Danfoss VLT 6000 HVAC Operating guide [it]

Sommario
VLT® 6000 serie HVAC
Introduzione al HVAC
Versione software 4 Norme di sicurezza 5 Avvertenza contro l'avviamento involontario 5 Introduzione al Manuale di funzionamento 7 Documentazione disponibile 9 Vantaggi del VLT 6000 in un'installazione HVAC 9 Principio di regolazione 10 AEO - Ottimizzazione Automatica dell’Energia 11 Esempio applicativo -Controllo della velocità dei ventilatori in un impianto di ven-
tilazione Esempio applicativo - Regolazione a pressione costante di un impianto di pom-
paggio Modalità di incendio 15 Marchio CE 16 Software PC e comunicazione seriale 17 Disimballaggio e ordinazione di un convertitore di frequenza VLT 18 Codici del numero d'ordine 18 Modulo d'ordine 22
Installazione
Alimentazione di rete (L1, L2, L3) 23 Sbilanciamento max. della tensione di alimentazione: 23 Dati tecnici, alimentazione di rete 3 x 200-240V 28 Dati tecnici, alimentazione di rete 3 x 380-460 V 30 Dati tecnici, alimentazione di rete 3 x 525-600 V 35 Fusibili 39 Dimensioni meccaniche 42 Installazione meccanica 46 Informazioni generali sull'installazione elettrica 49 Avviso alta tensione 49 Messa a terra 49 Cavi 49 Cavi schermati 50 Protezione supplementare dal contatto indiretto 50 Switch RFI 50 Test dell‘alta tensione 54 Potenza dissipata dal VLT 6000 HVAC 54 Ventilazione del VLT 6000 HVAC integrato 54 Installazione elettrica conforme ai requisiti EMC 54 Cavi conformi ai requisiti EMC 57 Instalación eléctrica - messa a terra di cavi di comando 58 Installazione elettrica, protezioni 59 Coppia di serraggio e dimensioni delle viti 66 Collegamento di rete 66 Collegamento al motore 66 Senso di rotazione del motore 66
4
12
13
23
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 1
VLT® 6000 serie HVAC
Cavi motore 67 Protezione termica motore 67 Collegamento a terra 68 Installazione di un'alimentazione 24 Volt CC esterna 68 Collegamento del bus CC 68 Relè di uscita a 230 V 68 Scheda di comando 68 Installazione elettrica, cavi di controllo 69 Switch 1-4 70 Collegamento bus 70 Esempio di collegamento, VLT 6000 HVAC 71
Programmazione
Unità di comando LCP 75 Tasti di comandoper la programmazione dei parametri 75 Luci spia 76 Controllo locale 76 Modalità visualizzazione 77 Navigazione tra i modi Display 79 Modifica dei dati 80 Inizializzazione manuale 80 Menu Rapido 81 Funzionamento e display 000-017 83 Configurazione della Programmazione 83 Impostazione della visualizzazione definita dall'utente 85 Carico e motore 100-117 91 Configurazione 91 Fattore di potenza motore (Cos φ) Gestione dei riferimenti 100 Tipo di riferimento 104 Ingressi e uscite 300-365 109 Ingressi analogici 112 Uscite analogiche/digitali 115 Uscite a relè 120 Funzioni di applicazione 400-427 123 La funzione di pausa motore 125 PID per il controllo del processo 130 Panoramica PID 132 Gestione della retroazione 132 Funzioni di servizio 600-631 139 Installazione elettrica della scheda relè 145 Descrizione dell'orologio in tempo reale 146
75
97
Informazioni su VLT Serie 6000 HVAC
Messaggi di stato 149 Elenco degli avvisi e degli allarmi 151 Ambienti aggressivi 158 Calcolo del riferimento risultante 158 Isolamento galvanico (PELV) 159
2 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
149
VLT® 6000 serie HVAC
Corrente di dispersione a terra 159 Condizioni limite di funzionamento 160 Tensione di picco sul motore 162 Commutazione sull'ingresso 163 Rumorosità acustica 163 Declassamento in base alla temperatura ambiente 163 Riduzione della potenza in relazione alla pressione dell‘aria 165 Riduzione della potenza in relazione alla pressione dell'aria 165 Riduzione della potenza in relazione all'installazione di cavi motore lunghi o di cavi
con sezione trasversale maggiore Declassamento in relazione ad alte frequenze di commutazione 165 Vibrazioni e urti 166 Umidità dell'aria 166 Prestazioni 167 Interferenze di rete/armoniche 168 Fattore di potenza 168 (Emissione, Immunità) 169 Immunità EMC 171 Definizioni 173 Prospetto dei parametri e impostazioni di fabbrica 175
165
Indice
182
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 3
VLT® 6000 serie HVAC
VLT 6000 HVAC
Manuale di Funzionamento
Versione software: 3.2x
Il presente Manuale di Funzionamento può essere utilizzato per tutti i convertitori di frequenza VLT 6000 HVAC dotati di versione software 3.2x. Il numero della versione software è indicato nel parametro 624.
4 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Il convertitore di frequenza, se collegato alla rete, è soggetto a tensioni pericolose. L'errata installazione del motore o del convertitore di frequenza può essere cau­sa di anoma- lie alle apparecchiature e di lesioni gravi o mortali alle persone. Attenersi pertanto scrupolosamente alle istruzioni del presente manuale e osser­vare le norme di sicurezza locali e nazio­nali.
Installazione ad altitudini elevate
Per altitudini superiori ai 2000 m, contat­tare Danfoss Drives per informazioni sulle caratteristiche PELV.
VLT® 6000 serie HVAC
serita e che sia trascorso il tempo necessario prima di rimuovere i connettori.
7. L'isolamento galvanico secondo la PELV non viene rispettato se lo switch RFI viene impo­stato su OFF. Ciò significa che tutti gli ingres­si e le uscite di comando possono essere considerati solo morsetti a bassa tensione con un isolamento galvanico di base.
8. Notare che quando vengono utilizzati mor­setti per il bus CC, il convertitore di frequenza dispone di ulteriori ingressi di tensione oltre a L1, L2 e L3. Controllare che siano stati scollegati e che sia trascorso il tempo necessario prima di dare avvio a lavori di riparazione.
tutti gli ingressi di tensione
Introduzione al HVAC
Norme di sicurezza
1. Se devono essere effettuati lavori di ripara­zione, disinserire il convertitore di frequenza dalla rete. Accertarsi che la rete di alimenta­zione sia stata disinserita e che sia trascorso il tempo necessario prima di rimuovere i con­nettori.
2. Il tasto [OFF/STOP] sul quadro di comando del convertitore di frequenza l'alimentazione di rete, pertanto sere utilizzato come interruttore di sicurez­za.
3. Per l'unità deve essere previsto un efficace collegamento a massa di protezione, l'utente deve essere protetto dalla tensione di ali­mentazione e il motore deve essere protetto dal sovraccarico in conformità con le norme locali e nazionali vigenti in materia.
4. Le correnti di dispersione a terra sono supe­riori a 3,5 mA.
5. La protezione da sovraccarico motore è in­clusa nelle impostazioni di fabbrica. Parame­tro 117 Protezione termica motore; il valore predefinito è ETR scatto 1. Nota: Questa funzione viene inizializzata a
1.0 x volte la corrente e la frequenza nominali del motore (vedere parametro 117, Protezio- ne termica motore).
non disinserisce
non può es-
Avvertenza contro l'avviamento involontario
1. Quando il convertitore di frequenza è colle­gato alla rete di alimentazione, il motore può essere arrestato mediante comandi digitali, comandi bus, riferimenti o arresto locale. Se per una maggiore sicurezza personale è necessario evitare ogni possibilità di avvia­mento involontario, non sono sufficienti.
2. Durante la programmazione dei parametri, si potrebbe verificare un avviamento del moto­re. Pertanto, prima di procedere alla modifica dei dati, attivare sempre il
3. Un motore arrestato può essere avviato an­che in seguito ad anomalie dei componenti elettronici del convertitore di frequenza , ad un sovraccarico temporaneo oppure ad un guasto nella rete di alimentazione o ad un collegamento difettoso del motore.
Da utilizzare su reti isolate
Consultare la sezione Switch RFI sull'uso su reti isola­te.
È importante seguire le raccomandazioni per l'instal­lazione su reti IT per garantire un livello di protezione sufficiente per l'intera installazione. Il mancato utilizzo di sistemi di monitoraggio dedicati alle reti IT può pro­vocare malfunzionamenti.
queste funzioni di arresto
tasto [OFF/STOP].
6.
Non rimuovere i connettori del motore e della rete di alimentazione mentre il convertitore di frequenza è collegato alla rete. Accertarsi che la rete di alimentazione sia stata disin-
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 5
VLT® 6000 serie HVAC
Avviso:
Toccare le parti elettriche può avere conseguenze letali, anche dopo avere disinserito l'alimentazione di rete. VLT 6002 - 6005, 200-240 V: attendere almeno 4 minuti VLT 6006 - 6062, 200-240 V : attendere almeno 15 minuti VLT 6002 - 6005, 380-460 V: attendere almeno 4 minuti VLT 6006 - 6072, 380-460 V: attendere almeno 15 minuti VLT 6102 - 6352, 380-460 V: attendere almeno 20 minuti VLT 6402 - 6602, 380-460 V: attendere almeno 40 minuti VLT 6002 - 6006, 525-600 V: attendere almeno 4 minuti VLT 6008 - 6027, 525-600 V: attendere almeno 15 minuti VLT 6032 - 6072, 525-600 V: attendere almeno 30 minuti VLT 6102 - 6402, 525-600 V: attendere almeno 20 minuti
VLT 6502 - 6652, 525-600 V: attendere almeno 30 minuti
6 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Introduzione al Manuale di funzionamento
Il Manuale di funzionamento è destinato al personale addetto all'installazione, al funzionamento e alla program­mazione del VLT Serie 6000 HVAC. Un VLT Serie 6000 HVAC è corredato di un Manuale di funzionamento (Operating Instructions) e di un Manuale di Programmazione rapida (Quick Setup Guide). Per la progettazione di installazioni che includono un VLT Serie 6000 HVAC è inoltre disponibile, su ordinazione, una Guida alla progettazione (Design Guide). Vedere alla pagina successiva Documentazione disponibile .
Manuale di funzionamento: Fornisce istruzioni dettagliate per l'installazione (meccanica ed elettrica),
l'avviamento e il funzionamento. Descrive inoltre i parametri software ne­cessari per semplificare le procedure di adattamento del VLT Serie 6000 HVAC all'applicazione utilizzata.
Programmazione rapida: Aiuta ad installare e a far funzionare rapidamente l'unità VLT Serie 6000
HVAC.
Guida alla progettazione: Utilizzata per progettare installazioni che includono un VLT Serie 6000
HVAC. La Guida alla progettazione fornisce informazioni dettagliate sul VLT Serie 6000 HVAC e sulle installazioni HVAC e costituisce inoltre uno strumento utile per orientare l'utente alla scelta del modello più adatto e dei relativi moduli e opzioni. La Guida alla progettazione contiene inoltre esem­pi delle applicazioni HVAC più comuni e tutte le informazioni relative alla comunicazione seriale.
Introduzione al HVAC
Il Manuale di funzionamento è suddiviso in quattro sezioni.
Introduzione all'HVAC: Questa sezione descrive i vantaggi offerti da un VLT Serie 6000 HVAC,
come AEO (Automatic Energy Optimization), filtri RFI e altre importanti funzioni relative all'HVAC. Inoltre, contiene esempi di applicazione e informazioni su Danfoss e sul marchio CE.
Installazione: Questa sezione descrive le procedure necessarie per una installazione
corretta dal punto di vista meccanico del VLT Serie 6000 HVAC. Include inoltre una descrizione degli accorgimenti richiesti per garantire un'instal­lazione dell'unità VLT Serie 6000 HVAC conforme alle norme EMC. Viene infine fornito un elenco dei collegamenti del motore e alla rete di alimenta­zione, unitamente ad una descrizione dei morsetti della scheda di coman­do.
Programmazione: Questa sezione descrive l'unità di controllo e i parametri software per il VLT
Serie 6000 HVAC, insieme ad una guida al menù di Programmazione ra­pida, che consente di installare e mettere in funzione rapidamente la propria applicazione.
Informazioni su VLT 6000 HVAC: Questa sezione fornisce informazioni sui messaggi di errore, di preallarme
e di stato del VLT Serie 6000 HVAC. Fornisce inoltre dati tecnici e di ser­vizio, impostazioni di fabbrica e condizioni speciali.
Indica un'avvertenza generale.
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 7
NOTA!
Indica argomenti che richiedono partico­lare attenzione da parte del lettore.
Indica alta tensione.
VLT® 6000 serie HVAC
8 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Documentazione disponibile
Segue un elenco sulla documentazione disponibile per i VLT 6000 HVAC. Notare che possono esistere variazioni da un paese all'altro.
In dotazione con l'apparecchio:
Manuale di funzionamento MG.61.AX.YY Programmazione rapida MG.60.CX.YY Guida unità ad alta potenza MI.90.JX.YY
Comunicazione con il VLT 6000 HVAC:
Manuale Profibus MG.90.DX.YY Manuale Metasys N2 MG.60.FX.YY Manuale LonWorks MG.60.EX.YY Manuale Landis/Staefa Apogee FLN MG.60.GX.YY Manuale Modbus RTU MG.10.SX.YY Manuale DeviceNet MG.50.HX.YY
Istruzioni per VLT 6000 HVAC:
Kit di montaggio remoto LCP IP20 MI.56.AX.51 Kit di montaggio remoto LCP IP54 MI.56.GX.52 Filtro LC MI.56.DX.51 Coprimorsetti IP20 MI.56.CX.51
Consultare anche il nostro sito web http: // drives.danfoss.com per informazioni sulla nuova do­cumentazione.
Introduzione al HVAC
Altra documentazione sui VLT 6000 HVAC:
Manuale di funzionamento MG.60.AX.YY Guida alla Progettazione MG.61.BX.YY Scheda tecnica MD.60.AX.YY Regolatore in cascata VLT 6000 HVAC MG.60.IX.YY X = numero di versione YY = lingua
Vantaggi del VLT 6000 in un'installazione HVAC
Uno dei vantaggi legati all'utilizzo di un VLT 6000 HVAC è il fatto che questa unità è stata progettata per regolare la velocità di ventilatori e pompe centrifughe, e allo stesso tempo, ridurre al minimo i consumi di energia. Pertanto, l'installazione di un convertitore di frequenza VLT 6000 HVAC in installazioni HVAC ga­rantisce risparmi energetici ottimali, poiché con un convertitore di frequenza viene consumata meno energia che con i tradizionali sistemi di regolazione HVAC. Un ulteriore vantaggio nell'impiego del VLT 6000 HVAC sta nel miglioramento della regolazione e la facilità di adattamento a nuove richieste di pressione o di portata in un impianto. L'uso di un VLT 6000 HVAC offre inoltre i seguenti vantaggi addizionali:
Il VLT 6000 HVAC è stato progettato per ap­plicazioni HVAC.
Un ampio campo di applicazione - per unità da 1,1 a 500 kW con un design unico.
Protezioni IP 20 e IP 54 che possono essere montate fianco a fianco. È inoltre disponibile una protezione IP 00 per potenze • 90kW ( • 30kW per 200 V).
Per tutti i tipi di unità, eccetto quelle da 525-600 V, è disponibile un filtro RFI integra­to, conforme alla specifica EN 55011 classe A1 in caso di cavo motore schermato/armato di 150 m, e alla specifica EN 55011 classe B in caso di cavo motore schermato/armato di 50 m.
Il VLT Serie 6000 HVAC è stato progettato per consentire una facile installazione, sia dal punto di vista meccanico che elettrico.
Pannello di controllo (LCP) estraibile, dotato di pulsanti per l'arresto e l'avviamento ma­nuale e automatico, nonché di una visualiz­zazione grafica della velocità locale.
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 9
VLT® 6000 serie HVAC
Alta coppia di avviamento grazie all'Automa­tic Energy Optimization (AEO).
L'Adattamento automatico motore (AMA) as­sicura un funzionamento ottimale del motore.
Regolatore PID integrato con possibilità di connettere due segnali di retroazione (in ca­so di ripartizione in zone) e impostare due riferimenti.
Funzione pausa motore che provoca l'arresto automatico del motore, ad esempio quando il sistema non richiede una pressione o un flusso maggiori.
Principio di regolazione
Un convertitore di frequenza trasforma la tensione CA proveniente dalla rete in tensione CC, quindi converte la tensione CC in una corrente CA ad ampiezza e fre­quenza variabili.
Funzione di "riaggancio al volo" che permette l'avviamento dolce di un motore posto già in rotazione da cause esterne.
Rampe di accelerazione e di decelerazione a regolazione automatica per evitare eventuali scatti del VLT 6000 HVAC dovuti a sovracor­renti allo spunto.
Tutte le unità standard dispongono di tre pro­tocolli seriali integrati: RS 485 FC, Metasys N2 della Johnson e Apogee FLN della Lan­dis/Staefa. Le schede di comunicazione op­zionali supportate sono LonWorks, Device­Net, Modbus RTU e Profibus.
Il motore viene così alimentato con una tensione e fre­quenza variabili, il che consente una regolazione con­tinua della velocità di motori CA trifase standard.
1. Tensione di rete 3 x 200 - 240 V AC, 50 / 60 Hz. 3 x 380 - 460 V CA, 50 / 60 Hz. 3 x 525 - 600 V CA, 50 / 60 Hz.
2. Raddrizzatore Raddrizzatore a ponte trifase che trasforma la corrente CA in corrente CC.
3. Circuito intermedio Tensione CC = 1,35 x tensione di rete [V].
4. Bobine del circuito intermedio Uniformano la corrente del circuito intermedio e limi­tano il ritorno di componenti armoniche sulla rete.
5. Condensatori del circuito intermedio
Stabilizzano la tensione del circuito intermedio.
6. Inverter Converte la tensione CC in tensione CA variabile a frequenza variabile.
7. Tensione motore Tensione CA variabile, 0-100% della tensione di ali­mentazione di rete.
8. Scheda di controllo Con questa scheda il computer comanda l'inverter che genera gli impulsi sulla base dei quali la tensione CC viene convertita in tensione CA variabile con una fre­quenza variabile.
10 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
AEO - Ottimizzazione Automatica dell’Energia
Generalmente, le caratteristiche U/f devono essere impostate sulla base dei carichi previsti, a diverse fre­quenze. Tuttavia, conoscere il carico di un'installazio­ne a una data frequenza è spesso un problema. Grazie alla funzione integrata AEO, il VLT Serie 6000 HVAC consente di risolvere questo problema garantendo un utilizzo ottimale dell'energia. La funzione è disponibile come impostazione di fabbrica su tutti gli apparecchi VLT Serie 6000 HVAC, il che significa che non sarà più necessario regolare il rapporto U/f del convertitore di frequenza per ottenere il massimo risparmio di ener­gia. Con ogni altro convertitore di frequenza, per otte­nere un'impostazione corretta è necessario determi­nare di volta in volta il rapporto tra carico e tensione/ frequenza. Con la funzione AEO, invece, non è necessario cal­colare o valutare le caratteristiche di sistema dell'im­pianto, dal momento che ogni unità Danfoss VLT Serie 6000 HVAC garantisce un consumo di energia da par­te del motore sempre ottimale e dipendente dal carico. La figura a destra illustra l'intervallo di funzionamento della funzione AEO nell'ambito del quale è possibile ottimizzare i consumi.
Compensazione in caso di intervallo di fun­zionamento fuori limite
Riduzione del rumore acustico del motore
Introduzione al HVAC
Selezionando la AEO nel parametro 101, Caratteristi- che della coppia, la funzione AEO viene abilitata in maniera permanente. Se si verifica una deviazione ri­levante dal rapporto U/f ottimale, il convertitore di fre­quenza VLT è in grado di autoregolarsi velocemente.
Vantaggi della funzione AEO
Ottimizzazione automatica dei consumi ener­getici
Compensazione in caso di utilizzo di motori ad elevata potenza
Adeguamento alle fluttuazioni quotidiane o stagionali
Risparmio di energia in impianti di ventilazio­ne a volume costante
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 11
VLT® 6000 serie HVAC
Esempio applicativo -Controllo della velocità dei ventilatori in un impianto di ventilazione
Un impianto AHU è in grado di distribuire aria all'inter­no di un edificio intero, oppure limitatamente a una o più zone. In genere si compone di un ventilatore, di mandata dell’aria, con relativo motore e di un sistema di con­dutture dotate di filtri. Con un sistema centralizzato di distribuzione dell'aria, si ottiene una maggiore efficien­za dell'impianto e un maggiore risparmio di energia. I convertitori di frequenza VLT Serie 6000 HVAC con­sentono un controllo e un monitoraggio eccellenti ga­rantendo costantemente condizioni ottimali all'interno dell'edificio.
I convertitori di frequenza VLT Serie 6000 HVAC con­sentono un controllo e un monitoraggio eccellenti ga­rantendo costantemente condizioni ottimali all'interno dell'edificio.
Questo esempio descrive un'applicazione in cui è sta­ta abilitata la funzione Start+Abilitazione, che segnala l'eventuale assenza di carico o la necessità di una so­stituzione del filtro. La funzione Start+Abilitazione controlla che il converti­tore di frequenza VLT non avvii il motore prima dell'a­pertura della valvola di mandata. Il convertitore di frequenza invia inoltre un messaggio di avviso in caso di rottura della cinghia del ventilatore o di filtro intasato.
Impostare i seguenti parametri: Par. 100 Par. 221 Par. 224
Configurazione Anello aperto [0] Segnale: Corrente bassa, I Segnale: Frequenza alta, f
LOW
HIGH
Dipende dall'unità
Par. 300 Morsetto 16 Ingresso digitale Start+abilitazione [8] Par. 302 Morsetto 18 Ingresso digitale Avviamento [1] Par. 308 Morsetto 53, tensione ingresso analogico Riferimento [1] Par. 309 Morsetto 53, valore min. 0 v Par. 310 Morsetto 53, valore max. 10 v Par. 319 Uscita
Frequenza di uscita maggiore di f
HIGH
par. 224 Par. 323 Relè 01 Start command active [27] Par. 326 Relè 02 Allarme o preallarme [12] Par. 409 Function at no load Preallarme [1]
12 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Esempio applicativo - Regolazione a pressione costante di un impianto di pompaggio
La richiesta d'acqua degli impianti idrici varia notevol­mente nel corso di una giornata. Di notte, il consumo si riduce praticamente a zero mentre al mattino o nel tardo pomeriggio, il consumo è piuttosto elevato. Al fi­ne di mantenere nelle condutture dell'impianto di ap­provvigionamento una pressione adeguata alla richie­sta del momento, alle pompe erogatrici viene applicato un controllo della velocità. L'utilizzo dei convertitori di frequenza consente di ridurre al minimo l'energia uti­lizzata dalle pompe, ottimizzando al contempo l'ap­provvigionamento d'acqua agli utenti.
Il VLT 6000 HVAC con il suo regolatore integrato PID assicura unÄinstallazione semplice e rapida. È ad esempio possibile montare un'unità IP 54 su una pa­rete in prossimità della pompa utilizzando i cavi di alimentazione esistenti come alimentazione di rete al convertitore di frequenza. A circa due metri di distanza dalla presa di rete comune derivata dall'impianto idri­co, è possibile applicare un trasmettitore di pressione Danfoss, tipo MBS 33 da 0 a 10 bar, per ottenere una regolazione ad anello chiuso. L'MBS 33 Danfoss è un trasmettitore con tecnica a 2 fili (4-20 mA) che può es­sere alimentato direttamente dal VLT 6000 HVAC. Il riferimento richiesto (p.es. 5 bar) può essere impostato localmente nel parametro 418 Riferimento 1.
Introduzione al HVAC
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 13
VLT® 6000 serie HVAC
Impostare i seguenti parametri: Par. 100 Par. 205 Riferimento massimo 10 bar Par. 302 Morsetto 18, ingressi digitali Avviamento [1] Par. 314 Morsetto 60, tensione di ingresso analogico Segnale di retroazione [2] Par. 315 Morsetto 60, conversione in scala min. 4 mA Par. 316 Morsetto 60, conversione in scala max. 20 mA Par. 403 Timer in modalità pausa 10 sec. Par. 404 Frequenza di pausa 15 Hz Par. 405 Frequenza fine pausa 20 Hz Par. 406 Riferimento pre-pausa 125% Par. 413 Retroazione minima 0 Par. 414 Retroazione massima 10 bar Par. 415 Unità di processo Bar [16] Par. 418 Setpoint 1 5 bar Par. 420 Controllo normale/inverso PID Normale Par. 423 Guadagno proporzionale PID 0.5-1.0 Par. 424 Tempo di integrazione PID 3-10 Par. 427 Filtro passa-basso PID 0.5-1.5
Configurazione Anello chiuso [1]
14 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Modalità di incendio
NOTA!
Il convertitore di frequenza è solo un com­ponente del sistema HVAC. Un corretto funzionamento in modalità incendio di­pende dalla bontà del progetto e della selezione dei componenti del sistema. I sistemi di ventilazione per applicazioni di sicurezza devono essere sottoposti all'ap­provazione dell'autorità competente in materia di norme antincendio. Il mancato
arresto del convertitore di frequenza durante il funzionamento in modalità incendio può causare una sovrapres­sione e danneggiare il sistema HVAC e i componenti, inclusi gli smorzatori e i condotti aria. Il convertitore di frequen­za stesso può danneggiarsi e provoca­re danni o incendi. Danfoss A/S non si ritiene assolutamente responsabile di errori, malfunzionamenti, lesioni per­sonali o di qualsiasi altro danno al con­vertitore di frequenza stesso o ai suoi componenti, ai sistemi HVAC e ai loro componenti o ad altre proprietà dopo che il convertitore di frequenza è stato programmato per funzionare in moda­lità incendio. In nessun caso Danfoss sarà responsabile nei confronti dell’utente finale o di parti terze per ogni danno o perdita diretti, indiretti o speciali a carico di terze parti se si so­no verificati in seguito alla program-
VLT® 6000 serie HVAC
mazione del convertitore di frequenza in modalità incendio
La funzione di modalità incendio è tale da garantire che il VLT 6000 può funzionare in modo continuo. Si­gnifica che nessun allarme o avviso potrà causare uno scatto e lo scatto bloccato è disabilitato. Questa fun­zione è utile in caso di incendi o altre emergenze. Il funzionamento è garantito fino alla completa distru­zione dei cavi del motore o del convertitore di frequen­za stesso. Lampeggia un avviso al superamento di questi limiti. Se l’avviso continua a lampeggiare, anche dopo aver spento e riacceso, contattare il rappresen­tante locale Danfoss. Scatto e blocco ([0] nel parame­tro 430) valgono durante il funzionamento normale. Scatto e ripristino in modalità incendio ([1] o [2] nel parametro 430) implicano un ripristino automatico: non è necessario ripristinare manualmente. Passare a bypass modalità incendio ([3] nel parametro 430) è valido nel caso in cui uno degli allarmi citati causi uno scatto. Al termine del ritardo impostato nel parametro 432 viene impostata l’uscita. L’uscita è programmata tramite i parametri 319, 321, 323 o 326. Se il sistema è dotato di un’opzione relè, si può impostare l’uscita anche tramite i parametri 700, 703, 706 o 709. Nei pa­rametri 300 e 301 si può selezionare se utilizzare il livello logico alto o basso in caso di attivazione della modalità incendio. Il parametro 430 deve essere di­verso da [0] per abilitare la modalità incendio. Per abilitare la modalità incendio l’ingresso 27 deve essere “alto” e non deve essere presente un bit di evo­luzione libera nel bus di campo. Per assicurare che l’evoluzione libera non interrompa la modalità incendio selezionare Ingresso digitale [0] nel par. 503. In questo modo la ruota libera tramite bus di campo viene disa­bilitata.
Introduzione al HVAC
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 15
VLT® 6000 serie HVAC
No. Descrizione ALLARME
2 Guasto tensione zero
(ERRORE ZERO VIVO)
4 Squilibrio di rete
(TENSIONE SBILANCIATA)
7 Sovratensione
(SOVRATENSIONE CC)
8 Sottotensione
(SOTTOTENSIONE CC)
9 Inverter sovracc.
(TEMPO TERM INVERTER)
10 Motore sovraccarico
(TEMPO TERMICA MOTORE)
11 Termistore motore (TERMISTORE MOTO-
RE)
12 Limite di corrente
(CORRENTE LIMITE)
13 Sovracorrente
(SOVRACORRENTE)
14 Guasto di terra
(CORTO A TERRA)
15 Guasto modalità di commutazione
(GUASTO ALIMENT.CC)
16 Cortocircuito
(CORTOCIRCUITO)
17 Timeout comunicazione seriale
(SERIALE TIMEOUT)
18 Timeout bus HPFB
(PROFIBUS TIMEOUT)
22 Guasto ottimizzazione automatica
(GUASTO AMA)
29 Temperatura dissipatore troppo elevata
(SOVRATEMP. DISSIPAT.)
30 Fase U del motore mancante
(MISSING MOT.PHASE U)
31 Fase V del motore mancante
(MISSING MOT.PHASE V)
32 Fase W del motore mancante
(MISSING MOT.PHASE W)
34 Guasto comunicazione HPFB
(PROFIBUS TIMEOUT) 37 Guasto inverter (GATE DRIVE FAULT) x x x x 60 Arresto di sicurezza
(INTERBLOCCO SICUR) 63 Corrente di uscita bassa
(CORRENTE MOT BASSA) 80 Modalità di incendio era attiva
(FUNZ. INCENDIO ERA ATTIVA) 99 Guasto non identificato
(GUASTO NON IDENTIF.)
[0]
X
x x x
x
x
x
x
x
x
x x x x
x x x x
x x x x
x x x x
x
x
x
x x x
x
x
x
x
x
x
x
x x
BLOCCO
[0]
FUNZ. INCENDIO
Scatto e ripristino
[1], [2]
FUNZ. INCENDIO
BYPASS [3]
Vai a
Marchio CE
Che cos'è il marchio CE?
Il marchio CE ha lo scopo di evitare problemi tecnici agli scambi commerciali in ambito EFTA e UE. Il mar­chio CE introdotto dalla UE è un semplice metodo per indicare se un prodotto è conforme alle corrispondenti direttive UE. Il marchio CE non fornisce indicazioni sulla qualità o sulle specifiche dei prodotti. I converti­tori di frequenza sono oggetto di tre direttive UE:
La direttiva macchine (98/37/CEE)
Tutte le macchine con parti critiche in movimento sono contemplate dalla direttiva macchine entrata in vigore il 1 gennaio 1995. Poiché il loro funzionamento è in larga misura elettrico, i convertitori di frequenza non rientrano nelle competenze della direttiva macchine. Se tuttavia un convertitore di frequenza è destinato al-
sulla sicurezza relative al convertitore. Tali informa­zioni vengono fornite mediante una dichiarazione del produttore.
La direttiva sulla bassa tensione (73/23/CEE)
I convertitori di frequenza devono essere dotati di mar­chio CE in conformità alla direttiva sulla bassa tensio­ne, entrata in vigore il 1° gennaio 1997. La direttiva concerne tutte le apparecchiature elettriche funzio­nanti negli intervalli compresi fra 50 - 1000 V CA e 75
- 1500 V CC. Nel rispetto di tale direttiva, i prodotti Danfoss vengono forniti del marchio CE e, su richiesta, della relativa dichiarazione di conformità.
La direttiva EMC (89/336/CEE)
EMC è l'abbreviazione di compatibilità elettromagne­tica. La presenza di compatibilità elettromagnetica si­gnifica che l'interferenza reciproca fra diversi compo-
l'utilizzo in una macchina, vengono fornite informazioni
16 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
nenti e apparecchiature è talmente ridotta da non influire sul loro funzionamento. La direttiva EMC è entrata in vigore il 1 gennaio 1996. Nel rispetto di tale direttiva, i prodotti Danfoss vengono forniti del marchio CE e, su richiesta, della relativa di­chiarazione di conformità. Il presente manuale forni­sce istruzioni dettagliate per garantire un'installazione conforme ai requisiti EMC. Viene inoltre specificato a quali norme sono conformi i singoli prodotti Danfoss. Offriamo i filtri contenuti nelle specifiche e forniamo altri tipi di assistenza al fine di garantire risultati EMC ottimali.
Software PC e comunicazione seriale
Danfoss offre varie opzioni per la comunicazione se­riale. L'uso della comunicazione seriale consente di monitorare, programmare e controllare uno o più con­vertitori di frequenza da un computer centrale. Tutti i VLT 6000 HVAC sono dotati di serie di una porta RS 485 e di quattro protocolli. I protocolli selezionabili nel parametro 500 Protocolli sono:
Protocollo FC
Controlli Metasys N2 Johnson
Nella maggior parte dei casi, il convertitore di frequen­za viene utilizzato in impianti realizzati da professioni­sti del settore, come componente complesso inserito in un'applicazione, in un sistema o in un impianto di grandi dimensioni. È importante ricordare che qual­siasi responsabilità relativa alle caratteristiche EMC finali dell'applicazione, del sistema o dell'impianto, a carico dell'installatore.
NOTA: Le unità 6001-6072, 525-600 V non recano il marchio CE.
Introduzione al HVAC
500-566 Comunicazione seriale
NOTA!
Le informazioni relative all'uso dell'inter­faccia seriale RS 485 non sono incluse in questo manuale. Per ulteriori informazio­ni, consultare la Guida alla progettazione per VLT 6000 HVAC oppure contattare la Danfoss.
Landis/Staefa Apogee FLN
Modbus RTU
Una scheda bus opzionale consente una velocità di trasmissione superiore rispetto a quella della porta RS
485. Inoltre è possibile collegare al bus un numero maggiore di unità e usare mezzi trasmissivi alternativi. Le schede opzionali di comunicazione fornite da Dan­foss sono:
Profibus
LonWorks
DeviceNet
Le informazioni relative all'installazione delle varie op­zioni non sono incluse in questo manuale.
La porta RS 485 abilita la comunicazione ad esempio con un PC. A tale proposito è disponibile un program-
TM
ma per l'ambiente Windows
denominato MCT 10. Può essere utilizzato per monitorare, programmare e controllare una o più unità VLT 6000 HVAC. Per ulte­riori informazioni, consultare la Guida alla progettazio- ne per VLT 6000 HVAC oppure contattare la Danfoss.
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 17
VLT® 6000 serie HVAC
Disimballaggio e ordinazione di un convertitore di frequenza VLT
Per accertarsi che il convertitore di frequenza VLT ri­cevuto e le opzioni integrate siano quelle ordinate, è opportuno consultare la seguente tabella.
Codici del numero d'ordine
In base all'ordine effettuato, al convertitore di frequen­za viene assegnato un numero d'ordine, riportato sulla targa dell'apparecchio. Il numero sarà simile al se­guente:
VLT-6008-H-T4-B20-R3-DL-F10-A00-C0
Ciò significa che il convertitore di frequenza ordinato è un VLT 6008 con una tensione di alimentazione tri­fase di 380-460 V (T4) nella versione a libro con pro­tezione IP 20 (B20). La variante hardware dispone di un filtro RFI integrato, classi A e B (R3). Il convertitore di frequenza è dotato di un'unità di controllo (DL) con una scheda opzionale PROFIBUS (F10). Nessuna scheda opzionale (A00) e nessun rivestimento confor­me (C0). Il carattere n. 8 (H) indica il campo di appli­cazione dell'unità: H = HVAC.
IP 00: Questa protezione è disponibile solo per i VLT 6000 HVAC di maggiore potenza. Si raccomanda l'in­stallazione in armadi standard. Versione a libro IP 20: Questo contenitore è concepito per l'installazione in un armadio. Occupa uno spazio minimo e consente l'installazione lato contro lato sen­za la necessità di apparecchiature di raffreddamento supplementari. IP 20/NEMA 1: Questo contenitore viene usato come contenitore standard per i VLT 6000 HVAC. E' ideale per l'installazione in un armadio in zone che richiedono un elevato grado di protezione. Questo contenitore consente anche l'installazione affiancata. IP 54: Questo contenitore può essere installato diret­tamente a parete. Non sono necessari armadi. Le unità IP 54 consentono anche l'installazione lato con­tro lato.
Variante hardware Le unità della serie sono disponibili nelle seguenti va­rianti hardware: ST: Apparecchio standard con o senza unità di con-
trollo. Senza morsetti CC, fatta eccezione per VLT 6042-6062, 200-240 V VLT 6016-6072, 525-600 V
SL: Apparecchio standard con morsetti CC. EX: Apparecchio esteso con unità di controllo, mor-
setti CC, collegamento dell'alimentazione 24 VCC esterna per il backup della scheda di con­trollo.
DX: Apparecchio esteso con unità di controllo, mor-
setti CC, fusibili di rete e sezionatore incorpo­rati, e collegamento dell'alimentazione 24 VCC esterna per il backup della scheda di controllo.
PF: Apparecchio standard con alimentazione a 24
VCC per il backup della scheda di controllo e fusibili di rete incorporati. N. morsetti CC.
PS: Apparecchio standard con alimentazione a 24V
CC per il backup della scheda di controllo. N. morsetti CC.
PD: Apparecchio standard con 24 V CC per il bac-
kup della scheda di controllo, fusibili di rete incorporati e sezionatore. N. morsetti CC.
Filtro RFI Le unità a libro sono sempre dotate di un filtro RFI integrato, conforme alla norma EN 55011-1B con un cavo motore schermato/armato da 20 m e alla norma EN 55011-1A con un cavo motore schermato/armato da 150 m. Le unità con una tensione di alimentazione di 240 V e una potenza motore fino a 3,0 kW inclusi (VLT 6005) e le unità con una tensione di alimenta­zione di 380-460 V e una potenza motore fino a 7,5 kW (VLT 6011) sono sempre provviste di un filtro in­tegrato di classe A1 e B. Le unità con una potenza motore superiore a quelle indicate (3,0 e 7,5 kW, ri­spettivamente) possono essere ordinate con o senza un filtro RFI.
Unità di controllo (tastierino e display) Tutti gli apparecchi della serie, ad eccezione delle unità IP21 VLT 6402-6602, 380-460 V, VLT 6502-6652, 525-600 V e delle unità IP 54 possono essere ordinati con o senza unità di controllo. Le unità IP 54 sono sempre dotate di quadro di controllo. Tutti i tipi di unità in programma sono disponibili con op­zioni applicative integrate, inclusa una scheda a relè con quattro relè o una scheda regolatore in cascata.
Rivestimento conforme Tutti i tipi di unità in programma sono disponibili con o senza rivestimento conforme del circuito stampato. I VLT 6402-6602, 380-460 V e VLT 6102-6652, 525-600 V sono disponibili soltanto con rivestimento.
18 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
200-240 V
Codice
Posizione in stringa 1,1 kW/1,5 HP 6002 X X X X X 1,5 kW/2,0 HP 6003 X X X X X 2,2 kW/3,0 HP 6004 X X X X X 3,0 kW/4,0 HP 6005 X X X X X 4,0 kW/5,0 HP 6006 X X X X X X 5,5 kW/7,5 HP 6008 X X X X X X 7,5 kW/10 HP 6011 X X X X X X 11 kW/15 HP 6016 X X X X X X 15 kW/20 HP 6022 X X X X X X 18,5 kW/25 HP 6027 X X X X X X 22 kW/30 HP 6032 X X X X X X 30 kW/40 HP 6042 X X X X X X 37 kW/50 HP 6052 X X X X X X 45 kW/60 HP 6062 X XXX XX
380-460 V
Codice
Posizione in strin-
ga 1,1 kW/1,5 HP 6002 X X X X X 1,5 kW/2,0 HP 6003 X X X X X 2,2 kW/3,0 HP 6004 X X X X X 3,0 kW/4,0 HP 6005 X X X X X 4,0 kW/5,0 HP 6006 X X X X X 5,5 kW/7,5 HP 6008 X X X X X 7,5 kW/10 HP 6011 X X X X X 11 kW/15 HP 6016 X X X X X X 15 kW/20 HP 6022 X X X X X X 18,5 kW/25 HP 6027 X X X X X X 22 kW/30 HP 6032 X X X X X X 30 kW/40 HP 6042 X X X X X X 37 kW/50 HP 6052 X X X X X X 45 kW/60 HP 6062 X X X X X X 55 kW/75 HP 6072 X X X X X X 75 kW/100 HP 6102 X X X X X X 90 kW/125 HP 6122 X X X X X X 110 kW/150 HP 6152 X X X X X X X X X X X 132 kW/200 HP 6172 X X X X X X X X X X X 160 kW/250 HP 6222 X X X X X X X X X X X 200 kW/300 HP 6272 X X X X X X X X X X X 250 kW/350 HP 6352 X X X X X X X X X X X 315 kW/450 HP 6402 X X X X X X X X X X X 355 kW/500 HP 6502 X X X X X X X X X X X 400 kW/550 HP 6552 X X X X X X X X X X X 450 kW/600 HP 6602 X XXX XXXXXXX
T4
9-10
C00
11-13
T2
9-10
B20
11-1
3
C00
11-13
C20
11-1
3
B20
11-13
CN1
11-1
3
C54
11-13
C20
11-13
ST
14-1
5
CN1
11-13
SL
14-1
5
C54
11-13ST14-15SL14-15R016-17R116-17R316-17
DX
EX
14-15
14-1
5
PS
14-1
5
PD
14-15
PF
14-1
5
R0
16-1
7
R1
16-17
R3
16-1
7
Introduzione al HVAC
Tensione
T2: 200-240 V CA T4: 380-460 V CA
Contenitore
C00: Compatto IP 00 B20: Versione a libro IP20
C20: Compatto IP 20 CN1: Compatto NEMA 1 C54: Compatto IP 54
Variante hardware
ST: Standard SL: Versione standard con morsetti CC EX: Versione estesa con alimentazione a 24 V e mor­setti CC DX: Versione estesa con alimentazione a 24 V, mor­setti CC, sezionatore e fusibile
PS: Standard con alimentazione 24 V PD: Standard con alimentazione 24 V, fusibile e se­zionatore PF: Standard con alimentazione 24 V e fusibile
Filtro RFI
R0: Senza filtro R1: Filtro classe A 1 R3: Filtro classe A1 e B
NOTA!
NEMA 1 supera il livello di protezione IP 20
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 19
VLT® 6000 serie HVAC
525-600 V
Codice
Posizione in stringa 1,1 kW/1,5 HP 6002 X X X X 1,5 kW/2,0 HP 6003 X X X X 2,2 kW/3,0 HP 6004 X X X X 3,0 kW/4,0 HP 6005 X X X X 4,0 kW/5,0 HP 6006 X X X X 5,5 kW/7,5 HP 6008 X X X X 7,5 kW/10 HP 6011 X X X X 11 kW/15 HP 6016 X X X 15 kW/20 HP 6022 X X X 18,5 kW/25 HP 6027 X X X 22 kW/30 HP 6032 X X X 30 kW/40 HP 6042 X X X 37 kW/50 HP 6052 X X X 45 kW/60 HP 6062 X X X 55 kW/75 HP 6072 XX X
VLT 6102-6652, 525-600 V
Codice
Posizione in stringaT69-10
11-13 75 kW / 100 HP 6102 X X X X X X X X X X 90 kW / 125 HP 6122 X X X X X X X X X X 110 kW / 150 HP 6152 X X X X X X X X X X 132 kW / 200 HP 6172 X X X X X X X X X X 160 kW / 250 HP 6222 X X X X X X X X X X 200 kW / 300 HP 6272 X X X X X X X X X X 250 kW / 350 HP 6352 X X X X X X X X X X 315 kW / 400 HP 6402 X X X X X X X X X X 400 kW / 500 HP 6502 X X X X X X X X X X X 450 kW / 600 HP 6602 X X X X X X X X X X X 500 kW / 650 HP 6652 XXXXXXX XXXX
1) R1 non è disponibile con opzioni DX, PF, PD.
C00
T6
9-10
CN1
11-13
C00
11-13
C20
11-13
CN1
11-13
ST
14-15
R0
16-17
C54
11-13ST14-15EX14-15DX14-15PS14-15PD14-15PF14-15R016-17R116-17
1)
x
1)
x
1)
x
1)
x
1)
x
1)
x
1)
x
1)
X
NOTA!
NEMA 1 supera il livello di protezione IP 20
Tensione
T6: 525-600 VCA
Contenitore
C00: Compatto IP 00 C20: Compatto IP 20 CN1: Compatto NEMA 1 C54: Compatto IP 54
Variante hardware
ST: Standard EX: Versione estesa con alimentazione a 24 V e mor­setti CC DX: Versione estesa con alimentazione a 24 V, mor­setti CC, sezionatore e fusibile PS: Standard con alimentazione 24 V
PD: Standard con alimentazione 24 V, fusibile e se­zionatore PF: Standard con alimentazione 24 V e fusibile
Filtro RFI
R0: Senza filtro R1: Filtro classe A 1
20 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Selezioni opzionali, 200-600 V
VLT® 6000 serie HVAC
Display
1)
Senza LCP
D0
Posizione: 18-19
DL Con LCP
Opzione fieldbus
Posizione: 20-22 F00 Nessuna opzione F10 Profibus DP V1 F13 Profibus FMS F30 DeviceNet F40 LonWorks, topologia libera F41 LonWorks, 78 kBps F42 LonWorks, 1,25 MBps
Opzione applicativa
A00 Nessuna opzione
2)
Scheda relè a 4 relè
A31
Posizione: 23-25
A32 Regolatore in cascata A40 Orologio in tempo reale
Rivestimento
3)
Nessun rivestimento
C0
Posizione: 26-27
C1 Con rivestimento
1) Non disponibile con il contenitore compatto con livello di protezione IP 54
2) Non disponibile con l'opzione fieldbus (Fxx)
3) Non disponibile per i dimensionamenti di potenza da 6402 a 6602, 380-460 V e 6102-6402, 525-600 V
Introduzione al HVAC
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 21
Modulo d'ordine
VLT® 6000 serie HVAC
22 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Alimentazione di rete (L1, L2, L3)
Alimentazione di rete (L1, L2, L3): Tensione di alimentazione unità 200-240 V 3 x 200/208/220/230/240 V ±10% Tensione di alimentazione unità 380-460 V 3 x 380/400/415/440/460 V ±10% Tensione di alimentazione unità 525-600 V 3 x 525/550/575/600 V ±10% Frequenza di alimentazione 48-62 Hz ± 1%
Sbilanciamento max. della tensione di alimentazione: VLT 6002-6011, 380-460 V e 525-600 V e VLT 6002-6005, 200-240 V VLT 6016-6072, 380-460 V e 525-600 V e VLT 6006-6032, 200-240 V VLT 6102-6602, 380-460 V e VLT 6042-6062, 200-240 V ±3,0% della tensione di alimentazione nominale VLT 6102-6652, 525-600 V ±3% della tensione di alimentazione nominale Fattore di potenza reale (λ) Fattore di dislocazione di potenza (cos. ) N. di commutazioni sull’ingresso di alimentazione L1, L2, L3 circa 1 volta/2 min. Massima corrente di corto circuito 100.000 A
±2,0% della tensione di alimentazione nominale
±1,5% della tensione di alimentazione nominale
0,90 al carico nominale
prossimo all’unità (>0,98)
Dati di uscita VLT (U, V, W): Tensione di uscita 0-100% della tensione di alimentazione Frequenza di uscita: Frequenza di uscita 6002-6032, 200-240V Frequenza di uscita 6042-6062, 200-240V 0-120 Hz, 0-450 Hz Frequenza di uscita 6002-6062, 380-460V 0-120 Hz, 0-1000 Hz Frequenza di uscita 6072-6602, 380-460V 0-120 Hz, 0-450 Hz Frequenza di uscita 6002-6016, 525-600V 0-120 Hz, 0-1000 Hz Frequenza di uscita 6022-6062, 525-600V 0-120 Hz, 0-450 Hz Frequenza di uscita 6072, 525-600V 0-120 Hz, 0-450 Hz Frequenza di uscita 6102-6352, 525-600V 0-132 Hz, 0-200 Hz Frequenza di uscita 6402, 525-600V 0-132 Hz, 0-150 Hz Tensione nominale del motore, unità da 200-240 V 200/208/220/230/240 V Tensione nominale del motore, unità da 380-460 V 380/400/415/440/460 V Tensione nominale del motore, unità da 525-600 V 525/550/575 V Frequenza nominale del motore 50/60 Hz Commutazione sull'uscita Illimitata Tempi di rampa 1 - 3600 sec.
Caratteristiche di coppia: Coppia di avviamento 110% per 1 min. Coppia di avviamento (parametro 110 Coppia di spunto elevata) Coppia max: 160% per 0,5 sec. Coppia di accelerazione 100% Coppia di sovraccarico 110%
0-120 Hz, 0-1000 Hz
Installazione
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 23
VLT® 6000 serie HVAC
Scheda di comando, ingressi digitali: Numero degli ingressi digitali programmabili 8 N. morsetti 16, 17, 18, 19, 27, 29, 32, 33 Livello di tensione 0-24 V CC (logiche positive PNP) Livello di tensione, 0 logico < 5 V DC Livello di tensione, 1 logico >10 V DC Tensione massima sull'ingresso 28 V DC Resistenza all'ingresso, R
i
Tempo di scansione per ingresso 3 m/s.
Isolamento galvanico affidabile: Tutti gli ingressi digitali sono isolati galvanicamente dalla tensione di alimentazione (PELV). Inoltre, gli ingressi digitali possono essere isolati dagli altri morsetti sulla scheda di comando collegando un'alimentazione 24 V CC esterna e aprendo lo switch 4. Vedere Switch 1-4.
Scheda di comando, ingressi analogici: Numero degli ingressi di tensione analogici/ingressi termistore programmabili 2 N. morsetti 53, 54 Livello di tensione 0 - 10 V DC (scalabile) Resistenza all'ingresso, R
i
Numero degli ingressi di corrente analogici programmabili 1 N. morsetto, messa a terra 55 Intervallo di corrente 0/4 - 20 mA (scalabile) Resistenza all'ingresso, R
i
Risoluzione 10 bit + segno Precisione sull'ingresso Errore max: 1% dell'intera scala Tempo di scansione per ingresso 3 m/s.
2 k
ca. 10 k
200
Isolamento galvanico affidabile: Tutti gli ingressi analogici sono isolati galvanicamente dalla tensione di alimentazione (PELV) nonché dagli altri morsetti ad alta tensione.
Scheda di comando, ingresso impulsi: N. di ingressi impulsi programmabili 3 N. morsetti 17, 29, 33 Frequenza massima sul morsetto17 5 kHz Frequenza massima sui morsetti 29, 33 20 kHz (collettore aperto PNP) Frequenza massima sui morsetti 29, 33 65 kHz (Push-pull) Livello di tensione 0-24 V CC (logiche positive PNP) Livello di tensione, '0' logico < 5 V DC Livello di tensione, '1' logico >10 V DC Tensione massima sull'ingresso 28 V DC Resistenza all'ingresso, R
i
2 k Tempo di scansione per ingresso 3 m/s. Risoluzione bit + segno Precisione (100-1 kHz), morsetti 17, 29, 33 Errore max: 0,5% dell'intera scala Precisione (1-5 kHz), morsetto 17 Errore max: 0,1% dell'intera scala Precisione (1-65 kHz), morsetti 29, 33 Errore max: 0,1% dell'intera scala
Isolamento galvanico affidabile: Tutti gli ingressi impulsi sono isolati galvanicamente dalla tensione di alimentazione (PELV). Inoltre, gli ingressi impulsi possono essere isolati dagli altri morsetti sulla scheda di comando collegando un'alimentazione 24 V CC esterna e aprendo lo switch 4. Vedere Switch 1-4.
Scheda di comando, uscite digitali / impulsi e analogiche: N. di uscite digitali e analogiche programmabili 2 N. morsetti 42, 45 Livello di tensione sull'uscita digitale/impulsi 0 - 24 V DC Carico minimo sul frame (morsetto 39) sull'uscita digitale/impulsi
24 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
600
VLT® 6000 serie HVAC
Intervalli di frequenza (uscita digitale usata come uscita impulsi) 0-32 kHz Intervallo di corrente sull'uscita analogica 0/4 - 20 mA Carico massimo sul frame (morsetto 39) sull'uscita analogica Precisione dell'uscita analogica Errore max: 1,5% dell'intera scala Risoluzione sull'uscita analogica. 8 bit
Isolamento galvanico affidabile: Tutte le uscite digitali e analogiche sono isolate galvanicamente dalla tensione di alimentazione (PELV) nonché dagli altri morsetti ad alta tensione.
Scheda di comando, alimentazione 24 V CC: N. morsetti 12, 13 Carico max 200 mA N. morsetti, messa a terra 20, 39
Isolamento galvanico affidabile: L'alimentazione 24 V CC è isolata galvanicamente dalla tensione di alimentazione (PELV) ma ha lo stesso potenziale delle uscite analogiche.
Scheda di comando, comunicazione seriale RS 485: N. morsetti 68 (TX+, RX+), 69 (TX-, RX-)
Isolamento galvanico affidabile: Isolamento galvanico totale (PELV).
500
Uscite a relè:
1)
N. di uscite a relè programmabili 2 N. morsetti, scheda di controllo (solo carico resistivo) 4-5 (chiusura) Carico max. morsetti (CA1) su 4-5, scheda di controllo 50 V CA, 1 A, 50 VA Carico max. morsetti (CC1 (IEC 947)) su 4-5, scheda di controllo 25 V CC, 2 A / 50 V CC, 1 A, 50 W Carico max. morsetti (CC1) su 4-5, scheda di controllo per applicazioni UL/cUL 30 V CA, 1 A / 42,5 V CC, 1 A N. morsetti, scheda di alimentazione (carico resistivo e induttivo) 1-3 (apertura), 1-2 (chiusura) Carico max morsetti (CA1) su 1-3, 1-2, scheda di potenza 250 V CA, 2 A, 500 VA Carico max. morsetti (CC1 (IEC 947)) su 1-3, 1-2, scheda di potenza 25 V CC, 2 A / 50 V CC, 1A, 50 W Carico min. morsetti (CA/CC) su 1-3, 1-2, scheda di potenza 24 V CC, 10 mA / 24 V CC, 100 mA
1) Valori nominali per fino a 300.000 operazioni. Con carichi induttivi il numero di operazioni viene ridotto del 50%. In alternativa è possibile ridurre la corrente del 50% mantenendo in questo modo le 300.000 operazioni.
Alimentazione 24 Volt CC esterna(disponibile solo con i VLT 6152-6602, 380-460 V): N. morsetti. 35, 36 Intervallo di tensione 24 V CC ±15% (max. 37 V CC per 10 s.) Ondulazione tensione max 2 V CC Consumo energetico 15 W - 50 W (50 W all'avviamento, 20 ms.) Prefusibile min 6 Amp
Isolamento galvanico affidabile: Isolamento galvanico totale se l'alimentazione 24 V CC esterna è anche del tipo PELV.
Installazione
Lunghezze e sezioni dei cavi: Lunghezza max. cavo motore, cavo schermato 150 m Lunghezza max. cavo motore, cavo non schermato 300 m Lunghezza max cavo motore, cavo schermato VLT 6011 380-460 V 100 m Lunghezza max. cavo motore, cavo schermato VLT 6011 525-600 V 50 m Lunghezza max. cavo bus CC, cavo schermato 25 m dal convertitore di frequenza alla barra CC.
Sezione max. dei cavi al motore, vedere sezione successiva
Sezione max. per l’alimentazione 24 V CC esterna
2,5 mm2 /12 AWG Sezione max. per i cavi di comando 1,5 mm 2 /16 AWG Sezione max. dei cavi di comunicazione seriale 1,5 mm2 /16 AWG
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 25
VLT® 6000 serie HVAC
Se si devono soddisfare le norme UL/cUL, è necessario usare cavi di rame appartenenti alla classe di temperatura 60/75°C (VLT 6002 - 6072 380 - 460 V, 525-600 V e VLT 6002 - 6032 200 - 240 V). Se si devono soddisfare le norme UL/cUL, è necessario usare cavi di rame appartenenti alla classe di temperatura 75°C (VLT 6042 - 6062 200 - 240 V, VLT 6102 - 6602 380 - 460 V, VLT 6102 - 6652 525 - 600 V). I connettori vanno utilizzati sia per i cavi in rame che per i cavi in alluminio, a meno che non diversamente specificato.
Caratteristiche di comando: Campo di frequenza 0 - 1000 Hz Risoluzione sulla frequenza di uscita ±0.003 Hz Tempo di risposta del sistema 3 ms Velocità, intervallo di comando (anello aperto) 1:100 della velocità di sincronizzazione
< 1500 giri/min: errore max ± 7,5 giri/min
Velocità, precisione (anello aperto)
Processo, precisione (anello chiuso)
Tutte le caratteristiche di comando si basano su un motore asincrono a 4 poli.
Precisione della visualizzazione su display (parametri 009-012 Visualizzazione su display):Display readout ): Corrente motore [5], 0-140% del carico Errore max: ± 2,0% della corrente d'uscita nominale Potenza kW [6], Potenza HP [7], 0-90% del carico Errore max: ± 5,0% della potenza d'uscita nominale
>1500 giri/min: errore max ± 0,5% della velocità corrente
< 1500 giri/min: errore max ± 1,5 giri/min
>1500 giri/min: errore max ± 0,1% della velocità corrente
Parti esterne: Contenitore IP 00, IP 20, IP 21/NEMA 1, IP 54 Prova di vibrazione 0,7 g valore eff. 18-1000 Hz casualm. 3 direzioni per 2 ore (IEC 68-2-34/35/36) Umidità relativa massima 93 % + 2 %, -3 % (IEC 68-2-3) in magazzino/durante il trasporto Umidità relativa massima 95% di non condensazione (IEC 721-3-3; classe 3K3) per il funzionamento Ambiente aggressivo (IEC 721-3-3) Classe senza rivestimento 3C2 Ambiente aggressivo (IEC 721-3-3) Classe con rivestimento 3C3 Temperatura ambiente, VLT 6002-6005 200-240 V, 6002-6011 380-460 V, 6002-6011 525-600 V versione a libro, IP 20 Temperatura ambiente, VLT 6002-6062 200-240 V, 6002-6550 380-460 V, IP 54 6016-6602 380-460 V, 6016-6652 525-600 V IP 00, IP 20 Temperatura ambiente, VLT 6002-6062 200-240 V, 6002-6602 380-460 V, VLT 6102-6652, 525-600 V, IP 54 Vedere Declassamento in caso di temperatura ambiente elevata 0°C Temperatura ambiente min. a pieno funzionamento 0°C Temperatura ambiente min. durante il funzionamento a regime ridotto -10°C Temperatura durante il magazzinaggio/trasporto -25 - +65/70°C Altezza max. sopra il livello del mare 1000 m Vedere Declassamento in caso di elevata pressione dell'aria EN 61000-6-3/4, EN 61800-3, EN 55011, EN 55014 Norme EMC applicate, Emissioni EN 61000-6-3/4, EN 61800-3, EN 55011, EN 55014
EN 50082-2, EN 61000-4-2, IEC 1000-4-3, EN 61000-4-4, EN 61000-4-5, ENV
Norme EMC applicate, Immunità
Max. 45°C (media nelle 24 ore max. 40°C)
Max. 40°C (media nelle 24 ore max. 35°C)
Max. 40°C (media nelle 24 ore max. 35°C)
50204, EN 61000-4-6, VDE 0160/1990.12
Le unità IP54 non sono concepite per l'installazione direttamente all'esterno. Il grado di protezione IP54 non si riferisce ad altri agenti esterni come il sole, il gelo, il vento e la pioggia battente. In tali circostanze Danfoss raccomanda di installare le unità in un contenitore progettato appositamente per tali condizioni ambientali. Come alternativa si rac­comanda un'installazione almeno 0,5 m dalla superficie e coperta da un riparo.
26 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
NOTA!
Le unità VLT 6002-6072, 525-600 V non
Protezione dei VLT 6000 HVAC
Protezione termica elettronica del motore contro il sovraccarico.
Il monitoraggio della temperatura del dissipatore di calore garantisce il disinserimento del convertitore di fre­quenza se la temperatura raggiunge i 90°C per i livelli di protezione IP 00, IP 20 e NEMA 1. Con la protezione IP 54, la temperatura di disinserimento è di 80°C. La temperatura eccessiva può essere eliminata solo quando la temperatura del dissipatore di calore scende sotto i 60°C.
Per le unità menzionate in basso, i limiti sono i seguenti:
- L'unità VLT 6152, 380-460 V si disinserisce a 75° C e può essere ripristinata se la temperatura è inferiore
ai 60 °C.
- Il VLT 6172, 380-460 V, si disinserisce a 80°C e può essere ripristinato quando la temperatura è scesa sotto i 60°C.
- Il VLT 6222, 380-460 V, si disinserisce a 95°C e può essere ripristinato quando la temperatura è scesa sotto i 65°C.
- Il VLT 6272, 380-460 V si disinserisce a 95° e può essere ripristinato quando la temperatura è scesa sotto i 65°C.
- Il VLT 6352, 380-460 V si disinserisce a 105° e può essere ripristinato quando la temperatura è scesa sotto i 75°C.
- Il VLT 6402-6602, 380-460 V si disinserisce a 85° e può essere ripristinato quando la temperatura è scesa sotto i 65°C.
- Il VLT 6102-6152, 525-600 V si disinserisce a 75° e può essere ripristinato quando la temperatura è scesa sotto i 60°C. Il VLT 6172, 525-600 V si disinserisce a 80° e può essere ripristinato se la temperatura è scesa sotto i 60° C. Il VLT 6222-6402, 525-600 V si disinserisce a 100° e può essere ripristinato se la temperatura è scesa sotto i 70°C. Il VLT 6502-6652, 525-600 V si disinserisce a 75° e può essere ripristinato se la temperatura è scesa sotto i 60°C.
sono conformi alle direttive EMC, sulla bassa tensione o PELV.
Installazione
Il convertitore di frequenza è protetto contro il corto circuito ai morsetti del motore U, V, W.
Il convertitore di frequenza è protetto dai guasti di terra ai morsetti del motore U, V, W.
Il monitoraggio della tensione sul circuito intermedio consente di disinserire il convertitore di frequenza se tale tensione diventa troppo elevata o troppo bassa.
In mancanza di una fase del motore, il convertitore di frequenza sarà disinserito.
In caso di un guasto di rete, il convertitore di frequenza è in grado di effettuare una fermata in rampa controllata.
Se manca una fase di rete, il convertitore di frequenza si disinserisce o riduce le sue prestazioni nel momento in cui il motore viene messo sotto carico.
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 27
VLT® 6000 serie HVAC
Dati tecnici, alimentazione di rete 3 x 200-240V
Conformità alle norme internazionali Tipo di VLT 6002 6003 6004 6005 6006 6008 6011
Corrente di uscita
Potenza sviluppata (240 V) Potenza all'albero tipi­ca Potenza all'albero tipi­ca Sezione massima del cavo al motore e bus CC Corrente d'ingresso max Sezione trasversale max del cavo Prefusibili max Contattore di rete [Tipo Danfoss] CI 6 CI 6 CI 6 CI 6 CI 6 CI 9 CI 16 Rendimento Peso IP 20 [kg] 7 7 9 9 23 23 23 Peso IP 54 [kg] 11.5 11.5 13.5 13.5 35 35 38 Perdita con carico max. [W] totale Tipo di VLT IP 20/IP 54
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili
2. American Wire Gauge.
3. Misurato mediante cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. I livelli attuali rispettano le norme UL per 208-240 V.
4)
I
S
VLT, MAX
[kVA]
VLT,N
I
[A] 6.6 7.5 10.6 12.5 16.7 24.2 30.8
VLT,N
(60 s) [A]
7.3 8.3 11.7 13.8 18.4 26.6 33.9
2.7 3.1 4.4 5.2 6.9 10.1 12.8
P
P
VLT,N
VLT,N
[kW]
[HP]
1.1 1.5 2.2 3.0 4.0 5.5 7.5
1.5 2 3 4 5 7.5 10
[mm2 ]/[AWG]
4/10 4/10 4/10 4/10 10/8 16/6 16/6
(200 V) (valore ef-
ficace)I
L,N
[mm2 ]/[AWG]
[-]/UL1) [A]
3)
6.0 7.0 10.0 12.0 16.0 23.0 30.0
[A]
2 )
4/10 4/10 4/10 4/10 4/10 16/6 16/6
16/10 16/15 25/20 25/25 35/30 50 60
0.95
0.95 0.95 0.95 0.95 0.95 0.95
Protezione 76 95 126 172 194 426 545
28 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Dati tecnici, alimentazione di rete 3x200-240V
In conformità alle norme internazionali Tipo di VLT 6016 6022 6027 6032 6042 6052 6062
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge.
3. Misurato utilizzando cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. I livelli attuali rispettano le norme UL per 208-240 V.
5. Perno di collegamento 1 x M8 / 2 x M8.
6. I cavi in alluminio con sezione trasversale superiore ai 35 mm2 vanno collegati utilizzando un connettore AI-Cu.
Corrente di usci-
4)
ta
Potenza in uscita Potenza all’albero
tipica Potenza all’albero tipica Sezione massima del cavo al motore e al bus CC
2
]/[AWG]
[mm Sezione min. del cavo al motore e al bus CC [mm
2) 5)
2
]/[AWG] Corrente d'ingresso max. (200 V) (valore efficace) I
L,N
Sezione max. del cavo di potenza [mm
2
]/[AWG]
2) 5)
Prefusibili max. Rendimento
3)
I
[A]
VLT,N
(200-230 V)
I
(60 s)
VLT, MAX
[A] (200-230 V)
[A] (240 V)
I
VLT,N
I
(60 s)
VLT, MAX
[A] (240 V)
S
[kVA]
VLT,N
(240 V)
P
[kW]
VLT,N
P
[HP]
VLT,N
Rame Alluminio
6)
2)
[A]
Rame Alluminio
6)
[-]/UL1) [A]
46.2 59.4 74.8 88.0 115 143 170
50.6 65.3 82.3 96.8 127 158 187
46.0 59.4 74.8 88.0 104 130 154
50.6 65.3 82.3 96.8 115 143 170
19.1 24.7 31.1 36.6 43.2 54 64
11 15 18.5 22 30 37 45
15 20 25 30 40 50 60
16/6 16/6
35/2 35/2
35/2 35/2
50/0 50/0
70/1/0
95/3/0
95/3/0
90/250
5)
mcm
5)
10/8 10/8 10/8 16/6 10/8 10/8 10/8
46.0
16/6 16/6
59.2 74.8 88.0 101.3 126.6 149.9
35/2 35/2
35/2 35/2
50/0 50/0
70/1/0
95/3/0
95/3/0
90/250
5)
mcm
5)
60 80 125 125 150 200 250
0.95
0.95 0.95 0.95 0.95 0.95 0.95
120/4/0
120/300
mcm
120/4/0
120/300
mcm
Peso IP 00 [kg] - - - - 90 90 90 Peso IP 20/NEMA 1
[kg] 23 30 30 48 101 101 101
Peso IP 54 [kg] 38 49 50 55 104 104 104 Perdita di potenza a
[W] 545 783 1042 1243 1089 1361 1613 carico max. Contenitore IP 00/IP 20/NEMA 1/IP 54
5)
5)
Installazione
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 29
VLT® 6000 serie HVAC
Dati tecnici, alimentazione di rete 3 x 380-460 V
Conformità alle norme internazionali Tipo di VLT 6002 6003 6004 6005 6006 6008 6011
Corrente di uscita
Potenza in uscita S Potenza all'albero tipica Potenza all'albero tipica Sezione massima del cavo al motore Corrente d'ingres­so max (RMS) I Sezione trasversa­le max del cavo Prefusibili max Contattore di rete [Tipo Danfoss] CI 6 CI 6 CI 6 CI 6 CI 6 CI 6 CI 6 Rendimento
3)
Peso IP 20 [kg] 8 8 8.5 8.5 10.5 10.5 10.5 Peso IP 54 [kg] 11.5 11.5 12 12 14 14 14 Perdita con carico max. [W] totale Tipo di VLT IP 20/IP 54
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili
2. American Wire Gauge.
3. Misurato mediante cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. La sezione massima dei cavi è la sezione massima consentita per l'installazione sui morsetti. Osservare sempre le norme nazionali e locali sulla sezione minima dei cavi.
I
[A] (380-440
VLT,N
I
VLT, MAX
(60 s) [A]
(380-440 V)
I
[A] (441-460
VLT, N
I
VLT, MAX
(60 s) [A]
(441-460 V)
[kVA] (400 V)
S
VLT,N
[kVA] (460 V)
VLT,N
P
VLT,N
P
VLT,N
[mm2 ]/[AWG]
[A] (380 V)
I
L,N
[A] (460 V)
L,N
[mm2 ]/[AWG]
[-]/UL1)[A]
Protezione 67 92 110 139 198 250 295
[kW]
[HP]
2) 4)
2) 4)
3.0 4.1 5.6 7.2 10.0 13.0 16.0
V)
3.3 4.5 6.2 7.9 11.0 14.3 17.6
V)
3.0 3.4 4.8 6.3 8.2 11.0 14.0
3.3 3.7 5.3 6.9 9.0 12.1 15.4
2.2 2.9 4.0 5.2 7.2 9.3 11.5
2.4 2.7 3.8 5.0 6.5 8.8 11.2
1.1 1.5 2.2 3.0 4.0 5.5 7.5
1.5 2 3 - 5 7.5 10
4/10 4/10 4/10 4/10 4/10 4/10 4/10
2.8 3.8 5.3 7.0 9.1 12.2 15.0
2.5 3.4 4.8 6.0 8.3 10.6 14.0
4/10 4/10 4/10 4/10 4/10 4/10 4/10
16/6 16/10 16/10 16/15 25/20 25/25 35/30
0.96
0.96 0.96 0.96 0.96 0.96 0.96
30 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Dati tecnici, alimentazione di rete 3x380-460 V
Conformità alle norme internazionali Tipo di VLT 6016 6022 6027 6032 6042
Corrente di uscita
Potenza in uscita S Potenza all'albero tipica Potenza all'albero tipica Sezione massima del cavo al motore e al bus CC, IP 20 Sezione massima del cavo al motore e al bus CC, IP 54 Sezione min. del cavo al mo­tore e al bus CC Corrente d'ingresso max (RMS) Sezione max. dei cavi di po­tenza, IP 20 Sezione max. dei cavi di po­tenza, IP 54 Prefusibili max Contattore di rete [Tipo Danfoss] CI 9 CI 16 CI 16 CI 32 CI 32 Rendimento alla frequenza nominale 0.96 0.96 0.96 0.96 0.96 Peso IP 20 [kg] 21 21 22 27 28 Peso IP 54 [kg] 41 41 42 42 54 Perdita di potenza al carico max. Protezione IP 20/ IP 54
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili
2. American Wire Gauge.
3. Misurato mediante cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. La sezione minima dei cavi è la sezione minima consentita per l'installazione sui morsetti. La sezione massima dei cavi è la sezione massima consentita per l'installazione sui morsetti. Osservare sempre le norme nazionali e locali sulla sezione minima dei cavi.
I
[A] (380-440 V)
VLT,N
I
VLT, MAX
(380-440 V)
[A] (441-460 V)
I
VLT,N
I
VLT, MAX
(60 s) [A]
(441-460 V)
[kVA] (400 V)
S
VLT,N
[kVA] (460 V)
VLT,N
[mm2]/[AWG]
[mm2]/[AWG]
I
[A] (460 V)
L,N
L,N
I
[mm2]/[AWG]
(60 s) [A]
26.4 35.2 41.3 48.4 67.1
21.0 27.0 34.0 40.0 52.0
23.1 29.7 37.4 44.0 57.2
17.3 23.0 27.0 31.6 43.8
16.7 21.5 27.1 31.9 41.4
24.0 32.0 37.5 44.0 61.0
P P
VLT,N
VLT,N
2) 4)
[kW] [HP]
11 15 18.5 22 30 15 20 25 30 40
16/6 16/6 16/6 35/2 35/2
16/6 16/6 16/6 16/6 35/2
2) 4)
[A] (380 V)
10/8 10/8 10/8 10/8 10/8
24.0 32.0 37.5 44.0 60.0
21.0 27.6 34.0 41.0 53.0
2) 4)
16/6 16/6 16/6 35/2 35/2
16/6 16/6 16/6 16/6 35/2
[-]/UL1) [A]
63/40 63/40 63/50 63/60 80/80
[W] 419 559 655 768 1065
Installazione
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 31
VLT® 6000 serie HVAC
Dati tecnici, alimentazione di rete 3 x 380-460 V
In conformità alle norme internazionali Tipo di VLT 6052 6062 6072 6102 6122
Corrente di uscita
Potenza in uscita S Potenza all'albero tipica Potenza all'albero tipica Sezione max. del cavo al motore e al bus CC, IP 20 Sezione max. del cavo al motore e al bus CC, IP 54 Sezione min. del cavo al motore e al bus CC Corrente d'ingresso max. (RMS) Sezione max. dei cavi alla sezione di potenza, IP 20 Sezione max. dei cavi alla sezione di potenza, IP 54 Prefusibili max. Contattore di rete [Tipo Danfoss] CI 37 CI 61 CI 85 CI 85 CI 141 Rendimento alla frequenza nominale 0.96 0.96 0.96 0.98 0.98 Peso IP 20 [kg] 41 42 43 54 54 Peso IP 54 [kg] 56 56 60 77 77 Perdita di potenza al cari­co max. Contenitore IP 20/IP 54
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge.
3. Misurato utilizzando cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. La sezione min. dei cavi è la sezione minima consentita per l'installazione sui morsetti. La sezione max. dei cavi è la sezione massima consentita per l'installazione sui morsetti. Osservare sempre le norme nazionali e locali sulla sezione minima dei cavi.
5. Collegamento in CC 95 mm
2
/AWG 3/0.
6. I cavi in alluminio con sezione superiore ai 35 mm
I
[A] (380-440 V)
VLT,N
I
VLT, MAX
[A] (441-460 V)
I
VLT,N
I
VLT, MAX
(60 s) [A]
(441-460 V)
[kVA] (400 V)
S
VLT,N
[kVA] (460 V)
VLT,N
[mm2]/[AWG]
(60 s) [A]
(380-440 V)
P
[kW]
VLT,N
P
[HP]
VLT,N
2) 4) 6)
73.0 90.0 106 147 177
80.3 99.0 117 162 195
65.0 77.0 106 130 160
71.5 84.7 117 143 176
52.5 64.7 73.4 102 123
51.8 61.3 84.5 104 127 37 45 55 75 90 50 60 75 100 125
35/2 50/0 50/0
35/2 50/0 50/0
[mm2]/[AWG]
I
[A] (460 V)
L,N
[mm2]/[AWG]
2) 4)
I
[A] (380 V)
L,N
2) 4) 6)
10/8 16/6 16/6 25/4 25/4
72.0 89.0 104 145 174
64.0 77.0 104 128 158
35/2 50/0 50/0
35/2 50/0 50/0
[-]/UL1) [A]
100/100 125/125 150/150 225/225 250/250
[W] 1275 1571 1322 1467 1766
2
vanno collegati utilizzando un connettore AI-Cu.
120 / 250
mcm
150 / 300
mcm
120 / 250
150 / 300
mcm
mcm
5)
5)
120 / 250
mcm
150 / 300
mcm
120 / 250
mcm
150 / 300
mcm
5)
5)
32 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Dati tecnici, tensione di alimentazione nominale 3 x 380-460 V
In conformità alle norme internazionali Tipo di VLT 6152 6172 6222 6272 6352 Corrente di
uscita
I
VLT, MAX
I
VLT, MAX
Potenza in uscita S Potenza all'albero tipica (380-440 V) P [kW] Potenza all'albero tipica (441-460 V) P [HP] Sezione max. del cavo al motore e al bus CC
2]2) 4) 5)
[mm Sezione max. del cavo al motore e al bus CC
2) 4) 5)
[AWG]
Sezione min. del cavo al motore e al bus CC
2
/AWG]
2) 4) 5)
[mm
Corrente
d'ingresso
I
L,N
max. (RMS) I Sezione max. del cavo alla sezione di poten­za [mm Sezione max. del cavo alla sezione di poten­za [AWG] Prefusibili max. Contattore di rete Peso IP 00 Peso IP 20 Peso IP 54
L,N
2]2) 4) 5)
2) 4) 5)
[-]/UL1) [A]
[Tipo Danfoss] CI 141 CI 250EL CI 250EL CI 300EL CI 300EL
[kg] 82 91 112 123 138
[kg] 96 104 125 136 151
[kg] 96 104 125 136 151
Rendimento alla frequenza nominale 0.98 Perdita di potenza al
[W] 2619 3309 4163 4977 6107 carico max. Contenitore IP 00/IP 21/NEMA 1/IP 54
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge.
3. Misurato utilizzando cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. La sezione min. dei cavi è la sezione minima consentita per l'installazione sui morsetti. La sezione max. dei cavi è la sezione massima consentita per l'installazione sui morsetti. Osservare sempre le norme nazionali e locali sulla sezione minima dei cavi.
5. Bullone di collegamento 1 x M10 / 2 x M10 (rete e motore), bullone di collegamento 1 x M8 / 2 x M8 (bus CC).
I
[A] (380-440 V)
VLT,N
(60 s) [A] (380-440 V)
[A] (441-460 V)
I
VLT,N
(60 s) [A] (441-460 V)
[kVA] (400 V)
S
VLT,N
[kVA] (460 V)
VLT,N
[A] (380 V)
[A] (460 V)
212 260 315 395 480
233 286 347 435 528 190 240 302 361 443 209 264 332 397 487
147 180 218 274 333 151 191 241 288 353
VLT, N
110 132 160 200 250
VLT,N
150 200 250 300 350
2x70 2x70 2x185 2x185 2x185 2x2/0 mcm
2x2/0 mcm
2x350
mcm
2x350
mcm
35/2 35/2 35/2 35/2 35/2
208 256 317 385 467
185 236 304 356 431
2x70 2x70 2x185 2x185 2x185 2x2/0 mcm
2x2/0 mcm
2x350
mcm
2x350
mcm
300/300 350/350 450/400 500/500 630/600
2x350
mcm
2x350
mcm
Installazione
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 33
VLT® 6000 serie HVAC
Dati tecnici, alimentazione di rete 3 x 380-460 V
In conformità alle norme internazionali Tipo di VLT 6402 6502 6552 6602
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge.
3. Misurato utilizzando cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. Osservare sempre le norme nazionali e locali sulla sezione minima dei cavi. La sezione max. dei cavi è la sezione massima consentita per l'installazione sui morsetti.
5. Vite di fissaggio alimentazione di tensione, motore e condivisione del carico: M10 (capocorda a pressione), 2 x M8 (morsettiera)
Corrente di uscita
I
I
I Potenza in uscita
Potenza all'albero tipica (380-440 V) P Potenza all’albero tipica (441-460 V) P Sezione max. del cavo al motore e al bus CC
2] 4) 5)
[mm Sezione max. del cavo al motore e al bus CC
2) 4) 5)
[AWG] Corrente d'in-
I
VLT,N
(60 s) [A] (380-440 V)
VLT, MAX
VLT, MAX
VLT,N
(60 s) [A] (441-460 V)
S
VLT,N
S
VLT,N
I
[A] (380-440 V) 600 658 745 800
660 724 820 880
[A] (441-460 V) 540 590 678 730
594 649 746 803 [kVA] (400 V) [kVA] (460 V)
VLT, N VLT,N
416
456 516 554
430 470 540 582
[kW]
315 355 400 450
[HP]
450 500 550/600 600
4 x 240 4 x 240 4 x 240 4 x 240
4 x 500 mcm 4 x 500 mcm 4 x 500 mcm 4 x 500 mcm
L,MAX
[A] (380 V)
584 648 734 787 gresso max. (valore effica-
I
ce) Sezione max. del cavo alla sezione di potenza
2]4) 5)
[mm Sezione max. del cavo alla sezione di potenza
2) 4) 5)
[AWG]
L,MAX
[A] (460 V)
Prefusibili max. (rete) Rendimento
3)
[-]/UL [A]
526 581 668 718
4 x 240 4 x 240 4 x 240 4 x 240
4 x 500 mcm 4 x 500 mcm 4 x 500 mcm 4 x 500 mcm
1 )
700/700 900/900 900/900 900/900
0.98 0.98 0.98 0.98 Contattore di rete
[Tipo Danfoss] CI 300EL - - ­Peso IP 00 [kg] 221 234 236 277 Peso IP 20 [kg] 263 270 272 313 Peso IP 54 [kg] 263 270 272 313 Perdita di po­tenza al carico max.
[W] 7630 7701 8879 9428
Contenitore IP 00 / IP 21/NEMA 1 / IP 54
34 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Dati tecnici, alimentazione di rete 3 x 525-600 V
In conformità alle norme internazionali Tipo di VLT 6002 6003 6004 6005 6006 6008 6011
Corrente di uscita l
Potenza in uscita S
Potenza all'albero tipica P Potenza all'albero tipica P
[A] (550 V) 2.6 2.9 4.1 5.2 6.4 9.5 11.5
VLT,N
[kVA] (550 V)
VLT,N
VLT,N
VLT,N
(60 s) [A] (550V)
I
VLT, MAX
I
VLT, MAX
S
[A] (575 V)
I
VLT,N
(60 s) [A] (575 V)
[kVA] (575 V)
VLT,N
[kW] [HP] 1.5 2 3 4 5 7.5 10
Sezione max. del cavo in rame al motore e condivi­sione del carico
[mm
2.9
3.2 4.5 5.7 7.0 10.5 12.7
2.4
2.7 3.9 4.9 6.1 9.0 11.0
2.6 3.0 4.3 5.4 6.7 9.9 12.1
2.5 2.8 3.9 5.0 6.1 9.0 11.0
2.4 2.7 3.9 4.9 6.1 9.0 11.0
1.1 1.5 2.2 3 4 5.5 7.5
2
4
]
4 4 4 4 4 4
Corrente di in-
gresso nomi­nale Sezione max. del cavo in rame, sezione di potenza
Prefusibili max. (rete)
1)
[ - ]/UL [A]
I
VLT,N
I
VLT,N
[A] (550 V) [A] (600 V)
[AWG]
[mm
[AWG]
2)
10 10 10 10 10 10 10 2,5
2,8
4,0
5,1
6,2
2,2
2,5
3,6
4,6
2
]
2)
4 4 4 4 4 4
4 10 10 10 10 10 10 10
4 5 6 8 10 15
3
5,7
9,2 8,4
11,2 10,3
Rendimento 0.96 Peso IP20 / NEMA 1
[kg]
10,52310,52310,52310,52310,52310,52310,5
[Ibs]
23 Perdita di potenza stimata al carico max. (550 V) [W] 65 73 103 131 161 238 288 Perdita di potenza stimata al carico max. (600V) [W]
63 71 102 129 160 236 288
Contenitore IP 20/NEMA 1
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge (AWG).
3. La sezione minima dei cavi è la sezione minima consentita per l'installazione nei morsetti al fine di soddisfare il livello IP20. Osservare sempre le norme nazionali e locali sulla sezione minima dei cavi.
Installazione
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 35
VLT® 6000 serie HVAC
Dati tecnici, alimentazione di rete 3 x 525-600 V
In conformità alle norme internazionali 6016 6022 6027 6032 6042 6052 6062 6072 Corrente di uscita l
I
(60 s) [A] (550V)
VLT, MAX
I
[A] (575 V)
VLT,N
I
(60 s) [A] (575 V)
VLT, MAX
Uscita
Potenza all'albero tipica P Potenza all'albero tipica P Sezione max. del cavo in rame al motore e condivi­sione carico
4)
Sezione min. dei cavi al motore e condivisione del
3)
carico
[A] (550 V)
VLT,N
VLT,N VLT,N
[mm2]
[AWG]
[mm2]
[AWG]
S
S [kW] [HP]
2)
2)
VLT,N VLT,N
[kVA] (550 V) [kVA] (575 V)
18 23 28 34 43 54 65 81 20 25 31 37 47 59 72 89 17 22 27 32 41 52 62 77 19
24 30 35 45 57 68 85 17 22 27 32 41 51 62 77 17 22 27 32 41 52 62 77 11 15 18.5 22 30 37 45 55 15
20 25 30 40 50 60 75
16 16 16 35 35 50 50 50
6 6 6 2 2 1/0 1/0 1/0
0.5 0.5 10 10 16 16 16
0.5
20 20 20 8 8 6 6 6
Corrente di ingresso nominale
[A] (550 V) 18 22 27 33 42 53 63 79
I
VLT.N
I
[A] (600 V)
VLT.N
Sezione max. del cavo in rame, potenza Prefusibili max. (rete)
4)
1)
[mm2] [AWG]
[-]/UL [A]
2)
16
21 25 30 38 49 38 72 16 16 16 35 35 50 50 50 6 6 6 2 2 1/0 1/0 1/0
30 35 45 60 75 90 100
20
Rendimento 0.96 Peso IP20 / NEMA 1
[kg]
[Ibs]23512351235130663066481064810648106 Perdita di potenza stimata al carico max. (550 V) [W] 451 576 702 852 1077 1353 1628 2029 Perdita di potenza stimata al carico max. (600 V) [W]
446 576 707 838 1074 1362 1624 2016
Contenitore
NEMA 1
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge (AWG).
3. La sezione minima dei cavi è la sezione minima consentita per l'installazione nei morsetti al fine di soddisfare il livello IP20. Osservare sempre le norme nazionali e locali sulla sezione minima dei cavi.
4. I cavi in alluminio con sezione superiore ai 35 mm
2
vanno collegati utilizzando un connettore AI-Cu.
Alimentazione di rete 3 x 525-600 V
In conformità alle norme internazionali Tipo di VLT 6102 6122
Corrente di uscita
I Uscita
Potenza all’albero tipica [kW] (550 V) 75 90 [HP] (575 V) 100 125
Sezione max. del cavo al motore
Sezione max. del cavo alla condivisio­ne del carico e al freno Corrente d’ingresso nominale
I Sezione max. del cavo alimentazione di tensione Sezione min. del cavo al motore e al­l'alimentazione di tensione Sezione min. del cavo al motore e alla condivisione del carico Prefusibili max. (rete) [-]/UL Rendimento Perdita di potenza [W]
Peso Peso IP 21/Nema1 [kg] 96 Peso Contenitore IP 00, IP 21/Nema 1 e IP 54/Nema12
3
I
VLT,N
I
(60 s) [A] (525-550 V)
VLT, MAX
I
VLT,N
(60 s) [A] (551-600 V)
VLT, MAX
S
VLT,N
S
VLT,N
IP 54/Nema12 [kg] 96
[A] (525-550 V)
[A] (551-600 V)
[kVA] (550 V) [kVA] (575 V)
[mm2]
2,4,5
[AWG]
[mm2]
2,4,5
[AWG]
[A] (550 V)
I
L,N
I
[A] (575 V)
L,N
[A] (690 V)
L,N
[mm2]
2,4,5
[AWG]
[mm2]
2,4,5
[AWG]
[mm2]
2,4,5
[AWG]
[A]
2156
IP 00 [kg]
113 137 124 151 108 131 119 144 108 131 108 130
4,5
4,5
4,5
4,5
4,5
1
0.98
2 x 2/0
2 x 2/0
110 130 106 124 109 128
2 x 2/0
200 250
2 x 70
2 x 70
2 x 70
35
2
10
8
2532
82
36 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge.
3. Misurato utilizzando cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. La sezione massima dei cavi è la sezione massima consentita per l’installazione sui morsetti. La sezione minima dei cavi è la sezione minima consentita. Osservare sempre le norme nazionali e locali sulla sezione minima dei cavi.
5. Bullone di collegamento 1 x M10 / 2 x M10 (rete e motore), bullone di collegamento 1 x M8 / 2 x M8 (bus CC).
Alimentazione di rete 3 x 525-600 V
In conformità alle norme internazionali Tipo di VLT 6152 6172 6222 6272 6352 6402
Corrente di uscita
Uscita
Potenza all’albero tipica [kW] (550 V) 110 132 160 200 250 315 [HP] (575 V) 150 200 250 300 350 400 Sezione max. del cavo al motore Sezione max. del cavo alla condivisione del carico e al freno Corrente d’ingresso nomina­le
I Sezione max. del cavo alimentazione di tensione Sezione min. del cavo al mo­tore e all'alimentazione di tensione Sezione min. del cavo al mo­tore e alla condivisione del carico Prefusibili max. (rete) [-]/UL Rendimento
3
Perdita di potenza [W]
Peso Peso IP 21/Nema1 [kg] 96 104 125 136 151 165 Peso IP 54/Nema12 [kg] 96 104 125 136 151 165 Contenitore IP 00, IP 21/Nema 1 e IP 54/Nema12
I
VLT,N
(60 s) [A] (525-550
I
VLT, MAX
I
VLT,N
I
(60 s) [A] (551-600
VLT, MAX
S
VLT,N
S
VLT,N
[A] (525-550 V)
[A] (551-600 V)
[kVA] (550 V) [kVA] (575 V)
[mm2]
2,4,5
[AWG]
[mm2]
2,4,5
[AWG]
[A] (550 V)
I
L,N
I
[A] (575 V)
L,N
[A] (690 V)
L,N
[mm2]
2,4,5
[AWG]
[mm2]
2,4,5
[AWG]
[mm2]
2,4,5
[AWG]
[A]
IP 00 [kg]
162 201 253 303 360 418 178 221 278 333 396 460
V)
155 192 242 290 344 400 171 211 266 319 378 440
V)
154 191 241 289 343 398 154 191 241 289 343 398
4,5
2 x 70
2 x 2/0
4,5
2 x 70
2 x 2/0
2 x 185
2 x 350 mcm
2 x 185
2 x 350 mcm
158 198 245 299 355 408 151 189 234 286 339 390
155 197 240 296 352 400
4,5
2 x 70
2 x 2/0
4,5
2 x 185
2 x 350 mcm
35
2
4,5
10
8
1
315 350 350 400 500 550
0,98
2963 3430 4051 4867 5493 5852
82 91 112 123 138 151
Installazione
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge.
3. Misurato utilizzando cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. La sezione massima dei cavi è la sezione massima consentita per l’installazione sui morsetti. La sezione minima dei cavi è la sezione minima consentita. Osservare sempre le norme nazionali e locali sulla sezione minima dei cavi.
5. Bullone di collegamento 1 x M10 / 2 x M10 (rete e motore), bullone di collegamento 1 x M8 / 2 x M8 (bus CC).
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 37
VLT® 6000 serie HVAC
Dati tecnici, alimentazione di rete 3 x 525-600 V
In conformità alle norme internazionali Tipo di VLT 6502 6602 6652
1.
Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge.
Corrente di usci­ta
I
VLT, MAX
I
I
VLT, MAX
Potenza in uscita S
Potenza all'albero tipica (525-550 V) P Potenza all’albero tipica (551-600 V) P Sezione max. del cavo al motore e al bus CC [mm2] Sezione max. del cavo al motore e al bus CC [AWG]
5)
Corrente d'in-
I
[A] (525-550 V) 523 596 630
VLT,N
(60 s) [A] (525-550 V)
[A] (551-600 V) 500 570 630
VLT,N
(60 s) [A] (551-600 V)
[kVA] (550 V) 498 568 600
VLT,N
S
[kVA] (575 V)
VLT,N
[kW]
VLT,N
[HP]
VLT,N
I
[A] (550 V)
L,MAX
757 656 693
550 627 693
498 568 627 400 450 500 500 600 650
4) 5)
4 x 240 4 x 240 4 x 240
2) 4)
4 x 500 mcm 4 x 500 mcm 4 x 500 mcm
504 574 607
gresso (valore
I
efficace)
L,MAX
[A] (575 V)
Sezione max. del cavo alla sezione di potenza [mm2] Sezione max. del cavo alla sezione di potenza [AWG]
5)
Prefusibili max (rete) Rendimento
3)
[-]/UL [A]
482 549 607
4) 5)
4 x 240 4 x 240 4 x 240
2) 4)
4 x 500 mcm 4 x 500 mcm 4 x 500 mcm
1 )
700/700 900/900 900/900
0.98 0.98 0.98 Peso IP 00 [kg] 221 236 277 Peso IP 20 [kg] 263 272 313 Peso IP 54 [kg] 263 272 313 Perdita di poten­za al carico max
[W] 7630 7701 8879
Contenitore IP 00 / IP 21/NEMA 1 / IP 54
3. Misurato utilizzando cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. Osservare sempre le norme nazionali e locali sulla sezione minima dei cavi. La sezione max. dei cavi è la sezione massima consentita per l'installazione sui morsetti.
5. Vite di fissaggio alimentazione di tensione, motore e condivisione del carico: M10 (capocorda a pressione), 2 x M8 (morsettiera)
38 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Fusibili Conformità UL
Per la conformità allo standard UL/cUL, è necessario utilizzare i prefusibili in base alle indicazioni fornite nella tabella seguente.
200-240 V
VLT Bussmann SIBA Littelfuse Ferraz-Shawmut 6002 KTN-R10 5017906-010 KLN-R10 ATM-R10 o A2K-10R 6003 KTN-R15 5017906-016 KLN-R15 ATM-R15 o A2K-15R 6004 KTN-R20 5017906-020 KLN-R20 ATM-R20 o A2K-20R 6005 KTN-R25 5017906-025 KLN-R25 ATM-R25 o A2K-25R 6006 KTN-R30 5017906-032 KLN-R30 ATM-R30 o A2K-30R 6008 KTN-R50 5012406-050 KLN-R50 A2K-50R 6011, 6016 KTN-R60 5014006-063 KLN-R60 A2K-60R 6022 KTN-R80 5014006-080 KLN-R80 A2K-80R 6027, 6032 KTN-R125 2028220-125 KLN-R125 A2K-125R 6042 FWX-150 2028220-150 L25S-150 A25X-150 6052 FWX-200 2028220-200 L25S-200 A25X-200 6062 FWX-250 2028220-250 L25S-250 A25X-250
380-460 V
Bussmann SIBA Littelfuse Ferraz-Shawmut 6002 KTS-R6 5017906-006 KLS-R6 ATM-R6 o A6K-6R 6003, 6004 KTS-R10 5017906-010 KLS-R10 ATM-R10 o A6K-10R 6005 KTS-R15 5017906-016 KLS-R16 ATM-R16 o A6K-16R 6006 KTS-R20 5017906-020 KLS-R20 ATM-R20 o A6K-20R 6008 KTS-R25 5017906-025 KLS-R25 ATM-R25 o A6K-25R 6011 KTS-R30 5012406-032 KLS-R30 ATM-R30 o A6K-30R 6016, 6022 KTS-R40 5014006-040 KLS-R40 A6K-40R 6027 KTS-R50 5014006-050 KLS-R50 A6K-50R 6032 KTS-R60 5014006-063 KLS-R60 A6K-60R 6042 KTS-R80 2028220-100 KLS-R80 A6K-80R 6052 KTS-R100 2028220-125 KLS-R100 A6K-100R 6062 KTS-R125 2028220-125 KLS-R125 A6K-125R 6072 KTS-R150 2028220-160 KLS-R150 A6K-150R 6102 FWH-220 2028220-200 L50S-225 A50-P225 6122 FWH-250 2028220-250 L50S-250 A50-P250 6152* FWH-300 2028220-315 L50S-300 A50-P300 6172* FWH-350/170M3018 2028220-315 L50S-350 A50-P350 6222* FWH-400/170M4012 206xx32-400 L50S-400 A50-P400 6272* FWH-500/170M4014 206xx32-500 L50S-500 A50-P500 6352* FWH-600/170M4016 206xx32-600 L50S-600 A50-P600 6402 170M4017 6502 170M6013 6552 170M6013 6602 170M6013
Installazione
* Per soddisfare le norme UL possono essere utilizzati gli interruttori modulari (rating plug) prodotti dalla General Electric, Cat. n. SKHA36AT0800 con i seguenti poteri di interruzione.
6152 rating plug n. SRPK800 A 300 6172 rating plug n. SRPK800 A 400 6222 rating plug n. SRPK800 A 400 6272 rating plug n. SRPK800 A 500 6352 rating plug n. SRPK800 A 600
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 39
VLT® 6000 serie HVAC
525-600 V
Bussmann SIBA Littelfuse Ferraz-Shawmut 6002 KTS-R3 5017906-004 KLS-R003 A6K-3R 6003 KTS-R4 5017906-004 KLS-R004 A6K-4R 6004 KTS-R5 5017906-005 KLS-R005 A6K-5R 6005 KTS-R6 5017906-006 KLS-R006 A6K-6R 6006 KTS-R8 5017906-008 KLS-R008 A6K-8R 6008 KTS-R10 5017906-010 KLS-R010 A6K-10R 6011 KTS-R15 5017906-016 KLS-R015 A6K-15R 6016 KTS-R20 5017906-020 KLS-R020 A6K-20R 6022 KTS-R30 5017906-030 KLS-R030 A6K-30R 6027 KTS-R35 5014006-040 KLS-R035 A6K-35R 6032 KTS-R45 5014006-050 KLS-R045 A6K-45R 6042 KTS-R60 5014006-063 KLS-R060 A6K-60R 6052 KTS-R75 5014006-080 KLS-R075 A6K-80R 6062 KTS-R90 5014006-100 KLS-R090 A6K-90R 6072 KTS-R100 5014006-100 KLS-R100 A6K-100R
525-600 V
Bussmann SIBA FERRAZ-SHAWMUT 6102 170M3015 2061032,2 6.6URD30D08A0200 6122 170M3016 2061032,25 6.6URD30D08A0250 6152 170M3017 2061032,315 6.6URD30D08A0315 6172 170M3018 2061032,35 6.6URD30D08A0350 6222 170M4011 2061032,35 6.6URD30D08A0350 6272 170M4012 2061032,4 6.6URD30D08A0400 6352 170M4014 2061032,5 6.6URD30D08A0500 6402 170M5011 2062032,55 6.6URD32D08A550 6502 170M4017 6602 170M6013 6652 170M6013
I fusibili KTS Bussmann possono sostituire i fusibili KTN nelle unità a 240 V. I fusibili FWH Bussmann possono sostituire i fusibili FWX nelle unità a 240 V.
I fusibili KLSR LITTELFUSE possono sostituire i fusibili KLNR nelle unità a 240 V. I fusibili L50S LITTELFUSE possono sostituire i fusibili L25S nei convertitori di frequenza a 240 V.
I fusibili A6KR FERRAZ SHAWMUT possono sostituire i fusibili A2KR nelle unità a 240 V. I fusibili A50X FERRAZ SHAWMUT possono sostituire i fusibili A25X nelle unità a 240 V.
40 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Nessuna conformità UL
Se non si devono soddisfare le norme UL/cUL, si consiglia di utilizzare i fusibili citati nella sezione precedente oppure:
VLT 6002-6032 200-240 V tipo gG VLT 6042-6062 200-240 V tipo gR VLT 6002-6072 380-460 V tipo gG VLT 6102-6122 380-460 V tipo gR VLT 6152-6352 380-460 V tipo gG VLT 6402-6602 380-460 V tipo gR VLT 6002-6072 525-600 V tipo gG
La mancata osservanza delle raccomandazioni può provocare danni all'apparecchio in caso di malfunzionamen­to. I fusibili devono essere dimensionati per la protezione in un circuito in grado di fornire un massimo di 100.000
(simmetrici), 500 V/600 V massimi.
A
rms
Installazione
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 41
VLT® 6000 serie HVAC
Dimensioni meccaniche
Tutte le misure elencate di seguito sono espresse in mm.
Tipo di VLT Versione a libro IP 20 200 - 240 V
6002 - 6003
A B C
395 90 260 384 70 100 A
6004 - 6005 395 130 260 384 70 100 A
Versione a libro IP 20 380 - 460 V
6002 - 6005
395 90 260 384 70 100 A
6006 - 6011 395 130 260 384 70 100 A
IP 00 200 - 240 V
6042 - 6062
IP 00 380 - 460 V
6152 - 6172 6222 - 6352 1327 408 6402 - 6602 1547 585
IP 20 200 - 240 V
6002 - 6003
800 370 335 780 270 225 B
1046 408
373 373 494
395 220 160 384 200 100 C 6004 - 6005 395 220 200 384 200 100 C 6006 - 6011 560 242 260 540 200 200 D 6016 - 6022 700 242 260 680 200 200 D 6027 - 6032 800 308 296 780 270 200 D 6042 - 6062 954 370 335 780 270 225 E
IP 20 380 - 460 V
6002 - 6005
395 220 160 384 200 100 C 6006 - 6011 395 220 200 384 200 100 C 6016 - 6027 560 242 260 540 200 200 D 6032 - 6042 700 242 260 680 200 200 D 6052 - 6072 800 308 296 780 270 200 D 6102 - 6122 800 370 335 780 330 225 D
IP 21/NEMA 1 380-460 V
6152 - 6172 6222 - 6352 1588 420 6402 - 6602 2000 600
1208 420
373 373 494
IP 54 200 - 240 V
A B C D a b aa/bb Tipo
6002 - 6003 460 282 195 85 260 258 100 F 6004 - 6005 530 282 195 85 330 258 100 F 6006 - 6011 810 350 280 70 560 326 200 F 6016 - 6032 940 400 280 70 690 375 200 F 6042 - 6062 937 495 421 - 830 374 225 G
IP 54 380 - 460 V
6002 - 6005
460 282 195 85 260 258 100 F 6006 - 6011 530 282 195 85 330 258 100 F 6016 - 6032 810 350 280 70 560 326 200 F 6042 - 6072 940 400 280 70 690 375 200 F 6102 - 6122 940 400 360 70 690 375 225 F 6152 - 6172 1208 420 6222 - 6352 1588 420 6402 - 6602 2000 600
373 373 494
1. Con sezionatore, aggiungere 44 mm.
aa: Aria minima sopra la protezione
1)
1001 304 225 J
1)
1282 304 225 J
1
1502 304 225 J
1)
1154 304 225 J
1)
1535 304 225 J
1
- - 225 H
1)
- 1154 304 225 J
1)
- 1535 304 225 J
1
- - - 225 H
a b aa/bb Tipo
bb: Aria minima sotto la protezione
42 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Dimensioni meccaniche
Tutte le misure elencate di seguito sono espresse in mm. Tipo VLT
IP 00 525 - 600 V
6102 - 6172 1046 408 6222 - 6402 1327 408 6502 - 6652 1547 585
IP 20/NEMA 1 525 - 600 V
6002 - 6011 395 220 200 384 200 100 C 6016 - 6027 560 242 260 540 200 200 D 6032 - 6042 700 242 260 680 200 200 D 6052 - 6072 800 308 296 780 270 200 D 6102 - 6172 1208 420 6222 - 6402 1588 420 6502 - 6652 2000 600
IP 54 525 - 600 V
6102 - 6172 6222 - 6402 1588 420 6502 - 6652 2000 600
aa: Aria minima sopra la protezione bb: Aria minima sotto la protezione
1) Con sezionatore, aggiungere 44 mm.
A B C a b aa/bb Tipo
373 373 494
1)
1)
1)
1001 304 225 J 1282 304 225 J 1502 304 225 J
1)
373
1)
373
1)
1208 420
494
373 373 494
1)
1)
1)
1154 304 225 J 1535 304 225 J
- - 225 H
1154 304 225 J 1535 304 225 J
- - 225 H
Installazione
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 43
Mechanical dimensions
VLT® 6000 serie HVAC
44 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Dimensioni meccaniche (cont.)
VLT® 6000 serie HVAC
Tipo H, IP 20, IP 54
Installazione
Tipo I, IP 00
Tipo J, IP 00, IP 21, IP 54
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 45
VLT® 6000 serie HVAC
Installazione meccanica
Si prega di prestare attenzione ai requisiti concernenti l'integrazione e il kit di mon­taggio in sito, vedere la tabella seguente. Rispettare le informazioni della tabella per evitare gravi danni e infortuni, in modo particolare in caso di installazione di im­pianti di grandi dimensioni.
Il convertitore di frequenza deve essere installato in posizione verticale.
Il convertitore di frequenza viene raffreddato mediante circolazione dell'aria. Affinché l’aria di raffreddamento possa fuoriuscire, lo spazio minimo al di sopra e al di sotto dell’apparecchio deve corrispondere a quello mostrato nella figura sottostante. Per evitare il surriscaldamento dell'apparecchio, veri­ficare che la temperatura ambiente non aumenti oltre
la temperatura massima indicata per il convertitore di frequenza e che la temperatura media nelle 24 ore non sia superata. La temperatura massima e quella media nelle 24 ore sono riportate nella sezione Dati tecnici generali.
Se la temperatura ambiente è compresa tra 45°C -55° C, sarà necessario ridurre la potenza del convertitore di frequenza. Vedere Riduzione della potenza in base alla temperatura ambiente. La durata del convertitore di frequenza risulterà ridotta qualora non venga presa in considerazione una ridu­zione di potenza in relazione alla temperatura ambien­te.
Installazione dei VLT 6002-6352
Tutti i convertitori di frequenza devono essere installati in modo da garantire un adeguato raffreddamento.
Raffreddamento
Tutte le unità a libro e compatte richiedono uno spazio minimo al di sopra e al di sotto della protezione.
46 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Affiancato/flangia contro flangia
Tutti i convertitori di frequenza possono essere instal­lati in configurazioni di tipo lato contro lato o flangia contro flangia.
d [mm] Commenti Versione a libro VLT 6002-6005, 200-240 V 100 VLT 6002-6011, 380-460 V 100
Compatto (tutti i tipi di contenitore) VLT 6002-6005, 200-240 V 100
VLT 6002-6011, 525-600 V 100
VLT 6006-6032, 200-240 V 200 VLT 6016-6072, 380-460 V 200 VLT 6102-6122, 380-460 V 225 VLT 6016-6072, 525-600 V 200
VLT 6042-6062, 200-240 V 225 VLT 6100-6275, 525-600 V 225 VLT 6152-6352, 380-460 V 225 VLT 6002-6011, 380-460 V VLT 5001-5062 525-600 V
225 IP 00 sopra e sotto il contenitore
Installazione su una superficie piana verticale (senza distanziatori)
Installazione su una superficie piana verticale (senza distanziatori)VLT 6002-6011, 380-460 V 100
Installazione su una superficie piana verticale (senza distanziatori)
Installazione su una superficie piana verticale (senza distanziatori) Se sporchi, i filtri degli apparecchi IP 54 vanno sostituiti.
IP 21/IP 54 solo sopra il contenitore.
VLT® 6000 serie HVAC
Installazione
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 47
VLT® 6000 serie HVAC
Installazione dei VLT 6402-6602 380-460 V e VLT 6502-6652, 525-600 V Compact IP 21 e IP 54
Raffreddamento Lato contro lato
Tutte le unità delle serie suddette richiedono uno spazio di minimo di 225 mm sopra e sotto il contenitore e de­vono essere installate su una superficie piana e a livello. Ciò vale sia per le unità Nema 1 (IP 21) sia per le unità IP 54. Per poter accedere all'unità è necessario uno spazio minimo di 579 mm nella parte anteriore del convertitore di frequenza.
Tutte le unità IP 21 e IP 54 delle serie suddette possono essere installate lato contro lato senza spazi, in quanto non richiedono alcun raffreddamento ai lati.
48 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Informazioni generali sull'installazione elettrica Avviso alta tensione
Il convertitore di frequenza, se collegato alla rete, è soggetto a tensioni pericolose. L'errata installazione del motore o del convertitore di frequenza può essere cau­sa di anomalie alle apparecchiature e di lesioni gravi o mortali alle persone. Si rac­comanda quindi di osservare le istruzioni riportate in questa Guida alla Progettazio­ne, nonché le norme di sicurezza locali e nazionali. Toccare le parti elettriche può avere conseguenze fatali - anche dopo aver disinserito l'alimentazione di rete: Con i VLT 6002-6005, 200-240 V: atten­dere almeno 4 minuti Con i VLT 6006-6062, 200-240 V: atten­dere almeno 15 minuti Con i VLT 6002-6005, 380-460 V: atten­dere almeno 4 minuti Con i VLT 6006-6072, 380-460 V: atten­dere almeno 15 minuti Con i VLT 6102-6352, 380-460 V: atten­dere almeno 20 minuti Con i VLT 6402-6602, 380-460 V: atten­dere almeno 40 minuti Con i VLT 6002-6006, 525-600 V: atten­dere almeno 4 minuti Con i VLT 6008-6027, 525-600 V : atten­dere almeno 15 minuti Con VLT 6032-6072, 525-600 V attendere almeno 30 minuti Con i VLT 6102-6402, 525-600 V: atten­dere almeno 20 minuti Con i VLT 6502-6652, 525-600 V : atten­dere almeno 30 minuti
NOTA!
È responsabilità dell’utente o dell’elettrici­sta autorizzato garantire la corretta messa a terra e protezione in conformità alle nor­me e agli standard nazionali o locali vi­genti.
Messa a terra
Durante l'installazione di un convertitore di frequenza, è necessario valutare le seguenti considerazioni ge­nerali, al fine di garantire una compatibilità elettroma­gnetica conforme ai requisiti EMC.
VLT® 6000 serie HVAC
Messa a terra di sicurezza: Si noti che il convertitore di frequenza ha un'elevata cor­rente di dispersione e deve essere opportu­namente collegato a terra per motivi di sicurezza. Applicare le norme di sicurezza locali.
Messa a terra ad alta frequenza: Utilizzare cavi per la messa a terra molto corti.
Collegare i vari sistemi di messa a terra mantenendo l'impedenza sui conduttori al valore più basso possi­bile. Per mantenere bassa l'impedenza sui conduttori, limitare la lunghezza del conduttore stesso e utilizzare la massima area di superficie possibile. Un conduttore piatto, ad esempio, ha un'impedenza alle alte frequen­ze inferiore rispetto a un conduttore rotondo con la stessa sezione C installati, utilizzare la piastra posteriore, che deve es­sere di metallo, come ancoraggio di terra comune. Mantenere i singoli armadi metallici dei vari dispositivi sulla piastra posteriore con la minore impedenza alle alte frequenze possibile. Ciò consente di evitare ten­sioni ad alta frequenza diverse per ogni singolo dispo­sitivo e interferenze radio sui cavi di collegamento tra i vari dispositivi. Le interferenze radio saranno ridotte al minimo. Per ottenere una bassa impedenza alle alte frequen­ze, utilizzare i bulloni di fissaggio dei dispositivi come collegamenti ad alta frequenza alla piastra posteriore. È necessario rimuovere la vernice isolante o materiali simili dai punti di ancoraggio.
Cavi
I cavi di comando e i cavi di rete filtrati dovrebbero es­sere installati separatamente dai cavi motore in modo da evitare il sovraccoppiamento delle interferenze. Generalmente, è sufficiente una distanza di 20 cm, ma si consiglia una maggiore distanza, specialmente se i cavi sono installati in parallelo. Per quanto riguarda i cavi di segnalazione sensibili, quali i cavi del telefono o i cavi per trasmissione dati, si consiglia la maggior distanza possibile con un mini­mo di 1 m per ogni 5 m di cavi di potenza (cavo di rete e cavo motore). È necessario sottolineare che, dato che la distanza necessaria dipende dalla sensibilità dei cavi di installazione e dei cavi di segnalazione, non è possibile indicare valori precisi. Se si prevede l‘uso di serracavi, evitare accuratamen­te di serrare i cavi di segnalazione sensibili insieme ai cavi del motore o ai cavi del freno. Se i cavi di segna­lazione devono incrociare i cavi di potenza, l‘angolo di intersezione deve essere di 90°. Si ricordi che tutti i
. Negli armadi con più dispositivi
VESS
Installazione
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 49
VLT® 6000 serie HVAC
cavi in entrata o in uscita da un armadio soggetti a in­terferenza devono essere schermati o filtrati. Vedere anche Installazione elettrica conforme ai requi- siti EMC.
Cavi schermati
La schermatura deve avere una bassa impedenza alle alte frequenze. Ciò si ottiene mediante una scherma­tura intrecciata in rame, alluminio o ferro. Le scherma­ture utilizzate per protezioni meccaniche, ad esempio, non sono adatte a una installazione conforme alle nor­me EMC. Vedere anche Cavi conformi ai requisiti EMC.
Protezione supplementare dal contatto indiretto
Come protezione supplementare, è possibile usare in­terruttori differenziali, più messa a terra di protezione oppure la stessa terra può costituire una protezione supplementare purché vengano rispettate le norme di sicurezza locali. In caso di un guasto al collegamento di terra, è possi­bile che si sviluppi una componente continua nella corrente di guasto. Non usare mai interruttori differenziali (tipo A), in quan­to non sono adatti a correnti di guasto CC. L'eventuale uso di interruttori differenziali deve essere conforme alle norme locali vigenti. Utilizzare solo interruttori differenziali adatti:
durre la correnti capacitive verso terra (conformemen­te alle norme IEC 61800-3). Consultare anche la nota all'applicazione VLT su reti IT, MN.90.CX.02. È importante utilizzare controlli di isolamento in grado di essere impiegati insieme ai componenti elettronici di potenza (IEC 61557-8).
NOTA!
Lo switch RFI non deve essere azionato con l’unità collegata alla rete di alimenta­zione. Verificare che l’alimentazione di re­te sia stata scollegata prima di azionare lo switch RFI.
NOTA!
Lo switch RFI aperto è ammesso solo alle frequenze di commutazione impostate in fabbrica.
NOTA!
Lo switch RFI collega galvanicamente i condensatori alla terra.
Gli switch rossi vengono azionati utilizzando un cac­ciavite o un utensile simile. Sono in posizione OFF quando estratti e in posizione ON quando premuti. L'impostazione di fabbrica è ON.
a proteggere apparecchiature con una com­ponente continua (CC) nella corrente di gua­sto (raddrizzatore a ponte trifase),
a un'accensione con una breve corrente di carica a terra,
a elevate correnti di dispersione.
Switch RFI
Rete di alimentazione isolata da terra: Se il convertitore di frequenza è alimentato da una rete isolata (rete IT) o da una rete TT/TN-S con neutro, si consiglia di disattivare lo switch RFI (OFF)
1)
. Per altre informazioni, vedi la norma IEC 364-3. Qualora fosse­ro necessarie prestazioni ottimali conformi ai requisiti EMC, i motori paralleli fossero collegati o la lunghezza del cavo motore fosse superiore ai 25 m, si consiglia di portare lo switch in posizione ON. In posizione OFF, le capacità RFI interne (condensa­tori di filtro) fra il telaio e il circuito intermedio sono escluse per evitare danni al circuito intermedio e ri-
Rete di alimentazione collegata a massa: Lo switch RFI
deve essere in posizione ON affinché il convertitore di frequenza sia conforme allo standard EMC.
1) Non possibile con le unità 6102-6402, 525-600 V.
50 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Posizione degli switch RFI
Versione a libro IP20 VLT 6002 - 6011 380 - 460 V VLT 6002 - 6005 200 - 240 V
VLT® 6000 serie HVAC
Compatto IP 20 e NEMA 1 VLT 6016 - 6027 380 - 460 V VLT 6006 - 6011 200 - 240 V VLT 6016 - 6027 525 - 600 V
Installazione
Compact IP 20 e NEMA 1 VLT 6002 - 6011 380 - 460 V VLT 6002 - 6005 200 - 240 V VLT 6002 - 6011 525 - 600 V
Compatto IP 20 e NEMA 1 VLT 6032 - 6042 380 - 460 V VLT 6016 - 6022 200 - 240 V VLT 6032 - 6042 525 - 600 V
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 51
Compact IP 20 e NEMA 1 VLT 6052 - 6122 380 - 460 V VLT 6027 - 6032 200 - 240 V VLT 6052 - 6072 525 - 600 V
VLT® 6000 serie HVAC
Compatto IP 54 VLT 6002 - 6011 380 - 460 V VLT 6002 - 6005 200 - 240 V
Compatto IP 54 VLT 6016 - 6032 380 - 460 V VLT 6006 - 6011 200 - 240 V
Compatto IP 54 VLT 6102 - 6122 380 - 460 V
52 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Compatto IP 54 VLT 6042 - 6072 380 - 460 V VLT 6016 - 6032 200 - 240 V
VLT® 6000 serie HVAC
Installazione
Tutti i tipi di contenitore VLT 6152-6550, 380-460 V
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 53
VLT® 6000 serie HVAC
Test dell‘alta tensione
Un test dell'alta tensione può essere effettuato met­tendo in corto circuito i morsetti U, V, W, L
, L2 e L3 e
1
fornendo max 2,5 kV DC per un secondo fra questi e lo chassis.
NOTA!
L’interruttore di esclusione del filtro RFI deve essere chiuso (posizione ON) quan­do vengono effettuati test ad alta tensio­ne.
NOTA!
Se l'installazione viene sottoposta a test di alta tensione, i collegamenti alla rete e al motore devono essere interrotti se le correnti di dispersione sono troppo eleva­te.
Potenza dissipata dal VLT 6000 HVAC
Le tabelle in Dati tecnici generali illustrano la perdita di potenza P massima dell'aria raffreddamento t
(W) dal VLT 6000 HVAC. La temperatura
Φ
è di 40° al
IN MAX
100% del carico (del valore nominale).
causata dai filtri e della caduta di pressione che si ve­rifica nel momento in cui i filtri vengono arrestati.
Installazione elettrica conforme ai requisiti EMC
Si consiglia di seguire queste indicazioni per la con­formità alle norme EN 61000-6-3/4, EN 55011 o EN 61800-3 Primo ambiente. Se si tratta di un’installazione EN 61800-3 Secondo ambiente, è possibile discostarsi da queste indicazioni, sebbene questo non sia consi­gliato. Per maggiori dettagli vedere anche le Certifica- zioni CE, le Emissioni e i Risultati dei test EMC nella sezione condizioni speciali della Guida alla Progetta­zione.
Una buona procedura tecnica per garantire una corretta installazione elettrica conforme ai requi­siti EMC:
Utilizzare solo cavi motore e cavi di controllo intrecciati e schermati/armati. La schermatura deve fornire una copertura minima dell'80%. La schermatura deve es­sere in metallo, in genere rame, alluminio, acciaio o piombo, sebbene non sia limitata a questi materiali. Non vi sono requisiti speciali per il cavo dell'alimentazione di rete.
Ventilazione del VLT 6000 HVAC integrato
La quantità di aria necessaria al raffreddamento dei convertitori di frequenza viene calcolata nel seguente modo:
1. Aggiungere i valori di P
Aggiungere i valori
φ
di P ? per tutti i convertitoridi frequenza da integrare nello stesso quadro. La temperatu­ra massima dell'aria di raffreddamento (t presente deve essere inferiore a t
IN, MAX
)
IN
(40° C). La media giorno/notte deve essere infe­riore ai 5°C (VDE 160). La temperatura di uscita dell'aria di raffreddamento non deve essere superiore a t
OUT, MAX
(45° C).
2. Calcolare la differenza ammissibile tra la temperatura dell'aria di raffreddamento (t
) e
IN
la temperatura della stessa aria in uscita
):
(t
OUT
ΔΔt = 45° C-t
.
IN
3. Calcolare la necessaria
quantità d'aria =
ϕ ×3.1
Δ
t
m
3
h
/
P
Inserire Δt in Kelvin
L'uscita dell'aria di ventilazione deve essere posta so­pra il convertitore di frequenza montato più in alto. E' necessario tenere conto della perdita di pressione
Per le installazioni che utilizzano tubi protet­tivi rigidi in metallo non è richiesto l’uso di cavi schermati; tuttavia il cavo motore deve esse­re installato in un tubo protettivo separato dai cavi di controllo e di rete. Si richiede il colle­gamento completo del tubo protettivo dal convertitore di frequenza al motore. Le pre­stazioni EMC dei tubi protettivi flessibili va­riano notevolmente. Richiedere le relative informazioni al produttore.
Per i cavi del motore e i cavi di comando, col­legare la schermatura/l’armatura/il condotto metallico a terra a entrambe le estremità. Ve­dere anche la sezione Messa a terra di cavi di comando intrecciati schermati/armati.
Evitare che la schermatura/l’armatura termini con cavi attorcigliati (capocorda). Tale tipo di terminazione aumenta l’impedenza della schermatura ad alte frequenze, riducendone l’efficacia alle alte frequenze. Usare invece fascette o passacavi a bassa impedenza.
Assicurare un buon contatto elettrico tra la piastra di installazione e il telaio del conver­titore di frequenza. Tale raccomandazione non è valida per le unità IP54, progettate per
54 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
l'installazione a muro, i VLT 6152-6550, 380-480 V, i VLT 6102-6652, 525-600 V, VLT 6042-6062, 200-240 VCA in protezioni IP20/ NEMA1.
Per garantire un corretto collegamento elet­trico per l'installazione di unità IP 00, IP 20, IP 21 e NEMA 1, utilizzare rondelle a stella e piastre di installazione galvanicamente con­duttive.
Evitare, se possibile, l'uso di cavi motore o di cavi di comando non schermati negli armadi di installazione delle unità.
Per le unità IP54 è richiesto un collegamento ininterrotto ad alta frequenza tra il converti­tore di frequenza e le unità motore.
L'illustrazione seguente mostra l'esempio di un'instal­lazione elettrica conforme ai requisiti EMC di un con­vertitore di frequenza IP 20 o NEMA 1. Il convertitore di frequenza è stato inserito in un armadio di protezio­ne per l’installazione con morsettiera e collegato a un PLC, installato nell'esempio in un armadio separato. Per la conformità alle norme EMC è anche possibile utilizzare altri metodi di installazione, purché vengano osservate le indicazioni generali riportate sopra. Si noti che, se si utilizzano cavi e cavi di controllo non scher­mati, è possibile che alcuni requisiti relativi alle emis­sioni non vengano soddisfatti, anche se i requisiti di immunità sono soddisfatti. Per ulteriori dettagli, vedere la sezione Risultati test EMC.
Installazione
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 55
VLT® 6000 serie HVAC
56 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Cavi conformi ai requisiti EMC
Per ottimizzare l'immunità EMC dei cavi di comando e le emissioni EMC dei cavi motore, si consiglia l'uso di cavi schermati e intrecciati. La capacità di un cavo di ridurre la radiazione in entrata e in uscita di disturbi elettrici dipende dall'impedenza di commutazione (Z
). La schermatura dei cavi di nor-
T
ma è realizzata per ridurre la trasmissione di disturbi elettrici; tuttavia, una schermatura con valore Z
T
infe-
riore è più efficace di una schermatura con un valore
superiore. Il valore ZT viene raramente indicato dai
Z
T
produttori dei cavi, ma è possibile calcolarlo osservan­do il cavo e verificandone la struttura fisica.
ZT può essere determinato in base ai seguenti fattori:
La resistenza di contatto fra i singoli condut-
-
tori schermati.
La copertura di schermatura, ovvero l'area fi-
-
sica di cavo coperta dalla schermatura, spes­so indicata con un valore percentuale che dovrebbe essere min. 85%.
Il tipo di schermatura, cioè intrecciata o at-
-
torcigliata. Si consiglia una schermatura in­trecciata o a tubo chiuso.
Cavo con conduttori in rame con rivestimento in allu­minio.
Cavo attorcigliato con conduttori in rame o schermato con conduttori in acciaio.
Installazione
Conduttore in rame intrecciato a strato singolo con percentuale variabile di copertura di schermatura.
Conduttore in rame intrecciato a strato doppio.
Doppio strato di un conduttore in rame intrecciato, con uno strato intermedio magnetico schermato.
Cavo posato in un tubo in rame o in acciaio.
Cavo con guaina di 1,1 mm di spessore per una pro­tezione totale.
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 57
VLT® 6000 serie HVAC
Instalación eléctrica - messa a terra di cavi di co­mando
In linea generale, i cavi di comando devono essere in­trecciati schermati e la schermatura deve essere col­legata mediante fascette per cavi a entrambe le estremità all'armadio metallico dell'apparecchio.
Il disegno sottostante indica l'esecuzione di una mes­sa a terra corretta e cosa fare in caso di dubbi.
Messa a terra corretta
I cavi di comando e i cavi di comunicazione seriale devono essere provvisti di fascette per cavi a entram­be le estremità per garantire il contatto elettrico mi­gliore possibile.
Messa a terra errata Non usare estremità dei cavi attorcigliate (spiraline) che aumentano l'impedenza della schermatura alle al­te frequenze.
Protezione in considerazione del potenziale di ter­ra fra PLC e VLT
Se il potenziale di terra fra il convertitore di frequenza e il PLC (ecc.) è diverso, si possono verificare disturbi elettrici nell'intero sistema. Questo problema può es­sere risolto installando un cavo di equalizzazione, da inserire vicino al cavo di comando. Sezione minima del
2
cavo: 10 mm
.
Per anelli di terra a 50/60 Hz
Se si usano cavi di comando molto lunghi, si possono avere anelli di terra a 50/60 Hz. Il problema può essere risolto collegando a terra un capo dello schermo tra­mite un condensatore di 100 nF (tenendo le guaine corte).
Cavi di comunicazione seriale Le correnti di disturbo a bassa frequenza fra due con­vertitori di frequenza possono essere eliminate colle­gando un'estremità della schermatura al morsetto 61. Questo morsetto è collegato a massa mediante un collegamento RC interno. Si consiglia di installare cavi a conduttori attorcigliati per ridurre le interferenze fra i conduttori.
58 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Installazione elettrica, protezioni
VLT® 6000 serie HVAC
Compact IP 20 e NEMA 1 (IP 20) VLT 6002-6005, 200-240 V VLT 6002-6011, 380-460 V VLT 6002-6011, 525-600 V
Installazione
Bookstyle IP 20 VLT 6002-6005, 200-240 V VLT 6002-6011, 380-460 V
Compact IP 54 VLT 6002-6005, 200-240 V VLT 6002-6011, 380-460 V
Compact IP 20 e NEMA 1 VLT 6006-6032, 200-240 V VLT 6016-6072, 380-460 V VLT 6016-6072, 525-600 V
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 59
VLT® 6000 serie HVAC
Compatto IP 00 VLT 6042-6062, 200-240 V
Compatto IP 54 VLT 6006-6032, 200-240 V VLT 6016-6072, 380-460 V
Compatto IP 54 VLT 6042-6062, 200-240 V
Compatto Nema 1 (IP 20) VLT 6042-6062, 200-240 V
60 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Compatto IP 20 VLT 6102-6122, 380-460 V
Compatto IP 54 VLT 6102-6122, 380-460 V
IP 54, IP 21/NEMA 1 VLT 6152-6352, 380-460 V VLT 6102-6172, 525-600 V
Installazione
IP 00 VLT 6152-6172, 380-460 V VLT 6102-6172, 525-600 V
Nota: Lo switch RFI non ha alcuna funzione nei con­vertitori di frequenza da 525-600 V.
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 61
IP 54, IP 21/NEMA 1 con sezionatore e fusibile di rete VLT 6222-6352, 380-460 V VLT 6222-6402, 525-600 V
VLT® 6000 serie HVAC
Installazione elettrica, cavi di potenza
IP 00 con sezionatore e fusibile di rete VLT 6222-6352, 380-460 V VLT 6222-6402, 525-600 V
Nota: Lo switch RFI non ha alcuna funzione nei con­vertitori di frequenza da 525-600 V.
Compatto IP 00 con sezionatore e fusibile
VLT 6402-6602 380-460 V e VLT 6502-6652
525-600 V
Compatto IP 00 senza sezionatore e fusibile
VLT 6402-6602 380-460 V e VLT 6502-6652
525-600 V
Nota: Lo switch RFI non ha alcuna funzione nei con­vertitori di frequenza da 525-600 V.
62 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Posizione dei morsetti di terra, IP 00
VLT® 6000 serie HVAC
Posizione dei morsetti di terra, IP 21 / IP 54
Installazione
Compatto IP 21 / IP 54 senza sezionatore e fusi-
bile
VLT 6402-6602 380-460 V e VLT 6502-6652
525-600 V
Nota: Lo switch RFI non ha alcuna funzione nei con­vertitori di frequenza da 525-600 V.
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 63
Installazione elettrica, cavi di potenza
VLT® 6000 serie HVAC
Compact IP 20, NEMA 1, e IP 54 VLT 6002-6005, 200-240 V VLT 6002-6011, 380-460 V VLT 6002-6011, 525-600 V
Bookstyle IP 20 VLT 6002-6005, 200-240 V VLT 6002-6011, 380-460 V
IP 20 e NEMA 1 VLT 6006-6032, 200-240 V VLT 6016-6122, 380-460 V VLT 6016-6072, 525-600 V
IP 54 VLT 6006-6032, 200-240 V VLT 6016-6072, 380-460 V
64 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Installazione elettrica, cavi di potenza
IP 00 e NEMA 1 (IP 20) VLT 6042-6062, 200-240 V
VLT® 6000 serie HVAC
Installazione
IP 54 VLT 6042-6062, 200-240 V
Compatto IP 54 VLT 6102-6122, 380-460 V
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 65
VLT® 6000 serie HVAC
Coppia di serraggio e dimensioni delle viti
Collegamento di rete
La tabella mostra la coppia necessaria per l'installa­zione dei morsetti del convertitore di frequenza. Nei VLT 6002-6032, 200-240 V, VLT 6002- 6122 , 380-460 V e VLT 6002-6072 525-600 V, i cavi devono essere fissati tramite viti. Nei VLT 6042-6062, 200-240 V, nei VLT 6152-6550, 380-460 V e nei VLT 6102-6652, 525-600 V, i cavi devono essere fissati tramite bulloni. Questi valori valgono per i seguenti morsetti:
Morsetti di rete (N.) L1, L2, L3
Morsetti motore (n.) U, V, W
Morsetti di terra (N.) 94, 95, 99
Tipo di VLT 3 x 200 - 240 V VLT 6002-6005 0,5-0,6 Nm M3 VLT 6006-6011 1,8 Nm (IP 20) M4 VLT 6006-6016 1,8 Nm (IP 54) M4 VLT 6016-6027 3,0 Nm (IP 20) VLT 6022-6027 VLT 6032 6,0 Nm VLT 6042-6062 11,3 Nm M8 (bullone)
Tipo di VLT 3 x 380-460 V VLT 6002-6011 0,5-0,6 Nm M3 VLT 6016-6027 1,8 Nm (IP 20) M4 VLT 6016-6032 1,8 Nm (IP 54) M4 VLT 6032-6052 3,0 Nm (IP 20) VLT 6042-6052 VLT 6062-6072 6,0 Nm VLT 6102-6122 15 Nm (IP 20)
VLT 6152-6352
VLT 6402-6602 19 Nm M10 (capo-
9,5 Nm M8 (morset-
Tipo di VLT 3 x 525-600 V VLT 6002-6011 0,5-0,6 Nm M3 VLT 6016-6027 1,8 Nm M4 VLT 6032-6042 VLT 6052-6072 6,0 Nm VLT 6102-6122
VLT 6502-6652 19 Nm M10 (capo-
9,5 Nm M8 (morset-
1. Per i morsetti per condivisione del carico, utilizzare chiavi Allen M6,5 mm con coppia di serraggio 14 Nm
2. Unità IP 54 con morsetti di linea filtro RFI, coppia di serraggio 6 Nm
3. Viti allen (esagonale)
4. Morsetti per condivisione del carico 9,5 Nm/M8 (bul­lone)
5. Chiave per dadi
91, 92, 93
96, 97, 98
Coppia di serraggio
3,0 Nm (IP 54)
Coppia di serraggio
3,0 Nm (IP 54)
24 Nm (IP 54)
19 Nm
Coppia di serraggio
3,0 Nm
19 Nm
Grandezza di
viti/bulloni
M5
2)
M5 M6
Grandezza di
viti/bulloni
M5
2)
M5 M6 M8
1) 3)
4)
M10 (bullone)5)16 mm
corda a pres-
sione)
tiera)
Grandezza di
viti/bulloni
2)
4)
M5 M6
M10 (bullone)5)16 mm
corda a pres-
sione)
tiera)
Uten-
sile
3)
4 mm
3)
4 mm
3)
5 mm
Uten-
sile
3)
4 mm
3)
4 mm
3)
5 mm
3)
6 mm 8 mm
16 mm
5)
13 mm
5)
Uten-
sile
3)
4 mm
3)
5 mm
16 mm
5)
13 mm
5)
La rete deve essere collegata ai morsetti 91, 92, 93. Tensione di rete 3 x 200-240 V 91, 92, 93 Tensione di rete 3 x 380-480 V L1, L2, L3 Tensione di rete 3 x 525-600 V
NOTA!
Controllare che la tensione di rete corri­sponda a quella del convertitore di fre­quenza indicata sulla targa dati dell'appa­recchio.
Vedere la sezione Dati tecnici per l'esatta dimensione delle sezioni dei cavi.
Collegamento al motore
ll motore deve essere collegato ai morsetti 96, 97, 98. Il collegamento di terra al morsetto 94/95/99.
Nos.
96. 97. 98 U, V, W No. 94/95/99 Collegamento a terra.
Vedere la sezione Dati tecnici per l'esatta dimensione delle sezioni dei cavi.
Con un apparecchio VLT Serie 6000 HVAC possono essere utilizzati tutti i tipi di motori standard asincroni trifase. Con i motori di dimensioni ridotte, utilizzare un colle­gamento a stella (220/380 V, D/Y). Con motori di di­mensioni maggiori utilizzare un collegamento a trian­golo (380/660 V, D/Y). Il tipo di collegamento e la tensione richiesti per cia­scun apparecchio sono indicati sulla targa dati del motore.
NOTA!
Nei vecchi motori senza isolamento di fa­se, collegare un filtro LC all'uscita del con­vertitore di frequenza VLT. Consultare la Guida alla progettazione o contattare la Danfoss.
Senso di rotazione del motore
Tensione del motore 0-100% della tensione di rete.
66 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
L'impostazione di fabbrica prevede una rotazione in senso orario se l'uscita del convertitore di frequenza è collegata come segue.
Morsetto 96 collegato alla fase U. Morsetto 97 collegato alla fase V Morsetto 98 collegato alla fase W
Ilsenso di rotazione del motore può essere invertito scambiando due cavi di fase del motore.
VLT® 6000 serie HVAC
Nei sistemi con motori collegati in parallelo, il relè ter­mico elettronico (ETR) del convertitore di frequenza non può essere utilizzato come protezione del singolo motore. Di conseguenza sarà necessaria una prote­zione supplementare del motore costituita, ad esem­pio, da termistori in ogni motore o da singoli relè termici.
NOTA!
Il parametro 107 Adattamento automatico motore (AMA) e la funzione Automatic Energy Optimization (AEO) nel parametro
101 Caratteristiche della coppia non pos­sono essere utilizzati se i motori sono col­legati in parallelo.
Cavi motore
Vedere la sezione Dati tecnici per l'esatta dimensione delle sezioni e della lunghezza dei cavi. Osservare sempre le norme nazionali e locali relative alle sezioni dei cavi.
Installazione
Collegamento in parallelo dei motori
Il VLT Serie 6000 HVAC è in grado di controllare di­versi motori collegati in parallelo. Se i motori devono funzionare a regimi (giri/min) diversi, devono essere utilizzati motori con regimi nominali diversi (giri/min). I regimi dei motori vengono modificati contemporanea­mente, vale a dire che il rapporto fra i regimi viene mantenuto per l'intero campo di funzionamento. L'assorbimento totale di corrente dei motori non deve superare la corrente nominale di uscita massima
del convertitore di frequenza.
I
VLT,N
Utilizzando motori con dimensioni notevolmente di­verse, è possibile che insorgano problemi all'avvia­mento e a bassi regimi. Ciò è dovuto alla resistenza ohmica relativamente elevata nei motori di piccole di­mensioni, che richiede una tensione superiore in fase di avviamento e a bassi regimi.
NOTA!
NOTA! L'uso di cavi non schermati non consente di rispettare alcuni dei requisiti EMC. Vedere Risultati dei test EMC.
Per garantire la conformità alle specifiche EMC relati­ve all'emissione, il cavo motore deve essere scher­mato, a meno che non sia diversamente indicato per il filtro RFI in questione. Utilizzare cavi motore corti per ridurre al minimo il livello delle interferenze e le correnti di dispersione. La schermatura del cavo motore deve essere collega­ta all'armadio metallico del convertitore di frequenza e al contenitore metallico del motore. I collegamenti re­lativi alle schermature devono essere realizzati utiliz­zando superfici larghe (fascette per cavi). Ciò è assicurato mediante diverse soluzioni di montaggio per i diversi convertitori di frequenza. Evitare scher­mature attorcigliate alle estremità (spiraline) che com­promettono l'effetto di schermatura alle alte frequenze. Se è necessario interrompere la schermatura per in­stallare una protezione o un relè del motore, si consi­glia di farla continuare con un'impedenza minima alle alte frequenze.
Protezione termica motore
Il relè termico elettronico nei convertitore di frequenza VLT omologati UL ha ottenuto l'omologazione UL per la protezione di un motore singolo con il parametro 117
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 67
VLT® 6000 serie HVAC
Protezione termica motore impostato su ETR All-arme e il parametro 105 Corrente motore, I
VLT, N
program-
mato alla corrente nominale del motore (vedere la targa dati del motore).
Collegamento a terra
Dato che le correnti di dispersione a terra possono es­sere superiori a 3,5 mA, il convertitore di frequenza deve essere sempre collegato a terra in conformità con le norme locali e nazionali vigenti. Al fine di ga­rantire un corretto collegamento meccanico del cavo di terra, è necessario che la sezione del cavo sia al-
2
meno di 10 mm
. Per una protezione supplementare, può essere installato un RCD (Residual Current Devi­ce). Ciò garantisce il disinserimento del convertitore di frequenza se le correnti di dispersione sono troppo elevate. Vedere le istruzioni RCD MI.66.AX.02.
Installazione di un'alimentazione 24 Volt CC ester­na
Coppia: 0,5 - 0,6 Nm Dimensioni viti: M3 N. 35(-), 36 (+) Alimentazione a 24 V CC esterna (Disponibile solo con VLT 6152-6550 380-460 V)
Funzione
Un'alimentazione a 24 CC Volt esterna viene usata come alimentazione a bassa tensione per la scheda di controllo ed eventuali schede opzionali installate. Ciò consente il pieno funzionamento dell'LCP (inclusa l'im­postazione dei parametri) senza collegamento alla re­te. Notare che verrà inviato un avviso di bassa tensione quando l'alimentazione 24 V CC viene colle­gata; tuttavia non vi sarà alcuno scatto. Se un'alimen­tazione esterna di 24 V è inserita o attivata contem­poraneamente all'alimentazione generale, si deve impostare un tempo minimo di 200 ms nel parametro 111, Ritardo d'avviamento. Per proteggere l'alimenta­tore 24 V CC esterno è possibile installare un prefusi­bile di min. 6 A, ritardato. Il consumo energetico è pari a 15-50 W, in base al carico sulla scheda di controllo.
Il morsetto bus CC viene utilizzato per il backup CC, con il circuito intermedio alimentato da un alimentatore esterno in CC.
N. morsetti. 88, 89
Per ulteriori informazioni, contattare la Danfoss.
Relè di uscita a 230 V
Il cavo del relè di uscita a 230 V deve essere collegato ai morsetti 01, 02, 03. Il relè ad alta tensione viene programmato nel parametro 323, Relé 1, uscita.
No. 1 Relé uscita 1 1 + 3 apertura, 1 + 2 chiusura Max 240 V AC, 2 A Min. 24 V DC, 10 mA o 24 V AC, 100 mA
Sezione max: Coppia: 0.5-0.6 Nm Dimensioni viti: M3
4 mm
2
/10 AWG
Scheda di comando
Tutti i morsetti dei cavi di comando sono installati sotto il coperchio di protezione del convertitore di frequen­za . Per rimuovere questo coperchio di protezione (vedere il disegno seguente), utilizzare un oggetto appuntito, ad esempio un cacciavite.
NOTA!
Utilizzare un alimentatore a 24 V CC di ti­po PELV per garantire il corretto isola­mento galvanico (tipo PELV) sui morsetti di controllo del convertitore di frequenza.
Collegamento del bus CC
68 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Installazione elettrica, cavi di controllo
Coppia: 0,5-0,6 Nm Dimensione vite: M3
In linea generale i cavi di comando devono essere schermati e la schermatura deve essere collegata me­diante fascette per cavi alle estremità dell'armadio metallico dell'apparecchio (vedere Messa a terra di cavi di controllo schermati). In genere, la schermatura deve essere collegata anche al corpo dell'apparecchio di controllo (seguire le istruzioni per l'installazione del­l'apparecchio in questione). L'uso di cavi molto lunghi può generare anelli di ondu­lazione a 50/60 Hz, che costituiscono una fonte di disturbi all'intero sistema. Questo problema può esse­re risolto collegando un'estremità della schermatura a terra mediante un condensatore da 100nF (tenendo le guaine corte).
Installazione elettrica, cavi di comando
Sezione trasv. max. dei cavi di comando: 1.5 mm 2 / 16 AWG Coppia: 0,5-0,6 Nm Dimensioni viti: M3 Per un corretto collegamento dei cavi di comando, ve­dere Messa a terra di cavi di comando schermati.
N. Funzione
04, 05 È possibile utilizzare l'uscita relè 2 per le infor-
12, 13 Tensione di alimentazione agli ingressi digitali.
16-33
20 Comune per gli ingressi digitali.
39 Comune per le uscite analogiche/ digitali. De-
42, 45 Uscite analogiche/digitali per indicare frequen-
50 Tensione di alimentazione per il potenziometro
53, 54 Ingresso in tensione analogico, 0-10 V CC
55 Comune per gli ingressi in tensione analogici.
60 Ingresso in corrente analogico 0/4-20 mA. Ve-
61 Terminazione della comunicazione seriale.
68, 69 Interfaccia RS 485, comunicazione seriale. Se
mazioni di stato e le avvertenze.
Per poter utilizzare la tensione 24 V CC per gli ingressi digitali, è necessario che lo switch 4 sulla scheda di comando sia chiuso, cioè in posizione "on". Ingressi digitali. Vedere parametri 300- 307 In- gressi digitali.
ve essere collegato al morsetto 55 per mezzo di un trasmettitore a tre conduttori. Vedere la sezione Esempi di collegamento.
za, riferimento, corrente e coppia. Vedere pa­rametri 319-322 Uscite analogiche/digitali.
e per il termistore 10 V CC.
dere parametri 314-316 Morsetto 60.
Vedere Messa a terra di cavi di comando scher- mati. Questo morsetto di norma non deve essere usato.
il convertitore di frequenza VLT è collegato a un bus, gli switch 2 e 3 (switch 1-4 - vedere pagina seguente) devono essere chiusi sul pri­mo e sull'ultimo convertitore di frequenza. Sui convertitori di frequenza VLT rimanenti, gli switch 2 e 3 devono essere aperti. L'imposta­zione di fabbrica è "chiuso" (posizione "ON").
Installazione
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 69
VLT® 6000 serie HVAC
Switch 1-4
Il dip-switch è situato sulla scheda di comando. Viene usato per la comunicazione seriale e per l'alimenta­zione CC esterna. La posizione di commutazione mostrata equivale al­l'impostazione di fabbrica.
Lo switch 1 non ha alcuna funzione.
Gli switch 2 e 3 sono usati per collegare un'interfaccia RS-485 al bus di comunicazione seriale.
NOTA!
Se il VLT è il del bus di comunicazione seriale, gli switch 2 e 3 devono essere attivati (ON). Gli switch di qualsiasi altro VLT del bus di comunicazione seriale devono essere di­sattivati (OFF).
primo o l'ultimo dispositivo
tore di frequenza (segnali P ed N). Il segnale P ha potenziale positivo (TX+, RX+) mentre il segnale N ha potenziale negativo (TX-, RX-). Se ad un dato master deve essere collegato più di un convertitore di frequenza, usare collegamenti paralleli.
Per evitare correnti di equalizzazione del potenziale nella schermatura, questa può essere messa a terra mediante il morsetto 61, che è collegato al frame me­diante un collegamento RC.
NOTA!
NOTA! Notare che quando lo switch 4 si trova in posizione "OFF", l'alimentazione 24 V CC esterna è isolata galvanicamente dal convertitore di frequenza VLT.
Collegamento bus
Conformemente alla norma RS 485 (2 conduttori), il bus seriale è collegato ai morsetti 68/69 del converti-
70 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Esempio di collegamento, VLT 6000 HVAC
Lo schema elettrico seguente illustra un'installazione tipo del VLT Serie 6000 HVAC. L'alimentazione di rete è collegata ai morsetti 91 (L1), 92 (L2) e 93 (L3), mentre il motore è collegato ai mor­setti 96 (U), 97 (V) e 98 (W). Questi numeri sono indicati anche sui morsetti del convertitore di frequen­za VLT. È possibile collegare ai morsetti 88 e 89 un alimenta­zione CC esterna o un filtro dodecafase opzionale. Per ulteriori informazioni, richiedere alla Danfoss una Gui­da alla progettazione. Gli ingressi analogici possono essere collegati ai mor­setti 53 [V], 54 [V] e 60 [mA]. Questi ingressi possono essere programmati per riferimento, retroazione o ter­mistore. Vedere l'opzione Ingressi analogici nel gruppo di parametri 300.
Esistono 8 ingressi digitali che possono essere colle­gati ai morsetti 16-19, 27, 29, 32, 33. Questi ingressi possono essere programmati sulla base della tabella riportata a pagina 69. Esistono due uscite analogico/digitali (morsetti 42 e
45) che possono essere programmate per mostrare lo stato corrente o un valore di processo, ad esempio 0-
. Le uscite relè 1 e 2 possono essere utilizzate per
f
MAX
lo stato corrente o per un all-arme. L'interfaccia RS 485, attestata sui morsetti 68 (P+) e 69 (N-), consente di controllare e monitorare il conver­titore di frequenza VLT attraverso una comunicazione seriale.
Installazione
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 71
VLT® 6000 serie HVAC
72 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Avviamento/arresto unipolare
Avviamento/arresto con il morsetto 18.
-
Parametro 302 = Start [1]
Arresto rapido con il morsetto 27.
-
Parametro 304 = Arresto a ruota libera, inver­so [0]
Accelerazione/decelerazione digitale
VLT® 6000 serie HVAC
Avviamento abilitato con il morsetto 16.
-
Parameter 300 = Start + abilitazione [8]
Avviamento/arresto con il morsetto 18.
-
Parametro 302 = Start [1]
Arresto rapido con il morsetto 27.
-
Parametro 304 = Arresto a ruota libera, inver­so [0]
Smorzatore attivato (motore)
-
Parametro 323 = Comando di avviamento at­tivo [13].
Installazione
Accelerazione e decelerazione con i morsetti
-
32 e 33. Parametro 306 = Accelerazione [7] Parametro 307 = Decelerazione [7] Parametro 305 = Riferimento congelato [2]
Riferimento potenziometro
-Parametro 308 = Riferimento [1] Parametro 309 = Morsetto 53, convers. in scala min. Parametro 310 = Morsetto 53, convers. in scala max.
Start + abilitazione
Regolazione a due zone
- Parametro 308 = Retroazione [2].
- Parametro 311 = Retroazione [2].
Collegamento al trasmettitore
- Parametro 314 = Riferimento [1]
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 73
- Parametro 315 = Morsetto 60, convers. in
scala min.
- Parametro 316 = Morsetto 60, convers. in
scala max.
VLT® 6000 serie HVAC
74 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Unità di comando LCP
La parte frontale del convertitore di frequenza è dotata di un quadro di comando - LCP(Quadro di comando locale). Questo rappresenta un'interfaccia completa per la gestione e la programmazione del convertitore di frequenza. Il quadro di comando è estraibile e, in alternativa, può essere installato fino a 3 m di distanza dal convertitore di frequenza, per esempio sul pannello frontale, me­diante un kit di montaggio opzionale. È possibile suddividere le funzioni del quadro di co­mando in cinque gruppi:
1. Display
2. Tasti per la modifica del modo di visualizza­zione
3. Tasti per la modifica dei parametri di pro­grammazione
4. Luci spia
5. Tasti per il funzionamento locale
VLT® 6000 serie HVAC
Tutti i dati vengono visualizzati per mezzo di un display alfanumerico di 4 righe che, durante il normale funzio­namento, è in grado di visualizzare 4 valori di dati di funzionamento e 3 valori di condizioni di funzionamen­to in modo continuo. Durante la programmazione, ver­ranno visualizzate tutte le informazioni necessarie per una rapida ed efficace impostazione dei parametri del convertitore di frequenza. Oltre al display, sono pre­senti tre luci spia che indicano rispettivamente tensio­ne (ON), avviso (AVVISO) e allarme (ALLARME). È possibile modificare direttamente dal quadro di co­mando tutte le impostazioni dei parametri del conver­titore di frequenza, a meno che questa funzione non sia stata programmata per essere Bloccata [1] con il parametro 016 Blocco per modifica dati o con un in­gresso digitale, parametri 300-307 Blocco tastiera.
Tasti di comandoper la programmazione dei pa­rametri
I tasti di comando sono divisi per funzioni. Ciò significa che i tasti situati fra il display e le luci spia vengono usati per la programmazione dei parametri, inclusa la selezione delle indicazioni del display durante il nor­male funzionamento.
Programmazione
[MODALITÀ VISUAL.] viene usato per selezionare il modo di visualizzazione del display o per tornare al modo Di­splay dal modo Menu rapido o dal modo Menu esteso.
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 75
VLT® 6000 serie HVAC
[MENU RAPIDO] consente di accedere ai parametri del modo Menu rapido. È possibile passare dal modo Menu rapi­do al modo Menu esteso e viceversa.
[MENU ESTESO] consente di accede­re a tutti i parametri. È possibile passa­re dal modo Menu esteso al modo Menu rapido e viceversa.
[MODIFICA DATI] viene usato per mo­dificare un'impostazione selezionata nel modo Menu esteso o nel modo Me­nu rapido.
[ANNULLA] viene usato per annullare eventuali modifiche apportate al para­metro selezionato.
[OK] viene usato per confermare la mo­difica del parametro selezionato.
[+/-] viene usato per selezionare i pa­rametri e per modificare il parametro selezionato. È possibile utilizzare que­sti tasti anche per modificare il riferi­mento locale. Inoltre, questi tasti vengono usati nel modo di visualizzazione per passare dalla visualizzazione di una variabile di funzionamento ad un'altra.
[<>] viene usato per selezionare un gruppo di parametri e per spostare il cursore durante la modifica di parame­tri numerici.
Luci spia
Nella parte inferiore del quadro di comando sono si­tuate una luce di allarme rossa, una luce di preallarme gialla, e un LED di presenza tensione verde.
Il superamento di determinati valori soglia causa l'at­tivazione della luce di allarme e/o di preallarme e la visualizzazione di un testo di stato o di allarme.
NOTA!
La luce spia della tensione si accende quando il convertitore di frequenza riceve tensione.
Controllo locale
Sotto le luci spia si trovano i tasti dedicati al controllo locale.
[AVV. MANUALE] viene usato per con­trollare il convertitore di frequenza dal quadro di comando. Il convertitore di fre­quenza avvia il motore nel momento in cui riceve un comando di avviamento tramite [AVV. MANUALE]. Quando viene attivato [AVV. MANUALE], sui morsetti di comando rimangono attivi i seguenti segnali di comando:
• Avv. manuale - Stop - Avv. automatico
• Interblocco sicurezza
• Ripristino
• Arresto a ruota libera, inverso
• Inversione
• Selezione setup lsb - Selezione setup msb
• Marcia jog
• Start + abilitazione
• Blocco per modifica dati
• Comando di arresto dalla comunica­zione seriale
NOTA!
Se il parametro 201 Frequenza di uscita, limite basso f
viene impostato a una
MIN
frequenza di uscita maggiore di 0 Hz, nel momento in cui viene attivato [AVV. MA­NUALE] il motore si avvia e accelera a tale frequenza.
[OFF/STOP] viene usato per arrestare il motore collegato. Può essere Abilitato [1] o Disabilitato [0] mediante il parametro
013. Se viene attivata la funzione di ar­resto, la riga 2 lampeggia. [AVV. AUTO.] viene usato nel caso in cui sia necessario controllare il convertitore di frequenza tramite i morsetti di coman­do e/o la comunicazione seriale. Quando sui morsetti di comando e/o sul bus è at­tivo un segnale di avviamento, il conver­titore di frequenza si avvia.
76 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
NOTA!
Un segnale HAND-OFF-AUTO attivo su­gli ingressi digitali ha una priorità maggio­re rispetto ai tasti di comando [AVV. MANUALE]-[AVV: AUTO.].
[RESET] viene utilizzato per ripristinare il convertitore di frequenza dopo un allar­me (scatto). Può essere selezionato co­me Abilitato [1] o Disabilitato [0] mediante il parametro 0-15 Ripristino sull'LCP. Vedere Elenco dei preallarmi e degli allar- mi.
Modalità visualizzazione
Durante il normale funzionamento possono essere vi­sualizzate in modo continuo 4 diverse variabili di fun­zionamento: 1.1 e 1.2 e 1.3 e 2. Nella riga 2 viene visualizzato in forma numerica lo stato di funziona­mento attuale oppure gli allarmi e le avvertenze che si sono verificati. Eventuali allarmi vengono visualizzati nelle righe 3 e 4 accompagnati da una nota esplicativa. Le avvertenze lampeggiano nella riga 2 accompagnati da una nota esplicativa visualizzata nella riga 1. Viene inoltre visualizzata la Programmazione attiva. La freccia indica il senso di rotazione selezionato; in questo caso il convertitore di frequenza indica la pre­senza di un segnale di inversione attivo. La freccia scompare in caso di un segnale di arresto o se la fre­quenza di uscita scende al di sotto di 0,01 Hz. Nella riga inferiore viene visualizzato lo stato del convertito­re di frequenza. L'elenco a scorrimento riportato nella pagina seguente illustra i dati di funzionamento visualizzabili per la va­riabile 2 in modalità visualizzazione. Eventuali modifi­che possono essere apportate usando i tasti [+/-].
1 riga
2 riga
3 riga
VAR 1.1 VAR 1.2 VAR 1.3
SETUP
VAR 2
1
195NA113.10
STATUS
4 riga
VLT® 6000 serie HVAC
Riga di stato (4a riga):
80,0% 5,08A 2,15kW
SETUP
40,0Hz
AUTO REM IN MARCIA
MAN LOCAL STOP
OFF
LOCAL STOP HAND MAR JOB
. . .
Nella parte a sinistra della riga di stato viene visualiz­zato l'elemento di comando del convertitore di fre­quenza che è attivo. AUTO significa che il controllo viene eseguito mediante i morsetti di comando, men­tre MAN indica che il controllo avviene tramite i tasti locali sull'unità di comando. OFF significa che tutti i comandi di controllo vengono ignorati dal convertitore di frequenza e che il motore viene arrestato. Nella parte centrale della riga di stato viene visualiz­zato l'elemento di riferimento attivo. REM indica che è attivo il riferimento dai morsetti di comando, mentre LOCAL indica che il riferimento viene determinato me­diante i tasti [+/-] sul quadro di comando.
Nella parte finale della riga di stato viene indicato lo stato attuale, ad esempio "In marcia", "Stop" o "Allar­me".
Modo Display I:
Nel VLT serie 6000 HVAC è possibile selezionare di­versi modi Display. La figura riportata nella pagina seguente illustra come passare da un modo Display all'altro. La figura sottostante mostra un modo Display in cui il convertitore di frequenza si trova in modo Auto con ri­ferimento remoto ad una frequenza di uscita pari a 40 Hz. In questo modo Display, il riferimento e il comando so­no determinati tramite i morsetti di comando. Il testo nella riga 1 indica la variabile di funzionamento visua­lizzata nella riga 2.
1
IN RAMPA
.
STAND BY
175ZA701.10
Programmazione
FREQUENZA
Modo Display, segue
Nella prima riga del display è possibile visualizzare tre valori dati di funzionamento e nella seconda riga una variabile di funzionamento. Per la programmazione, usare i parametri 007, 008, 009 e 010 Visualizzazione sul display.
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 77
40.0Hz
AUTO REM IN MARCIA
SETUP
1
175ZA683.10
VLT® 6000 serie HVAC
La riga 2 mostra la frequenza di uscita corrente e la Programmazione attiva. La riga 4 indica che il convertitore di frequenza è in modo Auto con riferimento remoto e che il motore è in funzione.
Modo Display II:
Il modo Display consente di visualizzare contempora­neamente nella riga 1 tre valori dati di funzionamento. I valori dati di funzionamento sono determinati nei pa­rametri 007-010 Display readout .
100% 7,8A 5,9kW
SETUP
50,0Hz
AUTO REM IN MARCIA
Modo Display III:
Questo modo Display è attivo mentre viene tenuto premuto il tasto [DISPLAY MODE]. Nella prima riga vengono visualizzati i nomi e le unità dei dati di fun­zionamento. Nella seconda riga i dati di funzionamen­to per la variabile 2 rimangono invariati. Rilasciando il tasto, vengono visualizzati i diversi valori dei dati di funzionamento.
1
175ZA685.10
USE +/- 40Hz
40.0Hz
----60
0
AUTO LOCAL MARCIA
SETUP
1
176FA156.10
REF% CURR.A.POW.,KW
50.0Hz
AUTO REM IN MARCIA
Modo Display IV:
Questo modo Display viene generato unicamente in collegamento con riferimento locale; vedere anche il paragrafo Gestione di riferimenti, pagina 61. Nel modo Display IV il riferimento viene determinato mediante i tasti [+/-] e le operazioni vengono eseguite tramite i tasti situati sotto le luci spia. La prima riga indica il riferimento richiesto. La terza riga visualizza il valore relativo della frequen­za di uscita corrente in relazione alla frequenza mas­sima. Il display assume la forma di un grafico a barre.
SETUP
1
175ZA695.10
78 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Navigazione tra i modi Display
VLT® 6000 serie HVAC
FRECUENCIA
Pulse brevemente
USAR +/- 40Hz
40,0Hz
0 ----- 60
HAND LOCAL EN MARCHA
▲▲
▲▲
AJUSTE
1
Modo de Display IV
40,0Hz
AUTO REMOTO EN MARCHA
Modo de Display I
Con referencia remota
▲▲
▲▲
Con referencia local
AJUSTE
1
Mantenga pulsada la tecla [DISPLAY MODE]
▲▲
▲▲
▲▲
▲▲
80% 7,8A 5,9KW
AJUSTE
40,0Hz
AUTO REMOTO EN MARCHA
▲▲
▲▲
REF% INT.A POT.,KW
40,0Hz
1
AJUSTE
1
Programmazione
175ZA697.10
AUTO REMOTO EN MARCHA
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 79
VLT® 6000 serie HVAC
Modifica dei dati
Le procedure di modifica dei dati sono sempre le stes­se, indipendentemente dal fatto che un parametro sia stato selezionato con il modo Menu rapido o con il mo­do Menu esteso. Premere il tasto [MODIFICA DATI] per modificare il parametro selezionato; la sottolinea­tura nella riga 4 del display comincerà a lampeggiare. La procedura di modifica dei dati cambia in relazione al parametro selezionato, che può essere un valore dati numerico o un valore funzionale. Se il parametro selezionato rappresenta un valore dati numerico, è possibile modificare la prima cifra con i tasti [+/-]. Per modificare la seconda cifra, spostare il cursore con i tasti [>], quindi modificare il valore dati con i tasti [+/-].
FREQUENZA
24,2 Hz
205 RIFERIMENTO MAX.
000060,000 Hz
5
ASETUS
1
175ZA698.10
La cifra selezionata è evidenziata da un cursore lam­peggiante. La riga inferiore del display visualizzerà il valore dati che verrà immesso (memorizzato) in se­guito alla conferma premendo il pulsante [OK]. Per annullare la modifica, usare [ANNULLA].
Se il parametro selezionato è un valore dati funzionale, è possibile modificare il valore di testo selezionato con i tasti [+/-].
CORRENTE MOTORE
3.90 A
210 TIPO RIFERIMENTO
SOMMA
SETUP
1
175ZA689.10
Il valore funzionale lampeggia finché non viene con­fermato premendo il pulsante [OK]. Il valore funzionale è stato selezionato. Per annullare la modifica, usare [ANNULLA].
Quindi, modificare la cifra selezionata mediante i tasti [+/-].
FREQUENZA
50,0 Hz
209 FREQUENZA JOG
1
0,0 Hz
SETUP
1
175ZA700.10
La cifra selezionata è quella lampeggiante. La riga inferiore del display visualizza il valore dati im­messo (memorizzato) dopo la conferma con [OK].
Modifica di un valore dati, passo passo
È possibile modificare determinati parametri richia­mando valori preselezionati o in modo continuo. Ciò vale per Potenza motore (parametro 102), Tensione motore (parametro 103) e Frequenza motore (para­metro 104). È possibile modificare i dati sia come gruppo di valori dati numerici che come valori dati numerici.
Inizializzazione manuale
Scollegare l'unità dalla rete e mantenere premuti i tasti [MODALITÀ VISUAL.] + [MODIFICA DATI]+ [OK], ri­collegando contemporaneamente l'alimentazione di rete. Rilasciare i tasti; sul convertitore di frequenza so­no state ripristinate le impostazioni di fabbrica.
I seguenti parametri non vengono azzerati mediante l'inizializ­zazione manuale: Parametro
500, Protocollo 600, Ore di funzionamento 601, Tempo di esercizio 602, Contatore kWh 603, Numero di accensioni 604, Numero di sovratemperature 605, Numero di sovratensioni
È possibile, inoltre, eseguire l'inizializzazione median­te il parametro 620 Modo di funzionamento.
Variazione di un valore dati numerico
Se il parametro selezionato rappresenta un valore dati numerico, selezionare una cifra con i tasti [<>].
FREQUENZA
50,0 Hz
209 FREQUENZA JOG
0
9 ,0 Hz
80 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
SETUP
1
175ZA699.10
VLT® 6000 serie HVAC
Menu Rapido
Il tasto QUICK MENU consente di accedere ai 12 pa­rametri principali del convertitore. Nella maggior parte dei casi, dopo la programmazione il convertitore di fre­quenza è pronto per l'uso.
N. voce menu Rapido parametro 1 001 Lingua Seleziona la lingua usata per tutte le visualizzazioni 2 102 Potenza motore Imposta le caratteristiche di output del convertitore in ba-
3 103 Tensione motore Imposta le caratteristiche di output del convertitore in ba-
4 104 Frequenza motore Imposta le caratteristiche di output del convertitore in ba-
5 105 Corrente motore Imposta le caratteristiche di output del convertitore in ba-
6 106 Velocità nominale motore Imposta le caratteristiche di output del convertitore in ba-
7 201 Frequenza minima Imposta la frequenza minima controllata a cui il motore
8 202 Frequenza massima Imposta la frequenza massima controllata a cui il motore
9 206 Tempo rampa di accelera-
10 207 Tempo rampa di decelera-
11 323 Uscita relè 1 Imposta il funzionamento del relè C ad alta tensione 12 326 Uscita relè 2 Imposta il funzionamento del relè A a bassa tensione
Nome Descrizione
zione
zione
I 12 parametri del menu Rapido sono elencati nella ta­bella sottostante. Una descrizione completa della loro funzione è fornita nella sezione relativa ai parametri del presente manuale.
se alla potenza in kW del motore
se alla tensione del motore
se alla frequenza nominale del motore, che di norma è uguale alla frequenza di linea
se alla corrente nominale in amp del motore
se alla velocità nominale a pieno carico del motore
può funzionare
può funzionare Imposta il tempo che occorre al motore per accelerare da 0 Hz alla frequenza nominale impostata nella voce 4 del menu Rapido Imposta il tempo che occorre al motore per decelerare dalla frequenza nominale impostata nella voce 4 del me­nu Rapido a 0 Hz.
Programmazione
Dati parametrici
Immettere o modificare i dati parametri o le imposta­zioni in base alla seguente procedura.
1. Premere il tasto Quick Menu.
2. Usare i tasti "+" e "-" per trovare il parametro da modificare.
3. Premere il tasto "Change Data".
4. Usare i tasti "+" e "-" per selezionare l'impo­stazione del parametro corretta. Per spostar­si ad una cifra diversa nell'ambito dello stesso parametro, usare le frecce < e > Il cur-
sore lampeggiante indica la cifra selezionata da modificare.
5. Premere Cancel per rifiutare la modifica op­pure OK per accettarla ed immettere la nuova impostazione.
Esempio di modifica dei dati parametrici
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 81
Ipotizzando che il parametro 206 Tempo rampa di ac- celerazione sia impostato su 60 secondi, portarlo a 100 secondi usando la seguente procedura:
1. Premere il tasto Quick Menu.
2. Premere i tasti "+" e "-" fino a raggiungere il parametro 206 Tempo rampa di accelerazio- ne.
3. Premere il tasto "Change Data".
4. Premere due volte: lampeggeranno le cifre che indicano le centinaia.
5. Premere il tasto "+" una volta per cambiare le cifre che indicano le centinaia di "1".
6. Premere il tasto per cambiare le cifre che in­dicano le decine.
7. Premere il tasto "-" per decrescere da "6" a "0" e l'impostazione visualizzata per Tempo rampa di accelerazione è "100 s".
8. Premere il tasto OK per immettere il nuovo valore nel controller del convertitore.
VLT® 6000 serie HVAC
NOTA!
La procedura per la programmazione del­le funzioni parametriche estese disponibili mediante il tasto Extended Menu è uguale a quella descritta per le funzioni del menu Rapido.
82 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Programmazione
Il tasto [EXTEND MENÙ] consente di accedere a tutti i parametri del converti­tore di frequenza .
Funzionamento e display 000-017
Questo gruppo di parametri consente di configurare l'unità di controllo, per esempio in relazione alla lingua, alla visualizzazione e alla possibilità di disattivare i ta­sti funzione sull'unità di controllo.
001 Lingua
(LINGUA)
Valore:
Inglese (ENGLISH) [0] Tedesco (DEUTSCH) [1] Francese (FRANCAIS) [2] Danese (DANSK) [3] Spagnolo (ESPAÑOL) [4] Italiano (ITALIANO) [5] Svedese (SVENSKA) [6] Olandese (NEDER-
LANDS) [7] Portoghese (PORTUGUE-
SA) [8] Finnish (SUOMI) [9]
Lo stato al momento della consegna potrebbe disco­starsi dalle impostazioni di fabbrica.
Funzione:
Questo parametro consente di definire la lingua da uti­lizzare sul display.
Descrizione:
È possibile scegliere fra le lingue indicate.
Configurazione della Programmazione
È possibile utilizzare uno dei quattro parametri Pro­grammazione del convertitore di frequenza, program­mabili singolarmente. Selezionare Programmazione attiva nel parametro 002 Setup Attivo. Il numero della Programmazione attiva viene visualizzato nel display sotto la voce "Setup". Inoltre, è possibile impostare la Programmazione multipla per consentire il passag­gio da un modo di programmazione all'altro in relazio­ne agli ingressi digitali o alla comunicazione seriale. Per esempio, è possibile utilizzare il passaggio tra le varie programmazioni nei sistemi in cui viene utilizzata
una programmazione durante il giorno e un'altra du­rante la notte. Il parametro 003 Copia programmazioni consente di copiare da una programmazione all'altra. Utilizzando il parametro 004 Copia LCP, è possibile trasferire tutte le programmazioni da un convertitore di frequenza a un altro spostando il tastierino di controllo. Copiare tutti i valori dei parametri sul tastierino di con­trollo, spostare il tastierino di controllo su un altro convertitore di frequenza , quindi copiare tutti i para­metri sull'altro VFD serie TR1.
002 Programmazione attiva
(SETUP ATTUALE)
Valore:
Programmazione di fabbrica (SETUP DI FAB­BRICA) [0]
Programmazione 1 (SETUP 1) [1] Programmazione 2 (SETUP 2) [2] Programmazione 3 (SETUP 3) [3] Programmazione 4 (SETUP 4) [4] Programmazione multipla (MULTI SETUP) [5]
Funzione:
Questo parametro consente di definire il numero di Programmazione desiderato per il controllo delle fun­zioni del convertitore di frequenza. È possibile impo­stare tutti i parametri in quattro Programmazioni separate, da Progr. 1 a Progr 4. Inoltre disponibile una programmazione preimpostata, definita Programmazione di fabbrica. Questa consen­te di modificare solo parametri specifici.
Descrizione:
La Programmazione di fabbrica [0] contiene i valori dei parametri preimpostati in fabbrica. Può essere usata come fonte di dati per riportare le altre programmazioni ad uno stato noto. In questo caso la Programmazione di fabbrica viene selezionata come Programmazione attiva. Le Programmazioni 1-4 [1]-[4] sono singole program­mazioni che possono essere selezionate in base alle necessità. La Programmazione multipla [5] viene utilizzata quando il passaggio fra le diverse programmazioni viene ef­fettuato tramite un controllo remoto. Per il passaggio fra le varie programmazioni è possibile utilizzare i mor­setti 16/17/29/32/33 e la porta di comunicazione se­riale.
Programmazione
= Impostazione di fabbrica, () = testo del display, [] = valore usato per la comunicazione mediante la porta di comunicazione seriale
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 83
Esempi di collegamento Modifica programmazione
Selezione della Programmazione con i mor-
-
setti 32 e 33. Parametro 306 = Selezione della programma- zione, lsb [4] Parametro 307 = Selezione della programma- zione, msb [4] Parametro 002 = Programmazione multipla [5].
003 Copiatura di programmazioni
(COPIA SETUP)
Valore:
Nessuna copia (NON COPIA) [0] Copia da Programmazione attiva nella Pro-
grammazione 1 (COPIA IN SETUP 1) [1]
Copia da Programmazione attiva nella Pro­grammazione 2 (COPIA IN SETUP 2) [2]
Copia da Programmazione attiva nella Pro­grammazione 3 (COPIA IN SETUP 3) [3]
Copia da Programmazione attiva nella Pro­grammazione 4 (COPIA IN SETUP 4) [4]
Copia da Programmazione attiva in tutte le al­tre programmazioni (COPIA IN TUTTI) [5]
Funzione:
Viene effettuata una copia dalla programmazione at­tiva selezionata nel parametro 002 Programmazione attiva in una o più programmazioni selezionate nel pa­rametro 003 Copiatura di programmazioni.
VLT® 6000 serie HVAC
NOTA!
La copia è possibile solo in modo Stop (motore arrestato con un comando di Stop).
Descrizione:
L'operazione di copia ha inizio dopo che la funzione di copia desiderata è stata selezionata e confermata con il tasto [OK]. Il display indica quando la copiatura è in corso.
004 Copia con l'LCP
(COPIA LCP)
Valore:
Nessuna copia (NON COPIA) [0] Caricamento di tutti i parametri
(UPLOAD TUTTI PAR.) [1] Scaricamento di tutti i parametri
(DOWNLOAD TUTTI PAR.) [2] Scaricamento dei parametri che non dipendo-
no dalla potenza. (DOWNLOAD INDIP. ALIM.) [3]
Funzione:
Il parametro 004 Copia LCP viene usato se si desidera utilizzare la funzione di copia integrata del quadro di comando. Questa funzione viene usata per copiare una determi­nata programmazione dei parametri da un convertitore di frequenza a un altro spostando il quadro di coman­do.
Descrizione:
Selezionare Caricamento di tutti i parametri [1] per tra- smettere tutti i valori dei parametri al quadro di co­mando. Selezionare Scaricamento di tutti i parametri [2] se tutti i valori dei parametri trasmessi devono essere copiati nel convertitore di frequenza su cui è stato installato il quadro di comando. Selezionare Scaricamento dei parametri che non di- pendono dalla potenza [3] se è necessario scaricare solo i parametri che non dipendono dalla potenza. Questa funzione viene usata per scaricare la program­mazione su un convertitore di frequenza con una po­tenza nominale diversa da quello in cui i parametri sono stati programmati.
= Impostazione di fabbrica, () = testo del display, [] = valore usato per la comunicazione mediante la porta di comunicazione seriale
84 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
NOTA!
È possibile Caricare / Scaricare la pro­grammazione solo in modo Stop.
Impostazione della visualizzazione definita dall'u­tente
I parametri 005 Visualizzazione definita dall'utente, va­lore massimo e 006 Visualizzazione definita dall'utente, unità, consentono agli utenti di definire una visualizza-
zione personalizzata, sempre che in Visualizzazione su display sia stata selezionata l'opzione Visualizza­zione definita dall'utente. L'intervallo viene impostato nel parametro 005 Visualizzazione definita dallutente, valore massimo e l'unità viene determinata nel para­metro 006 Visualizzazione definita dallutente, unità. La scelta dell'unità determina se il rapporto tra la frequen­za di uscita e la visualizzazione è lineare, quadrato o cubico.
005
Visualizzazione definita dall‘utente, va­lore massimo
(MISURA)
Valore:
0.01 - 999,999.99
100.00
Funzione:
Questo parametro consente di scegliere il valore mas­simo della visualizzazione definita dall'utente, calco­lato in base all'attuale frequenza motore e all'unità selezionata nel parametro 006, Visualizzazione definita dall‘utente, unità. Il valore programmato si ottiene nel momento in cui viene raggiunta la frequenza di uscita impostata nel parametro 202 Frequenza di uscita, limite
alto, f
. L'unità determina inoltre se il rapporto tra la
MAX
frequenza di uscita e la visualizzazione è lineare, qua­drato o cubico.
006
Visualizzazione definita dall‘utente, unità
(UNITÀ DI MISURA)
No unità
1
%
1
rpm
1
ppm pulse/s
1
l/s
1
l/min
1
l/h
1
kg/s kg/min
1
kg/h
3
1
m
/s
3
/min
m
3
1
/h
m
1
m/s
2
mbar
2
bar
2
Pa
2
kPa MWG
3
kW
1
[0] [1] [2] [3]
1
[4] [5] [6] [7] [8]
1
[9] [10] [11]
1
[12] [13] [14] [15] [16] [17] [18]
2
[19] [20]
1
GPM
1
gal/s gal/min
1
gal/h
1
lb/s lb/min
1
lb/h
1
CFM
3
1
ft
/s
3
ft
/min
3
1
ft
/h
3
ft
/min
1
ft/s
2
in wg
2
ft wg
2
PSI
2
lb/in
3
HP
[21] [22]
1
[23] [24] [25]
1
[26] [27] [28] [29]
1
[30] [31]
1
[32] [33] [34] [35] [36] [37] [38]
Le unità di flusso e velocità sono contrassegnate con 1, le unità di pressione con 2 e quelle di potenza con
3. Vedere la figura nella colonna seguente.
Funzione:
Programmazione
Descrizione:
Impostare il valore desiderato per il limite alto della frequenza di uscita.
Questo parametro consente di selezionare l'unità da visualizzare sul display in collegamento con il para­metro 005 Visualizzazione definita dall‘utente, valore massimo .
= Impostazione di fabbrica, () = testo del display, [] = valore usato per la comunicazione mediante la porta di comunicazione seriale
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 85
VLT® 6000 serie HVAC
Se vengono selezionate unità di flusso o di velocità, il rapporto tra visualizzazione e frequenza di uscita sarà lineare. Se vengono selezionate unità di pressione (bar, Pa, m c.a., PSI, ecc.), il rapporto sarà quadrato. Se vengono selezionate unità di potenza (kW, HP), il rapporto sarà cubico. Il valore e l'unità vengono visualizzati in modo Dis-play se è stato selezionato il valore Visualizzazione definita
dall‘utente [10] in uno dei parametri 007-010 Visualiz­zazione su display.
Descrizione:
Selezionare l'unità desiderata per Visualizzazione de­finita dall‘utente.
007 Visualizzazione completa del display
(DISPLAY GRANDE)
Valore:
Riferimento risultante [%] (RIFERIMENTO) [1] Riferimento risultante [unità] (RIF. [UNITA']) [2] Frequenza [Hz] (FREQUENZA [HZ]) [3] % della frequenza di uscita massima [%]
(FREQUENZA [%]) [4] Corrente motore [A] (CORRENTE MOTORE
[A]) [5] Potenza [kW] (POTENZA [KW]) [6] Potenza [HP] (POTENZA [HP]) [7] Energia di uscita [kWh] (ENERGIA [UNITÀ]) [8] Ore di esercizio [ore] (TEMPO FUNZIONAM.
[h]) [9] Visualizzazione definita dall'utente [-]
(VALORE LETTO [UNITÁ]) [10] Valore di riferimento 1 [unità] (SETPOINT 1
[UNITÁ]) [11] Setpoint 2 [unità] (SETPOINT 2 [UNITÁ]) [12] Retroazione 1 (RETROAZ. 1 [UNITÁ]) [13] Retroazione 2 (RETROAZ. 2 [UNITÁ]) [14] Retroazione [unità] (RETROAZIONE [UNI-
TÀ]) [15] Tensione motore [V] (TENSIONE MOTORE
[V]) [16] Tensione bus CC [V] (TENSIONE CC [V]) [17] Carico term. motore [%]
(TERMICO MOTORE [%]) [18] Carico termico, VLT [%]
(TERMICO INVERTER [%]) [19] Ingresso digitale [codice binario]
(INGRES. DIGIT. [BIN]) [20]
Ingresso analogico 53 [V] (INGR. ANALOG 53 [V]) [21]
Ingresso analogico 54 [V] (INGRES. ANAL. 54 [V]) [22]
Ingresso analogico 60 [mA] (INGR. ANALOG 60 [mA]) [23]
Stato dei relè [codice binario] (CONDIZ RE­LE') [24]
Riferimento impulsi [Hz] (RIFER. IMPULSI [Hz]) [25]
Riferimento esterno [%] (RIFER. ESTERNO [%]) [26]
Temp. dissip. [°C] (TEMP.DISSIPAT. [°C]) [27] Avviso scheda opzione di comunicazione
(COMM OPT WARN [HEX]) [28] Testo display LCP (TESTO LIBERO) [29] Parola di stato (STATUS WORD [HEX]) [30] Parola di controllo (CONTROL WORD
[HEX]) [31] Parola di allarme (ALLARME WORD [HEX]) [32] Uscita PID [Hz] (PID OUTPUT [Hz]) [33] Uscita PID [%] (PID OUTPUT [%]) [34] Orologio in tempo reale (OROL. TEMPO
REALE) [40]
Funzione:
Questo parametro consente di scegliere il valore dati visualizzato nella riga 2 del display all'accensione del convertitore di frequenza. I valori dei dati verranno inoltre compresi nell'elenco a scorrimento del modo Display. I parametri 008-010, Visualizzazione ridotta del display consentono l'uso di tre valori dati supplemen­tari visualizzati nella riga 1. Vedere la descrizione dell'unità di controllo.
Descrizione:
È possibile selezionare Nessuna visualizzazione so­lo nei parametri 008-010 Visualizzazione ridotta del di- splay. Riferimento risultante [%] indica una percentuale del riferimento risultante nell'intervallo tra Riferimento mi-
nimo, Rif
e Riferimento massimo, Rif
MIN
. Vedere
MAX
anche Gestione dei riferimenti. Riferimento [unità] indica il riferimento in Hz in Anello aperto. In Anello chiuso, l'unità di riferimento viene se­lezionata nel parametro 415 Unità di processo.
Frequenza [Hz] indica la frequenza di uscita dal con­vertitore di frequenza.
= Impostazione di fabbrica, () = testo del display, [] = valore usato per la comunicazione mediante la porta di comunicazione seriale
86 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
% della frequenza di uscita massima [%] indica l'at­tuale frequenza di uscita come percentuale del para­metro 202 Frequenza di uscita, limite alto, f
MAX
.
Corrente motore [A] indica la corrente di fase del motore misurata come valore efficace. Potenza [kW] indica la potenza attualmente consu­mata dal motore in kW. Potenza [HP] indica la potenza attualmente assorbita dal motore in HP. indica l'energia consumata dal motore a partire dall'ul­timo ripristino nel in parametro 618 Ripristino del con- tatore kWh. Ore di esercizio [h] indica il tempo di funzionamento del motore a partire dall'ultimo ripristino nel parametro 619, Ripristino contaore di esercizio. Visualizzazione definita dall'utente [-] è un valore definito dall'utente, calcolato sulla base dell'unità e della frequenza di uscita attuale e della scala nel pa­rametro 005 Visualizzazione definita dall'utente, valore
massimo. L'unità viene selezionata nel parametro 006 Visualizzazione definita dall'utente, unità
Setpoint 1 [unità] è il valore programmato nel para­metro 418, Setpoint 1. L'unità viene selezionata nel parametro 415, Unità di processo. Vedere anche Ge- stione della retroazione. Setpoint 2 [unità] è il valore programmato nel para­metro 419, Setpoint 2. L'unità viene selezionata nel parametro 415, Unità di processo. Retroazione 1 [unità] indica il valore del segnale della retroazione 1 risultante (morsetto 53). L'unità viene selezionata nel parametro 415, Unità di processo. Ve­dere anche Gestione della retroazione. Retroazione 2 [unità] indica il valore del segnale di retroazione 2 risultante (morsetto 53). L'unità viene selezionata nel parametro 415, Unità di processo. Retroazione [unità] indica il valore del segnale risul­tante utilizzando l'unità/la scala selezionata nel para­metro 413 Retroazione minima, FB massima, FB
e 415, Unità di processo.
MAX
, 414 Retroazione
MIN
Tensione motore [V] indica la tensione erogata al motore. Tensione bus CC [V] indica la tensione del circuito intermedio nel convertitore di frequenza. Carico termico, motore [%] indica il carico termico calcolato/stimato del motore. Il 100% è il limite di di­sinserimento. Vedere anche il parametro 117, Prote- zione termica motore. Carico termico, VLT [%] indica il carico termico cal­colato/stimato del convertitore di frequenza. Il 100% è il limite di disinserimento. Ingresso digitale [Codice binario] indica gli stati dei segnali dagli 8 morsetti digitali (16, 17, 18, 19, 27, 29,
32 e 33). Il morsetto 16 corrisponde al bit all'estrema sinistra. '0' = nessun segnale, '1' = segnale collegato. Ingresso analogico 53 [V] indica il valore di tensione sul morsetto 53. Ingresso analogico 54 [V] indica il valore di tensione sul morsetto 54. Ingresso analogico 60 [mA] indica il valore di ten­sione sul morsetto 60. Stato dei relè [codice binario] indica lo stato di cia­scun relè. Il bit a sinistra (il più significativo) indica il relè 1, seguito dal 2 e dal 6 fino al 9. A "1" indica che il relè è attivo, "0" che è inattivo. Il parametro 007 pre­senta una parola di 8 bit con le ultime due posizioni non utilizzate. I relè 6-9 vengono forniti con il regola­tore in cascata e quattro schede relè opzionali Riferimento impulsi [Hz] indica la frequenza degli impulsi in Hz collegata al morsetto 17 o 29. Riferimento esterno [%] indica la somma in percen­tuale dei riferimenti esterni (somma di comunicazioni analogiche/digitali/seriali) nell'intervallo tra Riferimento minimo, Rif
e Riferimento massimo, Rif
MIN
MAX
. Temperatura dissipatore [°C] indica la temperatura attuale del dissipatore del convertitore di frequenza. Il limite di disinserimento è di 90 ± 5°C; la riattivazione avviene a 60 ± 5°C.
Avviso scheda di comunicazione opzionale [Hex]
fornisce una parola di avviso in caso di errore sul bus di comunicazione. Il parametro è attivo solo se sono state installate opzioni di comunicazione. In assenza di opzioni di comunicazione, verrà visualizzato 0 Hex. Testo display LCP indica il testo programmato nel parametro 533 Riga 1 del display e 534 Riga 2 del di- splay attraverso l'LCP o la porta di comunicazione seriale.
Procedura LCP per l'immissione di testo
Dopo aver selezionato Testo visualizzato nel parametro 007, scegliere il parametro relativo alla riga del display (533 o 534) e premere il tasto MODIFICA DATI. Im­mettere il testo direttamente nella riga selezionata uti­lizzando i tasti freccia UP, DN, LEFT, RIGHT dell'LCP. I tasti freccia UP e DN consentono di scorrere l'elenco di caratteri disponibili. I tasti freccia Left e Right con­sentono di spostare il cursore lungo la riga di testo. Per bloccare il testo, premere il tasto OK una volta completata la riga di testo. Il tasto CANCEL consente di cancellare il testo. I caratteri disponibili sono: A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Æ Ø Å Ä Ö Ü É Ì Ù è . / - ( ) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 'spazio' 'spazio' è il valore predefinito dei parametri 533 e 534. Per cancellare un carattere immesso, sostituirlo con 'spazio'.
Programmazione
= Impostazione di fabbrica, () = testo del display, [] = valore usato per la comunicazione mediante la porta di comunicazione seriale
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 87
VLT® 6000 serie HVAC
Parola di stato visualizza la parola di stato attuale del convertitore di frequenza (vedere il par. 608). Parola di controllo visualizza la parola di controllo attuale (vedere il par. 607). Parola di allarme visualizza la parola di allarme at­tuale. Uscita PID fa sì che l'uscita PID calcolata venga vi­sualizzata sul display in Hz [33] o come percentuale della frequenza max. [34]
Orologio in tempo reale
L'orologio in tempo reale può visualizzare l'ora corren­te, la data e il giorno della settimana. Le cifre disponibili stabiliscono l'ampiezza possibile della visualizzazione.Vale a dire che se nella riga superiore viene usata solo la visualizzazione dell'orologio in tem­po reale (parametri 008, 009 o 010), verrà visualizzato quanto segue: WD YYYY/MM/DD/ HH.MM. Vedere la tabella in basso per ulteriori informazioni:
Cifre disponi­bili
Formato Esx.
6 hh.mm 11.29
8 WW hh.mm WE 11.29 13 WW YYMMDD hh.mm WE 040811 11.29 20 WW YYYY/MM/DD hh.mm WE 2004/08/11 11.29
008 Visualizzazione riditta del display 1.1
(RIGA1 VARIABLE1)
Valore:
Vedere il parametro 007 Visualizzazione com­pleta del display
Riferimento [unità] [2]
Funzione:
Questo parametro consente di scegliere il primo dei tre valori dati visualizzati sul display, riga 1, posizione 1. Questa funzioneè particolarmente utile per impostare il regolatore PID, per visualizzare le reazioni del pro­cesso a un cambiamento di riferimento. Per visualizzazioni sul display, premere il pulsante [MODALITÀ VISUAL.]. Non è possibile selezionare l'opzione dati Testo LCD display [29] con il parametro Visualizzazione ridotta del display.
Descrizione:
È possibile scegliere fra 33 diversi valori descritti nel parametro 007 Visualizzazione completa del display.
009
Visualizzazione ridotta del display - riga
1.2 (RIGA1 VARIABLE2)
Valore:
Vedere il parametro 007 Visualizzazione com­pleta del display
Corrente motore [A] [5]
Funzione:
Vedere la descrizione delle funzioni del parametro 008 Visualizzazione ridotta del display. Non è possibile se­lezionare l'opzione dati Testo LCD display [29] con il parametro Visualizzazione ridotta del display.
Descrizione:
È possibile scegliere fra 33 diversi valori descritti nel parametro 007 Visualizzazione completa del display.
010
Visualizzazione ridotta del display - riga
1.3 (RIGA1 VARIABLE3)
Valore:
Vedere il parametro 007 Visualizzazione com­pleta del display
Potenza [kW] [6]
Funzione:
Vedere la descrizione delle funzioni del parametro 008 Visualizzazione ridotta dei dati. Non è possibile selezio­nare l'opzione dati Testo LCD display [29] con il para­metro Visualizzazione ridotta del display.
Descrizione:
È possibile scegliere fra 33 diversi valori descritti nel parametro 007 Visualizzazione completa del display.
011 Unità di riferimento locale
(UNITÀ LOC RIFER)
Valore:
Hz (HZ) [0] % del campo frequenza in uscita (%) (% DI F
MAX) [1]
Funzione:
Questo parametro consente di determinare l'unità del riferimento locale.
= Impostazione di fabbrica, () = testo del display, [] = valore usato per la comunicazione mediante la porta di comunicazione seriale
88 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Descrizione:
Selezionare l'unità desiderata per il riferimento locale.
012 Avviamento manuale sull'LCP
(PULS. AVV. MAN)
Valore:
Disabilitato (DISABILITATO) [0] Abilitato (ABILITATO) [1]
Funzione:
Questo parametro consente di selezionare/deselezio­nare il pulsante di avviamento manuale (AVV. MA­NUALE) sul quadro di comando.
Descrizione:
Selezionando Disabilitato [0] in questo parametro, il ta­sto [AVV. MANUALE] viene disattivato.
013 STOP sull'LCP
(PULSANTE DI STOP)
Valore:
Disabilitato (DISABILITATO) [0] Abilitato (ABILITATO) [1]
Funzione:
Questo parametro consente di selezionare/deselezio­nare il pulsante di Stop locale sul quadro di comando.
Funzione:
Questo parametro consente di selezionare/ desele­zionare il pulsante di avviamento automatico (AVV. AUTO.) sul quadro di comando.
Descrizione:
Selezionando Disabilitato [0] in questo parametro, il ta­sto [AVV. AUTO.] viene disattivato.
015 Ripristino sull'LCP
(PULS. DI RESET)
Valore:
Disabilitato (DISABILITATO) [0] Abilitato (ABILITATO) [1]
Funzione:
Questo parametro consente di selezionare/ desele­zionare il pulsante di ripristino sul quadro di comando.
Descrizione:
Se in questo parametro viene selezionato Disabilitato [0], il tasto [RESET] sarà inattivo.
NOTA!
Selezionare Disabilitato [0] solo se un se­gnale di ripristino esterno è stato collegato mediante gli ingressi digitali.
Programmazione
Descrizione:
Selezionando Disabilitato [0] in questo parametro, il ta­sto [OFF/STOP] viene disattivato.
NOTA!
Selezionando Disabilitato, non è possibile arrestare il motore utilizzando il tasto [OFF/ STOP].
014 Avviamento automatico su LCP
(PULS. AVV. AUTO)
Valore:
Disabilitato (DISABILITATO) [0] Abilitato (ABILITATO) [1]
= Impostazione di fabbrica, () = testo del display, [] = valore usato per la comunicazione mediante la porta di comunicazione seriale
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 89
016 Blocco per modifica dati
(BLOCCO TASTIERA)
Valore:
Non bloccato (NON BLOCCATO) [0] Bloccato (BLOCCATO) [1]
Funzione:
Questo parametro consente di "bloccare" il quadro di comando, cioè di disabilitare la modifica dei dati dal quadro di comando.
Descrizione:
Selezionando Bloccato [1] non è possibile eseguire modifiche nei dati dei parametri, ma è ancora possibile modificare i dati tramite il bus. È possibile modificare i parametri 007-010 Visualizzazione su display dal qua­dro di comando.
Per bloccare le modifiche dei dati in questi parametri mediante un ingresso digitale, vedere i parametri 300-307 Ingressi digitali.
VLT® 6000 serie HVAC
017
Valore:
Riavviamento automatico (AUTO RESTART) [0] OFF/Stop (OFF/STOP) [1]
Funzione:
Impostazione del modo di funzionamento desiderato quando la tensione di rete viene ricollegata.
Descrizione:
Auto restart [0] viene selezionato se il convertitore di frequenza deve essere avviato con le condizioni di av­viamento/arresto che si presentavano immediatamen­te prima che la tensione di rete venisse disinserita. OFF/Stop [1] viene usato se il convertitore di frequenza deve rimanere inattivo quando viene collegata la ten­sione di rete, finché non riceve un comando di avvia­mento. Per riavviare, attivare il tasto [HAND START] o [AUTO START] dal tastierino di controllo.
Stato di funzionamento all‘accensione locale
(POWER UP AZIONE)
NOTA!
Se non è possibile attivare [HAND START] o [AUTO START] tramite i tasti del tastierino di controllo (vedere i para­metri 012/014 Hand/Auto start on LCP), il motore non potrà essere riavviato se vie­ne selezionato OFF/Stop [1].
90 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Carico e motore 100-117
Questo gruppo di parametri con­sente di configurare i parametri di regolazione e di scegliere le carat­teristiche della coppia a cui adatta­re il convertitore di frequenza . Per eseguire l'adattamento
automatico del motore è necessario impostare i dati di targa del motore. È inoltre possibile impostare i pa­rametri di freno CC e attivare la protezione termica del motore.
Configurazione
La selezione di configurazione e delle caratteristiche della coppia influenza le modalità con cui i parametri sono visualizzati sul display. Selezionando Anello aperto [0], verranno nascosti tutti i parametri relativi alla regolazione PID. Di conseguenza, l'utente sarà in grado di vedere solo i parametri funzionali per una data applicazione.
101 Caratteristiche della coppia
(NUMERO MOTORI)
Valore:
Ottimizzazione automatica dell'energia (AEO FUNCTION) [0]
Motori in parallelo (MULTIPLE MOTORS) [1]
Funzione:
Utilizzare questo parametro per specificare se al con­vertitore di frequenza è collegato uno o più motori.
Descrizione:
Se è stata selezionata Ottimizzazione automatica del­l'energia [0], al convertitore di frequenza potrà essere
collegato solo un motore. La funzione AEO garantisce il funzionamento del motore con la massima efficienza e con il minimo di interferenze. Selezionare Motori in parallelo [1] se all'uscita in parallelo sono stati collegati più motori. Vedere la descrizione del parametro 108 Tensione all'avviamento di motori paralleli relativa al­l'impostazione della tensione di avviamento di motori in parallelo.
100 Configurazione
(CONFIG. MODE)
Valore:
Anello aperto (OPEN LOOP) [0] Anello chiuso (CLOSED LOOP) [1]
Funzione:
Questo parametro viene usato per selezionare la con­figurazione a cui il convertitore di frequenza deve es­sere adattato.
Descrizione:
Se viene selezionato Anello aperto [0], si ottiene una regolazione della velocità normale (senza segnale di retroazione); ad esempio al variare del riferimento, va­rierà anche la velocità del motore. Se viene selezionato Anello chiuso [1], sarà attivato il regolatore di processo interno che consente una mag­giore precisione della regolazione in relazione a un dato segnale di processo. Il segnale di riferimento (setpoint) e il segnale di pro­cesso (retroazione) possono essere impostati su un'u­nità di processo come programmato nel parametro 415 Unità di processo. Vedere Gestione della retroazio- ne .
102
Potenza Motore, P
M,N
(POTENZA MOTORE)
Valore:
0,25 kW (0,25 kW) [25] 0,37 kW (0,37 KW) [37] 0,55 kW (0,55 KW) [55] 0,75 kW (0,75 KW) [75] 1,1 kW (1,10 KW) [110] 1,5 kW (1,50 KW) [150] 2,2 kW (2,20 KW) [220] 3 kW (3,00 KW) [300] 4 kW (4,00 KW) [400] 5,5 kW (5,50 KW) [550] 7,5 kW (7,50 KW) [750] 11 kW (11,00 KW) [1100] 15 kW (15,00 KW) [1500]
Programmazione
= Impostazione di fabbrica, () = testo del display, [] = valore usato per la comunicazione mediante la porta di comunicazione seriale
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 91
VLT® 6000 serie HVAC
18,5 kW (18,50 KW) [1850] 22 kW (22,00 KW) [2200] 30 kW] (30,00 KW) [3000] 37 kW (37,00 KW) [3700] 45 kW (45,00 KW) [4500] 55 kW (55,00 KW) [5500] 75 kW (75,00 KW) [7500] 90 kW (90,00 KW) [9000] 110 kW] (110,00 KW) [11000] 132 kW (132,00 KW) [13200] 160 kW (160,00 KW) [16000] 200 kW (200,00 KW) [20000] 250 kW (250,00 KW) [25000] 300 kW (300,00 KW) [30000] 315 kW (315,00 KW) [31500] 355 kW (355,00 KW) [35500] 400 kW (400,00 KW) [40000] 450 kW (450,00 KW) [45000] 500 kW (500,00 KW) [50000] 550 kW (550,00 KW) [55000] Dipende dall’unità
400 V [400] 415 V [415] 440 V [440] 460 V [460] 480 V [480] 500 V [500] 550 V [550] 575 V [575] 600 V [600] Dipende dall’unità
Funzione:
Questo parametro consente di impostare la tensione nominale del motore U
a stella Y o a triangolo Δ.
M,N
Descrizione:
Selezionare un valore uguale ai dati di targa del mo­tore, indipendentemente dalla tensione di alimenta­zione del convertitore di frequenza. Per la tensione del motore è inoltre possibile impostare un valore
defini­bile dall'utente. Consultare anche la procedura per la variazione continua dei valori dato numerici.
Funzione:
Questo parametro consente di selezionare il valore in kW P
corrispondente alla potenza nominale del mo-
M,N
tore. Come impostazione di fabbrica, è stato selezio­nato un valore in kW P
nominale che dipende dal
M,N
tipo di unità.
Descrizione:
Selezionare un valore uguale ai dati di targa del mo­tore. Rispetto all'impostazione di fabbrica sono dispo­nibili 4 possibili taglie inferiori o una superiore. In alternativa, anche possibile impostare per la potenza del motore un valore
definibile dall'utente; vedere an­che la procedura per la Variazione continua dei valori dato numerici.
103
Tensione motore, U
M,N
(TENSIONE MOTORE)
Valore:
200 V [200] 208 V [208] 220 V [220] 230 V [230] 240 V [240] 380 V [380]
= Impostazione di fabbrica, () = testo del display, [] = valore usato per la comunicazione mediante la porta di comunicazione seriale
92 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
NOTA!
La modifica dei parametri 102, 103 o 104 riporterà automaticamente i parametri 105 e 106 ai valori predefiniti. In caso di modifiche ai 102, 103 o 104, tornare quin­di indietro e riportare i parametri 105 e 106 ai valori corretti.
104
Frequenza motore, f
M,N
(FREQUENZA MOTORE)
Valore:
50 Hz (50 Hz) [50] 60 Hz (60 Hz) [60]
Funzione:
Questo parametro consente di selezionare la frequen­za nominale del motore f
M,N
.
Descrizione:
Selezionare un valore identico ai dati di targa del mo­tore. In alternativa, è anche possibile impostare per la fre­quenza del motore un valore
definibile dall'utente nel-
l'intervallo 24-1000 Hz.
105
Corrente motore, I TORE)
(CORRENTE MO-
M,N
(CORRENTE MOTORE)
Valore:
VLT,MAX
A
Dipende dal motore selezio-
0.01 - I nato.
Funzione:
La corrente motore nominale I
costituisce parte in-
M,N
tegrante dei calcoli del convertitore di frequenza VLT relativi alla coppia e alla protezione termica del moto­re. Impostare la corrente motore I
, tenendo in
VLT,N
considerazione il motore connesso a stella Y o a trian­golo D.
Descrizione:
Impostare un valore identico ai dati di targa del motore.
NOTA!
È importante immettere il valore corretto, in quanto esso è parte della funzione di
PLUS
comando V V C
.
106
Rated Velocità motore, n
M,N
(VEL. NOM. MOTORE)
Valore:
100 - f
x 60 (max. 60000 giri/min)
M,N
Dipende dal parametro 102 Potenza motore,
P
M,N
Funzione:
Con questo parametro viene impostato il valore corri­spondente alla velocità nominale del motore n
M,N
che
può essere letta dai dati di targa.
Descrizione:
Scegliere un valore corrispondente ai dati di targa del motore.
NOTA!
È importante impostare il valore corretto che fa parte della funzione di comando
PLUS
VVC
60. La frequenza f parametro 104 Frequenza motore, f
. Il valore max. è uguale a f
viene impostata nel
M,N
M,N
M,N
.
107 Adattamento automatico motore, AMA
(ADATTAM MOT AUTO)
Valore:
Ottimizzazione disabilitata (AMA DISABILI­TATO) [0]
Adattamento automatico (AMA ABILITATO) [1] Adattamento automatico con filtro LC
(AMA ABILIT FILTRO LC) [2]
Funzione:
L'adattamento automatico del motore è un algoritmo di prova che misura i parametri elettrici del motore quando questo non è in funzione. Ciò significa che AMA non fornisce alcuna coppia. AMA è utile per l'ini­zializzazione dei sistemi, quando l'utente desidera ot­timizzare la regolazione del convertitore di frequenza in base al motore applicato. Questa funzione viene utilizzata in particolare quando l'impostazione di fab­brica non si adatta adeguatamente al motore. Per una regolazione ottimale del convertitore di fre­quenza, si consiglia di eseguire l'AMA su un motore freddo. È anche importante notare che ripetute esecuzioni di AMA possono causare un riscaldamento del motore, con conseguente aumento nella resistenza dello sta-
x
Programmazione
= Impostazione di fabbrica, () = testo del display, [] = valore usato per la comunicazione mediante la porta di comunicazione seriale
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 93
VLT® 6000 serie HVAC
tore RS. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, ciò non costituisce un problema critico.
NOTA!
È importante eseguire AMA su tutti motori 55 kW/ 75 HP
Utilizzando il parametro 107 Adattamento automatico motore, AMA è possibile scegliere di eseguire un adat­tamento completo, con Adattamento automatico [1], oppure ridotto con Adattamento automatico con filtro LC [2]. Il test ridotto può essere eseguito solo dopo aver interposto un filtro LC tra il convertitore di fre­quenza e il motore. Per eseguire un adattamento com­pleto AMA, rimuovere il filtro LC, e reinstallarlo al termine dell'operazione. L'opzione Adattamento auto- matico con filtro LC [2] non prevede l'esecuzione del test della simmetria del motore né la verifica del colle­gamento di tutte le fasi del motore. Durante l'esecu­zione della funzione AMA è importante rispettare i seguenti accorgimenti:
Per ottenere una determinazione ottimale dei
-
parametri del motore da parte dell'AMA, è necessario immettere correttamente i dati di targa del motore collegato al convertitore di frequenze nei parametri da 102 a 106.
La durata del processo di adattamento auto-
-
matico motore completo varia da pochi minuti a circa 10 min per i motori piccoli, a seconda della potenza del motore utilizzato (ad esem­pio, per un motore da 7,5 kW occorrono circa 4 min).
Se durante l'adattamento del motore si veri-
-
ficano dei guasti, sul display verranno visua­lizzati allarmi e preallarmi.
AMA può essere eseguito solo se la corrente
-
no-minale del motore è almeno il 35% della corrente di uscita nominale del convertitore di frequenza .
Per interrompere l'adattamento automatico
-
del motore, premere il tasto [OFF/STOP].
NOTA!
AMA non può essere eseguito su motori accoppiati in parallelo.
è stato inserito un filtro LC tra il convertitore di fre­quenza e il motore.
Procedura per l'adattamento automatico del mo­tore:
1. Impostare parametri relativi al motore con­formi ai dati di targa motore inseriti nei para­metri 102- 106 Dati di targa.
2. Collegare una tensione a 24 V CC (possibil­mente dal morsetto 12) al morsetto 27 sulla scheda di comando.
3. Selezionare Adattamento automatico [1] o Adattamento automatico con filtro LC [2] nel parametro 107 Adattamento automatico mo- tore, AMA.
4. Avviare il convertitore di frequenza o colle­gare il morsetto 18 (avviamento) a una ten­sione a 24 V CC (possibilmente dal morsetto
12).
5. Dopo una sequenza normale, il display vi­sualizza il messaggio: AMA STOP. Dopo un ripristino, il convertitore di frequenza è nuo­vamente pronto per il funzionamento.
Per interrompere l'adattamento automatico del motore:
1. Premere il tasto [OFF/STOP].
In caso di guasto, viene visualizzato il messaggio: ALLARME 22
1. Premere il tasto [Reset].
2. Controllare le possibili cause del guasto sulla base del messaggio di allarme visualizzato. Vedere Elenco dei preallarmi e degli allarmi.
In caso di preallarme, viene visualizzato il mes­saggio: PREALLARME 39-42
1. Controllare le possibili cause del guasto sulla base del messaggio di preallarme. Vedere Elenco dei preallarmi e degli allarmi.
2. Premere il tasto [CHANGE DATA] e selezio­nare "Continue" per proseguire con AMA no­nostante il preallarme, o premere il tasto [OFF/STOP] per interrompere l'adattamento automatico del motore.
Descrizione:
Selezionare Adattamento automatico [1] per eseguire un adattamento automatico del motore completo. Se­lezionare Adattamento automatico con filtro LC [2] se
= Impostazione di fabbrica, () = testo del display, [] = valore usato per la comunicazione mediante la porta di comunicazione seriale
94 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
108
Valore:
Tensione all'avviamento di motori pa­ralleli
(TENS AVV MOTORI)
VLT® 6000 serie HVAC
0.0 - parametro 103 Tensione motore, U dipende dal par. 103 Tensione motore, U
M,N
M,N
Funzione:
Per motori collegati in parallelo, questo parametro specifica la tensione di avviamento delle caratteristi­che permanenti del VT a 0 Hz. La tensione di avviamento rappresenta una tensione di ingresso supplementare del motore. Aumentando la tensione di avviamento, i motori collegati in parallelo ricevono una coppia di avviamento più alta. Questa pratica viene utilizzata soprattutto per motori piccoli (< 4,0 kW) collegati in parallelo, generalmente dotati di una maggiore resistenza statore rispetto ai motori do­tati di potenza superiore a 5,5 kW. Questa funzione è attiva solo se è stato selezionato il valore Motori in parallelo [1] nel parametro 101 Carat- teristiche della coppia.
Descrizione:
Impostare la tensione di avviamento a 0 Hz. La ten­sione massima dipende dal parametro 103Tensione motore, U
M,N
.
109 Smorzamento della risonanza
(RISONANZA DAMP.)
Valore:
0 - 500 %
100 %
Funzione:
I problemi di risonanza elettrica ad alte frequenze tra il convertitore di frequenza e il motore possono essere eliminati regolando lo smorzamento di risonanza.
Descrizione:
Impostare il tempo necessario durante il quale si de­sidera un'alta coppia di avviamento.
111 Ritardo all'avviamento
(RITARDO AVVIAM.)
Valore:
0.0 - 120.0 s
0.0 s
Funzione:
Questo parametro imposta il tempo di ritardo all'avvia­mento, dopo che sono state soddisfatte le condizioni di avviamento. Allo scadere del tempo impostato, la frequenza di uscita inizierà l'accelerazione di rampa al riferimento.
Descrizione:
Impostare il tempo di ritardo desiderato prima di ini­ziare l'accelerazione.
112 Preriscaldamento motore
(PRERISCALDA MOT)
Valore:
Disabilitato (DISABLE) [0] Abilitato (ENABLE) [1]
Funzione:
Il preriscaldamento permette di evitare la formazione di condensa quando il motore è fermo. Questa funzio­ne può essere inoltre utilizzata per far evaporare l'ac­qua che si è condensata all'interno del motore. Il preriscaldamento è attivo solo se il motore è fermo.
Programmazione
Descrizione:
Regolare la percentuale di risonanza fino ad eliminarla completamente dal motore.
Descrizione:
Se questa funzione non è necessaria, selezionare Di­sabilitato [0]. Per attivarla, selezionare Abilitato [1]. Impostare la corrente CC nel parametro 113 Preriscal-
110 Alta coppia di avviamento
damento motore corrente CC.
(ALTA COPPIA AVV.)
Valore:
0.0 (OFF) - 0.5 s
OFF
Funzione:
Per garantire un'alta coppia di avviamento, è possibile utilizzare la coppia massima per max. 0,5 s. Tuttavia la corrente è limitata dal limite di protezione del convertitore di frequenza (inverter). A 0 s non cor-
113 Preriscaldamento motore corrente CC
(CC PRERISCALDA.)
Valore:
0 - 100 %
50 % Il valore massimo dipende dalla corrente motore no-minale, parametro 105 Corrente motore, I
M,N
.
risponde alcuna alta coppia di avviamento.
= Impostazione di fabbrica, () = testo del display, [] = valore usato per la comunicazione mediante la porta di comunicazione seriale
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 95
VLT® 6000 serie HVAC
Funzione:
Mentre è inattivo, il motore può essere preriscaldato mediante una corrente CC per impedire la formazione di umidità al suo interno.
Descrizione:
È possibile preriscaldare il motore mediante corrente CC. Con un valore pari a 0% la funzione è inattiva; con un valore superiore a 0% verrà inviata corrente CC a motore fermo (0 Hz). Questa funzione può anche es­sere usata per generare una coppia di mantenimento nei ventilatori che continuano a ruotare a causa del flusso d'aria anche a motore fermo (autorotazione).
Una corrente CC troppo alta fornita per un periodo eccessivamente lungo può dan­neggiare il motore.
Frenatura CC
Questa funzione consente di fermare l'albero motore mediante l'invio di corrente CC. Il parametro 114 Cor- rente di frenatura in CC stabilisce la corrente di frena­tura in CC come valore percentuale della corrente motore nominale I
M,N
. Nel parametro 115 Tempo di frenatura in CC viene se­lezionato il tempo di frenatura in CC, e nel parametro 116 Frequenza di inserimento freno in CC il valore di frequenza che attiva il freno in CC. Se il morsetto 19 o 27 (parametro 303/304 Ingresso
digitale) è stato programmato su Frenatura in CC, in­versa e passa da "1" logico a "0" logico, verrà attivata
la Frenatura in CC. Quando il segnale di avviamento sul morsetto 18 cam­bia da "1" logico a "0" logico, la frenatura in CC viene attivata nel momento in cui la frequenza di uscita di­venta più bassa della frequenza di accoppiamento del freno.
NOTA!
Si consiglia di non utilizzare il freno in CC se l'inerzia dell'albero motore è superiore a 20 volte l'inerzia del motore stesso.
stata attivata, il convertitore di frequenza dispone di una frequenza di commutazione di 4 kHz.
Funzione:
Questo parametro viene utilizzato per impostare la corrente di frenatura CC che viene attivata tramite un comando di arresto nel momento in cui la frequenza di frenatura CC raggiunge il valore impostato nel para­metro 116, Frequenza di inserimento freno, oppure se Freno CC, comando attivo basso viene attivato me­diante il morsetto 27 o mediante la porta di comunica­zione seriale. La corrente di frenatura CC sarà attiva per la durata del tempo di frenatura CC impostato nel parametro 115 Tempo freno CC.
Il VLT 6152-6602, 380-460 V e il VLT 6102-6652, 525-600 V lavorano con una corrente CC ridotta. A seconda del motore scelto, il livello può scendere all'80%.
Descrizione:
La corrente va impostata come valore percentuale del­la corrente nominale del motore I parametro 105 Corrente motore, I rente di frenatura CC corrisponde a I
impostata nel
M,N
. Il 100% di cor-
VLT,N
.
M,N
Assicurarsi di non fornire al motore una corrente di frenatura troppo elevata per troppo tempo. Ciò danneggerebbe il mo­tore a causa del sovraccarico meccanico o il calore generato nel motore.
115 Tempo di frenatura CC
(TEMPO FREN. CC)
Valore:
0,0 - 60,0 sec.
10 sec.
Funzione:
Questo parametro viene utilizzato per impostare il tempo di frenatura CC per il quale deve essere attiva la corrente di frenatura CC (parametro 113).
Descrizione:
Impostare il tempo desiderato.
114 Corrente di frenata CC
(CORR FREN. CC)
Valore:
I
0=
VLT,MAX
I
M,N
×100 %
50 %
Il valore massimo dipende dalla corrente nomina-
116 Frequenza di inserimento freno
(FREQ. FREN. CC)
Valore:
0.0 (OFF) - par. 202
Frequenza di uscita, limite alto, f
MAX
OFF
le del motore. Se la corrente di frenatura CC è
= Impostazione di fabbrica, () = testo del display, [] = valore usato per la comunicazione mediante la porta di comunicazione seriale
96 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Funzione:
Questo parametro viene utilizzato per impostare la fre­quenza di inserimento freno CC a cui deve essere attivato il freno CC in concomitanza con un comando di arresto.
Descrizione:
Impostare la frequenza desiderata.
117 Protezione termica motore
(PROT. TERM. MOT.)
Valore:
Nessuna protezione (NO PROTEZIONE) [0] Termistore, avviso (TERMISTORE AVVISO) [1] Termistore, scatto (AVARIA TERMISTORE) [2] ETR avviso 1 (AVVISO ETR 1) [3] ETR scatto 1 (ETR SCATTO 1) [4] ETR avviso 2 (ETR AVVISO 2) [5] ETR scatto 2 (ETR SCATTO 2) [6] ETR avviso 3 (ETR AVVISO 3) [7] ETR scatto 3 (ETR SCATTO 3) [8] ETR avviso 4 (ETR AVVISO 4) [9] ETR scatto 4 (ETR SCATTO 4) [10]
Descrizione:
Selezionare Nessuna protezione [0] se non è richiesto alcun avviso o allarme quando il motore è sovraccari­co. Selezionare Termistore, avviso [1] se è richiesto un preallarme quando il termistore collegato si surriscal­da. Selezionare Termistore, scatto [2] se è richiesto un di­sinserimento (scatto) quando il termistore collegato si surriscalda. Selezionare ETR avviso 1-4, se il display deve visua­lizzare un avviso quando, in base ai calcoli, il motore è sovraccarico. Il convertitore di frequenza può inoltre essere pro­grammato per emettere un segnale di avviso mediante una delle uscite digitali. Selezionare ETR scatto 1-4, se si desidera uno scatto quando, in base ai calcoli, il motore è in sovraccarico.
Funzione:
Il convertitore di frequenza può monitorare la tempe­ratura del motore in due modi diversi:
Mediante un sensore a termistori adattato al
-
motore. Il termistore è collegato a uno dei due morsetti (53 e 54) a ingresso analogico.
Mediante il calcolo del carico termico (ETR -
-
Electronic Thermal Relay-relè termico elet­tronico), basato sul carico corrente e sul tempo. Questo viene confrontato con la cor­rente nominale I del motore f
M,N
e la frequenza nominale
M,N
. I calcoli effettuati considera­no la necessità di un carico inferiore a velo­cità minori, a causa di un minor raffredda­mento del motore.
Le funzioni ETR 1-4 non eseguono il calcolo del carico finché non si passa al modo di programmazione in cui sono state selezionate. In questo modo è possibile uti­lizzare la funzione ETR anche in caso di alternanza tra due o più motori.
NOTA!
Nelle applicazioni UL / cUL, l'ETR fornisce una protezione da sovraccarico ai motori classe 20, conformemente alle norme NEC.
118
Fattore di potenza motore (Cos φ) (COSPHI DEL MOTOR)
Valore:
0.50 - 0.99
0.75
Funzione:
Questo parametro consente di tarare e ottimizzare la funzione AEO per motori dotati di fattori di potenza (Cos φ) differenti.
Programmazione
= Impostazione di fabbrica, () = testo del display, [] = valore usato per la comunicazione mediante la porta di comunicazione seriale
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 97
Descrizione:
I motori con più di 4 poli sono dotati di un fattore di potenza inferiore che limita o impedisce l'utilizzo della funzione AEO per il risparmio di energia. Questo pa­rametro consente all'utente di tarare la funzione AEO in base al fattore di potenza del motore affinché possa essere utilizzata tanto su motori con 6, 8 e 12 poli quanto su motori con 4 e 2 poli.
NOTA!
Il valore di default è 0,75 e essere modificato a meno che il motore specifico abbia un fattore di potenza infe­riore a 0,75. Questo è il caso tipico nei motori che abbiano più di 4 poli o motori a basso rendimento.
NON dovrebbe
VLT® 6000 serie HVAC
98 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® 6000 serie HVAC
Riferimenti e limiti200-228
In questo gruppo di parametri vengono stabiliti la fre­quenza e il campo di riferimento del convertitore di frequenza. Questo gruppo di parametri include tra l'al­tro:
Impostazione dei tempi di rampa
-
Scelta tra quattro riferimenti preimpostati
-
Possibilità di programmare quattro frequenze
-
di salto.
Impostazione della corrente massima al mo-
-
tore.
Impostazione dei limiti di avvertenza per cor-
-
rente, frequenza, riferimento e retroazione.
200 Campo della frequenza di uscita range
(CAMPO DI FREQUENZA)
Valore:
0 - 120 Hz (0 - 120 HZ) [0] 0 - 1000 Hz (0 - 1000 HZ) [1]
Funzione:
Questo parametro consente di selezionare la frequen­za di uscita minima.
Descrizione:
È possibile selezionare un valore compreso tra 0,0 Hz e la Frequenza di uscita, limite alto, f
impostata nel
MAX
parametro 202.
202
Frequenza di uscita, limite alto f
MAX
(FREQ. MASSIMA)
Valore:
- 120/1000 Hz
f
MIN
(par. 200 Frequenza di uscita, campo)
50 Hz
Funzione:
Questo parametro consente di selezionare una fre­quenza di uscita massima corrispondente alla velocità massima del motore.
NOTA!
La frequenza di uscita del convertitore di frequenza non può assumere un valore superiore a 1/10 della frequenza di com­mutazione (parametro 407 Frequenza di commutazione ).
Descrizione:
È possibile selezionare un valore compreso tra la f
e l'impostazione del parametro 200 Frequenza di
MIN
uscita, campo.
Programmazione
Funzione:
Selezionare il campo della frequenza massima di usci­ta da impostare nel parametro 202 Frequenza di uscita,
limite alto, f
MAX
.
Descrizione:
Selezionare il campo della frequenza di uscita richie­sto.
201
Frequenza di uscita, limite basso, f
MIN
(FREQ. MINIMA)
Valore:
0.0 - f
MAX
= Impostazione di fabbrica, () = testo del display, [] = valore usato per la comunicazione mediante la porta di comunicazione seriale
MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 99
0.0 HZ
VLT® 6000 serie HVAC
Gestione dei riferimenti
Nel seguente schema a blocchi viene illustrata la Ge­stione dei riferimenti. Il diagramma a blocchi mostra come una modifica ap­portata a un parametro può influenzare il riferimento risultante.
I parametri da 203 a 205 Gestione dei riferimenti, riferi-
mento minimo e massimo e il parametro 210 Tipo di riferimento definiscono le modalità di gestione dei rife-
rimenti. I parametri indicati sono attivi sia in un anello chiuso che in uno aperto.
I riferimenti remoti sono definiti nei seguenti modi:
Riferimenti esterni, quali gli ingressi analogici 53, 54 e 60, riferimento a impulsi mediante i morsetti 17/29 e il riferimento dalla comuni­cazione seriale.
Riferimenti preimpostati.
Il riferimento risultante può essere visualizzato sul di­splay selezionando Riferimento [%] nei parametri 007-010 Visualizzazione sul display e sotto forma di uni­tà selezionando Riferimento risultante [unità]. Vedere la sezione sulla Gestione della retroazione in connes- sione con un circuito ad anello chiuso.
La somma dei riferimenti esterni può essere visualiz­zata nel display come una percentuale dell'intervallo compreso tra Riferimento minimo, Rif
massimo, Rif
. Se è richiesta una visualizzazione,
MAX
e Riferimento
MIN
selezionare Riferimento esterno, % [25] nei parametri 007-010 Visualizzazione su display.
È possibile ottenere contemporaneamente riferimenti preimpostati e riferimenti esterni. Nel parametro 210 Tipo di riferimento è possibile impostare la modalità per aggiungere i riferimenti preimpostati ai riferimenti esterni.
Esiste inoltre un riferimento locale indipendente, nel quale il riferimento risultante viene impostato median­te i tasti [+/-]. Se è stato selezionato il riferimento locale, il campo della frequenza di uscita viene limitato dal parametro 201 Frequenza di uscita, limite basso,
e dal parametro 202 Frequenza di uscita, limite alto,
f
MIN
.
f
MAX
NOTA!
Se il riferimento locale è attivo, il conver­titore di frequenza sarà
sempre in Anello aperto [0], indipendentemente dall'opzio­ne selezionata nel parametro 100 Confi- gurazione.
L'unità del riferimento locale può essere impostata co­me Hz o come valore percentuale del campo delle frequenza di uscita. L'unità viene selezionata nel pa­rametro 011 Unità di riferimento locale.
= Impostazione di fabbrica, () = testo del display, [] = valore usato per la comunicazione mediante la porta di comunicazione seriale
100 MG.61.A6.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Loading...