Danfoss vacon 20 x Installation guide [it]

vacon®20 x
ac drives
Manuale tecnico di
installazione e manutenzione
INDICE
Codice documento (Traduzione delle istruzioni originali): DPD00993G
Codice d’ordine: DOC-INS06663+DLIT
Rev. G
Data rilascio revisione: 10.7.15
1. Sicurezza .......................................................................................................... 4
1.1 Segnali................................................................................................................................ 4
1.2 Unità ................................................................................................................................... 4
1.3 Pericolo .............................................................................................................................. 5
1.4 Avvertenze .......................................................................................................................... 6
1.5 Messa a terra e protezione da guasti di terra ................................................................... 7
1.6 Sistema di isolamento........................................................................................................9
1.7 Compatibilità con sistemi di protezione RCD .................................................................. 10
1.8 Range esteso di temperatura .......................................................................................... 11
1.9 Dichiarazione di conformità ............................................................................................. 12
2. Ricevimento della merce................................................................................ 14
2.1 Codice di identificazione................................................................................................... 15
2.2 Codici d’ordine.................................................................................................................. 16
2.3 Apertura dell’imballo e spostamento dell’inverter......................................................... 17
2.4 Accessori .......................................................................................................................... 17
2.4.1 Etichetta ‘Product modified’ ............................................................................................ 18
2.4.2 Smaltimento..................................................................................................................... 18
3. Montaggio....................................................................................................... 20
3.1 Dimensioni........................................................................................................................ 20
3.1.1 Taglia MU2 e MU3 ............................................................................................................ 20
3.2 Raffreddamento ...............................................................................................................22
4. Collegamenti di potenza ................................................................................. 24
4.1 Interruttore automatico ................................................................................................... 26
4.2 Standard UL per i cavi...................................................................................................... 26
4.3 Descrizione dei morsetti .................................................................................................. 27
4.3.1 Collegamenti di potenza MU2 versione trifase................................................................ 27
4.3.2 Collegamenti di potenza MU2 versione monofase .......................................................... 28
4.3.3 Collegamenti di potenza MU3 .......................................................................................... 29
4.3.4 Dimensionamento e scelta dei cavi ................................................................................. 30
4.4 Cavi della resistenza di frenatura.................................................................................... 32
4.5 Cavi di controllo................................................................................................................ 32
4.6 Installazione dei cavi ........................................................................................................ 33
4.7 Cablaggio.......................................................................................................................... 39
5. Unità di controllo ............................................................................................ 40
5.1 Apertura degli inverter..................................................................................................... 40
5.2 Unità di controllo MU2 e MU3 .......................................................................................... 42
5.3 Cablaggio dell'unità di controllo...................................................................................... 45
5.3.1 Dimensionamento dei cavi di controllo ........................................................................... 45
5.3.2 Morsetti I/O standard ....................................................................................................... 46
5.3.3 Morsetti relè..................................................................................................................... 47
5.3.4 Morsetti Safe Torque off (STO)......................................................................................... 47
5.3.5 Descrizione dei connettori eco aggiuntivi........................................................................ 48
5.3.6 Gestione dei LED .............................................................................................................. 50
5.3.7 Configurazione dei morsetti tramite i dip switch ............................................................ 51
5.4 Collegamento del bus di campo ...................................................................................... 52
5.4.1 Protocollo RTU Modbus ................................................................................................... 53
Assistenza: trovate il vostro centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
vacon • 1
5.4.2 Preparazione per l'uso con RS485................................................................................... 54
6. Messa in servizio ............................................................................................ 56
6.1 Messa in servizio dell’inverter ......................................................................................... 57
6.2 Cambio della classe di protezione EMC .......................................................................... 58
6.2.1 Cambio della classe di protezione EMC - MU2 versione trifase ..................................... 58
6.2.2 Cambio della classe di protezione EMC - MU2 versione monofase................................ 60
6.2.3 Cambio della classe di protezione EMC - MU3 ............................................................... 61
6.3 Messa in marcia del motore ............................................................................................ 62
6.3.1 Verifica dell’isolamento del motore e dei cavi ................................................................ 62
6.4 Manutenzione................................................................................................................... 63
7. Dati tecnici...................................................................................................... 64
7.1 Potenze nominali degli inverter....................................................................................... 64
7.1.1 Tensione di rete 3AC 208-240 V ....................................................................................... 64
7.1.2 Tensione di rete 1AC 208-240V ........................................................................................ 64
7.1.3 Tensione di rete 3AC 380-480V ........................................................................................ 65
7.1.4 Definizione di sovraccaricabilità ...................................................................................... 65
7.2 Resistenze di frenatura.................................................................................................... 66
7.3 VACON® 20 X - Dati tecnici.............................................................................................. 67
7.3.1 Informazioni tecniche sui collegamenti di controllo....................................................... 71
8. Opzioni............................................................................................................ 74
8.1 Pannello Vacon con display a sette segmenti ................................................................. 74
8.1.1 Montaggio sull'inverter....................................................................................................74
8.1.2 Pannello alfanumerico - tasti .......................................................................................... 77
8.2 Pannello alfanumerico..................................................................................................... 78
8.3 Struttura dei menu...........................................................................................................78
8.4 Uso del pannello............................................................................................................... 79
8.4.1 Menu principale................................................................................................................ 79
8.4.2 Reset di un guasto............................................................................................................ 80
8.4.3 Tasto di controllo Locale/Remoto.................................................................................... 80
8.4.4 Menu Riferimenti.............................................................................................................. 80
8.4.5 Menu Monitor ................................................................................................................... 81
8.4.6 Menu Parametri ............................................................................................................... 82
8.4.7 Menu Sistema/Guasti....................................................................................................... 83
8.4.8 Diagnostica guasti............................................................................................................ 85
8.5 Schede opzionali .............................................................................................................. 89
8.5.1 Installazione della scheda opzionale............................................................................... 90
8.6 Interruttore di rete ........................................................................................................... 94
8.6.1 Installazione ..................................................................................................................... 95
8.7 Pannello operatore .......................................................................................................... 98
8.7.1 Installazione ..................................................................................................................... 99
9. Safe Torque Off............................................................................................. 104
9.1 Descrizione generale ..................................................................................................... 104
9.2 Avvertenze...................................................................................................................... 105
9.3 Standard ......................................................................................................................... 106
9.4 Il principio di funzionamento del STO............................................................................ 107
9.4.1 Dettagli tecnici ............................................................................................................... 108
9.5 Collegamenti .................................................................................................................. 109
9.5.1 Funzionalità di sicurezza Cat.4 / PL e / SIL 3 ................................................................ 110
9.5.2 Funzionalità di sicurezza Cat. 3 / PL e / SIL 3 ............................................................... 112
9.5.3 Funzionalità di sicurezza Cat. 2 / PL d / SIL 2 ............................................................... 112
9.5.4 Funzionalità di sicurezza Cat.1 / PL c / SIL 1 ................................................................ 113
9.6 Messa in servizio ............................................................................................................114
9.6.1 Istruzioni generali per i collegamenti............................................................................ 114
9.6.2 Checklist per la messa in servizio ................................................................................. 115
9.7 Parametri e diagnostica guasti...................................................................................... 116
9.8 Manutenzione e diagnostica .......................................................................................... 116
Assistenza: trovate il vostro centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
vacon • 3
Sicurezza vacon • 4
1. SICUREZZA
Questo manuale contiene avvertenza, ben evidenziate, per la sicurezza personale e per evitare danni accidentali al prodotto o alle apparecchiature ad esso collegate.
Leggere attentamente tutte le avvertenze riportate.
VACON nenti. Il prodotto va installato in un luogo ad accesso limitato e di impiego generale.
L’installazione, l’utilizzo e la manutenzione dell’inverter può essere fatta solamente da per­sonale autorizzato, addestrato e qualificato da Vacon.
1.1 Segnali
I pericoli e le avvertenze sono indicate nel seguente modo:
®
20 X è un inverter studiato per il controllo di motori AC asincroni a magneti perma-
= TENSIONE PERICOLOSA!
= SUPERFICIE CALDA!
= PERICOLO GENERICO
Tabella 1. Segnali di pericolo.
1.2 Unità
Ogni grandezza fisica contenuta in questo manuale si riferisce all’International Metric System units, meglio conosciuto come SI (Système International d’Unités). Ai fini della certificazione UL, alcune di queste grandezze vengono accompagnate dalle equivalenti grandezze conformi agli standard britannici.
Grandezza fisica valore SI valore US
lunghezza 1 mm 0.0394 inch 25.4 inch
peso 1 kg 2.205 lb 0.4536 pound
velocità
temperatura 1 °C (T1) 33.8 °F (T2) T2 = T1 x 9/5 + 32 Fahrenheit
coppia 1 Nm 8.851 lbf in 0.113
potenza 1 kW 1.341 HP 0.7457 horsepower
1 min
-1
1 rpm 1
Fattore di
conversione
designazione US
revolution per minute
pound-force inches
Tabella 2. Tavola di conversione.
Assistenza: trovate il vostro centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
1
vacon • 5 Sicurezza
1.3 Pericolo
I componenti dell'unità di potenza degli inverter VACON® 20 X sono sotto ten­sione quando l'inverter è connesso all'alimentazione di rete. Pertanto, il contatto con tali componenti sotto tensione è estremamente pericoloso e può provocare la morte o lesioni gravi.
®
I morsetti del motore (U, V, W) sono sotto tensione quando l'inverter VACON X è connesso alla rete, anche se il motore non è in marcia.
Dopo aver scollegato l'inverter dalla rete di alimentazione, attendere che gli indicatori sul pannello di comando si spengano (se non è collegato alcun pan­nello, si vedano gli indicatori sulla cover). Attendere altri 30 secondi prima di ini-
®
ziare a lavorare sui collegamenti dell'inverter VACON sopra indicato, utilizzare uno strumento di misurazione per accertarsi che componente sia sotto tensione
iniziare qualsiasi lavoro elettrico!
I morsetti I/O di controllo sono isolati dall'alimentazione di rete. Tuttavia, le
uscite dei relè e gli altri morsetti I/O potrebbero presentare una tensione di controllo pericolosa anche quando l'inverter VACON
di alimentazione. Durante l'arresto in rampa (si veda il Manuale dell'applicazione), il motore
genera tensione sull'inverter. Pertanto, evitare di toccare i componenti dell'inver­ter prima dell'arresto completo del motore. Attendere che gli indicatori sul pan­nello di controllo si spengano (se non è collegato alcun pannello, si vedano gli indicatori sulla cover). Attendere altri 30 secondi prima di eseguire qualsiasi ope­razione sull'inverter.
. Assicurarsi sempre che non ci sia corrente prima di
20 X. Trascorso il tempo
®
20 X è scollegato dalla rete
20
nessun
1
Sicurezza vacon • 6
1.4 Avvertenze
L'inverter VACON® 20 X è stato ideato solo per installazioni fisse.
All'unità di controllo possono essere collegati solamente circuiti DVC A (Decisive Voltage Class A, in conformità a IEC 61800-5-1). Questo consente di proteggere sia
l'inverter che l'applicazione del cliente. Vacon non è responsabile per danni diretti o indiretti dovuti a connessioni non sicure con dispositivi esterni. Si veda il capitolo 1.6 per maggiori dettagli.
Non eseguire alcuna misurazione quando l'inverter è collegato alla rete di alimenta­zione.
®
La corrente di contatto del VACON dard EN61800-5-1, è necessario utilizzare un collegamento di terra rinforzato. Si veda il paragrafo 1.5.
Nel caso in cui l'inverter venga utilizzato quale parte di una macchina, spetta al costruttore della macchina dotare la stessa di un interruttore generale (EN 60204-
1). Si veda il paragrafo 4.1.
20 X supera i 3,5mA AC. In conformità allo stan-
Usare solo i pezzi di ricambio forniti da Vacon.
All’accensione, in frenata o quando si esegue un reset di un allarme, il motore si avvia immediatamente se il segnale di marcia è attivo, a meno che non sia stata selezionata la logica di controllo (inclusi gli ingressi di marcia) potrebbero cambiare se i parametri, l’applicazione o il software venissero modificati. Pertanto, scollegare sempre il motore se si ritiene che un eventuale avvio inaspettato possa essere potenzialmente pericoloso. Tutto ciò è valido solo se gli ingressi STO sono stati attivati. Per prevenire un riavvio inaspettato, utilizzare un adeguato relè di sicurezza collegato agli ingressi STO.
Il motore si avvia automaticamente dopo il reset automatico, se è stata attivata tale funzione. Si veda il Manuale dell’Applicazione per maggiori informazioni. Tutto ciò è valido solo se gli ingressi STO sono stati attivati. Per prevenire un riavvio inaspettato, utilizzare un adeguato relè di sicurezza collegato agli ingressi STO.
Prima di effettuare interventi sul motore o sul cavo del motore, scollegare il cavo del motore dall'inverter.
Non eseguire prove di isolamento della tensione su alcun componente del VACON 20 X. È prevista una specifica procedura da seguire in sede di esecuzione dei test. La mancata osservanza di tale procedura potrebbe arrecare danni all’unità.
Non toccare i componenti delle schede. Le scariche elettrostatiche potrebbero dan­neggiarli.
Marcia/Arresto impulsiva
. Inoltre, le funzionalità I/O
®
Verificare che il livello EMC dell'inverter corrisponda ai requisiti della rete di alimen­tazione.
In un ambiente domestico, questo prodotto potrebbe creare disturbi elettromagne­tici, nel qual caso potrebbero risultare necessarie misure aggiuntive per la riduzione di tali interferenze.
Il pannello di controllo opzionale ha un grado di protezione IP66/Type 4X outdoor. L’espo­sizione diretta alla luce solare o alle alte temperature potrebbe causare la degradazione del display LCD.
Assistenza: trovate il vostro centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
1
vacon • 7 Sicurezza
1.5 Messa a terra e protezione da guasti di terra
ATTENZIONE!
Sull'inverter VACON® 20 X è necessario eseguire la messa a terra con un conduttore di terra collegato al morsetto contrassegnato con .
La corrente di contatto supera i 3,5 mA AC (per la versione trifase). In conformità allo standard EN61800-5-1, il circuito di protezione dell’inverter deve essere provvisto di una connessione fissa e di un morsetto addizionale per un secondo conduttore di protezione di terra con la stes­sa sezione del conduttore di terra principale.
Vengono fornite tre viti: una per il conduttore di protezione di terra PRINCIPALE, una per il con­duttore di protezione di terra SECONDARIO e una per il conduttore di terra del MOTORE (Il cliente può liberamente scegliere a quale vite associare ciascun conduttore). Si veda la Figura 1 per la posizione delle tre viti nelle due opzioni possibili.
1
Figura 1. Collegamenti per la protezione di terra (versione trifase).
Sicurezza vacon • 8
Figura 2. Collegamenti per la protezione di terra (versione monofase).
Nel VACON® 20 X, il conduttore di fase e il corrispondente conduttore di protezione di terra possono avere la stessa sezione e devono essere fatti dello stesso metallo (poiché la sezione
2
trasversale del conduttore di fase è inferiore a 16 mm
).
L'area della sezione trasversale di ciascun conduttore di protezione di terra che non sia parte del cavo di alimentazione o della protezione dei cavi, in ogni caso, non dovrà essere inferiore a:
•2,5 mm
•4 mm
2
se viene fornita una protezione meccanica o
2
se non fornita la protezione meccanica. Per le apparecchiature collegate da cavi, si dovrà disporre in modo tale che il conduttore di protezione di terra del cavo, in caso di rottura del meccanismo serracavo, sia l'ultimo conduttore a interrompersi.
Tuttavia, seguire sempre le normative locali in materia di dimensioni minime del conduttore di protezione di terra.
NOTA: A causa delle elevate correnti capacitive presenti nell'inverter, è possibile che gli inter-
ruttori di protezione dai guasti dell'alimentazione non funzionino correttamente.
Assistenza: trovate il vostro centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
1
vacon • 9 Sicurezza
UNITA’ DI POTENZA
L1 L2 L3
U V
W
R01 __
R02 __
10Vref __
Ingressi analogici __
Ingressi digitali__
Uscita analogica __
24V __
RS485 __
STO __
Pannello
UNITA’ DI CONTROLLO
Rinforzato
Mains
DVC A
DVC A o Mains
(**)
DC-
(*)
DC+/R+ R-
1.6 Sistema di isolamento
Si prega di considerare attentamente il sistema di isolamento rappresentato nella Figura 2 prima di collegare qualsiasi circuito all'unità.
®
L'unità di controllo del VACON dallo standard IEC 61800-5-1 relativamente ai circuiti DVC A, così come i più severi requisiti della normativa IEC 60950-1 riguardanti i circuiti SELV.
20 X soddisfa i requisiti di isolamento previsti
Deve essere fatta una distinzione tra i seguenti tre gruppi di morsetti, conformemente al siste­ma di isolamento del VACON
Collegamenti di ingresso e motore (L1, L2, L3, U, V, W) o (L,N, U, V, W)
Relè (R01, R02)
Morsetti di controllo (I/O, RS485, STO)
I morsetti di controllo (I/O, RS485, STO) sono isolati dall’alimentazione principale (l’isolamento è rinforzato, in conformità a IEC 61800-5-1) e i morsetti di terra sono riferiti a PE.
Questo è importante quando è necessario collegare altri circuiti all'unità e testare il gruppo completo. In caso di dubbi o domande, contattare il distributore locale Vacon.
(**)
®
20 X:
Figura 3. Sistema di isolamento (versione trifase).
1
Sicurezza vacon • 10
UNITA’ DI POTENZA
R01 __
R02 __
10Vref __
Ingressi analogici __
Ingressi digitali__
Uscita analogica __
24V __
RS485 __
Pannello
UNITA’ DI CONTROLLO
Rinforzato
Mains
DVC A
DVC A o Mains
(**)
L N
U
V
W
DC- DC+
1.7 Compatibilità con sistemi di protezione RCD
Figura 4.Sistema di isolamento (versione monofase).
(*)
Solo per MU3.
(**)
I relè possono essere utilizzati anche con circuiti DVC A. Questo è possibile solo
se entrambi i relè sono usati per circuiti DVC A: non è consentito abbinare tensio-
ne di alimentazione e DVC A.
Per la posa dei cavi, andrà garantito un adeguato spazio libero fra circuiti DVC A e rete di alimentazione (è necessario un isolamento rinforzato, in conformità a IEC 61800-5-1).
Questo prodotto può avere delle dispersioni di corrente DC nel conduttore di pro­tezione di terra. Dove viene utilizzato un dispositivo di protezione differenziale RCD o RCM come protezione contro contatti diretti o indiretti, è consentito colle­gare all’ingresso lato rete del prodotto solo dispositivi di Tipo B.
Assistenza: trovate il vostro centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
1
vacon • 11 Sicurezza
Temperatura ambiente (°C)
Percentuale della corente nominale (% I
N
)
10 20 30 40 50
100
75
50
25
0-10
150
60
Temperatura - Curva di declassamento della corrente
d’uscita
1.8 Range esteso di temperatura
VACON® 20 X è dotato di un sistema di raffreddamento integrato, indipendente dalla ventola del motore. In condizioni operative al limite, la temperatura ambiente non dovrà comunque su­perare i 40 °C. Si veda la Tabella 28 per la corrente nominale di uscita. Temperature superiori sono consentite solo con il declassamento della corrente di uscita. In queste condizioni l'unità può operare fino a 50°C.
Figura 5.Curva di declassamento corrente di uscita/temperatura.
L'inverter viene raffreddato tramite ventilazione ad aria. È necessario lasciare una quantità sufficiente di spazio libero attorno all'inverter per assicurare una corretta circolazione d'aria (per maggiori dettagli si vedano le istruzioni di montaggio al capitolo 3).
NOTA: Fino a 1,5 kW (range di tensione 380-480 V) e 0,75 kW (range di tensione 208-240 V) l'in­verter non è equipaggiato con una ventola di raffreddamento esterna.
1
Sicurezza vacon • 12
1.9 Dichiarazione di conformità
Figura 6. Dichiarazione di conformità.
Assistenza: trovate il vostro centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
1
vacon • 13 Sicurezza
1
Figura 7. Certificato STO.
Ricevimento della merce vacon • 14
Marks:
3234500378
Cust. Ord. No:
Application:
FW0065V008
Firmware:
EMC level:
380-480 V
IP66/ 4X
6 A
Rated current:
122245
B.ID:
M100112345
S/N:
70SCO000293-BM1X
Code:
VACON0020-3L-0006-4-X
Type:
AC DRIVE
Rated voltage:
Protection:
C2
Codice Vacon
Corrente nominale
Tensione di rete
Codice applicazione
Classe IP Livello EMC
Numero di serie
NOME DEL CLIENTE
Numero d’ordine del cliente
Batch ID
2. RICEVIMENTO DELLA MERCE
Controllare la correttezza della merce consegnata confrontando i dati dell'ordine effettuato con le informazioni relative all'unità che appaiono sull'etichetta presente sull'imballo. Se la merce consegnata non corrisponde all'ordine effettuato, contattare immediatamente il forni­tore. Si veda il paragrafo 2.4.
Figura 8. Etichetta presente sull’imballo Vacon
Assistenza: trovate il vostro centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
2
vacon • 15 Ricevimento della merce
+xxxx +yyyy
Codici aggiuntivi. Esempi di codici aggiuntivi: +HMTX Pannello alfanumerico IP66 +QDSS Interruttore principale integrato +QDSH Pannello operatore semplificato
2.1 Codice di identificazione
Il codice di identificazione VACON® consiste di nove segmenti più altri codici facoltativi. Cia­scun segmento del codice di identificazione corrisponde in modo univoco al prodotto e alle op­zioni che sono state ordinate. Il codice ha il seguente formato:
VACON0020-3L-0009-4-X +xxxx +yyyy
2
Ricevimento della merce vacon • 16
2.2 Codici d’ordine
I codici d’ordine per la famiglia di inverter Vacon 20 X sono elencati nella seguente tabella:
Taglia Codice d’ordine Descrizione
Tensione di alimentazione 3AC 208-240V
VACON0020-3L-0004-2-X 0.75 kW - 1.0 HP drive
MU2
MU3
Tensione di alimentazione 1AC 208-240V
MU2
Tensione di alimentazione 3AC 380-480V
MU2
MU3
VACON0020-3L-0005-2-X 1.1 kW - 1.5 HP drive VACON0020-3L-0007-2-X 1.5 kW - 2.0 HP drive VACON0020-3L-0011-2-X 2.2 kW - 3.0 HP drive VACON0020-3L-0012-2-X 3.0 kW - 4.0 HP drive VACON0020-3L-0017-2-X 4.0 kW - 5.0 HP drive
VACON0020-1L-0004-2-X 0.75 kW - 1.0 HP drive VACON0020-1L-0005-2-X 1.1 kW - 1.5 HP drive VACON0020-1L-0007-2-X 1.5 kW - 2.0 HP drive
VACON0020-3L-0003-4-X 0.75 kW - 1.0 HP drive VACON0020-3L-0004-4-X 1.1 kW - 1.5 HP drive VACON0020-3L-0005-4-X 1.5 kW - 2.0 HP drive VACON0020-3L-0006-4-X 2.2 kW - 3.0 HP drive VACON0020-3L-0008-4-X 3.0 kW - 4.0 HP drive VACON0020-3L-0009-4-X 4.0 kW - 5.0 HP drive VACON0020-3L-0012-4-X 5.5 kW - 7.5 HP drive VACON0020-3L-0016-4-X 7.5 kW - 10.0 HP drive
Tabella 3. Codici d’ordine per Vacon 20 X.
Per ulteriori dettagli tecnici, si veda il capitolo 7.
Assistenza: trovate il vostro centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
2
vacon • 17 Ricevimento della merce
2.3 Apertura dell’imballo e spostamento dell’inverter
Il peso dell'inverter varia in base alle dimensioni. Si notino i pesi relativi alle singole taglie nella Tabella 4 riportata qui di seguito.
Peso
Taglia
[kg] [lb]
MU2 3,4 7.5 MU3 6,0 13.2
Tabella 4. Pesi delle singole taglie.
Gli inverter VACON® 20 X vengono sottoposti a scrupolosi test e controlli di qualità in fabbrica prima di essere consegnati al cliente. Tuttavia, dopo aver disimballato il prodotto, verificare che non vi siano segni di danni dovuti al trasporto e che la merce consegnata sia completa.
Nel caso in cui l'inverter dovesse essere stato danneggiato durante il trasporto, contattare in primo luogo la compagnia di assicurazione o il trasportatore.
2.4 Accessori
Dopo aver estratto l’inverter dall’imballo, controllare che la merce consegnata sia completa e che siano contenuti i seguenti accessori:
Componente Quantità Descrizione
Connettore morsetti STO 1
Vite M3.5 x 8 TapTite 4 Viti per ferma cavo dei cavi di controllo
Ferma cavo M1-3 2 Ferma cavi di controllo
Etichetta ‘Product modified’ 1
Tappo HMI
*. Fornito solo se l’inverter viene consegnato con il pannello montato.
*
Tabella 5. Contenuto busta accessori.
1 Tappo di chiusura connettore HMI
Connettore nero a sei pin (vedere Figura 9) utilizzato per la funzione STO
Informazioni sulle modifiche apportate al prodotto
2
Figura 9. Connettore STO.
Ricevimento della merce vacon • 18
Product modified
Date:
Date:
Date:
13064.emf
2.4.1 Etichetta ‘Product modified’
La busta accessori inclusa nella merce consegnata contiene l'etichetta adesiva argentata ‘
duct modified
’. Lo scopo dell'etichetta è informare il personale addetto alla manutenzione del-
Pro-
le modifiche apportate all'inverter. Attaccare l'etichetta sul lato dell'inverter per evitare di perderla. Se l'inverter dovesse venire modificato successivamente alla consegna, annotare la modifica sull'etichetta.
Figura 10. Etichetta ‘Product modified’.
2.4.2 Smaltimento
La presente apparecchiatura al termine del suo ciclo di vita non può essere smaltita come rifiuto urbano. I componenti principali che costituiscono l'apparecchiatura possono essere riciclati, ma per farlo è necessario che alcuni di questi vengano smontati e sezionati per separare dai componenti elettrici e elettronici i diversi tipi di materiali ed elementi che devono essere trattati come rifiuti speciali. Per far sì che lo smaltimento ed il riciclo avvengano nel pieno rispetto dell'ambiente, è possibile recarsi con il prodotto da smaltire presso uno dei centri preposti allo smaltimento o rivolgersi direttamente alla casa costruttrice per la restituzione del prodotto. Agire sempre nel pieno rispetto delle normative nazionali vigenti o di altre leggi applicabili che potrebbero prevedere trattamenti speciali per specifici componenti o trattamenti speciali a tutela dell'ambiente.
Assistenza: trovate il vostro centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
2
vacon • 19 Ricevimento della merce
2
Montaggio vacon • 20
3. MONTAGGIO
L'inverter deve essere montato su parete o sul fondo di un quadro. Assicurarsi che il piano di montaggio sia relativamente uniforme. Entrambe le taglie possono essere montate in qualsia­si posizione. L'inverter va fissato con quattro viti (o bulloni, a seconda delle dimensioni dell'uni­tà).
3.1 Dimensioni
3.1.1 Taglia MU2 e MU3
Figura 11. VACON® 20 X, MU2.
Dimensioni W x H x D
Tag lia
[mm] [in]
MU2 169.2 x 294.7 x153.8 6.66 x 11.60 x 6.06 MU2 +HMTX 169.2 x 294.7 x175.7 6.66 x 11.60 x 6.92 MU2 +QDSS 169.2 x 294.7 x176 6.66 x 11.60 x 6.93
Assistenza: trovate il vostro centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
3
vacon • 21 Montaggio
Figura 12. VACON® 20 X, MU3.
Dimensioni W x H x D
Tag lia
[mm] [in]
MU3 205.2 x 375.2 x 180.5 8.08 x 14.77 x 7.11 MU3 +HMTX 205.2 x 375.2 x 202.1 8.08 x 14.77 x 7.96 MU3 +QDSS 205.2 x 375.2 x 200.0 8.08 x 14.77 x 7.87
L'inverter può essere montato in verticale o in orizzontale, su parete o su qualsiasi altro piano di montaggio, oppure telaio di macchina, relativamente uniforme e può essere fissato con le viti consigliate nella Tabella 6. La dimensione consigliata delle viti, o dei bulloni, per MU2 e MU3 è M5.
Tag lia Numero di viti Taglia delle viti
MU2 4 M5
MU3 4 M5
Tabella 6. Viti per montaggio su parete.
3
Montaggio vacon • 22
AA A
B
C
3.2 Raffreddamento
Durante il funzionamento, l'inverter produce e viene raffreddato dall'aria messa in circolazio­ne da un'apposita ventola. È necessario lasciare una quantità sufficiente di spazio libero intor­no all'inverter per assicurare la circolazione dell'aria ed il raffreddamento. È necessario avere a disposizione una certa quantità di spazio libero attorno all'inverter per poter facilitare anche le operazioni di manutenzione.
È necessario rispettare lo spazio minimo indicato nella Tabella 7. È inoltre importante assicu­rarsi che la temperatura dell’aria di raffreddamento non superi la temperatura ambiente mas­sima dell'inverter.
Per ulteriori informazioni circa lo spazio libero richiesto nelle varie installazioni contattare la nostra azienda.
Spazio libero minimo [mm]
Tipo A B C
MU2 15 30 60 MU3 15 30 80
Figura 13. Spazio per l'installazione.
Tipo
MU2 50 MU3 110
Tabella 8. Aria di raffreddamento necessaria.
Tabella 7. Spazio libero min. intorno
A = Spazio libero a sinistra e a destra dell’inverter B = Spazio libero sopra l’inverter C = Spazio libero sotto l’inverter
Aria di raffreddamento
3
necessaria [m
/h]
all'inverter.
Nota bene: se più unità sono montate l'una sopra l'altra, lo spazio libero necessario sarà pari a B+C (si veda la Figura 14.). Inoltre, l'aria in uscita utilizzata per il raffreddamento dall'unità più in basso andrà diretta in modo da essere lontana dall'ingresso aria dell'unità più in alto, ad esempio mediante un pezzo di pannello metallico fissato alla parete fra gli inverter, come illu­strato nella Figura 14..
Assistenza: trovate il vostro centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
3
vacon • 23 Montaggio
B+C
Air deflector
Figura 14. Spazio d'installazione necessario in caso di montaggio sovrapposto degli inver-
ter.
3
Collegamenti di potenza vacon • 24
U/T1
V/T2
W/T3
M
L1
L2
L3
DC+/R+
R-
DC-
(*)
Pannello
Unità di controllo
Unità di po tenza
U/T1
V/T2
W/T3
M
L
N
Pannello
Unità di controllo
Unità di po tenza
4. COLLEGAMENTI DI POTENZA
I cavi di alimentazione sono collegati ai morsetti L1, L2 e L3 e i cavi del motore ai morsetti con­trassegnati con U, V e W. Si veda lo schema dei collegamenti riportato nella Figura 15. Si veda anche la Tabella sottoriportata per le raccomandazioni sui cavi per i diversi livelli EMC.
* solo MU3
Figura 15. Schema dei collegamenti (versione trifase).
Figura 16.Schema dei collegamenti (versione monofase).
Assistenza: trovate il vostro centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
4
vacon • 25 Collegamenti di potenza
Schermo
Conduttore di terra
Schermo
Conduttore di terra
Utilizzare cavi con una resistenza termica in conformità ai requisiti dell’applicazione. I cavi e i fusibili devono essere dimensionati in base alla corrente di Uscita nominale dell’inverter, il cui valore può essere verificato sulla targhetta identificativa.
Livelli EMC
1° ambiente 2° ambiente
Tipo di cavo
Categoria C1 e C2 Categoria C3 Categoria C4
Cavo alimentazione 1 1 1 Cavo motore 3* 2 2 Cavo controllo 4 4 4
Tabella 9. Tipi di cavi richiesti per la conformità agli standard.
1 = Cavo di alimentazione per installazione fissa e per una specifica tensione di rete. Cavo
schermato non obbligatorio. (consigliato un cavo di tipo MCMK o simile).
2 = Cavo di alimentazione simmetrico dotato di filo protettivo concentrico e adatto alla spe-
cifica tensione di rete. (consigliato un cavo di tipo MCMK o simile). Si veda Figura 17.
3 = Cavo di alimentazione simmetrico dotato di schermo compatto a bassa impedenza e
adatto alla specifica tensione di rete. [consigliato un cavo di tipo MCCMK, EMCMK o simile; consigliato un cavo con impedenza di trasferimento (1...30MHz) di massimo 100mohm/m]. Si veda Figura 17. *Per la categoria C2 EMC è necessaria una messa a terra a 360º dello schermo con le tenute ingresso cavo lato motore.
4 = Cavo schermato dotato di schermo compatto a bassa impedenza (JAMAK, SAB/ÖZCuYO
o simile).
4
Figura 17.
NOTA: La conformità ai requisiti EMC è garantita alle frequenze di commutazione predefinite di fabbrica (su tutte le taglie). NOTA: Se viene utilizzato un interruttore di protezione, la continuità dello schermo dovrà es­sere comunque garantita lungo tutta l'installazione.
Collegamenti di potenza vacon • 26
4.1 Interruttore automatico
Si consiglia di collegare l’inverter attraverso un interruttore automatico. Si deve provvedere ad un sistema di sezionamento tra l’alimentazione e i morsetti di collegamento principali.
Quando si collegano i morsetti di ingresso all’alimentazione di potenza utilizzando un interrut­tore automatico, si controlli che questo sia di tipo B o tipo C e si scelga quello con capacità da
1,5 a 2 volte la corrente nominale dell’inverter (si veda la Tabella 27 e la Tabella 29). NOTA: l’interruttore automatico non è consentito nelle installazioni dove è richiesta la certifi-
cazione C-UL. Solo i fusibili si possono utilizzare.
4.2 Standard UL per i cavi
Per la conformità alle normative UL (Underwriters Laboratories) utilizzare un cavo in rame ap­provato UL che resista ad una temperatura minima di 70/75 °C. Utilizzare solo cavi di Classe 1.
Le unità sono adatte per l’utilizzo su un circuito in grado di fornire non più di 50.000 ampere simmetrici (rms), 600V AC al massimo, quando protetto da fusibili di classe T o J.
La protezione da corto circuito a stato solido integrata non offre la protezione del circuito di derivazione. La protezione del circuito di derivazione deve essere pre­disposta in conformità con il National Electrical Code ed eventuali codici locali.
Assistenza: trovate il vostro centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
4
vacon • 27 Collegamenti di potenza
PES
PE
PES
PE
3AC
Motore
Alimentazione
Mono o
Trifase
4.3 Descrizione dei morsetti
Le figure seguenti descrivono i morsetti di potenza e i collegamenti principali negli inverter Va­con 20X.
4.3.1 Collegamenti di potenza MU2 versione trifase
Morsetto Descrizione
L1 L2 L3
U/T1 V/T2 W/T3
Tabella 10. Descrizione dei morsetti di potenza Vacon 20X, MU2 trifase.
Figura 18. Collegamenti di potenza, MU2 versione trifase.
Questi morsetti sono i collegamenti di ingresso per l'ali­mentazione. I modelli 230V AC possono essere alimentati da una tensione monofase tramite i morsetti L1 e L2 (con un derating del 50%).
Questi morsetti sono per collegamenti del motore.
4
Loading...
+ 90 hidden pages