Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
vacon • 1
Applicazione Multifunzione va-
1.APPLICAZIONE MULTIFUNZIONE
L'inverter VACON® 20 CP/X contiene un'applicazione preinstallata per un utilizzo immediato.
I parametri di questa applicazione sono riportati nel capitolo del presente manuale e vengono
La Multifunzione Vacon permette un utilizzo flessibile degli inverter VACON® 20 CP/X.
Caratteristiche
L'inverter può essere controllato tramite i morsetti I/O, un bus di campo o il pannello opzionale. Sono disponibili due postazioni di controllo programmabili e origini per il riferimento di frequenza da utilizzare per un semplice controllo locale/remoto.
Il riferimento di frequenza può essere diretto (ingresso analogico, velocità preimpostate, motopotenziometro, bus di campo) o può essere controllato dal regolatore PID interno.
Il set point e il valore effettivo PID sono completamente programmabili. È disponibile una funzione “Sleep” con possibilità di aumentare la pressione e controllare le perdite prima di entrare nello stato di stand-by.
Tutte le funzionalità possono essere gestite da un bus di campo.
La funzione di identificazione del motore consente l'ottimizzazione automatica della curva di
tensione/frequenza, così da avere una risposta di coppia ottimale anche a una bassa velocità
del motore.
È possibile installare una scheda opzionale per l'espansione bus di campo o I/O.
È possibile controllare sia il motore a induzione AC che il motore PM.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
1
vacon • 3Applicazione Multifunzione
1.2Esempio di collegamenti di controllo
Morsetti I/O standard
MorsettoSegnaleDefault
RS485Bus seriale, negativo
A
RS485Bus seriale, positivo
B
+10 VrefUscita di riferimento
1
Riferimento
potenziometro 1...10 kΩ
Valore effettivo PID
4...20 mA/0...10 V
(programmabile)
V
AI1+
2
AI1-/GND
3
24VoutTensione aus. 24 V
6
DIN COMIngresso digitale comune
7
DI1Ingresso digitale 1
8
DI2Ingresso digitale 2
9
DI3Ingresso digitale 3
10
AI2+
4
AI2-/GND
5
DO1-Uscita digitale comune
13
DI4Ingresso digitale 4
14
DI5Ingresso digitale 5
15
DI6Ingresso digitale 6Rampa 2
16
Ingresso analogico, tensione
o corrente
Comune ingresso analogico
(corrente)
Ingresso analogico,
tensione o corrente*
Comune ingresso analogico
(corrente)
*
Tensione
Marcia
Avanti
Marcia
Indietro
Velocità
preimpostata B0
Corrente
Velocità
preimpostata B1
Reset
allarme
1
X1
AO1+Segnale analogico (uscita +)
18
DO1+Uscita digitale +
20
*
Selezionabile con dip switch, si veda manuale di instal-
lazione
Tabella 1. Esempio di collegamento, morsetti I/O standard.
Ai morsetti relè
1 o 2
VACON
®
20 CP/X
Frequenza
d'uscita
Ready
Applicazione Multifunzione va-
Da
morsetti I/O standard
Dal mors. #6
Dal mors. #3
GUASTO
Tabella 2. Esempio di collegamento, morsetti relè
o #5
Morsetti relè
MorsettoSegnale
22RO1/2 CM
23RO1/3 NO
24RO1/1 NC
25RO1/2 CM
26RO1/3 NO
Default
Uscita relè 1 MARCIA
Uscita relè 1 GUASTO
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
1
vacon • 5Applicazione Multifunzione
1.3Schede opzionali
Una scheda di espansione I/O opzionale può essere installata nello slot a destra dell'inverter.
È previsto il supporto delle seguenti schede:
OPTB1: 6 ingressi-uscite digitali
I primi 3 morsetti sono riservati agli ingressi digitali (DI7, DI8, DI9). I secondi 3 morsetti sono
utilizzabili come ingressi (DI10, DI11, DI12) o uscite digitali (EO1, EO2, EO3). Il numero di morsetti utilizzati come ingresso devono essere specificati nel parametro P2.24 (nascosto qualora
la scheda non fosse installata). Questo numero stabilisce il valore superiore per la selezione
dell'ingresso digitale collegato a una determinata funzione logica. Inoltre, modifica la visibilità
dei parametri per la selezione della funzione delle uscite digitali (P5.9, P5.10, P5.11).
OPTB2: 1 ingresso termistore, 2 uscite relè
La risposta a un guasto del termistore può essere programmata con il parametro P9.16. Le
funzioni relè sono programmabili con i parametri P5.9, P5.10 (nascosti qualora la scheda non
fosse installata).
OPTB4: 1 ingresso analogico, 2 uscite analogiche
È disponibile un altro ingresso come riferimento di frequenza. Segnale programmabile con i
parametri P3.9 - 12. Sono disponibili altre due uscite per monitorare i segnali del motore/inverter. Uscite programmabili con i parametri P6.5 - 12.
Se la scheda non è installata, i parametri sono nascosti.
OPTB5: 3 uscite relè
Le funzioni relè sono programmabili con i parametri P5.9, P5.10, P5.11 (nascosti qualora la
scheda non fosse installata).
OPTB9: 5 ingressi digitali, 1 uscita relè
Il valore superiore per la selezione dell'ingresso digitale (DI7, DI8, DI9, DI10, DI11) collegato a
una determinata funzione logica è impostato a 11. Le funzioni relè sono programmabili con il
parametro P5.9 (nascosti qualora la scheda non fosse installata).
L'uscita analogica può essere programmata con i parametri P6.5 - 8. L'uscita digitale può essere programmata con il parametro P5.12. L'uscita del relè può essere programmata con il
parametro P5.9. Se la scheda non è installata, i parametri sono nascosti.
OPTBH: 3 sensori di temperatura
Quando la scheda è installata, è visibile il menu specifico G13. La misurazione della temperatura
può essere utilizzata per impostare un'uscita digitale/relè e/o per innescare un guasto. Può fungere inoltre da riferimento di frequenza diretto o da valore effettivo per la regolazione PID.
OPTBK: 4 uscite ASi, 4 ingressi ASi
Le uscite ASi vengono gestite come 4 ingressi digitali opzionali (DI7, DI8, DI9, DI10). Il valore
superiore per la selezione dell'ingresso digitale collegato a una determinata funzione logica è
impostato a 10.
1
Gli ingressi ASi 1-4 vengono gestiti come 4 uscite opzionali (EO1, EO2, EO3, EO4) programmabili con P5.9 - 12.
Gli ingressi ASi 1-3 vengono gestiti come 3 uscite dei relè opzionali (programmabili con P5.9 - 11).
L'ingresso ASi 4 viene gestito come un'uscita digitale opzionale (programmabile con P5.12).
OPTC3/E3: scheda del bus di campo DPV1 Profibus
Gli inverter Vacon 20CP/X possono essere collegati alla rete PROFIBUS DP tramite una scheda
del bus di campo. Ciò consente di controllare, monitorare e programmare l'inverter tramite il
sistema Host. La scheda opzionale OPTE3 supporta inoltre il collegamento dal DP Master
(classe 2) se DP-V1 è abilitato. In questo caso il Master di classe 2 può attivare un collegamen-
Applicazione Multifunzione va-
to, leggere e scrivere parametri tramite il servizio di Accesso Parametri PROFIdrive, e quindi
chiudere il collegamento. Il bus di campo PROFIBUS DP è collegato con la scheda OPTE3 tramite un connettore bus innestabile a 5 pin. L'unica differenza tra le schede OPTE3 e OPTE5 è
il connettore del bus di campo.
OPTC4: scheda del bus di campo Lonworks
Gli inverter Vacon 20CP/X possono essere collegati alla rete LonWorks® tramite una scheda
del bus di campo. Ciò consente di controllare, monitorare e programmare l'inverter tramite il
sistema Host.
OPTC5/E5: scheda del bus di campo Profibus DPV1 (connettore di tipo D)
Gli inverter Vacon 20CP/X possono essere collegati alla rete PROFIBUS DP tramite una scheda
del bus di campo. Ciò consente di controllare, monitorare e programmare l'inverter tramite il
sistema Host. La scheda opzionale OPTE5 supporta inoltre il collegamento dal DP Master
(classe 2) se DP-V1 è abilitato. In questo caso il Master di classe 2 può attivare un collegamento, leggere e scrivere parametri tramite il servizio di Accesso Parametri PROFIdrive, e quindi
chiudere il collegamento. Il bus di campo PROFIBUS DP è collegato con la scheda OPTE5 tramite un connettore Sub-D femmina a 9 pin. L'unica differenza tra le schede OPTE3 e OPTE5 è
il connettore del bus di campo.
OPTC6/E6: scheda del bus di campo CanOpen
Gli inverter Vacon 20CP/X possono essere collegati al sistema CanOpen tramite una scheda del
bus di campo. Ciò consente di controllare, monitorare e programmare l'inverter tramite il sistema Host. La scheda Vacon CanOpen è collegata con il bus di campo tramite un connettore
bus innestabile a 5 pin (scheda NXOPTE6).
OPTC7/E7: scheda del bus di campo DeviceNet
Gli inverter Vacon 20CP/X possono essere collegati al sistema DeviceNet tramite una scheda
del bus di campo. Ciò consente di controllare, monitorare e programmare l'inverter tramite il
sistema Host. La scheda Vacon DeviceNet è collegata con il bus di campo tramite un connettore bus innestabile a 5 pin (scheda OPTE7).
OPTCI: scheda del bus di campo TCP Modbus
Gli inverter Vacon 20CP/X possono essere collegati ad Ethernet tramite una scheda OPTCI del
bus di campo Ethernet. Ogni dispositivo collegato ad una rete Ethernet ha due identificatori: un
indirizzo MAC e uno IP. L'indirizzo MAC (in formato: xx:xx:xx:xx:xx:xx) è unico per il dispositivo
e non può essere modificato. L'indirizzo MAC della scheda Ethernet si trova sull'etichetta attaccata alla scheda oppure tramite il software NCIPConfig dello strumento IP di Vacon. L'installazione del software è disponibile all'indirizzo www.vacon.com. In una rete locale gli
indirizzi IP possono essere definiti dall'utente a condizione che a tutte le unità collegate alla
rete venga assegnata la stessa porzione dell'indirizzo. Per maggiori informazioni sugli indirizzi
IP contattare il proprio amministratore di rete. La sovrapposizione di indirizzi IP causa conflitti
tra i dispositivi.
OPTCP: scheda del bus di campo Profinet
Gli inverter Vacon 20CP/X possono essere collegati ad Ethernet tramite una scheda OPTCP del
bus di campo Ethernet. Ogni dispositivo collegato ad una rete Ethernet ha due identificatori: un
indirizzo MAC e uno IP. L'indirizzo MAC (in formato: xx:xx:xx:xx:xx:xx) è unico per il dispositivo e
non può essere modificato. L'indirizzo MAC della scheda Ethernet si trova sull'etichetta attaccata
alla scheda oppure tramite il software NCIPConfig dello strumento IP di Vacon. L'installazione
del software è disponibile all'indirizzo www.vacon.com. In una rete locale gli indirizzi IP possono
essere definiti dall'utente a condizione che a tutte le unità collegate alla rete venga assegnata la
stessa porzione dell'indirizzo. Per maggiori informazioni sugli indirizzi IP contattare il proprio
amministratore di rete. La sovrapposizione di indirizzi IP causa conflitti tra i dispositivi.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
1
vacon • 7Applicazione Multifunzione
OPTCQ: scheda del bus di campo IP Ethernet
Gli inverter Vacon 20CP/X possono essere collegati ad Ethernet tramite una scheda OPT-CQ del
bus di campo Ethernet/IP. Ogni dispositivo collegato ad una rete Ethernet ha due identificatori:
un indirizzo MAC e uno IP. L'indirizzo MAC (in formato: xx:xx:xx:xx:xx:xx) è unico per il dispositivo
e non può essere modificato. L'indirizzo MAC della scheda Ethernet/IP si trova sull'etichetta attaccata sulla scheda oppure tramite il software NCIPConfig dello strumento IP di Vacon. L'installazione del software è disponibile all'indirizzo www.vacon.com. In una rete locale gli indirizzi IP
possono essere definiti dall'utente a condizione che a tutte le unità collegate alla rete venga assegnata la stessa porzione dell'indirizzo. Per maggiori informazioni sugli indirizzi IP contattare
il proprio amministratore di rete. La sovrapposizione di indirizzi IP causa conflitti tra i dispositivi.
1
Applicazione Multifunzione va-
1.3.1Installazione della scheda opzionale
NOTA! Non aggiungere o sostituire schede opzionali né schede del bus di campo su un
inverter con la corrente accesa per evitare danni alle schede.
1
•Aprire il coperchio dell'inverter.
Figura 1. Apertura del coperchio principale, esempio di MU3.
Le uscite dei relè e gli altri morsetti I/O potrebbero presentare una tensione di controllo pericolosa anche quando l'inverter è scollegato dalla rete di alimentazione.
2
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
•Rimuovere il coperchio dello slot opzionale.
1
vacon • 9Applicazione Multifunzione
Slot coding
OPT
dv
9116.emf
Figura 2. Rimozione del coperchio dello slot opzionale.
•Assicurarsi che l'etichetta attaccata sul connettore della scheda indichi
“dv” (dual voltage, voltaggio doppio). La scheda risulta quindi compatibile
con Vacon 20CP/X. Si veda qui di seguito:
3
•NOTA: Le schede incompatibili non possono essere installate su Vacon
20CP/X. Le schede compatibili sono dotate di codifica dello slot che consente il posizionamento della scheda (si veda sopra).
1
Applicazione Multifunzione va-
4
•Installare la scheda opzionale nello slot come mostrato nella figura sotto.
Figura 3. Installazione della scheda opzionale.
•Montare il coperchio dello slot opzionale.
5
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
1
vacon • 11Applicazione Multifunzione
Figura 4. Montaggio del coperchio dello slot opzionale: rimuovere l'apertura in plastica per
i morsetti della scheda opzionale.
1
Descrizione dei gruppivacon • 12
2.DESCRIZIONEDEIGRUPPI
2.1Riferimento sul pannello: Menu REF
Premendo il pannello LOC/REM, si entra automaticamente in questo menu e si visualizza il riferimento di frequenza in modalità di controllo locale.
Il riferimento è attivo anche quando viene selezionato come riferimento principale (P1.12=4) o
come riferimento secondario (P2.15=4).
Il valore è limitato tra la frequenza min. P1.1 e la frequenza max P1.2.
In modalità Locale, o quando il pannello è la postazione di controllo attiva (P1.11=1 o P2.14=1),
il senso di rotazione viene determinato con P2.23 oppure premendo il tasto freccia destra o sinistra: questa funzionalità potrebbe essere bloccata impostando P2.27=1.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
2
vacon • 13Descrizione dei gruppi
2.2Gruppo di monitoraggio: menu MON
L'inverter VACON® 20 CP/X AC permette di monitorare i valori correnti di parametri e segnali,
come pure gli stati e le misurazioni.Vedere la Tabella che riporta i valori di base per il monitoraggio.
Codice Valore di monitoraggioUnitàIDDescrizione
V1.1Frequenza d'uscitaHz1Frequenza di uscita al motore
V1.2Riferimento di freq.Hz25Riferimento di frequenza a controllo motore
V1.3Velocità albero motoregiri/min 2Velocità del motore in giri/min
V1.4Corrente motoreA3
V1.5Coppia motore%4Coppia albero motore calcolata
V1.6Potenza motore%5Consumo totale di potenza dell'inverter
V1.7Tensione motoreV6
V1.8Temperatura motore%9Temperatura del motore calcolata
V1.9Tensione DC linkV7
V1.10Temperatura unità°C8Temperatura del dissipatore di calore
V1.11Temperatura scheda°C1825Temperatura scheda di potenza
V1.12Ingresso analogico 1%13Ingresso analogico AI1
V1.13Ingresso analogico 2%14Ingresso analogico AI2
V1.14
V1.15Uscita analogica %26Uscita analogica
V1.16Uscita analogica 1 di esp. %1838Uscita analogica 1 su OPTB4-BF
V1.17Uscita analogica 2 di esp. %1839Uscita analogica 2 su OPTB4
V1.18DI1, DI2, DI315Stato ingressi digitali
V1.19DI4, DI5, DI616Stato ingressi digitali
V1.20DI7, DI8, DI91835Ingressi digitali sullo stato OPTB1
V1.21DI10, DI11, DI121836Ingressi digitali sullo stato OPTB1
V1.22RO1, RO2, DO17Stato uscite digitali
V1.23EO1, EO2, EO3, EO41852Stato uscite digitali scheda di espansione
V1.24Variabile di processo29Variabile di processo scalata. Si veda P7.10
V1.25Set point PID%20Set point regolatore PID
V1.26Valore di errore PID%22Errore regolatore PID
V1.27Feedback PID%21Valore effettivo regolatore PID
V1.28Uscita PID%23Uscita regolatore PID
V1.29Sensore temperatura 1°C o °K1860Sensore OPTBH 1
V1.30Sensore temperatura 2°C o °K1861Sensore OPTBH 2
V1.31Sensore temperatura 3°C o °K1862Sensore OPTBH 3
V1.32Stato scheda ASi1894Stato OPTBK
Ingresso analogico di esp.
%1837Ingresso analogico su OPTB4
2
NOTA!
Tabella 3: Voci del menu di monitoraggio.
I valori V1.25-28 sono nascosti quando l'uscita PID non viene utilizzata come riferimento di frequenza. I valori V1.14 e V1.17 sono nascosti quando la scheda di espansione OPTB4 non è installata. Il valore V1.16 è nascosto quando la scheda di espansione OPTB4-BF non è installata.
I valori V1.20 e V1.21 sono nascosti quando non è installata una scheda di espansione con ingressi
disponibili. Il valore V1.23 è nascosto quando non è installata una scheda di espansione.
I valori V1.29, V1.30 e V1.31 sono nascosti quando la scheda di espansione OPTBH non è installata.
Il valore V1.32 è nascosto quando la scheda di espansione OPTBK non è installata.
Descrizione dei gruppivacon • 14
2.3Gruppi di parametri: Menu PAR
L'applicazione multifunzione comprende i seguenti gruppi di parametri:
Menu e gruppo di parametriDescrizione
Gruppo Parametri di base: Menu PAR G1Impostazioni base
Gruppo Impostazioni avanzate: Menu PAR G2Impostazioni avanzate dei parametri
Gruppo Ingressi analogici: Menu PAR G3
Gruppo Ingressi digitali: Menu PAR G4
Gruppo Uscite digitali: Menu PAR G5Programmazione delle uscite digitali
Gruppo Uscite analogiche: Menu PAR G6
Gruppo Supervisioni: Menu PAR G7
Gruppo Controllo motore: Menu PAR G8Controllo motore e parametri U/f
Gruppo Protezioni: Menu PAR G9Configurazione delle protezioni
Gruppo Autoreset: Menu PAR G10
Gruppo Bus di campo: Menu PAR G11
Gruppo Regolatore PID: Menu PAR G12Parametri del regolatore PID.
Gruppo Misurazione della temperatura: Menu Par G13
Programmazione degli ingressi
analogici
Programmazione degli ingressi
digitali
Programmazione delle uscite
analogiche
Programmazione delle frequenze
proibite
Reset automatico dopo la
configurazione dei guasti
Parametri uscite dati del bus di
campo
Parametri di misurazione della
temperatura.
Tabella 4. Gruppi di parametri.
Spiegazione delle colonne:
Code=indicazione della posizione sul pannello; mos
parametro.
Parameter= nome del parametro
Min=valore minimo del parametro
Max=valore massimo del parametro
Unit=unità del valore del parametro; fornita se disponibile
Default=valore preimpostato in fabbrica
ID=numero identificativo del parametro
Description= breve descrizione dei valori e/o della funzione dei parametri
=il parametro può essere modificato solo nello stato di arresto
tra all'operatore il numero del
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
2
vacon • 15Descrizione dei gruppi
2.3.1Gruppo Parametri di base: Menu PAR G1
CodiceParametroMinMaxUnitàDefaultIDDescrizione
P1.1Frequenza min 0,00P1.2Hz0,00101
P1.2Frequenza maxP1.1320,00Hz50,00102
P1.3
P1.4
P1.5Limite di corrente
P1.6
P1.7
P1.8
P1.9
P1.10Motor Cos ϕ0,301,000,85120
P1.11Postazione di controllo 020125
P1.12
P1.13Funzione di marcia010505
P1.14Funzione di arresto010506
Tempo di accelera-
zione 1
Tempo di dece lera-
zione 1
Tensione nominale del
motore
Frequenza nominale
del motore
Velocità nominale
motore
Corrente nominale
motore
Sorgente del riferimento di frequenza
0,13000,0s3,0103
0,13000,0s3,0104
0,2 x I
180500V400110
8,00320,00Hz50,00111
2420000
0,2 x I
05-7*01819
2 x I
H
H
H
2 x I
A
giri/
min
A
H
I
H
1440112
I
H
Riferimento di frequenza
minimo consentito
Riferimento di frequenza
massimo consentito
Definisce il tempo necessario alla frequenza di uscita
per passare da zero alla frequenza massima
Definisce il tempo necessario alla frequenza di uscita
per passare dalla frequenza
massima a zero
Corrente massima del
107
motore dall'inverter
Il valore Un è riportato sulla
targhetta identificativa del
motore. Questo parametro
stabilisce la tensione al
punto di indebolimento
campo su 100% * U
Si noti anche il collegamento
utilizzato (Delta/Star).
Il valore f
targhetta identificativa del
motore.
Il valore n
targhetta identificativa del
motore.
Il valore l
113
targhetta identificativa del
motore.
Il valore è riportato sulla
targhetta identificativa del
motore.
Controllo della marcia e
della direzione:
0 = morsetti I/O
1 = pannello
2 = bus di campo
Selezione della sorgente del
riferimento:
0 = AI1
1 = AI2
2 = riferimento PID
3 = motopotenziometro
4 = pannello
5 = bus di campo
6 = AI1 di espansione
7 = temperatura
(*)6 richiede la scheda di
espansione OPTB4; 7
richiede la scheda di espansione OPTBH.
Postazione di controllo
alternativa:
0: morsetti I/O
1: pannello
2: bus di campo
Tabella 6. Gruppo Impostazioni avanzate.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
2
vacon • 17Descrizione dei gruppi
Selezione della sorgente
del riferimento 2:
0 = AI1
1 = AI2
2 = riferimento PID
P2.15
P2.16
P2.17
P2.18
P2.19
P2.20
P2.21
P2.22Tasto di arresto attivo011114
P2.23Pannello inversione010123
P2.24Ingressi digitali OPTB13661829
P2.25
P2.26Rampa a S 20,010,0s0,0501
P2.27
Sorgente del riferi-
mento di frequenza 2
Rampa del motopoten-
ziometro
Memoria di riferimento
del motopotenziome-
tro
Salta limite range
basso 1
Salta limite range alto 1
Salta limite range
basso 2
Salta limite range alto 2 l
Tempo decelerazione
Arresto rapido
Cambio di direzione
sul pannello
05-7*11820
150Hz/s5331
020367
0,00P1.2Hz0,00509 0 = Non utilizzato
0,00P1.2Hz0,00510 0 = Non utilizzato
0,00P1.2Hz0,00511 0 = Non utilizzato
0,00P1.2Hz0,00512 0 = Non utilizzato
0,13000,0s2,01889
0101897
3 = motopotenziometro
4 = pannello
5 = bus di campo
6 = AI1 di espansione
7 = temperatura
(*)6 richiede la scheda di
espansione OPTB4; 7
richiede la scheda di espansione OPTBH.
Velocità di variazione del
riferimento del motopotenziometro, in aumento o in
diminuzione.
Logica di reset del riferimento di frequenza del
motopotenziometro.
0 = nessun reset
1 = reset in caso di arresto o
spegnimento
2 = reset in caso di spegnimento
0 = funzione limitata del
tasto di arresto
1 = tasto di arresto sempre
abilitato
Rotazione motore con pannello come postazione di
controllo
0 = avanti
1 = indietro
Numero di morsetti utilizzati come ingressi digitali.
Il parametro è visibile solo
quando è installata la
scheda OPTB1.
Tempo da frequenza massima a 0
Profilo di velocità arrotondato
quando Acc/Dec 2 è attivo.
Consente di cambiare la
direzione del motore utilizzando la freccia DESTRA e
SINISTRA del menu REF del
pannello
0: Consentito
1: Bloccato
2
NOTA!
Tabella 6. Gruppo Impostazioni avanzate.
La visibilità del gruppo dipende dal P1.16.
Descrizione dei gruppivacon • 18
2.3.3Gruppo Ingressi analogici: Menu PAR G3
CodiceParametroMinMaxUnitàDefaultIDDescrizione
P3.1
P3.2Min. personal AI1-100,00100,00%0,00380
P3.3Max. personal. AI1-100,00300,00%100,00381
P3.4
P3.5
P3.6Min. personal AI2-100,00100,00%0,00391Si veda P3.2
P3.7Max. personal. AI2-100,00300,00%100,00392Si veda P3.3
P3.8
P3.9
P3.10
Range di segnale
AI1
Tempo di filtraggio
AI1
Range di segnale
AI2
Tempo di filtraggio
AI2
Range di segnale AI
di esp.
Min. personal. AI di
esp. -100,00100,00%0,001842
010379
0,010,0s0,1378
011390
0,010,0s0,1389Si veda P3.4
0101841
0 = 0…10V / 0…20mA
1 = 2…10V / 4…20mA
Impostazione min. range
personal.
20% = 4-20 mA/2-10 V
Impostazione max range
personal.
Tempo filtraggio per
ingresso analogico
0 = 0…10V / 0…20mA
1 = 2…10V / 4…20mA
0 = 0…10V / 0…20mA
1 = 2…10V / 4…20mA
Livello di segnale min.
range personal.
P3.11
P3.12
NOTA!
Max. personal. Al di
esp.
Tempo filtraggio di
esp. Al
-100,00300,00%100,001843
0,010,0s0,11844
Livello di segnale max
range personal.
Tempo filtraggio per
ingresso analogico
Tabella 7. Gruppo Ingressi analogici.
La visibilità del gruppo dipende dal P1.16. I parametri P3.9 - P3.12 vengono
visualizzati solo quando è installata la scheda di espansione OPTB4.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
2
vacon • 19Descrizione dei gruppi
2.3.4Gruppo Ingressi digitali: Menu PAR G4
CodiceParametroMinMaxUnitàDefaultIDDescrizione
Segnale di marcia 1 quando
la postazione di controllo è I/
O 1 (AV)
Per la funzione, si veda P2.1.
0 = non utilizzato
1 = DIN1
2 = DIN2
3 = DIN3
P4.1Segnale di marcia 1 06*1403
P4.2Segnale di marcia 2 06*2404
P4.3Indietro06*0412
P4.4Guasto esterno, chiuso06*0405
P4.5Guasto esterno, aperto06*0406
P4.6Reset allarme06*5414Resetta tutti i guasti attivi
Segnale di marcia 2 quando
la postazione di controllo è I/
O 1 (IND).
Per la funzione, si veda P2.1.
Per le selezioni, si veda P4.1.
Indipendente da P2.1
Per le selezioni, si veda P4.1.
Guasto in caso di segnale alto
Per le selezioni, si veda P4.1.
Guasto in caso di segnale
basso
Per le selezioni, si veda P4.1.
Deve essere attiva per impostare l'inverter in stato di
pronto
Selettore binario per le velocità preimpostate (0-7).
Selettore binario per le velocità preimpostate (0-7).
Selettore binario per le velocità preimpostate (0-7).
Attiva la rampa 2
Per le selezioni, si veda P4.1.
Aumento riferimento
Per le selezioni, si veda P4.1.
Riduzione riferimento
Per le selezioni, si veda P4.1.
Attiva la postazione di controllo 2
Per le selezioni, si veda P4.1.
Attiva il riferimento 2
Per le selezioni, si veda P4.1.
Attiva il set point 2
Per le selezioni, si veda P4.1.
2
Tabella 8. Parametri degli ingressi digitali.
Descrizione dei gruppivacon • 20
Se configurato, il segnale
basso attiva l'arresto con una
rampa specifica. Per le sele-
P4.17Arresto rapido, aperto06*01888
P4.18
Attivazione modalità di
arresto
Tabella 8. Parametri degli ingressi digitali.
0201895
zioni, si veda P4.1.
NOTA: la funzione di arresto
rapido deve essere attivata
con P4.18=1
0: normale
1: Arresto rapido
2: Arresto accurato (da
segnale di marcia 1 o 2)
(*)Il valore massimo è superiore quando è installata una scheda opzionale con
NOTA!
ingressi digitali (si veda il capitolo 1.3 e Tabella 9 per maggiori dettagli). Se il
valore è maggiore del limite presente, il parametro viene automaticamente
reimpostato.
NOTA!
Tabella 9. Valore massimo per la selezione dell'ingresso digitale a seconda della scheda
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
2
vacon • 21Descrizione dei gruppi
2.3.5Gruppo Uscite digitali: Menu PAR G5
CodiceParametroMinMaxUnitàDefaultIDDescrizione
Selezione della funzione di
RO1:
0 = non utilizzato
1 = Pronto
2 = Marcia
3 = Guasto generale
4 = Guasto generale invertito
5 = Allarme
P5.1 Contenuto uscita relè 10142313
P5.2Contenuto uscita relè 20143314Si veda P5.1
P5.3Contenuto uscita digitale0141312Si veda P5.1
P5.4
P5.5
P5.6Inversione uscita relè 10101804
P5.7
P5.8
P5.9Contenuto esp. EO101401826
P5.10Contenuto esp. EO201401827 Si veda P5.9
P5.11Contenuto esp. EO301401828 Si veda P5.9
P5.12Contenuto esp. EO401401872 Si veda P5.9
Ritardo ON per uscita relè 1
Ritardo OFF per uscita
relè 1
Ritardo ON per uscita
relè 2
Ritardo OFF per uscita
relè 2
0,00320,00s0,00458Ritardo ON per relè
0,00320,00s0,00459Ritardo OFF per relè
0,00320,00s0,00460Si veda P5.4
0,00320,00s0,00461Si veda P5.5
6 = Inversione marcia
7 = Alla velocità
8 = Supervisione freq. uscita
9 = Supervisione corr. uscita
10 = Supervisione ingr. analogico
11 = Bus di campo 1
12 = Bus di campo 2
13 = Freno esterno
14 = Supervisione temperatura (OPTBH)
0 = nessuna inversione
1 = invertito
Parametro visibile quando è
installata una scheda di
espansione I/O. Per la selezione, si veda P5.1.
2
NOTA!
Tabella 10. Parametri uscite digitali.
La visibilità del gruppo dipende dal P1.16.
P5.9 è visibile quando è installata la scheda OPTB2,OPTB5, OPTB9 o OPTBF
(primo relè EO1).
P5.10 è visibile quando è installata la scheda OPTB2 o OPTB5 (secondo relè EO2).
P5.11 è visibile quando è installata la scheda OPTB5 (terzo relè EO3).
P5.9, P5.10 e P5.11 sono visibili anche quando è installata la scheda OPTB1 e si
sono impostate delle uscite con P2.24 (uscite digitali EO1, EO2, EO3).
P5.12 è visibile quando è installata la scheda OPTBF (uscita digitale EO4).
La selezione 14 come funzione di uscita richiede che la scheda OPTBH sia installata.
Anche P5.9, P5.10, P5.11, P5.12 sono visibili quando OPTBK è installata
(EO1,2,3,4 corrispondenti agli ingressi ASi 1,2,3,4).
Descrizione dei gruppivacon • 22
2.3.6Gruppo Uscite analogiche: Menu PAR G6
CodiceParametroMinMaxUnitàDefaultIDDescrizione
0 = non utilizzato (100% fisso)
1 = rif. frequenza (0-fmax)
2 = freq. uscita (0 -fmax)
3 = velocità motore (0 - velocità max)
P6.1
P6.2
P6.3Scala uscita analogica0,01000,0%100,0311 Fattore di scala
P6.4
P6.5 Funzione AO1 di esp.0821844 Si veda P5.1
P6.6AO1 minimo di esp.0101845
P6.7
P6.8
P6.9Funzione AO2 di esp.0821848 Si veda P6.1
P6.10Minimo AO2 di esp.0101849
P6.11
P6.12
Funzione uscita
analogica
Minimo uscita
analogica
Tempo di filtraggio
dell'uscita analogica
Scala uscita AO1 di
esp.
Tempo filtraggio AO1
di esp.
Scala uscita AO2 di
esp.
Tem po filtraggio AO2
di esp.
082307
010310
0,0010,00s0,10308
0,01000,0%100,01846 Fattore di scala
0,0010,00s0,101847
0,01000,0%100,01850 Fattore di scala
0,0010,00s0,101851
4 = corrente di uscita (0-I
)
tor
5 = coppia motore (0-T
6 = potenza motore (0-P
)
tor
7 = uscita PID (0-100%)
8 = bus di campo (0-10000)
0 = 0V
1 = 2V
Tempo di filtraggio per il
segnale di uscita analogico.
0 = Nessun filtraggio
0 = 0 mA
1 = 4 mA
Tempo di filtraggio per il
segnale di uscita analogico.
0 = Nessun filtraggio
0 = 0 mA
1 = 4 mA
Tempo di filtraggio per il
segnale di uscita analogico.
0 = Nessun filtraggio
nMo-
nMotor
nMo-
)
Tabella 11. Parametri uscite analogiche.
La visibilità del gruppo dipende dal P1.16.
I parametri P6.5 - P6.18 vengono visualizzati solo quando è installata la scheda
NOTA!
di espansione OPTB4 o OPTBF.
I parametri P6.9 - P6.12 vengono visualizzati solo quando è installata la scheda
di espansione OPTB4.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
2
vacon • 23Descrizione dei gruppi
2.3.7Gruppo Supervisioni: Menu PAR G7
CodiceParametroMinMaxUnità DefaultIDDescrizione
P7.1
P7.2
P7.3
P7.4Segnale AnalogIn Supv020356
P7.5
P7.6
P7.7
P7.8
P7.9
P7.10
P7.11
P7.12Processo Valore Max0,03276,7100,01034
Supervisione
frequenza 1
Valore supervisione
frequenza
Valore supervisione
corrente
Livello AnalogIn Supv
ON
Livello AnalogIn Supv
OFF
Frequenza freno
esterno, aperto
Corrente freno
esterno, aperto
Frequenza freno
esterno, chiuso
Selezione sorgente del
processo
Processo Cifre Decim
Val
020315
0,00P1.2Hz0,00316
0,00
0,00100,00%80,00357Soglia ON supervisione AI
0,00100,00%40,00358Soglia OFF supervisione AI
0,0010,00Hz2,001808
0,0100,0%30,01810
0,0010,00Hz2,001809
0521036
0311035
2 x I
A0,001811 Soglia supervisione corrente
H
0 = non utilizzato
1 = limite basso
2 = limite alto
Soglia supervisione frequenza d'uscita
0 = AI1
1 = AI2
2 = AIE (con opzione OPTB4)
Soglia di frequenza per freno,
aperto
Soglia di corrente per freno,
aperto
Soglia di frequenza per freno,
chiuso (Marcia = 0)
Selezione della variabile proporzionale al processo:
0 = Valore feedback PID
1 = Frequenza di uscita
2 = Velocità motore
3 = Coppia motore
4 = Potenza motore
5 = Corrente motore
Decimali sulla visualizzazione
Valore max della visualizzazione di processo (dipende
dal parametro P7.11: con la
cifra decimale zero il valore
massimo è 32767; con la
cifra decimale 1 il valore
massimo è 3276,7)
2
NOTA!
Tabella 12. Parametri di supervisione.
La visibilità del gruppo dipende dal P1.16.
Descrizione dei gruppivacon • 24
2.3.8Gruppo Controllo motore: Menu PAR G8
CodiceParametroMinMaxUnità DefaultIDDescrizione
P8.1
P8.2
P8.3
P8.4
P8.5
P8.6
P8.7
P8.8
P8.9Chopper di frenatura020504
P8.10
P8.11
P8.12
P8.13
P8.14
P8.15
Modalità di controllo
del motore (*)
Punto di indebolimento
campo
Tensione al punto di
indebolimento campo
Selezione rapporto U/
f(*)
Frequenza intermedia
per curva U/f (*)
Tensione intermedia
per curva U/f (*)
Tensione di uscita a
frequenza zero(*)
Frequenza di commu-
tazione
Soglia chopper di fre-
natura
Corrente di frenatura
in CC
Tempo di frenatura in
CC all'arresto
Frequenza per l'avvio
della frenatura in CC in
fase di arresto rampa
Tempo di frenatura in
CC all'avvio
Caduta tensione sta-
tore motore(*)
010600
30,00320,00Hz50,00602
10,00200,00%100,00603
020108
0,00P8.2Hz50,00604
0,00P8.3%100,00605
0,0040,00%0,00606
1,516,0kHz6,0601
600900V7651807
0,3 x I
0,00600,00s0,00508
0,1010,00Hz1.50515
0,00600,00s0,00516
0,00100,00%0,00662
2 x I
H
A
H
I
H
507
0 = Frequenza di uscita
1 = Controllo velocità
Frequenza punto di indebolimento campo
Tensione al FWP come %
della tensione nominale
del motore
0 = lineare
1 = quadratico
2 = programmabile
Frequenza intermedia per
curva U/f programmabile
Tensione intermedia per
curva U/f programmabile
Tensione a 0,00 Hz come %
della tensione nominale
del motore
Il rumore del motore può
essere minimizzato con
un'alta frequenza di commutazione. Aumentando la
frequenza di commutazione si riduce la capacità
dell'inverter. Con un cavo
del motore lungo, si raccomanda di utilizzare una frequenza minore così da
minimizzare le correnti
capacitive nel cavo.
0 = Disabilitato
1 = abilitato in RUN
2 = abilitato in READY
Tensione DC-link per
avviare il chopper.
Stabilisce la corrente iniettata nel motore durante la
frenatura in CC.
0 = Disabilitato
Stabilisce se la frenatura è
ON oppure OFF e determina il tempo di frenatura
CC quando il motore è in
fase di arresto.
La frequenza di uscita alla
quale entra in azione la frenatura CC.
Questo parametro definisce per quanto tempo il
motore deve ricevere la
corrente CC prima che
abbia inizio l'accelerazione.
Caduta della tensione sugli
avvolgimenti del motore
espressa come % della
tensione nominale del
motore
Tabella 13. Parametri di controllo motore.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
2
Loading...
+ 61 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.