Danfoss vacon 20 cp Installation guide [it]

vacon®20 cp
ac drives
Manuale tecnico di
installazione e manutenzione
vacon • 0
Codice documento (istruzioni originali): DPD00797I
Codice d'ordine: DOC-INS03976+DLIT
Rev. I
Data rilascio revisione: 27.1.15
1. Sicurezza .......................................................................................................... 4
1.1 Segnali................................................................................................................................ 4
1.2 Unità ................................................................................................................................... 4
1.3 Pericolo .............................................................................................................................. 5
1.4 Avvertenza sulle superfici calde ........................................................................................ 5
1.5 Avvertenze .......................................................................................................................... 6
1.6 Messa a terra e protezione da guasti di terra ................................................................... 7
1.7 Sistema di isolamento........................................................................................................9
1.8 Compatibilità con sistemi di protezione RCD .................................................................. 10
1.9 Sistema di raffreddamento .............................................................................................. 11
1.10 Dichiarazione di conformità ............................................................................................. 12
2. Ricevimento della merce................................................................................ 14
2.1 Codice di identificazione................................................................................................... 15
2.2 Codici d'ordine.................................................................................................................. 16
2.3 Apertura dell'imballo e spostamento dell'inverter......................................................... 17
2.4 Accessori .......................................................................................................................... 17
2.4.1 Smaltimento..................................................................................................................... 18
3. Montaggio....................................................................................................... 20
3.1 Dimensioni........................................................................................................................ 20
3.1.1 Taglia MS2 in versione trifase.......................................................................................... 20
3.1.2 Taglia MS2 in versione monofase .................................................................................... 21
3.1.3 Taglia MS3 ........................................................................................................................ 22
3.2 Raffreddamento ...............................................................................................................23
3.3 Temperatura ambiente .................................................................................................... 23
3.4 Istruzioni di montaggio del dissipatore di calore ............................................................ 23
3.5 Spazio per l'installazione ................................................................................................. 26
3.6 Caratteristiche termiche e potenza persa....................................................................... 27
3.7 Dimensionamento di un dissipatore di calore esterno ................................................... 28
4. Collegamenti di potenza ................................................................................. 32
4.1 Interruttore automatico ................................................................................................... 34
4.2 Standard UL per i cavi...................................................................................................... 34
4.3 Descrizione dei morsetti .................................................................................................. 35
4.3.1 Collegamenti di alimentazione trifase MS2..................................................................... 35
4.3.2 Collegamenti di alimentazione monofase MS2 ............................................................... 36
4.3.3 Collegamenti di alimentazione MS3 ................................................................................ 37
4.4 Dimensionamento e scelta dei cavi ................................................................................. 38
4.4.1 Dimensioni dei cavi e dei fusibili, taglia MS2 - MS3 ....................................................... 38
4.4.2 Dimensioni dei cavi e dei fusibili, taglia MS2 - MS3, Nord America ............................... 39
4.5 Cavi della resistenza di frenatura.................................................................................... 40
4.6 Cavi di controllo................................................................................................................ 40
4.7 Installazione dei cavi ........................................................................................................ 41
5. Unità di controllo ............................................................................................ 44
5.1 Cablaggio dell'unità di controllo...................................................................................... 47
5.1.1 Dimensionamento dei cavi di controllo ........................................................................... 47
5.1.2 Morsetti I/O standard ....................................................................................................... 48
5.1.3 Morsetti relè..................................................................................................................... 49
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
vacon • 1
5.1.4 Morsetti Safe Torque off (STO)......................................................................................... 49
5.1.5 Descrizione dei connettori eco aggiuntivi........................................................................ 50
5.1.6 Gestione dei LED .............................................................................................................. 54
5.1.7 Configurazione dei morsetti tramite i dip switch ............................................................ 55
5.2 Collegamento del bus di campo ...................................................................................... 56
5.2.1 Protocollo RTU Modbus ................................................................................................... 57
5.2.2 Preparazione per l'uso con RS485................................................................................... 58
6. Messa in servizio ............................................................................................ 60
6.1 Messa in servizio dell'inverter ......................................................................................... 61
6.2 Cambio della classe di protezione EMC .......................................................................... 62
6.2.1 Cambio della classe di protezione EMC - MS2 versione trifase ..................................... 62
6.2.2 Cambio della classe di protezione EMC - MS2 versione monofase................................ 64
6.2.3 Cambio della classe di protezione EMC - MS3................................................................ 65
6.3 Messa in marcia del motore ............................................................................................ 66
6.3.1 Verifica dell'isolamento del motore e dei cavi................................................................. 66
6.4 Manutenzione................................................................................................................... 67
7. Dati tecnici...................................................................................................... 68
7.1 Potenze nominali degli inverter....................................................................................... 68
7.1.1 Tensione di rete 3AC 208-240V ........................................................................................ 68
7.1.2 Tensione di rete 1 AC 208-240 V ...................................................................................... 68
7.1.3 Tensione di rete 3 AC 380-480 V ...................................................................................... 69
7.1.4 Definizione di sovraccaricabilità ...................................................................................... 69
7.2 Resistenze di frenatura.................................................................................................... 70
7.3 VACON® 20 CP - Dati tecnici........................................................................................... 71
7.3.1 Informazioni tecniche sui collegamenti di controllo....................................................... 74
8. Opzioni............................................................................................................ 76
8.1 Pannello Vacon con display a sette segmenti ................................................................. 76
8.2 Pannello alfanumerico..................................................................................................... 77
8.3 Struttura dei menu...........................................................................................................77
8.4 Uso del pannello............................................................................................................... 78
8.4.1 Menu principale................................................................................................................ 78
8.4.2 Reset di un guasto............................................................................................................ 79
8.4.3 Tasto di controllo Locale/Remoto.................................................................................... 79
8.4.4 Menu Riferimenti.............................................................................................................. 80
8.4.5 Menu Monitoraggio ..........................................................................................................81
8.4.6 Menu Parametri ............................................................................................................... 82
8.4.7 Menu Sistema/Guasti....................................................................................................... 83
8.5 Diagnostica guasti ............................................................................................................ 85
8.6 Schede opzionali .............................................................................................................. 89
8.6.1 Installazione della scheda opzionale............................................................................... 90
9. Safe Torque Off............................................................................................... 94
9.1 Descrizione generale ....................................................................................................... 94
9.2 Avvertenze ........................................................................................................................ 94
9.3 Standard ........................................................................................................................... 95
9.4 Il principio di funzionamento del STO.............................................................................. 96
9.4.1 Dettagli tecnici ................................................................................................................. 97
9.5 Collegamenti .................................................................................................................... 98
9.5.1 Funzionalità di sicurezza Cat.4 / PL e / SIL 3 .................................................................. 99
9.5.2 Funzionalità di sicurezza Cat. 3 / PL e / SIL 3 ............................................................... 101
9.5.3 Funzionalità di sicurezza Cat. 2 / PL d / SIL 2 ............................................................... 101
9.5.4 Funzionalità di sicurezza Cat.1 / PL c / SIL 1 ................................................................ 102
9.6 Messa in servizio ............................................................................................................103
vacon • 2
9.6.1 Istruzioni generali per i collegamenti............................................................................ 103
9.6.2 Checklist per la messa in servizio ................................................................................. 103
9.7 Parametri e diagnostica guasti...................................................................................... 104
9.8 Manutenzione e diagnostica .......................................................................................... 104
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
vacon • 3
Sicurezza vacon • 4

1. SICUREZZA

Questo manuale contiene avvertenze, ben evidenziate, per la sicurezza personale e per evitare danni accidentali al prodotto o alle apparecchiature ad esso collegate.
Leggere attentamente le avvertenze.
VACON permanenti. Il prodotto va installato in un luogo ad accesso limitato e di impiego generale.
L'installazione, l'utilizzo e la manutenzione dell'inverter può essere fatta solamente da per­sonale autorizzato, addestrato e qualificato da Vacon.

1.1 Segnali

I pericoli e le avvertenze sono indicate nel seguente modo:
®
CP è un inverter Cold Plate studiato per controllare motori AC asincroni a magneti
= TENSIONE PERICOLOSA!
= SUPERFICIE CALDA!
= PERICOLO GENERICO

Tabella 1. Segnali di pericolo.

1.2 Unità

Le dimensioni utilizzate in questo manuale sono conformi alle unità del Sistema Metrico Inter­nazionale, altrimenti note come unità SI (Système International d'Unités). Ai fini della certifi­cazione UL delle apparecchiature, alcune dimensioni sono accompagnate dagli equivalenti conformi agli standard britannici.
Dimensione
fisica
Lunghezza 1 mm 0,0394 in 25,4 pollici
Peso 1 kg 2,205 lb 0,4536 lb
Velocità
Temperatura 1 °C (T1) 33,8 °F (T2) T2 = T1 x 9/5 + 32 Fahrenheit
Coppia 1 Nm 8,851 lbf in 0,113
Potenza 1 kW 1,341 CV 0,7457 cavalli vapore
Valore SI Valore US
1 min
-1
1 giri/min 1 giri al minuto
Fattore di
conversione
Identificazione
US
libbre-forza per pollice

Tabella 2. Tabella di conversione unità.

Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
1
vacon • 5 Sicurezza

1.3 Pericolo

I componenti dell'unità di potenza degli inverter VACON® 20 CP sono sotto ten­sione quando l'inverter è connesso all'alimentazione di rete. Pertanto, il contatto con tali componenti sotto tensione è estremamente pericoloso e può provocare la morte o lesioni gravi.
I morsetti del motore (U, V, W) sono sotto tensione quando l'inverter VACON CP è connesso alla rete, anche se il motore non è in marcia.
Dopo aver scollegato l'inverter dalla rete di alimentazione, attendere che gli indicatori sul pannello di comando si spengano (se non è collegato alcun pan­nello, si vedano gli indicatori sulla cover). Attendere altri 30 secondi prima di ini­ziare a lavorare sui collegamenti dell'inverter Vacon20 Cold Plate Drive. Trascorso il tempo sopra indicato, utilizzare uno strumento di misurazione per accertarsi che
sia corrente prima di iniziare qualsiasi lavoro elettrico!
I morsetti I/O di controllo sono isolati dall'alimentazione di rete. Tuttavia, le
uscite dei relè e gli altri morsetti I/O potrebbero presentare una tensione di controllo pericolosa anche quando l'inverter VACON
dalla rete di alimentazione. Durante l'arresto in rampa (si veda il Manuale dell'applicazione), il motore
genera tensione sull'inverter. Pertanto, evitare di toccare i componenti dell'inver­ter prima dell'arresto completo del motore. Attendere che gli indicatori sul pan­nello di controllo si spengano (se non è collegato alcun pannello, si vedano gli indicatori sulla cover). Attendere altri 30 secondi prima di eseguire qualsiasi ope­razione sull'inverter.
nessun componente sia sotto tensione
. Assicurarsi sempre che non ci
®
20 CP Drive è scollegato
®
20

1.4 Avvertenza sulle superfici calde

Le parti metalliche dell'unità possono superare i 70°C (158 °F). Non toccare: pericolo di ustioni.
1
Sicurezza vacon • 6

1.5 Avvertenze

L'inverter VACON® 20 CP è stato ideato solo per installazioni fisse.
All'unità di controllo possono essere collegati solamente circuiti DVC A (Deci­sive Voltage Class A – Tensione decisiva Classe A, in conformità a IEC 61800-5-
1). Questo consente di proteggere sia l'inverter che l'applicazione del cliente.
Vacon non è responsabile per danni diretti o indiretti dovuti a connessioni non sicure con dispositivi esterni. Si veda il capitolo 1.7 per maggiori dettagli.
Non eseguire alcuna misurazione quando l'inverter è collegato alla rete di ali­mentazione.
®
La corrente di contatto degli inverter VACON formità allo standard EN61800-5-1, è necessario utilizzare un collegamento di terra rinforzato. Si veda il paragrafo 1.6.
Nel caso in cui l'inverter venga utilizzato quale parte di una macchina, spetta al costruttore della macchina dotare la stessa di un interruttore generale (EN 60204-1). Si veda il paragrafo 4.1.
20 CP supera i 3,5 mA AC. In con-
Usare solo i pezzi di ricambio forniti da Vacon.
All'accensione, in frenata o quando si esegue un reset di un allarme, il motore si avvia immediatamente se il segnale di marcia è attivo, a meno che non sia stata selezionata la logica di controllo Inoltre, le funzionalità I/O (inclusi gli ingressi di marcia) potrebbero cambiare se i parametri, l'applicazione o il software venissero modificati. Pertanto, scollegare sempre il motore se si ritiene che un eventuale avvio inaspettato possa essere potenzialmente pericoloso. Tutto ciò è valido solo se gli ingressi STO sono stati attivati. Per prevenire un riavvio inaspettato, utilizzare un adeguato relè di sicu­rezza collegato agli ingressi STO.
Il motore si avvia automaticamente dopo il reset automatico, se è stata attivata tale funzione. Si veda il Manuale dell'Applicazione per maggiori informazioni. Tutto ciò è valido solo se gli ingressi STO sono stati attivati. Per prevenire un riavvio inaspettato, utilizzare un adeguato relè di sicurezza collegato agli ingressi STO.
Prima di effettuare interventi sul motore o sul cavo del motore, scollegare il cavo del motore dall'inverter.
Non eseguire prove di isolamento della tensione su alcun componente del VACON 20 CP. E' prevista una specifica procedura da seguire in sede di esecuzione dei test. La mancata osservanza di tale procedura potrebbe arrecare danni all'unità.
Non toccare i componenti delle schede. Le scariche elettrostatiche potrebbero danneggiarli.
Marcia/Arresto impulsiva
.
®
Verificare che il livello EMC dell'inverter corrisponda ai requisiti della rete di ali­mentazione.
In un ambiente domestico, questo prodotto potrebbe creare disturbi elettroma­gnetici, nel qual caso potrebbero risultare necessarie misure aggiuntive per la riduzione di tali interferenze.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
1
vacon • 7 Sicurezza

1.6 Messa a terra e protezione da guasti di terra

ATTENZIONE!
Sull'inverter VACON® 20 CP è necessario eseguire la messa a terra con un conduttore di terra collegato al morsetto contrassegnato con .
La corrente di contatto supera i 3,5 mA AC (per la versione trifase). In conformità allo standard EN61800-5-1, il circuito di protezione dell'inverter deve essere provvisto di una connessione fissa e di un morsetto addizionale per un secondo conduttore di protezione di terra con la stes­sa sezione del conduttore di terra principale.
Vengono fornite tre viti (per la versione trifase): una per il conduttore di protezione di terra PRINCIPALE, una per il conduttore di protezione di terra SECONDARIO e una per il conduttore di terra del MOTORE (Il cliente può liberamente scegliere a quale vite associare ciascun con­duttore). Si veda la Figura 1 per la posizione delle tre viti nelle due opzioni possibili.
1

Figura 1. Collegamenti per la protezione di terra MS2 e MS3, versione trifase.

Nel VACON® 20 CP, il conduttore di fase e il corrispondente conduttore di protezione di terra possono avere la stessa sezione e devono essere fatti dello stesso metallo (poiché la sezione trasversale del conduttore di fase è inferiore a 16 mm
2
).
Sicurezza vacon • 8

Figura 2.Collegamenti per la protezione di terra MS2, versione monofase.

L'area della sezione trasversale di ciascun conduttore di protezione di terra che non sia parte del cavo di alimentazione o della protezione dei cavi, in ogni caso, non dovrà essere inferiore a:
•2,5 mm2 se viene fornita una protezione meccanica o
•4 mm2 se non fornita la protezione meccanica. Per le apparecchiature collegate da cavi, si dovrà disporre in modo tale che il conduttore di protezione di terra del cavo, in caso di rottura del meccanismo serracavo, sia l'ultimo conduttore a interrompersi.
Tuttavia, seguire sempre le normative locali in materia di dimensioni minime del conduttore di protezione di terra.
NOTA: A causa delle elevate correnti capacitive presenti nell'inverter, è possibile che gli inter-
ruttori di protezione dai guasti dell'alimentazione non funzionino correttamente.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
1
vacon • 9 Sicurezza
UNITA’ DI POTENZA
L1 L2 L3
U V
W
R01 __
R02 __
10Vref __
Ingressi analogici __
Ingressi digitali__
Uscita analogica __
24V __
RS485 __
STO __
Pannello
UNITA’ DI CONTROLLO
Rinforzato
Mains
DVC A
DVC A o Mains
(**)
DC-
(*)
DC+/R+ R-

1.7 Sistema di isolamento

Si prega di considerare attentamente il sistema di isolamento rappresentato nella Figura 2 prima di collegare qualsiasi circuito all'unità.
L'unità di controllo del VACON® 20 CP soddisfa i requisiti di isolamento previsti dallo standard IEC 61800-5-1 relativamente ai circuiti DVC A, così come i più severi requisiti della normativa IEC 60950-1 riguardante i circuiti SELV.
Deve essere fatta una distinzione tra i seguenti tre gruppi ma di isolamento del VACON
Collegamenti di alimentazione e motore (L1, L2,
Relè (R01, R02)
Morsetti di controllo (I/Os, RS485, STO)
I morsetti di controllo (I/O, RS485, STO) sono isolati è rinforzato, in conformità a IEC 61800-5-1) e i morsetti di terra sono riferiti a PE.
Questo è importante quando è necessario collegare altri circuiti all'unità e testare il gruppo completo. In caso di dubbi o domande, contattare il distributore locale Vacon.
(**)
®
20 CP:
dall'alimentazione principale (l'isolamento
di morsetti, conformemente al siste-
L3, U, V, W) o (L, N, U, V, W)

Figura 3. Sistema di isolamento (versione trifase).

1
Sicurezza vacon • 10
UNITA’ DI POTENZA
R01 __
R02 __
10Vref __
Ingressi analogici __
Ingressi digitali__
Uscita analogica __
24V __
RS485 __
Pannello
UNITA’ DI CONTROLLO
Rinforzato
Mains
DVC A
DVC A o Mains
(**)
L N
U V
W
DC- DC+

1.8 Compatibilità con sistemi di protezione RCD

Figura 4. Sistema di isolamento (versione monofase).

(*)
Solo per MS3.
(**)
I relè possono essere utilizzati anche con circuiti DVC A. Questo è possibile solo
se entrambi i relè sono usati per circuiti DVC A: non è consentito abbinare tensio-
ne di alimentazione e DVC A.
Questo prodotto può avere delle dispersioni di corrente DC nel conduttore di pro­tezione di terra. Dove viene utilizzato un dispositivo di protezione differenziale RCD o RCM come protezione contro contatti diretti o indiretti, è consentito colle­gare all'ingresso lato rete del prodotto solo dispositivi di Tipo B.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
1
vacon • 11 Sicurezza

1.9 Sistema di raffreddamento

VACON® 20 CP è disponibile come soluzione dotata di piastra i raffreddamento. I clienti devono integrarlo in un proprio involucro e procurarsi un dissipatore di calore adeguato. Tuttavia, nel­le condizioni di lavoro massime consentite, l'unità non deve superare le seguenti temperature:
Temperatura intorno all'involucro polimerico (di VACON® 20 CP): max. 70 °C (158 °F)
Temperatura sulla piastra di raffreddamento (di VACON® 20 CP): max. 85 °C (185 °F)
Per avere informazioni più dettagliate o ricevere assistenza sulle dimensioni del sistema di raffreddamento nell'applicazione finale, contattare il distributore Vacon locale.
NOTA: Fino a 1,5 kW (range di tensione 380-480 V) e 0,75 kW (range di tensione 208-240 V) l'in­verter non è equipaggiato con una ventola di raffreddamento esterna.
1
Sicurezza vacon • 12

1.10 Dichiarazione di conformità

Figura 5. Dichiarazione di conformità.

Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
1
vacon • 13 Sicurezza
1

Figura 6. Certificato STO.

Ricevimento della merce vacon • 14
Marks:
3234500378
Cust. Ord. No:
Application:
FW0065V008
Firmware:
EMC level:
380-480 V
IP00
6 A
Rated current:
122245
B.ID:
M100112345
S/N:
70SCO000293-BM1X
Code:
VACON0020-3L-0006-4-CP
Type:
AC DRIVE
Rated voltage : Protection:
C2
Codice Vacon
Corrente nominale
Tensione di rete
Codice applicazione
Classe IP
Livello EMC
Numero di serie
NOME DEL CLIENTE
Numero d’ordine del cliente
Batch ID

2. RICEVIMENTO DELLA MERCE

Controllare la correttezza della merce consegnata confrontando i dati dell'ordine effettuato con le informazioni relative all'unità che appaiono sull'etichetta presente sull'imballo. Se la merce consegnata non corrisponde all'ordine effettuato, contattare immediatamente il forni­tore. Si veda il paragrafo 2.4.

Figura 7. Etichetta presente sull'imballo Vacon

Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
2
vacon • 15 Ricevimento della merce
+xxxx +yyyy
Codici aggiuntivi. Esempi di codici aggiuntivi: +DBIR Resistenza interna di frenatura (opzionale)

2.1 Codice di identificazione

Il codice di identificazione VACON® consiste di nove segmenti più altri codici facoltativi. Cia­scun segmento del codice di identificazione corrisponde in modo univoco al prodotto e alle op­zioni che sono state ordinate. Il codice ha il seguente formato:
VACON0020-3L-0009-4-CP +xxxx +yyyy
2
Ricevimento della merce vacon • 16

2.2 Codici d'ordine

I codici d'ordine per la famiglia di inverter Vacon 20 Cold Plate sono indicati nella seguente ta­bella:
Dimensione unità Codice d'ordine Descrizione
Tensione di alimentazione 3 AC 208-240V
VACON0020-3L-0004-2-CP Inverter 0,75 kW - 1,0 HP
MS2
MS3
Tensione di alimentazione 1 AC 208-240V
VACON0020-3L-0005-2-CP Inverter 1,1 kW - 1,5 HP VACON0020-3L-0007-2-CP Inverter 1,5 kW - 2,0 HP VACON0020-3L-0011-2-CP Inverter 2,2 kW - 3,0 HP VACON0020-3L-0012-2-CP Inverter 3,0 kW - 4,0 HP VACON0020-3L-0017-2-CP Inverter 4,0 kW - 5,0 HP
VACON0020-1L-0004-2-CP Inverter 0,75 kW - 1,0 HP
MS2
Tensione di alimentazione 3 AC 380-480V
MS2
MS3

Tabella 3. Codici d'ordine per Vacon 20 Cold Plate.

Per tutti i dettagli tecnici si veda il capitolo 7.
VACON0020-1L-0005-2-CP Inverter 1,1 kW - 1,5 HP VACON0020-1L-0007-2-CP Inverter 1,5 kW - 2,0 HP
VACON0020-3L-0003-4-CP Inverter 0,75 kW - 1,0 HP VACON0020-3L-0004-4-CP Inverter 1,1 kW - 1,5 HP VACON0020-3L-0005-4-CP Inverter 1,5 kW - 2,0 HP VACON0020-3L-0006-4-CP Inverter 2,2 kW - 3,0 HP VACON0020-3L-0008-4-CP Inverter 3,0 kW - 4,0 HP VACON0020-3L-0009-4-CP Inverter 4,0 kW - 5,0 HP VACON0020-3L-0012-4-CP Inverter 5,5 kW - 7,5 HP VACON0020-3L-0016-4-CP Inverter 7,5 kW - 10,0 HP
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
2
vacon • 17 Ricevimento della merce

2.3 Apertura dell'imballo e spostamento dell'inverter

Il peso dell'inverter varia in base alle dimensioni. Si notino i pesi relativi alle singole taglie nella Tabella 4 riportata qui di seguito.
Taglia Peso [kg] Peso [lb]
MS2 2 4,4 MS3 3 6,6

Tabella 4. Pesi delle singole taglie.

Gli inverter VACON® 20 Cold Plate vengono sottoposti a scrupolosi test e controlli di qualità in fabbrica prima di essere consegnati al cliente. Tuttavia, dopo aver disimballato il prodotto, veri­ficare che non vi siano segni di danni dovuti al trasporto e che la merce consegnata sia completa.
Nel caso in cui l'inverter dovesse essere stato danneggiato durante il trasporto, contattare in primo luogo la compagnia di assicurazione o il trasportatore.

2.4 Accessori

Dopo aver estratto l'inverter dall'imballo, controllare che la merce consegnata sia completa e che nella busta di plastica siano contenuti i seguenti accessori:
Elemento Quantità Scopo
Connettore nero a sei pin (si
Connettore morsetto STO
Vite TapTite M3.5 x 8 4 Viti per fascette di controllo
Fascetta M1-3 2 Cavi di controllo di fermo
*. Incluso solo nella versione trifase MS2 e con MS3.
*
1
veda la Figura 8) per utilizzare la funzione STO
2

Figura 8. Connettore STO.

Ricevimento della merce vacon • 18

2.4.1 Smaltimento

Quando il dispositivo raggiunge il termine della vita operativa non smaltirlo insieme ai normali rifiuti domestici. I componenti principali del prodotto possono essere riciclati, mentre altri devono essere frammentati in diversi tipi di materiali e componenti che devono essere trattati come rifiuti speciali rispetto ai componenti elettrici ed elettronici. Per assicurare un corretto riciclaggio, il prodotto può essere portato ad un apposito centro di riciclaggio o restituito al produttore. Rispettare le disposizioni locali o altre norme applicabili che richiedano il trattamento speciale di specifici componenti oppure se il trattamento speciale potrebbe risultare vantaggioso dal punto di vista ecologico.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
2
vacon • 19 Ricevimento della merce
2
Montaggio vacon • 20

3. MONTAGGIO

L'inverter può essere montato su parete o sul fondo di un quadro. Assicurarsi che il piano di montaggio sia relativamente uniforme. Entrambe le taglie possono essere montate in qualsia­si posizione (la tensione nominale IP20 viene mantenuta solo se il montaggio viene effettuato come indicato nelle seguenti figure). L'inverter va fissato con due viti (o bulloni, a seconda delle dimensioni dell'unità).

3.1 Dimensioni

3.1.1 Taglia MS2 in versione trifase

Figura 9. VACON® 20 Cold Plate, MS2 versione trifase.
Dimensioni L x H x P
Tag lia
[mm] [in]
MS2 133,0 x 164,5 x 73,5 5,24 x 6,48 x 2,89
MS2 con piastra 133,0 x 164,5 x 79,5 5,24 x 6,48 x 3,13
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
3
vacon • 21 Montaggio

3.1.2 Taglia MS2 in versione monofase

Figura 10. VACON® 20 Cold Plate, MS2 versione monofase.
Dimensioni L x H x P
Tag lia
[mm] [in]
MS2 134,0 x 161,4 x 73,5 5,27 x 6,35 x 2,89
MS2 con piastra 134,0 x 161,4 x 79,5 5,27 x 6,35 x 3,13
3
Montaggio vacon • 22

3.1.3 Taglia MS3

Figura 11. VACON® 20 Cold Plate, MS3.
Dimensioni L x H x P
Tag lia
[mm] [in]
MS3 161,0 x 246,0 x 73,5 6,34 x 9,69 x 2,89
MS3 con piastra 161,0 x 246,0 x 83,0 6,34 x 9,69 x 3,27
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
3
vacon • 23 Montaggio

3.2 Raffreddamento

Durante il funzionamento, l'inverter produce calore per effetto della dissipazione di energia dei componenti elettronici (modulo raddrizzatore e IGBT) e viene raffreddato dal dissipatore di ca­lore attraverso la piastra dell'inverter. La capacità di dissipare questo calore dipende princi­palmente dalla dimensione superficiale del dissipatore di calore, dalla temperatura ambiente e dalla resistenza termica. Un incremento della conducibilità termica può essere ottenuto solo entro una certa misura aumentando la superficie del dissipatore. Non è possibile un ulteriore potenziamento della dissipazione del calore attraverso l'ingrandimento del dissipatore. L'in­verter va montato con la piastra su di un dissipatore di calore avente la minima resistenza ter­mica possibile.

3.3 Temperatura ambiente

La temperatura ambiente dell'inverter non deve superare i 70 °C (158 °F) nel punto in cui è in­stallato. La piastra di alluminio collocato sul retro dell'inverter è detta “cold plate”. La piastra non deve mai superare gli 85 °C (185 °F).
Se la temperatura della piastra refrigerante supera il livello di tolleranza specifi­cato, l'inverter potrebbe subire danneggiamenti. Un calore eccessivo può inoltre ridurre il tempo di vita dei vari componenti dell'inverter.

3.4 Istruzioni di montaggio del dissipatore di calore

Gli inverter VACON® 20 CP sono concepiti per un'installazione su superfici conformi alle spe­cifiche indicate nel presente paragrafo.
La superficie del dissipatore di calore che entra in contatto con la piastra di raffreddamento dell'inverter deve essere priva di sporco e particelle. La planarità della superficie di contatto non deve essere superiore a 50μm (DIN EN ISO 1101) lungo l'intera superficie, mentre la ruvi­dità inferiore a 6,3 μm (DIN EN ISO 4287). La massima altezza picco-valle non deve superare i 10 μm (DIN EN ISO 4287).
Applicare un composto termico tra il dissipatore di calore e la superficie raffreddante di con­tatto dell'inverter. La pasta termoconduttiva agevola la dissipazione del calore dell'inverter. Vacon consiglia i composti termici elencati nella seguente tabella:
Produttore Tipo Modello
Wacker Chemie
Fischer Elektronik WLPF
Pasta al silicone per
la dissipazione del
calore
Pasta al silicone per
la dissipazione del
calore
P 12
WLPF
Quantità
consigliata
100 μm
Applicare in modo
uniforme sulla
superficie
3

Tabella 5. Composto termico consigliato per piastra di raffreddamento.

Vacon consiglia di applicare la pasta termoconduttiva tramite serigrafia. In alcuni casi l'appli­cazione può richiedere l'impiego di una gomma dura. Dopo aver montato l'inverter sul dissipa­tore di calore, rimuovere eventuali eccessi di composto intorno alla piastra.
Montaggio vacon • 24
Collocare il VACON® 20 CP nel punto previsto del dissipatore di calore e serrare le viti come specificato nella seguente tabella:
Dimensione
unità
MS2
MS3

Tabella 6. Taglia delle viti e coppia di serraggio.

Stringere tutte le viti alle coppie specificate. Un'eventuale inosservanza può pre­giudicare il raffreddamento dell'inverter e causarne il danneggiamento.
Taglia delle viti
M5 (secondo DIN 7985 -
8.8
(con rondella))
M5 (secondo DIN 7985 -
8.8
(con rondella))
Coppia di serraggio
N•m (lb•in)
da 2,0 a 2,5 Nm
(da 17,70 a 22,13 lbf•in)
da 2,0 a 2,5 Nm
(da 17,70 a 22,13 lbf•in)
Figura 12. Piastra del dissipatore di calore per MS2 (vista superiore). Lo spessore della pia-
stra è di 6,0 mm (0,24 in).
Dimensioni L x H x P
Tag lia
[mm] [in]
MS2 64,0 x 110,0 x 6,0 2,52 x 4,33 x 0,24
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
3
vacon • 25 Montaggio
Figura 13. Piastra del dissipatore di calore per MS3 (vista superiore). Lo spessore della pia-
stra è di 9,5 mm (0,37 in).
Dimensioni L x H x P
Tag lia
[mm] [in]
MS3 100,0 x 148,0 x 9,5 3,94 x 5,83 x 0,37
3
Montaggio vacon • 26
B
AACA

3.5 Spazio per l'installazione

È necessario lasciare una quantità sufficiente di spazio libero intorno all'inverter per assicu­rare la circolazione dell'aria ed il raffreddamento. È necessario avere a disposizione una certa quantità di spazio libero attorno all'inverter per poter facilitare anche le operazioni di manu­tenzione.
È necessario rispettare lo spazio minimo indicato nella Tabella 7. E' inoltre importante assicu­rarsi che la temperatura dell'aria di raffreddamento non superi la temperatura ambiente mas­sima dell'inverter.
Per ulteriori informazioni circa lo spazio libero richiesto nelle varie installazioni contattare la nostra azienda.
Spazio libero minimo mm
Tipo A B C
Tutti i tipi 30 30 30
Tabella 7. Spazio libero min. intorno
all'inverter.
Figura 14. Spazio per l'installazione.
A = Spazio libero a sinistra e a destra dell'inverter B = Spazio libero sopra l'inverter C = Spazio libero sotto l'inverter
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
3
vacon • 27 Montaggio

3.6 Caratteristiche termiche e potenza persa

Nella tabella sottostante sono riportate le caratteristiche termiche dell'inverter VACON® 20 CP alla corrente nominale di uscita. La potenza persa in condizioni di stand-by è di 12 W per tutte le taglie (tensione di alimentazione 24 V, 100 mA).
Tensione di rete 3AC 208-240V, 50/60 Hz
Tagl ia
MS2
MS3
Tabella 8. Potenza persa dell'inverter in condizioni nominali, range di tensione 3 AC 208-
Tensione di rete 1 AC 208-240V, 50/60 Hz
Tagl ia
MS2
Tipo
inverter
0004 3,7 27 18 45 0005 4,8 37 21 58 0007 7,0 58 30 88 0011 11,0 85 28 113 0012 12,5 101 37 138 0017 17,5 146 50 196
Tipo
inverter
0004 3,7 31 22 53 0005 4,8 37 24 61 0007 7,0 59 31 90
Corrente
nominale
d'uscita [A]
Corrente
nominale
d'uscita [A]
Perdita piastra
di raffredda-
mento [W]
240V.
Perdita piastra
di raffredda-
mento [W]
Perdita interna
[W]
Perdita interna
[W]
Perdita totale
[W]
Perdita totale
[W]
Tabella 9. Potenza persa dell'inverter in condizioni nominali, range di tensione 1 AC 208-
240V.
Tensione di rete 3 AC 380-480V, 50/60 Hz
Tagl ia
MS2
MS3
Tabella 10. Potenza persa dell'inverter in condizioni nominali, range di tensione 3 AC 380-
Tipo
inverter
0003 2,4 23 16 39 0004 3,3 31 18 49 0005 4,3 43 21 64 0006 5,6 58 25 83 0008 7,6 84 33 117 0009 9,0 86 31 117 0012 12,0 120 37 157 0016 16,0 171 48 219
Corrente
nominale
d'uscita [A]
Perdita piastra
di raffredda-
mento [W]
480V.
Perdita interna
[W]
Perdita totale
[W]
3
Montaggio vacon • 28
CP
loss
T
amb
R
CP
R
HS
T
CP
T
CP
T
amb
T
Enclosure

3.7 Dimensionamento di un dissipatore di calore esterno

Questo paragrafo descrive una procedura utile per selezionare un dissipatore di calore adatto agli inverter VACON
®
20 CP.
I dissipatori sono dispositivi che consentono la dissipazione del calore da una superficie calda, come ad esempio nel caso di un componente che genera calore in un mezzo più freddo, gene­ralmente aria. In questa discussione si parte dal presupposto che l'aria sia il fluido refrigeran­te. Lo scopo principale di un dissipatore di calore è quello di mantenere il dispositivo a una temperatura inferiore al massimo consentito previsto dal costruttore del dispositivo. Prima di illustrare la procedura di selezione del dissipatore, è necessario definire i termini comuni, le notazioni e le definizioni, nonché chiarire il concetto di circuito termico.
Le notazioni e definizioni dei termini sono le seguenti:
Simbolo Descrizione
CP
T
CPmax
T
amb
R
CP
R
HSmax
loss
Potenza persa nella piastra di raffreddamento: si veda la Tabella 8, Tabella 9 o la Tabella 10 espressa in W
Temperatura massima della piastra di raffreddamento espressa in °K (358 °K = 85°C)
Temperatura ambiente del dissipatore di calore espressa in °K(°K = °C + 273) Resistenza termica equivalente [K/W] della piastra di raffreddamento. Resistenza termica del dissipatore di calore [K/W]

Tabella 11. Termini e definizioni del modello termico.

Lo scopo di questo paragrafo è quello di selezionare un dissipatore di calore esterno attraverso il calcolo della sua resistenza termica.
Il principio dello scambio termico tra la piastra di raffreddamento e l'aria ambiente del dissi­patore di calore è illustrato in Figura 15.
Figura 15.Circuito termico equivalente.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
3
vacon • 29 Montaggio
R
HSmax
T
CPmaxTamb
CP
loss
------------------------------------ - RCP–=
La formula per calcolare la massima resistenza termica del dissipatore di calore è la seguente:
Per una data temperatura ambiente T
non deve superare il valore massimo consentito (85°C). Essendo RCP sostanzialmente un
max
la temperatura della piastra di raffreddamento T
amb
CP-
valore fisso, la condizione deve essere soddisfatta con la selezione di un dissipatore appropria­to. La tabella riportata di seguito indica i valori tipici per R
Tagl ia R
MS2 MS3
Tabella 12. Valori tipici per le resistenze termiche equivalenti della piastra di
R
R
raffreddamento.
CP
=0,091 K/W
CP
= 0,055 K/W
CP
Scegliere un dissipatore di calore avente una resistenza termica minore di R
dell'inverter VACON® 20 CP:
CP
HSmax
. Le di-
mensioni del dissipatore devono avvicinarsi a quelle della piastra di raffreddamento.
Se l'altezza e la larghezza del dissipatore superano di molto le dimensioni della piastra di raffreddamento dell'inverter, o nel caso in cui siano installati molteplici inverter su un unico dissipatore, può essere necessario applicare dei fattori di correzione alla resistenza termica prevista sulla base delle specifiche del dissi­patore. Contattare il produttore del dissipatore di calore.
3
Nota: va ricordato che la capacità refrigerante del dissipatore può diminuire nel corso del tempo a causa dello sporco.
Quando si sceglie un dissipatore di calore da un catalogo, tenere presente che le resistenze termiche specificate sono misurate nelle condizioni di convezione naturale. In questo caso il dissipatore di calore dovrà essere sovradimensionato rispetto alla piastra di raffreddamento, altrimenti sarà necessario utilizzare una ventola aggiuntiva per ridurre la resistenza del dissi­patore e le sue dimensioni. La maggior parte dei produttori di dissipatori di calore fornisce un fattore di correzione basato su varie velocità dei flussi d'aria.
I dati di progetto che influenzano le prestazioni termiche di un dissipatore di calore sono le se­guenti:
Resistenza di dispersione: La resistenza di dispersione si verifica quando l'energia ter-
mica viene trasferita da un'area contenuta a un'area più grande in una sostanza di condut­tività termica limitata. Nel caso di un dissipatore di calore, ciò significa che il calore non si distribuisce in modo uniforme attraverso la base del dissipatore. Il fenomeno della resi stenza di dispersione si esplica nel modo in cui il calore viaggia dalla sorgente di calore causando un elevato gradiente di temperatura tra la sorgente stessa e i bordi del dissipa
-
-
Montaggio vacon • 30
tore. Ne consegue che alcune alette hanno temperature inferiori rispetto a quelle che avrebbero se la sorgente di calore fosse distribuita in modo uniforme sulla base del dissi patore. Questa non uniformità aumenta l'effettiva resistenza termica del dissipatore.
Dati di dimensionamento forniti dal produttore del dissipatore di calore: la resistenza
termica del dissipatore di calore indicata in un catalogo viene misurata considerando un differenziale di temperatura (ΔT) e poiché il valore Rhs in condizioni di convezione naturale
dipende dal ΔT secondo una legge esponenziale Rth ~ ΔT tenere presente un fattore di correzione qualora il ΔT operativo fosse diverso da quello uti lizzato dal produttore durante la fase di progettazione.
Finitura superficiale: la dissipazione del dissipatore di calore dipende dal tipo di finitura
superficiale del dissipatore stesso (le superfici anodizzate nere disperdono il calore in modo diverso rispetto alle superfici lucide).
Fissaggio/orientamento del dissipatore di calore: il fissaggio e l'orientamento del dis-
sipatore sono fattori importanti in condizioni di convezione naturale. Si consiglia di instal­lare il dissipatore orientando le alette in una direzione che non blocchi il movimento dell'aria con convezione naturale. La pratica insegna che se il dissipatore è orientato nel modo scorretto le prestazioni termiche peggioreranno del 25% in condizioni di convezione naturale.
-0,25
(flusso laminare), occorre
-
-
Considerati tutti questi fattori, consigliamo di moltiplicare il valore R to per 0,7 così da ottenere una resistenza che abbia un margine di sicurezza suf­ficiente da garantire un funzionamento stabile dell'inverter.
Nota: per valutare lo scambio termico in altri mezzi di raffreddamento di diversa geometria (per es. piatto raffreddante senza lamelle), contattare il fornitore Vacon locale per ricevere una consulenza sul dimensionamento.
calcola-
HS
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
3
vacon • 31 Montaggio
3
Collegamenti di potenza vacon • 32
U/T1
V/T2
W/T3
M
L1
L2
L3
DC+/R+
R-
DC-
(*)
Pannello
Unità di controllo
Unità di po tenza
U/T1
V/T2
W/T3
M
L
N
Pannello
Unità di controllo
Unità di po tenza

4. COLLEGAMENTI DI POTENZA

I cavi di alimentazione sono collegati ai morsetti L1, L2 e L3 (versioni trifase) e i cavi del motore ai morsetti contrassegnati con U, V e W. Si veda lo schema dei collegamenti riportato nella Figura 16. Si veda anche la Tabella 13 sottoriportata per le raccomandazioni sui cavi per i di­versi livelli EMC.
* solo MS3.

Figura 16. Schema dei collegamenti (versione trifase).

Figura 17. Schema dei collegamenti (versione monofase)

Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
4
vacon • 33 Collegamenti di potenza
Schermo
Conduttore di terra
Schermo
Conduttore di terra
Utilizzare cavi con una resistenza termica in conformità ai requisiti dell'applicazione. I cavi e i fusibili devono essere dimensionati in base alla corrente di USCITA nominale dell'inverter, il cui valore può essere verificato sulla targhetta identificativa.
Livelli EMC
1° ambiente 2° ambiente
Tipo di cavo
Categoria C1 e C2 Categoria C3 Categoria C4
Cavo alimen­tazione
Cavo del motore
Cavo con­trollo

Tabella 13: Tipi di cavi richiesti per la conformità agli standard.

111
3* 2 2
444
1 = Cavo di alimentazione per installazione fissa e per una specifica tensione di rete. Cavo
schermato non obbligatorio (consigliato un cavo di tipo MCMK o simile).
2 = Cavo di alimentazione simmetrico dotato di filo protettivo concentrico e adatto alla spe-
cifica tensione di rete (consigliato un cavo di tipo MCMK o simile). Si veda la Figura 18.
3 = Cavo di alimentazione simmetrico dotato di schermo compatto a bassa impedenza e
adatto alla specifica tensione di rete [consigliato un cavo di tipo MCCMK, EMCMK o simile; consigliato un cavo con impedenza di trasferimento (1...30 MHz) di massimo 100 mohm/m]. Si veda la
Figura 18. *Per la categoria C1 e C2 EMC è necessaria una messa a terra a 360º dello schermo con i pressacavi lato motore.
4 = Cavo schermato dotato di schermo compatto a bassa impedenza (JAMAK, SAB/ÖZCuYO
o simile).
4

Figura 18. Esempio con cavo trifase.

NOTA: La conformità ai requisiti EMC è garantita alle frequenze di commutazione predefinite di fabbrica (su tutte le taglie). NOTA: Se viene utilizzato un interruttore di protezione, la continuità dello schermo dovrà es­sere comunque garantita lungo tutta l'installazione.
Collegamenti di potenza vacon • 34

4.1 Interruttore automatico

Si consiglia di collegare l'inverter attraverso un interruttore automatico. Si deve provvedere ad un sistema di sezionamento tra l'alimentazione e i morsetti di collegamento principali.
Quando si collegano i morsetti di ingresso all'alimentazione di potenza utilizzando un interrut­tore automatico, si controlli che questo sia di tipo B o tipo C e si assicuri che abbia una capacità
da 1,5 a 2 volte la corrente nominale dell'inverter (si veda la Tabella 30). NOTA: non è consentito utilizzare un interruttore automatico nelle installazioni in cui è richie-
sto il marchio C-UL. Solo i fusibili sono raccomandati.

4.2 Standard UL per i cavi

Per la conformità alle normative UL (Underwriters Laboratories) utilizzare un cavo in rame ap­provato UL che resista ad una temperatura minima pari a 75 °C. Utilizzare solo cavi di Classe 1.
Le unità sono adatte per l'utilizzo su un circuito in grado di fornire non più di 50.000 ampere simmetrici (rms), 600 V AC al massimo, se protetto da fusibili di classe T o J.
La protezione da cortocircuito integrale e allo stato solido non fornisce prote­zione del circuito di derivazione, che deve essere garantita in conformità con il National Electrical Code (Codice elettrico nazionale) ed eventuali codici locali.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
4
vacon • 35 Collegamenti di potenza
PES
PE
Alimentazione
Mono o
Trifase
3AC
Motore

4.3 Descrizione dei morsetti

Le seguenti figure illustrano i morsetti di potenza e i collegamenti tipici degli inverter Vacon® 20 CP.

4.3.1 Collegamenti di alimentazione trifase MS2

4
Figura 19. Collegamenti di alimentazione MS2, versione trifase.
Morsetto Descrizione
L1 L2 L3
U/T1 V/T2 W/T3
Tabella 14. Descrizione dei morsetti di potenza MS2 del Vacon 20CP.
Questi morsetti rappresentano i collegamenti di ingresso per l'alimentazione. I modelli da 230 VAC possono essere alimentati con tensione monofase collegandoli ai morsetti L1 e L2 (con derating del 50%).
Questi morsetti servono per i collegamenti motore.
Collegamenti di potenza vacon • 36
PES
PE
Alimentazione
Mono
3AC
Motore

4.3.2 Collegamenti di alimentazione monofase MS2

Tabella 15. Descrizione dei morsetti di potenza MS2 del Vacon 20CP (versione monofase).
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
Figura 20. Collegamenti di alimentazione MS2, versione monofase.
Morsetto Descrizione
L N
U V W
Questi morsetti rappresentano i collegamenti di ingresso per l'alimentazione. La tensione di 230 VAC monofase deve essere collegata ai morsetti L e N.
Questi morsetti servono per i collegamenti motore.
4
vacon • 37 Collegamenti di potenza
PES
PE
3AC
Motore
Mono o
Trifase

4.3.3 Collegamenti di alimentazione MS3

4
Figura 21. Collegamenti di alimentazione, MS3.
Morsetto Descrizione
L1 L2 L3
U/T1 V/T2 W/T3
Tabella 16. Descrizione dei morsetti di potenza MS3 del Vacon 20CP.
Questi morsetti rappresentano i collegamenti di ingresso per l'alimentazione. I modelli da 230 VAC possono essere alimentati con tensione monofase collegandoli ai morsetti L1 e L2 (con derating del 50%).
Questi morsetti servono per i collegamenti motore.
Collegamenti di potenza vacon • 38

4.4 Dimensionamento e scelta dei cavi

La Tabella 17 riporta le dimensioni minime dei cavi di rame e le corrispondenti dimensioni dei fusibili. Queste istruzioni valgono esclusivamente nei casi in cui un motore è connesso all'inverter da
un unico cavo. In tutti gli altri casi, si prega di richiedere ulteriori informazioni al costruttore.

4.4.1 Dimensioni dei cavi e dei fusibili, taglia MS2 - MS3

I tipi di fusibili consigliati sono gG/gL (IEC 60269-1) o classe T (UL e CSA). La tensione nominale dei fusibili va scelta in base alla rete di alimentazione. La scelta finale va fatta in base alle nor­mative locali, alle condizioni d'installazione e alle specifiche dei cavi. Non vanno utilizzati fusi­bili più grandi di quelli riportati di seguito.
Verificare che il tempo di attivazione dei fusibili sia inferiore a 0,4 secondi. Il tempo di attiva­zione dipende dal tipo di fusibile e dall'impedenza del circuito di alimentazione. Consultare il distributore Vacon Locale per i fusibili con i tempi di attivazione più rapidi. Vacon raccomanda anche le tipologie di fusibili J (UL e CSA), aR (omologati UL, IEC 60269-4) e gS (IEC 60269-4) ad attivazione rapida.
Tagl ia Tipo
0004 2 0003 4 - 0004 4
MS2
MS2
Mono-fase
MS3
0005 2 - 0007 2 0005 4 - 0006 4
0008 4 9,6 10 3*2,5+2,5 0,2 — 2,5
0004 2 8,3 20
0005 2 11,2 20
0007 2 14,1 25
0011 2 0009 4
0012 2 0012 4
0017 2 0016 4
I
INPUT
[A]
4,3 3,2 - 4,0
6,8 - 8,4 5,6 - 7,3
13,4 11,5
14,2 14,9
20,6 20,0
Fusibile
(gG/gL)
[A]
6 3*1,5+1,5 0,2 — 2,5
10 3*1,5+1,5 0,2 — 2,5
16 3*2,5+2,5 0,5 — 16,0
20 3*2,5+2,5 0,5 — 16,0
25 3*6+6 0,5 — 16,0
Cavo del motore
e di
alimentazione
Cu [mm
(Alimentazione)
2*1,5+1,5
(Motore) 3*1,5+1,5
(Alimentazione)
2*2,5+2,5
(Motore) 3*2,5+2,5
(Alimentazione)
2*2,5+2,5
(Motore) 3*2,5+2,5
2
]
Dimensioni cavo morsetto
Morsetto
alimentazione
[mm
0,2 — 2,5
intrecciato
0,2 — 2,5
intrecciato
0,2 — 2,5
intrecciato
Morsetto di
2
]
terra
Morsetto ad
anello M4
Morsetto ad
anello M4
Morsetto ad
anello M4
Morsetto ad
anello M4
Morsetto ad
anello M4
Morsetto ad
anello M4
Morsetto ad
anello M5
Morsetto ad
anello M5
Morsetto ad
anello M5
Tabella 17. Dimensioni dei cavi e dei fusibili per VACON® 20 CP.
Il dimensionamento dei cavi è basato sui criteri dello standard internazionale IEC60364-5-52: i cavi de­vono essere isolati con guaina in PVC; utilizzare solo cavi con schermatura in rame concentrica; il nu­mero massimo di cavi in parallelo è 9.
Quando si installano cavi in parallelo,
SI NOTI TUTTAVIA che vanno tenuti in debito conto sia i requisiti
dell'area della sezione traversale che del numero massimo dei cavi. Per ulteriori informazioni circa i requisiti del conduttore di terra, si veda il capitolo Messa a terra e pro­tezione da guasti di terra.
Per i coefficienti di correzione per ciascuna temperatura, si veda lo standard internazionale
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
IEC60364-5-52
.
4
vacon • 39 Collegamenti di potenza

4.4.2 Dimensioni dei cavi e dei fusibili, taglia MS2 - MS3, Nord America

I tipi di fusibili consigliati sono gG/gL (IEC 60269-1) o classe T (UL e CSA). La tensione nominale dei fusibili va scelta in base alla rete di alimentazione. La scelta finale va fatta in base alle nor­mative locali, alle condizioni d'installazione e alle specifiche dei cavi. Non vanno utilizzati fusi­bili più grandi di quelli riportati di seguito.
Verificare che il tempo di attivazione dei fusibili sia inferiore a 0,4 secondi. Il tempo di attiva­zione dipende dal tipo di fusibile e dall'impedenza del circuito di alimentazione. Consultare il distributore Vacon Locale per i fusibili con i tempi di attivazione più rapidi. Vacon raccomanda anche le tipologie di fusibili high speed J (UL e CSA), aR (omologati UL, IEC 60269-4) e gS (IEC 60269-4) ad attivazione rapida.
Taglia Tipo
0004 2 0003 4 - 0004 4
MS2
0005 2 - 0007 2 0005 4 - 0006 4
0008 4 9,6 10
MS2
Mono-
fase
0004 2 8,3 20 0005 2 11,2 20 0007 2 14,1 25 0011 2
0009 4
MS3
0012 2 0012 4
0017 2 0016 4
I
INPUT
[A]
4,3 3,2 - 4,0
6,8 - 8,4 5,6 - 7,3
13,4 11,5
14,2 14,9
20,6 20,0
Fusibile
(classe
T)
[A]
6
10
15
20
25
Cavo del
motore e di
alimentazione
Cu
AWG14 AWG24-AWG12 AWG17-AWG10
AWG14 AWG24-AWG12 AWG17-AWG10
AWG14 AWG24-AWG12 AWG17-AWG10 AWG14 AWG24-AWG12 AWG17-AWG10 AWG14 AWG24-AWG12 AWG17-AWG10 AWG14 AWG24-AWG12 AWG17-AWG10
AWG14 AWG20-AWG6 AWG17-AWG10
AWG12 AWG20-AWG6 AWG17-AWG10
AWG10 AWG20-AWG6 AWG17-AWG10
Dimensioni cavo morsetto
Morsetto
alimenta-
Morsetto di
zione
terra
4
Tabella 18. Dimensioni dei cavi e dei fusibili per VACON® 20 CP, Nord America.
Il dimensionamento dei cavi è basato sui criteri degli Underwriters' Laboratories UL508C: i cavi devono essere isolati con guaina in PVC; temperatura ambiente max +30 °C, temperatura max della superficie del cavo +70 °C; utilizzare solo cavi con schermatura in rame concentrica; il numero massimo di cavi in parallelo è 9.
Quando si installano cavi in parallelo, SI NOTI TUTTAVIA che vanno tenuti in debito conto sia i requisiti dell'area della sezione traversale che del numero massimo dei cavi. Per ulteriori informazioni circa i requisiti del conduttore di terra, si veda lo standard Underwriters' La­boratories UL508C.
Per i coefficienti di correzione per ciascuna temperatura, si vedano le istruzioni dello standard Un-
derwriters' Laboratories UL508C.
Collegamenti di potenza vacon • 40

4.5 Cavi della resistenza di frenatura

Gli inverter VACON® 20 CP (versione trifase) sono dotati di morsetti per il collegamento di una resistenza opzionale esterna di frenatura. Questi morsetti sono di tipo Faston da 6,3 mm per il modello MS2 e a molla per il modello MS3. Si veda la Figura 23 e la Figura 25 per la posizione dei morsetti.
Si veda la Tabella 33 e la Tabella 34 per i valori delle resistenze.

4.6 Cavi di controllo

Per informazioni sui cavi di controllo si veda il capitolo Cablaggio dell'unità di controllo.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
4
vacon • 41 Collegamenti di potenza
D1
B1
C1
A1
D2
C2
E
D1
C1
conduttore di terra
RETE MOTORE
conduttore di terra
schermo
conduttore di terra
RETE
monofase

4.7 Installazione dei cavi

Prima di cominciare, verificare che nessuno dei componenti dell'inverter sia alimen­tato. Leggere attentamente le avvertenze nel capitolo 1
Posizionare i cavi a sufficiente distanza gli uni dagli altri
Evitare di posizionare i cavi del motore in lunghe file parallele con altri cavi.
Se i cavi del motore corrono in parallelo con altri cavi, rispettare le distanze tra i cavi del
ore e gli altri cavi riportate nella tabella che segue.
mot
Distanza tra i cavi, [m] Cavo schermato, [m]
0,3 50 1,0 20
0
Le distanze riportate valgono anche tra i cavi del mot
•La lunghezza massima
dei cavi del motore è di 30 m
ore e i cavi segnale di altri sistemi.
I cavi del motore devono incrociare gli altri cavi con un angolo di 90 gradi.
Qualora sia necessario effettuare dei controlli sull'isolamento dei cavi, si veda il capi­tolo Verifica dell'isolamento del motore e dei cavi.
Iniziare l'installazione dei cavi seguendo le istruzioni sott
1
Spelare i cavi del motore e di alimentazione come illustrato sotto.
oriportate:
4
Tagl ia A1 B1 C1 D1 C2 D2 E

Figura 22. Spelatura dei cavi.

MS2 888203620
MS2
Mono-
fase
788203620
MS3 888203620

Tabella 19. Lunghezze di spelatura dei cavi [mm].

Lasciarlo il più corto possibile
Collegamenti di potenza vacon • 42
Collegare i cavi spelati:
Liberare lo schermo dei due i cavi in modo da poter effettuare una connes­sione a 360 gradi con la fascetta.
Collegare i conduttori di fase del cavo di alimentazione e del cavo del
2

Coppie di serraggio dei morsetti:

motore nei rispettivi morsetti.
Intrecciare la parte restante dello schermo di entrambi i cavi e fare un col­legamento di terra utilizzando il fermacavo interno. Intrecciare lo schermo della lunghezza appena sufficiente per raggiungere il terminale ed essere fissato.
Taglia Tipo
MS2
MS3
0003 4—0008 4 0004 2—0007 2
0009 4—0016 4 0011 2—0017 2
Coppia di serraggio
morsetti di
alimentazione e
motore
[Nm] lbs-in. [Nm] lbs-in. [Nm] lbs-in.
0,5—0,6 4,5—5,3 1,5 13,3 2,0 17,7
1,2—1,5 10,6—13,3 1,5 13,3 2,0 17,7
Tabella 20. Coppie di serraggio dei morsetti.
Coppia di serraggio
piastre di messa a
terra EMC
Coppia di serraggio,
Morsetti di terra
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
4
vacon • 43 Collegamenti di potenza
4
Unità di controllo vacon • 44

5. UNITÀ DI CONTROLLO

L'unità di controllo dell'inverter è costituita da una scheda di controllo e altre schede addizio­nali (schede opzionali) collegate agli slot presenti sulla scheda stessa. Le posizioni di schede, morsetti e interruttori sono illustrate nella Figura 23, Figura 24 e nella Figura 25.
Numero Descrizione
1 Morsetti di controllo A-20 2 Morsetti STO (solo in versione trifase) 3 Morsetti relè 4 Morsetti schede opzionali 5 Jumper STO (solo in versione trifase) 6DIP switch 7LED di stato 8 Connettore HMI (connettore pannello di controllo RJ45)*
9 Morsetti della resistenza di frenatura opzionale 10 Connettore tensione di alimentazione per ventola esterna 11 Morsetti di controllo connettore eco A-20 12 Connettore eco HMI (connettore pannello di controllo) 13 Morsetti bus CC

Tabella 21. Posizione dei componenti nell'unità di controllo.

*
Il connettore HMI serve solamente per collegare il pannello e non per la comu-
nicazione Ethernet.

Figura 23. Posizione dei componenti nell'unità di controllo di MS2 (versione trifase).

Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
5
vacon • 45 Unità di controllo

Figura 24. Posizione dei componenti nell'unità di controllo di MS2 (versione monofase).

5

Figura 25. Posizione dei componenti nell'unità di controllo del MS3.

Unità di controllo vacon • 46
FAN+
FAN-
Quando esce dalla fabbrica, l'unità di controllo dell'inverter contiene l'interfaccia di controllo standard - i morsetti di controllo della scheda di controllo - salvo diverse specifiche richieste al momento dell'ordine. Le pagine che seguono illustrano la disposizione degli I/O di controllo e dei morsetti dei relè, lo schema generale di cablaggio e le descrizioni dei segnali di controllo.
La scheda di controllo può essere alimentata esternamente collegando una fonte di alimentazio­ne esterna (servono circa 130-150 mA a 24 VDC per alimentare la scheda di controllo senza pan­nello, scheda opzionale o altre schede) tra il morsetto #6 e GND; si veda capitolo 5.1.2. Per garantire che l'alimentazione esterna funzioni con qualsiasi configurazione, consigliamo di uti­lizzare un'alimentazione esterna di +24VDC ±10%, 1000mA con protezione da sovracorrente.
Questa tensione è sufficiente per l'impostazione dei parametri e per mantenere attiva l'unità di controllo. Si noti, tuttavia, che i valori delle misurazioni del circuito principale (per es. ten­sione DC-link, temperatura dell'unità) non sono disponibili se non è stato fatto il collegamento alla rete di alimentazione.
Oltre alla ventola interna, gli inverter VACON mentazione per una ventola ausiliaria (si veda dettaglio 10 nella Figura 23, Figura 24 e nella Figura 25) per migliorare il flusso dell'aria e il raffreddamento del sistema. L'alimentazione di corrente è inoltre provvista di un controllo termico di accensione/spegnimento che si inserisce e disinserisce in automatico in base alla temperatura interna della piastra di raffreddamento. Le specifiche elettriche dell'alimentazione di corrente per la ventola ausiliaria sono riportate nella seguente tabella:
®
20 CP sono dotati anche di un connettore di ali-
Segnali
Morsetti
MS2 MS3
24VDC ±10%
FAN+
FAN- GND GND

Tabella 22. Specifiche elettriche per l'alimentazione di corrente della ventola ausiliaria.

Il connettore per l'alimentazione della ventola ausiliaria è un Micro-Fit 3.0 Mount Compatible, Single Row, Vertical con PCB Polarizing Peg by Molex (codice articolo 43650-0215). Questo collegamento è ripetuto nel connettore eco HMI. Si veda la Figura 23, Figura 24 e la Figura 25 per la posizione dei connettori, e la Tabella 28 per la descrizione del morsetto eco HMI.
Per collegare la ventola ausiliaria agli inverter VACON setto femmina Micro-Fit 3.0™, Crimp Housing, Single Row by Molex
0200). Per maggiori dettagli, consultare l'immagine riportata di seguito.
corrente di uscita massima 200mA
24VDC ±10% corrente di uscita massima 700mA
TM
Header, Surface
®
20 CP, è necessario utilizzare un mor-
®
(codice articolo 43645-

Figura 26. Connettore Micro-Fit 3.0™.

Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
5
vacon • 47 Unità di controllo

5.1 Cablaggio dell'unità di controllo

Il blocco principale dei morsetti è mostrato nella Figura 27 sottoriportata. La scheda di con­trollo è dotata di 23 morsetti I/O di controllo fissi. Anche i morsetti per la funzionalità Safe Tor­que Off (STO) (si veda il capitolo 9) possono essere visti nella figura sottostante. La descrizione di tutti i segnali è riportata anche nella tabella 24.

Figura 27. Morsetti di controllo.

5.1.1 Dimensionamento dei cavi di controllo

I cavi di controllo devono essere cavi multipolari schermati con una sezione minima di 0,14
2
(si veda Tabella 23). La dimensione massima dei cavi dei morsetti I/O è di 1,5 mm2.
mm Verificare le coppie di serraggio dei morsetti I/O (di controllo e relè) e STO nella
Tabella sottostante.
Coppia di serraggio
Vite del morsetto
Nm lbs-in.
Morsetti I/O e morsetti STO (vite M2)
Tabella 23. Coppie di serraggio per i cavi di controllo.
0,22 min 0,25 max
1,95 min 2,21 max
5
Unità di controllo vacon • 48
V
X1
Riferimento remoto
4...20 mA/0...10 V

5.1.2 Morsetti I/O standard

I morsetti dell'I/O Standard sono descritti di seguito. Per maggiori informazioni sui collega­menti, si veda capitolo 7.3.1.
I morsetti riportati su sfondo ombreggiato sono configurabili a livello hardware attraverso DIP switch. Per maggiori informazioni, si veda capitolo 5.1.7.
Tabella 24. Segnali dei morsetti I/O di controllo ed esempio di collegamento.
Morsetti I/O standard
Morsetto Segnale
A RS485_A Bus seriale, negativo B RS485_B Bus seriale, positivo
Riferimento
potenziometro 1...10 kΩ
1 +10 Vref Uscita di riferimento
AI1+
2
GND
3
24 Vout Tensione aus. 24V
6
DIN COM
7
DI1 Ingresso digitale 1
8
DI2 Ingresso digitale 2
9
10
13
14 15 16
18
20 DO1+ Uscita digitale 1
DI3 Ingresso digitale 3
AI2+
4
GND
5
DO1-
DI4 Ingresso digitale 4
DI5 Ingresso digitale 5
DI6 Ingresso digitale 6
AO1+
Ingresso analogico, tensione o corrente
Segnale I/O messa a terra
Ingressi digitali comuni
Ingresso analogico, tensione o corrente
Segnale I/O messa a terra
Uscita digitale 1 comune
Segnale analogico (uscita +)
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
5
vacon • 49 Unità di controllo
Da
scheda I/O standard
Dal mors. #7Dal mors. #6
MARCIA
5.1.3

Morsetti relè

Tabella 25. Segnali dei morsetti I/O per relè ed esempio di collegamento.
Morsetti relè
Morsetto Segnale
22 23
24 25 26
RO1/2
RO1/3
RO2/1
RO2/2
RO2/3
Uscita relè 1
Uscita relè 2

5.1.4 Morsetti Safe Torque off (STO)

Per maggiori informazioni sulle funzionalità di Safe Torque Off (STO), si veda il capitolo 9. Que­sta funzione
è disponibile solamente nella versione trifase.
Tabella 26. Morsetti I/O per la funzione S T O.
Morsetti Safe Torque Off
Morsetto Segnale
S1
Ingresso digitale isolato 1 (pola­rità interscambiabile);
G1
S2
+24 V ±20% 10...15 mA Ingresso digitale isolato 2 (pola-
rità interscambiabile);
G2
+24 V ±20% 10...15 mA Feedback isolato (ATTENZIONE!
F+
La polarità deve essere rispet­tata); +24 V ±20%
Feedback isolato (ATTENZIONE!
F-
La polarità deve essere rispet­tata); GND
5
Unità di controllo vacon • 50

5.1.5 Descrizione dei connettori eco aggiuntivi

In questo paragrafo sono descritti i connettori eco aggiuntivi per i morsetti I/O e per l'HMI.
Figura 28. Connettore eco remoto I/O montato sulla scheda di controllo.
Nella Figura 28 viene presentato il connettore Molex® per i morsetti I/O. Nell'unità di controllo la posizione di questo connettore è numerata con 11, come mostrato in Figura 23 e in Figura 25. Il connettore è un Pico-Clasp™ Wire-to Board PCB Header, Dual Row, Right Angle. Il codice Molex
Si collega con il morsetto femmina Pico-Clasp™ Wire-to Board (crimp housing), Dual Row, 20 Circuits. Il codice Molex
®
è: 501571-2007.
®
è: 501189-2010. Si veda la Figura 29.
Figura 29. Morsetto femmina per connettore eco remoto I/O.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
5
vacon • 51 Unità di controllo
Per collegare gli I/O all'unità di controllo tramite morsetti eco, è necessario utilizzare questo connettore. Nella seguente tabella viene mostrata la corrispondenza tra i pin del connettore e i morsetti del VACON
®
20 CP.
Numero pin Segnale Descrizione
1 RS485_B Bus seriale, positivo
2 DI2 Ingresso digitale 2
3 RS485_A Bus seriale, negativo
4 DI3 Ingresso digitale 3
5NCnon collegato
6AI2+
7NCnon collegato
8GND
9 +10 Vref
10 DO1- comune per uscita digitale 1
11 AI1+
12 DI4 Ingresso digitale 4
13 GND
14 DI5 Ingresso digitale 5
15 24 Vout
16 DI6 Ingresso digitale 6
17 DIN COM
18 AO1+ Uscita analogica 1
19 DI1 Ingresso digitale 1
20 DO1+ Uscita digitale 1
Tabella 27. Descrizione connettore remoto I/O.
5
Unità di controllo vacon • 52
15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Figura 30. Connettore remoto HMI.
Nella Figura 30 viene presentato il connettore Molex® per i morsetti HMI. Nell'unità di control­lo la posizione di questo connettore è numerata con 8, come mostrato in Figura 23 e in Figura 25. Il tipo di connettore è Pico-Clasp™ Wire-to-Board Header, Surface Mount, Single Row, Vertical, con Positive Lock. Il codice Molex
®
è: 501331-1507.
Si collega con il morsetto femmina Pico-Clasp™ Wire-to Board (crimp housing), Single Row, con Positive lock, 15 Circuits. Il codice Molex
®
è: 501330-1500.
Per collegare l'HMI all'unità di controllo tramite morsetti eco, è necessario utilizzare questo connettore. Nella seguente tabella viene mostrata la corrispondenza tra i pin del connettore e i morsetti HMI del VACON
Numero pin nel
connettore RJ45
2 15 +24V Alimentazione pannello
6 14 +3,3V Alimentazione pannello
513GND terra
Tabella 28. Descrizione del connettore remoto HMI con corrispondenze RJ45.
®
20 CP.
Numero pin del
connettore eco
Segnale Descrizione
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
5
vacon • 53 Unità di controllo
Numero pin nel
connettore RJ45
112Keyp_TX+
4 11 Keyp_TX-
3 10 Keyp_RX+
79Keyp_RX-
8 8 Led_CTRL1 Segnale di controllo per LED1
- 7 Led_CTRL2 Segnale di controllo per LED2
- 6 Led_CTRL3 Segnale di controllo per LED3
- 5 FAN+ FAN+ esterno (+24V)
- 4 FAN- GND per FAN ester no
- 3 nc non collegato
- 2 nc non collegato
- 1 nc non collegato
Numero pin del
connettore eco
Segnale Descrizione
RS422 (collegamento per la
comunicazione con il pannello)
Tabella 28. Descrizione del connettore remoto HMI con corrispondenze RJ45.
5
Unità di controllo vacon • 54

5.1.6 Gestione dei LED

Poiché il VACON® 20 Cold Plate spesso è privo di pannello di controllo, sul coperchio di plastica dell'inverter sono presenti 4 LED di stato. Si veda la figura riportata sotto.
Figura 31. Posizione dei LED sul coperchio del MS2.
Il LED “PWR” (arancio) indica che l'inverter è alimentato dalla rete. Il LED “RUN” (verde) indica che l'inverter è in funzione. Il LED “FLT” (rosso) indica che l'inverter presenta un'anomalia. Il LED “RDY” (arancio) indica che l'inverter è pronto e non sono presenti anomalie. Quando si
attiva un allarme, il LED comincia a lampeggiare.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
5
vacon • 55 Unità di controllo

5.1.7 Configurazione dei morsetti tramite i dip switch

L'inverter VACON® 20 Cold Plate contiene quattro dip switch che consentono ciascuno due se­lezioni funzionali. I morsetti ombreggiati Tabella 24 possono essere impostati attraverso que­sti dip switch.
Gli switch hanno due posizioni: la 0 e la 1. Si veda la Figura 32 per individuare gli switch e fare le appropriate impostazioni secondo le proprie esigenze.
Figura 32.Dip switch
5.1.7.1 Switch SW1
Gli ingressi digitali (morsetti 8-10 e 14-16) della scheda I/O standard possono essere isolati dalla terra impostando il switch e impostarlo nella posizione desiderata. Lo switch nella posizione “0” significa che il co­mune degli ingressi digitali è stato connesso alla terra. La posizione predefinita è “0”.
5.1.7.2 Interruttori SW2 e SW3
Gli ingressi analogici possono essere utilizzati come ingressi di corrente oppure come ingressi di tensione. Il tipo di segnale viene selezionato con i due switch sulla scheda di controllo.
Lo switch SW2 è legato all'ingresso analogico AI1. In posizione “1” l'ingresso analogico AI1 la­vora in modalità di tensione. In posizione “0” l'ingresso analogico lavora in modalità di corren­te. La posizione predefinita per il SW2 è “1”.
Il range di tensione è 0...10 V e la corrente è 0/4.....20 mA.
Lo switch SW3 è legato all'ingresso analogico AI2. In posizione “1” l'ingresso analogico AI2 la­vora in modalità di tensione. In posizione “0” l'ingresso analogico lavora in modalità di corren­te. La posizione predefinita per il SW3 è “0”.
Il range di tensione è 0...10 V e la corrente è 0/4.....20 mA.
5.1.7.3 Switch SW4
Lo switch SW4 si riferisce alla connessione RS485. È usato per la terminazione del bus. La ter­minazione del bus deve essere fatta sul primo e sull'ultimo dispositivo presente sulla rete. Lo switch SW4 in posizione “0” significa che la resistenza di terminazione è collegata e il bus è stato terminato. Se il Vacon 20 CP è l'ultimo dispositivo in rete, lo switch deve essere impostato in posizione “0”. La posizione predefinita per il SW4 è “0”.
dip switch SW1 in posizione ‘1'. Si veda la Figura 32. Individuare lo
5
Unità di controllo vacon • 56

5.2 Collegamento del bus di campo

Modbus è un protocollo di comunicazione sviluppato dai sistemi Modicon. In altre parole, è un modo per trasmettere informazioni tra dispositivi elettronici. Il dispositivo che richiede le in­formazioni viene detto Modbus Master, mentre i dispositivi che le forniscono Modbus Slave. Una rete Modbus normale è formata da un Master e un massimo di 247 Slave, ciascuno con un indirizzo univoco da 1 a 247. Il Master può anche scrivere informazioni sui Slave. Di norma Modbus viene utilizzato per ritrasmettere i segnali provenienti dalla strumentazione e dai di­spositivi di controllo al controller principale o al sistema di raccolta dei dati.
L'interfaccia di comunicazione Modbus è basata sui messaggi. Il formato di questi messaggi Modbus è indipendente dal tipo di interfaccia fisica utilizzata. Si può utilizzare lo stesso proto­collo indipendentemente dal tipo di collegamento. Proprio grazie a questo, Modbus consente di potenziare facilmente la struttura hardware di una rete industriale senza necessità di ap­portare modifiche significative al software. Un dispositivo può anche comunicare con diversi nodi Modbus contemporaneamente, nonostante siano collegati a interfacce diverse, senza do­ver utilizzare un protocollo distinto per ciascun collegamento.

Figura 33.Struttura fondamentale del messaggio Modbus.

Su interfacce semplici come la RS485, i messaggi del Modbus vengono trasmessi in rete in for­ma semplice. In questo caso la rete è dedicata al Modbus.
Tutti i messaggi del Modbus hanno la stessa struttura: in ciascun messaggio sono presenti quattro elementi fondamentali. La sequenza di questi elementi è uguale per tutti i messaggi, così da semplificare l'analisi del loro contenuto. Una conversazione viene sempre avviata dal master della rete Modbus. Questo invia un messaggio e, in base ai contenuti del messaggio, uno slave reagisce e risponde. In una rete Modbus possono esserci più master. L'indirizza­mento contenuto nel titolo del messaggio consente di stabilire quale dispositivo debba rispon­dere al messaggio. Se il campo dell'indirizzo non corrisponde al proprio, gli altri nodi della rete Modbus ignoreranno il messaggio.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
5
vacon • 57 Unità di controllo

5.2.1 Protocollo RTU Modbus

Interfaccia RS-485
Metodo di trasferi-
mento dei dati
Cavo di trasmissione
Connettore
Collegamenti e
comunicazioni
®
L'inverter VACON gato al bus di campo tramite il RS485. Il collegamento del RS485 avviene sulla scheda I/O stan­dard (morsetti A e B). Si veda la Figura 34.
20 CP prevede di serie il supporto di Modbus. L'inverter può essere colle-
Isolamento elettrico Funzionale
RTU Modbus
Baud rate
Indirizzi 1 — 247
Tabella 29.
RS-485 MS/TP, semi duplex
STP (doppino schermato), tipo Bel-
den 9841 o similare
2,5 mm
Come descritto nel manuale “Modi-
con Modbus Protocol Reference
Guide”
300, 600, 1200, 2400, 4800, 9600,
9200, 38400 e 57600 baud
1
2
5
Figura 34.
Posizione dei morsetti RS485 sul connettore dei morsetti della scheda I/O standard.
Unità di controllo vacon • 58
10
5

5.2.2 Preparazione per l'uso con RS485

Spelare circa 15 mm del cavo RS485 (si vedano le specifiche a Tab el la 29) e rimuo­vere una parte del rivestimento dei fili grigi. Questo va fatto per entrambi i cavi bus. Fuori dai morsetti devono rimanere non più di 10 mm di ciascun filo rivestito, per cui i fili che entr riportata sotto.
ano nei morsetti vanno spelati per circa 5 mm. Si veda la figura
1
2 3
4
Inoltre, spelare il cavo a una distanza tale dal morsetto che consenta di fissare il cavo al telaio tramite una fascetta per la messa terra. Spelare il cavo per un massimo di 15 mm. Non rimuovere la schermatura di alluminio!
Quindi, collegare il cavo ai morsetti appropriati sulla morsettiera standard dell'inverter VACON Utilizzando la fascetta inclusa nella fornitura dell'inverter, collegare a massa la
schermatura del cavo RS485 alla carcassa dell'inverter.
Se l'inverter VACON® 20 Cold Plate è l'ultimo dispo­sitivo sul bus,
bus. Individuare gli switch che si trovano nella parte destra dei morsetti di controllo (si veda la Figura 32) e girare lo switch SW4 in posizione “0”. zione è integrata nel resistore di terminazione.
®
20 CP, morsetti A e B (A = negativo, B = positivo).
occorre impostare la terminazione del
La polarizza-
5
6
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
NOTA: Quando si pianificano i percorsi dei cavi, non dimenticare di prevedere una distanza di almeno 30 cm tra il cavo RS485 e il cavo del motore.
La terminazione del bus deve essere impostata nel primo e nell'ultimo disposi­tivo presenti sul bus. Si consiglia terminare il primo dispositivo come dispositivo
ster.
Ma
5
vacon • 59 Unità di controllo
5
Messa in servizio vacon • 60

6. MESSA IN SERVIZIO

Prima di effettuare la messa in servizio, fare attenzione a quanto segue:
I componenti interni e le schede dell'inverter VACON® 20 CP (ad eccezione dei morsetti I/O isolati galvanicamente) sono sotto tensione quando l'inverter è con­nesso all'alimentazione di rete. Pertanto, il contatto con tali componenti sotto
tensione è estremamente pericoloso e può provocare la morte o lesioni gravi. I morsetti del motore U, V, W e i morsetti del resistore di frenatura sono sotto
tensione quando l'inverter VACON motore non è in marcia.
I morsetti I/O di controllo sono isolati dall'alimentazione di rete. Tuttavia, le uscite dei relè e gli altri morsetti I/O potrebbero presentare una tensione di
controllo pericolosa anche quando l'inverter VACON rete di alimentazione.
Non effettuare alcun collegamento da o verso l'inverter mentre l'inverter è colle­gato alla rete di alimentazione.
®
20 CP è connesso alla rete, anche se il
®
20 CP è scollegato dalla
Dopo aver scollegato l'inverter dall'alimentazione, attendere che gli indicatori del coperchio si spengano. Attendere altri 30 secondi prima di iniziare a lavorare
®
sui collegamenti dell'inverter VACON raccomandato. Trascorso il tempo sopra indicato, utilizzare uno strumento di misurazione per accertarsi che nessun componente sia
sempre che non ci sia corrente prima di iniziare qualsiasi lavoro elettrico!
20 CP. Non aprire l'unità prima del tempo
sotto tensione.
Assicurarsi
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
6
vacon • 61 Messa in servizio

6.1 Messa in servizio dell'inverter

Leggere attentamente e seguire scrupolosamente le istruzioni di sicurezza riportate di in que­sto capitolo e nel Capitolo 1.
Dopo l'installazione:
Verificare che l'inverter e il motore siano collegati a terra.
Verificare che i cavi di alimentazione e motore siano conformi ai requisiti specifi­cati nel capitolo 4.
Verificare che i cavi di controllo si trovino il più lontano possibile dai cavi di alimen­tazione; si veda il capitolo 4.4.
Verificare che le schermature dei cavi schermati siano collegate alla protezione di terra contrassegnata con .
Verificare le coppie di serraggio di tutti i morsetti.
Verificare che i cavi non tocchino i componenti elettrici dell'inverter.
Verificare che gli ingressi comuni dei gruppi ingressi digitali siano collegati a +24V o alla terra del morsetto I/O.
Verificare la qualità e la quantità dell'aria di raffreddamento.
Verificare che all'interno dell'inverter non si formi condensa.
Verificare che gli interruttori di marcia/arresto collegati ai morsetti I/O siano in po­sizione di arresto.
Prima di collegare l'inverter alla rete di alimentazione: verificare il montaggio e lo stato di tutti i fusibili e degli altri dispositivi di protezione.
6
Messa in servizio vacon • 62

6.2 Cambio della classe di protezione EMC

Se la rete di alimentazione è un sistema IT (impedance-grounded) ma l'inverter ha una prote­zione EMC in conformità alla classe C1 o C2, è necessario modificare la classe di protezione EMC dell'inverter con un livello EMC T (C4). Procedere come descritto di seguito:
Attenzione! Non apportare nessuna modifica all'inverter quando è collegato alla rete di alimentazione.

6.2.1 Cambio della classe di protezione EMC - MS2 versione trifase

1
Rimuovere le tre viti della piastra EMC dall'unità.
Figura 35.Cambio della classe EMC nell'MS2 (versione trifase).
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
6
vacon • 63 Messa in servizio
Rimuovere la piastra EMC dall'unità. Quindi, sollevare la piastra sottile con le
2
pinze per scollegare la piastra EMC da terra. Si veda la Figura 36. Successivamente, ricollegare la piastra EMC all'unità.
6
Figura 36. Cambio della classe EMC nell'MS2 (versione trifase).
Messa in servizio vacon • 64

6.2.2 Cambio della classe di protezione EMC - MS2 versione monofase

1
Togliere la vite EMC come illustrato nella Figura 37.
Figura 37. Cambio della classe EMC nell'MS2 (versione monofase).
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
6
vacon • 65 Messa in servizio

6.2.3 Cambio della classe di protezione EMC - MS3

1
Togliere la vite EMC come illustrato nella Figura 38.
6
Figura 38.Cambio della classe EMC nel MS3.
ATTENZIONE! Prima di collegare l'inverter alla rete di alimentazione, accertarsi che la classe di protezione EMC abbia le corrette impostazioni.
Messa in servizio vacon • 66

6.3 Messa in marcia del motore

CHECK LIST PER LA MESSA IN MARCIA DEL MOTORE
Prima di avviarlo, verificare che il motore sia montato correttamente ed assicu- rarsi che la macchina ad esso collegata ne consenta l'avvio.
Impostare la velocità massima del motore (frequenza) in base al motore e alla macchina ad esso collegata.
Prima di effettuare l'inversione del motore accertarsi che ciò possa essere fatto in tutta sicurezza.
Accertarsi che nessun condensatore di correzione del fattore di potenza sia colle­gato al cavo del motore.
Accertarsi che i morsetti del motore non siano connessi all'alimentazione di rete.

6.3.1 Verifica dell'isolamento del motore e dei cavi

1. Verifiche dell'isolamento del cavo del motore Scollegare il cavo del motore dai morsetti U, V e W dell'inverter e dal motore. Misurare la resistenza d'isolamento del cavo del motore tra ciascun conduttore di fase e tra ciascun conduttore di terra. La resistenza d'isolamento deve essere maggiore di 1MΩ alla tempe ratura ambiente di 20 °C.
2. Verifiche dell'isolamento del cavo di alimentazione Scollegare il cavo di alimentazione dai morsetti L1 (L), L2 (N) e L3 dell'inverter e dalla rete. Misurare la resistenza d'isolamento del cavo del motore tra ciascun conduttore di fase e tra ciascun conduttore di fase e il conduttore di terra. La resistenza d'isolamento deve essere maggiore di 1MΩ alla temperatura ambiente di 20 °C.
3. Verifiche dell'isolamento del motore Scollegare il cavo del motore dal motore e aprire i collegamenti a ponte che si trovano nella scatola elettrica del motore. Misurare la resistenza d'isolamento di ciascun avvolgi mento del motore. La tensione di prova durante la misura deve essere almeno uguale alla tensione nominale del motore ma non superiore a 1000 V. La resistenza d'isolamento deve essere maggiore di 1MΩ alla temperatura ambiente di 20 °C.
-
-
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
6
vacon • 67 Messa in servizio

6.4 Manutenzione

In condizioni normali, l'inverter non richiede manutenzione. Tuttavia, si consiglia di effettuare interventi di manutenzione ad intervalli regolari per garantire una lunga durata e un funziona­mento senza problemi dell'inverter. Per gli intervalli di manutenzione, seguire la tabella sotto riportata.
Intervallo di manutenzione Intervento
Su base regolare e seguendo
un intervallo di manutenzione
generale
6...24 mesi (a seconda dell'ambiente)
24 mesi Pulire il dissipatore di calore
12...24 mesi
Verificare le coppie di serraggio dei morsetti
Verificare i morsetti di ingresso e di uscita e morsetti degli I/O di controllo.
Verificare lo stato di corrosione dei morsetti e delle altre superfici.
Verificare il filtro dello sportello in caso di installazione in armadio
Caricare i condensatori solo dopo un lungo periodo di stoccaggio o di fermo senza alimentazione: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino
6
Dati tecnici vacon • 68

7. DATI TECNICI

7.1 Potenze nominali degli inverter

7.1.1 Tensione di rete 3AC 208-240V

Tensione di rete 3 AC 208-240V, 50/60 Hz
Potenza all'albero
Sovraccaricabilità
50% corrente
di sovracc.
N
[A]
[A]
Corrente Max
I
S
Tipo
inverter
Cor-
rente
ingres-
so [A]
Corrente
continuativa I
0004 4,3 3,7 5,6 7,4 0,75 1,0 0005 6,8 4,8 7,2 9,6 1,1 1,5
MS2
0007 8,4 7,0 10,5 14,0 1,5 2,0 0011 13,4 11,0 16,5 22,0 2,2 3,0
motore
230 V 230 V
[kW] [HP]
0012 14,2 12,5 18,8 25,0 3,0 4,0
MS3
0017 20,6 17,5 26,3 35,0 4,0 5,0
Tabella 30. Potenze nominali del VACON® 20 CP, tensione di alimentazione 3 AC 208-
240V.
NOTA: le correnti nominali a determinate temperature ambiente (nella Tabella 30) si ottengono solo quando la frequenza di commutazione è minore o uguale a quella predefinita in fabbrica.
7.1.2 Tensione di rete 1 AC 208-240 V
Tensione di rete 1 AC 208-240V, 50/60 Hz
Potenza all'albero
motore
230 V 230 V
[kW] [HP]
Tipo
inverter
Cor-
rente
ingres-
so [A]
Sovraccaricabilità
Corrente
continuativa I
[A]
50% corrente
N
di sovracc.
[A]
Corrente Max
I
S
0004 8,3 3,7 5,6 7,4 0,75 1,0 0005 11,2 4,8 7,2 9,6 1,1 1,5
MS2
0007 14,1 7,0 10,5 14,0 1,5 2,0
Tabella 31. Potenze nominali del VACON® 20 CP, tensione di alimentazione 1 AC 208-240 V.
NOTA: Le corrente nominali a determinate temperature ambiente (in Tabella 31) si ottengono solo quando la frequenza di commutazione è minore o uguale a quella predefinita di fabbrica.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
7
vacon • 69 Dati tecnici
I
N
I
N*150%
1 min 9 min
I
N*150%
Corrente
Tem po
7.1.3 Tensione di rete 3 AC 380-480 V
Tensione di rete 3 AC 380-480V, 50/60 Hz
Potenza all'albero
motore
400 V 480 V
[kW] [HP]
Tipo
inverter
Cor-
rente
ingres-
so [A]
Sovraccaricabilità
Corrente
continuativa I
[A]
50% corrente
N
di sovracc.
[A]
Corrente Max
I
S
0003 3,2 2,4 3,6 4,8 0,75 1,0 0004 4,0 3,3 5,0 6,6 1,1 1,5 0005 5,6 4,3 6,5 8,6 1,5 2,0
MS2
0006 7,3 5,6 8,4 11,2 2,2 3,0 0008 9,6 7,6 11,4 15,2 3,0 4,0 0009 11,5 9,0 13,5 18,0 4,0 5,0 0012 14,9 12,0 18,0 24,0 5,5 7,5
MS3
0016 20 16,0 24,0 32,0 7,5 10,0
Tabella 32. Potenze nominali del VACON® 20 CP, tensione di alimentazione 3 AC 380-
480V.
NOTA: Le corrente nominali a determinate temperature ambiente (in Tabella 32) si ottengono solo quando la frequenza di commutazione è minore o uguale a quella predefinita di fabbrica.
7.1.4 Definizione di sovraccaricabilità
Sovraccaricabilità = A seguito del funzionamento continuativo alla corrente nominale di uscita IN, l'in-
verter fornisce il 150% * I rente I
Esempio: Se il ciclo di lavoro richiede 150% della corrente nominale per 1 min ogni 10 min, i ri-
manenti 9 min devono essere alla corrente I
o meno.
N
per 1 min, seguito da un periodo di almeno 9 min alla cor-
N
o meno.
N
7
Figura 39. Sovraccarico pesante.
Dati tecnici vacon • 70

7.2 Resistenze di frenatura

Assicurarsi che la resistenza sia maggiore della resistenza minima definita. La capacità di ge­stione della potenza deve essere sufficiente per l'applicazione. Il chopper di frenatura è dispo­nibile solamente nella versione trifase.
Valori della resistenza di frenatura raccomandati per gli inverter Vacon 20 CP:
Tensione di rete 3AC 208-240 V, 50/60 Hz
Taglia Tipo
0004 50
MS2
MS3

Tabella 33. Valori delle resistenze di frenatura, 3 AC 208-240V.

Tensione di rete 3AC 380-480 V, 50/60 Hz
Taglia Tipo
MS2
0005 50 0007 50 0011 25 0012 25 0017 25
0003 100 0004 100 0005 100 0006 100 0008 100
Resistenza minima
consigliata [ohm]
Resistenza minima
consigliata [ohm]
0009 50
MS3

Tabella 34. Valori delle resistenze di frenatura, 3 AC 380-480V.

Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
0012 50 0016 50
7
vacon • 71 Dati tecnici

7.3 VACON® 20 CP - Dati tecnici

Collegamento alla rete
Tensione d'ingresso U
in
Tolleranza tensione d'ingresso
Frequenza d'ingresso 50/60 Hz Tolleranza frequenza
d'ingresso Classe di protezione I Collegamento alla rete Una volta al minuto o meno Ritardo alla partenza 4 s
Rete di alimentazione
Corrente di cortocircuito
Collegamento CC
Tensione d'uscita Corrente nominale
d'uscita Corrente di sovracca-
rico d'uscita
3 AC 208…240V 1 AC 208…240V 3 AC 380…480V
-15%...+10% in modo continuo
45…66 Hz
Reti TN e IT (non può essere usato con reti cor­ner earthed)
La corrente max di cortocircuito deve essere < 50 kA Disponibile di serie con le taglie monofase MS2
e con MS3 0…U
in
IN: Temperatura ambiente max. +70°C. Si veda la Tabella 30, Tab ella 31 e la Ta bella 32.
1,5 x IN (1 min/10 min)
Collegamento al motore
Caratteristiche di controllo
Corrente d'avvio Frequenza d'uscita 0…320 Hz
Risoluzione frequenza 0,01 Hz Classe di protezione I
Caratteristiche motore
Tipo di cavo Cavi del motore schermati Massima lunghezza cavi
Frequenza di commu­tazione
Riferimento di fre­quenza: Ingresso analogico Riferimento pannello
Punto di indebolimento campo
Tempo di accelerazione 0,1…3000 sec Tempo di decelerazione 0,1…3000 sec
Frenatura
IS per 2 s ogni 20 s (IS = 2,0 * IN)
Motori ad induzione Motori a magneti permanenti
30 m Programmabile 2…16 kHz;
Default 6 kHz. Declassamento automatico della frequenza di commutazione in caso di surriscaldamento
Risoluzione ±0,05% (11-bit), accuratezza ±1% Risoluzione 0,01 Hz
8…320 Hz
Chopper di frenatura di serie in tutte le taglie tri­fase. Resistenza esterna di frenatura opzionale.
7

Tabella 35. VACON® 20 Cold Plate Dati tecnici.

Dati tecnici vacon • 72
Collegamenti di controllo
Interfaccia di comu­nicazione
Condizioni ambien­tali
Si veda il Capitolo 5.
Standard: Comunicazione seriale (RS485/ Modbus);
Bus di campo
Indicatori di stato
Temperatura di funzio­namento al chiuso
Temperatura di stoc­caggio
Umidità relativa
Grado di inquinamento PD2
Altitudine
Grado di protezione
Vibrazioni stazionarie: sinusoidale
Urti:
EMC 2004/108/CE
Opzionale: CANopen; Profibus DP, Lonworks, DeviceNet, Profinet IO, Ethernet IP, Modbus TCP, EtherCAT, interfaccia AS
Indicatori di stato inverter (LED) sulla parte frontale (POWER, RUN, FAULT, READY)
-10°C (senza congelamento)…+70°C
-40°C…+85°C
da 0 a 95% RH, non condensante, non corrosiva, assenza di gocciolamento
100% della capacità di carico (senza disassa­mento) fino a 1.000m; declassamento del 1% ogni 100m da 1.000 fino al massimo di 3.000m
MS2 (versione trifase): IP00 MS2 (versione monofase): IP20 MS3: IP20
MS2 (versione trifase): 3 Hz ≤ f ≤ 9Hz: 10 mm 9 Hz ≤ f ≤ 200Hz: 3g [3M7 secondo IEC 60721-3-3]
MS2 (versione monofase) e MS3: 3 Hz f 8,43 Hz: 7,5 mm 8,43 Hz ≤ f ≤ 200 Hz: 2 g [3M6 secondo IEC 60721-3-3]
MS2 (versione trifase): 25 g / 6 ms [3M7 secondo IEC 60721-3-3]
MS2 (versione monofase) e MS3: 25 g / 6 ms [3M6 secondo IEC 60721-3-3]
Direttive
Bassa tensione 2006/95/CE RoHS 2002/95/CE WEEE 2012/19/CE
Tabella 35. VACON® 20 Cold Plate Dati tecnici.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
7
vacon • 73 Dati tecnici
Standard
Qualità della pro­duzione
Certificazioni
Dichiarazione di conformità
Immunità
Emissioni
Sicurezza EN 61800-5-1
ISO 9001
Sicurezza funzionale Testato TÜV Sicurezza elettrica Testato TÜV EMC Testato TÜV USA, Canada Approvazione cULus, numero file E171278 Corea Marchio KC Australia Dichiarazione di conformità C-tick Europa Dichiarazione di conformità CE
Limite blocco per sot­totensione
Protezione da guasti di terra
EN61800-3: 2004 + A1: 2011, 1° e 2° ambiente EN61800-3: 2004 + A1: 2011,
Versione trifase
Versione mono­fase
L'inverter può essere modificato per la categoria C4.
Dipende dalla tensione di alimentazione (0,8775*tensione di alimentazione): Tensione di alim. 400 V: Limite blocco 351 V Tensione di alim. 480 V: Limite blocco 421 V Tensione di alim. 240 V: Limite blocco 211 V
Si
Categoria C2 di serie per emissioni irradiate e condotte
Categoria C1 di serie per emissioni condotte
Categoria C2 di serie per emissioni irradiate. Può essere C1 con un involucro e un cablaggio adeguati.
Protezioni
Supervisione rete Si Supervisione fasi motore Sì (non disponibile per la versione monofase) Protezione da sovrac-
corrente Protezione sovratem-
peratura unità Protezione da sovrac-
carico motore Protezione da stallo
motore Protezione da sottoca-
rico motore Protezione da cortocir-
cuito delle tensioni di riferimento +24V e +10V
Protezione termica motore
Tabella 35. VACON® 20 Cold Plate Dati tecnici.
Si
Si
Si
Si
Si
Si
Sì (PTC con scheda opzionale)
7
Dati tecnici vacon • 74

7.3.1 Informazioni tecniche sui collegamenti di controllo

Morsetti I/O standard
Morsetto Segnale Informazioni tecniche
A RS485 Ricevitore/trasmettitore differenziale
B RS485
1 Uscita di riferimento +10 V, ±5%; Corrente massima 10 mA
Ingresso analogico,
2
tensione o corrente
Massa I/O
3
Tensione aus. 24 V
6
DIN COM
7
Ingresso digitale 1
8
Ingresso digitale 2
9
10
13
14 15 16
18
20
Ingresso digitale 3
Ingresso analogico,
4
tensione o corrente
Massa I/O
5
Uscita digitale comune
Ingresso digitale 4
Ingresso digitale 5
Ingresso digitale 6
Segnale analogico (uscita +)
Uscita digitale 1 Collettore aperto max 35 V / 50 mA (DO1+)
Settare la terminazione del bus con dip switch (si veda Capitolo 5)
Ingresso analogico 1 0- +10V (Ri = 200 k 0/4-20 mA (Ri =250 Risoluzione 0,05 %, accuratezza ±1 %
Selezione V/mA con dip switch (si veda il Capitolo 5). Default 0- +10 V
Massa per il riferimento e i controlli (connesso interna­mente alla terra dell'inverter tramite 2M
+24 V, ±10%, ripple max della tensione < 100 mVrms; max. 100 mA Protetto da cortocircuito Può essere utilizzato con una sorgente di alimentazione esterna (con un limitatore di corrente o protetta da fusibile) per alimentare l'unità di controllo e il bus di campo come tensione di back-up. Dimensionamento: max. 1000 mA/unità di controllo.
Ingressi digitali comuni. Collegato a GND con dip switch SW1. Si veda il Capitolo 5
Logica positiva o negativa Ri = min. 4 k 15…30 V = "1"
0...5 V = “0” Ingresso analogico canale 2
0- +10 V (Ri = 200 k 0/4-20 mA (Ri =250
Risoluzione 0,05 %, accuratezza ±1 % Selezione V/mA con dip switch (si veda il Capitolo 5). 0/4-20 mA di default
Massa per il riferimento e i controlli (connesso interna­mente alla terra dell'inverter tramite 2M
Comune per uscita digitale 1 (DO1-)
Logica positiva o negativa Ri = min. 4 k 15…30 V = "1"
0...5 V = “0” Uscita analogica canale 1,
0-10V (30mA max) Risoluzione 0,1%, accuratezza ±2,5 % Protetto da cortocircuito.
Ω)
Ω)
Ω)
Ω
Ω)
Ω)
Ω)
Ω
Tabella 36. Informazioni tecniche sui morsetti I/O standard.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
7
vacon • 75 Dati tecnici
Morsetti relè
Morsetto Segnale Informazioni tecniche
22 23
Uscita relè 1
*
24 25
Uscita relè 2*
26
*
Se come tensione di controllo dei relè di uscita viene utilizzata una tensione di 230 VAC, i circuiti di controllo devono essere alimentati con un trasformatore di isola­mento separato per limitare la corrente di corto circuito e i picchi di sovratensione. Questo consente di evitare la saldatura dei contatti dei relè. Si veda lo standard EN 60204-1, sezione 7.2.9
Tabella 37. Informazio ni tecniche sui relè.
Capacità di commutazione 250VAC/3A (solo con rete provvista di messa a terra)
Capacità di commutazione NO 250VAC/5A NC 250VAC/3A (solo con rete provvista di messa a terra)
7
Opzioni vacon • 76
OKOK
Per scorrere il menù verso l’alto Per aumentare un valore
Per scorrere il menù verso il basso Per diminuire un valore
Sposta il cursore a sinistra
Sposta il cursore a destra
Per spostarsi indietro nel menù Uscire dal modo modifica Per resettare i guasti premendolo più a lungo
Per cambiare la postazione di controllo
Pulsante di arresto Pulsante di marcia
Per accedere ad un livello/elemento Per confermare una selezione

8. OPZIONI

8.1 Pannello Vacon con display a sette segmenti

Il pannello alfanumerico è un'opzione disponibile per il VACON® 20 CP. Il pannello di controllo è l'interfaccia tra l'inverter VACON
®
20 CP e l'utente.

Figura 40. Pannello alfanumerico.

Codice d'ordine Descrizione Tipo di opzione
VACON-PAN-HMTX-MC06-CP
Con il pannello è possibile controllare la velocità del motore, supervisionare lo stato dell'unità e im­postare i parametri dell'inverter. La sezione dei tasti del pannello alfanumerico è illustrata nella seguente figura.
Pannello alfanumerico IP66 portatile/
a fissaggio magnetico con cavo,
l=1 m/39,37 pollici
Opzione libera
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com

Figura 41.Tasti del pannel lo.

8
vacon • 77 Opzioni
READY RUN STOP ALARM FAULT
FWD REV I/O KEYPAD BUS
REF
MON
PAR
SYS/FLT
.
Hz
Indicatori:
Stato
Indicatori:
Allarme, Guiasto
Indicatori:
Menù
Indicatori:
Direzione
Indicatori:
Posto di
controllo

8.2 Pannello alfanumerico

Il display del pannello indica lo stato del motore e dell'inverter e riporta ogni eventuale anomalia nelle funzioni del motore o dell'inverter. Sul display, l'utente vede le informazioni concernenti la propria posizione
attuale nella struttura dei menu e l'elemento visualizzato.

Figura 42. Display del pannel lo.

8.3 Struttura dei menu

I dati visualizzati sul pannello di controllo sono organizzati in menu. Utilizzare i tasti freccia su e giù per spostarsi tra i vari menu. Accedere al gruppo/elemento premendo il tasto OK e vello precedente premendo il tasto Back/Reset. Le frecce a sinistra del display mostrano il menu attivo. Nella Figura 42 è attivo il menu REF. La tabella sottostante rappresenta la struttura del menu principale:
Riferimento (REF) Riferimento dal pannello Monitor (MON) Valori di monitoraggio Parametri (PAR) Parametri applicativi
Menu Sistema Guasto attivo Memoria guasti
Sistema/Guasti (SYS/FLT)

Tabella 38. Menu del pannello.

ritornare
al li-
8
Opzioni vacon • 78
MENU SYSTEM/FAULT
MENU PARAMETER
MENU MONITOR
MENU REFERENCE
PREMERE
PREMERE
PREMERE
PREMERE
In quest o m enu si poss ono vedere i valori di monitoraggio.
Visualiz z a il valore di riferimento da pannello indipendente­mente dalla post az io ne di cont r ollo selezi onata.
In ques to menu s i possono v e der e e modifi c are i l parametri
PREMERE
PREMERE
PREMERE
FWD REV I/O KEYPAD BUS
REF
MON
PAR
FAULTALARMSTOPREADY RU N
FWD REV I/O KEYPAD BU S
REF
PA R
FAU LTALARMSTOPREADY RUN
MON
FW D R EV I/O KEY PAD BU S
REF
PAR
FAULTALARMSTOPREADY RUN
MON
FWD REV I/O KEYPAD BUS
EF
PAR
FAULTALARMSTOPREADY RUN
MON
FWD REV I/O KEYPAD BUS
REF
PAR
FAULTALARMSTOPREADY RUN
MON
FWD REV I/O KEYPAD BUS
REF
PAR
FAULTAL ARMSTOPRE ADY RU N
MON
FWD REV I/O KEYPAD BUS
REF
PAR
FAU LTALARMSTOPREAD Y RUN
MON
FWD REV I/O KEY PAD B US
REF
MON
PAR
FAULTALAR MSTOPREADY R UN
OK
OK
OK
OK
OK
Hz
Hz
FLTSYS/
FLTSYS/
FLTSYS/
FLTSYS/
FLTSYS/
FLTSYS/
FLTSYS/
FLTSYS/
FLTSYS/

8.4 Uso del pannello

Questo capitolo fornisce informazioni sulla navigazione dei menu disponibili su Vacon 20 e sulla modifica dei valori dei parametri.

8.4.1 Menu principale

La struttura dei menu del software di controllo del Vacon 20CP consiste in un menu principale e diversi sottomenu. La navigazione nel menu principale viene illustrata di seguito:
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
Figura 43. Il menu principale del Vacon 20 CP.
8
vacon • 79 Opzioni

8.4.2 Reset di un guasto

Quando viene notificato un guasto e l'inverter si arresta, analizzare la causa del guasto, eseguire le azioni consigliate nel paragrafo Diagnostica guasti e resettare il guasto premendo il tasto RESET.

8.4.3 Tasto di controllo Locale/Remoto

Il pulsante LOC/REM viene utilizzato per due funzioni: accedere rapidamente alla pagina di control­lo e scambiare facilmente le postazioni di controllo Locale (pannello) e Remota.

Postazioni di controllo

La postazione di controllo è il centro di controllo dal quale è possibile avviare e arrestare l'inverter. Ciascuna postazione di controllo possiede un proprio parametro per la scelta della sorgente del ri ferimento di frequenza. Nell'inverter VACON® 20 CP, la postazione di controllo locale è sempre il pannello. La postazione di controllo selezionata è indicata sulla barra di stato del pannello.

Postazione di controllo remoto

Come postazioni di controllo remote è possibile utilizzare gli I/O e il bus di campo.

Controllo Locale

Per il controllo locale, come postazione di controllo si utilizza sempre il pannello di controllo. Il controllo locale ha una priorità superiore a quello remoto. È possibile effettuare la commutazione fra il controllo locale e quello remoto premendo il pulsante LOC/REM del pannello.
postazione di controllo remota è determinata dal parametro (I/O o bus di campo). La
-
8
Opzioni vacon • 80
Modificare il valore
Premere per entrare in modalità modifica
OK
FWD REV I/O KEYPAD BUS
REF
MON
PAR
FA ULTALAR MSTOPRE AD Y RUN
Hz
FLTSYS/
8.4.4 Menu Riferimenti
Figura 44. Menu Riferimenti.
Utilizzare il tasto SU / GIÙ per passare al menu Menu Riferimenti (si veda la Figura 43). Il valore di riferimento può essere modificato con il tasto SU / GIÙ come illustrato nella Figura 44.
Se il valore presenta una modifica significativa, premere i tasti Sinistra e Destra per selezionare la cifra da modificare, quindi premere il tasto Su per aumentare e il tasto Giù per diminuire il valore della cifra selezionata. La frequenza di riferimento di cambio verrà applicata immediatamente sen­za premere OK.
Nota! I tasti SINISTRA e DESTRA possono essere utilizzati per cambiare la direzione nel menu Ri­ferimenti in modalità di controllo locale.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
8
vacon • 81 Opzioni
Premere OK per entrare nel menu Monitor
Premere Sinistra/Destra per scorrere gli altri gruppi del menu Monitor
Premere Giu fino a V4.5
Premere OK per selezionare V4.5
Premere OK per visualizzare il valore
3
4
OK
5
REF
MON
PAR
FAULTALARMSTOPREADY RU N
FWD R EV I/O K EYPAD BUS
FLTSYS/
OK
REF
MON
PAR
FAULTALARMSTOPREADY RUN
FWD R EV I/O KEYPAD BUS
FAULTALARMSTOPRE ADY R UN
REF
MON
PAR
FWD R EV I/O K EYPAD BUS
FLTSYS/
FLTSYS/
1
2
OK
FAULTALARMSTOPREAD Y RU N
REF
MON
PAR
REF
MON
PAR
FAULTALARMSTOPREADY RU N
FWDREV I/OKEYPADBUS FWDREV I/OKEYPADBUS
FLTSYS/
FLTSYS/
8.4.5 Menu Monitoraggio
I valori di monitoraggio sono valori effettivi dei segnali misurati, oltre a rappresentare lo stato di alcune impostazioni di controllo. Sono visibili sul display del Vacon 20 CP, ma non possono essere modificati. I valori di monitoraggio sono elencati nel Manuale dell'applicazione.
8
Premere il tasto A sinistra/A destra per modificare il parametro effettivo secondo il primo parame­tro del gruppo successivo, per visualizzare il menu Monitoraggio da V1.x a V2.1 a V3.1 a V4.1. Una volta inserito il gruppo desiderato, i valori di monitoraggio possono essere visualizzati premendo il tasto SU/GIÙ, come illustrato nella Figura 45. Nel menu MON il segnale selezionato e il suo valore si alternano sul display premendo il tasto OK.
Nota! Accendere l'alimentazione dell'inverter, la freccia del menu principale è posizionata su MON, V x.x o il valore del parametro di monitoraggio di Vx.x vengono visualizzati sul pannello. Il valore Vx.x del display o il valore del parametro di monitoraggio di Vx.x è determinato dall'ultimo stato di visua­lizzazione prima dell'arresto.
Figura 45. Menu Monitoraggio.
Opzioni vacon • 82
OK
OK
2
4
3
5
OK
6
FA U LTALARMSTOPREADY RUN FA U LTALARMSTOPREADY RU N
FA U LTALARMSTOPREAD Y R UN
FW D R EV I/O K EY PAD BUS FW D R EV I/O K EY PAD BU S
FWD R EV I/O K EY PAD BUS
1
FA U LTALARMSTOPREADY RU N
FWD R EV I/O K EYPAD BUS
FA U LTALARMSTOPREADY RU N
FWD R EV I/O K EYPAD BUS
Hz
SYS / FLT
PAR
REF
MON
SYS / FLT
PAR
REF
MON
SYS / FLT
PAR
REF
MON
SYS / FLT
PAR
REF
MON
SYS / FLT
PAR
REF
MON
Premere OK per confermare
Premere OK per entrare in modalità modifica
Premere Su/Giu per cambiare il valore
Premere Giu fino a P3.4
Premere OK per entrare nel menu Par.
Premere Destra per scorrere i gruppi Par.
8.4.6 Menu Parametri
Nel menu Parametri solo il parametro di impostazione rapida viene visualizzato come impostazione predefinita. Per visualizzare gli altri gruppi di parametri avanzati vedere il Manuale dell'applicazio­ne. La seguente figura mostra la visualizzazione del menu Parametri:
Figura 46.Menu Parametri
Modificare il valore di un parametro utilizzando la seguente procedura:
1. Visualizzare il parametro.
2. Accedere alla modalità Modifica premendo OK.
3. Impostare il nuovo valore utilizzando i tasti freccia su/giù. I tasti freccia destra/sinistra consen­tono invece di spostarsi da una cifra all'altra, se il valore è numerico. Modificare poi la cifra desiderata con i tasti freccia su/giù.
4. Confermare la modifica con il tasto OK oppure annullarla ritornando al livello precedente con il tasto Back/Reset.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
8
vacon • 83 Opzioni
OK
1
2
3
FAULTALARMSTOP
FWD REV I/O KEYP AD BUS
READY RUN
OK
4
FAULTALARMSTOPREADY RUN
FWD R EV I/O K EYPAD BUS
5
FAULTALARMSTOPREADY RUN
FWD REV I/O K EYPAD BUS
FAULTALARMSTOPREADY RUN
FWD REV I/O K EYPAD BUS
FAULTALARMSTOPREADY RUN
FWD REV I/O K EYPAD BUS
SYS / FLT
PAR
REF
MON
SYS / FLT
PAR
REF
MON
SYS / FLT
PAR
REF
MON
SYS / FLT
PAR
REF
MON
SYS / FLT
PAR
REF
MON
Premere OK per selezion­are un guasto attivo
Premere Giu per scorrere gli altri guasti attivi
Premere OK per entrare in V1.1
Premere Sinistra/Destra per scorrere gli altri gruppi
Scorrere il codic e d i gu as t o (C xx), il sottocodice(ID xx), i giorni(D xx),le ore(H xx), i minuti(M xx)
8.4.7 Menu Sistema/Guasti
Il menu SYS/FLT include il sottomenu Guasti, il sottomenu Bus di campo e il sottomenu Parametri di sistema. Nel sottomenu Parametri di sistema sono presenti alcuni parametri modificabili (P) e alcuni non modificabili (V). Il sottomenu Guasti del menu SYS/FLT include il sottomenu Guasti attivi e il sottomenu Memoria guasti.
Figura 47. Menu Sistema e Guasti.
8
Opzioni vacon • 84
8.4.7.1 Guasti
In questo menu si trovano le voci Active faults (Guasti attivi), Reset faults (Reset gu asti), Fault
history (Memoria guasti)
In caso di Guasti attivi, la freccia GUASTI lampeggia e nel display lampeggia la voce di menu Guasti attivi con il codice del guasto. Se sono presenti diversi guasti attivi è possibile controllarli inserendo il sottomenu Guasti attivi F5.x. F5.1 è sempre l'ultimo codice guasto attivo. I guasti attivi possono essere ripristinati premendo il tasto BACK / RESET a lungo (>2 s), quando l'API è nel livello del sot­tomenu Guasti attivi (F5.x). Se non è possibile eseguire il reset di un guasto, la voce continuerà a lampeggiare. È possibile selezionare altri menu del display durante il guasto attivo, ma in questo caso il display tornerà automaticamente al menu Guasti se non si preme alcun tasto entro 10 se­condi. Il codice guasto, il sottocodice e i valori di giorno, ora e minuto di esercizio al momento del guasto vengono mostrati nel menu Valori (ore d'esercizio = lettura visualizzata).

Active faults

Menu Funzione Nota
, Counters (Contatori) e Software info.

Active faults Quando si presenta un guasto o più

guasti, il display comincia a peggiare con il nome del guasto. Pr
emere OK per tornare al menu
Diagnostica. Il sottomenu
faults
riporta il numero di guasti. Selezionare il guasto e premere OK per visualizzare i dati del momento in cui si è verificato il guasto.

Fault history

Menu Funzione Nota Fault history Nella Memoria guasti sono memo-
rizzati gli ultimi 10 guasti.
lam-
Active
Il guasto resta attivo finché non viene eliminato con il tasto RESET, con un segnale di reset proveniente dal morsetto I/O o dal bus di campo, op­pure dopo aver selezionato
faults
(si veda sotto).
La memoria dei guasti attivi può
ontenere un massimo di 10 guasti
c nell'ordine di comparsa.
Entrare nella Memoria guasti e con­fermare il guasto selezionato per visualizzare l'orario in cui si è ve­rificato il guasto (dettagli).
Reset
con OK
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
8
vacon • 85 Opzioni

8.5 Diagnostica guasti

CodiceNome del
guasto
1
Sovracorrente
2
Sovratensione
3
Guasto di terra
Guasto di
8
sistema
Sotto­codice
L'inverter ha rilevato una corrente troppo elevata (>4*I
motore:
La tensione DC link ha superato i limiti definiti.
Il circuito di misurazione della cor­rente ha rilevato che la somma delle correnti delle fasi del motore non è zero.
84 Errore crc di comunicazione MPI
89 HMI riceve l'overflow del buffer
90 Modbus riceve l'overflow del buffer
93
97 Errore non in linea MPI
98 Errore driver MPI
99
Errore di identificazione della potenza
Errore driver della scheda opzio­nale
Possibili cause Rimedio
) sul cavo del
H
• incremento improvviso del carico
• cortocircuito sul cavo del motore
• motore non adatto
• tempo di decelerazione troppo breve
• chopper di frenata disabilitato
• elevati picchi di sovraten­sione nell'alimentazione
• sequenza marcia/arresto troppo rapida
• guasto nell'isolamento dei cavi o del motore
Controllare il carico. Controllare il motore. Controllare i cavi e i collegamenti. Effettuare l'identificazione motore. Controllare i tempi delle rampe.
Aumentare il tempo di decelerazione. Utilizzare il chopper o resistenza di frenatura (se disponibile come opzione). Attivare il controller di sovratensione. Controllare la tensione d'ingresso
Controllare i cavi del motore e il motore
Resettare il guasto e riavviare. Se il guasto si ripresenta, contattare il distributore più vicino.
Verificare il cavo dell'unità PC. Cercare di ridurre il livello di rumoro­sità dell'ambiente
Verificare le specifiche per il time-out. Verificare la lunghezza del cavo. Ridurre il livello di rumorosità dell'ambiente. Verificare il baud rate.
Cercare di ridurre il livello di rumoro­sità dell'ambiente. Resettare il guasto e riavviare. Se il guasto si ripresenta, contattare il distributore più vicino.
Resettare il guasto e riavviare. Se il guasto si ripresenta, contattare il distributore più vicino.
Resettare il guasto e riavviare. Se il guasto si ripresenta, contattare il distributore più vicino.
Verificare i contatti nello slot per schede opzionali Cercare di ridurre il livello di rumoro­sità dell'ambiente; Resettare il guasto e riavviare. Se il guasto si ripresenta, contattare il distributore più vicino.
8

Tabella 39. Codici dei guasti.

Opzioni vacon • 86
CodiceNome del
guasto
Guasto di
8
sistema
Sotto­codice
100
101 Overflow del buffer del Modbus
104
105
106
107
108
111 Errore di copia del parametro
113
114
115 Formato dati DeviceProperty
120 Overflow di stack delle attività
Errore di configurazione della scheda opzionale
Canale della scheda opzionale pieno
Errore di allocazione della memo­ria della scheda opzionale
Coda Oggetto della scheda opzio­nale piena
Coda HMI della scheda opzionale piena
Coda SPI della scheda opzionale piena
Overflow del timer di rilevamento della frequenza
Errore di time out di controllo del PC
Possibili cause Rimedio
Verificare i contatti nello slot per schede opzionali Cercare di ridurre il livello di rumoro­sità dell'ambiente; Se il guasto si ripresenta, contattare il distributore più vicino.
Verificare le specifiche per il time-out. Verificare la lunghezza del cavo. Ridurre il livello di rumorosità dell'ambiente. Verificare il baud rate.
Verificare i contatti nello slot per schede opzionali. Cercare di ridurre il livello di rumorosità dell'ambiente. Se il guasto si ripresenta, contattare il distributore più vicino.
Verificare i contatti nello slot per schede opzionali. Cercare di ridurre il livello di rumorosità dell'ambiente. Se il guasto si ripresenta, contattare il distributore più vicino.
Verificare i contatti nello slot per schede opzionali. Cercare di ridurre il livello di rumorosità dell'ambiente. Se il guasto si ripresenta, contattare il distributore più vicino.
Verificare i contatti nello slot per schede opzionali. Cercare di ridurre il livello di rumorosità dell'ambiente. Se il guasto si ripresenta, contattare il distributore più vicino.
Verificare i contatti nello slot per schede opzionali. Cercare di ridurre il livello di rumorosità dell'ambiente. Se il guasto si ripresenta, contattare il distributore più vicino.
Verificare se il parametro impostato è compatibile con l'inverter. Non rimuovere il pannello finché il processo di copia non è terminato.
Verificare i contatti del pannello. Cercare di ridurre il livello di rumoro­sità dell'ambiente. Se il guasto si ripresenta, contattare il distributore più vicino.
Non chiudere Vacon Live mentre è in corso il controllo del PC. Verificare il cavo dell'unità PC. Cercare di ridurre il livello di rumoro­sità dell'ambiente.
Resettare il guasto e riavviare. Se il guasto si ripresenta, contattare il distributore più vicino.
Resettare il guasto e riavviare. Se il guasto si ripresenta, contattare il distributore più vicino.
Tabella 39. Codici dei guasti.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
8
vacon • 87 Opzioni
CodiceNome del
guasto
9
Sottotensione
Sotto­codice
Possibili cause Rimedio
La tensione DC link è inferiore ai limiti di tensione definiti.
• causa più probabile: ten­sione troppo bassa
• guasto interno inverter
• fusibile ingresso difettoso
• interruttore di alimenta­zione esterno non chiuso
NOTA! Questo guasto si attiva sol-
tanto se l'inverter si trova nello stato di marcia.
10
Fase di ingresso Fase linea di ingresso mancante.
11
Fase di uscita
Sottotemperatura
13
inverter
Sovratemperatura
14
inverter
15
Stallo motore Il motore è in stallo.
Sovratemperatura
16
motore
17
Sottocarico motore Il motore è sottocaricato
19
Sovraccarico potenza Monitorare la potenza dell'inverter
25
Watchdog
Forza controelettromo-
27
trice
30
Guasto STO
La misurazione della corrente ha rilevato una mancanza di corrente in una fase del motore.
Temperatura troppo bassa rilevata nel dissipatore di calore o nella scheda dell'unità di potenza. La temperatura del dissipatore di calore è inferiore a -10 °C.
Temperatura troppo alta rilevata nel dissipatore di calore o nella scheda dell'unità di potenza. La temperatura del dissipatore di calore supera 100 °C.
Il motore è surriscaldato.
Errore durante il monitoraggio del microprocessore Malfunzionamento Guasto di un componente
Protezione dell'unità all'avvio con il motore di rotazione
Il segnale Safe Torque off non per­mette di impostare lo stato opera­tivo dell'inverter
In caso di temporanea interruzione dell'alimentazione, resettare il gusto e riavviare l'inverter. Verificare la tensione di alimentazione. Se cor­retta,significa che si è verificato un guasto interno. Contattare il distributore più vicino.
Controllare la tensione di alimenta­zione, i fusibili e il cavo.
Controllare i cavi del motore e il motore
Controllare la temperatura ambiente.
Verificare che la quantità e il flusso di aria di raffreddamento siano ade­guati. Verificare che non vi sia polvere sul dissipatore di calore. Controllare la temperatura ambiente. Accertarsi che la frequenza di com­mutazione non sia troppo alta rispetto alla temperatura ambiente e al carico del motore.
Controllare il motore e il carico. Potenza del motore insufficiente, verificare la parametrizzazione della protezione da stallo del motore.
Diminuire il carico del motore. Se il motore non presenta sovracca­rico, controllare i parametri del modello di temperatura.
Controllare il carico. Verificare la parametrizzazione della protezione da sottocarico.
La potenza dell'inverter è troppo alta: diminuire il carico.
Resettare il guasto e riavviare. Se il guasto si ripresenta, contattare il rappresentante Vacon più vicino.
Resettare il guasto e riavviare. Se il guasto si ripresenta, contattare il distributore più vicino.
Resettare il guasto e riavviare. Se il guasto si ripresenta, contattare il distributore più vicino.
8
Tabella 39. Codici dei guasti.
Opzioni vacon • 88
CodiceNome del
guasto
Errore
35
dell'applica­zione
41
IGBT temp
guasto 4 mA
50
(Ingresso analogico)
51
Guasto esterno
Guasto comunicazione
52
pannello
Guasto comunicazione
53
bus di campo
Errore interfaccia bus di
54
campo
Comando di marcia
55
errato
56
Temperatura Guasto della temperatura
57
Identificazione Allarme di identificazione
63
Arresto rapido Arresto rapido attivato
Sotto­codice
0
1
2
Possibili cause Rimedio
Versione dell'interfaccia firmware tra Applicazione e Controllo non corrispondente
Errore della memoria flash del software dell'applicazione
Errore dell'header dell'applica­zione
Temperatura IGBT (temperatura unità + I2T) troppo alta
Intervallo di segnali selezionati:
4...20 mA (si veda Manuale dell'applicazione) Corrente inferiore a 4 mA Segnale linea interrotta staccato La sorgente del segnale è in errore
Messaggio d'errore per l'ingresso digitale. L'ingresso digitale è stato programmato come ingresso per messaggi di errore esterni. L'ingresso è attivo.
Il collegamento tra il pannello di controllo e l'inverter è interrotto.
Il collegamento dati tra il master e la scheda del bus di campo è inter­rotto
Slot difettoso o scheda opzionale difettosa
Allarme di marcia e comando di arresto errati
Caricare un'applicazione compati­bile. Contattare il rappresentante Vacon più vicino.
Ricaricare l'applicazione
Caricare un'applicazione compati­bile. Contattare il rappresentante Vacon più vicino.
Controllare il carico. Controllare la taglia del motore. Effettuare l'identificazione motore.
Controllare la sorgente di corrente dell'ingresso analogico e il circuito.
Controllare la programmazione e il dispositivo indicato dal messaggio di errore. Controllare anche il cablaggio del dispositivo specifico.
Controllare il collegamento e il cavo del pannello.
Verificare l'installazione e il master del bus di campo.
Controllare la scheda e lo slot.
La marcia avanti e la marcia indietro vengono attivate contemporanea­mente
La scheda OPTBH è installata e la temperatura misurata è sopra (o sotto) il limite
L'identificazione del motore non è stata completata
L'inverter è stato arrestato con l'ingresso digitale dell'Arresto rapido oppure con il comando Arresto rapido tramite bus di campo
Tabella 39. Codici dei guasti.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
8
vacon • 89 Opzioni

8.6 Schede opzionali

La famiglia di inverter VACON® 20 CP integra un'ampia serie di schede di espansione che consen­tono di incrementare la disponibilità di risorse I/O dell'inverter VACON versatilità.
Sull'unità di controllo VACON individuarlo, si veda il Capitolo 5. In genere, al momento della fornitura dell'inverter, l'unità di con­trollo non presenta schede opzionali nello slot.
È previsto il supporto delle seguenti schede opzionali:
Codice d'ordine Descrizione Nota
OPT-B1-V
OPT-B2-V
OPT-B4-V
OPT-B5-V
OPT-B9-V
OPT-BF-V
®
20 CP è presente uno slot per schede (contrassegnato con D). Per
Scheda opzionale con sei mor-
setti bidirezionali.
Scheda di espansione I/O con
un ingresso termistore e due
uscite relè.
Scheda di espansione I/O con un ingresso analogico isolato
galvanicamente e due uscite
analogiche isolate galvanica-
mente (segnali standard
0(4)…20 mA).
Scheda di espansione I/O con
tre uscite relè
Scheda di espansione con cin-
que ingressi digitali da 42…240
VAC e un'uscita relè.
Scheda di espansione I/O con
uscita analogica, uscita digitale
e uscita relè.
Con un blocco tramite jumper, cia-
scun morsetto può essere utilizzato
come ingresso o come uscita digitale.
Sulla scheda OPTBF, c'è un blocco di
jumper che consente di selezionare la modalità di uscita analogica (mA/
®
20 CP migliorandone la
V).
Scheda di misurazione della
OPT-BH-V
OPT-BK-V Scheda opzionale ASi Scheda opzionale dell'interfaccia AS
OPT-C4-V Scheda opzionale Lonworks
OPT-C3/E3-V Scheda opzionale Profibus DP
OPT-C5/E5-V Scheda opzionale Profibus DP Connettore Sub-D a 9 pin OPT-C6/E6-V Scheda opzionale CANopen OPT-C7/E7-V Scheda opzionale DeviceNet
OPT-CI-V Scheda opzionale TCP Modbus OPT-CP-V Scheda opzionale Profinet OPT-CQ-V Scheda opzionale IP Ethernet OPT-EC-V Scheda opzionale EtherCat
Per l'uso e l'installazione delle schede opzionali si veda il relativo manuale.
temperatura con tre canali sin-
goli.

Tabella 40. Schede opzionali supportate nel VACON® 20 CP.

Sensori supportati: PT100, PT1000,
NI1000, KTY84-130, KTY84-150,
KTY84-131
Connettore innestabile con morsetti a
vite
Connettore innestabile con morsetti a
vite
8
Opzioni vacon • 90

8.6.1 Installazione della scheda opzionale

NOTA! Non aggiungere o sostituire schede opzionali né schede del bus di campo su un inverter con la corrente accesa. per evitare danni alle schede.
1
Rimuovere il coperchio dello slot opzionale.
Figura 48. Aprire il coperchio principale, esempio per la versione trifase MS2.
Le uscite dei relè e gli altri morsetti I/O potrebbero presentare una tensione di con­trollo pericolosa anche quando l'inverter è scollegato dalla rete di alimentazione.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
8
vacon • 91 Opzioni
Slot coding
OPT
dv
9116.emf
Assicurarsi che l'etichetta attaccata sul connettore della scheda indichi “dv” (dual voltage, voltaggio doppio). La scheda risulta quindi compatibile con Vacon 20 CP. Si veda qui di seguito:
2
NOTA: Le schede incompatibili non possono essere installate su Vacon 20 CP. Le schede compatibili sono dotate di codifica dello slot che consente il posizionamento della scheda (si veda sopra).
3
Installare la scheda opzionale nello slot come mostrato nella figura sotto.
8
Opzioni vacon • 92
4
Figura 49. Installazione della scheda opzionale.
Montare il coperchio dello slot opzionale.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
8
vacon • 93 Opzioni
Figura 50. Montaggio del coperchio dello slot opzionale: rimuovere l'apertura in plastica per i
morsetti della scheda opzionale.
8
Safe Torque Off vacon • 94

9. SAFE TORQUE OFF

Questo capitolo descrive le caratteristiche del Safe Torque Off (STO) che è una funzione di sicurezza integrata di serie nell'inverter VACON sione trifase.
®
20 CP. Questa funzione è disponibile solamente nella ver-

9.1 Descrizione generale

La funzione STO porta il motore in uno stato di assenza di coppia come definito nel 4.2.2.2 della nor­ma IEC 61800-5-2:
neare) non viene applicata al motore. Il PDS (Safety related) non fornirà energia al motore che possa generare una coppia (o la forza nel caso di un motore lineare)”.
Pertanto, la funzione STO è adatta per tutte le applicazioni che realizzano l'arresto immediato dell'attuatore, determinando una fermata non controllata e per inerzia (attivata da una richiesta STO). Ulteriori misure di protezione devono essere prese in considerazione quando l'applicazio-
ne richiede una modalità di arresto diversa.
“La potenza che può causare la rotazione (o moto, nel caso di un motore li-

9.2 Avvertenze

La progettazione di sistemi di sicurezza richiede conoscenze e competenze speciali­stiche. Solo persone qualificate sono autorizzate a installare e configurare la funzio­nalità STO. L'uso di STO non garantisce la sicurezza. Una valutazione generale del rischio è necessaria per garantire che il sistema messo in servizio sia sicuro. I di­spositivi di sicurezza devono essere correttamente integrati nell'intero sistema che deve essere progettato in conformità a tutti gli standard nel campo dell'industria.
Le informazioni contenute in questo manuale forniscono una guida per l'uso della funzionalità STO. Queste informazioni sono conformi con la prassi accettata e le nor­mative al momento della stesura. Tuttavia, il progettista del sistema/del prodotto fi­nale ha la responsabilità di assicurare che il sistema finale sia sicuro e nel rispetto delle normative in materia.
Quando si comanda un motore a magneti permanenti e in caso di guasto multiplo dei semiconduttori di potenza IGBT, se l'opzione STO eccita le uscite dell'inverter verso lo stato off, il controllo può ancora fornire una coppia di allineamento che fa ruotare l'albero motore al massimo di 180° / p (dove p è il numero di poli del motore) prima che si arresti la produzione di coppia.
Mezzi elettronici e contattori non sono adeguati per la protezione contro lo shock elet­trico. La funzione Safe Torque Off non disconnette la tensione o la rete dall'unità. Ten­sioni pericolose pertanto possono essere ancora presenti sul motore. Se devono essere effettuati interventi elettrici o di manutenzione sulle parti elettriche dell'inverter o del motore, l'unità deve essere completamente isolata dalla rete principale, ad esem­pio utilizzando un interruttore sezionatore esterno (si veda EN60204-1 sezione 5.3).
Questa funzione di sicurezza corrisponde ad un arresto non controllato in conformità all'arresto in categoria 0 della norma IEC 60204-1. La funzione STO non è conforme all'arresto di emergenza secondo la norma IEC 60204-1 (senza isolamento galvanico dalla rete nel caso in cui il motore sia fermo).
La funzione STO non previene le ripartenze inaspettate. Per soddisfare questi requi­siti, sono necessari componenti esterni aggiuntivi conformemente agli standard ed alle esigenze dell'applicazione.
Nei casi in cui influenze esterne (ad esempio caduta di carichi sospesi) possono inter­ferire, potrebbe essere necessario attivare ulteriori misure (ad esempio freni mecca­nici) al fine di evitare qualsiasi pericolo.
La funzione STO non deve essere utilizzata per controllare la partenza e l'arresto dell'inverter.
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
9
vacon • 95 Safe Torque Off

9.3 Standard

La funzione STO è stata concepita per essere utilizzata in conformità alle seguenti norme:
Standard
IEC 61508, Parti 1-7
EN 61800-5-2
EN 62061
ISO 13849-1
EN 954-1
IEC 60204-1

Tabella 41. Standard di sicurezza.

La funzione STO deve essere applicata correttamente per raggiungere il desiderato livello di sicu­rezza operativa. Sono previsti quattro livelli diversi, in base all'uso dei segnali STO (si veda la se­guente tabella).
Ingressi STO Feedback STO Cat. PL SIL
Entrambi con utilizzo
dinamico (*)
Entrambi con utilizzo
statico
Collegati in parallelo Utilizzato 2 d 2 Collegati in parallelo Non utilizzato 1 c 1

Tabella 42. Quattro diversi livelli STO. (*) si veda 9.5.1.

Per SIL e SIL CL sono calcolati gli stessi valori. Conformemente alla norma EN 60204-1, la catego­ria dell'arresto di emergenza è 0.
Il valore SIL per un sistema di sicurezza che opera in modalità continua è legato alla probabilità di un guasto pericoloso per ora (PFH), riportata nella tabella seguente.
Ingressi STO Feedback STO PFH PFDav
Entrambi con utilizzo
dinamico (*)
Entrambi con utilizzo
statico Collegati in parallelo Utilizzato 8,1 E-10 1/h 7,1 E-05 8314 y MEDIO Collegati in parallelo Non utilizzato 9,2 E-10 1/h 8,0 E-05 8314 y NESSUNO
Utilizzato 8,0 E-10 1/h 7,0 E-05 8314 y ALTO
Utilizzato 8,1 E-10 1/h 7,1 E-05 8314 y MEDIO
Utilizzato 4 e 3
Utilizzato 3 e 3
MTTFd
(anni)
DCavg
9

Tabella 43. Valori SIL. (*) si veda 9.5.1.

Gli ingressi STO devono essere sempre alimentati da un dispositivo di sicurezza.
L'alimentazione per il dispositivo di sicurezza può essere esterna o presa dall'unità (sempre che questa sia compatibile con il rating specificato per il morsetto 6).
Safe Torque Off vacon • 96
R
R
R
R
=
3
F+ F-
U V W
DC+/R+ R- DC-*
Rinforzato
UNITA’ DI POTENZA

9.4 Il principio di funzionamento del STO

I dati tecnici e i principi di funzionamento della funzione di sicurezza STO (esempi di cablaggio e messa in servizio) saranno descritti in questo capitolo.
In VACON trollo verso il circuito dell'inverter.
Lo stadio di potenza inverter viene disabilitato attraverso percorsi di disabilitazione ridondanti che partono da due ingressi separati e isolati galvanicamente STO (S1-G1, G2-S2 in Figura 51). Inoltre, viene generata un'uscita feedback isolata per migliorare la diagnostica della funzione STO e rag­giungere un livello di sicurezza maggiore (morsetti F +, F-). I valori assunti dalle uscite di feedback STO sono indicati nella seguente tabella:
®
20 CP, la funzione STO viene realizzata impedendo la propagazione dei segnali di con-
Ingressi STO Condizioni operative
Entrambi gli ingressi
attivati con 24 V DC
Potenza scollegata
dai due ingressi Gli ingressi STO
hanno valori diffe-
renti
Tabella 44. Valori dell'uscita di feedback del STO (e di coppia sul motore). (*) Solo un canale
Lo schema che segue mostra il principio di funzionamento della funzione di sicurezza con eviden­ziati solo i componenti rilevanti.
Funzionamento nor-
male
Richiesta STO
Richiesta fallita o gua-
sto interno
impedisce il movimento dell'inverter.
Uscita feedback
STO
Il feedback deve
essere a 0 V
Il feedback deve
essere a 24 V
Il feedback deve
essere a 0 V
Coppia all'albero
motore
presente (motore
in marcia)
Assente (motore
inattivo)
disabilitato
(motore disatti-
vato)(*)
Assistenza: contattare il centro di assistenza Vacon più vicino sul sito www.vacon.com
Figura 51. Schema funzionale del STO. (*) Solo per MS3.
9
vacon • 97 Safe Torque Off

9.4.1 Dettagli tecnici

Gli ingressi STO sono ingressi digitali con una tensione nominale di 24 V d.c., logica positiva (es. at­tivo quando il segnale è alto).
Informazioni tecniche: Valori tecnici
Range di tensione massimo assoluto 24 V ±20%
Corrente di ingresso tipica con 24 V 10...15 mA
Soglia logica Conforme a IEC 61131-2
15 V....30 V = “1”
0 V....5 V = “0”
Tempo di risposta alla tensione
nominale:
Tempo di reazione <20 ms
Tabella 45. Dati elettrici.
Il tempo di reazione della funzione STO è la quantità di tempo che passa dal momento in cui viene richiesta l'attivazione della funzione STO fino al momento in cui il sistema è in uno stato sicuro. Per VACON
®
20 CP, il tempo di reazione è di 20 ms al massimo.
9
Loading...