1.1 Requisiti di sistema ............................................................................................................................................. 2
2.1 Avviare il Software SonoReCon ...................................................................................................................... 2
2.2 Utilizzo delle liste ................................................................................................................................................. 4
2.3 Schermata principale ......................................................................................................................................... 6
2.4 Stato del dispositivo ........................................................................................................................................... 7
2.4.1 Lista dei contatori ......................................................................................................................................... 7
2.4.2 Lista contatori ricevuti ................................................................................................................................ 8
2.4.3 Ottenere info sul GSM/UMTS network ................................................................................................. 9
2.8 Modalità test installazione ............................................................................................................................... 18
3. Come configurare un SonoRecon (Avvio standard) .................................................................. 23
3.1 Scarica e mostra file caricati e i protocolli .................................................................................................. 25
3.2 Visualizzare i dati ................................................................................................................................................. 26
3.2.2 Visualizzare registro dei telegrammi radio ......................................................................................... 32
3.2.3 Visualizzare registro eventi ....................................................................................................................... 33
3.2.4. Visualizzare registro upload FTP ............................................................................................................. 34
4. Conversione dei file GP2 in file CSV ............................................................................................ 35
4.1 Formato del file GP2 in file CSV ...................................................................................................................... 35
4.2 Formato voci speciali dei file CSV convertiti ............................................................................................. 35
Il SonoReCon è un sottware radio che permette
la lettura di contatori wireless M-Bus.
Il SonoRecon viene utilizzato in luoghi in cui i
dati dei contatori radio di consumo (elettricità,
gas, acqua e calore) devono essere raccolti,
memorizzati e trasmessi ad una unità centrale,
anche se non si dispone dell’alimentazione di
rete.
Prima di installare il software SonoReCon,
verificare che il proprio PC rispetti i seguenti
requisiti minimi:
• Sistema operativo Windows 7, 8 o 8.1
(aggiornato all’ultima versione)
• Processore 1 GHz
Installazione del software SonoReCon
Avviare il file d’installazione SonoReCon_Setup.
exe sul PC.
Se è già installata una versione precedente
del software, la rimozione viene eseguita
automaticamente.
Nel caso in cui la versione già presente sul PC
fosse di versione pari o superiore a quella che si
intende installare occorre rimuovere quest’ultima
prima di avviare la nuova installazione.
Grazie all’involucro a tenuta stagna con
protezione IP67 o IP65 (a seconda delle opzioni)
e dell’intervallo di temperature di esercizio da -20
° C a + 55 ° C, il SonoReCon può essere utilizzato
in installazioni esterne non protette (clima
temperato)
• 4 GB di memoria RAM
• 20 MB di spazio libero sul disco rigido
• 1 porta USB libera
• Connessione internet (solo al primo avvio
per l’installazione dei driver)
Installazione del driver USB SonoReCon
Il SonoReCon utilizza un driver USB standard, già
presente sulla maggior parte dei PC Windows.
In caso contrario, il meccanismo di ricerca
automatica dei driver di Windows scaricherà il
driver USB corrente. Tuttavia, in questo caso è
necessaria una connessione Internet.
2.1 Avviare il Software
SonoReCon
Il software SonoReCon si avvia con il doppioclick sull’icona del programma, sul desktop o
sul rispettivo riquadro:
Dopo aver installato il software per la prima
volta, viene visualizzata la seguente finestra
di dialogo per la selezione della lingua del
programma (inglese, francese tedesco o Italiano).
Nota: È possibile cambiare la lingua in seguito nella
finestra di dialogo delle impostazioni.
Dopo qualche istante viene stabilita la
connessione visualizzando la finestra seguente:
Se l’accesso all’interfaccia di configurazione
USB del dispositivo è protetto da password,
comparirà la seguente finestra prima che la
connessione con il dispositivo sia stata stabilita
completamente:
2.2 Utilizzo delle liste
Immettere la password corretta e premere OK.
Senza la password corretta non è possibile
accedere al dispositivo.
Il software contiene diversi elenchi aventi tutti le
stesse funzionalità generali.
Ogni elenco ha due pulsanti per esportare
i dati dell’elenco, negli Appunti o in un file.
L’esportazione negli appunti viene eseguita
solo per le voci selezionate. L’esportazione in
un file viene sempre eseguita per tutte le voci
dell’elenco, indipendentemente dal fatto che
siano selezionate o meno.
I filtri possono essere utilizzati per limitare la
quantità di voci mostrate nell’elenco. Per attivare
il filtro, fare clic con il tasto sinistro del mouse
Inserendo un valore nel filtro, si limiterà la
visualizzazione delle sole voci corrispondenti
Esempio: inserire 33
Premendo il tasto Invio in seguito, si può notare
che il valore del filtro appare sulla seconda riga
sull’intestazione della rispettiva colonna (vedi
esempio seguente):
dell’intestazione della colonna e visualizzando
solo le voci corrispondenti ai criteri del filtro.
Puoi filtrare l’elenco per più colonne
contemporaneamente.
Per rimuovere un filtro è possibile fare clic con
il tasto sinistro del mouse sull’intestazione della
rispettiva colonna ed eliminare la voce del filtro.
Per rimuovere tutti i filtri di colonna
contemporaneamente, è possibile fare clic con il
pulsante destro del mouse sull’intestazione della
colonna. Questo cancella tutti i valori del filtro
della colonna.
La lingua del programma può essere selezionata
facendo clic su uno dei flag.
L’utente può anche scegliere se i numeri devono
essere visualizzati con virgola decimale o punto
decimale.
Se il software deve anche essere in grado di
decifrare e interpretare i radiotelegrammi,
l’utente deve fornire le rispettive chiavi. È
possibile inserire un massimo di tre diverse chiavi
a 64 bit (lato sinistro) e sei diverse chiavi a 128
bit (ad esempio per OMS, chiave necessaria 128
bit per cui andrà inserita lato destro). Il software
proverà tutte e tre / sei le chiavi fino a quando
un telegramma radio sarà decifrato. Per ottenere
Aggiungere un nuovo indiriz zo radio con chiave
Rimuovere gli indirizzi dei contatori e le chiavi
selezionate dall’elenco
Modifica il dispositivo e la chiave selezionato
Se l’utente decide di codificare i file caricati, può
inserire la chiave di decriptazione dei file FTP
nella barra sotto.
la migliore velocità di elaborazione durante la
ricezione del telegramma radio, è necessario
impostare i campi di immissione chiave
inutilizzati su “FFFF ....”.
Per mostrare le chiavi fare click sul pulsante .
Inoltre, è possibile inserire un elenco di chiavi
specifiche per dispositivo.
A tale scopo, l’utente deve inserire l’indirizzo
radio e la relativa chiave AES per ogni singolo
contatore.
Per cui durante la lettura verrà utilizzata per la
decriptazione dei dati letti.
(Funzione disponibile solo con le chiavi AES128).
Importa un elenco di indirizzi e chiavi radio
da un file
Esporta un elenco di indirizzi e chiavi radio in
un file
Importa uno o più file K EM con indirizzo e
chiave radio
Dopo aver collegato un dispositivo, le informazioni sopra riportate vengono aggiornate una volta al
secondo:
Data
Mostra data e ora attuali del dispositivo. Si prega
di notare che il SonoReCon non ha un buffer a
lungo termine per l’orologio interno. Ovvero, se
non c’è alimentazione per il dispositivo tramite
il pacco batterie principale, l’alimentatore per
presa a muro o USB, l’orologio interno continuerà
a funzionare per circa 3 / 5 ore e poi si fermerà e
tornerà al 2000-01-01 00:00:00. Pertanto durante
l’installazione in loco l’orologio del dispositivo
interno deve essere impostato sull’ora corrente.
Di solito, viene fatto automaticamente da
questo software al momento della connessione.
C’è anche la possibilità di impostare
automaticamente l’orologio su un server orario
internet ad ogni upload FTP. In questo caso, si
prega di notare che l’opzione di impostazione
automatica dell’orologio su un server orario
di Internet imposta sempre l’orologio sull’ora
standard (non con l’ora legale). Se il PC è
impostato sull’ora legale, potrebbe esserci una
differenza tra l’ora del PC e l’ora del dispositivo.
Temperatura
Temperatura interna del dispositivo.
Involucro
Mostra se l’involucro è aperto o chiuso.
Dispositivo
Mostra il numero di serie del dispositivo in
formato esadecimale.
Batteria
Il numero di serie della batteria in formato
esadecimale (se è collegato un pacco batteria).
Batteria
La capacità residua della batteria in percentuale
(se è collegato un pacco batteria).
Report
un rapporto sul processo attualmente in corso
nel dispositivo:
• ----- il dispositivo è attualmente inattivo
• RADIO il dispositivo sta attualmente leggendo dei dispositivi radio
• FTP il dispositivo sta attualmente eseguendo un caricamento FTP
2.4.1 Lista dei contatorii telegrammi, dai dispositivi indesiderati e di
Il dispositivo SonoReCon può essere configurato
per leggere i contatori radio in due modi. O
aprendo il ricevitore radio per un dato periodo di
tempo e tutti i dispositivi catturati sono registrati
o l’utente può configurare un elenco dei
contatori. Nel secondo caso verranno catturati
e registrati solo i contatori radio della lista.
Questa funzione ha il vantaggio di non occupare
lo spazio di archiviazione dati disponibile per
chiudere anche il ricevitore radio non appena
tutti i contatori dalla lista vengono ricevuti,
risparmiando così sulla capacità della batteria.
Per configurare un elenco di contatori, l’utente
deve avviare una ricezione radio e selezionare I
contatori radio da aggiungere dai dispositivi letti
(vedi il prossimo capitolo)
L’elenco dei contatori del dispositivo può
contenere fino a 1000 contatori, tuttavia, si
consiglia di utilizzare questa funzione solo per
un numero compreso tra 100 e 200 contatori,
poiché il processo di confronto degli indirizzi
radio può portare via molto tempo, portando
Aggiungere uno o più dispositivi dall’elenco
dei contatori ricevuti (vedi il prossimo capitolo)
all’elenco sopra.
Rimuovere uno o più dispositivi dall’elenco
(utilizzare l’opzione di selezione multipla con i
tasti MAIUSC e CTRL)
così a perdere telegrammi radio. Se è necessario
ricevere più di 200 contatori, è preferibile
acquisire e registrare tutti i radiotelegrammi
ricevuti.
Per quanto riguarda la lista dei contatori, l’utente
ha le seguenti opzioni disponibili:
Modificare una o più voci dell’elenco dispositivi
(utilizzare l’opzione di selezione multipla con
i tasti MAIUSC o CTRL). Dopo aver cliccato su
questo pulsante appare la seguente finestra di
dialogo per ogni voce selezionata della lista.
Per chiudere prematuramente il processo,
l’utente può fare clic su “Annulla” invece di
“OK” per il dispositivo successivo.
L’utente può ora selezionare il profilo di lettura
per il dispositivo radio e inserire una descrizione
per il contatore. Il processo di lettura può essere
configurato per 3 diversi profili (contenente
l’intervallo di lettura della radio e la durata della
ricezione radio per ciascuna lettura). In questo
modo è possibile leggere i contatori importanti
più spesso rispetto ai contatori meno importanti.
“Impostazione #” associa i contatori radio
selezionati a uno dei tre profili di lettura radio.
I profili di lettura radio sono configurati nella
finestra di dialogo del parametro di lettura (vedi
sotto).
Leggi l’elenco dei contatori corrente dal
dispositivo. L’elenco dei contatori del dispositivo
non viene letto automaticamente durante, ad
esempio, il processo di connessione. Pertanto,
l’utente deve caricare manualmente l’elenco
prima di procedere con qualsiasi modifica
Cliccando su “OK” le modifiche verranno
apportate e la finestra di dialogo passa al
contatore successivo (se è stato selezionato più
di un contatore). Cliccando su “Annulla” verranno
annullate le modifiche sul contatore corrente
e la finestra di dialogo verrà chiusa. Si prega
di notare che le modifiche precedentemente
confermate con “OK” restano salvate. Si noti
inoltre che modificando l’elenco dei dispositivi
viene modificata solo la copia visualizzata
dell’elenco. Non viene scritto automaticamente
sul dispositivo (vedi sotto).
Scrive l’elenco dei contatori attualmente
visualizzato sul dispositivo. L’elenco dei contatori
non viene scritto automaticamente sul dispositivo
durante, ad esempio, il processo di modifica.
Dopo aver apportato tut te le modifiche all’elenco
dei contatori, l’utente deve programmare
manualmente l’elenco dei misuratori sul
dispositivo utilizzando questo pulsante.
Per testare la ricezione radio del dispositivo in
un punto specifico o per ricevere i contatori
radio per costruire un elenco di contatori
radio, l’utente può avviare una lettura radio. La
lettura radio può essere avviata per un periodo
di tempo illimitato (fino al momento in cui
viene premuto il pulsante di arresto) oppure
l’intervallo di tempo può essere limitato
selezionando una voce dall’elenco sul lato
sinistro del pulsante. Avviata la lettura radio,
tutti i contatori ricevuti vengono visualizzati
continuamente nell’elenco (una voce per
contatore). Si noti che il ricevitore radio è
spento se è in corso un caricamento FTP
(controllare la voce corrispondente del report
nella parte superiore delle finestre).
Arresta la ricezione radio. Solo se la ricezione
radio è ferma, l’utente può, ad esempio,
costruire la sua lista di contatori o configurare
il dispositivo. Se la ricezione radio è in corso, le
altre funzioni sono bloccate.
Mostra il numero totale di diversi contatori radio
ricevuti.
Telgr. mode T
Mostra il numero totale di telegrammi in
modalità wM-Bus T corretti, ricevuti.
Telg. mode C
Mostra il numero totale di telegrammi in
modalità wM-Bus C corretti, ricevuti.
Bit errors
Mostra il numero totale di telegrammi con errori
Bit ricevuti.
CRC errors
Mostra il numero totale di telegrammi con errori
CRC ricevuti.
L’elenco dei contatori ricevuti viene utilizzato per
creare l’elenco dei contatori del dispositivo.
Selezionando una o più voci (selezione multipla
tramite i tasti MAIUSC e ALT) e cliccando il
pulsante I contatori selezionati vengono
aggiunti all’elenco. Questo è possibile solo se il
processo di lettura è stato interrotto.
Sul lato destro della fine dell’elenco con
i contatori ricevuti è possibile trovare il
telegramma in formato esadecimale.
Per capire dove posizionare il dispositivo al
meglio per una connessione GSM/UMTS
ottimale, è possibile avviare il test di rete GSM/
UMTS. Dopo aver cliccato sul pulsante in alto,
sono necessari 30-60 secondi prima dell’avvio
del modem interno del dispositivo. Quindi, se è
presente una connessione di rete GSM/UMTS, i
parametri di rete vengono visualizzati con una
frequenza di aggiornamento di una volta al
secondo. Se la cella di rete GSM/UMTS è stata
identificata, è anche possibile individuarla
facendo click su (disponibile solo se è attiva
una connessione internet e se la cella di rete può
essere trovata nel database).
Il parametro più importante per una buona
trasmissione dei dati è la potenza del segnale.
Questo valore dovrebbe essere superiore al
35% (mostrato in verde). Se la potenza del
segnale è inferiore al 35%, il caricamento dei dati
potrebbe essere ancora possibile ma aumenta la
probabilità di file incompleti.
Si prega di notare che una carta SIM deve
essere inserita nel dispositivo e che il
PIN della SIM deve essere configurato
correttamente (vedere sotto alla
configurazione del dispositivo / impostazioni
FTP). Se è stato configurato un PIN SIM
errato, e la SIM viene aperta più di tre volte
con questo PIN SIM la stessa verrà bloccata.
In questo caso occorre inserire la carta SIM,
ad es. in un telefono portatile e utilizzare il
codice PUK per sbloccare la scheda SIM.
Cliccando su “Esci” il test di rete GMS / UMTS
viene chiuso. Ci vogliono circa 10 secondi dopo
aver chiuso questa finestra per spegnere il
modem interno del dispositivo. Durante questo
periodo non è possibile iniziare, ad esempio, un
caricamento di prova FTP.
Esistono quattro diversi pulsanti di
configurazione del dispositivo che richiamano
quattro diverse finestre di configurazione:
Nome dispositivo
Il nome del dispositivo deve essere programmato
in un nome univoco dall’utente. Questo nome
è usato come nome per i file caricati. Clicca su
“Salva” per scrivere le modifiche al dispositivo.
Testo dispositivo
il testo del dispositivo è un campo libero per, ad
esempio, una descrizione del sito di installazione.
Cliccare su “Salva” per scrivere le modifiche sul
dispositivo.
Password
Se la password rimane nelle impostazioni
predefinite di “ SonoReCon “ o se la password
è vuota, la configurazione del dispositivo
non è protetta da password. Se la password è
impostata in modo diverso, l’utente deve inserire
una password prima di poter accedere alla
configurazione del dispositivo. Clicca su “Salva”
per scrivere le modifiche sul dispositivo.
Si prega di notare che la protezione con
password inizia solo dopo che il dispositivo è
stato scollegato una volta dall’interfaccia USB. È
quindi necessario attendere fino al punto in cui il
software riconosce la disconnessione (il numero
di serie del dispositivo non viene più visualizzato
sul titolo) prima di ricollegare l’interfaccia USB.
Imposta l’orologio del dispositivo in
base all’orologio del PC Windows. L’utente può
impostarlo manualmente selezionando il valore
appropriato dall’elenco sul lato sinistro del
pulsante.
È anche possibile impostare automaticamente
l’orologio del dispositivo utilizzando un orologio
Internet al momento dell’upload FTP (vedi di
seguito). Tuttavia, il fuso orario viene impostato
automaticamente sul fuso orario del PC Windows
e l’impostazione manuale eventualmente
immessa qui non viene utilizzata.
impostazioni generali, impostazioni FTP,
impostazioni di lettura radio, impostazioni del
filtro telegramma radio.
Gestisci profili:
I profili sono configurazioni complete di un
dispositivo. Con questa caratteristica è possibile
configurare un dispositivo una volta e copiare
questa configurazione su altri dispositivi senza
dover configurare tutti i parametri uno per uno.
Mostra la configurazione completa
(profilo) del dispositivo in una lista panoramica.
Leggere la configurazione completa
(profilo) di un dispositivo da un file e scriverlo sul
dispositivo collegato.
Scrivi la configurazione completa (profilo)
del dispositivo collegato in un file.
Generazione FTP
Tempo di Upload
Se questa opzione viene selezionata, il tempo
di caricamento FTP configurato (utilizzando il
pulsante di scrittura del profilo sul dispositi
) non è il tempo memorizzato nel profilo ma
l’ora viene generata automaticamente usando
il numero seriale del dispositivo. Ciò garantisce
una certa distribuzione equa dei tempi di upload
FTP durante il giorno se si utilizzano molti
dispositivi. Se tutti i dispositivi vengono caricati
in un momento specifico al giorno, il server
FTP potrebbe essere sovraccaricato e negare le
richieste di caricamento. Pertanto, si consiglia
vivamente di utilizzare questa opzione.
Memoria Flash
La memoria FLASH del dispositivo contiene la
memoria dei dati, nonché, ad esempio, la lista
dei contatori. Per ripristinare un dispositivo essa
potrebbe essere completamente cancellata. È
anche possibile eseguire un dump della memoria
a scopo di debug.
Cancella la memoria FLASH
completamente, cancellando così tutta la
memoria del data logger, l’elenco dei contatori
e tutte le voci del protocollo. Questo processo
richiede circa 60 secondi per essere completato.
Scrivi la memoria FLASH completamente
del dispositivo su un file. Questa funzione
dovrebbe essere utilizzata solo a scopo di debug
se ci sono problemi con il dispositivo. Il processo
richiede circa 40 minuti per essere completato.
L’utente può solo interrompere il processo
premendo ALT + F4.
Avvia l’aggiornamento del firmware.
L’avvio manuale di un aggiornamento del
firmware di solito non è necessario, poiché al
momento della connessione il software verifica
se il firmware del dispositivo è precedente
alla versione corrente fornita dal software.
In tal caso, il firmware del dispositivo viene
automaticamente aggiornato. Non è possibile
effettuare il downgrade della versione del
firmware del dispositivo. Gli aggiornamenti
del firmware con versioni del firmware inferiori
o uguali all’attuale versione del firmware del
dispositivo vengono ignorati dal dispositivo.
SIM-PIN
Configurazione del PIN della carta SIM (scheda
telefonica). La tua scheda telefonica deve avere
la verifica del PIN abilitata.
APN
Access Point Name per il provider che si sta
utilizzando. Si prega di verificare con il fornitore
della carta SIM quale APN utilizzare. È anche
possibile fare clic sul pulsante sul lato destro del
campo di testo per ottenere un elenco di APN
standard (fornito senza responsabilità).
User
Se l’APN ha bisogno di un nome utente, occorre
inserirlo qui.
Password
Se l’APN ha bisogno di una password, occorre
inserirlo qui.
FTP server (main)
L’URL o l’IP del server FTP in cui caricare i dati
del contatore radio registrato. Questo è il server
che viene provato per primo. Se il caricamento
fallisce, il dispositivo effettua un secondo
tentativo sul server di backup.
User
Nome utente per accedere al server FTP principale.
Password
Password per accedere al server FTP principale.
Per mostrare la password in chiaro, fare clic sul
pulsante .
Directory
Directory sul server FTP principale in cui caricare
i file con i dati del contatore radio registrato. Si
prega di utilizzare una barra “/” all’inizio e alla
fine del nome della directory. Non utilizzare
barre rovesciate ‘\’. Se la directory indicata non
esiste sul server FTP principale, l’utente può
fare clic sul pulsante per creare la directory
specificata.
Imposta ora <auto>
Abilita o disabilita l’impostazione automatica
dell’orologio interno del dispositivo ottenendo
l’ora da un server Internet ad ogni caricamento
FTP. Se attivata, l’ora del dispositivo è sempre
impostata sull’ora standard (generalmente
invernale) del fuso orario fornito dal PC utilizzato
per la configurazione. Quindi, il fuso orario sul PC
di configurazione deve essere corretto.
Eseguire un caricamento di prova FTP utilizzando
i parametri del server FTP principale. Questa
funzione può essere utilizzata per verificare la
connessione al server. È possibile visionare il
processo di upload facendo clic sul pulsante
(vedere sotto).
L’URL o l’IP del server FTP in cui caricare i dati
del contatore radio registrato nel caso in cui il
caricamento sul server FTP principale non sia
riuscito.
User
Nome utente per accedere al server FTP di
backup.
Password
Password per accedere al server FTP di backup.
Per mostrare la password in chiaro, fare clic sul
pulsante .
Directory
La directory sul server FTP di backup in cui
caricare i file con i dati del contatore radio
registrato. Si prega di utilizzare una barra “/”
all’inizio e alla fine del nome della directory.
Non utilizzare barre rovesciate ‘\’. Se la directory
indicata non esiste sul server FTP principale,
l’utente può fare clic sul pulsante per creare la
directory specificata.
Eseguire un caricamento di prova FTP
utilizzando i parametri del server FTP di backup.
Questa funzione può essere utilizzata per
verificare la connessione al server. È possibile
visionare il processo di upload facendo clic sul
pulsante (vedere sotto).
Se l’opzione di crittografia file è impostata su “SÌ”,
viene utilizzato questo tasto per codificare i file
dati del contatore radio caricato. Per mostrare la
chiave in chiaro, fare clic sul pulsante .
Il dispositivo ha una memoria riservata
per mantenere il protocollo dell’ultimo upload
FTP. Premendo questo pulsante viene mostrato
il protocollo di caricamento. Poiché il protocollo
viene aggiornato durante il processo di
caricamento, è possibile seguirlo in tempo reale.
Questa finestra mostra il protocollo dell’ultimo
caricamento FTP. Nell’elenco seguente vengono
spiegate solo alcune delle voci, il resto è auto
esplicativo o è solo un modo per essere utilizzato
da un addetto per scopi di debug.
Avvio Upload
Il dispositivo registra il tempo di avvio del
caricamento, il tempo in cui ha stabilito la
connessione a Internet, l’ora in cui il file dati del
contatore radio è stato caricato e il momento in
cui il caricamento è terminato. Anche gli intervalli
Aggiorna l’elenco dei protocolli. Se è in
corso un caricamento FTP, l’utente può premere
il pulsante di aggiornamento in qualsiasi
momento per mostrare lo stato corrente del
caricamento.
Se durante il processo di caricamento FTP
è stata identificata la cella di rete GSM / UMTS
utilizzata e se questa cella di rete è elencata nel
database, un clic su questo pulsante mostrerà
la posizione della cella di rete su una mappa (è
di tempo vengono calcolati e visualizzati.
Network
GSM, UMTS or WLAN
Provider
Nome del network provider.
Potenza segnale
Potenza del segnale di rete.
MCC
Mobile Country Code, un codice che identifica il
Paese in cui si trova la cella di rete.
Mobile Network Code, un codice che identifica la
rete mobile.
LAC
Location Area Code, un codice che identifica
l’area in cui si trova la cella di rete.
cell-ID
Identificatore della cella di rete.
IMSI
IdentiInternational Mobile Subscriber Identity, un
numero univoco per identificare la SIM card
Bytes caricati
Numero di byte di dati caricati.
Energia utilizzata
la capacità totale della batteria utilizzata durante
il processo di caricamento, calcolata dalla
corrente misurata in tempo reale e dalla durata
del caricamento FTP.
Max. corrente
La corrente massima assorbita, misurata durante
il processo di caricamento FTP.
Il seguente elenco contiene i comandi AT
utilizzati dal modem interno GPRS / UMTS per
eseguire il caricamento. Il codice del risultato è
OK o errore più il numero di tentativi. I comandi
più importanti sono spiegati qui di seguito:
STIA
Apertura dell’interfaccia alla scheda SIM per la
lettura. Se il processo di caricamento fallisce in
questo passaggio, la carta SIM non è leggibile.
CPIN
Programmazione del PIN della carta SIM. Se il
processo di caricamento non riesce in questo
passaggio, il PIN non è corretto.
MONI
Collegamento alla rete GSM / UMTS e recupero
dei parametri di rete. Se il processo di
caricamento non riesce in questo passaggio,
l’intensità del segnale GSM / UMTS è troppo
bassa o la rete non è disponibile.
SGACT
Collegamento all’APN. Se il processo di
caricamento non riesce in questo passaggio,
non è stato possibile stabilire la connessione
a Internet. Ciò può essere causato da un APN
sovraccarico (riprova in seguito), un APN errato,
un nome utente APN errato, una password APN
errata o una scheda SIM non abilitata per le
connessioni dati IP.
FTPOPN
Apre il rispettivo server FTP. Se il processo di
caricamento non riesce in questo passaggio, le
credenziali FTP non sono corrette.
2.5.3 Impostazioni di lettura
e upload FTP (continuo)
Questa finestra di dialogo configura gli intervalli
di lettura radio, le durate e i tempi di caricamento
dell ’F TP.
Per la lettura radio possono essere configurati
3 profili diversi. Tuttavia, questi profili vengono
utilizzati solo se è selezionata la lettura
dall’elenco dei dispositivi (opzione “Usa elenco
dispositivi” selezionata).
Se la lettura dell’elenco dispositivi non
viene utilizzata, vengono utilizzate solo le
configurazioni del profilo 1
Poiché il dispositivo può essere alimentato
dal suo pacco batteria al litio interno o da un
alimentatore per presa a muro, ci sono diverse
impostazioni per batteria (BAT) o alimentazione
(PWR) per ciascun profilo pertanto ci sono un
totale di sei impostazioni configurabili:
Lo stesso è valido per i tempi di caricamento
del FTP. L’utente sceglie di utilizzare gli stessi
tempi di caricamento del FTP per batteria e
alimentazione (selezionare l’opzione “Come con
le batterie”) oppure può configurare diverse
impostazioni per la batteria e l’alimentazione.
Per ciascuna delle sei impostazioni di lettura
radio sono disponibili le seguenti opzioni:
Intervallo
Imposta l’intervallo tra due letture radio
consecutive.
Ricezione
Imposta la durata della ricezione radio per
lettura radio. Se è selezionata l’opzione “Usa
elenco dispositivi”, il ricevitore radio si spegne
non appena tutti i contatori dalla lista sono stati
ricevuti. In questo caso, quindi, l’intervallo indica
la durata massima della ricezione radio.
Alta def.
Selezionando questa opzione è possibile
definire un periodo durante il giorno in cui viene
utilizzato un intervallo di lettura radio diverso.
Il dispositivo riceve i contatori radio una volta all’ora e il ricevitore rimane aperto per 75 secondi.
Questa impostazione è utilizzata per la batteria e l’alimentazione.
Con batteria:
Il dispositivo riceve i contatori radio una volta all’ora e il ricevitore rimane aperto per 75 secondi.
Con alimentazione:
Il dispositivo riceve i contatori radio ogni 15 minuti e il ricevitore rimane aperto per 3 minuti.
Il dispositivo riceve i contatori radio una volta all’ora e il ricevitore rimane aperto per 75 secondi. Tra
le 07:00 e le 08:59 tutti i giorni il dispositivo riceve i contatori della radio ogni 15 minuti.
L’impostazione viene utilizzata per la batteria e l’alimentazione.
Con batteria:
Il dispositivo riceve i contatori radio una volta all’ora e il ricevitore rimane aperto per 75 secondi. Tra
le 07:00 e le 08:59 tutti i giorni il dispositivo riceve i contatori della radio ogni 15 minuti.
Con alimentazione:
Il dispositivo riceve i contatori radio ogni 15 minuti e il ricevitore rimane aperto per 3 minuti. Tra le
06:00 e le 10:59 ogni giorno il dispositivo riceve i contatori della radio ogni 5 minuti.
2.5.3 Impostazioni di lettura
e upload FTP (continuo)
Examples:
I dati del contatore radio registrati vengono caricati il 2-12 e 22. di ogni mese alle 04:13.
L’impostazione viene utilizzata per la batteria e l’alimentazione.
Con batteria:
I dati del contatore radio registrati vengono caricati al 2., 12. e 22. di ogni mese alle 04:13.
Con alimentazione
I dati del contatore radio registrati vengono caricati ogni giorno quattro volte al giorno a partire
dalle 07:15 (quindi alle 13:15, alle 19:15 e alle 01:15).
È possibile definire più caricamenti al giorno. Il caricamento viene quindi eseguito a intervalli di
tempo equidistanti che iniziano sempre al momento indicato, ad esempio:
2 / giorno due caricamenti con un intervallo di 12 ore intermedie
8 / giorno otto caricamenti con un intervallo di 3 ore intermedie
Note:
Per il trentesimo e il trentunesimo giorno selezionato si
applicano le seguenti regole:
Se in un mese con solo 30 giorni anziché il 30° e il 31°, il 29°
e il 30 ° giorno vengono utilizzati per il caricamento FTP
Se in un mese con solo 28 giorni anziché il 30° e il 31°, il 27°
e il 28 ° giorno vengono utiliz zati per il caricamento FTP
Se in un mese con solo 29 giorni anziché il 30° e il 31°, il 28°
e il 29 ° giorni vengono utiliz zati per il caricamento FTP
Opzione: “compact frame”
Per i contatori radio che inviano alternativamente
i cosiddetti “full frame” e “compact frames”,
questa opzione deve essere controllata. Di
solito questi contatori radio inviano un frame
radio completo con tutte le informazioni
necessarie per decodificare i valori del contatore
e in seguito sette frame radio compact che
contengono solo i valori ma non, ad es., l’unità
fisica ecc. Questi frame compatti non possono
essere interpretati da questo software. Poiché il
dispositivo registra normalmente solo il primo
radiotelegramma ricevuto, il quale potrebbe
trattarsi di un frame completo o di un frame
compatto. Poiché i frame compatti non sono
interpretabili, è necessario ottenere il frame
Note:
Con le opzioni FTP con alimentazione a rete è anche
possibile impostare il numero di caricamenti giornalieri
fino a 288, una volta ogni 5 minuti. Questa opzione
può essere utilizzata per i test. Tuttavia, si consiglia di
utilizzare le seguenti impostazioni se sono selezionati 288
caricamenti FTP al giorno:
• • L’impostazione dell’ora per il caricamento
dell’FTP viene ignorata per i 288 caricamenti FTP al
giorno. L’upload FTP inizia sempre a 2 minuti dopo
i 5 minuti completi, ad es. 0 0:02, 00:07, 00:12, 00:17,
00:22 e così via.
• • La ricezione radio deve essere impostata su:
- Intervallo = 5 minuti
- Ricez. = 105 secondi
completo inviato solo ogni otto volte. Se questa
opzione è selezionata, il dispositivo non registra
un telegramma radio di un contatore che
invia telegrammi completi / compatti in modo
alternato, ma otto telegrammi radio consecutivi.
Pertanto, dovrebbe essere registrato almeno un
frame intero.
Utilizzare lista contatori
Se questa opzione è selezionata, il dispositivo
registra solo i radiotelegrammi dei conta tori
radio nell’elenco dei dispositivi. Tutti gli altri
radiotelegrammi vengono ignorati. Se questa
opzione non è selezionata, vengono registrati
tutti i contatori radio ricevuti.
Nella parte inferiore di questa finestra di dialogo
è presente un campo che mostra la durata
stimata della batteria per la configurazione di
lettura radio / upload FTP indicata per la lettura
rispettivamente di 10 contatori o 100 contatori.
È necessario notare che questi valori sono
solo valori stimati calcolati per i tempi di
caricamento FTP standard.
In particolare, se la potenza del segnale
della rete GSM / UMTS è bassa o la rete
GSM / UMTS è sovraccaricata, i tempi di
caricamento dell’FTP potrebbero aumentare
in modo significativo e, quindi, ridurre
significativamente la durata della batteria.
Per i tempi di vita stimati si considera un
pacco batteria completo.
2.7. Configurazione da
remoto
Se la registrazione del contatore radio viene
utilizzata senza un elenco di dispositivi
(opzione “Usa elenco dispositivi” non è
selezionata) l’utente può limitare la ricezione di
contatori radio indesiderati utilizzando i filtri.
È possibile configurare due tipi di filtro: filtro
del codice produttore dei radiotelegrammi
o filtro del campo del tipo di dispositivo dei
radiotelegrammi.
È possibile immettere un massimo di 12 valori di
filtro per ciascun tipo di filtro.
Inoltre, è possibile definire se i valori del filtro
vengono utilizzati per includere o escludere i
radiotelegrammi.
È anche possibile configurare i dispositivi in
remoto. A tale scopo, un file di configurazione
speciale viene caricato sul server FTP in cui il
dispositivo posiziona i suoi file dati. Durante un
upload, il dispositivo cerca anche questi file di
configurazione. Se ne trova uno con il suo nome,
scaricherà e interpretando il rispettivo file (e
cancellandolo in seguito).
Nessun filtro
Non usare il rispettivo filtro
Autorizzato
Registrare solo i radiotelegrammi corrispondenti
ai valori di filtro indicati, non salvare altri
radiotelegrammi.
Bloccato
Registrare tutti i radiotelegrammi ad eccezione
di quelli corrispondenti ai valori del filtro.
Ripristina tutti i valori del filtro ai rispettivi
Viene visualizzata la stessa finestra di dialogo
della configurazione diretta della lettura radio
e dei tempi di caricamento del FTP. È necessario
verificare che sia selezionato almeno un giorno
di caricamento poiché senza caricamenti
sarà impossibile raggiungere nuovamente il
dispositivo. Tuttavia, se non viene configurato
un giorno di caricamento, il software imposta
Anche qui devono essere utilizzate le stesse
credenziali configurate nel dispositivo per
il caricamento dei file di dati del contatore
radio. È particolarmente importante utilizzare
esattamente lo stesso nome del dispositivo.
Facendo clic su “Upload” il file di configurazione
viene caricato sul server FTP e la volta successiva
automaticamente il primo di ogni mese come
giorno di caricamento.
Dopo aver effettuato tutte le configurazioni,
l’utente deve fare clic su “Prossimo”.
Viene visualizzata la finestra di dialogo con le
credenziali di upload FTP:
che il dispositivo carica il suo file di dati di un
contatore radio esegue le modifiche configurate
all’interno di questo file di configurazione.
Successivamente il file di configurazione viene
eliminato dal dispositivo per inibire la doppia
interpretazione / esecuzione delle modifiche.
Se il caricamento sta passando su un server
proxy, occorre controllare la rispettiva opzione.
Proxy server nome - Immettere il nome del
server proxy come URL o indirizzo IP
Proxy server porta - Inserire la porta del server
proxy
Attualmente, il software è in grado di funzionare
solo con un accesso specifico al server proxy:
Prima di poter utilizzare la modalità di test di
installazione, è necessario preparare un elenco di
indirizzi radio (ad esempio utilizzando Excel) di
tutti i contatori installati nel sito di test.
È possibile utilizzare altri software oltre a Excel
per preparare questo elenco. L’unica condizione
è che le colonne siano separate da tabulatori
(TAB) e che le linee siano separate da ritorno a
capo + avanzamento riga (CR + LF).
Una volta finito di preparare la lista, copiarla
negli appunti di Windows (ad esempio usando
CTRL + C). Copia solo gli indirizzi e le descrizioni
del dispositivo radio negli appunti; non includere
titolo, piè di pagina, spazi vuoti ecc.
La prima colonna deve contenere gli indirizzi
radio dei contatori installati nel sito di prova. La
seconda colonna può contenere una descrizione
del rispettivo contatore. Se si intende scrivere
questo elenco come elenco dei misuratori in
un SonoReCon, queste descrizioni vengono
anche scritte nel SonoReCon. Tuttavia, la
seconda colonna è opzionale. Le colonne da 3
a 10 possono essere utilizzate per memorizzare
ulteriori informazioni sul contatore. Tuttavia,
queste colonne sono mostrate solo nel software
ma non sono usate in alcun modo.
Successivamente è necessario fare clic su questo
pulsante per creare un nuovo progetto di test
di installazione:
Guida operativa SonoReCon
2.8. Modalità test
installazione (continuo)
Inserisci un nome univoco del progetto, ad es.
il nome dell’edificio o l’indirizzo di costruzione.
È possibile utilizzare solo caratteri che possono
essere utilizzati per i nomi dei file, tutti i caratteri
non validi vengono cancellati.
La durata della lettura della radio dovrebbe
essere la stessa che si desidera utilizzare per la
lettura reale del dispositivo radio per ottenere
risultati corretti.
Fare clic su OK solo se è già stato copiato un
elenco di dispositivi negli Appunti. Altrimenti, si
avrà un progetto di test di installazione con un
elenco di dispositivi vuoto.
Dopo questi preparativi, è possibile collocare il
SonoReCon che si desidera installare in diversi
luoghi di installazione possibili (massimo 32
posti). In ogni posto si avvia la lettura della radio
e il software controlla i contatori radio ricevuti
contro i contatori radio della lista preparata.
Il software conta il numero di contatori radio
ricevuti e alla fine calcola il miglior luogo o
luoghi di installazione, se è necessario utilizzare
più di un SonoReCon per un installazione
completa.
Se il SonoReCon si trova nella prima installazione
di prova, fare clic sul pulsante Start :
Immettere un nome univoco per il luogo di
installazione e fare clic su OK. Viene avviata la
lettura radio e nel campo “Contatori totali”, “Non
Nell’esempio ci sono complessivamente 13
contatori e mancano ancora 5 contatori, quindi il
61,54% dei contatori è stato ricevuto.
ricevuto” e “Ricevuto” si ottiene l’informazione
su quanto è buono il rispettivo luogo di
installazione, ad esempio:
Una volta arrestata la lettura, il software
mostra i contatori non ricevuti in questo luogo
di installazione. Ora è possibile spostare il
SonoCollect 210/211 nel successivo luogo di
installazione e ricominciare il test. Ripetere il
processo per gli altri posti di installazione.
Tutti i possibili luoghi di installazione che testati
possono essere trovati nella lista in basso a
sinistra della finestra principale. Selezionando o
deselezionando i rispettivi luoghi di installazione,
è possibile vedere in quale posizione la ricezione
è stata migliore e, se è necessario utilizzare più di
Utilizzando questo pulsante, è possibile
scrivere l’elenco dei contatori radio del progetto
di test di installazione direttamente su una
periferica SonoReCon.
un SonoReCon, quale combinazione di luoghi di
installazione è la migliore.
Per ottenere un calcolo automatico delle migliori
posizioni di installazione, fare clic su questo
pulsante .
Nell’esempio si dovrebbe installare
due SonoReCon su “ET2 right” e “ET4”,
rispettivamente, per acquisire tutti i contatori
radio. Questa è la combinazione senza contatori
mancanti.
Note:
Solo i contatori radio che sono stati ricevuti almeno
una volta durante il test di installazione sono scritti sul
SonoReCon.
a. Inserire la SIM card.
b. Collegare il cavo USB, verificare se il LED
giallo è acceso
c. Collegare il pacco batteria, verificare la
corretta polarità
d. Se si dispone di un connettore esterno e si
sta utilizzando l’interfaccia USB esterna, è
possibile chiudere il dispositivo
2. Software setup
a. Avviare il software SonoRecon e attendere
fino a quando non viene stabilita la
connessione USB
3. Device configuration: General
a. Vai alla finestra di dialogo delle
impostazioni generali del dispositivo.
b. b. Immettere un nome dispositivo
univoco (obbligatorio) e un testo del
dispositivo (opzionale).
c. Cliccare su Salva.
d. Cliccare su Cancella / Esci.
4. Device configuration: FTP
a. Vai alla finestra di dialogo delle
impostazioni FTP.
b. Inserire il codice PIN per la SIM.
c. Immettere l’APN, il nome utente e la
password (oppure selezionarlo dall’elenco
facendo clic sul pulsante del server APN).
d. Inserisci il server FTP di upload principale
con nome utente, password e directory.
e. Inserire il server FTP di upload di backup
con nome utente, password e directory.
f. Seleziona “Imposta ora <auto> Sì”.
g. Seleziona “crittografia file NO”.
h. Cliccare su Salva.
i. Cliccare su Cancella / Esci.
5. Configurazione del dispositivo: lettura
radio e impostazioni di upload FTP
a. Vai alla finestra di dialogo della lettura
radio e delle impostazioni di caricamento
dell ’F TP.
b. Imposta l’intervallo di lettura e la durata
della lettura. Se si utilizza il dispositivo
con un alimentatore a muro, si consiglia
di definire anche l’impostazione di
alimentazione (PWR).
c. Seleziona i giorni di upload del FTP e l’ora
di upload dell’FTP. L’ora di caricamento
dell’FTP non deve coincidere con
quello delle letture radio. Durante il
caricamento FTP la lettura radio è bloccata.
È inoltre necessario variare le ore di
caricamento con molti dispositivi per non
sovraccaricare il server FTP. Di solito il
tempo dato automaticamente è una buona
scelta.
d. Cliccare su Salva.
e. Cliccare su Cancella / Esci.
6. Configurazione del dispositivo: salva e
verifica il profilo del parametro
a. Tornare alla finestra di dialogo delle
impostazioni generali del dispositivo.
b. Fare clic su per salvare la configurazione
completa in formato binario.
7. Configurazione del dispositivo: prova il
caricamento FTP
a. Ritorna alla finestra di dialogo delle
impostazioni FTP.
b. Cliccare su sul server FTP principale per
eseguire un caricamento di prova FTP.
c. Cliccare su e seguire la procedura
di caricamento FTP(fare click su per
aggiornare).
d. Verifica che il file sia presente sul proprio
server FTP.
c. Fare clic su per ottenere un elenco delle
impostazioni effettuate e fare click su
per salvare il profilo in formato testo.
3.1. Scarica e mostra file
caricati e i protocolli
Oltre alla configurazione del dispositivo,
il software è anche in grado di scaricare e
interpretare i file di dati caricati. Inoltre, è
possibile leggere i dati del logger interno del
dispositivo (registro del radiotelegramma,
registro eventi, registro upload FTP).
Per decifrare e interpretare i radiotelegrammi
all’interno dei file di dati caricati o dalla
memoria di registro è solitamente necessario
inserire la rispettiva chiave di decriptazione
del radiotelegramma. Questo può essere
fatto usando la finestra di dialogo delle
impostazioni generali:
Cliccando su questo pulsante, si apre la
finestra di dialogo mostrata di seguito.
È possibile inserire un massimo di tre chiavi a 64
bit (lato sinistro) e sei chiavi a 128 bit (AES 128,
ad esempio per OMS, lato destro). Il software
proverà tutte e tre / sei le chiavi fino a quando
un telegramma radio sarà decifrato. Per ottenere
la massima velocità di elaborazione durante la
ricezione del telegramma radio, è necessario
impostare i campi di immissione chiave
inutilizzati su “FFFF ....”.
Per mostrare le chiavi in chiaro, fare clic sul
pulsante .
Aggiungi un nuovo indirizzo del contatore con
la chiave radio.
Rimuovere gli indirizzi del misuratore e le
chiavi radio selezionati dall’elenco.
Modifica l’indirizzo del contatore e la chiave
selezionati.
Se l’utente decide di codificare i file caricati, può
anche inserire la chiave di decifrazione dei file
FTP qui.
Inoltre, è possibile inserire un elenco di chiavi
specifiche del contatore radio. A tale scopo,
l’utente deve inserire l’indirizzo del contatore
radio e la chiave di uno specifico contatore.
Se viene ricevuto il contatore con il rispettivo
indirizzo, la chiave radio memorizzata viene
utilizzata per la decriptazione. Questa funzione
è disponibile solo con le chiavi AES128.If the user
decides to encipher the uploaded files also he
can enter the FTP file deciphering key here.
Importa un elenco di indirizzi dei contatori e
chiavi da un file.
Esporta un elenco di indirizzi dei contatori e
chiavi in un file.
Importa uno o più file K EM con indirizzo del
contatore e chiave.
3.2. Visualizzare i dativisualizzare i registri di memoria interni,
Usando il pulsante sopra l’aspetto del
software passa alla visualizzazione dati. Nella
visualizzazione dati è possibile scaricare,
interpretare e mostrare i radiotelegrammi
ricevuti e caricati dal dispositivo.
Inoltre, se un dispositivo è connesso tramite
la sua interfaccia USB, è anche possibile
come il registro di telegramma radio, il
registro eventi e il registro di upload FTP.
Se non ci sono dispositivi collegati, la finestra
sarà la seguente:
Se si connette un dispositivo, verranno
visualizzati pulsanti aggiuntivi per la
Con il pulsante si ritorna alla schermata di
configurazione del dispositivo.
visualizzazione dei registri di memoria del
dispositivo:
3.2.1. Visualizzare file FTPPrima di poter scaricare e visualizzare file dati
+
Se i due pulsanti sopra sono selezionati, l’aspetto
del software cambia in visualizzazione dati.
La visualizzazione del file di dati ha tre liste.
• Elenco in alto a sinistra: contiene le
connessioni FTP da cui scaricare i file di dati.
• Elenco in alto a destra: contiene i file dati
scaricati.
• Elenco inferiore: contiene i radiotelegrammi
all’interno dei file dati.
Ora puoi inserire un nome per la connessione
FTP, verrà utilizzato come ID nella lista.
FTP server
Immettere il nome del server FTP come URL o
indirizzo IP.
User
Immettere il nome utente necessario per
connettersi al server FTP.
Password
Immettere la password necessaria per
connettersi al server FTP. Per mostrare la
password in chiaro, fare clic sul pulsante .
/ radio telegrammi è necessario definire le
credenziali FTP dove trovare i file di dati.
Aggiungi una connessione FTP all’elenco
delle connessioni FTP disponibili. Apparirà la
seguente finestra di dialogo:
Directory
Immettere la directory a partire dalla directory
principale del login utente specificato. Si prega
di utilizzare un ‘/’ all’inizio e alla fine della
directory (o solo un ‘/’ se si tratta della directory
principale). Non utilizzare lo slash rovesciato
“\”qui. Se la directory specificata non esiste sul
server FTP, l’utente può fare clic sul pulsante
per creare la directory specificata.
Proxy server
Seleziona questa voce se la tua connessione
sta passando su un server proxy. Selezionando
questa opzione vengono visualizzati i campi di
inserimento aggiuntivi mostrati di seguito:
Enter the name of the proxy server either as URL
or IP address
Proxy server porta
Inserire la porta del server proxy
Attualmente, il software è in grado di funzionare
solo con un accesso specifico al server proxy:
USER User@FTPserver
Confermando l’inserimento di tutti i parametri
con OK, la nuova connessione FTP viene
visualizzata nell’elenco:
Se si desidera eliminare una o più
connessioni FTP selezionarle e fare clic su questo
pulsante.
Se si desidera modificare i parametri di
una connessione FTP selezionarla e fare clic su
questo pulsante.
Selezionare la connessione FTP e fare clic
su questo pulsante per scaricare un elenco di file
dati disponibili. È anche possibile fare doppio clic
sulla voce di connessione FTP nell’elenco.
Filtro file
Se sul server FTP sono disponibili molti file dati, il
download dell’elenco potrebbe richiedere molto
tempo. Usando un filtro per i file dati, l’elenco dei
file scaricati è limitato ai file contenenti la stringa
del filtro fornita.
L’elenco in alto a destra contiene ora l’elenco dei
file dati disponibili.
Selezionare uno o più file dati
dall’elenco e fare clic sul pulsante per scaricare
i file per estrarre, decifrare e interpretare i
radiotelegrammi contenuti all’interno. È possibile
anche fare doppio clic su una singola voce di file
dati nell’elenco per scaricare il file.
L’elenco in basso contiene ora i radiotelegrammi
ricevuti dal dispositivo. Se il software è in grado
di decifrare i radiotelegrammi (è stata inserita
la chiave di decriptazione del telegramma radio
corretta) è possibile visualizzare anche i valori
con le unità. Se il software non è in grado di
decifrare o interpretare un telegramma radio,
vengono visualizzati solo il tempo di ricezione,
il produttore, l’indirizzo e la potenza del segnale
del radiotelegramma, ma nessun valore.
Data
L’ora del caricamento del file FTP rispetto all’ora
del dispositivo (solitamente ora legale).
Dispositivo
Il nome del dispositivo inserito dall’ut
Segnale
La potenza del segnale nella rete GSM / UMTS al
momento del caricamento in dBm e in %
Batteria
La capacità stimata della batteria in%. Si prega
di notare che questa è solo una stima e che la
capacità residua della batteria può variare. In
particolare, se la potenza del segnale di rete GSM
/ UMTS è debole e gli upload FTP impiegano
molto tempo, la capacità residua della batteria
potrebbe essere inferiore a quella indicata.
Sul lato destro della fine dell’elenco è
possibile visualizzare il telegramma in formato
esadecimale.
Una volta scaricato un file dati, l’elenco in
alto a destra mostra alcune informazioni
sull’impostazione del dispositivo e sul
caricamento:
Tem p
Temperatura interna del dispositivo.
Versione
La versione del file del firmware del dispositivo
Energia
Alimentazione: PWR = alimentazione di rete, BAT
= alimentazione a batteria, USB = alimentazione
interfaccia USB
Involucro
Se l’involucro del dispositivo è aperto o chiuso.
Dimensione file
La dimensione del file dati precedentemente
caricato, in byte.
Energia utilizzata
L’energia / capacità della batteria utilizzata
durante il caricamento del file dati precedente.
Il tempo di avvio configurato per l’alta
definizione per il profilo batteria 2.
BAT 2 HD
Il tempo di fine configurato per l’alta definizione
per il profilo batteria 2.
PWR 2
L’intervallo di lettura radio configurato per il
profilo di rete 2.
PWR 2
La durata della ricezione radio configurata per il
profilo di rete 2.
PWR 2 HD
L’intervallo di lettura radio configurato (alta
definizione) per il profilo di rete 2.
PWR 2 HD
Il tempo di avvio configurato per l’alta
definizione per il profilo di rete 2.
PWR 2 HD
Il tempo di fine configurato per l’alta definizione
per il profilo di rete 2.
BAT 3
L’intervallo di lettura radio configurato per il
profilo batteria 3.
BAT 3
La durata della ricezione radio configurata per il
profilo batteria 3.
BAT 3 HD
Intervallo di lettura radio configurato (alta
definizione) per il profilo batteria 3.
BAT 3 HD
Il tempo di avvio configurato per l’alta
definizione per il profilo batteria 3.
PWR 3
La durata della ricezione radio configurata per il
profilo di rete 3.
PWR 3 HD
L’intervallo di lettura radio configurato (alta
definizione) per il profilo di rete 3.
PWR 3 HD
Il tempo di avvio configurato per l’alta
definizione per il profilo di rete 3.
PWR 3 HD
Il tempo di fine configurato per l’alta definizione
per il profilo di rete 3.
FTP BAT
Ora di caricamento FTP configurato se il
dispositivo è in modalità a batteria.
FTP BAT
Il numero di caricamenti al giorno se il
dispositivo è in modalità a batteria.
1. – 31.
Mostra i giorni di caricamento configurati se il
dispositivo è in modalità batteria.
FTP PWR
Ora di caricamento FTP configurato se il
dispositivo è in modalità alimentazione.
FTP PWR
Il numero di caricamenti al giorno se il
dispositivo è in modalità alimentazione
1. – 31.
Mostra i giorni di caricamento configurati se il
dispositivo è in modalità alimentazione
Device list
Se viene utilizzato o meno un elenco di
dispositivi.
BAT 3 HD
Il tempo di fine configurato per l’alta definizione
per il profilo batteria 3.
PWR 3
L’intervallo di lettura radio configurato per il
profilo di rete 3.
Se viene scaricato un file dati e i suoi
parametri contengono le informazioni di rete
GSM / UMTS (MCC, MNC, LAC, cell-ID), se questi
parametri possono essere trovati nel database
e se è disponibile una connessione Internet,
l’utente può fare clic su questo pulsante per
localizzare la cella di rete GSM / UMTS.
Se è collegato un dispositivo tramite la sua
interfaccia USB e se i due pulsanti in alto sono
selezionati, l’aspetto del software cambia
aprendo la panoramica del registro del
telegramma radio.
In questo modo, è possibile caricare e
visualizzare tutti i radiotelegrammi memorizzati
nella memoria interna del dispositivo. La
memoria interna del datalogger di telegrammi
radio può contenere più di 58.000 telegrammi
(sempre gli ultimi radiotelegrammi,
rispettivamente). Ricordarsi di visualizzare
correttamente i radiocomandi cifrati in modo
corretto, le rispettive chiavi di decodifica radio
devono essere configurate utilizzando la finestra
di dialogo delle impostazioni generali .
Facendo clic su questo pulsante, la
memoria interna dei telegrammi radio viene
caricata e visualizzata nell’elenco.
Arresta il caricamento della memoria
del telegramma radio. Poiché la memoria del
logger del radiotelegramma può contenere più
di 58.000 telegrammi, il processo di caricamento
può richiedere fino a 40 minuti. Tuttavia, poiché
gli ultimi telegrammi radio ricevuti vengono
caricati e visualizzati per primi, è possibile
decidere in qualsiasi momento di interrompere
il processo di caricamento se sono stati caricati
abbastanza telegrammi radio.
Se appare il messaggio di avviso sopra, il
processo di caricamento della memoria viene
interrotto. Questo accade se c’è allo stesso
tempo una ricezione radio o un upload FTP
in esecuzione. In questo caso l’accesso alla
memoria interna potrebbe essere bloccato dal
rispettivo processo. È possibile quindi riprovare
più tardi o, se ad esempio, il processo di lettura
radio avviene spesso, configurare la lettura radio
e il caricamento FTP su spento e riprovare.
Salva la lista di telegrammi radio in un
file in formato GP2. Il formato GP2 è il formato
di file generico utilizzato dal dispositivo per il
caricamento FTP dei dati del radiotelegramma.
Guida operativa SonoReCon
3.2.3. Visualizzare registro
eventi
+
Se un dispositivo è collegato tramite la sua
interfaccia USB e se i due pulsanti sopra indicati
sono selezionati, l’aspetto del software cambia
mostrando la panoramica del registro eventi.
In questa schermata è possibile caricare e
visualizzare gli eventi memorizzati internamente
del dispositivo. Il registro eventi contiene
più di 1000 eventi (sempre gli ultimi eventi,
rispettivamente).
Facendo clic su questo pulsante, la
memoria interna degli eventi registrati viene
caricata e visualizzata nell’elenco.
Interrompere il caricamento della
memoria degli eventi registrati. Poiché il
processo di caricamento può richiedere diversi
minuti e poiché l’evento più recente viene
caricato e visualizzato per primo, è possibile
interrompere il processo se sono stati caricati
abbastanza eventi.
Se appare il messaggio di avviso sopra, il
processo di caricamento della memoria viene
interrotto. Questo accade se c’è allo stesso
tempo una ricezione radio o un upload FTP in
esecuzione. In questo caso l’accesso alla memoria
interna potrebbe essere bloccato dal rispettivo
Temperatura attualeTemperatura attuale del dispositivo
Avvio lettura radioAvvio della lettura radio
Stop lettura radioStop della lettura radio
Avvio upload FTPAvvio upload FTP
Termine upload FTPFine upload FTP
Aggiornamento firmware remoto OKAggiornamento firmware remoto con esito positive
Aggiornamento firmware remoto FALLITOAggiornamento firmware remoto fallito
Upload parametri FTP set 1 FALLITOCaricamento FTP con set parametri 1 non riuscito
Upload parametri FTP set 2 FALLITOCaricamento FTP con set parametri 2 non riuscito
Nessuna rete GSM / UMTS upload FTP FALLITO Caricamento FTP fallito a causa della rete GSM / UMTS non disponibile
Dispositivo aperto
Temperatura sopra +50°CTemperatura superiore +50°C
Temperatura sotto -5°CTemperatura inferiore -5°C
Configurazione remota OKConfigurazione remota OK
Configurazione remota FALLITAConfigurazione remota fallita
AlimentazioneAlimentazione elettrica attuale (batteria, rete o USB)
Avvio firmware
La fotocellula interna del dispositivo ha rilevato della luce, quindi presume
che il dispositivo sia aperto
Il firmware del dispositivo ha eseguito un riavvio (di solito dopo un
aggiornamento del firmware)
processo. È possibile quindi riprovare più tardi
o, se ad esempio, il processo di lettura radio
avviene spesso, configurare la lettura radio e il
caricamento FTP su spento e riprovare.
Se un dispositivo è collegato tramite la sua
interfaccia USB e se i due pulsanti in alto sono
selezionati, l’aspetto del software cambia
mostrando la panoramica del registro di upload
FT P.
In questa schermata è possibile caricare e
visualizzare i registri di upload FTP aggiornati
internamente nel dispositivo. Il registro di upload
FTP contiene più di 1000 log upload FTP (sempre
gli ultimi log di upload FTP, rispettivamente).
Facendo clic su questo pulsante, la
memoria del registro upload FTP interno viene
caricata e visualizzata nell’elenco.
Interrompere il caricamento della
memoria del registro upload FTP. Poiché il
processo di caricamento può richiedere diversi
minuti e poiché il registro di caricamento FTP più
recente viene caricato e visualizzato per primo,
è possibile interrompere il processo se sono stati
caricati abbastanza registri.
L’elenco mostrato corrisponde all’ultimo elenco
di protocolli FTP il quale è possibile trovare in
Se appare il messaggio di avviso sopra, il
processo di caricamento della memoria viene
interrotto. Questo accade se c’è allo stesso
tempo una ricezione radio o un upload FTP
in esecuzione. In questo caso l’accesso alla
“Impostazioni FTP dispositivo” all’interno sono
disponibili le spiegazioni delle varie voci.
memoria interna potrebbe essere bloccato dal
rispettivo processo. È possibile quindi riprovare
più tardi o, se ad esempio, il processo di lettura
radio avviene spesso, configurare la lettura radio
e il caricamento FTP su spento e riprovare.
ISe si desidera utilizzare il proprio software per importare i radiotelegrammi dai file GP2
caricati, è possibile utilizzare anche questo software.
Aprendo il software utilizzando l’icona sul desktop senza alcuna opzione da riga di comando,
si apre lo strumento di configurazione basato sulla finestra di dialogo già spiegata in dettaglio.
Tuttavia, aprendo il software utilizzando un nome di directory come opzione della riga di
comando, il software non avvia la finestra di dialogo ma cerca i contenuti della directory per i
file GP2 e converte questi file GP2 in file CSV.
Per decifrare i radiotelegrammi, i rispettivi tasti radio devono essere stati configurati
utilizzando la modalità di dialogo di questo software.
Esempi:
C:\program files\SONORECON\SONORECON.exe
Avvierà lo strumento di configurazione basato sulla finestra di dialogo
Effettua la ricerca nella directory “c: \ temp \ GP2files \” per i file GP2, li carica, li interpreta e li
converte in file CSV nella stessa directory. Successivamente il software termina l’operazione.
Di seguito è riportato un esempio del formato dei file CSV. Si ricorda che è necessario
configurare correttamente le chiavi di decodifica radio prima che vengano visualizzati i
telegrammi radio criptati. Per fare ciò è necessario avviare il software in modalità di dialogo
(senza l’opzione della riga di comando) e utilizzare le impostazioni generali per configurare le
chiavi radio.
Date and time;
RSSI;
Manufacturer;
Meter address;
Count 1;
Physical unit of count 1 (if available);
Count 2;
Physical unit of count 2 (if available);
...
Count N;
Physical unit of count N (if available);
4.2. Formato voci speciali
dei file CSV convertiti
Esistono linee CSV speciali per le voci contenenti la configurazione del dispositivo stesso.
Esistono due tipi di voci speciali:
Manufacturer: ZZZ
Queste voci contengono la configurazione della versione precedente del dispositivo. Un esempio è
mostrato di seguito:
2014-07-01 00:02:01;100;ZZZ;55199999;
34,00;°C;95,98;%;1.240;;
1;;0;;0;;0;;0;;0;;0;;1;;0;;0;;0;;0;;0;;0;;1;;1;;0;;0;;0;;0;;0;;0;;1;;0;;0;;0;;0;;0;;0;;1;;1;;
23:36;;24;h;120;sec;;;00:00;h;00:00;h;50;%;
Date and time;
RSSI; (always 100)
Manufacturer; (always ZZZ)
Device serial number;
Internal device temperature;
Physical unit of internal device temperature (°C);
Remaining battery capacity;
Physical unit of remaining battery capacity (%);
Firmware version;
empty;
1st day of month FTP upload configured (=1) or not configured (=0);
empty;
2nd day of month FTP upload configured (=1) or not configured (=0);
empty;
...
4.2. Formato voci speciali
dei file CSV convertiti
(continuo)
31st day of month FTP upload configured (=1) or not configured (=0);
empty;
FTP upload time;
empty;
Radio reception interval;
Physical unit of radio reception interval;
Radio reception duration;
Physical unit of radio reception duration;
Radio reception interval for high resolution (empty if not used);
Physical unit of radio reception interval for high resolution;
Start time for high resolution (00:00 if not used);
Physical unit of start time for high resolution;
End time for high resolution (00:00 if not used);
Physical unit of end time for high resolution;
GSM / UMTS network signal (%); (version 1.35 and up)
Physical unit of GSM / UMTS network signal; (version 1.35 and up)
Manufacturer: YYY
Queste voci contengono la configurazione della versione corrente del dispositivo. Sono
presenti sempre 8 voci diverse che contengono informazioni di configurazione diverse sul
dispositivo. Per distinguere tra le diverse voci, viene utilizzato il primo valore dopo il numero
di serie del dispositivo:
Entry 0:
2014-06-30 23:28:03;100;YYY;37513178;0;;web.vodafone.de;;
Date and time;
RSSI; (always 100)
Manufacturer; (always YYY)
Device serial number;
Entry number;
empty;
APN for GSM / UMTS network;
empty;
Entry 1:
2014-06-30 23:28:03;100;YYY;37513178;1;;www.YourServer.com;0;username;0;
Date and time;
RSSI; (always 100)
Manufacturer; (always YYY)
Device serial number;
Entry number;
empty;
Main FTP upload server name;
0;
Main FTP upload user name;
0;
Entry 2:
2014-06-30 23:28:03;100;YYY;37513178;2;;/;0;+01:00;;
Date and time;
RSSI; (always 100)
Manufacturer; (always YYY)
Device serial number;
Entry number;
empty;
Main FTP upload directory;
0;
Time deviation to UTC it automatic time setting;
empty;
Entry 3:
2014-06-30 23:28:03;100;YYY;37513178;3;;www.YourBackup.com;1;username;1;
Date and time;
RSSI; (always 100)
Manufacturer; (always YYY)
Device serial number;
Entry number;
empty;
Backup FTP upload server name;
1;
Backup FTP upload user name;
1;
Date and time;
RSSI; (always 100)
Manufacturer; (always YYY)
Device serial number;
Entry number;
empty;
Radio reception interval [battery supply profile 1];
Physical unit of radio reception interval [battery supply profile 1];
Radio reception duration [battery supply profile 1];
Physical unit of radio reception duration [battery supply profile 1];
Radio reception interval high definition [battery supply profile 1];
Physical unit of radio reception interval high definition [battery supply profile 1];
Start time high definition [battery supply profile 1];
Physical unit of start time high definition [battery supply profile 1];
End time high definition [battery supply profile 1];
Physical unit of end time high definition [battery supply profile 1];
Radio reception interval [mains supply profile 1];
Physical unit of radio reception interval [mains supply profile 1];
Radio reception duration [mains supply profile 1];
Physical unit of radio reception duration [mains supply profile 1];
Radio reception interval high definition [mains supply profile 1];
Physical unit of radio reception interval high definition [mains supply profile 1];
Start time high definition [mains supply profile 1];
Physical unit of start time high definition [mains supply profile 1];
End time high definition [mains supply profile 1];
Physical unit of end time high definition [mains supply profile 1];
Radio reception interval [battery supply profile 2];
Physical unit of radio reception interval [battery supply profile 2];
Radio reception duration [battery supply profile 2];
Physical unit of radio reception duration [battery supply profile 2];
Radio reception interval high definition [battery supply profile 2];
Physical unit of radio reception interval high definition [battery supply profile 2];
Start time high definition [battery supply profile 2];
Physical unit of start time high definition [battery supply profile 2];
End time high definition [battery supply profile 2];
Physical unit of end time high definition [battery supply profile 2];
Radio reception interval [mains supply profile 2];
Physical unit of radio reception interval [mains supply profile 2];
Radio reception duration [mains supply profile 2];
Physical unit of radio reception duration [mains supply profile 2];
Radio reception interval high definition [mains supply profile 2];
Physical unit of radio reception interval high definition [mains supply profile 2];
Start time high definition [mains supply profile 2];
Physical unit of start time high definition [mains supply profile 2];
End time high definition [mains supply profile 2];
Physical unit of end time high definition [mains supply profile 2];
Radio reception interval [battery supply profile 3];
Physical unit of radio reception interval [battery supply profile 3];
Radio reception duration [battery supply profile 3];
Physical unit of radio reception duration [battery supply profile 3];
Radio reception interval high definition [battery supply profile 3];
Physical unit of radio reception interval high definition [battery supply profile 3];
Start time high definition [battery supply profile 3];
4.2. Formato voci speciali
dei file CSV convertiti
(continuo)
Physical unit of start time high definition [battery supply profile 3];
End time high definition [battery supply profile 3];
Physical unit of end time high definition [battery supply profile 3];
Radio reception interval [mains supply profile 3];
Physical unit of radio reception interval [mains supply profile 3];
Radio reception duration [mains supply profile 3];
Physical unit of radio reception duration [mains supply profile 3];
Radio reception interval high definition [mains supply profile 3];
Physical unit of radio reception interval high definition [mains supply profile 3];
Start time high definition [mains supply profile 3];
Physical unit of start time high definition [mains supply profile 3];
End time high definition [mains supply profile 3];
Physical unit of end time high definition [mains supply profile 3];
FTP upload time [battery supply];
empty;
Number of FTP uploads per day [battery supply];
empty;
1st day of month FTP upload configured (=1) or not configured (=0) [battery supply];
empty;
2nd day of month FTP upload configured (=1) or not configured (=0) [battery supply];
empty;
...
31st day of month FTP upload configured (=1) or not configured (=0) [battery supply];
empty;
FTP upload time [mains supply];
empty;
Number of FTP uploads per day [mains supply];
empty;
1st day of month FTP upload configured (=1) or not configured (=0) [mains supply];
empty;
2nd day of month FTP upload configured (=1) or not configured (=0) [mains supply];
empty;
...
31st day of month FTP upload configured (=1) or not configured (=0) [mains supply];
empty;
Device list is used (=1), device list is not used (=0);
empty;
Date and time;
RSSI; (always 100)
Manufacturer; (always YYY)
Device serial number;
Entry number;
empty;
GSM / UMTS network signal (dBm);
Physical unit of GSM / UMTS network signal;
GSM / UMTS network signal (%);
Physical unit of GSM / UMTS network signal;
Remaining battery capacity;
Physical unit of remaining battery capacity;
Internal device temperature;
Physical unit of internal device temperature (°C);
Firmware version;
empty;
Power supply (BAT, USB, PWR);
empty;
Housing open (=1), housing closed (=0);
empty;
Number of bytes uploaded;
empty;
Serial number of the device BCD format;
devB;
Serial number of the device HEX format;
devH;
Serial number of the battery pack HEX format;
4.2. Formato voci speciali
dei file CSV convertiti
(continuo)
batH;
Time to establish connection to GSM / UMTS network;
Physical unit of time to establish connection to GSM / UMTS network;
Time to finish data file upload;
Physical unit of time to finish data file upload;
Total time used for FTP upload;
Physical unit of total time used for FTP upload;
Network type (UMTS or GSM);
net;
Network provider;
prov;
Network MCC;
MCC;
Network MNC;
MNC;
Network LAC;
LAC;
Network cell-ID;
CID;
Phone card IMSI;
IMSI;
Entry 7:
2014-06-30 23:28:03;100;YYY;37513178;7;;3,44;mAh;338;mA;
Date and time;
RSSI; (always 100)
Manufacturer; (always YYY)
Device serial number;
Entry number;
empty;
Energy used for last FTP upload;
Physical unit of energy used for last FTP upload;
Maximum current used during last FTP upload;
Physical unit of maximum current used during last FTP upload;
Danf
Ciò vale anche per i prodotti già ordinati, a condizione che tali modiche possano essere appor
citati nel presente materiale sono di proprietà delle rispettive società. Danf
oss declina ogni responsabilità per eventuali errori contenuti in cataloghi, brochure o altra documentazione cartacea. Danfoss si riserva il diritto di modicare i propri prodotti senza preav viso.
oss e il logo Danfoss sono marchi registrati di Danfoss A/S. Tutti i diritti sono riservati.
tate senza rendere necessarie successive variazioni alle speciche già concordate. Tutti i marchi registrati