Danfoss Pressostati Data sheet [it]

Scheda tecnica
Pressostati, pressostati differenziali RT
Il pressostato RT è dotato di un contatto in commutazione unipolare la cui posizione dalla pressione in ingresso a cui è collegato valore di scala impostato. La serie RT include pressostati per tutte le applicazioni nel settore frigorifero industriale e marino. LA serie RT include inoltre pressostati differenziali, pressostati con la regolazione della zona neutra, e pressostati speciali con contatti dorati per applicazioni con PLC.
dipende
e dal
Caratteristiche • Versioni con protezione IP66
• Ampio campo di regolazione
• Ampia gamma di prodotti per applicazioni industriali e marine
• Adatti per corrente alternata e continua (CA e CC)
• Contatti intercambiabili
• Versioni speciali per applicazioni con PLC
• Livello di integrità sicurezza: SIL 2 secondo IEC 61508
© Danfoss | DCS (js) | 2021.03 AI240686443327it-000607 | 1
Scheda tecnica | Pressostati, pressostati differenziali, RT
Approvazioni
RT 1
RT 1A
RT 1AL
RT 5A
RT 6W, RT 6B, RT 6S
RT 6AW, RT 6AB, RT 6AS
RT 30AW, RT 30AB,
• • • • • • • • • • • • •
• •
• • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • •
RT 30AS
RT 36B, RT 36S
RT 117
RT 117L
RT 200
RT 200L
RT 260A
RT 262A
Germanischer Lloyd, GL
Det Norske Veritas, DNV
Nippon Kaiji Kyokai, NKK
Bureau Veritas, BV
Registro Italiano Navale, RINA
• •
Russian Maritime Register of Shipping, RMRS
Korean Register of Shipping, KRS
Marcatura CE secondo 60947-4, -5
Marcat. CE sec. PED 97/23/EC, categ. IV, accessori di sicurezza ed EN 12263
China Compulsory Certificate, CCC
Dati tecnici
Pressacavo
Protezione
Temperatura ambiente Da -50 – 70 °C per l'involucro del pressostato Pressostati e termostati Vedere “Ordinazione contatti” (di seguito) Solido/treccia 0,2 – 2,5 mm Flessibile, senza boccola 0,2 – 2,5 mm Flessibile, con boccola 0,2 – 1,5 mm Coppia di serraggio max. 1,5 Nm Picco di tensione massima 4 kV Grado inquinamento 3 Fusibile cortocircuito 10 Amp Isolamento 400 V
2 x Pg 13.5 Diametro cavo 6 – 14 mm
IP66 secondo EN 60529 / IEC 529, ad eccezione delle versioni con resett. manuale, che hanno protezione IP54
2
2
2
© Danfoss | DCS (js) | 2021.03
AI240686443327it-000607 | 2
Scheda tecnica | Pressostati, pressostati differenziali, RT
Ordinazione
Per R22, R134a, R404A, R407A, R407C, R407F, R422B, R422D Per elenco completo dei refrigeranti approvati, visitare www.products.danfoss.com ed effettuare ricerca per i singoli codici, dove i refrigeranti sono elencati come parte dei dati tecnici.
Pressione Tipo
Campo di
regolazione
Differen-
ziale
∆p
Reset-
taggio
Max. pres-
sione di
esercizio
PS
Max.
pressione
di prova
P
e
[bar] [bar] [bar] [bar]
-0,8 – 5 0,5 – 1,6 Aut. 22 25 017- 5245 66
-0,8 – 5 0,5
Man. (Min.)
22 25 017-524666
Bassa
RT 1
RT 200 0,2 – 6 0,25 – 1,2 Aut. 22 25 017-523766
Alta RT 117 10 – 30 1 – 4 Aut. 42 47 017-529566
1)
Filettatura BSP esterna, ISO 228-1.
¼ in
cartella
Codice
Attacco
G 3/8 A
Sicurezza – pressostati per R22, R134a, R404A, R407A, R407C, R407F, R422B, R422D, R507A, R717 *) Per elenco completo dei refrigeranti approvati, visitare www.products.danfoss.com ed effettuare ricerca per i singoli codici, dove i refrigeranti sono elencati come parte dei dati tecnici.
Campo di
Pressione Tipo
regolazi-
one
[bar] [bar] [bar] [bar]
-0,8 – 5 0,5 – 1,6 Aut. 22 25 017-501966 017-500166
Bassa RT 1A
-0,8 – 5 0,5 Man. (Min.) 22 25 017-502766 017-50 0266
-0,8 – 5 1,3 – 2,4 Aut. 22 25 017-500766
Alta RT 5A
1)
Filettatura BSP esterna, ISO 228-1.
*) Solo per RT 1A, RT 5A.
4 – 17 1,2 – 4 Aut. 22 25 017-50526 6 017-504666
4 – 17 1, 3 Man. (Max.) 22 25 017-506166 017-504766
Differen-
ziale
∆p
Resettag-
gio
Max.
pressione
di eser-
cizio
PS
Max.
pressione
di prova
P
e
Ermeto ø6
mm
Codice
Attacco
G 3/8 A
attacco a
saldare ø6,5
/ 10 mm
1
)
1)
+
Pressostati di sicurezza con approvazione EN 12263 e marcatura CE secondo PED (Pressure Equipment Directive) *) R22, R134a, R404A, R407A, R407C, R407F, R422B, R422D, R507A, R717 **) Per elenco completo dei refrigeranti approvati, visitare www.products.danfoss.com ed effettuare ricerca per i singoli codici, dove i refrigeranti sono elencati come parte dei dati tecnici.
Differenziale
(fisso)ΔpResettaggio
Pressione Tipo
Campo di
regolazione
[bar] [bar] [bar] [bar] [bar]
RT 6W 5 – 25 3,0 Auto 34
Alta
Alta
RT 6B 10 – 28 1,0
RT 6S
RT 30AW
RT 30AB
RT 30AS
10 – 28 1,0
2
) 1 – 10 0,8 Auto 22 25 017-518766
2
) 1 – 10 0,6 4) Man. (Max.) 22 25 017-5188 66
2
) 1 – 10 0,4 4) Man. (Max.) 22 25 017-51896 6
4
) Man. (Max.) 34 3) 38 017-5034 66
4
) Man. (Max.) 34 3) 38 017-507566
RT 6AW 5 – 25 3,0 Auto 34
Alta
RT 6AB 10 – 28 1,5 RT 6AS 10 – 28 1. 5
*) Soddisfa i requisiti VBG 20 sulle apparecchiature di sicurezza e sovrapressioni.
W=Wächter (pressostati). B= Begrenzer (pressostati con resettaggio manuale esterno). S= Sicherheitsdruckbegrenzer
(pressostati con resettaggio manuale interno). Una rottura del soffietto interno del pressostato causa l'arresto del compressore. **) Solo per RT 6AW, RT 6AB, RT 6AS, RT 30AW, RT 30AB, RT 30AS .
4
) Man. (Max.) 34 3) 38 017- 51336 6 017-503566
4
) Man. (Max.) 34 3) 38 017-514666 017-507666
Pressione
d'esercizio
massima
PS
Pressione di
prova max:
Pe
¼ in
cartella
3
) 38 017- 503166
3
) 38 017-513166 017-503266
1)
Filettatura BSP esterna, ISO 228-1.
2
) Approvati per PED, anche secondo EN12953-9 e EN12922-11.
3
) Max. pressione di esercizio secondo PED limitata a 28 bar.
4)
Max.
Attacco ermeto ø6 mm
Codice
Attacco
+ attacco a
ø6,5 / 10 mm
G 3/8 A
saldare
1
)
G ½ A 1)
© Danfoss | DCS (js) | 2021.03
AI240686443327it-000607 | 3
Scheda tecnica | Pressostati, pressostati differenziali, RT
Ordinazione
(continua)
Pressostati con zona neutra regolabile per R22, R134a, R404A, R407A, R407C, R407F, R507A, R717 *) Per elenco completo dei refrigeranti approvati, visitare www.products.danfoss.com ed effettuare ricerca per i singoli codici, dove i refrigeranti sono elencati come parte dei dati tecnici.
Campo di
Pres-
Tipo
sione
Bassa
Alta
1)
Filettatura BSP esterna, ISO 228-1.
*) Solo per RT 1AL, RT 5AL.
RT 1AL -0,8 – 5 0,2 0,2 – 0,9 22 25 017L001666 017L 00336 6 RT 200L 0,2 – 6 0,25 0,25 – 0,7 22 25 017L003266 RT 5AL 4 – 17 0,35 0,35 – 1,4 22 25 017L001766 RT 117 L 10 – 30 1,0 1 – 3,0 42 47 017L 004266
regolazi-
one
Differen-
ziale
∆p
Zona
neutra
regolabile
NZ ∆p
Max.
pressione
di eser-
cizio
PS
2)
Senza attacco.
Max.
pressione
di prova
P
e
Ermeto ø6
mm
Codice
Attacco
G 3/8 A
attacco a
saldare
ø6,5/10 mm[bar][bar] [bar] [bar] [bar]
2
) 017L004066
1)
Pressostati differenziali per R22, R134a, R404A, R407A, R407C, R407F, R422B, R422D, R507A, R717 Per elenco completo dei refrigeranti approvati, visitare www.products.danfoss.com ed effettuare ricerca per i singoli codici, dove i refrigeranti sono elencati come parte dei dati tecnici.
Campo di fun-
Campo di
Tipo
RT 260A
RT 262A 0,1 – 1,5 0,1 -1 – 9 11 13 017D001366 017 D00 256 6
RT 265A
1)
Filettatura BSP esterna, ISO 228-1.
2)
Man. (Max.) resettaggio
regolazi-
one
0,5 – 4 0,3 -1 – 18 22 25 017D0 01466 017D 002166 0,5 – 4 0,3 -1 – 18 22 25 017 D002266 0,5 – 6 0,5 -1 – 36 42 47
1,5 – 11 0,5 -1 – 31 42 47 017D001666 017D002466
3
) 1 – 6 0,5 -1 – 36 42 47 017D 007 266
Differen-
ziale
∆p
zionamento
soffietti LP
Max.
pressione
di eser-
cizio
PS
3)
Controllo filtro: allarme p = 0,8 bar, disinserimento p = 1 bar (impostazione di fabbrica).
Max.
pressione
di prova
P
e
017D001566
Attacco ermeto
ø6 mm
Codice
Attacco
ø6.5/10 mm[bar][bar] [bar] [bar] [bar]
017D 002366
G 3/8 A
+
attacco a saldare
+
1
2
)
2
)
)
2
)
© Danfoss | DCS (js) | 2021.03
Pressostati con zona neutra regolabile per R22, R134a, R404A, R407A, R407C, R407F, R422B, R422D, R507A, R717 Per elenco completo dei refrigeranti approvati, visitare www.products.danfoss.com ed effettuare ricerca per i singoli codici, dove i refrigeranti sono elencati come parte dei dati tecnici.
Campo di
Tipo
RT 262 AL 0,1 – 1,5 0,1 0,1 – 0,33 -1 – 9 11 13 017 D004 36 6
1)
Filettatura BSP esterna, ISO 228-1.
regolazione
[bar] [bar]
Differenziale
∆p
Zona neutra
regolabile NZ
[bar]
Campo di
funzion-
amento sof-
fietti LP
[bar]
Pressione
massima
d'esercizio
[bar] [bar]
PS
Max. pres-
sione di
prova
P
e
Codice
Attacco
G 3/8 A 1)
a saldare
ø6,5/10 mm
+ attacco
AI240686443327it-000607 | 4
Scheda tecnica | Pressostati, pressostati differenziali, RT
1
Ordinazione
Contatti
(continua)
Versione Sistema Descrizione
Con reset automatico
SPDT
Con reset (max.) manuale
SPDT
Con reset (min.) manuale
SPDT
Contatto unipolare in commutazione con morsettiera contro dispersioni di corrente. Montato in tutte le versioni standard di RT. Contatto in commutazione con azione a scatto.
Per il reset manuale dell’unità dopo una commutazione dovuta ad aumento di pressione. Per pressostati HP con funzione di reset.
Per il reset manuale dell’unità dopo una commutazione dovuta a diminuzione di pressione. Per pressostati LP con funzione di reset.
Carico sul contatto
Corrente alternata
Carico resistivo: AC 1 = 10 A, 400 V Carico induttivo: AC 3 = 4 A, 400 V AC 15 = 3 A, 400 V Corrente continua DC 13 = 12 W, 220 V
2
)
Codice
017- 4030 66
017- 40 42 66
017- 40 416 6
Contatto unipolare in commutazione con superficie di contatto dorata
Con reset automatico, contatti dorati
(resistente all'ossidazione). Inserimento più affidabile nei sistemi di allarme, monitoraggio, ecc. Contatto in commutazione con azione a scatto. Morsettiera a prova di dispersione di corrente.
SPDT
Contatto unipolare in commutazione
che inserisce due circuiti Chiude due cir­cuiti contem­poraneamente
contemporaneamente all’aumento
della pressione. Contatto in
commutazione con azione a scatto.
Morsettiera a prova di dispersione di
corrente.
SPST
Con contatto in commutazione ad azionamento
Contatto unipolare in commutazione
ad azionamento standard (non a
scatto). standard
SPDT
1
I pressostati RT soddisfano i requisiti EN 60947-2-9.
2
Max. corrente di avviamento (L.R.) = 7 × AC 3.
Corrente alternata
2
)
Carico resistivo: AC 1 = 10 A, 400 V Carico induttivo:
017- 424 066
AC 3 = 2 A, 400 V AC 15 = 1 A, 400 V Corrente continua DC 13 = 12 W, 220 V
Corrente alternata
2
)
Carico resistivo: AC 1 = 10 A, 400 V Carico induttivo:
017- 4034 66
AC 3 = 3 A, 400 V AC 15 = 2 A, 400 V Corrente continua DC 13 = 12 W, 220 V
Corrente alternata o diretta
3
)
017-018166
25 VA, 24 V
3
Se la corrente passa tra i morsetti 2 e 4, cioè i morsetti 2 e 4 sono collegati ma non il morsetto 1, il carico max. ammesso sale fino a 90 W, 220 V.
© Danfoss | DCS (js) | 2021.03
I contatti sono indicati nella posizione che assumono al diminuire della pressione, cioè dopo il movimento verso il basso dell’asta dell’RT.
L’indice sulla scala di regolazione mostra il valore a cui avviene la commutazione al diminuire della pressione.
Un'eccezione è l'RT con codice contatto 017-404266 e reset manuale, dove l’indice mostra il valore a cui avviene la commutazione all’aumentare della pressione.
Versioni speciali
L'RT può essere fornito con contatti speciali, come segue. Quando si ordina, specificare:
1. Tipo
2. Codice unità standard
3. Codice contatto speciale
AI240686443327it-000607 | 5
Scheda tecnica | Pressostati, pressostati differenziali, RT
Progettazione / Funzionamento
5. Manopola di regolazione
9. Scala di regolazione
10. Anello
11. Pressacavo filettato Pg
13. 5
12. Molla principale
14. Morsetti
15. Stelo principale
16. Contatto
17. Boccola di guida
18. Leva contatto
19. Ghiera di settaggio del differenziale
23. Soffietto
25. Foro di fissaggio
27. At ta cco
38. Morsetto di terra
39. Disco a rottura
44. Asta di regolazione pressione
Pressostato, tipo RT Pressostato, tipo RT
Il soffietto del pressostato RT è collegato alla bassa o all'alta pressione dell’impianto tramite l’attacco di pressione
Ruotando la manopola di regolazione (5), è possibile regolare la molla (12) per bilanciare la pressione nel soffietto.
Un aumento di pressione comprime il soffietto spingendo verso l’alto l’asta di regolazione (15) finché molla e soffietto non raggiungono l’equilibrio. L’asta principale (15) è collegata a una boccola di guida (17) e a una ghiera di regolazione del differenziale (19) che insieme trasmettono il movimento dell’asta principale al contatto (16).
Gli RT 6W, RT 6B, RT 6S, RT 6AW, RT 6AB, RT 6AS, RT 30AW, RT 30AB, RT 30AS, RT 36B e RT 36S sono dotati di un soffietto doppio (un soffietto esterno e uno di regolazione).
Questi pressostati sono stati testati ed approvati dal TÜV (Technischer Überwachungs Verein, Germania) secondo EN 12263.
3. Le versioni designate B o AB, possono essere reinserite manualmente mediante un pulsante di reset esterno. Ciò è possibile quando la pressione scende sotto al valore impostato, meno il differenziale
4. Le versioni con la designazione S o AS possono essere reinserite manualmente con una leva di reset interna quando la pressione è scesa al di sotto del valore impostato, meno il differenziale.
Come dettato dalle norme EN 12263, in caso di rottura del soffietto di regolazione, il compressore si arresta e può essere riavviato solo dopo la sostituzione del pressostato.
Una rottura del soffietto esterno causa un abbassamento nella pressione di arresto di 2,5 bar nell’RT 36 e di 4,5 bar nell’RT 6 e nell’RT 30 al di sotto del valore impostato. Ciò significa che il pressostato arresta l’impianto alla pressione di condensazione normale provvedendo così alla sicurezza intrinseca dell’impianto.
© Danfoss | DCS (js) | 2021.03
Generalità per i pressostati approvati EN 12263.
1. Le unità sono dotate di un sistema a doppio soffietto. Quando la pressione dell'impianto supera il valore impostato, il pressostato arresta automaticamente l'impianto. Il sistema a doppio soffietto previene perdite di carica in caso di rottura del soffietto.
2. Le versioni designate W o AW riavviano automaticamente l'impianto quando la pressione è scesa al valore impostato, meno il differenziale.
Tutti i pressostati RT, inclusi quelli approvati EN 12263, funzionano indipendentemente dalle variazioni della temperatura ambiente attorno all'involucro del pressostato. Pertanto, i valori di pressione e differenziale impostati si mantengono costanti sempre che la temperatura ambientale ammessa non venga superata.
AI240686443327it-000607 | 6
Scheda tecnica | Pressostati, pressostati differenziali, RT
Progettazione / Funzionamento
(continua)
5. Manopola di regolazione
9. Scala di regolazione
11. Pressacavo filettato Pg 13.5
12. Molla principale
15. Stelo principale
16. Morsetto
17. Boccola di guida superiore
18. 18a, 18b. Leva contatto
20. Boccola di guida inferiore
23. Soffiet to
25. Foro di fissaggio
27. At tacc o
38. Terminale di terra
39. Disco a rottura
40. Ghiera regolazione zona neutra
44. Asta di regolazione pressione
Pressostato con zona neutra regolabile, tipo RT L
Pressostato, tipo RT L
I pressostati RT L hanno un contatto con zona neutra regolabile RT L. Questo permette di usarli per il controllo flottante. Le leve del contatto di zona neutra (18a) e (18b) sono comandate dalle boccole di guida (17) e (20).
[bar]
Pressione
Zona neutra
La boccola di guida superiore (17) è fissa, mentre quella inferiore (20) può essere sollevata e abbassatta tramite la ghiera (40). In questo modo, la zona neutra può variare da un valore minimo (uguale al valore del differenziale meccanico dello strumento) a uno massimo (che dipende dal tipo di RT usato).
Diff.
Differenziale meccanico ~NZ min.
Diff.
© Danfoss | DCS (js) | 2021.03
Pressione di taratura
Tempo
[s]
AI240686443327it-000607 | 7
MK
FW
Scheda tecnica | Pressostati, pressostati differenziali, RT
Progettazione / Funzionamento
(continua)
3. Attacco LP
4. Soffietto LP
5. Disco di taratura
9. Scala di regolazione
10. Morsetto bobina
11. Pressacavo filettato Pg
13. 5
12. Molla principale
14. Morset ti
15. Stelo principale
16. Contatto
17. Boccola di guida superiore
18. Leva contatto
20. Boccola di guida inferiore
24. Soffietto HP
25. Foro di fissaggio
34. Attacco HP
38. Terminale di terra
39. Disco a rottura
Pressostato differenziale, tipo RT Pressostato differenziale, tipo RT
FW
Un pressostato differenziale RT è dotato di un contatto unipolare in commutazione che apre o chiude un circuito in funzione della differenza di pressione tra due soffietti contrapposti (LP ed HP). I pressostati differenziali sono usati principalmente come protezione da differenze di pressione troppo basse nelle pompe di circolazione. Un’applicazione secondaria è il mantenimento della pressione dell’olio di lubrificazione in un compressore frigorifero.
Il funzionamento del pressostato è influenzato solo dalla pressione differenziale, cioè la differenza di pressione che si stabilisce tra i due soffietti contrapposti, mentre è indipendente dalla pressione assoluta nell’interno di questi. I soffietti (4) e (24) sono collegati rispettivamente all’attacco LP (pressione inferiore) e a quello HP (pressione superiore). La molla principale (12) può essere tarata su diversi valori di pressione differenziale tramite il disco di regolazione (5). Se la differenza tra l'alta e la bassa pressione diminuisce, l’asta (15) si muove verso il basso e, tramite la boccola di guida superiore (17), aziona la leva del contatto (18). L’opposto succede se la differenza di pressione aumenta.
© Danfoss | DCS (js) | 2021.03
AI240686443327it-000607 | 8
Scheda tecnica | Pressostati, pressostati differenziali, RT
Terminologia Controllo flottante
Forma di controllo ritardato in cui il controllore (es. valvole, serrande o simili), si muove da una posizione estrema all’altra a una velocità indipendente dalla grandezza dell’errore quando questo supera un valore positivo definito, e verso la posizione estrema opposta quando l'errore supera un valore negativo definito.
Oscillazione Variazione periodica della variabile controllata intorno a un valore di riferimento fisso.
Zona neutra Intervallo tra i valori di chiusura di due contatti.
Impostazione RT con reset automatico – LP
La manopola viene usata per impostare la pressione più bassa a cui
il contatto deve essere attivato (apertura o chiusura). Questo valore può essere letto sulla scala dello strumento. La ghiera del differenziale viene usata per tarare il differenziale. Pressione di attivazione più alta = pressione di attivazione più bassa + differenziale.
RT con reset manuale – LP I pressostati RT 1 ed RT 1A possono essere forniti nella versione con resettaggio manuale min. Quando la pressione scende sotto al di sotto del valore impostato, il contatto si apre.
Si può allora reinserire manualmente quando la pressione nel soffietto è salita al valore corrispondente a quello impostato + il differenziale.
Al diminuire della pressione, la ghiera del differenziale aziona la leva del contatto, che commuta.
La scala è calibrata in modo che i valori di scala corrispondano alla commutazione del contatto al diminuire della pressione.
“Azione a scatto” Una determinata forza di contatto è mantenuta fino allo “scatto” irrevocabile. Il tempo durante il quale la forza di contatto si avvicina allo zero è limitata a pochi millisecondi. Pertanto, l'oscillazione del contatto non può, per esempio, verificarsi in seguito a piccole vibrazioni prima del disinserimento.
I sistemi di contatto con "azione a scatto" effettuano la commutazione anche se microsaldature si sono formate durante la chiusura. Una notevole forza viene generata durante l'apertura per separare i contatti. Questa forza elimina immediatamente tutte le microsaldature. Il valore di apertura rimane pertanto sempre lo stesso e completamente indipendente dalla corrente di carico.
RT con reset automatico – HP La manopola viene usata per impostare la pressione più bassa a cui il contatto deve essere attivato (apertura o chiusura). Questo valore può essere letto sulla scala dello strumento. Il differenziale deve essere impostato con la ghiera del differenziale. Pressione di attivazione più alta = pressione di attivazione più bassa + differenziale.
RT con reset manuale – HP Il pressostato RT 5A è disponibile con resettaggio max. Quando la pressione sale al valore impostato, il contatto si apre.
Si può allora reinserire manualmente quando la pressione nel soffietto è scesa al valore corrispondente a quello impostato, meno il differenziale.
A questo punto è possibile usare la ghiera del differenziale, la quale, all’aumentare della pressione, aziona la leva del contatto, che commuta.
La scala è calibrata in modo che i valori di scala corrispondano alla commutazione del contatto all’aumento della pressione, al contrario dei pressostati RT con resettaggio automatico.
© Danfoss | DCS (js) | 2021.03
AI240686443327it-000607 | 9
Dimensioni [mm] e peso [kg]
Involucro pressostato RT
RT 1
RT 6, RT 36
RT 1A, RT 1AL
RT 1A, RT 1AL
RT 30A
RT 6A
© Danfoss | DCS (js) | 2021.03
RT 117, RT 117L, RT 200, RT 200L
Peso netto circa 1 kg
RT 260A
RT 262A
RT 260A, RT 262A
AI240686443327it-000607 | 10
Loading...