
Guida utente:
Unità di misurazione PFM 5001

Indice
Caratteristiche principali PFM 5001 .................................................................................................................................................................................... 5
Introduzione ................................................................................................................................................................................................................. 6
Unità di misurazione PFM 5001 .......................................................................................................................................................................................... 8
Accensione e spegnimento .................................................................................................................................................................................................... 9
Introduzione ................................................................................................................................................................................................................. 9
Operazioni preliminari ......................................................................................................................................................................................................... 10
Installazione dell’applicazione PFM 5001 ............................................................................................................................................................. 11
Uso con smartphone ............................................................................................................................................................................................................ 13
Impostazioni Bluetooth ........................................................................................................................................................................................................ 14
Esecuzione dell’applicazione PFM 5001 ........................................................................................................................................................................ 16
Impostazioni dell’applicazione PFM 5001 ..................................................................................................................................................................... 17
Avvio della misurazione ...................................................................................................................................................................................................... 18
Uso dei router ........................................................................................................................................................................................................................ 21
Misurazione con due sensori per il bilanciamento tramite il metodo proporzionale ....................................................................................... 25
Azzeramento sensore ........................................................................................................................................................................................................... 26
Registrazione dei dati ........................................................................................................................................................................................................................ 27
Calcolo della preregolazione della valvola per la portata richiesta in una diramazione................................................................................ 29
Calcolo della perdita di carico nella valvola per la portata richiesta ................................................................................................................
Lavoro con i progetti ........................................................................................................................................................................................................... 32
Sostituzione dei filtri sinterizzati ........................................................................................................................................................................................ 44
Specifiche tecniche ............................................................................................................................................................................................................... 46
31

Caratteristiche
principali
PFM 5001
Unità di misura e unità di calcolo separate basate
su smartphone con sistema operativo Android collegato
tramite Bluetooth e convertitore, a sua volta collegato
via radio all'unità di misurazione o router.
Possibilità di collegare fino a 10 unità
Misurazione della pressione accurata con un vero
sensore di pressione differenziale e ADC a 24 bit.
Bypass idraulico per la misurazione esatta delle
piccole differenze di pressione
Termometro PT-100 esterno
Possibilità di utilizzare progetti.
Modalità di registrazione autonoma programmabile.
Unità principale alimentata da batteria ricaricabile agli
ioni di litio

Introduzione
L’unità PFM 5001 è stata progettata per bilanciare
idraulicamente gli impianti di riscaldamento e
raffrescamento. Consente la mis{urazione della pressione,
della portata e delle temperature in un impianto.
Utilizzando le differenze nella pressione, l’unità PFM 5001
è in grado di trasformare queste due pressioni su
entrambi i lati di una valvola in portata. La portata
attraverso le singole diramazioni del sistema può essere
misurata, creando un equilibrio perfetto nell'intero
impianto.
L’unità PFM 5001 è dotata di diverse funzioni che la
rendono facile da usare.
La PFM 5001 completa consiste di:
due unità separate - una unità per la misurazione
della pressione, della portata e della temperatura
una unità di calcolo per la visualizzazione dei
risultati e l’analisi dei dati
convertitore
router, max. 3 – accessori opzionali
L’unità di pressione principale è estremamente
resistente, con un involucro robusto. All’interno
dell’unità di misurazione è presente una parte idraulica
con un sensore di pressione differenziale per
un’elaborazione accurata dei dati digitali.
Il flussometro corregge automaticamente il flusso in
base ai diversi tipi di mezzi da misurare, per esempiogli
additivi antigelo negli impianti di raffreddamento.
L’unità PFM 5001 è in grado di effettuare complicati
calcoli per gli impianti di riscaldamento a più
diramazioni utilizzando dati di bilanciamento basati su
letture in ogni diramazione.
La PFM 5001 utilizza un metodo sofisticato per calcolare
le resistenze idrauliche all’interno dell’impianto. La PFM
5001 quindi visualizza raccomandazioni per la perdita
di energia più bassa. Questa funzione riduce
drasticamente il tempo necessario per il bilanciamento.
L’unità PFM 5001 offre il vantaggio di una tecnologia
digitale avanzata che consente di rimediare alle
imprecisioni normalmente associate alla misurazione
della pressione, quali la dipendenza dalla temperatura
e la non linearità. L’unità di pressione principale è
dotata di bypass in ingresso per l’azzeramento idraulico
e una migliore precisione nella misurazione della bassa
pressione e la disaerazione dei tubi di pressione.

Questo aumenta la precisione della misurazione di base.
L’unità PFM 5001 può essere equipaggiata con un termometro
esterno collegato tramite un connettore coassiale. La
temperatura del mezzo può essere misurata inserendo il
termometro nei nippli di misurazione della valvola, in cui
normalmente vengono invece inseriti aghi di 3 mm.
Le specifiche per gli altri produttori di valvole sono preprogrammate nella memoria della PFM 5001.
La PFM 5001 consente la registrazione indipendente dei dati
inbase a un periodo pre-programmato. I dati acquisiti vengono
inizialmente memorizzati nell’unità di misurazione principale e
possono essere successivamente analizzati con l’unità di calcolo.

Unità di
misurazione
PFM 5001
Manopola azzeramento idraulico
Connettore per caricabatterie
Connettore per termometro esterno
Mandrino filtro
sinterizzato
Coperchio comparto batteria
Ingresso pressione positiva
Ingresso pressione negativa

1. Premere il pulsante ON/OFF per
accendere la PFM 5001. Il sensore si spegne
automaticamente 60 minuti dopo la fine della
comunicazione con lo smartphone.
Tempo (sec.)
Stato OK
Errore scheda radio
Batteria scarica
Registra
Registra con sleep

1. Gli smartphone sono in genere dotati di display a
sfioramento con tre pulsanti di base:
3. Creare un account Google.
4. Compilare i campi richiesti.
2. Inserire la scheda SIM nello smartphone. Sbloccare
la scheda SIM seguendo la procedura standard per i
cellulari.
Assicurarsi che una connessione Internet sia disponibile
con la scheda SIM in quanto l’attivazione dello smartphone
richiederà il download di circa 50 MB di dati. Ricordare
anche che il download dell’applicazione PFM 5001
richiederà il pagamento per i corrispettivi dati scaricati.
Home
– consente di ritornare alla schermata
principale del telefono.
Indietro
– consente di ritornare alla schermata
precedente. Mentre l’applicazione è in esecuzione, è
possibile tornare alla schermata principale del telefono
e l’applicazione si arresterà.
Menu
– menu del telefono o dell’applicazione.
10
HEC

Operazioni
preliminari
(continua)
5. Hai creato un account
Google dopo aver seguito la
procedura standard.
2. Cercare l’applicazione
PFM 5001.
1. Accedere a Google Play
Installazione
dell’applicazione
PFM 5001

5. Selezionare Accept
(Accetto) e scaricare
6. Selezionare “Open” (Apri)
Installazione
dell’applicazione
PFM 5001
(continua)
4. Fare clic su
Download (Scarica)

7. Menu principale di
PFM 5001
8. Ritorno alla schermata
principale dello
smartphone tramite il
pulsante Indietro.
Installazione
L’applicazione PFM 5001 è ora installata sul telefono.
Ora basta inserire la scheda SIM nel telefono e
impostare il servizio telefonico e Internet.
È necessario creare un account Google se si desidera
in seguito scaricare upgrade dell’applicazione PFM
5001.
dell’applicazione
PFM 5001
(continua)

1. Accedere al menu delle
Impostazioni
3. Attivare Bluetooth.
Attenzione! Molto importante!
Prima di attivare il collegamento
Bluetooth, è necessario attivare
le unità di misurazione e
attendere l’inizializzazione per 4
sec. (il LED verde cessa di
lampeggiare); dopodiché, attivare
il convertitore e attendere la sua
inizializzazione. Come ultimo
passo, attivare bluetooth sul
proprio smartphone. In caso
contrario, il convertitore e le unità
di misurazione non saranno
visibili.
4. Continuare a ricercare
dispositivi.

5. Selezionare il convertitore
PFM 5001; eseguire
l’abbinamento con questo
dispositivo.
Impostazioni
Bluetooth
(continua)
6. Immettere la password:
xxxx – ultime quattro cifre del
numero di serie del
convertitore.
7. Ritornare alla schermata
principale con il tasto Home.

3. L’applicazione PFM 5001 è
in esecuzione.
1. Accedere alla schermata dell’applicazione.
Toccare senza rilasciare l’icona di PFM 5001.
L’applicazione PFM 5001 crea un link sulla schermata
principale dello smartphone.
Eseguire
l’applicazione
PFM 5001
2. Toccare l’applicazione
PFM 5001 sulla schermata
principale.

2. Selezionare tutte le voci
desiderate – Pressure Units
(Unità di pressione).
1. Accedere a Settings
(Impostazioni) dal
menu principale di PFM5001.
Impostazioni
applicazioni
PFM 5001
4. Temperature units (Unità
temperatura). Ritornare al
menu principale di PFM 5001.
3. Flow Units (Unità portata).

2. È necessario attivare la
funzione Bluetooth se non è
attiva.
1. Accesso a Measure (Misura).
Attenzione! Molto importante!
Prima di attivare il collegamento
Bluetooth, è necessario attivare le
unità di misurazione e attendere
l’inizializzazione per 4 sec. (il LED
verde cessa di lampeggiare);
dopodiché, attivare il convertitore e
attendere la sua inizializzazione.
Come ultimo passo, attivare
Bluetooth sul proprio smartphone.
In caso contrario, il convertitore e
le unità di misurazione non
saranno visualizzati.
4. Misura - Schermata
principale.
3. Selezionare il
convertitore PFM 5001.

Avvio della
misurazione
(continua)
5. Impostare la misurazione su
una situazione reale tramite il
pulsante Menu del telefono.
Selezione Manufacturer
(Produttore) dall’elenco a
discesa. Selezionare quindi il
tipo di valvola e fare clic su Ok.
6. Select valve (Selezionare
valvola):
7. Change valve presetting
(Modifica regolazione valvola).
8. Change medium (Cambia
mezzo).

Avvio della
misurazione
(continua)
È possibile immettere la
temperatura
manualmente, oppure
misurarla con la sonda di
temperatura di PFM 5001.
9. Temperatura del mezzo:
Poiché le proprietà del mezzo e quindi della portata
misurata per mezzi non congelabili dipendono dalla
temperatura, l’unità PFM 5001 deve conoscere
la temperatura del mezzo.

2. Trovare la sezione
Sensor preferences
(Preferenze sensore).
Selezionare Count of
routers (Conta routers).
1. Fare clic su Impostazioni
nel menu principale.
È possibile utilizzare la modalità wireless per le
misurazioni a lunga distanza oppure la misurazioni
in un progetto tramite la propagazione di onde
radio. Il router è contenuto nell’involucro di PFM
5001 con una sottile antenna esterna ad
altaprestazione. Il router deve essere solo acceso
e spento e il suo stato è indicato dal LED.
Stato OK
Errore scheda radio
Batteria 75%
Batteria 50%
Batteria 25%
HEC
21

Uso dei
router
(continua)
4. Ora è necessario inserire
l’indirizzo dei router.
Fare clic su Address of router 1
(Indirizzo router 1).
Immettere l’indirizzo – cifre
del numero di serie del router.
Il numero di serie è riportato
sulla etichetta del router.
3. Selezionare il numero di
router che si desidera
utilizzare.
5. Ripetere la stessa procedura per tutti i router
utilizzati.
Molto import ante!
L’indirizzo del router deve
essere impostato correttamente. Il router 1 è
quello più vicino al convertitore, il router 2 è al
centro e il router 3 è il più vicino all’unità di
misurazione.
6. Ritornare al menu principale.

Utilizzo di due
sensori con i
router (metodo
proporzionale).
Uso dei
router
(continua)
Uso di due router con sensore singolo.
Uso di un router con sensore singolo.
1. Per il corretto posizionamento dei router, premere
il pulsante del segnale sui router alla schermata del
menu principale.
Sensore
diramazione
bilanciata
Sensore
diramazione
bilanciata
Sensore
diramazione
bilanciata

Uso dei
router
(continua)
4. Dopo il corretto posizionamento di tutti i
componenti dell’impianto, tornare di nuovo al
menu principale
2. Selezionare il
convertitore PFM 5001
dal menu visualizzato.
3. Alla schermata
successiva attivare il
pulsante Use routers (Usa
routers). Questa schermata
visualizza il segnale fra il
convertitore e i router e le
unità di misurazione

1. Toccare il pulsante
Proportional measure
(Misura proporzionale)
2. La schermata del
bilanciamento tramite metodo
proporzionale sarà visualizzata.
La misurazione è online per
entrambe le unità di
misurazione. I dati dall’unità di
misurazione 1 sono visualizzati
sulla sinistra dello schermo;
l’unità di misurazione 2 è
visualizzata sulla destra dello
schermo. Le unità della portata
e della pressione devono
essere selezionate dal menu
principale/ Impostazioni.
3. Se, per l'unità della portata, si seleziona il valore
lambda, è necessario impostare anche la portata
richiesta dal menu visualizzato dopo aver toccato il
pulsante del Menu.
3. Selezionare l'unità di misura di riferimento, per
esempio il numero 1 nella parte superiore dello
schermo.
4. Nella parte inferiore dello schermo, l'unità di
misurazione 2 visualizzerà i dati della valvola
bilanciata nella ramificazione.
5. Impostare la valvola corretta e la preregolazione
per entrambe le unità di misurazione.
6. Se, per la misurazione, è necessario allontanarsi
con lo smartphone e il convertitore dall’unità di
misurazione, bisognerà utilizzare il router nell’unità
di misurazione (nel nostro caso, il numero 1) per
non perdere il segnale. Se si utilizzano i router,
bisognerà prima toccare il pulsante sulla sinistra
dello schermo,”Use routers” (Usa routers).
7. La portata di entrambe le valvole sarà
visualizzata sotto forma di grafico a barre.
8. È possibile utilizzare entrambe le unità come
unità di misurazione di riferimento e quindi è
importante toccare il pulsante ”Use routers”
corretto!
Misurazione
con due
sensori per il
bilanciamento
tramite il
metodo
proporzionale

1. Se si desidera misurare piccole pressioni differenziali
(inferiori a 500 Pa), l’unità di misurazione PFM
5001 deve essere impostata su zero
(azzeramento).
2. L’azzeramento viene
eseguito facendo clic su
Sensor zero setting
(azzeramento sensore) nel
menu.
3. Collegare il sensore al
sistema, ruotare la valvola di
azzeramento sulla posizione
orizzontale e continuare
facendo clic su OK.
4. Ruotare nuovamente la
valvola di azzeramento sulla
posizione verticale e confermare
facendo clic su OK.

3. Selezionare le unità da
registrare:
2. Fare clic sul pulsante
Menu/New (Menu/Nuovo).
4. Selezionare il luogo, il
nome, la data e il numero
delle registrazioni.
1. Selezionare Registrazioni nel menu principale.

Registrazione
dei dati
(continua)
6. Se si fa clic sul pulsante
New (Nuovo) o Read (Leggi)
durante la registrazione,
verrà visualizzato un
messaggio. Rispondere al
messaggio solo al termine del
periodo di registrazione.
7. I dati registrati sull’ unità
di misurazione possono
essere visualizzati facendo
clic sul pulsante “Read”
(Leggi). Fare clic sul
pulsante Save (Salva) per
salvare i dati.
8. Immettere il nome del
file per i dati caricati. Il file
sarà salvato sulla Memory
card /PFM 5001/cartella
Registrazioni.
5. Fare clic su OK. L'impostazione verrà trasmessa alla
unità di misurazione PFM 5001 e la registrazione avrà
inizio. Lo stato della registrazione verrà indicato dal
LED sulla PFM 5001.

Calcolo della
preregolazione
della valvola
per la portata
desiderata in
una
diramazione
2. Selezionare la valvola e
immettere la preregolazione
corrente della diramazione. Fare
clic sul pulsante Calculate
presetting (Calcola
preregolazione).
9. I dati salvati possono
essere visualizzati facendo
clic sul pulsante Open (Apri).
Registrazione
dei dati
(continua)
1. Fare clic sul pulsante Calculations (Calcoli) nel
menu principale.

4. Misurazione della
portata corrente attraverso
la diramazione.
3. Immettere la portata
desiderata per la
diramazione.
5. Chiudere la valvola e
misurare la pressione
disponibile nella diramazione.
6. La preregolazione per la
portata desiderata sarà
visualizzata nella finestra
Results (Risultati). Se la
preregolazione è fuori campo,
sarà visualizzato un
messaggio che avverte
l’utente che non è possibile
ottenere la portata desiderata
- “Presetting is out of range”
(Il valore è superiore al
massimo)
Calcolo della
preregolazione
della valvola
per la portata
desiderata in
una
diramazione
(continua)

4. La risposta sarà
visualizzata nella finestra
Results (Risultati).
3.
Immettere la portata
desiderata per la diramazione.
Calcolo della
1. Fare clic sul pulsante Calculations (Calcoli) nel menu
principale.
2. Selezionare la valvola e
immettere la preregolazione
corrente della diramazione.
Fare clic sul pulsante
Calculate pressure loss
(Calcolare la perdita di
pressione).
perdita di
carico nella
valvola per la
portata
richiesta
HEC
31

L’unità PFM 5001 include un modulo integrato per i calcoli
dei progetti di bilanciamento, incluso una diramazione
orizzontale e un massimo di 100 diramazioni verticali. Il
calcolo presume che la pressione di progetto in ingresso
sia costante e
che il progetto non sia influenzato negativamente da
componenti idraulici (per esempio, regolatori di
pressione differenziale montati nelle diramazioni o
valvole termostatiche).
Schema di un progetto di base

2. Immettere il nome del
nuovo progetto.
1. Premere il pulsante Menu
e quindi New (Nuovo). Per
sicurezza, i progetti sono
salvati nella Memory
card/PFM 5001 /cartella
1. Selezionare Progetti nel menu principale.
Cominciare a
lavorare con i
progetti
2. L’ultimo progetto aperto
nella schermata Progetti.
Icona di immissione
manuale
Creazione di
un nuovo
progetto
1. Premere il pulsante
Menu e quindi New
(Nuovo). Per sicurezza, i
progetti sono salvati nella
Memory card/PFM 5001
/cartella Progetti per
proteggerli in caso di
guasto del sistema.
HEC
33

Creazione
di un nuovo
progetto
(continua)
3.
Spuntare la casella
Common valve (Valvola
comune) o deselezionarla
se non è presente nel
progetto.
6. Selezionare la scheda
Branch (Rami). Fare clic
sul pulsante del Menu e
quindi sul pulsante Add
branch (Aggiungi ramo).
4. Selezionare il
produttore e il tipo della
valvola comune se la
casella è stata spuntata.
Riempire il campo Initial
presetting (Regolazione
iniziale) della valvola
comune.
5.
È possibile misurare l’Input
pressure (Pressione di
ingresso) tramite l’icona di
misurazione sulla riga.
La preregolazione della
valvola comune calcolata
sarà visualizzata nella
schermata Presetting
(Preregolazione) al termine
del progetto di
bilanciamento.

Creazione
di un nuovo
progetto
(continua)
7. Immettere il nome del
ramo, la Portata richiesta
(requested flow) della
valvola e la Preregolazione
iniziale (Initial presetting).
Gli altri campi saranno
compilati automaticamente
durante la misurazione del
ramo o al termine del
calcolo del bilanciamento.
8. Allo stesso modo della
Pressione d’ingresso, sarà
possibile misurare la
Portata iniziale e lo Scarico
pressione (Disposal
pressure).
9. Aggiungere le altre
diramazioni incluse nel
progetto seguendo le
istruzioni. Notare che l’
ordine delle diramazioni nel
progetto deve corrispondere
alla distanza di ciascuna
diramazione dalla fonte della
pressione di ingresso.
10. L’ordine corretto delle
diramazioni nel progetto
può essere impostato
spostando in alto e in
basso le diramazioni
selezionate nella struttura
del progetto.

Creazione
di un nuovo
progetto
(continua)
Preparazione
di un
progetto di
bilanciamento
– misurazione
2. Collegare l’unità di
misurazione PFM 5001 alla
pressione di ingresso del
progetto. Aprire il progetto.
1. Prima di procedere con la misurazione, la
preregolazione iniziale deve essere impostata per tutte
le valvole di bilanciamento nel progetto, tra cui la
valvola comune. Quando si bilancia nuovamente un
progetto esistente o nuovo, si consiglia di immettere la
preregolazione corrente delle valvole bilanciate nel
progetto stesso.

3. Misurazione della
pressione di ingresso del
progetto.
5. Misurazione delle
pressione disponibile. Prima di
misurare la pressione
disponibile nella
diramazione, chiudere la
valvola bilanciata nella
diramazione. Il valore
misurato sarà salvato con i
dati della diramazione.
4. Collegare l’unità di
misurazione PFM 5001 alla
valvola di bilanciamento su ogni
diramazione e selezionare la
diramazione pertinente nella
scheda Rami (Branches). È
necessario misurare la portata
attraverso la valvola con la
preregolazione iniziale della
valvola bilanciata e la pressione
disponibile nella diramazione
con la valvola bilanciata. Il valore
misurato sarà compilato
automaticamente nel campo
corrispondente.
6. Misurazione della portata
iniziale nella diramazione. PFM
5001 selezionerà
automaticamente la valvola
corretta e la preregolazione in
base alla diramazione
selezionata. La portata
iniziale misurata sarà salvata
assieme agli altri dati della
diramazione.
Preparazione
del progetto
di
bilanciamento
– misurazione
(continua)

Bilanciamento
del progetto di
base
1. Ritornare alla scheda
Progetti e fare clic sul
pulsante Menu/Balancing
project (Menu/progetto di
bilanciamento) sullo
smartphone.
2. Selezionare Basic project
balancing (bilanciamento
progetto di base).
7. Il progetto è pronto per il bilanciamento dopo la
misurazione della portata iniziale e della pressione
disponibile per ogni diramazione del progetto.
Preparazione
del progetto
di
bilanciamento
– misurazione
(continua)
38
HEC

3. Per minimizzare perdite di energia nel progetto, la
PFM 5001 inizia a bilanciare con una perdita di carico di
3kPa sulla valvola di bilanciamento nell’ultima
diramazione. Successivamente, sono ottimizzate le
diramazioni non bilanciate. Se una perdita di carico
superiore su una valvola di bilanciamento è necessaria
in una diramazione,il calcolo sarà riavviato con una
perdita di carico superiore nell’ultima diramazione. Il
bilanciamento viene arrestato quando il numero minimo
di diramazioni non è bilanciato.
Bilanciamento
del progetto di
base
(continua)
4. Il risultato del
bilanciamento viene
visualizzato nella finestra
Results (Risultati) in Start
Balancing (Avvia
bilanciamento).

Progetto con
ingresso di
pressione
centralizzato
Spesso ci imbattiamo in impianti dotati di un
ingresso di pressione centralizzato, con distribuzione
del mezzo da uno dei lati dell’ingresso. È possibile
bilanciare questi progetti dividendoli in due progetti
separati.
I due progetti sono misurati e bilanciati
individualmente e successivamente uniti usando il
comando Bind Project (unifica progetti), come
segue.

4. Aprire il secondo lato del
progetto centralizzato
(“middle powered”) –
Project3 (Progetto3).
Calcolo del
bilanciamento
di un progetto
con ingresso di
pressione
centralizzato
- procedura
2. Ritornare alla scheda dei
Progetti e aprire un lato del
progetto centrale – per
esempio, Project2. Fare clic
sul pulsante Menu/Balancing
project (Menu/progetto
bilanciamento) dello
smartphone.
3. Fare clic sul pulsante
Middle power project
balancing (bilanciamento
progetto centralizzato).
1. Creare due progetti –
Lato sinistro
e
Lato
destro
come descritto sopra.
- Chiudere il progetto lato destro all’altezza di una
valvola di arresto.
- Misurare il progetto del lato sinistro.
- Chiudere il progetto lato sinistro all’altezza di una
valvola di arresto. - Aprire e misurare il progetto lato
destro.

5. L’unità PFM 5001
bilancerà i due progetti
separatamente. Quindi,
bilancerà nuovamente il lato
del progetto che richiede una
pressione superiore a valle
dalla valvola comune. Infine,
sarà corretta la
preregolazione della valvola
comune.
1. Fare clic sulla scheda
Branch (Rami) e selezionare la
diramazione da misurare. Fare
clic sull’icona di misurazione
sulla medesima riga di Real
flow (portata reale).
2. Il valore della portata
misurato sarà immesso sotto
il parametro “Real flow”
(portata reale) della
diramazione selezionata.
Calcolo del
bilanciamento
di un progetto
con ingressi
pressione
centralizzato
– procedura
(continua)
Misurazione
della portata
effettiva

Sostituzione
dei filtri
sinterizzati
Se la PFM 5001 inizia a rispondere lentamente ai
cambiamenti di pressione o se all’avviamento dell’unità di
misurazione la pressione visualizzata è superiore a 5 kPa, è
necessario sostituire i filtri sinterizzati, come mostrato
nell’immagine sotto. Se non si nota alcun miglioramento,
contattare il produttore per la riparazione.
Filtro sinterizzato 10 x 2

Unità di calcolo
Lingue menu . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Numero di progetti . . . . . . . . . . . .. . . .20
Numero di diramazioni . . . . . . . . . . .. . . .60
Interfaccia PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .USB
Unità di calcolo raccomandata:
Smartphone con risoluzione display di 320x480 e
superiore, per es.:
Samsung Galaxy Ace
Samsung Galaxy Ace Plus Samsung
Galaxy Xcover S5690 LG Optimus
Black P970
Sistema operativo supportato Android 2.1 e superiore
Unità di misurazione
Campo pressione .............................. 0-1.000 kPa ~ 0-10
bar
bar
Pressione statica max. ........................................ 10 o 20
bar
Sovrapressione max. ............................... 1.200 kPa ~ 12
bar
bar
Affidabilità, linearità ed errore isteresi .......... 0,15% del
campo
Errore temperatura ..................................... 0,25% del
campo
Effetto pressione statica ........................................ ± 200
PA
Temperatura del mezzo ................................... da - 5 a
90° C
Temperatura ambiente .................................... da - 5 a
50° C
Temperatura di magazzinaggio ....................... da -10 a
70° C
Sonda temperatura ........................................... Pt 100
digitale
Campo misurazione temperatura................... da -20 a
120° C
Errore misurazione temperatura ................................... ±
1° C
Alimentazione ............... Batteria agli ioni di litio 3,6 V 950
mAh (per telefono cellulare Nokia 6230)
Banda wireless interfaccia RF ........................................ 868
MHz
Velocità di comunicazione .............................................. 9.600
bps
Potenza trasmettitore RF .................................................... 25
mW
Portata radio (aria aperta) .................................... fino a 30 m
0-2.000 kPa ~ 0-20
2.200 kPa ~ 22