Tutte le valvole solenoidi EVR/EVRA e EVH
possono lavorare correttamente solamente in
una direzione di usso, ossia nella direzione della
freccia.
Normalmente le valvole solenoidi montate a
monte di una valvola termostatica devono essere
montate vicino a quest’ultima.
In questo modo vengono evitati colpi di liquido
all’apertura della valvola solenoide.
Assicurarsi che le tubazioni intorno alla valvola
siano ssate correttamente, in modo che non si
verichino rotture.
Af0_0001
Af0_0003
solenoidi
Valvole
Precauzioni EVRA 32 & 40
Per brasare/saldare le valvole EVR/EVRA e EVH
non è in genere necessario smontarle purché
si prendano le misure necessarie per evitare di
riscaldarle.
Nota! Proteggere sempre il tubo armatura dalle
gocce di saldatura.
Fissata la valvola al tubo, togliere il corpo
per evitare l’azione del calore su O-ring e
guarnizioni. In impianti con tubi di acciaio saldati
è raccomandabile montare un ltro FA o simili
davanti alla solenoide. (In impianti nuovi fare
sempre un lavaggio prima del loro avviamento).
Tutte le valvole solenoidi devono essere aperte
o mediante tensione alla bobina o aprendo
la valvola manualmente (se esiste un’asta per
apertura manuale).
Ricordare di svitare l’asta prima della messa in
moto, altrimenti la valvola non si può chiudere.
Af0_0005
Applicare sempre una controforza al
momento di ssare la valvola solenoide alle
tubazioni - cioè due giri di chiave dalla stessa
parte della valvola.
Quando si installa la bobina, questa deve essere
semplicemente spinta sul tubo armatura nché
si avverte uno scatto che indica che la bobina è
stata installata correttamente.
Nota: Ricordarsi di montare l’O-ring tra il corpo
valvola e la bobina.
Assicurarsi che l’O-ring sia liscio, non danneggiato
e non ci siano vernici o altri materiali sulla sua
supercie.
Nota: Cambiare l’O-ring quando si eettua la
manutenzione.
La bobina può essere rimossa con l’aiuto di un
cacciavite. In seguito il cacciavite può essere
usato come leva per allentare la bobina.
Af0_0018
Af0_0019
solenoidi
Valvole
Eettuare l’immissione del cavo in modo
accurato. L’acqua non deve poter entrare nella
morsettiera. Il cavo deve essere fatto uscire in
modo da formare una U.
Tutta la circonferenza del cavo deve aderire al
passacavo della morsettiera.
Usare perciò sempre dei cavi rotondi - sono gli
unici che garantiscano un’aderenza perfetta.
Quando si cambia la bobina può essere
necessario usare attrezzi manuali, ad es. due
cacciaviti.
Controllare che i dati della bobina (tensione
e frequenza) corrispondano alla tensione di
alimentazione. In caso contrario la bobina può
bruciarsi. Controllare sempre che valvola e
bobina si corrispondano.
Fare attenzione nel cambiare la bobina di
EVR 20 NC (NC = normalmente chiuso):
- Il corpo della valvola per bobina a corrente
alternata ha un’armatura quadrata.
- Il corpo della valvola per bobina a corrente
continua ha un’armatura rotonda.
La bobina sbagliata dà un MOPD più basso.
Vedere i dati sulla testa del dado. Scegliere
possibilmente sempre bobine a frequenza
singola. Producono meno calore delle bobine a
doppia frequenza.
Utilizzare valvole solenoidi NC (normalmente
chiuse) in impianti, in cui la valvola deve stare
chiusa (bobina de-energizzata) la maggior parte
del tempo.
Utilizzare valvole solenoidi NO (normalmente
aperte, bobina de-energizzata) in impianti in cui
la valvola deve stare aperta la maggior parte del
tempo.
Non sostituire mai ad una valvola solenoide del
tipo NO una valvola solenoide del tipo NC - o
viceversa.
Af0_0012
Af0_0013
Af0_0014
(Il nuovo tipo di bobina “clipon”)
Con ogni bobina vengono fornite 2 etichette
(vd. illustrazione).
L’etichetta adesiva deve essere attaccata sul
anco della bobina, mentre l’altra deve essere
installata sul tubo armatura prima di posizionare
la bobina.