Rassegna delle funzioni ................................................................................. 8
Introduzione
Applicazione
• Il regolatore è utilizzato per il controllo della temperatura degli
apparecchi frigoriferi nei supermercati
• Grazie alle numerose applicazioni predenite un’unità ore
diverse opzioni. Massima essibilità per impieghi sia in nuove
installazioni che come ricambio nel settore della refrigerazione
Principio di funzionamento
Il regolatore contiene un controllo di temperatura che riceve il
segnale trasmesso da uno o due sensori di temperatura.
I sensori del termostato sono posti nel usso d’aria Calda
all’ingresso dell’evaporatore, nel usso d’aria Fredda all’uscita
dell’evaporatore o in entrambi. Un valore preimpostato determina
l’entità dell'eetto che avranno i due segnali sul controllo.
È possibile ottenere una misurazione della temperatura di
sbrinamento direttamente con un sensore S5 o indirettamente
tramite la misura rilevata da un sensore S4. Quattro relè
inseriscono e disattivano le funzioni richieste, determinate
dall’applicazione: Le opzioni sono le seguenti:
È possibile collegare al regolatore no a due sensori termostati. Il
modo in cui devono essere realizzati i collegamenti è denito dalla
relativa applicazione.
Un sensore nell’aria all’ingresso dell’evaporatore: S3
Questo collegamento è utilizzato principalmente quando il
controllo si basa sull’area.
Un sensore nell’aria all’uscita dell’evaporatore: S4
Questo collegamento è utilizzato principalmente quando la
refrigerazione è regolata e vi è il rischio di una temperatura troppo
bassa vicino ai prodotti.
Un sensore all’ingresso e all’uscita dell’evaporatore: S3 + S4
Questo collegamento consente di adattare il termostato, il
termostato con allarme e il display all’impiego pertinente. Il
segnale al termostato, il termostato con allarme e il display
sono impostati a un valore calcolato tra le due temperature; ad
esempio, il 50% darà lo stesso valore da entrambi i sensori.
Il segnale al termostato, il termostato con allarme e il display
possono essere impostati in maniera indipendente tra loro.
Sensore di sbrinamento S5
Il segnale migliore relativo alla temperatura dell’evaporatore si
ottiene da un sensore di sbrinamento montato direttamente
sull’evaporatore. Qui il segnale può essere utilizzato per la
funzione di sbrinamento per risparmiare più tempo ed energia
possibili.
Se sono necessari 2 (x) sensori S5, è possibile montare un sensore
S5B sull’ingresso DI1. Lo sbrinamento si arresta quando entrambi
I sensori di temperatura registrano una temperatura più alta della
temperatura di arresto dello sbrinamento impostata.
Se non è necessario un sensore di sbrinamento, è possibile
interrompere lo sbrinamento in base al tempo, oppure selezionare
S4.
Modica del riferimento di temperatura
Ad esempio in un apparecchio a impulsi utilizzato per varie
categorie di prodotti. Qui è possibile modicare con facilità
il riferimento di temperatura grazie al segnale di contatto su
un ingresso digitale. Il segnale aumenta il normale valore del
termostato di una quantità predenita. Contemporaneamente,
i limiti di allarme con lo stesso valore vengono modicati in
conseguenza.
Sono disponibili due ingressi digitali che possono essere utilizzati
entrambi per le seguenti funzioni:
- Pulizia scomparto
- Funzione di contatto porta con allarme
- Avvio sbrinamento
- Sbrinamento coordinato
- Commutazione tra due riferimenti di temperatura
- Ritrasmissione della posizione di un contatto tramite la comunicazione dati
- L’ingresso DI1 può ricevere un segnale da un sensore
di temperatura S5B.
Funzione pulizia Banco
Questa funzione permette di procedere facilmente alle varie fasi
di pulizia dell’apparecchiatura frigorifera. Premendo tre volte un
pulsante è possibile passare da una fase all’altra.
Premendo il pulsante la prima volta si arresta la refrigerazione (ma
la ventola continua a funzionare)
Più tardi, premendo di nuovo il pulsante si arresta la ventola
Ancora più tardi, una ulteriore pressione sul pulsante riavvia la
refrigerazione
Le varie situazioni possono essere seguite dal display.
Sulla rete un allarme di pulizia viene trasmesso all’unità di sistema.
Questo allarme può essere “registrato” in modo che possa essere
fornita una prova della sequenza degli eventi.
-++°C
1÷+Fan
2÷÷O
3++°C
Funzione di contatto porta
Nelle celle frigorifere e nei congelatori l’interruttore della porta
può accendere e spegnere la luce, avviare e arrestare la refrigerazione e inviare un allarme se la porta è rimasta aperta per troppo
tempo.
Override del circuito luci
(Utilizzare solo con il circuito 2, che usa il relè 4 per controllare le
luci)
Tenendo premuto il tasto centrale per quattro secondi, il relè luci
commuta nella posizione inversa. Come conferma, sul display
appare una "-L-"
L'override viene applicato solo per il periodo corrente di accensione-spegnimento. La commutazione successiva segue lo schema
pianicato.
Se la funzione luci è impostato in modo da seguire la funzione
porta, non è possibile eseguire l'override e verrà sempre seguita la
funzione porta.
L'override non può essere eseguito se la regolazione viene interrotta utilizzando l'interruttore principale o la funzione "Pulizia
apparecchio" oppure se il sistema è in attesa del segnale "Ritardo
accensione".
Sbrinamento
A seconda delle applicazioni è possibile scegliere uno dei seguenti
metodi di sbrinamento:
Sbrinamento naturale:
- I ventilatori rimangono in funzione durante lo sbrinamento.
Sbrinamento elettrico:
- Viene attivato l’elemento riscaldante
Sbrinamento a glicole caldo:
- La valvola viene tenuta aperta in modo che il glicole caldo possa
scorrere attraverso l’evaporatore
Gas
Uno sbrinamento può essere avviato in vari modi
Ad Intervalli: Lo sbrinamento si avvia ad intervalli di tempo prestabiliti, ad esempio otto ore
Tempo di refrigerazione:
Lo sbrinamento inizia dopo un periodo di refrige razione pressato, in altre parole in caso di minore
necessità di refrigerazione il successivo sbrinamen
to viene man mano posposto
Programma interno: In questo caso lo sbrinamento si avvia all’orario prestabilito del giorno o della notte. Il
massimo è 6 volte.
Contatto: lo sbrinamento viene avviato con un segnale a
contatti sull’ingresso digitale
Rete: Il segnale di avvio sbrinamento viene inviato da
un’unità di sistema tramite la trasmissione dati.
Temp S5 Nei sistemi 1:1 si può controllare l’ecienza
dell’evaporatore. In caso di formazione di ghiaccio
si avvia lo sbrinamento.
Manuale: Un ulteriore sbrinamento può essere avviato trami te il pulsante più in basso del regolatore
Tutti i metodi descritti possono essere utilizzati in qualsiasi
sequenza; ogni volta che uno di questi si attiva inizia uno sbrinamento.
Sbrinamento coordinato
Esistono due modi per eseguire uno sbrinamento coordinato.
Tramite cablaggio tra i regolatori o tramite la trasmissione dati.
Collegamento cablato
Uno dei regolatori può essere impostato come unità di controllo
ed essere dotato di un modulo batteria per assicurare il backup
dell’orologio.
L'unità di controllo è un regolatore con uno schema di sbrinamento installato in t1-t6, t11-t16. Questo viene segnalato dall'accensione del simbolo "HACCP" sul pannello frontale.
Una volta avviato uno sbrinamento, tutti gli altri regolatori si
adeguano avviando uno sbrinamento. Al termine dello sbrinamento ogni regolatore si pone in condizioni di attesa. Quando
tutti i regolatori sono in condizioni di attesa, si commuta lo stato e
riprende la refrigerazione..
(Se solo uno nel gruppo richiede lo sbrinamento, gli altri si adeguano). L'avviamento manuale della funzione sbrinamento vale
solo per il regolatore corrente).
Sbrinamento tramite comunicazione dati
Tutti i regolatori sono dotati di un modulo di comunicazione
dati e tramite la funzione di esclusione è possibile coordinare lo
sbrinamento da un gateway/sistema di gestione.
Sbrinamento a richiesta
1 Basato sul tempo di refrigerazione
Quando il tempo totale di refrigerazione supera un valore pressato, viene attivato un ciclo di sbrinamento.
2 In base alla temperatura
Il regolatore controlla costantemente la temperatura S5. Nel
periodo tra due sbrinamenti, la temperatura S5 si abbassa man
mano che sull’evaporatore si forma ghiaccio (perché il compressore funziona per tempi più lunghi e fa abbassare sempre più la
temperatura S5). Quando questa temperatura supera un valore
preimpostato, viene avviato uno sbrinamento.
Questa funzione può funzionare solo nei sistemi 1:1
Se vengono utilizzati sia un sensore S5 che un sensore S5B, lo
sbrinamento verrà avviato dal sensore, il quale rileva la temperatura più bassa.
Il regolatore è dotato di una funzione che rileva automaticamente
se sull'apparecchiatura frigorifera è stata posta una copertura per
la notte.
Tale funzione prevede l'uso dei sensori S3 e S4.
Quando sull'apparecchiatura viene messa una copertura per
la notte, diminuisce l'ingresso di calore e quindi la necessità di
rareddare. La dierenza di temperatura tra i sensori S3 e S4 si
riduce e il regolatore commuta nel modo funzionamento notturno
quando la dierenza diventa minore del valore di dierenza
impostato (dierenza temperatura con copertura notte).
Esempio
Durante il giorno c'è una dierenza di temperatura di 8 °K tra S3 e
S4.
In caso di funzionamento con la copertura notte, la dierenza
scende a 3 °K.
r75 Dierenza temperatura con copertura, deve essere impostato
a un valore intermedio tra I due valori citati. In questo caso, 5,5 °K.
Copertura
notte posta
sull'apparecchiatura
Copertura
notte
rilevata
Copertura
notte
rimossa
Rimozione
della copertura
notte rilevata
La funzione non è attiva nelle seguenti condizioni di
funzionamento:
Regolazione interrotta
Pulizia apparecchio
Sbrinamento
Sequenza di abbattimento
Se il regolatore registra una dierenza negativa, si accorge che si
tratta di un'inversione dei due sensori. Di conseguenza invia un
allarme del tipo "S3/S4 invertiti".
Questa funzione non ha alcun eetto sulla funzione luci
Modulo aggiuntivo
• Il regolatore può, in un secondo momento, essere dotato di un
modulo aggiuntivo, se l’applicazione lo richiede.
Il regolatore è stato predisposto con una presa, pertanto è suciente inserire il modulo
- Modulo batteria
Il modulo garantisce la tensione al regolatore se la tensione di
alimentazione si interrompe per più di quattro ore. In questo
modo la funzione orologio può essere protetta durante un'interruzione di alimentazione.
Esempio di sequenza della temperatura
Esempio di impostazione:
r15 Ther S4% = 100%
r61 Ther S4% Night = 0%
r13 Night setback = 3 K
r75 Cover dif = 5 K
- Trasmissione dati
Se è necessario il funzionamento da PC, collocare un modulo
per la trasmissione dati nel regolatore.
• Display esterno
Se è necessario indicare la temperatura sulla parte anteriore
dell’apparecchiatura di refrigerazione, è possibile montare un
display. Il display supplementare mostrerà le stesse informazioni
del display del regolatore, ma non è dotato di pulsanti per il
funzionamento.
Segue una panoramica del campo di applicazione del regolatore.
Un’impostazione denisce le uscite relè anché l’interfaccia del
regolatore sia mirata per l’impiego selezionato.
A pagina 18 è fornito un elenco delle impostazioni relative ai
rispettivi schemi elettrici.
S3 e S4 sono sensori di temperatura. Il tipo di impiego determina
se deve essere utilizzato uno dei due sensori o entrambi. S3 è
posto nel usso d’aria all’ingresso dell’evaporatore. S4 si trova
invece all’uscita dell’evaporatore.
Un’impostazione percentuale determina in base a quale controllo deve essere basato. S5 è un sensore di sbrinamento posto
sull’evaporatore.
DI1 e DI2 sono funzioni di contatto che possono essere impiegate per una delle funzioni seguenti: funzione porta, funzione allarme, avviamento sbrinamento, interruttore principale esterno,
funzionamento notturno, modica del riferimento del termostato, pulizia dell’apparecchio, refrigerazione forzata o sbrinamento
coordinato. Vedere le funzioni nelle impostazioni o02 e o37.
Controllo refrigerazione con un compressore
Le funzioni sono adatte agli impianti frigoriferi piccoli, ossia
apparecchi frigoriferi o celle frigorifere.
I tre relè possono controllare la refrigerazione, lo sbrinamento e
i ventilatori, mentre il quarto relè può essere impiegato sia per la
funzione allarme, per il controllo luci o per la resistenza antiappannante
• La funzione allarme può essere collegata a una funzione di contatto grazie a un interruttore porta. Se lo sportello resta aperto
oltre il tempo consentito suonerà un allarme.
• Anche il controllo luci può essere collegato a una funzione di
contatto grazie a un interruttore porta. Uno sportello aperto
causa l’accensione della luce no a due minuti dopo la chiusura.
• La funzione resistenze antiappannanti può essere utilizzata
negli apparecchi frigoriferi o di surgelazione o sull’elemento
riscaldante dello sportello per le celle frigorifere.
Durante lo sbrinamento è possibile fermare i ventilatori e possono seguire una condizione di apertura/chiusura dell’interruttore
dello sportello.
La funzione allarme supporta molte altre funzioni tra cui il
controllo luci, il controllo delle resistenze antiappannanti e i
ventilatori. Fare riferimento alle impostazioni speciche.
1
2
Le connessioni mostrate nelle applicazioni 1, 2 e 3 sono le
connessioni raccomandate nel caso non sia installato un
display supplementare.
Se è collegato un display supplementare (tipo EKA 163A), il
morsetto 21 deve essere usato per il display e solamente per
il display.
Le connessioni restanti possono essere fatte nel modo
seguente:
3
S5B
Se un sensore di sbrinamento è collegato all’ingresso DI1,
il sensore deve essere montato sui morsetti 18 e 19.
Il genere i valori di temperatura da uno dei due sensori termostato S3 o S4 o un valore calcolato
intermedio delle due misure.
Il rapporto è determinato in o17
TermostatoThermostat control
Set point
La regolazione si basa sul valore impostato più un fattore di correzione, se applicabile per impostare il valore premere il tasto centrale.
Il valore impostato può essere bloccato o limitato in un intervallo agendo sui parametri r02 e r03.
Il valore di riferimento può essere visualizzato in qualsiasi momento tramite ”u28 Temp. ref”.
Dierenziale
Quando la temperatura supera il valore di riferimento + la dierenza di temperatura impostata,
si inserisce il relè compressore. Verrà disinserito quando la temperatura scende al riferimento
prestabilito.
Ref. Dif.
Limiti di Setpoint
Il campo di regolazione del valore di setpoint può essere ristretto in modo da evitare che vengano impostati accidentalmente valori troppo alti o troppo bassi,con conseguenti danneggiamenti
delle merci.
Per evitare di impostare un setpoint troppo elevato, è necessario diminuire il valore massimo di
riferimento permesso.
Per evitare di impostare un setpoint troppo basso, è necessario aumentare il valore minimo di
riferimento permesso.
Correzione del valore di temperatura visualizzato dal display
Se la temperatura dei prodotti e la temperatura ricevuta dal regolatore non sono esattamente
uguali, è possibile correggere la temperatura visualizzata dal display.
Unità di misura della temperatura
Imposta se il controllore deve visualizzare i valori di temperatura in °C o in °F.
Correzione del segnale da S4
Possibilità di compensazione a causa del cavo sensore lungo
Correzione del segnale da S3
Possibilità di compensazione a causa del cavo sensore lungo
Start / stop refrigerazione
Questo parametro agisce sull'attivazione o sulla disattivazione della refrigerazione, oppure
imposta l’esclusione manuale dell’uscita.
L’avvio/arresto della refrigerazione può anche essere impostato tramite una funzione di commutazione esterna collegata a un ingresso DI.
L’arresto della refrigerazione fa si che venga generato un “Allarme standby”.
Scostamento notturno della temperatura
Il valore di riferimento del termostato può essere aumentato di un certo valore oltre il setpoint
quando il regolatore passa al funzionamento in modo notturno. (Selezionare un valore negativo
se si desidera diminuire la temperatura)
Selezione del sensore termostatico
È possibile denire il sensore utilizzato dal termostato per la regolazione S3, S4, o una combinazione dei due.. Con l'impostazione a 0%, viene utilizzato solo S3(Sin). Con l'impostazione a 100%,
viene utilizzato solo S4(Sout)
Attivazione dello spostamento del riferimento
Quando la funzione è impostata a ON il dierenziale del termostato è aumentato del valore
indicato in r40. L’attivazione può avvenire anche tramite l’ingresso DI (denito in o02 o in o37).
Parametri per funzionamento tramite
metri
trasmissione dati
Display air (u56)
Cutout °C
r01Dierential
r02Max cutout °C
r03Min cutout °C
r04Disp. Adj. K
r05Temp. unit
°C=0. / °F=1
(Solo °C con AKM, con qualsiasi impostazione)
r09Adjust S4
r10Adjust S3
r12Main Switch
1: Avvio
0: Arresto
-1: Controllo manuale delle uscite
r13Night oset
r15Ther. S4 %
r39Th. oset
Valore di spostamento del riferimento
Quando è attivato lo spostamento, il riferimento del termostato e i valori di allarme vengono
spostati per il numero di gradi seguente. L’attivazione avviene tramite r39 o l’ingresso DI
Selezione della sonda del termostato S4% durante il funzionamento notturno con coperture notturne.
È possibile denire il sensore utilizzato dal termostato per la regolazione
S3, S4, o una combinazione dei due.
Con l'impostazione a 0%, viene utilizzato solo S3(Sin). Con l'impostazione a 100%, viene utilizzato solo S4(Sout)
Dierenza di temperatura per la copertura notte
Quando si posizione una copertura notte sull'apparecchiatura, la dierenza di temperatura
tra i sensori S3 e S4 scende a causa delle minori perdite di rareddamento Quindi è possibile
impostare il valore di dierenza di temperatura che deve essere raggiunto per fare commutare la
regolazione al modo notturno.
La funzione non è attiva se il valore è impostato a 0 K.
AllarmeAlarm settings
Il controllore può dare allarmi in diverse condizioni. Quando vi è un allarme, tutti i diodi (LED)
lampeggeranno sul fronte del pannello, ed il relè allarme si attiverà.
Allarme per ritardo (allarme ritardo breve)
Se viene superato uno dei due valori limite, inizia il funzionamento della funzione timer. L'allarme non si attiverà nché non sarà superato il ritardo pre-tarato. Il ritardo viene impostato in
minuti.
Ritardo tempo allarme porta
Il ritardo viene impostato in minuti.
La funzione è denita in o02 o in o37.
Ritardo di tempo per il rareddamento (ritardo allarme lungo)
Questo ritardo di tempo è utilizzato durante l'avviamento, durante lo sbrinamento, e immediatamente dopo uno sbrinamento.
Questo valore verrà utilizzato no a che la temperatura dell'aria non è scesa sotto il valore impostato in A03.
Il ritardo viene impostato in minuti.
Allarme alta temperatura
Da impostare se deve essere attivato un allarme in caso di alta temperatura. Il valore viene
impostato in gradi (°C). Il valore sarà aumentato durante il funzionamento notturno dello stesso
valore dello scostamento. Il valore è lo stesso di quello impostato per il modo notturno, ma verrà
aumentato solo se il valore è positivo.
Il valore limite viene aumentato anche in caso di spostamento di riferimento r39.
Allarme bassa temperatura
Da impostare se deve essere attivato un allarme in caso di bassa temperatura. Il valore viene
impostato in gradi (°C).
Il valore limite viene aumentato anche in caso di spostamento di riferimento r39.
Ritardo di un allarme DI1
Un ingresso di disinserimento/inserimento farà scattare l'allarme quando il ritardo di tempo è
stato superato. La funzione è denita in o02.
Ritardo di un allarme DI2
Un ingresso di disinserimento/inserimento farà scattare l'allarme quando il ritardo di tempo è
stato superato. La funzione è denita in o37
Denizione del sensore allarme
Come sensore allarme possono essere usati S3 oppure S4 o anche entrambi i sensori. I parametri
A03 e A12 vengono usati per impostare il ritardo.
1: 1: In questo caso vengono utilizzati sia S3 che S4 in combinazione. Il riferimento per il calcolo è
impostato nel parametro A36. I limiti di allarme sono impostati nei parametri A13 e A14. (A56
e A57 non vengono utilizzati.)
2: In questo caso sono presenti imiti di allarme sia per S3 che per S4. I limiti di allarme per S4
sono impostati nei parametri A13 e A14. I limiti di allarme per S3 sono impostati nei parametri
A56 e A57 (A36 non utilizzato).
Segnale al termostato con allarme
Qui è necessario denire il rapporto tra i sensori che il termostato con allarme deve usare. S3, S4,
o una combinazione dei due.
Con l'impostazione 0%, viene utilizzato solo S3. Con 100% viene utilizzato solo S4
Limite allarme alto per S3
Qui è possibile impostare il valore a cui si attiva l'allarme per alta temperatura. Il valore viene
impostato in gradi °C (valore assoluto).
Il valore sarà aumentato durante il funzionamento notturno. Il valore è lo stesso di quello impostato per il modo notturno, ma verrà aumentato solo se il valore è positivo.
Il valore del limite viene aumentato anche del valore r39 spostamento riferimento.
r61Ther.S4% Ngt
r75Cover di
Night setbck
Modo notturno
(avviamento del segnale notturno)
Forced cool. Raredd. forzato.
(avvio del raredd. forzato)
Tramite la comunicazione dati può essere
denita l'importanza dei singoli allarmi. Le
impostazioni vengono eseguite nel menu
“Destinazioni allarmi”.
Qui è possibile impostare il valore a cui si attiva l'allarme per bassa temperatura. Il valore viene
impostato in gradi °C (valore assoluto).
Il valore del limite viene aumentato anche del valore r39 spostamento riferimento.
CompressoreCompressor control
Il relè del compressore lavora insieme con il termostato. Quando il termostato necessita di refrigerazione, il relè del compressore si inserisce.
Tempi di esercizio
Per evitare continui avviamenti e arresti, è possibile impostare i valori in base al tempo di
funzionamento continuo del compressore dopo l'avviamento e per quanto tempo almeno deve
rimanere fermo
I tempi di esercizio non sono rispettati quando si avvia uno sbrinamento
Tempo minimo di inserimento ON (in minuti) c01Min. On time
Tempo minimo di disinserimento OFF (in minuti)c02Min. O time
Inversione della funzione del relè per D01
0: Funzionamento normale: il relè si inserisce quando il regolatore richiede la refrigerazione
1: Funzionamento inverso: il relè si disinserisce quando il regolatore richiede la refrigerazione
(questo tipo di connessione implica che si avrà refrigerazione se l’alimentazione del regolatore
si interrompe)
Il LED sul pannello frontale del regolatore indica se la refrigerazione è in corso.Comp Relay
SbrinamentoDefrost control
Il regolatore contiene una funzione timer che si azzera all’avvio di ogni sbrinamento:
La funzione timer avvia uno sbrinamento se e quando è trascorso un intervallo di tempo prestabilito.
La funzione timer si attiva quando la tensione è collegata al regolatore, ma per il primo avvio è
ritardata del valore denito dal parametro d05.
In caso di mancanza dell’alimentazione il valore dell’orologio viene memorizzato e prosegue al
ritorno dell’alimentazione.
La funzione timer può essere utilizzata come una comoda soluzione per avviare gli sbrinamenti,
ma agisce sempre per lo sbrinamento di sicurezza se uno dei successivi sbrinamenti non viene
avviato.
Il regolatore contiene una funzione orologio in tempo reale. Impostando questo orologio e i
tempi di sbrinamento desiderati, lo sbrinamento viene avviato in momenti ssi della giornata.
Se si prevedono interruzioni dell’alimentazione per periodi superiori alle quattro ore, è possibile
montare nel regolatore un modulo con batteria.
Lo sbrinamento può essere avviato anche tramite segnale da trasmissione dati, segnale di
contatto o manualmente.
Con il regolatore possono funzionare tutti i metodi di avvio. Occorre però impostare le dierenti
funzioni in modo da evitare che gli sbrinamenti si susseguano troppo spesso uno dopo l’altro.
Lo sbrinamento può essere elettrico, a gas caldo o a glicole.
Lo sbrinamento in corso viene interrotto in base al tempo trascorso o alla temperatura tramite
un segnale di un sensore di temperatura.
Metodo di sbrinamento
Con questo parametro è possibile impostare il tipo di sbrinamento oppure “non".
Durante lo sbrinamento il relè di sbrinamento è inserito.
(Con il glicole la ”valvola di controllo refrigerazione” viene tenuta aperta durante lo scongelamento)
A57LowLimS3
Reset alarm
EKC error
c30Cmp relay NC
Consente di leggere lo stato del relè del
compressore oppure di controllare il relè
nella modalità di "Controllo manuale"
d01Def. method
0 = non
1 = El
2 = Gas
3= Brine
Temperatura di arresto sbrinamento
Lo sbrinamento viene interrotto ad una data temperatura, misurata da un sensore (il sensore è
denito in d10).
Il valore della temperatura è pressato
Intervallo tra due avviamenti dello sbrinamento
La funzione viene azzerata e avvia il timer ad ogni avvio di uno sbrinamento. Quando l’intervallo
di tempo previsto è trascorso la funzione avvia un ciclo di sbrinamento.
La funzione timer può essere utilizzata come una comoda soluzione per avviare gli sbrinamenti,
ma agisce sempre come protezione di riserva se uno dei segnali normali non viene inviato.
Se si utilizza lo sbrinamento coordinato senza funzione orologio o senza trasmissione dati,
l’intervallo di tempo sarà considerato il tempo massimo tra sbrinamenti consecutivi.
Se uno sbrinamento avviato tramite la trasmissione dati non viene eseguito, l’intervallo di tempo sarà considerato il tempo massimo tra sbrinamenti consecutivi.
In caso di sbrinamento con la funzione timer o la trasmissione dati, l’intervallo di tempo deve essere impostato su un periodo leggermente più lungo di quello previsto, altrimenti il trascorrere
del primo intervallo farà avviare uno sbrinamento che sarà immediatamente seguito da quello
pianicato.
In caso di mancanza dell’alimentazione il valore dell’intervallo di tempo viene memorizzato e
prosegue al ritorno dell’alimentazione.
L’intervallo di tempo non è attivo se è impostato a 0.
Questo parametro è una misura di sicurezza che agisce in modo che lo sbrinamento venga
comunque interrotto dopo un certo tempo se non si è già interrotto in base alla temperatura
raggiunta o a causa del coordinamento.
Distribuzione temporale degli inserimenti dello sbrinamento in fase di
avviamento
Questa funzione è importante soltanto in presenza di più apparecchi o gruppi frigoriferi, sui
quali si intende distribuire lo sbrinamento in sequenza. Inoltre, questa funzione dovrà essere
utilizzata soltanto se si è scelto uno sbrinamento in base al tempo (d03).
Questa funzione ritarda lo sbrinamento di un certo numero pressato di minuti, ma soltanto in
relazione al primo sbrinamento eettuato immediatamente dopo il primo collegamento all’alimentazione elettrica del controllore.
In questo modo la funzione si attiva dopo ogni interruzione dell’alimentazione.
Tempo di gocciolamento
Funzione utilizzata per impostare il tempo che intercorre tra lo sbrinamento ed un nuovo avviamento del compressore. (Tempo durante il quale l’acqua fuoriesce gocciolando dall’evaporatore
d04Max Def. time
d05Time Stagg.
d06DripO time
Avviamento ritardato del ventilatore dopo lo sbrinamento
Questo parametro imposta il tempo che intercorre tra un nuovo avviamento del compressore
dopo uno sbrinamento e il momento in cui si avvia il ventilatore. (Tempo durante il quale l’acqua
è “trattenuta” dall’evaporatore).
Temperatura avvio ventilatore
Il ventilatore può anche essere avviato leggermente prima di quanto previsto da parametro
“Ritardo dell’avviamento del ventilatore dopo lo sbrinamento”, se il sensore di sbrinamento S5
registra un altro valore ammissibile oltre a quello qui impostato.
Inserimento ventilatore durante sbrinamento
Qui è possibile impostare il funzionamento o meno del ventilatore durante lo sbrinamento.
0: Arrestato (in funzione durante il pump down)
1: In funzione durante tutto lo sbrinamento. Anche durante "d07"
2: In funzione durante il pump down e lo sbrinamento. In seguito viene arrestato.
Sensore di sbrinamento
Denisce il tipo di sensore di sbrinamento.
0: Nessuno, lo sbrinamento dipende dal tempo
1: S5 (e S5B se montato)
2: S4
Ritardo Pumpdown
Imposta il tempo necessario all’evaporatore per svuotarsi del refrigerante prima dello sbrinamento.
Sbrinamento a richiesta – tempo di rareddamento aggregato
Per impostare il tempo di rareddamento consentito senza sbrinamento. Quando questo periodo di tempo è trascorso si avvia un ciclo di sbrinamento.
Con un’impostazione = 0 la funzione è disinserita
Sbrinamento a richiesta –temperatura S5
Il regolatore controlla l’ecacia dell’evaporatore e tramite calcoli interni e misure della temperatura S5 è in grado di avviare un ciclo di sbrinamento se la variazione della temperatura S5 supera
il valore previsto.
Qui si denisce l’ampiezza ammissibile per la variazione di temperatura S5. Quando questo
valore viene superato si avvia un ciclo di sbrinamento.
La funzione può essere utilizzata solo nei sistemi 1:1 quando la temperatura di evaporazione si
abbassa in modo da garantire il mantenimento della temperatura dell’aria. Nei sistemi centralizzati la funzione deve essere disinserita.
Con un’impostazione = 20 la funzione è disinserita.
Durata minima sbrinamento
d07FanStartDel
d08FanStartTemp
d09FanDuringDef
d10DefStopSens.
d16Pump dwn del.
d18MaxTherRunT
d19CutoutS5Dif.
d24Min.Def.Time
Impostazione della minima durata dello sbrinamento.
Se si desidera visualizzare la temperatura sul sensore di sbrinamento premere il tasto inferiore
del regolatore.
Se si desidera iniziare un ulteriore sbrinamento, premere per circa quattro secondi il tasto inferiore del regolatore. É possibile interrompere lo sbrinamento in corso ripetendo la stessa azione.
Il LED sul pannello frontale del regolatore indica se lo sbrinamento procede o meno.Defrost Relay
Defrost temp.
Def Start
È possibile avviare uno sbrinamento
manuale
Consente di leggere lo stato del relè di sbrinamento oppure di controllare il relè nella
modalità di "Controllo manuale"
Hold After Def
visualizza ON se se il regolatore funziona
con sbrinamento coordinato
Defrost state
Stato on : sbrinamento.
1=pump down / sbrinamento
Arresto del ventilatore al disinserimento del compressore
È possibile scegliere se interrompere o meno il funzionamento del ventilatore quando il compressore viene disinserito
F01Fan stop CO
(Sì = ventilatore arrestato)
Arresto ritardato del ventilatore quando il compressore viene disinserito
Se si è scelto di interrompere il funzionamento del ventilatore nel momento in cui il compressore viene disinserito, è anche possibile ritardare l’arresto del ventilatore successivo all’arresto del
compressore.
Questa funzione consente di impostare il tempo di ritardo.
Temperatura di arresto del ventilatore
La funzione arresta i ventilatori in situazioni anomale in modo che essi non trasmettano energia
all’apparecchiatura. Se il sensore di sbrinamento registra una temperatura più alta di quella
impostata qui, i ventilatori si arrestano. Si riavviano quando la temperatura è scesa di 2 °K al di
sotto della temperatura impostata.
La funzione non è attiva durante uno sbrinamento o all’avvio dopo uno sbrinamento.
Con un’impostazione di +50°C la funzione è disinserita.
Il LED sul pannello frontale del regolatore indica se lo sbrinamento procede o meno.Fan Relay
Programma di sbrinamento interno / Orologio in tempo reale
(Non usato se il programma di sbrinamento esterno viene usato mediante trasmissione dati.)
Si possono impostare no a sei tempi individuali per avviamenti dello sbrinamento per ogni
periodo di 24 ore
Attivazione di uno sbrinamento, impostazione dell’ora
Avvio dello sbrinamento, impostazione dei minuti (1 e 11 vanno insieme, ecc.)
Quando tutti i t01 e t16 sono uguali 0 l’orologio non avvierà gli scongelamenti.
Orologio in tempo reale
L'impostazione dell'orologio è solo necessaria quando non esiste alcuna trasmissione dati. Nel
caso di un'interruzione di energia elettrica di una durata inferiore a quattro ore, la funzione
dell'orologio verrà salvata..
Orologio: Impostazione delle oret07
Orologio: Impostazione dei minutit08
Orologio: impostazione della datat45
Orologio: Impostazione del meset46
Orologio: Impostazione dell’annot47
VarieMiscellaneous
Ritardo segnali di uscita all’avviamento
Durante l’avviamento o dopo una mancanza di corrente le funzioni del regolatore possono
essere ritardate in modo da evitare il sovraccarico della rete elettrica.
Questa funzione consente di impostare il tempo di ritardo.
Segnale ingresso digitale DI1
Il regolatore è dotato di un ingresso digitale 1, che può essere utilizzato per una delle seguenti
funzioni:
O: Ingresso non utilizzato
1) Visualizzazione dello stato di una funzione di contatto
2) Funzione porta. Quando l’ingresso è aperto segnala che la porta è aperta. La refrigerazione e
i ventilatori sono disinseriti. Quando il periodo di tempo impostato in “A4” è trascorso viene
inviato un allarme e viene riattivata la refrigerazione.
3) Allarme porta. Quando l’ingresso è aperto segnala che la porta è aperta. Quando il periodo di
tempo impostato in “A4” è trascorso viene inviato un allarme.
4) Sbrinamento. La funzione viene attivata da un pressione di impulsi. Il controllore registrerà se
l’ingresso DI è inserito. Il regolatore avvia quindi un ciclo di sbrinamento. Se il segnale viene
ricevuto da più regolatori, è importante che TUTTI i collegamenti siano eettuati in modo
identico (DI con DI e GND con GND).
5) Interruttore principale: La regolazione è attivata con ingresso DI chiuso (cortocircuitato). La
regolazione è interrotta con l’ingresso in posizione OFF
6) Funzionamento notturno: Quando l’ingresso è cortocircuitato è disponibile la regolazione per
il funzionamento notturno.
7) Spostamento di riferimento quando DI1 è cortocircuitato. Spostamento con “r40”.
8) Funzione di allarme separata Viene inviato un allarme quando l’ingresso è cortocircuitato.
9) Funzione di allarme separata Viene inviato un allarme quando l’ingresso è aperto. (per 8 e 9 il
ritardo è impostato in A27)
10) Pulizia scomparto. La funzione viene attivata da un pressione di impulsi. Vedere anche la
descrizione a pagina 4.
11) Refrigerazione forzata quando l’ingresso è cortocircuitato.
12) Sensore di sbrinamento S5B collegato a DI1.
F02Fan del. CO
F04FanStopTemp.
Consente di leggere lo stato del relè della
ventola o regolare forzatamente il relè nella
modalità “Modo regolazione”.
t01-t06
t11-t16
o01DelayOfOutp.
o02Cong DI 1
La denizione avviene con il valore numerico mostrato alla sinistra.
(0 = o)
Stato DI
(Misure)
Lo stato attuale dell’ingresso DI è mostrato
qui. ON o OFF.
Se il controllore è inserito in una rete con comunicazione dati, è necessario assegnarli un indirizzo, e tale indirizzo deve essere comunicato al master gateway della rete di comunicazione.
Queste impostazioni possono essere eettuate soltanto se il controllore è dotato di un modulo
di comunicazione dati e se il cavo di comunicazione dati è stato denitivamente installato.
Le istruzioni relative a tale installazione sono riportate in un documento separato “RC8AC”.
Gli indirizzi sono compresi tra 1 e 240, determinati dal gatewayo03
L'indirizzo viene trasmesso al gateway se il menu è in posizione ON
IMPORTANTE: Prima di impostare o04, è NECESSARIO impostare o61. Altrimenti si trasmettono
dei dati scorretti.
Codice di accesso 1 (accesso a tutte le impostazioni)
Se le impostazioni del regolatore devono essere protette mediante un codice di accesso, è
possibile impostare un valore numerico compreso tra 0 e 100. Se la protezione non è necessaria,
la funzione può essere disattivata impostando 0. (l’impostazione 99 darà comunque accesso a
tutti i parametri).
Tipo di sensore
Normalmente viene utilizzato un sensore PT 1000 dotato di grande precisione di trasmissione
del segnale. Tuttavia, in determinate situazioni, è anche possibile utilizzare un sensore con dierente precisione di segnale. Potrebbe essere ad esempio un sensore PTC (1000 ohm a 25°C) o un
sensore NTC (5000 ohm a 25°C).
Tutti i sensori montati devono essere dello stesso tipo.
Scala valori visualizzati
Sì: Visualizza su una scala di 0,5°
No: Visualizza su una scala di 0,1°
Tempo di attesa max. dopo uno sbrinamento coordinato:
Dopo aver completato uno sbrinamento, il controllore attenderà un segnale dal master che gli
confermerà che la refrigerazione può essere ripresa. Se questo segnale non dovesse pervenire
per qualsiasi motivo, il controllore avvierà autonomamente la refrigerazione non appena il
tempo di attesa (stand- by) impostato sarà trascorso
Selezione segnale per il display S4%
Qui si denisce il segnale che deve essere visualizzato dal display.
S3, S4, o una combinazione dei due.
Con l'impostazione 0%, viene utilizzato solo S3. Con l'impostazione a 100%, viene utilizzato solo
S4.
Segnale ingresso digitale – D2
Il regolatore è dotato di un ingresso digitale 2, che può essere utilizzato per una delle seguenti
funzioni:
O: Ingresso non utilizzato
1) Visualizzazione dello stato di una funzione di contatto
2) Funzione porta. Quando l’ingresso è aperto segnala che la porta è aperta. La refrigerazione e
i ventilatori sono disinseriti. Trascorso il tempo impostato in “A4” viene generato un allarme e
riprende la refrigerazione.
3) Allarme porta. Quando l’ingresso è aperto segnala che la porta è aperta. Trascorso il tempo
impostato in “A4” viene generato un allarme.
4) Sbrinamento. La funzione viene attivata da un pressione di impulsi. Il controllore registrerà se
l’ingresso DI è inserito. Il regolatore avvia quindi un ciclo di sbrinamento. Se il segnale viene
ricevuto da più regolatori, è importante che TUTTI i collegamenti siano eettuati in modo
identico (DI con DI e GND con GND).
5) Interruttore principale: La regolazione è attivata con ingresso DI chiuso (cortocircuitato). La
regolazione è interrotta con l’ingresso in posizione OFF
6) Funzionamento notturno: Quando l’ingresso è cortocircuitato è disponibile la regolazione per
il funzionamento notturno.
7) Spostamento di riferimento quando DI2 è cortocircuitato. Spostamento con “r40”.
8) Funzione di allarme separata Viene inviato un allarme quando l’ingresso è cortocircuitato.
9) Funzione di allarme separata Viene inviato un allarme quando l’ingresso è aperto.
10) Pulizia scomparto. La funzione viene attivata da un pressione di impulsi. Vedere anche la
descrizione a pagina 4.
11) Refrigerazione forzata quando l’ingresso è cortocircuitato.
12) L’ingresso viene utilizzato per lo sbrinamento coordinato in combinazione con altri regolatori
dello stesso tipo.
Congurazione della funzione luci (relè 4 in applicazioni 2)
1) Il relè si inserisce durante il funzionamento notturno
2) Il relè da controllare tramite la comunicazione dati
3) Il relè da controllare tramite il contatto porta, denito in o02 o o37 in cui l’impostazione sele-
zionata è su 2 o 3. Quando la porta viene aperta il relè si inserisce. Alla successiva chiusura della
porta ci sarà un ritardo di due minuti prima dello spegnimento della luce.
Attivazione del relè luci
Il relè luci può essere attivato ma solo come denito in o38 con impostazione 2.
Resistenza antiappannanti in funzionamento diurno
Il periodo ON è impostato come valore percentuale del tempo.
Resistenza antiappannanti in funzionamento notturno
Il periodo ON è impostato come valore percentuale del tempo.
Ciclo resistenze antiappannanti
Il periodo di tempo complessivo ON+OFF, impostato in minuti
o04
o05-
o06SensorCong
o15Disp. Step = 0.5
o16Max HoldTime
o17Disp. S4%
o37DI2 cong.
o38Light cong
o39Light remote
o41Railh.ON day%
o42Railh.ON ngt%
o43Railh. cycle
Dopo l’installazione di un modulo di comunicazione dati, il regolatore può essere
azionato insieme agli
altri regolatori nei regolatori di refrigerazione ADAP-KOOL®.
Lo stato della funzione può essere denito tramite questa impostazione oppure è possibile
attivare la funzione manualmente.
0 = Funzionamento normale (nessuna pulizia)
1 = Pulizia con ventilatori in funzione. Tutte le altre uscite sono O.
2 = Pulizia con ventilatori fermi. Tutte le altre uscite sono O.
Se la funzione è controllata mediante un segnale all’ingresso DI1 o DI2, lo stato pertinente è
visibile nel menu in questo punto.
Selezione dell’applicazione
Il regolatore può essere congurato in vari modi: Qui è possibile impostare quale delle 3 applicazioni si desidera. A pagina 6 è disponibile una rassegna delle applicazioni.
Questo menù può essere impostato solo se la regolazione è ferma (r12=0)
Trasferimento impostazioni predenite al regolatore
È possibile selezionare l'impostazione rapida di un certo numero di parametri. Ciò dipende da
come l'applicazione o la cella frigorifera viene regolata e dal fatto che lo sbrinamento venga
interrotto in funzione del tempo trascorso o della temperatura. Una descrizione si trova a pagina
20.
Questo menù può essere impostato solo se la regolazione è ferma (r12=0)
Al momento dell’impostazione il valore ritorna a 0 (zero). La successiva regolazione dei vari
parametri può essere eseguita secondo necessità.
Codice di accesso 2 (accesso alle regolazioni)
Permette di accedere alle regolazioni dei valori ma non all’impostazione dei parametri di
congurazione. Se le impostazioni del regolatore devono essere protette mediante un codice
di accesso, è possibile impostare un valore numerico compreso tra 0 e 100. Se la protezione non
è necessaria, la funzione può essere disattivata impostando 0. Se si usa questa funzione si deve
usare anche la funzione Codice di accesso 1 (o05).
Copiare le impostazioni correnti del regolatore
Con questa funzione è possibile trasferire le impostazioni dal regolatore alla chiave di programmazione. La chiave può contenere no a 25 set di impostazioni diversi. Selezionare un
numero. Saranno copiate tutte le impostazioni ad eccezione di Applicazione (o61) e Indirizzo
(o03). Quando la copia è iniziata il display ritorna a o65. Dopo due secondi è possibile tornare a
spostarsi nel menù e controllare se la copia si è conclusa con successo.
La visualizzazione di un simbolo negativo indica problemi nella copia. Vedere il signicato nella
sezione Messaggi di errore.
Copiare dalla chiave di programmazione
Questa funzione trasferisce nel regolatore un set di impostazioni precedentemente memorizzate nella chiave. Selezionare il numero desiderato.
Saranno copiate tutte le impostazioni ad eccezione di Applicazione (o61) e Indirizzo (o03).
Quando la copia è iniziata il display ritorna a o66. Dopo due secondi è possibile tornare a spostarsi nel menù e controllare se la copia si è conclusa con successo. La visualizzazione di un simbolo negativo indica problemi nella copia. Vedere il signicato nella sezione Messaggi di errore.
Salvare le impostazioni di fabbrica
Con questo parametro le impostazioni correnti del regolatore vengono memorizzate come
nuove impostazioni di base (le precedenti impostazioni di fabbrica vengono sovrascritte)
o46Case clean
o61--- Appl. Mode(unica uscita nel modo
Danfoss)
o62-
o64-
o65-
o66-
o67-
- - - Night Setback
0=Giorno
1=Notte
ServizioService
Temperatura misurata con il sensore S5u09S5 temp.
Stato su ingresso DI1 on/1=chiusou10DI1 status
Temperatura misurata con il sensore S3
Stato funzione notturna (On oppure O) 1=chiuso
Temperatura misurata con il sensore S4
Temperatura del sensore termostatico
Lettura del riferimento di regolazione attualeu28Temp. ref.
Stato su ingresso DI2 on/1=chiuso
Temperatura indicata sul display
Temperatura misurata per allarme termostato
* Stato relè per rareddamento
* Stato relè per ventilatore
* Stato relè per sbrinamento.
* Stato relè per resistenze antiappannanti
* Stato relè per allarme
* Stato relè per luce
Temperatura misurata con il sensore S5Bu75S5B temp.
Stato rilevamento copertura notte (On = copertura notte rilevata)U08CoverDetect.
*) Non sono visualizzati tutti gli elementi. Viene visualizzata solo la funzione relativa all’applica-
zione selezionata.
u12S3 air temp
u13Night Cond.
u16S4 air temp
u17Ther. air
u37DI2 status
u56Display air
u57Alarm air
u58Comp1/LLSV
u59Fan relay
u60Def. relay
u61Railh. relay
u62Alarm relay
u63Light relay
Nel caso si verichino guasti o difetti, i LED situati sul pannello frontale incominciano a lampeggiare e il relè di allarme viene attivato. Premendo il tasto superiore, verrà visualizzato sul display
il relativo messaggio di allarme. Se sono presenti più messaggi, premendo il tasto è possibile
scorrerli e visualizzarli.
Gli errori che vengono segnalati possono essere di due tipi: un allarme emesso durante il normale funzionamento quotidiano oppure un errore di installazione.
A - allarmi visibili soltanto dopo che il tempo di ritardo pressato è scaduto.
E- allarmi che, al contrario, vengono visualizzati nello stesso momento in cui avviene l’errore
(Un allarme A non viene visualizzato se è attivo un allarme E)
Elenco dei possibili messaggi di errore:1 = alarm
A1: Allarme alta temperaturaHigh t. alarm
A2: Allarme bassa temperaturaLow t. alarm
A4: Allarme porta apertaDoor Alarm
A5: Informazioni. Il parametro o16 è scadutoMax Hold Time
A8: Allarme alta temperatura S3S3 High temp
A9: Allarme bassa temperatura S3S3 Low temp
A15: Allarme. Segnale dall’ingresso DI1DI1 alarm
A16: Allarme. Segnale dall’ingresso DI2DI2 alarm
A45: Condizione di standby (refrigerazione bloccata da r12 o ingresso DI)Standby mode
A59: Pulizia scomparto Segnale dall’ingresso DI1 o DI2Case cleaning
A81: Commutare sensori S3 e S4? (Temperatura rilevata S3 inferiore a temperatura rilevata S4).S3S4 switched
Max. def time
E1: Guasti del regolatoreEKC error
E6: Errore nell’orologio in tempo reale. Controllare la batteria / reimpostare l’orologio.-
E25: Errore del sensore in S3S3 error
E26: Errore del sensore in S4S4 error
E27: Errore del sensore in S5S5 error
E37: Errore del sensore in S5BS5B error
Quando si copiano le impostazioni a o da una copy key con le funzioni o65 o o66, possono
comparire le seguenti informazioni:
0: Copia conclusa con successo
4: Copy key non montata correttamente
5: Copia non corretta. Ripetere la copia
6: Copia su EKC non corretta. Ripetere la copia
7: Copia su copy key non corretta. Ripetere la copia
8: Copia non possibile. Numero d’ordine o versione SW non corretti.
9: Errore di comunicazione e timeout
10: Copia ancora in corso.
(Le informazioni sono disponibili in o65 o o66 qualche secondo dopo l’avvio della procedura di
copia).
Alarm destinations
La priorità degli allarmi può essere denita
con un’impostazione (0, 1, 2 o 3).
Il regolatore verrà a trovarsi in determinate situazioni di controllo, nelle quali esso non dovrà far
altro che aspettare la fase successiva della regolazione. Per poter visualizzare e comprendere
meglio la ragione di queste condizioni di “stasi”, si dovrà controllare sul display lo stato operativo.
Premere brevemente (1 sec) il tasto superiore Se è disponibile un codice di stato, viene visualizzato sul display.
Il signicato dei vari codici di stato è il seguente:
S0: Campo0
S1: Attesa termine sbrinamento coordinato1
S2: Se il compressore è in marcia, deve funzionare per X minuti.2
S3: Quando il compressore si ferma, deve restare fermo per almeno X minuti 3
S4: L’evaporatore è in fase di gocciolamento per il tempo impostato 4
S10: Refrigerazione interrotta dall’interruttore principale Tramite r12 o ingresso digitale DI10
I valori saranno mostrati con tre cifre, e con una impostazione si
può stabilire se la temperatura sarà in °C oppure in °F.
LED sul pannello frontale
I LED sul pannello frontale si accendono all’attivazione del relè
corrispondente.
= Refrigerazione
= Sbrinamento
= Funzionamento ventilatore
I LED lampeggiano in caso di allarme.
In questa situazione è possibile visualizzare il codice di errore
a display e annullare/confermare l’allarme mediante una breve
pressione del pulsante superiore.
Sbrinamento
Durante lo sbrinamento sul display compare la lettera "-d-". Il simbolo rimane visualizzato no a 15 minuti dopo l'avvio del successivo rareddamento.
Tuttavia il simbolo "-d-" non viene visualizzato se:
- La temperatura viene raggiunta entro 15 minuti.
- La regolazione viene interrotta tramite l'interruttore principale.
- Viene attivato un allarme alta temperatura
Impostare il valore di temperatura
1. Premere il tasto centrale nché non viene visualizzato il valore
di temperatura
2. Premere il tasto inferiore o superiore e scegliere il nuovo valore
3. Premere di nuovo il tasto centrale per concludere
l’impostazione
Lettura della temperatura sul sensore di sbrinamento
• Premere brevemente il pulsante inferiore
Avvio manuale o interruzione di uno sbrinamento
• Premere il tasto inferiore per quattro secondi (Lo sbrinamento
viene avviato solo per il regolatore corrente. Una qualsiasi
sequenza di sbrinamento coordinato non viene inuenzata in
alcun modo).
Per iniziare bene
Utilizzando la seguente procedura è possibile congurare la regolazione molto rapidamente.
1 Aprire il parametro r12 e arrestare la regolazione (per un’unità
nuova e mai congurata r12 è già impostato a 0, che signica
regolazione ferma).
Tasti
Per modicare le impostazioni, i tasti in alto e in basso permettono di modicare i valori in aumento o diminuzione a seconda del
tasto premuto. Prima di poter modicare un valore è però necessario accedere al menù. È possibile accedere al menù premendo
il tasto superiore per un paio di secondi, verrà visualizzata una
colonna con i codici dei parametri. Cercare il codice del parametro
che si desidera modicare e premere i pulsanti centrali no alla
visualizzazione del parametro. Dopo aver modicato il valore, salvare il nuovo valore premendo ancora una volta il tasto centrale.
Esempi
Impostare il menù
1. Premere il tasto superiore nché appare il parametro r01.
2. Premere il tasto inferiore o superiore e individuare il parametro
che si desidera modicare.
3. Premere il tasto centrale nché non viene visualizzato il valore
del parametro
4. Premere il tasto inferiore o superiore e scegliere il nuovo valore
5. Premere nuovamente il pulsante centrale per bloccare il valore.
Disinserimento relè di allarme / recepimento allarme / vedere codici
allarme
• Premere brevemente il pulsante superiore
In caso di codici di allarme multipli, vengono presentati in
sequenza. Premere il tasto superiore o inferiore per far scorrere la
sequenza di codici.
2 Selezionare la connessione elettrica in base agli schemi di pagi-
na 7
3 Aprire il parametro o61 e impostare i collegamenti elettrici
4 Selezionare una delle impostazioni predenite dalla tabella di
pagina 20.
5 Aprire il parametro o62 e impostare il numero del gruppo di
impostazioni predenite. Le impostazioni selezionate vengono
trasferite al menù
6 La regolazione è avviata (r12 può essere impostato a 1 al punto
5)
7 Rivedere le impostazioni di fabbrica. I valori nelle caselle grigie
sono cambiati in funzione delle impostazioni prescelte. Apportare tutte le modiche necessarie ai relativi parametri.
8 Per la rete. Impostare l’indirizzo in o03 e trasmetterlo al gateway/
Dierenziale***r010.0 K20.0K2.0 K
Limite max. per l’impostazione del setpoint***r02-49.0°C50°C50.0°C
Limite min. per l’impostazione del setpoint***r03-50.0°C49.0°C-50.0°C
Regolazione dell'indicazione di temperaturar04-20.0 K20.0 K0.0 K
Unità di temperatura (°C/°F)r05°C°F°C
Correzione del segnale da S4r09-10.0 K+10.0 K0.0 K
Correzione del segnale da S3r10-10.0 K+10.0 K0.0 K
Servizio manuale, arresto regolazione, avvio regolazione (-1, 0, 1)r12-110
Scostamento riferimento in funzionamento notturnor13-10.0 K10.0 K0.0 K
Denizione e calcolo ,se applicato,dei sensori termostato - S4% (100%=S4,
0%=S3)
Attivazione spostamento riferimento r40r39OFFONOFF
Valore spostamento del riferimento (attivato da r39 o DI)r40-50.0 K50.0 K0.0 K
Il sensore termostato S4 può venire selezionato durante il funzionamento notturno con copertura notte.
Dierenza di temperatura per copertura notte (0 °K = non rilevata)r750 K20 K0 K
Allarme
Ritardo allarme temperaturaA030 min240 min30 min
Ritardo allarme sportello***A040 min240 min60 min
Ritardo allarme temperatura dopo lo sbrinamento.A120 min240 min90 min
Limite allarme per alta tensione***A13-50.0°C50.0°C8.0°C
Limite allarme di bassa tensione***A14-50.0°C50.0°C-30.0°C
Ritardo allarme DI1A270 min240 min30 min
Ritardo allarme DI2A280 min240 min30 min
Denizione del sensore allarme
1: Combinazione di S3 e S4 (è necessario impostare A36, A13 e A14)
2: Valori separati per S3 e S4 (è necessario impostare A13, A14, A56 e A57)
Segnale per il termostato con allarme. S4% (100%=S4, 0%=S3)A360%100%100%
Limite allarme alto per S3A56-50.0°C50.0°C8.0°C
Limite allarme basso per S3A57-50.0°C50.0°C-30.0°C
Compressore
Tempo min. ONc010 min30 min0 min
Tempo min OFFc020 min30 min0 min
Il relè del compressore 1 deve inserirsi e disinserirsi inversamente
(funzione NC)
Sbrinamento
Sistema di sbrinamento (nessuno/elettrico/gas/salamoia)d01nobriEL
Temperatura di arresto sbrinamentod020.0°C25.0°C6.0°C
Intervallo tra due avviamenti dello sbrinamentod030 hours48 hours8 hours
Durata max sbrinamentod040 min180 min45 min
Ritardo inserimento dello sbrinamento all’avviamentod050 min240 min0 min
Tempo gocciolamentod060 min60 min0 min
Avviamento ritardato del ventilatore dopo lo sbrinamentod070 min60 min0 min
Temperatura di avviamento del ventilatored08-50.0°C0.0°C-50.0°C
Inserimento ventola durante sbrinamento
0: Arrestato
1: In funzione
2: In funzione durante il pump down e lo sbrinamento.
Sensore di sbrinamento (0=tempo, 1=S5, 2=S4)d10020
Ritardo arresto pompad160 min60 min0 min
Tempo max. di refrigerazione complessiva tra due sbrinamentid180 hours48 hours0 hours
Sbrinamento su richiesta - Variazione della temperatura di S5 consentita durante
la formazione di ghiaccio. Sull’impianto centrale scegliere 20 K (=o)
Minima durata dello sbrinamentod240 min180 min0 min
Ventilatore
Arresto ventola al disinserimento del compressoreF01noyesno
Ritardo arresto ventolaF020 min30 min0 min
Temperatura di arresto ventola (S5)F04-50.0°C50.0°C50.0°C
Orologio in tempo reale
Sei tempi di avviamento per lo sbrinamento.
Impostazione delle ore.
0=OFF
Sei tempi di avviamento per lo sbrinamento.
Impostazione dei minuti.
0=OFF
Orologio - Impostazione delle ore***t070 hours23 hours0 hours
Orologio - Impostazione dei minuti***t080 min59 min0 min
Orologio - Impostazione della data***t451311
Orologio - Impostazione del mese***t461121
Orologio - Impostazione dell’anno***t470990
Varie
Ritardo segnali d'uscita dopo l'avviamentoo010 s600 s5 s
Segnale in ingresso a DI1. Funzione:
0=non usato. 1=stato di DI1. 2=funzione sportello con allarme, se aperto. 3=allarme sportello, se aperto. 4=avvio sbrinamento (pressione di impulsi). 5=interruttore princ. est. 6=funzionamento notturno 7=modica riferimento (attiva r40).
8=funzione allarme, se chiuso. 9=funzione allarme, se aperto. 10=pulizia banco
(pressione di impulsi). 11=rareddamento forzato. 12=S5B.
Indirizzo di reteo0302400
Interruttore On/O (messaggio PIN)
IMPORTANTE! impostare o61 prima di o04
Codice di accesso 1 (tutte le impostazioni)o0501000
Tipo di sensore utilizzato (Pt /PTC/NTC)o06PtntcPt
Visualizzazione stadio = 0,5 (normale 0,1 al sensore Pt)o15noyesno
Tempo massimo di mantenimento dopo sbrinamento master/slaveo160 min60 min20
Selezione segnale per visualizzazione display. S4% (100%=S4, 0%=S3o170%100%100%
Segnale in ingresso su DI2. Funzione:
(0=non usato. 1=stato di DI2. 2=funzione sportello con allarme, se aperto. 3=allarme sportello, se aperto. 4=avvio sbrinamento (pressione di impulsi). 5=Interruttore principale est. 6=funzionamento notturno 7=modica riferimento (attiva r40).
8=funzione allarme, se chiuso. 9=funzione allarme, se aperto. 10=pulizia banco
(pressione di impulsi). 11=rareddamento forzato. 12=sbrinamento coordinato)
Congurazione della funzione illuminazione (relè 4)
1=ON durante funzionamento notturno. 2=ON/OFF mediante trasmissione dati.
3=ON segue la funzione DI, quando DI è selezionato su funzione sportello o su
allarme sportello
Attivazione del relè luci (solo se o38=2)o39OFFONOFF
Tempo di attivazione resistenze antiappannanti durante il funzionamento diurnoo410%100%100%
Tempo di attivazione resistenze antiappannanti durante il funzionamento
notturno
Tempo resistenze antiappannanti (tempo di On + tempo di O)o436 min60 min10 min
Pulizia scomparto 0=nessuna pulizia della custodia. 1=Solo ventole. 2=Tutte le
uscite OFF.
Selezione del diagramma EL. Vedi sintesi a pagina 7*o61123131
Trasferimento impostazioni predenite Vedere pagina 20.*o620100
Codice di accesso 2 (accesso parziale)***o6401000
Salvataggio delle impostazioni correnti dei regolatori sul tasto di programmazione. Selezione del proprio numero.
Caricamento di una serie di impostazioni dal tasto di programmazione (precedentemente salvate mediante la funzione o65)
Sostituzione delle impostazioni di fabbrica dei regolatori con quelle attualio67OFFOnOFF
Servizio
Codici di statoS0-S33
Temperatura misurata con il sensore S5***u09
Stato su ingresso DI1 on/1=chiusou10
Temperatura misurata con il sensore S3***u12
Stato funzione notturna (On oppure O) 1=chiuso***u13
Temperatura misurata con il sensore S4***u16
Temperatura del sensore termostaticou17
Lettura del riferimento di regolazione attualeu28
Stato su ingresso DI2 on/1=chiusou37
Temperatura indicata sul displayu56
Temperatura misurata per allarme termostatou57
Stato relè per rareddamento**u58
Stato relè per ventilatore**u59
Stato relè per sbrinamento**u60
Stato relè per resistenze antiappannanti**u61
Stato relè per allarme**u62
Stato relè per luce**u63
Temperatura misurata con il sensore S5***u09
Stato rilevamento copertura notte (On = copertura notte rilevata)U08
*) Può essere impostato solo se la regolazione è interrotta (r12=0)
**) Può essere controllato manualmente ma solo quando r12=-1
***) Con codice di accesso 2 l’accesso a questi menu è limitato
Impostazione di fabbrica
se si vuol tornare ai valori di taratura di fabbrica, si può:
- togliere la tensione di alimentazione al regolatore
- tenere premuti contemporaneamente i pulsanti superiori ed inferiori mentre si reinserisce la tensione di alimentazione
Trasferimento impostazioni predenite al regolatore. o62 =12345678910
Funzione / Codice
Funzionam. normale
Temperatura (setpoint)----8.0°C-32.0°C-30.0°C-32.0°C-28.0°C-28.0°C-2.0°C-1.5°C0.5°C-2.0°C
Termostato
Dierenzialer014.0 K4.0 K1.0 K4.0 K1.0 K1.0 K1.0 K1.0 K1.0 K2.0 K
Limite max. per l’impostazione del setpointr02-5.0°C-28.0°C-28.0°C-28.0°C-25.0°C-25.0°C5.0°C6.0°C4.0°C50.0°C
Limite min. per l’impostazione del setpointr03-10.0°C-34.0°C-34.0°C-34.0°C-50.0°C-50.0°C-10.0°C-2.0°C-1.0°C-50.0°C
Servizio manuale, arresto regolazione, avvio regolazione
(-1, 0, 1)
Scostamento notturno della temperaturar1300000003 K3 K0
Valore di spostamento del riferimentor4000006 K00-1.5 K0.5 K0
Selezione della sonda del termostato S4% durante il
funzionamento notturno con coperture notturne.
Dierenza di temperatura per la copertura notter7500000003 K3 K0
Allarme
Ritardo allarme temperaturaA0330 min30 min30 min30 min10 min10 min30 min10 min10 min30 min
Ritardo allarme temperatura dopo lo sbrinamento.A1260 min60 min60 min60 min35 min35 min60 min45 min45 min90 min
Limite allarme per alta tensioneA1313.0°C-11.0°C-11.0°C-11.0°C-15.0°C-15.0°C10.0°C2.0°C5.0°C8.0°C
Limite allarme di bassa tensioneA14-8.0°C-32.0°C-32.0°C-35.0°C-50.0°C-50.0°C-10.0°C-50.0°C-50.0°C-30.0°C
Denizione del sensore allarmeA331111211111
Segnale per il termostato con allarme. S4% (100%=S4,
0%=S3)
Limite allarme alto per S3A5613.0°C-11.0°C-11.0°C-11.0°C-16.0°C-15.0°C10.0°C50.0°C50.0°C8.0°C
Limite allarme basso per S3A57-8.0°C-32.0°C-32.0°C-35.0°C-50.0°C-50.0°C-10.0°C-50.0°C-50.0°C-30.0°C
Compressor
Inversione della funzione del relè per D01c300000000110
Sbrinamento
Temperatura di arresto sbrinamentod025.0°C5.0°C5.0°C5.0°C5.0°C15.0°C7.0°C10.0°C10.0°C6.0°C
Intervallo tra due avviamenti dello sbrinamentod0312 hours 12 hours 48 hours 12 hours 24 hours 24 hours 6 hours 4 hours4 hours 8 hours
Durata max sbrinamentod0445 min45 min45 min45 min60 min45 min40 min35 min35 min45 min
Tempo gocciolamentod060 min2 min2 min2 min10 min10 min0 min0 min0 min0 min
Avviamento ritardato del ventilatore dopo lo sbrinamento
Inserimento ventola durante sbrinamentod09YesNoYesNoNoNoYe sYesYe sYes
Sensore di sbrinamento (0=tempo, 1=S5, 2=S4)d100000000S4S40
Varie
Ritardo segnali di uscita all’avviamentoo015 s5 s5 s5 s5 s5 s5 s005s
Tipo di sensore utilizzato (Pt /PTC/NTC)o06NTCNTCNTCNTCNTCNTCNTCNTCNTCPt
Visualizzazione stadio = 0,5 (normale 0,1 al sensore Pt)o15Ye sYesYe sYesYe sYesYe sNoNoNo
Tempo massimo di mantenimento dopo sbrinamento
master/slave
Selezione segnale per visualizzazione display. S4%
(100%=S4, 0%=S3)
Segnale in ingresso su DI2. Funzione:o371212121212121212120
Resistenza antiappannanti in funzionamento diurnoo41100%100%100%100%100%100%100%00100%
Resistenza antiappannanti in funzionamento notturnoo42100%100%100%100%100%100%100%00100%
S3 e S4 sono sensori del termostato.
Una taratura stabilisce se utilizzare S3, S4 o entrambi.
S5 è un sensore di sbrinamento ed è utilizzato se occorre interrompere lo sbrinamento in base alla temperatura.
Relè
Segue un elenco degli impieghi generali. Vedi anche a pagi-
na 7 dove sono mostrate le diverse applicazioni.
DO1: Resa frigorifera. Il relè si inserisce quando il regolatore
richiede la refrigerazione
DO2: Sbrinamento. Il relè viene inserito quando lo sbrinamento è
in corso
DO3: Ventilatori
Il relè si inserisce quando i ventilatori devono essere messi in
funzione
DO4: Per allarme, resistenza antiappannante o luci
Allarme: Vedere lo schema. Il relè viene inserito durante il
normale funzionamento e disinserito in situazioni di allarme
e quando il regolatore è disalimentato (spento)
Resistenza antiappannanti Il relè si inserisce per attivare la
resistenza antiappannante
Luci: Il relè si inserisce per accendere la luce
Trasmissione dati
Il regolatore è disponibile in più versioni che consentono la trasmissione dati mediante: MOD-bus o LON-RS 485.
Se è utilizzata la trasmissione dati, è importante che l’installazione
del cavo per la trasmissione dati sia eseguita correttamente.
Vedere la documentazione separata N. RC8AC.
Segnali digitali ON/OFF
Un ingresso di inserimento attiverà una funzione. Le funzioni
passibili sono descritte nei menu o02 e o37.
Display esterno
Collegamento del display EKA 163A.
Sbrinamento coordinato mediante
collegamenti via cavo
Disturbi elettrici
I cavi per sensori, gli ingressi DI e la trasmissione dati devono
essere mantenuti separati dagli altri cavi elettrici:
- Utilizzare canaline separate
- Mantenere una distanza tra i cavi di almeno 10 cm
- Evitare cavi lunghi all’ingresso DI
I regolatori seguenti possono essere
collegati in questa modalità:
EKC 202D, EKC 202D1, AK-CC 210
(Massimo 15 regolatori)
La refrigerazione viene ripresa quando tutti
i regolatori hanno “rilasciato” il segnale di
sbrinamento.
Sbrinamento coordinato tramite segnale di
trasmissione dati
±1 K al di sopra di +25°C
(Il livello di precisione al di sotto
dei 25 °C viene più che raddoppiato usando sensori NTC)
Sensore Pt 1000
±0,3 K a 0°C
±0,005 K per grado
DisplayLED, a tre cifre
Display esternoEKA 163A
Segnale da funzioni di contatto
Ingressi digitali
Speciche contatti: contatti dorati
La lunghezza del cavo deve essere di max. 15 m
Utilizzare relè ausiliari quando il cavo è più lungo
Cavo di collegamento elettrico
Cavo multipolare max. 1,5 mm2
CE
(250 V c.a.)
Relè*
DO1.
Resa frigorifera
DO2. Sbrinamento
8 (6) A
8 (6) A
DO3. Ventilatore 6 (3) A
DO4. Allarme,
luci o resistenza
antiappannante
4 (1) A
Min. 100 mA**
da 0 a +55°C, Durante il funzionamento
Condizioni
ambientali
da -40 a +70°C, Durante il trasporto
20 - 80% Rh, senza condensa
Senza urti/vibrazioni
IP 65 sulla parte frontale.
Protezione
I tasti e il premistoppa sono integrati nella parte
anteriore.
Riserva di scappamento per
4 ore
l’orologio
EU Direttiva bassa tensione e requisiti EMC per marcatura CE.
Certicazioni
Testato LVD a norma EN 60730-1 e EN 60730-2-9, A1,
A2
Testato EMC a norma EN 61000-6-3 e EN 61000-6-2 e
EN 61000-4-(2-6, 8, 11)
* DO1 e DO2 sono relè da 16 A. The mentioned 8 A can be increased up to 10 A, when the ambient temperature is kept below 50° C. DO3 e DO4 sono relè da 8 A. Il carico massimo deve essere
mantenuto.
** I contatti dorati assicurano il funzionamento anche con carichi ridotti.
Carico capacitivo
Non è possibile utilizzare i relè per la connessione diretta di carichi capacitivi come
LED e controllo on/o dei motori EC.
Tutti i carichi con alimentazione a commutazione devono essere connessi con un
contattore idoneo o un dispositivo simile.
Danfoss can accept no responsibility for possible errors in catalogues, brochures and other printed material. Danfoss reserves the right to alter its products without notice. This also applies to products
already on order provided that such alternations can be made without subsequential changes being necessary in specications already agreed.
All trademarks in this material are property of the respecitve companies. Danfoss and Danfoss logotype are trademarks of Danfoss A/S. All rights reserved.