Danfoss AVTA Data sheet [it]

Scheda tecnica
Valvola per acqua regolata dalla temperatura AV TA
Le valvole termostatiche sono utilizzate per la regolazione proporzionale della portata in base alle impostazioni e alla temperatura del sensore.
La temperatura desiderata viene mantenuta costante senza spreco di:
• acqua di rareddamento in sistemi di refrigerazione,
• acqua calda o vapore in sistemi di
riscaldamento. L'economia di esercizio e l'ecienza sono ottimizzati.
Caratteristiche • Insensibile alle impurità
• Insensibile alla pressione dell'acqua
• Non richiede alimentazione - completamente automatica
• Si apre con l'incremento della temperatura del sensore
• Pressione dierenziale 0 – 10 bar
• Max. pressione di lavoro: 16 bar
• Max. pressione di prova: 25 bar
• Pressione max. su sensore: 25 bar
• Versione in acciaio inox disponibile
• Il grado di apertura della valvola non è inuenzato dalla pressione dierenziale ∆p (caduta di pressione).
• La regolazione viene eettuata impostando il valore di temperatura al quale la valvola inizia ad aprirsi,
• Range di temperatura del uido di rareddamento: -25 – 130 °C
• Glicole etilenico come uido di rareddamento no al 40%
© Danfoss | DCS (jmn) | 2016.04 IC.PD.500.A8.06 | 520B7241 | 1
3N1103.13
Danf
3N1101.13
Scheda tecnica | Valvola per acqua regolata dalla temperatura, AVTA
Funzionamento
Le valvole termostatiche sono costituite da 3 elementi principali:
1.Sezione di regolazione con manopola, molla e scala graduata
2.Corpo della valvola con ugello, cono di chiusura ed elementi di tenuta.
3.Elemento termostatico sigillato ermeticamente comprendente sensore, soetto e carica.
Con i tre elementi montati, la valvola installata e il sensore ubicato nel punto in cui la temperatura deve essere regolata, la sequenza di funzionamento è la seguente:
1
1. La pressione varia nel sensore in base al cambiamento della temperatura - la pressione si accumula nel sensore.
2. Questa pressione viene trasferita alla
oss
valvola attraverso il tubo capillare e il soetto, e genera la forza di apertura e chiusura.
3N1102.12
2
una forza che preme in direzione opposta sul soetto.
Danfoss
3. La manopola di regolazione e la molla esercitano
4. Quando le due forze opposte sono bilanciate, il perno della valvola mantiene la sua posizione.
5. Se la temperatura del sensore cambia - o se le impostazioni sono modicate - il punto di equilibrio si sposta e lo stelo della valvola si
3
muove no a quando il bilanciamento non viene ristabilito, o la valvola è completamente aperta o chiusa.
6. La variazione della portata è proporzionale alla variazione della temperatura del sensore.
Le illustrazioni mostrano una valvola per rareddamento AVTA, tuttavia il principio di
Danfoss
funzionamento è lo stesso per tutte le valvole termostatiche.
Applicazioni delle valvole AVTA
1. Serbatoio dell'olio
2. Macchine idrauliche
3. Scambiatori di calore
4. Alimentazione acqua di rareddamento
5. Valvola termostatica ATVA
Le valvole termostatiche AVTA sono ampiamente utilizzate per la regolazione della temperatura in diversi
tipi di macchine e installazioni, dove sia richiesto rareddamento
il rareddamento. Le valvole
AVTA si aprono all'innalzamento
della temperatura del sensore. La valvola può essere installata sulla
mandata o
sul ritorno della linea di rareddamento. La versione standard della valvola termostatica
AVTA può essere utilizzata con acqua fredda o glicole.
Applicazioni tipiche:
y Macchine di stampaggio ad iniezione y Compressori y Pompe per il vuoto y Macchine per lavaggio a secco y Impianti di distillazione y Stampatrici y Sistemi idraulici y Laminatoi y Caldaie a biomassa y Laser industriali y Sterilizzatori a vapore y Apparecchiature mediche y Trattamento degli alimentill
2 | 520B7241 | IC.PD.500.A8.06
© Danfoss | DCS (jmn) | 2016.04
Danfoss
Scheda tecnica | Valvola per acqua regolata dalla temperatura, AVTA
Materiali
AVTA
6
3N158.11
2
5
3
4
1
2
7
N. Descrizione Materiale AVTA Materiale AVTA SS
1 Perno Ottone Acciaio inox
2 Membrane Gomma - etilene - propilene (EPDM)
3
Corpo della valvola e altre parti metalliche
4 Sede della valvola Acciaio inox
5 Cono della valvola Gomma nitrilica (NBR)
6 Sensore Rame
7 Premistoppa Gomma nitrilica (NBR) / ottone
Ottone forgiato Acciaio inox
Carica Valvola termostatica AVTA con dierenti tipi di cariche
© Danfoss | DCS (jmn) | 2016.04
Carica universale Carica di massa Carica ad assorbimento
IC.PD.500.A8.06 | 520B7241 | 3
Scheda tecnica | Valvola per acqua regolata dalla temperatura, AVTA
Ordinazione AVTA con carica ad assorbimento
Installazione del sensore
Per i pozzetti per sensore, si veda “Parti di ricambio e accessori”, a pagina 8.
La carica è costituita da carbone attivo e CO2 che viene assorbita quando la temperatura del sensore diminuisce generando una variazione di pressione nell’elemento.
y Ampio campo di regolazione y Installabile in qualsiasi posizione (vedi schema
sopra) con sensore più caldo o più freddo
della valvola. y Sensore di dimensioni ridotte – ø9,5 × 150 mm y Max. pressione sul sensore 25 bar
Campo di
Attacco1)
regolazione
[°C] [°C]
G 3⁄
G 1/
G 1/
G 3/
8
2
2
4
10 – 80 130 1.4 2.3 AVTA 10 003N114 4
10 – 80
10 – 80 130 1.9 2.3 (armoured) AV TA 15 003N2114
10 – 80 130 3.4 2.3 AVTA 20 003 N0108
G 1 10 – 80 130 5.5 2.3 AVTA 25 003N0109
1)
ISO 228-1.
2)
Il codice identica una valvola completa, incluso il premistoppa del tubo capillare.
Max. temp. del sensore
130 1.9
Valore k
[m3/h]
a Δp = 1 bar
v
Lunghezza
capillare
[m]
2.3
Tipo Codice2)
AV TA 15 003N0107
4 | 520B7241 | IC.PD.500.A8.06
© Danfoss | DCS (jmn) | 2016.04
Scheda tecnica | Valvola per acqua regolata dalla temperatura, AVTA
Ordinazione AVTA con carica universale
Installazione del sensore Corpo valvola con bypass
Per i pozzetti per sensore, si veda “Parti di ricambio e accessori”, a pagina 8.
La carica è composta da liquido/gas, dove la parte liquida (punto di regolazione) si trova sem­pre all'interno del sensore. Il tipo di uido utiliz­zato varia a seconda del campo di regolazione della valvola
y Dimensioni del sensore ø18 × 210 mm y Il sensore può essere sia più caldo sia più
freddo della valvola
y Il sensore deve essere orientato come
mostrato nell'immagine sopra
y Max. pressione sul sensore 25 bar
Campo di
Attacco1)
regolazione
[°C] [°C]
G 3⁄
G 1/
G 3/
8
2
4
0 – 30 57 1.4 2.0 AVTA 10 0 03N 1132
0 – 30 57 1.9 2.0 AVTA 15 003N2132
0 – 30 57 3.4 2.0 AV TA 20 003N3132
G 1 0 – 30 57 5.5 2.0 AVTA 25 003N4132
G 3⁄
G 1/
G 1/
G 3/
G 3/
G 3/
8
2
2
4
4
4
25 – 65 90 1.4 2.0 AVTA 10 00 3N11 62
25 – 65 90 1.9 2.0 AV TA 15 003N2162
25 – 65 90 1.9 2.0 (armoured) AV TA 15 003N0041
25 – 65 90 3.4 2.0 AV TA 20 003N3162
25 – 65 90 3.4 5.0 AVTA 20 003N3165
25 – 65 90 3.4 2.0 (armoured) AV TA 20 003N0031
G 1 25 – 65 90 5.5 2.0 AV TA 25 003N4162
G 1 25 – 65 90 5.5 2.0 (armoured) AV TA 25 003N0032
G 1 25 – 65 90 5.5 5.0 AVTA 25 003N4165
G 3⁄
G 1/
G 3/
8
2
4
50 – 90 125 1.4 2.0 AVTA 10 00 3N1182
50 – 90 125 1.9 2.0 AVTA 15 003N2182
50 – 90 125 3.4 2.0 AV TA 20 003N3182
G 1 50 – 90 125 5.5 2.0 AVTA 25 003N4182
G 1 50 – 90 125 5.5 3.0 AVTA 25 003N41833)
1)
ISO 228-1.
2)
Il codice identica una valvola completa, incluso il premistoppa del tubo capillare.
3)
Sul corpo della valvola è stato realizzato un by-pass di ø2 mm.
Max. temp. del sensore
Valore k
[m3/h]
a Δp = 1 bar
v
Lunghezza
capillare
[m]
Tipo Codice2)
© Danfoss | DCS (jmn) | 2016.04
IC.PD.500.A8.06 | 520B7241 | 5
Scheda tecnica | Valvola per acqua regolata dalla temperatura, AVTA
Ordinazione AVTA con carica di massa
Installazione del sensore
La carica è una miscela di gas e liquido. A causa della miscela di liquido e gas, il sensore deve essere più caldo della valvola.
y Sensore di dimensioni ridotte – ø9,5 × 180 mm y Tempi di risposta rapidi y Max. pressione sul sensore 25 bar y Il sensore deve essere orientato come illustrato
nella gura sopra.
Campo di
Attacco1)
regolazione
[°C] [°C]
G 1⁄
G 3⁄
G 1⁄
G 1⁄
G 1⁄
G 3⁄
2
4
2
2
2
4
0 – 30 57 1.9 2.0 AVTA 15 003N0042
0 – 30 57 3.4 2.0 AV TA 20 003N0043
25 – 65 90 1.9 2.0 AV TA 15 003N0045
25 – 65 90 1.9 2.0 (armoured) AV TA 15 003N0299
25 – 65 90 1.9 5.0 AV TA 15 003N0034
25 – 65 90 3.4 2.0 AV TA 20 003N0046
G 1 25 – 65 90 5.5 2.0 AV TA 25 003N0047
1)
ISO 228-1.
2)
Il codice identica una valvola completa, incluso il premistoppa del tubo capillare.
Max. temp. del sensore
Valore k
[m3/h]
a Δp = 1 bar
v
Lunghezza
capillare
[m]
Tipo Codice2)
6 | 520B7241 | IC.PD.500.A8.06
© Danfoss | DCS (jmn) | 2016.04
Scheda tecnica | Valvola per acqua regolata dalla temperatura, AVTA
Ordinazione AVTA in acciaio inox con carica ad assorbimento
Installazione del sensore
Per i pozzetti per sensore, si veda “Parti di ricambio e accessori”, a pagina 8.
y Ampio campo di regolazione y Installabile in qualsiasi posizione e con
sensore più caldo o più freddo della valvola.
y Sensore di dimensioni ridotte – ø9,5 × 150 m m y Max. pressione sul sensore 25 bar y A richiesta disponibile con carica universale o
di massa
Campo di
Attacco1)
regolazione
[°C] [°C]
G 1⁄
G 3⁄
2
4
10 – 80 130 1.9 2.3 AVTA 15 003N2150
10 – 80 130
G 1 10 – 80 130 5.5 2.3 AVTA 25 003N4150
1)
ISO 228-1.
2)
Il codice identica una valvola completa, incluso il premistoppa del tubo capillare.
Max. temp. del sensore
Valore k
[m3/h]
a Δp = 1 bar
3.4
v
Lunghezza
capillare
[m]
2.3 AV TA 20
Tipo Codice2)
003N3150
© Danfoss | DCS (jmn) | 2016.04
IC.PD.500.A8.06 | 520B7241 | 7
3N1103.13
Scheda tecnica | Valvola per acqua regolata dalla temperatura, AVTA
Accessori
Denizione Descrizione Codice
Ottone per sensore ø18 R 3/4 003N0050
Pozzetto per sensore
ottone per ø18 mm sensore 3/4 - 14 NPT
003N0051
max. pressione 50 bar L = 220 mm
Pozzetto per sensore max. pressione 50 bar L = 182 mm
Acciaio 18/8 1) per sensore ø18, 3/4 - 14 NPT 003N0053
Acciaio 18/81) per sensore ø18 R 3/
Ottone per sensore ø9.5 G 1/
2
Acciaio 18/81) per sensore ø9.5 R 1/
4
2
003N0192
017-436766
003N0196
Staffa di montaggio Per AVTA 003N0388
Confezione da 5 g 041E0110
Pasta conduttrice
0.8 kg 041E0111
Set di 3 membrane in nitrile (NBR) Set diaframmi per olio
Per AVTA 10/15, 20, 25 003N0448
minerale
G ½ 017- 422066
Premistoppa per capillare
G ¾ 003N0155
½ – 14 NPT 003N0157
Parti di ricambio e accessori
¾ – 14 NPT 003N0056
1
) W. n. 1.4301.
Manopola di regolazione
Per AV TA 003N0520
Elementi termostatici per le valvole AVTA
Danfoss
Campo di
Elementi termostatici
temperatura
[°C] [m]
Carica ad assorbimento - sensore ø9.5 x 150 mm 10 – 80 2.3 003N0278
0 – 30 2 003N0075
0 – 30 5 003N0077
Carica universale - sensore ø18 x 210 mm
25 – 65 2 003N0078
25 – 65 5 003N0080
50 – 90 2 003N0062
Carica di massa - sensore ø9.5 x 180 mm
25 – 65 2 003N0091
25 – 65 5 003N0068
Lunghezza
capillare
Codice
8 | 520B7241 | IC.PD.500.A8.06
© Danfoss | DCS (jmn) | 2016.04
Scheda tecnica | Valvola per acqua regolata dalla temperatura, AVTA
Montaggio AVTA senza staa di montaggio Le valvole possono essere montate in
qualsiasi posizione. Una freccia sul corpo della valvola indica la direzione del usso.
Se il montaggio è corretto, l'indicazione RA, presente sulla valvola, è facilmente leggibile. Si raccomanda l'installazione di un ltro FV a monte della valvola.
Tubo capillare
Installare il tubo capillare in modo che non presenti curve accentuate. Assicurarsi che le estremità del tubo capillare non siano sottoposte a sollecitazioni. Questo è importante soprattutto se esiste la possibilità di vibrazioni.
Nota
Quando si utilizza una valvola AVTA, il sensore deve essere in grado di reagire alle variazioni di temperatura dell'acqua di rareddamento all'avvio dell'impianto. Potrebbe essere necessaria una linea di bypass con una valvola di intercettazione per assicurare al sensore il usso necessario durante l'avvio. Se si monta una staa di supporto – vedere “Parti di ricambio e accessori”, pagina 10 – questa deve essere sempre posizionata fra il corpo valvola e la sezione di regolazione (vedere illustrazione).
© Danfoss | DCS (jmn) | 2016.04
IC.PD.500.A8.06 | 520B7241 | 9
Scheda tecnica | Valvola per acqua regolata dalla temperatura, AVTA
Dimensionamento
Al momento della selezione della valvola, la cosa più importante è che questa sia in grado di fornire, in ogni momento, la quantità necessaria di acqua di rareddamento, a prescindere dal carico. Per poter scegliere la valvola più idonea è essenziale conoscere l'esatta quantità di raffreddamento richiesta. Inoltre, per evitare regolazioni instabili (oscillazioni), le valvole non dovranno essere troppo grandi. Il tipo di carica dovrà essere scelto in base alla temperatura da mantenere e sulla valutazione delle caratteristiche di ciascun modello, come di seguito descritto.
L'obiettivo principale è quello di selezionare la valvola più piccola in grado di assicurare il usso necessario.
È inoltre opportuno che la temperatura richiesta per il sensore sia al centro del campo di temperatura prescelto.
Si consiglia di collocare un termometro vicino al sensore per una la regolazione precisa della valvola.
Dimensione della valvola
I seguenti dati sono utilizzati per il dimensionamento della valvola:
y Portata richiesta di acqua di refrigerazione,
Q [m3/h] y Incremento di temperatura nell'acqua di
refrigerazione, ∆t [°C] y Pressione dierenziale, ∆p [bar].
Con la valvola completamente aperta, la pressione dierenziale deve essere circa il 50% della caduta di pressione totale in tutto l’impianto di rareddamento. I graci a pagina 12 facilitano il dimensionamento della valvola.
Fig. 1 – Relazione tra quantità di calore [kW]
e quantità dell'acqua di refrigerazione Fig. 2 – Graci dei valori kv Fig. 3 – Campo d'esercizio della valvola Fig. 4 – Portata in funzione della caduta di
pressione p
Esempio
Si rende necessario scegliere una valvola di rareddamento ad acqua per regolare la temperatura della pompa per il vuoto.
Poiché si richiede anche una regolazione diretta della temperatura dell'olio, l'opzione più adeguata sarà una valvola AVTA. Il sensore sarà in posizione orizzontale e le sue dimensioni dovranno essere contenute.
Dati:
y Refrigerazione richiesta a pieno carico 10 kW y
Temperatura dell'olio da mantenere costante a
45 °C y Acqua di refrigerazione p1 = 3 bar y Uscita p3 = 0 bar
p
p
1
3
y p2 =
+
2
(guess)
y Temperatura dell'acqua di refrigerazione
t1 = 20 °C y Temperatura di uscita t2 = 30 °C
1. Utilizzare il graco 1 per ricavare la quantità di acqua di refrigerazione necessaria: t = 10 °C (30 °C – 20 °C) a 0.85 m³/h.
Il graco 2 mostra il valore kv necessario per
0.85 m³/h con p = p
p3 = 3 - 1.5 = 1.5 bar for
1
-
0.7 m3/h. Le colonne della graco 3 mostrano le quattro
valvole ATVA utilizzabili, ma in pratica la valvola da scegliere è una ATVA 10 o 15.
Quanto detto sopra vale per valvole ATVA e FJVA. Le condizioni d'esercizio e le altre necessità di
questo esempio fanno capire che la scelta corretta è una valvola con carica ad assorbimento.
Il campo della temperatura spazia da 10 – 80 °C. La tabella in testa alla pagina 4 mostra un modello
AVTA 10, cod. n. 003N1144, o AVTA 15, cod. n. 003N0107. Entrambe soddisfano quanto richiesto.
In numerose applicazioni, le condizioni di installazione richiedono l'utilizzo di un pozzetto per sensore.
Nell'appendice "Accessori" a p. 10 si mostrano i codici dei pozzetti per sensori in in ottone e in acciaio inox con diam. ø9,5mm rispettivamente 017-436766 e 003N0196.
10 | 520B7241 | IC.PD.500.A8.06
© Danfoss | DCS (jmn) | 2016.04
Danfoss
3N492.12
Q [m3/h]
Scheda tecnica | Valvola per acqua regolata dalla temperatura, AVTA
Diagrammi
Fig. 1 Riscaldamento o refrigerazione mediante acqua.
Esempio:
Potenza di refrigerante necessaria 10 kW, con ∆t = 10 °C. Flusso necessario 0.85 m³/h.
© Danfoss | DCS (jmn) | 2016.04
Fig. 2 Relazione tra quantità d'acqua e caduta di pressione nella valvola
Esempio: Portata 0.85 m³/h con una caduta di pressione da1.5 bar. Il valore kv diventa 0.7 m³/h.
IC.PD.500.A8.06 | 520B7241 | 11
3N1443.11
Danf
3N1062.12
Scheda tecnica | Valvola per acqua regolata dalla temperatura, AVTA
Diagrammi
oss
Fig. 3 Il nomogramma mostra il campo del valore k
v
I valori kv si intendono per il usso d'acqua in [m³/h] con una caduta di pressione ∆p di 1 bar. La valvola deve essere selezionata in modo che il valore kv desiderato si trovi al centro del campo di regolazione.
[bar]
Caduta di pressione nella valvola
Esempio:
Le AVTA 10 e 15 sono le più idonee per un valore kv di 0 ,7.
Danfoss
Fig. 4 Portata della valvola in posizione totalmente aperta come funzione della caduta di pressione ∆p.
Opzione y Ottone DZR
y Attacco con lettatura esterna y Altre lunghezze dei tubi capillari y Armatura dei tubi capillari y Altre combinazioni di taglie, materiali e
gamme y Attacco NPT, vedi scheda tecnica separata per
gli Stati Uniti/ Canada
12 | 520B7241 | IC.PD.500.A8.06
Capacità con valvola totalmente aperta
[m/h]
© Danfoss | DCS (jmn) | 2016.04
Danf
3N1437.13
3N1438.10
Dimensioni [mm] e peso [kg] delle valvole AVTA con corpo in ottone e acciaio inox
oss
Sensore universale Sensore di massa Sensore di adsorbimento
193
Tasche in ottone/acciaio
inossidabile per sensore
universale
Tipo H
1
H
2
Tasche in acciaio
inossidabile per sensore
massa/adsorbimento
L L
1
AV TA 10 240 133 72 14 G 3⁄
AV TA 15 240 13 3 72 14 G 1⁄
AV TA 20 240 133 90 16 G 3⁄
AV TA 25 240 138 95 19 G 1
Danfoss
Tasca in ottone per sensore
massa/adsorbimento
a b Peso netto
8
2
4
27
27
32
41
1.45
1.45
1.50
1.65
© Danfoss | DCS (jmn) | 2016.04
IC.PD.500.A8.06 | 520B7241 | 13
Loading...