Danfoss AK-SM 800 Installation guide [it]

Guida di installazione rapida
AK-System Manager
AK-SM 800
ADAP-KOOL® Refrigeration Control System
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Indice
Cronologia del documento .........................................................3
Speciche di montaggio .............................................................4
Installazione .................................................................................5
Connessioni ..................................................................................7
Network topology .......................................................................7
Strumento di gestione remota (RMT) ......................................10
Initial Conguration - language ...............................................12
Initial Conguration - Wizard ...................................................13
Congurazione ..........................................................................16
Service Tool Support .................................................................34
Navigazione generale, funzionamento e uso (tramite web) ..35
Collegarsi al proprio AK-SM: ...............................................................35
Cruscotto: ..................................................................................................35
Gestione degli allarmi: .......................................................................... 36
Dettaglio: ................................................................................................... 37
Vista sistema: ............................................................................................38
Programmi:................................................................................................39
Storico (Logs) .............................................................................40
Aggiornamento del software (via USB Flash Drive) ...............42
2 | USCO.PI.R1.H2.06 |
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Cronologia del documento
Documento Note
USCO.PI.R1.H1.06
Revisione del documento
Prima emissione del documento
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
USCO.PI.R1.H2.06 | 3
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Speciche di montaggio
La supercie di montaggio dovrebbe essere piana e asciutta e non presentare vibrazioni importanti. Il regolatore AK-SM 850 dovreb­be essere montato a vista tenendo. Dimensioni Larghezza dell’unità 295 mm (11,6”) Altezza dell’unità 235 mm (9,3”) Profondità dell’unità 65 mm (2,5”) Fori di montaggio 246 mm (9,7”) in larghezza Fori di montaggio 175 mm (6,9”) in altezza
Temperatura di esercizio Schermo: da -10 a +55 °C (da 14 a 131 °F) no a 90% UR (non condensata)
Alimentazione: ~ 100 - 240 V c.a. (+ / - 10%) 50/60 Hz Relè di allarme integrato 240 V c.a. Classe II 3 A carico induttivo, 5
A carico ohmico Omologazioni: CE IP 20
Porta di accesso USB
Chiavetta USB attiva (per caricare/salvare il database e il software dell’unità AK-SM)
65
Non utilizzata al momento
AVVISO: Per evitare rischi da lesioni per scosse elettriche, assicurare che sia presente un isolamen­to elettrico adeguato prima di intervenire all’interno della custodia.
4 | USCO.PI.R1.H2.06 |
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800

Installazione

Strumenti necessari
Livella Piccolo cacciavite a taglio per viti di accoppiamento Cacciavite Torx 8 per sbloccare l’unità elettronica e per ssare l’unità montata a incasso Cacciavite per il ssaggio dell’unità AK-SM 850 Penna per segnare i 2 fori di ssaggio inferiori Cacciavite a taglio più largo per sbloccare il coperchio di installazione
Montaggio a parete - cassetta
Fissare la vite al muro Montare l’unità AK-SM 850 alla vite Allentare il coperchio di installazione (tre lati) Rimuovere il coperchio di installazione Allineare l’unità AK-SM 850 Se è necessario forare, contrassegnare 2 viti nella parte del connettore. Fissare la parte del connettore alla parete usando altre 2 viti
Montaggio a parete - cablaggio
Inserire i cavi nei passacavi di gomma
Rimuovere il rivestimento dai cavi
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Rimuovere il rivestimento dai li
Fissare i li nei connettori con il cacciavite
Fissare i cavi con una fascetta
USCO.PI.R1.H2.06 | 5
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Riposizionare con cura la tastiera e assicurarsi di ssarla saldamente al suo posto con uno scatto
Montaggio a parete - pannello a incasso
A partire dalla parte frontale Realizzare un foro da 280 x 220 mm a macchina Inserire l’unità AK-SM 850 nel foro
A partire dalla parte posteriore Far scorrere i 3 dispositivi di ssaggio nell’alloggiamento Inserire le viti nei dispositivi di ssaggio Fissare l’unità serrando le viti
Rimuovere il coperchio di installazione Partendo dal retro, spingere i cavi nell’alloggiamento
Rimuovere il rivestimento dai cavi
Rimuovere il rivestimento dai li
Fissare i li nei connettori con il cacciavite
Fissare i cavi con una fascetta
Riposizionare con cura la tastiera e assicurarsi di ssarla saldamente al suo posto con uno scatto
6 | USCO.PI.R1.H2.06 |
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800

Connessioni

Il capitolo seguente descrive i collegamenti disponibili sull’AK-SM 850.
Si prega di notare che non tutti i punti di collegamento sono attualmente attivi, fare riferimento al disegno per maggiori dettagli
non utilizzate
al momento
Alimentazione elettrica
Relè di allarme
Interruttore di esecuzione
(utilizzato per collocare l’unità nella modalità di
esecuzione boot loader)
LAN RJ 45, utilizzare un cavo ethernet schermato
Topologia di rete
L’unità AK-SM supporta le connessioni bus locali Modbus e Lon RS485. Per una descrizione più dettagliata delle connessioni di rete si prega di far riferimento al documento “Data Communica-
tion between Adap-Kool Refrigeration controllers_RC8AC602 Lon RS485
Seguire le direttive di topologia standard per Lon RS485, rispettando soprattutto la lunghezza massima del cavo, le condizioni di utilizzo dei ripetitori e la collocazione delle resistenze adatte.
Bus di campo Modbus
Interruttore indirizzo (utilizzato durante la congurazione di unità SM multiple)
Quando si usa la rete Lon RS485, assicurarsi che l’interruttore del terminale sull’AK-SM sia in posizione “ON” (abilitare la resistenza interna). Qualsiasi ripetitore deve essere dotato di una resistenza pari a 120 ohm. Assicurarsi inne che il ne linea sulla resistenza di linea sia abilitato anche sull’ultimo regolatore della rete.
non utilizzate
al momento
Bus di campo Lon (RS485)
Tipo di cavo
Devono essere utilizzati doppini che dovrebbero essere dotati di uno schermo. Per alcuni tipi di comunicazione è richiesto l’uso di un cavo schermato. La sezione incrociata del conduttore deve essere di almeno 0,60 mm. Esempi di tipologie di cavi: Belden 7701NH, lettatura singola 1 x 2 x 0,65 mm, senza schermo Belden 7702NH, lettatura singola 2 x 2 x 0,65 mm, senza schermo Belden 7703NH, lettatura singola 1 x 2 x 0,65 mm, con schermo Belden 7704NH, lettatura singola 2 x 2 x 0,65 mm, con schermo LAPP UNITRONIC Li2YCY (TP), multi-lettato 2 x 2 x 0,65 mm, con schermo Dätwyler Uninet 3002 4P, lettatura singola 4 x 2 x 0,6 mm, con schermo
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
USCO.PI.R1.H2.06 | 7
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Lunghezza del cavo La lunghezza del cavo non deve superare i 1200 m (4000 piedi). Se la lunghezza è maggiore, deve essere usato un ripetitore (N. parte 084B2241).
Topologia Lon RS485
Il cavo di connessione deve essere collegato da un regolatore all’altro e non sono permesse derivazioni sul cavo. Se la lunghezza supera i 1200 m, deve essere inserito un ripetitore. Se il cavo di trasmissione dati passa attraverso un ambiente elettricamente rumoroso che danneggia il segnale dati, devono essere aggiunti uno o più ripetitori per stabilizzare il segnale.
Quando si congurano dispositivi Lon sul bus di con­trollo, l’indirizzo del dispositivo non può superare il 127 (max 120 regolatori in totale)
AK-SM
AK-SM
Conduttori
I due li sono collegati direttamente da dispositivo a dispositivo. Non sussistono requisiti di polarizzazione. Su alcuni regolatori, i morsetti sono designati come A e B. Su altri non è presente alcuna designazione. Altrimenti i collegamenti sono identici. Se si utilizza uno schermo, questo deve essere collegato al dispositivo di sistema e agli eventuali ripetitori. Lo schermo deve sempre essere collegato direttamente da dispositivo a dispositivo.
Lo schermo non deve essere collegato a nient’altro.
Lo schermo dispone di un sistema di messa a terra interno, quindi non deve essere messo a terra in nessun altro modo.
8 | USCO.PI.R1.H2.06 |
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Topologia Modbus Il cavo deve essere schermato. Il cavo deve essere collegato da un regolatore all’altro e non sono permesse derivazioni sul cavo. Se la lunghezza del cavo supera i 1200 m, è necessario inserire un ripetitore. Deve essere aggiunto un ripetitore ogni 32 regolato­ri. Se il cavo di trasmissione dati passa attraverso un ambiente elettricamente rumoroso che danneggia il segnale dati, devono essere aggiunti uno o più ripetitori per stabilizzare il segnale.
Durante la congurazione di dispositivi Modbus sul bus di controllo, l’indirizzo del dispositivo non può superare il 127 (max 120 regolatori in totale).
AK-SM
I li sono collegati direttamente da dispositivo a dispositivo. A è collegato ad A. B è collegato a B. Lo schermo deve essere collegato al dispositivo di sistema, a tutti i regolatori ed eventuali ripetitori. Lo schermo deve sempre essere collegato direttamente da dispositivo a dispositivo. Lo schermo non deve essere collegato a nient’altro.
AK-SM
32
32
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
USCO.PI.R1.H2.06 | 9
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800

Strumento di gestione remota (RMT)

Lo strumento di gestione remota (RMT) è un’applicazione software per PC che è progettata per supportare l’AK-SM sia nella messa in servizio che nella manutenzione. L’RMT è uno stru­mento potente che consente la piena programmazione e simulazione oine dei database AK-SM, dando l’opportunità di risparmiare molto tempo necessario per la messa in servizio sul posto. Inoltre lo strumento RMT presenta diverse funzioni di gestione remota che facilitano la gestione completa del sistema. La creazione di immagini personalizzate per il browser web AK-SM è un’altra funzione del tool RMT. RMT include le funzioni seguenti.
• Programmazione Web Oine
Consente di avviare un simulatore Web o-line per la programmazione dei database AK-SM completamente o-line, Con la simulazione del controllore è possibile pre-programmare completamente la vostra applicazione e salvare il database risultante su USB per l’installazione sul posto.
• Simulazione del programma
Nella sessione del browser Web consente di simulare le variabili dei punti e delle schede per il test dei calcoli e del comportamento del sistema
• Graca personalizzata
Usate il vostro proprio le Jpeg op btmp per creare imma­gini personalizzate, mappate con qualsiasi sistema congu­rato punto di dati
• F TP (File Transfer Protocol) Consente da remoto la connessione, il caricamento e l’accesso ai le di sistema (File dispositivo EDF e html web) Recupero datapoint
• Rubrica Consente di salvare i dettagli dei siti a cui ci si connette di più per consentire la connessione in un clic
• Strumenti
Consente di scaricare il software di sistema, di eseguire il backup (salvare) e caricare i le del database.
• Lingua
Compatibile con più lingue
Il tool RMT è disponibile dal vostro ucio vendite Danfoss con documentazione di supporto associata.
10 | USCO.PI.R1.H2.06 |
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Porte IP richieste
Poiché il controllore AK-SM utilizza lo standard di connettività IP per creare l’accesso remoto può essere necessario congurare i router per consentire le connessioni in entrata da LAN o WAN. L’immagine seguente mostra una semplice connessione IP con il controllore AK-SM collegato a un router di rete standard con un intervallo di indirizzi IP predenito tipico. Dalla LAN ogni connessione remota dovrebbe ‘puntare’ all’indirizzo IP master del controllore AK-SM, in questo esempio http://192.168.1.100. Se tuttavia la connessione remota è su WAN allora può essere necessario congurare il router LAN anché consenta questa
connessione in entrata con l’aggiunta della porta Web alla ne della stringa http.
Fare riferimento alla tabella di allocazione delle porte per le connessioni IP remote.
IP mas ter 192 .168.1.10 0
Gateway pre deni to 192 .168.1.1 Maschera di rete 255. 255.255.0
(AK-SM per impostazione predenita http porta 80)
AK-SM
Computer A digitare ‘http://192.168.1.100’ per accedere a AK-SM
Router rete LAN
IP 192 .168.1.1
Router rete LAN IP WAN 172.28.6.108
È necessario il port forwarding per l’accesso WAN
1. Il numero di porta deve essere digitato nell’indirizzo URL SOLO se la porta Web NON è congurata come 80. Se, ad esempio, il numero di porta è congurato come 8080, allora il computer A richiede la digitazione ht tp: //192.168.1.100:8 080 , mentre il computer B http://172.68.6.108:8080 per accedere al sito Web dell’unità.
2. Se il numero di porta è denito con il numero predenito 80, non è necessario digitare “:80” nell’indirizzo URL perché il protocollo HTTP utilizza 80 come porta predenita. Se il port forwarding (reindirizza­mento) del router è congurato corretta­mente non è necessario nell’accesso WAN.
Computer B digitare ‘http://172.28.6.108 per accedere a AK-SM
Tabella di allocazione delle porte
Porta IP Utilizzo Note
- LAN side -
80 browser web Questa porta è congurabile dall’utente tuttavia l’impo-
stazione predenita è 80
21 Strumento RMT Questa porta è congurabile dall’utente tuttavia l’impo-
stazione predenita è 21 25 e-mail e-mail output 3001 XML Utilizzato per la comunicazione XML
Note per il port forwarding FTP nelle unità AK-SM
Nelle unità AK-SM, il servizio FTP è un metodo facile per scaricare/ caricare le e aggiornare il database/codice. Aprire le porte del
server FTP a Internet pubblico diminuisce la sicurezza della rete. Per evitare questi problemi, Danfoss raccomanda di limitare la
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
funzione FTP esclusivamente nella rete LAN. In questo modo si riduce il rischio di aprire porte FTP e si migliora la sicurezza della rete. Tuttavia, per consentire all’FTP di funzionare sul lato WAN, la porta del server FTP configurato deve essere aperta e inoltrata a Internet.
USCO.PI.R1.H2.06 | 11
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Congurazione iniziale - lingua
La sezione seguente descrive le azioni consigliate per caricare l’AK-SM e farlo funzionare.
Tastiera locale - layout tasti
Home
(Visualizzazione sistema)
Esci
Menu
Allarmi Configurazione
Tastiera numerica
Indietro Maiusc
Precedente Successivo
Impostazione lingua per schermo locale SM L’unità AK-SM dispone di diverse lingue. La lingua predefinita dell’unità è l’inglese, ma è possibile attivare la lingua deside­rata. Seguire le semplici istruzioni di seguito per visualizzare la lingua desiderata sullo schermo locale.
1. Premere il pulsante di configurazione e, se necessario, inserire il nome utente e la password predefiniti (Supervisor, 123 45)
2. Utilizzare i tasti freccia e scorrere fino al menu “Sistema”.
3. Utilizzare la freccia giù, scorrere fino alla riga “Lingua” e
selezionare la lingua desiderata.
4. Selezionare la lingua desiderata per “Display”. L’unità
chiederà di eseguire il reset.
Pagina su Pagina giù
Navigazione nel menu
12 | USCO.PI.R1.H2.06 |
Selezionare la lingua
Visualizzare la lingua
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Congurazione iniziale - procedura guidata
La sezione seguente descrive le attuali procedure guidate web utilizzate per semplicare le impostazioni iniziali e la congura­zione della refrigerazione. Le procedure guidate web possono essere utilizzate in modalità oine od online. Danfoss racco­manda di utilizzare l’ambiente web di AK-SM per le operazioni di messa in servizio.
Stabilire una connessione web sull’unità AK-SM. Qualora si operasse in modalità online, inserire l’indirizzo IP valido dell’AK­SM e utilizzare il nome utente e la password forniti dal produt­tore. Spostarsi sul menu Configurazione.
Procedura guidata Preferenze (lingua, nomi archivi, unità, preferenze, ora, data, ora legale)
1. Per congurare con facilità le preferenze delle unità, lanciare la procedura guidata Preferenze. Utilizzare i pulsanti di naviga­zione della procedura guidata per muoversi al suo interno.
2. Per eseguire delle modiche, fare doppio clic sulla riga interessata e continuare no all’ultima schermata.
3. Premere il pulsante “Fine” per completare e chiudere la procedura guidata (ritornare alla schermata principale della procedura guidata)
Navigazione Web Wizard
Precedente Chiuso Progress Prossimo
Procedura guidata Utenti (crea, modica utenti, gruppi utenti, livelli di autorizzazione)
1. Inserire il numero di utenti necessario (max 22), impostare la password e visualizzare la lingua per ciascun utente
2. Inserire il numero di tipi di autorizzazione (max 7), fare doppio clic sulla linea delle impostazioni per modicare l’ambito di accesso al sistema
3. Premere il pulsante “Fine” per completare la procedura
guidata web
Procedura guidata Licenze (Inserire la funzione delle nuove licenze) Non utilizzata al momento
Procedura guidata Configurazione di refrigerazione (denire la congurazione di refrigerazione, raggruppare Pack e Case Controller, formare associazioni) Una delle caratteristiche principali della procedura guidata della congurazione di refrigerazione è la possibilità di utilizzare la scansione di rete. In questo modo la procedura guidata viene utilizzata inizialmente per avviare una scansione di rete, indivi­duare ed elencare gli elementi trovati. I risultati della ricerca vengono utilizzati per denire facilmente le relazioni tra Pack Controller e Case Controller (gruppi di aspirazione). La procedura guidata consente la semplice associazione tramite trascinamento. Il risultato nale è che, una volta terminata, la congurazione di refrigerazione viene incorporata nell’unità AK-SM. La procedura guidata della congurazione di refrigerazione può essere usata durante una connessione live all’unità AK-SM o durante la programmazione oine.
Limitazioni: mentre la procedura guidata esegue il layout delle relazioni tra Pack e Case Controller, potrà essere necessaria un’ulteriore congurazione dei Controller. Fare riferimento alla sezione altra area di congurazione desiderata. Al momento la procedura guidata è prevista per dispositivi Pack e Case, qualunque controllo non designato come tale dovrà essere congurato utilizzando i metodi tradizionali di congurazione (vedere la sezione “Congurazione”).
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
6
sotto “Congurazione” per navigare in qualunque
USCO.PI.R1.H2.06 | 13
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Aprire la procedura guidata per la congurazione di refrigera­zione e seguire le procedure descritte, ciascuna prevede una descrizione delle funzioni disponibili. Le seguenti schermate per la procedura guidata sono disponibili in ordine sequenziale.
Rete (selezionare e completare la scansione di rete) Individuazione (elencare i dispositivi scansionati) Compressori (inserire nome del Pack Controller, visualizzare
indirizzo, modello, aggiungere, copiare, rimuovere) Circuiti (inserire il nome del regolatore dell’evaporatore, visualiz­zare indirizzo, modello, aggiungere, copiare, rimuovere) Mappatura del gruppo di aspirazione (trascinare i regolatori degli evaporatori sotto ciascun Pack) Sommario (visualizzare i propri grouping prima di terminare la procedura guidata ed elaborare quindi le selezioni nell’unità AK-SM)
Dopo aver selezionato e scansionato le reti interessate, la schermata “Individuazione” mostrerà tutti i dispositivi rilevati. Una volta soddisfatti del contenuto, premere il pulsante “avanti” per continuare la procedura guidata.
La schermata “Compressori” consente di personalizzare l’input di testo. Se si lavora in modalità oine (programmando un database senza essere connessi all’unità AK-SM) è possibile utilizzare i pulsanti “Aggiungi”, “Copia” e “Rimuovi”.
Fare doppio clic sulla riga “Nome” per inserire una descrizione personalizzata del dispositivo. Premendo “Indietro” si verrà indirizzati automaticamente sul nome del dispositivo successivo dell’elenco.
Se l’elenco scansionato ha riconosciuto dispositivi autonomi (non associati con un Pack), eseguire la mappatura degli stessi sotto “Compressore assente”. Aggiungere manualmente un nuovo compressore e fare doppio clic sulla riga del modello selezionando “Com­pressore assente”. Quando verrà visualizzata la scher­mata nale della procedura guidata, sarà possibile eseguire la mappatura di qualunque controllo autonomo all’interno del gruppo “Compressore assente”.
La schermata “Circuiti” segue lo stesso principio della schermata “Compressori”.
Utilizzare il pulsante “Aggiungi” quando si creano nodi oine. Fare doppio clic sulla riga “Modello” per aggior­nare una selezione di nodi
14 | USCO.PI.R1.H2.06 |
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
La schermata della “mappatura del gruppo di aspirazione” consente agli evaporatori deniti per essere “mappati” sotto il Pack Controller desiderato. Questa mappatura forma una relazione o raggruppamento tra i Pack controller e i regolatori degli evaporatori. Questa associazione per categoria sarà visibile nella congurazione AK-SM e nelle schermate di dashboard, e può essere utilizzata per impostare facilmente le funzioni di controllo principali come l’ottimizzazione dell’aspirazione.
Come indica la descrizione dell’utente, utilizzare il trascinamento per raggruppare i controlli. Utilizzare il tasto CTRL e le caselle di selezione multipla per risparmiare tempo durante l’esecuzione di azioni in blocco. È possibile rimuovere i dispositivi di refrigera­zione semplicemente trascinandoli indietro nell’elenco dei Case disponibili.
La casella di controllo “Consenti la creazione di un circuito multi-Case” serve a supportare la congurazione di controllo della refrigerazione centralizzata, dove sono disponibili circuiti con dispositivi di refrigerazione multipli. Lasciare vuota questa casella di controllo qualora stiate utilizzando una strategia di controllo decentralizzata (cioè Case Controller e Pack Controller)
Una volta soddisfatti della mappatura, premere il pulsante “Avanti” per visualizzare la schermata di riepilogo. Premendo il pulsante “Fine”, il layout di congurazione sarà inviato all’unità AK-SM. In questo arco di tempo sarà visualizzata una barra di stato e alla ne una nestra di dialogo dello stato.
Il completamento della procedura guidata realizzerà la congura­zione dell’applicazione di refrigerazione. Solitamente, sarà necessario completare ulteriori attività di congurazione (denire gli allarmi, impostare le modiche, congurare la cronologia). Fare riferimento alla sezione seguente per ulteriori informazioni sulla congurazione dettagliata.
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
USCO.PI.R1.H2.06 | 15
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Congurazione
Nella sezione che segue vengono illustrati i vari passi necessari, di solito, per la messa in servizio e la congurazione dell’AK-SM. Anche se le applicazioni possono essere diverse in un sito piuttosto che in un altro, molte delle procedure di congurazione sono le stesse. In questa sezione dedicata alla congurazione si presuppone che l’AK-SM sia già montato con tutti i cavi di alimentazione e di rete e che il regolatore sia già installato. Il usso di lavoro descritto si basa sull’interfaccia del browser web AK-SM, ma sarebbe ugualmente valido se verrebbe eettuato tramite lo schermo locale. Ulteriori dettagli sulle istruzioni per la messa in servizio sono disponibili in altre parti di questo manuale utente.
De-centralizzata
Pack & Case
L’AK-SM ore un essibilità di controllo unica perché supporta sia metodi di controllo centralizzati che decentrallizati. Il termine ‘centralizzato’ viene usato per descrivere il controllo dei rack di refrigerazione tramite I/O (moduli I/O Danfoss) Con questo metodo di controllo, il controllo della refrigerazione viene gestito direttamente dall’estremità anteriore (AK-SM), con I/O eldbus. Controllo decentralizzato è il termine usato per descrivere il pieno supporto dei Pack Controller e Case Controller di Danfoss. Con questo metodo, ciascun Pack o Case Controller nella rete possono essere considerati unità autonome, con la logica di controllo integrata. Con questo tipo di applicazione, l’estremità anteriore (AK-SM) è piuttosto un gestore di rete, fornendo un pieno accesso di lettura / scrittura e funzioni di risparmio energetico.
Quando congurate la vostra applicazione, tenete presente la strategia di controllo che desiderate utilizzare.
Centralizzata
Rack I/O
Quando iniziate con la congurazione del vostro sistema, avrete l’opportunità di selezionare i metodi di controllo Centralizzato o Decentralizzato (o entrambi).
In questa sezione verranno trattati i seguenti argomenti relativi alla messa in servizio:
Network Nodes (Network scan/ Node overview, Points, scan /cong status, duplicates, upload/download)
1
Tem po (Imposta data e ora, oset fuso orario, Ore di esercizio, Ora legale, Numero festività)
2
Sistema (Nome negozio / Nome Regione, Preferenze, Livelli di autorizzazione , Utenti)
3
Comune (DNS, DHCP, Porte IP)
4
5
Allarmi (XML, e-mail, Inoltro)
6
Regolazioni (Refrigerazione, HVAC, Illuminazione, Miscellanea, Misure energia e rilevazione gas)
Una volta eettuato il login nell’AK-SM (web) e assumendo che avete l’autorizzazione richiesta, la congurazione del sistema viene eettuata tramite la ‘scheda Congurazione’. Facendo clic su questa scheda, vengono visualizzate le ‘sottoschede’ di congurazione. In base alla vostra selezione, queste sottoschede cambieranno in funzione del contenuto. Utilizzando la struttura a menu visibile nella pagina ‘Congura­zione’, è possibile applicare un processo passo passo quando impostate il vostro AK-SM.
Navigazione ‘bread-crumb’
Menu di congurazione centrale
16 | USCO.PI.R1.H2.06 |
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Nodi di rete
1
Se la vostra applicazione dispone già di controllori e moduli I/O impostati e alimentati, può essere utile eseguire una scansione della rete per validare il loro collegamento all’AK-SM. Seguite questa sezione per eseguire una scansione di rete.
Usare queste scher­mate per eseguire la scansione di rete
Relé | Sensori | Ingressi On/Off | Uscite variabili
Questa scheda si riferisce a qualsiasi punto I/O congurato dell’AK, il termine punti si riferisce al relè I/O AK, sensori, ingressi On/ O e uscite variabili. Qualsiasi problema di regolazione che ha richiesto la congura­zione degli I/O AK è visibile in questa scheda. Lo scopo della scheda è quello di descrivere lo stato dei vari punti di I/O.
Tuti nodi | Regolatori |Schede I/O | Altri nodi
Il menu/le schede stato di scansione consente all’utente di visualizzare qualsiasi nodo scansionato trovato nella rete. Tutti i nodi: L’elenco al centro riporta i dispositivi e i punti congurati. Nell’elenco saranno visualizzati solo i nodi congu­rati. Regolatori: Visualizzare qualsiasi controllore generico scansio­nato. Questa schermata visualizzerà anche l’indirizzo e il tipo di controllore
Schede I/O: Visualizza lo stato della scheda e del punto AK. Altri nodi: Elenco degli altri nodi
Assicurarsi che sia selezionato il corretto canale di rete e premere la riga ‘Premere per ripet. l’analisi complete’. L’AK-SM eseguirà l’analisi della rete per identicare tutti i nodi con regolatori connessi e dotati di indirizzo. Il testo a video descrive l’avanzamento dell’analisi e al termine ne viene visualizzata data e ora (per indicare l’ultima scansione eseguita)
‘Usare questa schermata per visualizzare lo stato dei vostri beni (online)
Dalla scheda Congurazione, selezionare la sottoscheda ‘Nodi di rete’. Quando la rete di campo è completa e tutti i regolatori sono online è possibile iniziare la scansione della rete. L’operazione permette all’AK-SM di riconoscere qualsiasi dispositivo di regolazione presente nella rete, in modo che l’AK-SM possa comunicare e operare con gli altri regolatori connessi al bus di campo.
Duplicati
Tramite questo elenco è possibile vericare che non ci siano due dispositivi con lo stesso indirizzo di rete. Nell’elenco vengono mostrati tutti gli indirizzi duplicati. Correggere gli indirizzi e ripetere la scansione della rete.
Upload
La scheda Upload elenca ogni controller su cui è stato eseguito l’upload. La funzione Upload può essere utilizzata dalla scheda Congurazione ->Regolazione (un controller per volta) oppure da questa scheda (su più dispositivi con un unico comando). Il processo di upload copia le impostazioni correnti dei parametri e i valori di un regolatore (o di più regolatori) e li carica nel database dell’AK-SM. L’operazione fa si che il database dell’AK­SM sia sincronizzato con tutti i regolatori precongurati presenti sulla rete. Qualunque errore durante la procedura di upload viene visualizzato in questa videata, oppure viene visualizzato il valore di data e ora per gli upload conclusi correttamente.
Download
La scheda Download elenca ogni controller su cui è stato eseguito il download (ovvero su cui l’AK-SM ha inviato i parametri di congurazione). La funzione Download può essere utilizzata dalla scheda Congurazione ->Regolazione (un controller per volta) oppure da questa scheda, su più dispositivi (con un unico comando). Il processo di download copia i valori presenti nel database dell’AK-SM e li carica nei regolatori selezionati (uno o più). Qualunque errore durante la procedura di download viene visualizzato in questa videata, oppure viene visualizzato il valore di data e ora per i download conclusi correttamente.
Per il supporto SLV selezionare il canale Modbus
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
USCO.PI.R1.H2.06 | 17
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Dopo che l’analisi della rete è stata completata, il risultato viene mostrato accanto nella riga Nodi analizzati in rete; il numero indica la quantità di nodi individuati durante l’ultima analisi. La riga successiva corrispondente (Nodi congur. nel database) indica il numero totale di nodi attualmente congurati nel database dell’AK-SM.
L’ultimo gruppo della tabella si riferisce ai seguenti tipi di nodo:
OI (Output|Input) RO (Relay output) SI (Sensor Input) V02 (Variable output) Contatore (WattNode, Veris, Carlo Garvazzi) Generico (Danfoss case / pack controllers) AK-CM (Moduli di comunicazione AK) Calcoli
Ogni nodo (tipo) ha una colonna in cui è descritto lo stato congurato o analizzato.
2
Congurazione di Tempo (Tempo di impostazioni / preferenze))
La scheda Tempo consente la congurazione dell’ora del sistema, del fuso orario, delle ore di funzionamento, del risparmio energeti­co e dei giorni festivi. Fare un doppio clic su una riga per eettuare delle modiche.
I seguenti esempi possono essere visualizzati per il fuso orario;
Londra (GMT) = 000
Europa centrale = 100
Costa orientale USA = -500
È possibile impostare le ore di esercizio che riettono le ore di esercizio del vostro negozio. Qualsiasi orario impostato in questa sezione può in seguito essere richiamato tramite un ‘Programma relativo’. I programmi relativi sono presenti nelle aree applicative ‘Illuminazione’ e ‘HVAC’ ed applicano un oset (selezionabile dall’utente) che si riferisce al programma delle ore di esercizio.
3
Congurazione di Sistema (Tempo di impostazioni / preferenze))
18 | USCO.PI.R1.H2.06 |
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Dopo avere completato le impostazione della scheda ‘Tempo’ spostarsi alla scheda ‘Sistema’. Nella scheda del sistema inserire il nome del negozio e le informazione sull’area geograca
Usare questa schermata per congurare ‘Nome del negozio/dettagli, nome unità, preferenze, lingua del sistema’. Fare doppio clic sulla righe adatta per eettuare modi­che
‘Colore per dati controll. vecchio’ è un’opzione per evidenziare i dati che sono già stati aggiornati tramite un polling di rete. I dati con un * indicano una condizione di oine o che l’AK-SM è in attesa di un nuovo aggiorna­mento dal dispositivo
Il tipo di I/O già esistente viene usato per impostare i dispositivi già esistenti supportati
La scheda Livelli aut. (autorizzazione) permette di denire no a 7 tipi di autorizzazioni.
Indica la licenza congurata per il vostro AK-SM. Licenze diverse consentono funzio­nalità aggiuntive
La schermata Utenti consente di denire no a 20 utenti
La schermata dei rapporti di sistema consente all’utente di denire i contenuti da includere. Allarmi, Programmi, Dispositivi scansionati, Audit trail e database del controllore sono opzioni disponibili. Per generare un rapporto di sistema, andare al menu web principale e selezionare File/rapporto di download
La scheda Livelli aut. (autorizzazione) permette di denire no a 7 tipi di autorizzazioni. Possono essere congurate autorizza­zioni personalizzate, con particolari tipi di privilegi o di accesso. Nell’esempio seguente vengono deniti quattro livelli di autorizzazione (l’impostazione di fabbrica è 3) Non è possibile modicare le impostazioni per il Livello 1 (Supervisore). Per cambiare il livello di accesso degli altri livelli di autorizzazione, spostarsi sulla riga desiderata e sceglierlo nella nestra di dialogo ‘Autorizzazione’. Per impostazione predenita sono presenti 3 livelli (Supervisore, Manutenzione, Utente); i livelli Manutenzione e Utente possono essere modicati a piacere.
Per aggiungere o eliminare qualche livello di autorizzazione selezionare la riga ‘Numero tipi autorizzazione’ (max 7 livelli)
Il nome del livello ‘Supervisore’ può essere cambiato, ma il livello di acceso e i privilegi restano invariati (predeniti di fabbrica).
Aggiungendo nuovi livelli di autorizzazione si permette a un nuovo utente di avere specicamente accesso a determinate aree del sistema. Dopo avere creato i nuovi tipi di autorizzazione, inserire un nome a piacere e denire il livello di accesso scegliendo la riga Congura­zione e premendo nuovamente Invia (compare la nestra di dialogo ‘Autorizzazione’).
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
USCO.PI.R1.H2.06 | 19
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Le autorizzazioni disponibili sono le seguenti:
Congurazione Sistema: Accesso alla scheda ‘Sistema’ Autorizzazioni: Accesso alla scheda ‘Autorizzazioni’ Refrigerazione: Accesso alla scheda ‘Refrigerazione’ HVAC: Accesso alla scheda ‘HVAC’ Luci: Accesso alla scheda ‘Luci’ Varie: Accesso alla scheda ‘Misc’ Programmi: Accesso alla scheda ‘Programmi’ Calcoli: Accesso alla scheda ‘Calcoli’
Fuzion. manuale (nella scheda Manutenzione pagina Dettagli dispositivo)
Refrigerazione: Permette di eettuare sui regolati scomparto
Danfoss le seguenti operazioni : Avviamento, Sbrinamento, Pulizia, Luci, Funzione notte, Spegnimento HVAC: Permette di eseguire le seguenti operazioni su Relè, Esclusioni ingressi e sensore
Luci: Permette di eseguire le seguenti operazioni: esclusione relè Varie: Permette di eseguire le seguenti operazioni: esclusione
relè, ingressi sensori
Allarmi Congurazione: Permette di congurare gli allarmi Inoltro: Accesso alla funzione di inoltro degli allarmi Conferma: Recepimento allarme Cancella: Azzeramento allarmi Log (Registro): Impostazione del livello di allarme per il registro
Altro Storico principale: Permette di accedere al menu principale Storico strumento: Permette di accedere allo storico del
dispositivo
Utilizzare menu: Accesso alla funzione Menu Utilizzare USB: Permette di utilizzare una chiavetta USB ash Analisi rete: Permette di ripetere la scansione della rete
Utenti
La scheda successiva (Utenti) permette di denire no a 20 utilizzatori. Per ogni utente possono essere deniti un nome e una password a scelta Inoltre ad ogni utente può essere asse­gnato un livello di autorizzazione adeguato (denito nella scheda ‘Livelli aut.’) L’AK-SM mantiene sempre un unico utente nel prolo di sistema e il livello di questo prolo è impostato di fabbrica come Supervisore Per aggiungere utenti è suciente inserire il numero desiderato sulla riga ‘Numero utenti’ La riga Lingua browser indica la lingua visualizzata dal browser web nel momento in cui questo utente accede al sistema (accesso tramite browser).
20 | USCO.PI.R1.H2.06 |
Per aggiungere utenti selezionare ‘Numero utenti’ e inserire il valore numerico desiderato
Inserire un nome, una password e il livello di autorizzazione per ogni utente.
Lingua browser: Denisce la lingua visualizzata dal browser web nel momento in cui questo utente accede al sistema tramite browser web.
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Communizione
4
La schermata Comunicazione consente la congurazione delle impostazioni della rete IP Seguire le indicazioni che appaiono a video per congurare l’AK-SM in funzione dei requisiti del sito di installazione. Qualsiasi modica della congurazione IP richiede il reset di sistema.
Selezionare ‘Si’ per utilizzare un servizio DNS. Il nome dell’host preferito può essere immesso se l’imposta­zione viene eettuata nella congurazione del router Selezionare ‘Si’ se l’AK-SM deve essere collegato a una server DHCP Selezionare ‘Si’ e inserire l’indirizzo IP che dovrà essere utilizzato dall’AK-SM in caso di indisponibilità del server DH CP.
Indiriz. IP Master - se si usano vari controllori AK-SM in una rete host, immettere l’indirizzo IP del master (indirizzo unità 0)
Alarmi
5
La scheda ‘Allarmi’ prevede una serie di schede secondarie [Collegamenti, Manutenzione, Inoltro allarmi, Relè, Sistema, I/O Comm]. Controllare ognuna di queste schede per vericare che tutti gli elementi siano congurati in modo corretto e adatto al sito di installazione.
Denire il numero di connes­sioni (solitamente viene selezionato Rete), e quindi sce­gliere il tipo di connessione [e-mail, Remoto (Danfoss Retail Care), XML).
La scheda Manutenzione permette di collaudare l’invio degli allarmi. È anche disponibile un auto-test che può essere pianicato in momenti precisi o ripetuto a intervalli regolari.
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
L’AK-SM utilizza una matrice azioni di allarme che permette un elevato grado di essibilità nella scelta tra le varie opzioni per l’inoltro degli allarmi. Al centro della congurazione allarmi vi è la pagina ‘Inoltro allarmi’ dove è possibile denire varie opzioni di instradamento oltre ai ritardi e alle condizioni di arresto dell’uscita di allarme.
indirizzo IP Internet: specicare l’indirizzo IP pubblico che sarà utilizzato per contattare l’AK-SM tramite una connessione Internet. La porta predenita per la connessione (HTTP) è la 80, mentre la porta FTP è la 20 - 21; entrambi i valori possono essere modicati per adeguarli alla rete e alle applicazioni presenti nel sito di installazione. Se la rete supporta lo standard NTP, selezionare ‘Si’ alla voce ‘Sincronizzazione rete?’
Le condizioni di allarme basate sul sistema AK-SM possono essere impostate nella scheda Sistema.
Se l’uscita di allarme include dei relè è necessario andare alla scheda Relè per congurare scheda e indirizzo di questi relè. Nell’esempio che segue sono usati i relè A e C, con i relativi indirizzi (I/O AK) di schede e punti.
Se nella congurazione di controllo (Refrigerazione, HVAC, Luci) sono stati usati dei regola­tori (Danfoss Evap e Pack, misuratori di potenza) e degli I/O, questi dispositivi sono visibili nella scheda I/O Comm.
USCO.PI.R1.H2.06 | 21
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Schermata collegamenti - Denire il numero di collegamenti, quindi selezionare il tipo di connessione. Il vostro AK-SM può orire la seguente uscita di allarme basata su IP; e-mail, remota (servizi forniti da Danfoss Electronic) e XML. A seconda della vostra congurazione, la schermata visualizzerà gli ingressi richiesti al ne di soddisfare l’uscita. Per far sì che gli allarmi possano essere garantire La mancata impostazione di un programma inibirà qualsiasi uscita di allarme.
Per congurare un collegamento di rete, selezionare ‘Numero collegamenti in rete’
Tipo (e-mail | Remoto | XML)
Assicurarsi che sia denito un programma per consentire l’uscita allarme
Esempio di congurazione e-mail
Immettere un nome di server (o IP) valido per il server e-mail Se il vostro servizio e-mail richiede l’autorizza­zione dell’utente. immettere il nome utente e la password
Invia a: Aggiungere l’indirizzo e-mail per i destinatari previsti
Rispondi a: Un campo obbligatorio che deve avere un’immissione valida (indirizzo con lo stesso nome di dominio). Un messaggio abbreviato avrebbe un testo ridotto nel messaggio di allarme
Congurare un programma per abilitare l’uscita e-mail di allarme
Router wireless 3G
La tecnologia 3G presenta molti vantaggi rispetto alle tradizionali connessioni telefoniche su linea ssa. Usando una connessione 3G si possono sfruttare tutti i servizi oerti dall’AK-SM , incluso il browser web e la programmazione RMT Quando non è disponi­bile una connessione Internet o Intranet, Danfoss consiglia di utilizzare una soluzione 3G per mantenere la connettività IP. Contattare l’ucio vendite locale Danfoss per ulteriori informa­zioni sulla connettività 3G.
22 | USCO.PI.R1.H2.06 |
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Service
Usare la schermata di servizio per inviare allarmi di test. È possibile congurare il tipo di allarme e la logica di azione dell’allarme (1-8). Inoltre, allarmi di test programmati o ripetuti possono essere congurati in questa schermata. Il relè di allarme interno può anche essere testato da questa schermata.
Disabilitata = Non viene attivato nessun allarme Solo Log = in caso di allarme, l’evento viene solo registrato nel
registro allarmi dell’AK-SM ma non viene emesso alcun segnale verso l’esterno. Normale = Quando l’allarme è attivo l’uscita viene inviata una volta (l’allarme può essere attivato nuovamente se la condizione di arresto è impostata in modo da accettare la ripetizione) Grave = Quando l’allarme si attiva l’uscita viene inviata ripetuta­mente ogni xx minuti. Critico = come il precedente ma con un tempo di ripetizione separato; l’uscita viene inviata ripetutamente ogni xx minuti. <Elimina> = Cancella tutte le impostazioni di allarme esistenti
Selezionare il tipo di azione per allarme (denito nella scheda Inoltro allarmi)
Auto Test: Programmato: Congurazione data e ora per l’allarme di prova Ripetuto: Congurazione il periodo di intervallo per l’allarme di prova
Inoltro allarme
L’AK-SM utilizza una matrice azioni di allarme che permette un elevato grado di essibilità nella scelta tra le varie opzioni per l’inoltro degli allarmi. Al centro della congurazione allarmi vi è la pagina ‘Inoltro allarmi’ dove è possibile denire varie opzioni di instradamento oltre ai ritardi e alle condizioni di arresto dell’uscita di allarme.
La matrice delle azioni di allarme permette di assegnare a livello centrale i vari tipi di uscita (note come azioni di allarme) e di gestione degli allarmi. Quando la matrice delle azioni di allarme è stata denita, a qualsiasi regolatore o punto di I/O può essere attribuito un numero di azione di allarme. Il numero di azione di allarme corrisponde all’uscita corrispondente (come denita nella pagina di inoltro allarmi). Le opzioni di uscita allarme includono:
• 5 uscite a relè esterne (I/O AK)
• Cicalino dell’AK-SM locale
• Led sul pannello anteriore dell’AK-SM
• Relè di allarme interno
• 3 numeri telefonici da chiamare con il modem
• 6 IP / indirizzi e-mail
• Uscita su stampante seriale
Sospendere generaz. allarme (sospende l’invio di tutti gli allarmi nel sistema): Imposta periodo (min/ore) per sospendere l’invio allarmi
Qualsiasi relè congurato come uscita di allarme può essere forzato al valore on/o per eseguire i collaudi.
Ricordare di impostare i relè in modalità Auto dopo le eventuali prove.
L’esempio che segue può essere considerato una guida alla congurazione delle opzioni logiche per gli allarmi dell’AK-SM .
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
USCO.PI.R1.H2.06 | 23
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Per congurare un’azione di allarme, spostarsi sulla riga dell’uscita desiderata (ad es. Relè A) e premere Invio. Appare una videata che permette di congurare le azioni di allarme, gli eventuali tempi di ritardo, la durata dell’allarme e le condizioni di arresto dell’allarme. Il risultato della congurazione viene visualizzato nella pagina Inoltro allarmi.
Azioni allarme (1-8)
Possono esser denite no a 8 azioni di allarme. Ogni azione di allarme può avere più uscite, il che rende le opzioni di uscita di allarme dell’AK-SM molto essibili; sulla sinistra è visibile la
Colonna componente (uscita allarme)
Selezionare tra le opzioni visibili in questa colonna:
• Relè A-E
• LED anteriore
• Segnale acustico
• Relè interno
• Rete 1
• Rete 2
colonna con il numero corrispondente ad ogni singola azione di allarme e di ognuna delle uscite associate.
1 2 3 4 5 6 7 8 Rit. Du r. Arrest.
Relè A - - - - - - - ­Relè B - - - - - - - ­Relè C - - - - - - - ­Relè D - - - - - - - ­Relè E - - - - - - - ­LED anteriore - - - - - - - ­Segnale acustico - - - - - - - ­Relè interno - - - - - - - ­Telefono 1 - - - - - - - -
......
Arrest.
La condizione di arresto denisce quando un’uscita di allarme si blocca oppure ritorna alla posizione congurata. Valgono le seguenti denizioni:
Tem po = Arresto a tempo (impostato con la durata) Conferma = Arresto al momento del recepimento Cancella = Arresto quando l’allarme viene cancellato Tempo/Rip = Arresto dopo un periodo predeterminato (ritardo) ma l’allarme viene
ripetuto se è ancora attiva la condizione di allarme. Conf/Rip = Arresto dopo che l’allarme è stato recepito. se la condizione di allarme è ancora attiva dopo il recepimento, l’allarme viene ripetuto
Ritardo
Dopo che è stata denita l’azione di allarme si può impostare il relativo tempo di ritardo. Questo ritardo si aggiunge a ogni altro ritardo eventualmente denito in un regolatore (come gli EKC) o nei punti di monitoraggio (ad es. gli I/O), denito nel sistema.
Durata
Una durata temporale si denisce quando come condizione di arresto dell’allarme si denisce un Tempo oppure Tempo/Ripetizione. L’impostazione della durata denisce il periodo di tempo per cui l’allarme rimane attivo (indipendentemente dal fatto che l’allarme sia attivo oppure recepito o meno) Può essere impostato in minuti o in secondi. Una durata pari a 0 sec/min si traduce in un’uscita di allarme che rimane sempre disattivata. Min = 0 Sec/Min Max = 99 Sec/Min
Inserire un testo personalizzato che descriva i relè di allarme. Utilizzare ‘ Visualizza nome componente’ per spostarsi tra il testo personalizzato e i nomi preimpostati di fabbrica (Relè A, Relè B...)
Opzioni uscita di allarme
Scegliere il componente opportuno (relè...) e congurare facendo doppio clic sulla riga appropriata
Azioni allarme (1-8) Ogni azione di allarme può avere assegnati più relè, indirizzi P, ecc.
Condizioni di ritardo e di arresto
Impostare le condizioni di pre-ritardo, durata e arresto (per ogni uscita di allarme)
24 | USCO.PI.R1.H2.06 |
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Esempio di congurazione
L’esempio che segue descrive la procedura per congurare le azioni di allarme. La azioni di allarme 1 saranno denite secondo i seguenti criteri;
• Relè A deve attivarsi dopo 10 secondi di pre-ritardo. Questo relè si attiva in qualsiasi momento e si ripristina solo quando l’allarme viene azzerato.
• Il LED anteriore deve accendersi (il ED si spegne quando l’allarme viene azzerato)
• Segnale acustico si attiva solo durante il giorno (il cicalino si arresta quando l’allarme viene recepito)
• Deve essere inviato anche un messaggio di allarme tramite e-mail
La uscite di allarme citate in precedenza sono associate all’azione 1; scorrendo la colonna dell’azione di allarme 1 le uscite corrispondenti sono visibili sulla sinistra della pagina. Per denire le opzioni dell’uscita di allarme spostarsi in basso nella pagina e premere Invio. In questo modo si apre un’altra pagina che permette di congurare l’uscita da impostare. Nell’esempio che segue sono visibili Relè A e Segnale acustico. Procedere allo stesso modo per le altre uscite. Per l’uscita e-mail, spostarsi sulla riga Rete 1 e premere Invio. Adesso impostare l’azione, il ritardo e le condizioni di arresto (la congurazione e-mail corrente è stata impostata nella pagina ‘Collega­menti allarme’) Il risultato della congurazione uscita di allarme è visibile nella pagina centrale Inoltro allarme Ripetere la procedura per le altre azioni
In basso nella colonna Azione di allarme 1
Pagina Congurazione relè A
Impostazioni azione:
Nella pagina dell’uscita corrente, spostarsi da una riga all’altra e impostare l’azione desiderata. Ogni azione può avere le seguenti impostazioni:
Ritardo, Unità e Impostazioni di arresto:
Per completare la congurazione dell’uscita occorre impostare il periodo di Ritardo, l’unità di tempo e le condizioni di arresto. Condizioni di arresto
Non selezionato: Nessuna azione Abilitato: Abilita l’azione di questa uscita (in qualsiasi momento
del giorno) Giorno: Abilita l’uscita durante l’orario giornaliero (in base all’orario di apertura del negozio; Congurazione->Tempo) Notte: Abilita l’uscita durante l’orario notturno (in base all’orario di chiusura del negozio; Congurazione>Tempo)
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Tem po = Arresto a tempo (impostato con la durata) Conferma = Arresto nel momento in cui l’allarme viene recepito Cancella = Arresto quando l’allarme viene cancellato Tempo/Rip = Arresto dopo un periodo predeterminato (ritardo)
ma l’allarme viene ripetuto se è ancora attiva la condizione di allarme. Conf/Rip = Arresto dopo che l’allarme è stato recepito. Se la condizione di allarme è ancora attiva se attivo dopo il recepimento, ripetizione
USCO.PI.R1.H2.06 | 25
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Relè
Se l’uscita di allarme include dei relè è necessario andare alla scheda Relè per congurare scheda e indirizzo di questi relè. Nell’esempio che segue sono usati i relè A e C, con i relativi indirizzi (I/O AK) di schede e punti.
Inserire l’indirizzo di scheda e punto I/O dell’AK per questi relè
Selezionare NA/NC secondo necessità
Sistema
Le condizioni di allarme basate sul sistema AK-SM possono essere impostate nella scheda Sistema. Gli allarmi descritti in questa pagina sono preimpostati di fabbrica ma possono essere modicati in funzione delle esigenze del sito di installazione. Scorrere le varie righe e congurarle (premendo Invio) come desiderato I seguenti elementi possono essere visualizzati e modicati nella scheda Sistema:
Guasto rete I/O: Allarme in case di comunicazione interrotta a AK I/O Guasto memoria: Allarme in caso di errore della memoria di sistema dell’AK-SM Cancella database: Allarme se il database dell’AK-SM viene cancellato Errore le: Allarme in caso di mancato caricamento / assenza di un le critico nell’AK-SM (ad es. se manca l’elenco dispositivi) Invio allarme negato: Allarme se è impossibile inviare un qualunque allarme Guasto NTP: Allarme in caso di errore del protocollo NTP Errore COM host: allarme se la comunicazione dell’host fallisce Errore cont host: allarme se una o più unità AK-SM si scollegano dalla rete dell’host Ram Disk pieno: allarme se la RAM si sta riempiendo (a causa di le EDF)
Le impostazioni predenite di fabbrica possono essere modicate in funzione delle esigenze del cliente.
Possono essere modicati i livelli di allarme e le relative azioni.
26 | USCO.PI.R1.H2.06 |
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
I/O Comm
Se nella congurazione di controllo (Refrigerazione, HVAC, Luci) sono stati usati dei regolatori (Danfoss Evap e Pack, misuratori di potenza) e degli I/O, questi dispositivi sono visibili nella scheda I/O Comm.
La scheda I/O Comm permette di congurare qualsiasi allarme di comunicazione oine. Nell’esempio che segue è descritto un regolatore di un evaporatore (indirizzo 1) con livello di allarme ipostato a ‘Normale’ e azione di allarme ‘1’. Tali impostazioni predenite di fabbrica possono essere modicate in questa pagina.
Qualsiasi punto I/O AK utilizzato nel sistema AK-SM è descritto in questa pagina, insieme ai relativi livelli di allarme e azioni. Il nome può essere cambiato se necessario
Calcoli e Altro
Se nel sistema AK-SM sono stati deniti dei calcolo, è possibile associarvi degli allarmi. Usando la scheda Allarmi è possibile impostare i relativi livelli di allarme e azioni.
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
USCO.PI.R1.H2.06 | 27
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Regolazione
6
La scheda Controllo è la pagina principale per la congurazione dei requisiti di controllo. Copre varie aree applicative e permette ai tecnici addetti alla messa in servizio di denire quali controlli sono necessari nel sito di destinazione del sistema. Una volta che in questa pagina è stata denita l’area applicativa, ulteriori dettagli relativi alla messa in servizio vengono impostati nelle schede Controllo speciche (descritte nella sezione successiva) Notare che, a seconda della versione della vostra licenza, possono essere visibili (o no) varie applicazioni. Notare anche che l’SM ore la capacità di congurare un controllo centralizzato o decen­tralizzato. Il controllo centralizzato è dove l’SM è dotato di una logica di controllo integrata e usa gli I/O di Danfoss per fornire il controllo della refrigerazione. Il controllo decentralizzato è il metodo di controllo che usa i Pack Controller e i Case Controller di Danfoss.
Per il controllo decentralizzato, assicurarsi che il tipo di controllo sia impostato per il vostro tipo di controllore richiesto (tramite il menu a tendina)
De-centralizzata
Per il controllo centralizzato, assicurarsi che il tipo di controllo sia impostato su IO (ingresso/uscita). Ciò avverte l’SM che desiderate usare la congurazione scheda e punto per la vostra applicazione di refrigera­zione
Centralizazata
Pack & Case
Mostra solo dispositivi individuati:
Scegliere ‘Si’ se il regolatore è già connesso in rete, con un indirizzo valido e collegato all’AK-SM. Scegliendo ‘Si’, dopo che è stata eseguita una scansione valida della rete (vedere la sezione successiva) nell’elenco a discesa verranno visualizzati solo i dispositivi individuati. Se i vostri regolatori non sono connessi in rete, selezionare ‘No’
Rack I/O
Numero gruppi aspirazione (max 12):
Inserire il numero desiderato di gruppi di aspirazione.
Tipo di rack (Usare la selezione I/O per il controllo centralizzato, selezionare il tipo di controllore se si usa la modalità decentraliz­zata)
AK IO = regolazione integrata tramite I/O AK Compressore assente = Nessuna regolazione compressore Selezione dispositivo = scegliere il regolatore desiderato
Nota: è possibile selezionare Variable speed come regolatore di gruppo.
Gruppi di aspirazione (gruppo di aspirazione o controllo evaporatore)
28 | USCO.PI.R1.H2.06 |
Aggiungere la vostra quantità richiesta di gruppi di aspirazione (logica centralizzata) OPPURE immettere la quantità di controlli evaporatore disponibili nel vostro Pack (decentralizzato).
Nota: il gruppo di aspirazione / la congurazione dell’evaporatore viene quindi eseguita nella scheda refrigerazione
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Gli screen shot seguenti rappresentano un esempio di una congurazione decentralizzata (controllo Pack e Case). L’AK-SM è stato congurato per due Pack controller (AK-PC 730 e AK-PC 840), con 5 controllori evaporatore in ciascun pacco. La selezione per ciascun Pack controller è stata eettuata tramite la pop-up box che appare quando si fa doppio clic sulla linea rack.
Una volta che i Pack controller sono stati deniti ed è stato impostato il numero di Case controller sotto ciascun pacco, passare alla scheda Refrigerazione per la congurazione detta­gliata.
Fare doppio clic per selezionare il vostro dispositivo Pack richiesto
Spostarsi sulla scheda ‘Indirizzi’ Inserire un indirizzo di rete valido, corrispondente all’indirizzo già presente nei regolatori sul campo.
Nota: se i regolatori sul campo sono già stati congurati con tutti i parametri importanti, potrebbe essere utile usare la funzione ‘Upload’. Questa funzione forza l’AK-SM a importare le imposta­zioni del regolatore, sincronizzando il database dell’AK-SM. Utilizzare la funzione ‘Download’ se dopo avere completato la congurazione dell’AK-SM si desidera inviare queste impostazioni al regolatore.
Nella scheda Congurazione->Nodi di rete è possibile eseguire queste operazioni (upload/download) con un unico passaggio
Impostare un nome per il dispositivo di regolazione Inserire un indirizzo che corrisponda all’indirizzo sico del compressore e dei regolatori scomparto.
Vedere la nota precedente sul Download / Upload
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
USCO.PI.R1.H2.06 | 29
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Una volta completati gli indirizzi e le denominazioni personaliz­zate, uscire dal menu indirizzi e navigare alla scheda ‘Aspirazione’. Ciò consentirà la congurazione dei Pack Controller. Usare il manu a tendina (aspirazione) per accedere a ciascun Pack controller ed ai menu corrispondenti. Nota: solo i regolatori presenti in rete (online) faranno apparire una nestra di dialogo per confermare la richiesta di scaricare i dati dal controllore. Questa nestra di dialogo serve a vericare la decisione di scaricare i dati da un regolatore (sovrascrivendo tutte le impostazioni esistenti nel database dell’AK-SM ) oppure no. Se in rete sono disponibili regolatori già congurati, scegliere l’opzione di upload (è suciente farlo una sola volta per ogni regolatore visualizzato).
Selezione menu regolatore. Utilizzare questo elenco a discesa per accedere ai menu dei vari regolatori.
Parametri del regolatore, per modicarli scegliere la riga desiderata e premere il tasto Invio. Il nuovo valore verrà inviato al regolatore*
*Il regolatore deve essere online *Alcuni tipi di regolatori prevedono che l’interruttore principale (parametro R12) sia disconnesso (o) prima che possano essere modicati alcuni parametri.
Quando utilizzare la funzione Upload / Download L’AK-SM dispone di un database in cui sono conservate tutte le congurazioni di sistema. Sono incluse le informazioni relative ad ogni regolatore collegato o anche i dispositivi selezionati pronti per essere congurati. È importante sapere quando utilizzare la funzione di upload o download perché in tali casi qualsiasi congurazione preimpostata viene sovrascritta dall’azione eseguita dall’AK-SM .
Upload
Questa funzione può essere necessaria quando i regolatori evaporatore o di gruppo sono già stati congurati con tutti i parametri impostati in funzione delle speciche richieste dal cliente. In questo caso la cosa da fare di solito è un upload , aggiornando il database dell’ AK-SM per allinearlo alle congura­zioni impostate nei regolatori in servizio. Una volta completata questa operazioni eventuali modiche alle impostazioni del regolatore possono essere fatte direttamente dall’ AK-SM .
Download
Il caso contrario si verica quando i regolatori non sono ancora stati congurati secondo le speciche del cliente e l’ AK-SM . può essere utilizzato come strumento per la congurazione e per vedere le impostazioni dei regolatori. Spostando tra tutte le videate del regolatore nell’ AK-SM . è possibile congurare i parametri e poi inviare le nuove impostazioni ai regolatori collegati utilizzando la funzione download.
30 | USCO.PI.R1.H2.06 |
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Funzione Copia/Incolla
Per facilitare la messa in servizio, l’ AK-SM . ore una funzione copia/incolla delle impostazioni che può essere utilizzata per copiare la congurazione e gli allarmi di un dispositivo in un altro dispositivo (simile). Questa funzione agisce quando si copiano le impostazioni da e verso regolatori della stessa versione e tipo. La procedura descritta di seguito è un esempio di funzione copia/ incolla.
Usare la scheda Copia per aprire la pagina da cui copiare , in cui ogni dispositivo dello stesso tipo del regolatore può essere copiato. La pagina del dispositivo corrente agirà come base per la copia, quindi accertarsi di avere scelto il circuito corretto (nell’elenco a discesa). Selezionare il controller o i controller da copiare (tutti o singolo) quindi premere la riga Copia.
Import SI | OI function
La funzione copia, copia i parametri del regolatore da un dispositivo al database dell’AK-SM e per completare l’operazione è necessario trasferire (download) queste impostazioni (copiate) ai regolatori desiderati.
La funzione di download globale si trova nella sezione Nodi di rete -> Download
Usare la funzione Importar SI (Sensor Input) o Importar OI (On/Iff) per accedere ai parametri di un controllore generico (Evap & Pack) che non sono normalmente accessibili per le funzioni di registrazione alarmi / logging / Boolean use. La funzione ‘Importazione’ può quindi essere usata per impostare degli allarmi su parametri specici che non sono normalmente compresi nell’elenco degli allarmi previsti dalle impostazioni di fabbrica, oppure può essere utilizzata per importare i parametri del regolatore in un calcolatore a logica Booleana. Possono essere selezionati no a sedici punti per controllore. T Questa funzione estende la essibilità del supporto regolatore nell’AK-SM e rende disponibili i parametri di un controllore generico per eventuali esigenze particolari del cliente. I seguenti passi evidenziano la procedura di ‘Importazione’
Dalle pagine di importazione, fare doppio clic su una linea di importazione per presentare una pop up box che mostra tutti i parametri disponibili. Selezionare il parametro che desiderate ‘importare’ dal controllore (gli si può assegnare un nome personalizzato). Nell’esempio in basso, è stato selezionato il parametro Po Setpoint. Questo parametro ora è visibile nel calcolatore eterogeneo.
Extended Cong function
Congurazione estesa (cambiare i parametri visualizzati in Visualizza stato sistema e dettaglio dispositivo)
Usando la scheda Congurazione estesa è possibile modicare i parametri preimpostati di fabbrica per ‘Visualizza stato sistema’ Questa funzione permette di orire all’utilizzatore la massima essibilità di scelta dei sensori più importanti da mostrare nelle visualizzazione dello stato del sistema e del dettaglio dispositivo Modicando il valore panoramica l’AK-SM visualizzerà il nuovo parametro o stato selezionato nelle pagine Visualizza stato sistema e Dettaglio dispositivo.
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
USCO.PI.R1.H2.06 | 31
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Allarmi o Selez. allarmi
Usare la scheda Allarmi per denire le azioni di allarme associate al dispositivo. Usare la scheda di selezione Allarme per selezio­nare no a 300 punti di allarme (max 300 per controllore AK-PC)
Congurazione -> STORICO
La sezione Storico dell’AK-SM permette di raccogliere e registrare i parametri di regolazione, i valori e lo stato dei dispositivi. La funzione centrale di storicizzazione permette di congurare fono a 600 punti, ognuno dei quali è un insieme di valori di tempera­tura, pressione, stato, relè, ecc. La raccolta dei dati storici permette di analizzarli ulteriormente utilizzando l’AK-SM oppure il browser web remoto, tramite il quale è possibile creare una rappresentazione graca dell’andamento dei dati.
Per congurare lo Storico, spostarsi alla scheda Congurazione­>Storico. Sono visualizzate le seguenti righe: Storico autoconguraz: Utilizzare questa opzione per selezio­nare automaticamente i tipici punti di raccolta dati (l’AK-SM sceglierà i punti chiave per le aree di regolazione Refrigerazione, HVAC, Luci e Varie. Con la congurazione manuale è possibile modicare o escludere queste scelte. Cancella congurazione storico: Usare questa funzione per cancellare la congurazione dello storico (i punti selezionati per impostazione predenita di fabbrica e gli esempi) Cancella storico Log: Usare questa opzione per cancellare i dati storici memorizzati nell’AK-SM . Storico Avviare / Sospendere: Dopo avere selezionato i punti rilevanti per la storicizzazione (sia utilizzando la funzione Auto che manualmente, oppure in combinazione) premendo questa riga si avvia la raccolta dei dati. Premendola nuovamente si interrompe la raccolta Stato: Visualizza lo stato corrente della raccolta dati storici (Raccolta o Sospeso) Num. di Datapoint congurati: Visualizza il numero di punti dati congurati (max 600)
32 | USCO.PI.R1.H2.06 |
Nota: Vericare che nell’ AK-SM siano stati impostati i corretti valori di data e ora. Accertarsi che la raccolta dati storici sia in funzione per essere sicuri di raccogliere i datapoint. Usare ‘Storico avvio’ e vericare che lo stato visualizzato sia ‘Raccolta’
Storico autocongurazione
Quando si sceglie la funzione di autocongura­zione, l’AK-SM ore la possibilità di scegliere la frequenza di raccolta dei dati storici.
Questo valore può essere modicato anche in un secondo tempo
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Congurazione -> STORICO
Regolatori Se alcuni regolatori sono congurati per la raccolta dati storici, verranno visualizzati nella scheda ‘Regolatori’. L’esempio che segue mostra il regolatore di un evaporatore con vari gruppi di regolazione accessibili tramite un menu a discesa. Qualsiasi impostazione automatica per lo storico verrà visualizzata in questo elenco di gruppi di regolazione e la congurazione manuale dei parametri potrà essere realizzata in questa pagina.
Spostarsi e selezionare i punti desiderati per la raccolta dati storici. Apparirà una nestra che permette di scegliere la frequenza di acquisi­zione.
1,2,10,30 min 1 Ora
Relè, Sensori, Ingressi On/O, Uscite variabili e Altro
In funzione dei criteri di regolazione deniti, è possibile visualiz­zare o modicare altri punti, nelle relative schede.
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
USCO.PI.R1.H2.06 | 33
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Supporto Service Tool
L’unità AK-SM supporta il software Danfoss Service Tool (versione
3.23 o superiore). Il Service Tool (ST) deve essere collegato tramite interfaccia IP. Dopo aver stabilito una connessione il ST mostrerà l’unità AK-SM e tutti i dispositivi della piattaforma AK2. Si prega di notare che i dispositivi che non fanno parte della piattaforma AK2 non saranno visibili nell’elenco dei dispositivi del ST.
Quando si crea una nuova connessione nel ST, assicurarsi di selezionare il canale TCP/IP. Se si accede con il nome utente e la password predeniti, inserire “Supervisor” come nome di destinazione 123 45 come codice di accesso
Dopo aver eettuato la connessione, spostarsi no al regolatore desiderato nell’elenco disponibile. È possibile accedere a tutti i parametri AK2 attraverso questa connessione.
34 | USCO.PI.R1.H2.06 |
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800

Navigazione generale, funzionamento e uso (tramite web)

Una volta che il vostro AK-SM è stato congurato, la naviga­zione generale e l’uso quotidiano vengono eettuati tramite la schermata della dashboard. La schermata della dashboard ha la funzione di home page centrale del sistema, in cui possono essere visualizzati ulteriori dettagli. Il pannello strumenti e le schermate successive del dispositivo sono state sviluppate per fornire un ambiente di navigazione facile da usare per l’utente, in cui possono essere trovati lo stato tipico e l’impostazione.

Collegarsi al proprio AK-SM:

Utilizzando un browser web standard o la propria applicazione StoreView Desktop, immettere il proprio indirizzo IP per l’AK-SM
Il valore predenito di fabbrica Nome utente & password: Nome utente: Supervi­sor Password: 12345
Strumento di traduz. (usato per la traduzione nella lingua locale) Eettuare il download del rapporto (rapporto di sistema della congurazione) Log O
Cruscotto Vista sistema Programmi Storico (logs)

Cruscotto:

Una volta che sono stati immessi il nome dell’utente e la pas­sword, verrà caricata la schermata della dashboard. La schermata della dashboard riette solo le impostazioni della congurazione della vostra applicazione. Ad esempio, se la vostra applicazione non ha alcun HVAC congurato, la dashboard non visualizzerà il pannello HVAC. I pannelli della dashboard vengono generati automaticamente in base alla congurazione; non è necessaria alcuna azione dell’utente per visualizzare i pannelli.
Per garantire la migliore esperienza quando vi collegate al vostro AK-SM, assicuratevi che il PC possiede l’ultima versione di Adobe® Flash®
On board quick setup guide
Usare lo strumento del simulatore per simulare i vari punti congurati
Pannello di allarme attivo
Illuminazione pannello
Dati sondaggio aggiornamento informazioni
Allarmi (tutte le unità AK-SM collegate)
Expand tasto del pannello
Dettaglio Schermata informa-
zione (versione del software ecc.)
Refrigerazione pannello
Varie pannello
HVAC pannello
Energia pannello
Schermate di congurazione AK-SM centrali
comunicazione dei dati di stato
Una volta che sono stati immessi il nome dell’utente e la pas­sword, verrà caricata la schermata della dashboard. La schermata della dashboard riette solo le impostazioni della congurazione della vostra applicazione. Ad esempio, se la vostra applicazione non ha alcun HVAC congurato, la dashboard non visualizzerà il pannello HVAC. I pannelli della dashboard vengono generati automaticamente in base alla congurazione; non è necessaria alcuna azione dell’utente per visualizzare i pannelli.
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Dopo il caricamento della dashboard, se sono presenti allarmi attivi è possibile sentire il buzzer di allarme integrato. Per tacitare l’allarme, premere il pulsante di tacitazione. Ciò non conferma o annulla tutti gli allarmi.
USCO.PI.R1.H2.06 | 35
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800

Gestione degli allarmi:

Qualsiasi allarme attivo verrà visualizzato nel pannello allarmi della dashboard. Per visualizzare maggiori dettagli relativi all’allarme, fare doppio clic sulla riga di allarme pertinente. Apparirà una casella informativa sull’allarme con ulteriori dettagli relativi all’allarme. Oltre a maggiori informazioni, la casella informativa consente all’utente autorizzato di tacitare/confermare l’allarme e di saltare alla schermata dettagliata del dispositivo.
Usare il pulsante Silenzia/Accetta per confermare l’allarme. Quando premuto, l’allarme si ‘sposterà’ alla lista Accettati
Per visualizzare tutti gli allarmi di sistema (noti come allarmi globali), usare la scheda Allarmi (presente sul menu principale)
Schermata Allarmi globali
Allarmi Accettati
Stato Allarme/Service
Finestra a comparsa di informazione allarme
Premere il pulsante dettagli per saltare alla schermata dettagliata del dispositivo
Allarmi attivi
Screen Service
Sotto la scheda schermata di servizio, è possibile congurare e impostare allarmi di prova.
Allarmi Cancellati
Exporta Allarmi
36 | USCO.PI.R1.H2.06 |
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800

Dettaglio:

Mentre la schermata Cruscotto visualizzerà informazioni di base sui beni (indirizzo dell’unità AK-SM, nome del bene, valore, stato e allarme), maggiori informazioni dettagliate possono essere visualizzate facendo doppio clic su una riga dei beni nella dashboard. Lo schermo dettagliato dei dispositivi risultante
Allarme/Storico Log/Programmi o
Navigation Tree
Visualizzazione avanzata
visualizzerà maggiori dettagli e impostazioni. La schermata di dettagli del dispositivo è concepita per fornire le impostazioni di stato e di funzionamento chiave per il dispositivo selezionato. L’albero di navigazione consente la facile navigazione ad altri beni. L’immagine della schermata in basso evidenzia alcune delle aree principali della schermata dettagliata del dispositivo.
‘Snap Shot’ di storia
Stato | Impostaz| Funzio. manuale
Stato
Nella scheda stato, vengono visualizzati i punti dati comuni di sola lettura
Impostaz
Nella scheda impostazioni è possibile visualizzare i valori di lettura e scrittura. Fare doppio clic su una riga per eettuare modiche (se autorizzato)
Funzio manuale
Nella scheda Funzionamento manuale sono disponibili le funzioni di esclusione dell’utente chiave
Usare la schermata ‘Visualizzazione avanzata’ per accedere alle Misure e impostazioni aancate. Questa schermata è utile per accedere a tutti i parametri di lettura/scrittura per il controllore particolare
Schermata Avanzate
Menu di gruppo del controllore (basato sul tipo di controllore)
Pulsante schermo intero
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
USCO.PI.R1.H2.06 | 37
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800

Vista sistema:

La vista del sistema fornisce una vista graca generica dei vostri controlli congurati.
Lo stesso principio dell’albero di navigazione può essere visto nella parte sinistra della schermata. La schermata di visualizza­zione del sistema mostra qualsiasi Rack o Pack, con i circuiti evaporatore associati. Per vedere informazioni addizionali, muovere il puntatore del mouse sopra un’icona, apparirà una casella a comparsa che visualizza informazioni addizionali. Per visualizzare informazioni addizionali ed ottenere accesso alle impostazioni, fare clic sul pulsante ‘Mostra dettagli’. Scorrerà una dashboard in cui sono visualizzati Stato, Impostaz and Funzio. Manuale. Semplicemente fare clic su un bene da evidenziare e la tabella dettagliata si aggiornerà con riferimento a questo dispositivo selezionato. Una volta terminato con le impostazioni del dispositivo, chiudere la dashboard facendo clic sul pulsante ‘Dettagli nascosti’.
Vista sistema (Refrigerazione)
Il pulsante ‘Mostra dettagli’ dà accesso a maggiori dettagli.
38 | USCO.PI.R1.H2.06 |
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800

Programmi:

La vista del programma fornisce una vista dei programmi dell’intero sistema (congurati precedentemente) nel vostro AK-SM o nell’host dei controllori. I seguenti programmi vengono attualmente supportati nella vista programmi;
Spegnimento (controllori generici - i.e. AK-CC) Sbrinamento (controllori generici - i.e. AK-CC) Luci banco (controllori generici - i.e. AK-CC) Night Setback (controllori generici - i.e. AK-CC)
Se è congurata una rete host di unità AK-SM, viene visualizzata una vista dell’intero sistema selezionando l’icona cartella; per la visualizzazione di un’unità (AK-SM), fare clic sull’intestazione pertinente nella vista cartella. La schermata programmi include un passaggio del mouse che indica i tempi di programma (per circuito).
Modicare la visualizzazione graca di Vista testo (table forma), Stampa, salva PDF o salva CSV
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
USCO.PI.R1.H2.06 | 39
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800

Storico (Logs)

Per accedere allo Storico AK-SM selezionare la scheda principale storico. È possibile visualizzare no a 8 datapoint in qualsiasi momento sulla schermata Storico.
Barra degli strumenti Storico
Quando vengono visualizzati i dati nella schermata Storico, la barra strumenti permette di eseguire diverse azioni.
Funzione di esportazione storico
Esportare il le in formato .hst o .csv. Salvando questi punti storici raccolti (.hst), l’utente potrà ricaricarli in un secondo momento (tramite il pulsante “Carica Storico da le”)
Carica Storico da file
Caricare un le da visualizzare, salvato nel formato .hst
Converti le cronologico a .CSV
Zoom
Pagina controllo
Stampa
Carica Storico da le
Mostra/Nascondi Legenda
Salva gruppo Storico nel le (crea un le che contiene i
parametri deniti. Questo permette di risparmiare tempo nella ricerca dei parametri quando si carica un graco)
40 | USCO.PI.R1.H2.06 |
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Raccogliere e visualizzare lo Storico
1. Dalla pagina Storico, premere il pulsante “Raccogli”.
2. Selezionare i datapoint desiderati e l’intervallo ora/data. Possono essere raccolti punti multipli, ma è possibile visualiz­zarne solo 8 nella schermata Storico in qualsiasi momento. Dopo aver scaricato i datapoint, apparirà una nestra di dialogo che fornirà due opzioni:
- selezionare i punti da estrarre;
- salvare il le in formato .hst (per una successiva visualizzazione).
3. Il graco sarà presentato per essere visualizzato e analizzato. Utilizzare i pulsanti di zoom o tenere premuto il pulsante sinistro del mouse per l’area di zoom. Muovendo il cursore del mouse sul punto, sull’ora/data e sul valore apparirà una descrizione o un suggerimento.
Mostrare le curve (fornisce un arrotondamento calcolato della curva analogica)
Mostrare i simboli (ciascun simbolo rappresenta un campione)
Salva il gruppo storico sul le (tempo di risparmio per selezioni frequenti di punti dati)
Questa funzione consente all’utente di salvare un set di punti dati storici. Tipicamente questa funzione verrebbe usata se un set di punti di dati deve essere caricato e visualizzato frequentemente. Una volta che i punti di dati vengono salvati, questo gruppo storico può in seguito essere facilmente caricato - risparmiando tempo nella sezione dei punti di dati.
Carica gruppo storico dal le
Usare questa caratteristica per caricare qualsiasi gruppo di punti di dati salvati precedentemente. Quando si apre il le del gruppo storico, il sistema solleciterà di indicare la posizione del le. Dopo il caricamento apparirà una casella ‘seleziona punto di dati’ con i punti di dati già preselezionati
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Esporta dati Storico
Questa funzione permette all’utente di esportare i dati storici raccolti precedentemente. Una nestra a comparsa chiede all’utente di selezionare un formato di le; sono possibili i seguenti formati; .hst (formato del le storico Danfoss) .csv (foglio elettronico compatibile con Excel) Il salvataggio di qualsiasi storico raccolto come le consente il caricamento e la visualizzazione nel futuro; usare il pulsante ‘Carica storico dal le’ per caricare qualsiasi le storico salvato.
USCO.PI.R1.H2.06 | 41
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800

Aggiornamento del software (via USB Flash Drive)

L’AK-SM può leggere e scrivere dati da una memoria USB ash*. Al momento dell’inserimento (oppure tramite l’opzione 7 del menu principale) viene visualizzato il menu del drive USB (for DIN units read following section). Un tipico esempio della nestra pop-up che compare è visibile qui di seguito, con la descrizione delle varie opzioni. Il menu riporta i le contenuti nella memoria USB e quindi potrebbe essere diverso da quello illustrato nell’esempio. Assicurare che i le software pertinenti siano situati nella root directory USB. Mentre si aggiorna il proprio AK-SM, si raccomanda di aggiornare prima il ‘Bootloader’ (se specicato), seguito dall’immagine dell’applicazione master (MAI). La MAI contiene il rmware AK-SM, EDF e i le web necessari.
Bootloader - utilizzato per la gestione dei le di sistema dell’AK-SM
Codice applicativo AK-SM (non include i le EDF/HTML)
Immagine dell’applicazione master (comprende rmware, le EDF e le HTML) Salvare il database AK-SM (non include nessun le di visualizzazione graca) Caricare un database SM-850
Salvare la congurazione di sistema dell’AK-SM cin formato .txt
Opzioni drive Flash
Opzione 1: È possibile aggiornare il le Bootloader tramite il drive USB Opzione 2: È possibile aggiornare il software dell’applicazione tramite drive USB, includendo tutti i le EDF e i le di sistema. Opzione 3: Immagine dell’applicazione master (MAI). Questo è il le consigliato per aggiornare il proprio AK-SM, contiene il rmware, l’EDF e i le web Opzione 4: Salvare il database su drive USB Opzione 5: Caricare il database da drive USB Opzione 6: Salvare i rapporti (le in formato txt che contengono i dettagli della congurazione di sistema) Opzione 7: Salvare il rapporto (le in formato txt contenente lo stato di sistema congurato, non tutti i dettagli di congurazione)
Tipo le / Descrizione Metodo di caricamento
Boot.csi / File Boot Loader (necessario per la gestione dei le di sistema) USB Flash drive App.csi / Codice applicativo dell’AK-SM. Include tutti i le di sistema EDF USB Flash drive o software RMT
MAI / codice dell’applicazione master per l’AK-SM. Include tutto il rmware, l’EDF e i le web
FAI / Factory Application Image USB
Aggiornamento remoto della propria unità AK-SM - cos’è il le FAI
Il vostro AK-SM ha la capacità di essere aggiornato tramite un collegamento remoto (RMT). L’aggiornamento remoto ore vari vantaggi, tra cui quello più ovvio è il risparmio di tempo. Tuttavia, il rischio aumenta quando si eettuano aggiornamenti remoti (vale a dire la qualità della connettività, l’alimentazione...). La versione software 03_051 (e superiore) viene fornita con un’esten­sione addizionale, la FAI (immagine dell’applicazione di fabbrica). Il le del software FAI contiene un codice speciale progettato per supportare aggiornamenti software remoti. Il le FAI fornisce uno stato di ‘riserva’, se un aggiornamento remoto successivo fallisce o risulta corrotto. Piuttosto di lasciare un’unità in uno stato instabile nel caso di un aggiornamento remoto corrotto, l’immagine della fabbrica assicura che potete sempre reinstallare nuovamente il codice. Inoltre, il FAI contiene la MAI che contiene anche tutti i le web ed EDF pertinenti. Tramite la schermata Informazioni, controllare se la propria unità AK-SM dispone di un’applicazione di fabbrica installata. Per aggiornamenti remoti futuri, si raccomanda che la FAI sia installata se non è ancora presente nel vostro siste­ma. L’AK-SM può funzionare senza il FAI, con gli aggiornamenti rmware eettuati tramite il le MAI.
Sotto la scheda Info->Informazioni, controllare se è installata un’applicazione di fabbrica (FAI). Se desiderate eettuare gli aggiornamenti software remoti, Danfoss raccomanda il caricamento del le FAI.
Metodo consigliato per aggiornare il vostro bootloader AK­SM
Il le bootloader AK-SM è un le critico che gestisce la sequenza di boot del sistema e la gestione del sistema. Il bootloader non può essere caricato in remoto. L’aggiornamento del bootloader può essere eettuato nella modalità di applicazione (funziona­mento normale dell’AK-SM) o quando viene posizionato in moda­lità bootloader. Il seguente paragrafo descrive come aggiornare la propria versione bootloader nella normale modalità di funziona­mento AK-SM.
USB Flash drive o software RMT
42 | USCO.PI.R1.H2.06 |
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
Guida di installazione rapida | System Manager, AK-SM 800
Bootloader
1/ Backup del corrente (tramite ash drive USB o RMT)
2/ Caricare il bootloader più recente sulla root directory di un
ash drive USB e inserirlo nell’AK-SM. Il le bootloader viene visualizzato nell’opzione 1 della nestra a comparsa USB. Verrà visualizzata una nestra di dialogo dell’avanzamento per confermare lo stato di caricamento.
3/ Al termine dell’installazione del le bootloader, l’AK-SM
eettuerà un reset. Il vostro AK-SM verrà resettato nella modalità bootloder. Resettare manualmente l’AK-SM premendo il pulsante di reset della CPU sulla scheda madre. Il sistema ora eettuerà il boot nella modalità di applicazione normale.
Pulsante reset CPU (tenere premuto per 5 secondi)
Collocato all’interno della porta di accesso USB
Firmware Danfoss raccomanda l’uso del software dell’immagine applicazio­ne master (MAI), poiché questo contiene tutti i le rilevanti per il funzionamento corretto (rmware, web ed EDF). I seguenti passi descrivono come eettuare l’aggiornamento mentre si è nella modalità di funzionamento normale.
1/ Eettuare il backup del database attuale (tramite il ash drive
USB o RMT), se non è stato già fatto.
2/ Caricare l’ultimo rmware dell’AK-SM (vale a dire il le MAI)
nella root directory di un ash drive USB adatto e inserirlo nell’AK-SM. Il le MAI dovrebbe essere visualizzato nell’opzione 3 della nestra a comparsa USB risultante. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3/ Consentire la completa installazione della MAI e scrivere sulla
memoria ash del sistema 4/ Dopo alcuni minuti l’unità verrà resettata e tornerà al funziona­mento normale usando il codice più recente.
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
USCO.PI.R1.H2.06 | 43
ADAP-KOOL® Refrigeration Control Systems is a trademark of Danfoss A/S, www.danfoss.com
www.danfoss.com
Danfoss non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori in cataloghi, brochure o altra documentazione stampata. Danfoss si riserva il diritto di modicare i propri prodotti senza darne comunicazione preventiva. Ciò vale anche per i prodotti ordinati in precedenza, nell’ipotesi che eventuali modiche non comportino cambiamenti alle speciche concordate tra le parti. Tutti i marchi registrati sono di proprietà delle rispettive aziende titolari. Danfoss e il logo Danfoss sono marchi registrati di Danfoss A/S. Tutti i diritti riservati.
© Danfoss | ADAP-KOOL® | 2015.10
USCO.PI.R1.H2.06 | AK-SM 800| 44
Loading...