Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
1. Introduzione
Applicazione
L’AK-PC 782A è un’unità di regolazione completa per il controllo
della capacità di compressori e condensatori in un sistema booster
CO transcritico con compressore parallelo. Il regolatore è dotato
di gestione dell’olio, funzione di recupero termico e controllo della
pressione del gas CO.
Oltre al controllo della capacità, i regolatori sono in grado di
fornire ad altri regolatori segnali sulle condizioni d’esercizio,
per es., la chiusura forzata delle valvole di espansione, segnali
di allarme e messaggi di allarme.
La funzione principale del regolatore è controllare compressori
e condensatori per garantirne il funzionamento in condizioni di
pressione ottimali in ogni momento. La pressione di aspirazione
e la pressione di condensazione sono controllate dai segnali dei
trasmettitori di pressione.
Il controllo della capacità deve essere comandato dalla pressione
di aspirazione P0. (Il segnale P0 per il compressore parallelo
è fornito dal trasmettitore di pressione sul ricevitore).
Alcune funzioni del regolatore:
• Controllo della capacità no a otto compressori distribuiti su MT
e IT e controllo della capacità no a quattro compressori su LT
• Fino a tre valvole parzializzatrici per ogni compressore
• Controllo del separatore e del ricevitore dell’olio
• Controllo della velocità di uno o due compressori
in ciascun gruppo
• Fino a sei ingressi di sicurezza per compressore
• Opzione di limitazione capacità per ridurre al minimo
i picchi di consumo
• In caso di mancato avvio del compressore, può essere inviato
un segnale agli altri regolatori per comandare la chiusura delle
valvole di espansione
• Regolazione dell’iniezione di liquido nella linea di aspirazione
• Monitoraggio di sicurezza per alta pressione/bassa pressione/
temperatura di scarico
• Controllo della capacità no a otto ventilatori
• Riferimento variabile, in funzione della temperatura esterna
• Funzione di recupero termico
• Controllo del rareddatore di gas CO e del ricevitore
• Regolazione dell’espulsore: HP, LE (liquido)
• Monitoraggio di sicurezza dei ventilatori
• Lo stato delle uscite e degli ingressi è indicato dai LED
del pannello anteriore
• I segnali di allarme possono essere generati tramite
la trasmissione dati
• Gli allarmi sono accompagnati da un testo per spiegarne
la causa
• Altre funzioni separate totalmente indipendenti dalla
regolazione, come allarme, termostato, pressione
e funzioni di regolazione PI.
Esempi
Controllo tradizionale della capacità
Funzioni di recupero termico, controllo della pressione
di condensazione e della pressione del ricevitore
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Principi
Il grande vantaggio di questa famiglia di regolatori è che il
singolo regolatore può essere ampliato in funzione dell’aumento
di dimensioni dell’impianto. Il regolatore è stato sviluppato per
sistemi di controllo refrigerazione, ma non per una qualsiasi
applicazione specica; le diverse varianti si possono realizzare
tramite il software e i diversi modi di congurare i collegamenti.
Lo stesso modulo può essere usato per tutte le regolazioni
e la composizione può variare, se necessario. Con questi moduli
(blocchi fondamentali) è possibile creare una vasta gamma di tipi
di regolazione. Ma dipende dall’utente denire la regolazione
in funzione delle reali esigenze; queste istruzioni permettono
di individuare il modo corretto di procedere nelle varie situazioni
per congurare la regolazione e impostare i collegamenti.
Regolatore
Parte superiore
Parte inferiore
Il regolatore è l’elemento chiave del sistema di regolazione. Il modulo
ha ingressi e uscite in grado di gestire i sistemi di minori dimensioni.
• La parte inferiore, cioè i morsetti, sono gli stessi per qualsiasi tipo
di regolatore.
• La parte superiore del modulo regolatore contiene la capacità
di elaborazione e il software Questa unità è dierente a seconda del
tipo di regolatore, ma è sempre fornita insieme alla parte inferiore.
• Oltre al software, la parte superiore dispone delle connessioni
per la comunicazione dati e l’impostazione dell’indirizzo.
Vantaggi
• La dimensione del regolatore può “crescere” se il sistema cresce
• Il software può essere impostato per una o più regolazioni
• Regolazioni multiple con gli stessi componenti
• Facilmente ampliabile se cambiano le esigenze del sistema
• Concetto essibile
– Famiglia di regolatori con struttura comune
– Un solo principio, molti usi diversi in regolazione
– I moduli vengono scelti in base agli eettivi requisiti
di collegamento
– Gli stessi moduli sono usati per vari tipi di regolazione
Moduli di estensione
Se il sistema cresce ed è necessario controllare più funzioni,
la regolazione può essere ampliata.
Con ulteriori moduli è possibile ricevere più segnali e comandare
più relè, quali e quanti dipende dal tipo di applicazione.
Esempi
Una regolazione con poche
connessioni può essere realizzata
con il solo modulo regolatore.
In caso di connessioni multiple,
devono essere utilizzati uno
o più moduli di estensione.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Connessione diretta
L’impostazione e la taratura del regolatore AK possono essere
realizzate tramite il software “AK-Service Tool”.
Il programma si installa su un normale PC. Le impostazioni
e la taratura delle varie funzioni avvengono tramite le schermate
del menu del regolatore.
Schermate
Le schermate del menu sono dinamiche e quindi cambiando
alcune impostazioni in un menu si modicheranno le possibili
impostazioni in altri menu.
Un’applicazione semplice, con poche connessioni, richiederà
di impostare solo pochi parametri.
Un’applicazione analoga, ma con molte connessioni, richiederà
invece di impostare numerosi parametri.
Dalla schermata principale si accede a ulteriori schermate per
la regolazione del compressore e del condensatore.
Nella parte inferiore della schermata è possibile accedere a una
serie di funzioni generali come “tabella oraria”, “comando manuale”,
“funzione log”, “allarmi” e “manutenzione” (congurazione).
Collegamenti in rete
Il regolatore può essere connesso a una rete con altri regolatori
in un sistema di controllo refrigerazione ADAP-KOOL®. Dopo
l’impostazione, il funzionamento può essere controllato da
remoto con ad esempio un programma software tipo AKM.
Utenti
Il regolatore viene fornito con menu in varie lingue e l’utente
decide quale scegliere e utilizzare. In caso di utenti multipli,
ognuno di essi può scegliere una lingua preferita. A ogni utente
deve essere attribuito un prolo utente che dia accesso completo
a tutte le impostazioni o che ne limiti progressivamente le
possibilità di intervento no a un livello minimo in cui l’utente
può solo “vedere”.
La selezione della lingua fa parte delle impostazioni del Service Tool.
Se la selezione della lingua non è disponibile nel Service Tool
per il regolatore corrente, i testi verranno visualizzati in inglese.
Display esterno
È possibile collegare un display esterno per visualizzare le letture
dei valori della pressione di aspirazione (P0) e della pressione
di condensazione (Pc).
Si può installare un totale di quattro display e con un’unica
impostazione è possibile scegliere tra le seguenti letture:
pressione di aspirazione, pressione di aspirazione in temperatura,
Ss, Sd, pressione del condensatore, pressione del condensatore
in temperatura, temperatura del rareddatore di gas S7, acqua
calda sanitaria durante il recupero termico e temperatura
dello scambiatore di calore durante il recupero termico.
È inoltre possibile installare un display graco con pulsanti
di controllo.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
LED
Alcuni LED permettono di individuare i segnali ricevuti e trasmessi
dal regolatore.
n Power
n Comm
n DO1 n Status
n DO2 n Service Tool
n DO3 n LON
n DO4 n I/O Extension
n DO5 n Alarm
n DO6
n DO7 n Display
n DO8 n Service Pin
Log
Tramite la funzione Log è possibile denire quali misure
si desiderano visualizzare nel registro di log.
I dati raccolti possono poi essere stampati, oppure esportati
in un le. Il le può essere aperto con Excel.
Durante gli interventi di manutenzione è possibile presentare
le misure come graci di tendenza. In questo caso le misure
sono eettuate in tempo reale e visualizzate istantaneamente.
Lampeggio lento = OK
Lampeggio rapido = risposta dal gateway
Sempre acceso = errore
Sempre spento = errore
Lampeggiante = allarme attivo/
non annullato
Sempre Acceso = allarme attivo/annullato
Allarme
Sul display viene visualizzata la situazione riassuntiva degli allarmi
attivi. Se l’operatore desidera confermare che l’allarme è stato
recepito può farlo selezionando la casella di controllo relativa.
Se si desiderano maggiori informazioni a proposito di un allarme,
facendo clic su di esso viene visualizzata una schermata
di informazioni.
Una schermata analoga è disponibile per tutti gli allarmi
precedenti. In tal modo è possibile recuperare le informazioni
necessarie se si desidera conoscere maggiori dettagli
sull’andamento storico degli allarmi.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
2. Progettazione di un regolatore
Questa sezione descrive come è stato progettato il regolatore.
Il regolatore nel sistema si basa su una piattaforma di connessione
uniforme in cui le eventuali deviazioni da una regolazione
all’altra sono determinate dalla parte superiore utilizzata con
un software specico e dai segnali di ingresso e uscita che
saranno richiesti dall’applicazione pertinente. Per un’applicazione
con poche connessioni, il modulo regolatore (parte superiore
Descrizione moduli
Modulo regolatore, in grado di gestire le esigenze di base
degli impianti.
Moduli di estensione
Al crescere della complessità e quando sono necessari ulteriori
ingressi e uscite, questi moduli possono essere collegati al
regolatore. Un connettore sul lato del modulo trasmette
l’alimentazione e i dati agli altri moduli.
Parte superiore
La parte superiore del modulo regolatore contiene la capacità di
elaborazione. Questa è l’unità dove viene denita la regolazione
e dove la trasmissione dati si collega ad altri regolatori all’interno
di una rete di maggiori dimensioni.
Tipi di attacco
Esistono vari tipi di ingressi e uscite. Un tipo può, ad esempio,
ricevere segnali da sensori e interruttori, un altro può ricevere
un segnale di tensione e un terzo tipo può essere un’uscita
con relè ecc. I vari tipi sono descritti nella tabella seguente.
con la corrispondente parte inferiore) può essere suciente.
Se l’applicazione richiede molte connessioni sarà necessario usare
il modulo regolatore insieme a uno o più moduli di estensione.
In questa sezione verranno descritti le possibili connessioni
e verranno fornite alcune indicazioni su come scegliere
i moduli adatti all’applicazione che si vuole realizzare.
Connessioni opzionali
Quando si programma (imposta) una regolazione si genera la
necessità di un certo numero di connessioni distribuite dei tipi
citati. Questa connessione deve essere realizzata o sul modulo
del regolatore o su un modulo di estensione. L’unica precauzione
da osservare è che i diversi tipi di connessione non devono essere
scambiati (un segnale di ingresso analogico non deve essere
collegato a un’uscita digitale).
Programmazione delle connessioni
Il regolatore deve sapere dove sono stati collegati i singoli
segnali di ingresso e uscita. Ciò avviene durante una successiva
congurazione in cui ogni singola connessione viene denita
in base al seguente principio:
• a quale modulo?
• in quale punto (“morsetto”)?
• cosa è connesso (ad es. un trasmettitore di pressione/tipo/
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Modulo di estensione
con altri ingressi analogici.
Display esterno per visualizzare
la pressione di aspirazione ecc.
Parte inferiore
Regolatore con ingressi analogici
e uscite a relè.
Modulo di estensione con ulteriori
uscite a relè e ingressi analogici.
Parte superiore
Modulo di estensione con
due segnali di uscita analogici.
È anche disponibile il modulo con ulteriori
uscite e a relè, in una versione in cui la parte
superiore dispone di commutatori che
permettono l’override (esclusione) dei relè.
Se è necessario interrompere
la la di moduli a causa della
lunghezza o del posizionamento
esterno, utilizzare un modulo
di comunicazione.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
1. Regolatore
TipoFunzioneApplicazione
AK-PC 782A
Regolatore per il controllo della capacità dei compressori MT, LT, IT e dei condensatori.
8+4 compressori con no a tre valvole parzializzatrici, otto ventilatori,
max. 220 ingressi/uscite
Controllo booster CO transcritico,
compressione parallela/gestione dell’olio/
recupero termico/pressione gas CO
2. Moduli di estensione e descrizione ingressi e uscite
TipoIngressi
analogici
Per sensori,
trasmettitori di
pressione ecc.
Regolatore1144----
Moduli di estensione
AK-XM 101A8
AK-XM 102A8
AK-XM 102B8
AK-XM 103A44
AK-XM 204A8
AK-XM 204B8x
AK-XM 205A88
AK-XM 205B88x
AK-XM 208C84
Uscite on/oTensione di alimentazione
Relè
(SPDT)
A stato solido Bassa
on/o (segnale DI)
tensione
(max. 80 V)
Alta
tensione
(max. 260 V)
Uscite
analogiche
0 – 10 V CCPer valvole
Uscita
passo-passo
con controllo
graduale
Modulo con
interruttori
Per override
delle uscite
a relè
Il seguente modulo di estensione è posizionato sulla scheda PC nel modulo regolatore.
È possibile installare un solo modulo.
AK-OB 1102
3. Funzioni e accessori AK
TipoFunzioneApplicazione
Funzionamento
AK-ST 500Software per il funzionamento dei regolatori AKApplicazioni AK
-Cavo tra PC e regolatore AKUSB A-B (cavo IT standard)
AccessoriModulo di alimentazione 230 V/115 V a 24 V
AK-PS 07518 VA
Alimentazione del regolatoreAK-PS 15036 VA
AK-PS 25060 VA
AccessoriDisplay esterno collegabile al modulo regolatore. Per visualizzare ad es. la pressione di aspirazione
EKA 163BDisplay
EKA 164BDisplay con tasti di programmazione
MMIGRS2Display graco con funzionamento
-
AccessoriModuli di comunicazione per regolatori in cui i moduli non possono essere collegati in modo continuo
AK-CM 102Modulo di comunicazioneTrasmissione dati per moduli di estensione esterni
Cavo tra il display EKA e il regolatoreLunghezza = 2 m, 6 m
Cavo tra display graco e regolatoreLunghezza = 1,5 m, 3,0 m
Nelle pagine seguenti sono descritti i dati specici per ogni singolo modulo.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Dati comuni per i moduli
Tensione di alimentazione24 V CC/CA ±20%
Assorbimento di correnteAK-__ (regolatore)8 VA
AK-XM 101, 102, 103, 107, AK-CM 1022 VA
AK-XM 204, 205, 2085 VA
Ingressi analogiciPt 1000 ohm/0 °CRisoluzione: 0,1 °C
Trasmettitore di pressione tipo AKS 32R/AKS 2050
MBS 2050/AKS 32 (1 – 5 V)
Altro trasmettitore di pressione:
Segnale raziometrico
La pressione min. e max. deve essere impostata
Segnale di tensione 0 – 10 V
Funzione di contatto (On/O)On a R < 20 ohm
Ingressi tensione
alimentazione on/o
Uscite a relè
SPDT
Uscite a stato solidoPossono essere usate per carichi che
Uscite passo-passoUtilizzate per valvole con ingresso passo-passo20 – 500 gradini/s
Temperatura ambienteDurante il trasporto-40 – 70 °C
ProtezioneMaterialePC/ABS
Peso con terminali a viteModuli nelle serie 100/200/regolatoreCa. 200 g/500 g/600 g
CerticazioniA norma Direttiva EU bassa tensione
Bassa tensione
0/80 V CA/CC
Alta tensione
0/260 V CA
AC-1 (ohmico)4 A
AC-15 (induttivo)3 A
UMin. 24 V
vengono inseriti e disinseriti di frequente,
ad es. valvole di espulsione, valvole dell’olio,
ventilatori e valvole AKV
Durante il funzionamento-20 – 55 °C,
ClasseIP10, VBG 4
MontaggioMontaggio a muro o su guida DIN
e requisiti EMC
Precisione: ±0,5 °C
±0,5 °C tra -50 °C e 50 °C
±1 °C tra -100 °C e -50 °C
±1 °C tra 50 °C e 130 °C
Risoluzione: 1 mV Precisione +/-10 mV
Collegamento: massimo cinque trasmettitori
di pressione per modulo
O a R > 2K ohm
(Contatti dorati non richiesti)
O: U < 2 V On: U > 10 V
O: U < 24 V On: U > 80 V
Max. 230 V Alta e bassa tensione non devono essere
collegate allo stesso gruppo di uscite
Max. 240 V CA, Min. 48 V CA
Max. 0,5 A
Disp. < 1 mA
Max. 1 AKV
Alimentazione separata alle uscite passo-passo: 24 CA/CC
RH da 0 a 95% (senza condensa)
Senza urti/vibrazioni
Collaudo LVD in conformità con EN 60730
Collaudo EMC
Immunità: conforme a EN 61000-6-2
Emissioni: conforme a EN 61000-6-3
I dati citati sono validi per tutti i moduli.
Se i dati sono specici per un certo modulo ciò è evidenziato
nella descrizione del modulo in questione.
E31024 per modulo PC
E357029 per moduli XM e CM
Dimensioni
La dimensione del modulo è 72 mm.
I moduli della serie 100 comprendono
un modulo.
I moduli della serie 200 comprendono
due moduli.
I regolatori comprendono tre moduli.
La lunghezza di un’unità aggregata
è = n x 72 + 8
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Regolatore
Funzione
La serie include numerosi regolatori. La funzione è determinata
dal software programmato, ma visti dall’esterno i regolatori
sono identici e hanno tutti le stesse possibilità di connessione:
11 ingressi analogici per sensori, trasmettitori di pressione,
segnali di tensione e segnali di contatto.
8 uscite digitali, di cui 4 a stato solido e 4 a relè.
Tensione di alimentazione
24 V CA o CC da collegare al regolatore.
La tensione a 24 V non deve essere ritrasmessa ad altri regolatori
in quanto non è separata galvanicamente da ingressi e uscite.
In altre parole è necessario usare un trasformatore per ogni
regolatore. È richiesta la classe II. I morsetti non devono essere
messi a terra.
Il modulo di estensione è alimentato tramite il connettore posto
sul lato destro del regolatore.
La dimensione del trasformatore dipende dai requisiti di potenza
elettrica dell’insieme complessivo dei moduli.
La tensione alimentazione per il trasmettitore di pressione
può essere prelevata sia dall’uscita a 5 V che dall’uscita a 12 V,
a seconda del tipo di trasmettitore.
Trasmissione dati
Se il regolatore deve essere inserito in un sistema,
la comunicazione può avvenite tramite il collegamento LON.
L’installazione deve essere eseguita seguendo le indicazioni
speciche per l’unità di comunicazione LON, fornite separatamente.
Impostazione degli indirizzi
Se si tratta di un’unità di gestione del sistema AK-SM ..,
allora selezionare tra 1 – 999
Service PIN
Quando il regolatore è connesso mediante un cavo di trasmissione
dati, il gateway deve poter riconoscere il nuovo regolatore. Per far
questo è necessario premere il tasto PIN. Il LED “Status” lampeggia
quando il gateway invia un messaggio di riconoscimento.
Funzionamento
La congurazione della modalità di funzionamento del regolatore
deve avvenire tramite il programma software “Service Tool”.
Il programma deve essere installato su un PC, a sua volta collegato
al regolatore mediante il connettore USB-B sul pannello frontale
dell’unità.
LED
Sono presenti due colonne di LED indicanti:
Colonna di sinistra:
• Tensione d’alimentazione del regolatore
• Comunicazione attiva con la scheda PC inferiore
(luce rossa = errore)
• Stato delle uscite da DO1 a DO8
Colonna di destra:
• Stato del software (lampeggio lento = OK)
• Comunicazione con il Service Tool
• Comunicazione su LON
• Comunicazione con AK-CM 102
• Allarme quando il LED lampeggia
– 1 LED non utilizzato
• Comunicazione con il display sul connettore RJ11
• Interruttore “Service Pin” attivato
Indirizzo
n Potenza
n Comm
n DO1 n Status
n DO2 n Service Tool
n DO3 n LON
n DO4 n I/O Extension
n DO5 n Alarm
n DO6
n DO7 n Display
n DO8 n Service Pin
Un piccolo modulo (scheda opzionale) può essere posizionato
sulla parte inferiore del regolatore. Questo modulo è descritto
nel seguito di questo documento.
PIN
ON/OFFON/OFF
Mantenere la distanza
di sicurezza!
Alta e bassa tensione non
devono essere collegate
allo stesso gruppo di uscite
Lampeggio lento = OK
Lampeggio rapido = risposta dal gateway
Sempre acceso = errore
Sempre spento = errore
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Modulo di estensione AK-XM 101A
Funzione
Il modulo contiene otto ingressi analogici per sensori, trasmettitori
di pressione, segnali di tensione e segnali di contatto.
Tensione di alimentazione
La tensione di alimentazione del modulo proviene dal modulo
che lo precede nella la.
La tensione di alimentazione per il trasmettitore di pressione
può essere prelevata sia dall’uscita a 5 V che dall’uscita a 12 V,
a seconda del tipo di trasmettitore.
LED
Vengono utilizzati solo i due LED superiori. Il signicato
è il seguente:
• Tensione d’alimentazione del modulo
• Comunicazione attiva con il regolatore (luce rossa = errore)
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Modulo di estensione AK-XM 103A
Funzione
Il modulo contiene:
4 ingressi analogici per sensori, trasmettitori di pressione,
segnali di tensione e segnali di contatto.
4 uscite analogiche in tensione da 0 – 10 V
Tensione di alimentazione
La tensione di alimentazione del modulo proviene dal modulo
che lo precede nella la.
La tensione di alimentazione per il trasmettitore di pressione
può essere prelevata sia dall’uscita a 5 V che dall’uscita a 12 V,
a seconda del tipo di trasmettitore.
Isolamento galvanico
Gli ingressi sono separati galvanicamente dalle uscite.
Le uscite AO1 e AO2 sono separate galvanicamente da AO3 e AO4.
LED
Vengono utilizzati solo i due LED superiori. Il signicato
è il seguente:
• Tensione d’alimentazione del modulo
• Comunicazione attiva con il regolatore (luce rossa = errore)
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Modulo di estensione AK-XM 204A/AK-XM 204B
Funzione
Il modulo contiene otto uscite a relè.
Tensione di alimentazione
La tensione di alimentazione del modulo proviene dal modulo
che lo precede nella la.
Solo AK-XM 204B
Override del relè
Otto commutatori sul pannello frontale rendono possibile
intervenire in override sulle funzioni dei relè.
Sia nella posizione OFF che ON.
Nella posizione Auto il regolatore mantiene il controllo.
AK-XM 204A AK-XM 204B
LED
Sono presenti due colonne di LED. Il signicato è il seguente:
Colonna di sinistra:
• Tensione d’alimentazione del regolatore
• Comunicazione attiva con la scheda PC inferiore
(luce rossa = errore)
• Stato delle uscite da DO1 a DO8
Colonna di destra (solo AK-XM 204B):
• Override dei relè
– ON = intervento override
– OFF = nessun intervento override
Fusibili
Dietro la parte superiore è presente un fusibile per ogni uscita.
Max. 230 V
AC-1: max. 4 A (ohmico)
AC-15: max. 3 A (induttivo)
AK-XM 204B
Override del relè
OFF AUTO
Mantenere la distanza
di sicurezza!
Alta e bassa tensione non
devono essere collegate
allo stesso gruppo di uscite
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Modulo di estensione AK-XM 205A/AK-XM 205B
Funzione
Il modulo contiene:
8 ingressi analogici per sensori, trasmettitori di pressione,
segnali di tensione e segnali di contatto.
8 uscite a relè.
Tensione di alimentazione
La tensione di alimentazione del modulo proviene dal modulo
che lo precede nella la.
Solo AK-XM 205B
Override del relè
Otto commutatori sul pannello frontale rendono possibile
intervenire in override sulle funzioni dei relè.
Sia nella posizione OFF che ON.
Nella posizione Auto il regolatore mantiene il controllo.
LED
Sono presenti due colonne di LED. Il signicato è il seguente:
Colonna di sinistra:
• Tensione d’alimentazione del regolatore
• Comunicazione attiva con la scheda PC inferiore
(luce rossa = errore)
• Stato delle uscite da DO1 a DO8
Colonna di destra (solo AK-XM 205B):
• Override dei relè
– ON = intervento override
– OFF = nessun intervento override
Fusibili
Dietro la parte superiore è presente un fusibile per ogni uscita.
AK-XM 205A AK-XM 205B
max. 10 V
Max. 230 V
AC-1: max. 4 A (ohmico)
AC-15: max. 3 A (induttivo)
Mantenere la distanza
di sicurezza!
Alta e bassa tensione non
devono essere collegate
allo stesso gruppo di uscite
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Modulo di estensione AK-XM 208C
Funzione
Il modulo contiene:
8 ingressi analogici per sensori, trasmettitori di pressione,
segnali di tensione e segnali di contatto.
4 uscite per motori passo-passo.
Tensione di alimentazione
La tensione di alimentazione del modulo proviene dal modulo
che lo precede nella la. Qui viene fornito con 5 VA.
La tensione di alimentazione alle valvole deve essere fornita
da un’alimentazione a parte, che deve essere separata
galvanicamente dall’alimentazione per il range di controllo.
È richiesta la classe II.
(Requisiti di alimentazione: 7,8 VA per il regolatore + xx VA
per valvola).
Un gruppo di continuità può essere necessario se le valvole
devono aprirsi/chiudersi durante un’interruzione di corrente.
LED
È presente una colonna di LED, che indica quanto segue:
• Tensione d’alimentazione del modulo
• Comunicazione attiva con la scheda PC inferiore
(luce rossa = errore)
• Dal gradino 1 al gradino 4 APERTA: Verde = aperta
• Dal gradino 1 al gradino 4 CHIUSA: Verde = chiuso
• Rosso lampeggiante = errore sul motore o sulla connessione
È necessaria
un’alimentazione separata
da 24 V CA/CC/fx. 13 VA
Uscita:
24 V CC
20 – 500 gradini/s
Max. Corrente di fase = 325 mA RMS
∑ P
= 21 VA
max.
La connessione alla valvola non
deve essere interrotta con un relè.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Modulo di estensione EKA 163B/EKA 164B
Funzione
Visualizzazione delle misure più importanti rilevate dal regolatore,
ad esempio temperatura delle apparecchiature, pressione
di aspirazione o pressione di condensazione.
L’impostazione delle singole funzioni può avvenire utilizzando
i tasti di controllo del display.
È il tipo di regolatore utilizzato che determina le misure
e le impostazioni necessarie.
Connessione
Il modulo di estensione si collega al modulo regolatore tramite
un cavo con un connettore. È necessario usare un cavo per
ogni modulo. I cavi sono disponibili in varie lunghezze.
Entrambi i tipi di display (con o senza tasti di controllo) possono
essere connessi a una qualsiasi uscita display A, B o C.
Es.
A: P0. Pressione di aspirazione in °C.
B: Pc. Pressione di condensazione in °C.
Quando il regolatore si avvia, il display mostra l’uscita connessa.
- - 1 = uscita A
- - 2 = uscita B
ecc.
EKA 163B EKA 164B
Posizionamento
Il modulo di estensione può essere posizionato a una distanza
massima di 15 m dal modulo regolatore.
Punto
Non è necessario denire alcun punto di contatto per il modulo
display, basta collegarlo.
Display graco MMIGRS2
Funzione
Impostazione e visualizzazione dei valori nel regolatore.
Connessione
Il display si collega al regolatore tramite un cavo
con connettori RJ11.
Tensione di alimentazione
Ricevuta dal regolatore tramite cavo e connettore RJ11.
Non collegare un’alimentazione separata per questo display.
Terminazione
Il display deve essere terminato. Montare una connessione
tra i morsetti H e R.
(AK-PC 782A è terminato internamente.)
Posizionamento
Il display può essere posizionato a una distanza massima
di 3 m dal regolatore.
Punto/Indirizzo
Non è necessario denire alcun punto di contatto per un display,
basta collegarlo.
Tuttavia, l’indirizzo deve essere vericato. Vedere le istruzioni
allegate al regolatore.
Per creare l’accesso, il display deve essere collegato e l’indirizzo
di MMIGRS2 deve essere attivato.
Impostazione:
1. Tenere premuti entrambi i pulsanti “x” e “enter” (invio) per
5 secondi. Successivamente viene visualizzato il menu Bios.
3. Selezionare la riga “Man selection” (selezione man.)
e premere “enter” (invio).
4. A questo punto viene visualizzato l’indirizzo. Controllare
che sia 001, quindi premere “enter” (invio). I dati vengono
quindi scaricati dal regolatore.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Modulo di comunicazione AK-CM 102
Funzione
Il modulo è un nuovo modulo di comunicazione, il che signica
che la la dei moduli di estensione può essere interrotta.
Il modulo comunica con il regolatore tramite la trasmissione
dati e inoltra le informazioni tra il regolatore e i moduli
di estensione collegati.
Connessione
Modulo di comunicazione e regolatore dotati di connettori
a spina RJ 45.
Nessun altro elemento deve essere collegato a questa
trasmissione dati; è possibile collegare un massimo
di cinque moduli di comunicazione a un regolatore.
Cavo comunicazioni
È accluso un metro di quanto segue:
Cavo UTP B/C CAT5 ANSI/TIA 568 con connettori RJ45.
Posizionamento
Max. 30 m dal regolatore
(La lunghezza totale dei cavi di comunicazione è di 30 m)
Tensione di alimentazione
È necessario collegare 24 volt CA o CC al modulo
di comunicazione.
I 24 V possono provenire dallo stesso alimentatore che alimenta
il regolatore. (L’alimentazione per il modulo di comunicazione
è separata galvanicamente dai moduli di estensione collegati).
I morsetti non devono essere messi a terra.
Il consumo di corrente è determinato dal consumo di corrente
del numero totale di moduli.
Il carico dei trefoli del regolatore non deve superare 32 VA.
Ogni carico dei trefoli AK-CM 102 non deve superare 20 VA.
Ind. = 001
max. 30 m
Max. 32 VA
Max. 20 VA
Max. 20 VA
Punto
I punti di connessione sui moduli I/O devono essere deniti
come se i moduli fossero un’estensione l’uno dell’altro.
Indirizzo
L’indirizzo del primo modulo di comunicazione deve essere
impostato su 1. Qualsiasi secondo modulo deve essere impostato
su 2. È possibile gestire no a un massimo di cinque moduli.
Terminazione
L’interruttore di terminazione sul modulo di comunicazione
nale deve essere impostato su ON.
Il regolatore deve essere impostato permanentemente su = ON.
Attenzione!
Moduli aggiuntivi possono essere installati solo dopo
l’installazione del modulo nale. (Qui di seguito è illustrato
il modulo n. 11; vedere il disegno.)
Dopo la congurazione, l’indirizzo non deve essere modicato.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Premesse per la progettazione
Quando si valuta il numero di moduli necessari, considerare
la seguente ipotesi. Se è possibile cambiare un tipo di segnale
forse si può evitare di usare un modulo supplementare.
• Un segnale ON/OFF può essere ricevuto in due modi. Sia come
segnale di contatto su un ingresso analogico che come segnale
di tensione su un modulo a bassa o alta tensione.
• Un segnale ON/OFF può essere inviato in due modi. Sia tramite
un commutatore a relè che con un interruttore a stato solido.
La principale dierenza è il carico ammissibile e il fatto che il
commutatore a relè contiene un interruttore di disinserimento.
Funzioni
Funzione orologio
La funzione orologio e di commutazione tra orario estivo
e invernale sono interne al regolatore.
L’impostazione dell’orologio viene mantenuta per almeno
12 ore in caso di interruzione di corrente.
Viene inoltre mantenuta aggiornata se il regolatore è collegato
in rete a un’unità di gestione del sistema.
Avvio/arresto della regolazione
La regolazione può essere avviata e arrestata tramite software.
Possono anche essere collegati segnali esterni di avvio/arresto.
Attenzione!
La funzione arresta tutte le regolazioni, incluse quelle ad alta
pressione.
Una pressione eccessiva può causare una perdita della carica.
Avvio/arresto dei compressori
È possibile collegare un avvio/arresto esterno.
Funzione allarme
Per inviare un allarme a un trasmettitore di segnale,
è necessario usare un’uscita a relè.
Nel seguito sono descritte una serie di funzioni e connessioni
che possono essere prese in considerazione quando si progetta
una regolazione. Il regolatore dispone di altre funzioni oltre
a quelle elencate, ma quelle citate sono state incluse per
permettere di stabilire le esigenze di collegamento.
Sono una funzione attiva
È possibile riservare un relè che viene estratto durante la normale
regolazione.
Il relè verrà rilasciato se la regolazione si arresta con l’interruttore
principale o se il regolatore si guasta.
Sensori supplementari di temperatura e di pressione
Se è necessario eseguire ulteriori misure oltre a quelle della
regolazione, è possibile collegare sensori supplementari agli
ingressi analogici.
Controllo forzato
Il software dispone di una funzione di controllo forzato. Se si usa
un modulo con uscite a relè, la parte superiore del modulo può
essere dotata di commutatori che permettono di forzare (override)
ogni relè in posizione sia ON che OFF.
Il cablaggio deve essere eettuato con un relè di sicurezza.
Vedere Funzioni di regolazione.
Trasmissione dati
Il modulo regolatore è dotato di morsetti per la comunicazione
dati LON.
I requisiti per l’installazione sono descritti in un documento a parte.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Connessioni
In linea di principio sono disponibili i seguenti tipi di connessioni:
Ingressi analogici “AI”
Il segnale deve essere collegato a due
morsetti.
I segnali possono essere ricevuti dalle
seguenti sorgenti:
• Segnali di temperatura da un sensore
di temperatura Pt 1000 ohm
• Segnale a impulsi o segnale di ripristino
• Segnali di contatto con ingresso
rispettivamente cortocircuitato o aperto
• Segnali di tensione da 0 a 10 V
• Segnale dal trasmettitore di pressione
AKS 32, AKS 32R, AKS 2050 o MBS 8250.
• La tensione di alimentazione è fornita
dalla scheda del modulo, dove sono
disponibili sia tensioni a 5 V che a 12 V.
Quando si programma il trasmettitore
di pressione è necessario denirne
l’intervallo di pressione.
Ingressi di tensione ON/OFF “DI”
Il segnale deve essere collegato
a due morsetti.
• Il segnale deve essere a due livelli:
0 V oppure “tensione” sull’ingresso
Esistono due diversi moduli di
estensione per questo tipo di segnale:
– bassa tensione, ad es. 24 V
– alta tensione, ad es. 230 V
Quando si programma la funzione occorre impostare se:
• Attiva quando l’ingresso non è in tensione
• Attiva quando all’ingresso è applicata una tensione.
Segnali di uscita ON/OFF “DO”
Sono disponibili due tipi di modulo:
• Uscite a relè
Tutte le uscite sono dotate di relè a
commutazione in modo che la funzione
richiesta possa essere realizzata quando
il regolatore non è sotto tensione.
• Uscite a stato solido
Riservate per le valvole di espulsione,
le valvole dell’olio e le valvole AKV ma
possono inserire o disinserire un relè
esterno, come con le uscite a relè.
Le uscite si trovano solo nel modulo
regolatore.
Quando si programma la funzione occorre impostare se:
• Attiva quando l’uscita è attiva
• Attiva quando l’uscita non è attiva.
Segnale di uscita analogico “AO”
Questo segnale deve essere utilizzato
come segnale di controllo da inviare
a un’unità esterna, ad esempio a un
convertitore di frequenza.
In fase di programmazione occorre
impostare l’ampiezza del segnale:
0 – 5 V, 1 – 5 V, 0 – 10 V o 2 – 10 V.
Segnale a impulsi per i motori passo-passo.
Questo segnale è utilizzato da motori
a valvole di tipo ETS, KVS, CCM e CCMT.
Il tipo di valvola deve essere impostato
durante la programmazione.
Limitazioni
Poiché il sistema è molto essibile in termini di numero di unità
connesse è suciente vericare che la soluzione prescelta rispetti
le poche limitazioni presenti.
La complessità del regolatore dipende dal software, dalla potenza
del processore e dalla dimensione della memoria. Questo
permette al regolatore di avere un certo numero di connessioni
da cui ricevere dati e altre a cui si interfacciano i relè.
La somma delle connessioni non può superare 220
(AK-PC 782A).
Il numero di moduli di estensione deve essere limitato in modo
che la potenza totale non superi i 32 VA (regolatore incluso).
Se si utilizza il modulo di comunicazione AK-CM 102, ogni la
di AK-CM 102 non deve superare 20 VA (AK-CM 102 incluso).
Non devono esserci più di 18 moduli in totale (regolatore
+ 17 moduli).
A un modulo regolatore non possono essere collegati
più di cinque trasmettitori di pressione.
A un modulo di estensione non possono essere collegati
Se più regolatori ricevono un segnale dallo stesso trasmettitore
di pressione, l’alimentazione ai regolatori interessati deve essere
cablata in modo che non sia possibile spegnere uno dei regolatori
senza spegnere anche gli altri. (Se un regolatore è spento,
il segnale verrà abbassato e tutti gli altri regolatori riceveranno
un segnale troppo basso).
Valvole di iniezione
Se si utilizzano valvole di iniezione, quelle più piccole devono
essere collegate alle uscite a stato solido.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Progettazione di un regolatore compressore e condensatore
Procedura:
1. Tracciare uno schema del sistema in questione
2. Vericare che le funzioni del regolatore siano adeguate
all’applicazione richiesta
3. Valutare le connessioni necessarie
4. Utilizzare la tabella di pianicazione annotare il numero
di connessioni sommate
5. Sono presenti sucienti connessioni sul modulo regolatore?
In caso contrario, è possibile raggiungere l’obiettivo
modicando un ingresso di segnale ON/OFF da segnale
di tensione a segnale di contatto, oppure è necessario
un modulo di estensione?
6. Scegliere quali moduli di estensione usare
7. Vericare il rispetto delle limitazioni citate
8. Calcolare la lunghezza totale dei moduli
9. I moduli vengono collegati insieme
10. Si deniscono i punti di collegamento
11. Tracciare uno schema di allacciamento o uno schema
funzionale
12. Scegliere la tensione di alimentazione e la dimensione
del trasformatore
1. Schema
Tracciare uno schema del sistema in questione.
2. Funzioni compressore e condensatore
AK-PC 782A
Applicazione
Sia gruppo compressore che gruppo condensatorex
Gruppo boosterx
Compressore in parallelox
Regolazione della capacità di un compressore
Sensore di regolazione. P0x
Regolazione PI x
Max numero di passi del compressore: MT+IT/LT8/4
Numero max. di valvole parzializzatrici per compressore3
Compressori di uguale capacitàx
Compressori di dierenti capacitàx
Regolazione della velocità di uno o due compressorix
Equalizzazione dei tempi di funzionamentox
Tempo min. di riavviox
Min. tempo di accensionex
Regolazione dell’espulsorex
Iniezione di liquido nella linea di aspirazionex
Iniezione di liquido nello scambiatore di calore a cascatax
Avvio/Arresto esterno dei compressorix
Gestione dell’olio
Controllo pressione del ricevitorex
Monitoraggio del livello dell’olio nel ricevitorex
Gestione del livello dell’olio nel separatore oliox
Riferimento pressione di aspirazione
Override tramite ottimizzazione P0x
Override mediante “Modo notturno”x
Override tramite segnale di tensione 0 – 10 Vx
Regolazione della capacità del condensatore
Sensore di regolazione. Sgc o S7x
Regolazione a gradinix
Numero max. di gradini8
Regolazione della velocitàx
Regolazione dei gradini e della velocitàx
Primo gradino per la regolazione della velocitàx
Limitazione velocità nel funzionamento notturnox
Funzione di recupero termico per il controllo dell’acqua sanitariax
Funzione di recupero termico per il riscaldamento x
Controllo del rareddatore di gas (valvola ad alta pressione).
Valvola parallela, se applicabile
Riferimento della pressione del condensatore
Riferimento di pressione di condensazione variabilex
Impostazione riferimenti per funzione di recupero termicox
Funzioni di sicurezza
Pressione di aspirazione min.x
Pressione di aspirazione max.x
Pressione condensazione max.x
Temperatura max. del gas di mandatax
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Min./Max. surriscaldamentox
Monitoraggio di sicurezza del compressorex
Monitoraggio comune alte pressioni dei compressorix
Monitoraggio di sicurezza dei ventilatori del condensatorex
Funzione allarme generale con ritardo10
Varie
Sensori supplementari7
Maggiori informazioni sulle funzioni
Compressore
Regolazione di un massimo di otto compressori MT/IT e di
quattro compressori LT. Il tutto con un massimo di tre valvole
parzializzatrici per compressore.
I compressori 1 e 2 possono disporre di regolazione della velocità.
È possibile utilizzare come sensore di controllo quanto segue:
P0 – Pressione di aspirazione
Condensatore
Controllo di un massimo di otto gradini condensatore.
Possibile regolazione della velocità dei ventilatori. Tutti su
un segnale o solo sul primo ventilatore di diversi. Può essere
utilizzato un motore EC.
Possibilità di usare uscite a stato solido e a relè, a scelta.
È possibile utilizzare come sensore di controllo quanto segue:
1) Sgc – Temperatura all’uscita del rareddatore di gas.
2) S7 – Temperatura uido termovettore caldo
(Pc viene utilizzato qui per la sicurezza ad alta pressione)
Controllo della velocità dei ventilatori del condensatore
La funzione richiede un modulo di uscita analogico.
Può essere utilizzata un’uscita a relè per avviare/arrestare
la regolazione di velocità. Il ventilatore può anche essere
inserito o disinserito da un’uscita a relè.
Scarico modulante a impulsi
Quando si utilizza un compressore con scarico PWM, lo scarico
deve essere collegato a una delle quattro uscite a stato solido
nel regolatore.
Recupero termico
Esistono opzioni di regolazione per i contenitori di acqua
calda e calore per il riscaldamento.
Funzione Iniezione Onx
Opzione connessione display separato4 + 1
Funzioni termostato separate5
Funzioni pressostato separate5
Misure di tensione separate5
Regolazione PI3
Ingresso e uscita max.220
Il regolatore gestisce, in ordine di priorità: 1 acqua sanitaria,
2 riscaldamento, 3 rareddatore di gas, che rimuove il calore
in eccesso rimanente.
Circuito di sicurezza
Se è necessario ricevere segnali da uno o più componenti
del circuito di sicurezza, ogni segnale deve essere collegato
a un ingresso ON/OFF.
Segnale giorno/notte per aumentare la pressione di aspirazione
È possibile utilizzare la funzione orologio ma anche un segnale
esterno ON/OFF.
Se viene usata la funzione “Ottimizzazione P0” non viene inviato
alcun segnale relativo all’aumento della pressione di aspirazione.
L’ottimizzazione P0 si baserà su questo.
Funzione di override “Iniezione ON”
La funzione chiude le valvole di espansione nei controlli
evaporatore quando tutti i compressori sono fermi.
La funzione viene attivata tramite la trasmissione dati oppure
può essere cablata tramite una uscita a relè.
Funzioni controllo pressione termostato e controllo separate
È possibile usare tutti i termostati desiderati. La funzione richiede
un sensore di segnale e un’uscita a relè. Nel regolatore sono
presenti impostazioni per i valori di inserimento e disinserimento.
Può anche essere usata una funzione di allarme abbinata.
Misure di tensione separate
È possibile usare tutte le misure di tensione desiderate. Il segnale
può essere ad esempio 0 – 10 V. La funzione richiede un segnale
di tensione e un’uscita a relè. Nel regolatore sono presenti
impostazioni per i valori di inserimento e disinserimento.
Può anche essere usata una funzione di allarme abbinata.
Per maggiori informazioni su queste funzioni, andare al capitolo 5.
3. Connessioni
Segue una descrizione delle possibili connessioni. I testi devono
essere letti contestualmente alla tabella della pagina successiva.
• Shr2, 3, 4 e 8 (sensori di temperatura per il recupero termico)
Devono essere utilizzati quando si regola il ricevitore di calore
per il riscaldamento.
Ingressi analogici
Sensori di temperatura
• Ss (temperatura del gas di aspirazione)
Deve sempre essere usato in combinazione con la regolazione
del compressore.
• Sd (temperatura dei gas di mandata)
Deve sempre essere usato in combinazione con la regolazione
del compressore.
• Sc3 (temperatura esterna)
Deve essere usato quando la regolazione viene eseguita
con riferimento variabile del condensatore.
• S7 (temperatura di ritorno uido termovettore caldo)
Deve essere utilizzato quando il sensore di controllo
per condensatore è stata selezionato come S7.
• Saux (1 – 4), eventuali sensori di temperatura aggiuntivi
Possono essere collegati no a quattro sensori supplementari
per monitoraggio e raccolta dati. Questi sensori possono
essere utilizzati per le funzioni generali del termostato.
• Stw2, 3, 4 e 8 (sensori di temperatura per il recupero termico)
Devono essere utilizzati quando si regola l’acqua calda sanitaria.
• Sgc (sensore di temperatura per i controlli del rareddamento
del gas)
Deve essere posizionato entro un metro dal rareddatore di gas.
• Shp (sensore di temperatura, se il refrigerante può essere
convogliato all’esterno del rareddatore di gas)
Trasmettitori di pressione
• P0 Pressione di aspirazione
Deve sempre essere usato in combinazione con la regolazione
del compressore (protezione antigelo).
• Pc Pressione di condensazione
Deve sempre essere usato in combinazione con la regolazione
del compressore o del condensatore.
• Prec. Pressione ricevitore olio. Deve essere utilizzato
per la regolazione della pressione del ricevitore.
• Pgc Pressione rareddatore di gas.
• Prec. Lettura della pressione nel ricevitore di CO.
• Paux (1 – 5)
È possibile collegare no a cinque trasmettitori di pressione
aggiuntivi per il monitoraggio e la raccolta dati. Questi sensori
possono essere utilizzati per le funzioni generali del pressostato.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Nota: Un trasmettitore di pressione tipo AKS 32 AKS 32R o MBS
8250 può inviare segnali a un massimo di cinque regolatori.
Segnale di tensione
• Rif. est.
Utilizzato se un segnale di override del riferimento viene ricevuto
da un altro controllo.
• Ingressi in tensione (1 – 5)
È possibile collegare no a cinque segnali di tensione aggiuntivi
per il monitoraggio e la raccolta dati. Questi segnali vengono
utilizzati per le funzioni generali di ingresso della tensione.
Ingressi On/O
Funzione contatto (su un ingresso analogico) o
segnale di tensione (su un modulo di estensione)
• Ingresso di sicurezza comune per tutti i compressori
(ad es. pressostato comune di alta/bassa pressione)
• Fino a sei segnali dal circuito di sicurezza di ciascun compressore
• Segnale dal circuito di sicurezza del ventilatore del condensatore
• Qualsiasi segnale dal circuito di sicurezza del convertitore
di frequenza
• Avvio/Arresto esterno della regolazione
• Segnale giorno/notte esterno (aumenta/riduce il riferimento
per la pressione di aspirazione). La funzione non viene usata
se è attiva la funzione “Ottimizzazione P0”
• Ingressi allarme DI (1 – 10)
È possibile collegare no a 10 segnali on/o supplementari
per allarme generale per il monitoraggio e la raccolta dati
• Flussostato per il recupero termico
• Contatti di livello
• Contatto di livello sull’accumulatore di aspirazione
Uscite on/o
Uscite a relè
• Compressori
• Valvole parzializzatrici
• Motore ventilatore
• Funzione Iniezione ON (segnale per i controlli dell’evaporatore.
Uno per ogni gruppo di aspirazione)
• Avvio/arresto dell’iniezione di liquido nella linea di aspirazione
• Avvio/arresto delle valvole a 3 vie durante il recupero termico
• Segnale ON/OFF per avvio/arresto della regolazione velocità
• Relè di allarme. Sono un relè attivo
• Relè di stato: Variabile consentito/non consentito
• Segnali on/o da termostati generali (1 – 5), pressostati (1 – 5)
o funzioni di ingresso tensione (1 – 5).
• Valvole dell’olio
Uscite a stato solido
Sono principalmente adatte per valvole di espulsione, valvole
dell’olio e valvole AKV.
Le uscite a stato solido del modulo regolatore possono essere
utilizzate per le stesse funzioni citate alla voce “uscite a relè”.
(L’uscita è sempre OFF se il regolatore subisce un’interruzione
di corrente elettrica).
Uscite analogiche
• Regolazione della velocità dei ventilatori del condensatore.
• Regolazione della velocità del compressore
• Controllo della velocità delle pompe per il recupero termico
• Segnale di controllo per valvola ad alta pressione Vhp.
(segnale passo-passo – se applicabile)
• Segnale passo-passo per valvola di bypass gas caldo
Esempio
Gruppo compressore:
Circuiti MT:
• 3 compressori “ciclici”. Un’unica velocità
controllata
• Monitoraggio di sicurezza di ogni
compressore
• Monitoraggio comune di alta pressione
• Impostazione Po -10 °C, ottimizzazione Po
dall’unità di sistema
Circuiti LT:
• 2 compressori “ciclici”. Un’unica velocità
controllata
• Monitoraggio di sicurezza di ogni
compressore
• Monitoraggio comune dell’alta pressione
• Impostazione Po -30 °C, ottimizzazione Po
dall’unità di sistema
Circuito IT:
• 1 compressore, a velocità controllata
• Setpoint ricevitore 36 bar
Regolatori alta pressione:
• Recupero termico per acqua sanitaria
• Rareddatore di gas
• Ventilatori, a velocità controllata
Ricevitori:
• Pressione ottimale di recupero della CO
• Monitoraggio del livello di CO nel ricevitore
•
Monitoraggio dell’alta e della bassa pressione
• Controllo della temperatura del ricevitore
dell’acqua sanitaria, 55 °C
Ventilatori nell’area impianto
• Regolazione termostatica del ventilatore
nella sala macchine
Funzioni di sicurezza:
• Monitoraggio Po, Pc, Sd e surriscaldamento
della linea di aspirazione
• MT: Po max = -5 °C, Po min = -35 °C
• MT: Pc max = 110 bar
• MT: Sd max = 120 °C
Recupero termico
• LT: Po max = -5 °C, Po min = -45 °C
• LT: Pc max = 40 bar
• LT: Sd max = 100 °C
• SH min = 5 °C, SH max = 35 °C
Altro:
• Avvio/arresto del recupero termico
per acqua sanitaria
• Interruttore principale esterno
utilizzato
I dati relativi a questo esempio
sono utilizzati nella pagina seguente.
Il risultato è che devono essere usati
i seguenti moduli:
• Regolatore AK-PC 782A
• Modulo ingressi e uscite AK-XM 205A
• Modulo uscita passo-passo
AK-XM 208C
• Modulo di ingresso e uscita analogici
AK-XM 103B
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
4. Tabella di pianicazione
La tabella aiuta a stabilire se sono disponibili ingressi e uscite
in numero suciente nel regolatore base.
7
Se il numero non è suciente il regolatore deve essere ampliato
con uno o più dei moduli di estensione citati.
Annotare il numero di connessioni necessarie e calcolare il totale
Segnale ingresso analogico
Esempio
Segnale di tensione on/o
Esempio
Segnale di tensione on/o
Esempio
Segnale uscita on/o
Esempio
Segnale uscita analogico 0 – 10 V
Uscita passo-passo
Esempio
Ingressi analogici
Sensori di temperatura, Ss, Sd, Sc3, S7, Stw.., Shr.., Sgc13
Sensore di temperatura supplementare/termostati separati/regolazione PI1
Trasmettitori di pressione, P0, Pc, Pctrl. Prec/pressostati separati5P = Max. 5/modulo
Segnale di tensione da altro regolatore, segnali separati
Recupero termico tramite termostato
Ingression/oContatti24 V230 V
Circuiti di sicurezza, comuni per tutti i compressori2
Circuiti di sicurezza, pressione olioMax. 1/Comp.
Circuiti di sicurezza, prot. motore compressore
Circuiti di sicurezza, prot. motore compressore
Circuiti di sicurezza, prot. alta pressione compressore
Circuiti di sicurezza, prot. alta pressione compressore
Circuiti di sicurezza, generale per ogni compressore6
Circuiti di sicurezza, ventilatori del condensatore, convertitore di frequenzaMax. 1/ventilatore
Circuiti di sicurezza, ussostato
Avvio/arresto esterno1
Modo notturno per pressione di aspirazione
Funzioni di allarme separate tramite DI
Distacco di carico
Avvio del recupero termico 1
Ricevitore del livello del liquido/accumulatore di aspirazione, livello dell’olio1
Pressione di pulsazione
Uscite on/o
Compressori, motori 6
Valvole parzializzatrici
Motori ventilatore, pompe di circolazione3
Relè allarme, sono un relè attivo, ottante consentito
Iniezione ONMax. 2
Funzioni termostato e pressostato separate e misure di tensione1 Max. 5+5+5
Funzione recupero termico tramite termostatoMax. 1
Iniezione di liquido nella linea di aspirazione/scambiatore di calore.
Scarico gas caldo
Elettrovalvola per olio, valvola di espulsione
Valvola a 3 vie1
Segnale controllo analogico, 0 – 10 V
Convertitore di frequenza, compressore, ventilatori, pompe, valvole, ecc.5
Valvole con motore passo-passo. Valvole parallele, se applicabili3
Totale connessioni della regolazione3000125+3 Totale = max. 220
Numero di connessioni su un modulo regolatore11 11000088000
5. Connessioni mancanti, se applicabile
19-045+3
1Max. 1
6. Le connessioni mancanti devono essere realizzate tramite uno o più moduli di estensione:
AK-XM 101A (8 ingressi analogici)___ pz. da 2 VA = __
AK-XM 102A (8 ingressi digitali bassa tensione)___ pz. da 2 VA = __
AK-XM 102B (8 ingressi digitali alta tensione)___ pz. da 2 VA = __
AK-XM 103A (4 ingressi analogici, 4 uscite analogiche)11 ___ pz. da 2 VA = __
AK-XM 204A/B (8 uscite a relè)___ pz. da 5 VA = __
AK-XM 205A/B (8 uscite analogiche + 8 uscite a relè)11___ pz. da 5 VA = __
AK-XM 208C (8 ingressi analogici + 4 uscite passo-passo)11 ___ pz. da 5 VA = __
AK_OB 110 (2 uscite analogiche)1 ___ pz. da 0 VA = 0
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
8. Lunghezza
Se si usano più moduli di estensione la lunghezza del regolatore
cresce in proporzione. La la di moduli è un’unità unica e non può
essere interrotta.
Se la la si allunga oltre il valore desiderato, può essere interrotta
utilizzando AK-CM 102.
La dimensione del modulo è 72 mm.
I moduli della serie 100 comprendono un modulo.
I moduli della serie 200 comprendono due moduli.
Il regolatore comprende tre moduli.
La lunghezza di un’unità aggregata è = n x 72 + 8
o in altre parole:
Modulo Tipo N. a lunghezza
Modulo regolatore 1 x 224 = 224 mm
Modulo di estensione serie 200 _ x 144 = ___ mm
Modulo di estensione serie 100 _ x 72 = ___ mm
Lunghezza totale = ___ mm
9. Collegamenti tra i moduli
Iniziare dal modulo regolatore e montare poi i moduli
di estensione. La sequenza non è importante.
Tuttavia, non si deve modicare la sequenza, ovvero non occorre
spostare i moduli, dopo averla congurata, perché il regolatore
ha acquisito le informazioni relative alle connessioni trovate sui
vari moduli e sui vari morsetti.
I moduli sono collegati tra loro e tenuti insieme da un connettore
che trasmette contemporaneamente la tensione di alimentazione
e la comunicazione interna dei dati al modulo successivo.
Il montaggio o la rimozione devono sempre essere eettuati
quando l’unità non è in tensione.
Il cappuccio di protezione montato sul connettore del regolatore
deve essere spostato sull’ultimo connettore libero in modo
da proteggere il connettore stesso dallo sporco e da eventuali
cortocircuiti.
Segue esempio:
Modulo regolatore + 2 moduli di estensione serie 200 + 1 modulo
di estensione serie 100 =
224 + 144 + 144 + 72 = 584 mm.
Segue esempio
Quando la regolazione è avviata, il regolatore verica
costantemente la presenza della connessione con i moduli
presenti. Lo stato della connessione viene visualizzato dai LED.
Quando i due agganci per il montaggio su guida DIN sono
in posizione aperta il modulo può essere inserito in posizione
sulla stessa, indipendentemente dalla posizione in cui si trova
nella la di moduli.
Similmente il modulo può essere rimosso quando i due agganci
sono in posizione aperta.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
10. Determinare i punti di connessione
Tutte le connessioni devono essere programmate con modulo e
punto, quindi in linea di principio non importa dove sono attestate
le connessioni purché sia fatto sul corretto tipo di ingresso o uscita.
Modulo Punto
• Il regolatore è il primo modulo, il successivo è il numero 2 ecc.
• Un punto è uno dei gruppi di due o tre morsetti che
appartengono a un ingresso o a un’uscita (ad es. due
morsetti per un sensore e tre morsetti per un relè).
La preparazione dello schema delle connessioni e la successiva
programmazione (congurazione) devono essere realizzate in
questa fase. Lo si può fare più facilmente compilando un elenco
per i moduli principali.
Principio:
Nome Sul modulo Sul punto Funzione
fx Compressore 1 x x Chiuso
fx Compressore 2 x x Chiuso
fx Relè allarme x x NC
fx Interruttore principale x x Chiuso
fx P0 x x AKS 2050-1 a 159 bar
Ricordare la numerazione.
La parte destra del modulo
regolatore può sembrare come
un modulo separato. Ma non lo è.
L’elenco delle connessioni tra il regolatore e un qualsiasi modulo
di estensione è estratto dal paragrafo “Descrizione moduli. Ad es.
modulo regolatore:
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
11. Schema di allacciamento
Gli schemi dei singoli moduli possono essere richiesti a Danfoss
Formato = dwg e dxf.
È possibile scrivere il numero del modulo nel cerchio e tracciare
i singoli collegamenti.
Segue esempio:
La tensione di alimentazione per il trasmettitore di pressione deve
provenire dallo stesso modulo che riceve il segnale di pressione.
La schermatura dei cavi del trasmettitore di pressione deve essere
collegata solo alla ne del regolatore.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
12. Tensione di alimentazione
La tensione di alimentazione è collegata solo al regolatore.
I moduli di estensione sono alimentati dal connettore posto
tra i moduli.
La tensione di alimentazione deve essere 24 V +/-20%.
È necessario utilizzare un’alimentazione per ciascun regolatore.
L’alimentazione elettrica deve essere di classe II.
La tensione a 24 V non deve essere utilizzata da altri regolatori
o altre unità. Gli ingressi e le uscite analogiche non sono separati
galvanicamente dall’alimentazione.
I morsetti + e – dell’alimentazione 24 V non devono essere
messi a terra.
Se si utilizzano valvole motore passo-passo, l’alimentazione
per queste deve essere fornita da un’alimentazione separata.
Per gli impianti a CO, sarà inoltre necessario salvaguardare
la tensione al regolatore e alle valvole utilizzando il gruppo
di continuità.
Segue esempio:
Modulo regolatore 8 VA
+ 2 moduli di estensione serie 200 10 VA
+ 1 modulo di estensione serie 100 2 VA
------
Dimensione dell’alimentatore (minimo) 20 VA
+ Alimentazione separata per il modulo con motori passo-passo:
7,8 + 1,3 + 1,3 + 5,1 = 15,5 VA.
Dimensione dell’alimentazione
Il consumo di energia cresce al crescere del numero di moduli usati
Modulo Tipo N. a Risultato
Regolatore 1 x 8 = 8 VA
Modulo di estensione serie 200 _ x 5 = _ VA
Modulo di estensione serie 100 _ x 2 = _ VA
Totale _ VA
Trasmettitore di pressione comune
Se più regolatori ricevono un segnale dallo stesso trasmettitore
di pressione, l’alimentazione ai regolatori interessati deve essere
cablata in modo che non sia possibile spegnere uno dei regolatori
senza spegnere anche gli altri. (Se un regolatore è spento,
il segnale verrà abbassato e tutti gli altri regolatori riceveranno
un segnale troppo basso.)
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Ordinazione
1. Regolatore
TipoFunzioneApplicazioneLinguaCodice n.
AK-PC 782A
Regolatore per il controllo della capacità
di compressori MT, LT e IT e condensatori.
Con gestione dell’olio, espulsore multiplo
e regolazione dell’alta pressione
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
3. Montaggio e cablaggio
Regolatore: questa sezione ne descrive
• il montaggio
• la connessione
La descrizione si basa sull’esempio presentato in precedenza,
ovvero i seguenti moduli:
• Modulo regolatore AK-PC 782A
• Modulo ingressi e uscite AK-XM 205A
• Modulo ingresso analogico AK-XM 208C
+ modulo uscita passo-passo
• Modulo ingresso/uscita analogici AK-XM 103B
• Modulo uscita analogica AK-OB 110
Montaggio
Montaggio del modulo di uscita analogica
Il modulo base non deve essere in tensione.
1. Sollevare la parte superiore del modulo base
Il modulo di estensione analogico fornirà un segnale
al convertitore di frequenza su MT e IT.
Premere sulla piastrina a sinistra del LED e su quella
a destra dell’indicatore rosso di variazione indirizzo.
Sollevare la parte superiore del modulo base.
2. Montare il modulo di estensione sul modulo base
3. Riposizionare la parte superiore sul modulo base
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Montaggio del modulo di estensione su modulo base
1. Rimuovere il coperchio di protezione
1. Rimuovere il coperchio di protezione dal connettore posto sul
lato destro del modulo base.
Posizionare il coperchio sul connettore alla destra del modulo di
estensione che andrà montato all’estrema destra del gruppo AK.
2. Unire il modulo di estensione e il modulo base.
Il modulo base non deve essere in tensione.
In questo esempio i tre moduli di estensione devono essere
assemblati sul modulo base. Si è preferito assemblare il
modulo relè con uscite analogiche direttamente sul modulo
base e poi sul modulo successivo. La sequenza è quindi:
Tutte le impostazioni successive che riguardano i moduli
di estensione dipendono da questa sequenza.
Quando i due agganci per il montaggio su guida DIN sono
in posizione aperta il modulo può essere inserito in posizione
sulla stessa, indipendentemente dal punto in cui si trova
nella la di moduli. Similmente il modulo può essere rimosso
quando i due agganci sono in posizione aperta.
Compressore 1 MT (avviamento VLT )16 (DO 5)39 – 40 – 41 ON
Compressore 2 MT17 (DO6)42 – 43 – 44 ON
Compressore 3 MT18 (DO7)45 – 46 – 47 ON
Compressore IT (avviamento VLT )19 (DO8)48 – 49 – 50 ON
Compressore MT a velocità regolata24 -0 – 10 V
Compressore IT a velocità regolata25 -0 – 10 V
1 (AI 1)1 – 2Pt 1000
2 (AI 2)3 – 4Pt 1000
3 (AI 3)5 – 6 Pt 1000
4 (AI 4)7 – 8Pt 1000
5 (AI 5)9 – 10Pt 1000
1
14 (DO 3)35 – 36
15 (DO 4)37 – 38
Tipo di segnale/
Attivo quando
Ricordarsi dell’amplicatore di isolamento.
Se i segnali vengono ricevuti da regolatori diversi, ad esempio
il recupero termico per uno degli ingressi, è necessario inserire
un modulo isolato galvanicamente.
Il modo di operare delle funzioni di commutazione è descritto
nell’ultima colonna.
Sono disponibili trasmettitori di pressione AKS 32R e AKS 2050
per diversi campi di pressione.
In questo caso ne vengono usati due diversi. Uno no a 59 bar
e due no a 159 bar.
SegnaleModuloPuntoMorsetto
Temp. gas bypassato, Shp
Interruttore di livello, ricevitore CO2 (AI 2)3 – 4Aperto
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
2. Collegare la rete di comunicazione su LON
L’installazione di un sistema di trasmissione dati deve soddisfare
i requisiti specicati nel documento n. RC8AC.
Comunicazione interna
3. Collegare la tensione di alimentazione
La tensione è 24 V e l’alimentazione non deve essere utilizzata
tra i moduli:
Lampeggio veloce = errore
Sempre acceso = errore
da altri regolatori o altri dispositivi. I morsetti non devono
essere messi a terra.
4. Osservare i LED
Quando si collega l’alimentazione, il regolatore esegue un ciclo
interno di controllo. Il regolatore sarà pronto in meno di un
minuto, quando il LED “Status” inizia a lampeggiare lentamente.
5. In presenza di una rete
n Power
n Comm
n DO1 n Status
n DO2 n Service Tool
n DO3 n LON
n DO4 n I/O extension
n DO5 n Alarm
n DO6
n DO7 n Display
n DO8 n Service Pin
Impostare l’indirizzo e attivare il Service Pin.
6. Il regolatore è pronto per essere congurato.
Stato uscite 1 – 8
Lampeggio lento = OK
Lampeggio rapido = risposta dal gateway
Sempre acceso = errore
Sempre spento = errore
Comunicazione con l’esterno
Comunicazione con AK-CM 102
Lampeggiante = allarme attivo/non annullato
Sempre Acceso = allarme attivo/annullato
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
4. Congurazione e funzionamento
Regolatore: questa sezione ne descrive
• la congurazione
• il funzionamento
Si è deciso di lavorare sulla base dell’esempio analizzato in
precedenza, ovvero controllo MT, LT, IT, controllo alta pressione,
recupero termico e rareddatore di gas.
Congurazione
Collegamento del PC
Un PC con il programma “Service Tool” viene collegato al regolatore.
Per collegare e usare il software “AK-Service Tool”,
fare riferimento al manuale del software.
La prima volta che Service Tool si collega a una nuova versione
di regolatore, il suo avvio richiede un tempo più lungo del
solito perché il software deve recuperare le informazioni
dal regolatore.
Il tempo trascorso viene visualizzato dalla barra nella parte
inferiore della schermata..
Il regolatore deve essere prima acceso e il LED “Status” deve
lampeggiare prima che il programma “Service Tool” venga avviato.
Avvio del programma Service Tool
Eettuare l’accesso con “nome utente” SUPV
Selezionare il nome SUPV e digitare il codice di accesso.
Al momento della fornitura del regolatore il codice
di accesso SUPV è 123.
Al momento in cui si eettua l’accesso appare sempre
una schermata riassuntiva.
Se quest’ultima è vuota, signica che il regolatore non
è ancora stato impostato.
La campanella rossa di allarme nell’angolo in basso a destra
avvisa che un allarme del regolatore è attivo. In questo caso
l’allarme è dovuto al fatto che nel regolatore non è ancora
stata impostata l’ora.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Esempio di impianto frigorifero:
Si è deciso di descrivere l’impostazione mediante un esempio
comprendente un gruppo MT, LT e IT.
L’esempio è lo stesso presentato nella sezione “Progettazione”,
ovvero il regolatore è un AK-PC 782A + moduli di estensione.
Gruppo compressore
Circuiti MT
• 3 compressori “ciclici”. Un’unica velocità controllata
• Monitoraggio di sicurezza di ogni compressore
• Monitoraggio comune di alta pressione
• Impostazione Po -10 °C, ottimizzazione Po dall’unità di sistema
Circuiti LT
• 2 compressori “ciclici”. Un’unica velocità controllata
• Monitoraggio di sicurezza di ogni compressore
• Monitoraggio comune di alta pressione
• Impostazione Po –30 °C, ottimizzazione Po dall’unità di sistema
Circuito IT
• 1 compressore, a velocità controllata
• Setpoint ricevitore 36 bar
Regolatori alta pressione:
• Recupero termico per acqua sanitaria
• Rareddatore di gas
• Ventilatori, a velocità controllata
Ricevitori:
• Pressione ottimale del ricevitore CO
• Monitoraggio del livello di CO nel ricevitore
• Monitoraggio di alta e bassa pressione
• Controllo della temperatura del ricevitore
dell’acqua sanitaria, 55 °C
Recupero termico
Scarico
gas caldo
Ventilatori nell’area impianto
• Regolazione termostatica del ventilatore nella sala macchine
Funzioni di sicurezza:
• Monitoraggio Po, Pc, Sd e surriscaldamento della linea
di aspirazione
• MT: Po max = -5 °C, Po min = -35 °C
• MT: Pc max = 110 bar
• MT: Sd max = 120 °C
• LT: Po max = -5 °C, Po min = -45 °C
• LT: Pc max = 40 bar
• LT: Sd max = 100 °C
• SH min = 5 °C, SH max = 35 °C
Altro:
• Avvio/arresto del recupero termico in Tw
• Interruttore principale esterno utilizzato
È presente anche un interruttore principale interno da impostare.
Sia questo che l’interruttore principale esterno devono essere
in posizione “ON” prima di eettuare qualsiasi regolazione.
Attenzione!
L’interruttore principale arresta tutte le regolazioni,
compresa la regolazione dell’alta pressione.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Autorizzazione
1. Andare al menu Conguration (Congurazione)
Fare clic sul pulsante di colore arancione con l’immagine
di una chiave inglese posto in basso sulla schermata.
2. Selezionare Authorization (Autorizzazione)
Al momento della fornitura il regolatore è impostato con
autorizzazioni standard per varie interfacce utente. Questa
impostazione può essere modicata e adattata all’impianto.
Le modiche possono essere apportate immediatamente
o in seguito.
Questo pulsante dovrà essere utilizzato tutte le volte
che si desidera accedere a questa schermata.
Sul lato sinistro sono presenti tutte le funzioni non
correntemente visualizzate. Saranno visibili man mano
che si procede nelle impostazioni.
Fare clic sulla riga Authorization (Autorizzazione)
per accedere alla schermata impostazioni utente.
3. Modicare le impostazioni per l’utente “SUPV”
4. Selezionare User name (nome utente) e Access code
(codice di accesso)
Evidenziare la riga con nome utente SUPV.
Fare clic sul pulsante Change (Modica).
Qui è possibile selezionare il supervisore per il sistema
specico e il codice di accesso per tale persona.
Il regolatore utilizzerà la stessa lingua selezionata nel Service
Tool, ma solo se contiene tale lingua. Se il regolatore non
dispone di tale lingua, le impostazioni e le letture saranno
visualizzate in inglese.
Per attivare le nuove impostazioni è necessario eseguire
un nuovo accesso nel regolatore con il nuovo nome utente
e relativo codice accesso.
È possibile accedere alla schermata di accesso facendo
clic sul lucchetto nell’angolo in alto a sinistra della stessa.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Sblocco della congurazione dei regolatori
1. Andare in Conguration menu (menu Congurazione)
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Impostazione del sistema
1. Andare in Conguration menu (menu Congurazione)
2. Selezionare System setup (Impostazione di sistema)
3. Impostare le impostazioni di sistema
Tutte le impostazioni di sistema possono essere modicate
facendo clic sul campo blu con l’impostazione e selezionando
il valore di impostazione desiderato.
Nel primo campo viene inserito il nome di ciò che il regolatore
deve controllare. Il testo scritto in questo campo può essere
visualizzato nella parte superiore di tutte le schermate,
insieme all’indirizzo del regolatore.
Una volta impostata l’ora, è possibile sincronizzare
il regolatore con l’ora del PC.
Quando il regolatore è collegato in rete, data e ora vengono
impostate automaticamente dall’unità di sistema della rete.
Ciò vale anche per il passaggio all’ora legale.
In caso di interruzione di corrente, l’orologio rimarrà
in funzione per almeno 12 ore.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Impostazione
del tipo di impianto
1. Andare in Conguration menu
(menu Congurazione)
2. Selezionare il tipo di impianto
Fare clic sulla riga Select plant type
(Seleziona tipo di impianto)
3. Impostazione del tipo di impianto
Generale:
Per maggiori informazioni sulle varie opzioni di congurazione, vedere la colonna a sinistra.
I numeri si riferiscono alle immagini e alla numerazione nella colonna a sinistra.
Poiché la schermata mostra solo le impostazioni e le letture necessarie per una determinata impostazione, tutte
le possibili impostazioni sono state incluse nella colonna di destra.
3 – Tipo di impianto
Selezione dell’applicazione
Selezionare una delle quattro applicazioni in cui:
Il nostro esempio:
I commenti relativi
all’esempio sono riportati
nelle pagine seguenti,
nella colonna centrale.
In questo esempio,
il regolatore deve regolare
un sistema booster, un
controllo di alta pressione
e un compressore IT.
Sono quindi disponibili
le opzioni successive,
ma solo quelle consentite
dalla selezione corrente.
Le impostazioni per il
nostro esempio possono
essere visualizzate
nella schermata.
HP = Controllo alta pressione. MT = Temperatura media.
LT= Bassa temperatura. IT= Compressione parallela.
3 – Dopo la selezione dell’applicazione
Refrigerante
Solo per sistemi CO. Il refrigerante non può essere sostituito
Controllo del ventilatore del condensatore
Il controllo del ventilatore è denito qui:
Passo, passo+velocità, solo velocità o velocità per il primo ventilatore
+passo per il resto
Numero di ventilatori Impostare il numero di uscite a relè che verranno
utilizzate
Recupero termico
Recupero termico abilitato
Acqua sanitaria, riscaldamento ambiente o entrambi
Da impostare successivamente
Gestione dell’olio
Controllo olio abilitato
Scegliere tra:
Selezionare l’impostazione rapida
Qui è possibile ripristinare tutte le impostazioni del regolatore
alle impostazioni di fabbrica
4 – Denizioni di sistema aggiuntive
Combinazioni di compressori
Fare clic sul pulsante + per
passare alla pagina successiva
4. Altre impostazioni dell’impianto
5. Impostazione rapida di base
Esistono diverse pagine
sottostanti.
La barra nera in questo
campo indica quale
pagina è correntemente
visualizzata.
Spostarsi tra le pagine
usando i tasti “+” e “-”.
Regolare solo le due
righe con “Easy ”
Qui è possibile regolare
i valori complessivi
del sistema
– Regolazione Pgc max
– Riferimento ricevitore
di regolazione.
Il regolatore suggerirà
quindi i valori per tutte
le impostazioni correlate.
Se necessario, è possibile
eettuare regolazioni
di precisione.
Scegliere tra:
N. di compressori
Imposta il numero di unità compressore da utilizzare
Interruttore principale esterno
È possibile collegare un interruttore per avviare e arrestare la regolazione.
(Apre anche la selezione di gruppi di continuità)
Monitor di potenza est. (segnale da un gruppo di continuità)
Monitoraggio della tensione esterna. Quando si seleziona “sì”,
viene assegnato un ingresso digitale
Uscita allarme
Qui è possibile impostare se deve essere o meno un relè di allarme
e quali priorità lo attiveranno
Relè I’m alive
Un relè “scatta” se la regolazione non riesce
Modalità notturna selezionata tramite DI
Il passaggio alla modalità notturna avviene alla ricezione del segnale
Mostra impostazioni avanzate
Questa funzione apre le impostazioni avanzate nei vari menu
Uscita cap. comp. su AO
Se si seleziona “sì”, un’uscita analogica indica la capacità corrente
5 – Impostazione relativa rapida
Pgc facilitato max. fornisce un’impostazione di gruppo per i valori
di pressione complessivi
Rif. Prec facilitato fornisce un’impostazione di gruppo per il regolatore
del ricevitore
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Imposta controllo del gruppo di aspirazione MT
1. Andare in Conguration menu
(menu Congurazione)
2. Selezionare Suction group
(Gruppo di aspirazione)
Ora il menu di
congurazione di
Service Tool è cambiato.
Sono visualizzate le
possibili impostazioni
per la selezione
del tipo di impianto.
3. Impostare i valori di riferimento
In questo esempio
sono state selezionate
le impostazioni:
– Ottimizzazione P0
– Setpoint di
aspirazione = -10 °C
Premere il pulsante + per
passare alla pagina successiva
4. Impostare i valori di controllo capacità
Le impostazioni
sono mostrate qui
nella schermata.
3 – Modo riferimento
Variazione della pressione di aspirazione in funzione
di segnali esterni.
0: Riferimento = valore impostato + oset notte
+ oset da segnale esterno 0 – 10 V
1: Riferimento = valore impostato + oset da ottimizzazione P0
Setpoint (da -80 a 30 °C)
Impostazione della pressione di aspirazione desiderata in °C
Oset tramite rif. est.
Selezionare se è necessario un segnale 0 – 10 V di override
per il riferimento esterno
Oset per ingresso max. (da -100 a 100 °C)
Scostamento per segnale massimo (10)
Oset per ingresso min. (da -100 a 100 °C)
Scostamento per segnale minimo (0 V)
Filtro oset (10 – 1800 s)
Selezionare quanto rapidamente il riferimento deve
diventare ecace
Oset notturno tramite DI
Selezionare se è necessario un ingresso digitale per attivare
la funzione notte. In alternativa la funzione notte può essere
controllata da una programmazione settimanale interna
o da un segnale di rete
Oset notturno (da -25 a 25 K)
Scostamento della pressione di aspirazione in relazione
a un segnale di attivazione della funzione notte (in gradi Kelvin)
Riferimento max. (da -50 a 80 °C)
Valore massimo ammissibile per il riferimento della pressione
di aspirazione
Riferimento min. (da -80 a 25 °C)
Valore minimo ammissibile per il riferimento della pressione
di aspirazione
4 – Applicazioni compressore
Selezionare una delle congurazioni di compressore disponibili qui:
Premere il pulsante + per
passare alla pagina successiva
Se nella prima
riga viene scelto un
“Compressore variabile”
o “Compressore a vite”,
il tipo deve essere
determinato nella
riga successiva.
In questo esempio
le impostazioni sono:
– VSD + gradino singolo
– 3 compressori
– Ciclico
Nota: I due parametri
“Sensore di controllo”
e “Oset max. Psuc”
vengono utilizzati
per congurare
un’applicazione con
espulsori multipli
a bassa pressione.
Sono visibili solo
quando non è stato
denito alcun gruppo
di aspirazione IT.
Tipo di compressore principale
• Variabile
Sono disponibili le seguenti opzioni per variabile:
N. compressori
Imposta il numero dei compressori (totale)
N. di valvole parzializzatrici
Imposta il numero di valvole parzializzatrici
Arresto compressore est.
È possibile collegare un interruttore esterno che avvia e arresta
il controllo del compressore
Sensore di controllo
Seleziona il sensore per il regolatore del compressore:
– “Po-MT” per controllare il sensore Po-MT
– “Po-MT + Psuc-MT” per controllare sia “Po-MT” che “Psuc-MT”.
I compressori saranno controllati sul sensore più alto rispetto
al riferimento
Oset max psuc
Imposta la dierenza tra i riferimenti Psuc-MT e Po-MT
Modo regolazione a gradini
Seleziona le possibili congurazioni di accoppiamento
tra i compressori:
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Ciclico: equalizzazione dei tempi di lavoro tra i compressori (FIFO)
Massimo adattamento: i compressori vengono inseriti/disinseriti in
modo da adattare al meglio il gruppo alle esigenze del carico reale.
Coordinamento esterno MT/LT
Selezionare “Sì” se si desidera coordinare con un regolatore LT esterno
Pump down
Seleziona se è richiesta la funzione Pump down per l’ultimo
compressore in funzione
Velocità sincrona
No: saranno disponibili due uscite analogiche.
Sì: sarà presente un’uscita analogica.
Abilitazione arresto anticipato
Selezionare questa opzione per limitare il tempo di funzionamento
dell’ultimo compressore all’interno della zona meno
Ritardo di arresto anticipato
Imposta il tempo massimo di funzionamento dell’ultimo
compressore all’interno della zona meno.
Limite Pump downPo (da -80 a +30 °C)
Seleziona il limite per la funzione pump down
Vel. min. VSD (da 0,5 a 60,0 Hz)
Velocità minima a cui il compressore deve disinserirsi
Vel. iniz. VSD (da 20,0 a 60,0 Hz)
Velocità minima per l’avvio del convertitore a velocità variabile
(il valore deve essere superiore a quello di “Vel. min. VSD Hz”)
Vel. max. VSD (da 40,0 a 120,0 Hz)
Velocità massima ammissibile per il motore del compressore
Monitoraggio sicurezza VSD
Selezionare questa opzione se è richiesto un ingresso
per il monitoraggio del convertitore di frequenza
Periodo di tempo PWM
Periodo di tempo della valvola di bypass (tempo on + tempo o)
Capacità min. PWM
Capacità minima nel periodo di tempo (senza una capacità
minima, il compressore non verrà rareddato)
Capacità avviamento PWM
Capacità minima alla quale il compressore si avvia (deve essere
impostato su un valore superiore a “Capacità min. PWM”)
Limiti distacco di carico
Seleziona il segnale da utilizzare per la limitazione del carico
(solo tramite rete, DI + rete o due DI + rete)
Periodo di limitazione del carico
Imposta il tempo massimo consentito per la limitazione del carico
Limite 1 distacco di carico
Selezionare il limite di capacità max. per l’ingresso 1 di distacco
di carico
Limite 2 distacco di carico
Seleziona il limite di capacità max. per l’ingresso 2 di distacco
di carico
Limite override T0
È permesso qualsiasi carico inferiore al valore limite. Se T0 supera
questo valore, inizia un periodo di ritardo. Trascorso il ritardo,
il limite di carico viene cancellato
Ritardo override 1
Tempo massimo per il limite distacco di carico, se T0 troppo alto
Ritardo override 2
Tempo massimo per il limite distacco di carico, se T0 troppo alto
Selezione Easy PI
Impostazione di gruppo per i quattro parametri di controllo:
Kp, Tn, accelerazione + e accelerazione -. Se l’impostazione
è impostata su “denita dall’utente”, i quattro parametri
di controllo possono essere regolati con precisione:
Kp To (da 0,1 a 10,0)
Fattore di amplicazioni per la regolazione PI
Tn To
Tempo di integrazione per la regolazione PI
Accelerazione di zona + (A+)
Valori più elevati comportano una regolazione più rapida
Accelerazione di zona – (A-)
Valori più elevati consentono una regolazione più rapida
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
5. Impostare i valori di capacità
dei compressori
Premere il pulsante + per
passare alla pagina successiva
6. Impostare i valori per
il gradino principale e per
ogni valvola parzializzatrice
Premere il pulsante + per
passare alla pagina successiva
7. Impostare i valori per
il funzionamento sicuro
Premere il pulsante + per
passare alla pagina successiva
La capacità del
compressore è impostata
in volume spostato
all’ora (m3/h).
Vedere i dati del
compressore.
In questo esempio non
sono previste valvole
e quindi non ci sono
cambiamenti.
In questo esempio
le impostazioni sono:
– Limite di sicurezza
per la temperatura
di scarico = 120 °C
– Limite di sicurezza
per pressione di
condensazione
elevata = 100 °C
– Limite di sicurezza per
pressione di aspirazione
bassa = -40 °C
– Limite di allarme per
pressione di aspirazione
elevata = -5 °C
– Limite di allarme per
surriscaldamento min.
e max. rispettivamente
= 5 e 35 K.
Impostazioni avanzate
Filtro To
Riduce le variazioni rapide nel riferimento To
Filtro Pc
Riduce le variazioni rapide nel riferimento Pc
Tempo avvio iniziale (da 15 a 300 s)
Il periodo di tempo dopo l’avvio in cui la capacità di inserimento
è limitata al primo gradino del compressore
Modo scarico
Seleziona se uno o due compressori a capacità controllata
possono essere parzializzati contemporaneamente a capacità
decrescente
Filtro AO
Riduce le variazioni rapide sull’uscita analogica
Limite AO max.
Limita la tensione sull’uscita analogica
5 – Compressori
In questa schermata si denisce la distribuzione della capacità
tra i vari compressori.
I valori di capacità da impostare dipendono da come sono stati
impostati “Applicazioni compressore” e “Modo regolazione a gradini”
Capacità nominale (da 1 a 1000 m3/h)
Selezionare la capacità nominale per il compressore in questione.
Per compressori con convertitore a velocità variabile la capacità
nominale deve essere impostata per la frequenza primaria (50/60 Hz)
Valvola parzializzatrice
Numero di valvole parzializzatrici per compressore (0 – 3)
6 – Distribuzione della capacità
L’installazione dipende dalla combinazione di compressori
e dal tipo di accoppiamento
Gradino principale
Impostare la capacità nominale del gradino principale
(inserire un valore percentuale della capacità nominale
del relativo compressore, da 0 a 100%)
Scarico
Lettura della capacità a ogni scarico, da 0 a 100%
7 – Protezione
Cap. di emergenza giorno
Il valore desiderato della capacità di inserimento, per uso diurno
in caso di interventi d’emergenza per una segnalazione di errore
da parte del sensore della pressione di aspirazione o del sensore
della temperatura del mezzo.
Cap. di emergenza notte
Il valore desiderato della capacità di inserimento, per uso notturno
in caso di interventi d’emergenza per una segnalazione di errore
da parte del sensore della pressione di aspirazione o del sensore
della temperatura del mezzo.
Limite Sd max.
Valore massimo della temperatura del gas di mandata.
A 10 K sotto questo limite, la capacità del compressore deve
essere ridotta e l’intera capacità del condensatore viene inserita.
Se il limite viene superato, l’intera capacità del compressore
viene disinserita.
Limite max. Pc
Valore massimo per la pressione del condensatore in bar.
A 3 K sotto questo limite, viene inserita l’intera capacità
del condensatore e la capacità del compressore viene ridotta.
Se il limite viene superato, l’intera capacità del compressore
viene disinserita.
Limite Tc max.
Valore limite letto in °C (se selezionato per la visualizzazione
nella congurazione del condensatore)
Ritardo allarme Pc Max
Ritardo di un allarme Pc max.
Limite min. T0
Valore minimo per la pressione di aspirazione in °C. Se il limite
è ridotto, l’intera capacità del compressore viene disinserita
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
8. Impostare il monitoraggio
del compressore
Premere il pulsante + per
passare alla pagina successiva
9. Impostare il tempo di funzionamento
del compressore
Premere il pulsante + per
passare alla pagina successiva
10. Impostare le funzioni varie
In questo esempio
le impostazioni sono:
– Controllo comune
alta pressione per
tutti i compressori
– Un monitoraggio
di sicurezza generale
per ogni compressore
(Le restanti opzioni
avrebbero potuto essere
impostate se fosse stato
richiesto un controllo
di sicurezza specico
per ogni compressore).
Impostare il tempo
min. OFF per il relè
compressore.
Impostare il tempo
min. ON per il relè
compressore.
Impostare la frequenza
di avvio del compressore.
Le impostazioni sono
valide solo per il relè che
inserisce e disinserisce il
motore del compressore.
Non si applicano alle
valvole parzializzatrici.
Se le limitazioni
si sovrappongono il
regolatore adotta quelle
con il tempo più lungo.
In questo esempio
queste funzioni non
vengono utilizzate.
Allarme max. T0
Limite di allarme per pressione di aspirazione elevata P0
Ritardo max. T0
Ritardo prima dell’allarme per pressione di aspirazione elevata P0
Tempo di sicurezza riavvio
Ritardo comune prima del riavvio del compressore (applicabile
alle funzioni: “Limite max. Sd”, “Limite max. Pc” e “Limite min. P0”)
Allarme min. SH
Limite di allarme per surriscaldamento min. nella linea
di aspirazione
Allarme max. SH
Limite di allarme per surriscaldamento max. nella linea
di aspirazione
Ritardo allarme SH
Ritardo prima dell’allarme per surriscaldamento min./max.
nella linea di aspirazione
8 – Sicurezza compressore
Sicurezza comune
Selezionare se è necessario un ingresso di sicurezza comune,
complessivo per tutti i compressori. Se l’allarme si attiva tutti
i compressori vengono disinseriti.
Pressione olio etc
Denire se questo tipo di protezione deve essere collegata.
Con l’impostazione “Generale” ogni compressore dispone
di un segnale.
Sensore Sd pr. compressore
Selezionare se eettuare una misurazione Sd per ogni singolo
compressore
Temp. di scarico max.
Temperatura di disinserimento
Ritardo allarme compressore Sd
Tempo di ritardo per allarme
Disinserimento di sicurezza compressore Sd
Imposta se il disinserimento di sicurezza deve essere abilitato
9 – Tempi minimi di funzionamento
Congurare i tempi di funzionamento in modo da evitare
“funzionamenti non necessari”.
Il tempo di riciclo è il periodo di tempo tra due avvii consecutivi.
Timer di sicurezza
Ritardo disinserimento
Il ritardo che intercorre tra il momento in cui le misure di sicurezza
automatiche si interrompono e il momento in cui viene segnalato
un errore compressore. Questa impostazione è comune per tutti
gli ingressi di sicurezza del relativo compressore.
Ritardo di riciclo
Periodo di tempo minimo prima che un compressore sia in grado
di funzionare dopo un disinserimento di sicurezza. Al termine
di questo periodo può riavviarsi.
10 – Funzioni varie
Contr. Iniezione On
DO: Selezionare questa funzione se un relè deve essere riservato
per la funzione. (La funzione deve essere cablata al regolatore con
valvole di espansione in modo da chiudere l’iniezione di liquido
per disinserire in sicurezza l’ultimo compressore)
Rete: il segnale viene inviato ai regolatori tramite la trasmissione dati.
Ritardo avvio compressore
Tempo di ritardo per l’avvio del compressore
Ritardo Iniezione o
Tempo di ritardo per “Iniezione o”
Iniez. liq. linea di aspirazione
Seleziona questa funzione se è richiesta una iniezione di liquido
nella linea di aspirazione allo scopo di mantenere bassa la
temperatura del gas di mandata.
La regolazione può essere eettuata utilizzando un’elettrovalvola
e una TEV, oppure una valvola AKV.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Impostazione della gestione dell’olio
1. Andare in Conguration menu
(menu Congurazione)
2. Impostare Oil management
(Gestione dell’olio)
In questo esempio
la gestione dell’olio
non è stata inclusa.
Le impostazioni vengono
visualizzate solo a scopo
informativo e si applicano
al controllo “Pressione ssa”
congurato nella schermata
“Tipo di impianto”.
3. Impostare Oil receiver
(Ricevitore dell’olio)
In questo esempio sono
presenti due interruttori
di livello nel ricevitore.
Uno alto e uno basso.
3
Ricevitore interruttore di livello
Denire i sensori di livello desiderati:
Alto
Sia basso che alto
Ritardo allarme di livello
Tempo di ritardo per l’allarme di livello
Pressione eettiva
Valore misurato
Stato corrente
Stato della separazione dell’olio
Pressione di disinserimento
Pressione del ricevitore per lo spegnimento dell’olio
Pressione di inserimento
Pressione del ricevitore per l’accensione dell’olio
Limite allarme alto
Viene emesso un allarme se viene registrata
una pressione superiore
Ritardo allarme alto
Ritardo allarme
Limite allarme basso
Viene emesso un allarme se viene registrata
una pressione inferiore
Ritardo allarme basso
Ritardo allarme
Premere il pulsante + per
passare alla pagina successiva
4. Impostare Oil separator
(Separatore dell’olio)
Il processo è il seguente:
Quando l’interruttore di
livello invia un segnale,
inizia il processo di scarico
nel ricevitore. Questo emette
tre impulsi a intervalli di un
minuto. Ogni impulso dura
un secondo. Se l’interruttore
di livello non registra una
diminuzione di olio in questo
punto, viene emesso un
allarme una volta trascorso
il tempo di ritardo.
4
Separatore
Selezionare se deve essere presente un solo separatore
condiviso per tutti i compressori o due separatori (MT e IT)
Rilevamento livello
Selezionare se il separatore deve essere controllato dagli
interruttori di livello “Sequenza completa”, “Al livello”
o “Basso e alto”
Ritardo allarme di livello
Allarme dato quando si utilizza un interruttore di livello
per il livello basso
Ripetere il ciclo di ritorno dell’olio
Periodo di tempo tra i ripetuti processi di svuotamento dal
separatore se l’interruttore di livello rimane su un livello alto
Nessun ritardo allarme sep. olio
Ritardo allarme quando viene emesso un segnale che indica che
l’olio non viene separato (contatto di livello “alto” non attivato)
N. di periodi
N. di volte in cui la valvola deve aprirsi nella sequenza
di svuotamento
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Impostazione del controllo dei ventilatori del condensatore
1. Andare in Conguration menu
(menu Congurazione)
2. Selezionare Select Condenser
fan control (Controllo del
ventilatore del condensatore)
3 – Riferimento PC
Sensore di controllo
Sgc: la temperatura all’uscita del rareddatore di gas
S7: la temperatura del mezzo è la variabile utilizzata
per la regolazione
Modo riferimento
Selezionare il riferimento per la pressione del condensatore:
Impostazione ssa: utilizzato se è necessario un riferimento
permanente con valore = “Impostazione”
Variabile: utilizzato se il riferimento cambia in funzione del segnale
In questo esempio la
pressione del condensatore
è regolata in base a Sgc
e Sc3 (riferimento variabile).
Le impostazioni per
l’esempio sono mostrate
nella schermata.
3. Impostare il modo di controllo
e il riferimento
di temperatura esterna Sc3, del parametro “Dimensionamento
tm K”/“tm K minimo” e della capacità eettiva di inserimento
del compressore. (Si raccomanda la variabile per CO e il recupero
termico.)
Setpoint
Impostazione della pressione di condensazione desiderata
in temperatura
Min. tm
Dierenza minima della temperatura media tra Sc3 in aria
e la temperatura di condensazione Pc, in assenza di carico
Dimensionamento tm
Dimensionamento del dierenziale di temperatura media tra Sc3
in aria e la temperatura di condensazione Pc, a massimo carico
(dierenza tm a massimo carico, tipicamente 2 – 4 K)
Riferimento max. sgc
Temperatura uscita rareddatore di gas massima ammissibile.
Questa funzione limita il riferimento per Sgc.
Mostra Tc
Imposta se Tc deve essere visualizzato
Premere il pulsante + per
passare alla pagina successiva
4. Impostare i valori di regolazione
della capacità
In questo esempio vengono
utilizzati diversi ventilatori,
tutti a velocità controllata
in parallelo.
Le impostazioni sono
mostrate nella schermata.
La funzione “M onitoraggio
sicurezza ventilatore”
richiede un segnale di
ingresso da ogni ventilatore.
4 – Controllo capacità
Modalità controllo capacità
Seleziona il modo di controllo del condensatore
Gradino: i ventilatori sono collegati a gradino tramite le uscite
a relè
Gradino/Velocità: la capacità del ventilatore è controllata tramite
una combinazione di controllo di velocità e a gradino
Velocità: la capacità del ventilatore è controllata tramite controllo
della velocità
Velocità gradino 1: primo ventilatore a velocità controllata,
accoppiamento a gradini in standby
2 gruppi con velocità: la capacità è suddivisa in gruppi
N. di ventilatori
Imposta il numero dei ventilatori
(Se vengono selezionati due gruppi, questa impostazione
è il numero nel gruppo 1)
Numero di ventilatori nel gruppo 2
Il numero nel gruppo 2 deve essere maggiore o uguale
al numero nel gruppo 1
Limite velocità per il gruppo 1
La velocità può essere limitata per ridurre al minimo il rumore
Monitoraggio sicurezza ventilatori
Monitoraggio di sicurezza dei ventilatori. Si usa un ingresso
digitale per monitorare ogni ventilatore
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Tipo di velocità ventilatore
VSD (e motori CA normali)
Motore EC = Motori ventilatore controllati in CC
Velocità iniziale VSD
Velocità minima per l’avvio di regolazione della velocità (il valore
impostato deve essere superiore a quello di “Vel. min VSD)”
Vel. min. VSD
Velocità minima alla quale la regolazione della velocità viene
disinserita (carico basso)
Monitoraggio sicurezza VSD
Opzioni di monitoraggio di sicurezza del convertitore di frequenza
Si usa un ingresso digitale per monitorare il convertitore di
frequenza
Capacità di avvio EC
La regolazione attende questa richiesta prima di fornire tensione
al motore EC
Tensione min. EC
Valore di tensione allo 0% della capacità (20% = 2 V a 0 – 10 V)
Tensione max. EC
Valore di tensione al 100% della capacità (80% = 8 V a 0 – 10 V)
Tens. ass. max. EC
Tensione di rete consentita per motore EC (sovracapacità)
Sgc max. assoluto
Valore max. per la temperatura in Sgc. Se il valore viene superato,
la tensione EC verrà aumentata al valore in “Tensione max.
assoluta EC”
Tipo di regolazione
Seleziona la strategia di controllo
Banda P: la capacità del ventilatore è regolata mediante controllo
della banda P. La banda P è “100/Kp”
Controllo PI: la capacità del ventilatore è regolata mediante
il regolatore PI
Kp
Fattore di amplicazione per regolatore P/PI
Tn
Tempo di integrazione per il regolatore PI
Limite capacità notturno
Impostazione del limite di capacità massima per il funzionamento
notturno Può essere utilizzato per limitare la velocità del
ventilatore di notte, allo scopo di ridurre il livello di rumorosità
V3gc
Indica se sul rareddatore di gas viene utilizzata una valvola
di bypass del gas.
On/O: valvola a tre vie controllata da un relè
Valvola a gradino: valvola a tre vie tipo CTR modulante
Tensione: valvola a tre vie, ad es. controllata usando 0 – 10 V
su on/o:
Limite basso bypass
Se il sensore Sgc registra una temperatura inferiore al valore
selezionato, il gas verrà convogliato all’esterno del rareddatore
di gas (ad es. avvio con temperature ambiente molto basse)
Tempo min. di attesa per il bypass
Tempo minimo durante il quale il gas deve essere alimentato
attraverso il rareddatore di gas prima di consentire il bypass.
Passo-passo e tensione:
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Impostazione del pressostato di alta pressione
1. Andare in Conguration menu
(menu Congurazione)
2. Selezionare HP control
(Controllo HP)
3 – Controllo HP
Uscita valvola Vhp
Seleziona il tipo di segnale per il controllo della valvola
ad alta pressione:
– Segnale di tensione
– Segnale motore passo-passo tramite AK-XM 208C
– 2 segnali motore passo-passo per valvole parallele
Oset capacità extra
Regolare di quanto la pressione deve essere aumentata
quando viene attivata la funzione “Oset capacità extra”
Pgc min.
Pressione minima accettabile nel rareddatore di gas
Pgc max.
3. Impostare i valori di regolazione
Le impostazioni sono
mostrate nella schermata
Premere il pulsante + per
passare alla pagina successiva
4. Impostazione della funzione
di espulsione
Pressione massima accettabile nel rareddatore di gas
Impostazioni avanzate
Grado apertura min. Vhp
Restrizione del grado di chiusura della valvola
Pgc max. limite banda P
Banda P in “Pgc max” dove il grado di apertura della valvola
viene aumentato
Sottorareddamento dT
Temperatura di sottorareddamento desiderata
Kp
Fattore di amplicazione
Tn
Tempo d’integrazione
HR Pgc min.
Lettura della pressione minima accettabile nel circuito ad alta
pressione durante il recupero termico
HR Pgc max
Lettura della pressione ammissibile durante il recupero termico
Rampa di decelerazione bar/min.
Qui è possibile selezionare la velocità con cui il riferimento
deve essere cambiato dopo un recupero termico completo
Temp. a 100 bar
Temperatura a 100 bar. Qui è possibile denire la curva
di regolazione durante il funzionamento transcritico.
Impostare il valore di temperatura richiesto.
4 – Controllo espulsore
Seleziona la capacità dell’espulsore multiplo.
In questo esempio
non viene utilizzato il
controllo dell’espulsore.
La dimensione sarà quindi mostrata per ciascuna capacità
della valvola.
La funzione è descritta a pagina 114 – 117.
Nella schermata successiva, la capacità viene regolata per gli
espulsori di liquido. La schermata successiva non è visibile se
gli espulsori di liquido sono stati congurati nella schermata
precedente.
Attenzione!
Se la regolazione viene interrotta durante la regolazione
dell’alta pressione, la pressione aumenterà.
Il sistema deve essere dimensionato alla pressione più elevata,
altrimenti si vericherà una perdita di carico.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Impostazione del controllo della pressione del ricevitore
1. Andare in Conguration menu
(menu Congurazione)
2. Selezionare Receiver control
(Controllo ricevitore)
3 – Controllo del ricevitore
Tipo di uscita Vrec
Seleziona il tipo di uscita Vrec per la valvola di bypass del gas:
• “1 passo-passo” per un segnale motore passo-passo singolo
tramite AK-XM 208C
• “2 passo-passo (sincrono)” per due segnali motore passo-passo
azionati simultaneamente
• “2 passo-passo (sequenziale)” per due segnali motore
passo-passo azionati in sequenza
• “Tensione (AO)” per un segnale di tensione.
Grado apert. min. Vrec
Limitazione del grado di chiusura della valvola Vrec
Grado apertura Vrec max.
3. Impostare i valori di regolazione
Le impostazioni sono
mostrate nella schermata
Limitazione del grado di apertura della valvola Vrec
Mostra Trec
Imposta se Trec deve essere visualizzato nella schermata principale 1
Setpoint Prec.
Seleziona il setpoint per la pressione nel ricevitore quando
il compressore IT viene arrestato
Kp
Fattore di amplicazione
Tn
Tempo d’integrazione
Prec min.
Pressione min. ammissibile nel ricevitore
Prec max.
Pressione massima ammissibile nel ricevitore (diventa anche
un riferimento di regolazione se i compressori vengono arrestati
con la funzione “Arresto compressore esterno”). Il superamento
di questo limite provoca un allarme.
Limite Banda P Prec min.
Banda P in “Prec min” dove il grado di apertura della valvola Vrec
viene aumentato
Limite Banda P Prec max.
Banda P in “Prec max” dove il grado di apertura della valvola Vrec
viene diminuito
Monitoraggio del livello del liquido
Sceglie se monitorare il livello del liquido
Ritardo allarme liquido
Ritardo allarme
Usa scarico gas caldo
Seleziona se fornire gas caldo quando la pressione del ricevitore
è troppo bassa
Scarico gas caldo Prec
Pressione del ricevitore alla quale viene attivato il gas caldo
Di. scarico gas Prec
Dierenza a cui il gas caldo viene nuovamente disattivato
Avvio comp. IT
Grado di apertura della valvola Vrec quando il compressore
IT deve avviarsi
Filtro ritardo avvio IT
Costante di tempo per il ltro passa-basso utilizzato sul grado
di apertura della valvola Vrec per l’avvio dei compressori IT
Ritardo ne IT
La durata di arresto del compressore IT prima che la regolazione
venga trasferita a Vrec
Comp. IT Sgc min.
Limite di temperatura per il funzionamento con compressore
IT. Non si avvia quando viene rilevato un valore inferiore,
indipendentemente dal grado di apertura della valvola Vrec
Ingresso ricevitore vapore min.
Mantiene una pressione del gas minima nel ricevitore.
Il valore % indica la quantità di gas che entra nel ricevitore
Delta P min. MT
Dierenza di pressione minima consentita dal ricevitore
a Po MT. (La funzione aumenta la pressione del ricevitore
in caso di pressione di aspirazione elevata).
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Controllo dierenza di pressione ricevitore “DeltaP”
Quando il controllo
aspirazione MT è congurato
per alternare tra due
trasduttori di pressione
(P0-MT e Psuc-MT, tipicamente
utilizzati con espulsori multipli
a bassa pressione), alcuni
dei parametri di controllo del
ricevitore non sono disponibili
e vengono sostituiti da altri.
Il riferimento per il ricevitore
utilizza un oset superiore
o inferiore, determinato
da un ingresso digitale.
I nuovi parametri sono
illustrati a destra.
Gli altri parametri sono
illustrati nella pagina
precedente.
Delta P basso
Specica la dierenza di pressione tra Prec e Po-MT
per il riferimento Prec inferiore
Delta P alto
Specica la dierenza di pressione tra Prec e Po-MT
per il riferimento Prec superiore
Delta P ritardo elevato (ritardo successivo)
Dopo aver disattivato l’ingresso digitale per il riferimento
“Delta P alto”, il tempo di ritardo successivo prima di tornare
al riferimento “Delta P basso”
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Impostazione del controllo del recupero termico
1. Andare in Conguration menu
(menu Congurazione)
2. Selezionare Heat circuits
(Circuiti di riscaldamento)
3 – Circuiti dell’acqua sanitaria (le impostazioni sono disponibili
solo quando deve essere regolato un circuito per l’acqua sanitaria)
Tipo di uscita V3tw
DO: la valvola è controllata da un’uscita a relè
Passo-passo: la valvola è controllata da una valvola passo-passo
Modo controllo: qui può essere avviata (auto) e arrestata (o)
la regolazione del circuito
Setpoint: qui può essere impostata la temperatura richiesta
per il sensore Stw8
Usa oset rif. est.
Un segnale 0 – 10 V deve spostare il riferimento di temperatura
Max. rif. est. max.
3. Impostare i valori per i circuiti
dell’acqua sanitaria
4. Impostare i valori del circuito
di riscaldamento
(I circuiti di riscaldamento
sono deniti nel menu
“Seleziona tipo di
impianto”)
Il menu dell’acqua
sanitaria è vuoto quando
la regolazione viene
eettuata solo sul
riscaldamento ambiente.
Spostamento di riferimento al segnale massimo (10 V)
Banda del termostato: la variazione di temperatura accettabile
intorno al riferimento:
Segnale di controllo
Scegliere tra:
Stw8: se la regolazione deve essere eseguita utilizzando
solo questo sensore
S4-S3: (e un valore Delta T) se il regolatore deve regolare
utilizzando questa dierenza di temperatura, nché non viene
soddisfatto il riferimento Stw8. (Durante la regolazione S4-S3,
la pompa deve essere sempre regolata in velocità.)
Stw8 + Stw8A: se nel ricevitore dell’acqua calda sono
installati due sensori di temperatura
Stw4: la regolazione viene eettuata con questo sensore
Velocità variabile: qui viene selezionato il tipo di pompa.
Velocità variabile o on/o
Impostazioni avanzate:
Sono disponibili le seguenti opzioni:
Flussostato: deve essere normalmente selezionato per motivi
di sicurezza
Kp: fattore di amplicazione
Tn: tempo d’integrazione
Velocità min. della pompa: velocità pompa per avvio/arresto
Velocità max. della pompa: velocità massima ammissibile
della pompa
Ritardo ussostato: durata del segnale stabile prima che il nuovo
stato sia utilizzato nella regolazione
4 – Recupero termico
Tipo di uscita V3hr
DO: la valvola è controllata da un’uscita a relè
Il circuito di riscaldamento
dell’ambiente non
viene utilizzato in questo
esempio. L’immagine
viene mostrata a
scopo informativo.
Il menu per il
riscaldamento della
stanza è vuoto quando
la regolazione viene
eettuata solo con
acqua sanitaria.
Passo-passo: la valvola è controllata da una valvola passo-passo
Tipo di recupero termico per riscaldamento
Qui si denisce come la pressione di condensazione (HP) deve
essere regolata quando il circuito di recupero per il riscaldamento
richiede calore:
– Nessun oset HP (controllo semplice)
– Oset HP. Qui il regolatore deve ricevere un segnale di tensione.
I valori di oset che si applicano al valore massimo devono
essere deniti nelle impostazioni del circuito di riscaldamento.
Vedere la pagina successiva.
– Recupero termico max. Qui il regolatore deve ricevere un
segnale di tensione, ma la regolazione viene aumentata per
controllare anche l’attivazione e la disattivazione della pompa
e la valvola di bypass.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Modo controllo: qui la regolazione del circuito può essere
avviata (auto) e arrestata (o)
Setpoint: qui viene impostata la temperatura richiesta
per il sensore Shr8 (o Shr4)
Usa oset rif. est.
Un segnale 0 – 10 V deve spostare il riferimento di temperatura
Oset rif. est. max.
Spostamento di riferimento al segnale massimo (10 V)
Banda termostato: la variazione di temperatura consentita
intorno al riferimento:
Segnale di comando: scegliere tra:
Shr8: se la regolazione deve essere eettuata utilizzando
solo questo sensore
S4-S3: (e un valore Delta T) se il regolatore deve regolare
utilizzando questa dierenza di temperatura, no a quando
il riferimento Shr8 non viene soddisfatto
Shr4: la regolazione viene eettuata utilizzando questo sensore
(Durante la regolazione S4-S3 o Shr4, la pompa deve essere
sempre regolata in velocità)
Velocità variabile: qui viene selezionato il tipo di pompa.
Velocità variabile o on/o
Consumatori di calore: (solo quando la pressione di
condensazione deve essere aumentata durante il recupero
termico). qui viene impostato il numero di segnali che
possono essere ricevuti. Il segnale può essere 0 – 10 V o 0 – 5 V.
(Le impostazioni in “Avanzate” saranno utilizzate da 0 a 100%
per il segnale)
Filtro consumatore di calore
Ridurre i rapidi cambiamenti nel segnale del consumatore di calore
Uscite di calore aggiuntive
La funzione riserverà un relè. Il relè si eccita quando il segnale
per i dispositivi di rimozione del calore raggiunge il 95%.
Ritardo ussostato: durata del segnale stabile prima che il nuovo
stato sia utilizzato nella regolazione
Impostazioni avanzate: Sono disponibili le seguenti opzioni:
Flussostato: deve essere normalmente selezionato per motivi
di sicurezza
Kp: fattore di amplicazione
Tn: tempo d’integrazione
HR max. Tc: valore in corrispondenza del quale termina
il bypass del rareddatore di gas
CONTROLLO POMPA HR
Velocità min. della pompa: velocità pompa per avvio/arresto
Velocità max. della pompa: velocità massima ammissibile
della pompa
Limite arresto HR: segnale in % al quale la pompa viene
arrestata nuovamente
Limite avvio HR: segnale in % al quale viene avviata la pompa
CONTROLLO HP
HR Pgc min.: riferimento di base per la pressione quando
viene ricevuto il segnale di tensione esterna.
HR Pgc max.: riferimento di pressione max. quando viene
ricevuto un segnale di tensione esterno.
Limite basso oset rif.: segnale in % in corrispondenza
del quale scatta “HR Pgc min.”
Limite alto oset rif.: segnale in % in corrispondenza
del quale viene utilizzato il valore “Sgc max”
CONTROLLO BYPASS (con regolazione on/o)
Limite arresto bypass V3gc: segnale in % in corrispondenza del
quale il rareddatore di gas si ricollega una volta completata
la disconnessione
Limite avvio bypass V3gc: segnale in % in corrispondenza
del quale il gas si disinserisce
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Impostazione del display
1. Andare in Conguration menu
(menu Congurazione)
2. Selezionare Display setup
(Impostazione schermata)
3 – Impostazione del display
Display
Per le quattro uscite è possibile leggere quanto segue:
Sensore controllo comp.
P0 in temperatura
P0 in barSs
Sd
Sensore controllo cond.
Tc
Pc bar
S7
Sgc
Pgc bar
Prec bar
3. Denire le letture da mostrare
per le singole uscite
In questo esempio
non vengono utilizzate
schermate separate.
L’impostazione è inclusa
qui a titolo informativo.
Trec
Velocità compressore
Visualizzazione unità
Scegliere se le letture devono essere espresse in unità SI (°C e bar)
o in unità statunitensi (°F e psi)
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Termostati separati
1. Selezionare Thermostats (Termostati)
2. Selezionare il termostato corrente
3. Denire le funzioni termostato
necessarie
In questo esempio
è stata selezionata una
funzione termostato
per il monitoraggio
della temperatura
dell’area impianto.
Di conseguenza è stato
inserito un nome per
la funzione.
3 – Termostati
I termostati generali possono essere usati per monitorare i sensori
di temperatura utilizzati nonché quattro sensori di temperatura
supplementari. Ogni termostato è dotato di uscita separata per
controllare le automazioni esterne.
Per ciascun termostato denire:
• Se il termostato deve essere visualizzato anche nella
schermata principale 1. (La funzione è sempre visualizzata
nella schermata principale 2)
• Nome
• I sensori/(segnali) utilizzati
Temp. corrente
Misura di temperatura sul sensore collegato al termostato
Stato corrente
Stato corrente dell’uscita del termostato
Temp. di disins.
Valore della temperatura di disinserimento del termostato
Temp. di ins.
Valore della temperatura di inserimento del termostato
Limite allarme alto
Limite allarme alto
Ritardo allarme alto
Ritardo per allarme alto
Testo allarme alto
Il testo del messaggio di allarme per alta temperatura
Limite allarme basso
Limite allarme basso
Ritardo allarme basso
Ritardo per allarme basso
Testo allarme basso
Indica il testo di allarme per bassa temperatura
Pressostati separati
1. Selezionare Pressostats
(Pressostati)
2. Selezionare il pressostato
corrente
3. Denire le funzioni
pressostato necessarie
3 – Pressostati
Impostazioni come per i termostati
In questo esempio
non vengono utilizzate
funzioni pressostato
separate.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Segnali di tensione separati
1. Selezionare Voltage inputs
(Ingressi di tensione)
2. Selezionare il segnale
di tensione corrente
3. Denire i nomi e i valori
collegati al segnale
In questo esempio queste
funzioni non vengono
utilizzate, quindi la
schermata è stata inserita
solo a scopo dimostrativo.
Il nome della funzione
può essere xx mentre più
avanti nella schermata è
possibile inserire il testo
del messaggio di allarme.
I valori “Lettura min. e max.”
sono le impostazioni che
rappresentano il valore
superiore e inferiore
dell’intervallo di tensione.
Ad esempio 2 V e 10 V
(l’intervallo di tensione
viene denito durante
l’impostazione degli I/O)
Per ogni tensione di
ingresso denita il
regolatore riserva un’uscita
a relè nelle impostazioni
degli I/O. Non è necessario
denire questo relè
se è suciente inviare
un messaggio tramite
la trasmissione dati.
3 – Ingressi di tensione
L’ingresso generale di tensione può essere usato per monitorare
segnali di tensione esterni. Ogni ingresso di tensione è dotato
di uscita separata per controllare le automazioni esterne.
Impostare il numero di ingressi di tensione generali;
specicare 1 – 5:
Mostra in panoramica
Nome
Seleziona sensore (segnale, tensione)
Seleziona il segnale che la funzione deve utilizzare
Valore corrente
= lettura della misura
Stato corrente
= lettura della stato dell’uscita
Lettura min.
Stato dei valori di lettura in corrispondenza del segnale
di tensione minima
Lettura max.
Stato dei valori di lettura in corrispondenza del segnale
di tensione massima
Disinserimento
Valore di disinserimento per l’uscita (valore in scala)
Inserimento
Valore di inserimento per l’uscita (valore in scala)
Ritardo disinserimento
Ritardo per il disinserimento
Ritardo inserimento
Ritardo per l’inserimento
Limite allarme alto
Limite allarme alto
Ritardo allarme alto
Ritardo per allarme alto
Testo allarme alto
Imposta il testo di allarme per allarme alto
Limite allarme basso
Limite allarme basso
Ritardo allarme basso
Ritardo per allarme basso
Testo allarme basso
Indica il testo di allarme per bassa temperatura
Funzioni allarme separate
1.
Selezionare General alarm inputs
(Ingressi allarme generale)
Nell’esempio è stata
selezionata una
funzione di allarme per
il monitoraggio del livello
del liquido nel ricevitore.
Di conseguenza è stato
selezionato un nome
per la funzione di
allarme e un testo per
il messaggio di allarme.
3 – Ingresso allarme generale
Questa funzione può essere usata per monitorare
qualsiasi tipo di segnale digitale.
N. di ingressi
Imposta il numero di ingressi di allarme digitali
Regolazione per ogni ingresso:
• Mostra in panoramica
• Nome
• Ritardo allarme DI (valore comune per tutti)
• Testo allarme
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Funzioni PI separate
1. Selezionare le funzioni PI
2. Selezionare la funzione PI corrente
3. Denire i nomi e i valori collegati
al segnale
3 – Controllo PI generale
La funzione può essere utilizzata per la regolazione opzionale
Regolare per ogni regolazione:
• Mostra in panoramica
• Nome
• Impostazioni rapide
Di seguito è riportato un elenco di suggerimenti
per le regolazioni PI:
In questo esempio queste
funzioni non vengono
utilizzate, quindi la
schermata è stata inserita
solo a scopo dimostrativo.
• Modo controllo: O, Manuale o Automatico
• Tipo di controllo: P o PI
• Contr. DI esterno: regolato su “On” se è presente un interruttore
esterno che può avviare/arrestare la regolazione.
• Tipo di ingresso: scegliere quale segnale deve ricevere la
regolazione: temperatura, pressione, pressione convertita
in temperatura, segnale di tensione, Tc, Pc, Ss, Sd, ecc.
• Riferimento: sso o segnale per il riferimento variabile:
Scegliere tra: nessuno, temperatura, pressione, pressione
convertita in temperatura, segnale di tensione, Tc, Pc, Ss, DI, ecc.
• Setpoint: se viene scelto il riferimento sso
• Lettura del riferimento totale
• Uscita: qui è possibile selezionare la funzione di uscita
(PWM = modulazione di larghezza degli impulsi (ad es.
valvola AKV)), segnale passo-passo per un motore passo-passo
o segnale di tensione
• Modalità allarme: scegliere se alla funzione deve essere
collegato un allarme. Se è impostato su “On”, è possibile
immettere testi e limiti di allarme
• Impostazioni di controllo avanzate:
– Rif. X1, Y1 e X2,Y2: Punti che deniscono e limitano
il riferimento variabile
– Periodo di tempo PWM: periodo durante il quale il segnale
è stato attivato e disattivato
– Kp: Fattore di amplicazione
– Tn Tempo d’integrazione
– Filtro per riferimento: durata per cambiamenti graduali
del riferimento
– Errore max.: segnale di guasto massimo ammissibile in
corrispondenza del quale l’integratore conserva la regolazione
– Uscita di controllo min.: segnale di uscita minimo consentito
– Uscita di controllo max.: segnale di uscita massimo consentito
– Tempo di avvio: tempo all’avvio in cui il segnale di uscita
è controllato forzatamente
– Uscita di avvio: la dimensione del segnale di uscita
al momento dell’avvio
– Segnale di uscita di arresto. Dimensione del segnale
3. Congurazione di Digital outputs
(Uscite digitali)
Premere il pulsante + per
passare alla pagina successiva
4. Impostare gli ingressi On/O
Premere il pulsante + per
passare alla pagina successiva
Le schermate seguenti dipendono dalle denizioni precedenti.
Le schermate mostrano quali sono i collegamenti richiesti dalle
impostazioni precedenti. Alcune tabelle sono le stesse presentate
in precedenza.
• Uscite digitali
• Ingressi digitali
• Uscite analogiche
• Ingressi analogici
CaricoUscitaModulo Punto
Scarico gas caldoDO1112ON
Pompa di circolazione twDO2113ON
Compressore 1 MT
(avviamento VLT)
Compressore 2 MTD06117ON
Compressore 3 MTDO7118ON
Compressore IT
Le uscite digitali del regolatore sono state impostate inserendo
il modulo e il punto a cui ognuna era collegata.
Inoltre è stato selezionato per ogni uscita se il carico è attivo
con l’uscita in posizione ON o OFF.
Attenzione! Le uscite a relè non devono essere invertite
sulle valvole parzializzatrici. Il regolatore inverte la funzione
autonomamente. Non ci sarà tensione nelle valvole di bypass
quando il compressore non è in funzione. L’alimentazione viene
collegata immediatamente prima dell’avvio del compressore.
FunzioneIngresso Modulo Punto
Interruttore di livello,
ricevitore CO
Avvio/arresto recupero
termico tw
Sicurezza generale
Compressore 1 MT
Sicurezza generale
Compressore 2 MT
Sicurezza generale
Compressore 3 MT
Sicurezza generale
Compressore 1 IT
Sicurezza generale
Compressore 1 LT
Sicurezza generale
Compressore 2 LT
Interruttore principale
esterno
Sicurezza comune
compressori MT
Sicurezza comune
compressori LT
AI222Aperto
AI323Chiuso
AI131Aperto
AI232Aperto
AI333Aperto
AI434Aperto
AI535Aperto
AI636Aperto
AI343Chiuso
AI444Aperto
AI646Aperto
Attivo
quando
Le funzioni degli ingressi digitali sono state impostate inserendo
il modulo e il punto a cui ogni funzione era collegata.
Inoltre è stato selezionato per ogni uscita se la funzione
è attiva con l’uscita in posizione Chiusa o Aperta.
In questo caso è stato scelto il valore “Aperta” per tutti i circuiti
di sicurezza: Ciò signica che il regolatore riceve il segnale
in condizioni di normale funzionamento e registra un errore
se il segnale si interrompe.
3 – Uscite
Le possibili funzioni sono
le seguenti:
Errore 1
Valvola parzializzatrice 1 – 1
Valvola parzializzatrice 1 – 2
Valvola parzializzatrice 1 – 3
DO per compressore. 2 – 8
Valvola olio comp. 1 – 2
Linea di aspirazione iniezione
Iniezione ON
Ventilatore 1/VSD
Ventilatore 2 – 12
Controllo HP
Espulsore
Valvola rareddatore di gas V3gc
Scarico gas caldo
Recupero termico
Valvola acqua sanitaria V3tw
Pompa acqua sanitaria tw
Valv. rec. term. V3hr
Pompa rec. term. hr
Calore aggiuntivo
Allarme
Sono un relè attivo
Termostato 1 – 5
Pressostato 1 – 5
Ingresso tensione 1 – 5
PI 1 – 3 PWM
4 – Ingressi digitali
Le possibili funzioni sono
le seguenti:
Interruttore principale est.
Arresto compr. est.
Perdita di potenza est.
Modo notturno
Distacco di carico 1
Distacco di carico 2
Tutti i compressori
Sicurezza comune
Errore 1
Sicurezza pressione olio
Sicurezza sovracorrente
Sicurezza prot. motore
Sicurezza temp. scarico
Sicurezza press. scarico
Sicurezza generale
Errore comp. VSD
DO per comp. 2 – 8
Sicurezza ventilatore 1
DO per ventilatore 2 – 8
Sicurezza condens. VSD
Livello dell’olio nel ricevitore basso
Livello dell’olio nel ricevitore alto
Separatore olio basso 1 – 2
Separatore olio alto 1 – 2
Limite CA
Livello del liquido basso nel ric.
Livello del liquido alto nel ric.
Recupero termico
Abilitazione tw
Abilitazione hr
Flussostato tw
Flussostato hr
Ingresso allarme DI 1
DI 2 – 10 ...
Rif. DI PI-1
DI PI-1 esterno
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
5. Congurazione di Analogue
outputs (Uscite analogiche)
Premere il pulsante
+ per passare alla
pagina successiva
6. Congurazione segnali
ingressi analogici
FunzioneUscitaModulo PuntoTipo
Compressore MT a velocità
regolata
Compressore IT a velocità regolata AO21250 – 10 V
Compressore LT a velocità
controllata
Rareddatore gas ventilatore
a velocità controllata
Pompa tw a velocità controllataAO3270 – 10 V
Segnale alla ventilazione
di bypass, Vrec
Segnale alla valvola ad alta
pressione, Vhp
Valvola a 3 vie, rareddatore
di gas, V3gc
SensoreIngresso Modulo Punto Tipo
Temperatura del gas
di mandata – Sd-MT
Temperatura del gas
di aspirazione – Ss-MT
Temperatura del gas
di mandata – Sd-IT
Temperatura del gas
di aspirazione – Ss-IT
Termostato nell’area
impianto – Saux1
Pressione di aspirazione
– P0-MT
Pressione del condensatore
– Pc-MT
Temperatura acqua sanitaria
– Stw8
Temp. uscita rareddatore
gas Sgc
Pressione rareddatore di gas Pgc AI10110AKS 2050-159
Ricevitore refrigerante, Prec COAI11111AKS 2050-159
Temp. gas bypassato ShpAI121Pt 1000
Temp esterna, Sc3AI424Pt 1000
Recupero termico tw2AI737Pt 1000
Recupero termico tw3AI838Pt 1000
Temperatura del gas
di mandata – Sd-LT
Temperatura del gas
di aspirazione – Ss-LT
Recupero termico tw4AI747Pt 1000
Pressione di aspirazione – P0-LTAI848AKS 2050-59
AO11240 – 10 V
AO1250 – 10 V
AO2260 – 10 V
Passo 139CCMT
Passo 2310CCMT
Passo 3311CTR
AI111Pt 1000
AI212Pt 1000
AI313Pt 1000
AI414Pt 1000
AI515Pt 1000
AI616AKS 2050-59
AI717AKS 2050-159
AI818Pt 1000
AI919Pt 1000
AI141Pt 1000
AI242Pt 1000
5 – Uscite analogiche
I possibili valori del segnale sono
i seguenti:
0 – 10 V
2 – 10 V
0 – 5 V
1 – 5 V
Uscita passo-passo
Uscita passo-passo 2
Passo-passo denito dall’utente:
vedere la sezione “Varie”
6 – Ingressi analogici
I possibili valori del segnale sono
i seguenti:
Sensori di temperatura:
• Pt1000
• PTC 1000
Trasmettitori di pressione:
• AKS 32, -1 – 6 bar
• AKS 32R, -1 – 6 bar
• AKS 32, -1 – 9 bar
• AKS 32R, -1 – 9 bar
• AKS 32, -1 – 12 bar
• AKS 32R, -1 – 12 bar
• AKS 32, -1 – 20 bar
• AKS 32R, -1 – 20 bar
• AKS 32, -1 – 34 bar
• AKS 32R, -1 – 34 bar
• AKS 32, -1 – 50 bar
• AKS 32R, -1 – 50 bar
• AKS 2050, -1 – 59 bar
• AKS 2050, -1 – 99 bar
• AKS 2050, -1 – 159 bar
• MBS 8250, -1 – 159 bar
• Denito dall’utente (raziometrico
10% – 90% dell’alimentazione
a 5 V). I valori minimo e massimo
dell’intervallo del sensore devono
essere impostati nella pressione
relativa.
Po pressione aspir.
Ss gas aspirazione
Sd temp. scarico
Pc Press. Cond.
S7 Fluido termovettore caldo
Aria Sc3 in
segnale Rif. est.
• 0 – 5 V,
• 0 – 10 V
Ricevitore Olio
Controllo HP
Pgc
Prec
Sgc
Shp
Stw2,3,4,8
Shr2,3,4,8
HC 1 – 5
Recupero termico
Saux 1 – 4
Paux 1 – 3
Ingresso tensione 1 – 5
Molte funzioni sono collegate a un allarme.
Funzioni e impostazioni dell’esempio sono collegate
a tutti i relativi allarmi correnti. Gli allarmi sono visualizzati
con il messaggio di testo nelle tre immagini.
Tutti gli allarmi possono essere impostati con un determinato
grado di priorità
• “Alta” è la più importante
• “Solo Log” ha la priorità più bassa di tutte
• “Scollegato” non produce alcuna azione
Le relazioni tra priorità impostata e azione successiva
è mostrata nella tabella.
3. Impostare le priorità per il gruppo di aspirazione
Impostazione
AltoXXXX1
MedioXXX2
BassoXXX3
Solo LogX4
Scollegato
LogSelezione relè allarmeReteAKM-
Nessuna AltoBassa – Alta
dest.
Vedere anche messaggio di testo dell’allarme a pagina 131.
Premere il pulsante + per passare alla pagina successiva
4. Impostare le priorità di allarme per il condensatore
Le impostazioni per l’esempio sono mostrate nella schermata.
Premere il pulsante + per passare alla pagina successiva
A questo punto il regolatore esegue un’analisi delle
funzioni selezionate e denisce ingressi e uscite.
Il risultato viene mostrato nella sezione successiva,
dove si esegue la verica delle impostazioni.
Fare clic sul campo Conguration lock
(Blocco congurazione).
Selezionare Locked (Bloccata).
Adesso l’impostazione del regolatore è bloccata.
Se in futuro sarà necessario modicare le impostazioni,
ricordarsi di sbloccare prima la congurazione.
3. Controllare la congurazione delle uscite digitali
Questo controllo richiede che l’impostazione sia bloccata.
(Le impostazioni per ingressi e uscite sono permesse solo
quando l’impostazione è bloccata).
Si è vericato un errore se compare
uno dei seguenti simboli:
L’impostazione delle
uscite digitali appare
come previsto in base
al cablaggio realizzato.
A 0 – 0 accanto a una funzione denita.
Se un’impostazione diventa 0 – 0 occorre
ricontrollarla.
Questo potrebbe essere dovuto a una
delle seguenti ragioni:
• È stata scelta una combinazione
di numero modulo/numero punto
di collegamento che non esiste
• Il numero di punto sul modulo selezionato
è stato impostato per qualcosa di diverso
L’errore si può correggere impostando
l’uscita in modo corretto.
Ricordare sempre che l’impostazione deve
essere sbloccata prima di poter procedere
alla modica dei valori per modulo e punto.
Premere il pulsante + per passare
alla pagina successiva
4. Controllare la congurazione degli ingressi digitali
Premere il pulsante + per passare
alla pagina successiva
L’impostazione degli
ingressi digitali appare
come previsto in base al
cablaggio realizzato.
Le impostazioni vengono visualizzate
su sfondo ROSSO.
Se un’impostazione è diventata rossa,
è necessario ricontrollarla.
Questo potrebbe essere dovuto a una
delle seguenti ragioni:
• L’ingresso o l’uscita sono stati congurati,
ma l’impostazione è stata modicata
in un secondo momento in modo
da non essere più applicata.
Il problema viene corretto impostando
il numero del modulo su 0 e il numero
del punto su 0.
Ricordare sempre che l’impostazione deve
essere sbloccata prima di poter procedere
alla modica dei valori per modulo e punto.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Verica dei collegamenti
1. Andare in Conguration menu (menu Congurazione)
2. Selezionare I/O status and manual (Stato I/O e uso manuale)
3. Controllare le uscite digitali
Premere il pulsante + per passare alla pagina successiva
Prima di iniziare la verica, controllare che tutti gli ingressi
e le uscite siano collegate come previsto.
Questo controllo richiede che l’impostazione sia bloccata.
Tramite il controllo manuale di ognuna delle uscite si può
vericare se tutte le uscite sono state collegate correttamente.
AUTOL’uscita è controllata dal regolatore
MAN OFFL’uscita è forzata nello stato OFF
MAN ONL’uscita è forzata nello stato ON
4. Controllare gli ingressi digitali
Premere il pulsante + per passare alla pagina successiva
Disinserire il circuito di sicurezza del compressore 1.
Vericare che il LED DI1 del modulo di estensione
(modulo 2) si spenga.
Vericare che il valore dell’allarme per il monitoraggio
di sicurezza del compressore 1 sia cambiato in ON.
Gli altri ingressi digitali si controllano in modo analogo.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
5. Vericare le uscite analogiche
Impostare Controllo tensione di uscita su “manuale”
Fare clic sul campo Mode (Modo).
Selezionare MAN.
Fare clic sul campo Value (Valore)
Scegliere, ad esempio, 50%.
Fare clic su OK.
Sull’uscita è ora possibile misurare se è presente il valore
previsto: in questo esempio 5 V.
6. Reimpostare il controllo delle uscite analogiche su automatico
Esempio di collegamento tra un segnale di uscita
denito e un valore impostato manualmente.
DenizioneImpostazione
0%50%100%
0 – 10 V0 V5 V10 V
1 – 10 V1 V5,5 V10 V
0 – 5 V0 V2,5 V5 V
2 – 5 V2 V3,5 V5 V
10 – 0 V10 V5 V0 V
5 – 0 V5 V2,5 V0 V
Premere il pulsante + per passare alla pagina successiva
7. Controllare gli ingressi analogici
Vericare che tutti i sensori rilevino i valori corretti.
Nell’esempio non ci sono valori. Questo potrebbe
essere dovuto a una delle seguenti ragioni:
• Il sensore non è collegato.
• Il sensore è cortocircuitato.
• Il valore impostato per il modulo o il punto non è corretto.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Controllo delle impostazioni
1. Andare in panoramica
Prima di iniziare la verica, controllare che tutti gli ingressi
e le uscite siano collegate come previsto.
La schermata principale mostra adesso una linea per ognuna
delle funzioni generali. Dietro ogni icona sono disponibili
varie schermate con le diverse impostazioni. Tutte queste
impostazioni devono essere vericate.
2. Selezionare gruppo di aspirazione
3. Spostarsi tra le varie schermate del gruppo aspirazione
Cambiare schermata con il tasto +. Ricordarsi delle
impostazioni che sono sul fondo delle pagine,
quelle visibili solo nella “Barra di scorrimento”.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
7. Spostarsi tra le varie schermate del gruppo condensatore.
Cambiare schermata con il tasto +. Ricordarsi delle
impostazioni che sono sul fondo delle pagine,
quelle visibili solo nella “Barra di scorrimento”.
8. Controllare le singole pagine
L’ultima pagina contiene le impostazioni di riferimento.
9. Tornare alla pagina in Overview (Panoramica)
e spostarsi sul resto delle funzioni
10. Funzioni generali
Una volta esaminate tutte le funzioni nella schermata
principale 1, esaminare “General functions”
(Funzioni generali) nella schermata principale 2.
Premere il pulsante + per accedere.
Il primo è il gruppo termostato
Vericare le impostazioni.
11. Passare al gruppo dei pressostati
Vericare le impostazioni.
12. Procedere con le funzioni rimanenti
13. L’impostazione del regolatore è stata completata
Tutte le funzioni generali denite sono visualizzate nella
schermata principale 2.
Oltre a essere sempre visualizzata nella schermata 2,
è possibile selezionare le funzioni da visualizzare nella
schermata 1. È possibile selezionare singole funzioni per
la visualizzazione nella schermata 1 tramite l’impostazione
“Show in overview display” (Mostra nella schermata principale).
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Funzione programma
1. Andare in Conguration menu (menu Congurazione)
Prima di avviare la regolazione è necessario impostare
la programmazione della funzione notte per la pressione
di aspirazione.
2. Selezionare Schedule (Programma)
3. Impostare il programma
In altri casi, quando il regolatore è installato in rete con
un’unità di sistema, questa impostazione viene eseguita
sull’unità di sistema che poi trasmette il segnale giorno/
notte al regolatore.
Fare clic su un giorno della settimana e impostare
l’ora del periodo giornaliero.
Proseguire con gli altri giorni.
La schermata mostra una sequenza settimanale completa.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Installazione in rete
1. Impostare l’indirizzo (in questo caso, per esempio, 3)
Ruotare il commutatore di indirizzo a destra in modo
che la freccia indichi il numero 3.
Le frecce degli altri due commutatori di selezione
indirizzo devono indicare il numero 0.
2. Premere il Service Pin
Tenere premuto il Service pin nché il relativo LED si accende.
3. Attendere la risposta dell’unità di sistema
A seconda delle dimensioni della rete può essere necessario
attendere no a un minuto prima che il regolatore riceva
una risposta di conferma dell’installazione in rete.
Quando il regolatore è stato installato, il LED di Stato inizia
a lampeggiare più velocemente del normale (una volta ogni
mezzo secondo). Il lampeggio prosegue per circa 10 minuti.
4. Eseguire un nuovo accesso tramite Service Tool
Se Service Tool era collegato al regolatore durante
l’esecuzione dell’installazione in rete, è necessario eseguire
nuovamente l’accesso al regolatore tramite Service Tool.
Il regolatore deve essere monitorato da remoto tramite la rete.
In questa rete al regolatore è stato attribuito il numero 3.
Non si deve usare lo stesso indirizzo per più di un regolatore
nella stessa rete.
Requisiti per l’unità di sistema
L’unità di sistema deve essere:
– AK-SM 720.
– Serie AK-SM 800
In caso di mancata risposta da parte dell’unità di sistema:
Se il LED di Stato non inizia a lampeggiare più velocemente
del normale il regolatore non è installato nella rete.
La ragione può essere una delle seguenti:
Al regolatore è stato assegnato un indirizzo fuori intervallo
L’indirizzo 0 non può essere utilizzato.
L’indirizzo scelto è già utilizzato da un altro regolatore
o unità nella stessa rete:
Occorre modicare l’indirizzo impostato inserendo
un indirizzo disponibile (libero).
Il cablaggio non è stato eseguito correttamente.
La terminazione non è stata eseguita correttamente.
I requisiti per la comunicazione dati sono descritti
nel documento: “Data communication connections
to ADAP-KOOL® Refrigeration Controls” RC8AC.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Primo avviamento del controllo
Controllo degli allarmi
1. Andare in panoramica
Fare clic sul pulsante blu di rassegna con le immagini
del compressore e del condensatore, posto in basso
a sinistra nello schermo.
2. Andare in Alarm list (Elenco allarmi)
Fare clic sul pulsante blu con l’immagine della campanella
di allarme posto in basso sullo schermo.
3. Controllare gli allarmi attivi
4. Rimuovere dall’elenco gli allarmi cancellati
Fare clic sulla crocetta rossa per rimuovere dall’elenco
gli allarmi cancellati
5. Controllare di nuovo gli allarmi attivi
In questo esempio è presente una serie di allarmi: Verranno
man mano riordinati in modo da avere solo i più rilevanti.
Nel caso di questo esempio rimane un allarme attivo perché
la regolazione si è arrestata.
Questo allarme si attiva quando la regolazione non è avviata.
Adesso il sistema è pronto per l’avvio del controllo.
Notare che gli allarmi di impianto attivi vengono
automaticamente cancellati quando l’interruttore
principale viene spostato su OFF.
Se appare un allarme attivo quando il regolatore si avvia
è necessario individuarne la causa e risolvere il problema.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
5. Funzioni di regolazione
Questa sezione descrive come operano le varie funzioni.
Gruppo di aspirazione
Sensore di controllo
Il distributore di capacità può eettuare la regolazione mediante
la pressione di aspirazione P0. Anche i compressori IT sono regolati
in base alla pressione di aspirazione, ma il segnale viene ricevuto
dal ricevitore – Prec. Vedere pagina 118 per la descrizione IT
Un errore nel sensore di controllo signica che la regolazione
continua per disinserimento di fx al 50% nel funzionamento
giornaliero e per esempio del 25% di notte, ma per almeno
un gradino.
Riferimento
Il riferimento per la regolazione può essere denito in due modi:
O
P0Rif = P0 tarato + P0 ottimizzazione + scostamento notte
oppure
P0Rif = P0 tarato + Rif. est. + scostamento notte
P0 tarato
Viene impostato un valore di base per la pressione di aspirazione.
Ottimizzazione P0
Questa funzione sposta il riferimento in modo che la regolazione
non abbia luogo con una pressione di aspirazione inferiore
a quella richiesta.
La funzione opera con i regolatori del singolo apparato
di refrigerazione e con un’unità di gestione del sistema. L’unità
di gestione del sistema riceve i dati delle singole regolazioni
e adatta la pressione di aspirazione al livello di energia ottimale.
La funzione è descritta nel manuale dell’unità di gestione
del sistema.
Con questa funzione è possibile vedere quale apparato ha
il carico maggiore in un certo momento nonché lo spostamento
permesso per il riferimento della pressione di aspirazione.
Scostamento notte
Questa funzione viene utilizzata per variare il riferimento
di pressione di aspirazione per il funzionamento notturno
allo scopo di minimizzare i consumi energetici.
Con questa funzione il riferimento può essere spostato
di un massimo di 25 K in direzione positiva o negativa.
(Per spostare il valore verso una pressione di aspirazione
più alta, viene impostato un valore positivo).
Lo spostamento può essere attivato in tre modi:
• Segnale su un ingresso
• Da una funzione di override dell’unità di sistema
• Programma orario interno
La funzione “scostamento notte” non può essere utilizzata quando
si esegue la regolazione con la funzione di override “Ottimizzazione
P0”. (In questo caso la funzione di override provvede direttamente
a portare la pressione di aspirazione al massimo valore possibile).
Se è necessario modicare leggermente la pressione di aspirazione
(ad esempio, per 15 minuti durante uno sbrinamento) si può
utilizzare questa funzione. In questo caso l’ottimizzazione PO
non avrà il tempo di compensare il cambiamento.
Override tramite segnale di tensione 0 – 10 V
Quando al regolatore è collegato un segnale di tensione
è possibile spostare il riferimento. Nelle impostazioni è denito
il valore massimo dello spostamento corrispondente al valore
massimo del segnale di tensione (10 V) e al segnale minimo.
Limite del riferimento
Per proteggersi da un riferimento di regolazione troppo alto
o troppo basso, deve essere impostato un limite per il riferimento
stesso.
P0 rif.
Max.
Min.
Funzionamento forzato della capacità compressore
nel gruppo aspirazione
Può essere eseguito un funzionamento forzato della capacità
che non tenga conto della normale regolazione.
A seconda della forma prescelta di funzionamento forzato,
le funzioni di sicurezza vengono annullate.
Funzionamento forzato tramite sovraccarico della
capacità richiesta
La regolazione è impostata su manuale e la capacità è impostata
come percentuale della possibile capacità del compressore.
Funzionamento forzato tramite sovraccarico della
uscite digitali
Le singole uscite possono essere impostate su MAN ON o MAN
OFF nel software. La funzione di regolazione non tiene conto
di questa impostazione ma viene emesso un allarme di override
dell’uscita.
Funzionamento forzato tramite interruttori di commutazione
Se il funzionamento forzato viene eseguito tramite il commutatore
sul pannello frontale del modulo di espansione, non viene registrato
dalla funzione di regolazione e non viene emesso alcun allarme.
Il regolatore continua a funzionare interfacciandosi con gli altri relè.
Coordinamento tra compressori LT e MT
I compressori LT (bassa pressione) possono avviarsi solo quando
MT (media pressione) è pronto, ma non ha necessariamente
avviato i compressori.
LT si avvierà quando necessario.
In questo caso, MT registrerà l’aumento di pressione e avvierà
immediatamente i compressori MT in linea con la pressione
desiderata.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Time
Controllo della capacità dei compressori
Controllo capacità
L’AK-PC 782A può controllare tre gruppi compressore: MT, IT e LT.
Ogni compressore può avere no a tre valvole parzializzatrici.
Uno o due di questi compressori possono essere dotati
di regolazione della velocità.
La capacità di inserimento è controllata mediante segnali dal
trasmettitore di pressione collegato e dal riferimento impostato.
Esiste una zona neutra intorno al riferimento.
Nella zona neutra, il compressore regola la capacità in modo che la
pressione possa essere mantenuta. Quando non è più in grado di
mantenere la pressione all’interno della zona neutra, il regolatore
disinserisce o inserisce il compressore successivo nella sequenza.
Quando una capacità supplementare viene inserita o disinserita,
la capacità dal compressore di regolazione viene modicata di
conseguenza per mantenere la pressione all’interno della zona
neutra (solo se il compressore ha una capacità variabile).
• Quando la pressione è superiore al “riferimento + metà zona
neutra”, l’inserimento del compressore successivo (freccia su)
è consentito.
• Quando la pressione è inferiore al “riferimento – metà zona
neutra”, il disinserimento di un compressore (freccia giù)
è consentito.
• Quando la pressione è all’interno della zona neutra, il processo
continuerà con i compressori correntemente attivati. Le valvole
parzializzatrici (se presenti) si attiveranno, a seconda che la
pressione di aspirazione sia superiore o inferiore al valore
di riferimento.
Pressione
di aspirazione P0
Esempio:
quattro compressori di uguale capacità; la curva di capacità avrà
un andamento di questo tipo:
Capacità
Requested
richiesta in %
capacity %
C4
C3 C3 C3
C2
C2C2 C2 C2
C1 C1 C1 C1 C1C1 C1
Tempo
Disinserisce l’ultimo stadio compressore:
Normalmente l’ultimo gradino compressore viene disinserito solo
quando la capacità richiesta è 0% e la pressione di aspirazione
è inferiore alla zona neutra.
Tempo di funzionamento primo gradino
Al momento dell’avvio il sistema di refrigerazione deve avere il
tempo di stabilizzarsi prima che il regolatore PI prenda il controllo.
A tale scopo, all’avvio di un impianto è prevista una limitazione
della capacità in modo tale che solo il primo gradino di capacità
venga inserito dopo un periodo di tempo predenito (impostato
tramite il parametro “funz. primo gradino”)
Funzione Pump down:
Per evitare l’avvio/arresto di troppi compressori a basso carico,
è possibile denire una funzione Pump down per l’ultimo
compressore.
Cap.
Variazione capacità
Il regolatore inserisce o disinserisce la capacità in base a queste
regole di base:
Aumento capacità:
Il distributore di capacità avvia un compressore supplementare
non appena la capacità richiesta aumenta no a un valore
che ne permetta l’avvio del successivo gradino. Facendo
riferimento all’esempio illustrato sotto, si vede che un gradino
di compressore si aggiunge non appena c’è “spazio” per
questo gradino compressore entro la curva di capacità.
Diminuzione capacità:
Il distributore di capacità avvia un compressore supplementare
non appena la capacità richiesta aumenta no a un valore che
ne permetta l’avvio del successivo gradino. Facendo riferimento
all’esempio illustrato sotto, si vede che un gradino di compressore
viene eliminato non appena non c’è più “spazio” per questo
gradino compressore entro la curva di capacità.
Se viene utilizzata la funzione Pump down, i compressori vengono
disinseriti solo quando la pressione di aspirazione corrente
è scesa al valore limite Pump down impostato.
Quando il limite Pump down si avvicina alla zona neutra,
sarà limitato a NZ meno 1 K. Ciò può vericarsi se la pressione
del ricevitore è stata ottimizzata.
Notare che il limite Pump down della congurazione deve essere
impostato a un valore superiore al limite di sicurezza per bassa
pressione di aspirazione “Po Min.” della congurazione.
Per il compressore IT, il Pump down sarà controllato dal ricevitore
e dalla temperatura MT.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Tempo di integrazione variabile
Esistono due parametri per rendere variabile Tn. Ciò consente
un controllo più rapido, la pressione si discosta ulteriormente
dal riferimento.
L’impostazione A+ abbassa Tn quando la pressione è al di sopra
del riferimento, mentre l’impostazione A abbassa Tn quando
la pressione è al di sotto del riferimento.
Tn è stato impostato su 120 s nel graco sottostante e scende
a 60 s se la pressione è superiore al riferimento e a 40 s se invece
è inferiore.
Superiore al riferimento: Impostare Tn diviso per il valore A+.
Inferiore al riferimento: Impostare Tn diviso per il valore A.
Il regolatore calcola la curva in modo che la regolazione sia
uniforme.
Parametri di regolazione
Per facilitare l’avvio del sistema, i parametri di regolazione sono
stati raggruppati in gruppi di valori comunemente utilizzati,
chiamati “Easy-settings” (Facilità di regolazioni). Utilizzarli per
scegliere tra serie di impostazioni appropriate per un sistema che
risponde lentamente o rapidamente. L’impostazione di fabbrica è 5.
Se è necessario regolare con precisione il controllo, selezionare
l’impostazione “Denito dall’utente”. Tutti i parametri possono
quindi essere regolati liberamente.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Metodi di distribuzione della capacità
Il distributore di capacità può lavorare sulla base di due principi
di distribuzione.
Accoppiamento – funzionamento ciclico:
Questo principio viene applicato se tutti i compressori sono
della stessa dimensione.
I compressori vengono inseriti e disinseriti secondo lo schema
“First in, First out” (il primo ad avviarsi è anche il primo ad
arrestarsi) per pareggiare le ore di esercizio dei compressori.
I compressori con regolazione della velocità vengono sempre
disinseriti per primi e la capacità variabile viene utilizzata per
compensare le mancanze di capacità dei gradini successivi.
Limitazioni timer e disinserimenti di sicurezza
Se un compressore non si avvia perché bloccato da un timer
che controlla il riavvio, questo gradino viene rimpiazzato
da un altro compressore.
Equalizzazione dei tempi di funzionamento
L’equalizzazione delle ore di esercizio viene realizzata per
compressori dello stesso tipo e con uguale capacità totale.
- A ogni avvio, viene avviato per primo il compressore col
minor numero di ore di esercizio.
- A ogni arresto, viene fermato per primo il compressore
col maggior numero di ore di esercizio.
- Per i compressori con gradini multipli, l’equalizzazione avviene
sulla base del gradino principale di ogni compressore.
Congurazione accoppiamento – Massimo adattamento
Questo principio viene applicato se tutti i compressori sono
di dimensione diversa.
Il distributore di capacità inserisce e disinserisce la capacità del
compressore per garantire che il salto di capacità sia il minimo
possibile.
I compressori con regolazione della velocità vengono sempre
inseriti per primi e la capacità variabile viene utilizzata per
compensare le mancanze di capacità dei gradini successivi.
Limitazioni timer e disinserimenti di sicurezza
Se un compressore non si avvia perché bloccato da un timer
che controlla il riavvio o perché è disinserito da una protezione
di sicurezza, questo gradino viene rimpiazzato da un altro
compressore o da un’altra combinazione.
- La colonna di sinistra mostra le ore di esercizio, in base alle
quali il regolatore si equalizza.
- La colonna centrale mostra (in percentuale) in che misura
il singolo compressore è stato attivato nelle ultime 24ore.
- La colonna di destra mostra il tempo di funzionamento
corrente del compressore. Il valore deve essere ripristinato
quando il compressore viene sostituito.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
t
20 kW 20 kW
20 kW 20 kW
t
Tipi di alimentatori – combinazioni di compressore
Il regolatore è in grado di controllare gli alimentatori
con compressori di diverso tipo:
• Uno o due compressori con regolazione della velocità
• Compressori a capacità controllata con no a tre valvole
parzializzatrici
• Compressori a singolo gradino, pistone
Il diagramma sottostante illustra le possibili combinazioni
di compressori che il regolatore è in grado di controllare.
Illustra inoltre quali accoppiamenti vanno impostati per
le varie combinazioni di compressori.
CombinazioniDescrizioneCong.
Compressori singolo gradino. *1xx
Un compressore con valvole
parzializzatrici combinato con
compressori a singolo gradino. *2
Due compressori con valvole
parzializzatrici combinato con
compressori a singolo gradino. *2
Tutti i compressori con valvole
parzializzatrici. *2
Un compressore a velocità
regolata combinato con
compressori a singolo gradino.
*1 e *3
Un compressore a velocità
regolata combinato con
vari compressori con valvole
parzializzatrici. *2 e *3
Due compressori a velocità
regolata combinati con
compressori a singolo gradino *4
accoppiamenti
Ciclica
x
x
x
xx
x
xx
*1) Per una congurazione con accoppiamento ciclico,
i compressori a singolo gradino devono essere della
stessa dimensione
*2) Per i compressori con valvole parzializzatrici, in generale è vero
che dovrebbero essere della stessa dimensione, con lo stesso
numero di valvole (max. 3) e con gradini principali di uguali
dimensioni. Se i compressori con valvole parzializzatrici sono
combinati con processori a singolo gradino, tutti i compressori
devono essere della stessa dimensione
*3) Compressori con regolazione della velocità possono essere
di dimensione diversa rispetto ai compressori successivi
*4) Quando si usano due compressori con regolazione della
velocità, questi devono avere lo stesso intervallo di frequenza.
Per una congurazione con accoppiamento ciclico,
i compressori devono essere della stessa dimensione
così come i successivi compressori a singolo gradino.
Nell’Appendice A è disponibile una descrizione più dettagliata
delle congurazioni di accoppiamento per le singole applicazioni
compressori con i relativi esempi.
Nel seguito vengono descritte alcune regole generali per gestire
i compressori con regolazione della capacità, compressori con
regolazione della velocità e anche per due compressori con
regolazione della velocità.
Compressore con regolazione capacità e valvole
parzializzatrici
Il “Modo controllo a parzializzazione” determina come il
distributore di capacità deve gestire questi compressori.
Modo controllo parzializzazione = 1
In questo caso il distributore di capacità permette che sia
parzializzato un solo compressore per volta. Il vantaggio di questa
impostazione è che evita di far funzionare più compressori in
assenza di carico, che sarebbe poco eciente dal punto di vista
dei consumi energetici.
Max. adattamento
Esempio:
Due compressori con regolazione della capacità da 20 kW, ognuno
con due valvole parzializzatrici, accoppiati in congurazione ciclica.
Cap. in %
Cap.%
PoPcSs
Sd
C2.2
C2.1 C2.1 C2.2
C2.1
C2C2C2
C1.2 C1.2 C1.2 C1.2 C2.1
C2
C1C1C1C1C1C1C1
C2.2
C2.2
C2.1C1.1C1.1C1.1C1.1C1.1C1.1
C2
C1
• Se la capacità si riduce, viene parzializzato il compressore
con il maggior numero di ore di esercizio (C1).
• Quando C1 è completamente parzializzato, viene disinserito
prima di parzializzare il compressore C2.
Modo controllo parzializzazione = 2
In questo caso il distributore di capacità permette che siano
parzializzati due compressori quando la capacità si riduce.
Il vantaggio di questa impostazione è che riduce il numero
di avvii/arresti dei compressori.
Esempio:
Due compressori con regolazione della capacità da 20 kW, ognuno
con due valvole parzializzatrici, accoppiati in congurazione ciclica.
Cap.%
Sd
Cap. in %
C2.2
C2.1 C2.1
C2.2
C2.1
C2.2
C2 C2
C2
C2.1
C2.1
C1.2C1.2C1.2C1.2
C2
C1.1C2.1C1.1C1.1C1.1C1.1C1.1
C2C2
C1C1C1C1C1C1C1C1C1
Po
Ss
Pc
• Se la capacità si riduce, viene parzializzato il compressore
con il maggior numero di ore di esercizio (C1).
• Quando C1 è completamente parzializzato, il compressore C2
viene parzializzato con un gradino prima di disinserire C1.
C2.1
C2C2C2
C2C2
Attenzione!
Le uscite a relè non devono essere invertite sulle valvole
parzializzatrici. Il regolatore inverte la funzione autonomamente.
Non ci sarà tensione nelle valvole di bypass quando il
compressore non è in funzione. L’alimentazione viene collegata
immediatamente prima dell’avvio del compressore.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
VV
Compressori a velocità regolata:
il regolatore è in grado di usare la regolazione della velocità sul
compressore principale in diverse combinazioni di compressori.
La parte variabile del compressore regolato in velocità viene usata
per compensare le mancanze di capacità dei gradini
di compressore successivi.
Indicazioni generali di gestione:
Uno o due dei gradini di capacità deniti per la regolazione del
compressore possono essere collegati a un’unità di controllo della
velocità che può essere, ad esempio, un convertitore di frequenza
tipo VLT.
Un’uscita è collegata all’ingresso ON/OFF del convertitore
di frequenza e contemporaneamente un’uscita analogica “AO”
è collegata all’ingresso analogico del convertitore di frequenza.
Il segnale ON/OFF avvia e arresta il convertitore di frequenza
mentre il segnale analogico indica la velocità.
Solo il compressore indicato come compressore 1 (1+2) può
essere a velocità regolata.
Comp.
ON/OFF 1
Quando il gradino è in funzione consiste in una capacità ssa
e una capacità variabile. La capacità ssa è quella che corrisponde
alla minima velocità citata, mentre la parte variabile è quella
compresa tra velocità minima e velocità massima. Per ottenere
la migliore regolazione, la capacità variabile deve essere maggiore
dei successivi gradini di capacità che dovrebbe coprire durante la
regolazione. In caso di grandi variazioni della richiesta di capacità
dell’impianto in un breve periodo di tempo, la richiesta di capacità
variabile aumenta.
Ecco come inserire e disinserire il gradino:
Max.
Start
Avvio
Min.
t
ON
OFF
0
Inserimento
Il compressore a velocità regolata sarà sempre il primo ad avviarsi
e l’ultimo ad arrestarsi. Il convertitore di frequenza viene avviato
quando si presenta una richiesta di capacità corrispondente al
citato valore “Vel. iniz.” (l’uscita a relè commuta su ON e l’uscita
analogica viene alimentata da una tensione corrispondente
a tale velocità). Adesso è il convertitore di frequenza che deve
portare la velocità no al valore “Vel. Avvio”.
Il gradino di capacità viene inserito e la capacità richiesta viene
determinata dal regolatore.
La velocità iniziale deve sempre essere impostata su un valore
abbastanza elevato da ottenere una rapida lubricazione del
compressore durante l’avvio.
Regolazione – capacità in aumento
Se l’esigenza di capacità diventa superiore a “Max. Vel.”,
allora viene inserito il successivo gradino del compressore.
Contemporaneamente, la velocità sul gradino di capacità viene
ridotta in modo da ridurre la capacità di una quantità che
corrisponde esattamente al gradino del compressore inserito.
Di conseguenza si ottiene una transizione completamente
“uida” senza mancanze di capacità (vedere anche il disegno).
Max.
Max.
AvvioAvvio
Start
Min.Min.
Min.Min.
V
V
2
11
Max.
Max.
Start
Regolazione – capacità in diminuzione
Se l’esigenza di capacità diventa inferiore a “Velocità min.”
allora viene disinserito il successivo gradino del compressore.
Contemporaneamente, la velocità sul gradino di capacità viene
aumentata in modo che la capacità aumenta di una quantità che
corrisponde esattamente al gradino del compressore disinserito.
Disinserimento
Il gradino di capacità viene disinserito quando il compressore
raggiunge “Min. Vel.” e la capacità richiesta è scesa all’1%.
Limitazioni timer per i compressori con regolazione della velocità
Se un compressore con regolazione della velocità non può
avviarsi a causa di una limitazione imposta dal timer, nessun altro
compressore può avviarsi. Quando termina la limitazione imposta
dal timer si avvia il compressore con regolazione della velocità.
Disinserimento di sicurezza sul compressore a velocità regolata
Se il compressore con regolazione della velocità è disinserito
per ragioni di sicurezza, gli altri compressori possono avviarsi.
Appena il compressore a velocità regolata ritorna disponibile,
sarà il primo ad avviarsi.
Come si è detto in precedenza, la parte variabile della capacità
di velocità deve essere maggiore della capacità dei gradini di
compressore successivi, allo scopo di avere curve senza mancanze
di capacità. Nel seguito vengono presentati un paio di esempi
che descrivono come si comporta la regolazione di velocità
nel caso di dierenti combinazioni di compressori.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Start speed
a) Capacità variabile maggiore dei successivi gradini
di compressore:
Quando la parte variabile del compressore regolato in velocità
è maggiore dei compressori successivi, non vi sono mancanze
di capacità nella curva.
Esempio:
Un compressore a velocità regolata con capacità nominale 10 kW
a 50 Hz, intervallo di variabilità della velocità 30 – 90 Hz
Due compressori a singolo gradino da 10 kW
Capacità ssa = 30 HZ/50 HZ x 10 kW = 6 kW
Capacità variabile = 60 HZ/50 HZ x 10 kW = 12 kW
L’andamento della curva di capacità è il seguente:
Capacità
Requested
40 kW
capacity %
20 kW
Min. speed
richiesta in %
90 Hz
C1
40 Hz
C1
C3 C3 C1
C1 C2 C2 C2 C2 C1
80 Hz
C1
30 Hz
Time
Tempo
Ss
Po
10 kW
30 – 90 Hz
10 kW10 kW
Pc
Sd
Velocità iniziale
Velocità min.
Poiché la parte variabile del compressore a velocità regolata
è maggiore dei gradini di compressore successivi non vi sono
mancanze di capacità nella curva.
1 Il compressore a velocità regolata viene inserito quando la
capacità richiesta ha raggiunto la capacità di velocità iniziale
2) Il compressore a velocità regolata aumenta la velocità nché
raggiunge la massima velocità a una capacità di 18 kW
3) Il compressore a singolo gradino C2 da 10 kW viene inserito
e la velocità di C1 viene ridotta al minimo in modo che
corrisponda a 8 kW (40 KHz)
4) Il compressore a velocità regolata aumenta la velocità no
a quando la capacità totale raggiunge i 28 kW alla massima
velocità
5) Il compressore a singolo gradino C3 da 10 kW si inserisce
e la velocità di C1 viene ridotta al minimo, che corrisponde
a 8 kW (40 KHz)
6) Il compressore a velocità regolata aumenta la velocità no
a quando la capacità totale raggiunge i 38 kW alla massima
velocità
7) Quando si riduce la capacità, i compressori a singolo gradino
vengono disinseriti quando C1 è alla velocità minima
b) Capacità variabile minore dei successivi gradini
di compressore:
Se la parte variabile del compressore regolato in velocità è minore
dei compressori successivi ci saranno delle mancanze nella curva
di capacità.
Esempio:
Un compressore a velocità regolata con capacità nominale 20 kW
a 50 Hz, intervallo di variabilità della velocità 25 –50 Hz
Due compressori a singolo gradino da 20 kW
Capacità ssa = 25 HZ/50 HZ x 20 kW = 10 kW
Capacità variabile = 25 HZ/50 HZ x 20 kW = 10 kW
L’andamento della curva di capacità è il seguente:
Capacità
Requested
60 kW
capacity %
richiesta in %
Pc
Ss
Po
20 kW
25 – 50 Hz
20 kW20 kW
Sd
Velocità iniziale
Start speed
Min. speed
Velocità min.
40 kW
20 kW
25 Hz
50 Hz
C1
C1C1C3
C1 C2 C2 C2 C2 C1
50 Hz
25 Hz
Time
Tempo
Poiché la parte variabile del compressore regolato in velocità
è più piccola dei successivi gradini compressore, la curva
di capacità avrà alcune mancanze che non possono essere
riempite dalla capacità variabile.
1) Il compressore a velocità regolata viene inserito quando la
capacità richiesta ha raggiunto la capacità di velocità iniziale
2) Il compressore a velocità regolata aumenta la velocità nché
raggiunge la massima velocità a una capacità di 20 kW
3) Il compressore a velocità regolata continua a operare alla
massima velocità no a quando la capacità richiesta aumenta
no a 30 kW
4) l compressore a singolo gradino C2 da 20 kW viene inserito
e la velocità di C1 viene ridotta al minimo in modo da
corrispondere a 10 kW (25 Hz). Capacità totale = 30 kW.
5) Il compressore a velocità regolata aumenta la velocità no
a quando la capacità totale raggiunge i 40 kW alla massima
velocità
6) Il compressore a velocità regolata continua a operare alla
massima velocità no a quando la capacità richiesta aumenta
no a 50 kW
7) Il compressore a singolo gradino C3 da 20 kW viene inserito
e la velocità di C1 viene ridotta al minimo in modo da
corrispondere a 10 kW (25 Hz). Capacità totale = 50 kW
8) Il compressore a velocità regolata aumenta la velocità no
a quando la capacità totale raggiunge i 60 kW alla massima
velocità
9) Quando si riduce la capacità, i compressori a singolo gradino
vengono disinseriti quando la velocità di C1 è minima
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Analogue output
Max. speed
Start speed
me
Due compressori a velocità regolata
il regolatore è in grado di regolare la velocità di due compressori
di uguale o diversa dimensione. i compressori possono essere
combinati con un compressore a singolo gradino di uguale
o dierente dimensione, a seconda della congurazione di
accoppiamento prescelto.
Indicazioni generali di gestione:
In generale, i due compressori a velocità regolata, sono gestiti
secondo gli stessi principi usati per un unico compressore a
velocità regolata. Il vantaggio di usare due compressori a velocità
regolata è che permettono di avere capacità molto basse, il che è
molto vantaggioso in caso di basso carico. Allo stesso tempo però
permette di avere una zona di regolazione variabile molto grande.
I compressori 1 e 2 hanno entrambi le proprie uscite a relè per
avviare/arrestare convertitori di frequenza separati, ad esempio
di tipo VLT.
Entrambi i convertitori di frequenza usano lo stesso segnale di
uscita digitale AO che è collegato all’ingresso di segnale analogico
del convertitore di frequenza (possono, tuttavia, essere congurati
per l’esecuzione di segnali individuali). Le uscite a relè avviano
e arrestano il convertitore di frequenza e il segnale analogico
indica la velocità.
La pre-condizione per usare questo metodo di regolazione è che
entrambi i compressori abbiano lo stesso range di frequenza.
I compressori a velocità regolata saranno sempre i primi ad avviarsi
e gli ultimi ad arrestarsi.
Uscita analogica
Velocità max.
Velocità iniziale
Velocità min.
Min. speed
Comp. 1
Errore 1
Comp. 2
Errore 2
Comp. 3
Errore 3
Tempo
Ti
Regolazione – capacità in diminuzione
Il compressore a velocità regolata sarà sempre l’ultimo ancora
in funzione.
Se l’esigenza di capacità diventa inferiore a ”Velocità min.”
per entrambi i compressori, viene disinserito il compressore
a velocità regolata con il maggior numero di ore di esercizio.
Contemporaneamente, la velocità dell’ultimo compressore
a velocità regolata aumenta in modo che la capacità aumenti
no al livello che uguaglia il gradino di compressore disinserito.
Disinserimento
L’ultimo compressore a velocità regolata viene disinserito quando
il compressore raggiunge “Velocità min.” e la capacità richiesta
(capacità desiderata) scende al di sotto dell’1% (vedere anche
la sezione dedicata alla funzione Pump down).
Po
Ss
20 kW20 kW40 kW
Pc
Inserimento
Il primo compressore a velocità regolata viene avviato quando vi
è una richiesta di capacità che raggiunge il valore di impostazione.
“Velocità iniziale” (l’uscita a relè commuta su ON e l’uscita
analogica viene alimentata da una tensione corrispondente a tale
velocità). Adesso è il convertitore di frequenza che deve portare
la velocità no al valore ”Velocità iniziale”.
Il gradino di capacità viene inserito e la capacità richiesta viene
determinata dal regolatore.
La velocità iniziale deve sempre essere impostata a un valore
abbastanza elevato tale da ottenere una rapida lubricazione
del compressore durante l’avvio.
Per l’accoppiamento ciclico, il successivo compressore a velocità
regolata viene inserito quando il primo compressore funziona alla
massima velocità e la capacità richiesta ha raggiunto un livello
che permette l’inserimento del successivo compressore a velocità
regolata alla velocità iniziale. In seguito, entrambi i compressori
verranno inseriti insieme e funzioneranno in parallelo. I successivi
compressori a singolo gradino verranno inseriti secondo la
congurazione di accoppiamento prescelta.
Sd
Limitazioni timer e disinserimenti di sicurezza
Le limitazioni dei timer e i disinserimenti di sicurezza dei
compressori a velocità regolata devono essere gestiti secondo
le regole generali per le singole congurazioni di accoppiamento.
Nel seguito sono fornite alcune brevi descrizioni e alcuni esempi
su come gestire due compressori a velocità regolata per le singole
congurazioni di accoppiamento. Per una descrizione più
approfondita fare riferimento all’appendice al termine del capitolo.
Funzionamento ciclico
Per le operazioni cicliche, entrambi i compressori a velocità
regolata devono essere della stessa dimensione e le ore di
esercizio verranno equalizzate utilizzando il principio “First in,
First out” (il primo ad avviarsi è anche il primo ad arrestarsi).
A ogni avvio, viene avviato per primo il compressore col minor
numero di ore di esercizio. Il successivo compressore a velocità
regolata viene inserito quando il primo compressore funziona alla
massima velocità e la capacità richiesta ha raggiunto un livello
che permette l’inserimento del successivo compressore a velocità
regolata alla velocità iniziale. In seguito, entrambi i compressori
verranno inseriti insieme e funzioneranno in parallelo. I successivi
compressori a singolo gradino verranno inseriti secondo lo
schema “First in, First out” (il primo ad avviarsi è il primo ad
arrestarsi) per equalizzare le ore di esercizio.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
t
Ss
Po
10 kW
30 – 90 Hz 30 – 90 Hz
20 kW 20 kW 40 kW
Pc
Sd
Cap. %
Start speed
t
90 Hz
C2 C2
C2
C2
C2
C2C1 C3C4 C4 C4
C3C3
C1
C1
C1 C1
C4 C3
C2
C1
C1
C2
C2
C1
56.7 Hz
90 Hz
45 Hz
63.3 Hz
30 Hz
Min. speed
Esempio:
• Due compressori a velocità regolata con capacità nominale
pari a 20 kW e intervallo di frequenza 25 – 60 Hz.
• Due compressori a singolo gradino da 20 kW ciascuno
Ss
20 kW
25 – 60 Hz
Po
Pc
20 kW 20 kW 20 kW
Cap. %
Sd
Start speed
Velocità iniziale
Velocità min.
Min. speed
60 Hz
C2
C2
35 Hz
C2
C1
C1
C2
C1C1C4 C4
C1C1 C3 C3 C3C1C4
C2
50 Hz
25 Hz
C2
Max. adattamento
Durante il funzionamento a massimo adattamento, i due
compressori a velocità regolata possono essere di diversa
dimensione e vengono gestiti in modo da ottenere la migliore
regolazione possibile della capacità. Il compressore più piccolo
viene avviato per primo, quindi il primo compressore viene
disinserito e viene inserito il secondo. Inne vengono inseriti
entrambi e funzionano in parallelo.
I successivi compressori a singolo gradino verranno comunque
gestiti secondo la congurazione di accoppiamento di massimo
adattamento.
Esempio:
• Due compressori a velocità regolata con capacità nominale
pari rispettivamente a 10 e 20 kW.
• Range di frequenza 25 – 60 Hz
• Due compressori a singolo gradino rispettivamente da 20 kW
e 40 kW
Velocità iniziale
Velocità min.
Due compressori indipendenti a velocità regolata
Se i due compressori a velocità regolata devono essere controllati
in modo asincrono, ognuno di essi deve avere il proprio segnale
di tensione analogico.
Il regolatore avvia innanzitutto uno dei compressori a velocità
regolata. Se è necessaria una maggiore capacità, viene avviato
l’altro compressore a velocità regolata e quindi vengono avviati
i singoli compressori.
Uscite analogiche
Velocità max.
Nominale
Se il numero uno raggiunge la velocità minima, questa viene
mantenuta mentre il numero due rileva la variazione al di sotto
della sua velocità nominale.
Quando si innestano e disinnestano, vengono confrontate le ore
totali di funzionamento dei compressori, in modo che funzionino
per un numero uguale di ore.
Timer compressore
Ritardi per inserimenti e disinserimenti
Per proteggere il compressore da riavvii troppo frequenti possono
essere deniti tre ritardi:
• Un tempo minimo di funzionamento dal momento di avvio
del compressore e no al momento in cui può essere riavviato
• Un tempo minimo (ON time) di funzionamento del compressore
prima che possa arrestarsi
• Un tempo minimo (OFF time) di funzionamento che intercorre
tra l’arresto del compressore il momento in cui può essere
riavviato
Quando vengono inserite e disinserite le valvole parzializzatrici,
i ritardi non sono usati.
Timer
Il tempo di funzionamento del motore di un compressore
viene continuamente registrato. È possibile leggere i valori di:
• tempo di funzionamento per il precedente periodo di 24 ore
• tempo di funzionamento totale dal momento in cui il timer
è stato azzerato l’ultima volta
Ore di esercizio equalizzate
Le ore di esercizio vengono inoltre sommate nel campo
“Tempo di equalizzazione”. Durante il funzionamento ciclico,
questo campo viene utilizzato per equalizzare le ore di esercizio.
Contatore accoppiamenti
Il numero di inserimenti e disinserimenti dei relè viene registrato
continuamente. Il numero di avvii può essere letto in questo
parametro:
• Numero di avvii per il precedente periodo di 24 ore
• Numero di avvii totali dal momento in cui il timer è stato
azzerato l’ultima volta
Compressore a capacità variabile
Compressore digitale scroll
La capacità è suddivisa in periodi di tempo come “PWM per”.
Il 100% della capacità è erogata quando il rareddamento
avviene per l’intero periodo.
È richiesto un tempo di disinserimento da parte della valvola
di bypass entro il periodo ed è anche consentito un tempo di
inserimento. Non è presente “alcun rareddamento” quando
la valvola è inserita.
Il regolatore stesso calcola la capacità necessaria e quindi la
varierà secondo il tempo di inserimento della valvola di bypass.
Viene introdotto un limite se è necessaria una bassa capacità
in modo che il rareddamento non scenda al di sotto del 10%.
Questo perché il compressore è in grado di rareddarsi autonomamente. Se necessario, questo valore può essere aumentato.
Velocità iniziale
Velocità min.
Il primo viene portato alla velocità massima. Il numero due viene
quindi attivato e portato e mantenuto alla velocità nominale.
Contemporaneamente la velocità del numero uno viene ridotta,
in modo che la capacità sia bilanciata. Tutte le variazioni sono ora
gestite dal numero uno. Se il numero uno raggiunge la velocità
massima, verrà aumentato anche il numero due.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Compressore Copeland Stream
Il segnale PWM può anche essere utilizzato per controllare un
compressore Stream con una valvola parzializzatrice. (Stream 4)
o con una o due valvole parzializzatrici (Stream 6).
Stream 4: la capacità del compressore è distribuita no al 50%
per un relè e il restante 50 – 100% per la valvola
parzializzatrice.
Stream 6: la capacità del compressore è distribuita no al 33%
per un relè e il restante 33 – 100% per la valvola
parzializzatrice.
Bitzer CRII Ecoline
CRII 4: il segnale a impulsi può essere utilizzato anche per
controllare un CRII con due valvole parzializzatrici
(versione a quattro cilindri).
La capacità del compressore può essere regolata dal
10 al 100%, a seconda della pulsazione delle valvole
parzializzatrici. Il segnale di avvio del compressore è
collegato a un’uscita a relè e le valvole parzializzatrici sono
collegate a un’uscita a stato solido, ad es. DO1 e DO2.
Valvola parzializzatrice 1
Valvola parzializzatrice 2
La valvola parzializzatrice 2 segue
la valvola parzializzatrice 1,
ma rimane spostata di mezzo periodo.
CRII 6: il segnale a impulsi può essere utilizzato anche per
controllare un CRII con tre valvole parzializzatrici
(versione a sei cilindri).
Il segnale del compressore è collegato a un’uscita a relè.
Le due valvole parzializzatrici sono collegate all’uscita
a stato solido fx DO1 e DO2. La terza è collegata a un’uscita
a relè.
La capacità del compressore può essere regolata dal 10
al 67%, in base all’impulso delle valvole parzializzatrici.
Il relè viene quindi collegato alla terza valvola
parzializzatrice. Quando questo relè è spento,
la capacità sarà regolata tra 33 e 100%.
Monitoraggio individuale Sd
Quando si eettua la regolazione con il monitoraggio Sd,
uno dei tre tipi di compressore aumenterà la capacità se
la temperatura si avvicina al limite di Sd. Questo si tradurrà
in un miglior rareddamento del compressore scarico.
Distacco di carico
In alcune installazioni può essere richiesto di limitare gli inseriment
di capacità compressore in modo da poter limitare il carico
elettrico totale dell’impianto per certi periodi. (Il circuito IT
non è direttamente interessato)
Questa limitazione può essere attivata nel modo seguente:
• Tramite segnale dalla rete
• Tramite segnale su un ingresso DI + segnale tramite la rete
• Tramite segnale su due ingressi DI + segnale tramite la rete
Il segnale tramite la rete avrà la stessa funzione come se il segnale
fosse stato ricevuto su DI 1.
Per ogni ingresso digitale viene ssato un valore limite per
la capacità compressore massima consentita in modo da
poter eettuare la limitazione di capacità in due gradini.
Quando uno degli ingressi digitali è attivato, la capacità
compressore massima è limitata dal valore impostato. Questo
signica che se la capacità compressore corrente dopo l’attivazione
dell’ingresso digitale è superiore al limite, viene disinserita
una quantità di capacità compressore tale da farla scendere al
di sotto del valore limite denito per questo ingresso digitale.
Il valore di soglia non può essere impostato su un valore inferiore
al gradino di capacità minimo del compressore/“Velocità iniziale”.
Comp. cap. %
Cap. comp. in %
100%
80%
60%
40%
20%
Distacco di carico DI 1
Load shed DI 1
Distacco di carico DI 2
Load shed DI 2
Quando sono attivi entrambi i segnali di distacco di carico,
si applica il valore limite di capacità più basso.
Tempo max.
È possibile impostare un periodo massimo con bassa capacità
del compressore. Allo scadere del periodo, il sistema passa
alla regolazione normale nché la pressione di aspirazione non
viene ripristinata. Sarà quindi consentito il distacco di carico.
Override del distacco di carico:
Per evitare che il distacco di carico generi problemi di temperatura
ai prodotti refrigerati, è prevista una funzione di override.
Limite di carico 1
Load limit 1
Load limit 2
Limite di carico 2
i
Viene impostato un limite di override per la pressione di aspirazione
così come un tempo di ritardo per ogni ingresso digitale.
Se la pressione di aspirazione durante il distacco di carico supera
il limite di override P0 impostato e i tempi di ritardo collegati per
i due ingressi digitali scadono, il distacco di carico esclude i segnali
in modo che la capacità del compressore possa essere aumentata
nché la pressione di aspirazione non torna nuovamente al di
sotto del valore di riferimento normale. In seguito, la funzione
di distacco di carico può essere nuovamente attivata.
Allarme:
Quando uno degli ingressi digitali di distacco di carico è attivato,
si attiva un allarme che informa che la normale regolazione
è stata esclusa. Volendo questo allarme può essere eliminato.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Iniezione ON
Le valvole di espansione elettronica degli apparecchi frigoriferi
devono essere chiuse quando tutti i compressori sono impostati
per non avviarsi. In questo modo gli evaporatori non si riempiono
di liquido che viene poi trasferito a un compressore quando
la regolazione viene riavviata.
Uno dei relè di regolazione del compressore deve essere usato
per questa funzione, oppure si può realizzare la funzione tramite
la trasmissione dati.
con relè
con trasmissione dati
Questa funzione è descritta sulla base della seguente sequenza
di eventi:
T1) L’ultimo compressore viene disinserito
T2) La pressione di aspirazione aumenta no a un valore
corrispondente a Rif. Po + ½ NZ + 2 K ma nessun compressore
si avvia a causa dei timer di riavvio o di disinserimenti
di sicurezza
T3) Il ritardo “Iniezione OFF” trascorre e la valvola di iniezione è
forzata a chiudersi tramite un segnale relè o un segnale di rete
T4) Il primo compressore adesso è pronto ad avviarsi. Il segnale
di chiusura forzata della valvola proveniente dalla rete viene
cancellato
T5) Il ritardo “Ritardo avv. comp.” trascorre e il segnale di chiusura
forzata tramite il relè viene cancellato nello stesso momento
in cui il primo compressore è autorizzato a riavviarsi
La ragione per cui il segnale di chiusura forzata proveniente dalla
rete viene cancellato prima che il primo compressore si avvii, è
che è necessario un certo tempo per distribuire il segnale a tutti i
regolatori di apparati frigoriferi sulla rete.
Iniezione di liquido nella linea di aspirazione comune
La temperatura del gas della pressione di scarico può essere
mantenuta bassa tramite l’iniezione di liquido nella linea di
aspirazione.
L’iniezione avviene per mezzo di una valvola di espansione
termostatica posta in serie con un’elettrovalvola. L’elettrovalvola
è collegata al regolatore.
Ss PoSd
NC
Di. iniezione Sd
Inject diff. Sd
Iniezione avvio Sd
Inject start Sd
Sd
Ss
Inject diff. SH
Di. iniezione SH
Inject start SH
Iniezione avvio SH
La regolazione può essere eseguita in due modi:
1. L’iniezione di liquido è regolata esclusivamente sulla base del
surriscaldamento della linea di aspirazione. Vengono impostati
due valori, un valore iniziale e uno diverso a cui l’iniezione viene
nuovamente bloccata.
2. L’iniezione di liquido è regolata sia sulla base del
surriscaldamento (come detto in precedenza) e dalla
temperatura di scarico Sd. Vengono impostati quattro valori,
i due descritti in precedenza e due per la funzione Sd, un valore
iniziale e un valore dierenziale. L’iniezione di liquido si avvia
quando entrambi i valori iniziali vengono superati e viene
nuovamente bloccata quando una qualsiasi delle due funzioni
si disinserisce.
Direttamente utilizzando una valvola di espansione elettrica
di tipo AKV
Calcolo della % del grado di apertura per l’iniezione nella linea di aspirazione
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Vengono regolati quattro valori: un valore iniziale per la
temperatura Sd, valori min. e max. per il surriscaldamento
e un periodo di tempo per la valvola AKV.
Il grado di apertura eettivamente utilizzato per l’iniezione
di liquido è il più alto tra i due (vedere g. sopra).
La larghezza della banda P per il controllo Sd è codicata
in modo da essere 20 K e non può essere modicata.
Anche la valvola verrà chiusa quando tutti i compressori
verranno arrestati.
Come funzione di sicurezza, la valvola AKV si chiuderà
comunque non appena SH scenderà al di sotto di 8 K,
per proteggere i compressori dall’ingresso di liquido
nella porta di aspirazione.
Il segnale di modulazione della larghezza di impulso per
la valvola AKV deve essere preso da una delle quattro uscite
a stato solido del regolatore.
Ritardo
È possibile impostare un ritardo che assicuri che l’iniezione
venga ritardata con il valore impostato dopo l’avvio del
primo compressore.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Funzioni di sicurezza
Segnale dai circuiti di sicurezza del compressore
Il regolatore può monitorare lo stato del circuito di sicurezza
di ogni compressore. Il segnale è prelevato direttamente dal
circuito di sicurezza e collegato a un ingresso.
(Il circuito di sicurezza deve arrestare il compressore senza
intervento del regolatore.)
Se il circuito di sicurezza è disinserito, il regolatore disinserisce
tutte le uscite a relè del compressore in questione ed emette
un allarme. La regolazione prosegue per gli altri compressori.
Circuito di sicurezza generale
Se nel circuito di sicurezza viene inserito
un commutatore per bassa pressione,
è necessario inserirlo al termine del circuito.
Non deve disinserire i segnali DI (si rischia
che la regolazione si blocchi e non possa
più ripartire) Questo vale anche per
l’esempio seguente.
Se è necessario un allarme che controlli
anche il termostato di bassa pressione,
può essere denito un “allarme generale”
(allarme che non ha eetto sulla regolazione).
Vedere anche la successiva sezione
“Funzioni generali di monitoraggio”.
Circuito di sicurezza esteso
Invece di un monitoraggio generale del circuito di sicurezza può
essere estesa questa funzione di monitoraggio. In questo modo
viene emesso un allarme dettagliato da cui risulta in quale parte
del circuito di sicurezza si è vericato il problema.
La sequenza dei circuiti di sicurezza deve essere stabilita
come illustrato, ma non è necessario usarli sempre tutti.
Ritardi per il disinserimento di sicurezza:
In relazione al monitoraggio di sicurezza di un compressore
è possibile denire due tempi di ritardo:
Ritardo di disinserimento: Ritardo tra il momento in cui viene
emesso il segnale di allarme del circuito di sicurezza e il momento
in cui i relè del compressore si disinseriscono e viene emesso
l’allarme (notare che il ritardo è comune per tutti gli ingressi
di sicurezza del compressore in questione).
Ritardo di sicurezza riavvio: Il periodo di tempo minimo per cui il
compressore deve essere OK dopo un disinserimento di sicurezza
e prima di potersi riavviare.
Monitoraggio del surriscaldamento
Questa funzione è una funzione di allarme che riceve
continuamente i dati delle misure della pressione di aspirazione
P0 e del gas di aspirazione Ss.
Se si registra un valore di surriscaldamento inferiore o superiore
ai valori limite impostati, viene emesso un allarme dopo che
è trascorso il ritardo predenito.
Controllo temperatura max. del gas di mandata (Sd)
Monitoraggio Sd comune
La funzione disinserisce gradualmente i gradini compressore se
la temperatura di scarico diventa più alta di quanto consentito.
Il limite di inserimento può essere impostato in un intervallo
compreso tra 0 e +195 °C.
La funzione viene attivata a un valore che è 10 K al di sotto del
valore impostato. A questo punto viene inserita tutta la capacità
del condensatore e contemporaneamente viene disinserito
il 25% della capacità del compressore (comunque per un valore
minimo di almeno un gradino). L’azione si ripete ogni 30 secondi.
Si attiva la funzione allarme.
Se la temperatura cresce oltre il valore limite impostato, tutti
i gradini compressore vengono immediatamente disinseriti.
Sicurezza pressione olio
Sicurezza sovracorrente
Sicurezza prot. motore
Sicurezza temp. di scarico
Sicurezza pressione di mandata
Circuito di sicurezza comune
Un segnale di sicurezza comune può anche essere ricevuto
da tutto il gruppo di aspirazione. Quando il segnale di sicurezza
si disinserisce vengono disinseriti tutti i compressori.
La funzione non può essere collegata a un interruttore
principale esterno.
L’allarme viene cancellato e viene consentito un nuovo
inserimento dei gradini compressore quando sono soddisfatte
le seguenti condizioni:
– la temperatura è scesa di 10 K al di sotto del valore limite
– il ritardo prima del riavvio è trascorso (vedere più avanti)
La normale regolazione del condensatore riprende quando
la temperatura è scesa di 10 K sotto il valore limite.
Monitoraggio individuale Sd
Il compressore interessato verrà disconnesso quando
la temperatura supera il valore di soglia.
– Il compressore a pistone verrà ricollegato quando la temperatura
sarà scesa di 10 K
– Il compressore a vite viene ricollegato quando la temperatura
scende di 20 K
–
La capacità dei compressori con capacità variabile viene aumentata
se la temperatura si avvicina al limite. Una volta disinserito,
sarà collegato solo quando la temperatura sarà scesa di 10 K.
Se si ottengono segnali anche dal sensore NTC integrato,
il valore di scollegamento per questa temperatura rimarrà
sempre a 130 °C e il valore di ricollegamento a 120 °C.
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Monitoraggio pressione di aspirazione min. (P0)
La funzione disinserisce prontamente tutti i gradini compressore
se la pressione di aspirazione scende sotto il valore consentito.
Il limite di inserimento può essere impostato in un intervallo
compreso tra -120 e +30 °C.
La pressione di aspirazione è misurata da un trasmettitore
di pressione P0.
Al momento del disinserimento si attiva la funzione allarme:
L’allarme viene cancellato e viene consentito un nuovo
inserimento dei gradini compressore quando sono soddisfatte
le seguenti condizioni:
– la pressione (temperatura) e al di sopra del limite
di disinserimento
– il ritardo è trascorso (vedere più avanti)
Monitoraggio della pressione di condensazione max. (Pc)
La funzione inserisce gradualmente tutti i gradini compressore
uno a uno se la pressione di condensazione diventa più alta di
quanto consentito. Il limite di disinserimento è impostato in bar.
La pressione di condensazione è misurata dal trasmettitore
di pressione Pc_.
La funzione viene attivata a un valore che è 3 K al di sotto del
valore impostato. A questo punto viene inserita tutta la capacità
del condensatore e contemporaneamente viene disinserito il 25%
della capacità del compressore (comunque per un valore minimo
di almeno un gradino). L’azione si ripete ogni 30 secondi. Si attiva
la funzione allarme.
Ritardo allarmi Pc max
È possibile ritardare l’invio del messaggio “Allarme Pc max.”
Il regolare disinserisce comunque il compressore, ma l’invio
del messaggio viene ritardato.
Il ritardo è utile nei sistemi in cascata in cui il limite Pc max.
viene utilizzato per scollegare i compressori nel circuito di bassa
pressione se i compressori ad alta pressione non sono stati avviati.
Ritardo
Esiste un ritardo abbinato per “Monitoraggio max. temperatura
gas di mandata” e “Pressione di aspirazione min.”.
Dopo un disinserimento, la regolazione non può ricominciare
no a quando non è trascorso il ritardo.
Il ritardo inizia dal momento in cui la temperatura Sd è scesa
di nuovo di 10 K sotto il valore limite oppure la pressione P0
è salita sopra il valore “P0 min”.
Allarme per pressione di aspirazione elevata
È possibile impostare un limite di allarme che si attiva quando
la pressione di aspirazione diventa troppo alta. Un allarme
viene trasmesso dopo che il ritardo pressato è trascorso.
La regolazione prosegue invariata.
Monitoraggio pressione massima del ricevitore
Se la pressione del ricevitore si avvicina al valore massimo,
i compressori vengono disinseriti come descritto in “Monitoraggio
della pressione massima del condensatore”. Quando questo
limite viene superato, viene trasmesso un allarme.
Se la temperatura (pressione) aumenta oltre il valore limite
impostato, accade quanto segue:
– tutti i gradini compressore vengono immediatamente disinseriti
– la capacità condensatore rimane inserita
L’allarme viene cancellato e viene consentito un nuovo
inserimento dei gradini compressore quando sono soddisfatte
le seguenti condizioni:
– la temperatura (pressione) è scesa di 3 K al di sotto
Guida d’uso | Regolatore di capacità per il controllo booster CO transcritico AK-PC 782A
Gestione dell’olio
Principio
Il regolatore può controllare la pressione in un ricevitore dell’olio
e garantire l’evacuazione di due separatori dell’olio.
L’evacuazione viene eseguita con una serie di impulsi, ad esempio
con una durata di 1 secondo seguita da una pausa di 1 minuto.
Il sistema può essere controllato tramite segnale da:
• Interruttore di livello sul separatore dell’olio
• Trasmettitore di pressione sul ricevitore dell’olio
Tutte le valvole dell’olio sono chiuse quando l’“interruttore
principale” è spento.