Funzioni9
Iniezione di liquido tramite AKV9
Controllo valvola di espansione termostatica10
Controllo della temperatura11
Monitoraggio della temperatura12
Bande Termostato12
Funzione notte del valore termostato12
Pulizia apparecchio13
Spegnimento dell’apparecchio13
Sbrinamento13
Avvio sbrinamento13
Arresto sbrinamento14
Compressore in funzione durante lo sbrinamento a gas caldo14
Ventilatori14
Sequenza sbrinamento14
Orologio in tempo reale14
Sbrinamento coordinato14
Pausa smaltimento brina15
Controllo di due compressori (solo con congurazione personalizzata)15
Resistenza antiappannante16
Ventilatore17
Funzione luci18
Copertura notturna18
Funzione di riscaldamento (solo con congurazione personalizzata)19
Ingressi digitali19
Chiusura forzata20
Collegamenti AK-CC55 Compact e opzioni di applicazione22
Impostazioni dell'applicazione e collegamenti IO23
Identicazione del prodotto26
Connessioni AK-CC55 Compact27
Trasmissione dati27
Informazioni su AKV27
Relè allo stato solido esterno per resistenza antiappannante28
Informazioni su AKS 32R28
Sbrinamento coordinato mediante cablaggio elettrico28
Display esterno AK-UI5529
Connessioni29
Funzionamento31
Funzionamento tramite comunicazione dati31
Funzionamento diretto31
Funzionamento tramite set AK-UI5531
Gruppi di parametri durante il funzionamento tramite display33
Per iniziare bene33
Menu display AK-UI55 (vers. SW 2.0x)35
Termostato35
Impostazione allarmi35
Compressore36
Sbrinamento36
Controllo iniezione36
Controllo dei ventilatori37
Defrost schedule (Programmazione sbrinamento)37
Varie38
Controllo40
Cong. DO e manuale40
Service (Manutenzione)41
Avvio/arresto44
Congurazione44
Controllo termostato46
Limiti e ritardi allarme47
Controllo iniezione48
Controllo sbrinamento49
Programmi sbrinamento51
Compressore51
Controllo dei ventilatori52
Controllo resistenze antiappannanti53
Controllo luce/coperture/pulizia54
Controllo display54
Priorità relè allarme55
Varie55
Avanzate56
Codici di errore58
Stato operativo59
Speciche del prodotto60
Dati tecnici60
Speciche elettriche60
Sensore e dati di misura60
Speciche dei relè di ingresso e uscita60
Dati funzione61
Condizioni ambientali61
Dimensioni61
Controllo delle apparecchiature di refrigerazione con grande essibilità per adattarsi alle apparecchiature di
refrigerazione e alle celle frigorifere.
Vantaggi:
• Controllo delle applicazioni con valvola di espansione termostatica (TEV) e valvola di espansione elettronica (EEV)
• Semplice congurazione grazie alle impostazioni predenite
• Congurazione e manutenzione semplicate grazie a un'app mobile con Bluetooth
• Il controllo adattivo del surriscaldamento minimo stabile (MSS) viene eseguito con il surriscaldamento più basso
possibile
• Consente di aumentare la pressione di aspirazione di diversi gradi
• Il controllo adattivo del liquido (ALC) può essere eseguito con un surriscaldamento no a 0 gradi sugli impianti a
CO2 transcritici con eiettori di liquido
Principio
La temperatura dell’apparecchio viene rilevata da uno o due sensori di temperatura posizionati nel usso d’aria
prima dell’evaporatore (S3) o dopo l’evaporatore (S4) rispettivamente. L'impostazione del termostato, l'allarme
termostato e le letture del display determinano l'eetto dei valori rilevati dai due sensori su ogni singola funzione.
La temperatura dell’evaporatore viene rilevata tramite il sensore S5, che può anche essere utilizzato come sensore di
sbrinamento.
Oltre all'uscita della valvola elettronica di iniezione AKV, il regolatore è dotato di uscite a relè denite
dall'impostazione dell'applicazione
Figura 1: AK-CC55 con evaporatore, valvola AKV e posizioni del sensore
AKA 245: Solo unità LON e max 250 parametri del regolatore
AK-CC55 Compact
Connettività
Il diagramma illustra le opzioni di connettività dell'AK-CC55 per la progettazione della funzionalità del sistema.
Figura 2: Connettività
Trasmissione dati
Il regolatore AK-CC55 Compact dispone solo di trasmissione dati MODBUS integrata.
AK-CC55 Compact
Versione compatta per il controllo di un evaporatore.
Un'impostazione della modalità dell'applicazione congurerà gli ingressi e le uscite per l'uso desiderato. È possibile
scegliere tra nove applicazioni.
La regolazione viene eettuata utilizzando una TXV in combinazione con un'elettrovalvola sulla linea del liquido,
che controlla un compressore o una valvola di espansione AKV.
L'AK-CC55 Compact è senza display e può essere ampliato con un display esterno (vedere Figura 3 e Figura 4):
Figura 3: AK-CC55 Compact Figura 4: AK-CC55 Compact con display esterno.
Display esterno
Sono disponibili tre versioni con diverse funzioni:
• Info AK-UI55: Display della temperatura.
• Set AK-UI55: Display della temperatura con pulsanti di controllo sulla parte anteriore.
• Bluetooth AK-UI55: Display della temperatura con comunicazione Bluetooth, da utilizzare con l'app mobile AKCC55 Connect.
• Termostato giorno/notte con funzione ON/OFF oppure con principio modulante.
• Variazione impostazioni termostato tramite ingresso digitale.
• Controllo adattivo del surriscaldamento.
• Controllo in PWM modulante della valvola del uido termovettore
• Avvio dello sbrinamento tramite programma, ingresso digitale, rete o display di impostazione.
• Sbrinamento naturale, elettrico, a gas caldo semplice o a uido termoconvettore caldo.
• Arresto dello sbrinamento in base al tempo e/o alla temperatura.
• Coordinamento dello sbrinamento tra diversi regolatori in una linea.
• Controllo dei ventilatori a impulsi o ECO quando il valore del termostato è soddisfatto.
• Funzione pulizia apparecchio per documentare le procedure HACCP.
• Controllo delle resistenze antiappannanti tramite carico diurno/notturno o punto di rugiada.
• Funzione porta.
• Controllo di due compressori.
• Controllo coperture notturne.
• Controllo luci.
• Termostato di riscaldamento.
• Ingressi ad alta precisione:
◦ per garantire una migliore precisione di misurazione rispetto allo standard EN ISO 23953-2 senza dover ricorrere
a ulteriori tarature (sensore Pt1000 ohm).
• Comunicazione MODBUS integrata
Iniezione di liquido tramite AKV
L’iniezione di liquido nell’evaporatore è controllata da una valvola di espansione elettronica del tipo AKV. La valvola
funziona come valvola di espansione e come elettrovalvola. Il regolatore apre e chiude la valvola in base alle letture
del sensore. La funzione prevede un algoritmo adattivo che regola in modo indipendente l’apertura della valvola in
modo tale che l’evaporatore assicuri una quantità di refrigerante costante e ottimale.
Il surriscaldamento viene misurato tramite:
Sensore di pressione Pe e sensore di temperatura S2. Utilizzando un sensore di pressione e un sensore di
temperatura, è possibile ottenere la misura corretta del surriscaldamento in tutte le condizioni, che garantisce un
controllo molto adabile e preciso. Il segnale proveniente da un trasmettitore di pressione può essere condiviso al
massimo da 10 regolatori, ma solo se non è presente una dierenza di pressione rilevante tra gli evaporatori
interessati.
Figura 8: Funzione iniezione di liquido con valvola AKV
Sono disponibili due impostazioni parallele per il surriscaldamento:
• Espansione a secco, che non consente il usso del liquido all'uscita dell'evaporatore.
• Controllo adattivo del liquido negli impianti a CO2 transcritici, che consente il usso del liquido. Questo tipo di
controllo richiede che il regolatore riceva un segnale on/o da (per esempio) un accumulatore di aspirazione nella
linea di aspirazione. Un interruttore di livello nel serbatoio rileva quando il livello del liquido supera il livello
massimo. In tal caso, il regolatore si commuterà sull’espansione a secco e quindi nuovamente sul controllo del
liquido quando il livello del liquido è diminuito. La funzione è denita nell'impostazione o02, o37 o o84.
La funzione può essere attivata anche tramite la trasmissione dati da un'unità di sistema. In caso di perdita del
segnale di comando adattivo del liquido, il regolatore ritorna automaticamente all'espansione a secco.
Tabella 3: Iniezione di liquido
AVVISO:
Un azionamento accidentale può consentire l’ingresso di liquido al compressore. È responsabilità dell’installatore
assicurarsi che la perdita di segnale al regolatore non causerà l’ingresso di liquido nel compressore. Danfoss non si
assume alcuna responsabilità per danni causati da un’installazione inadeguata.
Controllo valvola di espansione termostatica
Nella versione compatta, la refrigerazione (iniezione) può essere controllata avviando/arrestando un compressore o
aprendo/chiudendo un'elettrovalvola nella linea del liquido.
Figura 9: AK-CC55 Compact con evaporatore,
elettrovalvola, valvola di espansione e posizioni del
sensore
Controllo uido termoconvettore
Quando si passa dal controllo ON/OFF al controllo modulante nelle applicazioni TXV, un'elettrovalvola può essere
controllata in PWM con un periodo di tempo impostato da 30 a 900 sec. Nel menu di controllo dell'iniezione sono
disponibili diversi parametri aggiuntivi per il controllo del uido termovettore. Quando il controllo del uido
termovettore è abilitato, è anche possibile impostare uno sbrinamento del uido termovettore dedicato per forzare
l'apertura della valvola del uido termovettore durante lo sbrinamento.
Controllo della temperatura
La temperatura dell’apparecchio viene rilevata da uno o due sensori di temperatura posizionati nell'aria di ritorno
rispettivamente prima dell’evaporatore (S3) o dopo l’evaporatore (S4). Un'impostazione per il termostato, il
termostato notturno, il termostato di allarme e le letture del display determina quanto i valori rilevati dai due
sensori abbiano eetto su ogni singola funzione, ad esempio il 50% di S4 darà luogo a un valore uguale per
entrambi i sensori.
La regolazione di temperatura vera e propria può avvenire in due modi:
1.
Come una normale regolazione ON/OFF con dierenziale, o
2.
Come controllo modulante in cui la variazione di temperatura non è così elevata come nel controllo ON/OFF.
Esiste comunque una limitazione all’utilizzo del controllo modulante, che può essere utilizzato solo negli armadi
remoti. Si sconsiglia l'uso del controllo del termostato modulante in applicazioni a bassa temperatura. Nelle
applicazioni con un evaporatore e un compressore, è necessario selezionare la funzione termostato con controllo
ON/OFF. Negli armadi remoti, è possibile selezionare la funzione termostato per il controllo ON/OFF o per il
controllo modulante.
Come per il termostato, il monitoraggio degli allarmi può essere impostato bilanciando S3 ed S4 in modo da poter
decidere in che misura i valori dei due sensori devono inuire sul monitoraggio dell’allarme. Possono essere
impostati limiti di allarme minimi e massimi per la temperatura nonché i relativi ritardi. Si può impostare un ritardo
più lungo per l'allarme di alta temperatura. Questo ritardo è attivo per il pull-down dopo lo sbrinamento, la pulizia
dell'apparecchio e l'avviamento.
Bande Termostato
Le bande del termostato possono essere utili per le apparecchiature in cui sono immagazzinati vari tipi di prodotti,
ognuno dei quali richiede condizioni di temperatura diverse. È possibile alternare le due bande di temperatura del
termostato tramite un segnale di contatto o un ingresso digitale. Per ogni banda si possono impostare limiti di
allarme separati, anche per i sensori di temperatura prodotto.
Figura 10: Funzione banda del termostato con due diverse impostazioni della banda
Funzione notte del valore termostato
Nelle apparecchiature frigorifere può esserci una notevole variazione del carico tra gli orari diurni (di apertura al
pubblico dei siti) e quelli notturni, in particolare se in orario di chiusura vengono utilizzate coperture per gli
apparecchi. In questo caso è possibile impostare ad un valore superiore il riferimento del termostato senza che ciò
abbia alcun eetto sulla temperatura del prodotto.
La commutazione tra funzionamento diurno e notturno può avvenire nei seguenti modi:
• tramite un interruttore esterno collegato a un ingresso digitale.
• tramite segnale dal sistema di trasmissione dati.
Figura 11: Funzione banda termostato con Night Setback
Pulizia apparecchio
Questa funzione semplica l’esecuzione della pulizia dell’apparecchio da parte degli addetti secondo una procedura
standard. La pulizia apparecchio viene attivata da un segnale a impulsi, di solito un interruttore a chiave posto
sull'apparecchiatura o tramite l'app mobile AK-CC55 Connect.
La pulizia dell’apparecchio avviene in tre fasi:
1.
Alla prima attivazione, la refrigerazione si ferma ma i ventilatori continuano a funzionare per permettere lo
sbrinamento dell’evaporatore. Sul display viene visualizzata la scritta "Ventilatore".
2.
Alla seconda attivazione, anche i ventilatori si arrestano e si può procedere alla pulizia dell’apparecchio. Sul
display viene visualizzata la scritta "OFF".
3.
Alla terza attivazione viene riavviata la refrigerazione. Sul display viene visualizzata la temperatura eettiva
dell’apparecchio, impostazione o97.
Quando si attiva la pulizia apparecchio, viene inviato un allarme relativo alla pulizia al normale destinatario
dell'allarme. La successiva elaborazione di questi allarmi permetterà di documentare che l’apparecchio è stato pulito
tutte le volte che era necessario farlo.
Durante la pulizia dell’apparecchio non sono attivi gli allarmi di temperatura.
Tabella 5: Funzione pulizia apparecchio
Spegnimento dell’apparecchio
La funzione chiude la valvola AKV e tutte le uscite vengono disinserite. L'apparecchio di rareddamento viene
arrestato come l'"interruttore principale", ma ciò avviene senza un "allarme di standby A45". La funzione può essere
abilitata con un interruttore sull'ingresso DI o tramite un'impostazione attraverso la trasmissione dati.
Sbrinamento
A seconda delle applicazioni è possibile scegliere uno dei seguenti metodi di sbrinamento:
• Naturale: I ventilatori rimangono in funzione durante lo sbrinamento.
• Elettrico: viene attivato l’elemento riscaldante
• Gas caldo: Lo sbrinamento a gas caldo semplice può essere selezionato nelle modalità applicative in cui viene
controllato un compressore. L'unità compressore funzionerà durante lo sbrinamento
• Sbrinamento con uido termoconvettore: La valvola del uido termovettore viene aperta in modo forzato durante
lo sbrinamento (possibile solo quando si seleziona il controllo modulante nelle applicazioni TXV)
Lo sbrinamento viene avviato a intervalli predeterminati, ad esempio ogni otto ore. Un intervallo deve SEMPRE
essere impostato ad un valore superiore al periodo di tempo tra due sbrinamenti quando si usa un segnale di rete o
un programma interno.
Programma settimanale: lo sbrinamento può essere avviato in momenti pressati del giorno e della notte.
Tuttavia, max. 6 sbrinamenti al giorno.
Contatto: Lo sbrinamento viene avviato con un segnale di contatto su un ingresso digitale.
Figura 12: Start sbrinamento
Rete: Il segnale di avvio dello sbrinamento viene ricevuto da un gestore di sistema tramite la trasmissione dati.
Tempo max. di funzionamento termostato: Quando il tempo totale ha superato un valore preimpostato, viene
avviato uno sbrinamento.
Manuale:
Uno sbrinamento extra può essere attivato tramite il pulsante di sbrinamento sul display set AK-UI55, tramite l'app o
tramite l'impostazione dei parametri. È possibile utilizzare tutti i metodi citati in parallelo, basta attivarne uno per
avviare lo sbrinamento.
Arresto sbrinamento
Lo sbrinamento può essere interrotto in vari modi:
• Tempo
• Temperatura (con il tempo come metodo di sicurezza)
Compressore in funzione durante lo sbrinamento a gas caldo
Se si imposta il metodo di sbrinamento su "Gas", il compressore sarà "On" durante il ciclo di sbrinamento. (Solo per
situazioni applicative che includono un'uscita del compressore).
Ventilatori
I ventilatori possono essere arrestati o azionati durante lo sbrinamento. Possono essere inoltre azionati e arrestati a
una temperatura predeterminata. Il segnale di temperatura è ottenuto dal sensore di arresto dello sbrinamento.
Sequenza sbrinamento
1.
Pump down
2.
Sbrinamento
3.
Attesa dopo sbrinamento.
4.
Sgocciolamento
5.
Ritardo ventilatore
Orologio in tempo reale
Il regolatore dispone di un orologio in tempo reale integrato che può essere utilizzato per avviare gli sbrinamenti.
L’orologio ha una riserva di energia di quattro giorni.
Quando il regolatore è dotato di trasmissione dati, l’orologio viene aggiornato automaticamente da un gestore di
sistema Danfoss.
Sbrinamento coordinato
Esistono due modi per eseguire uno sbrinamento coordinato:
Tramite cablaggio tra i regolatori o tramite la trasmissione dati:
Cablaggio
L'ingresso digitale DI2 deve essere congurato per lo sbrinamento coordinato e il cablaggio deve essere collegato
tra i regolatori interessati. Quando un regolatore avvia un ciclo di sbrinamento, tutti gli altri regolatori si adeguano e
iniziano uno sbrinamento. Al termine dello sbrinamento ogni regolatore si pone in condizioni di attesa. Quando
tutti i regolatori sono in condizioni di attesa, si commuta lo stato e riprende la refrigerazione.
Sbrinamento coordinato tramite trasmissione dati
Qui il gestore del sistema gestisce il coordinamento. I regolatori sono suddivisi in gruppi di sbrinamento e il gestore
di sistema si assicura che ogni gruppo avvii lo sbrinamento secondo una programmazione settimanale.
Quando un regolatore ha completato lo sbrinamento invia un messaggio al gestore di sistema e passa in posizione
di attesa. Quando tutti i regolatori sono in condizioni di attesa, l’unità di sistema autorizza l’avvio della
refrigerazione.
Pausa smaltimento brina
Questa funzione evita la riduzione del usso d’aria nell’evaporatore a causa del ghiaccio che si genera in caso di
funzionamento ininterrotto per lunghi periodi.
La funzione si attiva se la temperatura del termostato rimane nell’intervallo tra -5 °C e +10 °C per un periodo di
tempo superiore all’intervallo prestabilito. La refrigerazione viene quindi arrestata durante il periodo di smaltimento
brina impostato. La brina si scioglie migliorando signicativamente il usso dell’aria e quindi la capacità
dell’evaporatore.
Controllo di due compressori (solo con congurazione personalizzata)
Due stadi del compressore possono essere controllati ciclicamente o in sequenza. Nel controllo ciclico, i due
compressori devono essere della stessa dimensione, mentre nel controllo in sequenza lo stadio 1 del compressore
può essere maggiore dello stadio 2.
Quando il regolatore necessita la refrigerazione, inserisce prima il compressore con il tempo di funzionamento
minore. Dopo il ritardo, sarà inserito il secondo compressore.
Quando la temperatura scende no alla ”metà dierenziale”, il compressore con il tempo di esercizio maggiore sarà
disinserito.
Il compressore in funzione continua a operare nché la temperatura raggiunge il valore di disinserimento. Poi il
compressore si disinserisce. Quando la temperatura arriva di nuovo alla metà del dierenziale, il compressore viene
nuovamente avviato.
Se un solo compressore non riesce a mantenere la temperatura entro il dierenziale, viene inserito anche il secondo
compressore.
Se uno dei compressori ha funzionato da solo per due ore, avviene una commutazione tra i due compressori in
modo da equalizzare i tempi di esercizio.
I due compressi devono essere in grado di avviarsi in presenza di pressione elevata.
Le impostazioni del compressore per ”Tempo di On min.” e ”Tempo di O min.” hanno sempre la massima priorità
durante la regolazione normale. Tuttavia, se una delle funzioni di override è attivata, come ad esempio sbrinamento,
funzione di apertura porta, spegnimento banco, chiusura forzata, il "Tempo di On min." non verrà considerato.
Controllo sequenziale
Gli stadi del compressore sono controllati come descritto per il controllo ciclico, ma lo stadio 1 del compressore
verrà sempre avviato per primo e disinserito per ultimo. Nella modalità di controllo sequenziale non è disponibile
l'equalizzazione del tempo.
Resistenza antiappannante
È possibile controllare ad impulsi l’energia inviata alle resistenze antiappannanti in modo da ottimizzare i consumi. Il
controllo degli impulsi può basarsi sia sui carichi giorno/notte che sul valore del punto di rugiada.
Uscita a relè o analogica
È possibile utilizzare un'uscita a relè quando sono consentiti tempi di ciclo lunghi. Se sono necessari impulsi rapidi, è
possibile utilizzare l'uscita AO1/PWM. L'uscita deve essere collegata a un relè di alimentazione a stato solido esterno.
Il tempo di ciclo deve essere congurato per l'uscita a relè in o43 o per l'uscita analogica in P82.
Controllo impulsi basato sul ciclo giorno/notte.
Possono essere impostati vari periodi di ON per il funzionamento diurno o notturno. Viene impostato sia il tempo di
ciclo che la percentuale del periodo in cui la resistenza antiappannante è ON.
Figura 15: Controllo resistenze antiappannanti, carico diurno/notturno.
Controllo impulsi in base al punto di rugiada
Per utilizzare questa funzione è necessaria la presenza di un gestore di sistema tipo AK-SM in grado di misurare la
temperatura ambiente e l'umidità per calcolare il punto di rugiada e inviarlo ai regolatori delle apparecchiature. In
questo caso il periodo ON della resistenza antiappannante è regolato in base al punto di rugiada inviato.
Vengono impostati due valori per il punto di rugiada nel controllo dell’apparecchiatura:
• Un valore in cui l’eetto deve essere massimo, cioè al 100%. (o87)
• Un valore in cui l’eetto deve essere minimo (o86)
Per un punto di rugiada uguale o inferiore al valore in o86, l’eetto sarà pari al valore indicato in o88. Nell'area
compresa tra i due valori del punto di rugiada, il regolatore controlla l’energia da inviare alla resistenza
antiappannante.
Figura 16: Controllo resistenze antiappannanti, punto di rugiada
Durante lo sbrinamento Durante lo sbrinamento, la resistenza antiappannante sarà attiva, come selezionato
nell'impostazione d27.
Ventilatore
Controllo a impulsi È possibile controllare a impulsi l'alimentazione inviata ai ventilatori dell’evaporatore in modo
da ottimizzare il risparmio
energetico. Il controllo ad impulsi può essere realizzato in uno dei modi seguenti:
• durante il periodo di disinserimento del termostato (cella frigorifera)
• durante il funzionamento notturno e durante il periodo di disinserimento del termostato (apparecchiatura con
coperture notturne) (la funzione non è attiva quando r14=2, vale a dire regolazione modulante).
Viene impostato sia il periodo di tempo che la percentuale del periodo in cui i ventilatori devono funzionare.
Disinserimento dei ventilatori durante i fermi impianto
Se la refrigerazione si arresta a causa di un fermo dell’impianto, la temperatura della cella frigorifera può aumentare
rapidamente a causa dell’emissione di calore dai ventilatori di grandi dimensioni. Per evitare questa situazione, il
regolatore può fermare i ventilatori se la temperatura del sensore S5 supera un valore limite impostato. Le ventole
ricominciano a funzionare quando la temperatura S5 scende di 2 K al di sotto del limite impostato. (La funzione può
essere utilizzata anche come tipo di funzione MOP. Qui il carico sui compressori è limitato nché la temperatura S5
non scende al di sotto del valore congurato).
Funzioni ECO (solo con congurazione personalizzata)
Quando la copertura notturna è chiusa, è possibile utilizzare la velocità ridotta del ventilatore. (Ventilatore con
commutazione tra velocità alta e bassa). Il funzionamento in modalità ECO non è consentito se la funzione
riscaldamento è attivata.
Funzione luci
La funzione può essere utilizzata per controllare la luce in un apparecchio di refrigerazione o in una cella frigorifera.
Tuttavia può anche essere utilizzata ad esempio per motorizzare le coperture notturne.
La funzione luci può essere denita in diversi modi:
• La luce è controllata da un segnale collegato al contatto porta. La luce rimane accesa per un tempo impostato
dopo la chiusura della porta.
• La luce è comandata dalla funzione notte/giorno
• La luce è comandata tramite un ingresso DI
• La luce è comandata dalla trasmissione dati da un gestore di sistema. In questo caso sono disponibili due
possibilità di funzionamento in caso di errore della trasmissione dati:
◦ le luci vanno su ON
◦ La luce rimane nello stato attuale
Il carico delle luci deve essere collegato ai morsetti NC del relè. In tal modo la luce nell’apparecchiatura rimane ON
se
manca l’alimentazione al regolatore.
Un'impostazione denisce in modo in cui la luce viene controllata quando la regolazione viene interrotta tramite r12
Interruttore principale = OFF (vedere o98). Le luci si spengono quando si attiva la funzione pulizia apparecchiatura.
Copertura notturna
Il regolatore può controllare in automatico le coperture notturne motorizzate. Le coperture notturne seguono lo
stato della funzione luci. Quando la luce si accende le coperture notturne si aprono, mentre quando la luce si
spegne le coperture si chiudono di nuovo. Quando la copertura è chiusa, è possibile farla aprire utilizzando un
segnale di commutazione o un ingresso digitale. Se il segnale a impulsi si attiva, le coperture notturne si aprono e
l’apparecchio di refrigerazione può essere riempito con nuovi prodotti. Se il segnale a impulsi si riattiva, le coperture
si chiudono.
Quando si usa la funzione copertura notturna, la funzione termostato può funzionare con pesi diversi per i sensori
S3 e S4. Un certo peso per il funzionamento diurno e un altro a copertura chiusa.
La copertura notturna si apre quando si attiva la funzione di pulizia apparecchiatura.
Un'impostazione può denire l'apertura della copertura notturna quando "r12" (interruttore principale) è impostato
su o (vedere o98).
Quando la copertura notturna si chiude, il ventilatore si ferma per il tempo impostato. La copertura notturna può
quindi richiudersi nella posizione corretta.
Funzione di riscaldamento (solo con congurazione personalizzata)
La funzione di riscaldamento viene utilizzata per evitare che la temperatura diminuisca eccessivamente, ad esempio
in una cella frigorifera, ecc. Il limite per il disinserimento della funzione di riscaldamento è impostato come valore di
oset al di sotto del limite di disinserimento corrente per il termostato di refrigerazione. Questo garantisce che
refrigerazione e riscaldamento non avvengano contemporaneamente. La dierenza per il termostato di
riscaldamento ha lo stesso valore di quella del termostato di refrigerazione. Per evitare che il termostato di
riscaldamento si inserisca in caso di brevi cadute di temperatura dell'aria, può essere impostato un ritardo per la
commutazione da refrigerazione a riscaldamento.
Figura 18: Funzione di riscaldamento
Ingressi digitali
Sono disponibili due ingressi digitali, DI1 e DI2, con funzione contatto a secco e un ingresso digitale DI3 con segnale
ad alta tensione.
Questi ingressi possono essere utilizzati per le seguenti funzioni:
Tabella 6: Tabella delle funzioni e impostazioni DI
Esempio: Se DI1 deve essere utilizzato per avviare uno sbrinamento, o02 deve essere impostato su 4.
Chiusura forzata
È possibile chiudere le valvole AKV mediante un segnale esterno ("Chiusura forzata").
La funzione deve essere utilizzata con il circuito di sicurezza del compressore, in modo tale che non ci sia iniezione
di liquido nell’evaporatore all'arresto del compressore per i controlli di sicurezza e che il riavvio non sia possibile
(tuttavia non a bassa pressione, LP).
Tramite un'impostazione (vedere o90 Ventilatore a chiusura forzata) è possibile denire se il ventilatore deve essere
ON o OFF durante la chiusura forzata e se uno sbrinamento in corso viene interrotto (cioè portato in posizione di
standby per un periodo massimo di 10 minuti prima di essere annullato). Questa funzione può essere utilizzata negli
impianti a CO2 per eliminare il riscaldamento eccessivo mentre i compressori non sono in funzione.
Il segnale può essere ricevuto dall’ingresso DI o attraverso la trasmissione di dati.
Contatto porta
La funzione contatto porta può essere impostata per due applicazioni diverse tramite un ingresso digitale:
Monitoraggio allarme:
Il regolatore controlla il contatto porta ed emette un segnale di allarme se la porta rimane aperta per un tempo
superiore al ritardo di allarme impostato
Monitoraggio allarme e arresto refrigerazione:
Quando la porta è aperta si interrompe la refrigerazione, cioè l’iniezione, il compressore e il ventilatore vengono
fermati e la luce si accende. Se la porta resta aperta oltre il tempo prestabilito dal valore impostato di riavvio, la
refrigerazione riprende. Ciò garantisce che la refrigerazione sia mantenuta anche se la porta viene lasciata aperta o
in caso di difetti nel contatto porta. Se la porta resta aperta oltre il tempo prestabilito dal ritardo allarme impostato,
viene anche emesso un allarme.
Display
Il regolatore è dotato di una spina per un display esterno. È possibile collegare uno dei seguenti tipi di display:
• Info AK-UI55 (display temperatura).
• Set AK-UI55 (display temperatura e funzionamento).
• Bluetooth AK-UI55 (display temperatura e interfaccia app).
La connessione tra il display e il regolatore deve essere eettuata tramite un cavo AK-UI55.
La distanza tra il regolatore e il display non deve essere superiore a 100 m.
Figura 19: Regolatore con un display
Esclusione
Il regolatore contiene numerose funzioni di override che possono essere utilizzate insieme alle funzioni del Master
Control nel gateway/gestore di sistema Danfoss:
Segnale di controllo master utilizzato per attivare/disattivare il carico del banco in base alle condizioni di carico
Richiesta carico MC
Segnale di controllo master utilizzato per controllare il bilanciamento del carico tra diversi regolatori per banchi sulla stessa linea di
aspirazione
Oset Te max. MC
Oset richiesto in base alla temperatura di evaporazione eettiva per mantenere la temperatura dell'aria al setpoint eettivo
Controllo liquido MC
Segnale di controllo master che consente il passaggio al controllo adattivo del liquido
Night Setback MC
Segnale di controllo master per passare dal funzionamento diurno a quello notturno
Spegnimento banco MC
Segnale di controllo master utilizzato per spegnere un banco per un certo periodo. Durante lo spegnimento non viene eettuato
alcun monitoraggio degli allarmi
Chiusura forzata MC
Segnale di controllo master che chiude la valvola di iniezione
Rareddamento forzato MC
Segnale di controllo master che fornisce il rareddamento forzato
Avvio sbrinamento MC
Segnale di controllo master per l'avvio dello sbrinamento. In caso di sbrinamento adattivo, lo sbrinamento può essere saltato se
non è necessario
Stato sbrinamento MC
Visualizzazione dello stato eettivo dello sbrinamento
Mantenimento MC dopo sbrinamento
Segnale di controllo master utilizzato per il controllo coordinato dello sbrinamento per impedire che gli armadi tornino alla refrigerazione normale dopo uno sbrinamento no a quando tutti gli armadi non hanno terminato lo sbrinamento
Arresto sbrinamento MC
Segnale di controllo master utilizzato per impedire l'avvio dello sbrinamento in un regolatore.
Segnale luci MC
Segnale di controllo master per il controllo delle luci tramite un segnale di trasmissione dati dal gestore di sistema
Punto di rugiada eettivo MC
Segnale di controllo master che invia l'eettivo punto di rugiada misurato dal gestore di sistema al regolatore sulla rete.
Fattore di carico MC Po
Fattore di carico calcolato per l'apparecchio refrigerato. Utilizzato per l'ottimizzazione della pressione di aspirazione.
Blocco Bluetooth MC
Segnale di controllo master che blocca tutte le trasmissioni dati Bluetooth
Delta T min. MC
Temperatura delta minima richiesta nell'evaporatore (S3 - Te) per mantenere la temperatura dell'aria al setpoint eettivo
Un'impostazione dell'applicazione congura gli ingressi e le uscite anché l’interfaccia di funzionamento del
regolatore sia mirata per l’applicazione prescelta.
Nelle applicazioni 4 e 9, gli utenti possono personalizzare le funzioni dei relè 2, 3 e 4, ad es.:
• Controllare due compressori
• Controllare la copertura notturna
• Controllare la funzione di riscaldamento
• Modalità di funzionamento ECO dei ventilatori
Figura 20: Vetrina standard, verticale o normale, con un evaporatore
Figura 21: Congurazione della cella frigorifera con funzione di controllo porta, luce e calore
Collegamenti AK-CC55 Compact e opzioni di applicazione
Figura 22: Collegamenti elettrici AK-CC55 Compact
L'AK-CC55 Compact è ottimizzato per il controllo di un evaporatore più diverse combinazioni di relè luci, resistenze
antiappannanti e allarme.
Dispone di 4 uscite digitali (DO), chiamate DO1 - DO4, un'uscita analogica (AO), chiamata AO1, 4 ingressi analogici
(AI), chiamati AI1 - AI4, un ingresso che può essere utilizzato come AI5 o DI1 (ingresso digitale) w un ingresso
digitale (DI2).
Dispone di 9 diverse opzioni applicative (Applicazione 1 - Applicazione 9) per controllare le funzioni dei relè di
ingresso e di uscita.
Tabella 8: Applicazione con speciche di ingresso/uscita digitale e analogica
= Uso opzionale
Tabella 9: Descrizione del sensore
Impostazioni dell'applicazione e collegamenti IO
L'AK-CC55 Compact è progettato per il controllo di un evaporatore + diverse combinazioni di relè luci, resistenze
antiappannanti e allarme.
Le variazioni più importanti sono:
Applicazioni 1-4: Applicazioni TEV Controllo del compressore o dell'elettrovalvola, relè allarme, luci, resistenza
antiappannante Applicazione 4: Uscite congurabili,
ad es.: Funzionamento a doppio compressore, funzione riscaldamento, copertura notturna, ventilatore ECO
Applicazioni 5-9: Applicazioni EEV Controllo di valvola AKV, compressore, relè allarme, luci, resistenza
antiappannante. 9: Uscite congurabili, ad es.: Funzionamento
a doppio compressore, funzione riscaldamento, copertura notturna, ventilatore ECO
Il regolatore viene fornito di fabbrica con etichette che indicano un'applicazione generica. Quando si seleziona
l'applicazione richiesta, vengono fornite etichette speciche in modo da permettere di applicare quella più adatta.
Relè allo stato solido esterno per resistenza antiappannante
Figura 35: Relè allo stato solido esterno per resistenza antiappannante
Ampiezza impulsi modulata (PWM) 0/10 V max. 15 mA.
Informazioni su AKS 32R
Figura 36: Informazioni su AKS 32R
NOTA:
Deve essere utilizzato un trasmettitore di pressione raziometrico con un segnale di uscita di tensione di 5 V, 10 90%.
Il segnale da un trasduttore di pressione può essere ricevuto da no 10 controllori. Non deve esserci una caduta di
pressione signicativa dalla posizione del trasmettitore di pressione nella linea di aspirazione ai singoli evaporatori.
Sbrinamento coordinato mediante cablaggio elettrico
Figura 37: Sbrinamento coordinato mediante cablaggio elettrico
Max. 10 I regolatori seguenti possono essere collegati in questa modalità: EKC 204A, AK-CC 210, AK-CC 250, AK-CC
450, AK-CC
550 e AK-CC55.
La refrigerazione viene ripresa contemporaneamente quando tutti i regolatori hanno terminato lo sbrinamento.
Display esterno AK-UI55
Figura 38: Display esterno AK-UI55
(Lunghezza totale: max. 100 m)
Connessioni
AI1 Trasmettitore di pressione AKS 32R Collegare ai morsetti 40, 41 e 42. (Utilizzare il cavo 060G1034: nero=40,
marrone=41, blu=42)
Il segnale da un trasduttore di pressione può essere ricevuto da no 10 controllori. Ma solamente se non sono
presenti cadute di pressione signicative fra gli evaporatori da controllare. Vedere Figura 36: Informazioni su AKS
32R.
AI2 - AI5Principalmente per ingressi di temperatura
• S3, S4, S5
Sensore Pt 1000 AKS11, PTC 1000 EKS111, NTC5K EKS211 o NTC10K EKS221. Tutti i sensori montati devono essere
dello stesso tipo.
• S3, sensore aria, posto nel usso d’aria calda all’ingresso dell’evaporatore.
• S4, sensore aria di scarico, posizionato nel usso di aria fredda dopo l'evaporatore
(la necessità di usare S3 e S4 può essere selezionata nella congurazione)
(se l'ingresso DI1 è utilizzato per una misura della temperatura, apparirà come AI5).
DI1 Segnale ingresso digitale
La funzione denita è attiva quando l'ingresso è cortocircuitato o aperto, a seconda della funzione denita in o02.
DI2 Segnale ingresso digitale.
La funzione denita è attiva quando l'ingresso è cortocircuitato o aperto, a seconda della funzione denita in o37.
AO1 Segnale uscita analogica
• Analogico 0 - 10 V (attualmente non utilizzato)
• Segnale con modulazione di ampiezza degli impulsi
Può essere utilizzato per un rapido controllo degli impulsi della resistenza antiappannante tramite un relè di
alimentazione allo stato solido esterno.
MODBUS Per transmissione dati.
• Morsetto 83 = B-
• Morsetto 84 = A+
• Morsetto 85 = schermatura
Tensione di alimentazione
• 230 V CA o 115 V CA
DO1
• valvola AKV
Collegamento della valvola di espansione tipo AKV, AKVA, AKVH o AKVP.
• Compressore
Collegamento di un relè. La bobina deve essere da 230 V o 115 V CA. Max 0,5 A.
• Elettrovalvola
La bobina deve essere da 230 V o 115 V CA. Max 0,5 A.
DO2
• Allarme
Esiste un collegamento tra i morsetti 10 e 12 in situazioni di allarme e quando il regolatore non è alimentato.
DO2 è dotata di isolamento rinforzato che può essere utilizzato con 24 V.
• Luce, resistenza antiappannante, valvola compressore/linea del liquido
Esiste un collegamento tra i morsetti 10 e 11 (10 e 12 alla luce) quando la funzione è attiva.
DO3
• Ventilatore
Esiste un collegamento tra i morsetti 13 e 14 quando il ventilatore è attivo.
DO4
• Sbrinamento
Esiste un collegamento tra i morsetti 15 e 16 durante lo sbrinamento.
DO2-DO4 + AO1 e Applicazione 4/9
Qui è possibile personalizzare le diverse uscite in q02-q09
Display (connettore RJ12)
Se sono necessarie letture/funzionamento del regolatore, è possibile collegare un display esterno. La lunghezza
massima del cavo è di 100 m.
Disturbi elettrici I cavi per i sensori, gli ingressi DI a bassa tensione e la trasmissione dati devono essere tenuti
separati dagli altri cavi elettrici:
• Utilizzare canaline separate
• Mantenere una distanza tra i cavi di almeno 10 cm
• Evitare cavi lunghi all’ingresso DI a bassa tensione
Considerazioni sull’installazione
Guasti accidentali, installazioni non eseguite correttamente o installazioni in ambienti precari possono determinare
malfunzionamenti nei sistemi di controllo e quindi rendere inadabile l’intero impianto frigorifero.
Ogni possibile protezione è integrata nei prodotti Danfoss per prevenire le sopra citate condizioni. Comunque
un'installazione errata potrebbe sempre provocare qualche problema. I controlli elettronici non sostituiscono
l’osservanza delle norme di sicurezza.
Danfoss non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni causati ai beni o agli impianti dalla non corretta
installazione dei componenti. È a cura dell’installatore controllare che l’impianto sia costruito e dimensionato a
regola d’arte ed eventualmente aggiungere i necessari dispositivi di sicurezza.
Particolare attenzione va riservata alla necessità di trasmissione di segnali al regolatore quando il compressore si
ferma e all’importanza di inserire un ricevitore/separatore di liquido prima dei compressori.
Danfoss è a disposizione per fornire eventuali suggerimenti e consigli
Il regolatore può essere azionato in diversi modi a seconda dell'interfaccia utente.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
• Tramite trasmissione dati
• Tramite display di impostazione AK-UI55
• Tramite display Bluetooth AK-UI55
Funzionamento tramite comunicazione dati
Tramite il display del gestore di sistema Tutti i regolatori AK-CC55 possono essere controllati da una postazione
centrale, ad es. AK-SM 800. La trasmissione dati
deve avvenire tramite MODBUS.
Tramite gestore di sistema e Service Tool
Il funzionamento può essere controllato anche da una postazione centrale con il software per PC "Service Tool"
collegato a un gestore di sistema AK-SM 720 tramite MODBUS.
Programmazione tramite KoolProg
Programmazione mediante software per PC di tipo KoolProg® tramite interfaccia MMIMYK collegata al connettore
RJ12 del display.
Funzionamento diretto
Funzionamento tramite display di impostazione AK-UI55 Il display può essere posizionato a una distanza massima di
100 metri
dal regolatore.
Smartphone e app tramite display Bluetooth AK-UI55 L'app "AK-CC55 connect" è utilizzata per il funzionamento
dello smartphone. AK-CC55 connect può essere scaricata gratuitamente su uno smartphone iOS/Android
compatibile. Il menu viene messo in funzione attivando la
comunicazione Bluetooth con l'app.
Funzionamento tramite set AK-UI55
Display set AK-UI55
I valori vengono visualizzati con tre cifre e tramite le impostazioni è possibile denire se la temperatura deve essere
visualizzata in °C o °F.
Se il parametro P89 ha abilitato questa funzione, è possibile bloccare e sbloccare la tastiera premendo
contemporaneamente i tasti freccia su e giù.
Si accende in caso di: Ottimizzazione energetica,
rareddamento, sbrinamento, funzionamento dei
ventilatori
Si accende in caso di allarme
Premere il pulsante di allarme, il relè viene ripristinato. Viene visualizzato il codice di allarme, ad es.
"A1"
Una pressione prolungata (3 secondi) consente di
accedere al menu delle informazioni "InF"
Freccia su / Freccia giù / Freccia a sinistra: Navigazione nel menu e impostazione dei valori.
Una pressione prolungata (3 secondi) avvia uno
sbrinamento, sul display viene visualizzato "-d-". Lo
sbrinamento in corso può essere arrestato con una
pressione prolungata.
SET: Una pressione prolungata (3 secondi) consente di accedere al menu "SEt". Se il funzionamento è protetto da una password, viene visualizzato
"PS". Inserire il codice.
Mostra l'impostazione per un parametro selezionato/salva un'impostazione modicata. Una pressione breve consente di accedere all'immissione del
limite di disinserimento del termostato.
Visualizzazione display
Denominazione
-d-
Sbrinamento in corso
Err.
Impossibile visualizzare la temperatura a causa di un errore del sensore
Er1
Il display non è in grado di caricare i dati dal regolatore. Scollegare e ricollegare il display
Er2
Comunicazione display persa
ALA
Il pulsante di allarme è attivato. Viene quindi visualizzato il primo codice di allarme
- - -
Nella posizione superiore del menu o quando è stato raggiunto il valore max., i tre trattini vengono visualizzati nella parte superiore del
display
- - -
Nella posizione inferiore del menu o quando è stato raggiunto il valore min., i tre trattini vengono visualizzati nella parte inferiore del
display
Loc
Il funzionamento del menu è bloccato. Sbloccare premendo contemporaneamente (per 3 secondi) le frecce "su" e "giù"
UnL
Il funzionamento del menu è sbloccato
- - -
Il parametro ha raggiunto il limite min. o max.
PS
È richiesta una password per accedere al menu
Ventilatore
La pulizia dell'apparecchio è stata avviata. I ventilatori sono in funzione
OFF
La funzione di pulizia è attivata e ora l'apparecchio può essere pulito
OFF
L'interruttore principale è impostato su O
SEr
L'interruttore principale è impostato su manutenzione/funzionamento manuale
CO2
Lampeggiante: Viene visualizzato in caso di allarme perdita di refrigerante, ma solo se il refrigerante è impostato per CO
2
AK-CC55 Compact
Tabella 10: Messaggi indicati dal display
Impostazione di fabbrica Se si desidera tornare ai valori impostati in fabbrica, procedere come segue:
• Disinserire la tensione di alimentazione nel regolatore
• Riconnettere la tensione di alimentazione tenendo premuti i pulsanti freccia su "∧" e giù "∨"
contemporaneamente
• Quando sul display viene visualizzato FAc, selezionare "sì"
NOTA:
Le impostazioni di fabbrica OEM saranno le impostazioni di fabbrica Danfoss o un'impostazione di fabbrica denita
dall'utente, se disponibile.
L'utente può salvare la propria impostazione come impostazione di fabbrica OEM tramite il parametro o67.
Pulsante Info,3 s: Informazioni per l'uso del servizio
Vedere messaggio sullo stato di controllo
Vedere l'applicazione selezionata
Qualità MODBUS
Vedere versione SW
(Ritorno)
(Ritorno)
(Ritorno)
Lettura stato uscita
Lettura stato ingresso
Stato uscita
Quando si desiderano informazioni sull'uscita di un relè, il punto indica se il relè è attivato (eccitato)ad es.:do4 = non attivatodo.4 = attivato
***StA
Funzione dell'uscita (determinata in fase di
c
ongurazione). Le DO e le AO possono essere
controllate anche in modo forzato da questo
menu, quando l'interruttore principale r12 è in
posizione di manutenzione. Il controllo forzato di
una funzione può essere eseguito anche nei codici
da q11 a q27.
Funzione dell'ingresso (determinata in fase di
c
ongurazione)
Vedere messaggio sullo stato di controllo in
T
abella 43
AK-CC55 Compact
Gruppi di parametri durante il funzionamento tramite display
Figura 40: Elenco parametri pulsante SET
Figura 41: Elenco parametri pulsante Info
Per iniziare bene
Utilizzando la seguente procedura è possibile congurare la regolazione molto rapidamente:
Aprire il parametro r12 e arrestare la regolazione (per un’unità nuova e mai configurata r12 è già impostato a 0,
che significa regolazione ferma).
Selezionare l'applicazione in base agli schemi elettrici a pagina 24
Aprire il parametro o61 e impostare il numero dell'applicazione
Per la rete. Impostare l’indirizzo in o03.
Quindi selezionare una serie di impostazioni prede
Aprire il parametro r89 e impostare il numero del gruppo di impostazioni predenite. Le impostazioni
selezionate vengono trasferite al menu
Impostare la temperatura di disinserimento r00 desiderata
Selezionare il refrigerante tramite il parametro o30 (solo applicazione 5-9)
nite dalla tabella guida "Tipo di alimento"
Impostazione delle impostazioni predenite (r89).
Dopo l’impostazione 1-5, l’impostazione ridiventa
0.
12345
Tipo di alimento
Verdure
Latte
Carne/pesce
Alimenti congelati
Gelato
Temperatura (r00)
8 °C
0 °C
-2 °C
-20 °C
-24 °C
impostazione max. temperatura (r02)
10 °C
4 °C
2 °C
-16 °C
-20 °C
impostazione min. temperatura (r03)
4 °C
-4 °C
-6 °C
-24 °C
-28 °C
Limite allarme superiore (A13)
14 °C
8 °C
8 °C
-15 °C
-15 °C
Limite allarme inferiore (A14)
0 °C
-5 °C
-5 °C
-30 °C
-30 °C
Limite allarme superiore per S6 (A22)
14 °C
8 °C
8 °C
-15 °C
-15 °C
Limite allarme inferiore per S6 (A23)
0 °C
-5 °C
-5 °C
-30 °C
-30 °C
AK-CC55 Compact
9.
Impostare il campo min. e max del trasmettitore di pressione tramite il parametro o20 e o21 (solo applicazione
5-9)
10.
Impostare il metodo di sbrinamento desiderato in d01
11.
Impostare l'intervallo di tempo tra gli avvii dello sbrinamento in d03
12.
Impostare il sensore di sbrinamento desiderato in d10
13.
Impostare il tempo di sbrinamento massimo in d04
14.
Impostare la temperatura di arresto sbrinamento in d02
15.
Aprire il parametro r12 e avviare la regolazione
16.
Scorrere l'elenco dei parametri e modicare i valori di fabbrica, laddove necessario
17.
Impostare il regolatore e metterlo in funzione sulla rete:
◦ MODBUS: Attivare la funzione di ricerca nell’unità di sistema
1=Aria termostato, 2=Allarme aria, 3=Aria ON
evap. S3
1-2
(1)
q39*********132
Funzione
Valori
R-W
Co‐
dice
123456789
Valore
min.
Valore
max.
Valore di
fabbr.
Stato controllo A
0=Contr. normale, 1=Mantenimento dopo sbrinamento, 2=Timer min. ON,
3=Timer min. OFF, 4=Gocciolamento, 10=Interruttore principale OFF,
11=Disinserimento termostato, 12=Protezione
antigelo S4, 13=Non_utilizzato, 14=Sbrinamento,
15=Ritardo ventilatore,
17=Porta aperta, 18=Periodo scioglimento,
19=Controllo temp. modulante, 20=Controllo di
emergenza, 23=Controllo
adattivo del surriscaldamento, 24=Avvio iniezione, 25=Controllo manuale, 26=Nessun refrigerante selezionato,
16=Chiusura forzata,
29=Pulizia banco, 30=Raffreddamento forzato,
31=Porta aperta, 32=Ritardo accensione, 33=Riscaldamento aria, 45=Regolatore spegnimento,
48=Controllo adattivo liquido
0-X
u00*********0480
S5 Evaporatore A
0-X
u09*********-200,0 °C
200,0 °C
0,0 °C
Stato DI1
0=OFF, 1=ON
0-X
u10****010Tempo sbrinamento A
0-X
u11*********0 min.
900 min
0 min.
S3 Aria ON evap. A
0-X
u12*********-200,0 °C
200,0 °C
0,0 °C
AK-CC55 Compact
(1)
(1)
Per modicare questo parametro, la regolazione deve essere interrotta tramite il parametro r12 Interruttore principale = OFF.
Per modicare questo parametro, la regolazione deve essere interrotta tramite il parametro r12 Interruttore principale = OFF.
(2)
(2)
Per modicare questo parametro, il parametro r12 Interruttore principale deve essere impostato in posizione "SEr" per consentire il comando
Per modicare questo parametro, il parametro r12 Interruttore principale deve essere impostato in posizione "SEr" per consentire il comando
manuale delle uscite.
Start/stop della refrigerazione. Questo parametro
agisce sull'attivazione o sulla disattivazione della refrigerazione, oppure imposta l’esclusione manuale
dell’uscita. (Per il controllo manuale il valore è impostato su -1. Quindi le uscite possono essere controllate
in modo forzato. L’avvio/arresto della refrigerazione
può anche essere impostato tramite una funzione di
commutazione esterna collegata a un ingresso DI. Il
controllo arrestato attiverà un allarme "Interruttore
principale o".
-1=Manuale, 0=Arresto, 1=Avvio
r12
r12 Interruttore
principale
Ritardo delle uscite
all'avviamento
Ritardo del segnale di uscita dopo l'avviamento Dopo
l’avviamento o un'interruzione di corrente le funzioni
del regolatore possono essere ritardate in modo da
evitare il sovraccarico della rete di alimentazione
elettrica. Questa funzione consente di impostare il
tempo di ritardo.
o01
o01 Rit. dell’uscita
Funzione
Descrizione
Valori
Codice
Nome breve
Interruttore principale
Start/stop della refrigerazione. Questo parametro
agisce sull'attivazione o sulla disattivazione della refrigerazione, oppure imposta l’esclusione manuale
dell’uscita. (Per il controllo manuale il valore è impostato su -1. Quindi le uscite possono essere controllate
in modo forzato. L’avvio/arresto della refrigerazione
può anche essere impostato tramite una funzione di
commutazione esterna collegata a un ingresso DI. Il
controllo arrestato attiverà un allarme "Interruttore
principale o".
-1=Manuale, 0=Arresto, 1=Avvio
r12
r12 Interruttore
principale
Modalità applicazione
Selezione dell'applicazione Il regolatore copre diverse
applicazioni per il controllo di un banco refrigerato.
Qui è possibile impostare quale delle possibili applicazioni è richiesta.Questo menu può essere impostato
solo quando la regolazione è interrotta, cioè "r12 Interruttore principale" è impostato su 0.
Selezionare il tipo di refrigerante. Se il refrigerante richiesto non fa parte dell'elenco, è possibile utilizzare
l'opzione denita dall'utente. Per informazioni dettagliate, contattare Danfoss Attenzione: Un'errata selezione del refrigerante può causare danni al sistema.
Fattore refrigerante per un refrigerante personalizzato: per informazioni dettagliate, contattare Danfoss
P83
P83 FattRefr.K1
Fattore refrigerante
K2
Fattore refrigerante per un refrigerante personalizzato: per informazioni dettagliate, contattare Danfoss
P84
P84 FattRefr.K2
Fattore refrigerante
K3
Fattore refrigerante per un refrigerante personalizzato: per informazioni dettagliate, contattare Danfoss
P85
P85 FattRefr.K3
Fattore refrigerante
A1
Fattore refrigerante per un refrigerante personalizzato: per informazioni dettagliate, contattare Danfoss
x65
--- Fatt.Refr.A1
Fattore refrigerante
A2
Fattore refrigerante per un refrigerante personalizzato: per informazioni dettagliate, contattare Danfoss
x66
--- Fatt.Refr.A2
Fattore refrigerante
A3
Fattore refrigerante per un refrigerante personalizzato: per informazioni dettagliate, contattare Danfoss
x67
--- Fatt.Refr.A3
Intervallo Pe min.
Campo di misura minimo per il sensore
o20
o20 PressTrasmMin
Intervallo Pe max
Campo di misura massimo per il sensore
o21
o21 PressTrasmMax
Tipo sensore temperatura
Tipo di sensore per S3, S4 ed S5. Normalmente viene
utilizzato un sensore PT 1000 dotato di grande precisione di trasmissione del segnale. Tuttavia, in determinate situazioni, è anche possibile utilizzare un sensore
con dierente precisione di segnale. Può essere un
sensore PTC (1000 ohm a 25 °C) Tutti i sensori montati
S3-S5 devono essere dello stesso tipo. 0 = Pt 10001 =
PTC 10002 = NTC 5 k3 = NTC 10 k
Qui è possibile denire se un ciclo di sbrinamento
deve essere arrestato in base al tempo o da un sensore di temperatura
0=Tempo, 1=Sensore S5, 2=Sensore S4
d10
d10 SensArrestoSbrin.
Limite arresto sbrinamento A
Quando il sensore di arresto sbrinamento selezionato
raggiunge il limite impostato, il ciclo di sbrinamento si
interrompe
d02
d02 Temp. arresto
sbrin.
Tipo di alimento
Quando si modica il tipo di alimento, il regolatore
adatta automaticamente i setpoint di temperatura e i
limiti di allarme in base al tipo di alimento selezionato. Si noti che l'impostazione verrà ripristinata su
"Nessuna" dopo la modica.
0=Nessuno, 1=Verdure, 2=Prodotti lattiero-caseari,
3=Carne e pesce, 4=Alimenti surgelati, 5=Gelato
r89
r89 Tipo di alimento
Sensore temp. alimenti
Selezionare la temperatura da utilizzare per la rappresentazione della temperatura dell'alimento
1=Aria termostato, 2=Allarme aria, 3=Aria ON evap.
S3
q39
q39 Sensore alimenti
Indirizzo di rete
Indirizzo di rete del regolatore
o03
o03 Ind. unità
Service pin
Se il regolatore è integrato in una rete LonWorks con
trasmissione dati, deve avere un indirizzo noto al gestore di sistema. L'indirizzo viene inviato al gestore di
sistema quando il menu è impostato su ON.
IMPORTANT:
Prima di impostare o04, è NECESSARIO impostare la
modalità di applicazione del regolatore (la funzione
non viene utilizzata quando la trasmissione dati è
MODBUS)
Visualizzazione dello stato di controllo eettivo del
regolatore
0=Contr. normale, 1=Mantenimento dopo sbrinamento, 2=Timer min. ON, 3=Timer min. OFF, 4=Gocciolamento, 10=Interruttore principale OFF, 11=Disinserimento termostato, 12=Protezione antigelo S4,
13=Non_utilizzato, 14=Sbrinamento, 15=Ritardo ventilatore, 17=Porta aperta, 18=Periodo scioglimento,
19=Controllo temp. modulante, 20=Controllo di
emergenza, 23=Controllo adattivo del surriscaldamento, 24=Avvio iniezione, 25=Controllo manuale,
26=Nessun refrigerante selezionato, 16=Chiusura forzata, 29=Pulizia banco, 30=Rareddamento forzato,
31=Porta aperta, 32=Ritardo accensione, 33=Riscaldamento aria, 45=Regolatore spegnimento, 48=Controllo adattivo liquido
u00
u00 Stato contr.
Temp. aria termostato A
Temperatura del sensore termostatico
u17
u17 Aria term.
Temperatura alimenti A
Visualizzazione della temperatura degli alimenti
U72
U72 Temp. alimenti
S3 Aria ON evap. A
Valore eettivo del sensore
u12
u12 Temp. aria S3
S4 Aria OFF evap. A
Valore eettivo del sensore
u16
u16 Temper. aria S4
Condizione notturna
Stato alla funzione giorno/notte (funzionamento notturno: on/o)
0=OFF, 1=ON
u13
u13 Cond. nott.
Temp. di inserimento termostato
Visualizzazione dell’attuale valore di inserimento per il
termostato
u90
u90 Temp. di inserim.
Temp. di disinserimento termostato
Visualizzazione dell’attuale valore di disinserimento
per il termostato
u91
u91 Temp. di disinserim.
Tempo di funzionamento termostato A
Visualizza il tempo eettivo di inserimento del termostato o durata dell'ultimo inserimento completato
u18
u18 Tempo funz.
term.
Banda del termostato
Visualizzazione del termostato usato per la regolazione: 1= Banda termostato 12= Banda termostato 2
1=Banda 1, 2=Banda 2
u86
u86 Banda term.
Riscaldatore aria
Stato eettivo della funzione di uscita
0=OFF, 1=ON
u84
u84 Relè riscaldamento
Modalità termostato
Si denisce come deve funzionare il termostato. Nella
modalità normale ON/OFF o come termostato modulante. Durante il funzionamento "modulante", la valvola limiterà il usso di refrigerante in modo che la
variazione di temperatura sia inferiore a quella del termostato ON/OFF. Il dierenziale del termostato (r01)
non deve essere impostato a un valore inferiore a 2 K
per la modalità "modulante". In un impianto decentralizzato è necessario selezionare l'impostazione
ON/OFF del termostato.
2=Modulante, 1=ON/OFF
r14
r14 Modalità term.
Disinserimento 1
Setpoint. Il valore di disinserimento del termostato
quando la banda del termostato è in uso
r00
r00 Disinserimento
Disinserimento 2
Setpoint. Il valore di disinserimento del termostato
quando la banda del termostato è in uso
r21
r21 Disinserimento 2
Dierenziale
Se la temperatura supera il valore di disinserimento
impostato + il dierenziale impostato, il relè del compressore verrà inserito. Si disinserirà nuovamente
quando la temperatura scenderà al limite di disinserimento impostato
r01
r01 Dierenziale
Limite di disinserimento max.
Limiti di setpoint - L'intervallo di impostazione del regolatore per il setpoint del termostato può essere ridotto, in modo da evitare che vengano impostati accidentalmente valori alti o bassi, con conseguenti danni. Per evitare un'impostazione troppo alta del setpoint, il valore di riferimento max. consentito può essere ridotto
r02
r02 Disinserimento
max
Limite di disinserimento min.
Limiti di setpoint - L'intervallo di impostazione del regolatore per il setpoint del termostato può essere ridotto, in modo da evitare che vengano impostati accidentalmente valori alti o bassi, con conseguenti danni. Per evitare un'impostazione troppo bassa del setpoint, il valore di riferimento min. consentito può essere aumentato
r03
r03 Disinserimento
min
% sensore termostatico S4
Selezione del sensore termostatico. È possibile de-nire il sensore utilizzato dal termostato per la regolazione S3, S4, o una combinazione dei due.. Con l'impostazione 0%, viene utilizzato solo S3. Con 100%, solo S4.
Selezione della % del sensore termostatatico S4 durante il funzionamento notturno con coperture notturne. È possibile denire il sensore utilizzato dal termostato per la regolazione S3, S4, o una combinazione dei due.. Con l'impostazione 0%, viene utilizzato
solo S3. Con 100%, solo S4.
r61
r61 Term.S4% notturno
Oset notturno
Valore Night Setback. Il valore di riferimento del termostato sarà il setpoint più questo valore quando il
regolatore passa al funzionamento notturno.
r13
r13 Deviazione
notte
Protezione antigelo
S4
Protezione antigelo su temperatura dell'aria S4. Se i
sensori di temperatura S4 misurano una temperatura
inferiore al limite impostato, la refrigerazione verrà arrestata per proteggere i prodotti dalla formazione di
ghiaccio. La refrigerazione riprende quando la temperatura S4 supera di 2 K il limite impostato
r98
r98 Lim min S4
Zona neutra riscaldatore aria
Funzione riscaldamento. Impostare la larghezza della
zona neutra per il passaggio dal rareddamento al riscaldamento
r62
r62 Risc. zona neutra
Ritardo avvio riscaldatore aria
Ritardo nella transizione dalla fase di refrigerazione alla fase di riscaldamento (non c'è alcun ritardo nella
transizione dalla fase di riscaldamento alla fase di refrigerazione)
r63
r63 RitAvvioRisc
Intervallo scioglimento
Funzione scioglimento. Solo per il controllo di banchi/
celle MT (da -5 a +10 °C). La funzione assicura che
l'evaporatore non sia bloccato dai cristalli di ghiaccio.
È possibile impostare la frequenza con cui questa funzione arresta la refrigerazione e quindi trasforma i
cristalli di ghiaccio in acqua.
r16
r16 Intervallo scioglimento
Periodo scioglimento
Periodo scioglimento. È possibile impostare la durata
della funzione continua di scioglimento
r17
r17 Periodo scioglimento
Funzione
Descrizione
Valori
Codice
Nome breve
Stato controllo A
Visualizzazione dello stato di controllo
eettivo del
regolatore
0=Contr. normale, 1=Mantenimento dopo sbrinamento, 2=Timer min. ON, 3=Timer min. OFF, 4=Gocciolamento, 10=Interruttore principale OFF, 11=Disinserimento termostato, 12=Protezione antigelo S4,
13=Non_utilizzato, 14=Sbrinamento, 15=Ritardo ventilatore, 17=Porta aperta, 18=Periodo scioglimento,
19=Controllo temp. modulante, 20=Controllo di
emergenza, 23=Controllo adattivo del surriscaldamento, 24=Avvio iniezione, 25=Controllo manuale,
26=Nessun refrigerante selezionato, 16=Chiusura forzata, 29=Pulizia banco, 30=Rareddamento forzato,
31=Porta aperta, 32=Ritardo accensione, 33=Riscaldamento aria, 45=Regolatore spegnimento, 48=Controllo adattivo liquido
u00
u00 Stato contr.
Stato allarme
Stato di allarme
eettivo
0=OFF, 1=ON
x16
--- Totale allarmi
Allarme temp. aria A
Temperatura misurata per allarme termostato
u57
u57 Allarme aria
Limite allarme alto
Visualizzazione del limite di allarme alto
eettivo per
il monitoraggio della temperatura
y10
--- Lim. al. alto
Limite allarme basso
Visualizzazione del limite di allarme basso
eettivo
per il monitoraggio della temperatura
y11
--- Lim. al. basso
S3 Aria ON evap. A
Valore
eettivo del sensore
u12
u12 Temp. aria S3
S4 Aria OFF evap. A
Valore
eettivo del sensore
u16
u16 Temper. aria S4
Resetta allarmi
Comando per il ripristino di tutti gli allarmi, a meno
che non siano ancora attivi
0=OFF, 1=ON
x15
--- Reset allarme
Sensore allarme
S4% A
Segnale al termostato con allarme Qui è necessario
denire il rapporto tra i sensori che il termostato con
allarme deve usare. S3, S4, o una combinazione dei
due. Con l'impostazione 0%, viene utilizzato solo S3.
Con 100% viene utilizzato solo S4
A36
A36 Allarme S4 %
Limite allarme alto 1
Limite allarme superiore. Il valore limite viene impostato come valore assoluto. Il valore limite sarà aumentato con l'oset notturno durante il funzionamento
notturno.
A13
A13 Lim. alto aria
Limite allarme basso
1
Limite allarme inferiore. Il valore limite viene impostato come valore assoluto
Limite allarme superiore. Il valore limite viene impostato come valore assoluto. Il valore limite sarà aumentato con l'oset notturno durante il funzionamento
notturno.
A20
A20 Lim. alto 2 aria
Limite allarme basso
2
Limite allarme inferiore. Il valore limite viene impostato come valore assoluto
A21
A21 Lim. basso 2
aria
Ritardo allarme A
Ritardo di allarme (breve ritardo di allarme temperature aria). Se il valori limite superiori o inferiori di allarme vengono superati, partirà una funzione timer.
L'allarme non si attiverà nché non sarà superato il ritardo pre-tarato. Il ritardo viene impostato in minuti
A03
A03 Ritardo allarme
Ritardo allarme pulldown A
Ritardo allarme in condizioni di temperatura di pull
down (ritardo allarme lungo). Questo ritardo di tempo
è utilizzato durante l'avviamento, durante lo sbrinamento, e immediatamente dopo uno sbrinamento.
Questo valore verrà utilizzato no a che la temperatura non scende sotto il limite di allarme superiore impostato.
A12
A12 Rit. pull down
Ritardo allarme porta aperta
Ritardo allarme porta aperta
A04
A04 Rit. porta aperta
Ritardo iniez. riavvio
porta
Inizio refrigerazione con porta aperta. Se la porta è rimasta aperta, la refrigerazione riprenderà dopo un
tempo impostato.
o89
o89 AvvioIniezPorta
Ritardo allarme DI 1
Ritardo per allarme ingresso digitale
A27
A27 RitardoAl. DI1
Ritardo allarme DI 2
Ritardo per allarme ingresso digitale
A28
A28 RitardoAl. DI2
Funzione
Descrizione
Valori
Codice
Nome breve
Stato controllo A
Visualizzazione dello stato di controllo
eettivo del
regolatore
0=Contr. normale, 1=Mantenimento dopo sbrinamento, 2=Timer min. ON, 3=Timer min. OFF, 4=Gocciolamento, 10=Interruttore principale OFF, 11=Disinserimento termostato, 12=Protezione antigelo S4,
13=Non_utilizzato, 14=Sbrinamento, 15=Ritardo ventilatore, 17=Porta aperta, 18=Periodo scioglimento,
19=Controllo temp. modulante, 20=Controllo di
emergenza, 23=Controllo adattivo del surriscaldamento, 24=Avvio iniezione, 25=Controllo manuale,
26=Nessun refrigerante selezionato, 16=Chiusura forzata, 29=Pulizia banco, 30=Rareddamento forzato,
31=Porta aperta, 32=Ritardo accensione, 33=Riscaldamento aria, 45=Regolatore spegnimento, 48=Controllo adattivo liquido
u00
u00 Stato contr.
Temp. aria termostato A
Temperatura del sensore termostatico
u17
u17 Aria term.
S3 Aria ON evap. A
Valore
eettivo del sensore
u12
u12 Temp. aria S3
S4 Aria OFF evap. A
Valore
eettivo del sensore
u16
u16 Temper. aria S4
Apertura A EEV
Stato
eettivo della funzione di uscita
u23
u23 OD% EEV
Pressione evap. Pe
Segnale
eettivo del sensore
u25
u25 Press. evap. Pe
Temp. evap. Te
Temperatura convertita da pressione
u26
u26 Temp. evap. Te
S2 Uscita gas A
Valore
eettivo del sensore
u20
u20 Temp. S2
Surriscaldamento A
Visualizzazione del surriscaldamento
eettivo all'usci-
ta dell'evaporatore
u21
u21 Surriscaldamento
Riferimento surriscaldamento A
Visualizzazione del riferimento di surriscaldamento effettivo
u22
u22 RifSurriscaldamento
Apertura valvola
u-
ido termovettore
Stato
eettivo della funzione di uscita
U02
U02 % OD PWM
Limite min. surriscaldamento
Valore min del riferimento di sovratemperatura
n10
n10 SH min
Limite max. surriscaldamento
Max valore del riferimento di sovratemperatura
n09
n09 SH max
Temperatura MOP
Temperatura MOP. Il grado di apertura della valvola
viene ridotto nché la temperatura di evaporazione
non raggiunge il limite MOP impostato. Se non è richiesta la funzione MOP, selezionare il valore massimo, che corrisponde a OFF
n11
n11 Temp.punto
MOP
Periodo di tempo
AKV
Periodo di tempo per la modulazione di ampiezza degli impulsi
n13
n13 Periodo AKV
Contr. min. surriscaldamento liquido
Valore min. del riferimento di surriscaldamento durante il controllo adattivo del liquido
Qui è possibile denire se un ciclo di sbrinamento
deve essere arrestato in base al tempo o da un sensore di temperatura
0=Tempo, 1=Sensore S5, 2=Sensore S4
d10
d10 SensArrestoSbrin.
Limite arresto sbrinamento A
Quando il sensore di arresto sbrinamento selezionato
raggiunge il limite impostato, il ciclo di sbrinamento si
interrompe
d02
d02 Temp. arresto
sbrin.
Tempo sbrinamento
max
Durata max di un ciclo di sbrinamento. L'impostazione viene utilizzata anche come tempo di sicurezza
se lo sbrinamento viene arrestato in base alla temperatura. Se il sensore di arresto sbrinamento selezionato
non raggiunge il limite impostato per la temperatura
di arresto sbrinamento entro il tempo impostato, lo
sbrinamento verrà comunque arrestato.
La funzione viene azzerata e avvia il timer a ogni avvio di uno sbrinamento. Quando l’intervallo di tempo
previsto è trascorso la funzione avvia un ciclo di sbrinamento. La funzione timer può essere utilizzata
come una comoda soluzione per avviare gli sbrinamenti, ma agisce sempre come protezione di riserva
se uno dei segnali normali non viene inviato. Se si utilizza lo sbrinamento coordinato senza funzione orologio o senza trasmissione dati, l’intervallo di tempo
sarà considerato il tempo massimo tra sbrinamenti
consecutivi. Se uno avvio sbrinamento tramite la trasmissione dati non viene eseguito, l’intervallo di tempo sarà considerato come il tempo massimo tra sbrinamenti consecutivi. In caso di sbrinamento con funzione orologio o trasmissione dati, l'intervallo deve
essere impostato per un periodo leggermente più
lungo di quello pianicato. In caso di interruzione della corrente elettrica il valore dell’intervallo di tempo
viene memorizzato e prosegue al ritorno della corrente elettrica. L’intervallo di tempo non è attivo se è
impostato a 0
d03
d03 Intervallo sbrin.
Accensione distribuita nel tempo
Distribuzione temporale per inserimenti dello sbrinamento durante l'avviamento Questa funzione è importante soltanto in presenza di più apparecchi o
gruppi di refrigerazione, sui quali si intende distribuire lo sbrinamento in sequenza. Inoltre, questa funzione dovrà essere utilizzata soltanto se si è scelto
uno sbrinamento in base al tempo. La funzione ritarda l'intervallo di tempo del numero di minuti impostato, ma lo fa solo una volta e al primo sbrinamento
che avviene quando la tensione è collegata al regolatore. In questo modo la funzione si attiva dopo ogni
interruzione della corrente elettrica.
d05
d05 Distr. temporale
Tempo max. di funzionamento termostato
Sbrinamento a richiesta – tempo di rareddamento
aggregato Per impostare il tempo di rareddamento
consentito senza sbrinamento. Quando questo periodo è trascorso si avvia un ciclo di sbrinamento. Con
l'impostazione = 0 la funzione non è in uso.
d18
d18 TMaxFunzTerm.
Ritardo pump down
Imposta il tempo necessario all’evaporatore per svuotarsi del refrigerante prima del ciclo di sbrinamento
eettivo
d16
d16 Rit. pump down
Tempo di gocciolamento
Funzione utilizzata per impostare il tempo che intercorre tra lo sbrinamento e un nuovo avviamento del
compressore. (Tempo durante il quale l’acqua fuoriesce gocciolando dall’evaporatore).
d06
d06 Tempo gocciolam.
Tempo mant. max.
Tempo di attesa max. dopo uno sbrinamento coordinato. Dopo aver completato uno sbrinamento, il regolatore attenderà un segnale dal master che gli confermerà che la refrigerazione può essere ripresa. Se
questo segnale non dovesse pervenire per qualsiasi
motivo, il regolatore avvierà autonomamente la refrigerazione non appena il tempo di attesa (stand- by)
impostato sarà trascorso.
o16
o16 Tempo mant.
max
Controllo del ventilatore durante lo
sbrinamento
Funzionamento del ventilatore durante lo sbrinamento Qui è possibile impostare il funzionamento del
ventilatore durante lo sbrinamento. 0: Arrestato (in
funzione durante il pump down) 1: In funzione (arrestato durante "ritardo ventilatore") 2: In funzione
durante il pump down e lo sbrinamento. Dopo l'arresto 3: In funzione durante il pump down e lo sbrinamento nché il sensore di arresto sbrinamento non
raggiunge il limite di temperatura di arresto del ventilatore
0=OFF, 1=ON, 2=OFF con gocciolamento, 3=OFF con
alta temp
d09
d09 VentDuranteSbrin
Ritardo avvio ventilatore
Avviamento ritardato del ventilatore dopo lo sbrinamento. Questo parametro imposta il tempo che intercorre tra un nuovo avviamento del compressore dopo
uno sbrinamento e il momento in cui si avvia il ventilatore. (Il tempo in cui l'acqua rimanente viene trasformata in ghiaccio sull'evaporatore).
d07
d07 RitAvvioVent
Temperatura di avviamento del ventilatore
Limite di temperatura per l'avvio dei ventilatori dopo
uno sbrinamento. Quando la temperatura misurata
dell'evaporatore S5 scende al di sotto del limite impostato, i ventilatori vengono avviati
Se è stato impostato il controllo del ventilatore durante lo sbrinamento, i ventilatori possono essere arrestati durante lo sbrinamento se il sensore di sbrinamento supera il limite di temperatura impostato
d41
d41 Arresto vent.
sbrin.
Resistenze antiappannanti durante lo
sbrinamento
Deniscono il modo in cui la resistenza antiappannante viene controllata durante lo sbrinamento 0: La
resistenza antiappannante è sempre OFF 1: La resistenza antiappannante è sempre ON 2: Controllo normale resistenze antiappannanti
0=OFF, 1=ON, 2=Controllo normale
d27
d27 Resist.antiapp.
allo sbrinam.
Visualizzazione ritardo dopo lo sbrinamento
Impostare il tempo massimo in cui il display deve visualizzare il codice di sbrinamento "-d-" dopo uno sbrinamento. Di solito la visualizzazione della temperatura normale inizia quando la temperatura nel banco
è nuovamente corretta o se viene attivato un allarme
di alta temperatura.
d40
d40 Rit. d disp.
Funzione
Descrizione
Valori
Codice
Nome breve
Defrost schedule
(Programmazione
sbrinamento)
0=No, 1=Sì
t00
t00 Programma
sbrin.
Inizio sbrin. 1 - Ore
t01
t01 Sbrin. 1 ora
Inizio sbrin. 1 - Minuti
t11
t11 Sbrin. 1 min.
Inizio sbrin. 2 - Ore
t02
t02 Sbrin. 2 ore
Inizio sbrin. 2 - Minuti
t12
t12 Sbrin. 2 min.
Inizio sbrin. 3 - Ore
t03
t03 Sbrin. 3 ore
Inizio sbrin. 3 - Minuti
t13
t13 Sbrin. 3 min.
Inizio sbrin. 4 - Ore
t04
t04 Sbrin. 4 ore
Inizio sbrin. 4 - Minuti
t14
t14 Sbrin. 4 min.
Inizio sbrin. 5 - Ore
t05
t05 Sbrin. 5 ore
Inizio sbrin. 5 - Minuti
t15
t15 Sbrin. 5 min.
Inizio sbrin. 6 - Ore
t06
t06 Sbrin. 6 ore
Inizio sbrin. 6 - Minuti
t16
t16 Sbrin. 6 min.
Lunedì - Seguire il
programma
0=No, 1=Sì
t51
t51 Programma lun.
Martedì - Seguire il
programma
0=No, 1=Sì
t52
t52 Programma
mart.
Mercoledì - Seguire
il programma
0=No, 1=Sì
t53
t53 Programma
merc.
Giovedì - Seguire il
programma
0=No, 1=Sì
t54
t54 Programma
giov.
Venerdì - Seguire il
programma
0=No, 1=Sì
t55
t55 Programma ven.
Sabato - Seguire il
programma
0=No, 1=Sì
t56
t56 Programma sab.
Domenica - Seguire
il programma
0=No, 1=Sì
t57
t57 Programma
dom.
Funzione
Descrizione
Valori
Codice
Nome breve
Compressore 1
Stato
eettivo della funzione di uscita
0=OFF, 1=ON
u58
u58 Comp1/LLSV
Compressore 2
Stato
eettivo della funzione di uscita
0=OFF, 1=ON
u67
u67 Relè comp.2
Tempo di ON min
Tempo minimo di funzionamento del compressore
dopo l'avviamento.
Tempo minimo in cui è necessario arrestare il compressore
c02
c02 Tempo di O
min
Ritardo tra comp.
Ritardo di tempo per inserimento di due compressori.
Il ritardo di fase è il tempo che deve intercorrere
dall'inserimento del primo compressore all'inserimento del compressore successivo.
c05
c05 Ritardo fase
Modo regolazione a
gradini
Selezione della modalità di controllo a gradini per i
compressori. In modalità sequenziale, il compressore
1 sarà sempre il primo ad avviarsi e l’ultimo ad arrestarsi. In modalità ciclica, il tempo di funzionamento tra
i compressori viene equalizzato.
1=Sequenziale, 2=Ciclico
c08
c08 Modalità fase
Funzione
Descrizione
Valori
Codice
Nome breve
Stato controllo A
Visualizzazione dello stato di controllo eettivo del
regolatore
0=Contr. normale, 1=Mantenimento dopo sbrinamento, 2=Timer min. ON, 3=Timer min. OFF, 4=Gocciolamento, 10=Interruttore principale OFF, 11=Disinserimento termostato, 12=Protezione antigelo S4,
13=Non_utilizzato, 14=Sbrinamento, 15=Ritardo ventilatore, 17=Porta aperta, 18=Periodo scioglimento,
19=Controllo temp. modulante, 20=Controllo di
emergenza, 23=Controllo adattivo del surriscaldamento, 24=Avvio iniezione, 25=Controllo manuale,
26=Nessun refrigerante selezionato, 16=Chiusura forzata, 29=Pulizia banco, 30=Rareddamento forzato,
31=Porta aperta, 32=Ritardo accensione, 33=Riscaldamento aria, 45=Regolatore spegnimento, 48=Controllo adattivo liquido
u00
u00 Stato contr.
Ventilatore
Stato eettivo della funzione di uscita
0=OFF, 1=ON
u59
u59 Relè ventilatore
Ventilatore ECO
Stato eettivo della funzione di uscita
0=OFF, 1=ON
U37
U37 Ventilatore Eco
Modalità a impulsi
del ventilatore
Funzionamento a impulsi del ventilatore 0: Nessun
funzionamento a impulsi 1: Funzionamento a impulsi
quando il termostato è disinserito 2: Funzionamento a
impulsi quando il termostato è disinserito, ma solo
durante il funzionamento notturno
0=Nessun impulso, 1=Disinserimento impulsi, 2=Disinserimento a impulsi notte
F05
F05 Modo imp.vent.
Periodo di tempo
ventilatore
Periodo di tempo per il funzionamento a impulsi del
ventilatore
F06
F06 Ciclo ventilatore
Ciclo ventola ON
Tempo ON per il ventilatore. Il periodo ON è impostato come valore percentuale del periodo di tempo
F07
F07 % ventilatore
ON
Temp. elevata S5 arresto ventilatore
Temperatura di arresto ventilatore La funzione arresta
i ventilatori in situazioni anomale in modo che non
trasmettano energia all’apparecchiatura. Se il sensore
di sbrinamento registra una temperatura più alta di
quella impostata qui, i ventilatori si arrestano. Verranno riavviati a 2 K al di sotto dell'impostazione. La funzione non è attiva durante uno sbrinamento o all’avvio dopo uno sbrinamento.
F04
F04 Temp arresto
ventilatore
Ventilatore a chiusura forzata
Durante la “Chiusura forzata” i ventilatori possono essere impostati per essere funzionanti o meno. 0: I ventilatori sono OFF 1: i ventilatori sono ON 2: I ventilatori
sono OFF e lo sbrinamento non è consentito 3: I ventilatori sono ON e lo sbrinamento non è consentito
0=OFF, 1=ON, 2=OFF ed elimina sbrinamento, 3=ON
ed elimina sbrinamento
o90
o90ChiusForz Ventilatore
Arresto ventilatore
alla chiusura delle
coperture
Quando si chiudono le coperture, i ventilatori vengono arrestati entro il ritardo denito per garantirne la
corretta chiusura
Visualizzazione dello stato di controllo eettivo del
regolatore
0=Contr. normale, 1=Mantenimento dopo sbrinamento, 2=Timer min. ON, 3=Timer min. OFF, 4=Gocciolamento, 10=Interruttore principale OFF, 11=Disinserimento termostato, 12=Protezione antigelo S4,
13=Non_utilizzato, 14=Sbrinamento, 15=Ritardo ventilatore, 17=Porta aperta, 18=Periodo scioglimento,
19=Controllo temp. modulante, 20=Controllo di
emergenza, 23=Controllo adattivo del surriscaldamento, 24=Avvio iniezione, 25=Controllo manuale,
26=Nessun refrigerante selezionato, 16=Chiusura forzata, 29=Pulizia banco, 30=Rareddamento forzato,
31=Porta aperta, 32=Ritardo accensione, 33=Riscaldamento aria, 45=Regolatore spegnimento, 48=Controllo adattivo liquido
u00
u00 Stato contr.
Punto di condensa
Punto di rugiada eettivo ricevuto dal gestore di sistema tramite la rete
x18
--- Punto di condensa
Resistenza antiappannante
Stato eettivo della funzione di uscita
0=OFF, 1=ON
u61
u61 Relè resistenze
antiappannanti
Potenza resistenze
antiappannanti
Visualizzazione della potenza eettiva delle resistenze
in %
u85
u85 Ciclo lav. % resistenze
PWM resistenza antiappannante
Stato eettivo della funzione di uscita
U59
U59 PWM resistenze
antiappannanti
Modalità controllo
resistenze antiappannanti
Le resistenze antiappannanti possono essere controllate in vari modi: 0: La resistenza antiappannante è
sempre in funzione 1: Il controllo a impulsi è utilizzato
con una funzione timer secondo il funzionamento
giorno/notte 2: Controllo impulsi basato sul punto di
condensa. La funzione richiede un segnale di misura
del punto di condensa. Questo valore viene misurato
da un’unità di sistema e inviato al regolatore tramite
la trasmissione dati.
0=ON, 1=Timer giorno/notte, 2=Contr. punto di rugiada
o85
o85 Modalità resist.
antiapp.
Resistenza antiappannante ON ciclo
giorno
Potenza resistenze antiappannanti durante il giorno. Il
periodo ON è impostato come valore percentuale del
periodo
o41
o41 %giorno resist.antiapp.ON
Resistenza antiappannante ON ciclo
notte
Potenza resistenze antiappannanti durante la notte. Il
periodo ON è impostato come valore percentuale del
periodo di tempo
o42
o42 %notte resist.antiapp.ON
Periodo di tempo resistenza antiappannante
Periodo di tempo per il funzionamento a impulsi delle
resistenze antiappannanti
o43
o43 CicloResist.Antiapp.
PWM resistenza antiappannante - Periodo di tempo
Periodo di tempo per la modulazione di ampiezza degli impulsi
P82
P82 PWMCicloResistenza
Ciclo ON min. resistenza antiappannante
Potenza minima consentita resistenze antiappannanti. Quando il punto di rugiada misurato è inferiore al
limite minimo denito, la resistenza antiappannante
funziona con la potenza minima impostata
o88
o88 % min resistenza ON
Limite min. punto di
rugiada
Se il punto di rugiada misurato è inferiore al valore
impostato, la resistenza antiappannante funziona al
valore minimo
o86
o86 Lim min punto
rug.
Limite max. punto di
rugiada
Se il punto di rugiada misurato è superiore al valore
impostato, la resistenza antiappannante è al massimo
Visualizzazione dello stato di controllo eettivo del regolatore
0=Contr. normale, 1=Mantenimento dopo sbrinamento, 2=Timer min. ON, 3=Timer min. OFF, 4=Gocciolamento, 10=Interruttore principale OFF, 11=Disinserimento termostato, 12=Protezione antigelo S4, 13=Non_utilizzato, 14=Sbrinamento, 15=Ritardo ventilatore, 17=Porta aperta, 18=Periodo scioglimento,
19=Controllo temp. modulante, 20=Controllo di emergenza,
23=Controllo adattivo del surriscaldamento, 24=Avvio iniezione, 25=Controllo manuale, 26=Nessun refrigerante selezionato, 16=Chiusura forzata, 29=Pulizia banco, 30=Raredda-mento forzato, 31=Porta aperta, 32=Ritardo accensione,
33=Riscaldamento aria, 45=Regolatore spegnimento, 48=Controllo adattivo liquido
u00
u00 Stato
contr.
Condizione
notturna
Stato alla funzione giorno/notte (funzionamento notturno: on/
o)
0=OFF, 1=ON
u13
u13 Cond.
nott.
Luci
Stato eettivo della funzione di uscita
0=OFF, 1=ON
u63
u63 Relè luci
Coperture
Stato eettivo della funzione di uscita
0=OFF, 1=ON
u82
u82 Relè coperture
Modalità di
controllo luci
Congurazione della funzione luce 1: La luce è controllata dallo
stato giorno/notte 2: La luce è controllata tramite la trasmissione dati e il parametro di controllo master "Segnale luci MC"
3: La luce è controllata dal contatto porta sull'ingresso DI.
Quando la porta viene aperta, il relè si inserisce. Quando la porta viene richiusa, ci sarà un ritardo di due minuti prima che la
luce si spenga. 4: Come in "2" ma in caso di errore della rete per
almeno 15 minuti, la luce si accende e la copertura notturna si
apre. 5: La luce è controllata tramite il segnale di ingresso DI
1=Giorno e notte, 2=Rete, 3=Interruttore porta, 4=Rete (riserva), 5=Ingresso digitale
o38
o38 Cong.
luce
Luce su interruttore
principale
OFF
Denisce come la luce e le coperture devono essere controllate
con l'interruttore principale OFF 0: La luce è spenta e le coperture notturne sono aperte quando l'interruttore principale è
spento 1: Luce e coperture notturne sono indipendenti dall'interruttore principale.
0=OFF, 1=Contr. normale
o98
o98 Luce
MS=O
Tempo di
apertura
max. coperture
Ritardo tra l'apertura manuale delle coperture e la loro richiusura
P60
P60 TemApertCopert
Modalità pulizia banco
Lo stato della funzione può essere seguito tramite questa impostazione oppure è possibile attivare la funzione manualmente. 0 = Funzionamento normale (nessuna pulizia) 1 = Solo i
ventilatori sono in funzione per lo sbrinamento dell'evaporatore. Tutte le altre uscite sono O. 2 = Pulizia con ventilatori in
arresto. Tutte le altre uscite sono O. Se la funzione è controllata da un segnale sull’ingresso digitale, il relativo stato può essere visto da questa impostazione nel menu.
0=OFF, 1=Ventilatori in funzione, 2=Pulizia
o46
o46 Pulizia
banco
Funzione
Descrizione
Valori
Codice
Nome breve
Stato controllo A
Visualizzazione dello stato di controllo
eettivo del
regolatore
0=Contr. normale, 1=Mantenimento dopo sbrinamento, 2=Timer min. ON, 3=Timer min. OFF, 4=Gocciolamento, 10=Interruttore principale OFF, 11=Disinserimento termostato, 12=Protezione antigelo S4,
13=Non_utilizzato, 14=Sbrinamento, 15=Ritardo ventilatore, 17=Porta aperta, 18=Periodo scioglimento,
19=Controllo temp. modulante, 20=Controllo di
emergenza, 23=Controllo adattivo del surriscaldamento, 24=Avvio iniezione, 25=Controllo manuale,
26=Nessun refrigerante selezionato, 16=Chiusura forzata, 29=Pulizia banco, 30=Rareddamento forzato,
31=Porta aperta, 32=Ritardo accensione, 33=Riscaldamento aria, 45=Regolatore spegnimento, 48=Controllo adattivo liquido
u00
u00 Stato contr.
Visualizzazione display 1
Visualizzazione della temperatura mostrata sul display
u56
u56 Display aria
Display aria S4%
Segnale al sensore del display. Qui è necessario
de-
nire il rapporto tra i sensori che il display deve usare.
S3, S4, o una combinazione dei due. Con l'impostazione 0%, viene utilizzato solo S3. Con 100% viene utilizzato solo S4
Correzione della temperatura del display. Se la temperatura dei prodotti e la temperatura ricevuta dal regolatore non sono identiche, è possibile eseguire una
regolazione dell'oset della temperatura del display.
r04
r04 Disp. disp. K
Unità di misura della
temperatura
Selezionare se le temperature devono essere visualizzate in °C o °F.
0=Celsius, 1=Fahrenheit
r05
r05 Unità di mis.
temp.
Blocco display
Con questa impostazione è possibile bloccare il funzionamento del tastierino del display locale. Quando
non viene utilizzato per un po' di tempo, il display locale blocca le operazioni del pulsante ed è necessaria
una speciale combinazione di tasti per utilizzare il tastierino
0=OFF, 1=ON
P89
P89 TastoLockDisp
Funzione
Descrizione
Valori
Codice
Nome breve
Relè di allarme
Stato eettivo della funzione di uscita
0=OFF, 1=ON
u62
u62 Relè allarme
Priorità relè allarme
Impostare le priorità allarmi per l'attivazione del relè
allarme: 0=Non utilizzato, il relè allarme non è utilizzato 1: Alta, l'allarme con priorità alta attiverà il relè 2:
Media, gli allarmi con priorità alta o media attiveranno il relè allarme 3: Tutti, tutti gli allarmi attiveranno il
relè allarme
Quando si silenziano gli allarmi, il relè allarme smetterà di segnalare l'allarme nché non si verica un
nuovo allarme
0=OFF, 1=ON
q38
q38 Silenzia allarme
Alta temperatura Priorità
Selezionare la priorità degli allarmi associati al gruppo
di allarmi. Attenzione: selezionando "Disabilita", gli allarmi non saranno mostrati sul display né inoltrati al
relè allarme o alla rete.
0=Disabilitato, 3=Basso, 2=Medio, 1=Alto
q28
q28 Prio alta temp.
Bassa temperatura Priorità
Selezionare la priorità degli allarmi associati al gruppo
di allarmi. Attenzione: selezionando "Disabilita", gli allarmi non saranno mostrati sul display né inoltrati al
relè allarme o alla rete.
0=Disabilitato, 3=Basso, 2=Medio, 1=Alto
q29
q29 Prio bassa temp.
Errori sensore - Priorità
Selezionare la priorità degli allarmi associati al gruppo
di allarmi. Attenzione: selezionando "Disabilita", gli allarmi non saranno mostrati sul display né inoltrati al
relè allarme o alla rete.
0=Disabilitato, 3=Basso, 2=Medio, 1=Alto
q30
q30 Prio sensore
Allarmi DI - Priorità
Selezionare la priorità degli allarmi associati al gruppo
di allarmi. Attenzione: selezionando "Disabilita", gli allarmi non saranno mostrati sul display né inoltrati al
relè allarme o alla rete.
0=Disabilitato, 3=Basso, 2=Medio, 1=Alto
q31
q31 Prio Allarme DI
Sbrinamento - Priorità
Selezionare la priorità degli allarmi associati al gruppo
di allarmi. Attenzione: selezionando "Disabilita", gli allarmi non saranno mostrati sul display né inoltrati al
relè allarme o alla rete.
0=Disabilitato, 3=Basso, 2=Medio, 1=Alto
q32
q32 Prio sbrinamento
Varie - Priorità
Selezionare la priorità degli allarmi associati al gruppo
di allarmi. Attenzione: selezionando "Disabilita", gli allarmi non saranno mostrati sul display né inoltrati al
relè allarme o alla rete.
0=Disabilitato, 3=Basso, 2=Medio, 1=Alto
q33
q33 Prio varie
Iniezione - Priorità
Selezionare la priorità degli allarmi associati al gruppo
di allarmi. Attenzione: selezionando "Disabilita", gli allarmi non saranno mostrati sul display né inoltrati al
relè allarme o alla rete.
0=Disabilitato, 3=Basso, 2=Medio, 1=Alto
q34
q34 Prio iniez.
Controllo arrestato Priorità
Selezionare la priorità degli allarmi associati al gruppo
di allarmi. Attenzione: selezionando "Disabilita", gli allarmi non saranno mostrati sul display né inoltrati al
relè allarme o alla rete.
0=Disabilitato, 3=Basso, 2=Medio, 1=Alto
q35
q35 Prio Contr.OFF
Rilevazione perdite Priorità
Selezionare la priorità degli allarmi associati al gruppo
di allarmi. Attenzione: selezionando "Disabilita", gli allarmi non saranno mostrati sul display né inoltrati al
relè allarme o alla rete.
Selezionare bit di parità e di stop dei messaggi Modbus
0=Nessuno, 1=Pari, 2=Dispari
x97
--- Bit di parità
Funzione
Descrizione
Valori
Codice
Nome breve
S3 Aria ON evap. A Regolazione
Correzione del segnale del sensore, ad es. a causa del
cavo del sensore lungo
r10
r10 Regolazione S3
S4 Aria OFF evap. A Regolazione
Correzione del segnale del sensore, ad es. a causa del
cavo del sensore lungo
r09
r09 Regolazione S4
Funzione
Descrizione
Valori
Codice
Nome breve
Crea una nuova impostazione di fabbrica
Con questo comando le impostazioni correnti del regolatore vengono salvate come nuove impostazioni
di base (le precedenti impostazioni di fabbrica vengono sovrascritte).
0=OFF, 1=ON
o67
o67 Impostazione di
fabbrica
Reset alle impostazioni di fabbrica
Comando che ripristina tutte le impostazioni del regolatore ai valori di fabbrica.
0=OFF, 1=ON
z06
--- Ripristino delle
impostazioni di
fabbrica
Funzione
Descrizione
Valori
Codice
Nome breve
Contr. surriscaldamento modalità A
Selezionare come controllare il surriscaldamento
dell'evaporatore. Con il controllo adattivo, il riferimento di surriscaldamento viene adattato automaticamente per fornire il miglior utilizzo della supercie
dell'evaporatore. In caso di controllo basato sul carico,
il riferimento di surriscaldamento aumenta in caso di
carichi elevati
1=Adattivo, 2=Basato sul carico
n21
n21 Modalità SH
Chiusura del surriscaldamento A
Limite minimo di surriscaldamento in corrispondenza
della chiusura della valvola
x68
--- Chiusura SH
AFidentForce A
Impostazione avanzata - Contattare Danfoss per ulteriori informazioni
x69
--- AFidentForce
Surriscaldamento
Kp min. A
Limite minimo per il fattore di
amplicazione del regolatore PI che regola il grado di apertura della valvola (impostazione avanzata)
x70
--- SH Kp min
Surriscaldamento
Kp max. A
Limite massimo per il fattore di
amplicazione del regolatore PI che regola il grado di apertura della valvola (impostazione avanzata)
x71
--- SH Kp max
Surriscaldamento Tn
A
Tempo di integrazione del regolatore PI che regola il
grado di apertura della valvola (impostazione avanzata)
x72
--- SH Tn
Guadagno A retroazione Te
Fattore di guadagno per la retroazione del segnale di
temperatura di evaporazione Te al regolatore PI che
controlla il surriscaldamento (impostazione avanzata)
x73
--- Guadagno Te
Controllo MTR Kp A
Fattore di
amplicazione per il controllo della temper-
atura modulante (impostazione avanzata)
x77
--- FattoreKp MTR
Controllo MTR Tn A
Tempo di integrazione per il controllo della temperatura modulante (impostazione avanzata)
x78
--- MTR Tn sec
AFident A
Visualizzazione avanzata - Contattare Danfoss per ulteriori informazioni
x79
--- AFident
OD max calcolato A
Grado di apertura massimo calcolato della valvola di
iniezione (visualizzazione avanzata)
x80
--- % OD max.
Contr. liquido per
chiusura surriscaldamento A
Limite minimo di surriscaldamento quando la valvola
si chiude durante il controllo adattivo del liquido
x87
--- Chiusura liq. SH
AFident Ee
Visualizzazione avanzata - Contattare Danfoss per ulteriori informazioni
Y20
--- AFident Ee
AK-CC55 Compact
Tabella 37: Varie → Rete
Tabella 38: Varie → Regolazione del sensore
Tabella 39: Varie → Ripristino impostazioni di fabbrica
Avanzate
Tabella 40: Avanzate → Controllo avanzato dell'iniezione
Segnale di controllo master utilizzato per attivare/
disattivare il carico del banco in base alle condizioni
di carico
0=Nessuna azione, 1=Attivazione, 2=Disattivazione
x81
--- CommutazioneTerm
Richiesta carico MC
Segnale di controllo master utilizzato per controllare il
bilanciamento del carico tra diversi regolatori per
banchi sulla stessa linea di aspirazione
x82
--- RichCarico
Oset Te max. MC
Oset richiesto in base alla temperatura di evapora-
zione eettiva per mantenere la temperatura dell'aria
al setpoint eettivo
x84
--- OsetMaxTe
Controllo liquido
MC
Segnale di controllo master che consente il passaggio
al controllo adattivo del liquido
0=OFF, 1=ON
x85
--- Liq. MC Ctrl
Night Setback MC
Segnale di controllo master per passare dal funzionamento diurno a quello notturno
0=OFF, 1=ON
x06
--- Night Setback
Spegnimento banco
MC
Segnale di controllo master utilizzato per spegnere un
banco per un certo periodo. Durante lo spegnimento
non viene eettuato alcun monitoraggio degli allarmi
0=OFF, 1=ON
x17
--- Spegnim. banco
Chiusura forzata MC
Segnale di controllo master che chiude la valvola di
iniezione
0=OFF, 1=ON
x07
--- Chiusura forzata
Rareddamento forzato MC
Segnale di controllo master che fornisce il raredda-mento forzato
0=OFF, 1=ON
x08
--- Rared. forzato.
Avvio sbrinamento
MC
Segnale di controllo master per l'avvio dello sbrinamento. In caso di sbrinamento adattivo, lo sbrinamento può essere saltato se non è necessario
0=OFF, 1=ON
x13
--- Avvio sbrin. MC
Stato sbrinamento
MC
Visualizzazione dello stato eettivo dello sbrinamento
0=OFF, 1=ON
x14
--- StatoSbrinamento
Mantenimento MC
dopo sbrinamento
Segnale di controllo master utilizzato per il controllo
coordinato dello sbrinamento per impedire che gli armadi tornino alla refrigerazione normale dopo uno
sbrinamento no a quando tutti gli armadi non hanno terminato lo sbrinamento
0=OFF, 1=ON
x11
--- MantDopoSbrin
Arresto sbrinamento
MC
Segnale di controllo master utilizzato per impedire
l'avvio dello sbrinamento in un regolatore.
0=OFF, 1=ON
x12
--- Disable def.
Segnale luci MC
Segnale di controllo master per il controllo delle luci
tramite segnale di trasmissione dati dal gestore di sistema
0=OFF, 1=ON
o39
o39 Luce remota
Punto di rugiada effettivo MC
Segnale di controllo master che invia l'eettivo punto
di rugiada misurato dal gestore di sistema al regolatore sulla rete.
x03
--- Punto Rugiada effettivo
Fattore di carico MC
Po
x83
--- Fattore di carico
Blocco Bluetooth
MC
Segnale di controllo master che blocca tutte le trasmissioni dati Bluetooth
0=OFF, 1=ON
aaa
--- Blocco BT
Delta T min. MC
Temperatura delta minima richiesta nell'evaporatore
(S3 - Te) per mantenere la temperatura dell'aria al setpoint eettivo
Il segnale del sensore è fuori intervallo. Controllare che il sensore funzioni correttamente
E24
S2 Uscita gas A - Errore sensore
Il segnale del sensore è fuori intervallo. Controllare che il sensore funzioni correttamente
E25
S3 Aria ON evap. A - Errore sensore
Il segnale del sensore è fuori intervallo. Controllare che il sensore funzioni correttamente
E26
S4 Aria OFF evap. A - Errore sensore
Il segnale del sensore è fuori intervallo. Controllare che il sensore funzioni correttamente
E27
S5 Evaporatore A - Errore sensore
Il segnale del sensore è fuori intervallo. Controllare che il sensore funzioni correttamente
A01
Allarme alta temperatura A
La temperatura di allarme è rimasta al di sopra del limite di allarme massimo per un periodo superiore al
ritar
do di allarme impostato.
A02
Allarme bassa temperatura A
La temperatura di allarme è rimasta al di sotto del limite di allarme minimo per un periodo superiore al ritardo di allarme impostat
o.
A04
Allarme porta aperta
La porta è rimasta aperta troppo a lungo
A05
Tempo massimo di mantenimento sbrinament
o superato
Il regolatore ha atteso più a lungo del tempo consentito dopo uno sbrinamento coordinato.
A11
Refrigerante non selezionato
Il refrigerante non è stato selezionato, pertanto non è possibile avviare il controllo
A15
Allarme 1 DI
Segnale di allarme dal segnale ingresso digitale
A16
Allarme 2 DI
Segnale di allarme dal segnale ingresso digitale
A45
Interruttore principale impostato su OFF
L'interruttore principale del regolatore è stato impostato su Stop o sul controllo manuale. Altrimenti, un ingr
esso digitale impostato per la funzione "interruttore principale" ha arrestato il controllo
A59
Banco in modalità di pulizia
È stata avviata un'operazione di pulizia su un banco
AA2
Rilevata perdita di CO
2
Perdita di CO2 dal sistema di r
efrigerazione
AA3
Rilevata perdita di refrigerante
Perdita di refrigerante dal sistema di refrigerazione
a04
Congurazione I/O err
ata
Gli ingressi e le uscite non sono stati congur
ati correttamente
AK-CC55 Compact
Codici di errore
In una situazione di er
rore, il LED di allarme sulla parte anteriore si accende e il relè di allarme si attiva (in base alla
priorità). Premendo il pulsante di allarme per 3 secondi, è possibile visualizzare il report degli allarmi sul display. (Le
priorità degli allarmi possono essere modicate. Vedere Tabella 35: Priorità relè allarme). Elenco dei possibili
messaggi di errore:
Tabella 42: Codici di errore
NOTA:
Trasmissione dati
’importanza dei singoli allarmi può essere definita con un'impostazione. L’impostazione può essere realizzata nel
Premere il pulsante Info per 3 secondi per visualizzare lo stato. Se è disponibile un codice di stato, viene visualizzato sul display. Il signicato dei vari
codici di stato è il seguente:
S0
Contr. normale
Il regolatore esegue il controllo normale. Nessun altro controllo assume la priorità
S1
Mantenimento dopo lo sbrinamento
Il regolatore attende che altri regolatori terminino lo sbrinamento coordinato
S2
Timeri ON min
Il compressore non si avvia no allo scadere del timer ON minimo
S3
Timer OFF min
Il compressore non si arresta no allo scadere del timer OFF minimo
S4
Sgocciolamento
Lo sbrinamento è terminato e il regolatore attende la scadenza del ritardo di gocciolamento, mentre l'acqua gocciola dall'evaporatore
S10
Interruttore principale OFF
Il regolatore è stato arrestato perché il parametro r12 Interruttore principale è stato impostato in posizione OFF o
di manutenzione, oppure perché il regolatore è stato arrestato tramite la funzione Interruttore principale sull'ingresso DI
S11
Disinserimento termostato
La temperatura dell'aria ha raggiunto il valore di disinserimento del termostato
S12
Protezione antigelo S4
La temperatura di disattivazione dell'aria è inferiore al limite brina minimo S4 (r98, protezione antigelo S4)
S14
Sbrinamento
Il regolatore sta eseguendo un ciclo di sbrinamento
S15
Ritardo ventilatore
I ventilatori dell'evaporatore sono in attesa dell'avvio dopo un ciclo di sbrinamento (d07, Ritardo avvio ventilatore
e d08, Temperatura avvio ventilatore)
S16
Chiusura forzata
La chiusura della valvola di iniezione è stata forzata tramite un segnale su un ingresso digitale o dal gestore di
sistema (l'avvio del gruppo compressore non è consentito)
S17
Porta aperta
Il segnale DI indica che la porta della cella frigorifera è aperta
S18
Periodo scioglimento
Il regolatore ha arrestato la refrigerazione per un breve periodo di tempo per trasformare i cristalli di ghiaccio in
acqua e quindi migliorare il usso d'aria attraverso l'evaporatore
S19
Controllo temp. modulante
La temperatura dell'aria viene controllata in prossimità del setpoint tramite un controllo della temperatura modulante
S20
Controllo di emergenza
(1)
La temperatura dell'aria viene controllata secondo una procedura di emergenza a causa di un errore del sensore
(Pe, S2, S3 o S4)
S23
Controllo adattivo del surriscaldamento
Il surriscaldamento dell'evaporatore è ottimizzato
S24
Inizio iniezione
L'iniezione di liquido nell'evaporatore è stata avviata
S25
Controllo manuale
L'interruttore principale è stato impostato in posizione di manutenzione per il comando manuale delle uscite
S26
Nessun refrigerante selezionato
Il tipo di refrigerante non è stato selezionato (parametro o30 Refrigerante)
S29
pulizia involucro
L'operazione di pulizia dell'involucro è stata avviata tramite il parametro o46 Modalità pulizia involucro o tramite
un segnale su un ingresso digitale o l'app AK-CC55 Connect
S30
Rareddamento forzato
Il termostato è stato forzato a eseguire il rareddamento forzato tramite un segnale su un ingresso digitale
S32
Ritardo accensione
Il regolatore è appena stato acceso e il controllo dell'uscita è in attesa della scadenza del ritardo di accensione (parametro o01, Ritardo uscite all'accensione)
S33
Riscaldamento aria
Il riscaldatore aria viene eccitato per aumentare la temperatura dell'aria (parametri r62, Zona neutra riscaldatore
aria e r63, Ritardo avvio riscaldatore aria)
S45
Spegnere il regolatore
Il controllo è stato arrestato a causa di un segnale di ingresso digitale o dal gestore di sistema
S48
Controllo adattivo del liquido
Il controllo del surriscaldamento esegue un controllo adattativo del liquido con surriscaldamento ridotto per gli
impianti a CO2 transcritici con eiettori. Il segnale viene fornito tramite l'ingresso digitale o dal gestore di sistema
AK-CC55 Compact
Stato operativo
Tabella 43: Stato operativo
(1)
(1)
Controllo di emergenza:
Controllo di emergenza:
• Se il sensore Pe o S2 si guasta, il regolatore funzionerà con un grado di apertura sicuro basato sul grado di apertura normalmente registrato
• Se il sensore Pe o S2 si guasta, il regolatore funzionerà con un grado di apertura sicuro basato sul grado di apertura normalmente registrato
durante il funzionamento diurno e notturno.
durante il funzionamento diurno e notturno.
• Se il sensore S3 o S4 si guasta, il termostato funzionerà con un ciclo di lavoro ON/OFF registrato durante il funzionamento diurno e notturno.
• Se il sensore S3 o S4 si guasta, il termostato funzionerà con un ciclo di lavoro ON/OFF registrato durante il funzionamento diurno e notturno.
(I 3 sensori devono essere tutti dello stesso tipo)
Precisione di misurazione della temperatura
Pt1000: -60 – 120 °C. ±0,5 K PTC1000: -60 – 80 °C. ±0,5 K NTC5K: -40 – 80 °C. ±1,0 K NTC10K: -40 – 120 °C. ±1,0
K
Speciche del sensore Pt1000
±0,3 K a 0 °C ±0,005 K per grado
Misura Pe
Trasmettitore di pressione raziometrico AKS 32R: 10-90%
Speciche
dei relè di ingresso e uscita
Ingresso/uscita
Descrizione
Ingresso digitale
DI1
DI2
Segnale da funzioni di contatto a secco
Speciche contatti: contatti dorati
La lunghezza del cavo deve essere di max. 15 m
Utilizzare relè ausiliari quando il cavo è più lungo
Anello aperto: 12 V
Contatto 3,5 mA
Uscita a stato solido
DO1 (per bobina AKV)
115 V/230 V CA
Max. 0,5 A (nessuna protezione da sovraccarico!)
Max. 1 x 20 W AKV per 115 V CA
2 x 20 W AKV per 230 V CA
Nota: 2 bobine EC non sono supportate.
Relays (Relè)
DO2
DO3
DO4
115 V/230 V CA
Carico max.: CE. 8 (6)A
UL. 8A res. 3FLA 18LRA
Carico min.: 1 VA
Spunto DO2 DO3 TV-5 80A
Uscita analogica/PWM
AO1
Ampiezza impulsi modulata 0/10 V
(PWM) max. 15 mA.
0 – 10 V variabile, max. 2 mA
AK-CC55 Compact
Speciche del prodotto
Dati tecnici
Speciche elettriche
Tabella 44: Speciche elettriche
Sensore e dati di misura
Tabella 45: Sensore e dati di misura
Speciche dei relè di ingresso e uscita
Tabella 46: Speciche dei relè di ingresso e uscita
NOTA:
• Da DO2 a DO4 sono relè da 16 A.
• Il carico massimo deve essere mantenuto.
• DO2/DO3 consigliata per carichi con elevata corrente di spunto, ad es. ventilatore EC e spia LED.
• Tutti i relè sono sigillati per l'uso con refrigerante inammabile come il propano R290.
• Conformità alla norma EN 60 335-2-89: 2010 Allegato BB.
L'elenco contiene tutti i certicati, le dichiarazioni e le approvazioni per questo tipo di prodotto. Il singolo codice
può avere alcune o tutte queste approvazioni e alcune approvazioni locali potrebbero non essere presenti
nell'elenco.
Alcune approvazioni possono cambiare nel tempo. È possibile controllare lo stato più aggiornato su danfoss.com o
contattare il rappresentante Danfoss di zona in caso di domande.
Tabella 49: Regolatore
Tabella 50: Modulo display
RED
Regolatori/display/modulo opzionale:C
60730-1 e 2-9
Relè: Testati secondo la norma IEC 60079-15
erticato CB che include tutte le deviazioni secondo la norma IEC
Changes or
complies with Part 15 of the FCC Rules. Operation to the following two conditions: (1) This device may not cause
harmful interference, and (2) this device must accept any interference received, including interference that may
cause undesired operation.
INDUSTRY CANADA STATEMENT
This device complies with Industry Canada license-exempt RSS standard(s). Operation is subject to the following
two conditions: (1) this device may not cause interference, and (2) this device must accept any interference,
including interference that may cause undesired operation of the device.
Le présent appareil est conforme aux CNR d'Industrie Canada applicables aux appareils radio exempts de licence.
L'exploitation est autorisée aux deux conditions suivantes : (1) l'appareil ne doit pas produire de brouillage, et (2)
l'utilisateur de l'appareil doit accepter tout brouillage radioélectrique subi, même si le brouillage est susceptible
d'en compromettre le fonctionnement.
modications
not expressly approved could void your authority to use this equipment This device
svariati strumenti di supporto insieme ai propri prodotti, tra cui informazioni digitali sui prodotti,
ore
software, app per dispositivi mobili e consulenza da parte di esperti. Scopri le opzioni qui sotto.
Danfoss Product Store
Danfoss Product Store è il tuo punto di riferimento per tutto ciò che riguarda i prodotti,
indipendentemente da dove ti trovi e in quale settore del rareddamento lavori. Accedi rapidamente
a informazioni essenziali come speciche del prodotto, codici, documentazione tecnica, certicazioni,
accessori e altro ancora.
Inizia a navigare su store.danfoss.com.
Trova la documentazione tecnica
Trova la documentazione tecnica necessaria per la preparazione e la messa in funzione del tuo
progetto. Accedi direttamente alla nostra raccolta uciale di schede tecniche, certicati e
dichiarazioni, manuali e guide, modelli e disegni 3D, case stories, brochure e molto altro ancora.
Inizia subito la tua ricerca su www.danfoss.com/en/service-and-support/documentation.
Ottieni informazioni e assistenza locali
I siti web Danfoss locali sono le principali fonti di supporto e di informazioni sulla nostra azienda e sui
nostri prodotti. Trova la disponibilità dei prodotti, ricevi le ultime notizie regionali o mettiti in contatto
con un esperto nelle vicinanze, tutto nella tua lingua.
Trova il tuo sito web Danfoss locale qui: www.danfoss.com/en/choose-region.
AK-CC55 Connect
Semplica la manutenzione con l'app gratuita AK-CC55 Connect. Tramite un display Bluetooth
Danfoss è possibile collegare un regolatore per banchi AK-CC55 e ottenere una panoramica visiva
delle funzioni del display. L'app garantisce un'interazione uida con un regolatore per banchi Danfoss
AK-CC55 dal design intuitivo.
Scarica l'app qui:
Play StoreApp Store
Any information, including, but not limited to information on selection of product, its application or use, product design, weight, dimensions, capacity or any other
technical data in product manuals, catalogues descriptions, advertisements, etc. and whether made available in writing, orally, electronically, online or via download,
shall be considered informative, and is only binding if and to the extent, explicit reference is made in a quotation or order conrmation. Danfoss cannot accept any
responsibility for possible errors in catalogues, brochures, videos and other material. Danfoss reserves the right to alter its products without notice. This also applies to
products ordered but not delivered provided that such alterations can be made without changes to form, t or function of the product. All trademarks in this material
are property of Danfoss A/S or Danfoss group companies. Danfoss and the Danfoss logo are trademarks of Danfoss A/S. All rights reserved.