Dati ....................................................................................................................... 22
Introduzione
Applicazione
L’AK-CC 210B è destinato agli “armadi plug-in” dei supermercati.
Principio
L’AK-CC 210B controlla la temperatura nell’armadio in base alla
misura eettuata da un singolo sensore Saria.
Questo sensore può essere posizionato nel usso d’aria fredda
a valle dell’evaporatore o nel usso d’aria calda a monte
dell’evaporatore, a seconda della struttura e dell’uso dell’armadio.
Danfoss
Sair
È possibile ottenere una misurazione della temperatura di
sbrinamento direttamente con un sensore S5 o indirettamente
tramite la misura rilevata da un sensore Saria.
Relè: i primi tre relè sono dedicati rispettivamente alla
refrigerazione, allo sbrinamento e alla luce. L’uso del relè 4 viene
selezionato dall’impostazione dell’applicazione e può essere
Allarme, Ventilatore, Resistenze antiappannanti, Ventilatore
del condensatore o Compressore 2.
Le varie applicazioni sono descritte a pag. 6.
Vantaggi
• Numerosi impieghi per la stessa unità
• Il regolatore dispone di funzioni tecniche di refrigerazione
integrate ed è pertanto in grado di sostituire un’intera gamma
di termostati e timer
• I tasti e le guarnizioni sono integrati nella parte anteriore
• Monitoraggio allarme della temperatura del condensatore
con protezione di arresto del compressore.
• Relè sigillati per l’uso con refrigeranti R290
• Può controllare due compressori
• Trasmissione dati facile da installare
• Congurazione rapida
• Due riferimenti di temperatura
• Ingressi digitali per varie funzioni
• Funzione orologio con backup (Super Cap)
• Calibrazione in fabbrica che garantisce una maggior precisione
di misurazione rispetto allo standard EN ISO 23953-2 senza
dover ricorrere a ulteriori tarature (sensore Pt 1000 ohm)
Guida d’uso | Regolatore per il controllo della temperatura AK-CC 210B, SW 1.0x
Tc - Temp. condensatore
tempot1t2t3t4t5t6
84B8259
84B8260
tempo
Funzionamento
Funzionamento - Sensori
Un sensore termostato Saria può essere collegato al regolatore
e l’applicazione specica denisce il posizionamento:
nell’aria a monte dell’evaporatore o nel usso d’aria a valle
dell’evaporatore. Quest’ ultimo viene utilizzato principalmente
quando vi è il rischio di una temperatura troppo bassa nei
prodotti.
Sensore di sbrinamento
Il segnale migliore relativo alla temperatura dell’evaporatore
si ottiene da un sensore di sbrinamento montato direttamente
sull’evaporatore. Qui il segnale può essere utilizzato per la funzione
di sbrinamento per risparmiare più tempo ed energia possibili.
Se non è necessario un sensore di sbrinamento, è possibile
interrompere lo sbrinamento in base al tempo, oppure
selezionare Saria.
Sensore di temperatura del condensatore
Un sensore di temperatura del condensatore Sc può essere
utilizzato per monitorare la temperatura del condensatore.
A seconda delle impostazioni, possono essere generati allarmi
e altre azioni, incluso l’arresto di sicurezza del compressore,
che possono essere avviati in base a questa temperatura.
Sair
S5
Sc
Sair
Danfoss
84B8258
Allarmi per la temperatura del condensatore e azioni
Può attivarsi un allarme quando la temperatura supera un limite
di allarme impostato per il condensatore e può attivarsi un allarme
critico a un limite di allarme superiore per il blocco condensatore.
A questo livello critico, è possibile avviare diverse azioni, ad
esempio spegnere la luce nell’armadio, spegnere il compressore
o entrambi. L’azione desiderata è denita dal parametro “P92”.
I compressori possono essere arrestati in modo permanente se si
verica un numero denito di allarmi critici entro un determinato
periodo. Se il numero di eventi supera l’impostazione nel
parametro “P94” entro un periodo denito in “P93”, l’ultimo evento
includerà sempre un arresto del compressore, insieme ad altre
azioni denite in “P92”.
Questo stato richiede un reset manuale prima che il compressore
possa riavviarsi.
Guida d’uso | Regolatore per il controllo della temperatura AK-CC 210B, SW 1.0x
Controllo di due compressori
Questo controllo regola due compressori di pari dimensione. Il
principio di controllo è che uno dei compressori si collega a metà
dierenziale del termostato e l’altro a pieno dierenziale. Quando
il termostato si inserisce, viene avviato il compressore col minor
numero di ore di esercizio. L’altro compressore sarà avviato solo
dopo un ritardo impostato, in modo che il carico venga distribuito
equamente. Il ritardo ha una priorità maggiore rispetto alla
temperatura.
Quando la temperatura dell’aria scende al di sotto della metà
dierenziale, uno dei compressori si ferma, mentre l’altro continua
a funzionare nché non viene raggiunta la temperatura necessaria.
Il compressore utilizzato deve essere in grado di avviarsi in
presenza di alta pressione.
Modica del riferimento di temperatura
Ad esempio, in un apparecchio a impulsi utilizzato per vari gruppi
di prodotti, il riferimento di temperatura può essere modicato
facilmente con un segnale di contatto su un ingresso digitale. Il
segnale cambia il normale setpoint del termostato di un valore
predenito. Contemporaneamente, i limiti di allarme superiore e
inferiore verranno spostati con lo stesso valore.
Night setback
Il riferimento del termostato può essere visualizzato con un oset
durante la notte.
Il valore del limite di allarme verrà modicato con lo stesso valore
dell’oset notturno. La modica verrà applicata solo per l’oset
notturno positivo.
Di.
Metà del di.
Disinse-
rimento °C
Di.
Metà del di.
Disinse-
rimento °C
Ingressi digitali
Sono disponibili due ingressi digitali che possono essere utilizzati
entrambi per le seguenti funzioni:
- Pulizia involucro
- Funzione contatto porta con allarme
- Avvio sbrinamento
- Sbrinamento coordinato (solo DO2)
- Night Setback
- Commutazione tra due riferimenti di temperatura
- Stato di rapporto dell’ingresso digitale tramite trasmissione dati
Funzione di pulizia dell’involucro
Questa funzione permette di procedere facilmente alle varie fasi
di pulizia dell’apparecchiatura di refrigerazione. Premendo tre
volte un pulsante è possibile passare da una fase all’altra.
Premendo il pulsante la prima volta si arresta la refrigerazione
(ma i ventilatori continuano a funzionare).
Più tardi, premendo di nuovo il pulsante si arrestano i ventilatori
Ancora più tardi, una ulteriore pressione sul pulsante riavvia la
refrigerazione
Le varie situazioni possono essere seguite dal display.
Sulla rete un allarme di pulizia viene trasmesso all’unità di sistema.
Questo allarme può essere “registrato” in modo che possa essere
fornita una prova della sequenza degli eventi.
Funzione contatto porta
Nelle celle frigorifere e nei congelatori l’interruttore della
porta può accendere e spegnere la luce, avviare e arrestare
la refrigerazione e inviare un allarme se la porta è rimasta
aperta per troppo tempo.
-++°C
1÷+Ventilatore
2÷÷O
3++°C
Sbrinamento
A seconda delle applicazioni è possibile scegliere uno dei seguenti
metodi di sbrinamento:
Naturale: i ventilatori rimangono in funzione durante
lo sbrinamento
Elettrico: viene attivato l’elemento riscaldante
Gas caldo: l’uscita di sbrinamento viene utilizzata per controllare
un’elettrovalvola che consente il usso di gas caldo
Guida d’uso | Regolatore per il controllo della temperatura AK-CC 210B, SW 1.0x
Avvio sbrinamento
Uno sbrinamento può essere avviato in vari modi:
A intervalli: lo sbrinamento si avvia a intervalli di tempo
prestabiliti ad es. ogni otto ore
Tempo di
refrigerazione: lo sbrinamento inizia dopo un periodo di
refrigerazione pressato. In altre parole, una
bassa necessità di refrigerazione “ritarderà” lo
sbrinamento successivo.
Programmato: lo sbrinamento può essere avviato in momenti
pressati del giorno e della notte. Il massimo
è 6 volte.
Contatto: avvio sbrinamento comandato da ingresso digitale
o da segnale di contatto.
Rete: il segnale di avvio sbrinamento viene inviato da
un’unità di sistema tramite la trasmissione dati.
Temp S5: nei sistemi 1:1 è possibile controllare l’ecienza
dell’evaporatore. In caso di formazione di ghiaccio
si avvia lo sbrinamento.
Manuale: uno sbrinamento supplementare può essere
attivato usando il tasto più in basso sul pannello
frontale del regolatore
(sebbene non sia adatto all’applicazione 4).
È possibile utilizzare uno qualsiasi dei metodi citati, basta attivarne
uno per avviare lo sbrinamento.
Sbrinamento coordinato
Esistono due modi per eseguire uno sbrinamento coordinato:
tramite cablaggio tra i regolatori o tramite la trasmissione dati.
Cablaggio
Uno dei regolatori può essere impostato come unità di controllo
ed essere dotato di un modulo batteria per assicurare il backup
dell’orologio. Una volta avviato uno sbrinamento, tutti gli altri
regolatori si adeguano avviando uno sbrinamento. Al termine
dello sbrinamento ogni regolatore si pone in condizioni di attesa.
Quando tutti i regolatori sono in condizioni di attesa, si commuta
lo stato e riprende la refrigerazione.
(Se solo uno nel gruppo richiede lo sbrinamento, gli altri
si adeguano).
Sbrinamento tramite trasmissione dati
Tutti i regolatori sono dotati di un modulo di trasmissione
dati e tramite la funzione di esclusione da un gateway
è possibile coordinare lo sbrinamento.
Sbrinamento su richiesta
1. Basato sul tempo di refrigerazione
Quando il tempo totale di refrigerazione supera un valore
impostato, viene attivato un ciclo di sbrinamento.
2. In base alla temperatura
Il regolatore controlla costantemente la temperatura S5.
Nel periodo tra due sbrinamenti, la temperatura S5 si abbassa
man mano che sull’evaporatore si forma ghiaccio (perché il
compressore funziona per tempi più lunghi e fa abbassare
sempre più la temperatura S5). Quando questa temperatura
supera un valore preimpostato, viene avviato uno sbrinamento.
Questa funzione può funzionare solo nei sistemi 1:1.
Max. 15
Allarme richiesta di manutenzione
Il regolatore registra il tempo di accensione accumulato in giorni
ed è possibile impostare un limite per attivare un “allarme richiesta
di manutenzione” per indicare che l’ispezione e la pulizia del
ventilatore del condensatore sono imminenti.
Dopodiché, il contatore del tempo di funzionamento può
essere ripristinato e viene avviato un nuovo periodo.
Guida d’uso | Regolatore per il controllo della temperatura AK-CC 210B, SW 1.0x
Modulo Extra
• Il regolatore può, in un secondo momento, essere dotato
di un modulo di inserimento, se l’applicazione lo richiede.
Il regolatore è stato predisposto con una spina, pertanto
è suciente spingere il modulo.
- Modulo batteria
Il modulo garantisce la tensione al regolatore se la tensione
di alimentazione si interrompe per più di quattro ore.
In questo modo la funzione orologio può essere protetta
durante un’interruzione di alimentazione.
- Trasmissione dati
Se è necessario il funzionamento da PC, collocare un modulo
per la trasmissione dati nel regolatore.
• Display esterno
Se è necessario indicare la temperatura sulla parte anteriore
dell’apparecchiatura di refrigerazione, è possibile montare
un display tipo EKA 163A. Il display supplementare mostrerà le
stesse informazioni del display del regolatore, ma non è dotato
di pulsanti per il funzionamento. Se è necessario il comando
dal display esterno, è necessario montare un display di tipo
EKA 164A.
Applicazioni
L’AK-CC 210B è stato sviluppato per armadi plug-in refrigerati
con uno o due compressori.
Possono essere collegati tre sensori: Saria, S5 (conclusione
sbrinamento) e Sc (temperatura condensatore).
I primi tre relè sono utilizzati per l’accensione e lo spegnimento
del compressore, lo sbrinamento e la luce, mentre il relè 4
è congurabile tramite l’impostazione dell’applicazione “o61”.
Il relè può essere congurato per cinque diverse applicazioni:
1. Relè di allarme
2. Controllo del ventilatore evaporatore
3. Controllo resistenze antiappannanti
4. Pressostato ventilatore condensatore
5. Controllo secondo compressore
DI1 e DI2 sono ingressi a contatto a secco essibili che possono
essere congurati per più funzioni tramite “o02” o “o37”
(vedere le impostazioni a pagina 12-13).
Guida d’uso | Regolatore per il controllo della temperatura AK-CC 210B, SW 1.0x
Panoramica delle funzioni
FunzionePara-
metro
Display normale
Normalmente viene visualizzato il valore della temperatura proveniente dal sensore
del termostato Saria.
TermostatoControllo termostato
Setpoint
La regolazione si basa sul valore impostato più un fattore di correzione,
se applicabile. Per impostare il valore premere il tasto centrale.
Il valore impostato può essere bloccato o limitato in un intervallo agendo
sui parametri r02 e r03.
Il valore di riferimento può essere visualizzato in qualsiasi momento tramite
”u28 Temp. ref”.
Dierenziale
Se la temperatura supera il valore di riferimento + la dierenza di temperatura
impostata, il compressore verrà inserito. Si disinserirà nuovamente quando
la temperatura scenderà al valore di riferimento impostato.
Dif. rif.
Limiti di setpoint
Il campo di impostazione del valore di setpoint può essere ristretto in modo da
evitare che vengano impostati accidentalmente valori troppo alti o troppo bassi,
con conseguenti danneggiamenti delle merci.
Per evitare di impostare un setpoint troppo elevato, è necessario diminuire il valore
massimo di riferimento consentito.
Per evitare di impostare un setpoint troppo basso, è necessario aumentare il valore
minimo di riferimento consentito.
Correzione del valore di temperatura visualizzato dal display
Se la temperatura dei prodotti e la temperatura ricevuta dal regolatore non sono
esattamente uguali, è possibile correggere la temperatura visualizzata dal display.
Unità temperatura
Qui è possibile impostare se il display del regolatore deve mostrare i valori di
temperatura in °C o in °F.
Correzione del segnale da Saria
Possibilità di compensazione grazie al cavo sensore lungo
Avvio/arresto refrigerazione
Questo parametro agisce sull’attivazione o sulla disattivazione della refrigerazione,
oppure imposta l’esclusione manuale dell’uscita.
L’avvio/arresto della refrigerazione può anche essere impostato tramite una funzione
di commutazione esterna collegata a un ingresso DI.
L’arresto della refrigerazione fa si che venga generato un “Allarme standby”.
Valore Night Setback
Il valore di riferimento del termostato può essere aumentato di un certo valore oltre
il setpoint quando il regolatore passa al funzionamento in modo notturno.
(Selezionare un valore negativo se si desidera diminuire la temperatura)
Attivazione dello spostamento del riferimento
Quando la funzione è impostata su ON, il riferimento del termostato viene aumentato
del valore indicato in r40. L’attivazione può avvenire anche tramite l’ingresso DI1 o DI2
(denito in o02 o o37).
Parametri per funzionamento
tramite trasmissione dati
Display aria (u56)
Disinserimento °C
r01Dierenziale
r02Disinserimento max. °C
r03Disinserimento min. °C
r04Reg. disp. K
r05Unità temp.
°C=0/°F=1
r09Regola Saria
r12Interruttore principale
1: Avvio
0: Arresto
-1: Comando manuale delle uscite
r13Oset notturno
r39Oset term.
Valore di spostamento del riferimento
Quando è attivato lo spostamento, il riferimento del termostato e i valori di allarme
vengono spostati per il numero di gradi seguente. L’attivazione avviene tramite r39
o l’ingresso DI
Rared. forzato.
(avvio del rareddamento forzato)
Guida d’uso | Regolatore per il controllo della temperatura AK-CC 210B, SW 1.0x
AllarmeImpostazione allarmi
Il regolatore può emettere allarmi in diverse condizioni. In presenza di un allarme,
tutti i LED lampeggiano sul pannello anteriore del regolatore e si attiva il relè allarme.
Allarme per ritardo (allarme ritardo breve)
Se viene superato uno dei due valori limite, si attiva la funzione timer. L’allarme non si
attiverà nché non sarà superato il ritardo pre-tarato. Il ritardo viene impostato in minuti.
Ritardo allarme porta aperta
Il ritardo viene impostato in minuti.
La funzione è denita in o02 o in o37.
Ritardo per il rareddamento(ritardo allarme lungo)
Questo ritardo viene utilizzato durante l’avviamento e durante e subito dopo lo
sbrinamento.
Questo valore verrà utilizzato no a che la temperatura non è scesa sotto il valore
impostato in A03. Il ritardo viene impostato in minuti.
Limite allarme per alta temperatura
Qui è possibile impostare il limite allarme per l’allarme di alta temperatura. Il valore
viene impostato in °C (valore assoluto).
Durante la condizione notturna, il valore limite verrà modicato con lo stesso valore
dell’oset notturno. La modica verrà applicata solo per l’oset notturno positivo.
Il valore limite viene modicato anche in caso di spostamento del riferimento r39,
indipendentemente dal fatto che sia positivo o negativo.
Limite allarme per bassa temperatura
Qui è possibile impostare il limite allarme per gli allarmi di bassa temperatura. Il valore
viene impostato in °C (valore assoluto).
Durante la condizione notturna, il limite rimarrà invariato, mentre uno spostamento
del riferimento r39, aumenterà o diminuirà il limite con il valore fornito da r40.
Ritardo di un allarme DI1
Un ingresso di disinserimento/inserimento farà scattare l’allarme quando il ritardo
di tempo viene superato. La funzione è denita in o02.
Ritardo di un allarme DI2
Un ingresso di disinserimento/inserimento farà scattare l’allarme quando il ritardo
di tempo viene superato. La funzione è denita in o37
Limite allarme condensatore
Setpoint per l’allarme temperatura condensatore, livello di avviso senza arresto del
compressore. L’allarme si azzera quando la temperatura del condensatore diminuisce
con il valore denito nel parametro A78.
Limite allarme blocco condensatore
Setpoint per l’allarme del blocco condensatore. L’attivazione di questo allarme
può innescare un’azione: luce spenta, arresto del compressore o entrambi (vedere
il parametro P92)
L’allarme si azzera quando la temperatura del condensatore diminuisce di 2 volte
il valore denito nel parametro A78.
Ritardo allarme condensatore
Ritardo dell’allarme del blocco condensatore e dell’azione potenziale.
Il ritardo inizia quando la temperatura del condensatore supera il limite impostato
nel parametro A54.
Dierenza allarme condensatore
Intervallo di dierenza inferiore alle impostazioni della temperatura di allarme
del condensatore (A37 e A54) per azzerare gli allarmi.
CompressoreControllo compressore
Il relè del compressore lavora insieme con il termostato. Quando il termostato
richiede la refrigerazione, il relè del compressore si inserisce.
Tempi di esercizio
Per evitare continui avviamenti e arresti, è possibile impostare i valori in base
al tempo di funzionamento continuo del compressore dopo l’avviamento
e in base al tempo minimo di arresto.
I tempi di esercizio non sono rispettati quando si avvia uno sbrinamento.
Tempo min. di inserimento (in minuti)c01Tempo min. di inserimento
Tempo min. di disinserimento (in minuti)c02Tempo min. di disinserimento
Ritardo di tempo per inserimento compressore 2
Questo parametro imposta il tempo che intercorre dall’inserimento del primo relè
al momento in cui si inserisce il relè successivo.
Il LED sul pannello anteriore del regolatore indica se la refrigerazione è in corso.Relè comp.
Tramite la trasmissione dati può essere
denita l’importanza dei singoli allarmi. Le impostazioni vengono eseguite
nel menu “Destinazioni allarmi”.
A03Ritardo allarme
A04Rit. porta aperta
A12Rit. abbattim.
A13Lim. alto aria
A14Lim. basso aria
A27Rit. allarme DI1
A28Rit.allarme DI2
A37Lim al. cond.
A54Blocco T cond.
A55Rit.Al.Cond
A78Di.Al.Cond.
Reset allarme
Errore EKC
c05Ritardo scala valori
Consente di leggere lo stato del relè del
compressore oppure di controllare il relè
nella modalità di “Controllo manuale”
Guida d’uso | Regolatore per il controllo della temperatura AK-CC 210B, SW 1.0x
SbrinamentoGestione sbrinamento
Il regolatore contiene una funzione timer che si azzera all’avvio di ogni sbrinamento.
La funzione timer avvia uno sbrinamento se e quando è trascorso un intervallo
di tempo prestabilito.
La funzione timer si attiva quando la tensione è collegata al regolatore, ma per
il primo avvio è ritardata del valore denito dal parametro d05.
In caso di mancanza di interruzione corrente elettrica, il valore del timer viene
memorizzato e riprende al ritorno della corrente.
La funzione timer può essere utilizzata come una comoda soluzione per avviare gli
sbrinamenti, ma agisce sempre per lo sbrinamento di sicurezza se uno dei successivi
sbrinamenti non viene avviato.
Il regolatore contiene una funzione orologio in tempo reale. Impostando questo
orologio e i tempi di sbrinamento desiderati, lo sbrinamento viene avviato in
momenti ssi della giornata. Se si prevedono interruzioni della corrente elettrica
per periodi superiori alle quattro ore, è possibile montare nel regolatore un modulo
con batteria.
Lo sbrinamento può essere avviato anche tramite segnale da trasmissione dati,
segnale di contatto o manualmente.
Con il regolatore possono funzionare tutti i metodi di avvio. Occorre però impostare
le dierenti funzioni in modo da evitare che gli sbrinamenti si susseguano troppo
spesso uno dopo l’altro.
Lo sbrinamento può essere eettuato con elettricità o gas caldo.
Lo sbrinamento in corso viene interrotto in base al tempo trascorso o alla
temperatura tramite un segnale di un sensore di temperatura.
Metodo di sbrinamento
Consente di impostare se eseguire lo sbrinamento elettricamente a gas o se non
eseguirlo.
Durante lo sbrinamento il relè di sbrinamento è inserito.
d01Metodo sbrin.
0 = nessuno
1 = El
2 = Gas
Temperatura di arresto sbrinamento
Lo sbrinamento viene interrotto a una data temperatura, misurata da un sensore
(il sensore è denito in d10).
Il valore della temperatura è pressato.
Intervallo tra due avviamenti dello sbrinamento
La funzione viene azzerata e avvia il timer a ogni avvio di uno sbrinamento. Quando
l’intervallo di tempo previsto è trascorso la funzione avvia un ciclo di sbrinamento.
La funzione timer può essere utilizzata come una comoda soluzione per avviare gli
sbrinamenti, ma agisce sempre come protezione di riserva se uno dei segnali normali
non viene inviato.
Se si utilizza lo sbrinamento coordinato senza funzione orologio o senza trasmissione
dati, l’intervallo di tempo sarà considerato il tempo massimo tra sbrinamenti
consecutivi.
Se uno start sbrinamento tramite la trasmissione dati non viene eseguito, l’intervallo
di tempo sarà considerato il tempo massimo tra sbrinamenti consecutivi.
In caso di sbrinamento con funzione orologio o trasmissione dati, l’intervallo deve
essere impostato per un periodo leggermente più lungo di quello pianicato, poiché
altrimenti avvierà uno sbrinamento che verrà seguito da quello pianicato.
In caso di interruzione della corrente elettrica il valore dell’intervallo di tempo viene
memorizzato e prosegue al ritorno della corrente elettrica.
L’intervallo di tempo non è attivo se è impostato a 0.
Durata max. dello sbrinamento
Questa impostazione è una misura di sicurezza che agisce in modo che lo
sbrinamento venga comunque interrotto dopo un certo tempo se non si è già
interrotto in base alla temperatura raggiunta o a causa del coordinamento.
Distribuzione temporale per inserimenti dello sbrinamento durante
l’avviamento
Questa funzione è importante soltanto in presenza di più apparecchi o gruppi di
refrigerazione, sui quali si intende distribuire lo sbrinamento in sequenza. Inoltre,
dovrà essere utilizzata soltanto se si è scelto uno sbrinamento in base al tempo (d03).
La funzione ritarda l’intervallo di tempo d03 del numero di minuti impostato, ma lo fa
solo una volta e al primo sbrinamento che avviene quando la tensione è collegata al
regolatore.
In questo modo la funzione si attiva dopo ogni interruzione della corrente elettrica.
Tempo di gocciolamento
Funzione utilizzata per impostare il tempo che intercorre tra lo sbrinamento e un
nuovo avviamento del compressore. (Tempo durante il quale l’acqua fuoriesce
gocciolando dall’evaporatore).
Avviamento ritardato del ventilatore dopo lo sbrinamento
Questo parametro imposta il tempo che intercorre tra un nuovo avviamento del
compressore dopo uno sbrinamento e il momento in cui si avvia il ventilatore.
(Tempo durante il quale l’acqua è “trattenuta” dall’evaporatore).
Temperatura di avviamento del ventilatore
Il ventilatore può anche essere avviato leggermente prima di quanto previsto dal parametro “Ritardo dell’avviamento del ventilatore dopo lo sbrinamento”, se il sensore di
sbrinamento S5 registra un valore ammissibile inferiore a quello qui impostato.
Guida d’uso | Regolatore per il controllo della temperatura AK-CC 210B, SW 1.0x
Inserimento del ventilatore durante lo sbrinamento
Consente di impostare l’eventuale funzionamento del ventilatore durante lo
sbrinamento.
0: Arrestato (in funzione durante il pump down)
1: In funzione (arrestato durante “ritardo ventilatore”)
2: In funzione durante il pump down e lo sbrinamento. Dopodiché viene arrestato.
Sensore sbrinamento
Denisce il tipo di sensore di sbrinamento
0: Nessuno, lo sbrinamento dipende dal tempo
1: S5
2: Saria
Ritardo pump down
Imposta il tempo necessario all’evaporatore per svuotarsi del refrigerante prima
dello sbrinamento.
Sbrinamento su richiesta – tempi aggregati di refrigerazione
Qui viene impostato il tempo di refrigerazione consentito senza sbrinamento.
Quando questo periodo è trascorso si avvia un ciclo di sbrinamento.
Con un’impostazione = 0 la funzione è disinserita.
Sbrinamento su richiesta – temperatura S5
Il regolatore controlla l’ecacia dell’evaporatore e, tramite calcoli interni e misure
della temperatura S5, è in grado di avviare un ciclo di sbrinamento se la variazione
della temperatura S5 supera il valore previsto.
Qui viene denita l’ampiezza ammissibile per la variazione di temperatura S5.
Quando questo valore viene superato si avvia un ciclo di sbrinamento.
La funzione può essere utilizzata solo nei sistemi 1:1 quando la temperatura di
evaporazione si abbassa, in modo da garantire il mantenimento della temperatura
dell’aria. Nei sistemi centralizzati la funzione deve essere disinserita.
Con un’impostazione = 20 la funzione è disinserita.
Durata max. visualizzazione di -d- sul display
Controlla la lettura di “-d-” dopo lo sbrinamento e quindi “-d-” viene visualizzato no a
quando la temperatura è ok e il ritardo impostato è scaduto o un allarme
di temperatura si attiva.
Se si desidera visualizzare la temperatura sul sensore di sbrinamento premere il tasto
inferiore del regolatore.
Se si desidera iniziare un ulteriore sbrinamento, premere per circa quattro secondi
il tasto inferiore del regolatore.
É possibile interrompere lo sbrinamento in corso ripetendo la stessa azione.
Il LED sul pannello frontale del regolatore indica se lo sbrinamento procede o no.Relè sbrinamento
d09VentDuranteSbrin
d10SensArrestoSbrin
d16Rit. pump down
d18TMaxFunzTerm.
d19Disinserim.S5Dif.
d40Reg. D disp.
Temp. Sbrinamento
Avvio sbrin.
È possibile avviare uno sbrinamento
manuale
Consente di leggere lo stato del relè
di sbrinamento oppure di controllare
il relè nella modalità di “Controllo
manuale”
Mantenim dopo sbrin.
Visualizza ON se il regolatore funziona
con sbrinamento coordinato.
Stato sbrinamento
Stato sbrinamento attivo
1= pump down/sbrinamento
VentilatoreControllo del ventilatore
Arresto del ventilatore al disinserimento del compressore
È possibile scegliere se interrompere o no il funzionamento del ventilatore quando
il compressore viene disinserito.
Arresto ritardato del ventilatore quando il compressore viene disinserito
Se si è scelto di interrompere il funzionamento del ventilatore nel momento in cui
il compressore viene disinserito, è anche possibile ritardare l’arresto del ventilatore
successivo all’arresto del compressore.
Questa funzione consente di impostare il tempo di ritardo.
Temperatura di arresto del ventilatore
La funzione arresta i ventilatori in situazioni anomale in modo che non trasmettano
energia all’apparecchiatura. Se il sensore di sbrinamento registra una temperatura
più alta di quella impostata qui, i ventilatori si arrestano. Verranno riavviati a 2 K
al di sotto dell’impostazione.
La funzione non è attiva durante uno sbrinamento o all’avvio dopo uno sbrinamento.
Con un’impostazione di +50 °C la funzione viene disinserita.
Il LED sulla parte anteriore del regolatore indica se il ventilatore è in funzione.Relè ventilatore
Consente di leggere lo stato del
relè del ventilatore o regolare
forzatamente il relè nella modalità
“Controllo manuale”.
Guida d’uso | Regolatore per il controllo della temperatura AK-CC 210B, SW 1.0x
Funzione programma di sbrinamento interno/orologio
(Non usata se il programma di sbrinamento esterno viene usato mediante
trasmissione dati.)
È possibile impostare no a sei orari individuali per l’avvio dello sbrinamento
nel corso della giornata.
Attivazione di uno sbrinamento, impostazione dell’orat01-t06
Avvio dello sbrinamento, impostazione dei minuti (1 e 11 vanno insieme, ecc.)
Quando tutti i t01 e t16 sono uguali 0 l’orologio non avvierà gli sbrinamenti.
Orologio in tempo reale
L’impostazione dell’orologio è necessaria solo quando non esiste alcuna trasmissione
dati.
Nel caso di un’interruzione della corrente elettrica di una durata inferiore a quattro
ore, la funzione dell’orologio verrà salvata. Quando si monta un modulo batteria, la
funzione orologio può essere mantenuta più a lungo.
Esiste anche un’indicazione della data usata per la registrazione delle misure della
temperatura.
Orologio: impostazione delle oret07
Orologio: impostazione dei minutit08
Orologio: impostazione della datat45
Orologio: impostazione del meset46
Orologio: impostazione dell’annot47
VarieVarie
Ritardo segnale di uscita all’avviamento
Durante l’avviamento dopo un’interruzione della corrente elettrica le funzioni del
regolatore possono essere ritardate in modo da evitare il sovraccarico della rete
elettrica.
Questa funzione consente di impostare il tempo di ritardo.
Segnale ingressodigitale - DI1
Il regolatore è dotato di un ingresso digitale 1, che può essere utilizzato
per una delle seguenti funzioni:
O: l’ingresso non è utilizzato
1. Visualizzazione dello stato di una funzione di contatto
2. Funzionamento della porta: quando l’ingresso è aperto segnala che la porta
è aperta. La refrigerazione e i ventilatori sono disinseriti. Quando il periodo
impostato in “A4” è trascorso viene inviato un allarme e viene riattivata la
refrigerazione.
3. Allarme porta aperta: quando l’ingresso è aperto segnala che la porta è aperta.
Quando il periodo impostato in “A4” è trascorso viene inviato un allarme.
4. Sbrinamento: la funzione viene attivata da un segnale a impulsi. Il regolatore
registrerà se l’ingresso DI è inserito e avvia quindi un ciclo di sbrinamento.
Se il segnale viene ricevuto da più regolatori, è importante che TUTTE le
connessioni siano eettuate in modo identico (DI con DI e GND con GND).
5. Interruttore principale: la regolazione è attivata con ingresso DI chiuso
(cortocircuitato). La regolazione è interrotta con l’ingresso in posizione OFF.
6, Funzionamento notturno: quando l’ingresso è cortocircuitato è disponibile
la regolazione per il funzionamento notturno.
7. Spostamento del riferimento quando DI1 è cortocircuitato. Spostamento
con “r40”.
8. Funzione di allarme separata: viene inviato un allarme quando l’ingresso
è cortocircuitato.
9. Funzione di allarme separata: viene inviato un allarme quando l’ingresso
è aperto. (Per 8 e 9 il ritardo è impostato in A27)
10. Pulizia involucro: la funzione viene attivata da un segnale a impulsi.
Vedere anche descrizione a pagina 4.
Se il regolatore è inserito in una rete con trasmissione dati, è necessario assegnarlo
a un indirizzo, e tale indirizzo deve essere comunicato al master gateway della
trasmissione dati.
Queste impostazioni possono essere eettuate soltanto se il regolatore è dotato di un
modulo di trasmissione dati e se il cavo di trasmissione dati è stato denitivamente
installato.
Le istruzioni relative a tale installazione sono riportate in un documento separato
“RC8AC”.
Gli indirizzi sono compresi tra 1 e 60 (119), determinati dal gateway.o03
L’indirizzo viene trasmesso al gateway se il menu è su ON
IMPORTANTE: Prima di impostare o04, è NECESSARIO impostare o61. Altrimenti
si trasmettono dei dati errati.
Codice di accesso 1 (accesso a tutte le impostazioni)
Se le impostazioni del regolatore devono essere protette mediante un codice
di accesso, è possibile impostare un valore numerico compreso tra 0 e 100.
In caso contrario, questa funzione potrà essere annullata impostandola su 0.
(99 consentirà sempre l’accesso).
t11-t16
o01Rit. dell’uscita
o02Cong DI 1
La denizione avviene con il valore
numerico mostrato alla sinistra.
(0 = o)
Stato DI
(Misure)
Lo stato attuale dell’ingresso DI
è mostrato qui. ON o OFF.
Dopo l’installazione di un modulo
di trasmissione dati, il regolatore
può essere azionato insieme agli
altri regolatori nei controlli della
refrigerazione ADAP-KOOL®.
Guida d’uso | Regolatore per il controllo della temperatura AK-CC 210B, SW 1.0x
Tipo di sensore
Normalmente viene utilizzato un sensore PT 1000 dotato di grande precisione
di trasmissione del segnale. Tuttavia, in determinate situazioni, è anche possibile
utilizzare un sensore con dierente precisione di segnale. Potrebbe essere ad
esempio un sensore PTC (1.000 ohm a 25 °C) o un sensore NTC (5.000 ohm a 25 °C).
Tutti i sensori montati devono essere dello stesso tipo.
Lettura locale della versione softwareo08Versione SW
Scala valori visualizzati
Sì: visualizza su una scala di 0,5°
No: visualizza su una scala di 0,1°
Tempo di attesa max. dopo uno sbrinamento coordinato
Dopo aver completato uno sbrinamento, il regolatore attenderà un segnale dal
master che gli confermerà che la refrigerazione può essere ripresa. Se questo segnale
non dovesse pervenire per qualsiasi motivo, il regolatore avvierà autonomamente la
refrigerazione non appena il tempo di attesa (stand- by) impostato sarà trascorso.
Segnale ingresso digitale – D2
Il regolatore è dotato di un ingresso digitale 2, che può essere utilizzato per una delle
seguenti funzioni:
O: ingresso non utilizzato.
1. Visualizzazione dello stato di una funzione di contatto
2. Funzionamento della porta: quando l’ingresso è aperto segnala che la porta
è aperta. La refrigerazione e i ventilatori sono disinseriti. Trascorso il tempo
impostato in “A4” viene generato un allarme e riprende la refrigerazione.
3. Allarme porta aperta: quando l’ingresso è aperto segnala che la porta è aperta.
Trascorso il tempo impostato in “A4” viene generato un allarme.
4. Sbrinamento: la funzione viene attivata da un segnale a impulsi. Il regolatore
registrerà se l’ingresso DI è inserito e avvia quindi un ciclo di sbrinamento. Se il
segnale viene ricevuto da più regolatori, è importante che TUTTE le connessioni
siano eettuate in modo identico (DI con DI e GND con GND).
5. Interruttore principale: la regolazione è attivata con ingresso DI chiuso
(cortocircuitato). La regolazione è interrotta con l’ingresso in posizione OFF.
6. Funzionamento notturno: quando l’ingresso è cortocircuitato è disponibile
la regolazione per il funzionamento notturno.
7. Spostamento del riferimento quando DI2 è cortocircuitato. Spostamento con “r40”.
8. Funzione di allarme separata: viene inviato un allarme quando l’ingresso
è cortocircuitato.
9. Funzione di allarme separata: viene inviato un allarme quando l’ingresso è aperto.
10. Pulizia involucro: la funzione viene attivata da un segnale a impulsi. Vedere anche
descrizione a pagina 4.
11. Non usato
12. L’ingresso viene utilizzato per lo sbrinamento coordinato in combinazione con
altri regolatori dello stesso tipo.
Congurazione della funzione luci (relè 4 in applicazioni 2 e 6)
1) Il relè si inserisce durante il funzionamento notturno
2) Il relè da controllare tramite la trasmissione dati
3) Il relè deve essere controllato dall’interruttore della porta denito in o02 o o37,
dove l’impostazione è impostata su 2 o 3. Quando la porta viene aperta, il relè
si inserisce. Quando la porta viene richiusa, ci sarà un ritardo di due minuti prima
che la luce si spenga.
Attivazione del relè luci
Il relè luci può essere attivato ma solo come denito in o38 con impostazione 2.
Resistenza antiappannanti in funzionamento diurno
Il periodo ON è impostato come valore percentuale del tempo.
Resistenza antiappannanti in funzionamento notturno
Il periodo ON è impostato come valore percentuale del tempo.
Ciclo resistenza antiappannante
Il periodo complessivo ON+OFF è impostato in minuti
Pulizia involucro
Lo stato della funzione può essere denito tramite questa impostazione oppure
è possibile attivare la funzione manualmente.
0 = Funzionamento normale (nessuna pulizia)
1 = Pulizia con ventilatori in funzione. Tutte le altre uscite sono O.
2 = Pulizia con ventilatori in arresto. Tutte le altre uscite sono O.
Se la funzione è controllata mediante un segnale all’ingresso DI1 o DI2, lo stato
pertinente è visibile nel menu in questo punto.
Selezione dell’applicazione
Il regolatore può essere congurato in vari modi. Qui è possibile impostare quale
delle cinque applicazioni si desidera. A pagina 6 è disponibile una rassegna delle
applicazioni.
Questo menu può essere impostato solo quando la regolazione è interrotta, cioè “r12”
è impostato su 0.
Guida d’uso | Regolatore per il controllo della temperatura AK-CC 210B, SW 1.0x
Trasferimento impostazioni predenite al regolatore
È possibile selezionare l’impostazione rapida di un certo numero di parametri. Ciò
dipende da come l’applicazione o la cella frigorifera viene regolata e dal fatto che lo
sbrinamento venga interrotto in funzione del tempo trascorso o della temperatura.
Una descrizione si trova a pagina 22.
Questo menu può essere impostato solo quando la regolazione è interrotta, cioè "r12”
è impostato su 0.
Dopo l’impostazione, il valore ritorna a 0. Eventuali regolazioni/impostazioni
successive dei parametri possono essere eettuate in base alle necessità.
Codice di accesso 2 (accesso alle regolazioni)
Permette di accedere alle regolazioni dei valori ma non all’impostazione dei parametri di congurazione. Se le impostazioni del regolatore devono essere protette
mediante un codice di accesso, è possibile impostare un valore numerico compreso
tra 0 e 100. In caso contrario, questa funzione potrà essere annullata impostandola su
0. Se si utilizza la funzione, deve essere utilizzato anche il codice di accesso 1 (o05).
Salvare le impostazioni di fabbrica
Con questo parametro le impostazioni correnti del regolatore vengono memorizzate
come nuove impostazioni di base (le precedenti impostazioni di fabbrica vengono
sovrascritte)
Visualizzazione del tempo di funzionamento
Visualizzazione del tempo di funzionamento accumulato del regolatore in giorni
(alimentato e interruttore principale acceso).
Può essere azzerato o regolato quando l’interruttore principale r12 è spento.
Richiesta allarme di manutenzione
Giorni di funzionamento prima della richiesta di allarme di manutenzione.
Valore = 0 disabilita la funzione
Denisce l’azione quando si attiva l’allarme di blocco del condensatore
0 = Funzione disabilitata, 1 = Spegnimento luce, 2 = Arresto compressore,
3 = Spegnimento luce e comp., 4 = Spegnimento comp., resistenza antiappannante
e luci, 5 = Spegnimento comp., luce e resistenza antiappannante
Periodo per il conteggio degli eventi del condensatore prima dell’arresto
permanente
Numero di ore per il conteggio degli eventi.
Gli eventi precedenti al periodo impostato vengono eliminati.
Numero di eventi condensatore entro il periodo prima dell’arresto permanente
Il periodo è denito dal parametro P93.
Valore = 0 disabilita la funzione
ManutenzioneManutenzione
Temperatura misurata con il sensore Sariau01Temp. Saria
Temperatura misurata con il sensore S5u09Temp S5
Stato su ingresso DI1 on/1=chiusou10Stato DI1
Stato funzione notturna (On oppure O) 1=chiusou13Cond. nott.
Lettura del riferimento di regolazione correnteu28Rif. temp.
Stato su uscita DI2 on/1=chiusou37Stato DI2
Temperatura misurata con il sensore ScU09Temp. Sc
Temperatura indicata sul display
**Stato relè per rareddamentou58Comp1/LLSV
**Stato relè per ventilatoreu59Relè ventilatore
**Stato relè per sbrinamento.u60Relè di sbrin.
**Stato sul relè per resistenze antiappannantiu61Relè resistenze antiappannanti
**Stato relè per allarmeu62Relè di allarme
**Stato relè per luceu63Relè luci
**Stato relè per compressore 2u67Relè comp.2
** Stato relè per ventilatore condensatoreu71Relè ventilatore condensatore
*) Non sono visualizzati tutti gli elementi. Viene mostrata solo la funzione relativa
Guida d’uso | Regolatore per il controllo della temperatura AK-CC 210B, SW 1.0x
Messaggio di erroreAllarmi
Nel caso si verichino guasti o difetti, i LED situati sul pannello frontale incominciano
a lampeggiare e il relè di allarme viene attivato. Premendo il tasto superiore, verrà
visualizzato sul display il relativo messaggio di allarme. Se ce ne sono altri, continuare
a premere per vederli.
Gli errori che vengono segnalati possono essere di due tipi: un allarme emesso
durante il normale funzionamento quotidiano oppure un errore di installazione.
A - allarmi visibili soltanto dopo che il tempo di ritardo pressato è scaduto.
E - allarmi che, al contrario, vengono visualizzati nello stesso momento in cui avviene
l’errore.
(Un allarme A non viene visualizzato se è attivo un allarme E)
Elenco dei possibili messaggi di errore:1 = allarme
A1: Allarme alta temperaturaAllarme alta t.
A2: Allarme bassa temperaturaAllarme bassa t.
A4: Allarme porta apertaAllarme porta aperta
A5: informazioni. Il parametro o16 è scadutoTempo mant. max.
Guida d’uso | Regolatore per il controllo della temperatura AK-CC 210B, SW 1.0x
Stato operativo(Misure)
Il regolatore verrà a trovarsi in determinate situazioni di controllo, nelle quali
non dovrà far altro che aspettare la fase successiva della regolazione. Per poter
visualizzare e comprendere meglio la ragione di queste condizioni di “stasi”,
Stato EKC:
(visualizzato in tutte le schermate
di menu)
si dovrà controllare sul display lo stato operativo. Premere brevemente (1 s) il
tasto superiore Se è disponibile un codice di stato, viene visualizzato sul display.
Il signicato dei vari codici di stato è il seguente:
S0: regolazione0
S1: attesa termine sbrinamento coordinato1
S2: se il compressore è in funzione, deve funzionare per X minuti.2
S3: quando il compressore si ferma, deve restare fermo per almeno X minuti.3
S4: l’evaporatore è in fase di gocciolamento per il tempo impostato4
S10: refrigerazione interrotta dall’interruttore principale. Tramite r12 o ingresso digi-
no: impossibile visualizzare la temperatura di sbrinamento. Arresto basato sul tempo
-d-: sbrinamento in corso/Prima refrigerazione dopo lo sbrinamento
PS: richiesta password. Impostare password
*) Il rareddamento di emergenza avrà eetto in caso di mancanza di segnale dal sensore Saria. La regolazione prosegue con una frequenza
di inserimento media registrata. Sono disponibili due valori registrati, uno per il funzionamento diurno e uno per quello notturno.
Attenzione! Avvio diretto dei compressori *
Per evitare guasti al compressore, i parametri c01 e c02 devono essere impostati rispettando le speciche del fornitore,
oppure in generale:
Compressori ermetici c02 min. 5 minuti
Compressori semiermetici c02 min. 8 minuti e c01 min. 2 - 5 minuti (motore da 5 – 15 kW)
*) L’attivazione diretta delle elettrovalvole non richiede impostazioni diverse da quelle predenite (0)
Guida d’uso | Regolatore per il controllo della temperatura AK-CC 210B, SW 1.0x
Funzionamento
Display
I valori vengono visualizzati con tre cifre e tramite le impostazioni è
possibile denire se la temperatura deve essere visualizzata in °C o °F.
LED sul pannello anteriore
I LED sul pannello anteriore si accendono all’attivazione del relè
corrispondente.
= Refrigerazione
= Sbrinamento
= Ventilatore in funzione
I LED lampeggiano in caso di allarme.
In questa situazione è possibile scaricare il codice di errore a
display e annullare/confermare l’allarme mediante una breve pressione del pulsante superiore.
Sbrinamento
Durante lo sbrinamento, sul display viene visualizzato –d-.
Al termine dello sbrinamento, la visualizzazione di –d- continuerà
nché una delle seguenti condizioni non viene soddisfatta:
- La temperatura è OK (inferiore al limite di inserimento)
- Si attiva un allarme di alta temperatura
- Il ritardo impostato con il parametro d40 scade
- La regolazione viene interrotta con "Interruttore principale"
Tasti
Per modicare le impostazioni, i tasti in alto e in basso permettono
di modicare i valori in aumento o diminuzione a seconda del tasto premuto. Prima di poter modicare un valore è però necessario
accedere al menu. Per accedere al menù, premere il tasto superiore
per un paio di secondi: viene visualizzata una colonna con i codici
dei parametri. Cercare il codice del parametro che si desidera
modicare e premere i pulsanti centrali no alla visualizzazione del
parametro. Dopo aver modicato il valore, salvare il nuovo valore
premendo ancora una volta il tasto centrale.
Esempi :
Impostazione del menu
1. Premere il tasto superiore nché appare il parametro r01.
2. Premere il tasto inferiore o superiore e individuare il parametro
che si desidera modicare.
3. Premere il tasto centrale nché non viene visualizzato il valore
del parametro.
4. Premere il tasto inferiore o superiore e selezionare il nuovo
valore.
5. Premere nuovamente il pulsante centrale per bloccare il valore.
Impostazione della temperatura
1. Premere il tasto centrale nché non viene visualizzato il valore
di temperatura.
2. Premere il tasto inferiore o superiore e selezionare il nuovo
valore.
3. Premere di nuovo il tasto centrale per concludere
l’impostazione.
Lettura della temperatura sul sensore di sbrinamento
• Premere brevemente il tasto inferiore.
Avvio/arresto manuale dello sbrinamento
• Premere il tasto inferiore per quattro secondi
(sebbene non riguardi l’applicazione 4).
Per iniziare bene
Utilizzando la seguente procedura è possibile congurare
la regolazione molto rapidamente:
1 Aprire il parametro r12 e arrestare la regolazione (per un’unità
nuova e mai congurata r12 è già impostato a 0, che signica
regolazione arrestata).
2 Selezionare le connessioni relative all’applicazione in base
ai disegni a pagina 7.
3 Aprire il parametro o61 e impostare i collegamenti elettrici.
4 Selezionare una delle impostazioni predenite dalla tabella
di pagina 20.
5 Aprire il parametro o62 e impostare il numero del gruppo
di impostazioni predenite. Le impostazioni selezionate
vengono trasferite al menu.
6 Aprire il parametro r12 e avviare la regolazione.
7 Scorrere la panoramica delle impostazioni di fabbrica. I valori
nelle caselle grigie sono cambiati in funzione delle impostazioni
prescelte. Apportare tutte le modiche necessarie ai rispettivi
parametri.
8 Per la rete. Impostare l’indirizzo in o03, quindi installare
sull’unità di sistema tramite scansione, o per Lon tramite
l’impostazione o04.
Disinserimento relè di allarme/recepimento allarme/vedere codici
allarme
• Premere brevemente il tasto superiore.
In caso di codici di allarme multipli, vengono presentati in
sequenza. Premere il tasto superiore o inferiore per far scorrere
la sequenza di codici.
Guida d’uso | Regolatore per il controllo della temperatura AK-CC 210B, SW 1.0x
Panoramica menu
ParametriVariante dell’AK-CC
Funzione Codici 12345
Funzionamento normale
Temperatura (setpoint)----50,0 °C50,0 °C2,0 °C
Termostato
Dierenziale***r010,1 K20,0 K2,0 K
Limite max. per l’impostazione del setpoint***r02-49,0 °C50 °C50,0 °C
Limite min. per l’impostazione del setpoint***r03-50,0 °C49,0 °C-50,0 °C
Regolazione dell’indicazione di temperaturar04-20,0 K20,0 K0,0 K
Unità di temperatura (°C/°F)r05 °C°F °C
Correzione del segnale da Sariar09-10,0 K10,0 K0,0 K
Servizio manuale, arresto regolazione, avvio regolazione (-1, 0, 1)r12-110
Scostamento riferimento in funzionamento notturnor13-20,0 K20,0 K0,0 K
Attivazione spostamento riferimento r40r39OFFONOFF
Valore spostamento del riferimento (attivato da r39 o DI)r40-50,0 K50,0 K0,0 K
Allarme
Ritardo allarme temperaturaA030 min. 240 min. 30 min.
Ritardo allarme porta***A040 min. 240 min. 60 min.
Ritardo allarme temperatura dopo lo sbrinamento.A120 min. 240 min. 90 min.
Limite allarme alto***A13-50,0 °C50,0 °C8,0 °C
Limite allarme basso***A14-50,0 °C50,0 °C-30,0 °C
Ritardo allarme DI1A270 min. 240 min. 30 min.
Ritardo allarme DI2A280 min. 240 min. 30 min.
Limite allarme per temperatura condensatoreA3720,0 °C120,0 °C 60,0 °C
Limite allarme blocco condensatore e arresto comp.A5420,0 °C140,0 °C 70,0 °C
Ritardo allarme blocco condensatoreA550 min.30 min.0 min.
Dierenza per l’annullamento degli allarmi del condensatoreA781,0 K30,0 K10,0 K
Compressore
Tempo min. di accensionec010 min.30 min.0 min.
Tempo min. di spegnimentoc020 min.30 min.0 min.
Ritardo per inserimento comp. 2c050 s900 s5 s
Sbrinamento
Metodo di sbrinamento (nessuno/elettrico/gas)d01nessunoGASnessuno
Temperatura di arresto sbrinamentod020,0 °C25,0 °C6,0 °C
Intervallo tra due avviamenti dello sbrinamentod030 ore
Durata max. dello sbrinamentod040 min. 180 min. 45 min.
Ritardo inserimento dello sbrinamento all’avviamentod050 min. 240 min.0 min.
Tempo di gocciolamentod060 min.60 min.0 min.
Avviamento ritardato del ventilatore dopo lo sbrinamentod070 min.60 min.0 min.
Temperatura di avviamento del ventilatored08-15,0 °C0,0 °C-5,0 °C
Inserimento ventilatore durante lo sbrinamento
0: arrestato
1: in funzione
2: in funzione durante il pump-down e lo sbrinamento
Sensore di sbrinamento (0=tempo, 1=S5, 2=Saria)d10020
Ritardo pump downd160 min.60 min.0 min.
Tempo max. di refrigerazione complessiva tra due sbrinamentid180 ore48 ore0 ore
Sbrinamento su richiesta - Variazione della temperatura di S5 consentita durante la formazione di ghiaccio. Sull’impianto centrale scegliere 20 K (=o)
Durata max. visualizzazione di -d- sul displayd405 min. 240 min. 30 min.
Ventilatore
Arresto ventilatore al disinserimento del compressoreF01nosìno
Ritardo arresto ventilatoreF020 min.30 min.0 min.
Temperatura di arresto ventilatore (S5)F04-50,0 °C50,0 °C50,0 °C
Orologio in tempo reale
Sei tempi di avviamento per lo sbrinamento.
Impostazione delle ore.
0=OFF
Sei tempi di avviamento per lo sbrinamento.
Impostazione dei minuti.
0=OFF
Orologio - Impostazione delle ore***t070 ore23 ore0 ore
Orologio - Impostazione dei minuti***t080 min.59 min.0 min.
Orologio - Impostazione della data***t451311
Orologio - Impostazione del mese***t461121
Orologio - Impostazione dell’anno***t470990
Varie
Ritardo segnali d’uscita dopo l’avviamentoo010 s600 s5 s
Segnale in ingresso a DI1. Funzione:
0=non usato. 1=stato di DI1. 2=funzione porta con allarme, se aperta. 3=allarme
porta, se aperta. 4=avvio sbrinamento (segnale a impulsi). 5=interruttore princ. est.
6=funzionamento notturno 7=modica riferimento (attiva r40). 8=funzione allarme,
se chiuso. 9=funzione allarme, se aperto. 10=pulizia involucro (segnale a impulsi).
Indirizzo di reteo0302400
Interruttore On/O (messaggio PIN)
IMPORTANTE! impostare o61 prima di o04
Le impostazioni contrassegnate in grigio verranno modicate dalla funzione di impostazione rapida.
Vedere la tabella a pagina 20.
Guida d’uso | Regolatore per il controllo della temperatura AK-CC 210B, SW 1.0x
Codice di accesso 1 (tutte le impostazioni)o0501000
Tipo di sensore utilizzato (Pt/PTC/NTC)o06PtntcPt
Lettura della versione del softwareo08
Scala valori visualizzati = 0,5 (normale 0,1 nel sensore Pt)o15nosìno
Tempo massimo di mantenimento dopo sbrinamento coordinatoo160 min.60 min.20 min.
Segnale in ingresso su DI2. Funzione:
(0 = non utilizzato). 1 = stato su DI2. 2 = funzione porta con allarme, se aperta 3 = allarme
porta aperta. 4 = avvio sbrinamento (segnale a impulsi). 5 = interruttore principale est.
6 = funzionamento notturno.
7 = modica riferimento (attiva r40). 8 = funzione allarme, se chiuso. 9 = funzione allarme,
se aperto. 10 = pulizia involucro (segnale a impulsi). 11 = non utilizzato.
12 = coordinamento sbrinamento.
Congurazione della funzione luci (relè 4)
1=ON durante funzionamento notturno. 2=ON/OFF tramite trasmissione dati. 3=ON segue
la funzione DI, quando DI è selezionato su funzione porta o su allarme porta aperta
Attivazione del relè luci (solo se o38=2)o39OFFONOFF
Tempo di attivazione resistenze antiappannanti durante il funzionamento diurnoo410%100%100%
Tempo di attivazione resistenze antiappannanti durante il funzionamento notturnoo420%100%100%
Tempo resistenze antiappannanti (tempo di inserimento + tempo di disinserimento )o436 min.60 min. 10 min.
pulizia involucro 0=nessuna pulizia dell’involucro. 1=Solo ventilatori. 2=Tutte le uscite OFF. ***o46020
Selezione dello schema EL. Vedere pagina 7*o61*151
Scaricare una serie di parametri predeniti. Vedere panoramica alla pagina precedente. *o62*020
Codice di accesso 2 (accesso parziale)***o6401000
Sostituzione delle impostazioni di fabbrica dei regolatori con quelle attualio67OFFOnOFF
Visualizzazione del tempo di funzionamento dell’unità in giorni*P480 giorni999
Richiesta di allarme di manutenzione.
Giorni di funzionamento (tempo di funzionamento dell’unità) prima dell’allarme
di richiesta di manutenzione
Valore = 0 disabilita la funzione
Denisce l’azione quando si attiva l’allarme condensatore bloccato:
0 = Funzione disabilitata. 1 = Spegnimento luce, 2 = Arresto compressore.
3 = Spegnimento luce e comp., 4 = Arresto comp., resistenza antiappannante e luci.
5 = Spegnimento comp., luce e resistenza antiappannante
Periodo per il conteggio degli eventi del condensatore prima dell’arresto permanenteP930 ore96 ore0 ore
Numero di eventi condensatore entro il periodo prima dell’arresto permanente
Valore = 0 disabilita la funzione
Manutenzione
I codici di stato sono mostrati a pagina 16
Temperatura misurata con il sensore Sariau01
Temperatura misurata con il sensore S5
Stato su ingresso DI1 on/1=chiuso
Stato funzione notturna (On oppure O) 1=chiuso
Lettura del riferimento di regolazione corrente
Stato su uscita DI2 on/1=chiuso
Temperatura misurata con il sensore Sc
Temperatura indicata sul display
Stato relè per rareddamento
Stato relè per ventilatore
Stato relè per sbrinamento.
Stato sul relè per resistenze antiappannanti
Stato relè per allarme
Stato relè per luce
Stato relè per compressore 2
Stato relè per ventilatore condensatore
*) Può essere impostato solo se la regolazione è interrotta (r12=0)
**) Può essere controllato manualmente ma solo quando r12=-1
***) Con codice di accesso 2 l’accesso a questi menu è limitato
Guida d’uso | Regolatore per il controllo della temperatura AK-CC 210B, SW 1.0x
Tabella delle impostazioni rapideArmadio MT
(raredda-
mento)
Impostazioni predenite – tramite o6212
Temperatura (SP)4,0 °C-24,0 °C
impostazione max. temperatura (r02)6,0 °C-22,0 °C
impostazione min. temperatura (r03)2,0 °C-26,0 °C
Limiti allarme alto (A13)10,0 °C-15,0 °C
Limiti allarme basso (A14)-5,0 °C-30,0 °C
Armadio LT
(brina)
Esclusione
Il regolatore integra varie funzione che possono essere utilizzate
in abbinamento alla funzione di esclusione nel gateway master/
gestore di sistema.
Funzioni tramite
trasmissione dati
Avvio sbrinamento
Sbrinamento coordinato Controllo sbrinamento
Night Setback
Controllo luci
Funzioni da utilizzare
nella funzione
di esclusione nel
gateway
Controllo sbrinamento
Programmazione oraria
Controllo giorno/notte
Programmazione
Controllo giorno/notte
Programmazione
Parametri utilizzati
in AK-CC 210B
- - - Avvio sbrin.
- - - MantDopoSbrin
u60 relè sbrin.
- - - Night Setback
o39 Contr. luce
remoto
Ordinazione
TipoFunzioneCodice n.
AK-CC 210B
EKA 178A
EKA 179A
EKA 181C
EKA 183AChiave di programmazione084B8582
EKA 163ADisplay esterno per AK-CC 210B084B8562
Regolatore di refrigerazione senza
trasmissione dati ma predisposto
per il montaggio di un modulo.
Modulo per trasmissione dati
MODBUS
Modulo per trasmissione dati
Lon RS 485
Modulo batteria che proteggerà l’orologio
nel caso di una prolungata interruzione
della corrente elettrica.
Guida d’uso | Regolatore per il controllo della temperatura AK-CC 210B, SW 1.0x
84B3285
DI1 DI2
230 V
Sair S5 Sc
Connessioni
Relè
Segue un elenco degli impieghi generali. Vedere anche a pagina
EKA
DO1
163A
21
22 23 24
DO2DO3DO4
Danfoss
Alimentazione elettrica
230 V CA
Sensori
La temperatura del termostato è misurata con il sensore Saria.
S5 è un sensore di sbrinamento ed è utilizzato se occorre
interrompere lo sbrinamento in base alla temperatura.
Il sensore Sc è utilizzato per monitorare e controllare la
temperatura del condensatore.
Segnali digitali On/O
Un ingresso di inserimento attiverà una funzione. Le funzioni
passibili sono descritte nei menu o02 e o37.
EKA 163A – Display esterno
Qui è possibile collegare un display esterno tipo EKA 163A o EKA
164A. Vedere le Istruzioni per EKA 16xA (documentazione
n. 084R9970)
6-7 dove sono mostrate le diverse applicazioni.
DO1: refrigerazione. Il relè si inserisce quando il regolatore
richiede la refrigerazione
DO2: sbrinamento Il relè viene inserito quando lo sbrinamento
è in corso
DO3: luce. Il relè si inserisce per accendere la luce.
DO4: per allarme, resistenza antiappannante, ventilatore, ventilatore
del condensatore o compressore 2.
Allarme: vedere schema. Il relè viene inserito durante
il funzionamento normale e disinserito in situazioni di
allarme e quando il regolatore è disalimentato (spento)
Resistenza antiappannante: il relè si inserisce per attivare
la resistenza antiappannante.
Ventilatori: il relè si inserisce quando i ventilatori devono
essere messi in funzione.
Ventilatore condensatore: il relè segue il compressore tranne
durante lo sbrinamento.
Compressore 2: il relè viene inserito quando la fase
di refrigerazione 2 deve essere inserita.
Trasmissione dati
Il regolatore è disponibile in più versioni che consentono
la trasmissione dati mediante: MODbus o LON-RS485.
Se è utilizzata la trasmissione dati, è importante che l’installazione
del cavo per la trasmissione dati sia eseguita correttamente.
Vedere la documentazione separata N. RC8AC.
Disturbi elettrici
I cavi per sensori, gli ingressi DI e la trasmissione dati devono
essere mantenuti separati dagli altri cavi elettrici:
- Utilizzare canaline separate
- Mantenere una distanza tra i cavi di almeno 10 cm
- Evitare cavi lunghi all’ingresso DI
Sbrinamento coordinato mediante
collegamenti via cavo
Sbrinamento coordinato
mediante trasmissione dati
Gateway/
Gestore di sistema
I regolatori seguenti possono
essere collegati in questa modalità:
AK-CC 210, AK-CC 250, AK-CC 450,
AK-CC 550 e AK-CC55.
Max. 10.
La refrigerazione viene ripresa quando
tutti i regolatori hanno "rilasciato" il
segnale di sbrinamento.
* DO1 e DO2 sono relè da 16 A. Gli 8 A menzionati possono essere aumentati no a 10 A se la
temperatura ambiente viene mantenuta al di sotto di 50 °C. DO3 e DO4 sono relè da 8 A. Il
carico massimo deve essere mantenuto.
** I contatti dorati assicurano il funzionamento anche con carichi sul contatto.
*** Approvazione UL basata su 30.000 accoppiamenti.
230 V CA +10/-15%. 2,5 V A, 50/60 Hz
Pt 1000 o
PTC 1000 o
NTC-M2020 (5.000 ohm/25 °C)
Campo di misura -60 – 99 °C
± 1 K sotto -35 °C
Regolatore
±0,5 K tra -35 e 25 °C
±1 K sopra +25 °C
Sensore Pt 1000
±0,3 K a 0 °C
±0,005 K per grado
Segnale dalle funzioni di contatto.
Speciche contatti: contatti dorati
La lunghezza del cavo deve essere di max. 15 m
Utilizzare relè ausiliari quando il cavo è più lungo.
Max. Cavo multi-core 1,5 mm
CE
(250 V CA)
DO1.
Refrigerazione
DO2. Sbrinamento
8 (6) A
8 (6) A
2
UL ***
(240 V CA)
10 A resistivo
5FLA, 30LRA
10 A resistivo
5FLA, 30LRA
6 A resistivo
DO3. Ventilatore 6 (3) A
3FLA, 18LRA
131 VA servizio
pilota
DO4. Allarme
4 (1) A
Tempo min.
100 mA**
4 A resistivo
131 VA servizio
pilota
Da 0 a 55 °C, durante il funzionamento
Da -40 a 70 °C, durante il trasporto
20-80% UR, senza condensa
Senza urti/vibrazioni
IP 65 sulla parte anteriore.
I tasti e il premistoppa sono integrati
nella parte anteriore.
4 ore
Conformità alle direttive sulla bassa tensione UE
e sulla compatibilità elettromagnetica con
riferimento alla marcatura CE.
Testato LVD sec. EN 60730-1 ed EN 60730-2-9, A1, A2
Testato EMC sec. EN61000-6-3 ed EN 61000-6-2