Danfoss AFQMP 2 Data sheet [it]

Scheda tecnica
Valvola di regolazione indipendente dalla pressione con limitatore della portata integrato AFQMP 2 - montaggio in mandata e ritorno, impostazione regolabile
Descrizione
L’AFQM 2 è un regolatore di portata autoazionato con valvola di regolazione integrata e attuatore di pressione con molla regolabile, sviluppato per l’utilizzo in impianti di teleriscaldamento/ raffrescamento. Il regolatore impedisce che la quantità di fluido in transito superi la portata massima impostata. L’attuatore di pressione con molla regolabile consente la regolazione della pressione differenziale sul cono di regolazione da 0,1 a 0,7 bar. Possono essere fornite portate maggiori. In combinazione con gli attuatori elettrici AMV(E) e i regolatori elettronici ECL, la portata e la temperatura possono essere regolate per conseguire elevati risparmi energetici.
L’AFQMP 2 è dotato di una valvola di regolazione con limitatore della portata regolabile, un collo per l’attacco dell’attuatore elettrico e un attuatore di pressione con una membrana di controllo.
I regolatori sono utilizzati con gli attuatori elettrici Danfoss:
• AFQMP 2 PN 16/25/40 DN 65-250
- AMV(E) 655 senza funzione di ritorno a molla e con modo manuale;
- AMV(E) 658 SD 2) funzione di ritorno a molla e modo manuale;
- AMV(E) 659 SD 1) funzione di ritorno a molla.
• AFQMP 2 PN 16/25/40 DN 65-250
- AMV(E) 55
• AFQMP 2 PN 16/25/40 DN 65-125
- AMV(E) 56
1)
in attesa di cer tificazione DIN
2)
non approvata DIN
In combinazione con l’attuatore elettrico intelligente AMEi 6 iSET di Danfoss per migliorare l’efficienza delle sottostazioni.
Dati principali:
• DN 65–250
• kVS 60–800 m3/h
• Campo di portata 4,2–562 m3/h
• PN 16, 25, 40*
* PN 40 disponib ile nel 1° trimestre 2022
• Pressione differenziale nel cono
di regolazione della portata ∆pCV: 0,1–0,7 bar (regolabile tramite molla)
• Temperatura:
- Acqua di circolazione/acqua glicolata fino al 30%: da 2 a 150 °C
• Attacchi: Flangia
• AFQMP 2 con AMV(E) 659 SD sono stati approvati DIN conformemente a EN 14597.
© Danfoss | 2021.04
AI343441104258it-000102 | 1
Scheda tecnica AFQMP 2 (PN 16/25/40)
Ordinazione
Esempio:
Regolatore di portata con valvola di regolazione integrata per portata, DN65,
kVS 60, PN 16, T
- 1× Regolatore AFQMP 2 DN 65 Nr. di codice: 003G5560
Il regolatore sarà consegnato completamente assemblato, inclusi i tubi di impulso fra la valvola e l’attuatore. L’attuatore elettrico AMV(E) deve essere ordinato separatamente.
150 °C, flangia
max
Regolatore AFQMP 2
Q
Disegno DN
65 23–57
80 30–7 7 003G5561
100 45 –114 003G5562
125 71–182 003G5563
150 100 –254 003G5564
200 174–444 003G5565
250 220–562 003G5566
65 23–57
80 30–7 7 003G5571
100 45 –114 003G5572
125 71–182 003G5573
150 100 –254 0 03G55 74
200 174–444 003 G5575
250 220–562 003G5 576
65 23–57
80 30–7 7 003G 5581
100 45 –114 003G5582
125 71–182 003G5583
150 100 –254 003G5584
200 174–444 003G5585
250 220–562 003G558 6
* PN 40 disponib ile nel 1° trimestre 2022
max
pCV= 0,1–0,7 bar
PN Attacco Nr. di codice
16
25
40*
Flangia EN 1092-1
Accessori
Disegno Tipo Descrizione Nr. di codice
003G5560
003G5570
003G5580
AMEi 6 iSET attuatore elettr 230 V
AMEi 6 iSET attuatore elettr 24 V
Kit di manutenzione
Disegno Tipo
Inserto per la regolazione della pressione VFG/Q/U 221
Premistoppa portata VFG/Q /U 22(1)
Premistoppa pressione VFG/Q/U 22(1)
Attuatore AFQMP 2
Disegno
Dimensione attuatore
(cm)
Attuatore p intelligente con funzione iSET
k
VS
(m3/h)
60
80 80 003G18 08
160 100 003 G1809
250 125 00 3G1810
380 150 0 03G1 811
650 200 0 03G1812
800 250 003G1813
Campo di regolazione ∆p
(bar)
082G4300
082G4301
PN DN Nr. di codice
65 003 G1807
16/2 5/40
65 –125 00 3G1720
150–250 00 3G1721
65 –125 003G1730
150–250 003G1731
per DN
Nr. di codice
PN 16 PN 40
2 | AI343441104258it-000102
160 blu
0,1–0,7
320 arancione 150–250 003G5610 003G5620
65 –125 003G5612 003G5622
© Danfoss | 2021.04
Scheda tecnica AFQMP 2 (PN 16/25/40)
100
200
300
400
500
600
700
00,1 0,20,3 0,40,5 0,60,7 0,8
Dati tecnici Valvola AFQMP 2
Diametro nominale DN 65 80 10 0 125 150 200 250
Valore kVS m3/h 60 80 160 250 380 650 800
Campo impostazioni portata max
Corsa mm 12 19 23 28 32
Autorità valvola di regolazione 1 (100%) nel campo di impostazione della portata
Caratteristica di regolazione Lineare-split
Fattore di cavitazione z 0,5 0,4 0,35 0,3 0,3 0,2 0,2
Trafilamento secondo lo standard IEC 534 % di k
Pressione nominale PN 16, 25, 40
Pressione differenziale minima
Pressione differenziale massima PN 16 16 16
Pressione differenziale massima PN 25/40 20 20
Sistema di scarico della pressione Camera scaricata
Mezzi Acqua di circolazione/acqua glicolata fino al 30%
pH del mezzo Min. 7, max 10
Temperatura del mezzo °C 2–15 0
Attacchi Flangia
Materiali
Corpo valvola
Sede della valvola PD, VC Acciaio inossidabile, mat. n. 1.4021
Cono valvola PD, VC Acciaio inossidabile, mat. n. 1.4021
Piombatura PD, VC EPDM
1)
DP-pressione diff. sul cono di regolazione della pressione, CV-pressione diff. sul cono di regolazione della portata, ∆p diff. necessa ria per Q
2)
Per portate inf eriori a Q
Attuatore AFQMP 2
Per valvol a DN 65 80 100 125 15 0 200 250
Dimensione attuatore cm
Pressione nominale max
Pressione differenziale nel cono di regolazione della portata ∆p
Materiali
Alloggiamento Acciaio, mat. N. 1,0345, zincato
Membrana EPDM (ondulato, rinforzato in fibra)
Tubo di impulso Tubo in acciaio inossidabile Ø10 × 0,8 mm
∆pCV 1) = 0,1 bar
1)
∆p
AFQMP
∆pCV 1) = 0,7 bar
1)
∆p
AFQMP
max
p 
->
AFQMP
max
Q
min
m3/h
Q
max
4,5 6 9 14 20 35 44
23 30 45 71 100 174 220
bar 0,45 0,4
Q
min
m3/h
Q
max
11, 3 15 23 36 51 89 112
57 77 114 182 254 444 562
bar 1,0 0,9 0,8
VS
bar
≤0,01
Vedere nota
2)
15 15 12 10 10
PN 16 Ghisa lamellare EN-GJL-250 (GG-25)
PN 25 Ferro duttile EN- GJS-400 -18-LT (GGG-40.3)
PN 40 Acciaio fuso GP240GH (GS- C 25)
- pressione
AFQMP
2
Q
p
CV
k
VS
2
160 320
16 o 40
bar
CV
0,1–0,7 (regolabile)
Campo impostazioni portata max
Qmax (m3/h)
4)
© Danfoss | 2021.04
Impostabile tramite la molla dell’attuatore di pressione regolabile
0
DN250
DN200
DN15 0
DN125
DN100 DN80 DN65
∆pCV (bar)
4)
AI343441104258it-000102 | 3
Scheda tecnica AFQMP 2 (PN 16/25/40)
p
at z = 0,2 ... 0,6 [bar]
Inlet pressure bar p [bar]
z =
Example :
Area di funzionamento
Pressione differenziale massima consentita sul regolatore (p
p
a z = 0,2 ... 0,6 [bar]
max
max
T = 90°C
T = 100°C
T = 110°C
[bar]
[bar]
max
max
p
p
) a diversi fattori di cavitazione (z)
max
Esempio p1 = 6 bar
p = 6 bar T = 140°C
T = 140 °C
z = 0,4
z = 0,4
= 1,35 bar
p
max
p
= 1,35 bar
max
T = 80°C
T = 130°C
T = 140°C
T = 150°C
Pressione di ingresso bar p1 [bar]
:
Principi di applicazione
- Montaggio sul ritorno
- Montaggio in mandata
AFQMP 2
Impianto di riscaldamento diretto
AFQMP 2
Impianto di riscaldamento indiretto
4 | AI343441104258it-000102
AFQMP 2
AFQMP 2
Impianto di riscaldamento diretto Impianto di riscaldamento indiretto
© Danfoss | 2021.04
Scheda tecnica AFQMP 2 (PN 16/25/40)
Posizioni di montaggio
Nota:
È necessario osservare anche le posizioni di montaggio degli attuatori elet trici AMV(E). Vedere la scheda tecnica pertinente.
Diagramma temperatura pressione
PN 16
PN 25
PN 40
EN - GJL- 250 (GG -25)
150
EN-GJS-400 (GGG-40.3)
150
EN-GP-240-GH (GS- C 25)
© Danfoss | 2021.04
150
Pressione di esercizio massima consentita in funzione della temperatura dei mezzi (secondo EN 1092-2)
AI343441104258it-000102 | 5
Scheda tecnica AFQMP 2 (PN 16/25/40)
10
20
30
40
50
60
70
012345678910
Progettazione
1. Corpo valvola
2. Inserto pressostato
3. Premistoppa portata
4. Dado di limitazione di portata max
5. Sede valvola
6. Inserto per la regolazione della pressione
7. Attuatore di pressione
8. Membrana dell’attuatore di pressione
9. Molla dell’attuatore di pressione
10. Valvola di sicurezza di sovra- pressione per membrana
11. Cono di regolazione della portata (CV)
12. Cono di regolazione della pressione (DP)
13. Tubo di impulso
14. Dado di unione
15. Coperchio
16. Attacco per l’attuatore elettrico
17. Premistoppa pressione
18. Scala graduata
19. Indicatore di impostazione
20. Dado di impostazione della pressione differenziale
Impostazioni Impostazione della pressione differenziale
Impostazione della portata
La limitazione di portata viene effettuata agendo sul dado di limitazione della portata massima. La regolazione può essere effettuata in base al diagramma di limitazione della portata (vedere le istruzioni pertinenti) e/o tramite il misuratore di calore. Le curve di limitazione di portata nei diagrammi rappresentano valori indicativi;
L’impostazione della pressione differenziale viene effettuata tramite la molla di taratura della pressione differenziale. Ciò viene effettuato ruotando il dado di impostazione della pressione differenziale. L’impostazione della pressione differenziale deve essere controllata osservando
gli indicatori di pressione. per un’impostazione più precisa della limitazione di portata, utilizzare un flussometro/misuratore di calore.
Limitazione della portata
1 giro = 360°
DN 65
indicatore giri
/h
3
6 | AI343441104258it-000102
portata m
0
= max
b
p
N. di giri
p
= min.
b
© Danfoss | 2021.04
Scheda tecnica AFQMP 2 (PN 16/25/40)
10
20
30
40
50
60
70
80
90
0 123456789101112131415
10
11
12
130
012345678910 11 12 13
10
12
14
16
18
200
0 123456789101112131415
10
12
14
16
18
20
22
24
260
012345678910 11 12 13 14 15 16 17
Limitazione della portata
(continua)
DN 80
/h
3
b
p
= max
portata m
p
b
= min.
0
N. di giri
0
DN 10 0
0
0 90 80
/h
3
70 60 50
portata m
40 30 20
b
p
= max
= min.
p
b
10
0
N. di giri
0
DN 125
0
0
0
/h
3
0
b
p
= max
80
60
portata m
40
p
b
= min.
20
0
/h
3
portata m
© Danfoss | 2021.04
N. di giri
0
DN 150
0 0 0 0 0 0
p
= max
b
0 80 60
p
= min.
b
40 20
0
N. di giri
AI343441104258it-000102 | 7
Scheda tecnica AFQMP 2 (PN 16/25/40)
10
15
20
25
30
35
40
45
500
0 12345678910111213141516171819202122
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
600
0 123456789101112131415161718192021222324
Limitazione della portata
(continua)
0
DN 200
0
0
0
/h
3
0
0
portata m
0
0
50
0
0
DN 250
0 0 0 0
/h
3
0 0 0
portata m
0 0
50
0
p
p
b
N. di giri
b
p
p
= 0,7 bar
b
= 0,1 bar
= 0,7 bar
= 0,1 bar
b
Funzione
8 | AI343441104258it-000102
Regolazione portata
Il cono di regolazione della portata regola quest’ultima aprendosi e chiudendosi. Questa operazione avviene per mezzo di un attuatore elettrico. La portata massima viene limitata stabilendo l’apertura massima del cono di regolazione della portata. Ciò viene effettuato ruotando il dado di limitazione di portata. La regolazione della portata indipendente dalla pressione viene effettuata mantenendo una pressione differenziale costante nel cono di regolazione della portata. La pressione differenziale nel cono di regolazione della portata viene fatta passare alla membrana dell’attuatore di pressione mediante i tubi di impulso. Questa funzionalità viene preimpostata in fabbrica. L’apertura/chiusura del cono di regolazione della pressione avviene modificando la pressione differenziale sulla membrana. Quando la pressione differenziale nel cono di regolazione della portata: a) aumenta, il cono di regolazione della pressione si fa carico della pressione differenziale in eccesso, chiudendosi finché nel cono di regolazione della portata non viene raggiunta la pressione differenziale impostata. b) diminuisce, il cono di regolazione della pressione compensa la pressione differenziale mancante, aprendosi finché nel cono di regolazione della portata non viene raggiunta la pressione differenziale impostata.
N. di giri
La membrana dell’attuatore di pressione è dotata di una valvola di sicurezza di sovra-pressione, che protegge la membrana dai danni causati da una pressione differenziale troppo elevata.
Regolazione pressione differenziale Viene effettuata mantenendo una pressione differenziale costante sulla valvola di regolazione. La pressione differenziale sulla valvola di regolazione viene convogliata alla membrana dell’attuatore di pressione mediante i tubi di impulso. L’apertura/chiusura del cono di regolazione della pressione avviene modificando la pressione differenziale sulla membrana. Quando la pressione differenziale nella valvola di regolazione: a) aumenta, il cono di regolazione della pressione si fa carico della pressione differenziale in eccesso, chiudendosi finché sulla valvola/ applicazione di regolazione non viene raggiunta la pressione differenziale impostata. b) diminuisce, il cono di regolazione della pressione compensa la pressione differenziale mancante, aprendosi finché sulla valvola/ applicazione di regolazione non viene raggiunta la pressione differenziale impostata. La membrana dell’attuatore di pressione è dotata di una valvola di sicurezza limitatrice della pressione, che protegge la membrana di regolazione della portata dai danni causati da una pressione differenziale troppo elevata.
© Danfoss | 2021.04
Scheda tecnica AFQMP 2 (PN 16/25/40)
Dimensioni
Attuatore di pressione AFQMP 2
Ø295
Attuatore elettrico AMEi 6 iSET
100
140
mi n. 150
220
765
805
39 41 46
63 65 77
3
H
mi n. 150
L’attuatore inte lligente AMEi 6 con funzi onalità iSET deve essere
622
mi n. 150
ordinato separatamente
min. 250
100 350 705 540 570
125 400 705 575 610 82 85 97
150 480 770 615 640 870 13 8 141 171
200 600 805 675 700 905 245 248 288
250 730 870 685 710 970 397 400 4 61
mi n. 150
L H1H2H3HAiPeso valvo la (kg)
DN
65 290 665 505 540
80 310 665 515 540 44 46 53
2
H
mm PN 16 PN 25 PN 40
© Danfoss | 2021.04
Ai
H
AMV(E) 55, 56/
AMEi 6 iSET/AFQMP 2
DN 65-125, PN 16/25/40
Ai
H
AMV(E) 65X/
AMEi 6 iSET/AFQMP 2
DN 65-250, PN 16/25/40
1
H
L
AMV(E) 55, 56/
AFQMP 2
DN 65-125, PN 16/25/40
1
H
L
AMV(E) 65X/
AFQMP 2
DN 65-250, PN 16/25/40
AI343441104258it-000102 | 9
Scheda tecnica AFQMP 2 (PN 16/25/40)
10 | AI343441104258it-000102
© Danfoss | 2021.04
Scheda tecnica AFQMP 2 (PN 16/25/40)
© Danfoss | 2021.04
AI343441104258it-000102 | 11
Scheda tecnica AFQMP 2 (PN 16/25/40)
12 | AI343441104258it-000102
© Danfoss | DHS-SRMT/SI | 2021.04
Loading...