Valvola di regolazione indipendente dalla pressione
con limitatore della portata integrato
AFQM 2 - montaggio in mandata e ritorno
Descrizione
virtus.danfoss.com
L’AFQM 2 è un regolatore di portata autoazionato
con valvola di regolazione integrata, sviluppato
per l’utilizzo in impianti di teleriscaldamento/
raffrescamento. Il regolatore impedisce che
la quantità di fluido in transito superi la portata
massima impostata. In combinazione con
gli attuatori elettrici AMV(E) e i regolatori
elettronici ECL, la portata e la temperatura
possono essere regolate per conseguire
elevati risparmi energetici.
L’AFQM 2 è dotato di una valvola di regolazione
con limitatore della portata regolabile,
un collo per l’attacco dell’attuatore elettrico
e un attuatore di pressione con una membrana
di controllo. I regolatori sono utilizzati con
gli attuatori elettrici Danfoss:
• AFQM 2 PN 16/25/40 DN 65-250
- AMV(E) 655 senza ritorno a molla e con
modalità manuale;
- AMV(E) 658 SD 2) con funzione di ritorno
a molla e modalità manuale;
- AMV(E) 659 SD 1) con ritorno a molla;
• AFQM 2 PN 16/25/40 DN 65 -250
- AMV(E) 55
• AFQM 2 PN 16/25/40 DN 65 -125
- AMV(E) 56
1)
in attesa di cer tificazione DIN
2)
privo di approvazione DIN
Dati principali:
• DN 65-250
• k
60-800 m3/h
VS
• Campo di portata 5,6-500 m3/h
• PN 16, 25, 40 *
* PN 40 disponibi le nel 1° trimestre 2022
• Pressione differenziale nel cono di
regolazione della portata ∆pCV:
0,2 bar (versione standard) o
0,5 bar (versione alta portata)
Regolatore di portata con
valvola di regolazione integrata
per portata, DN 65, k
limitatore di portata ΔpCV 0,2 bar,
T
150 °C, flangia
max
- 1× Regolatore AFQM 2 DN 65
Nr. di codice: 003G5500
Il regolatore sarà consegnato
completamente assemblato,
inclusi i tubi di impulso fra la valvola
e l’attuatore. L’attuatore elettrico
AMV(E) deve essere ordinato
separatamente.
60, PN 16,
VS
Regolatore AFQM 2
DisegnoDN
* PN 40 disponibi le nel 1° trimestre 2022
ΔpCV=0,2 barΔpCV=0,5 barΔpCV=0,2 barΔpCV=0,5 bar
652842
804060003G55020 03G5503
1006395003G5504003G5505
125100150003G55060 03G5507
150160240003G5508003G5509
200270340003G551000 3G 5511
250360500003 G55120 03G5 513
652842
80406000 3G55160 03G5 517
1006395003G5518003G 5519
125100150003G55200 03G5521
150160240003G5522003G5523
200270340003G5524003G5525
250360500003G55260 03G5527
652842
804060003G5530003G5531
1006395003G5532003G5533
125100150003G5534003G5535
150160240003G5536003G5537
200270340003G5538003G5539
250360500003G5540003G 5541
Kit di manutenzione
DisegnoTipo
Inserto per la regolazione della
pressione VFG/Q/U 221
ImpostazioniLe curve di limitazione di portata nei
Impostazioni di portata
La limitazione di portata viene effettuata agendo
sul dado di limitazione della portata massima.
La regolazione può essere effettuata in base
al diagramma di limitazione della portata
diagrammi rappresentano valori indicativi;
per un’impostazione più precisa della limitazione
di portata, utilizzare un flussometro/misuratore
di calore.
(vedere le istruzioni pertinenti) e/o tramite
il misuratore di calore.
FunzioneIl cono di regolazione della portata regola
quest’ultima aprendosi e chiudendosi. Questa
operazione avviene per mezzo di un attuatore
elettrico. La portata massima viene limitata
stabilendo l’apertura massima del cono di
regolazione della portata. Ciò viene effettuato
ruotando il dado di limitazione di portata.
La regolazione della portata indipendente
dalla pressione viene effettuata mantenendo
una pressione differenziale costante nel cono
di regolazione della portata.
La pressione differenziale nel cono di
regolazione della portata viene fatta passare
alla membrana dell’attuatore di pressione
mediante i tubi di impulso. Questa funzionalità
viene preimpostata in fabbrica.
L’apertura/chiusura del cono di regolazione
della pressione avviene modificando
la pressione differenziale sulla membrana.
Dimensioni
2
H
Quando la pressione differenziale nel cono
di regolazione della portata:
a) aumenta, il cono di regolazione della
pressione si fa carico della pressione
differenziale in eccesso, chiudendosi
fino a quando la pressione sulla valvola/
applicazione di regolazione non viene
raggiunta.
b) diminuisce, il cono di regolazione della
pressione compensa la pressione differenziale
mancante, aprendosi fino a quando non
viene raggiunta la pressione differenziale
impostata sul cono di regolazione.
La membrana dell’attuatore di pressione è dotata
di una valvola di sicurezza di sovra-pressione,
che protegge la membrana dai danni causati
da una pressione differenziale troppo elevata.