Regolatore della portata con valvola di regolazione integrata
(PN 16, 25, 40*)
AFQM, AFQM 6 - montaggio in mandata e ritorno
Descrizione
AFQM 6 DN 40, 50 AFQM DN 65-125 AFQM DN 150-250
L’AFQM(6) è un regolatore automatico della portata
con valvola di regolazione integrata con autorità
pari a uno, progettato principalmente per l’utilizzo
in impianti di teleriscaldamento. Il regolatore si
chiude quando la portata massima impostata
viene superata. In combinazione con gli attuatori
motorizzati Danfoss AMV(E), può essere controllato
tramite i regolatori elettronici ECL.
Poiché l’AFQM (6) è indipendente dalla pressione,
la caratteristica di controllo non è modificata
dalla pressione disponibile e non vine
influenzata dala perdità di autorità.
La valvola si compone di una sede di regolazione con
strozzatore della portata aggiustabile, un collo per il
montaggio dell’attuatore motorizzato e da un
asservimento automatico basato su membrana.
L’otturatore di regolazione può inoltre essere:
- senza compensazione della pressione
(AFQM 6 DN 40-50), oppure
- con compensazione della pressione
(AFQM DN 65-250).
Il regolatore si completa con gli attuatori motorizzati
Danfoss:
• AFQM 6 PN 16/25, AFQM PN 16/25 DN 65-125
- AMV(E) 65x
senza molla di ritorno e modo manuale:
- AMV(E) 655
funzione ritorno molla e modo manuale:
- AMV(E) 658 SD 2)
funzione ritorno molla:
- AMV(E) 659 SD 1)
• AFQM 6 PN 16/25, AFQM PN 16/25 DN 65-125
- AMV(E) 55, 56
• AFQM PN 16 DN 150-250
- AMV(E) 85, 86
1)
approvata DIN
2)
non approvata DIN
3)
Per i regolatori AFQ M 6 PN 16/25 e AFQM PN 25/40, prodotti
prima di mar zo 2015, il codice adattatore 065B3527 deve
essere ordinato s eparatamente
Dati principali:
• DN 40-250
• kVS 20-400 m3/h
• Portata 2,2-420 m3/h
• PN 16, 25
* PN 40 su richiesta speciale
• Strozzatore di portata ∆pb: 0,2 o 0,5 bar
• Temperatura:
- Acqua di circolazione/acqua glicolica fino al 30%:
2 … 150 °C per DN 40-125
Scheda tecnica Regolatore della portata con valvola di regolazione integrata AFQM(6), PN 16, 25, 40*
Ordinazione
Esempio:
Regolatore di portata con valvola di
regolazione integrata, DN 65, kVS
50, PN 16, strozzatore di portata
Δpb 0,2 bar, t
- 1× valvola AFQM DN 65
Codice: 003G6056
Il regolatore sarà consegnato
completamente assemblato,
con i tubi impulsi fra corpo valvola e
attuatore. L’attuatore elettrico
AMV(E) deve essere ordinato
separatamente.
Scheda tecnica Regolatore della portata con valvola di regolazione integrata AFQM(6), PN 16, 25, 40*
portata
corsa
portata
Diagramma pressione
temperatura
max
PN 25
PN 16
EN -GJL-2 50
(GG -25)
140 (per DN 150-250)
Pressione di esercizio massima consentita in funzione della temperatura del mezzo (secondo EN 1092-2)
EN-GJS- 400
(GGG-40.3)
Diagramma portata
Diagramma di dimensionamento e regolazione
Rapporto fra la portata effettiva e il numero di giri effettuato sullo strozzatore di portata.
I valori sono approssimativi.
corsa
DN 250 kVS 400
DN 200 kVS 320
DN 150 kVS 280
DN 125 kVS 160
DN 100 kVS 125
DN 80 kVS 80
portata
DN 40 kVS 20
DN 65 kVS 50
DN 50 kVS 32
portata
0,7
0,5
0,7
0,3
0,5
6 | VD.LR.A8.06
La portata può essere modificata ruotando la vite dello
strozzatore di por tata in senso antiorario, come mostrato
in questo diagramma.
giri
giri
1 = 360º
Le curve di portata sono relazionate ad una pressione
differenziale nello strozzatore di portata di 0,2 bar
(20 kPa) e attraverso il regolatore a partire da 0,5 bar
(50 kPa) fino alla pressione differenziale massima.
Scheda tecnica Regolatore della portata con valvola di regolazione integrata AFQM(6), PN 16, 25, 40*
corsa
portata
Diagramma portata
Diagramma di dimensionamento e regolazione
Rapporto fra la portata effettiva e il numero di giri dello strozzatore di portata. I valori sono approssimativi.
DN 250 kVS 400
DN 200 kVS 320
DN 150 kVS 280
DN 125 kVS 160
DN 100 kVS 100
DN 80 kVS 80
DN 65 kVS 50
portata
1 = 360º
La portata può essere modificata ruotando la vite dello
strozzatore di portata in senso antiorario, come
mostrato in questo diagramma.
0,7
0,5
0,3
giri
Le curve di portata sono relazionate a una pressione
differenziale nello strozzatore di portata di 0,5 bar
(50 kPa) e del regolatore a partire da 0,5 bar (50 kPa)
fino alla pressione differenziale massima.
Scheda tecnica Regolatore della portata con valvola di regolazione integrata AFQM(6), PN 16, 25, 40*
Dimensionamento
- Impianto di riscaldamento
collegato direttamente
Esempio 1
La valvola di controllo motorizzata (MCV)
per il circuito di miscelazione in impianti di
riscaldamento a collegamento diretto richiede
una pressione differenziale di 0,2 bar (20 kPa) e
una portata inferiore a 8000 l/h.
Dati:
Q
= 8,0 m3/h (8.000 l/h)
max
∆p
= 0,8 bar (80 kPa)
min
1)
∆p
∆p
Nota:
1)
= 0,1 bar (10 kPa)
circuito
= 0,2 bar (20 kPa) selezionato
MCV
∆p
corrisponde al la pressione della pomp a richiesta nel
circuito
circuito di riscalda mento e non deve essere considerato n el
dimensiona mento dell'AFQ.
La perdita di pressione totale (disponibile)
nel regolatore è:
∆p
= ∆p
∆p
AFQM,A
AFQM,A
min
= 0,8 bar (80 kPa)
Possibili perdite di pressione nei tubi, raccordi di
intercettazione, misuratori di energia, ecc. non
sono incluse.
Selezionare il regolatore, utilizzando il
diagramma portata a pagina 7, con il valore kVS
più basso in relazione alle portate disponibili.
kVS = 20 m3/h
La pressione differenziale minima richiesta
nel regolatore selezionato è calcolata con la
seguente formula:
p
∆p
∆p
MIN,AFQM
= 0,36 bar (36 kPa)
AFQM,MI N
> ∆p
AFQM,A
Q
max
k
VS
AFQM,MIN
2
p
MCV
2
0,8
20
2,0
0,8 bar > 0,36 bar
Soluzione:
In questo esempio, viene selezionato l'AFQM 6
DN 40, valore kVS 20, con intervallo di portata
2,2-11 m3/h.
Scheda tecnica Regolatore della portata con valvola di regolazione integrata AFQM(6), PN 16, 25, 40*
Dimensionamento (continua)
- Impianto di riscaldamento
indirettamente allacciato
Esempio 2
La valvola di controllo motorizzata (MCV) per
il controllo di un impianto di riscaldamento a
collegamento indiretto richiede una pressione
differenziale di 0,2 bar (20 kPa) e una portata
inferiore a 22.000 l/h.
Dati:
Q
= 22 m3/h (22.000 l/h)
max
∆p
= 0,8 bar (80 kPa)
min
∆p
∆p
= 0,1 bar (10 kPa)
scambiatore
= 0,2 bar (20 kPa) selezionato
MCV
La perdita di pressione totale (disponibile)
nel regolatore è:
∆p
= ∆p
AFQM,A
∆p
= 0,7 bar (70 kPa)
AFQM,A
min
−∆p
scambiatore
= 0,8−0,1
Possibili perdite di pressione nei tubi, raccordi di
intercettazione, misuratori di energia, ecc. non
sono incluse.
Selezionare il regolatore, utilizzando il
diagramma portata a pagina 7, con il valore kVS
più basso in relazione alle portate disponibili.
kVS = 50 m3/h
La pressione differenziale minima richiesta
nel regolatore selezionato è calcolata con la
seguente formula:
∆p
∆p
p
MIN,AFQM
= 0,39 bar (39 kPa)
AFQM,MIN
> ∆p
AFQM,A
AFQM,MIN
2
Q
.max
p
MCV
k
VS
2
22
50
2,0
0,7 bar > 0,39 bar
Soluzione:
In questo esempio, viene selezionato AFQM DN 65,
valore kVS 50, e intervallo di portata 5,6-28 m3/h.
Scheda tecnica Regolatore della portata con valvola di regolazione integrata AFQM(6), PN 16, 25, 40*
18
Design
1. Corpo valvola
2. Inserto valvola di regolazione
3. Strozzatore di portata
regolabile
4. Stelo della valvola di
regolazione
5. Sede valvola
6. Attuatore
7. Membrana di regolazione
della portata
8. Molla integrata per la
regolazione della portata
9. Valvola di sicurezza
10. Inserto valvola
11. Cono valvola compensato in
pressione
12. Stelo valvola
13.
Soffietto di compensazione
pressione cono valvola
14.
Diaframma di
compensazione pressione
cono valvola
15. Tubo d’impulso
16. Dado di raccordo
17. Involucro superiore
diaframma
18. Involucro inferiore
diaframma
19. Coperchio
20.
Soffietto per la
compensazione
della
pressione sul cono valvola di
regolazione
10
19
15
17
AFQM 6 DN 40, 50
4
2
3
1
5
11
13
12
15
16
8
6
7
19
15
17
AFQM DN 65-125
4
2
20
1
3
5
11
10
13
12
15
16
8
6
9
7
18
Funzionamento
AFQM DN 150-250
Il volume in transito causa una caduta di pressione
nello strozzatore di portata regolabile. Le pressioni
risultanti sono trasferite tramite i tubi di impulso alle
camere dell’attuatore, per agire sul diaframma di
regolazione della portata. La pressione differenziale
nello strozzatore di portata è regolata e limitata dalla
molla di regolazione della portata incorporata. La valvola
di regolazione si chiude all’aumento della pressione
differenziale e si apre alla diminuzione della pressione
differenziale per mantenere costante la pressione
differenziale sullo strozzatore.
L’attuatore elettrico funzionerà inoltre da portata zero alla
portata massima impostata, in funzione del carico termico.
Il regolatore AFQM è dotato di una valvola di sicurezza
limitatrice della pressione, che protegge la membrana
di regolazione della portata da una pressione
differenziale
Scheda tecnica Regolatore della portata con valvola di regolazione integrata AFQM(6), PN 16, 25, 40*
Regolazione
Dimensioni
Impostazione portata
L’impostazione della portata viene eseguita
tramite regolazione della posizione dello
strozzatore di portata. La regolazione può essere
effettuata in base al diagramma di impostazione
della portata (vedere istruzioni pertinenti) e/o
tramite il misuratore di energia.
Scheda tecnica Regolatore della portata con valvola di regolazione integrata AFQM(6), PN 16, 25, 40*
Danfoss S.r.l.
Heating Segment
Danf
Ciò vale anche per i prodotti già ordinati, a condizione che tali modiche possano essere appor
citati nel presente materiale sono di proprietà delle rispettive società. Danf
Dimensioni (continua)
4
H
3
2
H
H
1
1
H
L
AMV(E) 55, 56/AFQM
DN 65-125, PN 16/25
3)
Per i regolatori AFQ M 6 PN 16/ 25 e AFQM PN 25/4 0, prodotti prima di mar zo 2015, il codice adattatore 065B3527 deve essere
oss declina ogni responsabilità per eventuali errori contenuti in cataloghi, brochure o altra documentazione cartacea. Danfoss si riserva il diritto di modicare i propri prodotti senza preavviso.
12 | VD.LR.A8.06
oss e il logo Danfoss sono marchi registrati di Danfoss A/S. Tutti i diritti sono riservati.
tate senza rendere necessarie successive variazioni alle speciche già concordate. Tutti i marchi registrati