12.3.1 Codici di errore: Panoramica ....................................... 47
13 Smaltimento47
14 Dati tecnici47
14.1 Schema dell'impianto elettrico: Unità di ventilazione a
recupero di calore....................................................................... 47
Per l'utente48
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
2
Unità di ventilazione a recupero di calore
VAM350~2000J7VEB
4P487293-1B – 2019.02
1 Precauzioni generali di sicurezza
15 Sistema di comando48
16 Prima dell'uso48
17 Risparmio energetico e funzionamento
ottimale48
18 Manutenzione e assistenza49
18.1 Manutenzione del filtro dell'aria ................................................. 49
18.2 Manutenzione dell'elemento per lo scambio di calore............... 50
19 Individuazione e risoluzione dei problemi50
20 Riposizionamento51
21 Smaltimento51
22 Glossario51
1Precauzioni generali di
sicurezza
1.1Note relative alla documentazione
▪ La documentazione originale è scritta in inglese. La
documentazione in tutte le altre lingue è stata tradotta.
▪ Le precauzioni descritte nel presente documento trattano
argomenti molto importanti, si raccomanda di attenervisi
scrupolosamente.
▪ L'installazione del sistema e tutte le attività descritte nel manuale
d'installazione e nella guida di riferimento per l'installatore
DEVONO essere eseguite da un installatore autorizzato.
1.1.1Significato delle avvertenze e dei simboli
PERICOLO
Indica una situazione che provoca lesioni gravi o letali.
SimboloSpiegazione
Prima dell'installazione, leggere il manuale di
installazione e d'uso e il foglio illustrativo del
cablaggio.
Prima di eseguire interventi di manutenzione e
riparazione, leggere il manuale di manutenzione.
Per ulteriori informazioni, consultare la guida di
riferimento per l'installatore e l'utente.
1.2Per l'utente
▪ In caso di dubbi su come usare l'unità, contattare l'installatore.
▪ L'apparecchiatura può essere utilizzata da bambini di età
superiore a 8 anni e da persone con capacità fisiche, sensoriali o
mentali ridotte, ovvero senza la necessaria esperienza e le
necessarie conoscenze, purché siano supervisionate da una
persona responsabile della loro sicurezza, ricevano istruzioni
riguardanti l'uso sicuro dell'apparecchio e comprendano i pericoli
insiti nell'apparecchiatura. Evitare che i bambini giochino con
l'unità. La pulizia e la manutenzione NON devono essere
effettuate da bambini senza supervisione.
AVVERTENZA
Per prevenire il rischio di elettrocuzione o incendi:
▪ NON pulire l'unità con acqua.
▪ NON azionare l'unità con le mani bagnate.
▪ NON posizionare oggetti contenenti acqua sull'unità.
NOTA
▪ NON posizionare oggetti o apparecchiature sulla parte
superiore dell'unità.
▪ NON sedersi, non arrampicarsi né sostare in piedi
sopra l'unità.
▪ Le unità sono contrassegnate con il simbolo seguente:
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
Indica una situaizone che potrebbe provocare la scossa
elettrica.
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
Indica una situaizone che potrebbe provocare ustioni a
causa delle temperature estremamente alte o basse.
PERICOLO: RISCHIO DI ESPLOSIONE
Indica una situazione che potrebbe dare luogo ad
un'esplosione.
AVVERTENZA
Indica una situazione che potrebbe provocare lesioni gravi
o letali.
AVVERTENZA: MATERIALE INFIAMMABILE
ATTENZIONE
Indica una situazione che potrebbe provocare lesioni
secondarie o moderate.
NOTA
Indica una situazione che potrebbe provocare danni alle
apparecchiature o alla proprietà.
INFORMAZIONI
Indica suggerimenti utili o informazioni aggiuntive.
Questo indica che i prodotti elettrici ed elettronici NON possono
essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici non differenziati. NON
cercare di smontare il sistema da soli: lo smontaggio del sistema,
nonché il trattamento del refrigerante, dell'olio e di qualsiasi altra
parte, devono essere eseguiti da un installatore qualificato in
conformità alla legislazione applicabile.
Le unità devono essere trattate presso una struttura specializzata
nel riutilizzo, riciclaggio e recupero dei materiali. Il corretto
smaltimento del prodotto eviterà le possibili conseguenze negative
sull'ambiente e sulla salute dell'uomo. Per maggiori informazioni,
contattare l'installatore o l'ente locale preposto.
▪ Le batterie sono contrassegnate con il simbolo seguente:
Indica che la batteria NON può essere smaltita insieme ai rifiuti
domestici non differenziati. Se sotto a tale simbolo è stampato un
simbolo chimico, quest'ultimo indica che la batteria contiene un
metallo pesante in una concentrazione superiore a un determinato
valore.
I simboli chimici possibili sono: Pb: piombo (>0,004%).
Le batterie esauste devono essere trattate presso una struttura
specializzata per il riutilizzo. Il corretto smaltimento delle batterie
da gettare via eviterà le possibili conseguenze negative
sull'ambiente e sulla salute dell'uomo.
VAM350~2000J7VEB
Unità di ventilazione a recupero di calore
4P487293-1B – 2019.02
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
3
1 Precauzioni generali di sicurezza
1.3Per l'installatore
1.3.1Generale
In caso di dubbi su come installare o usare l'unità, contattare il
rivenditore.
NOTA
L'installazione o il montaggio impropri dell'apparecchio o
dei relativi accessori potrebbero dar luogo a folgorazioni,
cortocircuiti, perdite, incendi oppure altri danni
all'apparecchio. Utilizzare esclusivamente accessori,
apparecchiature opzionali e ricambi approvati da Daikin.
AVVERTENZA
Assicurarsi che l'installazione, il collaudo e i materiali
applicati siano conformi alla legislazione applicabile (oltre
alle istruzioni descritte nella documentazione Daikin).
ATTENZIONE
Indossare un equipaggiamento personale di protezione
adeguato (guanti di protezione, occhiali di sicurezza,…)
durante i lavori di installazione, manutenzione o
riparazione del sistema.
AVVERTENZA
Lacerare e gettare via i sacchetti degli imballaggi di
plastica, in modo che nessuno, in particolare i bambini, li
possa utilizzare per giocare. Rischio possibile:
soffocamento.
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
▪ NON toccare le tubazioni del refrigerante, le tubazioni
idrauliche o i componenti interni durante e
immediatamente dopo il funzionamento. Questi
potrebbero essere troppo caldi o troppo freddi. Lasciare
loro il tempo di tornare alla normale temperatura. Non
toccare questi componenti, indossare i guanti di
protezione.
▪ NON toccare direttamente il refrigerante fuoriuscito
accidentalmente.
AVVERTENZA
Prevedere misure adeguate per impedire che l'unità possa
essere usata come riparo da piccoli animali. I piccoli
animali che dovessero entrare in contatto con le parti
elettriche possono causare malfunzionamenti, fumo o
incendi.
ATTENZIONE
NON toccare la presa d'aria o le alette di alluminio
dell'unità.
NOTA
▪ NON posizionare oggetti o apparecchiature sulla parte
superiore dell'unità.
▪ NON sedersi, non arrampicarsi né sostare in piedi
sopra l'unità.
NOTA
I lavori eseguiti sull'unità esterna risultano migliori in
condizioni di tempo asciutto, per evitare infiltrazioni di
umidità.
Secondo la legislazione applicabile, potrebbe essere necessario
fornire un registro insieme al prodotto, contenente almeno le
informazioni sulla manutenzione e sugli interventi di riparazione, i
risultati delle prove, i periodi di standby e così via.
Inoltre, DEVONO essere tenute a disposizione, in un luogo
accessibile presso il prodotto, le seguenti informazioni:
▪ Istruzioni per l'arresto del sistema in caso di emergenza
▪ Nome e indirizzo della stazione dei Vigili del Fuoco, della Polizia e
dell'ospedale
▪ Nome, indirizzo e numeri telefonici diurni e notturni per chiamare
l'assistenza
In Europa, la norma EN378 offre le necessarie istruzioni per redigere
questo registro.
1.3.2Luogo d'installazione
▪ Prevedere uno spazio intorno all'unità sufficiente per gli interventi
di riparazione e la circolazione dell'aria.
▪ Assicurarsi che il sito di installazione possa sopportare il peso e le
vibrazioni dell'unità.
▪ Assicurarsi che l'area sia ben ventilata. NON ostruire le aperture
di ventilazione.
▪ Assicurarsi che l'unità sia in piano.
NON installare l'unità in luoghi in cui siano presenti le condizioni
seguenti:
▪ In atmosfere potenzialmente esplosive.
▪ In presenza di macchine che emettono onde elettromagnetiche.
Le onde elettromagnetiche potrebbero disturbare il sistema di
controllo e causare un difetto dell'apparecchiatura.
▪ In luoghi in cui esiste il rischio d'incendio dovuto alla perdita di gas
infiammabili (esempio: diluenti o benzina), fibre di carbonio,
polvere incendiabile.
▪ In luoghi in cui si producono gas corrosivi (esempio: gas di acido
solforico). La corrosione delle tubazioni di rame o delle parti
saldate può causare perdite di refrigerante.
Istruzioni per le apparecchiature che utilizzano il
refrigerante R32
Se applicabile.
AVVERTENZA
▪ NON perforare né bruciare.
▪ NON utilizzare mezzi per accelerare il processo di
sbrinamento o per pulire l'apparecchiatura, se non
quelli consigliati dal produttore.
▪ Prestare attenzione al fatto che il refrigerante R32 è
inodore.
AVVERTENZA
L'apparecchiatura deve essere conservata in maniera tale
da evitare danni meccanici e in una stanza ben aerata,
senza fonti di accensione in funzionamento continuo
(esempio: fiamme libere, apparecchiature a gas in
funzione o riscaldatori elettrici in funzione) e delle
dimensioni specificate di seguito.
NOTA
▪ NON riutilizzare i giunti già usati in precedenza.
▪ I giunti realizzati in fase di installazione tra le parti
dell'impianto del refrigerante devono essere accessibili
per la manutenzione.
AVVERTENZA
Assicurarsi che l'installazione, la manutenzione e la
riparazione siano eseguite in conformità alle istruzioni di
Daikin e alle legge vigente (ad esempio la normativa
nazionale sul gas) e che siano svolte esclusivamente da
personale autorizzato.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
4
Unità di ventilazione a recupero di calore
VAM350~2000J7VEB
4P487293-1B – 2019.02
Requisiti dello spazio di installazione
Contains fluorinated greenhouse gases
2
1
1
1
2
2
kg
tCO2eq
1000
GWP × kg
=
=
+
kg
=
kg
=
GWP: xxx
R32
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
110
120
130
140
150
160
170
180
190
200
210
220
230
240
250
260
270
280
290
300
310
320
330
340
350
360
370
380
390
400
410
420
430
440
450
460
470
480
490
500
510
520
530
540
550
1.822.2
2.4
2.6
2.833.2
3.4
3.6
3.844.2
4.4
4.6
4.855.2
5.4
5.6
5.866.2
6.4
6.6
6.877.2
7.4
7.6
7.8
1.8437.956
8.0
A
min
(m2)
Floor-standing unit
(c)
Wall-mounted unit
(b)
Ceiling-mounted unit
(a)
m (kg)
Ceiling-mounted
unit
(a)
4.613.4
4.6180
4.814.6
4.8196
5.015.8
5.0213
≤1.842—
5.217.1
≤1.842—
5.2230
1.8433.64
5.418.5
1.84328.9
5.4248
2.03.95
5.619.9
2.034.0
5.6267
2.24.34
5.821.3
2.241.2
5.8286
2.44.74
6.022.8
2.449.0
6.0306
2.65.13
6.224.3
2.657.5
6.2327
2.85.53
6.425.9
2.866.7
6.4349
3.05.92
6.627.6
3.076.6
6.6371
3.26.48
6.829.3
3.287.2
6.8394
3.47.32
7.031.0
3.498.4
7.0417
3.68.20
7.232.8
3.6110
7.2441
3.89.14
7.434.7
3.8123
7.4466
4.010.1
7.636.6
4.0136
7.6492
4.211.2
7.838.5
4.2150
7.8518
4.412.3
7.95640.1
4.4165
7.956539
m (kg)
A
min
(m2)
4.620.0
4.821.8
5.023.6
≤1.842—
5.225.6
1.8434.45
5.427.6
2.04.83
5.629.7
2.25.31
5.831.8
2.45.79
6.034.0
2.66.39
6.236.4
2.87.41
6.438.7
3.08.51
6.641.2
3.29.68
6.843.7
3.410.9
7.046.3
3.612.3
7.249.0
3.813.7
7.451.8
4.015.1
7.654.6
4.216.7
7.857.5
4.418.3
7.95659.9
Wall-mounted
unit
(b)
m (kg)
A
min
(m2)
Floor-standing
unit
(c)
m (kg)
A
min
(m2)
NOTA
▪ Proteggere le tubazioni dai danni fisici.
▪ Ridurre al minimo le tubazioni.
AVVERTENZA
Se le apparecchiature contengono refrigerante R32, la
superficie del pavimento della stanza in cui esse sono
installate, utilizzate e conservate DEVE essere maggiore
della superficie del pavimento minima definita nella
seguente tabella A (m2). Ciò è valido per:
▪ Unità interne senza un sensore per le perdite di
refrigerante; nel caso di unità interne con un sensore
per le perdite di refrigerante, consultare il manuale di
installazione.
▪ Unità esterne installate o conservate in ambienti interni
(ad esempio, giardino d'inverno, garage, sala
macchine)
▪ Tubazioni in spazi non ventilati
Per determinare la superficie del pavimento minima
1 Determinare la carica di refrigerante totale nel sistema (=carica
di refrigerante alla fabbrica + quantità di refrigerante
aggiuntiva caricata).
1 Precauzioni generali di sicurezza
2 Determinare quale grafico o tabella utilizzare.
▪ Per le unità interne: L'unità è montata a soffitto, montata a
parete o collocata sul pavimento?
▪ Per le unità esterne installate o conservate in ambienti
interni, e per le tubazioni in loco in spazi non ventilati, ciò
dipende dall'altezza di installazione:
Se l'altezza dell'installazioneè…Allora utilizzare il grafico o la
<1,8mUnità collocate sul pavimento
1,8≤x<2,2mUnità a muro
≥2,2mUnità montate a soffitto
3 Utilizzare il grafico o la tabella per determinare la superficie del
VAM350~2000J7VEB
Unità di ventilazione a recupero di calore
4P487293-1B – 2019.02
pavimento minima.
tabella per…
m Carica di refrigerante totale nel sistema
A
Superficie del pavimento minima
min
(a) Ceiling-mounted unit (=unità montata a soffitto)
(b) Wall-mounted unit (=unità montata a parete)
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
5
1 Precauzioni generali di sicurezza
(c) Floor-standing unit (=unità collocata sul pavimento)
1.3.3Refrigerante
Se applicabile. Per maggiori informazioni, vedere il manuale di
installazione o la guida di riferimento dell'installatore relativa alla
propria applicazione.
NOTA
Assicurarsi che l'installazione delle tubazioni di refrigerante
sia conforme alla legislazione applicabile. In Europa, la
normativa applicabile è la EN378.
NOTA
Assicurarsi che le tubazioni e i collegamenti in loco NON
siano soggetti a sollecitazioni.
AVVERTENZA
Durante le prove, NON portare MAI il prodotto ad una
pressione più alta della pressione massima ammessa
(come indicato sulla piastra informativa dell'unità).
AVVERTENZA
Prendere sufficienti precauzioni in caso di perdita di
refrigerante. In presenza di perdite di gas refrigerante,
ventilare immediatamente l'area. Rischi possibili:
▪ Concentrazioni eccessive di refrigerante in un ambiente
chiuso possono causare la riduzione dell'ossigeno
nell'ambiente.
▪ Se il gas refrigerante entra in contatto con una fiamma
può generare gas tossico.
PERICOLO: RISCHIO DI ESPLOSIONE
Arresto della pompa – Perdita di refrigerante. Qualora
si voglia arrestare la pompa e vi sia una perdita nel circuito
del refrigerante:
▪ NON utilizzare la funzione automatica di evacuazione
mediante pompa, con cui è possibile raccogliere tutto il
refrigerante del sistema nell'unità esterna.
Conseguenza possibile: Autocombustione ed
esplosione del compressore poiché dell'aria è entrata
nel compressore in funzione.
▪ Utilizzare un sistema di recupero separato affinché il
compressore dell'unità NON debba essere messo in
funzione.
AVVERTENZA
Recuperare SEMPRE il refrigerante. NON disperderlo
direttamente nell'ambiente. Utilizzare una pompa a vuoto
per svuotare l'impianto.
NOTA
Dopo che sono state collegate tutte le tubazioni,
assicurarsi che non vi siano perdite di gas. Usare l'azoto
per verificare l'eventuale presenza di perdite di gas.
NOTA
▪ Per evitare la rottura del compressore, NON caricare
una quantità di refrigerante superiore a quella
specificata.
▪ Se il sistema del refrigerante deve essere aperto, il
refrigerante DEVE essere trattato secondo le normative
vigenti.
AVVERTENZA
Accertarsi che non vi sia ossigeno nel sistema. Il
refrigerante può essere caricato solo dopo aver effettuato
la prova di tenuta e l'essiccazione sotto vuoto.
▪ Qualora fosse necessaria la ricarica, consultare la targhetta
informativa dell'unità. Su di essa sono riportati il tipo di
refrigerante e la quantità necessaria.
▪ Quest’unità è stata caricata con il refrigerante alla fabbrica e, a
seconda delle dimensioni e delle lunghezze dei tubi, per certi
sistemi potrebbe essere necessario caricarne una quantità
aggiuntiva.
▪ Utilizzare esclusivamente attrezzi adatti per il tipo di refrigerante
utilizzato nel sistema, per assicurare la necessaria resistenza alla
pressione e per impedire l'ingresso di materiali estranei nel
sistema.
▪ Caricare il refrigerante liquido nel modo seguente:
SeAllora
È presente un tubo che funge da
sifone
(vale a dire che la bombola è
contrassegnata dalla scritta
“Liquid filling siphon
attached” (Sifone di riempimento
del liquido in dotazione))
NON è presente un tubo che
funge da sifone
▪ Aprire le bombole del refrigerante lentamente.
▪ Caricare il refrigerante nello stato liquido. L'aggiunta di
refrigerante in forma gassosa può prevenire il normale
funzionamento.
ATTENZIONE
Una volta completata la procedura di rabbocco del
refrigerante o durante una pausa, chiudere
immediatamente la valvola del serbatoio refrigerante. Se la
valvola NON viene chiusa immediatamente, la pressione
rimanente potrebbe provocare il caricamento di
refrigerante aggiuntivo. Conseguenza possibile: quantità
di refrigerante errata.
Effettuare la carica mantenendo
la bombola in posizione eretta.
Effettuare la carica mantenendo
la bombola in posizione
capovolta.
1.3.4Salamoia
Se applicabile. Per maggiori informazioni, vedere il manuale
d'installazione o la guida di riferimento dell'installatore relativa alla
propria applicazione.
AVVERTENZA
La selezione della salamoia DEVE avvenire in base alle
leggi applicabili.
AVVERTENZA
Prendere sufficienti precauzioni in caso di perdita di
salamoia. Se si verifica una perdita di salamoia, aerare
immediatamente l'area e contattare il proprio rivenditore di
zona.
AVVERTENZA
La temperatura ambiente interna all'unità può essere molto
maggiore di quella ambiente, per esempio, 70°C. In caso
di perdite di salamoia, le parti interne all'unità potrebbero
creare situazioni pericolose.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
6
Unità di ventilazione a recupero di calore
VAM350~2000J7VEB
4P487293-1B – 2019.02
1 Precauzioni generali di sicurezza
AVVERTENZA
L'installazione e l'utilizzo delle applicazioni DEVE rispettare
le precauzioni ambientali e di sicurezza specificate nelle
normative vigenti.
1.3.5Acqua
Se applicabile. Per maggiori informazioni, vedere il manuale di
installazione o la guida di riferimento dell'installatore relativa alla
propria applicazione.
NOTA
Assicurarsi che la qualità dell'acqua sia conforme alla
direttiva UE 98/83EC.
1.3.6Circuiti elettrici
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
▪ Portare su DISATTIVATO tutte le sorgenti di
alimentazione prima di rimuovere il coperchio del
quadro elettrico, prima di collegare cavi elettrici o di
toccare parti elettriche.
▪ Scollegare la sorgente di alimentazione per più di
1 minuto e misurare la tensione ai terminali dei
condensatori del circuito principale o dei componenti
elettrici prima di intervenire. La tensione DEVE essere
minore di 50 V CC prima che sia possibile toccare i
componenti elettrici. Per quanto riguarda l'ubicazione
dei terminali, vedere lo schema elettrico.
▪ NON toccare i componenti elettrici con le mani
bagnate.
▪ NON lasciare l'unità incustodita se è stato rimosso il
coperchio di servizio.
AVVERTENZA
Se NON è già stato installato in fabbrica, è NECESSARIO
installare nel cablaggio fisso un interruttore generale o altri
mezzi per la disconnessione, aventi una separazione dei
contatti in tutti i poli che provveda alla completa
disconnessione nella condizione di sovratensione di
categoriaIII.
AVVERTENZA
▪ Utilizzare SOLO fili di rame.
▪ Assicurarsi i collegamenti da effettuarsi in loco siano
conformi alla legislazione applicabile.
▪ Tutti i collegamenti in loco DEVONO essere eseguiti in
conformità allo schema dell'impianto elettrico fornito
con il prodotto.
▪ Non stringere MAI assieme i fasci di cavi e assicurarsi
che NON entrino in contatto con tubazioni e bordi
taglienti. Assicurarsi che sui collegamenti dei morsetti
non gravi alcuna pressione esterna.
▪ Assicurarsi di installare il cablaggio di terra. NON
effettuare la messa a terra dell'unità tramite tubi
accessori, assorbitori di sovratensione o la messa a
terra del telefono. Una messa a terra incompleta può
provocare scosse elettriche.
▪ Accertarsi che venga usato un circuito di alimentazione
dedicato. NON utilizzare mai una fonte di alimentazione
alla quale sono collegate anche altre utenze.
▪ Accertarsi di installare i fusibili o gli interruttori di
circuito richiesti.
▪ Non dimenticare di installare un interruttore di
dispersione a terra. Il mancato rispetto di questa
precauzione può causare scosse elettriche o incendi.
▪ Durante l'installazione del differenziale di terra,
accertarsi che sia compatibile con l'inverter (resistente
ai disturbi elettrici ad alta frequenza) per evitare inutili
aperture del differenziale di terra.
ATTENZIONE
Per il collegamento dell'alimentazione, la messa a terra
deve essere stabilita prima dei collegamenti sotto tensione.
Per scollegare l'alimentazione, i collegamenti sotto
tensione devono essere separati prima del collegamento di
messa a terra. La lunghezza dei conduttori tra la
distensione e la morsettiera deve essere tale da consentire
la tesatura dei cavi sotto tensione prima del cavo di messa
a terra, nel caso in cui l'alimentazione venga staccata dalla
distensione.
NOTA
Precauzioni per la posa del cablaggio di alimentazione:
VAM350~2000J7VEB
Unità di ventilazione a recupero di calore
4P487293-1B – 2019.02
▪ NON collegare cablaggi di spessori differenti alla
morsettiera di alimentazione (un allentamento del
cablaggio di alimentazione potrebbe causare un calore
anormale).
▪ Se si collegano cablaggi aventi lo stesso spessore,
procedere come illustrato nella figura sopra.
▪ Per il cablaggio, utilizzare il filo di alimentazione
designato e collegarlo saldamente, quindi fissarlo per
evitare che sulla morsettiera venga esercitata una
pressione esterna.
▪ Utilizzare un cacciavite appropriato per serrare le viti
dei terminali. Se la lama del cacciavite è troppo piccola,
si danneggerà la testa delle viti e diventerà impossibile
serrarle correttamente.
▪ Serrando eccessivamente le viti, si possono rompere i
terminali.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
7
2 Note relative alla documentazione
AVVERTENZA
▪ Dopo aver completato i collegamenti elettrici, accertarsi
che ogni componente elettrico e terminale all'interno
del quadro elettrico siano saldamente connessi.
▪ Assicurarsi che tutti i coperchi siano stati chiusi prima
di avviare l'unità.
NOTA
Valido in presenza di alimentazione trifase e di
compressore dotato di metodo di avviamento ATTIVATO/
DISATTIVATO.
Se esiste la possibilità di fase invertita dopo un black-out
momentaneo e l'alimentazione passa da ATTIVATO a
DISATTIVATO e viceversa mentre il prodotto è in funzione,
attaccare localmente un circuito di protezione da fase
invertita. Facendo funzionare il prodotto in fase invertita, il
compressore ed altre parti potrebbero danneggiarsi.
2Note relative alla
documentazione
2.1Informazioni su questo documento
INFORMAZIONI
Assicurarsi che l'utente sia in possesso della
documentazione stampata e chiedergli/le di conservarla
per consultazioni future.
Pubblico di destinazione
Installatori autorizzati + utenti finali
INFORMAZIONI
Questo apparecchio è destinato ad essere utilizzato da
utenti esperti o qualificati nei negozi, nell'industria leggera
e nelle fattorie, o per uso commerciale da persone non
esperte.
Serie di documentazioni
Questo documento fa parte di una serie di documentazioni. La serie
completa è composta da:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza:
▪ Istruzioni per la sicurezza DA LEGGERE prima
dell'installazione
▪ Formato: Cartaceo (nel sacchetto degli accessori dell'unità di
ventilazione a recupero di calore)
▪ Manuale di funzionamento e installazione dell'unità di
ventilazione a recupero di calore:
▪ Istruzioni per l'installazione e il funzionamento
▪ Formato: Cartaceo (nel sacchetto degli accessori dell'unità di
ventilazione a recupero di calore)
▪ Guida di riferimento per l'installatore e l'utente:
▪ Preparazione dell'installazione, buone prassi, dati di
riferimento…
▪ Istruzioni dettagliate e informazioni di base per l'utilizzo di base
Potrebbe essere disponibile una revisione più recente della
documentazione fornita andando sul sito web regionale Daikin
oppure chiedendo al proprio rivenditore.
La documentazione originale è scritta in inglese. La documentazione
in tutte le altre lingue è stata tradotta.
Dati tecnici
▪ Un sottogruppo degli ultimi dati tecnici è disponibile sul sito
internet regionale Daikin (accessibile al pubblico).
▪ L’insieme completo degli ultimi dati tecnici è disponibile sul sito
extranet Daikin (è richiesta l’autenticazione).
Per l'installatore
3Informazioni relative
all'involucro
3.1Panoramica: operazioni sulla
scatola di consegna
In questo capitolo sono descritte le operazioni da eseguire dopo la
consegna in sede dell'unità di ventilazione a recupero di calore.
Tenere presente quanto segue:
▪ Alla consegna, l'unità DEVE essere controllata per verificare
l'eventuale presenza di danni. Eventuali danni DEVONO essere
segnalati immediatamente all'agente addetto ai reclami del
trasportatore.
▪ Per evitare danni durante il trasporto, portare l'unità ancora
imballata il più vicino possibile al luogo d'installazione definitivo.
▪ Quando si maneggia l'unità, tenere conto di quanto segue:
Fragile. Trattare l'unità con cura.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
8
Tenere l'unità in posizione verticale per evitare danni.
▪ Preparare anticipatamente il percorso lungo il quale si intende
trasportare l'unità.
VAM350~2000J7VEB
Unità di ventilazione a recupero di calore
4P487293-1B – 2019.02
3 Informazioni relative all'involucro
3.2Unità di ventilazione a recupero di
calore
3.2.1Rimozione dell'imballaggio dell'unità di
ventilazione a recupero di calore
Modelli 350+500
Modelli 650~1000
VAM350~2000J7VEB
Unità di ventilazione a recupero di calore
4P487293-1B – 2019.02
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
9
3 Informazioni relative all'involucro
2
1
3
dcbae
Modelli 1500+2000
3.2.2Rimozione degli accessori
Modelli 350+500
Modelli 650~1000
Modelli 1500+2000
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
10
a Connettore per la serranda esterna supplementare
b Precauzioni generali per la sicurezza
c Manuale d'installazione e d'uso
d Giunti del condotto (modelli 350~1000 4×,modelli
1500+2000 8×)
VAM350~2000J7VEB
Unità di ventilazione a recupero di calore
4P487293-1B – 2019.02
4 Note sulle unità ed opzioni
Name Plate
Name Plate
e Viti (modelli 350+500 16×, modelli 650~1000 24×, modelli
1500+2000 48×)
3.2.3Gestione dell'unità di ventilazione a
recupero di calore
NOTA
Durante la rimozione dell'unità di ventilazione a recupero di
calore dall'imballaggio, NON appoggiare sul pavimento il
lato di aspirazione o scarico dell'unità. Conseguenzapossibile: Deformazione delle aperture di aspirazione o
scarico e parti in polistirene espanso dell'unità
danneggiate.
ATTENZIONE
Per evitare infortuni, NON toccare le prese di ingresso o di
uscita dell'aria o le ventole dell'unità.
▪ Con imballaggio.
Nel caso dei modelli 350+500, NON usare imbracature né un
carrello elevatore.
Nel caso dei modelli 650~2000, usare un carrello elevatore.
4Note sulle unità ed opzioni
4.1Panoramica: note sulle unità ed
opzioni
Le informazioni contenute in questo capitolo riguardano:
▪ Identificazione dell'unità
▪ Combinazione dell'unità con le opzioni
4.2Identificazione
NOTA
Se si devono installare o riparare varie unità
contemporaneamente, assicurarsi di NON scambiare i
coperchi di servizio tra un modello e l'altro.
4.2.1Etichetta di identificazione: Unità di
ventilazione a recupero di calore
Ubicazione
▪ Senza imballaggio.
Trasportare i modelli 350~1000 lentamente, come indicato di
seguito:
Trasportare i modelli 1500+2000 lentamente, come indicato di
seguito:
Identificazione del modello
Esempio: VAM500J7VEB[*]
CodiceSpiegazione
VVentilazione
AAria
MTipo montato
500Portata aria nominale (m³/h)
JCategoria di design principale (Categoria di design
per applicazione CE)
7Categoria di design secondaria
VEAlimentazione: 1~, 50Hz 220~240V
Alimentazione: 1~, 60Hz 220V
BMercato europeo
[*]Indicazione di modifica secondaria al modello
4.3Informazioni sull'unità di
ventilazione a recupero di calore
L'unità di ventilazione a recupero di calore è concepita per essere
installata all'interno.
NOTA
Utilizzare SEMPRE i filtri dell'aria. Se i filtri dell'aria NON
vengono utilizzati, gli elementi per lo scambio di calore
possono rimanere intasati, causando potenzialmente
scarse prestazioni e un conseguente guasto.
VAM350~2000J7VEB
Unità di ventilazione a recupero di calore
4P487293-1B – 2019.02
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
11
5 Preparazione
Range di
funzionamento
Aria esterna + aria
ambiente
Range di
funzionamento
Ubicazione dell'unità
È possibile che, a causa della condensa, lo scambiatore di calore si
deteriori quando l'unità viene usata in condizioni di elevata umidità
interna a una temperatura esterna bassa. Se tali condizioni
combinate si verificano per un periodo di tempo prolungato, è
indispensabile prendere le precauzioni necessarie per impedire la
condensa. Esempio: installare un preriscaldatore per riscaldare l'aria
esterna.
Quando l'unità di ventilazione a recupero di calore è installata in
posizione capovolta, la temperatura minima consentita dell'aria
esterna è di 5°C. Se non è possibile garantire tale condizione, È
NECESSARIO installare un riscaldatore per riscaldare l'aria esterna
a 5°C.
Temperatura–10°CDB~46°CDB
Umidità relativa≤80%
Temperatura0°CDB~40°CDB
Umidità relativa≤80%
4.4Unità combinatrici e opzioni
4.4.1Possibili opzioni per l'unità di ventilazione
a recupero di calore
Scheda a circuiti stampati dell'adattatore
Opzioni BRP4A50A e KRP2A51.
Con temperature inferiori a –10°C, è obbligatorio usare un pre-
riscaldatore elettrico. Questo è collegato con la scheda a circuiti
stampati BRP4A50A opzionale.
Pieno (EKPLEN200)
Quando. Il pieno è un'opzione per i modelli 1500+2000. Questa
opzione può essere usata per facilitare l'installazione dell'unità di
ventilazione a recupero di calore.
Dove. Sostituite i 2 giunti del condotto di Ø250mm con il pieno e un
giunto del condotto di Ø350mm.
Come. Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale
d'installazione del kit del pieno.
Sensore di CO2 (BRYMA*)
Quando. Il sensore di CO2 è opzionale. Questa opzione può essere
usata per adattare la velocità di ventilazione alla concentrazione di
CO2.
Dove. Installare il sensore di CO2 nell'unità di ventilazione a
recupero di calore. Per i modelli 1500+2000, installare il sensore di
CO2 nell'unità di ventilazione a recupero di calore superiore.
Come. Per le istruzioni d'installazione, vedere "8.5.4Informazioni sul
sensore di CO2"a pagina42.
350+500650800~2000
5Preparazione
ATTENZIONE
Se è installato un riscaldatore elettrico, usare un condotto
non infiammabile. Per ragioni di sicurezza, accertarsi di
mantenere una distanza di almeno 2m tra il riscaldatore e
l'unità di ventilazione a recupero di calore.
Quando si installa una di queste opzioni sul modello 650, è
necessario preparare la piastra di montaggio (EKMP65VAM).
Quando si installa una di queste opzioni sui modelli 1500 o 2000, è
necessario preparare la piastra di montaggio (EKMPVAM).
Quando si installa l'opzione KRP2A51, è necessario preparare la
scatola di installazione (KRP1BA101).
Filtro
Quando. Questa opzione potrebbe essere obbligatoria. Controllare
la legislazione locale. Questa opzione è consigliata in luoghi con
scarsa qualità dell'aria esterna.
Dove. Installare il filtro dietro l'elemento per lo scambio di calore sul
lato dell'aria di fornitura o sul lato dell'aria di scarico. Mantenere in
posizione il filtro standard. Rimuovere il filtro standard SOLO quando
si installa un filtro opzionale sia di fronte che dietro l'elemento per lo
scambio di calore.
Come. Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale
d'installazione del kit del filtro.
Calo di pressione sul filtro. Consultare il manuale tecnico per le
curve sul calo di pressione per ogni classe di capacità dell'unità e
ogni classe di filtro.
In questo capitolo sono descritte le operazioni da eseguire e le
informazioni da conoscere prima del trasferimento in sede.
Le informazioni disponibili riguardano:
▪ Preparazione del luogo di installazione
▪ Preparazione dell'unità
▪ Preparazione del cablaggio elettrico
▪ Preparazione per l'installazione dei condotti
5.2Preparazione del luogo di
installazione
NON installare l'unità in luoghi che vengono utilizzati spesso come
luoghi di lavoro. In caso di lavori di costruzione (ad es. molatura) in
cui si genera una grande quantità di polvere, l'unità DEVE essere
coperta.
Scegliere un luogo d'installazione con spazio a sufficienza per
trasportare l'unità dentro e fuori da questo.
NON installare l'unità di ventilazione a recupero di calore o la griglia
di scarico/aspirazione aria e nei luoghi seguenti:
▪ Luoghi quali impianti con macchinari e stabilimenti chimici in cui
sono presenti gas contenenti sostanze nocive o componenti
corrosivi di materiali, quali sostanze acide, alcaline, solventi
organici e vernici.
▪ Luoghi, come i bagni, soggetti all'umidità. L'umidità può provocare
scosse elettriche, dispersioni di corrente e altri guasti.
▪ Luoghi soggetti ad alte temperature o a fiamme libere.
▪ Luoghi soggetti alla presenza di grandi quantità di fuliggine. La
fuliggine attacca il filtro dell'aria e l'elemento dello scambiatore di
calore, mettendoli fuori uso.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
12
Unità di ventilazione a recupero di calore
VAM350~2000J7VEB
4P487293-1B – 2019.02
5 Preparazione
a
c
b
f
g
f
f
ad
c
b
g
f
f
f
5.2.1Requisiti del luogo d'installazione per
l'unità di ventilazione a recupero di calore
INFORMAZIONI
Leggere inoltre i requisiti generici del luogo di installazione.
Consultare il capitolo "Precauzioni generali per la
sicurezza".
ATTENZIONE
▪ L'unità è progettata per essere un apparecchio
integrato. NON deve essere accessibile a un pubblico
generico. È necessario adottare misure adeguate per
impedirne l'accesso da persone non qualificate.
▪ Controllare che il luogo di installazione possa
sostenere il peso dell'unità. Un'installazione scadente è
pericolosa. Può causare anche vibrazioni o rumore
insolito durante il funzionamento.
▪ Fornire spazio di servizio sufficiente e fori di ispezione.
I fori di ispezione sono necessari per i filtri dell'aria, gli
elementi per lo scambio di calore e le ventole.
▪ NON installare l'unità a contatto con il soffitto o con una
parete, in quanto ciò potrebbe causare vibrazioni.
ATTENZIONE
Apparecchio NON accessibile al pubblico in generale,
installarlo in un'area chiusa e protetta dal facile accesso.
Quest'unità è adatta all'installazione in ambienti
commerciali e dell'industria leggera.
c KRP1BA101 (scatola di installazione)
f Vite
g Vite (fornita con la scatola di installazione)
1 Rimuovere le viti dall'unità.
2 Montare la scheda a circuiti stampati dell'adattatore opzionale
(KRP2A51) nella scatola di installazione (KRP1BA101).
3 Seguire le istruzioni d'installazione fornite con i kit opzionali
(BRP4A50A, KRP2A51 e KRP1BA101).
4 Guidare il filo della scheda a circuiti stampati attraverso gli
appositi fori e collegarlo seguendo le istruzioni in
"6.5.2Apertura del quadro elettrico"a pagina18.
5 Montare gli accessori opzionali sull'unità, come illustrato nella
figura.
6 Dopo aver collegato i fili, fissare il coperchio del quadro
elettrico.
Per il modello 650
Per i modelli 800~2000
NOTA
Questo è un prodotto di classe A. In ambiente domestico
questo prodotto può causare interferenze radio; in questo
caso l'utilizzatore potrebbe dover adottare contromisure
adeguate.
Spazio di servizio
Vedere "6.1 Spazio di manutenzione: Unità di ventilazione a
recupero di calore"a pagina16.
5.3Preparazione dell'unità
5.3.1Installazione della scheda a circuiti
stampati dell'adattatore opzionale
Per i modelli 350-500-800-1000
a BRP4A50A (accessorio opzionale)
b KRP2A51 (accessorio opzionale)
c KRP1BA101 (scatola di installazione)
d EKMP65VAM (piastra di montaggio)
f Vite
g Vite (fornita con la scatola di installazione)
1 Rimuovere le viti dall'unità.
2 Installare la piastra di montaggio opzionale (EKMP65VAM)
sull'unità.
3 Montare la scheda a circuiti stampati dell'adattatore opzionale
(KRP2A51) nella scatola di installazione (KRP1BA101).
4 Seguire le istruzioni d'installazione fornite con i kit opzionali
(BRP4A50A, KRP2A51 e KRP1BA101).
5 Guidare il filo della scheda a circuiti stampati attraverso gli
appositi fori e collegarlo seguendo le istruzioni in
"6.5.2Apertura del quadro elettrico"a pagina18.
6 Montare gli accessori sulla piastra di montaggio opzionale,
come illustrato nella figura.
7 Dopo aver collegato i fili, fissare il coperchio del quadro
elettrico.
a BRP4A50A (accessorio opzionale)
b KRP2A51 (accessorio opzionale)
VAM350~2000J7VEB
Unità di ventilazione a recupero di calore
4P487293-1B – 2019.02
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
13
5 Preparazione
a
e
f
f
f
g
b
b + c
c
1
2
a
b
b
c
d
e
e
Per i modelli 1500+2000
a BRP4A50A (accessorio opzionale)
b KRP2A51 (accessorio opzionale)
c KRP1BA101 (scatola di installazione)
e EKMPVAM (piastra di montaggio)
f Vite
g Vite (fornita con la scatola di installazione)
1 Rimuovere le viti dal centro della piastra che collega le 2 unità.
2 Installare la piastra di montaggio opzionale (EKMPVAM) sulla
parte superiore della piastra che collega le 2 unità.
3 Montare la scheda a circuiti stampati dell'adattatore opzionale
(KRP2A51) nella scatola di installazione (KRP1BA101).
4 Seguire le istruzioni d'installazione fornite con i kit opzionali
(BRP4A50A, KRP2A51 e KRP1BA101).
5 Guidare il filo della scheda a circuiti stampati attraverso gli
appositi fori e collegarlo seguendo le istruzioni in
"6.5.2Apertura del quadro elettrico"a pagina18.
6 Montare gli accessori sulla piastra di montaggio opzionale,
come illustrato nella figura.
7 Dopo aver collegato i fili, fissare il coperchio del quadro
In conformità alla legislazione applicabile, i cavi fissi
DEVONO essere dotati di un interruttore generale o
comunque di altri dispositivi per lo scollegamento che
dispongano della separazione dei contatti in tutti i poli.
Per fornire alimentazione alle unità di uno stesso sistema, è
possibile usare un singolo interruttore. Tuttavia, È NECESSARIO
selezionare con attenzione interruttori e circuiti di sezionamento.
Completare il collegamento dell'alimentazione di ciascuna unità con
un interruttore e un fusibile, come mostrato nel disegno sottostante.
Esempio di sistema completo
5.3.2Installazione dei giunti del condotto
1 Posizionare i giunti del condotto sui relativi fori.
2 Fissare i giunti del condotto con le viti fornite (accessori).
ModelloNumero di viti
350164× Ø200mm
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
fornite
14
Numero di giunti del
condotto forniti
a Unità esterna VRV
b Unità interna VRV
c Alimentazione
d Interruttore generale
e Sistema di comando
P (kW)0,08×20,08×2 0,106×2 0,21×20,21×20,21×40,21×4
FLA (A)0,62×20,83×21,12×21,76×21,96×21,76×41,96×4
MCA Amperaggio minimo del circuito
MFA Amperaggio massimo dei fusibili
P Carico nominale del motore
FLA Amperaggio a pieno carico
Esempio di cablaggio
NOTA
Se vengono utilizzati salvavita a corrente residua,
accertarsi di usare un modello ad alta velocità da 300mA
consigliato per la corrente operativa residua.
NOTA
L'alimentazione DEVE essere protetta con i dispositivi di
sicurezza necessari, ossia un interruttore generale, un
fusibile a intervento ritardato su ogni fase e un differenziale
di terra in conformità alla legge in vigore.
NOTA
Vedere il manuale tecnico per maggiori informazioni.
5.4.3Specifiche dei fusibili e dei cavi da
reperire sul posto
Cablaggio di alimentazione
Fusibili non
forniti
FiloH05VV-U3G
DimensioneLe dimensioni dei cavi DEVONO essere conformi
Quando si collega più di un cavo al cablaggio dell'alimentazione,
usare un cavo con un calibro di 2 mm² (Ø1,6mm).
Quando si usano 2 cavi di alimentazione con un calibro superiore a
2 mm² (Ø1,6mm), eseguire le derivazioni della linea esterna alla
morsettiera dell'unità seguendo la normativa vigente per gli apparati
elettrici. L'allacciamento DEVE essere protetto da una guaina per
offrire un grado di isolamento uguale o maggiore dello stesso
collegamento di alimentazione.
La corrente totale che circola tra i collegamenti delle unità interne
deve essere minore di 12A.
NON collegare fili di sezioni differenti allo stesso terminale di massa.
Collegamenti allentati potrebbero ridurre la protezione.
Per il cablaggio del sistema di comando, consultare il manuale
d'installazione consegnato insieme al sistema di comando.
VAM350~2000J7VEB
Unità di ventilazione a recupero di calore
4P487293-1B – 2019.02
16A
a Unità esterna/unità BS
b Quadro elettrico
c Unità interna
d Alimentazione elettrica 220-240V~50Hz
e Sistema di comando per VRV
f Cablaggio di trasmissione
g Sistema di comando per unità di ventilazione a recupero di
calore
▪ Tutti i fili di trasmissione, tranne i fili del sistema di comando, sono
polarizzati e DEVONO corrispondere al simbolo del terminale.
▪ Usare un cavo schermato per il cablaggio della trasmissione.
Collegare a terra la parte schermata del cavo schermato a sulla
vite di messa a terra, con la rondella concava.
5.5Preparazione per l'installazione dei
condotti
INFORMAZIONI
▪ I condotti flessibili con isolamento acustico sono efficaci
per ridurre i rumori del flusso d'aria.
▪ Quando si scelgono materiali per l'installazione,
considerare il volume richiesto del flusso d'aria e il
livello accettabile di rumore per quella particolare
installazione.
▪ Quando l'aria ambiente si infiltra nel soffitto e la
temperatura e l'umidità al suo interno diventano troppo
elevate, isolare le parti metalliche dell'unità.
▪ Usare il foro di ispezione SOLO per accedere
all'interno dell'unità.
▪ Il livello di pressione sonora è inferiore a 70dBA.
ATTENZIONE
▪ Per ragioni di sicurezza, la lunghezza minima richiesta
del condotto è di 1,5m. Se il condotto è più corto, o se
non è installato alcun condotto, È NECESSARIO
installare griglie nelle aperture del condotto o nelle
aperture dell'unità.
▪ Accertarsi che il vento non entri nel condotto.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
15
6 Installazione
>50
a
150-250
(mm)
A
B
a
b
c
6Installazione
6.1Spazio di manutenzione: Unità di
ventilazione a recupero di calore
Installazione capovolta
Installazione verticale
a Spazio di servizio
ModelliA (mm)B (mm)
VAM350+500900675
VAM6501100700
VAM800~20001100850
6.2Orientamento dell'unità
La seguente illustrazione aiuta a installare l'unità di ventilazione a
recupero di calore nella posizione corretta:
Installazione normale
INFORMAZIONI
Quando l'unità è installata in posizione verticale,
l'installatore deve prevedere un supporto sotto l'unità per
distribuirne il peso tra il supporto stesso e i bulloni di
installazione nella parete.
NOTA
Quando l'unità di ventilazione a recupero di calore è
installata in posizione verticale in condizioni di temperatura
esterna bassa, è possibile che si verifichi la formazione di
condensa o il congelamento. Se si prevedono tali
condizioni di funzionamento, prendere le precauzioni
appropriate, es. installare un riscaldatore elettrico.
Suggerimenti di installazione:
▪ Installando l'unità in posizione capovolta è possibile usare in
comune il foro di ispezione, riducendo così lo spazio richiesto per
la manutenzione. Ad esempio, se 2 unità sono installate vicine, è
necessario solo 1 foro di ispezione per la manutenzione o la
sostituzione dei filtri, degli elementi per lo scambio di calore, ecc.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
16
a Scatola di comando
b Coperchio di servizio
c Foro di ispezione
NOTA
Quando l'unità di ventilazione a recupero di calore è
installata in posizione capovolta, la temperatura minima
consentita dell'aria esterna è di 5°C. Se non è possibile
garantire tale condizione, È NECESSARIO installare un
riscaldatore per riscaldare l'aria esterna a 5°C.
VAM350~2000J7VEB
Unità di ventilazione a recupero di calore
4P487293-1B – 2019.02
Loading...
+ 36 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.