▪ La documentazione originale è scritta in inglese. La
documentazione in tutte le altre lingue è stata tradotta.
▪ Le precauzioni descritte nel presente documento trattano
argomenti molto importanti, si raccomanda di attenervisi
scrupolosamente.
▪ L'installazione del sistema e tutte le attività descritte nel manuale
d'installazione e nella guida di riferimento per l'installatore devono
essere eseguite da un installatore autorizzato.
1.1.1Significato delle avvertenze e dei simboli
PERICOLO
Indica una situazione che provoca lesioni gravi o letali.
Guida di consultazione per l'utente
2
ROTEX HPSU, monoblocco a bassa temperatura
RBLQ05+07CAV3 + RDLQ05+07CAV3
4P415098-1A – 2017.04
2 Informazioni su questo documento
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
Indica una situaizone che potrebbe provocare la scossa
elettrica.
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
Indica una situaizone che potrebbe provocare ustioni a
causa delle temperature estremamente alte o basse.
PERICOLO: RISCHIO DI ESPLOSIONE
Indica una situazione che potrebbe dare luogo ad
un'esplosione.
AVVERTENZA
Indica una situazione che potrebbe provocare lesioni gravi
o letali.
AVVERTENZA: MATERIALE INFIAMMABILE
ATTENZIONE
Indica una situazione che potrebbe provocare lesioni
secondarie o moderate.
NOTA
Indica una situazione che potrebbe provocare danni alle
apparecchiature o alla proprietà.
INFORMAZIONI
Indica suggerimenti utili o informazioni aggiuntive.
SimboloSpiegazione
Prima dell'installazione, leggere il manuale di
installazione e d'uso e il foglio illustrativo del
cablaggio.
Prima di eseguire interventi di manutenzione e
riparazione, leggere il manuale di manutenzione.
Per ulteriori informazioni, consultare la guida di
riferimento per l'installatore e l'utente.
1.2Per l'utente
▪ In caso di dubbi su come usare l'unità, contattare il proprio
installatore.
▪ Questo apparecchio può essere utilizzato dai bambini a partire
dagli 8anni di età e dalle persone con capacità fisiche, sensoriali
o mentali ridotte, o prive di esperienza e conoscenze, purché
abbiano ricevuto assistenza o formazione per l'uso
dell'apparecchio in modo sicuro e capiscano i rischi che questo
implica. Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio. La
pulizia e la manutenzione ordinaria possono essere effettuate dai
bambini solo sotto la supervisione di un adulto.
AVVERTENZA
Per prevenire il rischio di elettrocuzione o incendi:
▪ NON pulire l'unità con acqua.
▪ NON azionare l'unità con le mani bagnate.
▪ NON posizionare oggetti contenenti acqua sull'unità.
NOTA
▪ NON posizionare oggetti o apparecchiature sulla parte
superiore dell'unità.
▪ NON sedersi, non arrampicarsi né sostare in piedi
sopra l'unità.
▪ Le unità sono contrassegnate con il simbolo seguente:
Ciò significa che i prodotti elettrici ed elettronici non possono
essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici non differenziati. NON
cercare di smontare il sistema da soli: lo smontaggio del sistema,
nonché il trattamento del refrigerante, dell'olio e di qualsiasi altra
parte devono essere eseguiti da un installatore qualificato in
conformità alla legislazione applicabile.
Le unità devono essere trattate presso una struttura specializzata
nel riutilizzo, riciclaggio e recupero dei materiali. Il corretto
smaltimento del prodotto eviterà le possibili conseguenze negative
sull'ambiente e sulla salute dell'uomo. Per maggiori informazioni,
contattare il proprio installatore o l'ente locale preposto.
▪ Le batterie sono contrassegnate con il simbolo seguente:
Ciò significa che le batterie non possono essere smaltite insieme
ai rifiuti domestici non differenziati. Se sotto al simbolo figura un
simbolo chimico stampato, tale simbolo chimico indica che la
batteria contiene un metallo pesante in una concentrazione
superiore ad un certo valore.
I simboli chimici che è possibile trovare sono: Pb: piombo
(>0,004%).
Le batterie da gettare via devono essere trattate presso una
struttura specializzata nel riutilizzo. Il corretto smaltimento delle
batterie da gettare via eviterà le possibili conseguenze negative
sull'ambiente e sulla salute dell'uomo.
2Informazioni su questo
documento
Grazie per aver acquistato questo prodotto. Si prega di:
▪ Leggere attentamente la documentazione prima di usare
l'interfaccia utente, per assicurarsi le migliori prestazioni possibili.
▪ Chiedere all'installatore di fornire informazioni sulle impostazioni
da questi utilizzate per configurare il sistema. Controllare se ha
compilato le tabelle delle impostazioni installatore. In caso
contrario, chiedergli di provvedere in tal senso.
▪ Conservare la documentazione per future consultazioni.
Pubblico di destinazione
Utentifinali
Serie di documentazioni
Questo documento fa parte di una serie di documentazioni. La serie
completa è composta da:
▪ Precauzioni generali di sicurezza:
▪ Istruzioni di sicurezza che debbono essere lette prima di far
▪ Guida rapida per l'utilizzo di base
▪ Formato: Cartaceo (nella scatola dell'unità esterna)
▪ Guida di consultazione per l'utente:
▪ Istruzioni passo-passo dettagliate e informazioni di fondo per un
utilizzo di base e avanzato
▪ Formato: File digitali sul sito web ROTEX.
Potrebbe essere disponibile una revisione più recente della
documentazione fornita andando sul sito web regionale ROTEX
oppure chiedendo al proprio installatore.
RBLQ05+07CAV3 + RDLQ05+07CAV3
ROTEX HPSU, monoblocco a bassa temperatura
4P415098-1A – 2017.04
La documentazione originale è scritta in inglese. La documentazione
in tutte le altre lingue è stata tradotta.
Schermate disponibili
A seconda del proprio layout sistema e configurazione
dell'installatore, non tutte le schermate riportate in questo
documento potrebbero essere disponibili dalla propria interfaccia
utente.
Breadcrumb
I breadcrumb aiutano a individuare la posizione in cui ci si trova nella
struttura menu dell'interfaccia utente. Anche questo documento fa
menzione dei breadcrumbs.
Esempio: Andare a [7.4.1.1]: > Impostazioni utente > Valori
preimpostati > Temperatura ambiente > Comfort (riscaldam.)
3Note relative al sistema
A seconda del layout sistema, il sistema può:
▪ Riscaldare un ambiente
▪ Raffreddare un ambiente (se è installato un modello con
pompadicalore per riscaldamento/raffreddamento)
▪ Produrre acqua calda sanitaria (se è installato un serbatoioACS)
3.1Componenti di un tipico layout
sistema
ParteDescrizione
Rilevati a colpo
d'occhio
Uso di baseInformazioni su:
Controllo del
riscaldamento/
raffreddamento
ambiente
Controllo dell'acqua
calda sanitaria
Uso avanzatoInformazioni su:
Valori preimpostati e
programmi
Struttura dei menuPanoramica della struttura dei menu
Tabella delle
impostazioni
installatore
▪ Pulsanti
▪ Icone di stato
▪ Pagine iniziali, dove si possono leggere
e modificare le impostazioni che sono
destinate all'uso quotidiano
▪ Struttura dei menu, dove si possono
leggere e configurare le impostazioni
che NON sono destinate all'uso
quotidiano
▪ Controlli ATTIVATO/DISATTIVATO
Come controllare il riscaldamento/
raffreddamento ambiente:
▪ Impostazione del modo funzionamento
ambiente
▪ Controllo della temperatura
Come controllare l'acqua calda sanitaria:
▪ Modo riscaldamento preventivo e
mantenimento
▪ Modo programmato
▪ Modo programmato + riscaldamento
preventivo e mantenimento
▪ Modalità silenziosa
▪ Modo vacanza
▪ Lettura delle informazioni
▪ Data, ora, unità di misura, contrasto e
retroilluminazione
▪ Profilo utente e pagine iniziali
▪ Bloccaggio e sbloccaggio di pulsanti e
funzioni
▪ Come usare i valori preimpostati
▪ Come selezionare e organizzare i
programmi
▪ Panoramica dei programmi predefiniti
Panoramica delle impostazioni installatore
A Zona principale. Esempio: Soggiorno.
B Zona aggiuntiva. Esempio: Camera da letto.
C Ambiente che accoglie apparecchiature tecniche. Esempio: Garage.
a Pompa di calore dell'unitàesterna
b Scatola di controllo RKCB07CAV3
c Serbatoio dell'acqua calda sanitaria (ACS)
d Interfaccia utente collegata alla scatola di controllo
e Interfaccia utente nel soggiorno, usata come termostato ambiente
f Riscaldamento a pavimento
g Convettori a pompa di calore oventilconvettori
h Scatola opzionale RK2CB07CAV3
4Funzionamento
4.1Panoramica: Funzionamento
È possibile azionare il sistema attraverso l'interfaccia utente. Questa
parte descrive il modo in cui utilizzare l'interfaccia utente:
Guida di consultazione per l'utente
4
ROTEX HPSU, monoblocco a bassa temperatura
RBLQ05+07CAV3 + RDLQ05+07CAV3
4P415098-1A – 2017.04
4 Funzionamento
a
ef
b
d
c
4.2L'interfaccia utente a colpo
d'occhio
4.2.1Pulsanti
a
PAGINE INIZIALI
▪ Passa da una pagina iniziale all'altra (se ci si trova su una
pagina iniziale).
▪ Va alla pagina iniziale predefinita (se ci si trova nella
struttura del menu).
b
INFORMAZIONI SUI DIFETTI
Se si verifica un difetto, sulle pagine iniziali appare il simbolo
. Premere per visualizzare altre informazioni sul difetto.
c
ATTIVATO/DISATTIVATO
ATTIVA o DISATTIVA uno dei controlli (temperatura
ambiente, temperatura manuale, temperatura
serbatoioACS).
d
STRUTTURA MENU/INDIETRO
▪ Apre la struttura del menu (se ci si trova su una pagina
iniziale).
▪ Sale di un livello (quando si naviga nella struttura del
menu).
▪ Torna indietro di 1 passo (esempio: quando si sta
programmando un programma nella struttura del menu).
e
NAVIGAZIONE/CAMBIO DELLE IMPOSTAZIONI
▪ Permettono di spostare il cursore sul display.
▪ Permettono di navigare nella struttura del menu.
▪ Permettono di cambiare impostazioni.
▪ Permettono di selezionare un modo.
f
OK
▪ Conferma una selezione.
▪ Inserisce un sottomenu nella struttura del menu.
▪ Passa dalla visualizzazione dei valori effettivi a quella dei
valori desiderati, e viceversa, oppure dalla visualizzazione
dei valori effettivi a quella dei valori sfalsati (se applicabile),
e viceversa, nelle pagine iniziali.
▪ Va al passo successivo (quando si sta programmando un
programma nella struttura del menu).
IconaDescrizione
Temperatura ambiente desiderata = valore
preimpostato (Comfort; ore diurne).
Temperatura ambiente desiderata = valore
preimpostato (Eco; ore notturne).
▪ Nella pagina iniziale della temperatura ambiente:
Temperatura ambiente desiderata = in base al
programma selezionato.
▪ Nella pagina iniziale della temperatura
serbatoio ACS: Modo serbatoio ACS = Modo
programmato.
Modo serbatoioACS = Modo riscaldamento
preventivo e mantenimento.
Modo serbatoioACS = Modo programmato +
riscaldamento preventivo e mantenimento.
Funzionamento per acqua calda sanitaria.
Temperatura attuale.
Temperatura desiderata.
Alla prossima azione programmata, la temperatura
desiderata aumenterà.
Alla prossima azione programmata, la temperatura
desiderata NON aumenterà.
Alla prossima azione programmata, la temperatura
desiderata diminuirà.
Il valore preimpostato (Comfort o Eco) o il valore
programmato viene temporaneamente bypassato.
Il modo surriscaldamento del serbatoioACS è attivo o
pronto per essere attivato.
La modalità silenziosa è attiva.
Il modo vacanza è attivo o pronto per essere attivato.
Il modo blocco pulsanti e/o il modo blocco funzione è
attivo.
È attiva una fonte di calore esterna. Esempio:
Bruciatore a gas.
Il modo disinfezione è attivo.
Si è verificato un difetto. Premere per visualizzare
altre informazioni sul difetto.
Il modo dipendente da condizioni meteorologiche è
attivo.
Livello autorizzazione utente = Installatore.
Il modo sbrinamento/ritorno olio è attivo.
Il modo avvio a caldo è attivo.
Il funzionamento d'emergenza è attivo.
4.3Uso di base
4.3.1Uso delle pagine iniziali
INFORMAZIONI
Se si preme oppure mentre si cambiano le
impostazioni, i cambiamenti NON saranno applicati.
4.2.2Icone di stato
IconaDescrizione
Modo funzionamento ambiente = Riscaldamento.
RBLQ05+07CAV3 + RDLQ05+07CAV3
ROTEX HPSU, monoblocco a bassa temperatura
4P415098-1A – 2017.04
Modo funzionamento ambiente = Raffreddamento.
L'unità è in funzione.
Note relative alle pagine iniziali
Si possono utilizzare le pagine iniziali per leggere e cambiare le
impostazioni che sono destinate all'uso quotidiano. Ove applicabile,
viene fornita una descrizione di ciò che si può vedere e fare nelle
pagine iniziali. A seconda del proprio layout sistema, è possibile
trovare le seguenti pagine iniziali:
▪ Temperatura ambiente (Ambiente)
▪ Temperatura manuale originale (Tman princ.)
▪ Temperatura manuale aggiuntiva (Tman agg.)
▪ Temperatura serbatoioACS (Serbatoio)
Guida di consultazione per l'utente
5
4 Funzionamento
1
>
>
>
>
Selezione
Scorrimento
Imposta ora/data
Vacanza
Modalità silenziosa
Modo funz.
Seleziona programmi
Informazioni
Auto
Riscaldamento
Per andare su una pagina iniziale
1 Premere .
Risultato: Apparirà una delle pagine iniziali.
2 Premere nuovamente per visualizzare la pagina iniziale
successiva (se presente).
4.3.2Uso della struttura dei menu
Note relative alla struttura dei menu
Si può utilizzare la struttura dei menu per leggere e configurare le
impostazioni che NON sono destinate all'uso quotidiano. Ove
applicabile, viene fornita una descrizione di ciò che si può vedere e
fare nella struttura dei menu. Per la panoramica della struttura dei
menu, vedere "4.9 Struttura del menu: Panoramica delle
impostazioni utente"a pagina22.
Per andare alla struttura dei menu
1 Da una pagina iniziale, premere .
Risultato: Apparirà la struttura dei menu.
Per controllare se un controllo è attivato o disattivato
1 Andare sulla pagina iniziale del controllo. Esempio: Pagina
iniziale della temperatura ambiente (Ambiente).
2 Controllare se il LED è ATTIVATO o DISATTIVATO. Nota: Se il
controllo è DISATTIVATO, sulla schermata si visualizza anche
OFF.
Per attivare o disattivare il controllo della temperatura ambiente
1 Andare sulla pagina iniziale della temperatura ambiente
(Ambiente).
2 Premere .
Per attivare o disattivare il controllo della temperatura manuale
(originale + aggiuntiva)
1 Andare su una delle pagine iniziali seguenti:
▪ Pagina iniziale della temperatura manuale originale (Tman
princ.)
▪ Pagina iniziale della temperatura manuale aggiuntiva (Tman
agg.)
2 Premere .
Per attivare o disattivare il controllo dell'acqua calda sanitaria
1 Andare sulla pagina iniziale della temperatura serbatoio ACS
(Serbatoio).
2 Premere .
Per navigare nella struttura del menu
Usare , , , , e .
4.3.3Attivazione/disattivazione dei controlli
Note relative all'attivazione/disattivazione dei controlli
Prima di avere il controllo su…Si deve portare su
ATTIVATO…
Temperatura ambienteControllo della temperatura
ambiente (Ambiente)
Temperatura manuale originale
(+ aggiuntiva)
Temperatura serbatoioACSControllo dell'acqua calda
Se si ATTIVA...Allora…
Controllo della temperatura
ambiente
Controllo temperatura manuale
originale (+ aggiuntiva)
Se si DISATTIVA...Allora…
Controllo della temperatura
ambiente
Controllo temperatura manuale
originale (+ aggiuntiva)
Controllo temperatura manuale
originale (+ aggiuntiva) (Tman
princ. e Tman agg.)
I controlli della temperatura
manuale originale e aggiuntiva
sono sempre ATTIVATI o
DISATTIVATI assieme.
sanitaria (Serbatoio)
Il controllo della temperatura
manuale originale (+ aggiuntiva)
viene automaticamente attivato.
Il controllo della temperatura
ambiente NON viene
automaticamente attivato.
Il controllo della temperatura
manuale originale (+ aggiuntiva)
NON viene automaticamente
disattivato.
Il controllo della temperatura
ambiente viene automaticamente
disattivato.
4.4Controllo del riscaldamento/
raffreddamento ambiente
4.4.1Note relative al controllo del
riscaldamento/raffreddamento
dell'ambiente
Il controllo del riscaldamento/raffreddamento dell'ambiente
tipicamente è costituito dalle fasi seguenti:
1Impostazione del modo funzionamento ambiente
2Controllo della temperatura
A seconda del layout sistema e della configurazione dell'installatore,
si utilizza un controllo della temperatura differente:
▪ Controllo del termostato ambiente (collegato o NON collegato alla
temperatura dell'acqua in uscita)
▪ Controllo della temperatura manuale
▪ Controllo con termostato ambiente esterno
4.4.2Impostazione del modo funzionamento
ambiente
Note relative ai modi di funzionamento ambiente
A seconda del modello di pompa di calore, è necessario dire al
sistema quale modo funzionamento ambiente utilizzare: se
riscaldamento o raffreddamento.
Se è installato un
modello… con
pompadicalore
Riscaldamento/
raffreddamento
Solo riscaldamentoIl sistema può riscaldare un ambiente, ma
Il sistema può riscaldare e raffreddare un
ambiente. Bisogna dire al sistema quale
modo funzionamento ambiente usare.
NON può raffreddare un ambiente. NON
bisogna dire al sistema quale modo
funzionamento ambiente usare.
Allora…
Guida di consultazione per l'utente
6
Per dire al sistema quale funzionamento ambiente usare, si può
procedere come segue:
RBLQ05+07CAV3 + RDLQ05+07CAV3
ROTEX HPSU, monoblocco a bassa temperatura
4P415098-1A – 2017.04
4 Funzionamento
Si può…Ubicazione
Controllare quale modo funzionamentoambiente è attualmente utilizzato.
Impostare il modo funzionamento
ambiente.
Limitare i casi in cui è possibile la
commutazione automatica.
Per determinare se è installato un modello con pompadicalore
per riscaldamento/raffreddamento
1 Premere per andare alla struttura dei menu.
2 Controllare se [4] Modo funz. è presente. Se è presente, è
installato un modello con pompa di calore per riscaldamento/
raffreddamento.
Per controllare quale modo funzionamento ambiente è
attualmente utilizzato
1 Andare su una delle pagine iniziali seguenti:
▪ Pagina iniziale della temperatura ambiente (Ambiente)
▪ Pagina iniziale della temperatura manuale originale (Tman
princ.)
▪ Pagina iniziale della temperatura manuale aggiuntiva (Tman
agg.)
2 Controllare l'icona di stato:
Se si vede…Allora…
Modo funzionamento = riscaldamento.
L'unità NON sta riscaldando
l'ambiente. Tuttavia, può essere in
corso il riscaldamento del
serbatoioACS.
Modo funzionamento = riscaldamento.
L'unità in questo momento sta
riscaldando l'ambiente.
Modo funzionamento =
raffreddamento.
L'unità NON sta raffreddando
l'ambiente. Tuttavia, può essere in
corso il riscaldamento del
serbatoioACS.
Modo funzionamento =
raffreddamento.
L'unità in questo momento sta
raffreddando l'ambiente.
Per impostare il modo di funzionamento ambiente
1 Andare a [4]: > Modo funz..
2 Selezionare una delle opzioni seguenti e premere :
Se si seleziona…Allora il modo funzionamento
RiscaldamentoSempre il modo riscaldamento.
RaffreddamentoSempre il modo raffreddamento.
Pagine iniziali:
▪ Temperatura
ambiente
▪ Temperatura
manuale (originale
+ aggiuntiva)
Struttura dei menu
ambiente è…
Se si seleziona…Allora il modo funzionamento
ambiente è…
AutomaticoCambiato automaticamente dal
software in base alla temperatura
esterna (e in base alle impostazioni
installatore ed anche alla temperatura
interna), e prende in considerazione le
limitazioni mensili.
Nota: La commutazione automatica è
possibile solo in certe condizioni.
Per limitare il modo funzionamento con la commutazione
automatica
Requisito preliminare: Passaggio del livello autorizzazione su
Utente finale avanzato.
Requisito preliminare: È stato passato in automatico il modo
funzionamento ambiente.
1 Andare a [7.5]: > Impostazioni utente > Modo funz.
ammesso.
2 Selezionare un mese e premere .
3 Selezionare Solo riscald., Solo raffredd. o Risc./Raffr. e
premere .
Limitazioni tipiche della commutazione automatica
QuandoLimitazione
Durante la stagione fredda.
Esempio: ottobre, novembre, dicembre,
gennaio, febbraio e marzo.
Durante la stagione calda.
Esempio: giugno, luglio e agosto.
Tra una stagione e l'altra.
Esempio: aprile, maggio e settembre.
Solo riscald.
Solo raffredd.
Risc./Raffr.
4.4.3Per determinare qual è il controllo
temperatura che si sta utilizzando
Per determinare qual è il controllo temperatura che
si sta utilizzando (metodo1)
Controllare la tabella delle impostazioni installatore compilata
dall'installatore.
Per determinare qual è il controllo temperatura che
si sta utilizzando (metodo2)
Se si dispone di 2interfacce utente, attuare la procedura seguente
con l'interfaccia utente principale.
Requisito preliminare: Passaggio del livello autorizzazione su
Utente finale avanzato.
1 Premere più volte per passare da una pagina iniziale
all'altra, e controllare se è disponibile la pagina iniziale della
temperatura manuale aggiuntiva (Tman agg.):
Se…Allora si avrà…
DisponibileUna zona principale e una
zona aggiuntiva
NON disponibileSolo una zona principale
RBLQ05+07CAV3 + RDLQ05+07CAV3
ROTEX HPSU, monoblocco a bassa temperatura
4P415098-1A – 2017.04
Guida di consultazione per l'utente
7
4 Funzionamento
15:20
45°C
Temper. desiderata
Tman agg.
Lun
15:20
45°C
17:30
Lun
Lun
Tman agg.
Temper. desiderata
Pagina iniziale tipica della temperatura manuale
aggiuntiva:
Profilo utente = BaseProfilo utente = Dettagliato
2 Controllare quanto segue:
Se…Allora il controllo temperatura è…
Zona principaleZona aggiuntiva
(se presente)
La temperatura
ambiente è elencata
sotto a:
[6.1]: >
Informazioni >
Informazioni sensore
Il termostato principale
A è elencato sotto a:
[6.5]: >
Informazioni >
Attuatori
AltroControllo della temperatura manuale.
3 Solo per il controllo con termostato ambiente: Andare alla
pagina iniziale della temperatura manuale originale (Tman
princ.) e controllare quanto segue:
Accanto
alsetpoint è
visualizzato il
simbolo ?
SìNON collegati.
NoCollegati tramite i loro valori preimpostati.
Controllo con il
termostato
ambiente.
Andare al passo
successivo per
controllare se
ilsetpoint
dell'acqua in uscita
e ilsetpoint della
temperatura
ambiente sono
collegati.
Controllo con termostato ambiente
esterno.
Allora ilsetpoint dell'acqua in uscita e
ilsetpoint della temperatura ambiente
Si può impostare ilsetpoint dell'acqua in
uscita nella pagina iniziale.
Si possono impostare i valori preimpostati
nella struttura dei menu.
Controllo con
termostato
ambiente esterno.
sono…
4.4.4Controllo con il termostato ambiente Note relative al controllo con il termostato
ambiente
Il controllo con il termostato ambiente significa che è possibile
controllare quanto segue:
▪ La temperatura ambiente della zona principale
▪ La temperatura manuale della zona principale
La temperatura ambiente della zona principale
Per controllare la temperatura ambiente della zona principale, si può
procedere come segue:
Si può…Ubicazione
Leggere la temperatura ambiente effettiva
e la temperatura ambiente richiesta.
Bypassare provvisoriamente il
programma della temperatura ambiente.
Cambiare il modo dal valore programmato
al valore preimpostato.
Così facendo, si dovranno anche definire
(nella struttura dei menu):
▪ I valori preimpostati
▪ Il periodo di bypass (Blocco temperatura)
Selezionare quale programma della
temperatura ambiente si vuole utilizzare.
Organizzare i programmi.
Definire i valori preimpostati che vengono
usati dal programma della temperatura
ambiente e il momento in cui cambiare modo
passando dal valore programmato al valore
preimpostato.
Vedere anche:
▪ "4.4.5 Controllo con il termostato ambiente - Uso della pagina
iniziale della temperatura ambiente"a pagina9
▪ "Per impostare il periodo di bypass"a pagina10
▪ "4.7Valori preimpostati e programmi"a pagina18
La temperatura manuale della zona principale
Per controllare la temperatura manuale della zona principale, si può
procedere in questo modo:
Si può…Ubicazione
Leggere la temperatura manuale
richiesta.
Regolare la temperatura manuale.
Condizione: Ilsetpoint dell'acqua in uscita
NON è collegato con ilsetpoint della
temperatura ambiente.
Cambiare questa condizione soltanto se non
è possibile raggiungere la temperatura
ambiente richiesta.
Definire i valori preimpostati.
Condizione: Ilsetpoint dell'acqua in uscita è
collegato con ilsetpoint della temperatura
ambiente.
Cambiare questa condizione soltanto se non
è possibile raggiungere la temperatura
ambiente richiesta.
Vedere anche:
▪ "4.4.6 Controllo con il termostato ambiente - Uso delle pagine
iniziali della temperatura manuale"a pagina10
▪ "4.7Valori preimpostati e programmi"a pagina18
Pagina iniziale della
temperatura
ambiente
La pagina iniziale
della temperatura
ambiente se il profilo
utente = Dettagliato
Struttura dei menu
Pagina iniziale della
temperatura manuale
(originale)
Struttura dei menu
Guida di consultazione per l'utente
8
ROTEX HPSU, monoblocco a bassa temperatura
RBLQ05+07CAV3 + RDLQ05+07CAV3
4P415098-1A – 2017.04
4 Funzionamento
15:20
20.0°C
Lun
Ambiente
Temper. attuale
15:20
20.0°C
17:30
Temper. attuale
Ambiente
Programmato
Lun
Mar
20.0°C
Temper. attuale
22.0°C
Temper. desiderata
15:20
18.0°C
15:20
19.0°C
17:00
18.0°C
15:20
Lun
Programmato
4.4.5Controllo con il termostato ambiente Uso della pagina iniziale della
temperatura ambiente
Pagine iniziali tipiche della temperatura ambiente
A seconda del profilo utente, l'interfaccia utente visualizza una
pagina iniziale di base o dettagliata. Per impostare il profilo utente,
consultare "4.6.6 Configurazione del profilo utente e delle pagine
iniziali"a pagina18.
Profilo utente = BaseProfilo utente = Dettagliato
Leggere la temperatura ambiente effettiva e quella
desiderata
1 Andare sulla pagina iniziale della temperatura ambiente
(Ambiente).
Risultato: Si può leggere la temperatura attuale.
2 Premere .
Risultato: Si può leggere la temperatura desiderata.
ImpostazioniDescrizione
Programmazione07:00 ComfortSi è a casa.
Temperatura desiderata =
valore preimpostato
(Comfort (riscaldam.)).
09:00 EcoSi è fuori casa.
Temperatura desiderata =
valore preimpostato (Eco
(riscaldamento)).
17:00 ComfortSi è a casa.
Temperatura desiderata =
valore preimpostato
(Comfort (riscaldam.)).
19:00 21°CSi è a casa e si vorrebbe
alzare un po' la
temperatura.
Temperatura desiderata =
temperatura personalizzata.
23:00 EcoTemperatura desiderata =
valore preimpostato (Eco
(riscaldamento)).
Il periodo di
bypass (Blocco
temperatura)
2oreSe si bypassa
provvisoriamente il
programma di un valore
preimpostato, dopo 2ore
verrà riutilizzato il
programma.
Per bypassare provvisoriamente il programma
della temperatura ambiente
1 Andare sulla pagina iniziale della temperatura ambiente
(Ambiente).
2 Usare o per regolare la temperatura.
Per cambiare il modo dal valore programmato al
valore preimpostato