Daikin FTXS50FV1B, FTKS50FV1B, FTXS60FV1B, FTKS60FV1B, FTXS71FV1B Operation manuals [it]

...
Page 1
DAIKIN ROOM AIR CONDITIONER
Operation Manual
MODELS
FTXS50FV1B FTKS50FV1B
FTXS60FV1B FTKS60FV1B
FTXS71FV1B FTKS71FV1B
English
Deutsch
Français
Nederlands
Español
Italiano
ΕλληνικÜ
Portugues
Türkçe
Page 2
INDICE
LEGGERE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE
Precauzioni per la sicurezza .......................... 2
Nomi delle parti .............................................. 4
Preparazione prima del funzionamento ......... 7
FUNZIONAMENTO
Funzionamento AUTOMATICO · DEUMIDIFICAZIONE · RAFFREDDAMENTO · RISCALDAMENTO ·
VENTILAZIONE ........................................... 10
Regolazione della direzione del flusso
dell’aria......................................................... 12
Funzionamento POTENTE .......................... 14
Funzionamento SILENZIOSO UNITÀ
ESTERNA .................................................... 15
Funzionamento FUORI CASA ..................... 16
Funzionamento a SENSORE
INTELLIGENTE............................................ 18
Funzionamento del TIMER .......................... 20
Nota sui sistemi multipli................................ 22
CURA
Cura e pulizia ............................................... 24
GUIDA PER I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
Guida per i problemi di funzionamento ........ 27
1
Page 3
LEGGERE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE
Precauzioni per la sicurezza
Conservare questo manuale in punti in cui gli operatori possono trovarlo facilmente.
Prima di avviare l’unità leggere attentamente questo manuale.
Per ragioni di sicurezza, gli operatori devono leggere attentamente le seguenti avvertenze.
Il presente manuale suddivide le avvertenze in indicazioni di PERICOLO e di ATTENZIONE. Adottare tutte le pre­cauzioni che seguono, poiché esse sono importanti per garantire la sicurezza.
PERICOLO
Se si omette di osservare alla lettera queste istruzioni, l’unità può causare danni materiali, lesioni personali o il decesso.
Evitare sempre. Attenersi alle seguenti istruzioni.
Effettuare la messa a terra del condizionatore d’aria.
Non toccare il condizionatore d’aria (compreso il telecomando) con le mani bagnate.
Se si omette di osservare alla lettera queste istruzioni, l’unità può causare danni materiali lievi o moderati o lesioni personali.
Non permettere che il condizionatore d’aria (com­preso il telecomando) si bagni.
ATTENZIONE
PERICOLO
Per evitare incendi, esplosioni o lesioni, non azionare l’unità se nei pressi si rileva la presenza di sostanze pericolose, fra cui gas infiammabili o corrosivi.
Un’esposizione prolungata del corpo al flusso d’aria può nuocere alla salute.
Non introdurre dita, stecche o altri oggetti nelle aperture di uscita o di ingresso dell’aria. Ciò può causare lesioni in quanto il ventilatore ruota a velocità elevata.
Non tentare di riparare, spostare, modificare o reinstallare personalmente il condizionatore d’aria. Gli errori di lavorazione causano scosse elettriche, incendi e così via. Per le riparazioni e la reinstallazione, rivolgersi al rivenditore Daikin di fiducia per consigli e informazioni.
Il refrigerante utilizzato nel condizionatore d’aria è sicuro. Anche se eventuali perdite sono improbabili, qua­lora in un locale si verificasse, per qualunque ragione, una fuoriuscita di refrigerante, accertarsi che esso non venga a contatto con fiamme, ad esempio di riscaldatori a gas o a cherosene, o con gas di altro tipo.
Se il condizionatore d’aria non raffredda (riscalda) correttamente, è possibile che vi sia una perdita di refrig­erante: rivolgersi al rivenditore di fiducia. Quando si eseguono riparazioni che comportano l’aggiunta di refrigerante, controllare l’oggetto delle riparazioni con il nostro personale di assistenza tecnica.
Non tentare di installare personalmente il condizionatore d’aria. Gli errori di lavorazione causano perdite d’acqua, scosse elettriche o incendi. Per l’installazione, rivolgersi al rivenditore o a un tecnico qualificato.
Per evitare scosse elettriche, incendi o lesioni, se si rilevano anomalie quali odore di bruciato arrestare il funziona­mento e disattivare l’interruttore di protezione, quindi rivolgersi al rivenditore di fiducia per ulteriori istruzioni.
A seconda dell’ambiente, occorre installare un interruttore di collegamento a terra. L’assenza di un interruttore di col­legamento a terra può essere causa di scosse elettriche o incendio.
Il condizionatore d’aria deve disporre della messa a terra. Una messa a terra incompleta può dare luogo a scosse elettriche. Non collegare la linea di messa terra a un tubo del gas o dell’acqua, a un parafulmini o a una linea di messa a terra dell’impianto telefonico.
ATTENZIONE
Per evitare deterioramenti della qualità, non utilizzare l’unità per raffreddare strumenti di precisione, ali­menti, piante, animali o opere d’arte.
Non esporre bambini, piante o animali direttamente al flusso d’aria.
2
Page 4
Non collocare apparecchiature che producono fiamme libere in punti esposti al flusso d’aria proveniente dall’unità oppure sotto all’unità interna. Ciò può causare una combustione incompleta, oppure l’unità può subire deformazioni dovute al calore.
Non ostruire gli ingressi e le uscite dell’aria. La riduzione del flusso d’aria può causare prestazioni insufficienti o problemi.
Non stare in piedi o seduti sull’unità esterna. Per evitare lesioni, non collocare alcun oggetto sull’unità e non rimuo­vere la protezione del ventilatore.
Non collocare sotto l’unità interna o quella esterna oggetti che devono essere tenuti al riparo dall’umidità. In determi­nate condizioni, l’umidità presente nell’aria può condensarsi e gocciolare.
Dopo un periodo prolungato di utilizzo, controllare che il supporto e i raccordi dell’unità non presentino danni.
Non toccare l’ingresso dell’aria e le alette di alluminio dell’unità esterna. Ciò può causare lesioni.
L’apparecchio non è stato progettato per essere usato da bambini piccoli o persone non in buona salute salvo che in presenza di un supervisore.
I bambini devono essere sorvegliati per evitare che giochino con l’apparecchio.
Per evitare carenze di ossigeno, se si utilizzano attrezzature dotate di bruciatori contemporaneamente al condizionatore d’aria ventilare il locale in misura sufficiente.
Prima della pulizia, arrestare il funzionamento, quindi disattivare (off) l’interruttore di protezione o scolle­gare il cavo di alimentazione.
Non collegare il condizionatore d’aria a sorgenti di alimentazione diverse da quella specificata. Ciò può causare prob­lemi o incendi.
Disporre il tubo flessibile di scarico in modo da garantire uno scarico senza ostacoli. Uno scarico incompleto può alla­gare l’edificio, bagnare gli arredi e così via.
Non sistemare oggetti nelle immediate vicinanze dell’unità esterna ed evitare che foglie e altri detriti si depositino intorno all’unità. Le foglie rappresentano un giaciglio per i piccoli animali che potrebbero penetrare all’interno dell’unità. All’interno dell’unità, questi piccoli animali posso essere causa di malfunzionamenti, fumo o incendi se entrano in contatto con le parti elettriche.
Non azionare il condizionatore d’aria con le mani bagnate.
Non lavare l’unità interna con una quantità eccessiva di acqua; utilizzare soltanto un panno leggermente umido.
Non collocare sull’unità recipienti contenenti acqua o oggetti di altro genere. L’acqua può penetrare nell’unità, degradandone l’isolamento elettrico e causando scosse elettriche.
Sito dell’installazione.
Per installare il condizionatore d’aria nei seguenti tipi di ambiente, consultare il rivenditore.
Posti sporchi d’olio o dove si riscontra vapore o fuliggine.
Ambienti a tendenza salina, come le zone costiere.
Posti dove si può trovare gas di solfuro, come le fonti di calore.
Posti in cui la neve potrebbe bloccare l’unità esterna.
Lo scarico dell’unità esterna deve essere convogliato in un posto adatto.
Considerare il fastidio causato ai vicini per il rumore.
Per l’installazione, scegliere un posto tipo quello descritto sotto.
Un posto abbastanza solido da sopportare il peso dell’unità e che non amplifichi il rumore o le vibrazioni del condizionatore in funzione.
Un posto dal quale l’aria scaricata dall’unità esterna o il rumore del condizionatore in funzione non disturbino i vicini.
Parte elettrica.
Per quanto riguarda l’alimentazione elettrica, accertarsi di utilizzare un circuito elettrico separato, riservato esclusivamente al condizionatore d’aria.
Trasferimento del sistema.
Il trasferimento del condizionatore d’aria richiede conoscenze e capacità specifiche. Se occorre effettuare un tras­ferimento per un trasloco o una ristrutturazione, rivolgersi al rivenditore.
3
Page 5
Nomi delle parti
Unità interna
10
12
13
14
3
12
11
9
8
4
5
6
7
16
15
4
Page 6
Unità esterna
Classe 50/60 Classe 71
17
18
Unità interna
1. Filtro dell’aria
2. Filtro depuratore dell’aria fotocatalitico di apatite e titanio
3. Ingresso dell’aria
4. Pannello anteriore
5.
Linguetta del pannello anteriore superiore
6. SENSORE INTELLIGENTE:
Esso rileva i movimenti delle persone e commuta automaticamente fra il funzionamento normale e quello di risparmio energetico. (pagina 18.)
7. Sensore della temperatura d’ambiente:
Rileva la temperatura dell’aria attorno all’unità.
8. Display
9. Uscita dell’aria
10. Deflettori (alette orizzontali):
11. Feritoie di ventilazione (alette verticali):
Le feritoie di ventilazione si trovano all’interno dell’uscita dell’aria. (pagina 12.)
12. Spia di funzionamento (verde)
13. Spia TIMER (giallo):
14. Spia FUORI CASA (rosso):
Si illumina quando si utilizza il funzionamento FUORI CASA. (pagina 16.)
(
pagina
(pagina 12.)
20.)
17
19
20
18
21
15. Interruttore MENTO
Premere una volta questo interruttore per avvi­are il funzionamento. Premere di nuovo una volta per arrestarlo.
La modalità di funzionamento fa riferimento alla tabella che segue.
FTKS
FTXS AUTO
Questo interruttore è utile in caso di smarri­mento del telecomando.
16. Ricevitore dei segnali:
Riceve segnali dal telecomando.
Quando l’unità riceve un segnale, emette un breve segnale elettroacustico.
Avvio del funzionamento .......due segnali acustici
Modifica delle impostazioni....un segnale acustico
Arresto del funzionamento.....segnale acustico lungo
ACCENSIONE/SPEGNI-
dell’unità interna:
Modalità
RAFFRED­DAMENTO
Impostazione
temperatura
22°C
25°C
19
21
20
Portata del
flusso
dell’aria
AUTO
AUTO
Unità esterna
17. Ingresso dell’aria:
18. Uscita dell’aria
19. Tubo del refrigerante e cavo di collega­mento tra le unità
In alcuni modelli, l’aspetto dell’unità esterna è diverso.
(Posteriore e laterale)
20. Tubo flessibile di scarico
21. Morsetto di terra:
• Si trova all’interno di questo coperchio.
5
Page 7
Telecomando
2
3
4
7
1
5
6
9
11
8
13
ON
OFF
15
14
ARC433B70, 71
<
1. Trasmettitore dei segnali:
Invia segnali all’unità interna.
2. Display:
Visualizza le impostazioni. (In questa immagine, ciascuna sezione viene mostrata con tutte le indicazioni ACCENSIONE come spiegazione.)
3. Tasto FUORI CASA:
funzionamento FUORI CASA (pagina 16.)
4. Tasto POTENTE:
funzionamento POTENTE (pagina 14.)
Tasti di regolazione della TEMPERATURA:
5.
• Ciò cambia l’impostazione della temperatura.
6. Tasto di ACCENSIONE/SPEGNIMENTO:
Per avviare il funzionamento, premere una volta questo tasto. Premerlo nuovamente per arrestare il funzionamento.
7. Tasto selettore della MODALITÀ:
• Seleziona il modo di funzionamento.
(AUTOMATICO / DEUMIDIFICAZIONE / RAF­FREDDAMENTO / RISCALDAMENTO / VEN­TILAZIONE) (pagina 10.)
CANCEL
TIMER
>
8. Tasto SILENZIOSO:
ZIOSO UNITÀ ESTERNA (pagina 15.)
9. Tasto impostazione ventilatore:
• Seleziona la velocità dell’aria.
10. Tasto SENSORE:
SORE INTELLIGENTE (pagina 18.)
11. Tasto OSCILLAZIONE:
Deflettore (aletta orizzontale)
12. Tasto OSCILLAZIONE:
Feritoia di ventilazione (aletta verticale)
13. ACCENSIONE CON IL TIMER: SPEGNIMENTO CON IL TIMER:
14.
15. Tasto di impostazione TIMER:
• Esso modifica le impostazioni temporali.
16. Tasto di ANNULLA DEL TIMER :
• Cancella l’impostazione del tempo.
17. Tasto OROLOGIO:
18. Tasto RESET:
• Riavvia l’unità se si blocca.
• Per premerlo, utilizzare un oggetto sottile.
funzionamento a SEN-
12 10
16
18 17
funzionamento SILEN-
(pagina 12.)
(pagina 12.)
(pagina 21.)
(pagina 20.)
(pagina 9.)
6
Page 8
Preparazione prima del funzionamento
Inserimento delle batterie
1. Far scorrere il pannello frontale in modo da distaccarlo.
2. Inserire 2 batterie a secco AAA.LR03 (alcaline).
3. Rimettere a posto lo sportellino pos­teriore.
Posizione corretta
+
dei poli
e – !
2
+
1
+
3
ATTENZIONE
Circa le pile
Quando è necessario cambiare le batterie, scegliere batterie dello stesso tipo e sostituire contempo­raneamente tutt’e due le batterie vecchie.
Se si prevede di non utilizzare il sistema per molto tempo, rimuovere le batterie.
La durata delle batterie è di circa un anno. Tuttavia, se prima del predetto termine il display del tele­comando inizia ad affievolirsi o la ricezione peggiora, sostituire entrambe le batterie con due batterie AAA.LR03 (alcaline) nuove.
Le batterie fornite in dotazione sono designate solo per l’utilizzo iniziale del sistema. La durata operativa utile delle batterie potrebbe diminuire in funzione della data di fabbricazione del condizionatore d’aria.
7
Page 9
Preparazione prima del funzionamento
Azionamento del telecomando
Per usare il telecomando, rivolgere il trasmettitore verso l’unità interna. In caso di ostacoli che bloccano la trasmissione di segnali fra telecomando e unità, ad esempio delle tende, l’unità non funziona.
• Non lasciar cadere il telecomando e non bag­narlo mai.
• La distanza massima per la comunicazione con l’unità è di circa 7m.
Per fissare il supporto per il telecomando al muro
1. Scegliere un posto dal quale i seg-
nali possano raggiungere l’unità.
Ricevitore
2. Fissare il supporto a un muro, un
pilastro o un sito simile con le viti a
Supporto del telecomando
fornitura locale.
3. Inserimento del telecomando nel
Premere.
relativo supporto.
l
Per rimuoverlo, tirarlo verso l’alto.
ATTENZIONE
Indicazioni relative al telecomando
Non esporre mai il telecomando alla luce diretta del sole.
La polvere sul trasmettitore di segnale o sul ricevitore ne riduce la sensibilità. Togliere la polvere con un panno morbido.
La comunicazione di segnali può anche essere impedita se nella stessa stanza è presente una lam­pada fluorescente del tipo ad accensione elettronica (come una lampada ad invertitore). In questo caso, consultare il rivenditore.
• Se accade che i segnali del telecomando mettono in funzione un altro apparecchio, spostare quest’ultimo in un altro posto oppure consultare il rivenditore
.
8
Page 10
Impostazione dell’orologio
1. Premere il “tasto OROLOGIO”.
Viene visualizzato .
lampeggia.
2. Per impostare l’orologio sull’ora corrente, premere il “tasto di impostazione TIMER”.
Tenendo premuto il tasto “ ” o “ ” cambia rapidamente in avanti o all’indietro, l’orario indicato.
3. Premere il “tasto OROLOGIO”.
lampeggia.
Attivazione dell’interrut­tore generale
• All’attivazione dell’interruttore generale il deflettore si apre e si richiude. (Questa è una procedura normale.)
NOTA
Consigli per il risparmio di energia elettrica
Non raffreddare (riscaldare) troppo l’ambiente.
• Mantenendo la temperatura a un livello moderato si risparmia energia. Coprire le finestre con scuri o tende.
• Ostacolando l’ingresso di luce e aria dall’esterno si aumenta il rendimento di raffreddamento (riscaldamento). L’intasamento dei filtri dell’aria provoca un funzionamento inefficiente e uno
• spreco di energia. Pulirli circa una volta ogni due settimane.
Si prega di notare
I condizionatori d’aria consumano sempre 15-35 watt di elettricità anche quando non sono in funzione.
• Se si intende non utilizzare il condizionatore d’aria per un lungo periodo, ad esempio in primavera o in autunno, por-
• tare l’interruttore generale su DISATTIVATO. Usare il condizionatore d’aria nelle seguenti condizioni.
Modalità Condizioni di funzionamento
RAFFRED-
Temperatura esterna:〈2/3MXS〉 –10 a 46°C
DAMENTO
Temperatura interna: da 18 a 32°C Umidità interna: 80% massima.
RISCAL-
Temperatura esterna:〈2/3/4/5MXS–15 a 15,5°C
DAMENTO
Temperatura interna: da 10 a 30°C
DEUMIDI-
Temperatura esterna:〈2/3MXS〉 –10 a 46°C FICAZI­ONE
Temperatura interna: da 18 a 32°C
Umidità interna: 80% massima.
Il funzionamento al di fuori di questo campo di variazione di umidità o di temperatura può provocare la disattivazione del sistema da parte di un dispositivo di sicurezza.
4/5MK(X)S〉 –10 a 46°C
RK(X)S–10 a 46°C
RXS〉 –15 a 18°C
4/5MK(X)S〉 –10 a 46°C
RK(X)S–10 a 46°C
ON
CANCEL
OFF
TIMER
Regolazione della temperatura consigliata
Per il raffreddamento:26°C – 28°C Per il riscaldamento:20°C – 24°C
Se il funzionamento continua a lungo al di fuori di questo campo di variazione:
• E’ possibile che un dispositivo di sicurezza si attivi e interrompa il funzionamento. (In sistemi multipli, può entrare in funzione per fermare il funzionamento della sola unità esterna.)
• Nell’unità interna si può formare della condensa causa di gocciolamento.
• E’ possibile che un dispositivo di sicurezza si attivi e interrompa il funzionamento.
• E’ possibile che un dispositivo di sicurezza si attivi e interrompa il funzionamento.
• Nell’unità interna si può formare della condensa causa di gocciolamento.
2
1, 3
9
Page 11
FUNZIONAMENTO
Funzionamento AUTOMATICO · DEUMIDIFICAZIONE · RAFFREDDAMENTO · RISCALDAMENTO · VENTILAZIONE
Il condizionatore d’aria funziona nella modalità selezionata dall’utente Dalla volta successiva, il condizionatore funziona nella stessa modalità.
Avvio del funzionamento
1. Premere il “selettore MODALITÀ” e selezionare una modalità di fun­zionamento.
• A ogni pressione del tasto le impostazioni
della modalità avanzano in sequenza.
:AUTOMATICO
: DEUMIDIFICAZIONE
: RAFFREDDAMENTO :RISCALDAMENTO
: VENTILAZIONE
<FTKS>
.
4
2, 3 1
<FTXS>
2. Premere il “tasto ACCENSIONE/ SPEGNIMENTO”.
La spia FUNZIONAMENTO si accende
.
ON
OFF
CANCEL
TIMER
Arresto del funzionamento
3. Premere nuovamente il “tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO”.
La spia FUNZIONAMENTO si spegne.
Per cambiare l’impostazione della temperatura
4. Premere il “tasto di regolazione TEMPERATURA”.
Modalità DEUMIDIFICAZIONE o VENTILAZIONE
L’impostazione della temperatura non può essere regolato.
Modalità AUTOMATICO o RAFFREDDAMENTO o RISCALDAMENTO
Per aumentare la temperatura premere “ ” e per abbassarla premere “ ” . Regolare alla temperatura desiderata.
5
10
Page 12
Per cambiare l’impostazione della portata del flusso d’aria
5. Premere il “tasto di impostazione VENTILAZIONE”.
Modalità DEUMIDIFICAZIONE
L’impostazione della portata del flusso d’aria non può essere variata.
• Funzionamento a basso regime dell’unità interna
Quando si imposta su “ ” il flusso d’aria, il rumore prodotto dall’unità interna si riduce. Utilizzare questa impostazione per ridurre il rumore.
Quando si imposta la potenza del flusso d’aria su un valore ridotto, la capacità dell’unità può diminuire.
Modalità AUTOMATICO o RAFFREDDAMENTO o RISCALDAMENTO o VENTILAZIONE
Sono disponibili cinque livelli di impostazione della portata
del flusso d’aria da
“”
a “” più “” “” .
NOTA
Nota sul funzionamento di RISCALDAMENTO
Siccome il condizionatore d’aria riscalda l’ambiente prendendo il calore dall’aria esterna e portandola den­tro, la capacità di riscaldare diventa più piccola con temperature esterne più basse. Se l’effetto del riscalda­mento non è sufficiente, si consiglia di usare un’altra apparecchiatura da riscaldamento assieme al condizionatore d’aria.
Il sistema a pompa di calore riscalda l’ambiente facendo circolare aria calda per tutto l’ambiente. Dopo l’avvio del funzionamento di riscaldamento, ci vuole un po’ di tempo affinché l’ambiente si riscaldi.
Durante il funzionamento di riscaldamento, sull’unità esterna possono crearsi depositi di ghiaccio che abbassano la capacità di riscaldamento. In questo caso, il sistema passa al funzionamento con sbrina­mento per eliminare il ghiaccio.
Durante il funzionamento con sbrinamento, l’aria calda non esce dall’unità interna.
Nota sul funzionamento di RAFFREDDAMENTO
• Questo condizionatore d’aria raffredda il locale perché soffia l’aria calda fuori di esso e pertanto, se la tem­peratura esterna è alta, il rendimento si abbassa.
Nota sul funzionamento di DEUMIDIFICAZIONE
Il chip del computer opera per ridurre l’umidità del locale mantenendo il più possibile la temperatura. Esso controlla automaticamente la temperatura e la potenza del ventilatore: la regolazione manuale di tali funzi­oni non è pertanto disponibile.
Nota sul funzionamento in modalità AUTOMATICO
Nella modalità AUTO, il sistema seleziona il valore di impostazione della temperatura e la modalità di funzi­onamento appropriata (RAFFREDDAMENTO o RISCALDAMENTO) in base alla temperatura del locale all’avvio.
Il sistema seleziona di nuovo automaticamente l’impostazione a intervalli regolari per portare la temper­atura dell’ambiente al livello impostazione-utente.
Se non si desidera il funzionamento AUTOMATICO, è possibile selezionare manualmente la modalità di funzion­amento e le impostazioni desiderate.
Nota sull’impostazione della portata del flusso d’aria
Per valori inferiori della portata del flusso d’aria, anche l’effetto di raffreddamento (riscaldamento) si riduce.
11
Page 13
Regolazione della direzione del flusso dell’aria
E’ possibile regolare la direzione del flusso dell’aria per maggior comfort.
Regolazione delle alette orizzontali (deflettori)
1. Premere il
“tasto OSCILLAZIONE ”.
• Sul display LCD compare “ ” e i deflettori iniziano ad oscillare.
2. Quando i deflettori hanno raggiunto la posizione desiderata, premere nuovamente il “tasto OSCILLAZIONE ”.
• Il movimento dei deflettori cessa.
• “ ” scompare dal display LCD.
ON
OFF
Regolazione delle alette verticali
CANCEL
TIMER
1, 2
3, 4
(feritoie di ventilazione)
3. Premere il “tasto OSCILLAZIONE ”.
• Sul display a cristalli liquidi viene visualizzato “ ”.
4. Quando le feritoie di ventilazione hanno raggiunto la posizione desiderata, premere nuovamente il “tasto OSCILLAZIONE ”.
• Il movimento delle feritoie di ventilazione cessa.
• “ ” scompare dal display LCD.
12
Page 14
Per il flusso d’aria 3-D
1. 3. Premere il tasto “tasto OSCILLAZIONE ” e il tasto “tasto OSCILLAZIONE ”: Sul display appaiono “ ” e “ ” e a turno si muovono i deflettori e le feritoie di ventilazione.
Per annullare il flusso d’aria 3-D
2. 4. Premere il tasto “tasto OSCILLAZIONE ” o il tasto “tasto OSCILLAZIONE ”.
Note sull’angolazione delle feritoie di ventilazione
ATTENZIONE
Per regolare l’angolazione delle feritoie di ventilazione utilizzare sempre un telecomando. All’interno dell’uscita dell’aria è presente un ventilatore che ruota a velocità elevata.
Note sull’angolazione dei deflettori
Quando si seleziona “ l’ampiezza dell’oscillazione delle alette dipende dalla modalità di funzionamento. (Si veda la fig­ura.)
Flusso d’aria tridimensionale (3-D)
L’uso del flusso d’aria tridimensionale fa circolare aria fredda, che tende a raccogliersi nella parte bassa della stanza, e aria calda, che tende a rac­cogliersi vicino al soffitto, in tutta la stanza, impe­dendo la formazione di aree calde e fredde.
ATTENZIONE
Per regolare l’angolazione del deflettore usare sempre un telecomando. Se durante l’oscillazione si cerca di spostarlo forzatamente a mano il mec­canismo potrebbe rompersi.
Prestare attenzione durante la regolazione delle feritoie di ventilazione. All’interno dell’uscita dell’aria è presente un ventilatore che ruota a velocità elevata.
tasto OSCILLAZIONE
In modalità RAFFREDDAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE
ARRESTO
RAFFREDDAMENTO
circa 10˚~40˚
DEUMIDIFICAZIONE
circa 5˚~35˚
In modalità RISCALDAMENTO o VENTILAZIONE
ARRESTO
RISCALDAMENTO
circa 15˚~55˚
VENTILAZIONE
circa 5˚~55˚
13
Page 15
Funzionamento POTENTE
Il funzionamento POTENTE porta rapidamente al massimo l’effetto di raffreddamento (riscaldamento) in qualunque modalità di funzionamento. Si ottiene così la capacità massima.
Avvio del funzionamento POTENTE
1. Premere il “tasto POTENTE”.
Il funzionamento POTENTE dura 20 minuti. Quindi il sistema torna a funzionare con le impostazioni precedenti all’entrata in funzi­one del funzionamento POTENTE.
Durante il funzionamento Potente, alcune funzioni non sono disponibili.
• Sul display a cristalli liquidi viene visual­izzato “ ”.
1, 2
Per cancellare il funzion­amento POTENTE
2. Premere nuovamente il “tasto
POTENTE”.
• “ ” scompare dal display LCD.
NOTA
Note sul funzionamento POTENTE
Non è possibile utilizzare il funzionamento POTENTE insieme al funzionamento SILENZIOSO.
Viene concessa priorità alla funzione il cui tasto è premuto per ultimo. È possibile impostare il funzionamento POTENTE solo quando l’unità è in funzione. Se si preme il tasto
di arresto del funzionamento, le impostazioni vengono annullate e l’ “ ” scompare dal display LCD.
Nelle modalità RAFFREDDAMENTO e RISCALDAMENTO
Per aumentare al massimo l’effetto di raffreddamento (riscaldamento), occorre aumentare la capacità dell’unità esterna e portare al massimo l’impostazione della portata del flusso d’aria. Le impostazioni della temperatura e della portata del flusso d’aria non possono essere variate.
Nella modalità DEUMIDIFICAZIONE
La regolazione della temperatura viene abbassata di 2,5°C e la portata del flusso dell’aria viene leggermente aumentata.
Nella modalità VENTILAZIONE
La portata del flusso dell’aria viene fissata sulla massima regolazione.
In caso di impiego dell’impostazione a locale prioritario
Si veda la “Nota sui sistemi multipli” (pagina 22.)
ON
OFF
CANCEL
TIMER
14
Page 16
Funzionamento SILENZIOSO UNITÀ ESTERNA
Il funzionamento SILENZIOSO UNITÀ ESTERNA ne riduce il livello di rumore variando la frequenza e la velocità del ventilatore dell’unità esterna.
Per avviare il funziona­mento SILENZIOSO UNITÀ ESTERNA
1. Premere il “tasto SILENZIOSO”.
• Sul display a cristalli liquidi viene visualiz­zato “ ”.
Per annullare il funziona­mento SILENZIOSO UNITÀ ESTERNA
2. Premere di nuovo il
“tasto SILENZIOSO”.
• “ ” scompare dal display LCD.
ON
OFF
CANCEL
TIMER
1, 2
NOTA
Nota sul funzionamento SILENZIOSO UNITÀ ESTERNA
Se si utilizza un sistema multiplo, questa funzione è operativa soltanto se si imposta il funzionamento SILENZIOSO UNITÀ ESTERNA su tutte le unità interne attivate. Se si utilizza l’impostazione a locale prioritario, tuttavia, si veda la “Nota sui sistemi multipli”. (pagina 22.)
Questa funzione è disponibile nelle modalità RAFFREDDAMENTO, RISCALDAMENTO e AUTOMATICO. (Essa non è disponibile nelle modalità VENTILAZIONE e DEUMIDIFICAZIONE.)
• Non è possibile utilizzare allo stesso tempo il funzionamento in modalità POTENTE e il funzionamento SILENZIOSO dell'UNITÀ ESTERNA. Viene concessa priorità alla funzione il cui tasto è premuto per ultimo.
• Se si arresta il funzionamento mediante il telecomando o l’interruttore ACCENSIONE/ SPEGNIMENTO dell’unità principale durante il funzionamento SILENZIOSO UNITÀ
ESTERNA, sul display del telecomando rimane visualizzata l’indicazione “ ”.
15
Page 17
Funzionamento FUORI CASA
Il funzionamento FUORI CASA consente di memorizzare le impostazioni di temperatura e portata del flusso d’aria preferite.
Avvio del funzionamento FUORI CASA
1. Premere il “tasto FUORI CASA”.
• Sul display a cristalli liquidi viene visualizzato “ ”.
• La spia FUORI CASA si illumina.
Annullamento del funziona-
1, 2
mento FUORI CASA
2. Premere nuovamente il “tasto
FUORI CASA”.
• “ ” scompare dal display LCD.
• La spia FUORI CASA si spegne.
ON
OFF
CANCEL
TIMER
Prima di usare il funzionamento FUORI CASA.
Impostazione della temperatura e della portata del flusso d’aria per il funzionamento FUORI CASA
Quando si utilizza il funzionamento FUORI CASA per la prima volta, impostare la temper­atura e la portata del flusso d’aria per tale modalità. Memorizzare la temperatura e la portata del flusso d’aria preferite.
Impostazione iniziale Intervallo selezionabile
temperatura
Raffredda­mento
Riscalda­mento
1. Premere il tasto “HOME LEAVE”. Accertarsi che sul display del telecomando sia visualizzata l’indicazione “ ”.
2. Regolare a piacere la temperatura impostata mediante “ ” o “ ” .
3. Regolare a piacere la portata del flusso d’aria mediante il tasto di impostazione “VENTILAZIONE”.
Alla successiva attivazione dell’unità, il funzionamento FUORI CASA utilizza queste impostazioni. Per modificare le informazioni memorizzate, eseguire i passi da 1 a 3.
°
25
C“”18-32
°
C“”10-30
25
Portata del
flusso d’aria
temperatura Portata del flusso d’aria
°
C 5 passi, “ ” e “
°
C 5 passi, “ ” e “
16
Page 18
In che cosa consiste il funzionamento FUORI CASA?
Vi sono valori di temperatura e portata del flusso d’aria più confortevoli o utilizzati più di frequente? Il funzion­amento FUORI CASA consente di memorizzare le impostazioni di temperatura e portata del flusso d’aria preferite. La modalità di funzionamento preferita può essere avviata premendo il tasto “FUORI CASA” che si trova sul telecomando. Questa funzione si rivela pratica nelle seguenti situazioni.
Consigli utili in questi casi
1.Come modalità di risparmio energetico.
Impostare una temperatura da 2°C a 3°C superiore (raffreddamento) o inferiore (riscaldamento) a quella nor­male. Impostando l’intensità del ventilatore sul valore minimo si può utilizzare l’unità in una modalità di ris­parmio energetico. Questa funzione è pratica anche quando si è fuori casa o durante il sonno.
Tutti i giorni, prima di uscire di casa...
Prima di uscire, premere il tasto “Funzionamento FUORI CASA” e il condizionatore d’aria provvede ad autoregolarsi per raggiungere la temperatura preimpostata per il Funzionamento FUORI CASA.
Prima di andare a dormire...
Impostare l’unità su funzionamento FUORI CASA prima di lasciare l’ambiente giorno per andare a dormire.
Al ritorno a casa, proverete il piacere di trovare l’ambiente confortevole che preferite.
L’unità mantiene la temperatura dell’ambiente interno a un liv­ello confortevole per dormire bene.
Premere di nuovo il tasto “Funzi­onamento FUORI CASA” il con­dizionatore d’aria provvede ad autoregolarsi ed assicurarvi la temperatura impostata da funzi­onamento normale.
Quando al mattino si ritorna nell’ambiente giorno, la temperatura sarà quella giusta, che si desidera trovare. Disattivando il Funziona­mento FUORI CASA si ottiene che la temperatura dell’ambiente ritorni quella impostata per il funziona­mento normale. Anche gli inverni più rigidi non saranno più un problema!
2.Come modalità preferita.
Una volta memorizzate, le impostazioni di temperatura e portata del flusso d’aria utilizzate più di frequente possono essere richiamate premendo il tasto FUORI CASA. Non occorre eseguire complesse operazioni con il telecomando.
NOTA
Una volta impostate la temperatura e la portata del flusso d’aria per il funzionamento FUORI CASA, tali impostazi­oni vengono in seguito utilizzate ogni volta che si seleziona il funzionamento FUORI CASA. Per modificare tali impostazioni, fare riferimento alla precedente sezione “Prima di utilizzare il funzionamento FUORI CASA”.
Il funzionamento FUORI CASA è disponibile soltanto nelle modalità RAFFREDDAMENTO e RISCALDA­MENTO. Esso non è disponibile nelle modalità AUTOMATICO, DEUMIDIFICAZIONE e VENTILAZIONE.
Il funzionamento FUORI CASA avviene nella modalità in uso prima di selezionarlo (RAFFREDDAMENTO o RISCALDAMENTO).
Non è possibile utilizzare contemporaneamente il funzionamento POTENTE e quello FUORI CASA. Ha la precedenza il tasto premuto per ultimo.
Durante il funzionamento FUORI CASA non è possibile cambiare modalità di funzionamento.
Durante il funzionamento FUORI CASA, se si arresta il funzionamento usando il telecomando o l’interrut­tore ON/OFF dell’unità interna, sul display del telecomando rimane visualizzata l’indicazione “ ”.
17
Page 19
Funzionamento a SENSORE INTELLIGENTE
“SENSORE INTELLIGENTE” è il sensore ad infrarossi che rileva i movimenti umani.
Avvio del funzionamento a SENSORE INTELLI­GENTE
1. Premere il “tasto SENSORE”.
• Sul display a cristalli liquidi viene visualiz­zato “ ”.
Annullamento del funzi­onamento a SENSORE INTELLIGENTE
2. Premere nuovamente il “tasto
SENSORE”.
• “ ” scompare dal display LCD.
[ES.]
Se vi sono persone nel locale
• Funzionamento normale
ON
OFF
CANCEL
TIMER
1, 2
Se nel locale non vi sono persone
dopo 20 minuti inizia il
funziona-
mento di risparmio energetico.
Se vi sono nuovamente persone nel locale
Ritorno al funzionamento normale.
18
Page 20
“SENSORE INTELLIGENTE” è particolarmente utile per Ris­parmiare energia.
Funzionamento di risparmio energetico
Variazione della temperatura impostata di –2°C nella modalità di riscaldamento / di +2°C in quella di raffreddamento / di +1°C in quella di deumidificazione.
• Diminuisce leggermente la portata del flusso d’aria in funzionamento Ventilatore. (Solo in modalità FAN (VENTOLA))
Note sul “SENSORE INTELLIGENTE”
• Il campo di funzionamento è il seguente.
Angolazione verticale di 90 (Vista laterale)
90˚
7m
• È possibile che il sensore non rilevi il movimento di oggetti situati a oltre 7m di distanza. (Controllare la portata.)
• La sensibilità di rilevamento del sensore cambia in funzione della posizione di installazione dell’unità interna, della velocità con cui le persone attraversano l’ambiente, del campo di temperature predefinito, ecc.
• Il sensore rileva anche, erroneamente, come passanti animali domestici, luce solare, tende svolazzanti e luci riflesse dagli specchi.
• Il funzionamento a SENSORE INTELLIGENTE non si attiva durante il funzionamento potente.
• La modalità notturna (pagina 20.) non si attiva durante il funzionamento a SENSORE INTELLIGENTE.
Angolazione orizzontale di 110
˚
(Vista dall,alto)
55˚
55˚
7m
˚
ATTENZIONE
Non collocare oggetti grandi vicino al sensore. Tenere le unità di riscaldamento o gli umidificatori fuori dell’area di rilevamento del sensore. Questo sensore potrebbe rilevare oggetti che non dovrebbero essere rilevati allo scopo, come pure non rile­vare oggetti che invece dovrebbero essere rilevati.
Non colpire o spingere violentemente il SENSORE INTELLIGENTE. Potrebbe danneggiarsi con con­seguente cattivo funzionamento.
19
Page 21
Funzionamento del TIMER
Le funzioni del timer sono utili per l’accensione o lo spegni­mento automatico del condizionatore d’aria di notte o al mattino. E’ inoltre possibile usare SPEGNIMENTO CON IL TIMER e ACCENSIONE CON IL TIMER in combinazione.
Uso dello SPEGNI­MENTO CON IL TIMER
• Controllare che l’orologio indichi l’ora esatta. Se così non è, regolare l’orologio sull’ora esatta. (pagina 9.)
1. Premere il “tasto SPEGNIMENTO CON IL TIMER”.
Viene visualizzato .
lampeggia.
2. Premere il “tasto di impostazi­one TIMER” fino a quando l’ora impostata raggiunge il valore desiderato.
• Ad ogni pressione dell’uno o dell’altro
tasto l’impostazione dell’ora aumenta o diminuisce di 10 minuti. Tenendo premuto l’uno o l’altro tasto si cambia rapidamente l’impostazione.
3. Premere nuovamente il “tasto SPEGNIMENTO CON IL TIMER”.
La spia TIMER si accende
.
ON
OFF
CANCEL
TIMER
2 4
1, 3
Annullamento dello SPEGNIMENTO CON IL TIMER
4. Premere il “tasto ANNULLA”.
La spia TIMER si spegne.
NOTA
Quando il TIMER è impostato, l’ora attuale non viene visualizzata.
Una volta impostato ACCENSIONE, in memoria. (Quando le pile del telecomando vengono sostituite la memoria viene cancellata.)
Quando si aziona l’unità mediante il Timer di ACCENSIONE/SPEGNIMENTO, la durata del funzionamento può risultare leggermente diversa da quella impostata dall’utente (di 10 minuti circa come massimo).
MODALITÀ NOTTURNA
Quando si imposta lo SPEGNIMENTO CON IL TIMER, il condizionatore d’aria regola automaticamente l’impostazione della temperatura (aumentandola di 0,5°C in RAFFREDDAMENTO e riducendola di 2,0°C in RISCALDAMENTO) per evitare un raffreddamento (riscaldamento) eccessivo, assicurando sonni confortevoli.
20
SPEGNIMENTO CON IL TIMER
, l’impostazione dell’ora viene tenuta
Page 22
Uso dell’ACCENSIONE CON IL TIMER
• Controllare che l’orologio indichi l’ora esatta. Se così non è, regolare l’orologio sull’ora esatta. (pagina 9.)
1. Premere il “tasto ACCENSIONE CON IL TIMER”.
Viene visualizzato .
lampeggia.
2. Premere il “tasto di impostazione TIMER” fino a quando l’ora impostata raggiunge il valore desiderato.
Ad ogni pressione dell’uno o dell’altro tasto l’impostazione dell’ora aumenta o diminuisce di 10 minuti. Tenendo premuto o l’uno o dell’altro tasto si cambia rapidamente l’impostazione.
3. Premere nuovamente il “tasto ACCENSIONE CON IL TIMER”.
La spia TIMER si accende
.
ON
OFF
CANCEL
TIMER
Annullamento dell’ACCENSIONE CON IL TIMER
1, 3
4
2
4. Premere il “tasto ANNULLA”.
La spia TIMER si spegne.
Abbinamento di ACCENSIONE CON IL TIMER e SPEGNIMENTO CON IL TIMER
• Un’impostazione di esempio per la combinazione di due timer viene mostrata qui in basso.
(Esempio)
Ora attuale: 11:00 p.m. (23:00) (Funzionamento dell’unità) SPEGNIMENTO CON IL TIMER alle 0:00 a.m. (00:00) ACCENSIONE CON IL TIMER alle 7:00 a.m. (07:00)
ATTENZIONE
Nei casi seguenti, impostare di nuovo il timer.
Quando l’interruttore generale è stato portato su SPEGNIMENTO.
Dopo un’interruzione di energia elettrica.
Dopo la sostituzione delle pile del telecomando.
Combinati
Display
21
Page 23
Nota sui sistemi multipli
Che cos’è un “sistema multiplo”?
〈〈
Questo sistema è dotato di un'unità esterna collegata a più unità interne.
Selezione della modalità di funzionamento
1.
Con l’impostazione della stanza di priorità presente ma inattiva oppure non presente.
Quando è in funzione più di 1 unità interna, la priorità viene assegnata all’unità accesa per prima. In questo caso, per le unità attivate successivamente impostare la stessa modalità (*1) della prima unità. In caso contrario, esse passano alla modalità di attesa e la spia di funzionamento lampeggia; ciò indica alcun malfunzionamento.
(*1)
Le modalità RAFFREDDAMENTO, DEUMIDIFICAZIONE e VENTILAZIONE possono essere utilizzate contemporaneamente.
La modalità AUTOMATICO seleziona automaticamente le modalità RAFFREDDAMENTO o RISCALDAMENTO in base alla temperatura del locale. La modalità AUTOMATICO è disponibile quando si seleziona la modalità di funzionamento adot­tata per il locale dove si trova l’unità che deve essere accesa per prima.
ATTENZIONE
Normalmente, viene data la priorità alla modalità di funzionamento della stanza nella quale l’unità viene azionata per prima, ma le situazioni seguenti rappresentano delle eccezioni, per cui è bene tenerle a mente. Se la modalità di funzionamento della prima stanza è la
Riscaldamento
aria funzionante in modalità VENTILATORE entra in modalità di attesa e la spia di funzionamento lampeggia.
atore d
in qualsiasi altra stanza assegnerà la priorità al
2. Con l’impostazione del locale prioritario attivata.
Vedere la sezione “Impostazione della stanza di priorità” nella pagina seguente.
Modalità QUIETE NOTTURNA (disponibile soltanto nel funzionamento di raffreddamento)
La modalità QUIETE NOTTURNA richiede una programmazione iniziale durante l’installazione. Per assistenza, rivolgersi al rivenditore o al concessionario di fiducia. La modalità QUIETE NOTTURNA riduce il rumore di funzionamento dell’unità esterna durante le ore notturne, per non disturbare i vicini.
• La modalità QUIETE NOTTURNA si attiva quando la temperatura scende di 5°C o più al di sotto della temperatura massima registrata durante la giornata. Pertanto, se la differenza di temperatura è inferiore a 5°C, questa funzione non si attiva.
La modalità QUIETE NOTTURNA provoca una leggera riduzione dell’efficienza di raffreddamento dell’unità.
Funzionamento SILENZIOSO UNITÀ ESTERNA
1.
Con l’impostazione della stanza di priorità presente ma inattiva oppure non presente.
Quando si utilizza il funzionamento SILENZIOSO UNITÀ ESTERNA con i sistemi multipli, impostare per tutte le unità interne il funzionamento SILENZIOSO UNITÀ ESTERNA mediante il rispettivo telecomando. Quando si annulla il funzionamento SILENZIOSO UNITÀ ESTERNA, effettuare la stessa operazione per una delle unità interne in funzione mediante il rispettivo telecomando. Tuttavia, nelle altre stanze, sul telecomando rimane visualizzato il funzionamento SILENZIOSO UNITÀ ESTERNA. Si consiglia di sbloccare tutti i locali mediante i rispettivi telecomando.
2. Con l’impostazione del locale prioritario attivata.
Vedere la sezione “Impostazione della stanza di priorità” nella pagina seguente.
Blocco della modalità di raffreddamento/riscaldamento (Disponibile soltanto per i modelli a pompa di calore)
Il blocco della modalità di raffreddamento/riscaldamento richiede una programmazione iniziale durante l’installazione. Per assistenza, rivolgersi al rivenditore o al concessionario di fiducia. Il blocco della modalità di raffreddamento/riscaldamento imposta in modo forzato l’unità nella modalità di raffreddamento o in quella di riscaldamento. Questa funzione si rivela pratica quando si desidera impostare nella stessa modalità di funzionamento tutte le unità interne collegate a un sistema multiplo.
〉〉
Unità esterna
Soggiorno
Soggiorno
modalità VENTILATORE
riscaldamento
A
A
locale
locale
B
B
locale
locale
C
C
locale
locale
, l’uso successivo della
. In questa situazione, il condizion-
(
15.)
pagina
modalità
22
Page 24
Impostazione del locale prioritario
L’impostazione del locale prioritario richiede una programmazione iniziale durante l’installazione. Per assistenza, rivolgersi al rivenditore o al concessionario di fiducia. Il locale indicato come prioritario ha la precedenza nelle seguenti situazioni:
1. Priorità della modalità di funzionamento.
Poiché la modalità di funzionamento del locale prioritario ha la priorità, l’utente può selezionare una modalità di funzionamento diversa da quella degli altri locali.
2.
Priorità in caso di impiego del funzionamento POTENTE.
3.
Priorità durante l’uso del funzionamento SILENZIOSO UNITÀ ESTERNA.
Esempio
* Negli esempi, è prioritario il locale A. Quando per il locale A si seleziona la modalità RAFFREDDAMENTO mentre nei locali B, C e D sono attive le seguenti modalità:
Modalità di funzionamento nei locali B, C e D
RAFFREDDAMENTO o DEUMIDI­FICAZIONE o VENTILAZIONE
RISCALDAMENTO
AUTOMATICO
Esempio
* Negli esempi, è prioritario il locale A. Le unità interne dei locali A, B, C e D sono tutte in funzione. Se l’unità del locale A passa al funziona­mento POTENTE, la capacità operativa è concentrata nel locale A. In questo caso, l’efficienza di raf­freddamento (riscaldamento) delle unità dei locali B, C e D può ridursi leggermente.
Esempio
* Negli esempi, è prioritario il locale A. Affinché il condizionatore d’aria dia inizio al funzionamento SILENZIOSO UNITÀ ESTERNA è sufficiente impostare nella modalità di funzionamento SILENZIOSO l’unità del locale A. Non occorre impostare tutte le unità interne attive nella modalità di funzionamento SILENZIOSO.
Stato dei locali B, C e D quando l’unità del locale A si trova nella modalità RAFFREDDAMENTO
Viene mantenuta la modalità di funzionamento corrente
L’unità passa alla modalità di attesa. Il funzionamento riprende quando l’unità del locale A cessa di funzionare.
Se l’unità è impostata nella modalità RAFFREDDAMENTO, il funzionamento continua. Se è impostata nella modalità RISCAL­DAMENTO, essa passa alla modalità di attesa. Il funzionamento riprende quando l’unità del locale A cessa di funzionare.
23
Page 25
CURA
Cura e pulizia
ATTENZIONE
Prima della pulizia, fare attenzione a che il funzionamento sia stato arrestato e disattivare l’interruttore generale.
Unità
Unità interna, unità esterna e telecomando
1. Pulire con un panno morbido asciutto.
Pannello anteriore
1. Aprire il pannello anteriore.
• Afferrare il pannello dalle linguette pre­senti sui 2 lati e sollevarlo fino a quando si arresta con uno scatto.
2. Rimuovere il pannello anteriore.
• Aprire ulteriormente il pannello
anteriore mentre lo si fa scorrere verso sinistra o versa destra e tirarlo verso di sé. In questo modo si scollega il perno di rotazione da un lato. Quindi, scollegare nello stesso modo il perno di rotazione dall’altro lato.
3. Pulire il pannello anteriore.
Strofinare con un panno morbido imbevuto d’acqua.
Utilizzare soltanto detergenti neutri.
• Se si lava il pannello con l’acqua, asciugarlo con un panno asciutto, quindi lasciarlo asciugare all’ombra.
4. Fissare il pannello anteriore.
• Allineare i perni di rotazione, situati a sinistra e a destra del
pannello anteriore, con le feritoie e poi spingerli all’interno.
• Chiudere lentamente il pannello anteriore. (Premere il pan-
nello su entrambi i lati e al centro.)
ATTENZIONE
Non toccare i componenti metallici dell’unità interna. Toccando tali componenti ci si può ferire.
Durante la rimozione o il fissaggio del pannello anteriore, utilizzare uno sgabello stabile e robusto e prestare attenzione a dove si mettono i piedi.
Durante la rimozione o il fissaggio del pannello anteriore, sostenerlo saldamente con una mano per evitare che cada.
Per la pulizia non utilizzare acqua a temperatura superiore a 40°C, benzina, solvente, o altri olii essenziali, composti lucidanti, bruschini o altri materiali duri.
Dopo la pulizia, accertarsi che il pannello anteriore sia fissato saldamente.
24
Page 26
Filtri
1.
Aprire il pannello anteriore. (pagina 24.)
2. Estrarre i filtri dell’aria.
Spingere leggermente le linguette al cen­tro di ciascun filtro dell’aria verso l’alto, quindi abbassarle.
3. Togliere il filtro depura­tore dell’aria fotocatalit­ico di apatite e titanio.
• Premere la parte superiore del
filtro dell’aria sulle linguette (le 3 linguette situate sulla parte supe­riore). Quindi, spingere legger­mente verso l’alto la parte inferiore del filtro e premere le linguette (le 3 linguette situate sulla parte inferiore).
4.
Pulire o sostituire ciascun filtro.
Vedi figura.
5. Inserire il filtro dell’aria e il Filtro depu­ratore dell’aria fotocatalitico di apatite e titanio nella posizione in cui si trova­vano e chiudere il pannello anteriore.
Premere il pannello su entrambi i lati e al centro.
Filtro dell’aria
1.
Lavare i filtri dell’aria con acqua o pulirli con un aspirapolvere.
• Se la polvere si stacca con difficoltà, lavarli con un detergente neutro
diluito in acqua tiepida, quindi farli asciugare all’ombra.
• Si consiglia di pulire i filtri dell’aria ogni 2 settimane.
linguette (3 linguette situate sulla parte superiore)
linguette (3 linguette situate sulla parte inferiore)
Filtro depuratore dell’aria fotocatalitico di apatite e titanio
Il filtro depuratore dell’aria fotocatalitico di apatite e titanio può essere rinnovato lavandolo con acqua ogni 6 mesi. Raccomandiamo di sostituirlo ogni 3 anni.
[ Manutenzione ]
1.
Rimuovere la polvere con un aspirapolvere e lavare delicatamente con acqua.
2.
Se è molto sporco, immergerlo da 10 a 15 minuti in acqua mista a un agente di pulizia neutro.
3.
Dopo il lavaggio, scuotere il filtro per togliere l’acqua residua e farlo asciugare all’ombra.
4. Poiché il materiale è costituito da poliestere, non strizzare il filtro
quando si desidera rimuovere acqua da esso.
[ Sostituzione ]
1.
Rimuovere le linguette situate sul telaio del filtro e sostituire il filtro con uno nuovo.
• Smaltire il vecchio filtro come rifiuto non infiammabile.
25
Page 27
NOTA
• Il funzionamento con i filtri sporchi : (1) impedisce di deodorare l’aria. (2) impedisce di pulire l’aria. (3) causa un riscaldamento o un raffreddamento inadeguati. (4) può causare cattivi odori.
• Per ordinare il filtro depuratore dell’aria fotocatalitico di apatite e titanio, rivolgersi al centro di assistenza tecnica del punto di vendita do è stato comprato il condizionatore d’aria.
• Smaltire il vecchio filtro come rifiuto non infiammabile.
Articolo N. del componente
Filtro depuratore dell’aria fotocatalitico di apatite e titanio (Senza telaio) 1 set
KAF952B42
Controllo
Controllare che la base, il supporto e gli altri accessori dell’unità esterna non siano deteriorati o corrosi. Controllare che nulla blocchi le entrate e le uscite dell’aria dell’unità interna e dell’unità esterna. Controllare che la condensa venga fuori con facilità dal tubo flessibile di scarico durante il funzionamento
in RAFFREDDAMENTO e in DEUMIDIFICAZIONE.
Se non esce acqua di scarico, l’acqua potrebbe gocciolare dall’unità interna. Se è il caso arrestare il funzionamento e consultare il rivenditore.
Prima di un lungo periodo di inattività
1. Per asciugare l’interno, attivare la modalità “sola VENTILAZIONE” per alcune ore durante una bella giornata.
• Premere il tasto “MODALITÀ” e selezionare il funzionamento di “VENTILAZIONE”.
• Premere il tasto “ACCENSIONE/SPEGNIMENTO” e avviare il funzionamento.
2. Dopo l’arresto del funzionamento, spegnere l’interruttore del condizionatore d’aria per il locale.
3. Pulire i filtri dell’aria e sistemarli di nuovo.
4. Estrarre le pile dal telecomando.
NOTA) Prima di utilizzare il funzionamento di ventilazione con una unità esterna multipla, accertarsi
che nell’altro locale non sia attivo il funzionamento di riscaldamento. (pagina 22.)
26
Page 28
GUIDA PER I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
Guida per i problemi di funzionamento
Questi casi non rappresentano problemi.
I casi seguenti non costituiscono problemi del condizionatore d’aria, ma hanno un motivo preciso. È possibile con­tinuare ad usare il condizionatore.
Caso Spiegazione
Il funzionamento non si avvia immediatamente.
• Quando il tasto ACCENSIONE/ SPEGNIMENTO è stato pre­muto subito dopo l’arresto del funzionamento.
• Quando si è selezionata nuova­mente la modalità.
Non esce aria calda subito dopo l’avvio dell’operazione di riscal­damento.
L’operazione di riscaldamento si arresta all’improvviso e si ode un suono continuo.
L’unità esterna emette acqua o vapore.
Dall’unità interna esce nebbia.
L’unità interna emette odori.
La ventola esterna ruota anche quando il condizionatore d’aria non è in funzione.
Il funzionamento si è interrotto all’improvviso (La spia FUNZIONAMENTO è accesa.)
• Questo serve a proteggere il condizionatore d’aria. È necessario attendere per circa 3 minuti.
• Il condizionatore d’aria si sta scaldando. È necessario atten­dere da 1 a 4 minuti. (Il sistema è progettato per avviare l’emissione di aria solo dopo che ha raggiunto una certa temperatura.)
• Il sistema sta togliendo la brina dall’unità esterna. È neces­sario attendere da 4 a 12 minuti.
In modalità RISCALDAMENTO
• La brina che si trova sull’unità esterna si fonde nell’acqua
o nel vapore quando il condizionatore d’aria sta compi­endo un’operazione di sbrinatura.
In modalità RAFFREDDAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE
• L’umidità dell’aria si condensa nell’acqua sulla superficie
fredda dei tubi e delle sgocciolature dell’unità esterna.
Questo si verifica quando l’aria della stanza viene raffreddata e trasformata in vapore dal flusso di aria fredda durante l’operazione di raffreddamento.
Questo succede perché l’aria nel locale è stata raffreddata dallo scambiatore di calore e durante il funzionamento di sbrinamento essa diventa nebbia.
Questo si verifica quando gli odori della stanza, dei mobili o delle sigarette vengono assorbiti nell’unità e scaricati con il flusso d’aria. (Se questo accade, raccomandiamo di far lavare l’unità interna da un tecnico. Consultare il rivenditore dal quale si è acquistato il con­dizionatore d’aria.)
Dopo che si è arrestato il funzionamento:
• La ventola esterna continua a ruotare per altri 60 secondi
per protezione del sistema.
Quando il condizionatore d’aria non è in funzione:
• Quando la temperatura esterna è molto alta, la ventola
esterna inizia a ruotare per protezione del sistema.
Per protezione del sistema, il condizionatore d’aria può arrestare il funzionamento a causa di un’improvvisa ampia fluttuazione nel voltaggio. Esso riprenderà a funzionare automaticamente dopo circa 3 minuti.
27
Page 29
Controllare nuovamente.
Prima di chiamare un tecnico per la riparazione, controllare nuovamente.
Caso Controllo
Il condizionatore d’aria non funziona. (La spia FUNZIONAMENTO è spenta.)
L’effetto di raffreddamento (riscaldamento) è scarso.
Il funzionamento si interrompe all’improvviso (La spia FUNZIONAMENTO lampeggia.)
Durante il funzionamento si ver­ificano delle anomalie.
• Non si è spento un interruttore oppure non si è bruciato un fusibile?
• Non si tratta di un’interruzione della corrente elettrica?
• Ci sono le batterie nel telecomando?
• L’impostazione del timer è corretta?
• I filtri d’aria sono puliti?
• C’è qualcosa che blocca l’ingresso o l’uscita d’aria dell’unità interna o di quella esterna?
• L’impostazione della temperatura è appropriata?
• Le finestre e le porte sono chiuse?
• La potenza del flusso d’aria e la direzione del flusso sono state impostate correttamente?
• I filtri d’aria sono puliti?
• C’è qualcosa che blocca l’ingresso o l’uscita d’aria dell’unità interna o di quella esterna? Pulire i filtri d’aria o togliere tutti gli ostacoli e spegnere l’inter­ruttore. Poi riaccendere l’interruttore e tentare di far funzion­are il condizionatore d’aria con il telecomando. Se la spia lampeggia ancora, chiamare il rivenditore dal quale si è acquistato il condizionatore d’aria.
• Le modalità operative delle unità interne collegate alle unità estearne nel Se la risposta è no, impostare tutte le unità interne nella stessa modalità operativa e confermare che la spia lampeg­gia. Inoltre, quando la modalità operativa è “AUTO”, impostare le modalità operative di tutte le unità interne su “RAFFREDDA­MENTO” o “RISCALDAMENTO” per un momento e control­lare di nuovo che le spie siano in condizioni normali. Se le spie smettono di lampeggiare dopo i passaggi citati sopra, non c’è nessun difetto di funzionamento. (pagina 22.)
• Il condizionatore d’aria può non funzionare in modo corretto a causa di fulmini o di onde radio. spegnere l’interruttore, riaccenderlo e tentare di far funzionare il condizionatore d’aria con il telecomando.
sistema multiplo
sono tutte le stesse?
28
Page 30
Chiamare immediatamente il rivenditore.
PERICOLO
Quando si verifica un’anomalia (come odore di bruciato), arrestare il condizionatore e spegnere l’interruttore.
Continuare a far funzionare il condizionatore in condizioni anomale può provocare incidenti, scosse elettriche o incendi. Consultare il rivenditore dal quale si è acquistato il condizionatore d’aria.
Non tentare di riparare o modificare il condizionatore d’aria da soli.
Un lavoro non corretto può causare scosse elettriche o incendi. Consultare il rivenditore dal quale si è acquistato il condizionatore d’aria.
Se si riscontra uno dei sintomi seguenti, chiamare il rivenditore immediatamente.
n
Il cavo dell’alimentazione è caldo o danneggiato in modo anomalo.
n
Durante il funzionamento si sente un rumore anomalo. L’interruttore di sicurezza, un fusibile, o l’interruttore di
n
collegamento a terra interrompono frequentemente le operazioni.
n
Un interruttore o un tasto spesso non funziona correttamente.
n
Si sente odore di bruciato.
n
Dall’unità interna cola dell’acqua.
Spegnere l’interruttore e chiamare il rivenditore.
Dopo un’interruzione della corrente elettrica Il condizionatore d’aria riprende automatica-
mente a funzionare dopo circa 3 minuti. È solo necessario aspettare un momento.
Fulmini Nel caso che dei fulmini possano abbattersi nella
zona, interrompere il funzionamento e spegnere l’interruttore per protezione del sistema.
Istruzioni per lo smaltimento
Il prodotto e le batterie in dotazione con l’unità di comando sono contrassegnati con questo simbolo. Questo simbolo sta ad indicare che i prodotti elettrici ed elettronici, così come le batterie, non possono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici indifferenziati. Sulle batterie, sotto al simbolo è possibile trovare stampato un simbolo chimico. Questo simbolo chimico indica che la batteria contiene un metallo pesante al di sopra di una
Pb: piombo (>0,004%) Non cercare di smontare il sistema da soli: lo smontaggio del prodotto, nonché il recupero del refrigerante, dell’olio e di qualsiasi altra parte, devono essere eseguiti da un installatore qualificato in conformità con le relative norme locali e nazionali in vigore. Le unità e le batterie usate devono essere trattate presso una struttura specializzata nel riutilizzo, riciclaggio e recupero dei materiali. Il corretto smaltimento del prodotto eviterà possibili conseguenze negative per l’ambiente e la salute dell’uomo. Per maggiori informazioni contattare l’installatore o le autorità locali.
Raccomandiamo una manutenzione periodica.
In alcune condizioni operative, l’interno del condizionatore d’aria dopo diversi periodi d’uso può risultare sporco, provocando prestazioni scarse. Si raccomanda di far eseguire una manutenzione periodica da uno specialista, oltre alla regolare pulizia a cura dell’utente. Per la manutenzione da parte di uno specialista, contattare il rivenditore dal quale si è acquistato il condizionatore d’aria. Il costo della manutenzione è a carico dell’utente.
Informazioni importanti sul refrigerante utilizzato.
Questo prodotto contiene gas fluorurati ad effetto serra inclusi nel protocollo di Kyoto. Tipo di refrigerante:
Val ore GW P
(1)
GWP = potenziale di riscaldamento globale È possibile che siano necessarie ispezioni periodiche per controllare eventuali perdite di refrigerante secondo le normative locali e/o europee. Per informazioni più dettagliate, contattare il rivenditore locale.
certa concentrazione. I simboli chimici possibili sono:
R410A
(1)
:
1975
29
Page 31
Diagnosi delle Anomalie.
DIAGNOSI DI DIFETTO DAL TELECOMANDO
Nei modelli della serie ARC433, i display delle temperature, sull’unità principale, indicano I codici corrispondenti.
1. Se si tiene premuto per 5 secondi il tasto di cancellazione del timer, sul display della temperatura lampeggia l’indicazione “ ”.
ON
OFF
Premere ripetutamente il tasto di cancellazione del timer fino a che si sente un segnale acustico continuo.
2.
TIMER
CANCEL
Tasto di ANNULLA DEL TIMER
Cancella l’impostazione del tempo.
• L’indicazione del codice cambia come indicato sotto e si sente un lungo beep di notifica.
CODICE SIGNIFICATO
00 NORMALE
SISTEMA
UNITÀ
INTERNA
UNITÀ
ESTERNA
U0 SCARSITÀ DI REFRIGERANTE U2 CADUTA DI TENSIONE O SOVRATENSIONE DEL CIRCUITO PRINCIPALE U4 GUASTO DELLA TRASMISSIONE (FRA L’UNITÀ INTERNA E QUELLA ESTERNA) A1 GUASTO DELLA SCHEDA A CIRCUITI STAMPATI INTERNA
A5 A6 GUASTO MOTORE PER VENTILATORE
C4 GUASTO DEL SENSORE DI TEMPERATURA DELLO SCAMBIATORE DI CALORE C9 IMPERFETTO SENSORE DI TEMPERATURA ARIA D’ASPIRAZIONE EA ERRORE NELLA COMMUTAZIONE RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO E5 OL AVVIATO E6 GUASTO DI AVVIO DEL COMPRESSORE E7 GUASTO DEL MOTORE DEL VENTILATORE IN C.C. E8 F3 CONTROLLO DEL TUBO DI MANDATA AD ALTA TEMPERATURA H6 H8 ANOMALIA CT H9 IMPERFETTO SENSORE DI TEMPERATURA DO TUBO DI GAS J3 IMPERFETTO SENSORE DI TEMPERATURA SI TUBO DI SCARICO J6 GUASTO DEL SENSORE DI TEMPERATURA DELLO SCAMBIATORE DI CALORE L4 ALTA TEMPERATURA AL POZZO DI CALORE DI NOTO DIRCUITO L5 SOVRACORRENTE IN USCITA
P4
CONTROLLO DELL’ALTA PRESSIONE O DISPOSITIVO DI PROTEZIONE DAL
ARRESTO DELLE OPERAZIONI CAUSATO DAL RILEVAMENTO DI SOVRACORRENTE IN INGRESSO
ARRESTO DELLE OPERAZIONI CAUSATO DALLA POSIZIONE ERRATA DEL SENSORE DI RILEVAMENTO
IMPERFETTO SENSORE DI TEMPERATURA DEL POZZO DI CALORE DO NOT
CONGELAMENTO
CIRCUITO
NOTA
1. Un tono acustico breve e altri due toni acustici consecutivi indicano codici che non corrispon­dono.
2. Per cancellare il display del codice, premere per 5 secondi il tasto di cancellazione del timer. Se dopo 1 minuto il tasto non è stato premuto, il display del codice si cancella lo stesso.
30
Page 32
LED SUL PCB DELLE UNITÀ ESTERNE delle serie 2MXS, 3MXS, 3MKS, 4MXS, 4MKS, 5MXS, 5MKS
VERDE ROSSO
MICROCOMPUTER
NORMALE
LAMPEGGIO
VERDE
NORMALE NORMALMENTE SPEGNIMENTO
ROSSO
ACCENSIONE LAMPEGGIANTE SPEGNIMENTO IRRILEVANTE
RILEVAMENTO DEI
MALFUNZIONAMENTI
LED1 LED2 LED3 LED4LED-A LED5
NOTA: Il LED5 è disponibile solo nei modelli della serie 5M.
DIAGNOSI NORMALE CONTROLLARE L’UNITÀ INTERNA È SCATTATA L A P R OTEZIONE CONTRO L’ALTA PRESSIONE OPPURE SI È VERIFICATO UN BLOCCO NELL’UNITÀ IN FUNZIONE O IN QUELLA IN ATTESA.
È SCATTATO IL RELÈ DEL SOVRACCARICO OPPURE È STATA
RISCONTRATA UNA TEMPERATURA TROPPO ALTA NEL TUBO DI MANDATA.
GUASTO DI AVVIO DEL COMPRESSORE SOVRACORRENTE IN INGRESSO
ANOMALIA TERMISTORE O CT TEMPERATURA ELEVATA DELLA CASSETTA DEGLI INTERRUTTORI TEMPERATURA ELEVATA DEL DISSIPATORE DI CALORE DEL CIRCUITO DELL’INVERTER
SOVRACORRENTE IN USCITA
MANCANZA DI REFRIGERANTE BASSA TENSIONE AL CIRCUITO PRINCIPALE O CADUTA MOMENTANEA DELLA TENSIONE MANCATA INVERSIONE DELL’INTERRUTTORE DELL’ELETTROVALVOLA GUASTO DEL MOTORE DEL VENTILATORE [NOTA 1] GUASTO DELL’ALIMENTAZIONE O [NOTA 2]
LED SUL PCB DELLE UNITÀ ESTERNE delle serie 2MXS, 2MKS
VERDE
MICROCOMPUTER
NORMALE
DIAGNOSI
VERDE
LED-A
NORMALE CONTROLLARE L’UNITÀ INTERNA
[NOTA 1] GUASTO DELL’ALIMENTAZIONE O [NOTA 2]
LAMPEGGIO NORMALE ACCENSIONE LAMPEGGIANTE SPEGNIMENTO
NOTA
1.
Spegnere moto una volta ed accendere di nuove. Se il display di LED ritorana, PCB di unità esterna édifettoso.
2.
Diagnosi segnate
Non sono valide in alcuni casi. per i particolari piu dettagliati consultare la guida.
31
Page 33
PROMEMORIA
32
Page 34
3P190111-1C
Two-dimensional bar code is a code for manufacturing.
(0807)
M06B092C
HT
Loading...