Daikin FTXR28EV1B9, FTXR42EV1B9, FTXR50EV1B9 Operation manuals [it]

DAIKIN ROOM AIR CONDITIONER
Operation Manual
MODELS
FTXR28EV1B9
FTXR42EV1B9
FTXR50EV1B9
Deutsch
Français
Nederlands
Español
Italiano
ΕλληνικÜ
Portugues
Рóссêий
Türkçe
INDICE
LEGGERE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE
Precauzioni per la sicurezza ...................................................2
Nomi delle parti .......................................................................3
Preparazione prima del funzionamento ..................................5
FUNZIONAMENTO
Funzionamento RAFFREDDAMENTO ·
DEUMIDIFICAZIONE “SARARA”........................................... 7
Funzionamento RISCALDAMENTO ·
UMIDIFICAZIONE “URURU” ................................................. 8
Funzionamento AUTOMATICO ..............................................9
Funzionamento UMIDIFICAZIONE .........................................9
REGOLAZIONE DI DIREZIONE DEL FLUSSO D’ARIA · MODALITÀ FLUSSO ARIA DI COMFORT · BREZZA
RINFRESCANTE · PORTATA FLUSSO ARIA .................... 10
Funzionamento DEPURAZIONE ARIA CON STREAMER ·
VENTILAZIONE D’INGRESSO ARIA FRESCA................... 11
VENTILAZIONE QUANDO NON C’È NESSUNO A CASA...11
Funzionamento con TIMER ..................................................12
Funzionamento DORMIRE BENE.........................................13
Funzionamento POTENTE ...................................................13
IMPOSTAZIONE BASE ........................................................14
Funzionamento UNITÀ ASCIUTTA E PULITA......................15
Funzionamento ARIA FRESCA E PULITA ...........................16
DISPLAY D’INFORMAZIONI ................................................16
CURA
Cura e pulizia ........................................................................17
GUIDA PER I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
Guida per i problemi di funzionamento .................................25
1 Italiano
LEGGERE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE
Precauzioni per la sicurezza
Conservare questo manuale dove l’operatore possa trovarlo facilmente.
Leggere attentamente le precauzioni riportate nel presente manuale prima di far funzionare l’unità.
Le precauzioni descritte di seguite sono classificate in PERICOLO e ATTENZIONE. Entrambe presentano importanti informazioni riguardanti la sicurezza. Assicurarsi di osservare tutte le precauzioni senza eccezioni.
PERICOLO
ATTENZIONE
Non tentare mai. Attenersi alle seguenti istruzioni.
Non bagnare mai condizionatore d’aria e telecomando con acqua.
Dopo averlo letto, conservare il presente manuale in un luogo di pratico accesso, così da farvi riferimento in caso di necessità. Se l’apparecchio dovesse essere consegnato ad un nuovo utente, assicurarsi di fornire anche il manuale.
La mancata corretta osservazione delle presenti istruzioni potrebbe comportare lesioni fisiche o morte.
La mancata corretta osservazione delle presenti istruzioni potrebbe comportare danni materiali o lesioni fisiche, che potrebbero rivelarsi gravi a seconda delle circostanze.
Assicurarsi di stabilire un collegamento di terra.
Non toccare mai condizionatore d’aria e telecomando con le mani bagnate.
PERICOLO
Per evitare incendi, esplosioni o lesioni, non azionare l’unità se nei pressi si rileva la presenza di sostanze pericolose, fra cui gas infiammabili o corrosivi.
È importante sapere che l’esposizione diretta e prolungata all’aria fredda o calda proveniente dal condizionatore d’aria, o ad aria troppo fredda o troppo calda può essere dannosa al proprio stato fisico e alla propria salute.
Non mettere oggetti, come aste, dita, ecc., nell’ingresso o nell’uscita dell’aria. Potrebbero originarsi malfunzionamenti, danni al prodotto o lesioni dal contatto con le alette del ventilatore del condizionatore d’aria che girano ad alta velocità.
Non tentare di riparare, smantellare, reinstallare né modificare il condizionatore d’aria da soli; si potrebbero verificare fuoriuscita di acqua, elettrocuzione o incendi.
Non usare spray infiammabili vicino al condizionatore d’aria, o potrebbero svilupparsi incendi.
Prestare attenzione al rischio d’incendi in caso di fuoriuscita di refrigerante. Se il condizionatore d’aria non funziona cor­rettamente (ovvero non genera aria calda o fredda), la causa potrebbe essere una fuoriuscita di refrigerante. Consultare il proprio rivenditore per assistenza. Il refrigerante all’interno del con­dizionatore d’aria è sicuro e normalmente non fuoriesce.
Tuttavia, in caso di fuoriuscita di liquido, il contatto con bruciatori, termosifoni o fornelli nudi potrebbe comportare la generazione di gas nocivi. Non continuare ad utilizzare il condizionatore d’aria, finché un manutentore qualificato non conferma che la fuoriuscita di liquido è stata riparata.
Non tentare di riparare o installare il condizionatore d’aria da soli. Una manodopera errata può comportare perdite d’acqua, scosse elettriche o incendi. Contattare il proprio rivenditore di zona o del personale qualificato per eseguire i lavori di installazione e manutenzione.
In caso di malfunzionamento del condizionatore d’aria (es.: emissione di odore di bruciato), spegnere l’unità e contattare il rivenditore di zona. Un uso continuo in tali circostanze può comportare guasti, scosse elettriche o incendi.
Assicurarsi d’installare un interruttore di collegamento a terra. La mancata installazi­one dell’interruttore di collegamento a terra può provocare scosse elettriche o incendi.
Assicurarsi di realizzare il collegamento a terra dell’unità. Non collegare a terra l’unità con tubature, parafulmini o con la messa a terra di una linea telefonica. Una messa a terra inadeguata può provocare scosse elettriche.
Non usare il condizionatore d’aria per scopi diversi da quelli per cui è stato concepito. Non usare il condizionatore d’aria per raffreddare strumenti di pre­cisione, alimenti, piante, animali od opere d’arte, perché questi usi potrebbero compromettere prestazione, qualità e/o longevità dell’oggetto interessato.
Non esporre piante o animali al flusso d’aria diretto proveniente dall’unità, perché potrebbe provocare effetti indesiderati.
Non collocare apparecchi che producono fiamme nude in luoghi esposti al flusso dell’aria proveniente dall’unità; potrebbero, infatti, compromettere la combustione del bruciatore.
Non ostruire gli ingressi e le uscite dell’aria. La riduzione del flusso d’aria può causare prestazioni insufficienti o problemi.
Non sedere, né collocare oggetti sull’unità esterna. La caduta di per­sone o oggetti può causare lesioni.
Non posizionare direttamente sotto l’unità interna o esterna oggetti che tendono ad inumidirsi. In determinate condizioni, la condensa sull’unità principale o sui tubi del refrigerante, la sporcizia nel filtro dell’aria o il blocco dello scarico potrebbero causare gocciolamento, con conseguente blocco o guasto dell’oggetto interessato.
Dopo l’uso prolungato, verificare che il supporto e le staffe dell’unità non siano danneg­giate. Se lasciata in condizioni danneggiate, l’unità potrebbe cadere e causare lesioni.
Onde evitare lesioni, non toccare l’ingresso dell’aria né le alette di alluminio dell’unità.
L’apparecchio non è stato concepito per l’uso da parte di bambini incus­toditi, né di persone non in buona salute. Possono essere compromesse le funzioni fisiche e la salute può esserne danneggiata.
Onde evitare la riduzione dell’ossigeno, assicurarsi che il locale sia adeguatamente ventilato qualora, assieme al con­dizionatore d’aria, siano usati apparecchi come i bruciatori.
Sito dell’installazione.
Per installare il condizionatore d’aria nei seguenti tipi di ambiente, consultare il rivenditore.
Posti sporchi d’olio o dove si riscontra vapore o fuliggine.
Ambienti a tendenza salina, come le zone costiere.
Posti dove si può trovare gas di solfuro, come le fonti di calore.
Posti in cui la neve potrebbe bloccare l’unità esterna.
Lo scarico dell’unità esterna deve essere convogliato in un posto adatto.
Considerare il fastidio causato ai vicini per il rumore.
Per l’installazione, scegliere un posto tipo quello descritto sotto.
ATTENZIONE
Prima di procedere con la pulizia, assicurarsi di interrompere il funziona­mento dell’unità, disattivare l’interruttore o rimuovere il cavo dell’alimen­tazione. In caso contrario, potrebbero verificarsi elettrocuzione o lesioni.
Collegare il condizionatore d’aria esclusivamente al circuito di ali­mentazione specificato. Tipi di alimentazione diversi da quelli speci­ficati possono portare a elettrocuzione, surriscaldamento ed incendi.
Sistemare il tubo flessibile di scarico in modo da garantire uno scarico fluido. Uno scarico imperfetto può causare umidità dell’edificio o del mobilio, ecc.
Non sistemare oggetti nelle immediate vicinanze dell’unità esterna ed evitare che foglie e altri detriti si depositino intorno all’unità. Le foglie rappresentano un giaciglio per i piccoli animali che potrebbero penetrare all’interno dell’unità. All’interno dell’unità, questi piccoli animali posso essere causa di malfunzion­amenti, fumo o incendi se entrano in contatto con le parti elettriche.
Non collocare oggetti attorno all’unità interna. In caso contrario, potrebbero essere compromesse le prestazioni, la qualità e la durata di vita del condizionatore d’aria.
L’uso di questo apparecchio non è destinato a persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o con scarsa conoscenza del suo fun­zionamento, a meno che esse non vengano supervisionate o istruite circa l’uso dell’apparecchio da una persona responsabile della loro sicurezza. Tenere lontano dalla portata dei bambini, affinché non giochino con l’apparecchio.
Onde evitare elettrocuzione, non usare l’apparecchio con le mani bagnate.
Non lavare il condizionatore d’aria con acqua, perché potrebbero verificarsi elettrocuzione o incendi.
Non mettere recipienti di acqua (vasi, ecc.) sull’unità, poiché ciò potrebbe portare a shock elettrici o rischi d’incendio.
Un posto abbastanza solido da sopportare il peso dell’unità e che non amplifichi il rumore o le vibrazioni del condizionatore in funzione.
Un posto dal quale l’aria scaricata dall’unità esterna o il rumore del condizionatore in funzione non disturbino i vicini.
Posa elettrica.
Per quanto riguarda l’alimentazione elettrica, accertarsi di utilizzare un cir­cuito elettrico separato, riservato esclusivamente al condizionatore d’aria.
Trasferimento del sistema.
Il trasferimento del condizionatore d’aria richiede conoscenze e capacità specifiche. Se occorre effettuare un trasferimento per un trasloco o una ristrutturazione, rivolgersi al rivenditore.
Italiano 2
Nomi delle parti
Unità Interna
Unità Streamer: (pagina 20-22.)
1.
Filtro deodorante per Streamer (Nero)
2.
Ingresso dell’aria
3.
Pannello anteriore
4.
Pannello superiore
5.
Filtro dell’aria (Celeste): (pagina 19.)
6.
Filtro depuratore dell’aria fotocatalitico in
7.
apatite di titanio (Nero): Filtro per l’aria d’ingresso (Giallo): (pagina 23.)
8.
Feritoia di ventilazione orizzontale:
9.
Feritoia di ventilazione verticale:
10.
Nella sezione di uscita dell’aria. (pagina 10.)
Uscita dell’aria
11.
Sensore d’umidità presente nel locale:
12.
Rileva l’umidità dell’aria intorno all’unità interna.
Sensore della temperatura del locale:
13.
Rileva la temperatura dell’aria intorno all’unità interna.
Display
14.
Interruttore ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
15.
dell’unità interna
Per avviare il funzionamento, premere una volta questo interruttore. Premerlo nuovamente per arrestare il funzionamento.
Spia multicolori:
16.
Il colore della spia cambia in funzione del tipo di funzionamento.
RISCALDAMENTO........................ Rosso
UMIDIFICAZIONE “URURU” / RISCALDAMENTO UMIDO
RAFFREDDAMENTO.................... Verde
DEUMIDIFICAZIONE “SARARA” / RAFFREDDAMENTO DI DEUMIDIFICAZIONE
Il colore della spia cambia anche in base alla funzione opzionale.
DEPURAZIONE ARIA CON STREAMER / VENTILAZIONE CON ARIA FRESCA
DALL’ESTERNO............................ Bianco
(Solo per i primi 2 secondi durante il funzion­amento del condizionatore d’aria.)
Spia TIMER (Arancione): (pagina 12.)
17.
Spia UMIDIFICAZIONE (Verde): (pagina 9.)
18.
Ricevitore dei segnali:
19.
Riceve / trasmette i segnali dal/al telecomando.
Viene emesso il segnale acustico e la spia multicol­ori lampeggia a indicare la ricezione del segnale.
Avvio funzionamento .............due bip
Impostazioni modificate .......... un bip
Arresto funzionamento ...........bip lungo
(pagina 20-22.)
:
............ Arancione
Unità Esterna
Sezione di uscita aria di unità di umidificazione:
20.
(Lato anteriore)
Ingresso dell’aria: (Retro e fiancata sinistra)
21.
Uscita dell’aria
22.
Sezione di ingresso aria di unità di umidificazione:
23.
(Davanti e retro)
Sensore della temperatura esterna:
24.
Rileva la temperatura dell’aria intorno all’unità esterna. (Retro)
Tubazione del refrigerante, tubo flessibile
25.
di umidificazione e cavo inter-unità Tubo flessibile di scarico:
26.
Acqua di scarico proveniente dall’unità interna.
Morsetto di terra:
27.
Si trova all’interno di questo coperchio.
(pagina 10.)
.... Giallo
Unità Interna
1
6
7
8
9
Se sull’unità Streamer c’è il nastro di protezione (blu), rimuoverlo prima dell’uso.
Unità Esterna
20
Unità di umidifica­zione
21
22
34
5
2
13
11
12
14
10
15
16
17 18
19
23
24
25 26
27
3 Italiano
Telecomando
1
2
3 4
6
7
8
11
14 15 16
17
ARC447A1
<
Aprire il
coperchio
Telecomando
Trasmettitore / Ricevitore
1.
Display:
2.
Visualizza le impostazioni correnti. (In questa illustrazione, per facilitare la spiegazi­one, tutte le parti del display sono attivate.)
La pellicola protettiva serve a proteggere il display
*
da possibili graffiature. Rimuoverla prima dell’uso.
Tasto INFORMAZIONI:
3.
Visualizza la temperatura interna e l’umidità e la temperatura esterna. (pagina 16.)
Tasto TIMER DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO:
4.
Imposta l’ora di arresto. (pagina 12.)
Tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO:
5.
Arresta il funzionamento selezionato con il tasto di comando diretto. Premendolo di nuovo riprende il funzionamento di prima.
Tasto di comando diretto:
6.
Tasto AUTOMATICO (pagina 9.)
5
9
10
>
12 13
18
19
20
21
22
Tasto UMIDIFICAZIONE “URURU” (pagina 8.)
Tasto RISCALDAMENTO (pagina 8.)
Tasto DEUMIDIFICAZIONE “SARARA” (pagina 7.)
Tasto RAFFREDDAMENTO (pagina 7.)
Tasto POTENTE:
7.
Per ottenere raffreddamento, o riscaldamento, più potente. (Terminato dopo 20 minuti.) (pagina 13.)
Tasti di regolazione della TEMPERATURA:
8.
Per cambiare l’impostazione della temperatura.
Tasti UMIDITÀ:
9.
Per cambiare l’impostazione dell’umidità.
Tasto DEPURAZIONE ARIA CON STREAMER /
10.
VENTILAZIONE CON ARIA FRESCA DALL’ESTERNO
Per far cambiare aria al locale. (pagina 11.)
Tasto DIREZIONE FLUSSO ARIA / POR-
11.
TATA FLUSSO ARIA / FLUSSO ARIA DI COMFORT / BREZZA RINFRESCANTE:
Per regolare direzione e volume d’aria. (pagina 10.)
Tasto UMIDIFICAZIONE:
12.
Mantiene una buona umidità ambientale per preservare l’idratazione della pelle. (pagina 9.)
Tasto VENTILAZIONE QUANDO NON C’È
13.
NESSUNO A CASA:
Ventilare l’ambiente quando non c’è nessuno a casa.
Tas to IMPOSTAZI O NE:
14.
Per impostare come si preferisce sia il funzionamento dell’unità che il display sul telecomando. (pagina 14.)
Tasto SELEZIONE TIMER
15.
Tasto Impostazione TIMER:
16.
Per impostare l’ora per timer-accensione o timer-spegnimento. (pagina 12.)
Tasto OROLOGIO:
17.
Per impostare l’orologio sull’ora corrente. (pagina 6.)
Tasto ARIA FRESCA E PULITA:
18.
Funzionamento di deumidificazione sempre attivato per avere un’aria asciutta e pulita. (pagina 16.)
Tasto UNITÀ ASCIUTTA E PULITA:
19.
Per asciugare l’interno dell’unità e così preve­nire muffa e cattivi odori. (pagina 15.)
Tasto DORMIRE BENE:
20.
Controlla la temperatura ambiente perché il sonno sia dolce e il risveglio piacevole. (pagina 13.)
Tas to RIPRISTI N O:
21.
Ripristino delle condizioni iniziali dell’indicatore di stato di pulizia. (pagina 17.)
Tasto ANNULLAMENTO
22.
Italiano 4
Preparazione prima del funzionamento
Inserimento delle batterie
1. Premere con un dito e far scorrere il coperchio per rimuoverlo.
2. Inserire 2 batterie a secco AAA.LR03 (alcaline).
3. Richiudere il coperchio, com’era prima.
I caratteri sul display sono lampeggianti. Impostare l’orologio sull’ora corrente. (pagina 6.)
Come si usa
Per usare il telecomando, orientare il trasmettitore verso l’unità interna. Se esiste qualche ostacolo e il segnale dal telecomando non può raggiungere l’unità, ad esempio una tenda, l’unità non funzionerà.
La distanza massima utile per comunicazioni è 7 m.
Non far cadere il telecomando. Non deve prendere acqua. (Il display a cristalli liquidi si danneggerebbe.)
Per fissare alla parete il supporto del telecomando
1. Scegliere un posto da dove il segnale raggiunga l’unità.
2. Fissare il supporto del telecomando su una parete o una col­onna usando le viti fornite in dotazione.
3. Appendere il telecomando inserendo nei suoi appositi fori le linguette che sporgono dal supporto di telecomando.
Installare il filtro depuratore dell’aria fotocatalitico
2
Ricevitore
Posizione corretta
e – !
dei poli
+
3
1
Supporto del tele­comando
in apatite di titanio, il filtro deodorante per Streamer e il filtro per l’aria d’ingresso
(pagina 20, 23.)
Accendere l’interruttore dell’alimentazione elettrica
L’accensione dell’interruttore dell’alimentazione provoca l’apertura e la successiva chiusura del pannello e della feritoia di ventilazione orizzontale. (È una procedura normale.)
ATTENZIONE
Durante il funzionamento (ad es., quando il pannello è aperto, o mentre si sta aprendo o chiu­dendo), non toccare il pannello con le mani.
ATTENZIONE
Avvolgere i terminali con del nastro per isolarli prima di scartare le batterie. Se riposte assieme ad altri metalli o con altre batterie, si corrono ris­chi di surriscaldamento, esplosione o incendio.
PRECAUZIONE
Riguardo le batterie
Le batterie fornite in dotazione devono essere usate per prime. In funzione del tempo trascorso da quando il condizionatore è uscito dalla fabbrica, queste batterie potrebbero consumarsi prima di un anno.
La durata delle batterie è di circa un anno. Tuttavia, se prima del predetto termine il display del telecomando inizia ad affievolirsi o la ricezi­one peggiora, sostituire entrambe le batterie con due batterie AAA.LR03 (alcaline) nuove.
Per sostituire le batterie, usare batterie dello stesso tipo e sostituire entrambe le due batterie vecchie.
Sostituire al più presto le batterie con data di validità prossima a scadere.
Per prevenire guasti o infortuni dovuti a perdite o esplosioni, rimuovere le batterie quando si prevede di non usare l’unità per un periodo di tempo prolungato.
Informazioni sul telecomando
L’uso di lampade fluorescenti del tipo con starter elettronico (es., lampade fluorescenti a invertitore) per l’illuminazione del locale potrebbe impedire le comunicazioni di segnali. In questo caso, chiedere consigli al negozio di acquisto.
Se i segnali del telecomando dovessero comandare accidentalmente un altro apparecchio elettronico presente nel locale, spostarlo o chied­ere consigli al negozio di acquisto.
L’esposizione del trasmettitore/ricevitore alla luce diretta del sole potrebbe essere causa di difficoltà per ottenere un buon funzionamento.
5 Italiano
Impostazione dell’orologio
* Non è possibile regolare l’orologio con l’unità in funzionamento.
1. Premere “ ”.
Non tenere il tasto premuto.
Viene visualizzato .
lampeggia.
2. Per impostare l’orologio sull’ora corrente, premere
“” .
• Tenendo il tasto premuto, l’indicazione dell’ora cambia più in fretta.
3. Premere “ ”.
L’impostazione è completata.
lampeggia.
Viene visualizzato .
2
1, 3
ATTENZIONE
Se durante l’operazione al passo 1 sul display dovessero apparire messaggi invece dell’ora, smettere di usare il tasto per 60 secondi, circa. Il display ritorna nello stato normale.
Consigli per risparmiare energia
Evitare di raffreddare (riscaldare) l’ambiente interno più del necessario. Impostando una temperatura moderata si evita di sprecare energia.
Coprire le finestre con tendaggi o persiane. Bloccando la luce del sole e le correnti d’aria provenienti dall’esterno è indispensabile per massimiz­zare l’effetto di raffreddamento (riscaldamento).
Filtri dell’aria intasati abbassano il rendimento di funzionamento e fanno sprecare energia. Pulire il filtro, periodicamente.
Preghiamo notare che
Anche quando non è in funzione, il condizionatore d’aria consuma una certa quantità di energia elettrica.
Se si prevede di non usare il condizionatore d’aria per un periodo di tempo prolungato, per esempio, in primavera o in autunno, SPEGNERE l’interruttore generale di alimentazione elettrica.
Quando la temperatura esterna è inferiore a –15°C , prima di avviare il funzionamento tenere acceso l’interruttore dell’alimentazione per più di 1 ora. (Questo serve a riscaldare il compressore.)
Condizioni di funzionamento
Facendo funzionare l’unità nelle condizioni elencate sotto potrebbe determinare l’attivazione del dispositivo di sicurezza e l’unità si arrest­erebbe. Inoltre, sulla superficie dell’unità interna può formarsi della condensa e conseguente gocciolamento. (Funzionamento DEUMIDIFI­CAZIONE/RAFFREDDAMENTO)
RAFFRED­DAMENTO
DEUMIDIFI­CAZIONE
Umidità raggiungibile
Il rendimento di umidificazione diminuisce al diminuire dell’umidità e della temperatura esterna. (Far riferimento a Fig. 1.)
Temperatura esterna : Da –10 a 43°C Temperatura interna : Da 18 a 32°C Umidità in ambiente interno : 80% max.
Temperatura esterna : Da 10 a 42°C Temperatura interna : Da 18 a 30°C Umidità in ambiente interno : 80% max.
100
80
60
40
20
Umidità all’esterno (%)
RISCALDA­MENTO
UMIDIFICAZI­ONE
Fig. 1 Umidità raggiungibile
0
–10
Temperatura esterna (˚C)
Temperatura esterna : Da –20 a 24°C Temperatura interna : Da 10 a 30°C Umidità in ambiente interno : 70% max.
Temperatura esterna : Da –10 a 24°C Temperatura interna : Da 12 a 30°C Umidità in ambiente interno : 70% max.
60%
40%
20%
01020
Impostazione di temperatura consigliata
Per il raffreddamento : 26°C – 28°C Per il riscaldamento : 20°C – 22°C
Condizioni; Modello: FTXR50EV1B Impostazione di temperatura interna: 20˚C Portata flusso d’aria: Max.
Volume del locale: 120m Portata di ricambio aria 0,5/ora Lunghezza tubo flessibile di umidificazione: 7,5m
3
Italiano 6
FUNZIONAMENTO
Funzionamento RAFFREDDAMENTO · DEUMIDIFICAZIONE “SARARA”
Funzionamento RAFFREDDAMENTO
Per abbassare la temperatura
1. Premere “ ”.
Verde
Per abbassare temperatura e umidità
2. Premere
Se si desidera abbassa la temperatura durante il funzionamento RAFFREDDAMENTO DI
*
DEUMIDIFICAZIONE raccomandiamo di passare in funzionamento RAFFREDDAMENTO.
Funzionamento DEUMIDIFICAZIONE “SARARA”
Per abbassare l’umidità
“”.
Giallo
3. Premere “ ”.
Giallo
Per cambiare la direzione e la portata del flusso dell’aria
La portata del flusso dell’aria è impostata su “AUTOMATICO” durante il funziona­mento RAFFREDDAMENTO DI DEUMIDIFICAZIONE o DEUMIDIFICAZIONE “SARARA”. Non è possibile cambiare la portata del flusso dell’aria.
(pagina 10.)
Per fermare il funzionamento
4
1
3
2
4. Premere “ ”.
La spia multicolori dell’unità si spegne.
Per cambiare l’impostazione della temperatura o dell’umidità
RAFFREDDAMENTO
Verde Giallo
NOTA
Nota riguardo il tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
Se si preme “ ” il funzionamento riprende nella modalità usata ultimamente.
Nota sul funzionamento RAFFREDDAMENTO
Questo condizionatore d’aria raffredda il locale perché soffia l’aria calda fuori di esso e pertanto, se la temperatura esterna è alta, il rendimento si abbassa.
Nota sul funzionamento RAFFREDDAMENTO DI DEUMIDIFICAZIONE
Premendo il tasto Umidità in modalità RAFFREDDAMENTO l’unità passa in funzionamento RAFFREDDAMENTO DI DEUMIDIFICAZIONE.
L’umidità rimossa è maggiore di quella rimossa in funzionamento RAFFREDDAMENTO. Raccomandiamo comunque d’impostare la temper­atura su un valore leggermente inferiore a quello della temperatura del locale per abbassare l’umidità in quanto questa modalità di funziona­mento non riscalda ulteriormente l’aria.
Nota sul funzionamento DEUMIDIFICAZIONE “SARARA”
Rimuove umidità abbassando di meno la temperatura del locale per via del riscaldamento supplementare dell’aria.
Il cambiamento di modalità operativa da RAFFREDDAMENTO a DEUMIDIFICAZIONE “SARARA” potrebbe comportare un aumento temporaneo dell’umidità.
RAFFREDDAMENTO DI DEUMIDIFICAZIONE
18˚C – 32˚C –3˚C –
OFF HIGH STD LOW CONT HIGH STD LOW CONT
DEUMIDIFICAZIONE
STD
7 Italiano
Funzionamento RISCALDAMENTO · UMIDIFICAZIONE “URURU”
Funzionamento RISCALDAMENTO
Per aumentare la temperatura
1. Premere “ ”.
Rosso
Per aumentare temperatura e umidità
2. Premere
“”.
Arancione
Funzionamento UMIDIFICAZIONE “URURU”
Per aumentare l’umidità
3. Premere “ ”.
Arancione
Per cambiare la direzione e la portata del flusso dell’aria
(pagina 10.)
Per fermare il funzionamento
4. Premere “ ”.
La spia multicolori dell’unità si spegne.
Per cambiare l’impostazione della temperatura o dell’umidità
RISCALDAMENTO
RISCALDAMENTO UMIDO UMIDIFICAZIONE
10˚C – 30˚C ––––––
OFF LOW STD HIGH CONT LOW STD HIGH CONT
4
3
1
2
Rosso Arancione
NOTA
Nota sul funzionamento RISCALDAMENTO
Siccome questo condizionatore d’aria riscalda l’ambiente interno portando dentro il calore prodotto dall’unità esterna, il rendimento di RISCALDAMENTO si riduce con l’abbassarsi della temperatura esterna. Se il rendimento di RISCALDAMENTO è insufficiente, si racco­manda di usare insieme al condizionatore d’aria un altro apparecchio di RISCALDAMENTO.
Il sistema a pompa di calore provvede a riscaldare l’ambiente interno facendo circolare aria calda in tutto il locale. Una volta avviato il funzi­onamento in modalità RISCALDAMENTO, perché il locale diventi effettivamente più caldo bisogna pazientare un po’.
In modalità RISCALDAMENTO, il rendimento di RISCALDAMENTO potrebbe risentire di un’eventuale formazione di ghiaccio sull’unità esterna. In questo caso, il sistema avvia il funzionamento di sbrinamento per sciogliere il ghiaccio.
Perdurando il funzionamento di sbrinamento, dall’unità interna non esce aria calda.
Nota su funzionamenti RISCALDAMENTO UMIDO e UMIDIFICAZIONE “URURU”
La capacità di umidificare si abbassa se umidità e temperatura all’esterno sono basse, oppure se la potenza della ventola è impostata su un valore basso.
Il rumore di funzionamento è più alto che nel normale funzionamento di RISCALDAMENTO.
Odore e rumore dall’esterno vengono acquisiti in quanto l’aria all’esterno è riscaldata con il riscaldatore e l’umidità viene portata nel locale interno allo scopo di umidificare.
Durante il funzionamento la parte superiore dell’unità esterna potrebbe surriscaldarsi ma ciò non costituisce un malfunzionamento.
Il rumore di funzionamento varia a seconda di temperatura e umidità esterne. (Il rifornimento d’acqua non è necessario perché l’umidità viene prelevata dall’aria esterna e portata all’interno.)
Nota su funzionamento UMIDIFICAZIONE “URURU”
È possibile regolare l’umidità interna al livello desiderato.
Quando la temperatura del locale interno diminuisce, potrebbe rimanere attivato il funzionamento di riscadamento leggero per continuare l’umidificazione.
Italiano 8
Funzionamento AUTOMATICO
Dopo aver premuto il tasto AUTOMATICO, il condizionatore d’aria comincia a fun­zionare in modalità automatica in funzione delle condizioni ambientali del locale.
1. Premere “ ”.
• RISCALDAMENTO: Rosso RAFFREDDAMENTO
Il colore della spia multicolori cambia in funzione del tipo di funzionamento corrente.
Quando si preme il tasto AUTOMATICO, s’illumina il colore relativo al tipo di fun­zionamento selezionato dal condizionatore d’aria.
Per cambiare la direzione e la portata del flusso dell’aria
Per fermare il funzionamento
: Verde
(pagina 10.)
AUTOMATICO
<
>
2. Premere “ ”.
La spia multicolori dell’unità si spegne.
Per cambiare l’impostazione della temperatura
18˚C – 30˚C
NOTA
Nota sul funzionamento AUTOMATICO
Nella modalità AUTOMATICO, il sistema seleziona la modalità di funzionamento appropriata (RAFFREDDAMENTO o RISCALDAMENTO) in base alla temperatura del locale all’avvio.
Il sistema, automaticamente, seleziona di nuovo l’impostazione dopo un un certo periodo di tempo in modo da riportare la temperatura del locale al livello impostato dall’utente.
Se non si desidera il funzionamento AUTOMATICO, è possibile selezionare man­ualmente modalità di funzionamento e impostazione desiderate.
Funzionamento UMIDIFICAZIONE
Questa modalità serve per l’idratazione della pelle.
1. Premere “ ” durante il funzionamento.
Giallo
Verde
UMIDIFICAZIONE
<
2
1
>
Arancione
Le impostazioni di portata e direzione del flusso dell’aria cambiano in regolazione automatica e FLUSSO ARIA DI COMFORT, rispettivamente.
In funzionamento UMIDIFICAZIONE, non è possibile selezionare BREZZA RINFRESCANTE.
Per cambiare l’impostazione della temperatura
Sono possibli camiamenti identici a RAFFREDDAMENTO e RISCALDAMENTO. (pagina 7, 8.)
Non è possibile cambiare umidità e portata del flusso dell’aria.
Per cambiare la direzione del flusso dell’aria
La direzione del flusso dell’aria consigliata è MODALITÀ FLUSSO ARIA DI COMFORT, però è possibile cambiarla.
Per annullare il funzionamento UMIDIFICAZIONE
Verde
(pagina 10.)
1, 2
2. Premere nuovamente “ ”.
La modalità di funzionamento torna ad essere quella di prima. La spia multicolori sull’unità ritorna nella colorazione precedente.
La spia UMIDITÀ sull’unità si spegne.
NOTA
Nota sul funzionamento UMIDIFICAZIONE
L’umidità relativa è superiore a quella durante il funzionamento normale.
Si può usare per RAFFREDDAMENTO, RAFFREDDAMENTO DI DEUMIDIFICAZI­ONE, RISCALDAMENTO e RISCALDAMENTO UMIDO.
Il rumore di funzionamento è leggermente più forte.
9 Italiano
REGOLAZIONE DI DIREZIONE DEL FLUSSO D’ARIA · MODALITÀ FLUSSO ARIA DI COMFORT · BREZZA RINFRESCANTE · PORTATA FLUSSO ARIA
La regolazione della direzione e della portata del flusso dell’aria assicurano un flusso d’aria più confortevole.
Per cambiare le direzioni verticale e orizzontale del flusso dell’aria
1. Premere “ ” e “ ” durante il funzionamento.
(In caso di direzione verticale)
Le feritoie di ventilazione orizzontale e verticale si spostano rispettivamente in modo verticale e orizzontale, automaticamente.
Se si desidera fissare la direzione del flusso dell’aria
Appare l’indicazione della direzione del flusso dell’aria.
2. Premere nuovamente “ ”o “ ”.
Per usare il FLUSSO D’ARIA 3-D
3. Premere “ ” e poi “ ”, durante il funzionamento.
Appaiono le indicazioni di direzione orizzontale e verticale del flusso dell’aria.
Le feritoie di ventilazione orizzontale e verticale si spostano alternativamente.
Per annullare il FLUSSO D’ARIA 3-D
4. Premere nuovamente “ ”o “ ”.
Funzionamento FLUSSO ARIA DI COMFORT e BREZZA RINFRESCANTE
5. Ogni volta che si preme “ ” l’indicazione cambia.
Appare funzionamento FLUSSO ARIA DI COMFORT
Funzionamento MODALITÀ FLUSSO ARIA DI COMFORT
La direzione e la portata del flusso dell’aria are vengono regolate in modo che l’aria dall’unità non soffi direttamente sulle persone che sono nel locale.
<RAFFREDDAMENTO/DEUMIDIFICAZIONE> Il deflettore si solleva.
<RISCALDAMENTO/UMIDIFICAZIONE> Il deflettore si abbassa.
La portata del flusso dell’aria è impostata su “AUTOMATICO”.
Funzionamento BREZZA RINFRESCANTE
Il funzionamento BREZZA RINFRESCANTE serve per funzionamenti RAFFREDDA­MENTO, DEUMIDIFICAZIONE “SARARA” e DEPURAZIONE ARIA CON STREAMER.
Appare funzionamento BREZZA RINFRESCANTE
L’indicazione scompare
Per cambiare la portata del flusso dell’aria
Premere “ ” durante il funzionamento.
6.
RAFFREDDAMENTO o RISCALDAMENTO con “ ” o altre portate d’aria non potenti potrebbero non essere adatti a raffreddare o riscaldare il locale sufficientemente.
Funzionamento a basso regime dell’unità interna Quando si imposta su “ ” il flusso d’aria, il rumore prodotto dall’unità interna è più tenue.
(Vedi tabella a destra.)
6
5
Modalità di funzionamento DEUMIDIFICAZIONE “SARARA” RAFFREDDAMENTO DI DEUMIDIFICAZIONE UMIDIFICAZIONE AUTOMATICO / RAFFREDDAMENTO RISCALDAMENTO RISCALDAMENTO UMIDO UMIDIFICAZIONE “URURU” DEPURAZIONE ARIA CON STREAMER /
VENTILAZIONE CON ARIA FRESCA DALL’ESTERNO
:
È possibile il funzionamento MODALITÀ FLUSSO ARIA DI COMFORT.
: È possibile il funzionamento BREZZA RINFRESCANTE.
Sono disponibili cinque livelli di impostazione della velocità del flusso dell’aria, da “ ” a “ ” più “ ” “ ”.
Impostazione portata flusso d’aria
1, 2 3, 4
NOTA
Se l’unità viene fatta funzionare con le feritoie orizzontali rivolte verso il basso ferme in modalità RAFFREDDAMENTO, DEUMIDIFICAZIONE “SARARA”, o RAF­FREDDAMENTO DI DEUMIDIFICAZIONE, dopo un’ora le feritoie si spostano automaticamente. (Questo per evitare che la formazione di condensa su di esse.)
ATTENZIONE
Raccomandiamo di usare il telecomando per regolare la direzione del flusso dell’aria. Azionare manualmente le feritoie potrebbe essere causa del loro malfunzionamento.
Nota su funzionamento MODALITÀ FLUSSO ARIA DI COMFORT
La direzione del flusso dell’aria è quella in fig. 1;
Nota sul funzionamento BREZZA RINFRESCANTE
Il movimento verticale delle feritoie orizzontali con andatura “1/ f brezza” assicura un’aria confortevole come una brezza naturale. La temperatura del locale è avvertita più fresca con la brezza rinfrescante.
Nota su Come regolare la direzione verticale del flusso dell’aria
La parte mobile della feritoia orizzontale varia a seconda della modalità di funzionamento.
Nota su FLUSSO D’ARIA 3-D
L’uso del flusso d’aria tridimensionale, FLUSSO D’ARIA 3-D, fa circo­lare in tutto il locale l’aria fredda, che tende a raccogliersi nella parte bassa del locale, e l’aria calda, che tende a raccogliersi verso il soffitto, impedendo la formazione di aree calde e fredde.
RAFFREDDAMENTO CON FLUSSO ARIA DI COMFORT 15˚
RISCALDAMENTO CON FLUSSO ARIADI COMFORT 75˚
RAFFREDDAMENTO CON FLUSSO ARIA DI COMFORT 15˚
RISCALDAMENTO CON FLUSSO ARIADI COMFORT 65˚
A)
DEPURAZIONE ARIA CON STREAMER · VENTILAZIONE
CON ARIA FRESCA DALL’ESTERNO · Funzionamento personale B) DEUMIDIFICAZIONE “SARARA” · RAFFREDDAMENTO C) RISCALDAMENTO · UMIDIFICAZIONE “URURU”
A) 15˚– 70˚ B) 20˚– 60˚ C) 30˚– 70˚
Fig.1
15˚– 55˚
A)
B)
45˚– 55˚
Fig.2
ARRESTO
C)
25˚– 55˚
Italiano 10
Funzionamento DEPURAZIONE ARIA CON STREAMER · VENTILAZIONE D’INGRESSO ARIA FRESCA
La potenza necessaria al funzionamento del filtro depuratore dell’aria fotocatalitico in apatite di titanio e del filtro per l’aria d’ingresso e la potenza risolvente dello Streamer complessivamente riduce cattivi odori e i virus, pulendo l’aria dell’ambiente interno.
1. Premere “ ”.
(Può essere usata in combinazione con le modalità di riscaldamento o raffredda­mento, o anche da sola.)
Cambia ogni volta che si preme il tasto. (Usare invece del funzionamento VENTILAZIONE.)
DEPURAZIONE ARIA CON STREAMER VENTILAZIONE CON ARIA FRESCA DALL’ESTERNO
Per cambiare la direzione e la portata del flusso dell’aria
+
ATTENZIONE
Durante il funzionamento di sola DEPURAZIONE ARIA CON STREAMER o sola VENTILAZI­ONE CON ARIA FRESCA DALL’ESTERNO, non è possibile cambiare temperatura e umidità.
NOTA
Nota su funzionamento DEPURAZIONE ARIA CON STREAMER
L’energia per lo Streamer e per il filtro depuratore dell’aria fotocatalitico in apatite di titanio serve a pulire l’aria dell’ambiente interno.
Nota su funzionamento VENTILAZIONE D’INGRESSO ARIA FRESCA
L’aria fresca viene prelevata dall’esterno usando l’unità esterna.
Odore e rumore dall’esterno vengono acquisiti in quanto l’aria esterna è portata all’interno. Il rumore di funzionamento è leggermente più forte.
Il rumore di funzionamento varia a seconda di temperatura e umidità esterne.
Che cos’è una scarica Streamer?
Genera elettroni ad alta velocità con alto potere di ossidazione nell’unità per scomporre odori e sostanze gassose pericolose per la salute. (Il processo è sicuro perché gli elettroni ad alta velocità sono generati ed espulsi, il tutto all’interno del sistema.)
* Lo Streamer sibila, ma ciò non costituisce un malfunzionamento.
DEPURAZIONE ARIA CON STREAMER
Potente VENTILAZIONE D’INGRESSO ARIA FRESCA
+
SPEGNIMENTO
Bianco
DEPURAZIONE ARIA CON STREAMER
(Appare bianco durente i primi 2 secondi di funzionamento del condizionatore d’aria.)
(pagina 10.)
DEPURAZIONE ARIA CON STREAMER /
<
VENTILAZIONE CON ARIA FRESCA DALL’ESTERNO
>
1
VENTILAZIONE QUANDO NON C’È NESSUNO A CASA
<
>
VENTILAZIONE QUANDO NON C’È NESSUNO A CASA
Per mantenere l’ambiente confortevole ventilandolo quando non c’è nessuno a casa.
1. Premere “ ”.
• Il funzionamento si arresta dopo 4 ore, automaticamente.
• L’impostazione predefinita è 4 ore.
Per cambiare l’ora di arresto
2. Premere “ ”.
L’orario può essere impostato a scelta da 1 a 9 ore, con inncrementi di 1 ora.
Per usare entrame le funzioni VENTILAZIONE QUANDO NON C’È NESSUNO A CASA e ACCENSIONE CON IL TIMER, impostare prima ACCENSIONE CON IL TIMER. (pagina 12.)
Per cambiare la direzione del flusso dell’aria
Non è possibile cambiare temperatura, umidità e portata del flusso dell’aria.
(pagina 10.)
Per annullare l’impostazione di VENTILAZI­ONE QUANDO NON C’È NESSUNO A CASA
3. Premere “ ”.
NOTA
Nota su VENTILAZIONE QUANDO NON C’È NESSUNO A CASA
Il funzionamento con VENTILAZIONE D’INGRESSO ARIA FRESCA e TIMER DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO può essere impostato usando solo un tasto.
2
1
3
11 Italiano
Funzionamento con TIMER
Le funzioni con timer sono utili per accendere o spegnere il condizionatore automaticamente, la sera o al mattino. Il timer comanda la stessa operazione solo una volta. Impostare il timer ogni volta che serve.
Funzionamento TIMER DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Impostare l’ora di arresto.
1. Premere “ ”.
L’orario visualizzato, che può essere cambiato con incrementi di in 0,5 ora, è impostato. L’intervallo di tempo può essere impostato a scelta da 0,5 a 9,5 ore.
Funzionamento ACCENSIONE/SPEGNIMENTO CON TIMER
Impostare l’ora per ACCENSIONE CON IL TIMER o SPEGNIMENTO CON IL TIMER.
Controllare che l’orologio segni l’ora esatta. Se non è così, impostare l’orologio sull’ora esatta. (pagina 6.)
Dopo che è stato stabilito l’orario di ACCENSIONE CON IL TIMER o SPEGNI­MENTO CON IL TIMER il display dell’ora corrente scompare.
2. Premere “ ” per SPEGNIMENTO CON IL TIMER e premere “ ” per ACCENSIONE CON IL TIMER.
Viene visualizzato .
* SPEGNIMENTO CON IL TIMER
lampeggia.
3. Premere “ ” per impostare l’orario operativo.
Arancione
1
3
Premendo il tasto l’orario cambia con incrementi di 10 minuti. Tenendo il tasto premuto, l’indicazione dell’orario cambia più in fretta.
2, 4
4. Premere “ ” per SPEGNIMENTO CON IL TIMER e premere “ ” per ACCENSIONE CON IL TIMER.
L’orario visualizzato è impostato.
Arancione
* SPEGNIMENTO CON IL TIMER
Per annullare il funzionamento TIMER
5. Premere “ ”.
La spia TIMER si spegne e la funzione TIMER è annullata.
NOTA
Nei casi seguenti, impostare di nuovo il timer
Dopo che un interruttore generale è passato in posizione SPEGNIMENTO.
Dopo un’interruzione dell’alimentazione elettrica.
Dopo aver sostituito le batterie del telecomando.
Nota sul funzionamento TIMER
L’attivazione TIMER DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO e SPEGNIMENTO CON IL TIMER prevede che l’unità cambi automaticamente il valore di temperatura impostato 1 ora dopo per evitare che l’ambiente interno diventi troppo freddo o troppo caldo. (Aumenta di 0,5°C durante il RAFFRED­DAMENTO o il RAFFREDDAMENTO DI DEUMIDIFICAZIONE e si abbassa di 2°C durante il RISCALDAMENTO o il RISCALDAMENTO UMIDO.)
La prenotazione ACCENSIONE CON IL TIMER prevede che l’unità cominci a funzionare fino a 1 ora prima, per assicurare che la temperatura raggiunga il valore preimpostato sul telecomando all’orario desiderato.
Quando si fa funzionare l’unità mediante il TIMER DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO, la durata effettiva del funzionamento può risultare leggermente diversa da quella impostata dall’utente.
Una volta impostato ACCENSIONE/SPEGNIMENTO CON TIMER, l’impostazione dell’ora rimane memorizzata. Va detto che, il TIMER DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO non possiede questa funzi­one di memoria. (La memoria si cancella quando si sostituiscono le batterie del telecomando.)
Non è operativo con la funzione DORMIRE BENE.
Per usare assieme le funzioni ACCENSIONE CON IL TIMER e SPEGNIMENTO CON IL TIMER
Vedere l’esempio a destra per usare assieme le funzioni di TIMER DI SPEGNIMENTO AUTO­MATICO e quelle di ACCENSIONE CON IL TIMER e SPEGNIMENTO CON IL TIMER.
Per annullare l’uso congiunto di funzioni con timer
Premere “ ” e poi “ ” per cancellare solo ACCENSIONE CON TIMER.
Premere “ ” e poi “ ” per cancellare solo SPEGNIMENTO CON TIMER.
Premere più volte “ ” fino a raggiungere 9,5 ore e poi premerlo un’altra volta per annullare solo il TIMER DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO.
(Esempio)
Ora corrente: 11:00 pm (condizionatore funzionante). Si desidera che l’unità per 1 ora ancora e poi ritornare a 7:00 am.
Impostazione del TIMER DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO su 1 ora dopo Impostazione di ACCENSIONE CON TIMER su alle 7:00 am
Impostazione di SPEGNIMENTO CON TIMER su alle 0:00 am Impostazione di ACCENSIONE CON TIMER su alle 7:00 am
5
Italiano 12
Funzionamento DORMIRE BENE
Impostare l’’
orario di sveglia
Sveglia
ACCEN SIONE
3ore
1ora
2ore
Il controllo della temperatura ambiente è utile perché il sonno sia dolce e il risveglio piacevole.
Controllare che l’orologio segni l’ora esatta. Se non è così, impostare l’orologio sull’ora esatta. (pagina 6.)
Una volta impostato il funzionamento DORMIRE BENE il display dell’ora corrente scompare.
1. Premere “ ” durante il funzionamento.
lampeggia.
Viene visualizzato .
2. Premere “ ” per impostare l’orario della sveglia.
Tenendo premuto il tasto l’orario cambia con incrementi di 10 minuti. Tenendo il tasto premuto, l’indicazione dell’orario cambia più in fretta.
DORMIRE BENE
<
>
3. Premere “ ”.
Se bisogna fare le impostazioni quando l’unità non sta funzionando, premere “ ” per avviare il funzionamento.
Per annullare il funzionamento per dormire bene
Viene visualizzato . Viene visualizzato .
4. Premere “ ”.
ATTENZIONE
Portare la temperatura ambiente a un livello confortevole per conciliare il sonno.
<Temperatura impostata consigliata> RAFFREDDAMENTO .... 26°C – 29°C
Impostando la temperatura su un valore troppo basso si rischia di soffrire le conseguenze del freddo durante il sonno.
*
RISCALDAMENTO ........ 20°C – 25°C
NOTA
Nota su funzionamento DORMIRE BENE
Si può usare per RAFFREDDAMENTO, RAFFREDDAMENTO DI DEUMIDIFICAZIONE, RAFFREDDA­MENTO DI UMIDITÀ, RISCALDAMENTO, RISCALDAMENTO UMIDO e RISCALDAMENTO DI UMIDITÀ.
Non possibile il funzionamento con TIMER.
Come usare al meglio la funzione DORMIRE BENE
All’avvio del funzionamento DORMIRE BENE viene abbassata la temperatura impostata di 2°C in 3 ore e aumentata di 1°C 1 ora prima dell’orario impostato, offrendo il controllo della temperatura secondo una curva a V. (Si veda la figura a destra.)
Impostare la direzione del flusso dell’aria in modo che l’aria dall’unità non soffi direttamente sulle persone che sono nel locale.
(Per 6 ore di sonno)
Temperatura impostata
–1˚C
–2˚C
Orario di dormire
Impostare l
Impostare l’orario di sveglia
ACCEN
ACCEN-
SIONE
SIONE
3ore
3ore 1ora2ore
0
123456
orario di sveglia
Sveglia
Sveglia
2ore
1ora
2
1, 3
4
POTENTE
<
>
Funzionamento POTENTE
Il funzionamento POTENTE porta rapidamente al massimo l’effetto di raffredda­mento (riscaldamento) in qualunque modalità di funzionamento.
1. Premere “ ” durante il funzionamento.
Il funzionamento POTENTE termina dopo 20 minuti.
Verde
Per cambiare la direzione del flusso dell’aria
Non è possibile cambiare temperatura, umidità e portata del flusso dell’aria.
Annullamento del funzionamento POTENTE
2. Premere nuovamente “ ”.
La modalità di funzionamento torna ad essere quella di prima. La spia multicolori sull’unità ritorna nella colorazione precedente.
NOTA
Nota sul funzionamento POTENTE
Si può usare per RAFFREDDAMENTO, RAFFREDDAMENTO DI DEUMIDIFICAZIONE, RISCAL­DAMENTO e RISCALDAMENTO UMIDO. (Non utilizzabile se l’unità non sta funzionando.)
Premendo “ ” durante RAFFREDDAMENTO, RAFFREDDAMENTO DI DEUMIDIFICAZIONE, RAF­FREDDAMENTO DI UMIDITÀ, la modalità di funzionamento cambia in RAFFREDDAMENTO POTENTE.
Premendo “ ” durante RISCALDAMENTO, RISCALDAMENTO UMIDO o RISCALDA­MENTO DI UMIDITÀ, la modalità di funzionamento cambia in RAFFREDDAMENTO POTENTE.
Il rumore di funzionamento è leggermente più forte durante il funzionamento POTENTE.
13 Italiano
Rosso
(pagina 10.)
1, 2
IMPOSTAZIONE BASE
Per impostare come si preferisce sia il funzionamento dell’unità che il display sul telecomando.
1. Tenere premuto “ ” per 2 secondi, circa.
Viene attivata la modalità d’impostazione.
2. Ogni volta che si preme “ ” la voce cambia.
3. Ogni volta che si preme “ ” le impostazioni cambiano.
Per eseguire le impostazioni, orientare il telecomando in direzione dell’unità principale.
Voce Impostazione Descrizione
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
CON BLOCCO COMANDO DA
BAMBINO
UNITÀ ASCIUTTA E
PULITA ACCENSIONE/
SPEGNIMENTO
LUMINOSITÀ DEL MONITOR
Volume BIP
Impostazione CONTRASTO
Impostazione completa
OFF ON
OFF ON
HIGH
LOW OFF
LOW
HIGH
1616
:Se non si esegue nessuna impostazione per 10 secondi, il display sul
telecomando ritorna nel suo stato normale.
•Limitare le operazioni da telecomando per evitare errori dovuti al’uso improprio da parte dei bambini. (Vedi NOTA.)
Se l’unità è impostata su “UNITÀ
ASCIUTTA E PULITA ACCENSIONE”, potrebbe entrare automaticamente in modalità di funzionamento UNITÀ ASCIUTTA E PULITA dopo aver funzionato in modalità DEUMIDIFICAZIONE, RAFFREDDAMENTO DI DEUMIDIFICAZIONE o RAFFREDDAMENTO, a seconda di quanto tempo aveva funzionato. Questo al fine di asciugare l’interno del condizionatore d’aria. (pagina 15.)
Cambia la luminosità del display dell’unità
interna. Per impostare il volume del tono di
OFF
conferma ricezione. Per impostare il tono dei grigi del display
a cristalli liquidi del telecomando. Possibilità di selezionare un contrasto da
1 a 16.
è predefinito di base.
1, 2
3
NOTA
Nota su BLOCCO COMANDO DA BAMBINO
Selezionando “ACCENSIONE” stando in modalità BLOCCO COMANDO DA BAMBINO e poi premendo “ ”, o non eseguendo alcuna
impostazione per 10 secondi, si determina l’attivazione del BLOCCO COMANDO DA BAMBINO e sul display appare “ ”.
In modalità BLOCCO COMANDO DA BAMBINO il tasto può comandare solo “ ” e gli altri comandi sono disabilitati.
Per annullare il BLOCCO COMANDO DA BAMBINO, impostare su “SPEGNIMENTO” dopo aver eseguito i passi da 1 a 3 descritti sopra.
Italiano 14
Funzionamento UNITÀ ASCIUTTA E PULITA
Per asciugare l’interno dell’unità e così prevenire muffa e cattivi odori.
Movimento durante l’operazione di pulizia interna
Arresto funzionamenti di raffredamento, raffreddamento di deumidificazione e deumidificazione “SARARA”
<Colore della spia multicolori>
PRE-
DEUMIDIFICAZIONE
[VENTILATORE]
Riscaldamento
con il
ventilatore
interno spento
VENTOLA
RISCALDAMENTO
Viola Blu
Lampeggia alternativamente.
Blu Celeste
Lampeggia alternativamente.
Celeste Bianco
Lampeggia alternativamente.
Operazione completata
Bianco
Funzionamento AUTOMATICO
(all’incirca ogni 2 settimane)
Se l’unità è impostata su “UNITÀ ASCIUTTA E PULITA ACCENSIONE”, se l’unità sta funzionando in modalità DEUMIDIFICAZIONE “SARARA” o RAFFREDDAMENTO il funzionamento UNITÀ ASCIUTTA E PULITA comincia automaticamente, secondo da quantità di tempo l’unità sta funzionando (all’incirca ogni 2 settimane). (pagina 14.) L’impostazione predefinita è “UNITÀ ASCIUTTA E PULITA SPEGNIMENTO”.
Funzionamento manuale
1. Tenere premuto “ ” per circa 2 secondi quando
l’unità non sta funzionando.
Il funzionamento UNITÀ ASCIUTTA E PULITA inizia. Il display ritorna nello stato normale.
Il pannello anteriore e la feritoia orizzontale si aprono.
Il funzionamento UNITÀ ASCIUTTA E PULITA va avanti per 2-3 ore, con il cambi­amento del colore della spia multicolori dell’unità.
Se si desidera interrompere il funzionamento UNITÀ ASCIUTTA E PULITA prima del termine
1, 2
(In caso di funzionamento manuale)
2. Premere (di nuovo) “ ” per 2 secondi, circa.
Il pannello anteriore e la feritoia orizzontale si chiudono.
La spia multicolori dell’unità si spegne.
NOTA
Nota su funzionamento UNITÀ ASCIUTTA E PULITA
Per asciugare la parte interna del condizionatore d’aria usando le modalità VENTILAZIONE e RISCALDAMENTO per scaricare l’umidità all’esterno. Per prevenire muffa e cattivi odori. Questa funzione non è destinata alla rimozione di muffa e polvere esistenti.
Durante il funzionamento UNITÀ ASCIUTTA E PULITA, la temperatura dell’ambiente interno potrebbe aumentare e l’umidità dalla macchina potrebbe essere trasferita nel locale. Potrebbero anche essere avvertiti determinati odori. Usare quando non c’è nessuno nel locale.
La modalità potrebbe non essere usata se l’umidità o la temperatura esterna temperature sono molto alte.
A seconda della temperatura esterna il funzionamento di aspirazione per scarico potrebbe non essere operativo.
La modalità UNITÀ ASCIUTTA E PULITA non è disponibile se l’unità è stata spenta dal TIMER DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO. La modalità UNITÀ ASCIUTTA E PULITA si attiva automaticamente solo se l’unità è stata spenta usando l’interrurre di avvio/arresto funziona­mento, sul telecomando o sull’unità principale.
Se in modalità AUTOMATICO viene disattivata la modalità UNITÀ ASCIUTTA E PULITA, a seconda di quanto tempo l’unità ha funzionato la prossima volta il funzionamento potrebbe attivarsi automaticamente. Per annullare la modalità AUTOMATICO, impostare su “UNITÀ ASCIUTTA E PULITA SPEGNIMENTO”. (pagina 14.)
15 Italiano
Funzionamento ARIA FRESCA E PULITA
Questa modalità riduce l’umidità dell’aria del locale per prevenire la formazione di muffa. Prolungare il funzionamento di deumidificazione è utile per abbassare rapidamente l’umidità dell’aria all’interno.
1. Tenere premuto “ ” per circa 2 secondi quando l’unità non sta funzionando.
Il funzionamento ARIA ASCIUTTA E PULITA inizia. Il display ritorna nello stato normale.
Il pannello anteriore e la feritoia orizzontale si aprono.
Il funzionamento ARIA ASCIUTTA E PULITA va avanti per circa 3 ore, con il cam­biamento del colore della spia multicolori dell’unità.
<Colore della spia multicolori>
ARIA FRESCA E PULITA
<
>
Blu Bianco
Lampeggia durante il funzionamento ARIA ASCIUTTA E PULITA.
Celeste
Se si desidera interrompere il funzionamento ARIA ASCIUTTA E PULITA prima del termine
2. Premere (di nuovo) “ ” per 2 secondi, circa.
Il pannello anteriore e la feritoia orizzontale si chiudono.
La spia multicolori dell’unità si spegne.
NOTA
Nota su funzionamento ARIA ASCIUTTA E PULITA
A seconda della temperatura esterna la modalità potrebbe non essere operativa. <Campodi funzionamento> per Temperatura esterna da 12 a 40 °C
Durante il funzionamento ARIA ASCIUTTA E PULITA i valori di temperatura e umid­ità potrebbero non soddisfare appieno le vostre preferenze. È bene che questa modalità di funzionamento sia attiva quando non c’è nessuno nel locale.
È opinione diffusa che la diffusione della muffa diminuisce quando l’umidità relativa rimane sotto il 60%.
DISPLAY D’INFORMAZIONI
Visualizza la temperatura interna e l’umidità e la temperatura esterna.
1. Premere “ ”.
Dopo aver premuto “ ”, puntare il telecomando in direzione del condizionatore d’aria per 2 secondi.
DISPLAY D’INFORMAZIONI
<
1, 2
>
Ripristino
dello stato
normale
del display
Impostare la temperatura
Ogni volta che si preme “ ” il display cambia.
Temperatura interna Umidità in ambiente interno
Temperatura esterna
1
NOTA
Nota su DISPLAY D’INFORMAZIONI
Il segnale dal condizionatore d’aria non è ricevuto correttamente se appare “Mancata errata” allorché si preme “ ”. Ripetere, orientando il telecomando in direzione del condizionatore d’aria.
Durante il funzionamento, la temperatura esterna a volte potrebbe essere indicata con un valore superiore a quello realmente misurabile in modalità RAFFREDDAMENTO o DEU­MIDIFICAZIONE “SARARA” o inferiore a quello in modalità RISCALDAMENTO (special­mente in caso di formazione di ghiaccio sull’unità esterna), questo per via degli effetti dell’aria soffiata dall’unità esterna o della temperatura dell’unità scambiatore di calore.
Il valore più basso di temperatura interna ed esterna che può essere visualizzato è –9°C. Questo valore viene visualizzato anche qualora la temperatura reale fosse più bassa. Il valore più alto di temperatura interna ed esterna che può essere visualizzato è 39°C. Questo valore viene visualizzato anche qualora la temperatura reale fosse più alta.
I valori di temperature interne ed esterna e umidità visualizzati sono rilevati vicino ai sensori installati sull’unità principale del condizionatore d’aria.
I valori visualizzati per temperatura e umidità devono essere valutati come approssimati in quanto le misurazioni potrebbero essere influenzate da oggetti collocati vicino ai sensori o per effetto della luce diretta del sole, in funzione di dove il condizionatore d’aria è installato.
Italiano 16
CURA
Cura e pulizia
Guida rapida per la pulizia
Prima di eseguire la pulizia, arrestare il funzionamento e portare l’interruttore di protezione su SPEGNIMENTO.
ATTENZIONE
Pannello anteriore
1.
Se sporco, pulire strofinando. (Pulire : pagina 18.)
Filtro dell’aria
2.
Aspirare/Risciacquare se appare “CLEAN FIL-
TER”. (Pulire : pagina 19.)
Filtro per l’aria d’ingresso (Giallo)
3.
Da non lavare con acqua.
Aspirare ogni 3 mesi.
Sostituire 1 volta per anno.
(Pulire : pagina 23.)
Filtro depuratore dell’aria fotocatalitico in
4.
apatite di titanio (Nero)
Immergere se appare “CLEAN STREAMER”.
Sostituire una volta ogni 3 anni.
(Pulire : pagina 21.)
Filtro deodorante per Streamer (Nero)
5.
Immergere se appare “CLEAN FILTER”.
Sostituire una volta ogni 3 anni.
(Pulire : pagina 21.)
Pannello superiore
6.
Se sporco, pulire strofinando. (Pulire : pagina 18.)
Unità Streamer
7.
Immergere se appare “CLEAN STREAMER”.
Sostituire una volta ogni 3 anni.
(Pulire : pagina 21.)
Non toccare le parti metalliche dell’unità interna. Potrebbe essere causa d’infortunio.
6
4
7
3
5
2
1
Per riportare nello stato iniziale l’indicatore della pulizia del filtro
Quando l’unità non sta funzionando, a seconda del tempo di funzionamento effettivo dell’unità sul tele­comando potrebbe apparire l’indicatore della pulizia del filtro. Questa indicazione segnala il tempo della pulizia periodica del filtro dell’aria, del filtro depuratore dell’aria fotocatalitico in apatite di titanio, del filtro deodorante per unità Streamer o dell’unità Streamer.
1. Terminata la pulizia, premere “ ” per circa 2 secondi ori­entando il telecomando verso l’unità principale accesa.
L’indicazione scompare.
NOTA
L’indicazione “CLEAN FILTER” appare dopo circa 340 ore di funzionamento.
L’indicazione “CLEAN STREAMER” appare dopo circa 1800 ore di funzionamento.
Far funzionare l’unità senza prima eseguire la pulizia quando è apparso “CLEAN STREAMER” abbassa il rendimento della funzione di depurazione.
Pulire periodicamente è utile per risparmiare energia eletrica.
17 Italiano
1
Come applicare e rimuovere il pannello anteriore
ATTENZIONE
Aprire il pannello anteriore solo dopo aver spento l’unità.
Il pannello potrebbe distaccarsi se si tenta di aprirlo durante il funzionamento.
1. Aprire il pannello anteriore.
Mettere un dito sulla linguetta del pannello, su entrambi i lati del pannello anteriore.
2. Rimuovere il pannello anteriore.
Allargare il foro dell’albero e rimuo­vere l’albero rotante. (Sia a sinistra che a destra.)
Fissare il pannello anteriore.
3.
Inserire gli assi girevoli, presenti su entrambi i lati del pannello anteriore, nei rispettivi fori e chiudere lentamente. (Premere uno dei due lati del pannello anteriore.)
Albero rotante
Foro dell’­albero
Foro dell’­albero
Albero rotante
Come applicare e rimuovere il pannello superiore
Rimuovere il pannello anteriore ed
1. estrarre il filtro dell’aria.
2. Rimuovere il pannello superiore.
1) Afferrare le 2 linguette ai due lati del pan­nello supeiore e tirare in avanti per rimuoverlo.
2) Rimuovere la linguetta al centro e sollevare.
(pagina 19.)
Linguetta (Centro)
Linguette (Una per lato)
Pannello anteriore
Albero rotante
Foro dell’­albero
3. Fissare il pannello superiore.
Inserire le 3 linguette sul retro del pannello superiore e poi tirare verso il basso.
Spingere verso il basso il pannello superiore fino a sentire il clic d’innesto.
Linguette (3 posizioni)
Pulizia caso per caso
Strofinare con un panno morbido imbevuto d’acqua. (Utilizzare solo detergente neutro.)
Se si lava il pannello con acqua, asciugarlo con un panno asciutto, quindi lasciarlo asciugare all’ombra.
ATTENZIONE
Durante la rimozione o il fissaggio del pannello anteriore, utilizzare uno sgabello stabile e robusto e prestare attenzione a dove si mettono i piedi.
Durante la rimozione o il fissaggio del pannello anteriore, sostenerlo saldamente con una mano per evitare che cada.
Per la pulizia non utilizzare acqua a temperatura superiore a 40 °C, benzina, petrolio, diluenti o altre sostanze oleose volatili, composti per lucidatura, spazzole per raschiatura o affini.
Dopo la pulizia, accertarsi che il pannello anteriore sia fissato saldamente.
Strofinare e pulire il pannello anteriore con un panno morbido. Strofinarlo con un panno ruvido potrebbe rovinarlo.
Italiano 18
Cura e pulizia
Pulizia del filtro dell’aria
(Se sul telecomando appare “ ”)
1. Aprire il pannello anteriore.
Aprire il pannello anteriore appoggiando un dito sulla linguetta del pan­nello, su entrambi i lati del pannello anteriore superiore, e poi fissarlo utilizzando la piastra di sostegno sulla destra.
2. Estrarre i filtri dell’aria.
Spingere un po’ in su il filtro dell’aria.
Piastra di sostegno
Filtro dell’aria
Tirare verso il basso il filtro dell’aria.
3. Pulire il filtro dell’aria.
Lavare i filtri dell’aria con acqua o pulirli con un aspirapolvere.
Se la polvere si stacca con difficoltà, lavarli con un detergente neutro diluito in acqua tiepida, quindi farli asciugare all’ombra.
4.
Installare il filtro dell’aria come si trovava prima e poi chiudere il pannello anteriore.
Inserire il filtro dell’aria con “FRONT” rivolto verso chi guarda.
Inserire le due linguette al di sotto.
Riportare la piastra di sostegno nella sua posizione precedente.
Premere uno dei due lati del pannello anteriore.
5. Riportare nello stato iniziale l’indicatore della pulizia del filtro.
Linguette Linguette
(pagina 17.)
ATTENZIONE
Usare il prodotto senza eseguire la pulizia abbassa il rendimento di RAFFREDDAMENTO o RISCALDAMENTO, e fa sprecare energia elettrica.
19 Italiano
Come installare e rimuovere il filtro depuratore dell’aria fotocatalitico in apatite di titanio, il filtro deodorante per Streamer e l’unità Streamer
1. Aprire il pannello anteriore ed estrarre il filtro dell’aria.
Filtro depuratore dell’aria fotocatalitico in apatite di titanio
Rimozione
2. Rimuovere il filtro deodorante per Streamer.
Tirare la linguetta ed estrarre la manopola verso il basso.
Installazione
5. Rimettere l’unità Streamer nella sua posiz­ione originale.
6. Installare il filtro deodorante per Streamer.
Linguetta
Manopola
Filtro deodorante per Streamer
(pagina 19.)
Unità Streamer
Filtro deodorante per Streamer
Installare l’unità Streamer ripetendo all’incontrario la proce­dura per la rimozione 3.
Inserire il filtro deodorante per Streamer fino a che s’innesta con un clic.
3. Estrarre l’unità Streamer.
Afferrare la maniglia al centro ed estrarla verso il basso.
Unità Streamer
4. Rimuovere il filtro depuratore dell’aria fotocatalitico in apatite di titanio.
Tirare in su il telaio del filtro, sganciare le linguette che si tro­vano ai due lati del filtro depuratore dell’aria fotocatalitico in apatite di titanio, quindi tirare il filtro verso il basso.
Filtro depuratore dell’aria fotocatalitico in apatite di titanio
Linguetta
Gancio
7. Installare il filtro depuratore dell’aria foto­catalitico in apatite di titanio.
Inserire le 2 linguette superiori che si trovano sul filtro depu­ratore dell’aria fotocatalitico in apatite di titanio nelle guide che si trovano sull’unità principale e poi agganciare le 2 linguette inferiori.
Guida
Linguette superiori (2 posizioni)
Linguette inferiori (2 posizioni)
8. Sostituire il filtro dell’aria come si trovava nella sua posizione originale e poi chiud­ere il pannello anteriore.
Italiano 20
Cura e pulizia
Come pulire il filtro depuratore dell’aria fotocatalitico in apatite di titanio, il filtro deodorante per Streamer e l’unità Streamer
(Se sul telecomando appare “ ”)
Come installare e rimuovere le singole parti (pagina 20.)
Filtro deodorante per Streamer / Filtro depuratore dell’aria fotocatalitico in apatite di titanio
Non utilizzare prodotti detergenti. Potrebbero abbassare
Rimuovere la polvere con un aspi­rapolvere e, se lo sporco è ostinato, immergere in acqua o in acqua calda per 10 o anche 15 minuti.
Immergere in acqua per 10 o anche 15 minuti.
il rendimento della funzione di depurazione.
Non strofinare per pulire il filtro.
Non rimuovere il filtro dal telaio per il tempo di ammollo.
Dopo l’ammollo, lasciar sgocciolare l’acqua e far asci­ugare bene all’ombra.
Non strizzare il filtro per togliere l’acqua dopo l’ammollo.
Unità Streamer
1) Tenere a mollo in acqua calda con del detergente neutro liquido per circa 1 ora circa.
2) Risciacquare con acqua cor­rente e rimettere a mollo in acqua o acqua calda.
3) Risciacquare con acqua cor­rente.
Acqua o acqua calda
Tenere a mollo per circa 1 ora.
Con detergente
Tenere a mollo per circa 30 minuti.
Acqua o acqua calda
Usare solo la quantità di detergente neutro liquido spec­ificata nelle istruzioni.
Non utilizzare detrgenti in polvere o alcalini.
Se l’unità Streamer è molto sporca, smontarla e pulirla con con bastoncini ovattati, etc. (Istruzioni per lo smontaggio: pagina 22.)
Smontaggio
Piastra di scarico
Coperchio di plastica
Piastra di scarico
Se sugli aghi si è accumulata polvere, asciugare delicatamente con un bastoncino di ovatta o un panno morbido. * Se gli aghi si deformano, le prestazioni in deodorazi-
one peggioreranno.
4) Lasciar sgocciolare l’acqua e far asciugare bene all’aria e all’ombra.
Come azzerare l’indicatore di pulizia del filtro (pagina 17.)
1 giorno, circa
Polvere
Asciugare delicatamente ogni ago dalla base verso la punta.
Bastoncino di ovatta
ATTENZIONE
Continuare l’uso senza pulire farebbe abbassare il rendimento della funzione di depurazione.
21 Italiano
Come sostituire
Filtro deodorante per Streamer
(Una volta ogni 3 anni.)
Staccare il filtro dal telaio e sostituirlo con uno nuovo.
Telaio del filtro
Il filtro deodorante per Streamer e il filtro depuratore dell’aria foto­catalitico in apatite di titanio non hanno una facciata anteriore e una posteriore.
Smaltire il vecchio filtro come rifiuto infiammabile. (materiale: carta)
Filtro depuratore dell’aria fotocatal­itico in apatite di titanio
Sganciare le 4 linguette situate sul telaio del filtro e sostituire il filtro con uno nuovo.
Linguette (4 posizioni)
Come smontare e rimontare l’unità Streamer
L’unità Streamer deve essere smontata prima di essere collocata nei rifiuti.
Come smontarla
Per sicurezza, indossare guanti da lavoro.
Afferrare con una mano la parte e spingere con l’altra mano la parte in plastica.
Smontare l’unità Streamer separando il coperchio di plastica e la piastra di scarico.
Accoppiare le parti che servono a fissare assieme le varie parti dell’unità Streamer e rimontarla com’era prima.
(Una volta ogni 3 anni.)
Fori (4 posizioni)
Telaio del filtro
Filtro depuratore dell’aria fotocatalitico in apatite di titanio
Unità Streamer
OPEN
Mettere un dito sulla parte .
Premere la parte in plastica.
• Smontaggio
Piastra di scarico
ATTENZIONE
Fare attenzione a non tagliarsi durante lo smontaggio e il rimontaggio dell’unità Streamer.
Parte di fissaggio
Coperchio di plastica
Italiano 22
Cura e pulizia
Come installare, pulire e sostituire il filtro dell’aria
(Pulire una volta ogni 3 mesi, circa, e sostituirlo dopo 1 anno, circa.)
Da non lavare con acqua.
1. Aprire il pannello anteriore per estrarre il filtro dell’aria e il filtro depuratore dell’aria fotocatalitico in apatite di titanio.
(pagina 19, 20.)
2. Estrarre il filtro per l’aria d’ingresso.
Linguette (4 posizioni)
Telaio del filtro
Orientando verso l’alto
Afferrare la manopola per sollevare.
Filtro per l’aria d’ingresso (Giallo)
Telaio del filtro
Fori (4 posizioni)
Filtro per l’aria d’ingresso
Fissare il filtro con il lato del nastro verso il basso.
4. Rimettere il filtro per l’aria d’ingresso nella
Pulire
3.
Rimuovere la polvere con un aspirapolvere.
L’elemento del filter non sopporta l’esposizione all’acqua. Non sciacquare il filtro.
sua posizione originale.
5. Sistemare il filtro dell’aria, il filtro depura­tore dell’aria e il filtro deodorante fotocat­alitico nella posizione in cui si trovavano e
Sostituzione
chiudere il pannello anteriore.
(pagina 19, 20.)
Sganciare le 4 linguette situate sul telaio del filtro e sostituire il filtro con uno nuovo.
Smaltire il vecchio filtro come rifiuto non infiammabile. (mate­riale: poliestere)
ATTENZIONE
Dopo avere pulito il filtro, reinstallarlo nella sua posizione originale. Far funzionare l’unità in modalità UMIDIFICAZIONE senza aver installato il filtro sarebbe causa di formazione di condensa all’interno del pannello o in altre parti, causa poi di gocciolamenti d’acqua.
Come pulire l’unità interna e il telecomando
Strofinare con un panno morbido e asciutto. Per la pulizia non utilizzare acqua a temperatura superiore a 40 °C, benzina, petrolio, diluenti o altre sostanze oleose volatili, composti per lucidatura, spazzole per raschiatura o affini.
23 Italiano
NOTA
Pulire periodicamente sia il filtro deodorante per Streamer che il filtro depuratore dell’aria fotocatalitico in apatite di titanio. Nelle situazioni seguenti, raccomandiamo la sostituzione del filtro.
Se durante la pulizia si danneggiasse, essendo fatto di carta.
Se il filtro è diventato molto sporco dopo un uso prolungato.
Voce N. del componente Gruppo Filtro depuratore dell’aria KAF974B42S Filtro per l’aria d’ingresso (con telaio) KAF963A43
Per ordinare il filtro depuratore dell’aria fotocatalitico in apatite di titanio, il filtro deodorante per unità Streamer, il filtro per l’aria d’ingresso, e l’unità Streamer, rivolgersi al punto vendita presso il quale si è acquistato il condizionatore d’aria.
Se si prolunga l’utilizzo di parti sporche:
Non è possibile la depurazione dell’aria.
Non è possibile deodorare bene l’aria.
Si abbassa il rendimento di RAFFREDDAMENTO e RISCALDAMENTO.
L’unità comincia a rilasciare cattivi odori.
Controllare
Controllare che la base, il supporto e le altre strutture fisse dell’unità esterna non sono rovinate o corrose.
Controllare che l’uscita o l’ingresso dell’aria delle unità interna ed esterna non siano bloccati.
Controllare che lo scarico dal tubo flessibile di scarico sia regolare durante il funzionamento RAFFREDDAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE.
Se non si vede acqua di scarico, potrebbe esserci una perdita d’acqua dall’unità interna. In questo caso, arrestare il funzionamento e chiedere consigli al servizio tecnico del negozio di acquisto.
Il filo di terra elettrica è esposto o interrotto?
Una messa a terra incompleta potrebbe essere causa di scosse elettriche. Contattare il servizio tecnico del negozio di acquisto.
Prima di sospendere l’uso per un lungo periodo di tempo
1. Asciugare bene l’interno dell’unità attivando la modalità “UNITÀ ASCIUTTA E PULITA” per alcune ore durante una bella giornata.
Funzionamento UNITÀ ASCIUTTA E PULITA
Tenere premuto “ ” per circa 2 secondi quando l’unità non sta funzionando.
Il funzionamento si arresterà dopo 3 ore.
Dopo l’arresto del funzionamento, spegnere l’interruttore del condizionatore d’aria per il locale.
2.
3. Pulire poi reinstallare i filtri dell’aria.
4. Togliere le batterie dal telecomando.
Italiano 24
GUIDA PER I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
Guida per i problemi di funzionamento
Questi sotto non sono guasti.
I casi descritti sotto non manifestano guasti del condizionatore d’aria tuttavia è importante spiegarli. È possibile continuare l’uso.
Situazione Spiegazione
Mancato inizio di funzionamento.
Quando il tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO è stato premuto subito dopo un arresto del funzionamento.
Quando la modalità di funzionamento è stata riselezionata.
Non esce aria calda subito dopo l’avvia­mento del funzionamento di riscaldamento.
Una certa rumorosità.
Sibili durante il funzionamento UMIDIFI­CAZIONE o VENTILAZIONE.
Rumore prodotto durante il funziona­mento UMIDIFICAZIONE.
L’unità interna fa rumore anche dopo che il funzionamento UMIDIFICAZIONE è terminato.
L’unità si arresta durante il RISCALDAMENTO e si sente un rumore come di acqua che scorre.
Dall’unità esterna esce acqua o vapore.
Dall’unità interna esce nebbia.
L’unità interna emette odore.
Aria fredda soffiata all’avviamento del funzi­onamento DEUMIDIFICAZIONE “SARARA”.
La ventola esterna gira anche se il con­dizionatore d’aria è non in funzione.
Il funzionamento è stato interrotto di colpo. (La spia multicolori è accesa.)
L’unità si ferma di colpo (in modalità ACCENSIONE CON IL TIMER).
L’unità funziona sebbene la spia multicol­ori sia spenta.
L’unità continua a funzionare anche dopo l’arresto in caso di funzionamento DEUMIDIFICAZIONE “SARARA”, RAFFRED­DAMENTO DI DEUMIDIFICAZIONE o RAFFREDDAMENTO.
Si nota un tremolio nell’illuminazione del locale durante il funzionamento UMIDIFICAZIONE.
Questo per proteggere il condizionatore d’aria. Bisogna attendere 3 minuti, circa.
Il condizionatore d’aria si sta scaldando. Bisogna attendere da 1 a 4 minuti.
Si sentono dei clic quando l’unità sta funzionando o quando è ferma
Sono rumori dovuti alle valvole che regolano il flusso di refrigerante o alle parti elettriche.
Un rumore come di acqua che scorre
Il refrigerante sta scorrendo attraverso il condizionatore d’aria.
Rumore come di un soffio
Sta cambiando il flusso di refrigerante attraverso il condizionatore d’aria.
Rumore come di cigolio
Il condizionatore d’aria è in fase d’espansione o di restringimento per via di un cambio di umidità.
Rumore come clop clop
Si sente provenire dall’interno del condizionatore d’aria quando il ventilatore è acceso e il locale è chiuso. Aprire una finestra oppure spegnere il ventilatore.
Si sentono dei clic quando l’unità sta funzionando o quando è ferma
Sono rumori dovuti alle parti elettriche in funzione quando si apre o si chiude il pannello anteriore.
Rumore come di un soffio, un cigolio o di qualcosa che brucia
È il rumore di scarica dello Streamer.
È il rumore di scarica di aria umidificata o ventilata.
Il rumore di funzionamento varia a seconda di temperatura e umidità esterne.
Il rumore di funzionamento cambia
Questo perché la ventola di umidificazione si muove o si arresta.
Dopo che il funzionamento è terminato, la ventola di umidificazione continua a girare per 3 minuti circa, per la salvaguardia del prodotto.
È in corso la rimozione del ghiaccio sull’unità esterna. Bisogna attendere da 3 a 10 minuti.
In funzionamento RISCALDAMENTO
Il ghiaccio sull’unità esterna si scioglie in acqua o vapore durante il funzionamento di sbrinamento del condizionatore.
In funzionamento RAFFREDDAMENTO
L’umidità presente nell’aria condensa in acqua sulla superficie fredda della tubazione dell’unità esterna, e gocciola.
Questo succede perché l’aria nel locale è stata raffreddata in nebbia per il flusso d’aria fredda durante il funzionamento RAFFREDDAMENTO.
Questo perché l’umidità sullo scambiatore di calore evapora per il funzionamento DEUMIDIFICAZIONE “SARARA” che viene attivato dopo il funzionamento RAFFREDDAMENTO o RAFFREDDAMENTO DI DEUMIDIFICAZIONE.
Questo è dovuto al fatto che l’unità assorbe gli odori d’ambiente, dai mobili, dalle sigarette, ecc., e poi li riemette con il flusso d’aria. (Se questo accade, raccomandiamo di far lavare l’unità interna da un tecnico qualificato. Riv­olgersi al punto vendita presso il quale si è acquistato il condizionatore.)
Gli odori esterni potrebbero essere portati dentro. Fermare il funzionamento UMIDIFICAZI­ONE “URURU” per eliminare la causa d’ingresso odori.
Questo perché il sistema non è ancora caldo.
Dopo l’arresto del dunzionamento:
La ventola esterna continua a girare per altri 60 secondi per la salvaguardia del sistema.
Quando il condizionatore d’aria non è in funzione:
Quando la temperatura esterna è molto alta, la ventola esterna comincia a girare per la salvaguardia del sistema.
Per la protezione del sistema, il condizionatore d’aria potrebbe smettere di funzionare per via di un brusco sbalzo della tensione di alimentazione elettrica. Il funzionamento riprende automaticamente dopo circa 3 minuti.
L’attivazione della funzione di accensione con timer prevede che l’unità cominci a funzionare fino a 1 ora prima, per assicurare che la temperatura raggiunga il valore preimpostato sul telecomando all’orario desiderato. Se in queste condizioni si usa il telecomando (a parte il comando di accensione/spegni­mento) l’unità si arresta. Riavviare l’unità usando il telecomando.
La spia multicolori si spegne se viene impostato “Monitoraggio SPEGNIMENTO” usando il telecomando.
Il funzionamento UNITÀ ASCIUTTA E PULITA inizia. (Se non si desidera ciò, impostare su “UNITÀ ASCIUTTA E PULITA SPEGNIMENTO” usando il telecomando. (pagina 15.))
Il tremolio nell’illuminazione può verificarsi quando la potenza della rete elettrica è insuffi­ciente.
25 Italiano
Prima controllare bene.
Prima di chiamare un tecnico per la riparazione, controllare bene.
Situazione Controllo
Il condizionatore d’aria non funziona. (La spia multicolori è spenta.)
Il condizionatore d’aria non funziona. (La spia multicolori lampeggia.)
Il funzionamento si arresta di colpo. (La spia multicolori lampeggia.)
L’effetto di raffreddamento (riscalda­mento) è scarso.
Il funzionamento diventa anomalo improvvisamente.
Il pannello anteriore non si apre. (La spia multicolori lampeggia.)
La spia multicolori lampeggia per un certo tempo (circa 2 minuti) all’avvia­mento o durante il funzionamento DEPURAZIONE ARIA CON STREAMER.
Un fusibile è saltato o l’interruttore di protezione è su SPEGNIMENTO?
Forse è mancata la corrente della rete elettrica?
Le batterie sono inseriute bene nel telecomando?
L’impostazione del timer è corretta?
Spegnere usando l’interruttore di protezione e riaccendere l’unità usando il telecomando.
Se la spia continua a lampeggiare, rivolgersi al punto vendita presso il quale si è acquistato il condizionatore. Spegnere l’interruttore di protezione.
I filtri dell’aria sono puliti?
Ci sono ostruzioni all’ingresso o all’uscita dell’aria dalle unità interne ed esterne? Pulire i filtri dell’aria o rimuovere tutti gli ostacoli e portare l’interruttore di protezione su SPEG­NIMENTO. Portarlo quindi nuovamente su ACCENSIONE e tentare di azionare il condizion­atore d’aria mediante il telecomando. Se la spia continua a lampeggiare, rivolgersi al
punto vendita presso il quale si è acquistato il condizionatore. Spegnere l’interruttore di protezione.
I filtri dell’aria sono puliti?
Ci sono ostruzioni all’ingresso o all’uscita dell’aria dalle unità interne ed esterne?
L’impostazione della temperatura è corretta?
Le porte e le finestre sono chiuse?
La portata e la direzione del flusso d’aria sono impostate nel modo corretto?
La ventola del ventilatore sta girando?
Si sta operando con le mani all’interno dell’unità principale che è in funzione? (Non toccare all’interno dell’unità?)
Infilare le mani (o toccare) all’interno dell’unità può essere causa di malfunzionamento dovuto a scarica di elettricità statica. Non infilare le mani all’interno dell’unità principale.
Il condizionatore d’aria potrebbe funzionare male a causa di fulmini o per le trasmissioni radio. Mettere l’interruttore di protezione su SPEGNIMENTO e poi portarlo nuovamente su ACCEN­SIONE e provare a comandare il condizionatore d’aria usando il telecomando.
Forse qualcosa è rimasta incastrata nel pannello anteriore? Rimuovere l’oggetto e provare ad avviare nuovamente il funzionamento usando il teleco­mando. Se il pannello non si apre ancora e la spia di funzionamento continua a lampeggiare, contat­tare il rivenditore.
L’unità Streamer è installata bene?
Spegnere con l’interruttore generale di protezione e controllare se l’unità Streamer è installata bene, riaccendere e poi comandare l’unità usando il telecomando.
Se la spia continua a lampeggiare, rivolgersi al punto vendita presso il quale si è acquistato il condizionatore.
Italiano 26
Guida per i problemi di funzionamento
Chiamare immediatamente il rivenditore.
PERICOLO
Quando si verifica un’anomalia (come odore di bruciato), arrestare il condizionatore e spegnere l’interruttore.
Continuare a far funzionare il condizionatore in condizioni anomale può provocare incidenti, scosse elettriche o incendi. Consultare il rivenditore dal quale si è acquistato il condizionatore d’aria.
Non tentare di riparare o modificare il condizionatore d’aria da soli.
Un lavoro non corretto può causare scosse elettriche o incendi. Consultare il rivenditore dal quale si è acquistato il condizionatore d’aria.
Se il condizionatore d’aria non raffredda (o riscalda), è possibile che vi sia una perdita di refrigerante: rivolgersi al rivenditore di fiducia. Durante l’operazione di rifornimento di refrigerante, raccomandiamo di parlare con il tecnico di altri interventi che sembrassero necessari.
Il refrigerante utilizzato per il condizionatore d’aria è sicuro. Normalmente non si verificano perdite di refrigerante tuttavia, dovesse verificarsi una perdita e il refrigerante dovesse bruciare a causa di apparecchi quali un riscaldatore a ventola, una stufa a gas, un fornello a gas, ecc., produrrebbe gas tossico.
Se si riscontra uno dei sintomi seguenti, chiamare il rivenditore immediatamente.
Il cavo dell’alimentazione è caldo o danneggiato in modo anomalo.
Durante il funzionamento si sente un rumore anomalo.
All’interno dell’unità c’è un oggetto o acqua.
L’interruttore di sicurezza, un fusibile, o l’interruttore di colle­gamento a terra interrompono frequentemente le operazioni.
Un interruttore o un tasto spesso non funziona correttamente.
Si sente odore di bruciato.
Dall’unità interna cola dell’acqua.
Spegnere l’interruttore e chiamare il rivenditore.
Aria fredda o calda viene emessa dall’unità eppure la spia multicolori lampeggia per un certo tempo (circa 2 minuti) all’avviamento o durante il funzionamento.
Dopo un’interruzione della corrente elettrica
Il condizionatore d’aria riprende automaticamente a funzionare dopo circa 3 minuti. È solo necessario aspettare un momento.
La modalità ARIA FRESCA E PULITA, la modalità UNITÀ ASCIUTTA E PULITA e la modalità DORMIRE BENE vengono terminate. Re-impostare.
Fulmini
Nel caso che dei fulmini possano abbattersi nella zona, interrompere il funzionamento e spegnere l’interruttore per protezione del sistema.
Questo è un sintomo di malfunzionamento o inizio di guasto dell’unità di umidificazione o di alcuni sensori. L’unità si trova in modalità RAFFREDDAMENTO / RISCALDAMENTO per un funzionamento tempora­neo. Rivolgersi al rivenditore di fiducia.
Istruzioni per lo smaltimento
Il prodotto e le batterie in dotazione con l’unità di comando sono contrassegnati con questo simbolo. Questo simbolo sta ad indicare che i prodotti elettrici ed elettronici, così come le batterie, non possono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici indifferenziati. Sulle batterie, sotto al simbolo è possibile trovare stampato un simbolo chimico. Questo simbolo chimico indica che la batteria con­tiene un metallo pesante al di sopra di una certa concentrazione. I simboli chimici possibili sono:
Pb: piombo (>0,004%) Non cercare di smontare il sistema da soli: lo smontaggio del prodotto, nonché il recupero del refrigerante, dell’olio e di qualsiasi altra parte, devono essere eseguiti da un installatore qualificato in conformità con le relative norme locali e nazionali in vigore. Le unità e le batterie usate devono essere trattate presso una struttura specializzata nel riutilizzo, riciclaggio e recupero dei materiali. Il corretto smaltimento del prodotto eviterà possibili conseguenze negative per l’ambiente e la salute dell’uomo. Per maggiori informazioni contattare l’installatore o le autorità locali.
Raccomandiamo una manutenzione periodica.
In alcune condizioni operative, l’interno del condizionatore d’aria dopo diversi periodi d’uso può risultare sporco, provocando prestazioni scarse. Si raccomanda di far eseguire una manutenzione periodica da uno specialista, oltre alla regolare pulizia a cura dell’utente. Per la manutenzione da parte di uno specialista, contattare il rivenditore dal quale si è acquistato il condizionatore d’aria. Il costo della manutenzione è a carico dell’utente.
Informazioni importanti sul refrigerante utilizzato.
Questo prodotto contiene gas fluorurati ad effetto serra inclusi nel protocollo di Kyoto. Tipo di refrigerante:R410A
Val ore GWP
(1)
GWP = potenziale di riscaldamento globale È possibile che siano necessarie ispezioni periodiche per controllare eventuali perdite di refrigerante secondo le normative locali e/o europee. Per informazioni più dettagliate, contattare il rivenditore locale.
(1)
:1975
27 Italiano
DIAGNOSI DI DIFETTO DAL TELECOMANDO
Nei modelli della ARC447A1, i display delle temperature, sull’unità principale, indicano I codici corrispondenti.
1. Con il telecomando rivolto verso l’unità interna, tenere premuto per 5 secondi il tasto di annul­lamento del timer.
Tasto ANNULLAMENTO
Cancella l’impostazione del tempo.
2. Sul telecomando la visualizzazione della temperatura si trasforma in visualizzazione del codice di errore e un lungo segnale acustico avvisa di questo cambiamento.
CODICE SIGNIFICATO
00 NORMALE
UA ERRORE DI COMBINAZIONE FRA UNITÀ INTERNA ED ESTERNA
SISTEMA
UNITÀ INTERNA
UNITÀ ESTERNA
UNITÀ DI UMIDIFI-
CAZIONE
U0 SCARSITÀ DI REFRIGERANTE U2 CADUTA DI TENSIONE O SOVRATENSIONE DEL CIRCUITO PRINCIPALE U4 GUASTO DELLA TRASMISSIONE (FRA L’UNITÀ INTERNA E QUELLA ESTERNA) U7 GUASTO TRASMISSIONE SCHEDA CIRCUITI AH GUASTO STREAMER A1 GUASTO DELLA SCHEDA A CIRCUITI STAMPATI INTERNA A5 A6 GUASTO MOTORE PER VENTILATORE
CC GUASTO SENSORE DI UMIDITÀ
C4 GUASTO DEL SENSORE DI TEMPERATURA DELLO SCAMBIATORE DI CALORE C7 ERRORE DI APERTURA/CHIUSURA PANNELLO ANTERIORE C9 IMPERFETTO SENSORE DI TEMPERATURA ARIA D’ASPIRAZIONE UA LUNGHEZZA TUBO FLESSIBILE NON IMPOSTATA EA ERRORE NELLA COMMUTAZIONE RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO E1 GUASTO DI SCHEDA DI CIRCUITO E5 OL AVVIATO E6 GUASTO DI AVVIO DEL COMPRESSORE E7 GUASTO DEL MOTORE DEL VENTILATORE IN C.C. E8 INGRESSO SOVRACORRENTE FA GUASTO PRESSIONE ESPULSIONE
F3 CONTROLLO DEL TUBO DI MANDATA AD ALTA TEMPERATURA
F6 CONTROLLO DELL’ALTA PRESSIONE (IN RAFFREDDAMENTO) H0 GUASTO SENSORE H1 GUASTO ATTENUATORE H6 H8 ANOMALIA CT H9 IMPERFETTO SENSORE DI TEMPERATURA ARIA D’ASPIRAZIONE
J3 IMPERFETTO SENSORE DI TEMPERATURA SI TUBO DI SCARICO
J6 GUASTO DEL SENSORE DI TEMPERATURA DELLO SCAMBIATORE DI CALORE
L3 GUASTO PER RISCALDAMENTO COMPONENTI ELETTRICI
L4 ALTA TEMPERATURA AL POZZO DI CALORE DI NOTO DIRCUITO
L5 SOVRACORRENTE IN USCITA P4 PA GUASTO CIRCUITO RISCALDATORE INTERROTTO PH P9 BLOCCO VENTOLA UMIDIFICAZIONE
CONTROLLO DELL’ALTA PRESSIONE O DISPOSITIVO DI PROTEZIONE DAL CONGELAMENTO
ARRESTO DELLE OPERAZIONI CAUSATO DALLA POSIZIONE ERRATA DEL SENSORE DI RILEVAMENTO
IMPERFETTO SENSORE DI TEMPERATURA DEL POZZO DI CALORE DO NOT CIRCUITO
GUASTO TERMISTORE USCITA VENTOLA DI UMIDIFICAZIONE, GUASTO TEMPERATURA RISCALDATORE
NOTA
Per annullare la visualizzazione del codice di errore, tenere premuto per 5 secondi il tasto di annullamento del timer. La visualizzazione del codice scompare anche se non si preme il tasto per 1 minuto.
Italiano 28
Two-dimensional bar code is a code for manufacturing.
3P190650-1F M06B102F
(1011) HT
Loading...