Il testo in inglese corrisponde alle istruzioni originali. Le altre lingue
sono traduzioni delle istruzioni originali.
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI
PRIMA DI INSTALLARE L'APPARECCHIO. UNA VOLTA
LETTO, QUESTO MANUALE DEVE ESSERE
CONSERVATO IN UN LUOGO A PORTATA D I MANO IN
MODO DA ESSERE DISPONIBILE IN CASO DI FUTURE
NECESSITA'.
L'INSTALLAZIONE O IL COLLEGAMENTO IMPROPRI
DELL'APPARECCHIO O DEI SUOI ACCESSORI POSSONO PROVOCARE CORTOCIRCUITI, FOLGORAZIONI,
PERDITE, INCENDI O ALTRI DANNI ALL'APPARECCHIO
STESSO. USARE SOLO ACCESSORI ORIGINALI
DAIKIN CHE SONO SPECIFICATAMENTE STUDIATI
PER QUESTI APPARECCHI E FARLI INSTALLARE SOLO
DA PERSONALE SPECIALIZZATO.
CONTATTARE L'UFFICIO ASSISTENZA DAIKIN PER
AVERE I NECESSARI CHIARIMENTI IN CASO IN CUI SI
AVESSERO DUBBI CIRCA L'INSTALLAZIONE O L'USO
DELL' PPARECCHIO.
PRIMADELL'INSTALLAZIONE
■Quando si estrae l'unità dal cartone, sollevarla afferrando le
4 maniglie di sollevamento senza esercitare alcuna pressione
sulle parti, in particolare sul deflettore mobile, sul tubo del
refrigerante, sulla linea di drenaggio e su altre parti in resina.
■L'apparecchio deve essere lasciato nel suo imballaggio originale
fino a quando non abbia raggiunto la posizione d'installazione.
Dopo l'estrazione dall'imballaggio l'apparecchio deve essere
sollevato mediante funi, proteggendolo con materiali atti a
evitare ogni danneggiamento.
■In particolare, non slegare la scatola dell'imballaggio (la parte
superiore) che protegge il quadro elettrico fino a quando l'unità
non viene sospesa.
■Fare riferimento al Manuale d'Installazione della sezione esterna
per quanto riguarda le parti non trattate in questo manuale.
■Precauzioni relative al refrigerante serie R410A:
Le unità collegabili esternamente devono essere progettate
esclusivamente per R410A.
Precauzioni
■L'apparecchio non deve essere installato e fatto funzionare in
locali con le caratteristiche di seguito menzionate.
- In cui sia presente del petrolio o in cui siano presenti vapori
d'olio o aerosol di varia natura, come per esempio le cucine
(potrebbero deteriorarsi le parti in plastica).
-Dove esistano gas corrosivi come quelli solforici (potrebbero
corrodersi i tubi e i punti di saldatura).
- Nei quali vi siano vapori infiammabili come quelli di solvente
o di benzina.
- L'apparecchio non deve essere utilizzato in atmosfere
potenzialmente esplosive.
- In cui si trovino apparecchiature che generino onde elettro-
magnetiche (il sistema di controllo potrebbe essere soggetto
a malfunzionamenti).
- Nei quali l'aria sia fortemente salina, come in prossimità di
scogliere marine, e nel quali la tensione di linea sia soggetta
a grandi fluttuazioni (come per esempio accade nelle
fabbriche). L'apparecchio non deve inoltre venire installato su
veicoli o natanti.
■Una volta individuato il luogo di montaggio, per l'installazione
avvalersi dell'apposita dima in cartone.
■Non installare gli accessori direttamente sul telaio. La realizzazione di fori nel telaio potrebbe danneggiare i fili elettrici e di
conseguenza provocare incendi.
Accessori
Controllare che siano effettivamente disponibili i seguenti accessori
che sono forniti a corredo dell'apparecchio.
Vedere la figura 1
1Flessibile di drenaggio
2Fascetta metallica
3Rosetta per i tiranti di sospensione
4Dima d'installazione in cartone
5Viti (M5) per dima d'installazione in cartone
6Isolamento attacco linea del gas
7Isolamento attacco linea del liquido
8Tappetino di tenuta grande
9Tappetino di tenuta piccolo
10Materiale sigillante
11Manuale d'installazione e d'uso
Accessori optional
■Il telecomando è disponibile in due tipi: con collegamento a filo
oppure a raggi infrarossi. Occorre scegliere il telecomando del
tipo che meglio soddisfa le esigenze dell'Utente e installarlo in
una posizione appropriata.
Per la scelta del tipo di telecomando fare riferimento ai cataloghi
e alla letteratura tecnica degli apparecchi.
■Per questa unità interna è richiesto anche un pannello
decorativo.
Manuale d'installazione
1
FFQ25~60B9V1B
Climatizzatore Split system
4PW70944-1 – 08.2011
Page 5
Durante il montaggio prestare particolare attenzione ai
1Materiale sigillante
2Controsoffitto
punti di seguito precisati e controllarli bene una volta
terminata l'installazione
Spuntare ✓ dopo
il controllo finale
L'apparecchio è fissato saldamente?
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
In caso contrario potrebbe cadere, vibrare o essere rumoroso.
La ricerca delle fughe è stata eseguita?
Se fossero presenti delle fughe la capacità dell'apparecchio
diminuirebbe.
L'apparecchio è stato completamente isolato?
In caso contrario si potrebbero verificare gocciolamenti di
condensa.
La condensa si scarica regolarmente?
In caso contrario si potrebbero verificare gocciolamenti di
condensa.
La tensione d'alimentazione corrisponde a quella indicata sulla
targhetta dell'apparecchio?
In caso contrario l'apparecchio potrebbe funzionare male o si
potrebbero verificare bruciature dei suoi componenti.
I collegamenti elettrici e frigoriferi sono stati eseguiti correttamente?
In caso contrario l'apparecchio potrebbe funzionare male o si
potrebbero verificare bruciature dei suoi componenti.
L'apparecchio è adeguatamente collegato a terra?
Ogni dispersione di corrente è pericolosissima.
I conduttori usati per i collegamenti hanno le sezioni specificate?
In caso contrario l'apparecchio potrebbe funzionare male o si
potrebbero verificare bruciature dei suoi componenti.
Non esiste alcun ostacolo che disturbi l'ingresso e/o l'uscita
dell'aria dalla sezione interna e/o dalla sezione esterna?
In caso contrario la capacità dell'apparecchio potrebbe
diminuire.
E' stata presa nota della lunghezza delle tubazioni e dell'entità
del rabbocco della carica di refrigerante?
In caso contrario l'entità della carica potrebbe non risultare
chiaramente definita.
Note per l'Installatore
■Leggere attentamente questo manuale per essere in grado di
eseguire un'installazione ottimale. L'Utente deve inoltre venire
addestrato a gestire correttamente l'apparecchio spiegandogli i
contenuti del Manuale d'Uso che correda l'apparecchio stesso.
■Illustrare all'Utente le caratteristiche dell'apparecchio. Verificare
inoltre che siano state rispettate le indicazioni riportate nel
paragrafo "Prima della Messa in Marcia" del Manuale d'uso della
sezione esterna.
SCELTADELLAPOSIZIONED'INSTALLAZIONE
Quando la temperatura nel soffitto supera i 30°C e in presenza di
umidità relativa pari all'80%, oppure quando nel soffitto viene
introdotta aria fresca è necessario prevedere un ulteriore isolamento
(schiuma di polietilene con uno spessore minimo di 10 mm).
Per questa unità è possibile selezionare diverse direzioni del flusso
d'aria. È necessario acquistare un kit di imbottitura da fissare per la
distribuzione dell'aria in 2 o 3 direzioni.
1La posizione d'installazione deve essere tale da soddisfare
le esigenze dell'Utente e da garantire che:
• L'aria possa essere distribuita in modo ottimale.
• Nulla ostacoli la circolazione dell'aria
• La condensa possa essere drenata adeguatamente.
• Il controsoffitto non sia né inclinato né presenti gradini.
• Vi sia la possibilità di garantire gli spazi necessari per il servizio e
per la manutenzione.
• Esista la possibilità di collegare la sezione esterna con la sezione
interna mediante linee la cui lunghezza rientri entro i limiti
precisati sul Manuale d'Installazione della sezione esterna.
• Sia possibile fare correre i cavi di collegamento dell'alimenta-
zione e di trasmissione ad almeno 1 metro di distanza da apparecchi radiotelevisivi, in modo da evitare che essi acquisiscano
dei disturbi o che siano soggette a interferenze di ricezione.
(Occorre notare che, a seconda delle modalità con le quali sono
generate le onde, si possono verificare dei disturbi anche
rispettando la distanza minima di un metro).
FFQ25~60B9V1B
Climatizzatore Split system
4PW70944-1 – 08.2011
2Altezza del soffitto
Installare l'unità in un punto in cui l'altezza del pannello di fondo
è superiore a 2,5 m, in modo che l'utente non possa facilmente
venirne a contatto.
3Vie di mandata d'aria
Le vie di mandata d'aria devono essere scelte in funzione delle
caratteristiche del locale e del punto in cui viene installato
l'apparecchio (in caso si opti per mandata a due o a tre vie è
necessario eseguire delle impostazioni in campo per mezzo del
telecomando e chiudere rispettivamente due o una delle feritoie
di uscita dell'aria. Fare riferimento al Manuale d'Installazione del
kit dei pannelli d'accecamento e al paragrafo "Impostazione in
campo" a pagina 7. Vedere la (Vedere la figura 2)
(: direzione del flusso d'aria)
1Mandata a 4 vie
2Mandata a 3 vie
3Mandata a 2 vie
4Per l'installazione devono essere usati tiranti di
sospensione. Occorre anche controllare se il soffitto è
robusto quanto basta a reggere il peso dell'unità interna. In
caso di dubbi è necessario rinforzare il soffitto prima di
installare l'apparecchio.
(Sulla dima d'installazione in cartone sono riportati gli interassi
dei tiranti di sospensione. Fare riferimento ad essa per
identificare i punti nei quali occorre rinforzare il soffitto).
La figura 6 riporta gli spazi necessari per l'installazione
(: direzione del flusso d'aria)
1Ingresso aria
2Uscita aria
NOTA
Lasciare libero uno spazio di almeno 200 mm sui lati
nei quali viene chiusa l'uscita d'aria, in corrispondenza
dei contrassegni *.
PREPARAZIONEPRIMADELL'INSTALLAZIONE
1Relazione tra l'apertura nel controsoffitto per l'apparecchio
e le posizioni dei tiranti di sospensione. (Vedere la figura 7)
1Dimensioni del pannello decorativo
2Dimensioni dell'apertura nel controsoffitto
3Dimensioni dell'unità interna
4Dimensioni dei tiranti di sospensione
5Linee frigorifere
6Tirante di sospensione (x4)
7Controsoffitto
8Staffe di sospensione
NOTA
L'installazione è possibile con dimensioni dell'apertura
del controsoffitto pari a 660 mm (identificate con *).
Per ottenere una sovrapposizione di 20 mm tra
controsoffitto e pannello è comunque necessario fare
in modo che lo spazio tra il controsoffitto risulti uguale
o inferiore ai 45 mm. Se la distanza tra il controsoffitto
e l'unità è superiore a 45 mm, applicare il materiale
sigillante nella parte contrassegnata o spostare
quanto basta il materiale di tamponamento del
controsoffitto.
(Vedere la figura 3)
Manuale d'installazione
2
Page 6
2Praticare l'apertura del foro nel controsoffitto dove
possibile. (Nel caso di soffitti già esistenti.)
-Fare riferimento alla dima d'installazione in cartone per
calcolare le dimensioni del foro nel controsoffitto.
- Creare nel soffitto l'apertura necessaria per l'installazione.
Dall'apertura nel soffitto alla scatola delle connessioni del
telaio, eseguire i collegamenti per le linee del refrigerante,
il flessibile di drenaggio ed il cablaggio del telecomando
(non necessario per il modello senza fili). Fare riferimento
alla sezione collegamenti tubieri ed elettrici.
- Dopo avere eseguito l'apertura nel controsoffitto potrebbe
risultare necessario rinforzare le travi del soffitto per
mantenere quest'ultimo a livello o per impedire la
trasmissione della vibrazioni. Per maggiori dettagli
interpellare il costruttore dell'immobile.
3Installare i tiranti di sospensione (di grandezza M8~M10).
I tiranti devono essere ancorati nei soffitti mediante tasselli a
espansione o un sistema equivalente. Il punto d'inserimento di
ogni tassello deve essere irrobustito se il soffitto non offrisse le
necessarie garanzie di tenuta al peso dell'apparecchio. Prima di
proseguire è necessario regolare la sporgenza dal soffitto.
Esempio di installazione (Vedere la figura 4)
1Soletta del soffitto
2Ancoraggio
3Dado lungo o boccola regolabile
4Tirante di sospensione
5Controsoffitto
NOTA
■Le parti sopra menzionate non sono di fornitura
Daikin.
■Contattare il Servizio di Assistenza Daikin per
avere istruzioni nei casi in cui l'installazione non
possa essere eseguita in modo standard.
INSTALLAZIONEDELLASEZIONEINTERNA
2Fissaggio della dima d'installazione. (Solo nel caso di nuovi
stabili.)
- Sulla dima d'installazione sono riportate le dimensioni
dell'apertura da praticare nel controsoffitto. Consultare il
costruttore dell'edificio per concordare le modalità di foratura
del controsoffitto.
- Il punto centrale dell'apertura del soffitto è indicato sul
modello di carta per l'installazione. Il punto centrale dell'unità
è indicato sul modello di carta per l'installazione.
- Dopo aver tolto il materiale da imballaggio dal modello in
carta per l'installazione, fissare il modello di carta per
l'installazione all'unità per mezzo delle viti in dotazione, come
mostra la figura 8.
1Dima d'installazione in cartone (fornita insieme all'unità)
2Viti (fornite insieme all'unità)
3Regolare la posizione dell'apparecchio per l'installazione.
(Fare riferimento al paragrafo "Preparazione prima dell'installazione"
a pagina 2).
4Verificare il livellamento orizzontale dell'unità.
- L'apparecchio non deve essere installato in posizione inclinata in quanto esso è dotato di una pompa di sollevamento
della condensa e del relativo interruttore a galleggiante.
(Se l'apparecchio avesse un'inclinazione contraria a quella
della direzione del flusso della condensa l'interruttore a
galleggiante potrebbe funzionare male provocando di
conseguenza degli straboccamenti di condensa).
-Verificare il livello dell'unità in corrispondenza dei suoi
quattro angoli servendosi di una livella a bolla o di un tubo
vinilico trasparente riempito d'acqua, così come si vede nella
figura 9.
1Livello dell'acqua
2Tubo vinilico trasparente
5Smontare la dima in cartone utilizzata per installare l'unità
(solo in caso di installazione in locali con controsoffitti nuovi).
Se devono essere installati anche degli optional, prima di procedere
è necessario leggere attentamente i Manuali d'Installazione ad essi
relativi. A seconda delle condizioni specifiche dell'applicazione può
talvolta risultare conveniente installare gli optional sull'apparecchio
prima che quest'ultimo sia montato. Nel caso di controsoffitti già
esistenti occorre comunque installare preventivamente sull'unità
interna i componenti del kit di presa d'aria esterna e il sistema di
diramazione dei canali.
1Installazione provvisoria della sezione interna.
- Collegare la staffa di sospensione al tirante di sospensione. Il
fissaggio deve essere sicuro ed eseguito per mezzo di un
dado e di una rosetta sia sul lato superiore che sul lato
inferiore.
-Vedere la (Vedere la figura 5) per quanto riguarda il fissaggio
della staffa di sospensione.
1Dado (non di fornitura)
2Staffe di sospensione
3Rosetta (fornita insieme all'unità)
4Serrare (controdado)
Manuale d'installazione
3
INSTALLAZIONEDELLELINEEFRIGORIFERE
Tutti i collegamenti frigoriferi devono essere eseguiti da un
frigorista qualificato ed essere conformi alle normative
locali e nazionali vigenti in merito.
■Per il collegamento delle linee frigorifere alla sezione esterna
fare riferimento al Manuale d'Installazione di quest'ultima.
■Isolare opportunamente da entrambi i lati sia la linea del liquido
che la linea del gas. In caso contrario, si potrebbero verificare
dei gocciolamenti di condensa.
(Quando si utilizza una pompa di calore, la temperatura del tubo
del gas può raggiungere circa i 120°C. Utilizzare pertanto un
isolamento adeguatamente resistente.)
■Inoltre, nei casi in cui la temperatura e l'umidità di sezioni di tubo
del refrigerante superano i 30°C o UR 80%, rinforzare
l'isolamento del refrigerante (20 mm o superiore). È possibile
che sulla superficie del materiale isolante si formi della
condensa.
■Prima di attrezzare i tubi, controllare il tipo di refrigerante
utilizzato.
■Utilizzare un taglia-tubi ed una svasatura adeguata al tipo di
refrigerante impiegato.
■Prima del collegamento lubrificare le due parti della cartella con
olio eterico o esterico.
■Per evitare infiltrazioni di polvere, umidità o corpi estranei nel
tubo, chiudere l'estremità dello stesso o coprirla con un nastro.
■Usare solo tubi senza saldatura in lega di rame adatti per usi di
refrigerazione (ISO 1337).
■La sezione esterna contiene la carica di refrigerante.
FFQ25~60B9V1B
Climatizzatore Split system
4PW70944-1 – 08.2011
Page 7
■Il collegamento e l'eventuale scollegamento delle linee
1-1
all'apparecchio devono essere eseguiti mediante una chiave
dinamometrica e una chiave fissa.
1Chiave dinamometrica
2Maschi della cartella
3Dado della cartella
4Chiave fissa
2314
■All'interno del circuito frigorifero non deve essere introdotto
nulla, come aria etc., che non sia il refrigerante specificato.
■Fare riferimento alla seguente tabella per ciò che riguarda le
dimensioni dei dadi a cartella e la coppia di serraggio adeguata.
(Un serraggio eccessivo può danneggiare la cartella e causare
delle perdite).
Diametro
tubazione
Ø6,415~17 N•m8,7~9,1
Ø9,533~39 N•m12,8~13,2
Ø12,750~60 N•m16,2~16,6
Coppia d serraggio
Dimensioni del
giunto A (mm)
Sagoma
della cartella
±2
90°
45°
±2
A
R0.4~0.8
■Avvolgere il tappetino di tenuta solo intorno all'isolamento per le
giunture sul lato della linea del gas.
Assicurarsi di isolare tutti i campi del tubo fino al
collegamento all'interno dell'unità. I tubi esposti
possono produrre condensa o bruciare se toccati.
■Ventilare ogni area nella quale si siano verificate fughe di
refrigerante durante l'installazione. Se il refrigerante viene
esposto alla fiamma può sprigionare gas tossici.
■Accertarsi infine che non vi siano fughe di refrigerante dalle
linee. Nel caso di fuoriuscita accidentale, il refrigerante a
contatto con fiamme di fornelli, stufe, etc., sprigiona gas tossici.
INSTALLAZIONEDELLALINEADIDRENAGGIO
La linea di drenaggio deve essere sospesa con le modalità indicate
in figura e isolata in modo da evitare formazioni di condensa al suo
esterno. Ogni sospensione impropria della linea può dare luogo a
perdite che potrebbero a loro volta bagnare mobilio e a altri oggetti.
.5 m
NOTA
Non consigliato ma sono in caso di emergenza.
È sempre necessario utilizzare una chiave
torsiometrica, ma se si fosse obbligati a farne senza, si
consiglia di seguire il metodo d'installazione
sottostante.
Dopo aver completato il lavoro, assicurarsi che
non vi siano perdite di gas.
Quando si continua a stringere il dado svasato con
una chiave inglese, esiste un punto in cui la coppia di
serraggio aumenta improvvisamente. Da quella
posizione, stringere ulteriormente il dado svasato
entro un angolo simile a quello mostrato in basso:
Misura
tubazione
Ø6,460~90°±150 mm
Ø9,560~90°±200 mm
Ø12,730~60°±250 mm
Ulteriore angolo
di serraggio
Lunghezza del braccio
dell'utensile
raccomandata
■Prima di inserire il dado svasato, lubrificare la superficie interna
della filettatura con olio esterico o eterico, quindi avvitarlo a
mano per 3 o 4 giri prima di serrarlo definitivamente.
■Verificare che il connettore del tubo non presenti punti di perdita
e successivamente isolarlo come illustrato nella figura 10.
1Linea del liquido
2Linea del gas
3Isolamento per l'attacco della linea del liquido (fornito insieme
all'unità)
4Isolamento per l'attacco della linea del gas (fornito insieme
all'unità)
5Fascette (usare due fascette per isolamento)
6Tappetino di tenuta piccolo (fornito insieme all'unità)
FFQ25~60B9V1B
Climatizzatore Split system
4PW70944-1 – 08.2011
1Barra di sospensione
2≥1/100 gradiente
1Installazione della linea di drenaggio.
• La linea deve la minima lunghezza possibile ed essere inclinata
in direzione del flusso così da impedire che la condensa possa
rimanere intrappolata all'interno.
• Le dimensioni del tubo devono essere uguali o superiori a quelle
del tubo di collegamento (tubo in PVC, diametro nominale
20 mm, diametro esterno 26 mm).
• Inserire il tubo di scarico nella tasca di drenaggio dell'unità di
base e serrare la fascetta all'interno della porzione del nastro
adesivo grigio.
• La fascetta deve essere serrata fino a che la vite non arrivi a
4 mm dal flessibile.
1Fascetta metallica
(fornita insieme all'unità)
2Nastro adesivo grigio
(non di fornitura)
3Flessibile di drenaggio
(fornito insieme all'unità)
1
2
3
• Isolare tutti i tratti della linea all'interno dell'edificio.
• Se la lunghezza del flessibile fornito a corredo non fosse
sufficiente a raggiungere la linea di drenaggio, può essere dotato
di un montante (non di fornitura).
• Accertarsi che l'isolamento venga effettuato nei seguenti 2 punti
per evitare possibili perdite causate dalla condensa.
•Tubo di drenaggio interno
•Tasca di drenaggio
•Avvolgere il tappetino di tenuta in dotazione
intorno alla fascetta e drenare il tubo per isolarlo.
1Fascetta metallica (fornita insieme all'unità)
2Tappetino di tenuta grande (fornita insieme
all'unità)
Modalità di esecuzione del collegamento (Vedere la
figura 14)
1Soletta del soffitto
2Staffe di sospensione
3Montante di drenaggio
4Sezione montante
5Flessibile di drenaggio (fornito insieme all'unità)
6Fascetta metallica (fornita insieme all'unità)
Manuale d'installazione
1
2
≤4 mm
4
Page 8
Precauzioni
■L'alzata del montante di drenaggio non deve superare i 545 mm.
■Il montante di drenaggio deve essere installato ad angolo retto
con l'unità interna e a una distanza massima da esso pari a
300 mm.
NOTA
1Una volta terminati i collegamenti occorre verificare che il
■L'inclinazione del flessibile di drenaggio non deve
superare i 75 mm in modo da evitare di sollecitare
meccanicamente la tasca di drenaggio.
■Per garantire una pendenza dell'1:100 occorre
prevedere una barra di sospensione ogni 1,0 1,5 metri.
■La linea di drenaggio deve essere realizzata con
tubazioni convergenti (vedere la figura 11) e
avere un diametro tale da riuscire a gestire la
portata di scarico di tutte le unità che le sono
collegate.
1Tubi di drenaggio con giunti a T convergenti
drenaggio della condensa avvenga regolarmente.
■ Aprire il coperchio del punto d'immissione acqua e introdurre
gradualmente circa 2 litri d'acqua verificando che il deflusso
avvenga regolarmente.
Modalità di introduzione dell'acqua. Vedere la figura 12.
1Tubazione di drenaggio
2Uscita di drenaggio di servizio con tappo in gomma.
Utilizzare questa uscita per drenare l'acqua dal raccoglitore
di condensa.
3Contenitore di plastica da utilizzare
ESECUZIONEDEICOLLEGAMENTIELETTRICI
Istruzioni a carattere generale
■Tutti i collegamenti elettrici e dei componenti devono essere
eseguiti da un installatore ed essere conformi alla normativa
vigente
■Usare esclusivamente cavi con conduttori in rame.
■Seguire le indicazioni dello Schema Elettrico apposto sulla
carrozzeria per l'esecuzione dei collegamenti tra la sezione
esterna e la sezione interna e per i collegamenti tra quest'ultima
e il telecomando dell'apparecchio. Per i dettagli sull'installazione
del telecomando vedere il Manuale d'Installazione del
telecomando stesso.
■E' necessario prevedere anche un interruttore magnetotermico
in grado di interrompere l'alimentazione dell'intero sistema.
■Al ripristino dell'alimentazione dopo un'interruzione, il funzionamento riprende automaticamente.
■Per informazioni relative alle dimensioni del cavo di
alimentazione collegato alla sezione esterna, alla capacità
dell'interruttore automatico ed ai collegamenti, fare riferimento al
manuale d'installazione fornito con tale sezione.
■Assicurarsi di aver effettuato una messa a terra del
condizionatore.
■Non collegare lo scarico a terra sulle linee del gas e dell'acqua,
sui parafulmini o sulla linea di terra del telefono.
• Linee del gas: possono causare esplosioni o incendi se vi è una
perdita di gas.
• Linee dell'acqua: non si ottiene alcun effetto di scarico a terra se
sono usati tubi in vinile resistente.
• Le linee di terra del telefono o i parafulmini: possono causare a
terra un potenziale elettrico estremamente elevato durante forti
temporali con fulmini.
■Collegamenti delle linea di drenaggio
Non collegare la linea di drenaggio direttamente ai
condotti fognari che emanano un odore di
ammoniaca. L'ammoniaca presente nei condotti
fognari potrebbe penetrare nell'unità interna
attraverso la linea di drenaggio e corrodere lo
scambiatore di calore.
■Tenere presente che questa potrebbe diventare la
causa di un blocco della linea di drenaggio, se si
accumula acqua nel relativo condotto.
Dopo il completamento dei collegamenti elettrici
Ver ificare il drenaggio della condensa durante il funzionamento
dell'apparecchio in modalità di RAFFREDDAMENTO, così come
spiegato nel paragrafo "Prova di funzionamento" a pagina 8.
Prima del completamento dei collegamenti elettrici
■ Togliere il coperchio del quadro elettrico e collegare
l'alimentazione ai terminali.
Consultare la figura 17.
1Coperchio del quadro elettrico
2Rimuovere il coperchio del quadro elettrico (togliere le 2 viti)
3Morsettiera di collegamento dell'alimentazione
4NON COLLEGARE
In questo caso la pompa di drenaggio non funzionerà.
Caratteristiche elettriche
NOTA
Per ulteriori dettagli fare riferimento al paragrafo "Dati
Elettrici".
Specifiche relative ai fili approvvigionati sul posto
CavoDim. (mm2)Lunghezza
Tr a le unità
interne
Unità-Comando
a distanza
Collegamenti
elettrici al
morsetto di terra
(1) Solo in caso di tubi protetti. In assenza di protezione, usare H07RN-F.
(2) Far scorrere in un condotto i cavi tra l'unità interna e quella esterna per
proteggerli dalle condizioni atmosferiche e far passare il condotto nella parete
insieme al tubo del refrigerante.
(3) Guaina vinilica o cavo (spessore isolato: 1 mm o superiore)
(4) Questa lunghezza deve essere la lunghezza totale del sistema per il controllo del
gruppo.
H05VV-U4G
Guaina vinilica o cavo
Il filo di messa a terra è
conforme alle
normative locali.
(2 fili)
(3)
(1) (2)
2,5—
0,75~1,25Max. 500 m
2,0—
(4)
■ Una volta confermato il drenaggio, togliere l'alimentazione e
scollegare l'alimentazione monofase.
■ Si noti che inizia a ruotare anche la ventola.
■ Rimettere il coperchio del quadro elettrico come prima.
Manuale d'installazione
5
FFQ25~60B9V1B
Climatizzatore Split system
4PW70944-1 – 08.2011
Page 9
ESEMPIODICOLLEGAMENTOELETTRICOEDI
IMPOSTAZIONEDELTELECOMANDO
Modalità di esecuzione dei collegamenti elettrici (Vedere
la figura 22)
ACollegamento elettrico del cavo del telecomando
BCollegamenti tra le unità
CCollegamento dell'alimentazione della morsettiera (4P) al filo di
messa a terra
DRimozione del materiale sigillante
1Coperchio del quadro di comando
2Targhetta schema elettrico (sul retro del coperchio del quadro di
comando)
3Cavo del telecomando (collegare a terra la parte schermata del
filo).
4Morsettiera per il telecomando (6P)
5Collegamenti tra le unità
6Morsettiera di collegamento dell'alimentazione
7Morsetto grande (non di fornitura)
8Morsetto piccolo (non di fornitura)
9Materiale di fissaggio
10Unità esterna
11Unità interna
12Materiale sigillante (fornita insieme all'unità)
13Collegamenti elettrici con l'esterno
14Esterno
15Interno
■Collegamenti elettrici tra le unità e il filo di terra
Togliere il coperchio del quadro di comando e collegare i fili del
numero corrispondente all'interno della morsettiera
dell'alimentazione (4P). (Vedi C). Quindi collegare il filo di terra
alla morsettiera. Così facendo, tirare dentro i fili attraverso il foro
e fissarli con cura con una fascetta non di fornitura. (Vedi B).
■Lasciare ai fili l'allentamento necessario tra la fascetta e la
morsettiera dell'alimentazione. (Utilizzare la figura di riferimento
e lasciare almeno 80 mm per rimuovere la guaina.)
■Tirare dentro i fili attraverso il foro e collegarli alla morsettiera del
telecomando (6P). (Vedi A). (Senza polarità) Fissare
accuratamente il cavo del telecomando con una fascetta non di
fornitura.
■Lasciare ai fili l'allentamento necessario tra la fascetta e la
morsettiera del telecomando.
■Al termine del collegamento, applicare il materiale sigillante.
(Vedi D).
■Accertarsi di aver applicato il materiale sigillante fornito per
evitare l'infiltrazione di acqua, nonché l'accesso di insetti e di
altri piccoli animali. In caso contrario potrebbe verificarsi un
corto circuito all'interno del quadro di comando. (Vedi D).
PRECAUZIONI
1Prendere le seguenti precauzioni per l'esecuzione dei
collegamenti alla morsettiera d'alimentazione.
■ Non collegare cavi di diversa sezione allo stesso morsetto
d'alimentazione (l'allentamento dei collegamenti può
provocare un surriscaldamento).
■ I cavi di identica sezione devono essere collegati come
indicato in figura.
2La corrente massima circolante nei collegamenti tra le sezioni
interne non deve superare i 12 A. Le derivazioni dalla
morsettiera dell'apparecchio devono essere eseguite in
conformità alle normativa vigente in merito.
In caso d'uso di collegamenti con due cavi con sezione
superiore ai 2 mm
2
(diam. 1,6 mm), le derivazione devono
essere inguainate in modo da garantire un grado d'isolamento
pari o maggiore di quello della linea d'alimentazione.
3Non collegare cavi di diversa sezione allo stesso morsetto di
terra. L'allentamento dei collegamenti può diminuire il grado di
protezione.
4Il cavo del telecomando e i cavi di collegamento tra gli
apparecchi devono correre ad almeno 50 mm di distanza da
ogni cavo d'alimentazione. In caso contrario si potrebbe
verificare l'acquisizione di disturbi elettromagnetici che potrebbe
dare luogo a dei malfunzionamenti.
5Per quanto riguarda il collegamento del telecomando fare
riferimento al Manuale d'Installazione del telecomando stesso
che è fornito a corredo di tale accessorio.
6Non collegare mai l'alimentazione alla morsettiera dei
collegamenti di trasmissione. In caso contrario l'intero sistema
potrebbe danneggiarsi.
7Usare solo cavi di tipo specificato e serrare bene ai morsetti i
loro conduttori. Fare in modo che i cavi non trasmettano alcuna
sollecitazione meccanica ai morsetti ai quali sono collegati.
Posare i cavi ordinatamente e in modo che non possano disturbare la funzionalità di altri parti, come per esempio il dispositivo
di apertura a scatto del portello di servizio. Accertarsi che
quest'ultimo possa chiudersi bene. L'inserimento solo parziale
dei conduttori dei cavi nei morsetti può causare surriscaldamenti
e, al limite, anche folgorazioni o incendi.
ESEMPIODICOLLEGAMENTO
Per il collegamento delle sezioni esterne, consultare il manuale
d'installazione fornito con tale sezione.
Confermare il tipo di sistema:
■Tipo a coppia o sistema multiplo: 1 unità di comando a
distanza controlla 1 unità interna (sistema standard). (Vedere la
figura 18)
■Sistema multiplo: da 1 a 4 unità interne collegate ad 1 unità
esterna. L'unità interna è controllata tramite il telecomando
collegato ad ogni unità interna. Tuttavia, non è possibile
controllare l'intero gruppo. (Vedere la figura 19)
■Comando di gruppo: 1 unità di comando a distanza controlla
fino a 16 sezioni interne. (Tutte le sezioni interne funzionano
secondo la unità di comando a distanza.) (Vedere la figura 20)
■Comando con 2 unità di comando a distanza: 2 unità di
comando a distanza controllano 1 sezione interna. (Vedere la
figura 21)
Figure 18, 19, 20 e 21
1Alimentazione di rete
2Selezionatore generale
3Fusibile
4Unità esterna
5Unità interna
6Telecomando (optional)
7Unità interna principale
8Unità slave interna
Utilizzare il filo elettrico specificato. Collegare saldamente il filo
al morsetto. Bloccare il filo evitando di esercitare una pressione
eccessiva sul morsetto (momento torcente 1,31 N•m±10%)
FFQ25~60B9V1B
Climatizzatore Split system
4PW70944-1 – 08.2011
NOTA
In caso d'uso di un controllo di gruppo non serve
designare l'indirizzo delle sezioni interne. Una volta
data tensione, la designazione dell'indirizzo avviene
infatti automaticamente.
Manuale d'installazione
6
Page 10
PRECAUZIONI
1Tutti i collegamenti elettrici di trasmissione, ad eccezione dei fili
di collegamento elettrico della unità di comando a distanza
devono corrispondere in accordo con il simbolo di terminale.
2In caso di comando di gruppo, eseguire il collegamento elettrico
della unità di comando a distanza alla unità principale in caso di
collegamento al sistema a funzionamento simultaneo. (Il collegamento elettrico verso l'unità asservita non è necessario.)
3Per unità di comando a distanza a comando di gruppo, scegliere
la unità di comando a distanza che sia adatta alla sezione
interna dotata del maggior numero di funzioni (quale deflettore
applicato).
4Le messe a terra degli apparecchi non devono essere eseguite
su tubazioni del gas, su tubazioni dell'acqua, su sistemi parafulmine o su linee telefoniche. Ogni errore di messa a terra può
generare pericoli di folgorazione.
5Nel caso in cui si debba utilizzare un filo schermato, collegare la
porzione schermata a della morsettiera del telecomando.
(Collegare anche la terra per il telecomando ad una parte
metallica scaricata a terra).
IMPOSTAZIONEINCAMPO
L'impostazione in campo deve essere eseguita tramite il
telecomando e a seconda delle condizioni dell'applicazione.
■L'impostazione può essere eseguita modificando il "Numero
della modalità", il "PRIMO No. DI CODICE" e il "SECONDO No.
DI CODICE".
■Per l'impostazione e la gestione fare riferimento al paragrafo
"Impostazioni in Campo" del Manuale d'Installazione del
telecomando.
Controllo per mezzo di due telecomandi (controllo di
un'unità interna per mezzo di due telecomandi)
Quando vengono utilizzati due telecomandi è necessario impostarne
uno come "MAIN" e l'altro come "SUB".
Commutazione main/sub
1Inserire la lama di un piccolo cacciavite nell'incavo tra la parte
superiore e la parte inferiore del telecomando e, lavorando da
due posizioni, sollevare la parte superiore. (Vedere la figura 13)
(La scheda a circuiti stampati del telecomando è montata sulla
parte superiore del telecomando.)
2Impostare su "S" il commutatore della scheda di uno dei due
telecomandi (Vedere la figura 16)
(Il commutatore della scheda dell'altro telecomando deve invece
essere lasciato impostato su "M".)
1Scheda a circuiti stampati del telecomando
2Impostazione di fabbrica
3È sufficiente modificare solo un telecomando.
INSTALLAZIONEDELPANNELLODECORATIVO
Consultare il capitolo "Prova di funzionamento" a pagina 8 prima di
eseguire un'operazione di prima senza collegare il pannello
decorativo.
Fare riferimento al Manuale d'Installazione che correda il pannello
decorativo.
Dopo aver montato il pannello decorativo, assicurarsi che tra il corpo
dell'unità ed il pannello non ci siano spazi liberi. In caso contrario
l'aria potrebbe filtrare dal buco e causare condensa. (Vedere la
figura 15)
Impostazione delle vie di mandata d'aria
Per portare a 2 o a 3 le vie di mandata d'aria occorre eseguire le
impostazioni precisate sul Manuale che correda il Kit d'accecamento
di una via (il SECONDO No. DI CODICE" viene impostato in fabbrica
sul valore "01" che è relativo a una mandata a quattro vie).
Impostazioni per gli optional
Per impostare gli optional, fare riferimento alle istruzioni
sull'installazione fornite con gli optional.
Impostazione della segnalazione di pulizia filtri
Quando è giunto il momento di eseguire la pulizia dei filtri sul display
del telecomando appare un'icona di segnalazione.
Il SECONDO No. DI CODICE" deve essere impostato in funzione
della polverosità dell'aria nel locale (il "SECONDO No. DI CODICE"
viene impostato in fabbrica sul valore "01" che è relativo a locali con
bassa polverosità).
Quando si usa il telecomando a raggi infrarossi è necessario usare
l'impostazione d'indirizzo. Le istruzioni per le impostazioni necessarie
sono precisate sul Manuale d'Installazione del telecomando.
No. di
modalità
1° No.
di codice
2° No.
di codice
Manuale d'installazione
7
FFQ25~60B9V1B
Climatizzatore Split system
4PW70944-1 – 08.2011
Page 11
PROVADIFUNZIONAMENTO
Accertarsi che i coperchi dei quadri di comando siano chiusi nelle
unità interne e esterne.
Consultare la sezione "Durante il montaggio prestare particolare
attenzione ai punti di seguito precisati e controllarli bene una volta
terminata l'installazione" a pagina 2.
Una volta terminata la costruzione del tubo del refrigerante, del tubo
di scarico e del collegamento elettrico, eseguire un'operazione di
prova per proteggere l'unità.
OPERAZIONE DI PROVA DOPO L'INSTALLAZIONE DEL PANNELLO
1Aprire la valvola di arresto del lato gas.
2Aprire la valvola di arresto del lato liquido.
3Elettrizzare il riscaldatore basamento per 6 ore.
4Impostare il funzionamento di raffreddamento con l'unità di
comando a distanza ed avviare il funzionamento premendo il
pulsante ON/OFF.
5Premere 4 volte il tasto Controllo/Prova di funzionamento 4 volte
(2 volte per l'unità di comando a distanza non cablata) ed
attivare la modalità "Prova di funzionamento" per 3 minuti.
6Premere il pulsante di direzione del flusso d'aria per accertarsi
che l'unità stia funzionando.
7Premere il pulsante "Controllo/Prova di funzionamento" e far
funzionare in modo normale.
8Confermare il corretto funzionamento dell'unità riferendosi al
manuale pertinente.
PRIMA DI INSTALLARE IL PANNELLO DECORATIVO, ESEGUIRE
UNA PROVA DEL FUNZIONAMENTO PRIMA (Vedere NOTA 3. a
pagina 9)
1Aprire la valvola di arresto del lato gas.
2Aprire la valvola di arresto del lato liquido.
3Elettrizzare il riscaldatore basamento per 6 ore.
4Impostare il funzionamento di raffreddamento con l'unità di
comando a distanza cablata ed avviare il funzionamento premendo
il pulsante ON/OFF. Sullo schermo appare l'indicazione "A7".
5Premere il pulsante "Controllo/prova di funzionamento" sull'unità
di comando a distanza ed attivare la modalità "Prova di
funzionamento" per 3 minuti.
6Premere il pulsante "Controllo/prova di funzionamento" e far
funzionare in modo normale.
7Confermare il funzionamento dell'unità riferendosi al manuale
pertinente.
8Dopo il funzionamento, spegnere l'alimentazione di rete.
PRECAUZIONI
1Per il "Sistema a funzionamento individuale", consultare il
manuale d'installazione fornito con la sezione esterna.
2Dopo installazione del pannello decorativo, eseguire una prova
di funzionamento qualora si usi unità di comando a distanza non
cablata.‘
FFQ25~60B9V1B
Climatizzatore Split system
4PW70944-1 – 08.2011
Manuale d'installazione
8
Page 12
SCHEMAELETTRICO
: CABLAGGI DA EFFETTUARE LOCALMENTEBLK: NERO
: TERMINALEGRN: VERDE
: CONNETTORERED: ROSSO
: PROTEZIONE DI TERRA (VITE)WHT: BIANCO
YLW: GIALLO
A1P ................. SCHEDA A CIRCUITI STAMPATI
C1.................... CONDENSATORE (MOTORE DI VENTILATORE)
F1U ................. FUSIBILE (250 V/5 A)
HAP................. LED (MONITORAGGIO MANUTENZIONE - VERDE)
KPR................. RELè MAGNETICO (POMPA DI DRENAGGIO)
M1F ................. MOTORE (VENTILATORE INTERNO)
SS2.................. COMMUTATORE (UBICAZIONE VIA RADIO
IMPOSTATO)
CONNETTORE PER PARTI OPZIONALI
X33A................ CONNETTORE (ADATTATORE PER
COLLEGAMENTO ELETTRICO)
X35A................ CONNETTORE (ADATTATORE PER IL
COMMANDO DI GRUPPO)
X40A................ CONNETTORE (ACCENSIONE/SPEGNIMENTO A
DISTANZA, DISATTIVAZIONE FORZATA)
X60A,X61A......CONNETTORE (ADATTATORE INTERFACCIA PER
I MODELLI DELLA SERIE SKY AIR)
TO OUTDOOR UNIT: VERSO L'UNITA' ESTERNA
IN CASE OF SIMULTANEOUS OPERATION SYSTEM: IN CASO DI SISTEMA A FUNZIONAMENTO SIMULTANEO
INDOOR UNIT (MASTER): UNITA' INTERNA (PRINCIPALE)
INDOOR UNIT (SLAVE): UNITA' ESTERNA (SLAVE)
REMOTE CONTROLLER: TELECOMANDO
WIRED REMOTE CONTROLLER: TELECOMANDO A COLLEGAMENTO ELETTRICO
SWITCH BOX: QUADRO ELETTRICO
COLOUR OF PCB CONNECTOR
: COLORE DEL CONNETTORE DELLA SCHEDA A CIRCUITI STAMPATI
COLOUR OF WIRE: COLORE DEL FILO
(MARKED) COLOUR OF WIRE CONNECTOR: COLORE (CONTRASSEGNATO) DEL CONNETTORE DEL FILO
COLOUR: COLORE
NOTA
Manuale d'installazione
9
1.NEL CASO CHE SI UTILIZZI UNA UNITA' DI COMMANDO A DISTANZA CENTRALE, COLLEGARLA ALLA UNITA' SEGUENDO LE
ISTRUZIONI DEL MANUALE FORNITO IN DOTAZIONE.
2.X24A VIENE COLLEGATO QUANDO SI UTILIZZA IL KIT UNITA' DI COMMANDO A DISTANZA VIA RADIO.
3.IL MODELLO DI TELECOMANDO VARIA A SECONDA DELLA COMBINAZIONE DEL SISTEMA. PRIMA DI PROCEDERE AI
COLLEGAMENTI, ACCERTARSI CHE CATALOGHI E MATERIALE TECNICO SIANO QUELLI GIUSTI.
4.SE SI UTILIZZA UN FILO SCHERMATO, COLLEGARE A TERRA LA SCHERMATURA DEL FILO DEL TELECOMANDO ALL'UNITA'
INTERNA.
FFQ25~60B9V1B
Climatizzatore Split system
4PW70944-1 – 08.2011
Page 13
Page 14
Page 15
18
17
1
2
3
19
1
2
3
3
212
LN
4
123
1
123
P1P
2
5
P1P
2
6
4
123
123123123
5
666
P1P
P1P
2
2
123123
P1P
2
5
P1P
5
2
P1P
P1P
123
2
2
1918
20
4
4
7
2
123
123
1
3
P1P
2
P1P
2
6
4
8
2
123
123
1
1
2
3
3
4
123
123
P1P
2
P1P
2
8
21
2
3
4
123
123
5
P1P2P1P
66
1
P1P
2
2
17
22
3
4
2120
A
D
12
13
1415
12
10~15 mm
7
8
9
5
6
12
B
13
22
7
10~15 mm
C
1011
9
Page 16
4PW70944-1 08.2011
Copyright 2011 Daikin
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.