Daikin EKHHE200CV3, EKHHE200PCV3, EKHHE260CV3, EKHHE260PCV3 Operation manuals [it]

Manuale dell'utente,
di installazione e di manutenzione
Pompa di calore per acqua calda sanitaria
Tipo monoblocco
EKHHE200CV3 EKHHE200PCV3 EKHHE260CV3 EKHHE260PCV3
1. PRECAUZIONI GENERALI DI SICUREZZA .................................................................................................3
2. INTRODUZIONE ..............................................................................................................................................7
2.1 Prodotti ............................................................................................................................................................................. 7
2.2 Esclusione di responsabilità .............................................................................................................................................. 7
2.3 Copyright ........................................................................................................................................................................... 8
2.4 Versioni e congurazioni disponibili ................................................................................................................................... 8
3. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO ............................................................................................................8
3.1 Ricevimento ....................................................................................................................................................................... 8
4. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE ..........................................................................................................10
4.1 Dati delle dimensioni........................................................................................................................................................ 11
4.2 Caratteristiche tecniche ................................................................................................................................................... 12
5. INFORMAZIONI IMPORTANTI .....................................................................................................................14
5.1 Conformità con i regolamenti europei .............................................................................................................................. 14
5.2 Classe di protezione dell'involucro ................................................................................................................................. 14
5.3 Limiti di funzionamento .................................................................................................................................................... 14
5.4 Limiti di funzionamento ................................................................................................................................................... 14
5.5 Regole di sicurezza di base ............................................................................................................................................. 15
5.6 Informazioni sul refrigerante utilizzato ............................................................................................................................ 15
6. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI ........................................................................................................15
6.1 Preparazione del luogo d'installazione ........................................................................................................................... 15
6.2 Fissaggio al pavimento .................................................................................................................................................... 16
6.3 Collegamenti pneumatici ................................................................................................................................................. 16
6.4 Fissaggio e collegamento di questo apparecchio ............................................................................................................ 18
6.5 Collegamenti idraulici ...................................................................................................................................................... 18
6.6 Integrazione con il sistema termico solare (solo per i modelli EKHHE200PCV3, EKHHE260PCV3) ........................... 19
6.7 Collegamenti elettrici ...................................................................................................................................................... 20
6.8 Schema elettrico .............................................................................................................................................................. 22
7.
DESCRIZIONE DELL'INTERFACCIA UTENTE E DEL FUNZIONAMENTO DELL'APPARECCHIATURA ...
7.1 Portare su Attivato e Disattivato il riscaldatore dell'acqua e sbloccare i pulsanti .............................................................24
7.2 Impostazione dell'orologio ............................................................................................................................................... 24
7.3 Impostazione degli intervalli di tempo .............................................................................................................................. 24
7.4 Impostazione del setpoint dell'acqua calda ..................................................................................................................... 24
7.5 Modo di funzionamento ................................................................................................................................................... 25
7.6 Funzioni aggiuntive .......................................................................................................................................................... 26
7.7 Guasti/protezione............................................................................................................................................................. 27
23
8. MESSA IN FUNZIONE ...................................................................................................................................28
8.1 Interrogazione, modica dei parametri di funzionamento ................................................................................................ 28
9. INDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ...............................................................................31
9.1 Sostituzione del fusibile della scheda di alimentazione ................................................................................................... 32
9.2 Resettaggio del termostato di sicurezza dell'elemento riscaldatore ................................................................................ 32
10. MANUTENZIONE ...........................................................................................................................................33
10.1 Controllo/sostituzione dell'anodo sacricale .................................................................................................................... 33
10.2 Svuotamento della caldaia ............................................................................................................................................. 33
11. SMALTIMENTO ..............................................................................................................................................34
12. SCHEDA DEL PRODOTTO ...........................................................................................................................34
Pagina 2

1. PRECAUZIONI GENERALI DI SICUREZZA

ATTENZIONE:
• Questo manuale fa parte integrante del prodotto. Conservatelo con cura insieme
all'apparecchio e consegnatelo all'utente/proprietario successivo in caso di cambio
di proprietà.
Queste istruzioni sono inoltre disponibili presso il servizio clienti del costruttore e il relativo sito web.
Leggere con attenzione le istruzioni e le avvertenze di questo manuale, esse riportano
importanti informazioni relative all'installazione, all'uso e alla manutenzione in sicurezza.
AVVERTENZE RELATIVE ALLA SICUREZZA
Non usare l'apparecchio per nessun altro scopo diverso da quello specicato. Il costruttore declina
ogni responsabilità per danni risultanti da un uso improprio o errato o dal mancato rispetto delle
istruzioni fornite nel presente manuale.
L'apparecchio non è destinato a persone (inclusi bambini) con capacità mentali, siche o sensoriali ridotte, o prive di esperienza e conoscenza, fatti salvi i casi in cui tali persone abbiano ricevuto in precedenza istruzioni e supervisione per l'uso dell'apparecchio da una persona responsabile della loro sicurezza.
Adottare le dovute precauzioni per evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.
Il presente apparecchio può essere utilizzato da bambini a partire dagli 8 anni di età e da persone con capacità mentali, siche o sensoriali ridotte, o prive di esperienza e conoscenza, a condizione che agiscano sotto adeguata supervisione o qualora abbiano ricevuto le istruzioni per un uso sicuro dell'apparecchio e abbiano una chiara idea dei rischi impliciti.
Ai bambini non è consentito giocare con l'apparecchio.
L'acqua riscaldata a oltre 50°C può causare gravi ustioni nell'immediato se erogata direttamente ai rubinetti. I bambini, le persone con disabilità e gli anziani sono esposti in modo particolare a questo rischio. Si raccomanda di installare una valvola termostatica di miscelazione sulla linea di mandata dell'acqua.
Questo apparecchio non deve essere pulito o sottoposto a manutenzione da bambini in assenza
di un supervisore.
Non toccare l'apparecchio a piedi nudi o se parti del corpo sono bagnate.
Non lasciare materiali inammabili a contatto dell'apparecchio o in prossimità di questo.
L'apparecchio deve essere svuotato quando lasciato fuori servizio in un'area soggetta a temperature sotto allo zero. Scaricarlo come descritto nel capitolo appropriato.
PRECAUZIONI RELATIVE ALL'INSTALLAZIONE
L'apparecchio deve essere installato e messo in funzione da un tecnico qualicato in base alla legislazione locale e ai regolamenti su salute e sicurezza. Tutti i circuiti d'alimentazione devono
essere esclusi prima di aprire la morsettiera.
Pagina 3
Un'installazione errata può provocare danni alle cose e lesioni alle persone e agli animali; il costruttore declina ogni responsabilità per le conseguenze.
Questo prodotto è pesante, maneggiarlo con cautela e installarlo in un ambiente con temperature superiori allo zero.
Assicurarsi che lo zoccolo possa sopportare il peso dell'apparecchio pieno d'acqua.
La distruzione dell'apparecchio dovuta alla sovrapressione causata dal blocco del dispositivo di sicurezza rende nulla la garanzia.
AVVERTENZE RELATIVE ALL'INSTALLAZIONE
Se si installa questo prodotto in un bagno, non usare lo "Spazio vietato" e rispettare almeno lo "Spazio protetto" indicato, come mostrato sotto:
Spazio vietato Spazio protetto
Questo prodotto deve essere posizionato in un punto accessibile.
Il riscaldatore dell'acqua deve essere ssato a terra usando la sta󰀨a di ssaggio fornita a questo scopo; inoltre, i materiali adesivi non possono essere considerati un mezzo di ssaggio a󰀩dabile.
Questo prodotto è progettato per essere utilizzato a un'altitudine massima di 2000 m.
Fare riferimento alla descrizione e alle gure dei paragra 6.1, 6.2 e 6.4.
AVVERTENZE RELATIVE AI COLLEGAMENTI PNEUMATICI
Il funzionamento simultaneo di un focolare a camera aperta (per esempio un caminetto aperto) e della pompa di calore provoca una pericolosa pressione negativa nell'ambiente. La pressione negativa può provocare il ritorno dei gas di scarico nell'ambiente. Non azionare la pompa di calore
insieme a un focolare a camera aperta.
Utilizzare esclusivamente focolari a camera sigillata (omologati) con alimentazione separata dell'aria per la combustione. Sigillare le porte degli ambienti della caldaia che non hanno il usso in entrata dell'aria per la
combustione in comune con le aree abitative.
Si dovrà installare una griglia di protezione idonea in corrispondenza dei collegamenti sia della presa d'aria che dell'estrazione dell'aria, al ne di prevenire l'ingresso di corpi estranei all'interno dell'apparecchiatura.
Vedere la descrizione e le gure in "Collegamenti pneumatici.", paragrafo 6.3.
Pagina 4
AVVERTENZE RELATIVE AI COLLEGAMENTI IDRAULICI
È obbligatorio avvitare sul tubo di entrata dell'acqua dell'apparecchio un dispositivo idoneo di protezione dalla sovrapressione (non fornito). Nei paesi che si attengono alla norma EN 1487, il tubo di entrata dell'acqua devono essere equipaggiati con un dispositivo di sicurezza conforme alla norma menzionata sopra.
Esso deve essere nuovo, con una dimensione di 3/4" e tarato su una pressione massima di
0,7 MPa, includente almeno un rubinetto, una valvola di non ritorno, una valvola di sicurezza
e un dispositivo di esclusione del carico idraulico.
Questo dispositivo di sicurezza non deve essere manomesso e deve essere messo in funzione frequentemente per vericare che non sia bloccato e per rimuovere eventuali depositi di calcare.
L'acqua potrebbe gocciolare dal tubo di scarico del dispositivo di sfogo della pressione e il tubo deve essere lasciato aperto nell'atmosfera. Il tubo di scarico collegato al dispositivo di sfogo della pressione deve essere installato in direzione costantemente discendente e in un ambiente non soggetto alla formazione di ghiaccio.
È richiesto l'uso di un riduttore di pressione (non fornito) se la pressione dell'acqua in entrata è maggiore di 0,5 MPa (5 bar), e questo deve essere allacciato alla rete idrica.
La pressione dell'acqua in entrata minima per il corretto funzionamento dell'apparecchio è di 0,15 MPa (1,5 bar).
Per i modelli che includono uno scambiatore di calore (serpentina solare), il circuito non deve superare 1,0 MPa (10 bar) e la sua temperatura non deve superare gli 80°C.
Fare riferimento alla descrizione e alle gure in "Collegamenti idraulici" paragrafo 6.5 e "Integrazione con il sistema termico solare" paragrafo 6.6.
AVVERTENZE RELATIVE AI COLLEGAMENTI ELETTRICI
L'apparecchio deve essere installato in base ai regolamenti nazionali sui collegamenti elettrici.
L'impianto elettrico deve includere un dispositivo di sconnessione di tutti i poli (interruttore di protezione, fusibile) a monte dell'apparecchio, conforme alle vigenti norme d'installazione locali (interruttore di protezione di󰀨erenziale da 30 mA).
Il collegamento a terra è obbligatorio. Il costruttore dell'apparecchio declina ogni responsabilità
per eventuali danni provocati dalla mancata messa a terra del sistema oppure dovuti ad anomalie
dell'alimentazione elettrica.
È severamente vietato collegare l'apparecchio alla rete a CA tramite prolunghe o una morsettiera.
Prima di rimuovere il coperchio, assicurarsi che sia stata tolta la corrente per evitare lesioni o scosse elettriche.
Fare riferimento alla descrizione e alle gure, rispettivamente in "Collegamenti elettrici" paragrafo
6.7 e in "Schema elettrico" paragrafo 6.8.
Pagina 5
AVVERTENZE RELATIVE A RIPARAZIONE - MANUTENZIONE - INDIVIDUAZIONE
E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Qualsiasi riparazione, manutenzione, collegamento idraulico ed elettrico deve essere eseguito da tecnici qualicati, esclusivamente con l'impiego di ricambi originali. Il mancato rispetto delle istruzioni suddette può compromettere la sicurezza dell'apparecchio e solleva il costruttore da ogni responsabilità per le conseguenze.
Per svuotare l'apparecchio: portare su DISATTIVATO l'alimentazione elettrica e chiudere l'acqua fredda, aprire i rubinetti dell'acqua calda e quindi azionare la valvola di scarico del dispositivo di sicurezza.
La valvola di sicurezza deve essere azionata a intervalli regolari per rimuovere i depositi di calcare
e assicurarsi che non sia bloccata.
L'apparecchio è dotato di un cavo di alimentazione che, se danneggiato, deve essere sostituito dal costruttore, dal suo rappresentante o da persone in possesso di una qualica simile, per evitare
ogni rischio.
L'apparecchio include un collegamento fusibile miniaturizzato a tempo che, se rotto, deve essere sostituito con un fusibile modello "T5AL250V" secondo la norma CEI 60127.
Fare riferimento alla descrizione e alle gure, rispettivamente in "INDIVIDUAZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI" capitolo 9 e "MANUTENZIONE" capitolo 10.
Pagina 6

2. INTRODUZIONE

2.1 Prodotti

Il manuale d'installazione e manutenzione fa parte integrante della pompa di calore (nel seguito chiamata apparecchiatura). Conservare il manuale per consultazioni future, fino allo smantellamento dell'apparecchio. Esso è destinato agli installatori specializzati (installatori - tecnici di manutenzione) e all'utente finale. Il manuale descrive le procedure
Gentile Cliente,
grazie per aver acquistato questo prodotto. La nostra Azienda, sempre attenta ai problemi ambientali, utilizza per i propri prodotti delle tecnologie e dei materiali con
un basso impatto ambientale, in conformità alle norme WEEE
dell'UE (2012/19/UE – RoHS 2011/65/UE).
d'installazione da osservare per il funzionamento corretto e sicuro dell'apparecchiatura, nonché i metodi di uso e manutenzione.
In caso di vendita o di cessione a un altro utente, il manuale
deve accompagnare l'unità. Prima di installare e/o utilizzare l'apparecchiatura, leggere attentamente il presente manuale di istruzioni e in particolare il capitolo 5 relativo alla sicurezza. Il manuale deve essere conservato insieme all'unità e deve
essere sempre disponibile per il personale qualificato addetto
all'installazione e alla manutenzione. I seguenti simboli sono utilizzati nel manuale per evidenziare le informazioni più importanti:

2.2 Esclusione di responsabilità

La conformità di queste istruzioni per l'uso rispetto all'hardware e al software è stata verificata attentamente. Ciò non di meno possono esistere delle differenze; e si declina ogni responsabilità
quanto alla piena conformità.
Nell'interesse dei miglioramenti tecnici, ci riserviamo il diritto di
apportare dei cambiamenti ai dati costruttivi o ai dati tecnici in
qualsiasi momento. Pertanto, è da escludersi qualsiasi reclamo basato sulle indicazioni, figure, disegni o descrizioni. Essi sono
soggetti a possibili errori. Il fornitore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti a
Attenzione
errori nei comandi, uso improprio o inadeguato, oppure dovuti a
riparazioni o modifiche non autorizzate.
Procedure da seguire
Informazioni/Suggerimenti
Pagina 7

2.3 Copyright

3. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO

Queste istruzioni per l'uso contengono informazioni protette da
copyright. È vietato fotocopiare, duplicare, trasferire o registrare
su mezzi di memorizzazione qualsiasi parte di queste istruzioni per l'uso senza aver prima ottenuto l'autorizzazione scritta del fornitore. Qualsiasi violazione sarà soggetta a risarcimento dei
danni. Sono riservati tutti i diritti, inclusi quelli derivanti dalla
concessione di brevetti o dalla registrazione di modelli di utilità.
2.4 Versioni e congurazioni disponibili
Questo apparecchio include una pompa di calore da 1,9 kW
e può essere approntato con diverse configurazioni, in base all'integrazione possibile con fonti di riscaldamento aggiuntive (per esempio il riscaldamento solare) o in base alla capacità
della caldaia.
Versione Descrizione della configurazione
EKHHE200CV3
EKHHE260CV3
EKHHE200PCV3
EKHHE260PCV3
Pompa di calore ad aria per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS)
Pompa di calore ad aria per la produzione di
ACS predisposta per il sistema termico solare.
L'apparecchiatura viene fornita in una scatola di cartone(*). Essa è fissata a una pedana per mezzo di tre viti. Per le operazioni di scarico, utilizzare un carrello elevatore a
forche o un transpallet adatto.
L'apparecchiatura imballata può essere disposta orizzontalmente e appoggiata all'indietro per facilitare la rimozione delle viti di
ancoraggio.
La rimozione dell'imballaggio deve essere effettuata con cautela, per evitare di danneggiare l'involucro dell'apparecchiatura in caso di utilizzo di coltelli o taglierini per aprire l'imballaggio di cartone. Una volta rimosso l'imballaggio, verificare che l'unità sia integra. In caso di dubbio, non usare l'unità; contattare il personale tecnico autorizzato. Prima di eliminare l'imballaggio, in base ai regolamenti applicabili in materia di tutela dell'ambiente, assicurarsi di aver
prima rimosso tutti gli accessori forniti.
(*) Nota: Il tipo di imballaggio potrebbe subire delle variazioni a discrezione del costruttore. Per tutto il periodo in cui l'apparecchiatura rimarrà inutilizzata, in attesa della messa in funzione, è consigliabile tenerla in un
luogo al riparo dagli agenti atmosferici

3.1 Ricevimento

Oltre alle unità, gli imballaggi contengono gli accessori e la documentazione tecnica per l'uso e l'installazione. Controllare che siano presenti gli articoli seguenti:
1x manuale dell'utente, di installazione e di manutenzione;
3x staffe di fissaggio e relative viti;
1x disgiuntore termico (solo per EKHHE200PCV3 e EKHHE260PCV3).
Per tutto il periodo in cui l'apparecchiatura rimarrà inutilizzata, in attesa della messa in funzione, è consigliabile tenerla in un
luogo al riparo dagli agenti atmosferici.
Pagina 8
Posizioni consentite per il trasporto e la movimentazione
Posizione consentita solo per l'ultimo tratto di un km
Posizioni non consentite per il trasporto e la movimentazione
fig. 1
ATTENZIONE! Durante le fasi di movimentazione e installazione del prodotto, la parte superiore non deve subire alcun tipo di sollecitazione, dato che non è sostenuta da alcuna struttura.
ATTENZIONE! Il trasporto orizzontale è consentito soltanto per l'ultimo tratto di un km in base a quanto indicato (vedere "Posizioni non consentite per il trasporto e la movimentazione"), assicurandosi che i supporti siano posizionati al fondo della caldaia in modo tale da non sottoporre a sollecitazioni la parte superiore, dato che non è sostenuta da alcuna struttura. Durante il trasporto orizzontale, il display deve rimanere rivolto verso l'alto.
fig. 2
Pagina 9

4. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE


















1 Pompa di calore 2 Interfaccia utente 3 Involucro di acciaio 4 Elemento riscaldatore 5 Anodo di magnesio 6 Presa d'aria di ventilazione (Ø160 mm) 7 Uscita aria di ventilazione (Ø160 mm) 8 Collegamento di entrata dell'acqua fredda 9 Collegamento di uscita dell'acqua calda
fig. 3
10 Predisposizione per il ricircolo 11 Scarico della condensa 12 Predisposizione per l'entrata della serpentina solare Solo per i modelli EKHHE200PCV3 EKHHE260PCV3 13 Predisposizione per l'uscita della serpentina solare Solo per i modelli EKHHE200PCV3 EKHHE260PCV3 14 Serbatoio di acciaio con smaltatura vetrosa secondo DIN 4753-3 15 Condensatore 16 Compressore rotante 17 Gruppo evaporatore ad alette 18 Ventola elettronica 19 Sonde caldaia 20 Sacca di ritegno sonde per impianto solare - Solo per modelli EKHHE200PCV3 EKHHE260PCV3 21 Isolante di poliuretano 22 Maniglie per il trasporto 23 Tubo per bulbo del termostato di sicurezza 24 Scheda di alimentazione 26 Scomparto per accesso all'elemento riscaldatore e al bulbo del
termostato di sicurezza
Pagina 10

4.1 Dati delle dimensioni




fig. 4

Ø
620
MODELLOØEKHHE200PCV3 EKHHE260PCV3 EKHHE200CV3 EKHHE260CV3


fig. 5
UM
A 1"G 250 250 250 250 mm B - 490 493 / / mm
Ø
Ø
160
8 2 6
160
C 1/2"G 600 600 600 600 mm D - 705 785 705 785 mm E 1"G 876,5 1162 876,5 1162 mm G - 1142 1427 1142 1427 mm H - 1607 1892 1607 1892 mm
I 3/4"G 250 250 / / mm
L 3/4"G 599 600 / / mm
380
M 3/4"G 705 735 705 735 mm N 3/4"G 877 1162 877 1162 mm
O* 1/2"G 976 1261 976 1261 mm
fig. 6
P - 1073 1358 1073 1358 mm
*O - Collegamento di uscita in materia plastica
Pagina 11
Loading...
+ 25 hidden pages