Prima di installare l’unità di condizionamento dell’aria leggere attentamente queste “CONSIDERAZIONI PER
LA SICUREZZA”, e accertarsi di installarla correttamente. A conclusione dell’installazione, fare un funzionamento di prova per cercare eventuali anomalie e spiegare al cliente come far funzionare il condizionatore
d’aria e come averne cura avvalendosi del manuale d’uso. Chiedere al cliente di conservare il presente manuale di installazione, unitamente al manuale d’uso, per potervi fare riferimento in seguito.
Questo condizionatore rientra nella categoria delle “apparecchiature non accessibili al pubblico
generico”.
Il sistema VRV è un prodotto di classe A. In un ambiente domestico, questo prodotto potrebbe essere causa
d’interferenze radio ed eventualmente l’utente dovrà prendere le contromisure del caso.
Le istruzioni originali sono scritte in inglese. Tutte le altre lingue sono traduzioni delle istruzioni originali.
Significato delle indicazioni di PERICOLO e ATTENZIONE.
PERICOLO ...... La mancata osservazione delle presenti istruzioni potrebbe comportare lesioni fisiche
o mortali.
ATTENZIONE .. La mancata osservazione delle presenti istruzioni potrebbe comportare danni
materiali o lesioni fisiche, che potrebbero rivelarsi gravi a seconda delle circostanze.
PERICOLO
• Per l’esecuzione dei lavori di installazione rivolgersi al rivenditore autorizzato o a personale
qualificato.
Non tentare di installare il condizionatore d’aria da soli. Eseguendo l’installazione in modo non corretto
si corre il rischio di perdite d’acqua, di scosse elettriche o incendi.
• Installare il condizionatore d’aria attenendosi alle istruzioni riportate in questo manuale di
installazione.
Eseguendo l’installazione in modo non corretto si corre il rischio di perdite d’acqua, di scosse
elettriche o incendi.
Italiano1
Page 5
• Quando si installa l’unità in un locale piccolo, adottare misure per evitare che, in caso di perdite di
refrigerante, la sua concentrazione superi i limiti di sicurezza ammessi.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al rivenditore. L’eccesso di refrigerante in un ambiente chiuso
può causare carenze di ossigeno.
• Per i lavori di installazione non mancare di utilizzare solo gli accessori e i componenti specificati.
Non utilizzando i componenti specificati si corre il rischio che l’unità possa cadere, il rischio di
perdite d’acqua, di scosse elettriche o di incendi.
• Installare il condizionatore d’aria su una base abbastanza resistente e capace di sostenere il peso
dell’unità.
L’apparecchiatura installata su una base poco resistente potrebbe cadere e causare incidenti.
• Eseguire i lavori di installazione specificati considerando l’eventualità di forti venti, temporali o
terremoti.
Non adottando tali accorgimenti durante i lavori di installazione l’apparecchiatura potrebbe cadere
e causare incidenti.
• Assicurarsi di utilizzare per l’unità un circuito di alimentazione specifico e che tutti i collegamenti
elettrici vengano eseguiti da personale tecnico specializzato in conformità con le leggi, le norme
locali e questo manuale di installazione.
Un sovraccarico dei circuiti di alimentazione o una messa in opera dei collegamenti elettrici non
corretta potrebbe causare scosse elettriche o incendi.
• Assicurarsi di effettuare un collegamento a terra del condizionatore d’aria.
Non collegare la messa a terra dell’unità con tubature, parafulmini o con la messa a terra di una
linea telefonica. Una messa a terra errata può provocare scosse elettriche o incendi.
Una grossa sovratensione derivata da un fulmine o da altre cause può causare danni al
condizionatore d’aria.
• Non mancare di installare un interruttore di collegamento a terra.
Non installando un interruttore di collegamento a terra si corre il rischio di scosse elettriche, o
incendio.
• Assicurarsi di spegnere l’unità, prima di toccare eventuali componenti elettrici.
• Accertarsi che tutti i collegamenti elettrici siano solidi, utilizzando i fili specificati e accertandosi
che essi o i loro morsetti di collegamento non siano usurati.
Fissaggi o collegamenti dei cavi non appropriati potrebbero causare surriscaldamenti anomali o
incendi.
• Quando si eseguono i collegamenti elettrici di alimentazione e i collegamenti elettrici tra le unità
interna ed esterna, disporre i fili in modo che il coperchio della cassetta dei componenti elettrici si
chiuda saldamente.
Se il coperchio della cassetta dei componenti elettrici assume una posizione impropria si corre il
rischio di scosse elettriche, incendi o di un surriscaldamento dei morsetti.
• Se durante l’installazione si verificano perdite di gas refrigerante, ventilare immediatamente il
locale.
Se il gas refrigerante viene a contatto con il fuoco si potrebbero generare gas tossici.
• Dopo aver completato l’installazione, verificare le eventuali fuoriuscite di gas refrigerante.
Se il gas refrigerante emesso nel locale viene a contatto con elementi incandescenti quali quelli
di un riscaldatore a ventola, una stufa o un fornello, si potrebbero generare gas tossici.
• Non toccare direttamente il refrigerante fuoriuscito dai tubi o da altri punti perché potrebbe
provocare ustioni da congelamento.
ATTENZIONE
•
Installare l’unità BS, il cavo di alimentazione elettrica e i fili di collegamento ad almeno 1 metro da
televisori e apparecchi radio, per evitare rischi di disturbi e interferenze con le immagini video.
(A seconda dell’intensità del segnale in entrata, 1 metro di distanza potrebbe non essere sufficiente per eliminare
il rumore.)
• In stanze in cui sono presenti lampade fluorescenti elettroniche, la distanza di trasmissione del
telecomando (kit senza cavo) potrebbe essere più corta rispetto al solito (tipi a inverter o
avviamento rapido).
Installare l’unità BS il più lontano possibile da lampade fluorescenti.
Italiano2
Page 6
• Assicurarsi di adottare tutte le necessarie misure al fine di evitare che l’unità esterna diventi un
rifugio per i piccoli animali.
I piccoli animali potrebbero venire in contatto con le parti elettriche e potrebbero essere la causa
di malfunzionamenti, fumo o incendi. Dare istruzioni al cliente di tenere pulita l’area intorno
all’unità.
• Non installare il condizionatore d’aria nei locali menzionati sotto:
1. Dove c’è un’elevata concentrazione di nebbia di olio minerale o vapore (ad esempio in cucina).
Le parti in plastica si deteriorano e quindi possono staccarsi e provocare perdite d’acqua.
2. Dove si generano gas corrosivi, quali gas solforosi.
Le tubazioni di rame e i punti brasati potrebbero corrodersi ed eventualmente determinare
perdite di refrigerante.
3. Dove ci sono macchine che emettono radiazioni elettromagnetiche.
Le radiazioni elettromagnetiche potrebbero impedire il funzionamento del sistema di controllo
e determinare malfunzionamenti dell’unità.
4. Dove ci sono emissioni di gas infiammabili, dove sono presenti fibre di carbone o sospensioni
di polveri infiammabili nell’aria o dove vengono trattate sostanze volatili infiammabili quali
solventi per vernici o benzine.
Facendo funzionare l’unità in queste condizioni si potrebbero generare incendi.
5. Non utilizzare in aree in cui l’aria è salata, come sulle coste marine, in fabbriche o altre aree
con fluttuazioni di voltaggio notevoli o in automobili o natanti.
In caso contrario, potrebbero verificarsi delle anomalie.
ATTENZIONE
Il refrigerante R410A richiede la stretta osservanza di precise misure cautelative per mantenere
il sistema pulito, asciutto e saldamente sigillato.
Pulito e asciutto
È necessario adottare rigorose misure per impedire che impurità (inclusi l’olio SUNISO, altri oli minerali o
umidità) penetrino all’interno del sistema.
Sigillatura salda
L’R410A non contiene cloro, non distrugge lo strato di ozono e non riduce la difesa atmosferica
contro i dannosi raggi ultravioletti. In misura limitata, l’R410A influisce negativamente sull’effetto
serra se rilasciato nell’aria. Una salda sigillatura risulta perciò particolarmente importante al
momento dell’installazione.
Leggere con cura il capitolo “POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI DEL REERIGERANTE” e
osservare scrupolosamente le procedure specificate.
2.PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
2-1PRECAUZIONI RIGUARDO LA SERIE CON NUOVO REFRIGERANTE
•
La pressione prevista dalla progettazione è di 4,0 MPa o 40 bar (3,3 MPa o 33 bar per le unità R407C) e
perciò lo spessore delle tubature dovrà essere maggiore rispetto a prima. Essendo l’R410A un refrigerante
misto, il refrigerante aggiuntivo necessario dovrà essere caricato in stato liquido. (Qualora venga caricato un
refrigerante in stato gassoso, la diversa composizione impedirebbe al sistema di funzionare correttamente.)
L’unità interna/esterna è progettata per l’uso di R410A. Vedere il catalogo relativo ai modelli di unità interna/
esterna che possono essere collegati.
(Collegando unità originariamente progettate per altri refrigeranti, il funzionamento non potrà avvenire
correttamente.)
2-2PRECAUZIONI
• Fissare l’unità mediante i supporti di sospensione (4 punti) quando si apre e si sposta la cassetta;
non sollevarla tenendola da altre parti, specialmente dal tubo del refrigerante.
• Per informazioni relative all’installazione dell’unità interna e di quella esterna, fare riferimento al manuale
d’installazione fornito con l’unità interna e con quella esterna.
•
Queste unità, sia interne, sia esterne, sono adatte per l’installazione in ambienti commerciali e dell’industria leggera.
In caso di installazione come apparecchiatura domestica, l’unità può causare interferenze elettromagnetiche.
3Italiano
Page 7
2-3ACCESSORI
Controllare che i seguenti accessori vengano forniti con l’unità.
NOTA
• Non gettare nessun accessorio fino al completamento dell’installazione.
• Questa unità BS è esclusivamente per sistemi con Modelli REYQ-P.
Non può essere collegata a sistemi con Modelli REYQ-M.
• Per la serie delle unità interne compatibili, far riferimento al catalogo o agli altri manuali.
• Scegliere l’unità BS conforme alla capacità complessiva (somma della capacità dell’unità) e il numero
massimo di unità interne da collegare a valle. Si veda la Tabella 2 per la capacità dell’unità interna.
Tabella 1
ModelloCapacità complessiva di tutte le unità interne a valleNumero massimo di unità interne a valle
BSVQ100PA ≤ 1006
BSVQ160P100 < A ≤ 1608
BSVQ250P160 < A ≤ 2508
Tabella 2
Capacità espressa con il numero del modello dell’unità interna
Capacità unità interne (per l’uso in associazione)15202531,25405062,580100125200250
1520253240506380100125200250
* Si veda il documento di collaudo tecnico per la capacità dell’unità interna del tipo HRV (VKM).
<Esempio>
Nel caso di unità BS che collega due FXCQ32M e due FXSQ40M.
Capacità complessiva = 31,25x2+40x 2 = 142,5 →Selezionare BSVQ160P
Italiano4
Page 8
2-5ELEMENTI DA CONTROLLARE
• Fare particolarmente attenzione agli elementi seguenti durante la posa in opera e controllarli a conclusione
dell’installazione.
Lista degli elementi da controllare
Elementi da controllareProblemiControllo
Le unità BS sono installate saldamente?Cadute, vibrazioni e rumore di funzionamento
Si è eseguito il test per verificare eventuali perdite di gas?Non raffresca o non riscalda
L’isolamento è completo? (Tubazioni refrigerante e pezzo
collegamento tubazione)
Il voltaggio corrisponde a quello citato sulla targhetta dell’unità?Non funziona /è guasto
Il cablaggio e le tubazioni sono stati disposti in modo corretto?Non funziona /è guasto
L’unità è dotata di messa a terra?Pericoli durante dispersioni di energia elettrica
Il cavo di alimentazione è della sezione specificata?Non funziona /è guasto
Perdite d’acqua
Comunicazione degli elementi da controllare
Elementi da controllareControllo
Si è chiuso il coperchio della cassetta dei componenti elettrici?
Si sono consegnati al cliente il manuale d’uso e la cartolina di garanzia?
3.SCELTA DI UN LUOGO IDONEO ALL’INSTALLAZIONE
L’apparecchio non è destinato ad essere installato in ambienti in cui è preferibile evitare i rumori, come le
camere da letto. (Vedere Figura A).
L'apparecchio non deve essere utilizzato in atmosfere potenzialmente esplosive.
Scegliere una posizione di installazione dove vengano soddisfatte le seguenti condizioni e che si accordi con
le esigenze del cliente.
• Che sia capace di sostenere il peso dell’unità BS.
• Luoghi nei quali le pareti non presentino un’inclinazione significativa.
•
Dove sia assicurato uno spazio sufficiente per l’installazione e la manutenzione. (Fare riferimento alla Fig. 1)
• Luoghi in cui possa essere installato un foro di ispezione (Fare riferimento alla Fig. 2) per il lato della
cassetta dei componenti elettrici (Vedere Nota).
• Dove sia possibile collegare le tubazioni tra le unità interne ed esterne rispettando i limiti per la lunghezza
specificati.
(Vedere il manuale di installazione dell’unità esterna fornito in dotazione.)
Nota: La superficie di montaggio della cassetta dei componenti elettrici può essere cambiata.
Per sapere come cambiare la superficie di montaggio, fare riferimento al capitolo “5. INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ BS”.
Lato unità
esterna
(3 tubazioni)
65 o
maggiore
Lato unità
interna
(2 tubazioni)
(mm)
Parte superiore
unità BS idonea
(mm)
Cassetta dei componenti elettrici
AB
Fig. 1
Nome unità BS
BSVQ100P
BSVQ160P
BSVQ250P
50 o
maggiore
AB
250 o maggiore
250 o maggiore (*2)
300 o maggiore (*3)
(mm)
250 o maggiore (*1)
250 o maggiore (*2)
300 o maggiore (*3)
(*1)
Con l’uso di tubazioni accessorie 1)-1, 2 (Fare riferimento a 6-5 COLLEGAMENTO
DELLE TUBAZIONI), consentire uno spazio di servizio di almeno 300mm.
(*2)
Con l’uso di tubazioni accessorie 1)-1, 2 (Fare riferimento a 6-5 COLLEGAMENTO
DELLE TUBAZIONI), consentire uno spazio di servizio di almeno 350mm.
(*3)
Con l’uso di tubazioni accessorie 1)-1, 2 (Fare riferimento a 6-5 COLLEGAMENTO
DELLE TUBAZIONI), consentire uno spazio di servizio di almeno 400mm.
Foro per ispezione 450
Assicurarsi di aprire questo
elemento al lato della cassetta
dei componenti elettrici.
Fig. 2
5Italiano
Page 9
NOTE
• Assicurarsi che il luogo dell’installazione sia abbastanza robusto da sostenere il peso dell’unità e, se
necessario, rinforzare l’area con un asse o altro elemento e montare quindi dei bulloni di sospensione. Per
installare l’unità, utilizzare dei bulloni di sospensione. (Fare riferimento al capitolo “4. PREPARAZIONI
PRIMA DELL’INSTALLAZIONE”.)
• Installare l’unità BS e il relativo cablaggio per alimentazione e trasmissione ad almeno 1 metro di distanza
da televisori e radio, al fine di evitare distorsione d’immagine e rumore in tali apparecchi. È possibile che
si produca del rumore anche a questa distanza, in funzione delle condizioni delle onde elettromagnetiche.
4.PREPARAZIONI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
Fare riferimento alla figura 3 ed installare bulloni e supporti di sospensione.
〈Bulloni di sospensione: Per sostenere il prodotto〉
• Utilizzare bulloni di sospensione M8-M10.
• Qualora fosse necessario rifare i fori, utilizzare inserti e bulloni di ancoraggio ad incasso. Quando i fori sono
già presenti, usare un dispositivo di ancoraggio a vuoto o qualcosa di simile.
Installare l’unità BS in un punto che sia capace di sostenerne il peso.
〈Supporti di sospensione: Per sostenere la tubazione di collegamento〉
• Assicurarsi di sostenere la tubazione di collegamento attorno all’unità mediante supporti di sospensione
posti entro 1 metro dalla superficie laterale del corpo. Un peso eccessivo sul supporto di sospensione
dell’unità BS potrebbe comportare la caduta dell’unità stessa o il ferimento di persone.
428219
<
Passo bullone di sospensione
Dispositivo di ancoraggio
Dado lungo o
Supporto di
sospensione
1m o meno1m o meno
Nota: Tutti i pezzi descritto sopra sono pezzi non forniti in dotazione.
><
Fig. 3
Esempio d’installazione
Unità
appropriata
ingobbatura
Bullone di
sospensione
>
Italiano6
Page 10
5.INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ BS
Rondella
(A fornitura locale)
Dado
(A fornitura locale)
Unità BS
appropriata
Supporto di
sospensione
10 – 15mm
Dado
(Dado doppio)
(A fornitura locale)
Bullone di sospensione
(A fornitura locale)
Per l’installazione, utilizzare esclusivamente accessori e pezzi appositamente realizzati per l’uso.
(1) Se necessario, seguire la procedura seguente per modificare la superficie di montaggio della cassetta dei
componenti elettrici. (Fare riferimento alla Fig. 4)
1)Rimuovere il coperchio della cassetta dei componenti elettrici. (2 viti)
2)Rimuovere la cassetta dei componenti elettrici. (2 viti)
3)Rimuovere il pannello superiore. (4 viti)
4)Rimuovere la copertura del serpentino. (1 vite)
5)Modificare la direzione d’uscita del cavo (bobina valvola motorizzata) tra il corpo e la cassetta dei
componenti elettrici.
6)Ruotare la copertura della bobina di 180 gradi e fissarla.
7)Ruotare il pannello superiore di circa 180 gradi e fissarlo.
8)Fissare la cassetta dei componenti elettrici.
9)Fissare il coperchio della cassetta dei componenti elettrici.
(2) Fissare i ganci ai bulloni di sospensione.
Assicurarsi di usare dadi (M8 oppure M10: 3 pz., 4 punti) e rondelle
(per M8: Dimensione diametro esterno da 24 a 28mm, per M10:
Dimensione diametro esterno da 30 a 34mm: 2 pz., 4 punti) (a
fornitura locale) per il lato inferiore e superiore del supporto di
sospensione ed assicurarsi che siano fissati correttamente.
NOTE
• L’unità BS è dotata di una parte superiore e di una inferiore, per cui è
necessario installarla in modo tale che le linee diagonali, riportate
nella figura 4, si trovino nella parte superiore.
(In caso contrario, l’unità potrebbe non funzionare correttamente e si potrebbe verificare un aumento del
volume del rumore di funzionamento.)
(Ruotare di 180 gradi)
Copertura serpentino
1)
Coperchio cassetta
dei componenti elettrici
3), 7)
3), 7)
6)
4)
4), 6)
2)
1)
2)
2)
Cassetta dei
componenti elettri
Fig. 4
(Ruotare di 180 gradi)
3), 7)
7)
Pannello superiore
3), 7)
9)
8)
8)
5)-2
(Spostare la cassetta
dei componenti elettrici)
9)
[Prima modificare 5)-1]
Cassetta dei componenti elettri
Rimuovere il cavo
dall’apposito fermaglio.
[Dopo modificare 5)-3]
Cassetta dei componenti elettri
Far passare il cavo tramite
l’apposito fermaglio.
7Italiano
Page 11
6.POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI DEL REERIGERANTE
• Per quanto riguarda il lavoro di connessione della tubazione tra l’unità esterna e l’unità BS, la selezione del
kit di diramazione e la connessione della tubazione tra il kit di diramazione e l’unità interna, vedere il
manuale di installazione dell’unità esterna e l’altra documentazione tecnica.
• Prima d’iniziare i lavori, assicurarsi sempre che il refrigerante in uso sia del tipo R410A. (L’unità non
funziona correttamente con un altro tipo di refrigerante.)
• Isolare tutte le tubazioni comprese le tubazioni dei liquidi, le tubazioni del gas di bassa ed alta pressione,
le tubazioni del gas d’aspirazione, le tubazioni del gas, le tubazioni dell’equalizzatore (tubazioni tra unità
esterne in caso di sistema multiunità esterno) e i relativi collegamenti tra tubi. Il mancato isolamento di tali
tubi potrebbe comportare perdite d’acqua o bruciature. In particolare, durante il processo di
raffreddamento, i gas d’aspirazione circolano nelle tubazioni del gas in bassa ed alta pressione, quindi si
richiede la stessa quantità d’isolamento usata nelle tubazioni del gas d’aspirazione. Inoltre, i gas di alta
pressione circolano nelle tubazioni del gas in bassa ed alta pressione, quindi utilizzare un tipo d’isolamento
che possa sopportare una temperatura superiore ai 120˚C.
• Se necessario, rinforzare il materiale d’isolamento nell’ambiente dell’installazione. Fare riferimento alle
seguenti linee guida.
• Per 30˚C, da RH75% a 80%: Spessore almeno 15mm
• Per 30˚C, oltre RH80%: Spessore almeno 20mm
Se non viene rinforzato, potrebbe formarsi della condensa sulla superficie isolante. Per i dettagli, fare
riferimento alla documentazione sulla progettazione dell’impianto. Si veda il documento di collaudo tecnico
per ulteriori dettagli.
NOTE
• Questo prodotto funziona esclusivamente con il nuovo refrigerante (R410A). Assicurarsi di utilizzare un
utensile da taglio per R410A, durante l’installazione.
• Assicurarsi che nelle tubazioni del refrigerante non entri nulla (ad esempio aria) eccetto il refrigerante
specificato.
• In caso di fuga di gas refrigerante durante i lavori, ventilare l’area. (Le unità esterne sono piene di
refrigerante.)
6-1SELEZIONE MATERIALE TUBAZIONI
• Utilizzare esclusivamente tubi puliti internamente ed esternamente e che non accumulino zolfo dannoso,
ossidanti, sporcizia, oli da taglio, umidità ed altri contaminanti. (Il materiale estraneo all’interno dei tubi,
come gli oli da fabbricazione, deve essere pari a massimo 30mg/10m.)
• Utilizzare gli elementi seguenti per le tubazioni del refrigerante.
Materiale: Tubo senza saldature rame disossidato con fosforo
Dimensione: Si veda “Esempio di collegamento” per determinare la dimensione corretta.
Spessore: Selezionare uno spessore per le tubazioni di refrigerante che sia conforme alle leggi nazionali e locali.
Per R410A, la pressione di progetto è di 4,0MPa (40bar).
Lo spessore minimo e il grado di tempra (tipo O, tipo 1/2H) della tubatura vengono mostrati di seguito.
(unità: mm)
Grado tempraTipo O
Diametro esternoφ6,4φ9,5φ12,7φ15,9
Spessore minimo0,800,800,800,99
(unità: mm)
Grado tempraTipo 1/2H
Diametro esternoφ19,1φ22,2φ25,4φ28,6φ31,8φ34,9φ38,1φ41,3
Spessore minimo0,800,800,880,991,101,211,321,43
• Per informazioni relative a lunghezza massima consentita, differenza d’altezza consentita e lunghezza
consentita dopo la diramazione delle tubazioni, fare riferimento al manuale d’installazione fornito con
l’unità esterna e al documento di collaudo tecnico.
• Per la diramazione della tubazione è necessario il kit di diramazione del refrigerante (venduto
separatamente). Per informazioni relative alla selezione del kit di diramazione del refrigerante, fare
riferimento al manuale d’installazione fornito con l’unità esterna e al documento di collaudo tecnico.
Italiano8
Page 12
6-2PROTEZIONE CONTRO LA CONTAMINAZIONE DURANTE L’INSTALLAZIONE DELLE
TUBAZIONI
Proteggere le tubazioni per evitare che umidità, sporcizia, polvere, ecc. entrino nelle tubazioni stesse.
CollocazionePeriodo d’installazioneMetodo di protezione
Esterno
InternoPeriodo non rilevante
Oltre un meseStrozzare il tubo.
Meno di un mese
Strozzare o avvolgere con del nastro il tubo
NOTA
Prestare particolare attenzione onde evitare sporcizia o polvere quando si passa il tubo da fori eseguiti nelle
pareti e quando si passano le estremità del tubo all’esterno.
6-3PRECAUZIONI LAVORI DI COLLEGAMENTO TUBAZIONI
• Durante la brasatura delle tubazioni del refrigerante, iniziare a lavorare dopo aver sostituito l’azoto (*1) o
eseguire la brasatura mentre l’azoto sta circolando nelle tubazioni del refrigerante (*2) (Fare riferimento alla Fig. 5); infine collegare l’unità interna e l’unità BS utilizzando le connessioni svasate o a flangia.
(*1) Per ulteriori dettagli sulla sostituzione dell’azoto, vedere il “Manuale di installazione VRV” (disponibile
presso qualsiasi rivenditore Daikin).
(*2) Il regolatore di pressione per l’azoto rilasciato durante la brasatura deve essere configurato su
0,02MPa (0,2kg/cm
2
: Sufficiente a far percepire un leggero soffio sulla vostra guancia).
Valvola di riduzione della pressione
Parte da brasare
Azoto
Tubazione del
refrigerante
Fig. 5
Nastratura
Azoto
Valvola
NOTE
• Durante la brasatura della tubazione, non utilizzare agenti antiossidanti. Gli eventuali detriti potrebbero
occludere la tubazione o causare il malfunzionamento di alcune parti.
• Durante la brasatura dei giunti delle tubazioni del refrigerante, non utilizzare fondenti.
L’uso di un fondente a base di cloro può causare la corrosione dei tubi e, se contiene fluoruro, può
provocare il deterioramento del lubrificante di raffreddamento, influendo negativamente sul sistema delle
tubazioni di raffreddamento.
Utilizzare un prodotto per brasature fosforo-rame (BCuP-2: JIS Z 3264/B-Cu93P-710/795: ISO 3677) che
non richiede alcun fondente.
6-4SELEZIONE DIMENSIONE TUBAZIONI
Basandosi sull’Esempio di collegamento 1 e 2 sottoriportato e la Tabella 1, 2, selezionare la dimensione
delle tubazioni tra l’unità esterna (kit diramazione refrigerante) e l’unità BS e tra l’unità BS e l’unità interna (kit
diramazione refrigerante).
Esempio di collegamento 1: Quando 1 unità interna è collegata a valle dall’unità BS
Utilizzare la Tabella 1, basata
sulla capacità totale delle
unità interne collegate a valle.
Al kit di diramazione
del refrigerante o
all’unità esterna
<A monte><A valle>
Tubazione di
aspirazione del gas
Tubazione del gas
alta/bassa pressione
Tubo del liquido
Unità
Selezionare dalla Tabella 2
in base al tipo di capacità
dell’unità interna.
*
Tubo del gas
BS
Tubo del liquido
Unita’ interna
9Italiano
Page 13
Esempio di collegamento 2: Quando esiste una diramazione a valle dall’unità BS
Al kit di diramazione
del refrigerante o
all’unità esterna
Utilizzare la Tabella 1, basata
sulla capacità totale delle
unità interne collegate a valle.
<A monte><A valle>
Tubazione di
aspirazione del gas
Tubazione del gas
alta/bassa pressione
Tubo del liquido
Unità
BS
Tubo del
gas
Tubo del
liquido
Per informazioni relative alla selezione della dimensione
delle tubazioni tra i kit di diramazione del refrigerante e
tra un kit di diramazione del refrigerante e l’unità interna,
fare riferimento al manuale d’installazione fornito con
l’unità esterna e al documento di collaudo tecnico.
Kit di diramazione del refrigerante
Unita’ internaUnita’ internaUnita’ interna
Tabella 1 Capacità complessiva unità interna e dimensione tubo
Sezione delle tubazioni (diametro esterno x spessore minimo)
Capacità totale delle
unità interne (Q)
Q < 150φ15,9 x 0,99φ12,7 x 0,80
200 ≤ Q ≤ 250φ22,2 x 0,80φ19,1 x 0,80φ22,2 x 0,80
Tubazione di
aspirazione del gas
A monteA valle
Tubazione del gas
alta/bassa pressione
Tubo del liquidoTubo del gasTubo del liquido
φ15,9 x 0,99
φ9,5 x 0,80
Tabella 2 Dimensione tubo di collegamento unità interna
Tipo di capacità
delle unità interne
15, 20, 25, 32, 40, 50φ12,7 x 0,80φ6,4 x 0,80
63, 80, 100, 125φ15,9 x 0,99
250φ22,2 x 0,80
Sezione delle tubazioni (diametro esterno x spessore minimo)
Tubo del gasTubo del liquido
φ9,5 x 0,80200φ19,1 x 0,80
(mm)
φ9,5 x 0,80150 ≤ Q < 200φ19,1 x 0,80φ15,9 x 0,99φ19,1 x 0,80
(mm)
* Di seguito vengono indicate le dimensioni dei tubi di collegamento a valle dell’unità BS. Se il diametro del
tubo è diverso da quello del tubo di collegamento dell’unità interna selezionato dalla Tabella 2, seguire le
istruzioni in “6-5 COLLEGAMENTO DELLE TUBAZIONI” ed usare il tubo in dotazione per eseguire il
collegamento.
Tabella 3 Dimensione tubo di collegamento unità BS
(mm)
Unità BS
BSVQ100P
BSVQ250Pφ22,2
Tubo del gasTubo del liquido
φ15,9
Sezione delle tubazioni (diametro esterno)
φ9,5BSVQ160P
6-5COLLEGAMENTO DELLE TUBAZIONI
Seguire l’esempio di collegamento sottoriportato e collegare le tubazioni del sito.
Tipo BSVQ100P
Con una capacità complessiva dell’unità interna a valle di massimo 100 e con un’unità
interna con una capacità da 63 a 100 collegata a valle.
Tubazione di aspirazione del gas (Tubazioni sito)
Tubazione del gas alta/bassa pressione (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Unità BS
(Alto)
Tubo del gas (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Italiano10
Page 14
Con un’unità interna con capacità da 15 a 50 collegata a valle
Tubazioni accessorie 1)-2
Tubazione di aspirazione del gas (Tubazioni sito)
Tubazione del gas alta/bassa pressione (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Unità BS
(Alto)
Tubo del gas (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Tubazioni accessorie 1)-1
Tipo BSVQ160P
Con una capacità complessiva dell’unità interna a valle di minimo 100, ma
massimo 150 e con un’unità interna con una capacità da 125 collegata a valle.
Tubazione di aspirazione del gas (Tubazioni sito)
Tubazione del gas alta/bassa pressione (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Unità BS
(Alto)
Tubo del gas (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Con una capacità complessiva dell’unità interna a valle di minimo 150, ma massimo 160
Tubazioni accessorie 1)-2
Tubazione di aspirazione del gas (Tubazioni sito)
Tubazione del gas alta/bassa pressione (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Tubazioni accessorie 1)-1
Unità BS
(Alto)
Tubazioni accessorie 1)-2
Tubo del gas (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Tipo BSVQ250P
Con una capacità complessiva dell’unità interna a valle di minimo 160, ma massimo 200
Tubazioni accessorie 1)-2
Tubazione di aspirazione del gas (Tubazioni sito)
Tubazione del gas alta/bassa pressione (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Tubazioni accessorie 1)-1
Unità BS
(Alto)
Tubazioni accessorie 1)-2
Tubo del gas (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Con una capacità complessiva dell’unità interna a valle di minimo 200 e massimo 250 e con un’unità
interna con una capacità di 250 collegata a valle.
Tubazione di aspirazione del gas (Tubazioni sito)
Tubazione del gas alta/bassa pressione (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Unità BS
(Alto)
Tubo del gas (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Con un’unità interna con una capacità di 200 collegata a valle
Tubazioni accessorie 1)-2
Tubazione di aspirazione del gas (Tubazioni sito)
Tubazione del gas alta/bassa pressione (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Unità BS
(Alto)
Tubo del gas (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
11Italiano
Page 15
6-6ISOLAMENTO TUBAZIONI
• Dopo aver completato un’ispezione per fuga di gas, fare riferimento alle figure seguenti ed usare il tubo
d’isolamento in dotazione 3) e le fascette 2) per effettuare l’isolamento.
NOTE
• Isolare tutte le tubazioni comprese le tubazioni dei liquidi, le tubazioni del gas di bassa ed alta pressione,
le tubazioni del gas d’aspirazione, le tubazioni del gas e i relativi collegamenti tra tubi. Il mancato
isolamento di tali tubi potrebbe comportare perdite d’acqua o bruciature. In particolare, durante il processo
di raffreddamento, i gas d’aspirazione circolano nelle tubazioni del gas in bassa ed alta pressione, quindi
si richiede la stessa quantità d’isolamento usata nelle tubazioni del gas d’aspirazione. Inoltre, i gas di alta
pressione circolano nelle tubazioni del gas in bassa ed alta pressione, quindi utilizzare un tipo d’isolamento
che possa sopportare una temperatura superiore ai 120˚C.
• Quando si rinforza il materiale d’isolamento per l’ambiente dell’installazione, rinforzare anche l’isolamento
sulle tubazioni che sporgono dall’unità e sui collegamenti dei tubi. Acquistare l’isolamento necessario
all’operazione di rinforzo.
Tipo BSVQ100 · 160PTipo BSVQ250P
Tubo d’isolamento 3)-2
(Accessorio)
Tubazione di aspirazione
del gas (Nota 1)
Tubazione del gas alta/
bassa pressione (Nota 1)
Tubo del liquido
Tubo d’isolamento 3)-2
(Accessorio)
Tubo d’isolamento 3)-1
(Accessorio)
Istruzioni per il fissaggio dell’isolamento
(1)
Fissare l’isolamento
in dotazione.
Isolamento tubazioni
(lato tubazione prodotto)
Unità
principale
(2) Sigillo(3) Utilizzare le fascette (accessorie)
Per le tubazioni del gas d'aspirazione,
le tubazioni del gas di bassa ed alta
pressione e le tubazioni del gas, dopo
aver fissato il tubo d’isolamento in
dotazione, avvolgere altro materiale
isolante (a fornitura locale) attorno ai
collegamenti.
Tubo d’isolamento 3)-2
(Accessorio)
Tubazione di aspirazione
del gas (Nota 2)
Tubazione del gas alta/
bassa pressione (Nota 1)
Per il modello Q250, avvolgere il
materiale sigillante (a fornitura locale)
attorno al tubo d’isolamento 3)-2 ai
collegamenti del lato dell’unità BS e del
lato delle tubazioni del sito per sigillare.
Sigillare il collegamento.
Tubo d’isolamento 3)-2
(Accessorio)
Precauzioni per l’installazione dell’isolamento
1. Sigillare per evitare che l’aria entri od esca.
2. Non sovraserrare la fascetta, così da mantenere lo spessore dell’isolamento.
Giuntura
Fissare rivolto verso l’alto
3. Assicurarsi di fissare l’isolamento (a fornitura locale) con le giunture poste
verso l’alto. (Si vedano le figure a destra.)
7.POSA IN OPERA DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI
7-1ISTRUZIONI GENERALI
• Tutti i collegamenti devono essere eseguiti da un elettricista autorizzato.
• Tutti i materiali e i pezzi non forniti in dotazione e i lavori all’impianto elettrico devono essere conformi alle
leggi locali.
• Eseguire sempre la messa a terra dei fili. (In base alla normativa vigente nella nazione di appartenenza.)
• Spegnere l’apparecchio prima di procedere con l’installazione dei cavi elettrici.
• Per collegare le unità interne ed esterne seguire lo “SCHEMA ELETTRICO” attaccato al corpo dell’unità.
Italiano12
Page 16
• Collegare correttamente il cavo del tipo specificato e con lo spessore di rame specificato. Utilizzare inoltre
la fascetta in dotazione per evitare di applicare una forza eccessiva al terminale (filo di campo, filo di terra).
• Non permettere che il filo di massa entri in contatto con i tubi del gas, i tubi dell’acqua, le aste di
illuminazione o i fili di massa del telefono.
• Tubi del gas: Le perdite di gas possono provocare esplosioni e incendi.
• Tubi dell’acqua: Non è possibile effettuarne la messa a terra se si usano tubi duri di vinile.
• Masse del telefono e parafulmini: Nel caso di caduta di un fulmine, il potenziale di terra diventa
estremamente alto.
• Occorre installare un interruttore di protezione in grado di interrompere l’alimentazione di tutto il sistema.
• Questo sistema è dotato di unità BS multiple. Indicare ogni unità BS come unità A, unità B, ecc. e
assicurarsi che i collegamenti tra la morsettiera, l’unità esterna e l’unità interna vengano disposti
correttamente. Se i collegamenti e le tubazioni tra l’unità esterna, l’unità BS e l’unità interna non
corrispondono, il sistema potrebbe causare un malfunzionamento.
• Non accendere l’alimentazione (interruttori di derivazione, interruttori di sovraccarico) fino a quando non si
è completato tutto il lavoro.
7-3REQUISITI DEL CIRCUITO ELETTRICO, DEL DISPOSITIVO DI SICUREZZA E DEL CAVO
• Per il collegamento dell’unità deve essere fornito un circuito elettrico (Fare riferimento alla Tabella 3).
Tale circuito deve essere protetto dagli appositi dispositivi di sicurezza, ovvero interruttore principale,
fusibili ritardati su ogni fase e un interruttore di terra per la fuoriuscita di liquido.
• In conformità alle normative locali e nazionali vigenti in materia, i cavi fissi devono essere dotati di un
interruttore generale o comunque di altri dispositivi per lo scollegamento che dispongono della separazione dei contatti in tutti i poli.
• Durante l’uso di interruttori che funzionano con corrente residua, assicurarsi di usare corrente residua del
tipo ad alta velocità (0,1 secondi o inferiore) e a 30mA.
• Utilizzare esclusivamente conduttori in rame.
• Utilizzare un cavo isolato come cavo dell'alimentazione.
•
Selezionare il tipo e la dimensione del cavo dell’alimentazione in base alle norme locali e nazionali applicabili.
• Le specifiche per il cablaggio locale sono in conformità con IEC60245.
• Utilizzare un cavo del tipo H05VV-U3G per il cablaggio dell’alimentazione. La dimensione deve essere
conforme ai codici locali.
• Utilizzare un cavo di vinile con guaina o schermato (2 cavi) da 0,75-1,25mm
trasmissione.
2
per il cablaggio della
Tabella 3
UnitàAlimentazione
ModelloTipoHzVoltaggioMin.MassimaMCAMFA
BSVQ100P
BSVQ160P
BSVQ250P
V150
220
1982640,115230
240
MCA: corrente minima del circuito (A); MFA: corrente massima del fusibile (A)
13Italiano
Page 17
NOTE
• La Tabella 3 delle Caratteristiche Elettriche sopra riportata fa riferimento ad un’unica unità BS.
• Si veda il documento di collaudo tecnico per ulteriori dettagli.
7-4ESEMPIO DI CABLAGGIO
• Di seguito viene riportato un esempio di cablaggio per trasmissione.
• Collegare i terminali F1 e F2 (TO IN/D UNIT) sulla scheda a circuiti stampati del comando (A1P) nella
cassetta dei componenti elettrici dell’unità esterna e i terminali F1 e F2 (TO OUT/D UNIT) della scheda a
circuiti stampati del comando (A1P) della prima unità BS A.
Collegare i condizionatori d’aria solo per raffreddamento ai terminali F1 e F2 (TO OUT/D UNIT) dell’unità BS finale.
2. Utilizzare un cavo a 2 anime per il cablaggio della trasmissione. L’uso di un cavo multianime con 3 o più
anime durante l’uso di due o più unità interne potrebbe causare un’interruzione anomala. (Utilizzare
esclusivamente un cavo a 3 anime per il SELETTORE RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO.)
3. Non collegare mai il cablaggio di alimentazione al blocco del terminale del cablaggio di trasmissione. In
caso contrario, l’intero sistema potrebbe essere danneggiato.
4. Per il cablaggio di trasmissione, utilizzare un cavo che rientri nelle seguenti gamme. Oltrepassare questi
limiti potrebbe comportare un errore di trasmissione.
(1) Tra un’unità esterna e un’unità BS,
Tra un’unità BS e un’unità interna e
Tra un’unità BS e un’unità BS
Lunghezza cablaggio massima: massimo 1000m
Lunghezza cablaggio totale: massimo 2000m
Punto diramazione max: 16 punti di diramazione
(2)
Tra un’unità BS e un SELETTORE RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO
Lunghezza cablaggio massima: massimo 500m
Cablaggio SELETTORE RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO
Utilizzare fili a 3 anime. (Polarità.
Associare i numeri dei terminali.)
A
B
(2)(2)(2)
C
SELETTORE R/R
SELETTORE
RAFFREDDAMENTO/
RISCALDAMENTO
Sottodiramazione
F1 F2F1F2
F1 F2
(1)
F1 F2
Unità interna solo
per raffreddamento
F1F2
F1F2
F1F2
(1)
TO IN/D UNIT
TO OUT/D UNIT
Diramazione
7-5COLLEGAMENTO DEI CAVI
Rimuovere il coperchio della cassetta dei componenti elettrici sul fianco e seguire le indicazioni per collegare i cavi.
〈Cablaggio trasmissione〉
Rimuovere il coperchio della cassetta dei componenti elettrici e collegare i cavi ai terminali del cablaggio di
trasmissione F1 e F2 (TO IN/D UNIT) e F1 e F2 (TO OUT/D UNIT) (scheda a circuiti stampati comando (A1P)).
Quindi, passare il cablaggio nell’unità attraverso il foro (sinistra) ed utilizzare le fascette in dotazione per 2)
fissare saldamente i cavi (in 2 punti).
〈Cablaggio alimentazione e cavo a terra〉
Rimuovere il coperchio della cassetta dei componenti elettrici e collegare il
cablaggio di alimentazione al blocco del terminale di alimentazione (X1M).
Collegare anche il cavo di terra al terminale del cavo di terra. Passare sia il
Terminale ad
anello a grinze
cavo dell’alimentazione, sia il cavo a terra attraverso il foro (destra) e nella
cassetta dei componenti elettrici ed utilizzare le fascette in dotazione 2) per
fissare i cavi (in 2 punti).
Assicurarsi di cablare il cavo di terra, in modo che esca dalla fessura nella rondella a coppa.
(In caso contrario, il contatto con il cavo a terra potrebbe essere insufficiente e causare il malfunzionamento
del cavo stesso come cavo a terra.)
Italiano14
Rondella a coppa
Sezione tagliata
Page 18
Filo
Cablaggio trasmissione da unità interna
(All’TO IN/D UNIT terminali F1, F2)
Morsetto di messa a terra
Fascetta 2)
(Accessorio)
Cablaggio tramite foro (sinistra)
Cablaggio trasmissione da unità esterna
(All’TO OUT/D UNIT terminali F1, F2)
A1P
TO IN/D UNIT TO OUT/D UNIT
F1 F2 F1 F2
Morsettiera
Collegamenti
dell’alimentazione
di corrente
(Al blocco terminale,
terminali L1, L2)
Filo di messa a terra
Cablaggio
tramite foro (destra)
Raccordo fili
Fascetta 2)
(Accessorio)
Fascetta 2)
(Accessorio)
NOTE
• Utilizzare il terminale ad anello a grinze per i
collegamenti al blocco del terminale di alimentazione.
(Fare riferimento alla Fig. 6)
Terminale ad
anello a grinze
Manicotto d’isolamento
Filo elettrico
Inoltre, isolare l’area a grinze fissando un manicotto
d’isolamento o altro.
Se non si dispone del manicotto, si veda la sezione
seguente.
(a)Cavi di diversi spessori non possono essere
collegati al blocco del terminale di alimentazione.
Collegare da entrambi
i lati fili della stessa
sezione.
Fig. 6
Non collegare fili
della stessa sezione
dallo stesso lato.
Non collegare fra
loro fili di sezioni
diverse.
(Un collegamento allentato può causare un
riscaldamento anomalo.)
(b)Quando si collegano cavi con lo stesso diametro,
seguire l’esempio di collegamento della figura 7.
• Utilizzare un cacciavite idoneo per il serraggio delle viti
dei terminali.
L’uso di un cacciavite troppo piccolo potrebbe
danneggiare la testa della vite e non consentire un
serraggio adeguato.
• Il sovraserraggio della vite del terminale potrebbe
Tabella 4
Dimensione vite terminale
M3,5(SELETTORE RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO/
blocco terminale cablaggio trasmissione (A1P)
M4 (Morsettiera di alimentazione elettrica)
M4 (Morsetto di messa a terra)
Fig. 7
Coppia di serraggio (N/m)
)
0,80-0,96
1,18-1,44
1,52-1,86
danneggiare la vite.
Fare riferimento alla Tabella 4 per la coppia di serraggio della vite del terminale.
• Quando si fissa il cavo, utilizzare la fascetta 2)-1 in dotazione così da non applicare troppa forza di trazione
al collegamento e quindi fissare saldamente il cavo. Inoltre, dopo aver completato il cablaggio, disporlo in
modo tale che il coperchio della cassetta dei componenti elettrici non si sollevi; sostituire correttamente il
coperchio della cassetta dei componenti elettrici.
Assicurarsi che non vi siano cavi strozzati durante la sostituzione del coperchio della cassetta dei
componenti elettrici.
Utilizzare sempre il cavo attraverso il foro per proteggere i cavi.
• Non far passare il cablaggio della trasmissione e il cablaggio dell’alimentazione negli stessi posti;
all’esterno dell’unità, mantenere tra di essi una distanza di almeno 50mm.
In caso contrario, il cablaggio della trasmissione potrebbe presentare un rumore elettrico (rumore esterno)
e comportare anomalie o guasti.
• Dopo aver completato il cablaggio, utilizzare il sigillante (a fornitura locale) per sigillare il cavo attraverso il
foro.
(L’eventuale penetrazione d’insetti potrebbe causare un’anomalia.)
15Italiano
Page 19
8.IMPOSTAZIONE INIZIALE
• Dopo aver completato l’installazione del cavo e delle tubazioni del refrigerante, eseguire le impostazioni
seguenti.
1. Impostazione per il collegamento del SELETTORE RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO
all’unità BS.
〈Descrizione impostazione〉
Impostare il segnale in entrata dal SELETTORE RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO (venduto
separatamente) su ON/OFF.
〈Metodo impostazione〉
Impostare gli interruttori DIP (DS1-1) sulla scheda a circuiti stampati (A1P) come mostrato a sinistra, prima
di accendere l’unità BS.
Accendere DS1-1.
ON
OFF
NOTE
Questa impostazione viene letta dal microcomputer quando l’unità BS viene accesa.
• Assicurarsi di eseguire le impostazioni prima dell’accensione.
• Chiudere sempre il coperchio della cassetta dei componenti elettrici dopo aver eseguito l’impostazione.
2. Impostazione della modifica del “Differenziale modalità automatica” in modalità raffreddamento/
riscaldamento automatico.
DS1-1
ON
OFF
DS1-2
〈Descrizione impostazione〉
• Il “Differenziale modalità automatica” può essere modificato entro l’intervallo che va da 0˚C a 7˚C
(impostazione di fabbrica 0˚C).
• Per dettagli circa il “Differenziale modalità automatica” e il funzionamento dell’unità interna, fare riferimento
al “Documento di collaudo tecnico”.
〈Metodo impostazione〉
L’impostazione viene eseguita usando la “Modalità d’impostazione locale” tramite il telecomando che
controlla l’unità interna collegato all’unità BS.
Si veda il “Documento di collaudo tecnico” per ulteriori dettagli circa il metodo d’impostazione.
La tabella seguente presenta una lista del “n˚ MODALITÀ”, “n˚ PRIMO CODICE” e “n˚ SECONDO CODICE”.
NOTE
Questa impostazione viene eseguita dal telecomando mentre l’unità interna è accesa.
• Dopo aver completato l’installazione dell’unità interna, dell’unità esterna e dell’unità BS, confermare che
l’installazione è sicura anche quando è accesa prima di procedere con il lavoro.
n˚ MODALITÀn˚ PRIMO CODICEn˚ SECONDO CODICEDifferenziale modalità automatica (˚C)
10← Impostazione di fabbrica.
21
32
12 (22)4
43
54
65
76
87
9.FUNZIONAMENTO DI PROVA
(1) Assicurarsi che il coperchio della cassetta dei componenti elettrici sia chiuso.
(2) Fare riferimento al Manuale d’installazione in dotazione con l’unità esterna ed eseguire un test.
• I ronzii e gli scatti continueranno per circa 20 secondi immediatamente dopo l’accensione a causa
dell’avvio automatico (chiusura) della valvola solenoide; non si tratta di un’anomalia.
Italiano16
Page 20
10. TABELLA COMPONENTI ELETTRICI
A1P................SCHEDA A CIRCUITI STAMPATI
DS1, DS2 ......MICROINTERRUTTORE
F1U................FUSIBILE (T, 3,15A, 250V)
F2U................FUSIBILE FORNITO DALL’UTENTE
HAP...............DIODO LUMINOSO (MONITORAGGIO DI SERVIZIO - VERDE)
PS..................INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE (A1P)
Q1DI..............INTERRUTTORE DI DISPERSIONE A TERRA FORNITO DALL’UTENTE