Daikin BSVQ100P8V1B, BSVQ160P8V1B, BSVQ250P8V1B Installation manuals [it]

Page 1
MANUALE DI
INSTALLAZIONE
Condizionatore d’aria a sistema
PRIMA DELL’INSTALLAZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI. TENERE QUESTO MANUALE A PORTATA DI MA NO PE R R IFERIMENTI FUTURI.
Unità BS
Page 2
.
07
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
ATITIKTIES-DEKLARACIJA
ATBILSTĪBAS-DEKLARĀCIJA
VYHLÁSENIE-ZHODY
CE -
CE -
CE -
CE - UYUMLULUK-BİLDİRİSİ
ZJAVA O SKLADNOSTI
VASTAVUSDEKLARATSIOON
ДЕКЛАРАЦИЯ-ЗА-СЪОТВЕТСТВИЕ
CE - I
CE -
CE -
deklaruje na własną i wyłączną odpowiedzialność, że klimatyzatory, których dotyczy niniejsza deklaracja:
declară pe proprie răspundere că echipamentele de aer condiţionat la care se referă această declaraţie:
m
r
IZJAVA-O-USKLAĐENOSTI
DEKLARACJA-ZGODNOŚCI
DECLARAŢIE-DE-CONFORMITATE
CE - MEGFELELŐSÉGI-NYILATKOZAT
CE -
CE -
CE -
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
.
.
.
.
*
.
. 07
*
.
.
.
Direktive z vsemi spremembami.
Direktiivid koos muudatustega.
Direktiver, med senere ændringer.
Direktiv, med företagna ändringar.
z vso odgovornostjo izjavlja, da je oprema klimatskih naprav, na katero se izjava nanaša:
kinnitab oma täielikul vastutusel, et käesoleva deklaratsiooni alla kuuluv kliimaseadmete varustus:
visiška savo atsakomybe skelbia, kad oro kondicionavimo įranga, kuriai taikoma ši deklaracija:
ar pilnu atbildību apliecina, ka tālāk uzskaitītās gaisa kondicionēšanas iekārtas, uz kuriem attiecas šī deklarācija:
vyhlasuje na vlastnú zodpovednosť, že klimatizačné zariadenie, na ktoré sa vzťahuje toto vyhlásenie:
tamamen kendi sorumluluğunda olmak üzere bu bildirinin ilgili olduğu klima donanımının aşağıdaki gibi olduğunu beyan eder:
t
v
k
w
25
megfelelnek az alábbi szabvány(ok)nak vagy egyéb irányadó dokumentum(ok)nak, ha azokat előírás szerint használják:
spełniają wymogi następujących norm i innych dokumentów normalizacyjnych, pod warunkiem że używane są zgodnie z naszymi
instrukcjami:
sunt în conformitate cu următorul (următoarele) standard(e) sau alt(e) document(e) normativ(e), cu condiţia ca acestea să fie utilizate în
conformitate cu instrucţiunile noastre
skladni z naslednjimi standardi in drugimi normativi, pod pogojem, da se uporabljajo v skladu z našimi navodili:
on vastavuses järgmis(t)e standardi(te)ga või teiste normatiivsete dokumentidega, kui neid kasutatakse vastavalt meie juhenditele:
съответстват на следните стандарти или други нормативни документи, при условие, че се използват съгласно нашите
инструкции:
atitinka žemiau nurodytus standartus ir (arba) kitus norminius dokumentus su sąlyga, kad yra naudojami pagal mūsų nurodymus:
tad, ja lietoti atbilstoši ražotāja norādījumiem, atbilst sekojošiem standartiem un citiem normatīviem dokumentiem:
sú v zhode s nasledovnou(ými) normou(ami) alebo iným(i) normatívnym(i) dokumentom(ami), za predpokladu, že sa používajú v súlade
s našim návodom:
ürünün, talimatlarımıza göre kullanılması koşuluyla aşağıdaki standartlar ve norm belirten belgelerle uyumludur:
Directives, as amended.
Direktiven, gemäß Änderung.
o
x
декларира на своя отговорност, че оборудването за климатична инсталация, за което се отнася тази декларация:
b
.
.
.
.
i
.
.
.
Директиви, с техните изменения.
Direktyvose su papildymais.
Direktīvās un to papildinājumos.
Smernice, v platnom znení.
Değiştirilmiş halleriyle Yönetmelikler.
Direktiver, med foretatte endringer.
Direktiivejä, sellaisina kuin ne ovat muutettuina.
v platném znění.
Smjernice, kako je izmijenjeno.
irányelv(ek) és módosításaik rendelkezéseit.
z późniejszymi poprawkami.
и оценено
Directivelor, cu amendamentele respective.
съгласно
<A>
<B>
положително от
както е изложено в
21 Забележка *
Directives, telles que modifiées.
Richtlijnen, zoals geamendeerd.
Directivas, según lo enmendado.
Direttive, come da modifica.
√‰ËÁÈÒv, fiˆ˜ ¤¯Ô˘Ó ÙÚÔÔÔÈËı›.
Directivas, conforme alteração em.
Директив со всеми поправками.
igazolta a megfelelést,
<B>
szerint.
alapján, a(z)
<A>
<C> tanúsítvány
a(z)
a(z)
*
.
.
.
.
.
*
<A> DAIKIN.TCF.024D10/01-2009
v
<B>
<B>
pozitīvajam
<B>
a pozitívne zistené
sertifikātu <C>
<A>
ir kaip teigiamai nuspręsta
un atbilstoši
<A>
<A>
osvedčením <C>
Sertifikatą <C>
vērtējumam saskaņā ar
súlade s
pagal
Cертификата <C>
kaip nustatyta
kā norādīts
ako bolo uvedené v
22 Pastaba *
23 Piezīmes *
24 Poznámka *
v
<B>
ja heaks
, pozytywną opinią
<A>
Świadectwem <C>
zgodnie z dokumentacją
<B>
<A>
şi apreciat pozitiv
Certificatul <C>
<A>
in odobreno s strani
<A>
certifikatom <C>
în conformitate cu
<B>
de
aşa cum este stabilit în
kot je določeno v
nagu on näidatud dokumendis
skladu s
01
02
03
04
05
06
08
09
10
11
<B> TNO
<C> 0510260101
<C> Sertifikasına
tarafından olumlu olarak
<B>
‘da belirtildiği gibi ve
değerlendirildiği gibi.
<A>
göre
Not
25
sertifikaadile <C>
järgi vastavalt
<B>
kiidetud
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
PROHLÁŠENÍ-O-SHODĚ
CE - ERKLÆRING OM-SAMSVAR
CE - ILMOITUS-YHDENMUKAISUUDESTA
CE -
заявляет, исключительно под свою ответственность, что оборудование для кондиционирования воздуха, к которому относится настоящее заявление:
erklærer under eneansvar, at udstyret til klimaregulering, som denne deklaration vedrører:
deklarerer i egenskap av huvudansvarig, att luftkonditioneringsutrustningen som berörs av denna deklaration innebär att:
erklærer et fullstendig ansvar for at det luftkondisjoneringsutstyr som berøres av denne deklarasjon, innebærer at:
ilmoittaa yksinomaan omalla vastuullaan, että tämän ilmoituksen tarkoittamat ilmastointilaitteet:
prohlašuje ve své plné odpovědnosti, že klimatizační zařízení, k nimž se toto prohlášení vztahuje:
izjavljuje pod isključivo vlastitom odgovornošću da oprema za klimatizaciju na koju se ova izjava odnosi:
teljes felelőssége tudatában kijelenti, hogy a klímaberendezések, melyekre e nyilatkozat vonatkozik:
u
q
s
n
j
c
y
CE - DECLARAÇÃO-DE-CONFORMIDADE СЕ - ЗАЯВЛЕНИЕ-О-СООТВЕТСТВИИ
CE - OPFYLDELSESERKLÆRING
CE - FÖRSÄKRAN-OM-ÖVERENSTÄMMELSE
CE - ¢H§ø™H ™YMMOPºø™H™
CE - DECLARACION-DE-CONFORMIDAD
CE - DICHIARAZIONE-DI-CONFORMITA
h
estão em conformidade com a(s) seguinte(s) norma(s) ou outro(s) documento(s) normativo(s), desde que estes sejam utilizados de
acordo com as nossas instruções:
соответствуют следующим стандартам или другим нормативным документам, при условии их использования согласно нашим
инструкциям:
overholder følgende standard(er) eller andet/andre retningsgivende dokument(er), forudsat at disse anvendes i henhold til vore
instrukser:
respektive utrustning är utförd i överensstämmelse med och följer följande standard(er) eller andra normgivande dokument, under
förutsättning att användning sker i överensstämmelse med våra instruktioner:
respektive utstyr er i overensstemmelse med følgende standard(er) eller andre normgivende dokument(er), under forutssetning av at
disse brukes i henhold til våre instrukser:
vastaavat seuraavien standardien ja muiden ohjeellisten dokumenttien vaatimuksia edellyttäen, että niitä käytetään ohjeidemme
mukaisesti:
za předpokladu, že jsou využívány v souladu s našimi pokyny, odpovídají následujícím normám nebo normativním dokumentům:
u skladu sa slijedećim standardom(ima) ili drugim normativnim dokumentom(ima), uz uvjet da se oni koriste u skladu s našim uputama:
Machinery 98/37/EC
Low Voltage 2006/95/EC
Electromagnetic Compatibility 2004/108/EC *
ob upoštevanju določb:
vastavalt nõuetele:
следвайки клаузите на:
laikantis nuostatų, pateikiamų:
ievērojot prasības, kas noteiktas:
održiavajúc ustanovenia:
bunun koşullarına uygun olarak:
under iagttagelse af bestemmelserne i:
enligt villkoren i:
gitt i henhold til bestemmelsene i:
noudattaen määräyksiä:
za dodržení ustanovení předpisu:
prema odredbama:
követi a(z):
zgodnie z postanowieniami Dyrektyw:
în urma prevederilor:
Notă *
16 Megjegyzés *
17 Uwaga *
18
on
<B>
ja jotka
enligt
<B>
och godkänts av
<A>
enligt
11 Information *
e giudicato positivamente
<A>
delineato nel
mukaisesti.
<A>
Sertifikat <C>
og gjennom positiv
<A>
ifølge
<B>
Sertifikaatin <C>
hyväksynyt
Certifikatet <C>
som det fremkommer i
bedømmelse av
jotka on esitetty asiakirjassa
12 Merk *
13 Huom *
Certificado <C>
¶ИЫЩФФИЛЩИОfi <C>
e com o parecer
Î·È ÎÚ›ÓÂÙ·È ıÂÙÈο
<A>
<A>
Certificato <C>
de acordo com o
Û‡Ìʈӷ Ì ÙÔ
<B>
<B>
secondo il
<B>
positivo de
·fi ÙÔ
tal como estabelecido em
da
* fiˆ˜ ηıÔÚ›˙ÂÙ·È ÛÙÔ
™ËÌ›ˆÛË
06 Nota *
08 Nota
<B>
positiv
<B>
<C>
<C>
et évalué positivement par
Certificat <C>
<A>
Certificate
and judged positively by
Zertifikat
aufgeführt und von
<A>
<A>
conformément au
beurteilt gemäß
according to the
as set out in
wie in der
tel que défini dans
<B>
19 Opomba *
20 Märkus
v
<B>
a pozitivně zjištěno
i pozitivno ocijenjeno od
<A>
Certifikatu <C>
<A>
prema
osvědčením <C>
<B>
strane
jak bylo uvedeno v
kako je izloženo u
souladu s
14 Poznámka *
15 Napomena *
i
<B>
согласно
<B>
и в соответствии с
og positivt vurderet af
<A>
<A>
Certifikat <C>
положительным решением
henhold til
как указано в
Свидетельству <C>
som anført i
09 Примечание *
10 Bemærk *
y es valorado
de acuerdo con el
<A>
Certificaat <C>
en positief beoordeeld door
<B>
<A>
overeenkomstig
zoals vermeld in
<B>
como se establece en
Certificado <C>
positivamente por
Jiro Tomita
Director Quality Assurance
Ostend, 2nd of March 2009
declares under its sole responsibility that the air conditioning equipment to which this declaration relates:
erklärt auf seine alleinige Verantwortung dass die Ausrüstung der Klimageräte für die diese Erklärung bestimmt ist:
déclare sous sa seule responsabilité que l'équipement d'air conditionné visés par la présente déclaration:
verklaart hierbij op eigen exclusieve verantwoordelijkheid dat de airconditioningapparatuur waarop deze verklaring betrekking heeft:
declara bajo su única responsabilidad que el equipo de aire acondicionado al que hace referencia la declaración:
dichiara sotto la propria responsabilità che gli apparecchi di condizionamento a cui è riferita questa dichiarazione:
a
d
f
l
e
CE - DECLARATION-OF-CONFORMITY
CE - KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
CE - DECLARATION-DE-CONFORMITE
CE - CONFORMITEITSVERKLARING
Daikin Europe N.V.
i
declara sob sua exclusiva responsabilidade que os equipamentos de ar condicionado a que esta declaração se refere:
‰ЛПТУВИ МВ ·ФОПВИЫЩИО‹ ЩЛ˜ В˘ı‡УЛ fiЩИ Ф ВНФПИЫМfi˜ ЩˆУ ОПИМ·ЩИЫЩИОТУ Ы˘ЫОВ˘ТУ ЫЩ· ФФ›· ·У·К¤ЪВЩ·И Л ·ЪФ‡Ы· ‰‹ПˆЫЛ:
p
g
are in conformity with the following standard(s) or other normative document(s), provided that these are used in accordance with our
BSVQ100P8V1B*, BSVQ160B8V1B*, BSVQ250P8V1B*,
* = , , 1, 2, 3, ..., 9
instructions:
der/den folgenden Norm(en) oder einem anderen Normdokument oder -dokumenten entspricht/entsprechen, unter der Voraussetzung,
daß sie gemäß unseren Anweisungen eingesetzt werden:
sont conformes à la/aux norme(s) ou autre(s) document(s) nor matif(s), pour autant qu'ils soient utilisés conformément à nos instructions:
conform de volgende norm(en) of één of meer andere bindende documenten zijn, op voorwaarde dat ze worden gebruikt overeenkomstig
onze instructies:
están en conformidad con la(s) siguiente(s) norma(s) u otro(s) documento(s) nor mativo(s), siempre que sean utilizados de acuerdo con
nuestras instrucciones:
sono conformi al(i) seguente(i) standard(s) o altro(i) documento(i) a carattere normativo, a patto che vengano usati in conformità alle
nostre istruzioni:
В›У·И Ы‡МКˆУ· МВ ЩФ(·) ·ОfiПФ˘ıФ(·) ЪfiЩ˘Ф(·) ‹ ¿ППФ ¤ББЪ·КФ(·) О·УФУИЫМТУ, ˘fi ЩЛУ ЪФ¸fiıВЫЛ fiЩИ ¯ЪЛЫИМФФИФ‡УЩ·И
Û‡Ìʈӷ Ì ÙȘ Ô‰ËÁ›Â˜ Ì·˜:
following the provisions of:
gemäß den Vorschriften der:
conformément aux stipulations des:
overeenkomstig de bepalingen van:
EN60335-2-40,
siguiendo las disposiciones de:
secondo le prescrizioni per:
Ì ًÚËÛË Ùˆv ‰È·Ù¿Íˆv Ùˆv:
de acordo com o previsto em:
в соответствии с положениями:
01 Note *
02 Hinweis *
03 Remarque *
04 Bemerk *
05 Nota
3PW40917-2A
Page 3
BSVQ100P8V1B BSVQ160P8V1B BSVQ250P8V1B
Condizionatore d’aria a sistema VRVIII
Manuale di installazione
INDICE
1. CONSIDERAZIONI PER LA SICUREZZA .................................................................... 1
2. PRIMA DELL’INSTALLAZIONE .................................................................................... 3
3. SCELTA DI UN LUOGO IDONEO ALL’INSTALLAZIONE ............................................ 4
4. PREPARAZIONI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE......................................................... 5
5. INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ BS ............................................................................... 6
6. POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI DEL REERIGERANTE .................................... 7
7. POSA IN OPERA DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI................................................. 11
8. IMPOSTAZIONE INIZIALE.......................................................................................... 15
9. FUNZIONAMENTO DI PROVA................................................................................... 15
10. SCHEMA ELETTRICO................................................................................................ 16

1. CONSIDERAZIONI PER LA SICUREZZA

Prima di installare l’unità di condizionamento dell’aria leggere attentamente queste “CONSIDERAZIONI PER LA SICUREZZA”, e accertarsi di installarla correttamente. A conclusione dell’installazione, fare un funziona­mento di prova per cercare eventuali anomalie e spiegare al cliente come far funzionare il condizionatore d’aria e come averne cura avvalendosi del manuale d’uso. Chiedere al cliente di conservare il presente man­uale di installazione, unitamente al manuale d’uso, per potervi fare riferimento in seguito.
Questo condizionatore rientra nella categoria delle “apparecchiature non accessibili al pubblico generico”.
Il sistema VRV è un prodotto di classe A. In un ambiente domestico, questo prodotto potrebbe essere causa d’interferenze radio ed eventualmente l’utente dovrà prendere le contromisure del caso.
Significato delle indicazioni di PERICOLO e ATTENZIONE.
PERICOLO ...... La mancata osservazione delle presenti istruzioni potrebbe comportare lesioni fisiche
o mortali.
ATTENZIONE .. La mancata osservazione delle presenti istruzioni potrebbe comportare danni mate-
riali o lesioni fisiche, che potrebbero rivelarsi gravi a seconda delle circostanze.
PERICOLO
Per l’esecuzione dei lavori di installazione rivolgersi al rivenditore autorizzato o a personale qualificato.
Non tentare di installare il condizionatore d’aria da soli. Eseguendo l’installazione in modo non corretto si corre il rischio di perdite d’acqua, di scosse elettriche o incendi.
Installare il condizionatore d’aria attenendosi alle istruzioni riportate in questo manuale di installazione. Eseguendo l’installazione in modo non corretto si corre il rischio di perdite d’acqua, di scosse elettriche o incendi.
Quando si installa l’unità in un locale piccolo, adottare misure per evitare che, in caso di perdite di refrig­erante, la sua concentrazione superi i limiti di sicurezza ammessi. Per ulteriori informazioni rivolgersi al rivenditore. L’eccesso di refrigerante in un ambiente chiuso può causare carenze di ossigeno.
Per i lavori di installazione non mancare di utilizzare solo gli accessori e i componenti specificati. Non utilizzando i componenti specificati si corre il rischio che l’unità possa cadere, il rischio di perdite d’acqua, di scosse elettriche o di incendi.
Italiano 1
Page 4
Installare il condizionatore d’aria su una base abbastanza resistente e capace di sostenere il peso dell’unità. L’apparecchiatura installata su una base poco resistente potrebbe cadere e causare incidenti.
Eseguire i lavori di installazione specificati considerando l’eventualità di forti venti, temporali o terremoti. Non adottando tali accorgimenti durante i lavori di installazione l’apparecchiatura potrebbe cadere e causare incidenti.
Assicurarsi di utilizzare per l’unità un circuito di alimentazione specifico e che tutti i collegamenti elettrici vengano eseguiti da personale tecnico specializzato in conformità con le leggi, le norme locali e questo manuale di installazione. Un sovraccarico dei circuiti di alimentazione o una messa in opera dei collegamenti elettrici non corretta potrebbe causare scosse elettriche o incendi.
Assicurarsi di effettuare un collegamento a terra del condizionatore d’aria. Non collegare la messa a terra dell’unità con tubature, parafulmini o con la messa a terra di una linea tele­fonica. Una messa a terra errata può provocare scosse elettriche o incendi. Una grossa sovratensione derivata da un fulmine o da altre cause può causare danni al condizionatore d’aria.
Non mancare di installare un interruttore di collegamento a terra. Non installando un interruttore di collegamento a terra si corre il rischio di scosse elettriche, o incendio.
Assicurarsi di spegnere l’unità, prima di toccare eventuali componenti elettrici.
Accertarsi che tutti i collegamenti elettrici siano solidi, utilizzando i fili specificati e accertandosi che essi o
i loro morsetti di collegamento non siano usurati. Fissaggi o collegamenti dei cavi non appropriati potrebbero causare surriscaldamenti anomali o incendi.
Quando si eseguono i collegamenti elettrici di alimentazione e i collegamenti elettrici tra le unità interna ed esterna, disporre i fili in modo che il coperchio della cassetta dei componenti elettrici si chiuda saldamente. Se il coperchio della cassetta dei componenti elettrici assume una posizione impropria si corre il rischio di scosse elettriche, incendi o di un surriscaldamento dei morsetti.
Se durante l’installazione si verificano perdite di gas refrigerante, ventilare immediatamente il locale. Se il gas refrigerante viene a contatto con il fuoco si potrebbero generare gas tossici.
Dopo aver completato l’installazione, verificare le eventuali fuoriuscite di gas refrigerante. Se il gas refrigerante emesso nel locale viene a contatto con elementi incandescenti quali quelli di un riscaldatore a ventola, una stufa o un fornello, si potrebbero generare gas tossici.
Non toccare direttamente il refrigerante fuoriuscito dai tubi o da altri punti perché potrebbe provocare ustioni da congelamento.
ATTENZIONE
Installare l’unità BS, il cavo di alimentazione elettrica e i fili di collegamento ad almeno 1 metro da televisori
e apparecchi radio, per evitare rischi di disturbi e interferenze con le immagini video.
(A seconda dell’intensità del segnale in entrata, 1 metro di distanza potrebbe non essere sufficiente per eliminare il rumore.)
In stanze in cui sono presenti lampade fluorescenti elettroniche, la distanza di trasmissione del teleco­mando (kit senza cavo) potrebbe essere più corta rispetto al solito (tipi a inverter o avviamento rapido). Installare l’unità BS il più lontano possibile da lampade fluorescenti.
Assicurarsi di adottare tutte le necessarie misure al fine di evitare che l’unità esterna diventi un rifugio per i piccoli animali. I piccoli animali potrebbero venire in contatto con le parti elettriche e potrebbero essere la causa di mal­funzionamenti, fumo o incendi. Dare istruzioni al cliente di tenere pulita l’area intorno all’unità.
Non installare il condizionatore d’aria nei locali menzionati sotto:
1. Dove c’è un’elevata concentrazione di nebbia di olio minerale o vapore (ad esempio in cucina).
Le parti in plastica si deteriorano e quindi possono staccarsi e provocare perdite d’acqua.
2. Dove si generano gas corrosivi, quali gas solforosi.
Le tubazioni di rame e i punti brasati potrebbero corrodersi ed eventualmente determinare perdite di refrigerante.
3. Dove ci sono macchine che emettono radiazioni elettromagnetiche.
Le radiazioni elettromagnetiche potrebbero impedire il funzionamento del sistema di controllo e deter­minare malfunzionamenti dell’unità.
4. Dove ci sono emissioni di gas infiammabili, dove sono presenti fibre di carbone o sospensioni di polveri
infiammabili nell’aria o dove vengono trattate sostanze volatili infiammabili quali solventi per vernici o benzine. Facendo funzionare l’unità in queste condizioni si potrebbero generare incendi.
5. Non utilizzare in aree in cui l’aria è salata, come sulle coste marine, in fabbriche o altre aree con flut-
tuazioni di voltaggio notevoli o in automobili o natanti. In caso contrario, potrebbero verificarsi delle anomalie.
2 Italiano
Page 5
ATTENZIONE
Il refrigerante R410A richiede la stretta osservanza di precise misure cautelative per mantenere il sistema pulito, asciutto e saldamente sigillato. Pulito e asciutto È necessario adottare rigorose misure per impedire che impurità (inclusi l’olio SUNISO, altri oli minerali o umidità) penetrino all’interno del sistema. Sigillatura salda L’R410A non contiene cloro, non distrugge lo strato di ozono e non riduce la difesa atmosferica contro i dannosi raggi ultravioletti. In misura limitata, l’R410A influisce negativamente sull’effetto serra se rilasciato nell’aria. Una salda sigillatura risulta perciò particolarmente importante al momento dell’installazione. Leggere con cura il capitolo “POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI DEL REERIGERANTE” e osser- vare scrupolosamente le procedure specificate.

2. PRIMA DELL’INSTALLAZIONE

2-1 PRECAUZIONI RIGUARDO LA SERIE CON NUOVO REFRIGERANTE

La pressione prevista dalla progettazione è di 4,0 MPa o 40 bar (3,3 MPa o 33 bar per le unità R407C) e per­ciò lo spessore delle tubature dovrà essere maggiore rispetto a prima. Essendo l’R410A un refrigerante misto, il refrigerante aggiuntivo necessario dovrà essere caricato in stato liquido. (Qualora venga caricato un refrigerante in stato gassoso, la diversa composizione impedirebbe al sistema di funzionare correttamente.) L’unità interna/esterna è progettata per l’uso di R410A. Vedere il catalogo relativo ai modelli di unità interna/ esterna che possono essere collegati. (Collegando unità originariamente progettate per altri refrigeranti, il funzionamento non potrà avvenire cor­rettamente.)

2-2 PRECAUZIONI

Fissare l’unità mediante i supporti di sospensione (4 punti) quando si apre e si sposta la cassetta; non soll-
evarla tenendola da altre parti, specialmente dal tubo del refrigerante.
Per informazioni relative all’installazione dell’unità interna e di quella esterna, fare riferimento al manuale d’installazione fornito con l’unità interna e con quella esterna.
Queste unità, sia interne, sia esterne, sono adatte per l’installazione in ambienti commerciali e dell’industria leggera. In caso di installazione come apparecchiatura domestica, l’unità può causare interferenze elettromagnetiche.

2-3 ACCESSORI

Controllare che i seguenti accessori vengano forniti con l’unità.
NOTA
Non gettare nessun accessorio fino al completamento dell’installazione.
BSVQ100 · 160P8V1B
1) Tubazioni accessorie 1) Tubazioni accessorie
Nome
Quantità 1 pz. 1 pz. 1 pz. 2 pz. 6 pz. 10 pz. 2 pz. 3 pz. 1 copia
Forma
(esclusivamente
BSVQ100)
1)-1
φ9,5
1)-2
φ15,9
(esclusivamente
BSVQ160)
1)-1
φ12,7
1)-2
2)-1
φ15,9
2) Fascetta 3) Tubo d’isolamento
(Piccolo)
2)-2
(Grande)
3)-1
(Piccolo)
3)-2
(Grande)
Documento
esplicativo
Manuale di installazione
BSVQ250P8V1B
Nome 1) Tubazioni accessorie 2) Fascetta 3) Tubo d’isolamento
Quantità 1 pz. 2 pz. 6 pz. 10 pz. 2 pz. 2 pz. 1 pz. 1 copia
Forma
1)-1 1)-2
2)-1
(Piccolo)
2)-2
(Grande)
3)-1
(Piccolo)
3)-2
(Medium)
3)-3
(Grande)
Documento
esplicativo
Manuale di installazione
Italiano 3
Page 6

2-4 ASSOCIAZIONE

Questa unità BS è esclusivamente per sistemi con Modelli REYQ-P.
Non può essere collegata a sistemi con Modelli REYQ-M.
Per la serie delle unità interne compatibili, far riferimento al catalogo o agli altri manuali.
Scegliere l’unità BS conforme alla capacità complessiva (somma della capacità dell’unità) e il numero
massimo di unità interne da collegare a valle. Si veda la Tabella 2 per la capacità dell’unità interna.
Tabella 1
Modello Capacità complessiva di tutte le unità interne a valle Numero massimo di unità interne a valle BSVQ100P8V1B A 100 5 BSVQ160P8V1B 100 < A 160 8 BSVQ250P8V1B 160 < A 250 8
Tabella 2
Capacità espressa con il numero del modello dell’unità interna
Capacità unità interne (per l’uso in associazione) 20 25 31,25 40 50 62,5 80 100 125 200 250
20 25 32 40 50 63 80 100 125 200 250
*Si veda il documento di collaudo tecnico per la capacità dell’unità interna del tipo HRV (VKM).
<Esempio> Nel caso di unità BS che collega due FXCQ32M e due FXSQ40M.
Capacità complessiva = 31,25x2+40x 2 = 142,5 Selezionare BSVQ160P8V1B

2-5 ELEMENTI DA CONTROLLARE

Fare particolarmente attenzione agli elementi seguenti durante la posa in opera e controllarli a conclusione
dell’installazione.
Lista degli elementi da controllare
Elementi da controllare Problemi Controllo
Le unità BS sono installate saldamente? Cadute, vibrazioni e rumore di funzionamento
Si è eseguito il test per verificare eventuali perdite di gas? Non raffresca o non riscalda L’isolamento è completo? (Tubazioni refrigerante e pezzo collega-
mento tubazione) Il voltaggio corrisponde a quello citato sulla targhetta dell’unità? Non funziona /è guasto
Il cablaggio e le tubazioni sono stati disposti in modo corretto? Non funziona /è guasto
L’unità è dotata di messa a terra? Pericoli durante dispersioni di energia elettrica
Il cavo di alimentazione è della sezione specificata? Non funziona /è guasto
Perdite d’acqua
Comunicazione degli elementi da controllare
Elementi da controllare Controllo
Si è chiuso il coperchio della cassetta dei componenti elettrici? Si sono consegnati al cliente il manuale d’uso e la cartolina di garanzia?

3. SCELTA DI UN LUOGO IDONEO ALL’INSTALLAZIONE

L'apparecchio non deve essere utilizzato in atmosfere potenzialmente esplosive. Scegliere una posizione di installazione dove vengano soddisfatte le seguenti condizioni e che si accordi con le esigenze del cliente.
Che sia capace di sostenere il peso dell’unità BS.
Luoghi nei quali le pareti non presentino un’inclinazione significativa.
Dove sia assicurato uno spazio sufficiente per l’installazione e la manutenzione. (Fare riferimento alla Fig. 1)
Luoghi in cui possa essere installato un foro di ispezione (Fare riferimento alla Fig. 2) per il lato della cas-
setta dei componenti elettrici (Vedere Nota).
Dove sia possibile collegare le tubazioni tra le unità interne ed esterne rispettando i limiti per la lunghezza specificati. (Vedere il manuale di installazione dell’unità esterna fornito in dotazione.)
4 Italiano
Page 7
Nota: La superficie di montaggio della cassetta dei componenti elettrici può essere cambiata.
Per sapere come cambiare la superficie di montaggio, fare riferimento al capitolo “5. INSTALLAZI- ONE DELL’UNITÀ BS”.
Lato unità
esterna
(3 tubazioni)
AB
Fig. 1
Nome unità BS
BSVQ100P BSVQ160P BSVQ250P
65 o
maggiore
50 o
maggiore
AB
250 o maggiore 250 o maggiore (*2) 300 o maggiore (*3)
Lato unità
interna
(2 tubazioni)
(mm)
250 o maggiore (*1) 250 o maggiore (*2) 300 o maggiore (*3)
(mm)
Parte superiore unità BS idonea
(*1)
Con l’uso di tubazioni accessorie 1)-1, 2 (Fare riferimento a 6-5 COLLEGAMENTO DELLE TUBAZIONI), consentire uno spazio di servizio di almeno 300mm.
(*2)
Con l’uso di tubazioni accessorie 1)-1, 2 (Fare riferimento a 6-5 COLLEGAMENTO DELLE TUBAZIONI), consentire uno spazio di servizio di almeno 350mm.
(*3)
Con l’uso di tubazioni accessorie 1)-1, 2 (Fare riferimento a 6-5 COLLEGAMENTO DELLE TUBAZIONI), consentire uno spazio di servizio di almeno 400mm.
(mm)
Cassetta dei componenti elettrici
Foro per ispezione 450
Assicurarsi di aprire questo elemento al lato della cassetta dei componenti elettrici.
Fig. 2
NOTE
Assicurarsi che il luogo dell’installazione sia abbastanza robusto da sostenere il peso dell’unità e, se nec-
essario, rinforzare l’area con un asse o altro elemento e montare quindi dei bulloni di sospensione. Per installare l’unità, utilizzare dei bulloni di sospensione. (Fare riferimento al capitolo “4. PREPARAZIONI
PRIMA DELL’INSTALLAZIONE”.)
Installare l’unità BS e il relativo cablaggio per alimentazione e trasmissione ad almeno 1 metro di distanza
da televisori e radio, al fine di evitare distorsione d’immagine e rumore in tali apparecchi. È possibile che si produca del rumore anche a questa distanza, in funzione delle condizioni delle onde elettromagnetiche.

4. PREPARAZIONI PRIMA DELL’INSTALLAZIONE

Fare riferimento alla figura 3 ed installare bulloni e supporti di sospensione.
Bulloni di sospensione: Per sostenere il prodotto
Utilizzare bulloni di sospensione M8-M10.
Qualora fosse necessario rifare i fori, utilizzare inserti e bulloni di ancoraggio ad incasso. Quando i fori sono
già presenti, usare un dispositivo di ancoraggio a vuoto o qualcosa di simile. Installare l’unità BS in un punto che sia capace di sostenerne il peso.
Supporti di sospensione: Per sostenere la tubazione di collegamento
Assicurarsi di sostenere la tubazione di collegamento attorno all’unità mediante supporti di sospensione
posti entro 1 metro dalla superficie laterale del corpo. Un peso eccessivo sul supporto di sospensione dell’unità BS potrebbe comportare la caduta dell’unità stessa o il ferimento di persone.
Dispositivo di ancoraggio
428 219
Dado lungo o ingobbatura
Bullone di sospensione
>
<
Passo bullone di sospensione
Supporto di sospensione
1m o meno 1m o meno
Nota: Tutti i pezzi descritto sopra sono pezzi non forniti in dotazione.
><
Fig. 3
Esempio d’installazione
Unità
appropriata
Italiano 5
Page 8

5. INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ BS

Rondella (A fornitura locale)
Dado (A fornitura locale)
Unità BS appropriata
Supporto di sospensione
10 – 15mm
Dado (Dado doppio) (A fornitura locale)
Bullone di sospensione (A fornitura locale)
Per l’installazione, utilizzare esclusivamente accessori e pezzi appositamente realizzati per l’uso. (1) Se necessario, seguire la procedura seguente per modificare la superficie di montaggio della cassetta dei
componenti elettrici. (Fare riferimento alla Fig. 4)
1)Rimuovere il coperchio della cassetta dei componenti elettrici. (2 viti)
2)Rimuovere la cassetta dei componenti elettrici. (2 viti)
3)Rimuovere il pannello superiore. (4 viti)
4)Rimuovere la copertura del serpentino. (1 vite)
5)Modificare la direzione d’uscita del cavo (bobina valvola motorizzata) tra il corpo e la cassetta dei com­ponenti elettrici.
6)Ruotare la copertura della bobina di 180 gradi e fissarla.
7)Ruotare il pannello superiore di circa 180 gradi e fissarlo.
8)Fissare la cassetta dei componenti elettrici.
9)Fissare il coperchio della cassetta dei componenti elettrici.
(2) Fissare i ganci ai bulloni di sospensione.
Assicurarsi di usare dadi (M8 oppure M10: 3 pz., 4 punti) e rondelle (per M8: Dimensione diametro esterno da 24 a 28mm, per M10: Dimensione diametro esterno da 30 a 34mm: 2 pz., 4 punti) (a forni­tura locale) per il lato inferiore e superiore del supporto di sospen­sione ed assicurarsi che siano fissati correttamente.
NOTE
L’unità BS è dotata di una parte superiore e di una inferiore, per cui è
necessario installarla in modo tale che le linee diagonali, riportate nella figura 4, si trovino nella parte superiore. (In caso contrario, l’unità potrebbe non funzionare correttamente e si potrebbe verificare un aumento del volume del rumore di funzionamento.)
(Ruotare di 180 gradi)
Copertura serpentino
1)
Coperchio cassetta dei componenti elettrici
3), 7)
3), 7)
6)
4)
4), 6)
2)
1)
2)
Cassetta dei
2) componenti elettri
Fig. 4
(Ruotare di 180 gradi)
3), 7)
7)
Pannello superiore
3), 7)
9)
8)
8)
5)-2 (Spostare la cassetta dei componenti elettrici)
9)
[Prima modificare 5)-1]
Cassetta dei componenti elettri
Rimuovere il cavo dall’apposito fermaglio.
[Dopo modificare 5)-3]
Cassetta dei componenti elettri
Far passare il cavo tramite l’apposito fermaglio.
6 Italiano
Page 9

6. POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI DEL REERIGERANTE

Per quanto riguarda il lavoro di connessione della tubazione tra l’unità esterna e l’unità BS, la selezione del
kit di diramazione e la connessione della tubazione tra il kit di diramazione e l’unità interna, vedere il man­uale di installazione dell’unità esterna e l’altra documentazione tecnica.
Prima d’iniziare i lavori, assicurarsi sempre che il refrigerante in uso sia del tipo R410A. (L’unità non funzi­ona correttamente con un altro tipo di refrigerante.)
Isolare tutte le tubazioni comprese le tubazioni dei liquidi, le tubazioni del gas di bassa ed alta pressione, le tubazioni del gas d’aspirazione, le tubazioni del gas, le tubazioni dell’equalizzatore (tubazioni tra unità esterne in caso di sistema multiunità esterno) e i relativi collegamenti tra tubi. Il mancato isolamento di tali tubi potrebbe comportare perdite d’acqua o bruciature. In particolare, durante il processo di raffredda­mento, i gas d’aspirazione circolano nelle tubazioni del gas in bassa ed alta pressione, quindi si richiede la stessa quantità d’isolamento usata nelle tubazioni del gas d’aspirazione. Inoltre, i gas di alta pressione circolano nelle tubazioni del gas in bassa ed alta pressione, quindi utilizzare un tipo d’isolamento che possa sopportare una temperatura superiore ai 120˚C.
Se necessario, rinforzare il materiale d’isolamento nell’ambiente dell’installazione. Fare riferimento alle seguenti linee guida.
Per 30˚C, da RH75% a 80%: Spessore almeno 15mm
Per 30˚C, oltre RH80%: Spessore almeno 20mm
Se non viene rinforzato, potrebbe formarsi della condensa sulla superficie isolante. Per i dettagli, fare rifer­imento alla documentazione sulla progettazione dell’impianto. Si veda il documento di collaudo tecnico per ulteriori dettagli.
NOTE
Questo prodotto funziona esclusivamente con il nuovo refrigerante (R410A). Assicurarsi di utilizzare un
utensile da taglio per R410A, durante l’installazione.
Assicurarsi che nelle tubazioni del refrigerante non entri nulla (ad esempio aria) eccetto il refrigerante specificato.
In caso di fuga di gas refrigerante durante i lavori, ventilare l’area. (Le unità esterne sono piene di refrig­erante.)

6-1 SELEZIONE MATERIALE TUBAZIONI

Utilizzare esclusivamente tubi puliti internamente ed esternamente e che non accumulino zolfo dannoso,
ossidanti, sporcizia, oli da taglio, umidità ed altri contaminanti. (Il materiale estraneo all’interno dei tubi, come gli oli da fabbricazione, deve essere pari a massimo 30mg/10m.)
Utilizzare gli elementi seguenti per le tubazioni del refrigerante.
Materiale: Tubo senza saldature rame disossidato con fosforo Dimensione: Si veda “Esempio di collegamento” per determinare la dimensione corretta. Spessore: Selezionare uno spessore per le tubazioni di refrigerante che sia conforme alle leggi nazionali e locali.
Per R410A, la pressione di progetto è di 4,0MPa (40bar). Lo spessore minimo della tubazione in base alla legge giapponese sulla sicurezza del gas ad alta pres­sione (del gennaio 2003) è riportato sotto. I gradi della tempra (tipo O, tipo 1/2H) nella tabella indicano i tipi di materiale specificato in JIS H 3300.
(unità: mm)
Grado tempra Tipo O Diametro esterno φ6,4 φ9,5 φ12,7 φ15,9 Spessore minimo 0,80 0,80 0,80 0,99
(unità: mm)
Grado tempra Tipo 1/2H Diametro esterno φ19,1 φ22,2 φ25,4 φ28,6 φ31,8 φ34,9 φ38,1 φ41,3 Spessore minimo 0,80 0,80 0,88 0,99 1,10 1,21 1,32 1,43
Per informazioni relative a lunghezza massima consentita, differenza d’altezza consentita e lunghezza consentita dopo la diramazione delle tubazioni, fare riferimento al manuale d’installazione fornito con l’unità esterna e al documento di collaudo tecnico.
Per la diramazione della tubazione è necessario il kit di diramazione del refrigerante (venduto separata­mente). Per informazioni relative alla selezione del kit di diramazione del refrigerante, fare riferimento al manuale d’installazione fornito con l’unità esterna e al documento di collaudo tecnico.
Italiano 7
Page 10
6-2 PROTEZIONE CONTRO LA CONTAMINAZIONE DURANTE L’INSTALLAZIONE DELLE
TUBAZIONI
Proteggere le tubazioni per evitare che umidità, sporcizia, polvere, ecc. entrino nelle tubazioni stesse.
Collocazione Periodo d’installazione Metodo di protezione
Esterno
Interno Periodo non rilevante
Oltre un mese Strozzare il tubo. Meno di un mese
Strozzare o avvolgere con del nastro il tubo
NOTA
Prestare particolare attenzione onde evitare sporcizia o polvere quando si passa il tubo da fori eseguiti nelle pareti e quando si passano le estremità del tubo all’esterno.

6-3 PRECAUZIONI LAVORI DI COLLEGAMENTO TUBAZIONI

Durante la brasatura delle tubazioni del refrigerante, iniziare a lavorare dopo aver sostituito l’azoto (*1) o eseguire la brasatura mentre l’azoto sta circolando nelle tubazioni del refrigerante (*2) (Fare riferimento alla Fig. 5); infine collegare l’unità interna e l’unità BS utilizzando le connessioni svasate o a flangia.
(*1) Per ulteriori dettagli sulla sostituzione dell’azoto, vedere il “Manuale di installazione VRV” (disponibile
presso qualsiasi rivenditore Daikin).
(*2) Il regolatore di pressione per l’azoto rilasciato durante la brasatura deve essere configurato su
0,02MPa (0,2kg/cm
2
: Sufficiente a far percepire un leggero soffio sulla vostra guancia).
Valvola di riduzione della pressione
Parte da brasare
Azoto
Tubazione del refrigerante
Fig. 5
Nastratura
Azoto
Valvola
NOTE
Durante la brasatura della tubazione, non utilizzare agenti antiossidanti. Gli eventuali detriti potrebbero
occludere la tubazione o causare il malfunzionamento di alcune parti.
Durante la brasatura dei giunti delle tubazioni del refrigerante, non utilizzare fondenti. L’uso di un fondente a base di cloro può causare la corrosione dei tubi e, se contiene fluoruro, può provo­care il deterioramento del lubrificante di raffreddamento, influendo negativamente sul sistema delle tuba­zioni di raffreddamento. Utilizzare un prodotto per brasature fosforo-rame (BCuP-2: JIS Z 3264/B-Cu93P-710/795: ISO 3677) che non richiede alcun fondente.

6-4 SELEZIONE DIMENSIONE TUBAZIONI

Basandosi sull’Esempio di collegamento 1 e 2 sottoriportato e la Tabella 1, 2, selezionare la dimensione delle tubazioni tra l’unità esterna (kit diramazione refrigerante) e l’unità BS e tra l’unità BS e l’unità interna (kit diramazione refrigerante).
Esempio di collegamento 1: Quando 1 unità interna è collegata a valle dall’unità BS
Utilizzare la Tabella 1, basata sulla capacità totale delle unità interne collegate a valle.
Al kit di diramazione del refrigerante o all’unità esterna
<A monte> <A valle>
Tubazione di aspirazione del gas
Tubazione del gas alta/bassa pressione
Tubo del liquido
Unità
Selezionare dalla Tabella 2 in base al tipo di capacità dell’unità interna.
*
Tubo del gas
BS
Tubo del liquido
Unita’ interna
8 Italiano
Page 11
Esempio di collegamento 2: Quando esiste una diramazione a valle dall’unità BS
Al kit di diramazione del refrigerante o all’unità esterna
Utilizzare la Tabella 1, basata sulla capacità totale delle unità interne collegate a valle.
<A monte> <A valle>
Tubazione di aspirazione del gas
Tubazione del gas alta/bassa pressione
Tubo del liquido
Unità
BS
Tubo del gas
Tubo del liquido
Per informazioni relative alla selezione della dimensione delle tubazioni tra i kit di diramazione del refrigerante e tra un kit di diramazione del refrigerante e l’unità interna, fare riferimento al manuale d’installazione fornito con l’unità esterna e al documento di collaudo tecnico.
Kit di diramazione del refrigerante
Unita’ interna Unita’ interna Unita’ interna
Tabella 1 Capacità complessiva unità interna e dimensione tubo
Sezione delle tubazioni (diametro esterno x spessore minimo)
Capacità totale delle
unità interne (Q)
Q < 150 φ15,9 x 0,99 φ12,7 x 0,80
200 Q 250 φ22,2 x 0,80 φ19,1 x 0,80 φ22,2 x 0,80
Tubazione di
aspirazione del gas
A monte A valle
Tubazione del gas
alta/bassa pressione
Tubo del liquido Tubo del gas Tubo del liquido
φ15,9 x 0,99
φ9,5 x 0,80
Tabella 2 Dimensione tubo di collegamento unità interna
Tipo di capacità
delle unità interne
20, 25, 32, 40, 50 φ12,7 x 0,80 φ6,4 x 0,80 63, 80, 100, 125 φ15,9 x 0,99
250 φ22,2 x 0,80
Sezione delle tubazioni (diametro esterno x spessore minimo)
Tubo del gas Tubo del liquido
φ9,5 x 0,80200 φ19,1 x 0,80
(mm)
φ9,5 x 0,80150 Q < 200 φ19,1 x 0,80 φ15,9 x 0,99 φ19,1 x 0,80
(mm)
*Di seguito vengono indicate le dimensioni dei tubi di collegamento a valle dell’unità BS. Se il diametro del
tubo è diverso da quello del tubo di collegamento dell’unità interna selezionato dalla Tabella 2, seguire le istruzioni in “6-5 COLLEGAMENTO DELLE TUBAZIONI” ed usare il tubo in dotazione per eseguire il colle­gamento.
Tabella 3 Dimensione tubo di collegamento unità BS
(mm)
Unità BS
BSVQ100P
BSVQ250P φ22,2
Tubo del gas Tubo del liquido
φ15,9
Sezione delle tubazioni (diametro esterno)
φ9,5BSVQ160P

6-5 COLLEGAMENTO DELLE TUBAZIONI

Seguire l’esempio di collegamento sottoriportato e collegare le tubazioni del sito.
Tipo BSVQ100P
Con una capacità complessiva dell’unità interna a valle di massimo 100 e con un’unità interna con una capacità da 63 a 100 collegata a valle.
Tubazione di aspirazione del gas (Tubazioni sito) Tubazione del gas alta/bassa pressione (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Unità BS
(Alto)
Tubo del gas (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Italiano 9
Page 12
Con un’unità interna con capacità da 20 a 50 collegata a valle
Tubazioni accessorie 1)-2
Tubazione di aspirazione del gas (Tubazioni sito) Tubazione del gas alta/bassa pressione (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Unità BS
(Alto)
Tubo del gas (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Tubazioni accessorie 1)-1
Tipo BSVQ160P
Con una capacità complessiva dell’unità interna a valle di minimo 100, ma massimo 150 e con un’unità interna con una capacità da 125 collegata a valle.
Tubazione di aspirazione del gas (Tubazioni sito) Tubazione del gas alta/bassa pressione (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Unità BS
(Alto)
Tubo del gas (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Con una capacità complessiva dell’unità interna a valle di minimo 150, ma massimo 160
Tubazioni accessorie 1)-2
Tubazione di aspirazione del gas (Tubazioni sito) Tubazione del gas alta/bassa pressione (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Tubazioni accessorie 1)-1
Unità BS
(Alto)
Tubazioni accessorie 1)-2
Tubo del gas (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Tipo BSVQ250P
Con una capacità complessiva dell’unità interna a valle di minimo 160, ma massimo 200
Tubazioni accessorie 1)-2
Tubazione di aspirazione del gas (Tubazioni sito) Tubazione del gas alta/bassa pressione (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Tubazioni accessorie 1)-1
Unità BS
(Alto)
Tubazioni accessorie 1)-2
Tubo del gas (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Con una capacità complessiva dell’unità interna a valle di minimo 200 e massimo 250 e con un’unità interna con una capacità di 250 collegata a valle.
Tubazione di aspirazione del gas (Tubazioni sito) Tubazione del gas alta/bassa pressione (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Unità BS
(Alto)
Tubo del gas (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Con un’unità interna con una capacità di 200 collegata a valle
Tubazioni accessorie 1)-2
Tubazione di aspirazione del gas (Tubazioni sito) Tubazione del gas alta/bassa pressione (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
Unità BS
(Alto)
Tubo del gas (Tubazioni sito)
Tubo del liquido (Tubazioni sito)
10 Italiano
Page 13

6-6 ISOLAMENTO TUBAZIONI

Dopo aver completato un’ispezione per fuga di gas, fare riferimento alle figure seguenti ed usare il tubo
d’isolamento in dotazione 3) e le fascette 2) per effettuare l’isolamento.
NOTE
Isolare tutte le tubazioni comprese le tubazioni dei liquidi, le tubazioni del gas di bassa ed alta pressione,
le tubazioni del gas d’aspirazione, le tubazioni del gas e i relativi collegamenti tra tubi. Il mancato isola­mento di tali tubi potrebbe comportare perdite d’acqua o bruciature. In particolare, durante il processo di raffreddamento, i gas d’aspirazione circolano nelle tubazioni del gas in bassa ed alta pressione, quindi si richiede la stessa quantità d’isolamento usata nelle tubazioni del gas d’aspirazione. Inoltre, i gas di alta pressione circolano nelle tubazioni del gas in bassa ed alta pressione, quindi utilizzare un tipo d’isolamento che possa sopportare una temperatura superiore ai 120˚C.
Quando si rinforza il materiale d’isolamento per l’ambiente dell’installazione, rinforzare anche l’isolamento sulle tubazioni che sporgono dall’unità e sui collegamenti dei tubi. Acquistare l’isolamento necessario all’operazione di rinforzo.
Tipo BSVQ100 · 160P Tipo BSVQ250P
Tubo d’isolamento 3)-2 (Accessorio)
Tubazione di aspirazione del gas (Nota 1) Tubazione del gas alta/ bassa pressione (Nota 1)
Tubo del liquido
Tubo d’isolamento 3)-2 (Accessorio)
Tubo d’isolamento 3)-1 (Accessorio)
Istruzioni per il fissaggio dell’isolamento
(1)
Fissare l’isolamento in dotazione.
Isolamento tubazioni (lato tubazione prodotto)
Unità principale
(2) Sigillo (3) Utilizzare le fascette (accessorie)
Fascetta 2)-2 (Accessorio) Fascetta 2)-2 (Accessorio)
Unità BS Unità BS
Collegamento tubo
per fissare le due estremità.
Tubo d’isolamento
3)-1 (Accessorio)
Nota 1:
Isolamento tubazioni (lato tubazione sito)
Tubo d’isolamento
3)-2 (Accessorio)
Tubo del gas (Nota 1)
Tubo del liquido
Per le tubazioni del gas d'aspirazione, le tubazioni del gas di bassa ed alta pressione e le tubazioni del gas, dopo aver fissato il tubo d’isolamento in dotazione, avvolgere altro materiale isolante (a fornitura locale) attorno ai collegamenti.
Tubo d’isolamento 3)-2 (Accessorio)
Tubazione di aspirazione del gas (Nota 2) Tubazione del gas alta/ bassa pressione (Nota 1)
Tubo del liquido
Tubo d’isolamento 3)-3 (Accessorio)
Tubo d’isolamento 3)-1 (Accessorio)
Materiale d’isolamento (A fornitura locale)
Unità principale
Tubo d’isolamento
3)-2 (Accessorio)
Tubo del gas (Nota 2)
Tubo del liquido
Tubo d’isolamento
3)-1 (Accessorio)
Fascetta 2)-2 (Accessorio)Fascetta 2)-2 (Accessorio)
Nota 2:
Per il modello Q250, avvolgere il materiale sigillante (a fornitura locale) attorno al tubo d’isolamento 3)-2 ai collegamenti del lato dell’unità BS e del lato delle tubazioni del sito per sigillare.
Sigillare il collegamento.
Tubo d’isolamento 3)-2 (Accessorio)
Precauzioni per l’installazione dell’isolamento
1. Sigillare per evitare che l’aria entri od esca.
2. Non sovraserrare la fascetta, così da mantenere lo spessore dell’isolamento.
Giuntura
Fissare rivolto verso l’alto
3. Assicurarsi di fissare l’isolamento (a fornitura locale) con le giunture poste verso l’alto. (Si vedano le figure a destra.)

7. POSA IN OPERA DEI COLLEGAMENTI ELETTRICI

7-1 ISTRUZIONI GENERALI

Tutti i collegamenti devono essere eseguiti da un elettricista autorizzato.
Tutti i materiali e i pezzi non forniti in dotazione e i lavori all’impianto elettrico devono essere conformi alle
leggi locali.
Eseguire sempre la messa a terra dei fili. (In base alla normativa vigente nella nazione di appartenenza.)
Spegnere l’apparecchio prima di procedere con l’installazione dei cavi elettrici.
Per collegare le unità interne ed esterne seguire lo “SCHEMA ELETTRICO” attaccato al corpo dell’unità.
Italiano 11
Page 14
Collegare correttamente il cavo del tipo specificato e con lo spessore di rame specificato. Utilizzare inoltre la fascetta in dotazione per evitare di applicare una forza eccessiva al terminale (filo di campo, filo di terra).
Non permettere che il filo di massa entri in contatto con i tubi del gas, i tubi dell’acqua, le aste di illumina­zione o i fili di massa del telefono.
Tubi del gas: Le perdite di gas possono provocare esplosioni e incendi.
Tubi dell’acqua: Non è possibile effettuarne la messa a terra se si usano tubi duri di vinile.
Masse del telefono e parafulmini: Nel caso di caduta di un fulmine, il potenziale di terra diventa estrem-
amente alto.
Occorre installare un interruttore di protezione in grado di interrompere l’alimentazione di tutto il sistema.
Questo sistema è dotato di unità BS multiple. Indicare ogni unità BS come unità A, unità B, ecc. e assi-
curarsi che i collegamenti tra la morsettiera, l’unità esterna e l’unità interna vengano disposti corretta­mente. Se i collegamenti e le tubazioni tra l’unità esterna, l’unità BS e l’unità interna non corrispondono, il sistema potrebbe causare un malfunzionamento.
Non accendere l’alimentazione (interruttori di derivazione, interruttori di sovraccarico) fino a quando non si è completato tutto il lavoro.

7-2 ESEMPIO PER L’INTERO SISTEMA

Alimentazione elettrica
Unità esterna
Interruttore principale
Alimentazione elettrica
Interruttore principale
Collegamenti di alimentazione Cablaggio trasmissione
Interruttore Fusibile
Unità BS
Unità interna
Telecomando
Unità interna selezionabile raffreddamento/riscaldamento
Unità interna solo per raffreddamento

7-3 REQUISITI DEL CIRCUITO ELETTRICO, DEL DISPOSITIVO DI SICUREZZA E DEL CAVO

Per il collegamento dell’unità deve essere fornito un circuito elettrico (Fare riferimento alla Tabella 3).
Tale circuito deve essere protetto dagli appositi dispositivi di sicurezza, ovvero interruttore principale, fus­ibili ritardati su ogni fase e un interruttore di terra per la fuoriuscita di liquido.
In conformità alle normative locali e nazionali vigenti in materia, i cavi fissi devono essere dotati di un inter­ruttore generale o comunque di altri dispositivi per lo scollegamento che dispongono della separazione dei contatti in tutti i poli.
Durante l’uso di interruttori che funzionano con corrente residua, assicurarsi di usare corrente residua del tipo ad alta velocità (0,1 secondi o inferiore) e a 30mA.
Utilizzare esclusivamente conduttori in rame.
Utilizzare un cavo isolato come cavo dell'alimentazione.
Selezionare il tipo e la dimensione del cavo dell’alimentazione in base alle norme locali e nazionali applicabili.
Le specifiche per il cablaggio locale sono in conformità con IEC60245.
Utilizzare un cavo del tipo H05VV-U3G per il cablaggio dell’alimentazione. La dimensione deve essere con-
forme ai codici locali.
Utilizzare un cavo di vinile con guaina o schermato (2 cavi) da 0,75-1,25mm sione.
2
per il cablaggio della trasmis-
Tabella 3
Unità Alimentazione
Modello Tipo Hz Voltaggio Min. Massima MCA MFA
BSVQ100P BSVQ160P BSVQ250P
V1 50
220
198 264 0,1 15230
240
MCA: corrente minima del circuito (A); MFA: corrente massima del fusibile (A)
12 Italiano
Page 15
NOTE
La Tabella 3 delle Caratteristiche Elettriche sopra riportata fa riferimento ad un’unica unità BS.
Si veda il documento di collaudo tecnico per ulteriori dettagli.

7-4 ESEMPIO DI CABLAGGIO

Di seguito viene riportato un esempio di cablaggio per trasmissione.
Collegare i terminali F1 e F2 (TO IN/D UNIT) sulla scheda a circuiti stampati del comando (A1P) nella cas-
setta dei componenti elettrici dell’unità esterna e i terminali F1 e F2 (TO OUT/D UNIT) della scheda a cir­cuiti stampati del comando (A1P) della prima unità BS A.
Unità esterna
TO IN/D UNIT
TO OUT/D UNIT
F1F2
F1F2
(1)
F1
F2 F1 F2
TO IN/D UNIT
TO OUT/D UNIT
(1)
Unità BS A Unità BS B Unità BS finale
(1) (1)
F1 F2 F1 F2 F1 F2 F1 F2
Unità interna selezionabile raffreddamento/riscaldamento
Non collegare mai il cablaggio di alimentazione.
(1) (1) (1)
A B C
SELETTORE R/R
ABC ABC ABC
SELETTORE
RAFFREDDAMENTO/
RISCALDAMENTO
Cablaggio trasmissione
Utilizzare fili a 2 anime. (Non vi è polarità.)
A
F1 F2 F1 F2 F1 F2 F1 F2
TO IN/D UNIT
TO OUT/D UNIT
B C
SELETTORE R/R
SELETTORE
RAFFREDDAMENTO/
RISCALDAMENTO
NOTE
1.
Collegare i condizionatori d’aria solo per raffreddamento ai terminali F1 e F2 (TO OUT/D UNIT) dell’unità BS finale.
2. Utilizzare un cavo a 2 anime per il cablaggio della trasmissione. L’uso di un cavo multianime con 3 o più anime durante l’uso di due o più unità interne potrebbe causare un’interruzione anomala. (Utilizzare esclusivamente un cavo a 3 anime per il SELETTORE RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO.)
3. Non collegare mai il cablaggio di alimentazione al blocco del terminale del cablaggio di trasmissione. In caso contrario, l’intero sistema potrebbe essere danneggiato.
4. Per il cablaggio di trasmissione, utilizzare un cavo che rientri nelle seguenti gamme. Oltrepassare questi limiti potrebbe comportare un errore di trasmissione. (1) Tr a un’unità esterna e un’unità BS,
Tr a un’unità BS e un’unità interna e Tr a un’unità BS e un’unità BS
Lunghezza cablaggio massima: massimo 1000m Lunghezza cablaggio totale: massimo 2000m Punto diramazione max: 16 punti di diramazione
(2)
Tr a un’unità BS e un SELETTORE RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO
Lunghezza cablaggio massima: massimo 500m
Cablaggio SELETTORE RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO
Utilizzare fili a 3 anime. (Polarità. Associare i numeri dei terminali.)
A B
(2)(2)(2)
C
SELETTORE R/R
SELETTORE
RAFFREDDAMENTO/
RISCALDAMENTO
Sottodiramazione
F1 F2 F1F2
F1 F2
(1)
F1 F2
Unità interna solo
per raffreddamento
F1F2
F1F2
F1F2
(1)
TO IN/D UNIT
TO OUT/D UNIT
Diramazione

7-5 COLLEGAMENTO DEI CAVI

Rimuovere il coperchio della cassetta dei componenti elettrici sul fianco e seguire le indicazioni per collegare i cavi.
Cablaggio trasmissione
Rimuovere il coperchio della cassetta dei componenti elettrici e collegare i cavi ai terminali del cablaggio di trasmissione F1 e F2 (TO IN/D UNIT) e F1 e F2 (TO OUT/D UNIT) (scheda a circuiti stampati comando (A1P)). Quindi, passare il cablaggio nell’unità attraverso il foro (sinistra) ed utilizzare le fascette in dotazione per 2) fis­sare saldamente i cavi (in 2 punti).
Cablaggio alimentazione e cavo a terra〉
Rimuovere il coperchio della cassetta dei componenti elettrici e collegare il cablaggio di alimentazione al blocco del terminale di alimentazione (X1M). Collegare anche il cavo di terra al terminale del cavo di terra. Passare sia il
Terminale ad anello a grinze
cavo dell’alimentazione, sia il cavo a terra attraverso il foro (destra) e nella cassetta dei componenti elettrici ed utilizzare le fascette in dotazione 2) per fissare i cavi (in 2 punti). Assicurarsi di cablare il cavo di terra, in modo che esca dalla fessura nella rondella a coppa. (In caso contrario, il contatto con il cavo a terra potrebbe essere insufficiente e causare il malfunzionamento del cavo stesso come cavo a terra.)
Italiano 13
Rondella a coppa
Sezione tagliata
Page 16
Filo
Cablaggio trasmissione da unità interna (All’TO IN/D UNIT terminali F1, F2)
Morsetto di messa a terra
Fascetta 2) (Accessorio)
Cablaggio tramite foro (sinistra)
Cablaggio trasmissione da unità esterna (All’TO OUT/D UNIT terminali F1, F2)
A1P
TO IN/D UNIT TO OUT/D UNIT
F1 F2 F1 F2
Morsettiera
Collegamenti dell’alimentazione di corrente (Al blocco terminale, terminali L1, L2)
Filo di messa a terra
Cablaggio tramite foro (destra)
Raccordo fili
Fascetta 2) (Accessorio)
Fascetta 2) (Accessorio)
NOTE
Utilizzare il terminale ad anello a grinze per i collega-
menti al blocco del terminale di alimentazione. (Fare riferimento alla Fig. 6)
Terminale ad anello a grinze
Manicotto d’isolamento
Filo elettrico
Inoltre, isolare l’area a grinze fissando un manicotto d’isolamento o altro. Se non si dispone del manicotto, si veda la sezione seguente. (a)Cavi di diversi spessori non possono essere colle-
gati al blocco del terminale di alimentazione.
Collegare da entrambi i lati fili della stessa sezione.
Fig. 6
Non collegare fili della stessa sezione dallo stesso lato.
Non collegare fra loro fili di sezioni diverse.
(Un collegamento allentato può causare un riscal­damento anomalo.)
(b)Quando si collegano cavi con lo stesso diametro,
seguire l’esempio di collegamento della figura 7.
Utilizzare un cacciavite idoneo per il serraggio delle viti dei terminali. L’uso di un cacciavite troppo piccolo potrebbe danneg­giare la testa della vite e non consentire un serraggio adeguato.
Il sovraserraggio della vite del terminale potrebbe dan-
Tabella 4
Dimensione vite terminale
M3,5(SELETTORE RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO/
blocco terminale cablaggio trasmissione (A1P)
M4 (Morsettiera di alimentazione elettrica) M4 (Morsetto di messa a terra)
Fig. 7
Coppia di serraggio (N/m)
)
0,80-0,96
1,18-1,44 1,52-1,86
neggiare la vite. Fare riferimento alla Tabella 4 per la coppia di serraggio della vite del terminale.
Quando si fissa il cavo, utilizzare la fascetta 2)-1 in dotazione così da non applicare troppa forza di trazione al collegamento e quindi fissare saldamente il cavo. Inoltre, dopo aver completato il cablaggio, disporlo in modo tale che il coperchio della cassetta dei componenti elettrici non si sollevi; sostituire correttamente il coperchio della cassetta dei componenti elettrici. Assicurarsi che non vi siano cavi strozzati durante la sostituzione del coperchio della cassetta dei compo­nenti elettrici. Utilizzare sempre il cavo attraverso il foro per proteggere i cavi.
Non far passare il cablaggio della trasmissione e il cablaggio dell’alimentazione negli stessi posti; all’esterno dell’unità, mantenere tra di essi una distanza di almeno 50mm. In caso contrario, il cablaggio della trasmissione potrebbe presentare un rumore elettrico (rumore esterno) e comportare anomalie o guasti.
Dopo aver completato il cablaggio, utilizzare il sigillante (a fornitura locale) per sigillare il cavo attraverso il foro. (L’eventuale penetrazione d’insetti potrebbe causare un’anomalia.)
14 Italiano
Page 17

8. IMPOSTAZIONE INIZIALE

Dopo aver completato l’installazione del cavo e delle tubazioni del refrigerante, eseguire le impostazioni
seguenti.
1. Impostazione per il collegamento del SELETTORE RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO all’unità BS.
Descrizione impostazione
Impostare il segnale in entrata dal SELETTORE RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO (venduto sepa­ratamente) su ON/OFF.
Metodo impostazione
Impostare gli interruttori DIP (DS1-1) sulla scheda a circuiti stampati (A1P) come mostrato a sinistra, prima di accendere l’unità BS.
Accendere DS1-1.
ON
OFF
NOTE
Questa impostazione viene letta dal microcomputer quando l’unità BS viene accesa.
Assicurarsi di eseguire le impostazioni prima dell’accensione.
Chiudere sempre il coperchio della cassetta dei componenti elettrici dopo aver eseguito l’impostazione.
2. Impostazione della modifica del “Differenziale modalità automatica” in modalità raffreddamento/ riscaldamento automatico.
DS1-1
ON
OFF
DS1-2
Descrizione impostazione
Il “Differenziale modalità automatica” può essere modificato entro l’intervallo che va da 0˚C a 7˚C
(impostazione di fabbrica 0˚C).
Per dettagli circa il “Differenziale modalità automatica” e il funzionamento dell’unità interna, fare riferimento al “Documento di collaudo tecnico”.
Metodo impostazione
L’impostazione viene eseguita usando la “Modalità d’impostazione locale” tramite il telecomando che cont­rolla l’unità interna collegato all’unità BS. Si veda il “Documento di collaudo tecnico” per ulteriori dettagli circa il metodo d’impostazione. La tabella seguente presenta una lista del “n˚ MODALITÀ”, “n˚ PRIMO CODICE” e “n˚ SECONDO CODICE”.
NOTE
Questa impostazione viene eseguita dal telecomando mentre l’unità interna è accesa.
Dopo aver completato l’installazione dell’unità interna, dell’unità esterna e dell’unità BS, confermare che l’installazione è sicura anche quando è accesa prima di procedere con il lavoro.
n˚ MODALITÀ n˚ PRIMO CODICE n˚ SECONDO CODICE Differenziale modalità automatica (˚C)
10← Impostazione di fabbrica. 21 32
12 (22) 4
43 54 65 76 87

9. FUNZIONAMENTO DI PROVA

(1) Assicurarsi che il coperchio della cassetta dei componenti elettrici sia chiuso. (2) Fare riferimento al Manuale d’installazione in dotazione con l’unità esterna ed eseguire un test.
I ronzii e gli scatti continueranno per circa 20 secondi immediatamente dopo l’accensione a causa
dell’avvio automatico (chiusura) della valvola solenoide; non si tratta di un’anomalia.
Italiano 15
Page 18

10. SCHEMA ELETTRICO

NOTA)7.
BSVQ100 · 160 · 250P3TW31796-1
50Hz
220-240V
ALIMENTAZIONE
PARTE SUPERIORE DELL’UNITÀ BS
SCHEMA ELETTRICO
NOTA)3.
UNITÀ INTERNA
UNITÀ ESTERNA
ON
OFF
DS1 DS2
ON
ON
OFF
DS1 DS2
OFF
DS1 DS2
BSVQ250P
BSVQ160P
BSVQ100P
PER L’USO DELL’INTERRUTTORE DIP (DS1, 2), FARE RIFERIMENTO AL MANUALE D’INSTALLAZIONE O ALL’ETICHETTA “AVVERTENZE” SULLA CASSETTA DEI
COMPONENTI ELETTRICI.
1 2 3 4 1 2 3 4
1 2 3 4 1 2 3 4
: COLLEGAMENTO ELETTRICO SUL POSTO, : CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE
1. LO SCHEMA DI CABLAGGIO FA RIFERIMENTO SOLO ALL’UNITÀ BS.
2. : MORSETTIERA A STRISCIA, : CONNETTORE, : TERMINALE
3. QUANDO SI UTILIZZA IL SELETTORE RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO (ACCESSORIO OPZIONALE), COLLEGARLO AI MORSETTI A, B E C DI X2M.
NOTE)
4. PER IL CABLAGGIO ALL’IN/D UNIT (F1), (F2) E ALL’OUT/D UNIT (F1), (F2) SU X1M (A1P), FARE RIFERIMENTO AL MANUALE D’INSTALLAZIONE.
1 2 3 4 1 2 3 4
7. LE IMPOSTAZIONI INIZIALI DELL’INTERRUTTORE DIP (DS1, 2) SONO LE SEGUENTI.
5. SIGNIFICATI DELLE ABBREVIAZIONI COME SEGUE. (BLU: BLU RED: ROSSO)
6. UTILIZZARE SOLAMENTE CONDUTTORI DI RAME.
CONNETTORE PER PARTI OPZIONALI
SCHEDA A CIRCUITI STAMPATI
INTERRUTTORE DIP
FUSIBILE (T, 3,15A, 250V)
LUCE LAMPEGGIANTE (MONITORAGGIO MANUTENZIONE - VERDE)
INTERRUTTORE ALIMENTAZIONE (A1P)
MORSETTIERA A STRISCIA (ALIMENTAZIONE ELETTRICA)
MORSETTIERA A STRISCIA (CONTROLLO)
MORSETTIERA A STRISCIA (SELETTORE R/R)
VALVOLA DI ESPANSIONE ELETTRICA
(RAFFREDDAMENTO SECONDARIO)
VALVOLA DI ESPANSIONE ELETTRICA
(SCARICO SECONDARIO)
VALVOLA DI ESPANSIONE ELETTRICA
(ASPIRAZIONE SECONDARIA)
VALVOLA DI ESPANSIONE ELETTRICA
(SCARICO PRINCIPALE)
VALVOLA DI ESPANSIONE ELETTRICA
(ASPIRAZIONE PRINCIPALE)
FILTRO ANTIRUMORE (NUCLEO DI FERRITE)
CONNETTORE (ADATTATORE PER IL COLLEGAMENTO
ELETTRICO DELL’UNITÀ ESTERNA)
A1P
F1U
DS1,DS2
HAP
PS
X1M
X1M (A1P)
X2M
Y1E
Y2E
Y3E
Y4E
Y5E
Z1C
X2A
16 Italiano
Page 19
NOTES NOTES
Page 20
4PW46241-1
Copyright © Daikin
Loading...