Daikin BRR9B1V1 Installation manuals [it]

Manuale d'installazione
Scatola di comunicazione
BRR9B1V1

Sommario

Sommario
1 Note relative alla documentazione 3
1.1 Informazioni su questo documento ............................................................................................................................... 3
2 Precauzioni generali di sicurezza 4
2.1 Note relative alla documentazione ................................................................................................................................ 4
2.1.1 Significato delle avvertenze e dei simboli ...................................................................................................... 4
2.2 Per l'installatore .............................................................................................................................................................. 5
2.2.1 Generale ......................................................................................................................................................... 5
2.2.2 Luogo d'installazione ...................................................................................................................................... 6
2.2.3 Circuiti elettrici ............................................................................................................................................... 7
3 Istruzioni di sicurezza specifiche per gli installatori 9
4 Informazioni relative all'involucro 11
4.1 Scatola di comunicazione ............................................................................................................................................... 11
4.1.1 Rimozione degli accessori dalla scatola di comunicazione............................................................................ 11
5 Informazioni sulla scatola di comunicazione 12
5.1 Identificazione................................................................................................................................................................. 12
5.1.1 Etichetta di identificazione: Scatola di comunicazione ................................................................................. 12
6 Installazione dell'unità 13
6.1 Preparazione del luogo di installazione.......................................................................................................................... 13
6.1.1 Requisiti della scatola di comunicazione per il luogo d'installazione............................................................ 13
6.2 Apertura e chiusura dell'unità ........................................................................................................................................ 13
6.2.1 Per aprire la scatola di comunicazione .......................................................................................................... 13
6.2.2 Per chiudere la scatola di comunicazione...................................................................................................... 14
6.3 Installazione della scatola di comunicazione ................................................................................................................. 14
6.3.1 Precauzioni per l'installazione della scatola di comunicazione ..................................................................... 14
6.3.2 Per installare la scatola di comunicazione ..................................................................................................... 14
7 Installazione dei componenti elettrici 15
7.1 Panoramica generale dei collegamenti elettrici in loco................................................................................................. 15
7.2 Cablaggio in loco: Panoramica........................................................................................................................................ 17
7.3 Linee guida da osservare quando si collega il cablaggio elettrico ................................................................................. 17
7.4 Specifiche dei componenti dei collegamenti standard.................................................................................................. 18
7.5 Per eseguire il collegamento elettrico alla scatola di comunicazione........................................................................... 18
7.6 Per collegare il cablaggio di trasmissione....................................................................................................................... 19
7.6.1 Collegamento tra la scatola di comunicazione e l'unità esterna................................................................... 19
7.6.2 Collegamento tra la scatola di comunicazione e il sistema di monitoraggio ................................................ 20
7.7 Per fissare il cablaggio con le apposite fascette fermacavo .......................................................................................... 20
8 Configurazione 22
8.1 Informazioni sulle schede PCB........................................................................................................................................ 22
8.2 Impostazione degli indirizzi di unità esterne e interne.................................................................................................. 23
8.3 Per impostare gli indirizzi di unità esterna e unità capacity up ..................................................................................... 23
8.4 Per impostare gli indirizzi delle unità interne................................................................................................................. 25
8.5 Configurazione della scatola di comunicazione ............................................................................................................. 25
8.5.1 Per configurare la scheda PCB della scatola di comunicazione per le unità interne .................................... 25
8.5.2 Per configurare la scheda PCB della scatola di comunicazione per l'unità esterna e l'unità capacity up .... 27
9 Messa in funzione 31
10 Individuazione e risoluzione dei problemi 32
10.1 Risoluzione dei problemi della scheda PCB per la comunicazione con l'unità interna ................................................. 32
10.2 Risoluzione dei problemi della scheda PCB per la comunicazione con unità esterna e unità capacity up................... 32
11 Dati tecnici 36
11.1 Schema dell'impianto elettrico: Scatola di comunicazione ........................................................................................... 36
12 Glossario 37
Manuale d'installazione
2
Scatola di comunicazione
BRR9B1V1
1 | Note relative alla documentazione

1 Note relative alla documentazione

1.1 Informazioni su questo documento

Pubblico di destinazione
Installatori autorizzati
AVVERTENZA
Assicurarsi che l'installazione, la manutenzione, la riparazione e i materiali utilizzati siano conformi alle istruzioni di Daikin e alla legge vigente applicabile e che tali operazioni siano svolte esclusivamente da personale qualificato. In Europa e nelle aree in cui si applica lo standard IEC, lo standard applicabile è EN/IEC 60335-2-40.
Serie di documentazioni
Questo documento fa parte di una serie di documentazioni. La serie completa è composta da:
Manuale d'installazione:
- istruzioni di installazione, configurazione…
- Formato: cartaceo (fornito con il prodotto) + file digitali all'indirizzo http://
www.daikineurope.com/support-and-manuals/product-information/
Potrebbe essere disponibile una revisione più recente della documentazione fornita andando sul sito web regionale Daikin oppure chiedendo al proprio rivenditore.
La documentazione originale è scritta in inglese. La documentazione in tutte le altre lingue è stata tradotta.
Dati tecnici
Un sottogruppo degli ultimi dati tecnici è disponibile sul sito internet regionale
Daikin (accessibile al pubblico).
L'insieme completo degli ultimi dati tecnici è disponibile sul sito Daikin Business
Portal (è richiesta l'autenticazione).
BRR9B1V1 Scatola di comunicazione 4P617761-1B – 2020.10
Manuale d'installazione
3
2 | Precauzioni generali di sicurezza

2 Precauzioni generali di sicurezza

2.1 Note relative alla documentazione

La documentazione originale è scritta in inglese. La documentazione in tutte le
altre lingue è stata tradotta.
Le precauzioni descritte nel presente documento trattano argomenti molto
importanti, si raccomanda di attenervisi scrupolosamente.
L'installazione del sistema e tutte le attività descritte nel manuale d'installazione
e nella guida di riferimento per l'installatore DEVONO essere eseguite da un installatore autorizzato.

2.1.1 Significato delle avvertenze e dei simboli

PERICOLO
Indica una situazione che provoca lesioni gravi o letali.
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
Indica una situaizone che potrebbe provocare la scossa elettrica.
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI/SCOTTATURE
Indica una situazione che potrebbe provocare ustioni/scottature a causa delle temperature estremamente alte o basse.
PERICOLO: RISCHIO DI ESPLOSIONE
Indica una situazione che potrebbe dare luogo ad un'esplosione.
AVVERTENZA
Indica una situazione che potrebbe provocare lesioni gravi o letali.
AVVERTENZA: MATERIALE INFIAMMABILE
ATTENZIONE
Indica una situazione che potrebbe provocare lesioni secondarie o moderate.
Manuale d'installazione
4
NOTA
Indica una situazione che potrebbe provocare danni alle apparecchiature o alla proprietà.
INFORMAZIONI
Indica suggerimenti utili o informazioni aggiuntive.
Simboli utilizzati sull'unità:
BRR9B1V1
Scatola di comunicazione
2 | Precauzioni generali di sicurezza
Simbolo Spiegazione
Prima dell'installazione, leggere il manuale di installazione e d'uso e il foglio illustrativo del cablaggio.
Prima di eseguire interventi di manutenzione e riparazione, leggere il manuale di manutenzione.
Per ulteriori informazioni, consultare la guida di riferimento per l'installatore e l'utente.
L'unità contiene parti rotanti. Prestare attenzione durante la riparazione o l'ispezione dell'unità.
Simboli utilizzati nella documentazione:
Simbolo Spiegazione
Indica il titolo di una figura o un riferimento ad essa. Esempio: " 1–3 Titolo figura" significa "Figura 3 nel capitolo
1".
Indica il titolo di una tabella o un riferimento ad essa. Esempio: " 1–3 Titolo tabella" significa "Tabella 3 nel
capitolo 1".

2.2 Per l'installatore

2.2.1 Generale

In caso di dubbi su come installare o usare l'unità, contattare il rivenditore.
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI/SCOTTATURE
NON toccare le tubazioni del refrigerante, le tubazioni idrauliche o i componenti
interni durante e immediatamente dopo il funzionamento. Questi potrebbero essere troppo caldi o troppo freddi. Lasciare loro il tempo di tornare alla normale temperatura. Non toccare questi componenti, indossare i guanti di protezione.
NON toccare direttamente il refrigerante fuoriuscito accidentalmente.
AVVERTENZA
L'installazione o il montaggio impropri dell'apparecchio o dei relativi accessori potrebbero dar luogo a folgorazioni, cortocircuiti, perdite, incendi oppure altri danni all'apparecchio. Utilizzare esclusivamente accessori, apparecchiature opzionali e ricambi approvati da Daikin.
AVVERTENZA
Assicurarsi che l'installazione, il collaudo e i materiali applicati siano conformi alla legislazione applicabile (oltre alle istruzioni descritte nella documentazione Daikin).
BRR9B1V1 Scatola di comunicazione 4P617761-1B – 2020.10
ATTENZIONE
Indossare un equipaggiamento personale di protezione adeguato (guanti di protezione, occhiali di sicurezza,…) durante i lavori di installazione, manutenzione o riparazione del sistema.
Manuale d'installazione
5
2 | Precauzioni generali di sicurezza
AVVERTENZA
Lacerare e gettare via i sacchetti degli imballaggi di plastica, in modo che nessuno, in particolare i bambini, li possa utilizzare per giocare. Rischio possibile: soffocamento.
AVVERTENZA
Prevedere misure adeguate per impedire che l'unità possa essere usata come riparo da piccoli animali. I piccoli animali che dovessero entrare in contatto con le parti elettriche possono causare malfunzionamenti, fumo o incendi.
ATTENZIONE
NON toccare la presa d'aria o le alette di alluminio dell'unità.
ATTENZIONE
NOTA
I lavori eseguiti sull'unità esterna risultano migliori in condizioni di tempo asciutto, per evitare infiltrazioni di umidità.
NON posizionare oggetti o apparecchiature sulla parte superiore dell'unità.NON sedersi, non arrampicarsi né sostare in piedi sopra l'unità.
Secondo la legislazione applicabile, potrebbe essere necessario fornire un registro insieme al prodotto, contenente almeno le informazioni sulla manutenzione e sugli interventi di riparazione, i risultati delle prove, i periodi di standby e così via.
Inoltre, DEVONO essere tenute a disposizione, in un luogo accessibile presso il prodotto, le seguenti informazioni:
Istruzioni per l'arresto del sistema in caso di emergenzaNome e indirizzo della stazione dei Vigili del Fuoco, della Polizia e dell'ospedaleNome, indirizzo e numeri telefonici diurni e notturni per chiamare l'assistenza
In Europa, la norma EN378 offre le necessarie istruzioni per redigere questo registro.

2.2.2 Luogo d'installazione

Prevedere uno spazio intorno all'unità sufficiente per gli interventi di riparazione
e la circolazione dell'aria.
Assicurarsi che il sito di installazione possa sopportare il peso e le vibrazioni
dell'unità.
Assicurarsi che l'area sia ben ventilata. NON ostruire le aperture di ventilazione.Assicurarsi che l'unità sia in piano.
NON installare l'unità in luoghi in cui siano presenti le condizioni seguenti:
Manuale d'installazione
6
In atmosfere potenzialmente esplosive.In presenza di macchine che emettono onde elettromagnetiche. Le onde
elettromagnetiche potrebbero disturbare il sistema di controllo e causare un difetto dell'apparecchiatura.
In luoghi in cui esiste il rischio d'incendio dovuto alla perdita di gas infiammabili
(esempio: diluenti o benzina), fibre di carbonio, polvere incendiabile.
BRR9B1V1
Scatola di comunicazione

2.2.3 Circuiti elettrici

2 | Precauzioni generali di sicurezza
In luoghi in cui si producono gas corrosivi (esempio: gas di acido solforico). La
corrosione delle tubazioni di rame o delle parti saldate può causare perdite di refrigerante.
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
DISATTIVARE tutte le sorgenti di alimentazione prima di rimuovere il coperchio
del quadro elettrico, collegare cavi elettrici o toccare qualsiasi componente elettrico.
Scollegare la sorgente di alimentazione per più di 10 minuti e misurare la
tensione ai terminali dei condensatori del circuito principale o dei componenti elettrici prima di intervenire. La tensione DEVE essere minore di 50V CC prima che sia possibile toccare i componenti elettrici. Per quanto riguarda la posizione dei terminali, consultare lo schema dell'impianto elettrico.
NON toccare i componenti elettrici con le mani bagnate.NON lasciare l'unità incustodita se è stato rimosso il coperchio di servizio.
AVVERTENZA
Se NON è già stato installato in fabbrica, è NECESSARIO installare nel cablaggio fisso un interruttore generale o altri mezzi per la disconnessione, aventi una separazione dei contatti in tutti i poli che provveda alla completa disconnessione nella condizione di sovratensione di categoriaIII.
AVVERTENZA
Utilizzare SOLO fili di rame.Assicurarsi i collegamenti da effettuarsi in loco siano conformi alla legislazione
applicabile.
Tutti i collegamenti in loco DEVONO essere eseguiti in conformità allo schema
dell'impianto elettrico fornito con il prodotto.
Non stringere MAI assieme i fasci di cavi e assicurarsi che NON entrino in contatto
con tubazioni e bordi taglienti. Assicurarsi che sui collegamenti dei morsetti non gravi alcuna pressione esterna.
Assicurarsi di installare il cablaggio di terra. NON effettuare la messa a terra
dell'unità tramite tubi accessori, assorbitori di sovratensione o la messa a terra del telefono. Una messa a terra incompleta può provocare scosse elettriche.
Accertarsi che venga usato un circuito di alimentazione dedicato. NON utilizzare
mai una fonte di alimentazione alla quale sono collegate anche altre utenze.
Accertarsi di installare i fusibili o gli interruttori di circuito richiesti.Non dimenticare di installare un interruttore di dispersione a terra. Il mancato
rispetto di questa precauzione può causare scosse elettriche o incendi.
Durante l'installazione del differenziale di terra, accertarsi che sia compatibile con
l'inverter (resistente ai disturbi elettrici ad alta frequenza) per evitare inutili aperture del differenziale di terra.
BRR9B1V1 Scatola di comunicazione 4P617761-1B – 2020.10
Manuale d'installazione
7
2 | Precauzioni generali di sicurezza
ATTENZIONE
NOTA
Precauzioni per la posa del cablaggio di alimentazione:
Quando si collega il cavo di alimentazione: effettuare il collegamento a terra
prima di stabilire i collegamenti di corrente.
Quando si scollega il cavo di alimentazione: scollegare i collegamenti di corrente
prima di separare il collegamento di messa a terra.
La lunghezza dei conduttori tra la distensione e la morsettiera deve essere tale da
consentire la tesatura dei cavi sotto tensione prima del cavo di messa a terra, nel caso in cui l'alimentazione venga staccata dalla distensione.
NON collegare cablaggi di spessori differenti alla morsettiera di alimentazione (un
allentamento del cablaggio di alimentazione potrebbe causare un calore anormale).
Se si collegano cablaggi aventi lo stesso spessore, procedere come illustrato nella
figura sopra.
Per il cablaggio, utilizzare il filo di alimentazione designato e collegarlo
saldamente, quindi fissarlo per evitare che sulla morsettiera venga esercitata una pressione esterna.
Utilizzare un cacciavite appropriato per serrare le viti dei terminali. Se la lama del
cacciavite è troppo piccola, si danneggerà la testa delle viti e diventerà impossibile serrarle correttamente.
Serrando eccessivamente le viti, si possono rompere i terminali.
AVVERTENZA
Dopo aver completato i collegamenti elettrici, accertarsi che ogni componente
elettrico e terminale all'interno del quadro elettrico siano saldamente connessi.
Assicurarsi che tutti i coperchi siano stati chiusi prima di avviare l'unità.
NOTA
Valido in presenza di alimentazione trifase e di compressore dotato di metodo di avviamento ATTIVATO/DISATTIVATO.
Se esiste la possibilità di fase invertita dopo un black-out momentaneo e l'alimentazione passa da ATTIVATO a DISATTIVATO e viceversa mentre il prodotto è in funzione, attaccare localmente un circuito di protezione da fase invertita. Facendo funzionare il prodotto in fase invertita, il compressore ed altre parti potrebbero danneggiarsi.
Manuale d'installazione
8
Scatola di comunicazione
BRR9B1V1

3 | Istruzioni di sicurezza specifiche per gli installatori

3 Istruzioni di sicurezza specifiche per gli
installatori
Rispettare sempre le seguenti istruzioni e normative di sicurezza.
AVVERTENZA
L'installazione va eseguita da un installatore, la scelta dei materiali e l'installazione devono rispettare la legislazione applicabile. In Europa, la normativa applicabile è la EN378.
AVVERTENZA
Prevedere misure adeguate per impedire che l'unità possa essere usata come riparo da piccoli animali. I piccoli animali che dovessero entrare in contatto con le parti elettriche possono causare malfunzionamenti, fumo o incendi.
AVVERTENZA
Assicurarsi che i collegamenti elettrici NON ostacolino la corretta riapplicazione
del coperchio della scatola di comunicazione. Un errato montaggio del coperchio della scatola di comunicazione, potrebbe provocare scosse elettriche, incendi o surriscaldamento dei morsetti.
NON collegare i fili di alimentazione alla morsettiera dei collegamenti di
trasmissione. Un collegamento errato può risultare molto pericoloso e danneggiare o bruciare i componenti elettrici.
NON utilizzare fili a trefolo rifiniti con saldatura. Un collegamento allentato o altre
anomalie possono provocare un riscaldamento atipico.
AVVERTENZA
In caso di apertura della piastra frontale di un'unità esterna durante il
funzionamento, prestare attenzione alla rotazione del ventilatore. Il ventilatore continua a ruotare per un certo periodo anche dopo aver arrestato il funzionamento dell'unità.
Prima di attivare l'alimentazione, assicurarsi che l'interruttore di accensione
dell'unità esterna sia disattivato. È possibile verificare la posizione dell'interruttore attraverso il foro di ispezione del quadro dei componenti elettrici (centrale) dell'unità esterna.
Dopo aver attivato l'alimentazione, utilizzare i pulsanti di comando e verificare
l'indicazione del LED attraverso il foro di ispezione del quadro dei componenti elettrici (centrale) dell'unità esterna. Il funzionamento con il coperchio aperto può provocare scosse elettriche.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione del sistema di monitoraggio (non in
dotazione), consultare il manuale del fornitore.
AVVERTENZA
NON attivare l'alimentazione quando il coperchio della scatola di comunicazione
è aperto, potrebbero verificarsi scosse elettriche.
Prima di attivare l'alimentazione, assicurarsi che il coperchio della scatola di
comunicazione sia chiuso.
BRR9B1V1 Scatola di comunicazione 4P617761-1B – 2020.10
Manuale d'installazione
9
3 | Istruzioni di sicurezza specifiche per gli installatori
ATTENZIONE: Precauzioni per l'impostazione dell'indirizzo slave
NON impostare lo stesso indirizzo slave per dispositivi collegati al dispositivo
Modbus master.
Oltre all'indirizzo slave impostato nella scatola di comunicazione, esistono altri 2
indirizzi slave che non è possibile impostare. Se l'indirizzo slave sulla scheda PCB dell'unità esterna (A2P) è impostato su "A", NON è possibile impostare gli indirizzi slave "A+1" e "A+2". Se l'indirizzo slave "A" viene utilizzato per l'unità esterna e "A +1" per l'unità capacity up, NON è possibile utilizzare l'indirizzo "A+2".
Manuale d'installazione
10
Scatola di comunicazione
BRR9B1V1
4 | Informazioni relative all'involucro
×1
×2

4 Informazioni relative all'involucro

4.1 Scatola di comunicazione

4.1.1 Rimozione degli accessori dalla scatola di comunicazione

a Manuale d'installazione b Fascetta fermacavo (2 pezzi)
BRR9B1V1 Scatola di comunicazione 4P617761-1B – 2020.10
Manuale d'installazione
11
5 | Informazioni sulla scatola di comunicazione

5 Informazioni sulla scatola di comunicazione

Scatola di comunicazione (BRR9B1V1)
Installare la scatola di comunicazione Modbus per integrare completamente il sistema CO2 Conveni-Pack nelle reti di automazione per il controllo dell'edificio e in altri sistemi di monitoraggio.
NOTA
Consultare SEMPRE la guida di riferimento dell'unità esterna installata per verificare che la scatola di comunicazione sia compatibile con la stessa. NON collegare la scatola di comunicazione a un'altra unità.
Si veda anche: "8.1Informazioni sulle schede PCB"[422].
Nomi generici e nomi dei prodotti
Nel presente manuale vengono utilizzate le seguenti diciture:
Nome generico Nome prodotto
Scatola di comunicazione BRR9B1V1
Unità esterna Unità esterna principale. Ad esempio:
LRYEN10A7Y1
Unità Capacity up Unità esterna aggiuntiva per ulteriore

5.1 Identificazione

5.1.1 Etichetta di identificazione: Scatola di comunicazione

Ubicazione
capacità di refrigerazione. Ad esempio: LRNUN5A7Y1
Manuale d'installazione
12
Scatola di comunicazione
BRR9B1V1
6 | Installazione dell'unità
100 mm 50 mm300 mm
50 mm 50 mm
a
b

6 Installazione dell'unità

In questo capitolo

6.1 Preparazione del luogo di installazione ................................................................................................................................. 13
6.1.1 Requisiti della scatola di comunicazione per il luogo d'installazione.................................................................... 13
6.2 Apertura e chiusura dell'unità................................................................................................................................................ 13
6.2.1 Per aprire la scatola di comunicazione .................................................................................................................. 13
6.2.2 Per chiudere la scatola di comunicazione ............................................................................................................. 14
6.3 Installazione della scatola di comunicazione ......................................................................................................................... 14
6.3.1 Precauzioni per l'installazione della scatola di comunicazione............................................................................. 14
6.3.2 Per installare la scatola di comunicazione ............................................................................................................. 14

6.1 Preparazione del luogo di installazione

6.1.1 Requisiti della scatola di comunicazione per il luogo d'installazione

Tenere conto delle seguenti linee guida relative allo spazio per l'installazione:

6.2 Apertura e chiusura dell'unità

6.2.1 Per aprire la scatola di comunicazione

a Vista frontale b Vista dall'alto
La scatola di comunicazione è progettata solo per l'installazione in interni e per
temperature ambiente comprese nel range –5~35°C.
BRR9B1V1 Scatola di comunicazione 4P617761-1B – 2020.10
Manuale d'installazione
13
6 | Installazione dell'unità
a
a
aa
515
529
100
120
b
40
87
(mm)

6.2.2 Per chiudere la scatola di comunicazione

6.3 Installazione della scatola di comunicazione

6.3.1 Precauzioni per l'installazione della scatola di comunicazione

INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti capitoli:
Precauzioni generali per la sicurezzaPreparazione

6.3.2 Per installare la scatola di comunicazione

1 Praticare 4 fori nei punti di fissaggio.
a Foro per una vite M5 autofilettante (4 punti di fissaggio) b Ingresso del cablaggio
2 Fissare la scatola di comunicazione utilizzando 4 viti (non in dotazione).
INFORMAZIONI
Installare la scatola di comunicazione su una parete sufficientemente robusta utilizzando delle viti di fissaggio (non in dotazione) adatte al materiale della parete.
INFORMAZIONI
Accertarsi che gli ingressi per il cablaggio siano rivolti verso il basso.Assicurarsi che i cablaggi in loco non entrino in contatto con eventuale condensa
o acqua piovana.
Predisporre dei separatori davanti agli ingressi dei cablaggi.
Manuale d'installazione
14
Scatola di comunicazione
BRR9B1V1
7 | Installazione dei componenti elettrici

7 Installazione dei componenti elettrici

PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
AVVERTENZA
Per i cavi di alimentazione utilizzare SEMPRE cavi del tipo a più trefoli.

In questo capitolo

7.1 Panoramica generale dei collegamenti elettrici in loco......................................................................................................... 15
7.2 Cablaggio in loco: Panoramica ............................................................................................................................................... 17
7.3 Linee guida da osservare quando si collega il cablaggio elettrico......................................................................................... 17
7.4 Specifiche dei componenti dei collegamenti standard.......................................................................................................... 18
7.5 Per eseguire il collegamento elettrico alla scatola di comunicazione................................................................................... 18
7.6 Per collegare il cablaggio di trasmissione .............................................................................................................................. 19
7.6.1 Collegamento tra la scatola di comunicazione e l'unità esterna .......................................................................... 19
7.6.2 Collegamento tra la scatola di comunicazione e il sistema di monitoraggio........................................................ 20
7.7 Per fissare il cablaggio con le apposite fascette fermacavo.................................................................................................. 20

7.1 Panoramica generale dei collegamenti elettrici in loco

INFORMAZIONI
Unità interne (climatizzazione). Questa panoramica dei collegamenti elettrici da
effettuarsi in loco mostra solo una possibile soluzione per il cablaggio delle unità interne (climatizzazione). Per altre possibilità, consultare il manuale dell'unità interna.
BRR9B1V1 Scatola di comunicazione 4P617761-1B – 2020.10
Manuale d'installazione
15
7 | Installazione dei componenti elettrici
g
F2F1 F1
X1M (A1P)
F2 Q1 Q2
TO MULTI UNIT
TO OUT/D UNIT
TO IN/D UNIT
L1 L2 L3 N
X1M PE X2M
C C1 W1 R P1 P2
21 3
X3M
L N
X2M
P1 P2 F1 F2 T1 T2
F2F1 F1
X1M (A1P)
F2 Q1 Q2
TO MULTI UNIT
TO OUT/D UNIT
TO IN/D UNIT
L1 L2 L3 N
X1M PEX4M
C C1 W1 R P1 P2
21 3
X5M
L N
X2M
X1M
X1M
P1 P2 F1 F2 T1 T2
P1 P2
L N
X1M PEX3M
A+ B- F1 F2
220-240 V AC
220-240 V AC
220-240 V AC
12 V DC
12 V DC
12 V DC
12 V DC
220-240 V AC
220-240 V AC
220-240 V AC
220-240 V AC
1N~ 50 Hz
220-240 V AC
RS-485
DIII
DIII
DIII
DIII
DIII
f gf
d
ed e
a
i
i
b
d1 d2
h
h1 h2
d1 d2
X1M (A1P) X5M
X4M
X1M
PE
X1M
X3M
PE
X1M (A1P)
X2M
X1M
X3M
PE
k1
k
l
m
k2
k4
k3
j
3N~ 50 Hz
380-415 V AC
c1 c2
3N~ 50 Hz
380-415 V AC
c1 c2
c1 c2
1N~ 50 Hz
220-240 V AC
c1 c2
k5
R1
R1
RS-485
DIII
R1
a Unità Capacity up (LRNUN5A7Y1) i Unità interna (climatizzazione) b Unità esterna (LRYEN10A7Y1) j Interfaccia utente per le unità interne
c1 Fusibile per sovracorrente (non in dotazione) k Sistema di sicurezza (da reperire in loco). Esempio: c2 Interruttore di dispersione a terra (non in
dotazione)
d Pannello di allarme (non in dotazione) per: k2: rilevatore delle perdite di refrigerante CO
d1: segnale di uscita di attenzione k3: allarme di sicurezza (spia) d2: segnale di uscita di avvertenza k4: ventilazione (naturale o meccanica)
e Pannello di controllo (non in dotazione) per segnale
di uscita del funzionamento
f Interruttore di comando a distanza (non in
dotazione)
g Interruttore a distanza per bassa rumorosità (non in
(climatizzazione)
k1: pannello di controllo
k5: Valvola di chiusura
l Scatola di comunicazione (BRR9B1V1)
m Sistema di monitoraggio (non in dotazione)
2
dotazione) OFF: modalità normale
ON: modalità bassa rumorosità
h Segnale di uscita di funzionamento per tutte le
valvole di espansione di: h1: Ventilconvettori a soffiante (non in dotazione) h2: Modelli da vetrina (non in dotazione)
Cablaggio:
Cablaggio di trasmissione RS-485 (prestare attenzione alla polarità)
Cablaggio di trasmissione DIII (nessuna polarità) Uscita operativa
Manuale d'installazione
16
Scatola di comunicazione
BRR9B1V1

7.2 Cablaggio in loco: Panoramica

Il cablaggio in loco consiste di:
alimentazione (inclusa la messa a terra),cablaggio di trasmissione DIII tra scatola di comunicazione e unità esterna,cablaggio di trasmissione RS‑485 tra scatola di comunicazione e sistema di
monitoraggio.
NOTA
Assicurarsi di tenere la linea di alimentazione separata dalla linea di trasmissione.
I cavi di trasmissione e i cavi di alimentazione possono incrociarsi, ma NON correre paralleli.
Per evitare interferenze elettriche, la distanza tra i due tipi di cavi deve essere
SEMPRE pari ad almeno 50mm.
Cablaggio di trasmissione
7‒1 DIII a corrente debole – Cablaggio di trasmissione tra ciascuna unità escluso il sistema di
monitoraggio
Specifiche e limiti per il cablaggio di trasmissione
7 | Installazione dei componenti elettrici
(a)
Cavi in vinile con guaina da 0,75 a 1,25mm² o cavi a 2 conduttori
Lunghezza massima dei cavi 1000m
Lunghezza totale dei cavi ≤2000m
(a)
Se il cablaggio di trasmissione totale supera questi limiti, possono verificarsi errori di comunicazione.
7‒2 RS-485 a corrente debole – Cablaggio di trasmissione tra il sistema di monitoraggio e la
scatola di comunicazione
Specifiche e limiti per il cablaggio di trasmissione
(a)
Cavi in vinile con guaina da 0,75 a 1,25mm² o cavi a 2 conduttori
Lunghezza massima dei cavi 1200m
(a)
Se il cablaggio di trasmissione totale supera questi limiti, possono verificarsi errori di comunicazione.

7.3 Linee guida da osservare quando si collega il cablaggio elettrico

7‒3 Coppia di serraggio per l'alimentazione
Elemento Coppia di serraggio (N•m)
Morsettiera (X1M) (M4) 1,18~1,44
BRR9B1V1 Scatola di comunicazione 4P617761-1B – 2020.10
Morsetto di collegamento a terra (M5) 3,02~4,08
7‒4 Coppia di serraggio per il cablaggio di trasmissione
Elemento Coppia di serraggio (N•m)
Morsettiera della scatola di
0,79~0,97
comunicazione (X3M) (M3.5)
Morsettiera dell'unità esterna (X1M
0,80~0,96
(A1P)) (M3.5)
Manuale d'installazione
17
7 | Installazione dei componenti elettrici
a
m
k
j
l
j
50 mm
h
g
i
A1P A2P
d e f
n
o
p
n
o
p
7±2 mm
a
X1M
c
b

7.4 Specifiche dei componenti dei collegamenti standard

7‒5 Cablaggio di alimentazione e messa a terra
Componente Specifiche
Filo di alimentazione Sezione minima del cavo 2mm²
(Ø1,6mm)
Cavo di alimentazione – Lunghezza massima
250m
cavo
Filo di messa a terra 2mm2 (Ø1,6mm)

7.5 Per eseguire il collegamento elettrico alla scatola di comunicazione

AVVERTENZA
Assicurarsi che i collegamenti elettrici NON ostacolino la corretta riapplicazione
del coperchio della scatola di comunicazione. Un errato montaggio del coperchio della scatola di comunicazione, potrebbe provocare scosse elettriche, incendi o surriscaldamento dei morsetti.
NON collegare i fili di alimentazione alla morsettiera dei collegamenti di
trasmissione. Un collegamento errato può risultare molto pericoloso e danneggiare o bruciare i componenti elettrici.
NON utilizzare fili a trefolo rifiniti con saldatura. Un collegamento allentato o altre
anomalie possono provocare un riscaldamento atipico.
Consultare anche "7.1 Panoramica generale dei collegamenti elettrici in
loco"[415].
1 Inserire il cavo nell'apposito foro del cablaggio dalla base della scatola di
comunicazione.
Manuale d'installazione
18
a Foro di ingresso
2 Rimuovere la guaina dei cavi di trasmissione. 3 Attorcigliare i cavi di trasmissione. 4 Collegare l'alimentazione alla morsettiera (X1M) della scatola di
comunicazione.
Scatola di comunicazione
BRR9B1V1
7 | Installazione dei componenti elettrici
7±2 mm
a
X3M
c
b
a Guaina b Attorcigliare prima di collegare.
c Collegare a X1M. d Morsetto a crimpaggio rotondo e Manicotto di isolamento
f Cavo g Morsetto a crimpaggio rotondo h Intaglio
i Rondella a coppa
j Ingresso del cablaggio k Cavo di trasmissione (RS‑485 corrente debole) al sistema di monitoraggio (prestare attenzione alla polarità)
l Cavo di trasmissione (DIII corrente debole) all'unità esterna (nessuna polarità)
m Cavi di alimentazione e messa a terra (rame)
n Serracavo o Fascetta fermacavo p Cablaggio
5 Collegare il filo della messa a terra al terminale di terra. 6 Collegare il cablaggio di trasmissione come indicato nella sezione "7.6 Per
collegare il cablaggio di trasmissione"[419].

7.6 Per collegare il cablaggio di trasmissione

7.6.1 Collegamento tra la scatola di comunicazione e l'unità esterna

INFORMAZIONI
Fare attenzione alla lunghezza massima del cablaggio di trasmissione. In caso
contrario potrebbero verificarsi errori di trasmissione.
Utilizzare cavi in vinile con guaina (2 conduttori).Utilizzare SOLO cavi a 2 conduttori. NON utilizzare cavi con 3 o più conduttori,
onde evitare errori di trasmissione.
Requisito preliminare: utilizzare il cavo DIII per corrente debole. Requisito preliminare: tagliare l'estremità finale del cavo di trasmissione da
collegare. Spellare la guaina isolante dal cavo prima di collegarlo alla morsettiera (X3M).
Requisito preliminare: attorcigliare i cavi prima di collegarli.
1 Collegare i terminali F1 e F2 della morsettiera X3M della scatola di
comunicazione ai terminali F1 e F2 (TO OUT/D UNIT) della morsettiera X1M (A1P) dell'unità esterna.
2 Collegare i terminali F1 e F2 (TO OUT/D UNIT) della morsettiera X1M (A1P)
dell'unità esterna ai terminali F1 e F2, rispettivamente, della morsettiera dell'unità capacity up.
BRR9B1V1 Scatola di comunicazione 4P617761-1B – 2020.10
7‒1 Tagliare, attorcigliare e collegare il filo alla morsettiera
a Guaina b Attorcigliare prima di collegare.
c Collegare a X3M.
Manuale d'installazione
19
7 | Installazione dei componenti elettrici
7±2 mm
a
X3M
c
b
a
b
c

7.6.2 Collegamento tra la scatola di comunicazione e il sistema di monitoraggio

NOTA
Fare attenzione alla polarità del cablaggio di trasmissione.
Consultare anche "7.1 Panoramica generale dei collegamenti elettrici in
loco"[415].
Requisito preliminare: utilizzare il cavo RS‑485 per corrente debole. Requisito preliminare: tagliare l'estremità finale del cavo di trasmissione da
collegare. Spellare la guaina isolante dal cavo prima di collegarlo alla morsettiera (X3M).
Requisito preliminare: utilizzare cavi dello stesso diametro e attorcigliare i conduttori prima di collegare i cavi.
1 Collegare i cavi dai terminali A+ e B– della morsettiera della scatola di
comunicazione al sistema di monitoraggio.
2 Collegare i cavi alla morsettiera X3M come descritto nella sezione
"Collegamento tra la scatola di comunicazione e l'unità esterna"[419].
7‒2 Tagliare, attorcigliare e collegare il filo alla morsettiera
a Guaina b Attorcigliare prima di collegare.
c Collegare a X3M.

7.7 Per fissare il cablaggio con le apposite fascette fermacavo

NOTA
I cavi di trasmissione vengono utilizzati per consentire la comunicazione tra le unità. NON fissare i cavi di trasmissione insieme a quelli di alimentazione o di messa a terra. In caso contrario potrebbero verificarsi errori di comunicazione.
1 Fissare i cavi di trasmissione utilizzando un'apposita fascetta (fornita come
accessorio).
a Serracavo b Fascetta fermacavo
c Cablaggio
2 Fissare i cavi di alimentazione e di messa a terra utilizzando una fascetta
(fornita come accessorio).
Manuale d'installazione
20
Scatola di comunicazione
BRR9B1V1
7 | Installazione dei componenti elettrici
a
b
c
a Serracavo b Fascetta fermacavo
c Cablaggio
3 Tagliare via la parte in eccesso della fascetta. 4 Sigillare tutti gli spazi vuoti per impedire che piccoli animali penetrino
nell'ingresso del cablaggio (materiale isolante non in dotazione).
BRR9B1V1 Scatola di comunicazione 4P617761-1B – 2020.10
Manuale d'installazione
21
8 | Configurazione
A1P A2P

8 Configurazione

In questo capitolo

INFORMAZIONI
È importante che tutte le informazioni di questo capitolo vengano lette in sequenza dall'installatore e che il sistema sia configurato di conseguenza.
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
8.1 Informazioni sulle schede PCB ............................................................................................................................................... 22
8.2 Impostazione degli indirizzi di unità esterne e interne.......................................................................................................... 23
8.3 Per impostare gli indirizzi di unità esterna e unità capacity up............................................................................................. 23
8.4 Per impostare gli indirizzi delle unità interne ........................................................................................................................ 25
8.5 Configurazione della scatola di comunicazione..................................................................................................................... 25
8.5.1 Per configurare la scheda PCB della scatola di comunicazione per le unità interne............................................ 25
8.5.2 Per configurare la scheda PCB della scatola di comunicazione per l'unità esterna e l'unità capacity up............ 27

8.1 Informazioni sulle schede PCB

La scatola di comunicazione deve essere utilizzata solo per il collegamento a un'unità esterna. NON collegare altri tipi di unità.
La scatola di comunicazione contiene 2 schede PCB:
A1P PCB per la comunicazione con l'unità interna. A2P PCB per la comunicazione con l'unità esterna e l'unità capacity up.
NOTA
È NECESSARIO configurare le impostazioni di comunicazione (indirizzo slave, baud rate, bit di stop e parità) per A1P e A2P.
Manuale d'installazione
22
Scatola di comunicazione
BRR9B1V1

8.2 Impostazione degli indirizzi di unità esterne e interne

a
g
f
i
h
e
d
c
b
OFF
ON
REMOTE
HAP
BS1
DS1 DS2
BS2 BS3
MODEMODE
MODE
MODE
AVVERTENZA
In caso di apertura della piastra frontale di un'unità esterna durante il
funzionamento, prestare attenzione alla rotazione del ventilatore. Il ventilatore continua a ruotare per un certo periodo anche dopo aver arrestato il funzionamento dell'unità.
Prima di attivare l'alimentazione, assicurarsi che l'interruttore di accensione
dell'unità esterna sia disattivato. È possibile verificare la posizione dell'interruttore attraverso il foro di ispezione del quadro dei componenti elettrici (centrale) dell'unità esterna.
Dopo aver attivato l'alimentazione, utilizzare i pulsanti di comando e verificare
l'indicazione del LED attraverso il foro di ispezione del quadro dei componenti elettrici (centrale) dell'unità esterna. Il funzionamento con il coperchio aperto può provocare scosse elettriche.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione del sistema di monitoraggio (non in
dotazione), consultare il manuale del fornitore.
Informazioni sull'intervallo di indirizzi efficace
Impostare un indirizzo compatibile con il modello da collegare alla scatola di comunicazione. La tabella seguente mostra i numeri configurabili per un indirizzo.
8 | Configurazione
Modello Intervallo di indirizzi efficace
Unità esterna + unità capacity up
1-7
(LRYEN10A7Y1 + LRNUN5A7Y1)
Unità interna 1‑00 – 4‑15
INFORMAZIONI
I numeri riportati in tabella mostrano l'intervallo effettivo per l'impostazione degli indirizzi. Per il numero di unità esterne che possono comunicare con 1 scatola di comunicazione, consultare le specifiche.
Gli indirizzi dell'unità esterna e dell'unità capacity up devono essere diversi.L'impostazione di un indirizzo non compreso nell'intervallo efficace impedisce
una comunicazione adeguata.
Dopo l'impostazione o la modifiche dell'indirizzo di unità esterna e unità capacity
up, ripristinare l'alimentazione della scatola di comunicazione.

8.3 Per impostare gli indirizzi di unità esterna e unità capacity up

1 Aprire il coperchio del foro di ispezione sinistro. 2 Disattivare l'alimentazione. 3 Disattivare l'interruttore di accensione.
BRR9B1V1 Scatola di comunicazione 4P617761-1B – 2020.10
Manuale d'installazione
23
8 | Configurazione
BS1 BS2 BS3
MODEMODE
MODE
MODE
BS1 BS2 BS3
MODEMODE
MODE
MODE
BS1 BS2 BS3
MODEMODE
MODE
MODE
BS1 BS2 BS3
MODEMODE
MODE
MODE
BS1 BS2 BS3
MODEMODE
MODE
MODE
BS1 BS2 BS3
MODEMODE
MODE
MODE
a Foro di ispezione (sinistro) b Foro di ispezione (destro)
c Scatola dei componenti elettrici d Interruttore di accensione e PCB (A1P)
f Pulsanti di comando (BS1~BS3) g Display a 7 segmenti h Microinterruttore
i LED HAP
4 Attivare l'alimentazione e lasciare spento l'interruttore di accensione. 5 Aprire il coperchio del foro di ispezione destro. 6 Impostare gli indirizzi come descritto nella tabella seguente.
Procedura Display a 7 segmenti Note
Indicazione iniziale Mostra l'indicazione iniziale in
condizioni normali.
Tenere premuto BS1 per 5secondi.
Premere 6volte BS2.
Premere una volta BS3.
Premere BS2 per selezionare
Nessun indirizzo
impostato l'impostazione desiderata.
Indirizzo 1 Visualizza il numero totale di
Assicurarsi che il a sinistra del display sia visualizzato il numero
2.
Verificare quante volte viene premuto il tasto sulla parte destra del display a 7 segmenti. (Se a destra viene visualizzato il numero 6, significa che il pulsante BS2 è stato premuto 6 volte).
Questa azione consente di visualizzare l'indirizzo Airnet.
L'impostazione predefinita è 0. Se non è stata eseguita alcuna impostazione, non è possibile stabilire la comunicazione.
volte in cui viene premuto il tasto, sulla parte destra e centrale del display a 7 segmenti.
Premere una volta BS3.
Premere una volta BS3.
Manuale d'installazione
24
Indirizzo 63 È possibile impostare un indirizzo
su 63. Se in seguito viene premuto BS2, l'impostazione passa a "Indirizzo non impostato".
Una volta stabilito il valore, il display a 7 segmenti passa dal lampeggiamento alla luce fissa.
Scatola di comunicazione
BRR9B1V1
8 | Configurazione
BS1 BS2 BS3
MODEMODE
MODE
MODE
A1P
BS1
H1P H2P H3P H4P H5P H6P H7P
SS2 SS3
BS2 BS3 BS4 BS5
1234
DS1
ON
OFF
DS2
1234
120Ω100Ω
SS1
X2M
a
A1P A2P
Procedura Display a 7 segmenti Note
Premere una volta BS1.

8.4 Per impostare gli indirizzi delle unità interne

8.5 Configurazione della scatola di comunicazione

8.5.1 Per configurare la scheda PCB della scatola di comunicazione per le unità interne

Torna all'indicazione iniziale.
Consultare il manuale di installazione dell'unità di comando.
AVVERTENZA
NON attivare l'alimentazione quando il coperchio della scatola di comunicazione
è aperto, potrebbero verificarsi scosse elettriche.
Prima di attivare l'alimentazione, assicurarsi che il coperchio della scatola di
comunicazione sia chiuso.
Panoramica di pulsanti, interruttori e altri componenti
a Microinterruttori (DS1, DS2)
È possibile configurare 3 impostazioni diverse sulla scheda PCB A1P:
Baud rate Modbus RS‑485Bit di stop e parità della comunicazione ModbusImpostazione dell'indirizzo slave Modbus
Impostazione baud rate Modbus RS‑485
Impostazione
Pin 2 DS1: OFF 9600bps
Pin 2 DS1: ON 19200bps
BRR9B1V1 Scatola di comunicazione 4P617761-1B – 2020.10
Bit di stop e parità della comunicazione Modbus
Impostazione
Pin 3 DS1: OFF, pin 4: OFF 1 bit di stop pari
Pin 3 DS1: OFF, pin 4: ON 1 bit di stop dispari
Pin 3 DS1: ON, pin 4: OFF 2 bit di stop nessuno
Manuale d'installazione
25
8 | Configurazione
1 2 3 4 1 2 3 4
DS1 DS2
ON
OFF
b
a
c
Impostazione
Pin 3 DS1: ON, pin 4: ON 1 bit di stop nessuno
Impostazione dell'indirizzo slave Modbus
Impostazione
Pin 1/2/3/4 DS2 Quando l'indirizzo Modbus è impostato
(ad es. 1, …., 15), allora l'RS‑485 Modbus è abilitato.
OFF/OFF/OFF/OFF Nessun indirizzo Modbus impostato, ciò
significa che non vi è alcuna comunicazione RS‑485 Modbus.
OFF/OFF/OFF/ON OFF/OFF/ON/OFF … ON/ON/ON/ON
DS1 Interruttore 2 = baud rate. DS1 Interruttori 3+4 = bit di stop/parità. DS2 Interruttori 1~4 = indirizzo slave Modbus.
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni, consultare la guida alla progettazione del DIII dell'interfaccia Modbus (EKMBDX*).
ATTENZIONE: Precauzioni per l'impostazione dell'indirizzo slave
NON impostare lo stesso indirizzo slave per dispositivi collegati al dispositivo
Modbus master.
Oltre all'indirizzo slave impostato nella scatola di comunicazione, esistono altri 2
indirizzi slave che non è possibile impostare. Se l'indirizzo slave sulla scheda PCB dell'unità esterna (A2P) è impostato su "A", NON è possibile impostare gli indirizzi slave "A+1" e "A+2". Se l'indirizzo slave "A" viene utilizzato per l'unità esterna e "A +1" per l'unità capacity up, NON è possibile utilizzare l'indirizzo "A+2".
Indirizzo 1 Indirizzo 2 … Indirizzo 15
Manuale d'installazione
26
a Dispositivo master Modbus b Scatola di comunicazione 1
c Scatola di comunicazione 2
8‒1 Impostazioni per l'indirizzo slave della scatola di comunicazione 1
Scheda PCB A1P A2P
Indirizzo
1 2
impostato
Scatola di comunicazione
BRR9B1V1
Scheda PCB A1P A2P
A2P
BS1
H1P H2P H3P H4P H5P H6P H7P
SS2 SS3
BS2 BS3 BS4 BS5
1234
DS1
ON
OFF
DS2
1234
120Ω100Ω
SS1
X2M
a
b
c
d
A1P A2P
DS1
1 2 3 4
DS2
1 2 3 4
ON
OFF
8 | Configurazione
Unità/sistema Interno Esterno Unità Capacity
up
Indirizzo slave
1 2 3 4
Indirizzo
riservato
valido
8‒2 Impostazioni per l'indirizzo slave della scatola di comunicazione 2
Scheda PCB A1P A2P
Indirizzo
8 5
impostato
Unità/sistema Interno Esterno Unità Capacity
up
Indirizzo slave
8 5 6 7
Indirizzo
riservato
valido

8.5.2 Per configurare la scheda PCB della scatola di comunicazione per l'unità esterna e l'unità capacity up

Panoramica di pulsanti, interruttori e altri componenti
a LED b Pulsanti di comando (BS1~BS5)
c Microinterruttori (DS1, DS2)
d Interruttori per l'impostazione della resistenza terminale (SS1~SS3)
1 Impostare l'indirizzo slave utilizzando i microinterruttori (DS1, DS2) sulla
scheda PCB A2P della scatola di comunicazione.
INFORMAZIONI
Assicurarsi di impostare l'indirizzo slave prima di accendere il sistema. L'impostazione non risulta valida se viene eseguita dopo l'accensione.
Indirizzo slave
1 2 3 4 1 2 3 4
DS1 DS2 Note
0 OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF Valore
predefinito
BRR9B1V1 Scatola di comunicazione 4P617761-1B – 2020.10
Manuale d'installazione
27
8 | Configurazione
OFF
ON
SS2
120 Ω
SS3
100 Ω
SS2
120 Ω
SS3
100 Ω
OFF
ON
SS2
120 Ω
SS3
100 Ω
SS2
120 Ω
SS3
100 Ω
Indirizzo slave
1 2 3 4 1 2 3 4
DS1 DS2 Note
1 OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF ON
2 OFF OFF OFF OFF OFF OFF ON OFF
3 OFF OFF OFF OFF OFF OFF ON ON
26 OFF OFF OFF ON ON OFF ON OFF
245 ON ON ON ON OFF ON OFF ON Indirizzo
effettivo massimo
2 Se necessario, impostare la resistenza terminale. Per eseguire l'impostazione,
utilizzare i 2 interruttori a scorrimento (SS2, SS3). Se entrambi gli interruttori sono impostati su "OFF" (impostazione predefinita), la resistenza terminale è 0Ω.
8‒1 Esempio di impostazione degli interruttori a scorrimento quando la resistenza è pari a
120Ω
8‒2 Esempio di impostazione degli interruttori a scorrimento quando la resistenza è pari a
100Ω
3 Verificare tutti i cavi di trasmissione (DIII a corrente debole). 4 Verificare tutti i cavi di trasmissione (RS‑485 a corrente debole) dal sistema di
monitoraggio alla scatola di comunicazione.
5 Chiudere il coperchio della scatola di comunicazione prima di attivare
l'alimentazione.
6 Impostare la parità utilizzando i pulsanti (BS1~BS5) sulla scheda PCB A2P della
scatola di comunicazione. La tabella seguente riporta il metodo di impostazione. Impostare la parità come specificato dal sistema di monitoraggio.
Procedura Indicazione del LED
(a)
Note
H1P H2P H3P H4P H5P H6P H7P
Indicazione iniziale Mostra l'indicazione iniziale in
condizioni normali.
Tenere premuto BS1 per 5secondi.
Assicurarsi che il LED H1P sia acceso.
Premere 2 volte BS2. Verificare il numero di volte in cui
è stato premuto il pulsante confrontando l'indicazione del LED.
Manuale d'installazione
28
Scatola di comunicazione
BRR9B1V1
8 | Configurazione
Procedura Indicazione del LED
(a)
Note
H1P H2P H3P H4P H5P H6P H7P
Premere una volta BS3. Indica l'ultimo stato di
impostazione.
Premere BS2 per selezionare l'impostazione desiderata.
Nessuno Impostazione di fabbrica
Dispari
Pari
Premere una volta BS3. L'indicazione del LED passa dal
lampeggiamento alla luce fissa.
Premere una volta BS3.
Premere una volta BS1. Torna all'indicazione iniziale
(a)
= spento, = acceso e = lampeggiante.
7 Impostare il baud rate utilizzando i pulsanti (BS1~BS5) sulla scheda PCB A2P
della scatola di comunicazione. La tabella seguente riporta il metodo di impostazione. Impostare il baud rate come specificato dal sistema di monitoraggio.
Procedura Indicazione del LED
(a)
Note
H1P H2P H3P H4P H5P H6P H7P
Indicazione iniziale Mostra l'indicazione iniziale in
condizioni normali.
Tenere premuto BS1 per 5secondi.
Assicurarsi che il LED H1P sia acceso.
Premere una volta BS2. Verificare il numero di volte in cui
è stato premuto il pulsante confrontando l'indicazione del LED.
Premere una volta BS3. Indica l'ultimo stato di
impostazione.
Premere BS2 per selezionare l'impostazione
9600bps Impostazione di fabbrica
19200bps
desiderata.
Premere una volta BS3. L'indicazione del LED passa dal
lampeggiamento alla luce fissa.
Premere una volta BS3.
Premere una volta BS1. Torna all'indicazione iniziale
(a)
= spento, = acceso e = lampeggiante.
8 Impostare i bit di stop utilizzando i pulsanti (BS1~BS5) sulla scheda PCB A2P
della scatola di comunicazione. La tabella seguente riporta il metodo di impostazione. Impostare i bit di stop come specificato nel sistema di monitoraggio.
Procedura Indicazione del LED
(a)
Note
H1P H2P H3P H4P H5P H6P H7P
Indicazione iniziale Mostra l'indicazione iniziale in
condizioni normali.
BRR9B1V1 Scatola di comunicazione 4P617761-1B – 2020.10
Manuale d'installazione
29
8 | Configurazione
Procedura Indicazione del LED
(a)
Note
H1P H2P H3P H4P H5P H6P H7P
Tenere premuto BS1 per 5secondi.
Assicurarsi che il LED H1P sia acceso.
Premere 6 volte BS2. Verificare il numero di volte in cui
è stato premuto il pulsante confrontando l'indicazione del LED.
Premere una volta BS3. Indica l'ultimo stato di
impostazione.
Premere BS2 per selezionare l'impostazione desiderata.
Automatico L'indicazione del LED corrisponde
1 bit di stop
all'impostazione desiderata.
2 bit di stop
Premere una volta BS3. L'indicazione del LED passa dal
lampeggiamento alla luce fissa.
Premere una volta BS3.
Premere una volta BS1. Torna all'indicazione iniziale
(a)
= spento, = acceso e = lampeggiante.
9 Una volta eseguite le impostazioni, ripristinare l'alimentazione della scatola di
comunicazione.
INFORMAZIONI
È necessario ripristinare l'alimentazione prima che le impostazioni di parità, baud rate e bit di stop diventino effettive.
Manuale d'installazione
30
Scatola di comunicazione
BRR9B1V1

9 Messa in funzione

INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni sull'esecuzione della prova di funzionamento per ciascuna unità, consultare il manuale di installazione o la guida di riferimento per l'installatore di ogni unità.
I LED (H1P~H4P) sulla scheda PCB (A1P) lampeggiano?
H1P: connessione DIII (invio).H2P: connessione DIII (ricezione).H3P: connessione RS‑485 (invio).H4P: connessione RS‑485 (ricezione).
I LED (H6P, H7P) sulla scheda PCB (A2P) sono accesi?
Se i LED lampeggiano, la connessione non è ancora stata stabilita.
H6P acceso: comunicazione RS‑485 stabilita.H7P acceso: comunicazione DIII di 1 o più unità stabilita.
È possibile monitorare i dati di funzionamento di ciascun indirizzo utilizzando il sistema di monitoraggio?
Assicurarsi che l'alimentazione di ciascuna unità sia attivata.
9 | Messa in funzione
Verificare che l'indirizzo impostato su ciascuna unità corrisponda all'indirizzo visualizzato sul sistema di monitoraggio.
Assicurarsi che l'alimentazione di ciascuna unità sia attivata.
Risultato: se non si riscontrano problemi con i dati di funzionamento e le impostazioni remote, il LED H2P sarà spento e i LED H6P e H7P saranno accesi. La prova di funzionamento per A2P è stata completata.
INFORMAZIONI
La conferma di un errore richiede circa 12 minuti.Se non si riceve alcuna comunicazione dal sistema di monitoraggio (ad esempio il
sistema di monitoraggio è spento, è stata impostata una polarità errata o c'è stata una disconnessione), si verifica un errore di comunicazione dalla parte dell'RS‑485.
Azioni da intraprendere in caso di errori di comunicazione
Non è possibile verificare i dati di funzionamento sul sistema di monitoraggio.Verificare tutti gli elementi elencati nella sezione "10Individuazione e risoluzione
dei problemi"[432] e correggere eventuali problemi.
La sezione "   10‒1 Procedura di funzionamento fase 1" [4 33] illustra le
modalità per verificare alcuni errori.
BRR9B1V1 Scatola di comunicazione 4P617761-1B – 2020.10
Manuale d'installazione
31
10 | Individuazione e risoluzione dei problemi

10 Individuazione e risoluzione dei problemi

In questo capitolo

10.1 Risoluzione dei problemi della scheda PCB per la comunicazione con l'unità interna......................................................... 32
10.2 Risoluzione dei problemi della scheda PCB per la comunicazione con unità esterna e unità capacity up .......................... 32

10.1 Risoluzione dei problemi della scheda PCB per la comunicazione con l'unità interna

Cosa controllare Come controllare Soluzione
Nessuna comunicazione Modbus
All'accensione del DIII dell'interfaccia Modbus è stata rilevata un'errata impostazione dell'indirizzo Modbus.
Nessun indirizzo Modbus impostato (=DS2: OFF/ OFF/OFF/OFF).
Durante lo spegnimento, impostare DS2 sull'A1P sull'indirizzo Modbus richiesto. Consultare "8.4Per
impostare gli indirizzi delle unità interne"[425]. Lo stato ON/OFF del
microinterruttore viene rilevato solo all'accensione della scheda PCB.
Impostare DS2 sull'A1P sull'indirizzo Modbus richiesto. Consultare
"8.4Per impostare gli indirizzi delle unità interne"[425].

10.2 Risoluzione dei problemi della scheda PCB per la comunicazione con unità esterna e unità capacity up

Cosa controllare Come controllare Soluzione
Impostazione dell'indirizzo di ciascuna unità
È possibile verificare i dati di ciascun indirizzo sul sistema di monitoraggio.
Impostare nuovamente gli indirizzi dell'unità esterna e dell'unità capacity up. Consultare
"8Configurazione"[422].
Impostazione dell'indirizzo slave
Impostazioni di parità Confrontare le impostazioni di parità sul sistema
Impostazione del bit di stop
Manuale d'installazione
Microinterruttori (DS1, DS2) della PCB (A2P) della scatola di comunicazione.
di monitoraggio con quelle sulla scatola di comunicazione.
Confrontare le impostazioni del bit di stop sul sistema di monitoraggio con quelle sulla scatola di comunicazione.
32
Impostare correttamente l'indirizzo slave. Consultare "Per configurare la
scheda PCB della scatola di comunicazione per l'unità esterna e l'unità capacity up"[427].
Impostare correttamente le impostazioni di parità. Consultare
"Per configurare la scheda PCB della scatola di comunicazione per l'unità esterna e l'unità capacity up"[427].
Impostare correttamente le impostazioni del bit di stop. Consultare "Per configurare la
scheda PCB della scatola di comunicazione per l'unità esterna e l'unità capacity up"[427].
BRR9B1V1
Scatola di comunicazione
10 | Individuazione e risoluzione dei problemi
Cosa controllare Come controllare Soluzione
Impostazione del baud rate
Cablaggio di trasmissione a corrente debole DIII
Cablaggio di trasmissione a corrente debole RS‑485
Collegamento al refrigeratore diverso da unità esterna e unità capacity up
Confrontare le impostazioni di baud rate sul sistema di monitoraggio con quelle sulla scatola di comunicazione.
Dati di ciascun indirizzo sul sistema di monitoraggio.
Il LED H2P è acceso e il LED H7P lampeggia sulla scatola di comunicazione. Seguire le istruzioni riportate in " 10‒1 Procedura di
funzionamento fase 1"[433] per eseguire la
diagnostica della scatola di comunicazione.
Assicurarsi che le impostazioni in loco siano eseguite correttamente, verificare se è possibile controllare i dati sul sistema di monitoraggio.
Il LED H2P è acceso sulla scatola di comunicazione. Seguire le istruzioni riportate in
" 10‒2 Procedura di funzionamento fase 2"[434] per eseguire la diagnostica della scatola
di comunicazione.
Impostare correttamente il baud rate. Consultare "Per configurare la
scheda PCB della scatola di comunicazione per l'unità esterna e l'unità capacity up"[427].
Verificare e correggere il cablaggio dell'unità per cui non è possibile controllare i dati.
Impossibile stabilire la comunicazione con le unità esterne. Verificare i cavi di trasmissione (DIII a corrente debole) e le impostazioni dell'indirizzo.
Verificare il cablaggio di trasmissione a corrente debole RS‑485 ed eventualmente correggerlo (in caso di scollegamento, errata polarità, ecc.).
Scollegare il refrigeratore senza CO₂.
Errore della PCB Il LED H2P è acceso sulla scatola di
Sostituire la PCB (A2P). comunicazione. Seguire le istruzioni riportate in
" 10‒1 Procedura di funzionamento fase 1"[433] per eseguire la diagnostica della scatola
di comunicazione.
Nessun LED acceso sulla PCB (A2P).
Verificare le condizioni di tutte le unità (unità interna, unità esterna e unità capacity up).
10‒1 Procedura di funzionamento fase 1
Procedura Indicazione del LED
(a)
Note
H1P H2P H3P H4P H5P H6P H7P
Indicazione iniziale
(b)
Premere una volta BS1.
Premere due volte BS2.
LED H6P lampeggiante: errore di comunicazione RS‑485
LED H7P lampeggiante: Errore di comunicazione DIII (se non vi è comunicazione con alcuna unità interna).
BRR9B1V1 Scatola di comunicazione 4P617761-1B – 2020.10
Manuale d'installazione
33
10 | Individuazione e risoluzione dei problemi
Procedura Indicazione del LED
H1P H2P H3P H4P H5P H6P H7P
Premere una volta BS3 (verifica errori).
(c)
Errore di comunicazione lato DIII
Errore di comunicazione RS‑485
Errore scheda Errore sulla scheda PCB (A2P)
Indirizzi dell'unità esterna duplicati
Indirizzo dell'unità esterna non impostato
(a)
Note
Errore di comunicazione di tutte le unità esterne.
(d)
Errore di comunicazione sul lato dell'RS‑485. Viene rilevato un errore anche se la polarità è corretta. Verificare le impostazioni dell'indirizzo e il cablaggio dell'RS‑485.
(d)
della scatola di comunicazione. Sostituire la scheda PCB.
Indirizzi dell'unità esterna duplicati. Verificare le impostazioni dell'indirizzo e il cablaggio DIII.
L'indirizzo di un'unità esterna non è stato impostato. Verificare le impostazioni dell'indirizzo e il cablaggio DIII.
Errore impostazione indirizzo slave
Errore impostazione indirizzo slave. Verificare le impostazioni dell'indirizzo slave e il cablaggio.
Premere una volta BS1. In condizioni normali, il LED H2P è
spento e i LED H6P e H7P sono accesi.
(a)
= spento, = acceso e = lampeggiante.
(b)
Nella tabella, l'indicazione iniziale mostra ciò che viene visualizzato in caso di rilevamento di un errore. Se non si rilevano errori di comunicazione, il LED H2P è spento e i LED H6P e H7P sono accesi.
(c)
Se vengono rilevati molteplici errori, lampeggiano più LED(da H2P a H7P) contemporaneamente.
(d)
Su entrambi i lati DIII e RS‑485, se l'errore di comunicazione si verifica dopo la conferma della comunicazione, viene generato un errore. Se la comunicazione non è stata confermata, gli errori non vengono rilevati.
10‒2 Procedura di funzionamento fase 2
Procedura Indicazione del LED
(a)
Note
H1P H2P H3P H4P H5P H6P H7P
Indicazione iniziale
(b)
LED H6P lampeggiante: Errore di comunicazione RS‑485.
LED H7P lampeggiante: Errore di comunicazione DIII (se non vi è comunicazione con alcuna unità interna).
Manuale d'installazione
34
Scatola di comunicazione
BRR9B1V1
10 | Individuazione e risoluzione dei problemi
Procedura Indicazione del LED
(a)
Note
H1P H2P H3P H4P H5P H6P H7P
Premere una volta BS1.
Premere 3 volte BS2.
Premere una volta BS3 (verifica errori).
Riserva
Riserva
Altro refrigeratore
È collegato un refrigeratore senza CO₂.
Premere una volta BS1. In condizioni normali, il LED H2P
si spegne e i LED H6P e H7P si accendono.
(a)
= spento, = acceso e = lampeggiante.
(b)
Nella tabella, l'indicazione iniziale mostra ciò che viene visualizzato in caso di rilevamento di un errore. Se non si rilevano errori di comunicazione, il LED H2P è spento e i LED H6P e H7P sono accesi.
BRR9B1V1 Scatola di comunicazione 4P617761-1B – 2020.10
Manuale d'installazione
35
11 | Dati tecnici

11 Dati tecnici

11.1 Schema dell'impianto elettrico: Scatola di comunicazione

A1P Scheda PCB (comunicazione con l'unità interna per la
climatizzazione)
A2P Scheda PCB (comunicazione con l'unità esterna e
l'unità capacity up)
A3P Scheda PCB
BS1~BS5 Pulsanti di comando (vedere nota1)
DS1, DS2 Microinterruttori (vedere nota1)
F1S Varistore
F1U Fusibile (T, 3,15A, 250V)
H1P~H7P LED
HAP LED
SS1~SS3 Interruttori per l'impostazione della resistenza
terminale (vedere nota 1)
T1R Trasformatore (220~240V/22V)
X3A~X11A Connettori
X1M~X3M Morsettiere
Collegamenti elettrici
Morsettiera
Connettore
Messa a terra di protezione
BLK Nero
ORG Arancione
WHT Bianco
YLW Giallo
HIGH VOLTAGE Alta tensione
LOW VOLTAGE Bassa tensione
Manuale d'installazione
36
MONITORING SYSTEM Sistema di monitoraggio
OUTDOOR UNIT Unità esterna
POWER SUPPLY Alimentazione
SWITCH BOX Quadro elettrico
Nota1
È possibile modificare le impostazioni di comunicazione utilizzando i pulsanti di comando. Per informazioni su questa operazione, consultare il manuale di installazione dell'unità esterna e dell'unità capacity up.
BRR9B1V1
Scatola di comunicazione

12 Glossario

Rivenditore
Installatore autorizzato
Utente
Legislazione applicabile
Società di assistenza
Manuale d'installazione
12 | Glossario
Distributore addetto alla vendita del prodotto.
Tecnico addestrato in possesso delle dovute qualifiche per l'installazione del prodotto.
Persona che possiede il prodotto e/o lo fa funzionare.
Tutte le direttive, leggi, normative e/o prescrizioni locali, nazionali, europee e internazionali attinenti e applicabili a un determinato prodotto o ambito d'installazione.
Società qualificata che può eseguire o coordinare l'intervento di assistenza richiesto sul prodotto.
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto o applicazione che illustra le modalità d'installazione, configurazione e manutenzione.
Manuale d'uso
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto o applicazione che illustra le modalità di funzionamento.
Istruzioni di manutenzione
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto o applicazione che illustra (se rilevante) le modalità di installazione, configurazione, funzionamento e/o manutenzione del prodotto o dell'applicazione.
Accessori
Etichette, manuali, schede informative ed apparecchiature che sono forniti insieme al prodotto e devono essere installati secondo le istruzioni riportate sulla documentazione di accompagnamento.
Apparecchiatura opzionale
Apparecchiature fabbricate o approvate da Daikin che possono essere combinate con il prodotto in base alle istruzioni della documentazione di accompagnamento.
Non in dotazione
Apparecchiature NON fabbricate da Daikin che possono essere combinate con il prodotto in base alle istruzioni della documentazione di accompagnamento.
BRR9B1V1 Scatola di comunicazione 4P617761-1B – 2020.10
Manuale d'installazione
37
4P617761-1 B 0000000%
Verantwortung für Energie und Umwelt
Copyright 2020 Daikin
4P617761-1B 2020.10
Loading...