Daikin BRR9A1V1 Installation manuals [it]

INSTALLATION MANUAL
Communication Box
BRR9A1V1
Installation manual
Communication Box
Installationsanleitung
Kommunikationsbox
Manuel d’installation
Boitier de Communication
Installatiehandleiding
Communicatie Box
Manual de instalación
Caja de comunicación
Manuale di installazione
Casetta di comunicazione
Manual de instalação
Caixa de Comunicação
English
Deutsch
Français
Nederlands
Español
Italiano
124
X2M
ZEAS
ZEAS
ZEAS
X2M
X1M(A1P)
X1M(A1P)
A1P A1P
F1 F2
A+ B–
A1P
X1M
X3M
4
5
3
1
88
8
1
1
1
2
10
21
TO OUT / D UNITTO IN / D UNIT
F1 F2F1 F2 Q1 Q2
TO MULTI / UNIT
F1 F2
TO OUT / D UNIT
F1 F2
TO IN / D UNIT
Q1 Q2
TO MULTI / UNIT
12T1 T2 F1 F2 12T1 T2 F1 F2
1 2 5
6
7
7
87
100
40
379
8
365
6
7
2
5
9
3
1
4
1
2
9
9
1
1
1
1
11
1
1
11
8
88
8
8
8
X2M
CVP
CVP
X2M
X1M(A1P)
6
F1 F2
A+ B–
7
7
A1P
X1M
X3M
4
5
3
2
10
21
TO OUT / D UNITTO IN / D U NIT
F1 F2F1 F2 Q1 Q2
TO MULTI / UNIT
12T1 T2 F1 F2 12T1 T2 F1 F2
X2M
X2M
12T1 T2 F1 F2 12T1 T2 F1 F2
P1P2
P1P2
F1F2
P1P2
F1F2
P1P2
P1P2
F1F2
P1P2
F1F2
CVP
X1M(A1P)
TO OUT / D UNITTO IN / D U NIT
F1 F2F1 F2 Q1 Q2
TO MULTI / UNIT
1 2 5
3
1 (A, B)
7±2 mm
1
A
X3M
2
1
B
1
C
2
3
4
X1M
X3M
2 (C)
6
3
4
4
7
6
5
2 (C)
8 (D)
5
2
1
8
1 2
10
6
3
9
3
REMOTE
4
OFF
5
ON
6
LED (H1P~H8P)
7
7
D
3
2
1
11
10
9
8
LED
8
9
7
6
5
10
SS3
DS2
A1P
1 42
1007
1207
OFF
4
ON
RS-485
DS1
SS2
X2M
2 3
BS4BS1 BS3BS2 BS5
1 3
1
3
2
4
12
11
(H1P~H8P)
1
11
X205A A2P
3
2
REMOTE OFF ON
S1S
F3U
S2
F2
F1
T2
T1
X2M
5
1
2
4
12
BRR9A1V1
Casetta di comunicazione
Manuale d’installazione
INDICE
1. Precauzioni per la sicurezza .......................................................1
2. Componenti ................................................................................. 1
3. Caratteristiche principali .............................................................. 1
4. Installazione della casetta di comunicazione ..............................1
5. Lavori di cablaggio elettrici ..........................................................2
5-1 Collegamento del circuito di trasmissione
(bassa tensione; DIII) ............................................................ 2
5-2 Collegamento del circuito di trasmissione
(bassa tensione; RS-485) .....................................................3
5-3 Collegamento del cavo di alimentazione ..............................4
5-4 Proteggere i cavi di campo (cablaggio di trasmissione e
cavo di alimentazione) ..........................................................4
5-5 Note ......................................................................................4
6. Confi gurazione di campo ............................................................ 5
6-1 Impostazione degli indirizzi delle unità (ZEAS, CVP),
unità di richiamo, e le unità interne
(condizionatore d’aria) ......................................................... 5
6-2 Confi gurazione della casetta di comunicazione .................... 8
7. Test di funzionamento del sistema di comunicazione ...............10
8. Consegna del prodotto .............................................................. 12
Il testo inglese è l’istruzione originale. Altre lingue sono traduzioni delle istruzioni originali.
Precauzioni per la sicurezza1.
Prima di installare la casetta di comunicazione leggere attenta­mente queste “Precauzioni per la sicurezza”, e accertarsi di instal­larla correttamente. Per informazioni sull’installazione di ZEAS, CVP, unità di richiamo, e le unità interne (aria condizionata), fate riferimento al manuale di installazione incluso con la rispettiva unità.
Signifi cato delle avvertenze di PERICOLO e ATTENZIONE
Assicurarsi che l’intero cablaggio sia fi ssato, che siano in uso i fi li • specifi cati e che non ci siano forze esterne applicate ai fi li e ai collegamenti dei terminali. Collegamenti o fi ssaggi inadeguati dei cavi possono provocare un accumulo di calore anomalo o incendi. Durante il cablaggio di alimentazione e trasmissione, posizionare • i fi li, di modo che il coperchio della scatola dei comandi sia fi ssato saldamente. Un posizionamento errato del coperchio della scatola dei comandi potrebbe comportare elettrocuzione, incendi o surriscal­damento dei terminali. Non toccare l’interruttore con le dite bagnate.• Toccare un interruttore con le dite bagnate può causare scosse elettriche.
Componenti2.
La tabella seguente mostra i componenti della casetta di comunica­zione. Le viti per il fi ssaggio della casetta di comunicazione devono essere organizzati a livello locale. Non gettare gli accessori; saranno necessari per l’installazione.
Nome
Quantità 1 unità 2 unità 1 copia
Forma
Casetta di comuni-
cazione
Materiale di
fi ssaggio
Manuali ecc.
Manuale di • installazione (questo documento)
Caratteristiche principali3.
PERICOLO
ATTENZIONE
PERICOLO
Rivolgersi al proprio rivenditore o a del personale qualifi cato per • la realizzazione dell’installazione. Non tentare d’installare l’unità di condensare da soli. Un’installa­zione scorretta potrebbe comportare perdite d’acqua, scosse elettriche o incendi. Assicurarsi di utilizzare per l’unità un circuito di alimentazione
• specifi co e che tutti i collegamenti elettrici vengano eseguiti da personale tecnico specializzato in conformità con le leggi, le norme locali e questo manuale di installazione.
• Assicurarsi di effettuare un collegamento a terra della casetta di comunicazione. Non collegare a terra l’unità con tubature, parafulmini o con la messa a terra di una linea telefonica. Una messa a terra errata può provocare scosse elettriche o incendi. Una grossa sovratensione derivata da un fulmine o da altre cause può causare danni sulla casetta di comunicazione. Assicurarsi di spegnere l’unità, prima di toccare eventuali compo-• nenti elettrici.
La mancata corretta osservazione delle presenti istruzioni potrebbe comportare lesioni fi siche o morte.
La mancata corretta osservazione delle presenti istruzioni potrebbe comportare danni materiali o lesioni fi siche, che potreb­bero rivelarsi gravi a seconda delle circo­stanze.
Gamma temp. ambiente –20 - 60 SDgrC
Alimentazione 1 fase 220-240 V 50 Hz
Ingresso 6,9 W
H 124
Dimensioni
Alloggiamento Zinco rivestito a caldo S S
Protocollo di comunicazione
Peso 2,1 kg
Posizione Installato al interiore
W 379
D87
Modo bus RS-485
sistema a due fi li
Installazione della casetta di 4. comunicazione
PERICOLO
Per informazioni sull’installazione di ZEAS, CVP, unità di • richiamo, e le unità interne (aria condizionata), fate riferimento al manuale di installazione incluso con la rispettiva unità. Installare la casetta di comunicazione seguendo le istruzioni del • presente manuale d’installazione. Un’installazione scorretta potrebbe comportare perdite d’acqua, scosse elettriche o incendi.
Italiano 1
Assicurarsi di usare esclusivamente gli accessori e i pezzi • specifi cati per la realizzazione dell’installazione. Il mancato impiego dei pezzi specifi cati potrebbe comportare caduta dell’impianto, fuoriuscita di acqua, scosse elettriche, o incendi. Eseguire i lavori di installazione specifi cati considerando l’even-• tualità di forti venti, temporali o terremoti. Non adottando tali accorgimenti durante i lavori di installazione l’apparecchiatura potrebbe cadere e causare incidenti.
ATTENZIONE
Non installare la casetta di comunicazione nei locali menzionati • sotto:
Dove c’è un’elevata concentrazione di nebbia di olio minerale 1. o vapore (ad esempio in cucina). Le parti in plastica si deteriorano e quindi possono staccarsi e provocare perdite d’acqua. Dove ci sono macchine che emettono radiazioni elettromagne-2. tiche. Le radiazioni elettromagnetiche potrebbero impedire il funzio­namento del sistema di controllo e determinare malfunziona­menti dell’unità. Dove ci sono emissioni di gas infi ammabili, dove sono presenti 3. fi bre di carbone o sospensioni di polveri infi ammabili nell’aria o dove vengono trattate sostanze volatili infi ammabili quali solventi per vernici o benzine. Facendo funzionare l’unità in queste condizioni si potrebbero generare incendi. Luoghi con fl uttuazioni di tensione eccessiva.4. La casetta di comunicazione potrebbe non funzionare corretta­mente. Luoghi che diventano rifugio per piccoli animali.5. I piccoli animali che entrano in contatto con le parti elettriche e potrebbero essere la causa di malfunzionamenti, fumo o combustione.
Trivellare i fori pilota ai punti di fi ssaggio come e mostrato in (1) fi gura 1.
Fissare la casetta di comunicazione in un luogo suffi ciente-(2) mente forte come un muro con viti di fi ssaggio (a livello locale organizzato). Quando si fi ssa la casetta di comunicazione su un materiale diverso da lastre di ferro, utilizza viti adeguati per il materiale per fi ssare la casetta di comunicazione in modo sicuro.
Quando si installa la casetta di comunicazione, rendere le (3) prese del fi lo volto verso il basso come e mostrato in fi gura 1. Quando si installa la casetta di comunicazione con l’assun­zione di cablaggio rivolto di lato, assicuratevi che l’acqua piovana o rugiada formata non cadrà sui fi li di campo e fornira trappole di fronte delle assunzioni.
(Fare riferimento alla fi gura 1)
Dimensioni esterne e punti di fi ssaggio1. Foro pilota per una vite autofi lettante M5 (4 punti)2. Aspirazione di fi lo3. Spazio di manutenzione4. Minimo 300 mm5. Minimo 50 mm6. Minimo 50 mm7. Minimo 100 mm8. Minimo 50 mm9.
Lavori di cablaggio elettrici5.
ATTENZIONE
Tutti i collegamenti elettrici e i componenti di fornitura locale • devono essere installati da un elettricista abilitato ed essere conformi alle norme locali e nazionali applicabili. Utilizzare un circuito di alimentazione riservato. Non utilizzare • mai una linea di alimentazione condivisa con altre apparecchia­ture. Collegarsi al cavo di alimentazione un interruttore pratico che • può disconnettere tutti i poli in modo sicuro. Non collegare il cavo di terra ai tubi del gas, ai tubi di scarico, a • piantane per illuminazione o a cavi di terra telefonici. Tubi del gas: nel caso di perdita di gas, possono esplodere o incendiarsi. Tubi di scarico: non vi è alcun effetto di terra se i tubi di scarico sono di materiale plastico rigido. Cavi di terra telefonici e piantane di illuminazione: pericolosi quando viene accesa la luce a causa di un aumento anormale del potenziale elettrico all’impianto di terra. Collegare i fi li secondo “Schema di cablaggio elettrico Targhetta” • attaccata sul retro del coperchio della casetta di comunicazione. Il cablaggio di trasmissione (bassa tensione, DIII) e il cablaggio • di trasmissione (bassa tensione, RS-485) sono cavi di trasmis­sione per la linea di controllo. Non bloccare il circuito di trasmissione con fi li di alta tensione o cavi di terra. La comunicazione di malfunzionamento si può verifi care. Non collegare un fi lo di alta tensione alla morsettiera di cui • circuito di trasmissione (bassa tensione, DIII) e il cablaggio di trasmissione (bassa tensione, RS-485) sono da collegare. Tale collegamento errato è molto pericoloso, potenzialmente causando danni e/o esaurimento dei componenti elettrici. Non utilizzare cavi con una fi nitura di saldatura applicata.• Un fi lo allentato o altre anomalie possono causare il riscalda­mento anomalo. Collegare solo i cavi specifi cati e collegali in modo sicuro in • modo che nessuna forza esterna verrà applicata sui terminali. Un serraggio eccessivo di un morsetto a vite potrebbe danneg-• giare la vite. Utilizzare solo conduttori di rame.• Per l’alimentazione elettrica utilizzare cavi isolati.• Selezionare il tipo e la dimensione del cavo per l’alimentazione • elettrica che siano conformi alle regolamentazioni locali e nazio­nali. Le specifi che per il cablaggio locale sono conformi alla norma • IEC60245. Quando si utilizzano tubi protetti, adottare cavi di tipo H05VV.• Quando non si utilizzano tubi protetti, adottare cavi di tipo • H07RN-F.
Collegamento del circuito di trasmissione 5-1 (bassa tensione; DIII)
ATTENZIONE
Osservare la lunghezza specifi cata del cablaggio di trasmissione • (bassa tensione; DIII): l’inosservanza può causare errori di trasmissione. Per il cablaggio di trasmissione (bassa tensione; DIII), utilizza • fl ette o cavi con guaina in vinile (due core). Per il cablaggio di trasmissione (bassa tensione; DIII), utilizza • due fi li conduttori. Non utilizzare un cavo con tre o più core, altrimenti, si possono verifi care errori di trasmissione.
2 Italiano
Specifi che per il cablaggio
Per informazioni sulle specifi che dei cavi di alimentazione e (1) comunicazione per ZEAS, CVP e le unità di richiamo, fare riferimento ai manuali di installazione inclusi.
La tabella seguente mostra le specifi che del cablaggio di (2) trasmissione (bassa tensione; DIII).
Filo Spessore (mm²)
Cablaggio di trasmissione
(bassa tensione;
DIII)
Procedura di cablaggio
Le fi gure 2 e 3 mostrano gli schemi di cablaggio per il collegamento della casetta di comunicazione e di ogni unità (ZEAS, CVP, unità di richiamo, le unità interne (aria condizionata)). Collegare i fi li come segue:
Il cablaggio tra la casetta di comunicazione e ZEAS/CVP (1) Collega F1 e F2 della morsettiera (X3M) della casetta di comunicazione di F1 e F2 (TO OUT/D UNIT) della morsettiera (X1M (A1P)) di ZEAS/CVP.
Il cablaggio tra ZEAS/CVP(2) Collega F1 e F2 (TO OUT/D UNIT) della morsettiera (X1M (A1P)) di ZEAS/CVP di F1 e F2, rispettivamente, della morsettiera di un altro ZEAS/CVP.
Cablaggio delle unità interne (aria condizionata) e le unità di (3) richiamo Il metodo di collegamento è lo stesso di quello precedente. Far riferimento al manuale di installazione della rispettiva unità.
(Fare riferimento alla fi gura 2, 3)
Cablaggio di trasmissione (bassa tensione; DIII)1.
Come collegare la morsettiera (X3M) della casetta di comuni­cazione
Per informazioni su come collegare la morsettiera (X3M) della casetta di comunicazione, fare riferimento alle fi gure 4 a 6.
Coppia di serraggio delle viti dei terminali della morsettiera (1) (X3M) Per le coppie di serraggio delle viti dei terminali, fare riferi­mento alla seguente tabella e utilizza un cacciavite appropriato per il serraggio. Un cacciavite di dimensioni inadeguate puo danneggiare la testa delle vite, impedendo un serraggio appropriato.
<Casetta di comunicazione>
Morsettiera (X3M)
< Unità esterna (ZEAS/ CVP)>
Morsettiera (X1M (A1P))
Preparazione dei fi liCome e mostrato in fi gura 5, tagliate la (2) parte fi nale del cablaggio di trasmissione da collegare e sfoderare il fi lo prima di collegarlo alla morsettiera (X3M).
Quando si collegano i cavi multipli dalla morsettiera (X3M) Per (3) collegare due fi li alla morsettiera (X3M), utilizza cavi con lo stesso diametro e girare i fi li nucleo insieme come viene mostrato in fi gura 6 prima di collegare i fi li.
(Fare riferimento alla fi gura 4)
Fare riferimento alla fi gura 5 per stabilire la connessione.1. Cablaggio di trasmissione (bassa tensione; DIII)Per ZEAS o 3.
CVP (non c’è polarità)
0,75 - 1,25
Coppia di serraggio (N·m)
Lunghezza mas-
sima di fi lo
1000 m
(lunghezza max. di
fi lo)
2000 m
(lunghezza totale di
fi lo)
0,79 - 0,97
0,80 - 0,96
(Fare riferimento alla fi gura 6)
Fili dello stesso diametro1. Piega insieme prima di collegare2.
Collegamento del circuito di trasmissione 5-2 (bassa tensione; RS-485)
ATTENZIONE
Il cablaggio di trasmissione (Bassa Tensione, RS-485) hanno • polarità. Il cablaggio errato disattiva la comunicazione.
Specifi che per il cablaggio
La tabella seguente mostra le specifi che del cablaggio di (1) trasmissione (bassa tensione; RS-485).
Filo Spessore (mm²)
Cablaggio di trasmis-
sione
(bassa tensione;
RS-485)
Procedura di cablaggio
Cablaggio tra la casetta di comunicazione e il sistema di (1) monitoraggio Le fi gure 2 e 3 mostrano gli schemi di cablaggio per il collegamento della casetta di comunicazione e il sistema di monitoraggio. Come viene mostrato nelle fi gure 2 e 3, collegare i fi li da A + e B - della morsettiera della casetta di comunicazione al sistema di monitoraggio.
(Fare riferimento alle fi gure 2 e 3)
Cablaggio di trasmissione (bassa tensione; RS-485)2. Sistema di monitoraggio3. Casetta di comunicazione7. Unità di richiamo8. Unità interna (Condizionatore d’aria)9. Interruttore10.
Come collegare la morsettiera (X3M) della casetta di comuni­cazione
Collegare i fi li alla morsettiera (X3M) nello stesso modo come (1) “5-1. Collegamento del circuito di trasmissione (bassa
tensione; DIII)”.
(Fare riferimento alla fi gura 4)
Fare riferimento alla fi gura 5 per stabilire la connessione.1. Trasmissione di cablaggio (bassa tensione, RS-485) (Ha 4.
polarità) Per il sistema di monitoraggio
(Fare riferimento alla fi gura 5)
Guaina1.
(Fare riferimento alla fi gura 6)
Fili dello stesso diametro1. Piega insieme prima di collegare2.
0,75 - 1,25 1200 m
Lunghezza
massima di fi lo
(Fare riferimento alla fi gura 5)
Guaina1.
Italiano 3
Collegamento del cavo di alimentazione5-3
Specifi che per il cablaggio
La tabella seguente mostra le specifi che del fi lo di terra e il fi lo (1) di alimentazione della casetta di comunicazione.
Filo di alimentazione
Spessore min. (*1)
2 mm² (φ1.6 mm) o
di più
*1. Le selezioni vengono effettuate basate sul cavo VV e il fi lo IV
(lavori condotti elettrici). *2. La lunghezza massima raccomandata è basata su un abbas­samento di tensione di 2%.
Procedura di cablaggio
Le fi gure da 2 a 4 e da 7 a 9 mostrano i disegni del fi lo di alimenta­zione.
Collegare un cavo di alimentazione (alta tensione) alla (1)
morsettiera (X1M) della casetta di comunicazione.
Collegare un cavo di alimentazione e un fi lo di terra utiliz-• zando cicli di crimpare sui terminali. Come viene mostrato in fi gura 8, fornire isolamento per fi li di • alta tensione, come per l’installazione di una guaina isolante.
Collegare un fi lo di terra al morsetto di terra della casetta di (2)
comunicazione.
Collegare il cavo di terra in modo che esca dalla sezione di • ritaglio della coppa della rondella come viene mostrato in fi gura 9.
Coppia di serraggio delle viti dei terminali della morsettiera (3)
(X1M), Morsetto di terraPer le coppie di serraggio delle viti dei
terminali, fare riferimento alla seguente tabella e utilizza un
cacciavite appropriato per il serraggio.
Un cacciavite di dimensioni inadeguate puo danneggiare la
testa delle vite, impedendo un serraggio appropriato.
<Casetta di comunicazione>
Morsettiera (X1M)
<Casetta di comunicazione>
Morsetto di terra
Lunghezza max. della linea (*2)
250 m
Coppia di serraggio (N·m)
Filo di terra (rame)
2 mm² (φ1.6 mm) o
di più
1,18 - 1,44
3,02 - 4,08
Il fi ssaggio del cavo di alimentazione e del fi lo di terra(2) Fare riferimento alla fi gura 7 per fi ssare il cavo di alimenta­zione e il cavo di terra, utilizzando i materiali di fi ssaggio inclusi.
(Fare riferimento alla fi gura 4)
Fare riferimento alla fi gura 7 per tagliare una porzione di 2. fi ne parte in eccesso dopo il serraggio del materiale di fi ssaggio sul proiettore.
(Fare riferimento alla fi gura 7)
Materiale di fi ssaggio (accessorio)1. Filo2. Apparecchiatura3. Dopo avere stretto il materiale di fi ssaggio per l’apparec-4.
chio, taglia una porzione di fi ne parte in eccesso.
Note5-5
Come viene mostrato in fi gura 4, la posizione degli fi li di alta (1) tensione di 50mm o di più a parte i fi li di bassa tensione.
Se un piccolo animale può entrare nell’assunzione, riempire le (2) lacune con stucco o altri materiali di chiusura (procurati a livello locale).
(Fare riferimento alla fi gura 4)
Immissione6. Posizione di alta tensione di 50 mm o di più che di bassa 7.
tensione
(Fare riferimento alle fi gure 2 e 3)
Alimentazione Monofase da 220 a 240 V4. Linea di alimentazione 5. Linea di terra (rame)6.
(Fare riferimento alla fi gura 4)
Filo di potenza, fi lo di terra (rame)5. Morsetto di terra (M4)6.
(Fare riferimento alla fi gura 8)
Terminale rotondo a crimpare1. Fascetta isolante2. Filo3.
(Fare riferimento alla fi gura 9)
Sezione interruttore1. Terminale rotondo a crimpare2. Rondella concava3.
Proteggere i cavi di campo (cablaggio di tra-5-4 smissione e cavo di alimentazione)
Proteggere il cablaggio di trasmissione (bassa tensione)(1)
Fare riferimento alla fi gura 7 per fi ssare il cablaggio di
trasmissione (bassa tensione, DIII) e il cablaggio di trasmis-
sione (RS-485), utilizzando i materiali di fi ssaggio incluso.
4 Italiano
Confi gurazione di campo6.
Impostazione degli indirizzi delle unità (ZEAS, CVP), unità di richiamo, e le unità interne (condiziona-6-1 tore d’aria)
ATTENZIONE
Ogni volta che si apre il frontalino di una unità esterna durante il funzionamento, fate attenzione della rotazione della ventilatore. Il ventila-• tore dell’unità esterna può continuare a ruotarsi per un certo periodo anche dopo che l’operazione viene arrestata. Prima dell’accensione, accertarsi che l’interruttore di funzionamento dell’unità esterna (ZEAS, CVP) è impostato su “SPEGNIMENTO • (OFF)” dal foro di ispezione nel coperchio della scatola dei comandi. Dopo l’accensione, fate funzionare gli interruttori a pulsante e controllare l’indicazione dei LED dal foro di ispezione nella scatola dei • comandi. Operare con il coperchio aperto può causare una scossa elettrica. Per informazioni sul metodo del campo di confi gurazione del sistema di monitoraggio (prodotti di altri produttori), fare una richiesta al • produttore di sistema di monitoraggio appropriato.
Intervallo effi cace di indirizzi (1)
Imposta un indirizzo secondo il modello da collegare alla casella di comunicazione. La tabella seguente mostra i numeri a cui un
indirizzo può essere impostato.
Nota
I numeri nella tabella seguente mostrano la portata effettiva di impostazione dell’indirizzo. Per il numero delle unità esterne che possono
comunicare con una casetta di comunicazione, fate riferimento alle specifi che.
Modello Intervallo effi cace di indirizzi ZEAS 1 - 32 CVP (+Unità di richiamo) 1 - 10 ZEAS + Unità di richiamo 1 - 10 Osservazioni *1 · *2
*1. Per le unità esterne a cui è collegata una unità di richiamo o di un condizionatore d’aria interna (ZEAS/CVP), imposta gli indirizzi da 1
a 10. Solo per le ZEAS a che nessuna unità di richiamo sarà collegato, l’indirizzo può essere impostato a 11 o successivo. *2. Impostare gli indirizzi ZEAS, CVP e ZEAS+unità di richiamo evitando i duplicati. *3. Per una unità di richiamo e un condizionatore d’aria interno, impostare l’indirizzo nel intervallo indicato nella tabella seguente.
Intervallo effi cace di indirizzi Unità di richiamo 1 - 3 Unità interna (Condizionatore d’aria) 2 - 61
*4. L’impostazione di un indirizzo al di fuori del intervallo effi cace disabilita una corretta comunicazione. *5. Dopo che un indirizzo di ZEAS, CVP, una unità di richiamo, o una unità interna è impostato o modifi cato, assicuratevi del ciclo di
potere alla casetta di comunicazione.
Italiano 5
Come impostare gli indirizzi di ZEAS e CVP(2)
Come viene mostrato nella fi gura 10, accertarsi che l’interruttore di funzionamento è impostato su “SPEGNIMENTO (OFF)” dal foro di 1. ispezione (sinistra).
Accendere.2. Imposta l’indirizzo con la seguente procedura. (Il metodo di impostazione è lo stesso per ZEAS e CVP).3.
Procedura di funzionamento
Indicazione iniziale
Tenere premuto il pulsante di interruzione della pagina (BS1) per 5 secondi.
Premere il tasto di funzionamento (BS2) 6 volte.
Premere una volta il tasto di conferma (BS3).
L’indirizzo non è impostato
Indirizzo 1 Indirizzo 2
Premere il tasto di funzionamento (BS2) per selezionare l’impo­stazione desiderata.
Premere una volta il tasto di conferma (BS3).
Premere una volta il tasto di conferma (BS3).
Premere una volta il pulsante fi ne di pagina (BS1).
*1. L’indicazione dei LED nella tabella riportata di sopra mostra il caso di impostazione dell’indirizzo
3. *2. Anche è possibile impostare un indirizzo fi no a 63, imposta l’indirizzo all’interno del intervallo effi cace. *3. Dopo che un indirizzo di ZEAS, CVP, una unità di richiamo, o una unità interna è impostato o
modifi cato, assicuratevi del ciclo di potere alla casetta di comunicazione.
Indirizzo 3 Indirizzo 4 Indirizzo 5 Indirizzo 6
· · ·
Indirizzo 63
H1P H2P H3P H4P H5P H6P H7P
hhkhhhh
khhhhhh
khhhk kh
khhhhhh
khhhhhh
khhhhhl
khhhhlh
khhhhll
khhhlhh
khhhlhl
khhhl lh
kllllll
khhhhk k
khhhhhh
hhkhhhh
Segnalazione di LED
Mostra l’indicazione iniziale in una condizione normale.
Accertasi che il LED (H1P) e attivato.
Controlla il conteggio di premere contro l’indicazione dei LED.
Indica l’indirizzo attuale in numeri binari.
Tutti OFF per impostazione di fabbrica.
Se l’impostazione non è stata fatta, la comuni­cazione non può essere stabilita.
Indica il numero premuto sui LED (H2P a H7P) in numeri binari.
· · · Un indirizzo può essere impostato fi no a 63, e
quando BS2 viene premuto dopo questo, l’impostazione cambia in “Indirizzo non imposto” (tutti su OFF).
L’indicazione dei LED dell’indirizzo impostato cambia da lampeggiante a ON. (*1)
Torna alla indicazione iniziale.
Osservazioni
<Signifi cato delle indicazioni> SPEGNIMENTO: h ACCENSIONE: k Lampiggiante: l
(Fare riferimento alla fi gura 10)
Foro di ispezione (sinistra)1. Scatola dei comandi2. Foro di ispezione (destra)3. L’interruttore di funzionamento (nel 4.
momento della spedizione)
Foro di ispezione (sinistra)5. Coperchio della scatola dei comandi6. Foro di ispezione (destra)7. Scheda PC (A1P)8.
Interruttori a pulsante9. Coperchio del foro di ispezione10. Sollevare questa proiezione per aprire 11.
il coperchio.
6 Italiano
Come impostare gli indirizzi di unita di richiamo(3)
Come viene mostrato nella fi gura 11, accertarsi che l’interruttore di funzionamento è impostato su “SPEGNIMENTO (OFF)” dal foro di 1. ispezione (destra).
Accendere.2. Imposta un indirizzo con la seguente procedura.3.
Procedura di funzionamento
Indicazione iniziale
Tenere premuto il pulsante di interruzione della pagina (BS1) per 5 secondi.
Premere il tasto di funzionamento (BS2) 16 volte.
Premere una volta il tasto di conferma (BS3).
L’indirizzo non è impostato
Indirizzo 1 Indirizzo 2
Premere il tasto di funzionamento (BS2) per selezionare l’impo­stazione desiderata.
Premere una volta il tasto di conferma (BS3).
Premere una volta il tasto di conferma (BS3).
Premere una volta il pulsante fi ne di pagina (BS1).
*1. L’indicazione dei LED nella tabella riportata di sopra mostra il caso di impostazione dell’indirizzo
3.
*2. Anche è possibile impostare un indirizzo fi no a 7, imposta l’indirizzo all’interno del intervallo
effi cace.
*3. Dopo che un indirizzo di ZEAS, CVP, una unità di richiamo, o una unità interna è impostato o
modifi cato, assicuratevi del ciclo di potere alla casetta di comunicazione.
Impostazione del numero di indirizzo
Unità di richiamo
Indirizzo di ZEAS e CVP
1123 2123 3123 4123
10 1 2 3
Indirizzo 3 Indirizzo 4 Indirizzo 5 Indirizzo 6
Indirizzo 7
Bu1 Bu2 Bu3
· · ·
H1P H2P H3P H4P H5P H6P H7P
hhkhhhh
khhhhhh
khkhhhh
khhhhhh
khhhhhh
khhhhhl
khhhhlh
khhhhll
khhhlhh
khhhlhl
khhhllh
khhhl ll
khhhhk k
khhhhhh
hhkhhhh
Segnalazione di LED
Mostra l’indicazione iniziale in una condizione normale.
Accertasi che il LED (H1P) e attivato.
Controlla il conteggio di premere contro l’indicazione dei LED.
Indica l’indirizzo attuale in numeri binari.
Tutti OFF per impostazione di fabbrica.
Se l’impostazione non è stata fatta, la comuni­cazione non può essere stabilita.
Indica il numero premuto sui LED (H2P a H7P) in numeri binari.
Un indirizzo può essere impostato fi no a 7, e quando BS2 viene premuto dopo questo, l’impostazione cambia in “Indirizzo non imposto” (tutti su OFF).
L’indicazione dei LED dell’indirizzo impostato cambia da lampeggiante a ON. (*1)
Torna alla indicazione iniziale.
Osservazioni
<Signifi cato delle indicazioni> SPEGNIMENTO: h ACCENSIONE: k Lampeggiante: l
(Fare riferimento alla fi gura 11)
Foro di ispezione (sinistra)1. Foro di ispezione (destra)2. Dettaglio aperto (sinistra)3.
Dettaglio aperto (destra)4. L’interruttore di funzionamento (nel 5.
momento della spedizione)
Italiano 7
Come impostare gli indirizzi delle unità interne (aria condizionata)(4) Assicuratevi che l’interruttore di funzionamento del telecomando è impostato su “OFF”. Per informazioni su come assegnare un indirizzo, fate riferimento alla fi gura seguente.
Schermo
principale
Premere il pulsante “ ” per 5 secondi.
Impostazioni
locali
Premere il pulsante “ ” una sola volta.
Seleziona “Impostazione unità interna Airnet N.” quindi premere il pulsante “ ”.
Premere il pulsante “ ”.
Imposta n.
Airnet un. interna
Dopo il cambiamento del numero del gruppo, con l’aiuto dei pulsanti “ ” e “ ” , premere il pulsante “ ”.
Premere il pulsante “ ” “ ”.
Imposta n.
Airnet un. interna
Impostazioni locali
Test di funzionamento SI/NO
Registrazione rivenditore Elenco impostazioni locali Imposta n. Airnet un. interna Errori rilevati Status dell’unità interna
Imposta
1/2
Imposta n. Airnet un. interna
Unit No Gruppo n
Set
0 000
Tor na
Imposta n. Airnet un. interna
Unit No Gruppo n
Set
0 000
Tor naTor na
Annulla
Menu impostazioni campo Voce 2
Impostazione campo Impostazione unità interna Airnet N.
Spiegazione Come si può impostare un indirizzo per l’unità interna Airnet.
*1. Anche è possibile impostare un indirizzo fi no a 128, imposta l’indirizzo all’interno del intervallo effi cace. *2. Dopo che un indirizzo di ZEAS, CVP, una unità di richiamo, o una unità interna è impostato o modifi cato, assicuratevi del ciclo di
potere alla casetta di comunicazione.
Esempio di numeri per l’impostazione dell’indirizzo
Condizionatore d’aria unità interna
Indirizzo del CVP
Condizionatore
d’aria
unità interna 1
Condizionatore
d’aria
unità interna 2
· · ·
Condizionatore
d’aria
unità interna 6 1 2 3 · · · 7 2 8 9 · · · 13 3 14 15 · · · 19 4 20 21 · · · 25
· · ·
10 56 57 · · · 61
1. Anche quando il gruppo di controllo remoto è effettuato, l’indirizzo di ogni unità interna deve essere impostata.
Confi gurazione della casetta di comunicazione6-2
ATTENZIONE
Non accendere il prodotto con il coperchio aperto. Può succedere il rischio di scosse elettriche.• Prima di accendere, verifi cate che le coperture della casetta di comunicazione e del foro di ispezione sono chiusi.• Dopo l’accensione, se il pulsante deve essere gestito o l’indicazione dei LED controllati, aprite il coperchio del foro di ispezione per l’opera-• zione/assegno. Quando si apre il coperchio del foro di ispezione per l’operazione, prestate particolare attenzione in modo da non toccare il trasformatore. • Può provocare una bruciatura.
Impostazione di un indirizzo schiavo(1) Impostare un indirizzo schiavo come segue utilizzando gli interruttori DIP (DS1, DS2) sulla scheda PC (A1P) della casetta di comunica­zione mostrata nella fi gura 12.
ATTENZIONE
Assicuratevi di impostare un indirizzo schiavo prima d’accensione. Un’impostazione che è fatta dopo l’accensione non è valida.
8 Italiano
Indirizzo
schiavo
Impostazioni di fabbrica
MSB
DS1
1234
ACCENSIONE
SPEGNIMENTO
Grado elevato
4 bit
Impostazione DPS indirizzo secondario
Imposta una resistenza di terminazione, se e necessario.(2) L’impostazione può essere effettuata con due interruttori scivolo (SS2, SS3) come viene mostrato in fi gura 12. Se entrambi interruttori scivoli SS2 e SS3 sono “OFF”, la resistenza di terminazione è pari a 0 Ω.
1234
Grado ridotto
DS2
4 bit
LSB
1
2
3
26
245
12341234
SPEGNI-
MENTO
SPEGNI-
MENTO
SPEGNI-
MENTO
SPEGNI-
MENTO
ACCEN-
SIONE
DS1 DS2
SPEGNI-
SPEGNI-
SPEGNI-
SPEGNI-
MENTO
MENTO
MENTO
MENTO
SPEGNI-
SPEGNI-
SPEGNI-
SPEGNI-
MENTO
MENTO
MENTO
MENTO
SPEGNI-
SPEGNI-
SPEGNI-
SPEGNI-
MENTO
MENTO
MENTO
MENTO
~
SPEGNI-
SPEGNI-
ACCEN-
ACCEN-
MENTO
MENTO
SIONE
SIONE
~
ACCEN-
ACCEN-
ACCEN-
SPEGNI-
SIONE
SIONE
SIONE
MENTO
SPEGNI­MENTO
SPEGNI­MENTO
SPEGNI­MENTO
SPEGNI­MENTO
ACCEN-
SIONE
SPEGNI-
MENTO
ACCEN-
SIONE
ACCEN-
SIONE
ACCEN-
SIONE
SPEGNI-
MENTO
ACCEN-
SIONE
SPEGNI-
MENTO
ACCEN-
SIONE
SPEGNI-
MENTO
ACCEN-
SIONE
Osservazioni
Impostazioni di fabbrica
Indirizzo effi cace massimo
Impostazioni
di fabbrica
(
posizione del
commutatore
SS2
SS3
Esempio di modifiche
)
impostazioni 1 <1207>
SS2
SS3
SS2
SS3
Esempio di modifiche
impostazioni 2 <1007>
SS2
SS3
SS2
SPEGNIMENTO
ACCENSIONE
SS3
SS2
1207
SS3
1007
Per due commutatori a scorrimento SS2 e SS3, lo
1207
1007
1207
1007
1207
1007
1207
1007
1207
1007
scorrimento in alto ferma e lo scorrimento in basso avvia.
Controlla tutti i cavi di trasmissione (bassa tensione; DIII) riportati nelle fi gure 2 e 3.(3)
Controlla tutti i cavi di trasmissione (bassa tensione; RS-485) dal sistema di monitoraggio per la casetta di comunicazione riportato nelle (4) fi gure 2 e 3.
Chiude il coperchio della casetta di comunicazione prima di accendere l’alimentazione.(5)
Impostazione della parità(6) Imposta la parità usando gli interruttori a pulsante (BS1 a 5) sulla scheda PC (A1P) della casetta di comunicazione mostrati nella fi gura
12. La seguente tabella mostra il metodo di impostazione. L’imposta di parità, come viene specifi cato sul sistema di monitoraggio.
Procedura di funzionamento
Schermo iniziale
Tenere premuto il pulsante (BS1) per 5 secondi.
Premere il pulsante (BS2) due volte.
Premere il pulsante (BS3) una volta. Premere il pulsante
(BS2) per selezionare l’impostazione deside­rata.
Premere il pulsante (BS3) una volta.
Premere il pulsante (BS3) una volta. Premere il pulsante (BS1) una volta.
Non Dispari
Pari
H1P H2P H3P H4P H5P H6P H7P
hhhhhkk
hhhhhkk
Segnalazione di LED
khhhhhh
khhhhkh
khhhhhl
khhhhhl
khhhhlh
khhhlhh
khhhhhk
khhhhhh
Osservazioni
Mostra il schermo iniziale in una condizione normale.
Accertasi che il LED (H1P) e attivato.
Controlla il conteggio di premere contro l’indi­cazione dei LED.
Indica lo stato della ultima impostazione. Impostazioni di fabbrica
L’indicazione del LED cambia da lampeggiante a ON.
Torna alla indicazione iniziale.
<Signifi cato delle indicazioni> SPEGNIMENTO: h ACCENSIONE: k Lampeggiante: l
Italiano 9
(Fare riferimento alla fi gura 12)
Interruttori a pulsante (casetta di 1. comunicazione scheda PC; A1P)
Microinterruttore2. Impostazione della resistenza di 3.
terminazione Verifi care lo stato della comunicazione4.
Tassa di impostazione della velocità.(7) Imposta una velocità di trasmissione gli interruttori a pulsante (BS1 a 5) sulla scheda PC (A1P) della casetta di comunicazione mostrati nella fi gura 12. La seguente tabella mostra il metodo di impostazione. Imposta una velocità di trasmissione, come viene specifi cato sul sistema di monitoraggio.
Foro di ispezione5. Resistenza di terminazione dei inter-6.
ruttori di impostazione (SS1 a SS3) Microinterruttori (DS1, DS2)7. Interruttori a pulsante (BS1 a BS5)8.
LED (H1P a H7P)9. Scheda PC (A1P)10. Trasformatore (T1R)11. Foro di ispezione12.
Procedura di funzionamento
Schermo iniziale
Tenere premuto il pulsante (BS1) per 5 secondi.
Premere il pulsante (BS2) una volta.
Premere il pulsante (BS3) una volta. Premere il pulsante
(BS2) per selezionare l’impostazione deside­rata.
Premere il pulsante (BS3) una volta.
Premere il pulsante (BS3) una volta. Premere il pulsante (BS1) una volta.
Reimpostazione dell’alimentazione(8) Dopo l’impostazione della parità, la velocità di trasmissione e l’indirizzo schiavo, ripristina l’alimentazione della casetta di comunicazione.
9600 bps 19200 bps
4800 bps
H1P H2P H3P H4P H5P H6P H7P
hhhhhkk
hhhhhkk
Segnalazione di LED
khhhhhh
khhhhhk
khhhhhl
khhhhhl
khhhhlh
khhhlhh
khhhhhk
khhhhhh
Osservazioni
Mostra il schermo iniziale in una condizione normale.
Accertasi che il LED (H1P) e attivato.
Controlla il conteggio di premere contro l’indi­cazione dei LED.
Indica lo stato della ultima impostazione. Impostazioni di fabbrica
L’indicazione del LED cambia da lampeggiante a ON.
Torna alla indicazione iniziale.
<Signifi cato delle indicazioni> SPEGNIMENTO: h ACCENSIONE: k Lampeggiante: l
ATTENZIONE
L’alimentazione deve essere reimpostata per l’impostazione della parità e di una velocità di trasmissione per essere effi cace.
Test di funzionamento del sistema di comunicazione7.
Nota
Per informazioni su come fare un test di ogni unità (ZEAS, CVP, unità di richiamo e unità interna (aria condizionata)), fate riferimento al manuale di installazione incluso con la rispettiva unità. Controllare i seguenti due punti nel sistema di monitoraggio.
Assicuratevi che i LED (H6P, H7P) sul scheda PC A1P della casetta di comunicazione sono ON. (1) (Se loro continuano a lampeggiare, la comunicazione non è stabilita per tutti.) H6P ON: la comunicazione RS-485 è stabilita. H7P ON: la comunicazione DIII di una o più unità è stabilita.
Dati di funzionamento di ogni unitàControllate se i dati di funzionamento di ogni indirizzo possono essere monitorati sul sistema di (2) monitoraggio. Verifi cate l’indirizzo impostato con ogni unità contro l’indirizzo visualizzato sul sistema di monitoraggio. Assicuratevi che l’alimentazione viene fornita ad ogni unità. (L’interruttore di funzionamento può essere “OFF” senza problemi.)
Impostazione a distanza Se il sistema di monitoraggio e in grado di eseguire la regolazione delle unità esterne a distanza, date l’imposta-(3) zione delle istruzioni a distanza per assicurarsi che l’impostazione di ogni unità esterna cambia.
Se i dati di funzionamento e la regolazione a distanza non hanno problemi, il LED (H2P) si conferma di essere OFF e il LED (H6P, H7P) da ON, allora il test è stato completato.
Nota
La conferma di un errore richiede circa 12 minuti.• Se non viene nessuna comunicazione dal sistema di monitoraggio (ad esempio, il sistema di controllo spento, o c’è un errore di cablaggio, • come inversione di polarità o disconnessione), un errore di comunicazione può succedere sul lato RS-485.
10 Italiano
L’azione in caso di un errore di comunicazione(4) Se i dati di funzionamento non possono essere controllati sul sistema di monitoraggio, potrebbe succedere una anomalia. Seleziona tutti gli elementi prossimi di diagnosi e risolvete i eventuali problemi. Il passo 1 della operazione 1 nella successiva consente di controllare alcuni dettagli d’errore.
Controllare elementi Metodo di controllo Cosa fare in caso di un problema
Controllare la imposta­zione dell’indirizzo di ogni unità
Controllare la imposta­zione dell’indirizzo schiavo
Controllare la imposta­zione della parità
Controllare l’impostazione della velocità di trasmis­sione
Controllare il circuito di trasmissione (bassa tensione; DIII)
Controllare il circuito di trasmissione (bassa tensione; RS-485)
Controllare la presenza di un errore della scheda PC
Controllare che i dati di ogni indirizzo possono essere controllati sul sistema di monitoraggio.
Controllare gli interruttori DIP (DS1, DS2) della scheda PC della casetta di comunicazione (A1P).
Controllare l’impostazione della parità sul sistema di monitoraggio contro l’impostazione della parità sulla casetta di comunicazione.
Controllare l’impostazione della velocità di trasmis­sione sul sistema di monitoraggio contro l’imposta­zione della velocità di trasmissione sulla casetta di comunicazione.
Controllare che i dati di ogni indirizzo possono essere controllati sul sistema di monitoraggio.
Se il LED (H2P) è acceso e il LED (H7P) lampeggia sulla casetta di comunicazione, seguire la procedura operativa nella seguente tabella per effettuare la diagnosi di fallimento per la casetta di comunicazione.
Dopo essersi accertati che le impostazioni del campo siano effettuati correttamente, verifi cate se i dati possono essere controllati sul sistema di monitorag­gio.
Se il LED (H2P) è acceso sulla casetta di comunica­zione, seguire la procedura operativa nella seguente tabella per effettuare la diagnosi di fallimento per la casetta di comunicazione.
Se nessun LED è acceso sulla scheda PC (A1P) della casetta di comunicazione.
Controllare la presenza di una condizione normale delle schede PC di ZEAS, CVP, le unità di richiamo, e le unità di condizionatore d’aria interne.
Impostare gli indirizzi delle unità esterne, unità di climatizzazione interna, e le unità di richiamo di nuovo. Fate riferimento a “6. Confi gurazione di campo.”
Impostare l’indirizzo schiavo in modo corretto. Fate riferimento a (1) su “6-2 Confi gurazione della casetta di comunicazione”.
Impostare la parità in modo corretto. Fate riferimento a (6) su “6-2 Confi gurazione della casetta di comunicazione”.
Impostare la velocità di trasmissione in modo cor­retto. Fate riferimento a (7) su “6-2 Confi gurazione della casetta di comunicazione”.
Controllare il cablaggio dell’unità per avere l’indirizzo i cui dati non possono essere controllati, e quindi correggerlo.
La comunicazione non può essere stabilita con una qualsiasi delle unità esterne. Controllare il cablaggio di trasmissione (bassa tensione, DIII) e le imposta­zioni dell’indirizzo.
Controllare la presenza di qualche problema con il cablaggio del circuito di trasmissione (bassa ten­sione, RS-485), e poi correggerlo (ad esempio, disconnessione, inversione della polarità).
Sostituire la scheda PC (A1P).
Sostituire la scheda PC (A1P) in questione.
Italiano 11
Operazione passo 1
Procedura di funzionamento
Indicazione iniziale *1
Premere il pulsante (BS1) una volta. Premere il pulsante (BS2) due volte.
DIIII- errore di comunicazione del lato
RS-485-errore di comunicazione del lato
Premere il pulsante (BS3) una volta (con­trollare errore) *2.
Premere il pulsante (BS1) una volta (torna alla indicazione iniziale).
*1. La primiera indicazione nella tabella riportata di sopra mostra l’indicazione in caso di rilevamento degli
errori. Se nessun errore di comunicazione è in corso, il LED (H2P) si spegne e il LED (H6P e H7P) si accende. Anche dopo un intervento correttivo nei confronti di un errore, il LED (H2P) si attiva quando vengono rilevati altri
errori. *2. Quando più errori vengono rilevati, più LED (H2P a H7P) lampeggiano. *3. Su entrambi lati di DIII o RS-485, se succede un errore di comunicazione dopo che la comunicazione è
stata confermata, viene emessa un errore. Se la comunicazione non è stata confermata, nessun errore
può essere rilevato.
Errore di scheda
Indirizzi duplicati della unità esterna
L’indirizzo dell’unità esterna (ZEAS/CVP) non è impostato.
Errore di imposta­zione del indirizzo schiavo
H1P H2P H3P H4P H5P H6P H7P
Segnalazione di LED
hkhhhll
lhhhhhh
lhhhhkh
llhhhhh
lhlhhhh
lhhlhhh
lhhhlhh
lhhhhlh
lhhhhhl
hkhhhll
H6P lampeggiante: RS-485-errore di comunica­zione del lato H7P lampeggiante: DIII-errore di comunicazione del lato (Se la comunicazione non viene stabilita con qualsiasi delle unità interne)
Errore di comunicazione di tutti i ZEAS, CVP. *3
Errore di comunicazione del lato RS-485. Viene rilevato un errore anche quando la polarità non è corretta
Controlla l’impostazione del indirizzo e il cablag­gio RS-485 *3
Errore della scheda PC (A1P) della casetta di comunicazione.
La scheda deve essere sostituita. Indirizzi duplicati della unità esterna.
Controllare le impostazioni del indirizzo e del cablaggio DIII.
L’indirizzo della una unità esterna (ZEAS/CVP) non è impostato. Controllare le impostazioni del indirizzo e del cablaggio DIII.
Errore di impostazione del indirizzo schiavo. Controlla l’impostazione del indirizzo schiave e del cablaggio.
In una condizione normale, H2P si spegne, e H6P e H7P si accende.
Osservazioni
<Signifi cato delle indicazioni> SPEGNIMENTO: h ACCENSIONE: k Lampeggiante: l
Consegna del prodotto8.
Dopo la prova e prima della consegna al cliente, assicuratevi che il coperchio della casetta di comunicazione e le copertine dei fori di • ispezione e della scatola dei comandi di ogni unità sono allegati. Per le note al momento della consegna, consulta il manuale di installazione incluso con ogni unità.
12 Italiano
3P291818-1B EM11A041A
(1202)
HT
Loading...