Daikin BRC7EA628, BRC7EA629, BRC7EA630 Operation manuals [it]

Page 1
MANUALE D’USO
Kit per telecomando via radio
MODELLI
BRC7EA628 BRC7EA629 BRC7EA630
Page 2
1
1-3
INTERRUTTORE DI COMANDO A DISTANZA COMMUTAZIONE RAFFREDDAMENTO/ RISCALDAMENTO
1 2
24
25
21
23 22
20
19
18
[1]
Page 3
INDICE
AVVERTENZA
Precauzioni per la sicurezza ...................... 1
Manipolazione del telecomando
via radio...................................................... 6
Range di funzionamento ............................ 7
Procedura di funzionamento ...................... 8
Non indica un difetto del
condizionatore d'aria ................................ 14
Modalità di diagnosi dell'ubicazione
dei problemi..............................................15
Direttive per lo smaltimento ...................... 17
Grazie per aver acquistato questo accessorio opzionale Daikin. Leggere attentamente questo manuale d'uso prima di utilizzare l'accessorio opzionale. Questo consentirà di usare correttamente l'unità e di ottenere un aiuto in caso di anomalia di funzionamento. Dopo aver letto il manuale, conservarlo in un luogo accessibile per future necessità.
PRIMA DELL'USO Il presente manuale d'uso contiene esclusivamente le istruzioni su come usare il telecomando via radio. Leggere anche il manuale d'uso fissato all'unità interna per un uso sicuro del sistema e per la manutenzione.
1. Precauzioni per la sicurezza
Per utilizzare al meglio le funzioni del condizionatore ed evitare i problemi di funzionamento causati da utilizzi impropri, si consiglia di leggere con cura le istruzioni contenute in questo manuale prima di utilizzare l'apparecchio. Questo condizionatore d'aria rientra nella categoria "apparecchiature non accessibili al pubblico generico".
Le precauzioni descritte di seguito vengono classificate in AVVERTENZA e ATTENZIONE. Entrambe presentano informazioni importanti riguardanti la sicurezza. Assicurarsi di attenersi a tutte le precauzioni senza eccezioni.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Dopo averlo letto, conservare il manuale in un luogo di pratico accesso, così da poterlo consultare in caso di necessità. Se l'apparecchio dovesse essere consegnato ad un nuovo utente, assicurarsi di fornire anche il manuale.
S
i noti che l'esposizione diretta e prolungata all'aria fredda o calda emessa dal condizionatore d'aria o un getto troppo freddo o troppo caldo possono compromettere le vostre condizioni fisiche e costituire un danno per la salute.
In caso di malfunzionamento del condizionatore (odore di bruciato, ecc.), interrompere l'alimentazione dell'unità e contattare il rivenditore di zona.
L'uso prolungato in tali circostanze potrebbe comportare malfunzionamenti, scosse elettriche o incendi.
Per l'installazione dell'apparecchiatura, rivolgersi al rivenditore di zona.
Cimentarsi nell'installazione da soli potrebbe causare perdite d'acqua, scosse elettriche o incendi.
Per modifiche, riparazioni e manutenzione del condizionatore d'aria e del telecomando, rivolgersi al rivenditore di zona.
Operazioni eseguite in modo inappropriato potrebbero causare perdite d'acqua, scosse elettriche o incendi.
...La mancata corretta
osservazione delle istruzioni potrebbe comportare lesioni fisiche o morte.
....La mancata corretta
osservanza delle istruzioni potrebbe comportare danni materiali o lesioni fisiche che potrebbero rivelarsi gravi a seconda delle circostanze.
Italiano 1
Page 4
Non inserire oggetti, inclusi quelli lunghi, le dita ecc., nelle bocchette di aerazione.
Il contatto con le palette della ventola ad alta velocità potrebbe provocare ferite o lesioni.
Pericolo d'incendio in caso di fuga di refrigerante.
Se il condizionatore d'aria non sta funzionando correttamente, ad esempio non genera aria fresca o calda, la causa potrebbe essere una fuga di refrigerante. Contattare il proprio rivenditore per l'eventuale assistenza. Il refrigerante utilizzato nel condizionatore d'aria è sicuro e di norma non dovrebbe presentare fughe. Tuttavia, in caso di fuoriuscita di liquido, il contatto con stufe a bruciatore, apparecchi di riscaldamento o fornelli scoperti potrebbe comportare la formazione di gas nocivi. Non utilizzare il condizionatore d'aria finché un tecnico dell'assistenza qualificato non avrà confermato che la perdita è stata riparata.
In caso di fuoriuscita di refrigerante, contattare il rivenditore di zona per istruzioni sul da farsi.
Se il condizionatore viene installato in un locale piccolo, è necessario adottare le misure necessarie affinché, in presenza di perdite, la quantità di refrigerante fuoriuscito non superi il limite massimo di concentrazione. In caso contrario, si potrebbe verificare un impoverimento di ossigeno.
Per il collegamento degli accessori, contattare personale specializzato ed assicurarsi di usare esclusivamente gli accessori specificati dal produttore.
Se l'intervento da parte dell'utente dovesse comportare dei difetti, potrebbero verificarsi perdite d'acqua, scosse elettriche o incendi.
Per lo spostamento e la reinstallazione del condizionatore d'aria, rivolgersi al proprio rivenditore di zona.
Un'installazione errata può comportare perdite d'acqua, scosse elettriche o incendi.
Assicurarsi che i fusibili utilizzati siano dell'amperaggio corretto.
Non utilizzare fusibili inadatti né sostituire con fili di rame o altro tipo. Ciò, infatti, potrebbe causare scosse elettriche, incendi, lesioni o danni all'unità.
Assicurarsi di installare un dispersore a terra per le fuoriuscite di liquido.
La mancata installazione di un dispersore a terra per le fuoriuscite di liquido potrebbe causare scosse elettriche o incendi.
Assicurarsi di collegare l'unità a terra.
Non collegare l'unità a terra con tubature, parafulmini o cavi telefonici sotterranei. Un collegamento a terra difettoso potrebbe provocare scosse elettriche o incendi. Una potente sovracorrente dovuta a fulmini o altre cause potrebbe danneggiare il condizionatore d'aria.
Se il condizionatore d'aria dovesse finire sott'acqua in seguito a calamità naturali quali inondazioni o tifoni, contattare il rivenditore.
In questi casi, non mettere in funzione il condizionatore d'aria. La messa in funzione potrebbe causare un difetto, scosse elettriche o incendi.
Non avviare o interrompere il funzionamento del condizionatore se l'interruttore dell'alimentazione è su ATTIVATO o DISATTIVATO.
La mancata osservanza potrebbe causare incendi o perdite d'acqua. Inoltre, se la compensazione per la mancata alimentazione è attivata, la ventola comincerà a ruotare improvvisamente e ciò potrebbe comportare danni o lesioni.
Non utilizzare il prodotto in ambienti in cui è presente vapore oleoso come quello di cucina o industriale.
Il vapore oleoso potrebbe causare rotture, scosse elettriche o incendi.
2 Italiano
Page 5
Non utilizzare il prodotto in luoghi
ATTENZIONE
con eccessivo fumo oleoso come, ad esempio, cucine, o in luoghi con gas infiammabili, corrosivi o polveri metalliche.
L'utilizzo del prodotto nei luoghi di cui sopra potrebbe causare incendi o malfunzionamenti.
Non utilizzare materiali infiammabili (come spray per capelli o insetticidi) in prossimità del prodotto. Non pulire il prodotto con solventi organici come, ad esempio, diluenti per vernici.
L'uso di solventi organici potrebbe provocare la rottura del prodotto, scosse elettriche o incendi.
Assicurarsi che l'alimentazione utilizzata sia riservata esclusivamente al condizionatore d'aria.
L'uso di ogni altra alimentazione potrebbe causare surriscaldamento, incendio o malfunzionamenti del prodotto.
Non utilizzare il condizionatore d'aria per scopi diversi da quelli previsti.
Non utilizzare il condizionatore d'aria per raffreddare strumenti di precisione, cibo, piante, animali o opere artistiche: le prestazioni, la qualità e/o la longevità dell'oggetto esposto potrebbero risentirne negativamente.
Non posizionare direttamente sotto l'unità interna o esterna oggetti deboli all'umidità.
In alcuni casi, eventuale condensa sull'unità principale o sui tubi di refrigerazione, sporcizia nel filtro dell'aria o il blocco del deflusso potrebbero causare gocciolamento e conseguente intasamento o danno all'oggetto in questione.
Per evitare l'impoverimento di ossigeno, assicurarsi che il locale sia adeguatamente ventilato se contemporaneamente al condizionatore d'aria viene utilizzato un altro apparecchio come, ad esempio, una stufa a bruciatore.
Dopo un uso prolungato, controllare eventuali danni al sostegno e ai supporti dell'unità.
Se lasciati in condizioni non ottimali, l'unità potrebbe cadere provocando danni o lesioni.
Non posizionare spray infiammabili né utilizzare contenitori spray vicino all'unità in quanto possibile causa di incendio.
Prima della pulizia, assicurarsi che l'unità non sia in funzione, spegnere l'interruttore o scollegare il cavo di alimentazione.
In caso contrario, si rischiano scosse elettriche e lesioni.
Per evitare scosse elettriche, non azionare con le mani bagnate.
Non posizionare apparecchi che producono fiamme vive nei punti esposti al flusso d'aria proveniente dall'unità in quanto questa potrebbe comprometterne la combustione.
Non posizionare apparecchi di riscaldamento direttamente sotto l'unità in quanto il calore può causare deformazioni.
Impedire ai bambini di salire sull'unità esterna ed evitare di mettervi oggetti.
Eventuali cadute potrebbero comportare lesioni.
Non bloccare le bocchette per l'immissione e l'emissione d'aria.
La riduzione del flusso d'aria può causare prestazioni insufficienti o problemi.
Assicurarsi che bambini, piante o animali non siano esposti direttamente al flusso d'aria proveniente dall'unità per evitare eventuali effetti negativi.
Non lavare il condizionatore d'aria né il telecomando con acqua in quanto possibile causa di scosse elettriche o incendi.
Non collocare contenitori con acqua (vasi con fiori ecc.) sull'unità in quanto possibile causa di scosse elettriche o incendi.
Italiano 3
Page 6
Non installare il condizionatore d'aria in luoghi in cui c'è pericolo di fuoriuscita di gas infiammabile.
In caso di fuoriuscita di gas, l'accumulo di quest'ultimo in prossimità del condizionatore d'aria potrebbe causare incendi.
Non collocare contenitori infiammabili, ad esempio bombolette spray, nel raggio di 1 metro dalla bocchetta di emissione d'aria.
Colpiti dal getto di aria calda emesso dall'unità interna o esterna, i contenitori potrebbero esplodere.
Le batterie devono essere rimosse dall'apparecchio prima che questo venga smantellato e devono essere smaltite in modo da garantire la sicurezza.
Sistemare il tubo di scarico in modo da assicurare il deflusso completo.
In caso di deflusso non ottimale dal tubo di scarico esterno durante il funzionamento del condizionatore d'aria, polvere e detriti formatisi all'interno del tubo potrebbero provocare intasamento. Ciò potrebbe comportare la fuoriuscita di acqua dall'unità interna. In questi casi, arrestare il funzionamento del condizionatore e contattare il rivenditore.
L'apparecchio non è stato progettato per l'uso da parte di bambini o persone inferme senza sorveglianza.
Potrebbero insorgere indebolimento fisico o danni alla salute.
Assicurarsi che i bambini non giochino con l'unità o il telecomando.
L'attivazione involontaria dovuta all'azione di un bambino può comportare indebolimento fisico o danni alla salute.
Impedire che i bambini giochino in prossimità o sull'unità esterna.
Toccare impropriamente l'unità può provocare lesioni.
Per la pulizia interna del condizionatore d'aria, contattare il rivenditore di zona.
La pulizia inadeguata potrebbe causare la rottura delle parti in plastica, fuoriuscita d'acqua e altri danni tra cui anche scosse elettriche.
Per evitare danni o lesioni, non toccare la bocchetta per l'immissione d'aria né le alette in alluminio dell'unità.
Non collocare oggetti vicino all'unità esterna e impedire l'accumulo di foglie o altri detriti intorno.
Dalle foglie, piccoli insetti possono entrare nell'unità. venendo a contatto con le parti elettriche, provocare malfunzionamenti, fumo o incendi.
Non toccare in nessun caso le parti interne del telecomando.
Non rimuovere il pannello frontale. Toccare certe parti interne provoca scosse elettriche e danneggiamento dell'unità. Per il controllo e la regolazione delle parti interne, contattare il rivenditore.
Non lasciare il telecomando in luoghi in cui potrebbe bagnarsi.
La penetrazione di acqua all'interno del telecomando comporta il rischio di cortocircuito e danni ai componenti elettronici.
Quando si utilizza il telecomando, non puntare potenti raggi luminosi né installare lampade fluorescenti con invertitore in prossimità dell'area di ricezione sull'unità principale.
Potrebbe verificarsi un malfunzionamento.
Durante la pulizia o il controllo del filtro dell'aria, fate attenzione a non perdere l'equilibrio.
Le operazioni che devono essere eseguite in alto richiedono particolare attenzione. Se il supporto o la scala è instabile, si rischiano cadute o perdita dell'equilibrio e conseguenti ferite o lesioni.
4 Italiano
Page 7
2. Nomi e funzioni della
MHL
C
hr.
hr.
TEST
sezione di funzionamento (figura 1, 2)
DISPLAY " " (TRASMISSIONE DEI SEGNALI)
1
Questo display si illumina durante la trasmissione dei segnali.
DISPLAY " " " " " " " " " " (MODO DI FUNZIONAMENTO)
Questo display mostra il MODO DI
2
FUNZIONAMENTO attuale. Nel caso del tipo di puro raffreddamento, " "
(Auto) e " " (Riscaldamento) non sono installati.
DISPLAY " " (TEMPERATURA
3
IMPOSTATA)
Mostra la temperatura regolata.
DISPLAY " " (ORA PROGRAMMATA)
4
Questo display mostra l'ORA PROGRAMMATA di avvio o di arresto del sistema.
DISPLAY " " (DEFLETTORE
5
DEL FLUSSO D'ARIA)
Fare riferimento alla pagina 9.
DISPLAY " " (VELOCITÀ VENTILATORE)
6
Questo display mostra la velocità impostata per il ventilatore.
DISPLAY " " (ISPEZIONE/FUNZIONAMENTO DI PROVA)
7
Premendo il tasto ISPEZIONE/ FUNZIONAMENTO DI PROVA, il display mostra il modo in cui il sistema si trova al momento.
TASTO ATTIVATO/DISATTIVATO
Premendo questo tasto il sistema si
8
avvia. Premendolo nuovamente, esso si arresta.
TASTO DI CONTROLLO VELOCITÀ VENTILATORE
Premere questo tasto per selezionare
9
la velocità della ventola, scegliendo fra ALTA/BASSA (BRC7EA628/29) o ALTA/MEDIA/BASSA (BRC7EA630).
TASTO DI IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA
Usare questo tasto per la
10
IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA (Funzionamento con il coperchio anteriore del telecomando chiuso.)
TASTO PROGRAMMAZIONE DELL'ORA
Usarlo per programmare l'ora di
11
"AVVIO e/o ARRESTO". (Funzionamento con il coperchio anteriore del telecomando aperto.)
TASTO AVVIO/ARRESTO DEL MODO DI FUNZIONAMENTO CON TIMER
12
Fare riferimento alla pagina 9.
TASTO DI MEMORIZZAZIONE/ CANCELLAZIONE DEL TIMER
13
Fare riferimento alla pagina 10.
TASTO DI REGOLAZIONE DIREZIONE DEL FLUSSO D'ARIA
14
Fare riferimento alla pagina 8.
TASTO DI SELEZIONE DEL MODO DI FUNZIONAMENTO
15
Premere questo tasto per selezionare il MODO DI FUNZIONAMENTO.
TASTO DI CANCELLAZIONE INDICAZIONE FILTRO
16
Fare riferimento alla sezione MANUTENZIONE del manuale d'uso in dotazione all'unità interna.
TASTO ISPEZIONE/PROVA DI FUNZIONAMENTO
17
Viene usato solo dal personale tecnico qualificato ai fini della manutenzione.
Italiano 5
Page 8
INTERRUTTORE DI
NOTA
FUNZIONAMENTO DI EMERGENZA
18
Questo interruttore serve per l'azionamento in caso di mancato funzionamento del telecomando.
RICEVITORE
19
Questo elemento riceve i segnali provenienti dal telecomando.
SPIA DEL FUNZIONAMENTO (Rossa)
Durante il funzionamento del
20
condizionatore d'aria questa spia rimane accesa e lampeggia in caso di problemi. in caso di problemi.
SPIA DEL TIMER (Verde)
21
Quando il timer è impostato, questa spia rimane accesa.
SPIA DELLA PULIZIA PERIODICA DEL FILTRO DELL'ARIA (Rossa)
22
Questa spia si accende quando è il momento di pulire il filtro dell'aria.
SPIA DELLO SBRINAMENTO (Arancione)
Questa spia si accende durante il
23
funzionamento di sbrinamento. (Nel tipo a solo raffreddamento, questa spia non si accende).
SELETTORE VENTILATORE/ CONDIZIONAMENTO ARIA
Portare il selettore su " " (FAN) per il
24
VENTILATORE e su " " (A/C) per il RISCALDAMENTO o il RAFFREDDAMENTO.
COMMUTATORE RAFFREDDAMENTO/ RISCALDAMENTO
25
Portare il selettore su " " (COOL) per il RAFFREDDAMENTO e su " "
(HEAT) per il RISCALDAMENTO.
Ai fini della spiegazione, tutte le
indicazioni vengono mostrate sul display di Figura 1 contrariamente alle effettive situazioni di funzionamento.
La Fig. 1-2 mostra il telecomando con il
coperchio anteriore aperto.
La Fig. 1-3 mostra che questo telecomando può essere utilizzato insieme a quello fornito con il sistema VRV.
Se la spia della pulizia periodica del filtro
dell'aria si accende, pulire il filtro come indicato nel manuale d'uso in dotazione all'unità interna. Dopo avere pulito e reinstallato il filtro dell'aria, premere il tasto di ripristino del filtro presente sul telecomando. La spia della pulizia periodica del filtro dell'aria presente sul ricevitore si spegne.
Quando si attiva l'alimentazione la spia
Sbrinamento lampeggia. Ciò non costituisce un problema di funzionamento.
3. Manipolazione del telecomando via radio
Precauzioni per l'uso del telecomando via radio
Puntare la sezione trasmittente del telecomando verso la sezione ricevente del condizionatore d'aria.
Se sul percorso di trasmissione e ricezione fra l'unità interna e il telecomando sono presenti ostacoli come tende e affini, l'unità non funziona.
6 Italiano
Page 9
2 brevi segnali acustici provenienti dal
Collocazione del telecomando
Fare scorrere dall’alto.
Supporto del telecomando
Rimozione del telecomando
Tirare verso l’alto.
Quando sostituire le batterie
ricevitore indicano che la trasmissione è avvenuta correttamente. La portata di trasmissione è pari a circa 7 m.
Non fare cadere o bagnare l'unità.
Essa può danneggiarsi.
Non premere i tasti del telecomando con oggetti duri e appuntiti.
In caso contrario il telecomando potrebbe danneggiarsi.
Punto di installazione
Nei locali dotati di illuminazione elettronica
a fluorescenza, è possibile che i segnali non vengano ricevuti. Prima di acquistare nuove luci a fluorescenza, rivolgersi al rappresentante.
Se il telecomando aziona altri apparecchi
elettrici, allontanare la macchina o rivolgersi al rivenditore di fiducia.
Inserimento del telecomando nel relativo supporto
Installare il supporto del telecomando su una parete o una colonna mediante le viti in dotazione. (Accertarsi che il telecomando trasmetta)
Modalità di inserimento delle batterie a secco
(1) Rimuovere il coperchio
posteriore del telecomando nella direzione indicata dalla freccia.
(2) Inserire le batterie
Utilizzare due batterie a secco (AAA.LR03 (alcaline)). Inserire le batterie correttamente, abbinando i segni (+) e(–).
(3) Chiudere il coperchio.
In condizioni di utilizzo normale, le batterie durano circa un anno. Le batterie devono tuttavia essere sostituite quando l'unità interna non reagisce ai comandi, o reagisce lentamente o se il display diventa scuro.
[ATTENZIONE]
Sostituire contemporaneamente tutte le
batterie; non mescolare batterie nuove e usate.
Se non si utilizza il telecomando per un
periodo prolungato, estrarre le batterie per evitare che il loro liquido fuoriesca.
SISTEMI A CONTROLLO CENTRALIZZATO
Se l'unità interna è sotto controllo centralizzato, occorre cambiare l'impostazione del telecomando. In questo caso, rivolgersi al rivenditore DAIKIN di fiducia.
4. Range di funzionamento
Sistema VRV
Si veda il manuale d'uso del condizionatore d'aria.
Italiano 7
Page 10
5. Procedura di
MODE
NOTA
ON OFF
funzionamento
Fare riferimento alla figura 1 a pagina [1]
La procedura operativa varia a seconda
che si tratti di un tipo a pompa di calore o a solo raffreddamento. Per verificare il tipo di sistema in uso, rivolgersi al rivenditore Daikin di fiducia.
Per proteggere l'unità, attivare
l'interruttore di alimentazione principale 6 ore prima dell'inizio del funzionamento.
Se si disattiva l'alimentazione principale
durante il funzionamento, quest'ultimo si riavvia automaticamente non appena si ripristina l'alimentazione.
FUNZIONAMENTO DI RAFFREDDAMENTO, RISCALDAMENTO, AUTOMATICO A VENTILATORE, E PROGRAMMA FUNZIONAMENTO
Azionare nell'ordine seguente.
L'opzione FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO è disponibile nei sistemi multiambienti a pompa di calore o in quelli VRV a recupero di calore.
Per il tipo a solo raffreddamento è possibile selezionare i modi di funzionamento "RAFFREDDAMENTO", "VENTILATORE" e "DEUMIDIFICAZIONE".

SISTEMI PRIVI DI INTERRUTTORE DI COMANDO A DISTANZA DELLA COMMUTAZIONE RAFFREDDAMENTO/ RISCALDAMENTO
Fare riferimento alla figura 1-1, 2 a pagina [1]

SELETTORE DEL MODO DI FUNZIONAMENTO
Premere alcune volte il tasto SELETTORE DELLA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO, selezionando come segue la MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO desiderata.
FUNZIONAMENTO DI
RAFFREDDAMENTO....................... " "
FUNZIONAMENTO DI
RISCALDAMENTO........................... " "
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO.................................. " "
In questo modo di funzionamento, la
commutazione RAFFREDDAMENTO/ RISCALDAMENTO viene condotta in modo automatico.
FUNZIONAMENTO
VENTILATORE................................. " "
FUNZIONAMENTO
DEUMIDIFICAZIONE ....................... " "
La funzione di questo programma è di diminuire l'umidità presente nell'ambiente con una minima diminuzione di temperatura.
Il microcomputer determina
automaticamente TEMPERATURA e VELOCITÀ VENTILATORE.
Questo sistema non entra in funzione se
la temperatura dell'ambiente è inferiore a 16°C.
ATTIVATO/ DISATTIVATO
Premere il tasto ATTIVATO/ DISATTIVATO
La spia di FUNZIONAMENTO si illumina e il sistema avvia il FUNZIONAMENTO.
Non portare su DISATTIVATO
l'alimentazione subito dopo l'arresto dell'unità. Attendere almeno 5 minuti. Si potrebbero presentare una perdita d'acqua o altri problemi.

SISTEMI CON INTERRUTTORE DI COMANDO A DISTANZA DELLA COMMUTAZIONE RAFFREDDAMENTO/ RISCALDAMENTO
Fare riferimento alla figura 1-1,3 a pagina [1]

8 Italiano
Page 11
SELETTORE DEL MODO
ON OFF
NOTA
DI FUNZIONAMENTO
(1)
Selezionare come segue il MODO DI FUNZIONAMENTO mediante L'INTERRUTTORE DI COMANDO A DISTANZA DELLA COMMUTAZIONE RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO.
FUNZIONAMENTO DI
RAFFREDDAMENTO................ " "
FUNZIONAMENTO DI
RISCALDAMENTO.................... " "
FUNZIONAMENTO
VENTILATORE .......................... " "
FUNZIONAMENTO
DEUMIDIFICAZIONE ................ " "
Per ulteriori dettagli sul funzionamento di
deumidificazione, si veda la voce"SISTEMI SENZA INTERRUTTORE DI COMANDO A DISTANZA DELLA COMMUTAZIONE RAFFREDDAMENTO/RISCALDAMENTO".
(2) Selezionare " " premendo alcune
volte il TASTO SELETTORE DELLA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
(Questa operazione è possibile soltanto durante il funzionamento di deumidificazione.)
ATTIVATO/ DISATTIVATO
Premere il tasto ATTIVATO/ DISATTIVATO
La spia di FUNZIONAMENTO si illumina e il sistema avvia il FUNZIONAMENTO.
Non portare su DISATTIVATO
l'alimentazione subito dopo l'arresto dell'unità. Attendere almeno 5 minuti. Si potrebbero presentare una perdita d'acqua o altri problemi.
[SPIEGAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DI RISCALDAMENTO] FUNZIONAMENTO DI SBRINAMENTO
All'aumentare dei depositi di ghiaccio sulla
serpentina dell'unità esterna, l'effetto di riscaldamento si riduce e il sistema passa al FUNZIONAMENTO DI SBRINAMENTO.
Il ventilatore si arresta e la spia dello
SBRINAMENTO dell'unità interna si accende. Dopo un tempo compreso fra 6 e 8 minuti (fino a un massimo di 10 minuti) di FUNZIONAMENTO DI SBRINAMENTO, il sistema ritorna al FUNZIONAMENTO DI RISCALDAMENTO.
Capacità di riscaldamento e temperatura dell'aria esterna
La capacità di riscaldamento diminuisce al
ridursi della temperatura dell'aria esterna. Se si percepisce una sensazione di freddo, utilizzare un altro riscaldatore oltre al condizionatore d'aria.
L'aria calda viene fatta circolare per
riscaldare il locale. Affinché l'intero locale si riscaldi occorre un certo tempo dall'avvio iniziale del condizionatore d'aria. La velocità del ventilatore interno si riduce automaticamente fino a quando l'interno del condizionatore d'aria raggiunge una determinata temperatura. Attendere che l'ambiente abbia raggiunto la temperatura desiderata.
Se l'aria calda si accumula presso il soffitto
e si sente freddo ai piedi, si consiglia l'uso di un diffusore. Per ulteriori dettagli, rivolgersi al rivenditore.
Italiano 9
Page 12
NOTA
REGOLAZIONE
DOWN
UP
DOWN
UP
DOWN
UP
FAN
SWING
Per programmare la TEMPERATURA, la VELOCITÀ VENTILATORE e la DIREZIONE DEL FLUSSO D'ARIA, seguire la procedura indicata nella figura di seguito.
IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA
Premere il tasto IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA e programmare la regolazione della temperatura.
Tutte le volte che si preme questo tasto, l'impostazione della temperatura aumenta di 1
Tutte le volte che si preme questo tasto, l'impostazione della temperatura diminuisce di 1
In caso di funzionamento automatico
Ogni volta che si preme questo tasto, l'impostazione della temperatura si sposta verso "H" (alta).
Ogni volta che si preme questo tasto, l'impostazione della temperatura si sposta verso "L" (bassa).
H M L
Temperatura di impostazione
25 23 22 21 19
La regolazione non è possibile nel caso di
funzionamento a ventilatore.
L'intervallo di impostazione della temperatura mediante il telecomando è compreso fra 16°C e 32°C.
°
C.
°
C.
[°C]
CONTROLLO DELLA VELOCITÀ DEL VENTILATORE
Premere il tasto CONTROLLO VELOCITÀ VENTILATORE.
Si può selezionare tra le velocità della ventola Alta o Bassa (BRC7EA628/29). Si può selezionare tra le velocità della ventola Alta, Media o Bassa (BRC7EA630). Per salvaguardare l'unità, è possibile che il microchip assuma a volte il controllo della velocità del ventilatore.
REGOLAZIONE DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO DI ARIA
Premere il tasto di REGOLAZIONE DIREZIONE DEL FLUSSO DI ARIA per scegliere la direzione di emissione del flusso dell'aria secondo quanto illustrato nella figura che segue.
Compare il DISPLAY e la direzione del flusso d'aria varia in modo continuo (impostazione a oscillazione automatica).
Premere il tasto di REGOLAZIONE DIREZIONE DEL FLUSSO DI ARIA per scegliere la direzione di emissione del flusso dell'aria da voi preferita.
Il DISPLAY scompare e la direzione del flusso d'aria rimane fissa (impostazione fissa della direzione del flusso d'aria).
10 Italiano
Page 13
Regolazione sinistra/destra del flusso
NOTA
NOTA
d'aria
Orientare i deflettori verso sinistra/destra mediante la manopola, come desiderato o come richiesto dal condizionamento dell'aria del locale.
Arrestare l'oscillazione dei deflettori
prima di regolarli. Agendo sui deflettori in movimento è possibile schiacciarsi le dita.
MOVIMENTO DEL DEFLETTORE DEL FLUSSO D'ARIA
Nel caso delle condizioni riportate di seguito è il microcomputer che comanda la direzione dell'aria e quindi essa potrebbe essere differente da quella visualizzata a display.
Modo funziona­mento
Condi­zioni di funziona­mento
Raffredda-
mento
In caso di funzionamento continuo con direzione verso il basso del flusso d'aria
Riscaldamento
Quando la tem­peratura dell'ambiente è più alta della temperatura impostata
Nel funziona­mento di sbrina­mento (I deflettori sof­fiano in direzione orizzontale per evitare che l'aria fredda investa direttamente le persone pre­senti nel locale.)
Se si passa al raffreddamento o alla deumidificazione programmata mentre i deflettori sono rivolti verso il basso, la direzione del flusso d'aria può variare in modo inatteso. L'apparecchio non presenta alcun problema. Questo accorgimento serve a impedire il gocciolamento dell'umidità depositata sui componenti presenti nell'uscita di efflusso dell'aria.
Il modo funzionamento include il
funzionamento automatico.
Italiano 11
Page 14
FUNZIONAMENTO CON TIMER
TIMER
DOWN
UP
DOWN
UP
NOTA
RESERVE
CANCEL
MODE
TIMER
RESERVE
CANCEL
DOWN
UP
FAN
TIME
TEMP
ON OFF
C
hr.
hr.
A PROGRAMMA
Azionare nell'ordine seguente.
Il timer viene comandato nei due modi
seguenti. Programmazione dell'ora di arresto ()
.... Il funzionamento del sistema si arresta
allo scadere dell'ora impostata. Programmazione dell'ora di avvio ( )
.... Il funzionamento del sistema inizia allo
scadere dell'ora impostata.
Il timer può essere programmato fino a un
massimo di 72 ore.
E' possibile programmare
contemporaneamente l'ora di avvio e quella di arresto.
AVVIO/ARRESTO DEL MODO DI FUNZIONAMENTO CON TIMER
Premere ripetutamente il tasto di AVVIO/ARRESTO DEL MODO CON IL TIMER e selezionare il modo sul display.
Il display lampeggia. Per impostare l'arresto mediante
il timer .... " "
Per impostare l'avvio mediante
il timer .... " "
PROGRAMMAZIONE DELL'ORA
Premere il tasto di PROGRAMMAZIONE DELL'ORA e impostare l'ora di arresto o di avvio del sistema.
Quando si preme questo tasto, l'ora impostata avanza di 1 ora.
MEMORIZZAZIONE DEL TIMER
Premere il tasto MEMORIZZAZIONE DEL TIMER.
La procedura di impostazione del timer èterminata. L'indicazione passa da lampeggiante a fissa.
CANCELLAZIONE DEL TIMER
Per annullare la programmazione, premere il tasto SPEGNIMENTO CON IL TIMER. Il display scompare.
Ad esempio.
Quando il timer è programmato per arrestare il sistema dopo 3 ore e avviare il sistema dopo 4 ore, il sistema si arresta dopo 3 ore e quindi 1 ora più tardi il sistema parte.
Una volta che il timer è programmato, il
display mostra il tempo rimanente.
MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE DEL TELECOMANDO PRINCIPALE (Sistemi VRV)
Quando il sistema è installato come
mostrato nella figura di seguito, occorre indicare il telecomando principale.
Quando si preme questo tasto, l'ora impostata va indietro di 1 ora.
12 Italiano
Page 15
Per i sistemi a pompa di calore
Uno di questi comandi a distanza deve essere designato come telecomando principale.
Unità esterna
Unità interne
Uno di questi comandi a distanza deve essere designato come telecomando principale.
Unità esterna
Unità interne
Unità BS
MODE
MODE
1
2
Caso in cui una unità esterna è collegata a più unità interne.
Per i sistemi di recupero del calore
Caso in cui una unità BS è collegata a più unità interne.
Quando si imposta su "RISCALDAMENTO" l'unità interna associata al telecomando principale, è possibile commutare fra le modalità "VENTILATORE" e "RISCALDAMENTO". Quando si imposta su "VENTILATORE" l'unità interna associata al telecomando principale, non è possibile cambiare modalità di funzionamento. Quando si tenta di effettuare impostazioni diverse da quelle indicate sopra, viene emesso un segnale acustico di avvertimento. L'unità interna può essere impostata su AUTOMATICO soltanto nei sistemi a recupero di calore. Se si tenta di compiere questa operazione, viene emesso un segnale acustico di avvertimento.
Modalità di indicazione del telecomando principale
Azionare nell'ordine seguente.
Tenere premuto per 4 secondi il tasto SELETTORE DELLA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO.
I display di tutte le unità interne asservite collegate alla stessa unità esterna o BS
mostrano l'indicazione " " e lampeggiano.
Premere il tasto SELETTORE DELLA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO del telecomando dell'unità interna che si desidera indicare come telecomando
Soltanto il telecomando principale può selezionare il FUNZIONAMENTO DI RISCALDAMENTO, DI RAFFREDDAMENTO o AUTOMATICO (soltanto nei sistemi a recupero di calore).
Quando si imposta su "RAFFREDDAMENTO" l'unità interna associata al telecomando principale, è possibile commutare fra le modalità "VENTILATORE", "DEUMIDIFICAZIONE" e "RAFFREDDAMENTO".
Italiano 13
principale. Al termine dell'operazione. dell'unità interna che si desidera indicare come telecomando principale. Al termine dell'operazione, l'indicazione
" " scompare dal display.
Per modificare le impostazioni, ripetere
i passi e .
Page 16
FUNZIONAMENTO DI EMERGENZA
12
NOTA
NOTA
Se il telecomando non è disponibile o non funziona a causa dell'esaurimento delle batterie, utilizzare questo interruttore situato a fianco della griglia di mandata dell'unità principale. Se il telecomando non funziona ma la spia di esaurimento delle batterie è spenta, rivolgersi al rivenditore di fiducia.
[AVVIO]
Premere l'interruttore di funzionamento d'emergenza.
La macchina si attiva nella modalità selezionata in precedenza. Il sistema funziona con la direzione del flusso d'aria selezionata in precedenza.
[ARRESTO]
Premere nuovamente l'interruttore FUNZIONAMENTO DI EMERGENZA.
PRECAUZIONI PER IL SISTEMA DI COMANDO DI GRUPPO O PER IL SISTEMA DI COMANDO CON DUE TELECOMANDI
Oltre alla modalità di controllo individuale (con un telecomando per il controllo di ciascuna unità), questo sistema offre altre due modalità di controllo. Verificare quanto segue se l'unità di cui si dispone appartiene al seguente tipo di sistema di controllo.
Sistema di comando di gruppo
Un telecomando comanda fino a 16 sezioni interne. Tutte le sezioni interne vengono impostate allo stesso modo.
Sistema di comando con due
telecomandi
I due telecomandi controllano un'unità interna (in caso di sistema di comando di gruppo, un gruppo di unità interne). L'unità segue il funzionamento individuale.
Non è possibile utilizzare un sistema di
comando con due telecomandi entrambi via radio. (Occorre che uno dei due telecomandi sia via cavo e l'altro via radio).
Nei sistemi di comando con due
telecomandi, il telecomando via radio non è in grado di comandare il funzionamento con il timer.
Sul display dell'unità interna, delle
3 spie è operativa soltanto quella del funzionamento.
Qualora occorra variare la combinazione
o l'impostazione dei sistemi di comando di gruppo e a due telecomandi, mettersi in contatto con il rivenditore Daikin di fiducia.
6. Non indica un difetto del condizionatore d'aria
I sintomi riportati di seguito non indicano un malfunzionamento del condizionatore
I. SISTEMA NON FUNZIONA
• Il sistema non si riavvia immediatamente dopo avere premuto il tasto ATTIVATO/DISATTIVATO.
Se la spia di FUNZIONAMENTO si accende, il sistema si trova in condizioni normali. Esso non riparte subito perché un dispositivo di sicurezza funziona in modo da evitare il sovraccarico del sistema. Dopo 3 minuti, il sistema si riaccende in modo automatico.
14 Italiano
Page 17
TEST
DOWN
UP
3
6
3
6
MODE
DOWN
UP
MODE
Il sistema non si riavvia immediatamente quando il tasto IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA viene riportato nella posizione precedente dopo avere premuto il tasto.
Esso non riparte subito perché un dispositivo di sicurezza funziona in modo da evitare il sovraccarico del sistema. Dopo 3 minuti, il sistema si riaccende in modo automatico.
• Se viene ripetuto rapidamente per 3 volte il segnale acustico di ricezione (che suona solo due volte in caso di funzionamento normale).
Il controllo è impostato sul telecomando opzionale per il comando centralizzato.
• Se la spia dello sbrinamento del display dell'unità interna è accesa all'avvio del riscaldamento.
Questa indicazione serve per avvertire che l'unità soffia aria fredda. L'apparecchio non presenta alcun problema.
7. Modalità di diagnosi dell'ubicazione dei problemi
I. ARRESTO DI EMERGENZA
Quando il condizionatore d'aria effettua un arresto di emergenza, la spia del funzionamento dell'unità interna inizia a lampeggiare. Adottare i seguenti passi per leggere il codice di errore visualizzato sul display. Comunicare tale codice al rivenditore di fiducia. Esso aiuta a identificare la causa del problema, rendendo più rapida la riparazione.
Premere il tasto PROGRAMMAZIONE CON IL TIMER e cambiare il numero dell'unità.
Premere il tasto per cambiare il numero dell'unità fino a quando l'unità interna emette uno o più segnali acustici quindi, in base al loro numero, effettuare le seguenti operazioni.
Numero di segnali acustici
3 segnali brevi ...... Eseguire tutti i passi da
a .
1 segnale breve.... Eseguire i passi
e
1 segnale lungo.... Stato normale
Premere il TASTO SELETTORE DEL MODO FUNZIONAMENTO.
A sinistra del codice di errore lampeggia l'indicazione " ".
Premere il tasto PROGRAMMAZIONE CON IL TIMER e cambiare il codice di errore.
Tenere premuto fino a quando l'unità interna emette due segnali acustici.
Premere il tasto ISPEZIONE/PROVA per selezionare la modalità di
ispezione " ".
Sul display lampeggia l'indicazione " ". L'indicazione "UNITÀ" si accende.
Italiano 15
Premere il TASTO SELETTORE DEL MODO FUNZIONAMENTO.
A destra del codice di errore lampeggia l'indicazione " ".
Page 18
Premere il tasto PROGRAMMAZIONE
DOWN
UP
MODE
UNIT NO.
CODE
MODE
TIMER
RESERVE
CANCEL
DOWN
UP
/TEST
SWING
FAN
TIME
TEMP
1
24
6
35
7
ON OFF
24
6
AVVERTENZA
Numero
Numero
CON IL TIMER e cambiare il codice di errore.
Tenere premuto fino a quando l'unità interna emette un segnale acustico lungo. Quando l'unità interna emette un segnale acustico lungo, il codice di errore è fissato.
Resettaggio del display
Per riportare il display nello stato normale, premere il tasto SELETTORE DELLA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO.
Azionare l'unità interna mediante il telecomando che reca lo stesso numero. I segnali trasmessi da telecomandi con un numero diverso non vengono accettati. (Se il numero non è indicato, assumere che esso sia "1")
2. Il sistema funziona ma non raffredda o riscalda sufficientemente.
Se la temperatura impostata non
ècorretta.
Se la VELOCITÀ DEL VENTILATORE
è impostata su BASSA.
Se l'angolazione del flusso d'aria non
ècorretta.
Nel caso seguente, rivolgersi al rivenditore.
II. CASI DIVERSI DALL'ARRESTO DI EMERGENZA
1. L'unità non funziona.
Verificare che il ricevitore non sia
esposto ai raggi del sole o a luci intense. Tenere il ricevitore lontano
Controllare che nel telecomando siano
Verificare che il numero dell'unità
dalla luce.
presenti le batterie. Inserire le batterie se non sono presenti.
interna e quello del telecomando via radio siano uguali.
Se si percepisce odore di bruciato, portare immediatamente su DISATTIVATO l'alimentazione e rivolgersi al rivenditore. L'uso dell'apparecchio in condizioni diverse da quelle corrette può danneggiarlo e causare scosse elettriche e/o incendi.
16 Italiano
Page 19
[Problema]
MODE
TIMER
RESERVE
CANCEL
DOWN
UP
/TEST
SWING
FAN
TIME
TEMP
ON OFF
UNIT NO.
CODE
Codice di errore
N. dell’unità che ha rilevato il problema
Display ISPEZIONE
La spia FUNZIONAMENTO dell'unità interna lampeggia e l'unità non funziona.
[Azione correttiva]
Verificare il codice di errore (A1-UF) sul telecomando e rivolgersi al rivenditore. (Si veda la pagina 12.)
8. Direttive per lo smaltimento
Questo prodotto e le batterie fornite in dotazione al telecomando sono contrassegnate da questo simbolo. Questo simbolo significa che i prodotti elettrici ed elettronici, nonché le batterie, non possono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici non differenziati. Per le batterie, può essere stampato un simbolo chimico sotto al loro simbolo. Tale simbolo chimico significa che la batteria contiene un metallo pesante al di sopra di una certa concentrazione. I simboli chimici che è possibile trovare sono:
Pb: piombo (>0,004%)
Non cercare di smontare il sistema da soli. Lo smontaggio del prodotto, nonché il recupero del refrigerante, dell'olio e di qualsiasi altra parte devono essere eseguiti da un installatore qualificato in conformità alla legislazione locale e nazionale. Le unità e le batterie da smaltire devono essere trattate presso una struttura specializzata nel riutilizzo, riciclaggio e recupero dei materiali. Il corretto smaltimento dell'apparato eviterà le possibili conseguenze negative sull'ambiente e sulla salute. Per maggiori informazioni contattare l'installatore o le autorità locali.
Italiano 17
Page 20
3P505118-2B 2020.10
Copyright 2017 Daikin
Loading...