Daewoo DWF-200M User Manual [it]

2
R IN
S E
1
1
3
5
7
9
6
2
3
4
1 0
1 4
1 8
S P I
N
ECO.
HEAVY
FUZZY
NIGHT
WOOL
SOAK
BLANKET
FEED
DESCRIZIONE DELLA LAVATRICE
In questa pagina sono illustrate le varie parti della lavatrice. Prima di iniziare ad utilizzarla è importante acquisire una certa familiarità con la loro nomenclatura e la loro funzione.
Accessori
Detersivo Dryten
(opzionale)
Tubo di scarico per modelli
dotati di pompa di scarico
Coperchio chiusura inferiore
(opzionale)
Tubo di scarico per modelli
privi di pompa di scarico
Adattatore a baionetta
(opzionale)
Adattatore per tubo di scarico
(opzionale)
Tubo di carico
Adattatore di ingresso
(opzionale)
A TTENZIONE
La lavatrice in vostro possesso può differire leggermente da quella raffigurata nelle illustrazioni,
e la sua dotazione di funzioni può essere diversa: ciò è dovuto al fatto che questo manuale di istruzioni è riferito a più modelli, che possono avere un equipaggiamento diverso.
UP
DRYTEN
Vaschetta candeggiante
Piattello
Pannello di controllo
Piedini ad altezza regolabile
Rubinetto acqua calda
Al termine del lavaggio, chiudere sempre i rubinetti.
Se la lavatrive è dotata di un unico tubo di carico, lo si
deve collegare ad un rubinetto dellacqua fredda.
Rubinetto acqua fredda
Al termine del lavaggio,
chiudere sempre i rubinetti.
Vaschetta detersivo e
ammorbidente
Filtro a sacchetto
Cavo di alimentazione
Tubo di scarico
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:28 PM ˘`2
3
Leggere attentamente e conservare questo manuale.
Per evitare eventuali rischi di incendio o cortocircuito, prima di iniziare ad utilizzare la lavartice è necessario leggere attentamente il presente manuale, nel quale potrete trovare importantissime informazioni relative allinstallazione, alluso e alla manutenzione.
AVVERTENZE IMPORTANTI
Evitare di installare la lavatrice in ambienti nei quali siano eventualmente presenti vapori infiammabili o gas esplosivi.
Evitare categoricamente di usare, durante il lavaggio, trielina, benzina per smacchiareo assieme ad altri solventi, candeggina, ammoniaca, aceto o solventi contro la ruggine.
Evitare di lavare in lavatrice capi trattati con cere impermeabilizzanti oppure tessuti imbevuti di petrolio o di altre sostanze infiammabili.
Evitare di introdurre le mani nella lavatrice prima che il cestello si sia fermato.
Evitare di azionare inutilmente i pulsanti sul pannello di controllo.
E opportuno evitare che la lavadtrice in funzione si trovi alla portata di bambini, se non sotto la diretta, attenta e continua sorveglianza di un adulto.
Evitare Iuso di acqua calda con temperatura superiore a 50˚C.
Al termine di ogni ciclo di lavaggio si deve chiudere il rubinetto dellacqua(oppure ambedue i rubinetti, se la lavatrice è collegata sia al rubinetto dellacqua fredda che a quello dellacqua calda) e si deve sfilare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
In caso di eventuali danni, il cavo di alimentazione deve essere sostituito presso un Centro di Assistenza tecnica autorizzato.
La lavatrice deve essere collegata direttamente ad una presa di corrente, evitando di interporre spine multple o cavi di prolunga.
Qualsiasi intervento consegunte ad eventuali guasti o difetti deve essere esequito dal personale di un Centro di Assistenza techica autorizzato, che utilizzerà ricambi orginali.
Evitare di posizionare la lavatrice accanto ad una sorgente di calore (una stufa, un calorifero, una caldaia, eccetera), oppure in un ambinte eccessivamente freddo.
Evitare di installare la lavatrice in un ambinte eccessivamente umido, oppure in una posizione nella quale possa essere ragginuta da eventuali schizzi o getti dacqua.
Prima di mettere in funzione la lavatrice si deve controllare che tutti i collegamenti (ai rubinetti dellacqua, allo scarico e alla corrente) siano stati effettuati correttamente.
La lavatrice deve essere collegata ad una linea di alimentazione dotata di messa a terra.
Si raccomanda di osservare le seguenti avvertenze, al fine di prevenire eventuali situazioni operative anomale che potrbbero costituire un potenziale pericolo per Iutente o provocare danni alla lavatrice..
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:28 PM ˘ `3
4
Scelta della posizione
La lavatrice deve essere installata su un pavimento solido, piano e perfettamente orizzontale. In caso contario, durante il suo funzionamento si possono produrre rumori e/o vibrazioni.
La lavatrice non deve essere installata in un ambiente la cui temperatura possa scendere a 0˚C, dato che in tal caso Iacqua potrebbe gelare nei tubi di collegamento.
Collegamento del tubo di scarico
Prima di iniziare ad utilizzare la lavatrice si deve controllare che il tubo di scarico sia stato collegato correttamente. II tubo di scarico, con il relativo supporto ad “U”, fa parte della dotazione della lavatrice.
INSTALLAZIONE
Collegare il tubo alla bocchetta di scarico,
sul retro della lavatrice, e fissarlo con lapposita molletta.
Collegare il tubo alla bocchetta di scarico, sul retro della lavatrice, e fissarlo con Iapposita molletta.
Tubo di scarico diritto Tubo di scarico con supporto ad “U
Tubo di scarico
Bocchetta
Tubo di scarico
Se viene installata su una superficie instabile o non piana, la lavatrice può vibrare e produrre rumori anomali. Uneventuale irregolarità del pavimento può essere compensata per mezzo dei piedini anteriori ad altezza regolabile (A).
La posizione in cui installare la lavatrice si deve trovare ad un massimo di 2 metri da una presa di corrente (B), e ad un massimo di 1 metro dai rubinetti dellacua calda e dellacqua fredda (C). La pressione dellacqua erogata deve essere compresa tra 0,3, e 8 atm.
A TTENZIONE
Se la lavatrice viene posizionata su un tappeto o una moquette, si devono rialzare i piedini dal suolo per fare in modo che le aperture sul fondo. necessarie alla ventilazione, non vengano ostruite.
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:28 PM ˘ `4
C
B
SOAK
1
1
8
2
1
4
3
R I N
1
4
0
S E
FEED
6
1
FUZZY
3
BLANKET
5
WOOL
7
NIGHT
HEAVY
9
ECO.
S P I
N
A
Alzare Abbassare
A
Tipo di collegamento da effettuare
5
1 Se il tubo di scarico deve
superare il battente di una porta controllare che non si alzi di oltre 20 cm dal suolo.
2 In caso di applicazione di
eventuali prolunghe, la lunghezza massima del tubo non deve superare i 3 metri.
3 Accertarsi che I’estremità
del tubo non sia immersa nellacqua.
Modello privo di pompa di scarico
L’estremità del tubo non si deve trovare a meno di 85
cm e a più di 130 cm dal fondo della lavatrice (a).
E necessario uno scarico con diametro minimo di 3 cm e portata minima di 30 litri/min.
L estremità del tubo non si deve trovare a meno di 85 cm e a più di 130 cm dal fondo della lavatrice (B).
Collegamento volante al lavandino o ad una vasca Collegamento fisso ad uno scarico a muro
Modello dotato di pompa di scarico
20Cm
3m
A
B
COLLEGAMENTO A RETE
La lavatrice deve essere collegata ad una presa di corrente dotata di messa a terra.
Se non si dispone di una presa dotata di messa a terra, la lavatrice deve essere collegata ad una linea di messa a terra indipendente.
La messa a terra deve essere a norma, e non deve
essere ricavata da collegamenti che non offrano idonee garanzie di sicurezza (tubazioni dellacqua o del gas, un umpianto parafulmine, linea telefonica o tubazioni in PVC).
Evitare di sostituire la spina o il cavo di alimentazione.
La spina (B) del cavo di almentazione (A) deve essere collegata ad una presa a muro ad essa compatibile (C). Qualora non si disponga di una presa di questo tipo, dotata di collegamento a massa, è responsabilità dellutente farne installare una da parte di un elettricista qualificato.
IMPORT ANTE
La lavatrice deve categoricamente essere collegata ad un impianto elettrico dotato di
messa a terra. In caso contrario, si può correre il rischio di folgorazioni.
C
B A
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:28 PM ˘ `5
6
Si raccomanda di prestare la massima attenzione al fine di non invertire il collegamento allacqua calda (max 50˚C) con quello allacqua fredda. Se la lavatrice è dotata di un solo tubo di carico, lo si deve collegare ad un rubinetto dell;acqua fredda. Evitare di serrare eccessivamente le connessioni, dato che in tal modo si potrebbero rovinare le filettature degli attacchi.
Collegamento a rubinetti con attacco a baionetta
Collegamento a rubinetti con attacco a vite
COLLEGAMENTO DEL TUBO DI CARICO
1 Abbassare il collarino
dellattacco, in modo da poter sfilare ladattatore.
2 Svitare al massimo le
quattro viti di fissaggio delladattatore, senza però toglierle.
3 Collegare l’adattatore al
rubinetto e avvitare strettamente le quattro viti, in modo che la guarnizione faccia tenuta.
4
Avvitare strettamente la ghiera inferiore alladattatore.
5
Inserire Iattacco del tubo sullestremità delladattatore.
6
Avvitare Iestremità del tubo alla bocchetta di carico che si trova sulla lavatrice, dopo aver controllato che la guarnizione sia posizionata correttamente.
1 Collegare il tubo al
rubinetto, avvitandolo strettamente.
2 Se necessario, utilizzare
Iapposito adattatore.
3 Collegare il tubo alla
bocchetta di scarico che si trova sul retro della lavatrice.
TAPE
Attacco B
Attacco A
Attacco
Attacco
Guarnizione
Tubo
Attacco
Attacco
Guarnizione
Tubo
Adattatore
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:28 PM ˘ `6
ISTRUZIONI PRELIMINARI
7
Per ottenere un risultato ottimale si devono osservare le seguenti regole. La lavatrice non potrà altrimenti esprimere al meglio la propria efficienza e i risultati che si otterranno potranno non essere soddisfacenti.
Legare eventuali bretelle, nastri o cinture, in modo da impedire che possano impigliarsi, oppure lavare i capi che ne sono dotari riponendoli in un apposito sacco a rete. Inoltre, chiudere le cerniere e rimuovere le eventuali spille.
Controllare che nelle tasche degli indumenti da lavare non sia riposto alcun oggetto (ad esempio chiavi, monete, fermagli, ed altro ancora).
Rivoltare i capi lanosi (ad esempio, quelli in
pile), in modo da evitare che si rovinino o che, durante il lavaggio, disperdano pelucchi allinerno del cestello.
accertarsi che tutti i capi siano lavabili in acqua.
Spazzolare accuratamente la polvere, la terra o la sabbia eventualmente depositate sugli indumenti.
Si consiglia di racchiudere i capi delicati in una reticella in nylon.
Preparazione del bucato
II bucato deve sempre essere completamente immerso nellacqua. In nessun caso il livello dellacqua deve essere tanto basso da permettere che il bucato ne emerga. Solo in questo modo il bucato avrà modo di muoversi liberamente nellacqua, sfuttando al massimo la potenzialità del sistema di lavaggio a bolle daria.
E sempre necessario rispettare attentamente i limiti di carico della lavatrice. Si raccomanda di non superare mai, con il carico di bucato, i due terzi dellaltezza del cestello: solo in questo modo si permetterà allacqua di coprire completamente il bucato da lavare. Nel sistema di lavaggio a bolle daria è infatti fondamentale il libero
movimento del bucato nellacqua. Un carico eccessivo potrebbe compromettere Iefficacia del lavaggio e danneggiare il bucato.
Distribuire uniformemente i capi allinterno del cestello: se il bucato si accumula in un solo punto del cestello, durante la centrifuga la lavatrice può vibrare rumorosamente.
Impostare una durata del lavaggio proporzionale al peso del bucato (pochi capi = durata inferiore).
Usare detersivi liquidi di buona qualità, e nella quantitià più idonea in relazione al peso del bucato, al tipo di sporco da eliminare e alla quantità dacqua che si utilizza.
Quantità di bucato
Lavare separatamente i capi più sporchi e quelli meno sporchi, impostando diversamente i vari programmi o i cicili singoli.
Lavare separatamente i capi bianchi e quelli colorati.
Separazione del bucato
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:28 PM ˘ `7
Loading...
+ 11 hidden pages