Daewoo DWF-200M User Manual [it]

Page 1
2
R IN
S E
1
1
3
5
7
9
6
2
3
4
1 0
1 4
1 8
S P I
N
ECO.
HEAVY
FUZZY
NIGHT
WOOL
SOAK
BLANKET
FEED
DESCRIZIONE DELLA LAVATRICE
In questa pagina sono illustrate le varie parti della lavatrice. Prima di iniziare ad utilizzarla è importante acquisire una certa familiarità con la loro nomenclatura e la loro funzione.
Accessori
Detersivo Dryten
(opzionale)
Tubo di scarico per modelli
dotati di pompa di scarico
Coperchio chiusura inferiore
(opzionale)
Tubo di scarico per modelli
privi di pompa di scarico
Adattatore a baionetta
(opzionale)
Adattatore per tubo di scarico
(opzionale)
Tubo di carico
Adattatore di ingresso
(opzionale)
A TTENZIONE
La lavatrice in vostro possesso può differire leggermente da quella raffigurata nelle illustrazioni,
e la sua dotazione di funzioni può essere diversa: ciò è dovuto al fatto che questo manuale di istruzioni è riferito a più modelli, che possono avere un equipaggiamento diverso.
UP
DRYTEN
Vaschetta candeggiante
Piattello
Pannello di controllo
Piedini ad altezza regolabile
Rubinetto acqua calda
Al termine del lavaggio, chiudere sempre i rubinetti.
Se la lavatrive è dotata di un unico tubo di carico, lo si
deve collegare ad un rubinetto dellacqua fredda.
Rubinetto acqua fredda
Al termine del lavaggio,
chiudere sempre i rubinetti.
Vaschetta detersivo e
ammorbidente
Filtro a sacchetto
Cavo di alimentazione
Tubo di scarico
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:28 PM ˘`2
Page 2
3
Leggere attentamente e conservare questo manuale.
Per evitare eventuali rischi di incendio o cortocircuito, prima di iniziare ad utilizzare la lavartice è necessario leggere attentamente il presente manuale, nel quale potrete trovare importantissime informazioni relative allinstallazione, alluso e alla manutenzione.
AVVERTENZE IMPORTANTI
Evitare di installare la lavatrice in ambienti nei quali siano eventualmente presenti vapori infiammabili o gas esplosivi.
Evitare categoricamente di usare, durante il lavaggio, trielina, benzina per smacchiareo assieme ad altri solventi, candeggina, ammoniaca, aceto o solventi contro la ruggine.
Evitare di lavare in lavatrice capi trattati con cere impermeabilizzanti oppure tessuti imbevuti di petrolio o di altre sostanze infiammabili.
Evitare di introdurre le mani nella lavatrice prima che il cestello si sia fermato.
Evitare di azionare inutilmente i pulsanti sul pannello di controllo.
E opportuno evitare che la lavadtrice in funzione si trovi alla portata di bambini, se non sotto la diretta, attenta e continua sorveglianza di un adulto.
Evitare Iuso di acqua calda con temperatura superiore a 50˚C.
Al termine di ogni ciclo di lavaggio si deve chiudere il rubinetto dellacqua(oppure ambedue i rubinetti, se la lavatrice è collegata sia al rubinetto dellacqua fredda che a quello dellacqua calda) e si deve sfilare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
In caso di eventuali danni, il cavo di alimentazione deve essere sostituito presso un Centro di Assistenza tecnica autorizzato.
La lavatrice deve essere collegata direttamente ad una presa di corrente, evitando di interporre spine multple o cavi di prolunga.
Qualsiasi intervento consegunte ad eventuali guasti o difetti deve essere esequito dal personale di un Centro di Assistenza techica autorizzato, che utilizzerà ricambi orginali.
Evitare di posizionare la lavatrice accanto ad una sorgente di calore (una stufa, un calorifero, una caldaia, eccetera), oppure in un ambinte eccessivamente freddo.
Evitare di installare la lavatrice in un ambinte eccessivamente umido, oppure in una posizione nella quale possa essere ragginuta da eventuali schizzi o getti dacqua.
Prima di mettere in funzione la lavatrice si deve controllare che tutti i collegamenti (ai rubinetti dellacqua, allo scarico e alla corrente) siano stati effettuati correttamente.
La lavatrice deve essere collegata ad una linea di alimentazione dotata di messa a terra.
Si raccomanda di osservare le seguenti avvertenze, al fine di prevenire eventuali situazioni operative anomale che potrbbero costituire un potenziale pericolo per Iutente o provocare danni alla lavatrice..
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:28 PM ˘ `3
Page 3
4
Scelta della posizione
La lavatrice deve essere installata su un pavimento solido, piano e perfettamente orizzontale. In caso contario, durante il suo funzionamento si possono produrre rumori e/o vibrazioni.
La lavatrice non deve essere installata in un ambiente la cui temperatura possa scendere a 0˚C, dato che in tal caso Iacqua potrebbe gelare nei tubi di collegamento.
Collegamento del tubo di scarico
Prima di iniziare ad utilizzare la lavatrice si deve controllare che il tubo di scarico sia stato collegato correttamente. II tubo di scarico, con il relativo supporto ad “U”, fa parte della dotazione della lavatrice.
INSTALLAZIONE
Collegare il tubo alla bocchetta di scarico,
sul retro della lavatrice, e fissarlo con lapposita molletta.
Collegare il tubo alla bocchetta di scarico, sul retro della lavatrice, e fissarlo con Iapposita molletta.
Tubo di scarico diritto Tubo di scarico con supporto ad “U
Tubo di scarico
Bocchetta
Tubo di scarico
Se viene installata su una superficie instabile o non piana, la lavatrice può vibrare e produrre rumori anomali. Uneventuale irregolarità del pavimento può essere compensata per mezzo dei piedini anteriori ad altezza regolabile (A).
La posizione in cui installare la lavatrice si deve trovare ad un massimo di 2 metri da una presa di corrente (B), e ad un massimo di 1 metro dai rubinetti dellacua calda e dellacqua fredda (C). La pressione dellacqua erogata deve essere compresa tra 0,3, e 8 atm.
A TTENZIONE
Se la lavatrice viene posizionata su un tappeto o una moquette, si devono rialzare i piedini dal suolo per fare in modo che le aperture sul fondo. necessarie alla ventilazione, non vengano ostruite.
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:28 PM ˘ `4
C
B
SOAK
1
1
8
2
1
4
3
R I N
1
4
0
S E
FEED
6
1
FUZZY
3
BLANKET
5
WOOL
7
NIGHT
HEAVY
9
ECO.
S P I
N
A
Alzare Abbassare
A
Page 4
Tipo di collegamento da effettuare
5
1 Se il tubo di scarico deve
superare il battente di una porta controllare che non si alzi di oltre 20 cm dal suolo.
2 In caso di applicazione di
eventuali prolunghe, la lunghezza massima del tubo non deve superare i 3 metri.
3 Accertarsi che I’estremità
del tubo non sia immersa nellacqua.
Modello privo di pompa di scarico
L’estremità del tubo non si deve trovare a meno di 85
cm e a più di 130 cm dal fondo della lavatrice (a).
E necessario uno scarico con diametro minimo di 3 cm e portata minima di 30 litri/min.
L estremità del tubo non si deve trovare a meno di 85 cm e a più di 130 cm dal fondo della lavatrice (B).
Collegamento volante al lavandino o ad una vasca Collegamento fisso ad uno scarico a muro
Modello dotato di pompa di scarico
20Cm
3m
A
B
COLLEGAMENTO A RETE
La lavatrice deve essere collegata ad una presa di corrente dotata di messa a terra.
Se non si dispone di una presa dotata di messa a terra, la lavatrice deve essere collegata ad una linea di messa a terra indipendente.
La messa a terra deve essere a norma, e non deve
essere ricavata da collegamenti che non offrano idonee garanzie di sicurezza (tubazioni dellacqua o del gas, un umpianto parafulmine, linea telefonica o tubazioni in PVC).
Evitare di sostituire la spina o il cavo di alimentazione.
La spina (B) del cavo di almentazione (A) deve essere collegata ad una presa a muro ad essa compatibile (C). Qualora non si disponga di una presa di questo tipo, dotata di collegamento a massa, è responsabilità dellutente farne installare una da parte di un elettricista qualificato.
IMPORT ANTE
La lavatrice deve categoricamente essere collegata ad un impianto elettrico dotato di
messa a terra. In caso contrario, si può correre il rischio di folgorazioni.
C
B A
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:28 PM ˘ `5
Page 5
6
Si raccomanda di prestare la massima attenzione al fine di non invertire il collegamento allacqua calda (max 50˚C) con quello allacqua fredda. Se la lavatrice è dotata di un solo tubo di carico, lo si deve collegare ad un rubinetto dell;acqua fredda. Evitare di serrare eccessivamente le connessioni, dato che in tal modo si potrebbero rovinare le filettature degli attacchi.
Collegamento a rubinetti con attacco a baionetta
Collegamento a rubinetti con attacco a vite
COLLEGAMENTO DEL TUBO DI CARICO
1 Abbassare il collarino
dellattacco, in modo da poter sfilare ladattatore.
2 Svitare al massimo le
quattro viti di fissaggio delladattatore, senza però toglierle.
3 Collegare l’adattatore al
rubinetto e avvitare strettamente le quattro viti, in modo che la guarnizione faccia tenuta.
4
Avvitare strettamente la ghiera inferiore alladattatore.
5
Inserire Iattacco del tubo sullestremità delladattatore.
6
Avvitare Iestremità del tubo alla bocchetta di carico che si trova sulla lavatrice, dopo aver controllato che la guarnizione sia posizionata correttamente.
1 Collegare il tubo al
rubinetto, avvitandolo strettamente.
2 Se necessario, utilizzare
Iapposito adattatore.
3 Collegare il tubo alla
bocchetta di scarico che si trova sul retro della lavatrice.
TAPE
Attacco B
Attacco A
Attacco
Attacco
Guarnizione
Tubo
Attacco
Attacco
Guarnizione
Tubo
Adattatore
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:28 PM ˘ `6
Page 6
ISTRUZIONI PRELIMINARI
7
Per ottenere un risultato ottimale si devono osservare le seguenti regole. La lavatrice non potrà altrimenti esprimere al meglio la propria efficienza e i risultati che si otterranno potranno non essere soddisfacenti.
Legare eventuali bretelle, nastri o cinture, in modo da impedire che possano impigliarsi, oppure lavare i capi che ne sono dotari riponendoli in un apposito sacco a rete. Inoltre, chiudere le cerniere e rimuovere le eventuali spille.
Controllare che nelle tasche degli indumenti da lavare non sia riposto alcun oggetto (ad esempio chiavi, monete, fermagli, ed altro ancora).
Rivoltare i capi lanosi (ad esempio, quelli in
pile), in modo da evitare che si rovinino o che, durante il lavaggio, disperdano pelucchi allinerno del cestello.
accertarsi che tutti i capi siano lavabili in acqua.
Spazzolare accuratamente la polvere, la terra o la sabbia eventualmente depositate sugli indumenti.
Si consiglia di racchiudere i capi delicati in una reticella in nylon.
Preparazione del bucato
II bucato deve sempre essere completamente immerso nellacqua. In nessun caso il livello dellacqua deve essere tanto basso da permettere che il bucato ne emerga. Solo in questo modo il bucato avrà modo di muoversi liberamente nellacqua, sfuttando al massimo la potenzialità del sistema di lavaggio a bolle daria.
E sempre necessario rispettare attentamente i limiti di carico della lavatrice. Si raccomanda di non superare mai, con il carico di bucato, i due terzi dellaltezza del cestello: solo in questo modo si permetterà allacqua di coprire completamente il bucato da lavare. Nel sistema di lavaggio a bolle daria è infatti fondamentale il libero
movimento del bucato nellacqua. Un carico eccessivo potrebbe compromettere Iefficacia del lavaggio e danneggiare il bucato.
Distribuire uniformemente i capi allinterno del cestello: se il bucato si accumula in un solo punto del cestello, durante la centrifuga la lavatrice può vibrare rumorosamente.
Impostare una durata del lavaggio proporzionale al peso del bucato (pochi capi = durata inferiore).
Usare detersivi liquidi di buona qualità, e nella quantitià più idonea in relazione al peso del bucato, al tipo di sporco da eliminare e alla quantità dacqua che si utilizza.
Quantità di bucato
Lavare separatamente i capi più sporchi e quelli meno sporchi, impostando diversamente i vari programmi o i cicili singoli.
Lavare separatamente i capi bianchi e quelli colorati.
Separazione del bucato
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:28 PM ˘ `7
Page 7
8
DESCRIZIONE DEI COMANDI SUL PANNELLO
TIEMPO RESIDUO
LAVAGGIO
TIMER LAVA.
MIN.
CENT.
RISCIACQUO
E.SA.
E.CA.
E.SP.
E.SB.
AMMO.
FUZZY
COPE.
ABITI/LANA
ECONO.
DELICATO
PESANTE
ORE
Per mezzo di questo pulsante si può accendere o spegnere alternativamente la lavatrice. Dopo che si è spenta la lavatrice si devono lasciare trascorrere almeno tre secondi prima di riaccenderla.
Per mezzo di questo pulsante si può variare la temperatura dellacqua di lavaggio. Premendo il pulsante si selezionerà in sequenza una diversa temperatura: FREDDA
TIEPIDA→CALDA.
Se la lavatrice è dotata di una sola bocchetta di carico, questo tipo di selezione non è previsto.
Per mezzo di questo pulsante si può selezionare la durata del ciclo di lavaggio in funzione della quantità o del tipo di biancheria. da lavare. Premendo il pulsante si selezionerà in sequenza uno dei seguenti livelli dellacqua:
E.BASSO→M.BASSO→BASSO→MEDIO
AL TO.
Per mezzo di questo pulsante si può selezionare la durata del ciclo di lavaggio in funzione della quantitià o del tipo di biancheria. Premendo il pulsante si selezionerà in sequenza la durata desiderata:
6→10→14→18 AMMOLLO(60 MINUTI DI AMMOLLO +18 MINUTI DI
LA VAGGIO)
SPENTO.
Per mezzo di questo pulsante si può selezionare il numero di resciacqui in funzione della quantità o del tipo di biancheria. Permendo il pulsante si selezionerà in sequenza tra: 1 risciacquo normale
1 risciacquo a doccia→2 risciacqui normali→2 risciacqui a doccia→3
risciacqui normail
3 risciacqui a doccia→4 risciacqui normali→4 risciacqui a doccia
nessun risciacquo.
Alcuni modelli di lavatrici non prevedono la funzione di risciacquo a doccia.
Per mezzo di questo qulsante si può selezionare la durata del ciclo di centrifuga. Premendo il pulsante si selezionerà sequenza la durata desiderata: 5→7 →9→0→1→3.
Per mezzo di questo pulsante si può programmare il timer che farà accendere automatica- mente la lavatrice e la farà spegnere allora desiderata, al termine del programma.
Per mezzo di questo pulsante si può selezionare il programma desiderato, nella seguente
sequenza:
FUZZY→COPERT A→ABITI/LANA→DELICA TO→PESANTE→ECONOMICO.
Per mezzo di questo pulsante si può selezionare direttamente il programmma ECONOMICO
Premendo questo pulsante si avvia il programma. Premendolo una seconda volta, il programma viene momentaneamente interrotto. Premendolo ancora si avvia di nuovo, e cosÌ via.
Per cambiare programma mentre la lavatrice è in funzione si deve premere questo pulsante, selezionare il nuovo programma e quindi premere di nuovo questo pulsante.
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:28 PM ˘ `8
ACCESO/ SPENTO
TEMPERATURA
LAVAGGIO
LIVELLO ACQUA
LAVAGGIO
RISCIACQUO
CENTRIFUGA
TIMER
LAVAGGIO
PROGRAMMI
ECONOMICO
AVVIO
PAUSA
Page 8
9
1. Programma “FUZZY”
II programma FUZZY, che viene preselezionato allaccensione, è completamente automatico: la lavatrice seleziona il livello dellacqua e la durata delle fasi di lavaggio, risciacquo e centrifuga in base alla quantitià di bucato.
Questo programma opera con forza medio-alta ed è particoarmente indicato per il bucato pesante(jeans e similari) Se ne sconsiglia luso in caso di capi delicati o di capi spalla.
2. Programma COPERTA
Questo programma, che prevede una forza di lavaggio media, è specifico per coperte e trapunte non in lana, tendaggi relativamente pesanti e non delicati, piccoli tappeti (max 4kg).
Si raccomanda di non lavare in lavatrice le termocoperte elettriche.
3. Programma ABITI/LANA
Questo programma, per il quale si consiglia luso del detersivo speciale DRYTEN, è indicato per la quasi totalità dei capi lavabili in acqua, ed in particolar modo per indumenti come capi spalla o in lana, per vestiti, soprabiti, cappotti, eccetera, per biancheria intima e per capi sintetici.
II peso totale del bucato non deve superare 1,5kg.
La temperatura dellacqua (
FREDDA) viene selezionata automaticamente, e non può essere modificata.
Non si possono selezionare i livelli dellacqua
MOL T O BASSO e “BASSO.
Al termine, stendere orizzontalmente il bucato ad asciugare allombra su uno stendino.
4. Programma DELICATO
Questo programma è indicato per i capi delicati oppure per quelli che non si presentano molto sporchi. La durata del lavaggio, il numero di risciacqui e la durata della contrifuga vengono impostati automaticamente, in base alla quantità di bucato.
La temperatura dellacqua può essere regolata a proprio piacimento.
5. Programma PESANTE
Questo programma prevede una forza di lavaggio particolarmente energica. Nel caso in cui si preveda che lo lsporco possa essere molto difficile da eliminare, è consigliabile trattare preventivamente le macchie.
6. Programma ECONOMICO
Questo programma è caratterizzato da un minore consumo di energia elettrica, è indicato per quei capi che non si presentano molto sporchi e può essere attivato direttamente premendo il relativo pulsante
ECONOMICO”.
SELEZIONE DEI PROGRAMMI E DEI CICLI
ACCESO/ SPENTO
AVVIO PAUSA
AVVIO
PAUSA
Impostare il livello e la temperatura dellacqua
Selezionare il programma "COPERTA"
ACCESO/ SPENTO
PROGRAMMI
AVVIO
PAUSA
Selezionare il programma "ABITI/LANA"
ACCESO/ SPENTO
PROGRAMMI
AVVIO
PAUSA
Selezionare il programma "DELICATO"
ACCESO/ SPENTO
AVVIO PAUSA
Selezionare il programma "PESANTE"
ACCESO/ SPENTO
AVVIO
PAUSA
ACCESO/ SPENTO
Selezionare il programma "ECONOMICO"
Impostare il livello e la temperatura dellacqua, il numero dei risciacqui e la durata della centrifuga
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:28 PM ˘ `9
Page 9
10
Programmazione del ritardo di spegnimento
Il ritardo di spegnimento è lintervallo di tempo che precede la conclusione del programma di lavaggio impostato e, quindi, lo spegnimento della lavatrice.
Il ritardo di spegnimento può essere impostato da un minimo di 2 ore ad un massimo di 48 ore. Ogni
volta che si aziona il pulsante PROG., il ritardo di spegnimento indicato nel display si prolunga di unora, secondo la sequenza
3→4→5→...→12→14→16→...→48→poi di nuovo 3, e così via.
Esempio: Si immagini che siano le 9:00 del mattino, e che si desideri che la lavatrice concluda il
programma di lavaggio e si spenga automaticamente alle 17:00. Si dovrà impostare un ritardo di spegnimento pari al numero di ore che intercorrono tra le 9:00 e le 17:00, ovvero 8 (17-9=8).
SELEZIONE DI UN CICLO SINGOLO O COMBINA T O
AVVIO PAUSA
REMAIN
ajuste a 8 la bora
cierre la tapa
REMAIN
parpadea
ajuste del ciclo, que desea.
OREORE
TIMER
LAVAGGIO
TIMER
LAVAGGIO
Procedura
Lavaggio
Risciacquo
Lavaggio+ Risciacquo
Lavaggio+ Centrifuga
Centrifuga
Lavaggio+ Risciacquo+ Centrifuga
Solo scarico
1
Premere il pulsante di accensione
2 Impostare la durata del lavaggio.
2
Impostare il
numero di risciacqui.
2
Impostare la durata del lavaggio e il numero di risciacqui.
2
Impostare la durata del lavaggio e della centrifuga.
2
Impostare la durata della centrifuga.
2
Impostare il numero di risciacqui e la durata della centrifuga.
2
Premre il pulsante CENTRIFUGA.
Tipo di ciclo
ACCESO/ SPENTO
LAVAGGIO
RISCIACQUO
RISCIACQUO
LAVAGGIO
LAVAGGIO
CENTRIFUGAR CENTRIFUGAR
RISCIACQUO
CENTRIFUGAR
CENTRIFUGAR
3 Impostare il livello e la tempe-ratura dellacqua.
LIVELLO
ACQUA
TEMPERATURA
LAVAGGIO
4
Chiudere il coperchio e premere il pulsante AVVIO/PAUSA.
Se al termine si desidera scaricare lacqua dal cestello, vedere sotto.
AVVIO
PAUSA
Al termine, la lavatrice emette un segnale acustico di avvertimento e si spegne automaticamente.
3 Chiudere il coperchio e premere il pulsante AVVIO/PAUSA”.
AVVIO
PAUSA
3 Lasciare aperto il coperchio e premere il pulsante AVVIO/PAUSA”.
Al termine, la lavatrice emette un segnale acustico di avvertimento e nel display viene visualizzata iindicazione “LE”.
AVVIO
PAUSA
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:29 PM ˘ `10
Page 10
11
1. Versare il detersivo nell’apposita vaschetta, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
2. Aggiungere -se lo si desidera- il candeggiante, versandolo nellapposita vashetta, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
3. Aggiungere -se lo si desidera- lammorbidente, versandolo nellapposita vaschetta, seguendo le indicazion riportate sulla confezione.
Non versare lammorbidente nel cestello o direttamente sul bucato. Evitare inoltre che il
bucato venga raggiunto da eventuali schizzi.
Può essere opportuno diluire lammorbidente in acqua tiepida.
4. Riporre il bucato nel cestello e chiudere il coperchio.
5. Premere il pulsante di accensione.
6. Selezionare, per mezzo del pulsante PROGRAMMA, il programma desiderato. I programmi ad esecuzione automatica sono cinque: FUZZY, “PESANTE, BREVE”, ABITI/LANA e AMMOLLO (vedere ulteriori istruzioni alle pagine 8 e 9).
7. Premere il pulsante
A VVIO/PAUSA. Se si desidera selezionare un programma diverso mentre
la lavatrice è già in funzione si deve premere il pulsante
A VVIO/PAUSA, selezionare il nuovo
programma e quindi premere di nuovo il pulsante
A VVIO/PAUSA.
ATTIVAZIONE DEI PROGRAMMI E DEI CICLI
A TTENZIONE
Non versare il candeggiante nel cestello o direttamente sul bucato. Evitare inoltre che il bucato venga raggiunto da eventuali schizzi. II candeggiante non diluito può macchiare e scolorire irreparabilmente i tessuti.
Nella lavatrice si deve utilizzare solo candeggiante liquido, e non in polvere.
A TTENZIONE
Per prevenire eventuali danni ai capi lavati, i programmi FUZZY e ABITI prevedono la selezione automatica del livello e della temperatura dellacqua. in questi casi la selezione non può quindi essere impostata manualmente.
Usare detersivi liquidi di buona qualità, e nella quantitià più idonea in relazione al peso del bucato, al tipo di sporco da eliminare e alla quantità dacqua che si utilzza. Per il lavaggio con il programma ABITI si raccomanda di usare il detersivo speciale DRYTEN.
Evitare di lavare capi in pelle o dotati di guarnizioni in pelle.
Lavare separatamente i capi bianchi e quellli molto colorati.
Bleach inlet
(Symbol)
Softener inlet
(Symbol)
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:29 PM ˘ `11
Page 11
12
Osservando alcune semplici ma importanti regole, la lavatrice potrà funzionare al meglio per anni e anni. Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione si raccomanda di scollegare la lavatrice dalla presa di rete.
Pulizia del mobile e dellinterno
Formazione di ghiaccio
E possibile che quando la temperatura scende sotto lo zero, nelle giornate più fredde della stagione invernale, allinterno della lavatrice si formi del ghiaccio. Per prevenire e per rimuovere queste formazioni di ghiaccio seguire queste procedure.
Periodi di inutilizzo
In previsione di un prolungato periodo di inutilizzo si raccomanda di scollegare la lavatrice dalla presa di corrente e di chiudere il rubinetto di carico dellacqua.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Rimuovere prontamente, con una spugnetta leggermente inumidita, qualsiasi eventuale schizzo o colatura di candeggiante e pulire periodicamente i residui di detersivo.
Versare all’interno del cestello 500 ml di candeggina e fare eseguire un ciclo completo di lavaggio a vuoto (senza bucato).
Pulizia del mobile Pulizia dellinterno
Al termine del programma di lavaggio, chiudere il rubinetto dellacqua. Scollegare il tubo di carico e inclinarlo verso il basso, in modo da far defluire iacqua che vi si fosse eventualmente raccolta.
Attivare il ciclo CENTRIFUGA per circa un minuto, in modo da prosciugare lacqua eventualmente contenuta nel cestello.
Scollegare il tubo di carico dellacqua. Versare acqua calda (a circa 50˚C) nel
cestello e lasciarvela per circa 10minuti.
Immergere il tubo di carico in un recipiente
contenente acqua calda (a circa 50˚C).
Ricollegare il tubo di carico e contrrollare il
funzionamento della lavatrice, per accertarsi che non si verifchino anomalie.
Come prevenire la formazione di ghiaccio Come rimuovere la formazione di ghiaccio
Controllare periodicamente che allinterno del cestello non vi siano oggetti (come ad esempio chiavi, monete, fermagli, eccetera) usciti dalle tasche dei capi da lavare.
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:29 PM ˘ `12
Page 12
13
PULIZIA DEI FILTRI
Pulizia del filtro a sacchetto per la raccolta della lanugine
Pulizia del filtro nella bocchetta di carico
Pulizia del filtro di scarico
Il filtro di scarico serve ad impedire che eventuali oggetti fuoriusciti dalle tasche degli indumenti lavati
possano finire nella pompa di scarico, danneggiandola. Si raccomanda di pulire il filtro di scarico con una certa frequenza.
1 Estrarre il filtro, sfilando la
cornice verso lalto.
2
Rigirare il filtro e sciacquar­ne con cura il sacchetto sotto lacqua corrente.
3
Rimontare il filtro.
1 Scollegare il ca-
vo di alimentazio­ne dalla presa di corrente.
2
Chiudere il rubinetto dellacqua e scollegare il tubo di carico.
3 Estrarre il filtro a
reticella.
4 Pulire accurata-
mente il filtro con uno spazzolino.
1
Disporre sotto il filtro un piccolo contenitore, che possa raccogliere lacqua che defluirà nel momento della sua rimozione.
2
Ruotare il coperchio del filtro in senso antiorario, in modo da svitarlo.
3 Estrarre il filtro sfilandolo
verso lesterno.
4
Pulire linterno del filtro, rimuovendo tutti gli oggetti o i residui eventualmente depositati.
5 Reinserire il filtro, avendo
cura di far coincidere le scanalature con le guide presenti sul lato destro.
6 Riavvitare il filtro, ruotan-
dolo in senso orario.
Marco de filtro
Filtro de pelusa
Filtro di scarico
Contenitore
Coperchio
Filtro
Coperchio
Filtro
Guida
Scanalatura
Coperchio
Filtro
Coperchio posteriore
Coperchio
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:29 PM ˘ `13
Page 13
14
Per poter rimuovere le macchie più ostinate, i capi dovrebbero essere prelavati o lasciati in ammollo (questultima soluzione è particolarmente indicata per le macchie di sangue, latte o erba).
Le macchie di natura sconosciuta dovrebbero essere lavate con acqua fredda o tipida. Lavandole invece con acqua calda, potrebbero fissarsi ancora più tenacemente alle fibre.
Le maccchie dovrebbero essere rimosse il più presto possibile. Se le si lascia a lungo sul tessuto, sarà molto più difficile eliminarle.
Ogni macchia deve essere trattata con particolari accorgimenti, che devono tenere conto anche del tipo di tessuto. Se si teme che il trattamento possa danneggiare il tessuto, si può provare ad applicarlo in una piccola parte non in vista.
La parte da trattare deve essere adagiata su un materiale assorbente (ad esempio un vecchio tessuto, oppure un foglio di carta assorbente). si consiglia di rovesciare il tessuto macchiato e di trattarne il retro, in modo da evitare che la macchia possa fissarvisi più tenacemente.
Quanto riportato nel presente capitolo è puramente indicativo: la Casa produttrice non può assumere alcuna responsabilità in seguito ad eventuali danni che lutente può procurare ai capi trattati.
TRATTAMENTI PREVENTIVI DELLE MACCHIE
Sangue
Gomma da masticare
Cioccolato, cacao
Caffè
Latte, gelato
Deodorante
Uovo Ammorbidente
Frutta
Erba
Olio, grasso Ruggine
Rossetto Muffa
Fango Pittura ad olio
Pittura ad acqua Bruciature
Sciacquare immediatamente con acqua fredda. Se la macchia permane, trattare con un detergente a base di enzimi.
Fare indurire i residui di gomma applicandovi un cubetto di ghiaccio, quindi strofinare e spugnare con acquaragia.
Spugnare con acqua fredda ed immergere in un detersivo a base di enzimi. Se la macchia persiste, strofinare con il detersivo e sciacquare con acqua fredda.
Asciugare subito con materiale assorbente e sciacquare con acqua fredda. Applicare del detersivo e lavare alla massima temperatura consentita dal tipo di tessuto.
Sciacquare immediatamente con acqua fredda. Se la macchia permane, trattare con acquaragia.
Strofinare delicatamente con aceto e sciacquare con acqua fredda corrente. Eventualmente applicare acquaragia oppure un detersivo a base di enzimi.
Immergere la parte macchiata in un detersivo a base di enzimi. Sciacquare e lavare normalmente.
Strofinare la macchia con sapone di Marsiglia e lavare normalmente. Spugnare immediatamente con acqua fredda, strofinare con un poco di detersivo e
sciacquare con acqua fredda. Spugnare con acquaragia, strofinare con un detersivo a base di enzimi e lavare
normalmente. Pulire dal retro del tessuto, appoggiato su un materiale assorbente, spugnando con
acquaragia e lavare normalmente. Applicare sulla macchia succo di limone e sale, e lasciare asciugare. Spugnare con acquaragia e lavare normalmente. Lavare subito con detersivo e acqua calda. Applicare del succo di limone e lasciare
asciugare al sole. Se la macchia permane, applicare del candeggiante. Lasciare asciugare e spazzolare accuratamente. Sciacquare in acqua fredda ed
eventualmente strofinare con del detersivo. Spugnare con un detergente per lavaggio a secco e lavare normalmente. Sciacquare con abbondante acqua calda e lavare normalmente. Strofinare con una pezzuola imbevuta di acqua ossigenata. Se si tratta di lino o di
cotone, stendere la pezzuola sulla parte macchiata e passare il ferro da stiro tiepido.
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:29 PM ˘ `14
Page 14
15
IN CASO DI EVENTUALI PROBLEMI
A TTENZIONE
I seguenti rumori prodotti durante il funzionamento della lavatrice sono da considerarsi del tutto normali, e non sono dovauti ad un suo guasto o difetto:
- il sibilo della valvola di carico.
- il rumore prodotto allarresto del cestello alla fine del ciclo di centrifuga.
- il rumore prodotto dal generatore di bolle daria..
Ogni riparazione deve essere effettuata dal personale di un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato. Luso di ricambi originali cotituisce per il cliente la migliore garanzia in termini di affidabilità e di sicurezza duso.
La lavatrice non entra in centrifuga
Se il bucato si raccoglie in un solo punto del cestello lo sbilancia. In questo caso, viene attivata la seguente procedure automatica: la centrifuga si interrompe si carica dell’acqua si risciacqua il bucato si scarica l’acqua. Se ripetendo più volte questa procedura la rotazione del cestello continua ad essere sbilanciata, nel display compare lindicazione “” e la lavatrice emette un segnale acustico.
In molti casi quello che può apparentemente essere considerato un guasto o un difetto della lavatrice può invece essere causato da una anomalia nella sua installazione, oppure da un errore commesso nellimpostazione della procedura operativa. Per questo motivo raccomandiamo di effettuare personalmente i seguenti controlli, al fine di verificare leffettiva necessità di intervento da parte del Servizio di Assistenza Tecnica.
La lavatrice non funziona
La lavatrice non carica lacqua
Se la fase di carico dellacqua non viene conclusa entro 20 minuti, nel display compare lindicazione “” e la lavatrice emette un segnale acustico.
La lavatrice non scarica lacqua
Se la fase di scarico dellacqua non viene conclusa entro il periodo selezionato, nel display compare lindicazione “” e la lavatrice emette un segnale acustico.
La lavatrice non è collgata ad una presa di rete.
Si è verificata uninterruzione nellerogazione di corrente elettrica.
L eventuale fusibile di linea è bruciato.
La lavatrice è spenta.
La lavatrice è stata posta in pausa con il pulsante
A VVIO/PAUSA.
Non è stata caricata una adeguata quantità d;acqua nel cestello.
II tubo di carico non è collegato al rubinetto.
II rubinetto è chiuso.
II rubinetto o il tubo sono ostruiti da accumuli di ghiaccio.
II filtro del tubo di carico è ostruito.
II tubo di scarico è ostruito da accumuli di ghiaccio, oggetti estranei
(monete, botteni, eccetera) o da accumuli di sporcizia (sabbia, terra, eccetera) eventualmente rimossi dal bucato.
II tubo di scarico è schiacciato.
L estremità del tubo di scarico è immersa in acqua.
II bucato non è distribuito uniformemente nel cestello e,
raggruppandosi in un solo punto, ha provocato lattivazione del sistema di protezione.
La lavatrice è installata su una superficie non perfettamente orizzontale o non adeguatamente stabile.
II coperchio e aperto (nel display compare lindicazione “”).
PROBLEMA
POSSIBILI CAUSE
MANIFESTATO
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:29 PM ˘ `15
Page 15
16
Tipo di lavaggio: Alimentazione: Potenza assorbita: Consumo max acqua: Pressione min-max acqua: N˚ programmi automatici: Livelli acqua: Dimensione (L x A x P, mm): Peso netto:
Le caratteristiche tecniche e l’aspetto del prodotto possono subire modifiche senza preavviso.
II Servizio Consumatori Daewoo
è a vostra disposizione
per qualsiasi ulteriore informazione:
02/21 39 039
DAEWOO ELECTRONICS ITALIA SpA
Via Cassanese 100 - 20090 Segrate (MI)
TEL. 02/269161 - FAX 02/26916207
A doppia azione (bolle daria + flusso dacqua)
230V/50Hz
480 W
250
l
0,3 ~ 8 atm.
6
Alto=97
l, Medio=77l, Basso=66l, M. basso=42l
630 x 1040 x 670
47/48 kg (con pompa)
DWF-200M
CARATTERISTICHE TECNICHE
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:29 PM ˘ `16
Page 16
Istruzioni per l’uso
§ Rivoluzionario sistema di lavaggio a bolle d’aria, con Radical Technology per una perfetta sterilizza- zione e deodorizazione dei capi.
§ Pratico sistema One-T ouch per Iattivazione delle varie funzioni.
§ Funzionamento ecczionalmente silenzioso.
§ Prima di iniziare ad utilzzare la lavatrice si deve leggere
attentamente il presente manuale, che contiene utillssime indicazioni relative alla sua installazione e al suo funzionamento
DWF-200M
LA VATRICE COMPLETAMENTE AUTOMATICA
II primo sistema di lavaggio a bolle d’aria del mondo Indice Pagina
Questa lavatrice è dotata di un potente generatore di bolle daria, che sfrutta la vigorosa azione combinata di potenti flussi dacqua e di delicate bollicine daria.
Dal bordo di un piattello rotante situato sul fondo del cestello fuoriescono miriadi di bolle daria che, mescolate allacqua in movimento, producono un energico getto pulente.
I vantaggi di questo rivoluzionario sistema sono rappresentati da:
- Lavaggio più accurato
- Risparmio di tempo
- Minor consumo di energia elettrica.
Descrizione della lavatrice...........................2
Avvertenze importanti..................................3
Installazione.................................................4
Collegamento a rete....................................5
Collegamento del tubo di carico..................6
Istruzioni preliminari.....................................7
Descrizione dei comandi sul pannello.........8
Selezione dei programmi e dei cicli.............9
Attivazione dei programmi e dei cicli .........11
Pulizia e manutenzione .............................12
Pulizia dei filtri............................................13
Trattamenti preventivi delle macchie.........14
In caso di eventuali problemi.....................15
Caratteristiche tecniche.............................16
A TTENZIONE
Questa lavatrice Daewoo impiega Iinnovativo sistema di lavaggio a bolle daria Air Power. Per poterne apprezzare i numerosi vantaggi è necessario leggere attentamente il presente manuale, nel quale potrete trovare importantissime informazioni relative allinstallazione, alluso ed alla manutenzione dell’elettrodomestico. La casa costruttrice non può assumere alcuna responsabilità eventualmente derivante dalla mancata osservanza delle índìcazioni riportate in questo manuale, oppure da un utilizzo dellzzo dellapparecchio dif forme da quanto consiglito.
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:29 PM ˘ `17
Page 17
VISION CREATIVE, INC.
`–‚‡†·º„fi•˛ 5 ¡ 526
·º¿ · ” ø 16 ˆ
·ª · · TEL
MODEL DWF-200M( ¯´‚fi ) BUYER
1´ 2000.10.20 2´ 2000.10.26
ˇ ` 3´ 2000.10.27 8´
4´ 9´ 5´ 10 ´
`ƒ˘˙ ˙(2000.10.27)
¿
˛˛
‚µ
¿¿¿ˇˇ
MEMO
¿¿Ùˆˆ
VVIISSIIOONN
··ªª ··
Á
` ˙
TEL: 757-9340 FAX: 774-1039
DWF-200M( ¯´‚fi ) 01.2.16 1:29 PM ˘ `18
Loading...