Daewoo 14H3T1, 20H4T1, 21H4T1, 14H3T2, 20H4T2 User Manual

...
Page 1
100
I
Istruzioni per l’uso
Combi TV/VCR
14H3T1/20H4T1/21H4T1 14H3T2/20H4T2/21H4T2
Page 2
Page 3
Nel ringraziarvi per avere acquistato questo prodotto Daewoo, vi raccomandiamo di conservare la scheda di garanzia (se fornita) e la ricevuta dell’acquisto.
AVVERTENZE
Precauzioni
L
eggere attentamente le seguenti istruzioni.
Controllare che la tensione di alimentazione riportata sulla targhetta identificativa, apposta sul retro, corrisponda alla tensione di rete locale.
Consultare il capitolo “Installazione e collegamenti”, dal quale si possono ricavare alcune utili indicazioni.
Evitare di...
esporre l’apparecchio alla luce diretta del sole, all’azione di una fonte di calore o ad una elevata umidità ambientale.
smontare l’apparecchio. Al suo interno non sono presenti componenti che richiedono regolazione o manutenzione periodica da parte dell’utente.
collegare immediatamente a rete l’apparecchio se lo si è appena trasportato da un ambiente molto freddo (ad esempio: dall’esterno, durante l’inverno) ad un ambiente riscaldato. In questo caso si dovrà attendere almeno un paio d’ore, per far sì che l’eventuale condensa che può essersi formata al suo interno asciughi perfettamente.
Accertarsi che l’apparecchio...
venga installato su una superficie solida, stabile e perfettamente orizzontale.
si trovi in una posizione nella quale non ne sia preclusa la ventilazione, ad almeno 10 cm dalle pareti, dai mobili o dagli oggetti circostanti.
venga pulito solo con un panno morbido, leggermente inumidito, e non con alcool, solventi o detergenti dall’azione abrasiva.
venga prontamente scollegato dalla presa di rete non appena si manifestano sintomi di malfunzionamento, o nei casi in cui emetta fumo o odore di bruciato, oppure quando un liquido sia inavvertitamente penetrato nel mobile attraverso le fessure di ventilazione. In questi casi si consiglia di interpellare il servizio di Assistenza Tecnica.
venga scollegato, in previsione di un prolungato periodo di inutilizzo, sia dalla presa di corrente che da quella dell’antenna.
non possa essere raggiunto da getti o schizzi d’acqua.
Per la vostra sicurezza!
All’interno dell’apparecchio non sono presenti componenti che richiedono manutenzione periodica da parte dell’utente.
Si sconsiglia vivamente di apri-re il mobile dell’apparecchio. Nell'even-tua-le caso di guasti ci si rivolga esclu-si-va-mente al servizio di Assistenza Tecnica.
Il circuito di alimentazione dell’apparecchio è permanentemente sotto tensione. Per scollegarlo dalla corrente si deve pertanto sfilare la spina del cavo dalla presa di corrente.
La registrazione di programmi televisivi e la duplicazione di videocassette preregistrate devono essere effettuate in osservanza alle vigenti disposizioni relative alla tutela dei diritti d’autore.
ATTENZIONE: Se si sposta l’apparecchio in una nuova posizione, o anche se lo si orienta
diversamente, lo si dovrebbe tenere spento per almeno 15 minuti, in modo da evitare la comparsa di dominanti cromatiche anomale.
Page 4
Page 5
1
AVVERTENZE
importanti
Indice
Descrizione dei comandi
Il telecomando
2
I comandi sull’apparecchio, Le indicazioni in sovraimpressione
3
Installazione e collegamenti
Collegamento all’antenna, Installazione delle batterie nel telecomando
4
Richiamare il menu principale, Selezione della lingua nei menu
5
Ricerca automatica delle emittenti, Ricerca manuale delle emittenti
6
Regolazione fine della sintonia
6
Riordino delle emittenti memorizzate
7
Lettura di un nastro
Lettura
8
Ricerca per immagini, Ripetizione continua della lettura, Selezione sistema colore
9
Registrazione di un nastro
Registrazione, Registrazione OTR, Sovrapposizione tra programmazioni
10
Registrazione con timer, Regolazione automatica del tracking, PDC(VPS)
11
Registrazione con timer e sistema ShowView
12
Altre funzioni operative
Ricerca per indice, Azzeramento del contanastro
13
Azzeramento del volume d’ascolto, Oscuramento delle immagini
13
Videocassette, Regolazione dell’immagine
14
Selezione delle indicazioni in sovraimpressione
14
Accensione con timer, Selezione del formato, Selezione indicazioni del contanastro
15
Programmazione dello spegnimento automatico
15 Decodificatore 16 Consultazione del Teletext 17,18
Collegamenti ad altre apparecchiature e duplicazioni di nastri
Riversamento delle registrazioni
19 Presa SCART
20 In caso di problemi
21 Caratteristiche tecniche
22
Nelle pagine seguenti compaiono delle illustrazioni nelle quali vengono raffigurati i comandi da utilizzare. In altre illustrazioni sono invece raffigurate le indicazioni che vengono di volta in volta visualizzate nello schermo del TV oppure nel display dell’apparecchio (se previsto).
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchio, consultare il capitolo “Installazione e collegamenti”
Page 6
Le principali funzioni operative dell’apparecchio possono essere controllate a distanza per mezzo del telecomando fornito in dotazione. Le funzioni di lettura e registrazione del nastro possono invece essere attivate anche per mezzo dei comandi che si trovano sul pannello frontale.
2
DESCRIZIONE DEI
comandi
Il telecomando
Accensione / Spegnimento Azzeramento istantaneo del volume d’ascolto
Tastiera numerica 0/ATK: Regolazione automatica del tracking
Cancellazione dati impostati Programmazione dello spegnimento ritardato
(premere ripetutamente) Selezione dell’ingresso o della sorgente da registrare (ad es:
sintonizzatore da satellite, lettore di DVD, videocamera, ecc.) Selezione della regolazione dell’immagine
.
Azzeramento del contanastro
Ricerca per indice / Arresto dello scorrimento sottopagine e accesso diretto alla pagina principale del Teletext
Richiamo delle emittenti memorizzate / Regolazione manuale del tracking / Richiamo in sequenza delle pagine del Teletext
Regolazione del volume d’ascolto
Richiamo del menu principale dell’On Screen Display Richiamo dei vari menu dell’On Screen Display / Richiamo delle
pagine di soluzione del Teletext Arresto della lettura del nastro / Pausa in registrazione / Fermo
immagine Attivazione/disattivazione del Teletext Attivazione del sistema ShowView / Aggiornamento delle sotto-
pagine nella consultazione del Teletext Riavvolgimento/avanzamento veloce del nastro / Ricerca veloce
per immagini / Pagine del Teletext in sovraimpressione / Ingrandimento delle pagine del Teletext / Richiamo diretto delle sotto-pagine del Teletext
Avvio della registrazione normale o OTR (la registrazione OTR prevede l’avvio immediato e la programmazione semplificata della durata, a multipli di 30 minuti)
Riavvolgimento e arresto del nastro nel punto corrispondente all’indicazione “0:00:00” del contanastro
Máx. 7 m
30˚ | 30˚
Page 7
3
Descrizione dei
COMANDI
I comandi sull’apparecchio
Le indicazioni in sovraimpressione
Le indicazioni che appaiono di volta in volta in sovraimpressione nello schermo semplificano notevolmente le funzioni operative di utilizzo meno frequente, come ad esempio la ricerca delle emittenti, l’impostazione della data e dell’ora, ed altre ancora.
Nei menu operativi vengono indicati i comandi da azionare di volta in volta.
ATTENZIONE: Se non si imposta alcuna regolazione, i menu operativi scompaiono dallo schermo dopo
circa un minuto.
VW
: Scelta
CB
: Regolazione
MENU : Ritorno
VIDEO AUDIO
PR
REC REW FF
STAND
-BY
REC/ T.REC
PLAY
STOP/ EJECT
/
I
ON/OFF
Sensore raggi infrarossi da telecomando
Ingresso
video Ingresso audio Uscita per
collegamento cuffia
Accensione ­Spegnimento
Indicatori luminosi: STAND-BY (rosso) = Apparecchio in stand-by REC/T.REC (Giallo)=Registrazione in corso – programmazione di una registrazione con timer
Avvio della lettura del nastro
Riavvolgimento – Ricerca veloce per immagini all’indietro
Arresto della funzione in corso - Espulsione della videocassetta
Avanzamento veloce del nastro – Ricerca veloce per immagini in avanti
Selezione delle emittenti memorizzate - Regolazione del volume d’ascolto
Alimentazione
Immagine
Contrasto 58 Luminosità 32 Colore 32 Nitidezza 48
Avvio della registrazione
Page 8
L’apparecchio deve essere posizionato:
su una superficie solida, stabile e perfettamente orizzontale, in un luogo in cui ne sia consentita una adeguata ventilazione.
al riparo da umidità, fonti di calore e campi magnetici (come ad esempio quelli prodotti dagli altoparlanti). Evitare inoltre di appoggiarvi oggetti pesanti.
4
INSTALLAZIONE E
collegamenti
Collegamento all’antenna
Installazione delle batterie nel telecomando
Prima di effettuare qualsiasi collegamento è prudente spegnere l’apparecchio utilizzando il pulsante di alimentazione posto sul pannello frontale.
Collegare il cavo dell’antenna all’ingresso “ANT” dell’apparecchio.
Accertarsi che la tensione di rete corrisponda alla tensione di alimentazione specificata nella targhetta apposta sul pannello posteriore, e quindi collegare l’apparecchio alla presa di corrente.
Le batterie usate contengono sostanze nocive, e devono pertanto essere smaltite presso gli appositi punti di raccolta. Le batterie scariche non devono essere smontate né get-tate nel fuoco.
Evitare di utilizzare contemporaneamente batterie vecchie e nuove, con livelli di carica diversi.
Togliere le batterie dal telecomando qualora se ne preveda un lungo periodo di inutilizzo.
1
Aprire il coperchietto facendolo scorrere ver­so il basso.
2
Inserire le batterie avendo cura di rispetta­re le polarità indicate.
3
Richiudere il coperchi­etto.
Page 9
5
Installazione e
COLLEGAMENTI
Richiamare il menu principale.
Selezione della lingua nei menu
Portare il cursore in corrispondenza dell’opzione “REG. OROLOGIO”,, per mezzo dei pulsanti
V/W
, e
confermare premendo i pulsantiC/B. Impostare la data e l’ora attuali. DATA: giorno/mese/anno.
ORA: ore/minuti.
Le indicazioni nei menu possono essere visualizzate in varie lingue. Selezionare l’opzione LINGUA del menu principale, portare il cursore, per mezzo dei pulsanti
V/W
, in corrispondenza della lingua desiderata, quindi memorizzare l’impostazione premendo i pulsantiC/B.
Volete modificare l’impostazione?
Posizionare il cursore sul dato da correggere, per mezzo dei pulsantiV/W, e immettere per mezzo dei pulsantiC/Bil dato corretto.
ATTENZIONE: Se si spegne l’apparecchio utilizzando il pulsante di alimentazione ON/OFF, la
memorizzazione dell’ora verrà cancellata.
Se non si sono prima impostate la data e l’ora non è possibile programmare il timer.
Se si desidera che l’orologio venga regolato automaticamente, portare il cursore in corrispondenza dell’opzione “AUTO”, per mezzo dei pulsanti
V/W
, e selezionare l’opzione “Si” premendo i pulsantiC/B. Controllare quindi che nella riga “Pr” sia indicato il numero di un’emittente che trasmette il Teletext, come quelle indicate nella tabella sottostante (la trasmissione non deve essere disturbata). Se il segnale ricevuto non è di qualità sufficiente (ad es. se tutti i caratteri della pagina di Teletext non vengono visualizzati correttamente), l’orologio non può essere regolato automaticamente e deve pertanto essere regolato manualmente.
Per accendere l’apparecchio premere il pulsante di alimentazione sul pannello frontale e quindi il pulsante di accensione ( ) sul telecomando.
VW : Scelta CLEAR: Cancella
CB : Accesso
MENU : Ritorno
Orologio
Reg. Orologio Data Mer
03/01/2001 Ora --:-­Auto No Pr 01
Paese Sigla canale Paese Sigla canale Paese Sigla canale
Inghilterra BBC1, BBC2 Spagna TVE, TV3 Irlanda RTE1, NET2
Svizzera SF1 Germania ARD, ZDF Belgio BRTN
Francia TF1, FR2 Svezia SVT1 Italia RAI1, RAI2
Norvegia NRK1 Olanda NED1, NED2 Danimarca DR1
VW
: Scelta
MENU : Ritorno
Lingua
English Deutsch Italiano Español Nederlands Français Svenska
W
Page 10
Se nello schermo viene visualizzata l’indicazione “AV” invece che l’indicazione “PR”, premere il pulsante .
6
INSTALLAZIONE E
collegamenti
Ricerca automatica delle emittenti
Ricerca manuale delle emittenti
Regolazione fine della sintonia
Selezionare l’opzione “INSTALLAZIONE“ del menu principale.
Selezionare, per mezzo dei pulsantiV/W, l’opzione “AUTO SETUP”.
Sintonia Manuale C21 > Pr01
Sintonia Fine 06
Confermare l’impostazione premendo i pulsantiC/B. Viene visualizzato il menu di impostazione del Paese. Selezionare, per mezzo dei pulsantiV/W, il Paese in cui ci si trova (ad es. l’Italia), quindi premere uno dei pulsantiC/B. Man mano che viene effettuata la ricerca di tutte le emittenti disponibili, il cursore si sposta da sinistra verso destra nella barra di indicazione “Auto setup”. Attendere che la ricerca automatica sia conclusa, e che venga visualizzato il menu “MODIFICA” di riordino delle emittenti.
VW
: Scelta
CB
: Accesso
MENU : Ritorno
Installazione
ATP Sintonia Manuale Sintonia Fine Modificare
VW
: Scelta
CB
: Accesso
MENU : Ritorno
Nazione
Deutschland Austria Nederland Belgium España Schweiz Sverige
ATTENDERE
ATP C21 > Pr01
Questa procedura è basata sulla ricerca e sulla memorizzazione manuale delle emittenti disponibili, che possono in questo caso essere ordinate direttamente secondo le proprie preferenze. Richiamare il menu operativo principale e selezionare l’opzione INSTALLAZIONE, quindi selezionare l’opzione SINTONIA MANUALE. Sintonizzare, per mezzo dei pulsantiV/W, l’emittente desiderata, che verrà memorizzata nel programma selezionato.
Questo apparecchio dispone di un sistema di sintonia automatica che assicura la migliore ricezione possibile di tutte le emittenti disponibili. Se però l’immagine risultasse eccessivamente granulosa, oppure sdoppiata, si potrà effettuare manualmente la regolazione fine della sintonia. Richiamare il menu operativo principale e selezionare l’opzione INSTALLA. Nel menu INSTALLA, selezionare l’opzione SINTONIA FINE e quindi regolare la sintonia, per mezzo dei pulsantiC/B, in modo da ottenere la migliore riproduzione delle immagini e dell’audio.
Page 11
7
Installazione e
COLLEGAMENTI
Riordino delle emittenti memorizzate
SCAMBIO DI PROGRAMMI
Un’emittente memorizzata in una preselezione può essere “spostata”, a proprio piacimento, in un’altra preselezione. In questo modo diventa per esempio possibile raggruppare nelle prime preselezioni le emittenti che si sintonizzano più di frequente, le quali potranno di conseguenza essere richiamate più facilmente e rapidamente. Posizionare il cursore, per mezzo dei pulsantiV/W, in corrispondenza del programma che si desidera spostare e premere il pulsante SLEEP. Selezionare la sua nuova posizione e premere di nuovo il pulsante SLEEP. Il contenuto dei due programmi verrà in tal modo scambiato.
SALTO DI PROGRAMMI
Una memorizzazione può essere programmata in modo da venire “saltata” durante la ricerca in ordine progressivo effettuata per mezzo dei pulsantiV/W. In questo caso, potrà essere richiamata direttamente per mezzo dei pulsanti della tastiera numerica. Per programmare o meno il salto di un programma, selezionare rispettivamente l’opzione “SI” oppure “NO”, nella colonna “SKIP”, per mezzo dei pulsantiV/W.
CANCELLAZIONE DI PROGRAMMI
Per cancellare un programma che non si desidera mantenere in memoria posizionare il cursore, per mezzo dei pulsantiV/W, in corrispondenza della sua indicazione, quindi premere il pulsante CANCELLA. Mentre nello schermo viene visualizzata l’indicazione "Attendere”, il programma selezionato verrà trasferito nella memorizzazione numero 99 e programmato per essere “saltato” durante la ricerca in ordine progressivo effettuata per mezzo dei pulsantiV/W.
ASSEGNAZIONE DI UNA SIGLA
Alle emittenti memorizzate è possibile assegnare una sigla alfanumerica, che verrà visualizzata in occasione di ogni successivo richiamo e ne agevolerà l’immediata identificazione da parte dell’utente. Nel menu operativo MODIFICA, selezionare per mezzo dei pulsantiV/W il programma al quale si desidera assegnare la sigla e premere uno dei pulsantiC/B, in modo da poter accedere ad un elenco di sigle standard. Se nell’elenco disponibile non si trova la sigla desiderata, la si può impostare personalmente spostando il cursore sulla posizione “-----” e selezionando di volta, per mezzo dei pulsantiV/W, i caratteri che la devono comporre. Per memorizzare la sigla assegnata, premere il pulsante .
Una volta che l'apparecchio ha ricercato e memorizzato le emittenti, se ne può iniziare il riordino in base alle proprie preferenze personali. Le memorizzazioni possono essere spostate, cancellate o programmate in modo da essere “saltate” durante il richiamo in ordine progressivo.
ABCDEFGHIJKLMNOPQRST UVWXYZ+- /0123456789
VW : Scelta CLEAR : Cancella
CB : Accesso SLEEP : Muovi
MENU : Ritorno : Memoria
Modificare
Pr Nome Ch. Salta 01
-----
C52 Si
02
-----
C52 Si
03
-----
C52 Si
04
-----
C52 Si
05
-----
C52 Si
06
-----
C52 Si
W
Page 12
Per accendere l’apparecchio premere il pulsante di alimentazione sul pannello frontale e quindi il pulsante di accensione ( ) sul telecomando.
8
LETTURA
di un nastro
Lettura
Inserire una videocassetta VHS nel vano, accertandosi che la finestrella trasparente sia rivolta verso l’alto e che la freccia sia rivolta verso l’interno dell’apparecchio. Il meccanismo servoassistito carica automaticamente la cassetta solo se questa viene inserita correttamente.
Per dare avvio alla lettura premere il pulsante B sul pannello frontale o sul telecomando.
Per interrompere la lettura premere il pulsante L sul pannello frontale o sul telecomando.
Per espellere la videocassetta dal vano premere il pulsante STOP/EJECT sul pannello frontale.
Per fare avanzare velocemente il nastro quando l’apparecchio si trova in stop, premere il pulsante F sul pannello frontale o sul telecomando.
Per fare riavvolgere il nastro quando l’apparecchio si trova in stop, premere il pulsante G sul pannello frontale o sul telecomando.
Per ottenere il fermo-immagine premere il pulsante mentre è in corso la riproduzione.
Durante il passaggio dalle funzioni di ricerca veloce a quella di lettura è del tutto normale che l’immagine appaia schiacciata per qualche frazione di secondo.
Se nel vano si inserisce una videocassetta preregistrata, oppure una videocassetta priva della linguetta di protezione contro la cancellazione accidentale, la lettura del nastro ha inizio automaticamente.
Mentre sono in corso le funzioni di fermo immagine e di ricerca veloce per immagini, l’audio non viene riprodotto.
Riproducendo un nastro registrato da un altro videoregistra-tore si potranno in qualche caso notare nello schermo alcune barre di rumore (quei disturbi che si manifestano sotto forma di strisce che attraversano orizzontalmente l'immagine). Per eliminarle, o quanto meno per ridurle, si può effettuare la rego-lazione automatica del tracking, premendo il pulsante 0/ATK. Per effettuare invece la regolazione manuale, utilizzare i pulsanti PR/TRK.
B
PLAY SP 00:12:34
L
STOP 00:12:34
EJECT 00:12:34
Pr 01 ARTE
Ora 12:34
F
FF 00:12:34
Pr 01 ARTE
Ora 12:34
G
REW 00:12:34
Pr 01 ARTE
Ora 12:34
K
STILL 00:12:34
Pr 01 ARTE
Ora 12:34
Page 13
9
Lettura
DI UN NASTRO
Ricerca per immagini
Ripetizione continua della lettura
Selezione sistema colore
Al fine di evitare possibili danni al nastro, dopo cinque minuti consecutivi trascorsi in fermo immagine, l’apparecchio si pone automaticamente in riproduzione.
La funzione di ricerca veloce per immagini, sia in avanti che al-l’in--die-tro, facilita la localizzazione del punto desiderato del nastro. Per attivare la ricerca veloce per imma-gini in avanti o all’indie-tro premere rispettivamente il pulsante di avanzamen-to veloce (
F
) oppure quello di riavvolgimento (G) mentre è in corso la lettura del nastro. Una volta che si è raggiunto il punto desiderato, premere il pulsante PLAY, in modo da riprendere la normale lettura del nastro. Non possiamo garantire la qualità dell’immagine durante questa funzione.
Richiamare il menu operativo principale e selezionare l’opzione “VARIE”.
Portare il cursore in corrispondenza dell’opzione “AUTO RIPETIZIONE” e selezionare, per mezzo dei pulsantiC/B, l’opzione SI.
Alla fine del nastro verranno automaticamente attivati, in sequenza, il riavvolgimento ed il successivo riavvio in lettura.
F
CUE SP 00:12:34
G
REV SP 00:12:34
B
PLAY SP 00:12:34
ATTENZIONE: Questo apparecchio può riprodurre videocassette registrate in standard NTSC alla velocità SP.
Non è invece possibile riprodurre videocassette registrate in standard NTSC alla velocità SLP (x3).
Richiamare il menu operativo principale e selezionare l’opzione “VARIE”.
Portare il cursore in corrispondenza dell’opzione “VCR SYSTEM” e selezionare, per mezzo dei pulsantiC/B, l’opzione relativa al sistema desiderato (selezione automatica, NTSC 4.43 oppure PAL).
Per fare in modo che la selezione del sistema colore avvenga in modo automatico, si deve selezionare l’opzione “AUTO”.
VW
: Scelta
CB
: Cambio
MENU : Ritorno
Varie
Sveglia Blocco Aspetto Auto Autoripetizione No Velocità Nastro SP Impost. Nastro Decodificatore No
VW
: Scelta
CB
: Cambio
MENU : Ritorno
Varie
Sist. VCR Auto
V
Page 14
Prima di dare inizio ad una registrazione OTR ci si deve accertare che:
L’orologio sia già regolato correttamente. La videocassetta da utilizzare sia dotata della linguetta di protezione contro la cancellazione accidentale. Il nastro sia sufficientemente lungo, in modo da garantire una autonomia di registrazione adeguata.
Mentre la registrazione è in corso si può porre in stand-by l’apparecchio, per mezzo del pulsante sul telecomando.
Per interrompere anticipatamente una registrazione OTR si deve premere il pulsante STOP.
Se nello schermo viene visualizzata l’indicazione “AV” invece che l’indicazione “PR”, premere il pulsante .
Se non si è ancora regolato l’orologio, quando si preme il pulsante REC/OTR viene automaticamente richiamato il menu PROGRAMMAZIONE TIMER, per mezzo del quale si deve effettuare la regolazione.
Se non si programma correttamente il timer si possono verificare delle eventuali sovrapposizioni tra due programmazioni. In questo caso, l’orario di conclusione delle programmazioni ha la priorità, e le parti di programmazioni che si sovrappongono non vengono registrate.
Per accendere l’apparecchio premere il pulsante di alimentazione sul pannello frontale e quindi il pulsante di accensione ( ) sul telecomando.
10
REGISTRAZION
E
di un nastro
Registrazione
Registrazione OTR
Sovrapposizione tra programmazioni
Inserire nel vano dell’apparecchio una videocassetta dotata della linguetta di protezione contro la cancellazione accidentale. Richiamare l’emittente memorizzata che si vuole registrare.
Dare avvio alla registrazione.
Per interrompere momentaneamente e per riprendere la registrazione.
Per interrompere la registrazione.
Richiamare l’emittente memorizzata che si vuole registrare e premere più volte il pulsante REC/OTR, in modo da programmare, a multipli di 30 minuti, la durata della registrazione (da un minimo di 30 minuti ad un massimo di 10 ore).
L
STOP 00:12:34
Pr 01 ARTE
Ora 12:34
PAUSE 00:12:34
Pr 01 ARTE
Ora 12:34
L
STOP 00:12:34
Pr 01 ARTE
Ora 12:34
M
REC SP 00:12:34
M
OTR SP 00:12:34 00:30
Pr 01 ARTE
Ora 12:34
REC Pr01
Pr 01 ARTE
Ora 12:34
REC Pr01
Programmazioni
Registrazione
Programmazione 1
Programmazione 1
Programmazione 2
Programmazione 3
Prog. 2 Prog. 3
Page 15
11
Registrazione
DI UN NASTRO
Registrazione con timer
Regolazione automatica del tracking
Per poter effettuare una registrazione con timer è necessario che l’apparecchio sia acceso, che si siano memorizzate le emittenti desiderate e che l’orologio sia già stato regolato.
Inserire nel vano dell’apparecchio una videocassetta dotata della linguetta di protezione contro la cancellazione accidentale e contenente una quantità di nastro tale da consentire una adeguata autonomia di registrazione.
Richiamare, per mezzo dei pulsanti
V/W
, l’emittente memorizzata che
trasmette il programma che si desidera registrare.
Porre l’apparecchio in stand-by premendo il pulsante sul telecomando (evitare di spegnerlo utilizzando il pulsante di alimentazione posto sul pannello frontale).
Se si desidera modificare un dato impostato muovere il cursore, per mezzo dei pulsanti V/WoppureC/B, sino a sovrapporlo al dato da correggere, e quindi impostare il dato corretto.
Se la videocassetta è priva della linguetta di protezione contro la cancellazione accidentale, verrà automaticamente espulsa.
Dopo che si è programmata una registrazione con timer non è possibile accedere al menu “INSTALL”. Per accedere a questo menu è prima necessario cancellare la programmazione.
Per cancellare una programmazione la si deve selezionare e quindi si deve premere il pulsante CLEAR.
Per registrare da un decoder da satellite si deve selezionare il numero di programma oppure I’ingresso AV, in base al tipo di collegamento che si è effettuato tra I’apparecchio ed il decoder (ingresso d’antenna o presa SCART).
ATTENZIONE: Lasciare il decoder acceso e sintonizzato sul programma da registrare.
Selezionare l’opzione PROGRAMMAZIONE TIMER del menu principale e portare il cursore, per mezzo dei pulsantiV/W, in corrispondenza della programmazione da impostare.
Impostare:
- Il numero dell’emittente memorizzata, da richiamare al momento dell’accensione automatica.
- La data (se diversa da quella odierna).
- Gli orari di inizio e di conclusione della registrazione.
- La velocità di registrazione (se la versione dell’apparecchio in proprio possesso prevede questa possibilità).
Premendo il pulsante 0/ATK mentre è in corso la lettura del nastro, l’apparecchio regola automaticamente il tracking.
PDC(VPS)
Se un programma dovesse iniziare più tardi oppure essere sospeso, il sistema di controllo PDC (Programme Delivery Control) (VPS) assicura la corretta registrazione in ogni caso. In rari casi di segnale scarso o assente il sistema PDC(VPS) potrebbe non funzionare correttamente: se ciò dovesse succedere impostare la funzione PDC(VPS) su “NO” in fase di preparazione del timer di registrazione. Quando il sistema PDC(VPS) è spento assicuratevi di impostare alcuni minuti in più di registrazione. La vostra guida ai programmi televisivi potrebbe indicare orari di inizio programma differenti da quelli normali, assicuratevi di impostare sempre l’orario di inizio relativo all sistema PDC(VPS).
VW : Cambio CLEAR : Cancella CB : Scelta : Memoria
MENU : Ritorno
Programmazione timer
Nu Pr Data Inizi Fine PDC SP/LP 1 01 05 14:18 17:15 No SP 2 --- --- --:-- --:-- No SP 3 --- --- --:-- --:--- No SP 4 --- --- --:-- --:--- No SP 5 --- --- --:-- --:--- No SP 6 --- --- --:-- --:--- No SP
Page 16
12
Se non si è ancora regolato l’orologio, quando si preme il pulsante SV/V+ viene automaticamente richiamato il menu OROLOGIO, per mezzo del quale si deve effettuare la regolazione.
Se non si dispone dei codici ShowView non è possibile programmare una registrazione basata su questo sistema. In questo caso si dovrà pertanto programmare una normale registrazione con timer, secondo la procedura illustrata nella pagina precedente.
Se si desidera modificare un dato impostato muovere il cursore, per mezzo del pulsanteC, sino a sovrapporlo al dato da correggere, e quindi impostare il dato corretto.
Mentre la registrazione è in corso si può porre in stand-by l’apparecchio, per mezzo del pulsante sul telecomando.
Se necessario, nello schermo compaiono delle indicazioni che evidenziano che l’emittente da registrare non è stata memorizzata (vedere la relativa procedura nelle pagine da 5 a 7) oppure che l’emittente non è identificata da un codice ShowView.
Se l’apparecchio riscontra un errore nell’immissione dei dati o una eventuale sovrapposizione tra due programmazioni visualizza due indicazioni di avvertimento, rappresentate da una riga gialla in corrispondenza della programmazione che crea la sovrapposizione e dal lampeggiare dell’indicatore luminoso “RECORD” sul pannello frontale.
Quando l’apparecchio visualizza queste indicazioni di avvertimento si deve correggere il dato sbagliato, che provoca la sovrapposizione tra le programmazioni, si deve controllare l’esattezza del codice ShowView impostato oppure si devono reimpostare correttamente la data e l’ora.
Per poter effettuare una registrazione con timer è necessario che l’apparecchio sia acceso, che si siano memorizzate le emittenti desiderate e che l’orologio sia già stato regolato.
Inserire nel vano dell’apparecchio una videocassetta dotata della linguetta di protezione contro la cancellazione accidentale e contenente una quantità di nastro tale da consentire una adeguata autonomia di registrazione
REGISTRAZION
E
di un nastro
Registrazione con timer e sistema ShowView
Premere il pulsante SV/V+, in modo da richiamare il menu operativo ShowView.
Impostare il codice ShowView relativo al programma che si desidera registrare (lo si potrà leggere su una guida TV). Digitare il codice per mezzo della tastiera numerica, quindi premere il pulsante per confermare.
0 - 9 : Digita Num
: Memoria CLEAR : Cancella SV/V+ : Esci
ShowView
---------
01/01/2001 13:57
Premendo nuovamente il pulsante si può richiamare il menu PROGRAMMAZIONE TIMER, in modo da controllare le programmazioni impostate.
Per modificare una di queste programmazioni la si deve selezionare per mezzo dei pulsantiV/W, si devono apportare le modifiche desiderate ai dati impostati e quindi si deve premere il pulsante per confermare.
VW : Cambio CLEAR : Cancella
CB : Scelta : Memoria
MENU : Ritorno
Programmazione timer
Nu Pr Data Inizi Fine PDC SP/LP
1 01 05 14:18 17:15 No SP 2 --- --- --:-- --:-- No SP 3 --- --- --:-- --:--- No SP 4 --- --- --:-- --:--- No SP 5 --- --- --:-- --:--- No SP 6 --- --- --:-- --:--- No SP
Page 17
Altre funzioni
OPERATIVE
Il sistema di ricerca per indice consente di localizzare automaticamente, con la massima rapidità, qualsiasi punto precedentemente codificato del nastro. L’apposizione del riferimento di indice viene effettuata automaticamente, ogni volta che l’apparecchio si avvia in registrazione (sia normale che con timer). In questo modo viene codificato l’esatto punto di inizio di ogni registrazione.
Ricerca per indice
Azzeramento del contanastro
Oscuramento delle immagini
Azzeramento del volume d’ascolto
Per localizzare automaticamente l’inizio della registrazione successiva premere il pulsante INDEX+. Il nastro verrà fatto avanzare velocemente sino al punto più vicino in cui è stato precedentemente registrato un riferimento di indice. Per localizzare altre registrazioni, premere il pulsante INDEX+ un numero corrispondente di volte. Esempio: per localizzare il punto di inizio della terza registrazione successiva, premere tre volte il pulsante INDEX+.
Per localizzare automaticamente l’inizio della registrazione precedente premere il pulsante INDEX–. Il nastro verrà fatto riavvolgere sino al punto più vicino in cui è stato precedentemente registrato un riferimento di indice. Per localizzare altre registrazioni, premere il pulsante INDEX– un numero corrispondente di volte. Esempio: per localizzare il punto di inizio della terza registrazione precedente, premere tre volte il pulsante INDEX–.
Per azzerare l’indicazione del contanastro, premere il pulsante C–RESET.
Per fare riavvolgere il nastro e farlo arrestare automaticamente in corrispondenza dell’indicazione “0:00:00” del contanastro, premere il pulsante C–ØSTOP.
Per azzerare momentaneamente il volume d’ascolto premere il pulsante MUTE. Per ripristinare il volume impostato in precedenza, premere nuovamente il pulsante MUTE.
Se si desidera impedire che qualcuno (ad esempio dei bambini) possa seguire un programma senza la propria autorizzazione, si può impostare l’oscuramento delle immagini. In questo caso sarà possibile accendere l’apparecchio e selezionare il programma desiderato, ma le immagini saranno sovrastate dalla schermata del menu operativo “CHIAVE ELETTR.”, che apparirà permanentemente in sovraimpressione, e non si potrà avere l’audio. Per attivare questa funzione selezionare l’opzione “MISCELLANEOUS” del menu principale, quindi richiamare l’opzione “BLOCCO” e immettere un numero a quattro cifre. Per disattivare questa funzione, digitare per mezzo dei pulsanti della tastiera numerica il numero a quattro cifre precedentemente impostato.
Se si seleziona l’opzione “SI” della voce “BLOCCO LOCALE” nel menu “BLOCCO K”, tutti i comandi sul frontale dell’apparecchio verranno disabilitati.
F
IFF
00:12:34 INDEX 02
Pr 01 ARTE
Ora 12:34
IGREW
00:12:34 INDEX -02
Pr 01 ARTE
Ora 12:34
M
REC 00:00:00
Pr 01 ARTE
Ora 12:34
G
REW 00:12:34
Go to zero
Pr 01 ARTE
Ora 12:34
0 - 9 : Digita Num
: Memoria CLEAR : Cancella MENU : Ritorno
Chiave Elettr.
Numero di blocco
----
13
VW
: Scelta
CB
: Cambio
MENU : Ritorno
Blocco
Chiave Elettr. Blocco local Si
Page 18
14
ALTRE FUNZIONI
operative
Videocassette
Questo apparecchio può registrare e riprodurre videocassette contrassegnate dall’indicazione “VHS”. Si raccomanda di utilizzare nastri di buon livello qualitativo.
Evitare di esporre le videocassette a umidità o polvere, e di sottoporle ad urti,
vibrazioni e campi magnetici (i quali possono essere provocati da motori elettrici, trasformatori o magneti di altoparlanti).
Al termine della riproduzione di una videocassetta, riavvolgerla completamente
ed estrarla sempre dal vano. Riporre sempre le videocassette nelle relative custodie, che dovranno essere disposte verticalmente. Le videocassette sono dotate di una linguetta di sicurezza, che impedisce la cancellazione accidentale delle registrazioni che vi sono state effettuate. Se dopo che si è registrata una cassetta si asporta, per mezzo di un cacciavite, la linguetta che si trova sul dorso, non sarà più possibile effettuarvi altre registrazioni. Se, in seguito, si decide di cancellare la registrazione che era stata effettuata su una cassetta alla quale si era asportata la linguetta (oppure se si desidera effettuare altre registrazioni, in coda alla prima), si può coprire con del nastro adesivo la finestrella sul dorso della cassetta.
Selezione delle indicazioni in sovraimpressione
Premendo il pulsante RECALL si richiamano in sequenza queste indicazioni: numero del programma sintonizzato, ora, funzione operativa impostata, contanastro. Le indicazioni rimangono visualizzate nello schermo per circa 5 secondi. Quando si attivano le funzioni di ricerca veloce per immagini o di ricerca per indice, le indicazioni non scompaiono dallo schermo
Tipo
Autonomia massima di registrazione o riproduzione
Velocità SP (Standard Play) Velocità LP (Long Play)
E-30 30 minuti 1 ora E-60 1 ora 2 ore
E-90 1 ora e 30 minuti 3 ore E-120 2 ore 4 ore E-180 3 ore 6 ore E-240 4 ore 8 ore E-300 5 ore 10 ore
Tipi di videocassette e autonomia di registrazione o riproduzione
Regolazione dell’immagine
Richiamare il menu principale, selezionare l’opzione “IMMAGINE” e quindi il parametro che si desidera regolare. La regolazione va impostata per mezzo dei pulsantiC/B .
Premendo ripetutamente il pulsante NORMAL si richiamano, in
sequenza, tre diverse regolazioni dell’immagine: NORMAL1 = (immagine più contrastata). NORMAL2 = (immagine più “morbida”). FAVOURITE = (regolazioni impostate dall’utente).
Se si attenuano eccessivamente la luminosità ed il contrasto, la
leggibilità delle indicazioni in sovraimpressione nello schermo si riduce sensibilmente.
Contrasto 48
Page 19
15
Altre funzioni
OPERATIVE
Il timer incorporato può essere programmato in modo da fare accendere e spegnere automaticamente l’apparecchio agli orari prefissati.
Accensione con timer
Programmazione dello spegnimento automatico
Si può programmare l’apparecchio in modo da farlo spegnere automaticamente dopo un intervallo di tempo variabile da un minimo di 20 minuti ad un massimo di 120 minuti.
Premere ripetutamente il pulsante SLEEP. Per cancellare la programmazione dello spegnimento automatico, premere il pulsante in modo da visualizzare l’indicazione “0”.
Se dopo che si è programmato lo spegnimento automatico si preme uno dei pulsanti PLAY, FF/REW, STOP/EJECT o INDEX+/–, viene visualizzata in sovraimpressione nello schermo l’indicazione “ ”.
Sleep 60
VW
: Scelta
CB
: Accesso
MENU : Ritorno
Sveglia
Sveglia No Ora 06:00 Pr 01
Selezione del formato
Richiamare il menu principale e selezionare l’opzione “VARIE”. Selezionare l’opzione “ASPETTO” e impostare, per mezzo dei pulsanti
C/B , il tipo di formato desiderato: “Auto” (impostazione automatica), “4:3” oppure “16:9”.
VW
: Scelta
CB
: Cambio
MENU : Ritorno
Varie
Sveglia Blocco Aspetto Auto Autoripatizione No Velocità Nastro SP Impost. Nastro Decodificatore No
Selezione indicazioni del contanastro
Richiamare il menu principale e selezionare l’opzione “VARIE”. Selezionare l’opzione “IMPOST. NASTRO”. Con l’opzione “LUNGHEZZA” si può impostare la durata della
videocassetta (ad es. E-180, E-240 e così via). Con l’opzione “TEMPO” si può scegliere se visualizzare l’indicazione
relativa alla quantità di nastro già scorsa (“USED”) oppure rimanente (“REMAIN”). Nel secondo caso, l’indicazione del contanastro è preceduta da una “R” (ad es. “R00:30”).
VW
: Scelta
CB
: Cambio
MENU : Ritorno
Impost. Nastro
Lunghezza E-180 Tempo Attuale
Richiamare il menu principale e selezionare l’opzione “MISCELLANEOUS”.
Impostare, per mezzo dei pulsanti
V/W
e C/B, l’ora in cui si desidera che l’apparecchio si accenda ed il programma che si vuole che venga sintonizzato.
In questo modo l’apparecchio si accenderà automaticamente tutti i giorni alla stessa ora, sino a quando si cancellerà la programmazione.
W
Page 20
16
ALTRE FUNZIONI
operative
Decodificatore
Questa funzione è utilizzata nel caso di installazione di un decodificatore. Per poter vedere le immagini di un Decodificatore connetterlo alla presa scart del combinato e selezionare “Si” nella funzione “Decodificatore”.
Attenzione: Se spegnate il decodificatore mentre
la funzione”Decodificatore” è attiva, il combinato continua a mantenersi nella posizione A/V 1.
VW
: Scelta
CB
: Cambio
MENU : Ritorno
Varie
Sveglia Blocco Aspetto Auto Autoripatizione No Velocità Nastro SP Impost. Nastro Decodificatore No
W
Page 21
17
Altre funzioni
OPERATIVE
Consultazione del Teletext
Il Teletext è un sistema di trasmissione dati in grado di mettere a disposizione dell’utente un’ampia serie di informazioni e servizi di particolare utilità.
La trasmissione del Teletext viene solitamente effettuata in modalità LIST (standard). In alcuni Paesi, la trasmissione viene effettuata con il sistema FASTEXT oppure con il sistema TOP, i quali consentono di effettuare la consultazione in modo notevolmente più pratico e intuitivo, e con una maggiore rapidità di ac-cesso alle pagine desiderate.
Per poter consultare il Teletext è innanzitutto necessario sintonizzare un’emittente che trasmette questo tipo di servizio. La sintonia del canale deve essere perfetta; eventuali imprecisioni (da eliminare per mezzo della regolazione fine della sintonia) sono messe in evidenza da scambi o lampeggii dei caratteri.
Attivazione e disattivazione
Per consultare il Teletext premere il pulsante TELETEXT ( ) dopo che si è sintonizzata un’emittente che trasmette questo tipo di servizio. Nello schermo dell'apparecchio compare la pagina dell'indice generale (normalmente pagina
100). Per ripristinare il normale funzionamento dell'apparecchio, al termine della consultazione del Teletext, premere nuovamente il pulsante TELETEXT.
Consultazione in modalità standard
1. Ogni pagina del Teletext può essere richiamata digitando, per mezzo della tastiera numerica del telecomando, il relativo numero identificativo composto da tre cifre. Se si commette un errore nell’impostazione del numero di pagina desiderato si deve completare l’immissione con le altre cifre, dopo di che si può reimpostare il numero corretto.
2. La selezione delle pagine può anche essere effettuata in ordine progressivo crescente oppure decrescente, utilizzando i pulsantiV/W.
Consultazione in modalità TOP
Il sistema TOP (Table Of Pages) è basato sull’impiego di un menu operativo (che viene visualizzato sotto forma di pagina indice oppure di riga colorata) suddiviso per argomenti, e si avvale, come nel caso della modalità FASTEXT, di una grafica a colori in cui le varie opzioni possono essere selezionate per mezzo dei pulsanti colorati. Nell’area azzurra (a destra nello schermo) compare l’elenco dei vari argomenti, mentre in quella gialla (a sinistra) sono riportati i vari settori di approfondimento.
Selezione delle pagine
1. Premendo il pulsante azzurro si può passare da un elenco all’altro.
2. Premendo il pulsante giallo si può passare da un settore all’altro.
3. Premendo il pulsante verde (oppure il pulsanteV) si può passare alla pagina successiva, o all’elenco successivo.
4. Premendo il pulsante rosso (oppure il pulsanteW) si può passare alla pagina precedente, o all’elenco precedente.
Selezione diretta delle pagine
Anche in modalità TOP (così come in modalità standard) per richiamare direttamente una pagina se ne può digitare, per mezzo della tastiera numerica del telecomando, il numero identificativo composto da tre cifre.
Consultazione in modalità FASTEXT
Il sistema FASTEXT è basato su una grafica a colori, e permette di consultare le varie pagine nel modo più semplice ed intuitivo. La ricezione di Teletext in modalità FASTEXT è caratterizzata dalla presenza di una serie di caselle colorate relative a varie opzioni operative, le quali possono essere attivate premendo i pulsanti del colore corrispondente. Le altre funzioni operative (come ad esempio la selezione delle pagine per mezzo dell’impostazione del relativo numero a tre cifre) sono analoghe a quanto descritto sopra.
Page 22
18
ALTRE FUNZIONI
operative
Selezione delle pagine
1. Per selezionare direttamente la pagina dell’indice, premere il pulsante ( ).
2. Premendo uno dei quattro pulsanti colorati, si richiama l’argomento che nella pagina viene identificato con il colore corrispondente.
3. Anche in modalità FASTEXT (così come in modalità standard) per richiamare direttamente una pagina se ne può digitare, per mezzo della tastiera numerica del telecomando, il numero identificativo composto da tre cifre.
4. Premendo il pulsanteVsi può passare alla pagina successiva. Premendo invece il pulsanteWsi può passare a quella precedente.
Accesso diretto alla pagina principale
Premendo il pulsante INDEX ( ) si richiama direttamente la pagina principale del Teletext, nella quale viene visualizzato l’indice.
HOLD (Arresto)
Alcune pagine prevedono delle sotto-pagine che vengono richiamate in ordine progressivo ad intervalli fissi. Se in alto a destra, sotto la riga del menu, viene per esempio visualizzata l’indicazione ‘3/6”, significa che stiamo consultando la terza pagina di una serie di 6 pagine. Per interrompere lo scorrimento automatico delle varie sotto-pagine, premere il pulsante HOLD ( ). Il numero della sotto-pagina, visualizzato in cima allo schermo, verrà sostituito dall’indicazione “STOP”. Per riprendere lo scorrimento automatico delle varie sotto-pagine, premere nuovamente il pulsante HOLD.
Richiamo diretto delle sotto-pagine
Se si preme il pulsante SUBPAGE ( ), nella parte bassa dello schermo viene visualizzata l’indicazione “Page no/...”. A questo punto si può impostare il numero della sotto-pagina che si vuole richiamare direttamente, senza attendere che venga richiamata in successione. Esempio: per richiamare la seconda sotto-pagina, impostare il numero “0002”. Per disattivare la funzione di richiamo diretto delle sotto-pagine, premere nuovamente il pulsante SUBPAGE.
Aggiornamento
Questa funzione consente di continuare a seguire il programma televisivo mentre si attende che venga aggiornata automaticamente una determinata sotto-pagina. Per attivarla, premere il pulsante CANCEL ( ) dopo che si è selezionata una nuova pagina. Nello schermo ricompare l’immagine televisiva, sovrastata dal simbolo “ “. Non appena la pagina desiderata sarà stata aggiornata, nello schermo comparirà il suo numero di identificazione. Per visualizzarla, premere nuovamente il pulsante UPDATE.
Soluzione
Nelle pagine del Teletext relative a quiz, indovinelli, giochi, ec-cetera, una parte del testo (corrispondente alla soluzione) risulta nascosta durante la normale consultazione; per poter leggere anche questo testo nascosto è suffi-ciente premere il pulsante REVEAL ( ). Premendolo una seconda volta si torna alla normale funzione di lettura delle pagine.
Pagine in sovraimpressione
Premendo il pulsante TV/TELETEXT ( ) durante la consultazione del Teletext è possibile attivare la visualizzazione in sovraimpressione, in modo da poter continuare a seguire il programma televisivo durante la ricerca delle pagine desiderate. Per disattivare questa funzione e ripristinare la normale riproduzione a tutto schermo dei programmi televisivi si deve azionare una seconda volta il pulsante TV/TELETEXT.
Ingrandimento
Azionando una prima volta il pulsante SIZE ( ) viene ampliata la metà superiore della pagina richiamata. Premendolo una seconda volta viene ampliata quel-la infe-rio-re. Premendolo una terza vol-ta i carat-teri tornano alle dimen-sioni nor-mali.
Regolazione della luminosità e del contrasto delle pagine di Teletext
Premere il pulsante MENU durante la consultazione del Teletext. Nella parte inferiore dello schermo verranno visualizzati i controlli di luminosità e contrasto, che si potranno regolare per mezzo dei pulsanti di colore corrispondente posti sul telecomando.
Page 23
19
Collegamenti ad altre apparecchiature e
DUPLICAZIONI DI NASTRI
Per riversare una registrazione, duplicandola, su un altra videocassetta, si deve disporre di una apparecchiatura esterna (videocamera, videolettore o videoregistratore), da collegare all’apparecchio per mezzo di un cavetto dotato di doppio connettore SCART. Per mezzo del pulsante si deve poi selezionare l’ingresso “AV”.
Infine, si deve avviare in riproduzione l’apparecchiatura esterna, nella quale sarà stata inserita la videocassetta originale, e in registrazione l’apparecchio.
Quando si richiama un’emittente memorizzata, il corrispondente segnale audio/video è presente sul connettore SCART dell’apparecchio, che lo rende quindi disponibile per la registrazione tramite una apparecchiatura esterna.
Importante - La duplicazione di nastri preregistrati deve essere effettuata in osservanza alle vigenti leggi e disposizioni relative alla tutela dei diritti d’autore.
Prima di effettuare qualsiasi collegamento è prudente spegnere l’apparecchio utilizzando il pulsante di alimentazione posto sul pannello frontale.
Riversamento delle registrazioni
Page 24
20
COLLEGAMENTI AD ALTRE APPARECCHIATURE E
duplicazioni di nastri
Presa SCART
La presa SCART standard può essere utilizzata per il collegamento di un videoregistratore esterno, una videocamera, un decodificatore per satellite o per pay-tv, una console di videogiochi o quant’altro. Nella maggioranza dei casi, la selezione della sorgente avviene automaticamente, non appena l’ingresso riceve il segnale prodotto dall’apparecchiatura esterna. In caso contrario la selezione dovrà essere effettuata manualmente, per mezzo del pulsante sul telecomando.
Mentre è attivata la modalità AV si può selezionare, per mezzo dei pulsanti
V/W
oppure dei pulsanti della tastiera numerica, il programma desiderato, ma non è possibile controllare alcuna funzione dell’apparecchio, ad eccezione della regolazione e dell’azzeramento momentaneo del volume d’ascolto. Per ripristinare il normale funzionamento dell’apparecchio si deve disattivare o spegnere l’apparecchiatura esterna.
Se il videoregistratore incorporato si trova già in lettura mentre quello esterno viene avviato in lettura, la commutazione non ha alcun effetto e continua ad avere la priorità il segnale proveniente da quello incorporato.
In molti casi, quello che può apparentemente essere considerato un guasto o un difetto dell’apparecchio può invece essere causato da una anomalia nella sua installazione, oppure da un errore commesso nell’impostazione della procedura operativa. Per questo motivo raccomandiamo all’utente di effettuare personalmente i seguenti controlli, al fine di verificare l’effettiva necessità di intervento da parte del Servizio di Assistenza Tecnica.
Piedino Funzione Valor
1
USCITA AUDIO (collegato con 3)
0.5Vrms, lmp < 1k(RF 60% MOD)
2
INGRESSO AUDIO (collegato con 6)
0.5Vrms, lmp > 10k
3
USCITA AUDIO (collegato con 1)
0.5Vrms, lmp < 1k(RF 60% MOD)
4
MASSA AUDIO
5
MASSA BLU
6
INGRESSO AUDIO (collegato con 2)
0.5Vrms, lmp > 10k
7
INGRESSO VIDEO BLU
0.7Vpp ±3dB, lmp 75
8
SEGNALE DI COMMUTAZIONE LENTA
TV : 0-2V, PERI : 9.5-12V, lmp > 10k
9
MASSA VERDE
10
NON UTILIZZATO
11
INGRESSO VIDEO VERDE
0.7Vpp ±3dB, lmp 75
12
NON UTILIZZATO
13
MASSA ROSSO
14
NON UTILIZZATO
15
INGRESSO VIDEO ROSSO
0.7Vpp ±3dB, lmp 75
16
SEGNALE DI COMMUTAZIONE RAPIDA
Logic 0:0-0.4V, Logic 1:1-3V, lmp 75
17
MASSA VIDEO
18
MASSA DI COMMUTAZIONE RAPIDA
19
USCITA VIDEO COMPOSITA
1Vpp ±3dB, lmp 75
20
INGRESSO VIDEO COMPOSITO
1Vpp ±3dB, lmp 75
21
MASSA COMUNE
Page 25
21
Collegamenti ad altre apparecchiature e
DUPLICAZIONI DI NASTRI
In caso di problemi
L’apparecchio non è collegato correttamente alla presa di rete.
L’eventuale fusibile di linea è bruciato.
L’apparecchio è stato spostato repentinamente da un ambiente molto freddo ad uno molto più caldo, e al suo interno si è formata della condensa che ha provocato l’intervento di un sistema di protezione. Attendere che la temperatura dell’apparecchio (e quella delle videocassette!) si uniformi con quella ambientale, e che la condensa si asciughi.
Nel vano non è presente alcuna videocassetta.
La cassetta è priva della linguetta di sicurezza contro le cancellazioni accidentali.
Le emittenti non sono sintonizzate correttamente.
Il nastro non è stato registrato.
Il tracking è starato. Regolarlo per mezzo dei pulsanti PR/TRK.
Il nastro è usurato o è di qualità molto bassa.
Le testine sono sporche (pulirle per mezzo di una apposita cassetta pulisci-testine, normalmente reperibile presso i rivenditori specializzati).
Le batterie sono scariche.
Il telecomando non viene orientato in direzione dell’apparecchio.
Il telecomando è troppo lontano (più di 7 metri) dall’apparecchio
Fra il telecomando e l’apparecchio è interposto un ostacolo.
Nel vano è già stata inserita una videocassetta?
Il nastro è già completamente riavvolto.
L’orologio è stato regolato correttamente (vedere istruzioni a pagina 7)?
Se si lascia l’apparecchio in stop per oltre cinque minuti, senza che venga attivata alcuna funzione operativa, il motore si arresta, in modo da prevenirne un’inutile usura.
Collegamento a rete
L’apparecchio non funziona.
Registrazione
L’apparecchio non registra. L’apparecchio espelle la videocassetta.
Lettura
Durante la lettura del nastro non viene riprodotta alcuna immagine. La qualità delle immagini riprodotte è scadente. La qualità del fermo immagine è scadente.
Telecomando
Il telecomando non funziona.
Altri possibili inconvenienti
Non si riesce ad inserire una videocassetta. Il nastro non si riavvolge. Non si riesce ad effettuare una registrazione con timer. Quando viene lasciato in stop, l’apparecchio emette un rumore.
I nostri prodotti sono sottoposti ad un costante, progressivo miglioramento. Per questo motivo ci riserviamo il diritto di modificare il loro contenuto tecnologico senza obblighi di preavviso. Il contenuto di questo manuale è pertanto indicativo, e non deve essere ritenuto vincolante.
Page 26
22
Caratteristiche tecniche
Dimensioni (L x A x P)
14”: 380 x 407 x 387 mm 20”: 498 x 495 x 468 mm 21”: 594 x 519 x 477 mm
Peso
14”: 13 kg 20”: 20 kg 21”: 23 kg
Alimentazione
Tensione: CA 220-240 V, 50 Hz Consumo: 14”: 59 W
20”: 65 W 21”: 69 W
Standard
Video: PAL B/G (versione per Europa continentale), NTSC (solo in riproduzione)
Gamma di ricezione
Banda VHF-L: Canali da E2 ad S7 Banda VHF-H: Canali da S8 a S36 Banda UHF: Canali da S37 a E69 Programmi: 100 + AUX
Sistema di lettura/registrazione
Standard: VHS Testine: 2 o 4 (in base alla versione) Velocità di scorrimento: SP o SP/LP (in base alla versione)
Caratteristiche generali
Temperatura d’esercizio: Da 5°C a 35°C Umidità ambientale: Inferiore all’80% Timer: 6 programmazioni nell’arco di 1 mese Telecomando: A raggi infrarossi, alimentato da 2 batterie formato AAA da 1,5 V
Le caratteristiche tecniche e l’estetica del prodotto possono subire modifiche senza preavviso.
La Daewoo Electronics Co. Ltd. dichiara che questo prodotto risponde alle prescrizioni dell’art. 2, comma 1 del D.M. n. 548 del 28 Agosto 1995, pubblicato sulla G.U. del 28 Dicembre 1995.
COLLEGAMENTI AD ALTRE APPARECCHIATURE E
duplicazioni di nastri
Loading...