• La lavastoviglie deve essere utilizzata solo per il lavaggio di stoviglie domestiche. Qualora l’apparecchio
fosse utilizzato per altri scopi o in modo errato, la ditta costruttrice non può assumersi alcuna responsabilità
per eventuali danni.
• Per motivi di sicurezza, non sono ammesse trasformazioni o modifiche alla lavastoviglie.
• Prima del collegamento dell’apparecchio alla rete elettrica assicuratevi che i dati di tensione e corrente
indicati sulla targa dati corrispondano con quelli erogati sul luogo di installazione.
• L’installazione deve essere compiuta da personale qualificato.
Operazioni preliminari al primo avviamento
• Controllate la lavastoviglie per e v entuali danni causati dal trasporto. In nessun caso allacciare un apparecchio danneggiato. In caso di danni rivolgersi al proprio fornitore.
Per la sicurezza dei bambini
• Non permettete ai bambini di giocare con l’apparecchio.
• I detersivi possono causare danni irreparabili agli occhi, alla bocca e alla gola.
Conservare quindi i detersivi fuori della portata dei bambini.
• L’acqua nella lavastoviglie non é potabile. Nel caso che ci siano ancora residui di detersivo nell’apparecchio, permane una situazione di pericolo per i bambini, che devono essere tenuti lontano dalla la vastoviglie
aperta.
Per il funzionamento quotidiano
• Non mettete mai in funzione la lavastoviglie se il ca v o della corrente, i tubi di carico e di scarico dell’acqua
sono danneggiati oppure se il cruscotto dei comandi, il piano di lavoro o lo zoccolo sono molto deteriorati.
• In caso di guasto, chiudete prima il rubinetto dell’acqua, spegnete poi l’apparecchio e togliete la spina dalla
presa di corrente. Nel collegamento fisso disinserite l’eventuale interruttore di servizio oppure estraete il
fusibile (o i fusibili).
• Per togliere la spina dalla presa di corrente afferrare la spina dal corpo e mai dal cavo.
• Le riparazioni della lavastoviglie devono essere eseguite solo da personale specializzato. Riparazioni non
appropriate possono mettere in grave pericolo l’utente. In caso di riparazioni quindi rivolgersi al nostro
servizio tecnico assistenza clienti o al proprio rivenditore specializzato.
• La sostituzione del cavo alimentazione deve essere eseguita solo dal personale dell’assistenza
tecnica.
• In caso di deterioramento dei tubi, per l’allacciamento dell’apparecchio, questi dev ono essere sostituiti con
tubi originali.
• Non introducete nella lavastoviglie sostanze solventi che potrebbero provocare un’esplosione.
• Non sedetevi e non appoggiatevi sullo sportello aperto: l’apparecchio potrebbe ribaltarsi.
• Prima di introdurre il sale speciale, il detersivo e il brillantante, assicuratevi che il produttore di queste
sostanze ne raccomandi l’utilizzo per le lavastoviglie ad uso domestico.
• Chiudete sempre il rubinetto dell’acqua se la lavastoviglie non viene utilizzata per parecchio tempo, ad
esempio durante le vacanze.
61
I
1234567890
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1234567890
DISIMBALLO- SMALTIMENTO
2
2.1 DISIMBALLO
Togliete l’imballaggio esterno in plastica gli angoli di rinforzo e le basi in polistirolo.
Aprite la porta e togliete i blocchi di polistirolo dei cestelli.
Il recupero e il riciclaggio dei materiali d’imballaggio contribuisce al risparmio delle materie prime e
alla diminuzione del volume dei rifiuti.
Consegnare l’imballaggio alle discariche per il recupero dei materiali riciclabili.
Quando un giorno l’apparecchio dovrà essere messo definitiv amente fuori uso , renderlo inutilizzabile
prima della sua eliminazione.
AVVERTIMENTO! Alcuni materiali dell’imballaggio (ad es. sacchetti di plastica, polistirolo) possono rappresentare una f onte di pericolo per i bambini pertanto occorre tenere questi materiali lontano.
2.2 SMALTIMENTO APPARECCHIO DA ROTTAMARE
Al termine della vita funzionale dell’apparecchio questo dev e essere rottamato da ditte specializzate,
nel rispetto delle normative vigenti.
In questo modo, con l’eliminazione di un vecchio apparecchio é possibile effettuare il recupero differenziato dei materiali sintetici destinati al riciclaggio, nel pieno rispetto dell’ambiente.
CENNI GENERALI
3
3.1 LAVARE IN MANIERA ECONOMICA ED ECOLOGICA
• Non lavate le stoviglie prima sotto l’acqua corrente.
• Utilizzate la lavastoviglie sempre a pieno carico, poiché solo così é possibile eseguire un lavaggio
economico e nel rispetto per l’ambiente.
• Selezionate sempre un programma di lavaggio corrispondente al tipo di stoviglie e al loro grado di
sporco.
• Evitate assolutamente sovraddosaggi di detersivo, sale speciale e brillantante. Fate attenzione alle
dosi raccomandate nelle istruzioni per l’uso e nelle indicazioni della casa produttrice di tali sostanze.
• Verificate che l’impianto addolcitore dell’acqua sia regolato correttamente.
3.2 STOVIGLIE NON ADATTE
Non sono adatti al lavaggio in lavastoviglie:
- taglieri o piccoli vassoi in legno
- oggetti in materiale plastico non resistenti al calore
- cristallo al piombo
- oggetti in stagno o in rame
- stoviglie o posate con parti incollate
- posate piuttosto vecchie, il cui collante é sensibile al calore
- oggetti in acciaio che si ossidano facilmente
- posate con manici in legno, corno, porcellana o madreperla.
Al momento dell’acquisto di stoviglie, bicchieri e posate assicurar si c he siano adatti per il lavaggio in lavastoviglie.
62
23456789
23456789
23456789
23456789
I
23456789
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
4
4.1 VISTA GENERALE
1) Serbatoio per il sale
2) Serbatoio per il brillantante
3) Ventilatore asciugatura
(se previsto)
4) Vaschetta per il detersivo
5) Targa dati
6) Filtri
7) Girante inferiore
8) Girante superiore
9) Cavo alimentazione elettrica
10)Tubo alimentazione acqua
11)Tubo di scarico
12)Cestello inferiore
13)Cestello superiore
14)Contenitore posate
15)Gancio chiusura porta
13
12
15
1
9
10
11
8
7
6
1
14
5
4
4.2 DATI TECNICI
Capacità ( secondo coperti standard ) : 12
Pressione nell’impianto idraulico
A TTENZIONE: le caratteristiche elettriche sono indicate sulla targa dati.
0,05 - 1MPa Model. ......................
....A
MAX .......W
........V.....Hz
Made in EU
...................
LA2505-020/1
12
63
I
1234567890
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1234567890
INSTALLAZIONE
5
5.1 LIVELLAMENTO
2
M
2.1
P
LA2505-030
Una volta posizionato l’apparecchio nel luogo d’installazione, agite sui piedini P avvitandoli e svitandoli al fine di regolare, se necessario, l’altezza della macchina e livellarla.
Un buon livellamento assicurerà il corretto funzionamento della lavasto viglie.
Errore max=2 gradi
Dopo che la macchina é stata livellata, regolare inoltre il gancio chiusura porta in modo che questa si
chiuda perfettamente.
Dopo che la macchina sia stata livellata regolare inoltre il nasello chiusur a porta (Fig. 2.1 “M”) in modo
che la porta chiuda perfettamente.
5.2 COLLEGAMENTO IDRAULICO
Il tubo d’entrata acqua C, in dotazione rende possibile il
collegamento ad un rubinetto con attacco 3/4”.
Durante il montaggio dev ono essere rispettate le seguenti
istruzioni:
• avvitate il tubo C al rubinetto dell’acqua fredda A;
• se l’allacciamento viene eff ettuato in tubature n uov e o
che sono state usate da molto tempo , é consigliabile
far scorrere acqua prima di allacciare il tubo d’entrata
acqua in modo da eliminare depositi di ruggine e di
sporcizia;
• assicurate vi che la pressione nell’impianto idr aulico sia
entro i valori limite indicati nei dati tecnici.
La lavastoviglie può essere collegata alla conduttura
dell’acqua fredda ma non a quella dell’acqua calda.
23456789
23456789
64
23456789
23456789
I
23456789
3
A
C
LA2505-040
5.3 COLLEGAMENTO PER LO SCARICO LISCIVIA
Il tubo di scarico T in dotazione viene agganciato con la parte estrema ricurva al bordo di un lavello o
una conduttura di scarico.
E’ opportuno predisporre un sifone antiodore.
Durante il montaggio é necessario osservare le seguenti precauzioni:
- Il tubo di scarico non deve essere piegato per non causare strozzature;
- L’estremità del tubo in relazione al piano di appoggio della la vasto viglie (fig. 4) de ve essere sistemata ad un’altezza compresa fra 32 cm e 80 cm.
- In nessun caso l’estremità del tubo deve essere immersa nell’acqua;
- Un e ventuale prolungamento del tubo di scarico non deve superare la lunghezza di 1 metro e de v e
avere lo stesso diametro interno ed inoltre l’altezza massima in cui può essere sistemata l’estremità
libera deve essere ridotta da 80 cm. a 50 cm.;
- Nel caso di una conduttura di scarico, il diametro interno deve essere non inferiore a 4 cm.
4
LA2501-050
5.4 COLLEGAMENTO ELETTRICO
Il collegamento elettrico della macchina deve essere effettuato solo tramite una
presa con contatto a terra installata secondo le istruzioni. Il collegamento deve
corrispondere alle norme legali in vigore e alle norme supplementari dell’azienda
elettrica competente.
L’indicazione della tensione deve corrispondere alla tensione di rete del luogo d’installazione.
Per il dimensionamento della presa di corrente, riferitevi alla targa dati.
T
T
max 80 cm
min 32 cm
65
I
1234567890
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1234567890
USO
6
6.1 OPERAZIONI PRELIMINARI
Prima della messa in esercizio della macchina, assicurate vi che la spina del ca vo di alimentazione sia collegata alla presa di corrente, che il tubo d’entrata acqua sia collegato al rubinetto, che il rubinetto sia aperto e
che il tubo di scarico sia stato collegato secondo le istruzioni.
Apertura della porta
Tirare in avanti la maniglia: la porta si apre facilmente. Se tale operazione viene compiuta mentre la
macchina é in funzione, un dispositivo di sicurezza spegne la lavastoviglie.
Introduzione di sale speciale
• Aprire lo sportello, estrarre il cestello inferiore.
• Svitare il cappuccio del serbatoio del sale ruotandolo in sen-
so antiorario.
Solo per il primo avviamento: introdurre circa 1/2 litro d’acqua nel serbatoio del sale.
• Caricate il sale speciale attrav erso l’imb uto L nel contenito-
re apposito (circa 1,0 - 1,5 kg).
• Pulite l’apertura del serbatoio da eventuali residui di sale.
• Riavvitate il tappo del serbatoio ruotandolo in senso orario.
• Se subito dopo l’introduzione di sale le sto viglie non vengo-
no lavate, avviate il programma AMMOLLO, affinché l’ac-
qua e i granuli di sale fuoriusciti dal serbatoio vengano sciac-
quati via.
• L’impianto di addolcimento include un indicatore elettrico
per la segnalazione del contenuto del sale.
Una spia luminosa si accende sul pannello frontale della
vostra lav asto viglie (v edi fig. 18, ) quando e’ necessa-
6
rio aggiungere sale rigeneratore.
Regolazione dell’impianto addolcitore dell’acqua
Per il lavaggio é consigliabile acqua dolce (povera di calcare),
per evitare che si formino depositi sulle stoviglie e sulla stessa
lavastoiviglie.
Per conoscere il grado di durezza dell’acqua rivolgetevi al
vostro ufficio comunale oppure utilizzate un kit commerciale di
rilevamento.
Per accedere all’impostazione di rigener azione ottimale occorre
tenere premuto il tasto DELAY 9 (fig.6) all’accensione della
macchina,di seguito viene visualizzata l’attuale impostazione
(es. d5), per modificarla (entro 5 sec.), premere lo stesso tasto
fino a selezionare il livello di rigenera voluto (vedi tabella).
Attendere circa 6 secondi, senza modificare la scelta, il suono
del buzzer confermera’ la lettura del nuovo livello, sul Display
comparira’ la richiesta selezione programma.
Utilizzate solo sale speciale per lavastoviglie;
altri tipi di sale (ad es. sale da cucina ) contengono spesso sostanze che non si sciolgono con
l’acqua e possono otturare l’addolcitore rendendolo inutilizzabile.
23456789
23456789
66
23456789
23456789
I
23456789
LA2505-060
Livelli di rigenerazione
Posizione
del
regolatore
d1
d2
d3
d4
d5
d6
>15 <25
>25 <40
>40 <60
>60 <80
>80 <90
L
9
Gradi
francesi
°fH
<15
>=maggiore/<=minore
Gradi
tedeschi
°dH
<8,4
>8,4 <14
>14 <22,4
>22,4 <33,6
>33,6 <44,8
>44,8 <50,4
5
6
LA2505-080
7
Segnalazione di controllo per l’introduzione
del sale (se previsto)
La marcatura verde sotto il cappuccio , indica che
c’é ancora sufficiente sale speciale nel serbatoio .
Se la marcatura verde non é più visibile, allora é
necessario introdurre altro sale speciale.
Introduzione del brillantante
Il brillantante che viene aggiunto automaticamente
durante l’ultima fase di lavaggio, garantisce una
veloce asciugatura delle stoviglie e evita la
formazione di macchie e di sedimenti calcarei sulle
stoviglie.
Utilizzare solo brillantanti specifici per lavastoviglie, altri prodotti non producono
l’effetto desiderato.
Il serbatoio del brillantante S si trova sul lato interno
dello sportello .
• Ruotate il tappo T del serbatoio di 1/4 di giro in
senso antiorario per estrarlo.
• Introducete il brillantante fino alla linea tratteggiata. Quantità massima circa 140 ml.
• Rimettere il tappo.
• Pulite il brillantante eventualmente fuoriuscito
con un panno, altrimenti durante il risciacquo si
forma troppa schiuma.
8
T
S
LA2505-092
9
F
Segnalazione di controllo per l’intr oduzione del
brillantante
• Elettrico (fig. 18 - 18.1)
L’apparecchio ha un indicatore del livello del
brillantante. Quando si illumina e’ necessario
aggiungere l’additivo.
•Meccanico (fig.9)
Il brillantante deve essere inserito se l’indicatore
sul serbatoio F, è di colore chiaro (
Quando il serbatoio é pieno, l’indicatore è di colore
scuro.
).
LA2505-096
67
I
1234567890
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1234567890
Regolazione del dosaggio di brillantante
1
2
3
4
1
2
3
4
La regolazione R del dosaggio si trova nell’apertura
di carica della vaschetta del brillantante.
E’ azionabile con un cacciavite e regolabile da 1 a4, numeri che corrispondono all’aggiunta di
brillantante da 1 a 4 ml. In f abbrica viene impostato
il numero 2(2 ml).
La vaschetta del brillantante completamente piena
é sufficente per circa 50 programmi di lavaggio.
E’ necessario effettuare un cambiamento nella
quantità del dosaggio se l’esito del dosaggio non
é quello desiderato.
• Pulire sempre il brillantante eventualmente fuo-
riuscito con un panno.
E’ importante controllare periodicamente il livello
del brillantante, possibilmente ogni 31 cicli di
lavaggio.
Introduzione del detersivo
10
R
LA2505-094
IMPORTANTE! Non utilizzate nella lavastoviglie
11
detersivo per lavare i piatti a mano! Questi
producono molta schiuma, ma nella lavastoviglie
non puliscono le stoviglie e possono addirittura
P
comprometterne il funzionamento.
Utilizzate dunque solamente detersivi specifici per
la lavasto viglie ad uso domestico.
Q
Conservate le confezioni dei detersivi ben chiuse
e in luogo ben asciutto.
Solo con il programma ammollo il detersivo non é
necessario. Durante il programma il detersiv o viene
prelevato dalla vaschetta automaticamente.
La quantità di detersivo consigliata é 25 g.
L ’efficacia dei diver si detersivi può essere differente. Fate quindi attenzione alle dosi consigliate
dalle rispettive case produttrici.
La vaschetta per il detersiv o si trova sul lato interno
dello sportello.
12
Nel caso che il coperchio sia chiuso:
• Premere in avanti la leva di chiusura P. Il coper-
chio si apre a scatto.
• Introducete il detersivo nella v aschetta V.
• Per chiudere il coperchio, premerlo finché non
scatta la chiusura.
Quando le stoviglie sono eccezionalmente sporche
é possibile mettere detersivo in più nell’incav o Q del
coperchio; riempite l’incavo fino all’orlo, questo detersivo é già attivo nella fase di ammollo.
V
LA2505-090
68
23456789
23456789
23456789
23456789
I
23456789
LA2505-100
Come caricare e disporre le stoviglie
Due cestelli consentono di caricate i vari tipo di
stoviglie.
• Togliete dalle stoviglie i resti più grandi di cibo
per evitare il rischio di un intasamento del filtro
e l’uscita di cattivi odori.
• Se le padelle e pentole sono particolarmente incrostate con resti di cibo (fritto o arrosto) immergeteli in un bagno d’acqua prima d’introdurli nella
lavastoviglie .
Uso del cestello inferiore
Il cestello inferiore é predisposto per ricevere le
stoviglie difficilmente lavabili e il cestello per le
posate.
Nel cestello inferiore vengono messi i piatti piani,
fondi, padelle, zuppiere , coperchi e piatti di portata. I piatti piani e fondi devono essere disposti tenendo in considerazione che tra i singoli piatti de ve
rimanere uno spazio intermedio.
13
LA2505-110
La loro posizione deve essere sempre verticale in
modo che l’acqua possa passare liberamente.
Pentole e padelle devono essere disposte sempre capovolte. Sono possibili tutte le combinazioni
e possibilità di caricamento, però bisogna tenere
in considerazione che le stoviglie, le pentole e le
padelle vengono disposte in modo tale che tutte
le superfici sporche siano esposte allo spruzzo
d’acqua e che l’acqua possa defluire liberamente.
14
Posate
Per ottenere i migliori risultati di lav aggio, le posate de vono essere disposte con i manici v erso il basso .
Cucchiai, forchette e coltelli de vono essere disposti negli appositi spazi della g riglia contenitore posate.
ATTENZIONE:
Posate particolarmente lunghe, e nel caso specifico “coltelli lunghi”, non v anno posizionati con
le punte rivolte verso l’alto; ma v anno sistemati in posizione orizz ontale nel cestello superiore o
lavati a mano.
LA2505-112
69
I
1234567890
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1234567890
L’uso del cestello superiore
Il cestello superiore completamente estraibile
riceve le stoviglie piccole e medie come
bicchieri, piattini, tazzine da té e da caffé,
insalatiere basse, pentole e padelle basse non
molto sporche.I piattini da dolce de vono essere
disposti sempre verticalmente; bicchieri, tazz e,
pentole e padelle, capov olti. Le sto viglie leggere
devono essere disposte tra i sostegni in modo
da non essere colpiti dal getto di lav aggio.
Il miglior risultato di lavaggio viene raggiunto
quando si é trovata la disposizione più adatta
delle stoviglie nei cestelli. Da questo momento
in poi il processo di lavaggio può sviluppare tutta
la sua efficacia.
A causa della temperatura elevata dell”acqua di lav aggio e della reazione c himica del detersivo impiegato, è consigliabile e vitare oggetti di rame, stoviglie
in alluminio anodizzato, posate con manici in legno o corno, porcellane delicate, stoviglie in vetro e plastica non termoresistente.
In presenza di stoviglie di porcellana decorata, è consigliabile effettuare una
prova di lavaggio su un singolo pezzo per verificare che la decorazione non
venga modificata o danneggiata.
15
LA2505-120
Regolazione altezza cestello superiore.
Agendo sulla maniglia laterale (solo lato sinistro), è
possibile regolare il cestello in altezza e inclinazione.
1Regolazione posizione orizzontale
2Regolazione posizione inclinata
16
LA2505-130
1
LA2505-132
2
70
23456789
23456789
23456789
23456789
I
23456789
LA2505-134
Estrazione del cestello superiore
Il cestello superiore può essere estratto dalle guide come rappresentato nella figura.
Descrizione elementi di comando
e indicazione
Led di indicazione
Tasti comando
17
LA2505-160
1) Indicazione ritardo partenza (Delay)
2) Indicazione mezzo carico
3) Indicazione esclusione prelavaggio
4) Indicazione asciugatura
5) Indicazione mancanza sale
6) Indicazione mancanza Brillantante
7) Acceso/spento
8) Selezione programmi
9) Selezione ritardo partenza
Delay
10) Selezione mezzo carico
11) Selezione esclusione prelavaggio
12) Selezione asciugatura
13) Start/stop/pausa programma
14) Display multifunzione
2
1
3
4
5
18
7
Avviamento
Dopo il controllo della quantità di sale di rigenerazione e brillantante, aprite completamente il rubinetto
dell’acqua, disponete le stoviglie nei cestelli, v ersare il detersivo nel suo contenitore e il detersivo per
il prelavaggio (se necessario);
Procedete come segue:
14
6
8
9
10
13
12
11
EL0510-010
• Azionate il tasto “acceso-spento” . Si illumina il Display
7
14
Selezione programmi
• Selezionate il programma desiderato tramite il tasto (selezione programmi)
• Premete il tasto start/pausa programma e chiudete la porta frontale, dopo il segnale acustico di
13
8
indicazione inizio programma, la macchina svolge automaticamente la fase di lavaggio.
Nota: Sul Display viene visualizzata la durata del programma impostato.
E’ consigliabile non aprire la lavastoviglie durante il lavaggio.
I
71
1234567890
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1234567890
Opzioni
(n.b. le varie opzioni vanno selezionate prima di avviare il ciclo di lavaggio)
• Ritardo di partenza (Delay) ; le impostazioni di ritardo (da 1h a 16h) vengono visualizzate sul
9
Display e contemporaneamente il led corrispondente inizia a lampeggiare per tutta la durata del ritardo
impostato.
Per a vere la conferma dell’opzione impostata, sul Display deve comparire il nr . programma preselezionato .
• Mezzo carico ; selezionando le modalita’ di lavaggio tramite questo tasto, sul Display vengono
10
riportate le seguenti indicazioni (¯ =lavaggio cestello superiore, _ =lavaggio cestello inferiore), il led
corrispondente si illumina.
Per a vere la conferma dell’opzione impostata, sul Display deve comparire il nr . programma preselezionato .
• Esclusione prelavaggio ; questa opzione e’ abilitata solo in quei programmi previsti di prela vaggio.
11
Premendo il tasto si illumina il led corrispondente.
Per a vere la conferma dell’opzione impostata, sul Display deve comparire il nr . programma preselezionato .
• Asciugatura ; questa opzione viene eseguita automaticamente nei programmi dove previsto, (vedi
tabella programmi). Per variare l’impostazione dell’asciugatura si deve premere il tasto asciugatura
12
12
prima dell’avvio del programma, nel Display verra’ indicato come segue:
A0 =non asciuga - A1 =Asciugatura 20' - A2 =Asciugatura 35' - A3 =Asciugatura 45'
il led corrispondente sul pannello comandi si illumina.
Per av ere la conferma dell’opzione impostata sul Display deve comparire il nr . programma preselezionato .
• Nota: Nei modelli dove non è previsto il ventilatore di asciugatura tale opzione è da considerarsi come
un tempo di attesa di fine ciclo.
• Descrizione tasto Start/stop/pausa
• Esegue l’avvio dei programmi di lavaggio, (il suono del buzzer conferma l’inizio programma).
13
7
•Quando si accende la macchina con il pulsante Marcia/Arresto (ON/OFF), il display indica il numero
dell’ultimo programma eseguito. In caso che il programma precedentemente eseguito non sia terminato
il display lampeggierà il numero di questo programma, per farlo ripartire sarà sufficiente premere il tasto
“START” , automaticamente sul display comparirà il tempo residuo per finire il ciclo.
13
(Tale situazione si verifica ogni qualvolta si apre la macchina quando sta eseguendo un programma).
• Nota: Nel caso si voglia aggiungere o togliere stoviglie ecc., per continuare il programma di lavaggio
premere il tasto e chiudere la porta.
13
• Impostazioni errate dei programmi (cambio programma)
• Resettare tramite il tasto Start/stop/pausa , tenere premuto finche’ il buzz er non smette di suonare
13
(serie di beep).
• Ripetere l’operazione “selezione programmi”.
Nota:Se il programma e’ iniziato e ha super ato la fase di carico acqua, sul Displa y compare la sigla
“ “,
di seguito la macchina scarica dopo il suono prolungato del buzzer, sul Display compare l’impostazione
del programma pre-impostato.
A questo punto la macchina e’ pronta per una nuova impostazione.
• Nota: Una volta aperta la porta, pigiare sempre il tasto Start per fare ripartire la lavastoviglie.
Per accedere all’impostazione dell’INDICATORE SONORO (BUZZER), tenere premuto il tasto PROGRAMMA all’accensione della macchina. Viene visualizzato sul Displa y , l’attuale impostazione “b1
8
”.
Per modificare quest’impostazione, premere lo stesso tasto fino a selezionare lo stato dell’Indicatore
Sonoro desiderato. Attendere circa 6 secondi, senza modificare la scelta, in seguito il suono del BUZZER
conferma l’avvenuta memorizzazione.
• Fine ciclo
Finito il ciclo di lavaggio sul Display il numero programma rimane acceso fisso, se lampeggia
14
attendere la fine del lavaggio.
Arresto
Dopo il ciclo di lavaggio, la la vastoviglie si ferma automaticamente, il suono prolungato del buzzer conferma
la fine del ciclo di lavaggio. Per spegnerla, premere il bottone acceso/spento . Dopo ogni ciclo di
lavaggio, chiudere assolutamente il rubinetto dell’acqua per isolare la lavastoviglie dalla rete di
approvvigionamento idrico.
7
72
23456789
23456789
23456789
23456789
I
23456789
Tabella dei programmi di lavaggio
PULSANTI DETERSIVO
Acceso
Spento
Pre-lavaggio
Lavaggio
Programmi
Numero
programma
Stoviglie
e
tipo di
sporco
Descrizione programmi
Durata*
(1)
Ammollo
Intensivo 70°C
Normale 60°C
P1
P2
P3
Pentole e stoviglie fino al prossimo ciclo di lavaggio
Stoviglie molto sporche (con eccezione di parti delicate)
Stoviglie mediamente sporche
(con eccezione di parti delicate)
Lavaggio breve a freddo in modo da non far
attaccare i resti del cibo alle stoviglie
(1) N.B. Durata indicativa dei tempi di lavaggio inclusa la durata dell’asciugatura nei programmi dove previsto.
Tempo di asciugatura “impostazione di default in A2=35’”.
(*) Nel programma P1 è possibile abilitare l’impostazione asciugatura (vedi paragrafo opzioni); in questo modo si
ottiene un programma di risciacquo caldo con asciugatura (SCALDAPIATTI) con le seguenti impostazioni:
A1 lava a 65°C asciuga 20’ - A2 lava a 60°C asciuga 35’ - A3 lava a 50°C asciuga 45’.
MANUTENZIONE
7
7.1 PULIZIA DEGLI IRRORATORI
Gli irroratori sono facilmente asportabili per consentire la periodica pulizia degli ugelli e per pre v enire
possibili otturazioni.
Lavateli accuratamente sotto un getto d’acqua e rimontateli nelle proprie sedi.
19
LA2505-210
Per smontare l’irroratore superiore:
Svitate il supporto dell’irroratore in senso antiorario
Per smontare l’irroratore inferiore:
Tirate l’irroratore verso l’alto e sfilatelo
20
I
LA2505-220
73
1234567890
1
0
1
0
1
0
1
0
1
0
1234567890
7.2 PULIZIA DEI FILTRI
Dopo ogni lavaggio è opportuno ispezionare il gruppo filtrante e ripulirlo da e v entuali depositi agendo
nel seguente modo:
• Estraete il filtro centrale 1.
• Sfilate il filtro esterno a pozzetto 2.
• Rimuovete la griglia mobile 3.
T utti i componenti v anno puliti in acqua corrente . È indispensabile pulire con attenzione i filtri in quanto
la lavastoviglie non potrà funzionare con i filtri ostruiti.
Vi raccomandiamo di rimettere a posto i filtri puliti per evitare danni alla pompa di lavaggio.
21
22
1
3
2
LA2505-180
LA2505-190
7.3 PULIZIA DELLE SUPERFICI ESTERNE ALLA MACCHINA
Le superfici della macchina, di metallo e di plastica del frontalino , dev ono essere pulite periodicamente
con un panno morbido ed umido. Non usate mai acidi o detergenti abrasivi.
Messa fuori servizio prolungata.
Se la lavastoviglie non viene usata per un lungo periodo, si deve procedere come segue:
• Fate girare due programmi di ammollo.
• Staccate la spina dalla rete elettrica.
• Scollegate il tubo di alimentazione dell’acqua.
• Lasciate leggermente aperta la porta frontale per evitare la formazione di cattivo odore.
7.4 TABELLA CODICI DI ERRORE
Errore
E1
E2
E4
E5
E6
E7
Quando si verifica
Durante il carico
dell’acqua
(il programma si ferma)
A fine ciclo
A fine ciclo
A fine ciclo
A fine ciclo
A fine ciclo
Controlli da effettuare
- Rubinetto chiuso
- Filtro tubo di carico ostruito
- Tubo di scarico a terra
- Tubo di scarico rotto
- Tubo di alimentazione acqua piegato
- Insufficiente pressione dell’acqua
- Ripetere il ciclo di lavaggio
- Insufficiente pressione dell’acqua
- La valvola contalitri non funziona
- Tubo di scarico piegato
- Il sifone è ostruito
- Pompa di scarico bloccata
- Griglie filtro intasate
- Pentola rovesciata
- Ripetere il ciclo di lavaggio
- Resettare la lavastoviglie
- Verificare
- Resettare la lavastoviglie
- Chiamare il centro di assistenza autorizzato
- Resettare la lavastoviglie
- Verificare se c’è pressione
- Se si ripresenta lo stesso problema contattare
subito il centro assistenza tecnica autorizzato
comunicando il tipo di errore
- Verificare se c’è pressione
- Chiamare il centro di assistenza autorizzato
- Verificare
- Verificare
- Chiamare il centro di assistenza autorizzato
- Pulire le griglie filtro
- Verificare a fine ciclo, posizionare
correttamente le pentole al prossimo lavaggio
- Se si ripresenta lo stesso problema contattare
subito il centro assistenza tecnica autorizzato
comunicando il tipo di errore
N.B.: Quando si contatta il centro assistenza tecnica autorizzato comunicare sempre il tipo di errore.
23456789
23456789
74
23456789
23456789
I
23456789
Azioni da fare
23
LA2505-200
RICERCA GUASTI
8
Controllare prima se è possibile eliminare personalmente ev entuali piccoli dif etti dell’apparecchio con
l’ausilio delle seguenti istruzioni. Se queste inf ormazioni non sono di alcun aiuto per risolvere il prob lema,
mettersi in contatto con il servizio tecnico assistenza clienti.
• Il programma non si avvia.
- I fusibili dell’impianto interno sono difettosi? L’ apparecchio é allacciato alla rete elettrica?
- Lo sportello é chiuso correttamente? Premere sullo sportello per chiuderlo completamente.
• Non entra acqua nell’apparecchio.
- Il rubinetto dell’acqua è aperto?
- Il filtro posto fra rubinetto e tubo di alimentazione acqua è otturato? Pulite eventualmente il filtro.
- Il tubo di carico dell’acqua presenta delle strozzature? Controllate il tubo.
• L’indicazione di decorso del programma rimane ferma all’inizio del lavaggio.
- Il rubinetto dell’acqua è completamente aperto?
- Il filtro posto fra rubinetto e tubo di alimentazione acqua è otturato? Pulite eventualmente il filtro.
- La pressione minima dell’acqua è almeno di 0,05 MPa?
• L’acqua non viene scaricata.
- Il tubo di scarico presenta delle strozzature? Controllate l’installazione del tubo.
- Il sifone è otturato? Controllate il sifone.
• Le stoviglie non diventano pulite.
- Il programma selezionato è adatto al tipo e al grado di sporco delle stoviglie?
- Le stoviglie sono sistemate in modo tale che il getto dell’acqua possa r aggiungere la loro superficie
interna ed esterna?
- I cestelli delle stoviglie non devono essere sovraccarichi.
- I bracci rotanti sono bloccati dalle stoviglie o da alcune posate?
- Tutti i filtri sul fondo del vano lavaggio sono puliti? I filtri sono messi al loro posto correttamente?
- La dose di detersivo introdotta è quella corretta?
- Il tubo discarico dell’acqua è installato correttamente?
- C’è ancora sale speciale nel serbatoio del sale? Senza il sale speciale l’acqua non viene addolcita.
- L’impianto addolcitore dell’acqua è regolato in base alla durezza dell’acqua localmente erogata?
• Le stoviglie non si asciugano e rimangono opache.
- C’è ancora brillantante nel serbatoio?
• I bicchieri e le stoviglie presentano delle striature, striscie, macchie lattiginose oppure una
patina blu lucente.
- Durante il risciacquo viene prelevata una dose eccessiva di brillantante. Diminuire il dosaggio di
brillantante.
• I bicchieri e le stoviglie presentano macchie di gocce d’acqua ormai asciutte.
- Durante il risciacquo viene prelevata una dose insufficiente di br illantante? Aumentare il dosaggio di
brillantante.
Avvertenza!
Dato che la lavasto viglie è stata collaudata e controllata accuratamente in fabbrica, si potranno
trovare per questo delle goccioline di acqua che scompariranno dopo il primo lavaggio.
I
75
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.