Conceptronic CM3PVR Operation Manual [it]

ITALIANO
Conceptronic CM3PVR
Manuale d’uso
Vi ringraziamo per aver acquistato questo
In caso di problemi, vi consigliamo di visitare il nostro sito di supporto (collegandovi su www.conceptronic.net (Risposte alle domande più frequenti).
In caso di domande di altro tipo riguardanti il prodotto, che non appaiono nel nostro sito web, vi preghiamo di mettervi in contatto con noi attraverso l’indirizzo di posta elettronica: support@conceptronic.net
Per ulteriori informazioni sui prodotti Conceptronic, potete visitare il sito web Conceptronic: www.conceptronic.net
L’installazione del software così come viene descritta qui di seguito potrebbe essere leggermente diversa da quella del computer utilizzato, poiché ciò dipenderà dalla versione di Windows in uso.
La confezione del Registratore e lettore multimediale di Conceptronic deve contenere i seguenti componenti:
Registratore e lettore multimediale CM3PVR di Conceptronic (descritto come
“dispositivo” nel manuale)
Supporto prodotto del CM3PVR
Alimentatore di corrente (12v, 2.5A) con cavo di alimentazione
Telecomando con batteria (tipo di batteria: CR3032)
Cavo antenna RF
Cavo video composito (presa jack RCA rossa, bianca e gialla)
Cavo S-Video
Cavo video componente (presa jack RCA rossa, verde e blu)
Cavo audio digitale coassiale (presa jack RCA nera)
Adattatore SCART per cavo video composito / cavo S-Video
Cavo USB
Il presente Manuale d’uso
Registratore e lettore multimediale di Conceptronic
e facendo clic su “Support”), dove si trova il database delle FAQ
Contenuto della confezione
138
ITALIANO
Caratteristiche del prodotto
Sintonizzatore TV incorporato con ricerca automatica canali televisivi
Registrazione del segnale TV
Registrazione del segnale AV da, per esempio, un VCR, DVD o una videocamera
Lettore di schede interno con supporto per SD (HC), MMC e MS
Registrazione su HDD interno, scheda di memoria o dispositivo USB
Qualità DVD dei file registrati in formato MPEG4 (AVI) (si possono riprodurre mediante PC
o qualsiasi altro lettore multimediale)
Opzioni di registrazione: Registrazione One touch (immediata mediante un pulsante),
Registrazione programmata, Timeshift (registrazione differita)
Riproduzione file in formato MPEG1/2/4, MP3, WMA, JPG memorizzati nell’HDD interno,
scheda di memoria o dispositivo USB
Copia file dalla scheda di memoria o dal dispositivo USB sull’HDD interno.
Commutazione automatica fra la modalità PC e la modalità Lettore:
Quando è connesso al PC, il dispositivo funge da dispositivo di archiviazione USB o
lettore di schede
Quando non è connesso al PC, il dispositivo funge da registratore e lettore
multimediale
Note e avvisi
Non cercare di smontare l’adattatore di corrente accluso, poiché ciò potrebbe provocare
danni dovuti all’alto voltaggio. Nel caso in cui sia necessario riparare l’adattatore, rivolgersi al servizio di assistenza clienti di Conceptronic.
Mantenere il dispositivo lontano da fonti di estrema umidità
Non immergere il dispositivo o esporlo a liquidi
Nel caso in cui il dispositivo non verrà utilizzato per un lungo periodo di tempo,
scollegare l’adattatore di corrente
Astenersi dall’usare il dispositivo in luoghi nelle vicinanze di combustibili
Quando non più funzionanti, sostituire le batterie del telecomando con altre pile dello
stesso tipo. Smaltire opportunamente le batterie scariche, e se possibile riciclarle. Per evitare problemi di corrosione, estrarre le batterie dal telecomando nel caso in cui questo venga utilizzato per un lungo periodo di tempo
Mantenere il telecomando lontano da fonti di estrema umidità e non farlo cadere
Non utilizzare il telecomando se esposto a intensa luce solare
NON far cadere, urtare o colpire MAI il dispositivo
Per evitarne il surriscaldamento, non coprire mai il dispositivo
Il dispositivo supporta i file system FAT / FAT32 (NTFS non supportato)
IMPORTANTE:
Nota: i dati contenuti nel disco rigido interno e/o quelli dei dispositivi connessi si possono
quando al disco rigido viene dato formato NTFS, questo funzionerà solo
come disco rigido rimovibile del computer. Formattare di nuovo il disco rigido come FAT32 mediante il menu del dispositivo per riattivare le funzioni di registratore e lettore multimediale.
frammentare, però ciò potrebbe influire sulla riproduzione dei film. Si consiglia di deframmentare il disco rigido e/o i dispositivi connessi di tanto in tanto.
139
ITALIANO
Spiegazione del prodotto
Vista frontale Vista posteriore
8
1
7
2
3
4
5
Descrizione dei numeri:
1. Ricevitore a infrarossi 11. Uscita componente (Y)
2. Pulsante di registrazione 12. Uscita componente (Pb)
3. Pulsante OK / Intro 13. Commutatore alimentazione principale
4. Slot schede MMC/MS/SD 14. Ingresso DC (12V, 2.5A)
5. Porta Host USB 15. Uscita S-Video
6. Pulsante Accensione / Stop 16. Uscita componente (Pr)
7. Pulsanti di navigazione 17. Uscita digitale coassiale
8. Ingresso sintonizzatore TV 18. Uscita A/V (Video/Audio composito)
9. Uscita sintonizzatore TV 19. Presa jack Mini-USB (verso PC)
10. Ingresso A/V (Video/Audio composito)
Nota:
i pulsanti hanno le stesse funzioni principali esistenti per il telecomando.
6
9
10
11
12
13
140
19
18
17
16
15
14
ITALIANO
Descrizione del telecomando
Il telecomando serve per controllare il dispositivo. Nella copertina interna del presente manuale viene riportata un’immagine del telecomando. I numeri dei pulsanti corrispondono a quelli della tabella che appare qui di seguito, per spiegare ogni funzione del telecomando.
N. Pulsante Descrizione
1. POWER ( ) Serve per accendere il dispositivo o metterlo in modo standby
2. REPEAT Serve per cambiare il modo di ripetizione della riproduzione (Ripeti una, Ripeti directory, Disattivato)
3. OUTPUT Cambia il segnale in uscita (composito, componente, S-Video)
4. COPY Serve per mostrare il Menu di copia
5. CLEAR Annulla quanto introdotto / Cancella la selezione
6. AUDIO Serve per cambiare la traccia audio del DVD *
7. TITLE Serve per tornare alla schermata dei titoli del DVD *
8. RETURN Serve per tornare alla schermata o al canale precedenti
9.
, , , Tasti di navigazione: servono per poter navigare nel menu
10. MENU Mostra il Menu principale
11. PLAY / PAUSE Avvia la riproduzione / Mette in pausa la riproduzione / Mette in pausa la registrazione / Avvia la regist. differita (Timeshift)
12. VOLUME + / - Serve per alzare o per abbassare il volume
13. PREVIOUS (
14. REWIND (
) File / Traccia / Capitolo / Immagine precedente
) Riavvolgimento
15. 0 – 9 Navigazione menu / Introduzione diretta canale
16. +10 + 10 canali
17. 100 + 100 canali
18. FAST FORWARD (
19. NEXT (
) File / Traccia / Capitolo / Immagine successiva
) Avanzamento veloce
20. CHANNEL + / - Canale su / giù
21. STOP (
) Interrompe la riproduzione / Interrompe la registrazione /
Disattiva la reg. differita (Timeshift)
22. RECORD Avvia la registrazione / Aumenta il tempo di regist. (+30 minuti)
23. TIMER Serve per introdurre una registrazione programmata
24. ENTER Serve per confermare la selezione
25. QUALITY Serve per impostare la qualità di registrazione
26. SUBTITLE Serve per cambiare i sottotitoli del DVD *
27. ANGLE Serve per cambiare l’angolazione della riproduzione DVD *
28. STORAGE Cambia il dispositivo di archiviazione attivo (HDD, USB, Scheda)
29. EDIT Serve per aprire il Menu di modificazione file
30. MODE Commuta fra Sintonizzatore, AV e Riproduzione
31. DISPLAY Mostra le informazioni relative al canale o al file
32. MUTE Mette in silenzio l’audio
* Le opzioni contrassegnate con un * fanno riferimento alla funzione di riproduzione del
DVD. Si tratta di una caratteristica non ancora disponibile.
La funzione di riproduzione del DVD sarà disponibile nel futuro, mediante un
aggiornamento del firmware. Controllare la pagina www.conceptronic.net
per nuovi
aggiornamenti del firmware.
141
ITALIANO
Come collegare il CM3PVR
Come collegare il/i cavo/i dell’antenna
Nota:
il sintonizzatore del dispositivo supporta la funzione di Trasferimento di segnale,
per reindirizzare il segnale TV dall’ingresso del sintonizzatore all’uscita del sintonizzatore. La funzione di trasferimento funziona anche quando il dispositivo è spento o scollegato dalla presa di corrente, per poter continuare a guardare la TV anche quando l’unità non è operativa.
Uscita sinton
Ingresso sinton
Scollegare il cavo dell’antenna principale dalla TV, e collegarlo all’ingresso del
sintonizzatore del dispositivo.
Collegare il cavo dell’antenna in dotazione all’uscita del sintonizzatore del dispositivo e
all’ingresso del sintonizzatore della TV.
Come collegare il/i cavo/i video
È possibile collegare il dispositivo alla TV in quattro modi diversi:
- Composito
- SCART (usando il cavo composito e l’adattatore SCART)
- S-Video **
- Componente **
** Se vengono prescelti i modi S-Video o componente, alla TV verrà inviato solo il segnale
video.
Per il segnale audio, usare le prese audio jack RCA del cavo composito (rosso e bianco),
o il cavo SPDIF coassiale.
Composito:
Collegare il cavo composito (giallo, rosso e bianco) alle corrispondenti prese jack AV del
dispositivo.
Collegare l’altro estremo del cavo composito (giallo, rosso e bianco) alla TV.
142
ITALIANO
SCART:
Collegare il cavo composito (giallo, rosso e bianco) alle corrispondenti prese jack AV del
dispositivo.
Collegare l’altro estremo del cavo composito (giallo, rosso e bianco) alle prese jack
dell’adattatore SCART.
Impostare l’interruttore dell’adattatore SCART su “Input”.
Collegare l’adattatore SCART all’ingresso SCART della TV.
S-Video:
Collegare il cavo S-Video alla presa jack S-Video del dispositivo.
Collegare l’altro estremo del cavo S-Video all’ingresso S-Video della TV.
Componente:
Collegare il cavo componente (rosso, verde e blu) alle prese jack componenti del
dispositivo.
Collegare l’altro estremo del cavo componente alle prese jack componenti della TV.
143
ITALIANO
Come collegare il/i cavo/i audio
È possibile collegare il dispositivo alla TV e/o al sistema home cinema in due modi diversi:
- Analogico, mediante le prese audio jack RCA dell’uscita A/V
- Digitale, mediante l’uscita digitale coassiale SPDIF
Analogico:
Collegare le prese jack audio (rossa e bianca) del cavo composito alle prese audio jack RCA
dell’uscita A/V.
Collegare l’altro estremo del cavo composito alle prese audio jack RCA della TV o del
ricevitore.
Digitale:
Collegare il cavo digitale coassiale all’uscita digitale coassiale del dispositivo.
Collegare l’altro estremo del cavo digitale coassiale all’ingresso digitale coassiale del
Come collegare altri impianti audio/video
È possibile collegare una sorgente audio/video, come un VCR, lettore DVD o un decodificatore al dispositivo per poter realizzare registrazioni dalla sorgente audio/video.
ricevitore.
144
ITALIANO
Collegare il cavo audio/video in dotazione con il dispositivo audio/video alle corrispondenti
prese jack AV in uscita del dispositivo audio/video.
Collegare l’altro estremo del cavo composito (giallo rosso e bianco) agli ingressi jack AV del
dispositivo.
Come collegare il cavo di alimentazione
Dopo aver collegato il dispositivo all’impianto audio/video, sarà possibile collegare il dispositivo con l’alimentatore di corrente.
Collegare l’alimentatore di corrente in dotazione a una presa a muro disponibile.
Impostare l’interruttore di alimentazione principale nella zona posteriore del dispositivo su
I’ per accenderlo.
Il dispositivo si accenderà
Una volta che il dispositivo sarà acceso e operativo, i pulsanti di navigazione (7), il pulsante di registrazione (2) e quello di alimentazione (6) diventeranno blu. Quando invece il dispositivo è acceso e in modalità standby, i pulsanti di navigazione (7) saranno rossi, mentre il pulsante di registrazione (2) e quello di alimentazione (6) saranno spenti.
Come preparare il telecomando
Togliere la striscia di plastica che protegge la batteria del telecomando.
Note:
- Il miglior range operativo del telecomando è di cinque metri circa.
- Dirigere il telecomando verso il ricevitore a
infrarossi del pannello frontale del dispositivo.
- L’angolo di ricezione del ricevitore a infrarossi è
di ±30 gradi.
- Cambiare la batteria quando non funziona bene o
è scarica.
145
ITALIANO
Configurazione per la prima volta che viene usato
Il dispositivo deve essere configurato la prima volta che viene usato.
Selezione il canale d’ingresso corretto della TV a cui è collegato il dispositivo (composito,
SCART, S-Video o componente).
Nota: a partire da questo punto, il manuale dà per scontato che l’impianto televisivo si
trova sul canale d’ingresso del dispositivo. Tutti i passi qui descritti fanno riferimento all’operatività del dispositivo.
Verificare che l’interruttore di alimentazione principale nella zona posteriore del
dispositivo si trova su ‘I’.
Accendere il dispositivo con pulsante di accensione posto nella zona frontale, o con il
pulsante ‘Power’ (1
Il dispositivo si accenderà e mostrerà il menu sullo schermo.
Nota:
quando è acceso il dispositivo deve inizializzare il disco rigido, operazione per la quale
è necessario un certo periodo di tempo. Durante il processo di inizializzazione apparirà sullo schermo il messaggio “Please Wait...” (“Si prega di attendere...”).
Nota:
il segnale di uscita di default è Composito. Se viene utilizzato un altro tipo di uscita
per il dispositivo, lo schermo potrebbe non mostrare il menu. Premere il pulsante ‘Output’ (3
Nota:
quando il dispositivo viene usato per la prima volta, è necessario dare formato al disco
rigido interno. Selezionare “Sì” per formattarlo. Quando il processo di formattazione sarà terminato, sarà possibile configurare e usare il dispositivo.
Quando verrà formatta il disco rigido interno, tutti i dati in esso contenuti verranno cancellati!
) del telecomando.
) sul telecomando per commutare il segnale in uscita del dispositivo.
146
ITALIANO
Il Menu principale mostrerà le seguenti opzioni:
[1] – Movies [2] – Music [3] – Photos [4] - AV Input [5] - TV Tuner Input [6] – Rec Schedule [7] – Setup
Selezionare l’opzione ‘Setup’ [7] del menu principale per iniziare a configurare il dispositivo. Quando apparirà il Menu di configurazione, si potranno selezionare le seguenti opzioni:
- Sistema * (configurazione di base)
- Configurazione A/V * (configurazione di base)
- Sintonizzatore TV * (configurazione del sintonizzatore TV)
- Strumenti
- Avanz. A/V
Nota:
le opzioni di configurazione contrassegnate con un * si dovranno configurare prima di
Configurazione di base
I seguenti passi serviranno a impostare i principali parametri di configurazione, necessari per disporre di un dispositivo funzionante correttamente.
Selezionare l’opzione “Sistema” nel Menu di configurazione.
Impostare il Sistema TV su quello utilizzato dalla TV in uso.
Si può scegliere fra PAL o NTSC.
Impostare la lingua del sistema su quella desiderata.
Si può scegliere fra INGLESE, OLANDESE, SPAGNOLO, ITALIANO, FRANCESE, PORTUGESE o TEDESCO.
Impostare il formato orario sul tipo desiderato.
Si può scegliere fra M_G_A_12 (formato di visualizzazione a 12 ore con AM/PM) e M_G_A_24 (formato di visualizzazione a 24 ore).
Impostare la data sulla data attuale.
Impostare l’ora sull’ora attuale.
• Selezionare l’opzione “Configurazione A/V” nel Menu di configurazione.
• Impostare “Uscita Video” sull’uscita utilizzata per collegare il dispositivo alla TV.
Serve per riprodurre registrazioni e film archiviati.
Serve per riprodurre i brani audio archiviati.
Serve per mostrare le immagini archiviate.
Serve per visualizzare il canale audio/video.
Serve per vedere TV dal vivo.
Serve per configurare le registrazioni programmate.
Serve per configurare il dispositivo.
poter usare correttamente il dispositivo.
147
ITALIANO
Configurazione del sintonizzatore TV
La configurazione del sintonizzatore TV aiuta a ricercare, memorizzare e a impostare i canali televisivi.
Ricerca e memorizzazione dei canali televisivi:
Selezionare l’opzione “Sintonizzatore TV” nel Menu di configurazione.
Impostare “Segnale TV” su “Cavo” nel caso in cui il dispositivo sia collegato al segnale via
cavo. In caso contrario, selezionare “Antenna” nel caso in cui il dispositivo sia collegato a un’antenna.
Selezionare l’opzione “Sintonizzazione automatica” per ricercare i canali televisivi.
Nel menu “Sintonizzazione automatica”, selezionare il “Sistema TV” e il “Formato
audio” della vostra zona. I parametri di default sono “PAL-BG”, utilizzati nella maggior parte dei paesi europei, eccetto la Francia che usa il sistema “SECAM L”.
Selezionare “Go!” per avviare la ricerca dei canali.
148
ITALIANO
Durante la ricerca dei canali, tutti quelli rilevati verranno automaticamente archiviati nella memoria del dispositivo. Per questa operazione è necessario un certo periodo di tempo. Una volta portata a termine la ricerca dei canali, il dispositivo tornerà al Menu di configurazione.
Personalizzazione canali TV:
Quando il dispositivo avrà terminato di cercare i canali TV, sarà possibile personalizzare quelli rilevati.
Selezionare l’opzione “Sintonizzatore TV” nel Menu di configurazione.
Selezionare l’opzione “Impostazione canale” nel Menu del Sintonizzatore TV.
In Menu Impostazione canale apparirà sullo schermo televisivo.
Tutti i parametri contenuti nel Menu di Impostazione canale si possono modificare per mezzo dei pulsanti di “Navigazione” (9
) sul telecomando.
149
ITALIANO
È possibile modificare le seguenti opzioni:
- Numero di canale Per cambiare il canale desiderato.
- Attivo Mostra o nasconde il canale selezionato nell’Elenco canali.
- Sintonia fine Sintonia fine del canale.
- Formato audio Serve per modificare il formato audio del canale prescelto.
- Scambia canale Usare l’opzione “Scambia canale” per scambiare fra di loro le
posizioni di due canali.
Ad esempio:
- Nome canale Aggiungere un nome al canale visualizzato (mass. 4 caratteri).
- Sintonia manuale Ricerca un altro canale.
Per uscire dal Menu di Impostazione canale, premere il pulsante “Return” (8 telecomando.
Selezionare la nuova posizione del canale e premere il pulsante “Enter” (24
se si desidera impostare il canale 15 sulla posizione 2,
Impostare il “Numero canale” su 15 e “Scambia canale” su 2 dopo di che premere il pulsante “Enter” (24
Premere il pulsante “Enter” (24 l’opzione di “Sintonia manuale”.
) sul telecomando per scambiare fra di loro i canali.
) sul telecomando.
) sul telecomando per avviare
) sul
150
ITALIANO
Come guardare TV in diretta e A/V in diretta
Il dispositivo è dotato di due sorgenti d’ingresso per guardare e registrare i programmi:
Ingresso sintonizzatore TV
Ingresso AV (ingresso audio/video)
Ingresso sintonizzatore TV
È possibile guardare programmi televisivi in diretta attraverso il dispositivo selezionando l’opzione “Tuner TV Input” nel Menu principale. Mentre si guarda la TV in diretta, è possibile cambiare di canale premendo i pulsanti “CH +” o “CH -” (20
Ingresso AV (ingresso audio/video)
Il dispositivo è dotato di un ingresso composito audio/video nella parte posteriore. Tale ingresso composito audio/video si può usare per collegare al dispositivo un VCR, un decodificatore, una videocamera o qualsiasi altro impianto video.
È possibile guardare il segnale d’ingresso audio/video in diretta selezionando l’opzione “A/V
Input” nel Menu principale.
Timeshift (registrazione differita)
Il dispositivo supporta la funzionalità di registrazione differita (Timeshift). Grazie a questa funzione è possibile “mettere in pausa” un programma televisivo o audio/video in diretta registrando il canale o ingresso visualizzati.
Quando viene inizializzata la funzione di timeshift, il dispositivo creerà un buffer di un massimo di 55 minuti per questa caratteristica.
Nota:
sono necessari almeno 2,5 GB di spazio libero sull’HDD per usare la funzione di
timeshift.
Premere il pulsante “Play/Pause” (11 Quando tale caratteristica verrà attivata il programma TV o A/V in diretta verrà “messo in pausa” e il dispositivo registrerà il programma sullo sfondo.
) sul telecomando per attivare la funzione di timeshift.
) sul telecomando.
151
ITALIANO
Durante il timeshift, lo schermo mostrerà la barra informativa relativa alla registrazione differita. È possibile nascondere tale barra premendo il pulsante “Display” (31 telecomando.
) sul
Premere di nuovo il pulsante “Play/Pause” (11 riproduzione dal punto in cui è stata attivata la funzione di timeshift. Premere i pulsanti “Fast Forward” (18 velocemente in avanti o indietro il timeshift buffer.
Nota:
durante la pausa, l’avanzamento o il riavvolgimento veloci, la funzione di timeshift
sarà ancora attiva e continuerà a registrare.
Premere il pulsante “Stop” (21 riprendere la riproduzione in diretta normale. La registrazione differita verrà interrotta e il timeshift buffer verrà cancellato.
Nota:
non è possibile salvare il timeshift buffer per un suo uso in un secondo momento.
) sul telecomando per disattivare la funzione di timeshift e
) sul telecomando per continuare la
) o “Rewind” (14) sul telecomando per far scorrere
152
ITALIANO
Registrazione
Prima di registrare
Prima di poter utilizzare il dispositivo per realizzare registrazioni, sarà necessario configurare la qualità di registrazione. Il dispositivo è dotato di sei tipi di parametri di qualità predefiniti, che si possono selezionare utilizzando il pulsante “Quality” (25
il dispositivo è in grado di rilevare la protezione anticopia sulla sorgente collegata, ad
Nota:
esempio la protezione MacroVision sui DVD. Quando una sorgente collegata è protetta contro la copia, il dispositivo non potrà realizzare la registrazione e mostrerà un avviso quando verrà premuto il pulsante di registrazione.
Registrazione “One touch”
Mentre si guardano programmi o A/V in diretta, attraverso il dispositivo, è possibile registrare ciò che viene trasmesso nel canale selezionato premendo il pulsante “Record” (22 telecomando. Il dispositivo inizierà la registrazione, fino a quando verrà premuto il pulsante “Stop” (21 registrazione (6 ore).
) sul telecomando.
) sul
) sul telecomando, o fino a che non venga raggiunto il tempo massimo di
Se si preme il pulsante “Record” (22 registrazione verrà impostato su 30 minuti, a partire dal momento in cui verrà premuto il pulsante “Record”. Sullo schermo apparirà il messaggio “OTR+30”.
Premere di nuovo il pulsante “Record” (22 a un massimo di 360 minuti.
Il dispositivo continuerà a registrare fino a quando finirà il tempo di registrazione, o fino a quando verrà premuto il pulsante “Stop” (21
Nota:
durante la registrazione non è possibile cambiare il canale selezionato.
La registrazione viene memorizzata con un nome che si basa sulla data e l’ora di registrazione, in base allo standard che segue:
MMDDhhmm.AVI” (MM = mese, DD = giorno, hh = ora, mm = minuti)
) mentre è in corso una registrazione, il tempo di
) per aumentare il tempo con altri 30 minuti, fino
) sul telecomando.
153
ITALIANO
Registrazione programmata
È possibile programmare il dispositivo affinché registri determinati canali a un’ora stabilita. È possibile programmare fino a un massimo di otto registrazioni nel dispositivo.
Selezionare l’opzione “Rec Schedule” nel Menu principale, o premere il pulsante “Timer”
(23
) sul telecomando mentre si guarda la TV dal vivo attraverso il dispositivo.
Sulla TV apparirà la videata relativa alla Registrazione programmata.
Per default, la prima programmazione appare selezionata e viene evidenziata la “Sorgente”.
Selezionare il numero di programmazione desiderato dopo di che premere il pulsante
Enter” (24
Selezionare la sorgente della registrazione programmata (potrebbe trattarsi del
sintonizzatore TV o dell’ingresso AV). Nel caso in cui venga selezionata l’opzione “TV”, Premere il pulsante di navigazione “Destra” (9 pulsante “Enter” (24
Selezionare la modalità di registrazione: Una volta, Tutti i giorni, Tutte le settimane. Se
viene selezionata l’opzione “Una volta”, premere il pulsante di navigazione “Destra” (9 per selezionare il mese e il giorno della registrazione. Se viene selezionata l’opzione “Tutte le settimane”, premere il pulsante di navigazione “Destra” (9 sul telecomando per continuare.
Impostare l’ora d’inizio della registrazione. Premere il pulsante “Enter” (24
telecomando per continuare.
) sul telecomando per avviare la programmazione selezionata.
) dopo di che selezionare il canale che si desidera registrare. Premere il
) sul telecomando per continuare.
) per selezionare il giorno della registrazione. Premere il pulsante “Enter” (24)
)
) sul
154
ITALIANO
Impostare l’ora di fine della registrazione.
Impostare la destinazione della registrazione: “HDD”, “USB” o “Scheda”. Premere il
pulsante “Enter” (24
Nota:
quando la registrazione viene archiviata via USB o su una scheda di memoria,
assicurarsi di disporre di un dispositivo ad alta velocità collegato (un dispositivo USB
2.0 o una scheda di memoria ad alta velocità).
Impostare la qualità della registrazione: “HQ”, “SP” o “LP”. Premere il pulsante “Enter
(24
) sul telecomando per continuare.
Nota:
registrare in “HQ”, “SP” o “LP” influisce sulla qualità della registrazione e sulla
quantità di spazio necessario per la registrazione.
Se ad esempio il dispositivo è provvisto di un HDD da 500 GB , il tempo di registrazione
sarà come segue:
HQ:
228 ore and 35 minuti. (app. 2190 MB per un’ora)
SP:
437 ore and 46 minuti. (app. 1140 MB per un’ora)
LP:
La registrazione è stata archiviata come azione programmata e il dispositivo inizierà la registrazione del canale desiderato all’ora stabilita.
Quando il dispositivo ha registrazioni programmate, è possibile metterlo in modo standby. L’orologio interno accenderà il dispositivo tre minuti prima che abbia inizio la registrazione programmata e selezionerà il canale corretto un minuto prima che abbia inizio la registrazione.
Nota:
La registrazione viene memorizzata con un nome che si basa sulla data e l’ora di registrazione, in base allo standard che segue:
MMDDhhmm.AVI” (MM = mese, DD = giorno, hh = ora, mm = minuti)
Se non viene realizzata nessuna azione, una volta terminata la registrazione, il dispositivo tornerà automaticamente in modo standby entro i 15 secondi successivi.
656 ore and 45 minuti. (app. 760 MB per un’ora)
durante la registrazione non è possibile cambiare il canale selezionato.
) sul telecomando per continuare.
155
ITALIANO
Riproduzione
Selezionare la modalità di riproduzione desiderata dal Menu principale. Esistono le seguenti opzioni:
[1] - Movies Serve per riprodurre registrazioni e altri film memorizzati nel dispositivo
[2] - Music Serve per riprodurre file musicali memorizzati nel dispositivo o nell’Unità
[3] - Photos Serve per visualizzare le foto memorizzate nel dispositivo o nell’Unità USB
o nell’Unità USB o la Scheda Media.
USB o la Scheda Media.
o la Scheda Media.
Quando viene selezionata una delle suddette opzioni, sullo schermo verrà visualizzato il file browser, che mostrerà solo i file corrispondenti all’opzione selezionata.
Ad esempio: contenenti film.
È possibile vedere l’opzione selezionata (Movies, Music o Photos) nell’angolo in alto a sinistra del browser.
Nel menu del file browser esistono le diverse opzioni di ricerca sul telecomando:
- Storage (28
- Tasti di navigazione(9
- Enter (24
- Edit (29
- Copy (4
- Play/Pause (11
- Next (19
- Previous (13
Dal menu del file browser è possibile tornare al Menu principale premendo il pulsante “Menu” (10
) sul telecomando.
se viene selezionato “Movies[1], sullo schermo verranno mostrati solo i file
) Per cambiare fra le modalità HDD, USB e Scheda.
) Per navigare nei file e nelle cartelle.
) Per riprodurre il file desiderato o per aprire una cartella. ) Per modificare file (modo di riproduzione, cambiare il nome,
cancellarli o copiarli).
) Per copiare il file selezionato in un’altra posizione.
) Per riprodurre il file selezionato. ) Per andare alla successiva pagina contenente file. ) Per andare alla precedente pagina contenente file.
156
ITALIANO
Riproduzione delle registrazioni e di altri film
È possibile riprodurre in TV i programmi registrati e altri film, archiviati nell’HDD o nel dispositivo, utilizzando l’opzione “Movies” del dispositivo.
Premere il pulsante “Menu” (10
Selezionare l’icona “Movies[1] nel Menu principale utilizzando i pulsanti di
Navigazione” (9 telecomando per accedere alla modalità “Movies”.
Sullo schermo verrà mostrato il file browser del dispositivo, con la cartella relativa ai “Records” presenti sull’HDD selezionato per default.
) sul telecomando, dopo di che premere il pulsante “Enter” (24) sul
) sul telecomando per tornare al Menu principale.
Il dispositivo mostrerà solo i file con film disponibili nel dispositivo. Gli altri file non verranno mostrati.
Selezionare il file che si desidera riprodurre con i pulsanti di navigazione sul telecomando.
Premere il pulsante “Enter” (24
iniziare la riproduzione del file selezionato.
Durante la riproduzione, si possono usare le seguenti opzioni sul telecomando:
- Play/Pause (11
- Stop (21
- Rewind (14
- Fast Forward (18
- Previous (13
- Next (19
- Repeat (2
- Display (31
Dal menu del file browser è possibile tornare al Menu principale premendo il pulsante “Menu” (10
) sul telecomando.
) Per riprodurre il file selezionato o metterlo in pausa. ) Per interrompere la riproduzione. ) Per riavvolgere il file. ) Per avanzare velocemente il file. ) Per riprodurre il file precedente nella cartella aperta. ) Per riprodurre il file successivo nella cartella aperta.
) Per modificare l’opzione di ripetizione del file o cartella aperti.
) Per mostrare le informazioni della riproduzione.
) o il pulsante “Play/Pause” (11) sul telecomando per
157
ITALIANO
Riproduzione di file audio
È possibile riprodurre in TV i file audio, archiviati nell’HDD o nel dispositivo, utilizzando l’opzione “Music” del dispositivo.
Premere il pulsante “Menu” (10
Selezionare l’icona “Music[2] nel Menu principale utilizzando i pulsanti di “Navigazione
) sul telecomando, dopo di che premere il pulsante “Enter” (24) sul telecomando per
(9 accedere alla modalità “Music”.
Sullo schermo verrà mostrato il file browser del dispositivo, con la cartella relativa alla “Music” presenti sull’HDD selezionato per default.
) sul telecomando per tornare al Menu principale.
Il dispositivo mostrerà solo i file audio disponibili nel dispositivo. Gli altri file non verranno mostrati.
Selezionare il file che si desidera riprodurre con i pulsanti di navigazione sul telecomando.
Premere il pulsante “Enter” (24
iniziare la riproduzione del file selezionato.
Durante la riproduzione, si possono usare le seguenti opzioni sul telecomando:
- Play/Pause (11
- Stop (21
- Rewind (14
- Fast Forward (18
- Previous (13
- Next (19
- Repeat (2
Dal menu del file browser è possibile tornare al Menu principale premendo il pulsante “Menu” (10
) sul telecomando.
) Per riprodurre il file selezionato o metterlo in pausa. ) Per interrompere la riproduzione. ) Per riavvolgere il file. ) Per avanzare velocemente il file. ) Per riprodurre il file precedente nella cartella aperta. ) Per riprodurre il file successivo nella cartella aperta.
) Per modificare l’opzione di ripetizione del file o cartella aperti.
) o il pulsante “Play/Pause” (11) sul telecomando per
158
ITALIANO
Riproduzione di foto e immagini
È possibile riprodurre in TV i file contenenti foto e immagini, archiviati nell’HDD o nel dispositivo, utilizzando l’opzione “Photos” del dispositivo.
Premere il pulsante “Menu” (10
Selezionare l’icona “Photos[3] nel Menu principale utilizzando i pulsanti di
Navigazione” (9 telecomando per accedere alla modalità “Photos”.
Sullo schermo verrà mostrato il file browser del dispositivo, con la cartella relativa alle “Pictures” presenti sull’HDD selezionato per default.
) sul telecomando, dopo di che premere il pulsante “Enter” (24) sul
) sul telecomando per tornare al Menu principale.
Il dispositivo mostrerà solo i file contenenti foto e immagini disponibili nel dispositivo. Gli altri file non verranno mostrati.
Selezionare il file che si desidera riprodurre con i pulsanti di navigazione sul telecomando.
Premere il pulsante “Enter” (24
iniziare la riproduzione del file selezionato.
Durante la riproduzione, si possono usare le seguenti opzioni sul telecomando:
- Play/Pause (11
- Stop (21
- Previous (13
- Next (19
- Repeat (2
- Display (31
Dal menu del file browser è possibile tornare al Menu principale premendo il pulsante “Menu” (10
) sul telecomando.
) Per iniziare una presentazione a partire dal file selezionato o
) Per interrompere la presentazione. ) Per visualizzare il file precedente nella cartella aperta. ) Per visualizzare il file successivo nella cartella aperta.
) Per modificare l’opzione di ripetizione del file o cartella aperti.
) Per mostrare le informazioni della presentazione.
) o il pulsante “Play/Pause” (11) sul telecomando per
metterla in pausa.
159
ITALIANO
Connettività del computer
Il dispositivo si può collegare al computer per copiare dati (film, musica, foto, registrazioni, ecc.) da e verso l’HDD interno.
Nota:
nell’esempio riportato qui di seguito, viene usato un computer con sistema operativo
Windows XP, sebbene il dispositivo possa essere usato con qualsiasi computer con supporto USB e capacità per leggere e scrivere in file system FAT32.
Come collegare il dispositivo al computer
Collegare il cavo USB a Mini-USB in dotazione alla parte posteriore del dispositivo e a una
porta USB disponibile del computer.
Accendere il dispositivo con l’interruttore di accensione principale posto nella zona
posteriore del dispositivo. Questo verrà rilevato e installato automaticamente e verrà mostrato come unità extra del computer.
Per default, l’HDD interno del dispositivo verrà inizializzato come dispositivo di archiviazione USB.
Commutare dalla modalità HDD a quella di Lettore di schede
È possibile usare il dispositivo come lettore di schede nel computer. Quando viene attivata la modalità di lettore di schede, non è possibile accedere all’HDD sul computer.
Mantenere premuto il pulsante “Freccia giù” sulla parte frontale del dispositivo per due
secondi mentre questo è collegato al computer.
160
ITALIANO
L’HDD scomparirà dalla finestra “Risorse del computer”, e verrà mostrata un’unità rimovibile. Il lettore di schede è pronto per essere usato.
Per tornare alla modalità HDD, mantenere premuto il pulsante “Freccia giù” sulla parte
frontale del dispositivo per due secondi.
Riproduzione sul computer
È possibile riprodurre sul computer i programmi registrati, quando il dispositivo è collegato al computer. Prima di poter riprodurre i programmi registrati, sarà necessario installare il Codec e il Lettore DiVX sul computer.
Scaricare il Codec e il Lettore DiVX dalla pagina web di DiVX: http://www.divx.com/divx/
Dopo aver installato il Codec e il Lettore DiVX, sarà possibile riprodurre sul computer i programmi registrati.
Come scollegare il dispositivo dal computer
Fare un solo clic sull’icona “Rimozione sicura” nel vassoio di sistema.
Selezionare “Periferica archiviazione di massa USB” quando richiesto.
Aspettare che appaia il messaggio “Rimozione sicura hardware”.
Scollegare il cavo USB.
161
ITALIANO
Configurazione del sistema
Quando viene selezionata l’opzione “Setup” [7] nel Menu principale, sullo schermo verrà visualizzato il Menu di configurazione. La spiegazione riportata qui di seguito mostra tutti i parametri disponibili, con la descrizione acclusa.
Sistema:
Sistema TV Selezionare il Sistema TV corrispondente alla TV in uso. Si può scegliere
Salvaschermo Impostare il salvaschermo del dispositivo su acceso o spento (Default Acceso). Lingua sistema Selezionare la lingua del sistema per il dispositivo (Default Formato orario Impostare il formato orario desiderato (Default Imposta data Impostare la data attuale. Imposta ora Impostare l’ora attuale. Resetta Riporta il dispositivo sui parametri di default.
A/V:
Uscita video Selezionare il segnale video in uscita corrispondente alle prese in uscita
fra PAL e NTSC (Default
(Verrà recuperata solo la configurazione. I dati contenuti nel disco rigido non verranno eliminati.
del dispositivo.
= PAL).
= M_G_A_24).
=
= Inglese).
162
ITALIANO
Sintonizzatore TV:
Segnale TV Selezionare il segnale TV fornito dal Provider TV. Si può scegliere fra
Sinton. autom. Usare l’opzione di “Sinton. autom.” per cercare e archiviare tutti i canali
Imposta canale Usare l’opzione “Imposta canale” per personalizzare i canali trovati,
Sinton. manuale Usare l’opzione “Sinton. manuale” per cercare e archiviare tutti i canali
Strumenti:
Formato Usare l’opzione Formato” per formattare l’HDD interno, il dispositivo
A/V Avanz.:
Contrasto Serve per modificare il contrasto del segnale A/V d’ingresso. Tonalità Serve per modificare la tonalità del segnale A/V d’ingresso. Saturazione Serve per modificare la saturazione del segnale A/V d’ingresso. Luminosità Serve per modificare la luminosità del segnale A/V d’ingresso.
Antenna” e “Cavo”. (Default
rilevati automaticamente sulla memoria del dispositivo.
come sintonia fine, l’ordine o il nome dei canali.
manualmente.
USB o la scheda di memoria per un loro uso ottimale con il dispositivo.
= Cavo).
163
Dichiarazione di conformità CE
In fabbricante 2L International BV
Indirizzo Databankweg 7 3821 AL Amersfoort, Paesi Bassi
Dichiara qui di seguito che il prodotto
Tipo 3,5” MEDIAPLAYER WITH PVR Prodotto CM3PVR Nome marca Conceptronic
Risulta in conformità a quanto previsto dalle seguenti direttive comunitarie:
2004/108/CE Direttiva CEM:
Compatibilità elettromagnetica
73/23/CE Direttiva Bassa Tensione: Materiale elettrico destinato ad essere
adoperato entro taluni limiti di tensione
Sono stati applicati i seguenti standard per assicurarne la conformità:
EN55022/9.98 Class B  EN55024/9.98  EN 50081-1/1994  EN 61000-3-2/3/4/1995  EN 55024/1998  EN 60950/1995
Il simbolo CE conferma che questo prodotto è conforme ai suddetti standard e regolamentazioni.
Luogo e data di rilascio: Amersfoort, 14/11//2007 (dd/mm/yyyy)
Herman Looijen, Product Marketing Manager
164
Loading...