Comfee MFA508311 / MFA5010311 MANUALE USO

LAVATRICE
MANUALE DI ISTRUZIONI MFA508311 MFA5010311
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l'apparecchio
INFORMAZIONI GENERALI
Grazie per aver scelto questa lavabiancheria. Questo manuale di istruzioni include informazioni importanti per quanto riguarda l'installazione, il funzionamento e la manutenzione della vostra lavabiancheria. Si prega di leggere attentam ente questo manuale per garantire il buon funzionam ento della lavabiancheria e per prolungarne la sua durata. La garanzia non si applica in caso di malfunzionamenti o perdite derivanti dalla mancata osservanza delle precauzioni di sicurezza, delle istruzioni per l'installazione e per il funzionamento. Si prega di tenere questo manuale in un luo go sicuro per ogni eventuale necessità futura. In caso di dubbio è consigliabile contattare il centro assistenza più vicino o un rive nditore auto rizzato.
Consigli per un uso ecologico.
-In caso di smaltime nto della macchina, vi raccomandiamo di attene rvi scrupolosam ente a quanto stabilito dalle autorità locali in materia di smaltimento rifiuti. Tagliare il cavo elettrico al fine di renderlo inutilizzabile. Smontare lo sportello di carico per evitare che bambini e animali restino intrappolati all'interno della macchina.
-Non utilizzare una quantità eccessiva di detersivo.
-Sm acchiatori chimici e candeggianti possono essere utilizzati per pre-trattare le macchie sui capi solo quando davvero necessario .
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Prima di utilizzare questa macchina
Imateriali di imballaggio possono essere pericolosi per i bambini. Si prega di
tenere tutti i materiali di imballag gio (sacchetti di plastica, polistirolo, ecc),
lontano dalla portata dei ba mbini. La lavatrice non deve essere installata in ambienti molto umidi né in ambienti contenenti gas esplosivi o caustici. Assicurarsi che l'allacciamento alla rete idrica e alla rete di alimentazione
elettrica vengano effettuati da un tecnico qualificato in conformità alle istr uzion i fornite dal produttore (vedere a pagina 7 “Istruzioni per l'installazione della macchina”) e seco ndo le norme di sicurezza locali.
Prima di utilizzare questa macchina, tutti gli imballi e i bullo ni di trasporto devono essere rimo ssi. In caso contrario, la lavatrice può essere gravemente danneggiata durante il lava ggio (vedere a pagina 6 "Rimozione dei bulloni di tras porto ").
Prima di effettuare il primo lavaggio, eseguire un ciclo di lavaggio a vu oto
(vedere a pagina 14 " Primo lavaggio ").
Precauzioni per la sicurezza
- Estrarre la spina dalla presa di corrente prima di ogni operazione di puliz ia o
manutenzione.
- Assicurarsi che le tasche degli indumenti siano state svuo tate.
- Oggetti appuntiti e/o rigidi, come monete, spille, chiodi, viti , sassi, ec c. possono causare gravi danni alla macchina .
- Staccare la spina e chiudere il rubinetto di alimentazione dell' acqua dopo aver utilizzato la macchina.
- Verificare se l'acqua all'interno del cestello è stata scaricata prima di aprire lo
spo rtello. Non aprire lo sportello se vi è acqua visibile.
- Animali domestici e bambini potrebbero entrare nella lavatrice. Controllare
prima di iniziare ogni operazione.
- Il vetro dello sportello può diventare molto caldo durante il funziona mento.
Tenere i bambini e gli animali domestici lontano in tale frangente.
- Questa macchina non è stata concepita per l'utilizzo da parte di soggetti
(bambini inclusi) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o soggetti che non siano in grado di utilizzarla se non con la supervisione o secondo le istruzioni di utilizzo della macchina fornite da una persona responsabile della loro s icurezza.
- Assicurarsi che i bambini non giochino con la macchina.
- Non tentate di riparare la macchina da soli. La macchina può danneggiarsi o
andare incontro a problem i di più grossa entità se la riparazione viene effettuata da personale inesperto o non qualificato .
- Se la spina (o il cavo di alimentazione) è danneggiata, essa dovrà essere sostituita
dal produttore o da un tecnico al fine di evitare ogni pericolo.
- Assicurarsi che tensione e frequenza di alime ntazione elettrica siano quelle
specificate dal produttore per questa lavabianche ria.
AV V E RT E NZ E PE R L A SIC UREZ ZA
-Non utilizzare prese di corrente con portata nominale inferiore a quella della
lavabiancheria. Non estrarre mai la spina con le mani bagnate.
-Per garantire la vostra sicurezza, la spina del cavo di alimentazione deve essere
inserita in una presa con messa a terra. Assicurarsi che la vostra presa sia dotata di presa a terra e sia in condizioni ottimali.
-Questa macc hina deve essere riparata solo da un centro di assistenza autorizzato
e solo con ricambi originali.
Precauzioni per un uso sicuro della lavabiancheria
-La macchina può essere allacciata alla rete dell'acqua fredda nonché, dove
consentito, anche alla rete dell'acqua calda.
-La lavabiancheria è stata concepita solo per uso domestico e prevede il
trattamento di indumenti adatti al lavaggio meccanico.
-E' assolutamente vietato l'utilizzo di so lventi infiammabili, esplosivi o tossici.
Benzina, alcool ecc. non devono essere utilizzati come detergenti. Utilizzare esclusivamente detersivi specific i per lavatrice, in particolar e per macchine a tamburo.
-Non lavare tappeti.
-I bambini non devono giocare con la lavabiancheria.
-Tenere gli animali domestici lontano dalla lavabiancheria.
-Attenzione a non scottarsi quando la lavabiancheria scarica l'acqua di lavaggio a
temperatura elevata.
-Non aggiungere manualmente acqua durante la il ciclo di lavaggio.
-Una volta che il programma è completato, ruotare la manopola programmi in
posizio ne "SPE NTO" oppure scollegare la macchina dalla rete di alimentazione elettrica prima di aprire lo sportello.
-Ricordarsi di chiudere il rubinetto dell'acqua e scollegare l'alimentazione elettrica
una volta che il ciclo di lavaggio è termin ato.
Proteggere l'integrità della lavabiancheria.
-Non salire e sedersi sul top della macchina.
-Non appoggiarsi allo sportello della macc hina quando è aper to.
-Non chiudere lo sportello con forza eccessiva. Se si presentassero difficoltà nella
chiusura dello sportello, controllare che il carico non sia eccessivo o non uniformemente distribuito.
Avvertenze per la movimentazione e il trasporto della macchina.
-I bulloni di trasporto che bloccano il cestello devono essere reinstallati da una
perso na esperta.
-L'acqua ancora presente internamente deve essere scaricata.
-Maneggiare con cura. Il sollevamento va fatto dal fondo; non so llevare facen do leva su parti sporgenti della macchina, in particolare le manopole o lo sportello.
DESCRIZIONE DELLA LAVABIANCHERIA
Pannello di c ontrollo
Cassetto dete rsivi
Tubo di sc arico
Spina
Sporte llo
Cope rtura della base
Sporte llo del filtro
Piedin o regolabile
Cassetto dete rsivi
Vista posteriore
Tappi per i fori dei
Tubo di all acciam ento
Tubo di all acciam ento
Curva di sosteg no
bul loni di tra sport o
all a rete idrica C
all a rete idrica H (opz ional e)
del tub o di scarico
INSTALLAZIONE DELLA LAVABIANCHERIA
Disimballaggio la lavatrice
Togliere i materiali di imballaggio della lavabiancheria e verificare che non ci siano eventuali danni occorsi durante il trasporto. Assicurarsi inoltre che tutti gli elementi accessori (come indicato nella pagina 5) siano presenti. Nel caso vi siano evidenti danni causati durante il trasporto o nel caso in cui mancassero elementi accesso ri contattare immediatamente il rivendi tore.
Smaltimento dei materiali di imballaggio
I materiali di imballaggio di questa macchina possono essere pericolosi per i bam bini. Si prega di smaltirli in modo corretto ed evitare che vengano maneggiati dai bambini. Si prega di smaltire i materiali di imballaggio secondo le n orm ative previste dalle autorità locali. Ove possibile, non smaltite i materiali nei norm ali contenitori dei rifiuti indifferenziati.
Rimozione dei bulloni di trasporto
Prima di utilizzare la lavabianc heria, i bulloni di trasporto posti nella parte posteriore della macchina devono essere rimossi. Eseguire le seguenti operazio ni per rim uovere i b ulloni:
1.Allentare tutti i bulloni con una chiave inglese e quindi svitarli aspo rtand oli comp letamente.
2.Chiudere i fori rimasti con i tappi in dotazione inclusi tra gli accesso ri.
3.Conservare i bulloni di tra sporto per un eventuale utilizzo futuro.
Scelta del luogo di installazione.
Prima di installare la lavabiancheria, verificate che l'ambiente abbia le segu enti caratteristiche:
-Pavimento o base d'appoggio rigida, asciutta, e orizzontale (in caso di una
qualsiasi pendenza, fare riferimento alla figura "Regolazione dei piedini").
-Non esporre la macchina alla luce solare diretta.
-Assicurasi che l'ambiente abbia suffic iente ventilazion e.
-Utilizzare in ambienti con temperatura superiore a 0°C.
-Tenere lontano da sorgenti di calore quali carbone o gas.
Assicurarsi che la macchina non poggi sul cavo di alimentazione. Non installare la lavabiancheria su tappeti o moquette.
Regolazione dei piedini
1.Prima di tutto, verificare che i piedini regolabili siano ben fissati alla lavabiancheria. In caso contrario, avvitarli completamente nelle loro posizioni origin ali manua lmente o con l'aiuto di una chiave ingles e.
2.Dopo aver posizionato la lavabiancheria,
premete in successione sui 4 angoli del coperchio superiore: se la macchina non è stabile, allora i piedini devono essere regolati.
INSTALLAZIONE DELLA LAVABIANCHERIA
3.Assicurarsi della posizione della macchina. Allentare il dado con una chiave inglese e girare il piedino manualmente fino a che non sia a diretto contatto con il pavimento. Premere il piedino con una mano e fissare il contro-dado saldame nte con l'altra mano nella posizion e prima reg olata.
4.Dopo la regolazione, premere nuovamente dall'alto sui 4 angoli del co perchio per assic urarsi che la macc hina sia registrata correttamente. Se fosse ancora instabile, sarà necessario ripetere i passi 2 e 3.
Collegamento del tubo di afflusso dell'acqua
Collegare il tubo di afflusso dell'acqua come indicato nella figura.
Tubo di afflusso dell'acqua
1.Collegare il gomito del tubo al rubinetto e fissa rlo in senso orario.
2.Collegare l'altra estremità del tubo di afflusso dell' acqua alla valvola di afflusso acqua posizio nata nella parte posteriore della lavabiancheria e fissarla avvitandola in senso orario. Nota: dopo aver collegato la macchina alla rete idrica, se ci fosse qualche perdita di acqua dal tubo flessibile ripetere la suddetta procedura. Per l'allacciamento alla rete idrica andrà impiegata la tipologia di rubinetto comunemente in uso. Se il rubinetto è quadrato o troppo grande sarà nec essario cambiare il rubinetto standard.
Posizionamento del tubo di scarico dell'acqua.
Ci sono due modi per posizionare l'estremità libera del tubo di scarico dell'acq ua: 1 . Posizionarla per lo scarico in un lavello.
INSTAL L AZ IO NE D E L L A L AVABIANC HE RIA
2. Posizionarla a un pozzetto.
Nel posizionare il t ubo d i scarico fissarlo in m odo a ppropriato al lavello con una catenella o cordice lla. Posizionare il tubo di scarico in modo corretto al fine di evitare danni al pavimento causati da perdite d'a cqua.
-Evitare sifoni: per uno scarico
- Qualora il tubo di scarico foss e
corretto l'estremità andrà
troppo lungo, non sp inger lo
pos iz io nata a non più di 100 cm
forzatamente all'intern o della
dal pavimento, evitando che sia
lavab ia nc heria causando in tal
immersa in acqua.
modo una rumorosità ano mala.
Allacciamento alla rete elettrica
-La potenza massima assorbita della lavabia ncheria in fase di riscaldamento è
di 10A: assicuratevi che il vostro impianto elettrico (corrente, tensione e cavo) sia adeguato alla portata della macchina.
-Collegare l'alimentazione a una presa dotata di messa a terra.
-Assicurarsi che la tensione di rete del vostro appartamento corrisponda a
quella riportata sull'etichetta della lavatrice.
-La presa di corrente deve essere di tipo corrispondente a quello della spina
in dotazione e dotate di messa a terra.
-Non collegare a una presa multipla né a una pro lunga del cavo di aliment azione.
-Non inserire ed estrarre la spina con le mani bagnate.
-Quando inserite o disinserite la spina, tenerla saldamente e non tirare con
forza il cavo di alimentaz ione
-Se il cavo di alimentazione è danneggiato o mostra lesioni, deve essere
sostituito con un ricambio originale fornito dal produttore o da un centro di assistenza specializzato.
INSTAL L AZ IO NE D E L L A L AVABIANC HE RIA
!
AT TENZIONE
1. La presente lavabiancheria deve essere collegata elettricamente a terra. Se si verificasse un corto circuito, il collegamento di terra è in grado di ridurre il pericolo di scosse elettriche. Questa macchina è dotata di un cavo di alimentazione comprendente la spina e il filo di messa a terra.
2. La macchina deve o perare in un circuito separato da quello di un qualunque altro a pparecchio elettrodomestico. In caso contrario potrebbe intervenire il dispos itivo salvavita del vostro impianto domestico oppure si potrebbe verificare il surriscaldamento del fuso con il rischio di incendio.
ISTRUZIONI PER L'USO
Avvertenze generali prima di effettuare il lavaggio
Si prega di leggere queste istruzioni con attenzione per evitare problemi alla lavabiancheria e danni agli in dumenti.
Controllare se i capi colorati possono sco lorirsi.
Inumidire un angolo di un a sciugamano bianco con il detersivo per lavatrice, e con questo sfregare un punto nascosto degli indumenti colorati e verificare se rim angono sull'asciugamano rimangono tracce di c olore. Sciarpe o altri capi che scoloriscono e stingono facilmente vanno lavati separatamente . In caso di macchie su maniche, colletti e tasche, è consigliabile strofinarle delicatamente con una spazzola e detersivo liquido, prima di introdurli in lavatrice: in tal modo si avrà un migliore risultato del lavag gio. Attenzione ai tessuti sensibili alla temperatura: essi devono essere lavati come indicato sulle relative etichette; diversamente potrebbero cambiare colore o deformarsi.
Da evitare: Non lasciare i panni da lavare in lavatric e per un lungo period o di tempo. Altriment i si possono formare muffa e macchie. Si consiglia quindi di lavare i capi in tempi brevi. I capi possono anche subire variazioni di colore o possono anche deformarsi se non vengono lavati secondo le temperature indicate dalle relative etichette.
Capi che non possono essere lavati in lavatrice. Alc uni indumenti si possono deformare se immersi in acq ua: cravatte, gilet, capi in tessuto jeans, maglie ecc. possono restringersi se immersi in acqua; capi in tessuti misti e sintetici possono altresì subire modifiche.
INSTALLAZIONE DELLA LAVABIANCHERIA
Anche alcuni capi in cotone e lana, o con inserti di seta, capi di pellicceria o con inserti di pelliccia; capi che si decolorano molto facilmente. Capi con decorazioni, abiti lunghi e abiti tradizionali sono prodotti che tendono a scolorirsi facilm ente. Non lavare capi sprovvisti di etichetta con indicazioni di lavaggio e di composizione del tessu to. Non lavare i vestiti macchiati con solventi come benzina, petrolio, benzene, altri diluenti chimici o alcool. Prestare attenzione alla sc elta dei detersivi. Uti lizzare detersivi con bassa produz ione di schiuma, e appositamente studiati per l'utilizzo in lavatric e. Selezionare anche quelli più adatti al tipo di tessuti da lavare (cotone, fibre sintetiche, capi delicati, lana, ecc.), ai capi colorati, alla temperatura di lavaggio, e ai gradi e tipi di sporco. Una schiuma eccessiva può traboccare dal cassetto di alimentazione, e provocare danni o altri problemi. I candeggianti possono danneggiare i capi, se ne consiglia quindi un uso limitato.
I detersivi in polvere posso no facilmente lasciare residui sugli indumenti e pot rebbe ro generare cattivi odori. Essi quindi devono essere accuratamente risciacquati. Un' eccessiva quantità di detersivo potrebbe non essere disciolta completamente , specie se la temperatura dell'acqua non è molto alta: in tal caso residui di detersivo possono r imanere sui capi, nei tubi e nella lavatrice provocando cattivi risultati di lavagg io. Il dosaggio della quantità di detersivo andrebbe scelto in funzione del peso deg li indumenti caricati, del grado di sporco, e in base alla durezza dell'acqua della v ostra zona. A tal proposito se non siete a conoscenza del grado di durezza dell'acqua del vostro comune potete rivolgervi al vostro acquedo tto.
Avvertenza: Conservate i detersivi in un luogo asciutto e fuori dalla portata dei bambini.
Controlli da effettuare prima del lavaggio.
Svuotare le tasche di ogni cap o. Verificare sempre le tasche dei vestiti da lavare, e vuotarle; controllare che non vi siano oggetti rigidi quali accessori in metallo e monete, altrimenti la lavabiancheria potrebbe danneggiarsi o potrebbero verificarsi anomalie nel funzionamento.
Verificare le caratteristiche dei capi da lavare secondo le seguenti indicazioni: Tipologia dei simboli relativi alla cura e al trattamento dei capi: i capi da lavare sono classificati in: cotone, fibre miste, fibre sintetiche, seta, lana e fibre artificiali.
INSTALLAZIONE DELLA LAVABIANCHERIA
Colore: Differenziare i capi bianchi da quelli colorati. I capi colorati, specie se nuovi, devono essere lavati separatamente .
Dim ensioni: si consiglia di lavare insieme capi di diverse dimensioni al fine di migliorare l'efficacia di lavaggio. Delicati: i capi delicati devono essere lavati separatamente. Selezionare il programma delicato per i capi nuovi in pura lana, tende e capi in seta. Controllare sempre le etichette su tutti i capi da lavare.
Spiegare bene I capi prima di inserirli in lavatrice. I ganci delle tende vanno rimossi prima del lavaggio. Le decorazioni sui capi possono danneggiare la macchina. Per quanto concerne gli abiti con bottoni o ricami essi vanno voltati prima del lav agg io. Cer niere e bottoni: Cer niere, bottoni e ganci devono essere chiusi o allacciati prima dell'introduzione in lavatrice. I nastri devono essere annodati o legati insieme.
!
Si suggerisce di mettere i reggiseni in un sacco per biancheria o in una federa per cuscini per evitare che ga nci o fili d'acciaio si stacchino inf ilandosi nel cestello danneggiando la macch ina. Anche capi delicati come tende in pizzo, camicie con pizzi, indumenti di piccole dimensioni (calzin i, fazzoletti, nastri, ecc) andrebbero introdotti in una rete per il lavag gio .
Quando si lava da so lo un capo gro sso e pesante, come un accappatoio, jeans, giubbotti imbottiti ecc, possono verificarsi sbilanciamenti. Per evitare questo problema si suggerisce di ag giungere uno o due altri capi in modo che la centrifuga avvenga in modo bilanciato.
Rimuovere incrostazioni e macchie di fango e peli di animal i dagli abiti. Questi elementi potrebbero danneg giare i capi e l'attrito potrebbe arrecare disturbo
alla fase di lavagg io. Come proteggere la pelle dei b ambin i. Articoli per bambini (abitini e asciugamani), compresi tovaglioli e bavette, devono essere lavati separatamente. Se sono lavati insieme agli abiti degli adulti, possono essere infettati. Aumentare ilnumero dei risciacqui aiuta a garantire una pulizia approfondita e l' elim inazio ne di ogni residuo di detersivo. Si consiglia di pre-trattare a mano calzini bianchi, colletti e polsini ecc. , prima del lavaggio in lavatrice per ottenere miglior i risultati. Uti lizzare detersivi in polvere o liquidi. Nel caso in cui si utilizzasse del sapone, esso potrebbe lasciare tracce sui v estiti.
INSTALLAZIONE DELLA LAVABIANCHERIA
INSTALLAZIONE DELLA LAVABIANCHERIA
Prelavaggio dei capi in cotone
Le lavatrici di ultima generazio ne e i moderni detersivi sono concepiti per ottenere risultati perfetti risparmiando allo stesso tempo energia, acqua, tempo e dete rsivo. Tuttavia se i capi di cotone sono particolarmente sporchi, si consiglia una fase di prelavaggio con detersivo a base di albume.
Controllare il quantitativo del car ico: Non caricare eccessivamente la lavabiancheria, per non diminuire l'efficacia del lavaggio. Verificare il carico massimo della vostra lavabiancheria in base alla tabella
Descrizione del pannello di controllo
5.0kg
5.0kg
2.5kg
1.5kg
I capi che si sfilacciano facilmente andrebbero voltati prima del lavaggio e andrebbero lavati separatamente altrimenti potrebbero lasciare pelucchi sugli altri capi. Capi d i colore nero e capi in cotone vanno lavati separatamente poiché possono stinge re facilmente gli altri indumenti. Verificare prima del lavaggio.
Note: La gamma di vel ocit à di sel ezio ne come la tabella seguente:
Centrifuga Max
Step di Velocità
Non lavare in lavatrice materiali impermeabil i (tute da s ci, capi c on parti esterne i n plastica, tende in materiale pl astico).
I tessuti in fibra impermeabile non possono inzupparsi d'acqua, e quindi non ne è consigliato il lavag gio in m acchina, onde evitare una possibile tracimazio ne dell'acqua, o forti vibrazioni durante il lavaggio e la centrifuga, e gli stessi potreb bero danneggiarsi (tute da sci, tende in plastica, tovaglie in plastica, ombrelli, sacchi sintet ici, teli di copertura per auto mobili, sacchi a pelo, e cc.)
Avvertenze per lo scari co
Capi normali: l'acqua di lavaggio no rmalmente viene scaricata comple tamente. Capi impermeabili: l'acqua di lavaggio potrebbe essere non completamente scaricata, restando intrappolata negli indumenti, e causare forti vibraz ioni durante la fase di centrifugazione.
800 RPM
0-400-600-800
1000 RPM 0-500-700-1000
Selettore programmi
Ci sono 8 tipi di funzi oni di selezione l avaggio a display. Ad esempio:
Coton e: Con le relative s elezioni di temperatura: 20, 40, 60, 90 C, Freddo Lavaggio Rapido: 20, 40 C, freddo
Sintetici: 20, 40, 60 C, freddo
Coton e Intens ivo: 20, 40, 60, 90 C, freddo
Lana: 20,40 C, freddo
Cen tr ifug a
Intimo: 20, 40, 60, 90 C, freddo
Puliz ia Cestello: 90 C
Freddo:. Quando i LED di Temperatura s on o tu tti spenti
Note:
1. Il pannello di controllo in fi gura qui sopra è solo di ri feri ment o, fare riferimento al prodotto reale c om e standard.
2. Il pannello di controllo potr ebbe esser e cambiato senza preavvi so scritto.
.
Cotone Sintetici Lana
Cotone
Sintet ici
Lana
Intimo
Cotone
Sintet ici
Lana
Intimo
Lavagg io Rapido
Cotone Intensivo
Centrifuga
Pulizia Cestello
Lavagg io Rapido
Cotone Intensivo
Centrifuga
Pulizia Cestello
800
600
400
Centrifuga
100 0
700
500
Centrifuga
90
60
40
20
Temperatura
90
60
40
20
Temperatura
Avvio
Pausa
Avvio
Pausa
ON/ OFF
ON/ OFF
Molto sporco, per capi in puro cotone o lino bianco (a esempio: tovagliette, tovaglie da tavo la, asciugamani, lenzuola)
Sporco medio, lino colorato, capi in cotone e fibre
sintetiche, capi che possono scolorirsi (a esempio:
camicie, pigiami; capi poco sporchi, capi bianchi in
puro lino (a esempio: biancheria intima)
40°-20°C o acqua fredd a
Capi con grado di sporco normale (inclusi capi sintetici e in lan a)
INSTAL L AZ IO NE D E L L A L AVABIANC HE RIA
Primo lavaggio
Prima di ut ilizzare la macchina è necessario eseguire un lavaggio a vuoto seguendo le seguenti procedure :
1. Collegare la macchina all'aliment azione elettrica e aprire il rubinetto di afflusso dell'acqua;
2. Mettere una piccola quantità di detersivo nella vasc hetta e richiudere il cassetto.
3. Selezionare con la manopola il programma Risciacquo.
4. Premere il tasto "Avvio / Paus a". cassetto dei detersivi è suddiviso come segue:
detersivo per il pre-lavaggio; Detersivo per il lavaggio principale; ammorbidente, ammollo, candeggiante o prodotti disinfettanti. Additivi del lavaggio come ammorbidenti o amidi/impermeabili zzant i
Come caricare il detersivo
1. Aprire completamente il cassetto
2. Inserire il detersivo per il prelavaggio nella vaschetta I (se necessario).
3. Inserire il detersivo per il lavaggio princ ipale nella vaschetta II.
4. Inserire l'ammorbide nte nella vaschetta centrale (se neces sario).
Nota: Per diluire i detersivi più densi si consiglia di aggiungere un po' d'acqua per evitare che essi possano agglomerarsi e quindi ostruire le condotte di carico del cassetto causandone anche la tracimazione di acqua dallo stesso.
Come far funzionare la lavabiancheria
Collegare la macchina alla rete di alimentazione elettrica. Controllare che i tubi di carico e scarico dell'acqua siano colle gati in modo appropriato. Aprire completamente il rubinetto di afflusso dell'acqua. Inserire i capi da lavare, caricare il detersivo e l'amido/impermeabilizzante Selezionare il programma appropriato e le funzioni desiderate e poi premere il pulsante AVVIO/PAUSA
Selezionare il programma di lavaggio desiderato
La procedura di lavaggio adeguata dovrebbe essere selezionata a seconda del tipo di bianc heria da lavare, della quantità e del grado di sporco dei capi. Si tenga conto a questo proposito della seguente tabella relativa alle temperature di lavagg io .
INSTAL L AZ IO NE D E L L A L AVABIANC HE RIA
Come far funzionare la lav abiancheri a
Innanzitutto ruotare il selettore programmi fino alla procedura di lavaggio desiderata a seconda del tipo di tessuti da lavare. Poi selezionare la temperatura appropriata a seconda del grado di sporco. Si noti che in linea di principio tanto più alta è la temperatura di lavaggio quanto maggiore sarà il consumo di energ ia. Infine selezio nare la velocità di centrifugazione. Per i tessuti normali si consiglia una centrifugazione compresa tra 800 e 1000 giri /minuto mentre per i capi delicati un regime tra 400 ~ 600 giri/minuto. Più alta è la velocità della centrifuga tanto maggiore sarà il grado di asciugatura. Tuttavia sarà maggiore anche la rumo rosità. Regimi di centrifugazione elevati possono dare origine alla formazione di pieghe sui tessuti delicati e possono inoltre abbreviare la durata naturale della macchina.
AT TENZIONE: al fine di proteggere i capi delicati si consiglia sempre di utilizzare il regime di centrifuga più basso. Le procedure di lavaggio dipendono dal tipo di bianc heria da lavare. Segue una panoramica dei programmi disponibili:
Cotone: potete selezionare questo programma per lavare la biancheria di tutti i gio rni. La durata del ciclo di lavaggio è piuttosto lunga e il ritmo molto intenso. Questo programma è consigliato per il lavaggio della biancheria di uso quotidiano come a esempio lenzuola, copri-piumini, federe, biancheria intima ecc.
Sintetici: potete selezionare questo programma per lavare capi delicati. Il ciclo di lavaggio è più breve rispetto al programma cotone e il ritmo di lavaggio è più delicato. E' consigliato per i capi in fibre sintetiche come a esempio: camicie, giacche, capi misti. Per qua nto riguarda le tende e i tessuti in pizzo si consiglia di selezionare il programma “Sintetici 40°C ”. Per i tessuti a maglia la quantità di detersivo deve essere lim itata per evitare rilassamenti dei tessuti e la formazione eccessiva di schiuma.
Lana: potete selezionare questo programma per lavare capi in lana
dic hiarati “lavabili in lavatrice. Scegliere la tem peratura di lavaggio secondo qu anto
indicato sull'etichetta presente sui capi da lavare. Ino ltre, utilizzare un detersivo
specifico per il lavaggio di capi in lana.
Int im o: potete selezionare questo programma per lavare i capi delicati. Il ritmo di
lavaggio è più delicato e il regime di centrifuga più basso rispetto al
programma “S intetici ”. E' particolarmente consigliato per articoli che necessitano
un lavaggio efficace ma m eno intenso.
Lavaggio Rapido: questo programma è indicato per il lavaggio di capi nuovi o
poco sp orchi in modo ve loce.
Cotone Inte ns iv o: Per aumentare l'effetto di lavaggio, la durata complessiva del lavaggio viene incrementa ta . Si consiglia di utilizzare per indumenti di neonati o di persone con la pelle soggetta a reazioni allergiche.
Centr ifug a: Procedura di sola centrifuga. Detersivi o acqua di risciacquo devono essere scaricati prima di avviare questa modalità .
Puliz ia C es te llo: Questo ciclo è appositamente studiato per pulire il cestello. Effettua un lavaggio di sterilizzazione a 90°C. Quando viene eseguito questo ciclo, non è possibile tenere capi e indumenti nel c estello. Se viene utilizzato un agente sbianca nt e al cloro , l'effetto di pulizia del cestello sarà migliore.
INSTALLARE LA LAVABIANCHERIA
Funzione Anti-Schiuma: Un produzione eccessiva di schiuma può verificarsi per colpa di dosi
eccessive di detersivo, ed interesserà gli effetti di lavaggio e risciacquo. La procedura di verifica viene effettuata automaticamente e, se ritenuto necessario, verrà automaticamente impostata la funzione Anti-Schiuma.
Disattivazione dei segnali acustici: Per disattivare i segnali acustici, dopo aver avviato la macchina, premere il tasto "Temperatua" Per 3 secondi
Per ripristinare i segnali acustici, premere di nuovo il tasto "Temperatura" per 3 secondi.
L'impostazione selezionata viene mantenuta fino al successivo ripristino.
Tabella delle procedure di lavaggio
Cotton Inte nsive
Softene r Case
400
600
400
1000
1000
1000
1000
500
1000
700
500
1000
Obb ligator io Opzionale
Non Necessario Nota: I pa rametri in que sta tabella sono solo di riferimento per l’uten te. I p arametr i reali potrebbero essere lieve mente d iversi ris pe tto a quelli indicati in tabe lla
Prima di effettuare una qualsiasi opera di manutenzione scollegare la spina dalla rete elettrica e c hiudere il rubinetto di afflusso dell'acqu a.
AT TENZI ONE
Pulizia e manutenzione della parte esteriore della macchina
Una corretta e appropriata pulizia della macchina può prolun garne la durata. La superficie esterna può essere pulita con detergenti neutri diluiti non abrasivi. In caso di perdita d'acqua s i consiglia di utilizzare subito uno straccio umido per asciugare il pavimento. Non utilizzare strumenti appuntiti o taglienti sulla superficie esterna della macc hina. Non utilizzare acido formico né solventi chimici diluiti o equivalenti in quanto potrebbero rovinare le parti verniciate della macchina.
Pulizia del cestello
Eventuali oggetti metallici possono lasciare tracce di ruggine nel cestello. In tal caso si consiglia di rimuoverla quanto prima senza utilizzare detergenti contenenti cloro. Non utilizzare pagliette abras ive.
In caso di congelamento
Qualora la lavabiancheria si fosse congelata perché la temperatura dell'ambiente è scesa sotto zero eseguire le seguenti operaz ioni:
1. Scollegare la macchina dalla rete di alimentazione elettrica
2. Scongelare il tubo di afflusso dell'acqua della lavabiancheria con acqua calda.
3. Staccare il tubo di afflusso dell'acqua e immergerlo in acqua calda.
4. Versare acqua calda nel cestello e attendere 10 minu ti.
5. Ricollegare il tubo di afflusso dell'acqua al rubinetto e controllare che il tubo di afflusso e di scarico funzionino regolarmente. Note: quando rimettete in funzione la macchina assicuratevi che la tempera tura ambiente sia sopra lo zero.
Precauzioni Anti-congelamento
Se la macc hina si trova in un ambiente nel quale la temperatura può scendere facilmente sotto lo zero, si consiglia di eliminare accuratamente l'acqua rimanente all'interno del tubo di scarico e in quello di afflusso. Eliminazione delle acqua residua all'interno del tubo di afflusso:
1. Chiudere il rubinetto di afflusso dell'acqua
2. Svitare il tubo di afflusso dal rubinetto e immergere la parte term inale in un recipiente.
3. Avviare un programma qualsiasi eccetto solo lavaggio o scarico. L'acqua sarà scaricata dal tubo di scarico per circa 40 secondi.
4. Riallacciare il tubo di afflusso al rubinetto dell'acqua. Rimozione dell'acqua residua nella pompa di scarico.
AT
Al fine di evitare bruciature, la rimozione dell'acqua residua dovrebbe essere eseguita solo quando l'acqu a si è raffreddata.
MANUTENZIONE
MANUTENZIONE
Pulizia del cassetto detersivi
1. Spingere la linguetta di blocco/sblocco in direzione della freccia posta sulla parte superiore della vaschetta dell'ammorbide nte.
2. Sollevare la linguetta e sollevare il coperchio de lla vaschetta dell' ammorbidente e lavare con acqua tutti i fori di ingresso e deflusso.
3. Riposizionare il coperchio della vaschetta dell' ammo rbidente e spingere il cassetto nella sua sede consueta.
Puilizi a del filtro di afflusso
Il filtro di afflusso deve essere pulito qualora l'acqua affluisca con difficoltà quando il rubinetto è aperto . Pulizia del filtro del ru binetto :
1.Chiudere il rubine tto
2. Selezionare un programma qualsiasi eccetto “Solo lavaggio o “Scarico.
3. Premere il tasto AVVIO/PAUSA e far funzionare il programma per almeno 40 secondi.
4. Rimuovere il tubo di afflusso dal rubinetto dell'acqua.
5. Lavare il filtro con acqua corrente.
6.Ria llacciare il tubo di afflusso al ru binetto . Pulizia del filtro sull'attacco della lavab iancheria:
1. Svitare il tubo di afflusso dalla parte posteriore della macchina.
2. Estrarre il filtro con una pinza a punte lunghe e quindi reinstallarlo dopo averlo lavato.
3.Ricollegare il tubo di afflusso.
4. Aprire il rubinetto dell'acqua e assicurarsi che non ci sia no perdite.
5.Chiudere il rubine tto.
Note: in linea di principio il filtro del rubinetto andrebbe lavato per primo e subito dopo andrebbe lavato il filtro della lavabiancheria. Se si lava solo il filtro della lavabianche ria andranno poi seguite le istruzioni 1-3 relative alla puliz ia del filtro del rubinetto
MANUTENZIONE
AT TENZIONE
Scollegare la macchina da lla rete di alimentazione elettrica prima di effettuare ogni o perazione di pulizia per evitare scosse elettriche. Dopo aver utilizzato la lavabiancheria, staccare il cavo di alimentazione elettrica, chiudere accuratamente lo sportello per evitare che i bambini si chiud ano accidentalmente le dita.
Rimozione di corpi estranei
Filtro della pompa di scarico: Il filtro della pompa di scarico può essere ostruito da residui di lavaggio (fili dei tessuti a esempio) e da piccoli corpi estranei. Pulire il filtro periodicamente per garantire le normali operazioni di scarico dell'acqua.
AT TENZIONE
Prima di aprire e pulire il filtro della pompa di scarico assicurarsi che la macchina abbia scaricato completamente l'acqua. Prestare attenzione se l'acqua presente nella macc hina è calda.
Importante
A seconda del grado di sporco e della frequenza dei cicli, è necessario controllare e pulire il filtro più o meno frequentemente. La pompa deve essere ispezionata se la macchina non scarica e / o non centrifuga; La lavabiancheria produce un rumore anomalo durante lo scarico, nel caso siano presenti oggetti come spille, monete, etc, che bloccano la pompa.
Procedere come segue:
1 Scollegare l'apparecchio; 2 Se necessario, attendere che l'acqua si sia raffreddata. 3 Aprire il pannello di servizio. Montare una bacinella per raccogliere eventuali fuoriuscite. 4 Quando l'acqua smette di fuoriuscire, svitare il coperchio della pompa e rimuoverla. Tenere sempre uno straccio per asciugare l'acqua fuoriuscita quando si toglie il coperchio. 5 Rimuovere eventuali oggetti dalla pompa facendola ruotare. 6 Riavvitare il coperchio della pompa. 7 Chiudere il pannello di servizio.
Attenzione: Quando l'apparecchio è in uso, a seconda del programma selezionato, può essere presente acqua calda nella pompa. Non rimuovere il coperchio della pompa durante un ciclo di lavaggio, attendere sempre fino a quando l'apparecchio ha terminato il ciclo di lavaggio, ed è vuoto. Quando si sostituisce il coperchio, assicurarsi che sia riavvitato saldamente in modo da scongiurare il rischio di perdite o di possibilità che i bambini siano in grado di manometterlo.
Anomalia
Moti vo
La lavabiancheria non si av via
Controllar e che l o sporte llo sia chi uso corret tame nte. Control lare che la sp ina sia corretta mente i nser ita. Control lare che il ru binet to di afflu sso de ll'ac qua sia a pert o. Control lare che il ta sto AVVIO /PAUSA” sia pr emuto .
Lo sportello non si apre
E' attivata la funzione
di
protezione
sicurezza
automatica
Scollegare la macchina dalla rete di alimentazione per sbloccare la chi us ura di sicurezza.
Non riscalda l'acqua
La resistenza è danneggiata o vecchia
E' possibile in ogni caso effettua re lavaggi a freddo. Contattare il servizio di assistenza.
Perdite d'acqu a
Probabile connessione allentata nel tubo d i afflusso
Controllare e st ringere i tubi di afflusso. Pulire il tubo di sc arico e rivolgersi a personale specializzato se necessario.
Perdite d'acqua dall a parte inferiore della macchina
Il tubo di afflusso non è collegato correttamente. Il tubo di scarico perde acqua
Fissare il tubo di afflu sso. Sostituire il tubo di scarico
Il display non si illumina
La spina non è collegata all a rete elettrica. La scheda di controllo è guasta. Qualch e filo interno può esse re scollegato.
Controllare che non manchi la corrente e che la spina sia collegata correttamente alla rete elettrica. Se non si trattasse di man canza di corrente, rivolg ersi al servizio di assistenza.
Residui di detersivo nel cassetto
Il detersivo in polvere si è solidificato.
Pulire il cassetto. Utilizzare detersivi liquidi o specifici per il lavaggio in lavatrice a tamburo.
I risultati di
lavag gio non
son o
soddisfacenti
La biancheria è troppo sporca. Quantità di detersivo insufficiente
Selezionare un programma di lavaggio adeguato. Aggiungere un'adeguata quantità di detersivo e seguire le istruzioni riportate nella confezione.
Rum ori
anomali e
forti vibrazioni
Controllare che i bulloni di trasporto siano stati rimossi. Controllare che il pavimento sia solido e orizzontale. Controllare che non vi siano all'interno della macchina barrette o oggetti in metallo. Controllare che i piedini della macchina sia regolati in modo corretto e bilanciato. Si veda a pagina 6.
Difetto di chi us ura dello sportello
Lo sportello non è chi us o correttamente
Riavviare una volta che è
stato chiuso lo sportello
Rivolgersi al servizio di assistenza se il problem a persistesse.
Problemi nell'afflusso dell' acqu a durante il lavaggio (il tempo di afflusso dell' acqu a supera i 5 minuti)
Il rubinetto non è aperto o l'acqua affluisce troppo lentamente. La valvola di affluss o è bloccata. Il tubo di afflusso è piegato. Possibile mancanza d'acqua
Aprire il rubinetto o attendere finché la fornitura dell'acqu a torni alla normalità. Control lare la valvola del filtro. Raddr iz zare il tubo di afflusso. Controllare gli altri rubinett i presenti nella stanza
Rivolgersi al servizio di assistenza se il problem a persistesse.
Problemi
di
sca rico
durante
il lavaggio
(la
procedura
di
sca rico
eccede
i 7
minuti)
Il tubo di scarico
è
bloccato o
piegato.
La pompa di scarico
è
bloccata
Lavare e raddrizzare il
tubo
di scarico. Lavare il
filtro
della pompa di
scarico
Rivolgersi al servizio di assistenza se il
problema
persistesse.
Guida ai guasti e soluzioni
Risoluzione dei problemi
Per qualsiasi altro genere di anoma lia o problema rivolgersi al servizio di
assistenza.
Moti vo
e Soluzion
Spento Flash
☻☻☻☻☻☻☻
☻XXXX
Temp 90°
Temp. 60°
Temp 40°
Temp 20°
Appendice
Etichette riportanti le indicazioni di lavaggio
Sim boli grafici Illust razione
Lavaggio a m ano Non lavabile in
lavatrice
Lavabile sia in lavatrice
Non
lavare
sia a
mano
Lavare a secco
Non lavare a
secco
Non
torcere
Lavaggio caldo a secco
Non
candeggiare
Candeggiare
Non asciugare in
essicca toio
Asciugatura in essiccatoio
Non
stirare
Stirare
Stirare con un
panno
Stirare a
vapore
Asciugare dopo il
lavaggio
Temperatura
media
Temperatura Max 150 'C
Asciugare
all'aria
Asciugare
all'o mbra
Avvertenze riguardanti il collegamento elettrico
Per evitare incendi, scosse elettriche o incidenti di altro genere ricordare le seguenti norme:
-La tensione di alimentazione elettrica deve essere esclusivamente corrispondente a quella specificata sull'etichetta della macchina. Se non siete sicuri del voltaggio della vostra abitazione rivolgetevi al vostro fornitore di elettricità.
-Nella fase di riscaldamento dell'acqua, la potenza assorbita può raggiungere 10A. Assicurarsi che l'impianto elettrico e la presa di corrente siano compatibili con questa portata.
-Proteggere il cavo di alimentazione in modo corretto. Posizionarlo in modo che
-nessuno possa inciamparvi, o che non venga danneggiato da persone o cose.
-Prestare particolare attenzione alla presa di corrente. La spina della lav abian cheri a deve potersi infilare agevolmente nella presa. Prestare particolare attenzione anche alla posizione della spina. Non sovraccaricate la presa con altri elettrodo mestici e non
-utilizzate prolunghe per il cavo di alimentazione: diversamente può esservi pericolo
-d'incendio o di scosse elettriche. Non tirare il cavo di alimentazione con le mani bagn ate.
-Per garantire la vostra sicurezza il cavo di alimentazione deve essere inserito in una presa dotata di messa a terra a tre poli. Controllare e assicurarsi che la presa sia dotata di messa a terra.
Loading...