Citizen 8651 User Manual [it]

Page 1
130 131
7. Precauzioni d’uso per gli orologi a carica solare ............................................... 150
• Precauzioni per la carica
• Maneggio della pila secondaria
• Usare solo la pila secondaria specificata
8. Sostituzione della pila secondaria........................................................................ 152
9. Precauzioni ........................................................................................................... 153
10. Caratteristiche tecniche........................................................................................ 160

INDICE

• Impostazione del giorno
• Impostazione della fase lunare
• Impostazione della data e del mese
• Impostazione dell’orario
• Funzione di avvertimento di carica insufficiente
• Funzione di prevenzione sovraccarica
• Funzione di avvio veloce
Italiano
Page 2
132

2. Prima dell’uso

Prima dell’uso, si raccomanda di caricare sufficientemente l’orologio esponendo la cella solare (quadrante dell’orologio) alla luce, riferendosi al paragrafo 6 intitolato “Riferimento generale per i tempi di carica”. Una volta che è completamente carico, l’orologio continuerà a mantenere l’orario corretto per circa 6 mesi.
<Per un uso ottimale di questo orologio>
Per utilizzare questo orologio in modo soddisfacente, cercare di mantenerlo sempre sufficientemente carico. Non c’è alcun rischio di sovraccarica, indifferentemente da quante volte l’orologio viene caricato (funzione di prevenzione sovraccarica). Si raccomanda di caricare l’orologio ogni giorno.

1. Caratteristiche

Questo orologio è un modello a carica solare, dotato di una cella solare sul suo quadrante che converte l’energia luminosa in energia elettrica per alimentare l’orologio. Inoltre esso è anche dotato delle caratteristiche descritte di seguito:
1. Una pila secondaria è utilizzata per immagazzinare l’energia elettrica.
• Questa pila secondaria è una pila ad energia pulita che non contiene mercurio o altre sostanze tossiche.
2. Questo orologio è un modello multilancette che visualizza la data, il giorno e il mese utilizzando le lancette dell’orologio.
3. Esso è inoltre dotato di una visualizzazione addizionale della fase lunare.
133
Page 3
134 135

3. Nomi delle parti

Lancetta della data
Lancetta delle ore
Giorno
Lancetta dei secondi
Mese
Copertura del pulsante
Pulsante di correzione del mese
Lancetta dei minuti
Data
Corona
Fase lunare
Pulsante di correzione del mese:
Nel caso in cui il pulsante di correzione del mese sia del tipo con bloccaggio a vite, eseguire la correzione del mese dopo aver prima ruotato la “copertura del pulsante”, posta intorno alla parte esterna del pulsante stesso, a sinistra per allentare la vite. Il pulsante non è in grado di funzionare correttamente se non si allenta adeguatamente la vite. Una volta che avete terminato di azionare il pulsante di correzione del mese, ruotare la “copertura del pulsante” verso destra e stringere in modo sicuro. Si prega di notare che se la copertura del pulsante non è adeguatamente stretta, il pulsante potrebbe piegarsi o potrebbe essere accidentalmente premuto indossando l’orologio, causando inavvertitamente il cambio del mese.
Posizione di correzione dell’orario (correzione di orario e giorno)
Posizione di correzione della data (correzione di data e fase lunare)
Posizione normale
* Le illustrazioni mostrate in questo manuale potrebbero differire dall’orologio che
avete acquistato.
Page 4
136 137

4. Impostazione dell’orario e della data

Quando si impostano l’orario e la data simultaneamente, i parametri vengono impostati nell’ordine di: giorno, fase lunare, data e mese, e infine orario.
Impostazione
del giorno
• Estrarre la corona alla seconda posizione
• Ruotare a destra
Impostazione della
fase lunare
• Estrarre la corona alla prima posizione
• Ruotare a destra
Controllare la data da impostare
Impostazione
della data
• Estrarre la corona alla prima posizione
• Ruotare a sinistra
Se si imposta la data dal 3 al 30
Impostazione
della data
• Estrarre la corona alla prima posizione
• Ruotare a sinistra
Impostazione
del mese
• Premere il pulsante di correzione del mese
Impostazione
del mese
• Premere il pulsante di correzione del mese
Impostazione
della data
• Estrarre la corona alla prima posizione
• Ruotare a sinistra
Impostazione
dell’orario
• Estrarre la corona alla seconda posizione
• Ruotare a destra
Se si imposta la data dal 31 al 2
Impostare temporaneamente la data al giorno
30
Impostare la data alla data
odierna
Impostare la data alla data
odierna
Data
Giorno
Fase lunare
Mese
Pulsante di correzione del mese
Correzione di orario e giorno
Correzione di data e fase lunare
Riportare la corona alla
posizione normale
Page 5
[Procedura per l’impostazione dell’orario e della data]

Impostazione del giorno

1. Estrarre la corona alla posizione di correzione dell’orario (seconda posizione).
2. Ruotare la corona a destra (in senso orario) e impostare il giorno al giorno attuale.
• Il giorno visualizzato inizia a cambiare intorno alle ore 12:00 AM e conclude il cambiamento alle ore 5:00 AM circa.

Impostazione della fase lunare

1. Estrarre la corona alla posizione di correzione della data (prima posizione).
2. Ruotare la corona a destra (in senso orario) e impostare la fase lunare attuale.
• La fase lunare di un giorno particolare
può essere letta su un giornale quotidiano o altro. Impostare il simbolo della luna riferendosi a “Lettura della fase lunare” riportata di seguito.
138 139
<Lettura della fase lunare>
La visualizzazione della fase lunare non mostra la forma reale della luna, ma piuttosto indica semplicemente la fase lunare. Essa può essere utilizzata per fornire un’indicazione approssimativa della fase lunare.
Data
Giorno
Fase lunare
Mese
Pulsante di correzione del mese
Posizione di correzione dell’orario (correzione di orario e giorno)
Posizione di correzione della data (correzione di data e fase lunare)
Posizione normale
Luna nuova
Età della luna:
0
(alta marea)
Primo quarto
Età della luna:
circa 7
(bassa marea)
Luna piena
Età della luna:
circa 15
(alta marea)
Ultimo quarto
Età della luna:
circa 22
(bassa marea)
<Per un’impostazione più accurata della fase lunare>
La fase lunare può essere impostata più accuratamente determinando il periodo durante una luna nuova (quando il simbolo della luna non può essere visto: fase lunare: 0) oppure durante una luna piena (quando il simbolo della luna appare in alto nella direzione delle ore 12:00 : fase lunare: 15).
Page 6
140 141

Impostazione della data e del mese

1. Estrarre la corona alla posizione di correzione della data (prima posizione).
2. Impostare la data e il mese.
• La lancetta della data gira a destra ruotando la corona a sinistra (in senso antiorario).
• Il mese cambia premendo il pulsante di correzione del mese.
[Se si imposta la data dal giorno 3 al giorno 30]
(1) Ruotare la corona a sinistra e impostare la lancetta della data alla data odierna. (2) Premere il pulsante di correzione del mese e impostare il mese attuale.
[Se si imposta la data al giorno 31]
(1) Impostare temporaneamente la data al giorno 30. (2) Premere il pulsante di correzione del mese e impostare il mese attuale. (3) Impostare la data alla data corretta del giorno 31.
[Se si imposta la data al giorno 1 o 2]
(1) Impostare temporaneamente la data al giorno 30. (2) Premere il pulsante di correzione del mese e impostare temporaneamente il mese
al mese precedente.
Esempi: Impostare il mese a Dicembre quando si deve impostare il mese a
Gennaio
Impostare il mese a Febbraio quando si deve impostare il mese a Marzo
(3) Impostare la data alla data corretta del giorno 1 o 2.
Il mese cambia al mese attuale simultaneamente con la data, cambiando dal giorno 31 al giorno 1.
3. Riportare la corona alla posizione normale.
Page 7
142 143

Impostazione dell’orario

1. Estrarre la corona alla posizione di correzione dell’orario (seconda posizione) quando la lancetta dei secondi raggiunge la posizione di 0 secondi.
2. Ruotare la corona a destra (in senso orario) e impostare l’orario.
• Il giorno cambia immediatamente dopo le ore 5:00 AM circa. Impostare l’orario
facendo attenzione a AM e PM riferendosi all’orario in cui è cambiato il giorno.
3. Riportare la corona alla posizione normale in sincronizzazione con il segnale orario fornito da un servizio telefonico o altro.
[Suggerimenti utili per l’impostazione accurata dell’orario]
Per impostare accuratamente l’orario, dopo aver prima fermato la lancetta dei secondi alla posizione di 0 secondi, far avanzare le lancette delle ore e dei minuti di 4-5 minuti oltre l’orario corretto, e quindi riportarle indietro in direzione antioraria all’orario corretto.
[Note]
• Se la data viene corretta quando l’orario sull’orologio è tra le 9:00 PM e 12:00 AM, la data potrebbe non cambiare al giorno seguente. Evitare di correggere la data durante questo orario.
• Il calendario opera sulla base di un mese di 31 giorni. Per i mesi con meno di 31 giorni (mesi di 30 giorni e Febbraio), correggere la data ruotando la corona a sinistra per impostare il primo giorno del mese successivo.
• Evitare di correggere il mese quando la lancetta della data indica una data compresa tra 31 e 2. Se si desidera correggere il mese durante questo periodo, spostare la lancetta della data all’esterno del campo da 31 a 2. Quindi reimpostare la lancetta della data alla data corretta.
• Quando si ruota la corona a sinistra (in senso antiorario) per correggere l’orario o il giorno, la data potrebbe cambiare con un giorno di ritardo durante l’uso normale.
Page 8
144 145

5. Funzioni esclusive per orologi a carica solare

[Visualizzazione normale dell’orario]
[Visualizzazione di avvertimento
di carica insufficiente]
[Orologio fermo]
Se insufficientemente carico
Se caricato
Se la capacità della pila secondaria si riduce a seguito di non essere stata caricata
L’orario non è esatto poiché l’orologio si è fermato a causa di carica insufficiente. Reimpostare
l’orologio all’orario corretto.
Caricare sufficientemente l’orologio esponendo alla luce finché le lancette iniziano a muoversi.
2 secondi
La lancetta dei secondi cambia al movimento ad intervalli di 2 secondi
2 secondi
Quando l’orologio diviene insufficientemente carico, la sua visualizzazione cambia come viene mostrato di seguito.
Page 9

<Funzione di avvertimento di carica insufficiente>

Quando l’orologio diviene insufficientemente carico, la lancetta dei secondi inizia il movimento ad intervalli di 2 secondi per indicare che l’orologio è insufficientemente carico.
• Sebbene in questo momento l’orologio continui a funzionare normalmente, esso si fermerà dopo che sono trascorsi circa 4 giorni, poiché è divenuto insufficientemente carico. Caricare sufficientemente l’orologio esponendolo alla luce, in modo che la lancetta dei secondi riprenda a muoversi ad intervalli di 1 secondo. Caricare sufficientemente l’orologio anche dopo che esso ha ripreso a muoversi ad intervalli di 1 secondo, per assicurarsi che possa essere utilizzato con sicurezza. Poiché l’orologio è dotato di una funzione di prevenzione sovraccarica, non c’è alcun rischio di sovraccaricarlo.
• Anche se l’orologio riprende a funzionare quando la luce risplende sulla cella solare, dopo essersi fermato a causa di carica insufficiente, poiché l’orario non è corretto, reimpostare l’orario dopo averlo caricato sufficientemente.
146 147
2 secondi
2 secondi

<Funzione di prevenzione sovraccarica>

Quando la pila secondaria diviene completamente carica, esponendo alla luce il quadrante dell’orologio (cella solare), si attiva automaticamente la funzione di prevenzione sovraccarica, per prevenire che la pila venga ulteriormente caricata. Di conseguenza, non c’è nessun decadimento delle prestazioni della cella solare o della pila secondaria, indifferentemente da quante volte l’orologio viene caricato. Questo vi permette di esporre l’orologio alla luce senza alcuna preoccupazione riguardo la sovraccarica.

<Funzione di avvio veloce>

Se l’orologio diviene scarico, esso si fermerà. Quando si espone l’orologio alla luce, le lancette inizieranno a muoversi dopo circa 10 secondi. (Il tempo necessario fino a quando le lancette iniziano a muoversi varia a seconda del modello dell’orologio e dell’intensità della luce.) Tuttavia, si prega di notare che se si interrompe in questo momento l’esposizione della cella solare alla luce, l’orologio potrebbe fermarsi ancora poiché esso non risulterà adeguatamente caricato.
Page 10
148 149
[Nota]
• Una volta che l’orologio è completamente carico, continuerà a funzionare per circa 6 mesi senza ulteriore carica. Come viene mostrato nella tabella sopra riportata, una volta che l’orologio si è fermato a causa di carica insufficientemente, si richiede un considerevole periodo di tempo finché inizi a muoversi. Cercare di mantenere il vostro l’orologio sempre sufficientemente carico, caricandolo ogni giorno.
Inoltre, si raccomanda di caricare il vostro orologio esponendolo alla luce solare diretta una volta al mese.

6. Riferimento generale per i tempi di carica

Il tempo necessario per la carica varia a seconda del modello dell’orologio (colore del quadrante, ecc.). I tempi di carica riportati di seguito, servono solo come riferimento. * Il tempo di carica si riferisce all’ammontare di tempo durante il quale l’orologio viene
continuamente esposto alla luce.
Illuminamento
(lx)
500
Ambiente
All’interno di un ufficio comune
Tempo di carica
4 ore 40 ore
Tempo di carica
approssimativo
dall’arresto fino al
movimento ad intervalli
di 1 secondo
Tempo di carica
approssimativo
dall’arresto fino alla
carica completa
-----
1.000
60 – 70 cm sotto una lampada fluorescente (30 W)
2 ore 18 ore
-----
3.000
20 cm sotto una lampada fluorescente (30 W)
40 minuti 6 ore 120 ore
10.000
All’aperto, con tempo nuvoloso
11 minuti 2 ore 35 ore
100.000
All’aperto, in estate, sotto la luce solare diretta
3 minuti 16 minuti 12 ore
Tempo di carica
approssimativo per
1 giorno di
funzionamento
Tempo per la carica completa: Tempo richiesto per caricare l’orologio dallo stato di fermo alla carica completa. Tempo di carica per 1 giorno di funzionamento: Tempo richiesto per caricare l’orologio per 1 giorno di
funzionamento con movimento ad intervalli di 1 secondo.
Page 11
150 151

7. Precauzioni d’uso per gli orologi a carica solare

[Cercare di mantenere l’orologio sempre carico.]
Si prega di notare che se si indossano frequentemente abiti a maniche lunghe, l’orologio può facilmente divenire insufficientemente carico a causa di essere nascosto e non esposto alla luce. Quando ci si toglie l’orologio, cercare di riporlo in un luogo il più luminoso possibile, in modo che sia sempre carico e continui a funzionare correttamente.

Precauzioni per la carica

• Evitare di caricare l’orologio a temperature elevate (circa 60°C o superiori), poiché permettendo che l’orologio raggiunga un’alta temperatura durante la carica si può causare un malfunzionamento.
Esempi:
• Caricando l’orologio collocandolo troppo vicino ad una sorgente luminosa che può surriscaldarsi, come ad esempio una lampada ad incandescenza o una lampada alogena.
• Caricando l’orologio lasciandolo sul cruscotto di un’automobile che può facilmente raggiungere una temperatura elevata.
• Quando si carica l’orologio con una lampada ad incandescenza, lampada alogena o altra sorgente luminosa che può raggiungere una temperatura elevata, assicurarsi sempre di collocarlo ad una distanza di almeno 50 cm dalla sorgente luminosa, per evitare che l’orologio raggiunga un’alta temperatura.

Maneggio della pila secondaria

• Non tentare mai di rimuovere la pila secondaria dall’orologio.
• Se si deve inevitabilmente rimuovere la pila secondaria, conservarla fuori della portata di mano dei bambini piccoli, per evitare che venga inghiottita accidentalmente.
• Se la pila secondaria dovesse essere inghiottita, consultare immediatamente un medico e sottoporre all’attenzione medica.
Page 12
152 153

Usare solo la pila secondaria specificata

• Non usare mai una pila secondaria al di fuori della pila secondaria originale utilizzata in questo orologio. Anche se è possibile installare un altro tipo di pila, la struttura dell’orologio non ne permette il suo funzionamento.
Nei casi in cui venga forzatamente installata nell’orologio e caricata una pila secondaria differente, come ad esempio una pila all’argento, sovraccaricando potrebbe verificarsi l’eventuale rottura della pila secondaria. Questo può risultare rischioso per danni all’orologio o ferite a chi lo indossa.
• Quando si sostituisce la pila secondaria, assicurarsi sempre di usare il tipo di pila secondaria specificata.

8. Sostituzione della pila secondaria

Indifferentemente dalle comuni pile all’argento, la pila secondaria impiegata in questo orologio non deve essere sostituita periodicamente in seguito a cariche e scariche ripetute.

9. Precauzioni

AVVERTENZA: Classificazione dei diversi grandi di resistenza all’acqua
• Resistenza all’acqua fino a 3 atmosfere: Questo orologio non può essere impiegato per sport acquatici ed il suo grado di resistenza all’acqua è da intendersi solo per piccoli schizzi d’acqua es. (pioggia leggera o lavaggio del viso o delle mani).
• Resistenza all’acqua fino a 5 atmosfere: Questo orologio può essere impiegato per sport acquatici di superficie ma non può essere impiegato per immersioni subacquee.
• Resistenza all’acqua fino a 10/20 atmosfere: Questo orologio può essere utilizzato per sport acquatici di superficie e per immersioni in apnea ma non può essere utilizzato per immersioni con autorespiratore.
Page 13
AVVERTENZA: Classificazione dei diversi grandi di resistenza all’acqua
Non tutti gli orologi sono resistenti all’acqua in egual modo, così come specificato nella tabella seguente.
L’unità “bar” è approssimativamente uguale a 1 atmosfera. * WATER RESIST (ANT) xx bar può essere indicata anche
con l’abbreviazione W.R. xx bar.
154 155
NO
OK
OK
NO
NO
OK
NO
NO
NO
NO
NO
NO
Sport di mare
(immersioni subacquee)
Immersioni con
autorespiratore (con
serbatoio per aria
compressa)
Funzionamento della corona o dei pulsanti
con umidità visibile
Esempi di impiego
Per un corretto uso dell’orologio, verificarne il grado di resistenza all’acqua confrontando la tabella con le indicazioni riportate sul quadrante e/o sulla cassa dell’orologio.
OK
OK
OK
Lieve esposizione
all’acqua (lavaggio del
viso, pioggia, ecc.)
Indicazione
WATER RESIST
oppure nessuna
indicazione
WATER
RESIST (ANT)
Resistente all’acqua a
3 atmosfere
WR 50 oppure
WATER RESIST 50
WATER RESIST(ANT)
5 bar oppure
WATER RESIST(ANT)
Resistente all’acqua a
5 atmosfere
WR 100/200 oppure
WATER RESIST
100/200
WATER RESIST (ANT)
10bar /20bar oppure
WATER RESIST(ANT)
Resistente all’acqua a
10/20 atmosfere
Quadrante
Cassa(parte posteriore
della cassa)
Dati tecnici
Discreta esposizione
all’acqua (lavaggio del
viso, lavori in cucina,
nuoto, ecc.)
Page 14
156 157
ATTENZIONE:
mantenere pulito l’orologio
• La polvere e lo sporco si depositano con facilità tra la cassa e la corona dell’orologio e possono rendere difficile l’estrazione della corona. Onde evitare ciò, ruotare di tanto in tanto la corona mentre si trova in posizione normale e rimuovere, quindi, lo sporco che si è accumulato con uno spazzolino.
• Si raccomanda, inoltre, di pulire saltuariamente tutto l’orologio in quanto la polvere e lo sporco che si depositano sugli interstizi presenti sull’orologio, possono causare ruggine nonché sporcare gli abiti.
Pulizia dell’orologio
• Utilizzare un panno morbido per rimuovere dalla cassa e dal vetro lo sporco, la sudorazione e l’acqua.
• Utilizzare un panno morbido e asciutto per rimuovere dal cinturino in pelle lo sporco, la sudorazione e l’acqua.
• La pulizia del cinturino in materiale metallico, plastico o elastico va eseguita con acqua e sapone neutro utilizzando uno spazzolino morbido Qualora l’orologio non sia resistente all’acqua, fare eseguire questa operazione dal rivenditore di fiducia.
NOTA: Per le operazioni di pulizia, evitare sempre l’utilizzo di solventi quali diluente,
benzina o acetone ecc. in quanto possono danneggiare le finiture dell’orologio.
ATTENZIONE
• Assicurarsi di utilizzare l’orologio con la corona premuta verso l’interno (posizione normale). Se il vostro orologio ha una corona del tipo con bloccaggio a vite, assicurarsi di stringere completamente la corona.
• NON azionare la corona o dei pulsanti con le dita bagnate o quando l’orologio è bagnato. L’acqua può entrare nell’orologio e danneggiarlo.
• Se si usa I’orologio nell’acqua di mare, risciacquarlo successivamente con acqua dolce ed asciugarlo con un panno asciutto.
• Se l’umidità è penetrata nell’orologio oppure se l’interno del vetro è completamente appannato e non si schiarisce entro un giorno, portare immediatamente l’orologio dal rivenditore o al Centro di Assistenza Tecnica Citizen per la riparazione. Lasciare l’orologio in uno stato del genere permetterà il formarsi di ruggine all’interno.
• Se nell’orologio penetra dell’acqua di mare, portarlo immediatamente a riparare, onde evitare che la pressione all’interno dell’orologio aumenti provocando il distaccarsi di alcune parti dell’orologio es. (vetro, corona e pulsanti).
Page 15
158 159
• NON sottoporre l’orologio a forti campi di elettricità statica quali possono essere quelli generati da uno schermo TV o altri elettrodomestici in quanto possono influire sulla funzione di ora esatta dell’orologio.
• NON sottoporre l’orologio a forti urti es. (farlo cadere su superfici rigide).
• Evitare il contatto dell’orologio con prodotti chimici o gas corrosivi. Il contatto dell’orologio con solventi quali il diluente, la benzina o altre sostanze simili può provocare scolorimento, fusione, rottura, ecc. Il contatto con il mercurio es. (quello contenuto nel termometro) causa lo scolorimento delle parti intaccate.
Controlli periodici
Per garantire la sicurezza e la durata dell’orologio, esso deve essere controllato una volta ogni due o tre anni. Per mantenere impermeabile l’orologio, la guarnizione deve essere sostituita ad intervalli regolari. Occorre inoltre controllare e, se necessario, sostituire altri componenti. Al momento della sostituzione, richiedere l’uso di componenti originali Citizen.
ATTENZIONE: Temperatura operativa
• Utilizzare l’orologio nei limiti della gamma di temperatura specificato sul manuale delle istruzioni. L’utilizzo dell’orologio al di fuori della gamma di temperatura specificata può danneggiarne il corretto funzionamento o può causare provocare un deterioramento delle funzioni o addirittura l’arresto totale dell’orologio.
• NON utilizzare l’orologio a temperature elevate es. (durante la sauna) onde evitare scottature della pelle.
• NON utilizzare l’orologio in posti dove possa essere sottoposto a temperature elevate (es. il cruscotto o il vano porta oggetti o dell’automobile in quanto eventuali parti in plastica dell’orologio si possono deformare o si può provocare un deterioramento dell’orologio.
• NON sottoporre l’orologio a forti campi magnetici. L’orologio se sottoposto a campi magnetici es. (radiotelefono, collare magnetico, serrature magnetiche) può non indicare correttamente l’orario. In questi casi, allontanarsi dal campo magnetico e reimpostare l’ora esatta.
Page 16
160 161

10. Caratteristiche tecniche

• Modello: 865*
• Tipo: Orologio analogico a carica solare
• Precisione: Entro ±15 secondi in media al mese (se indossato a temperature normali
da +5°C a +35°C)
• Campo di temperatura di funzionamento: da –10°C a +60°C
• Funzioni visualizzate:
Orario: Ore, minuti, secondi Calendario: Lancette di visualizzazione della data, giorno e mese
Visualizzazione della fase lunare
• Funzioni aggiuntive:
Funzione di avvertimento di carica insufficiente Funzione di prevenzione sovraccarica Funzione di avvio veloce
• Periodo di funzionamento continuo:
Dalla carica completa all’arresto senza ulteriore carica: Circa 6 mesi Dalla visualizzazione di avvertimento di carica insufficiente (movimento ad intervalli di 2 secondi) fino all’arresto dell’orologio a causa di carica insufficiente: Circa 4 giorni
• Pila: Pila secondaria, 1 unità
* I dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Loading...