Chauvin Arnoux C.A 6471 User manual [it]

MISURATORE DI TERRA E DI RESISTIVITÀ
C.A 6471
ITALIANO
Manuale d’uso
Avete appena acquistato un misuratore di terra e di resistività C.A 6471. Vi ringraziamo per la fiducia che ci avete accordato. Per ottenere le migliori prestazioni dal vostro strumento:
 seguite attentamente le manuale d’uso.  rispettate le precauzioni d’uso.
ATTENZIONE, rischio di PERICOLO! L’operatore deve consultare il presente manuale d’uso ogni volta che vedrà questo simbolo di pericolo.
Strumento protetto da doppio isolamento.
Terminale di terra.
La marcatura CE indica la conformità alle direttive europee, relativamente alla DBT e CEM.
La pattumiera sbarrata significa che nell’Unione Europea, il prodotto è oggetto di smaltimento differenziato conforme­mente alla direttiva DEEE 2002/96/CE (concernente gli strumenti elettrici e elettronici). Questo materiale non va trattato come rifiuto domestico.
Definizione delle categorie di misura:
 La categoria di misura IV corrisponde alle misure effettuate alla fonte dell’impianto a bassa tensione.
Esempio: mandata di energia, contatori e dispositivi di protezione.
Esempio: quadro di distribuzione, interruttori automatici, macchine o apparecchi industriali fissi.
 La categoria di misura II corrisponde alle misure effettuate sui circuiti direttamente collegati all’impianto a bassa tensione.
Esempio: alimentazione di elettrodomestici e attrezzi portatili.
PRECAUZIONI D’USO
Il presente strumento è protetto contro le tensioni accidentali non superiori a 50 V rispetto alla terra in categoria di misura IV. Il livello di protezione garantito da questo strumento potrebbe essere compromesso se utilizzato senza seguire le modalità speci­ficate dal produttore.
Non effettuate misure su conduttori eventualmente collegati alla rete o su conduttori di terra non di-
sinseriti.
 Rispettate la tensione e l’intensità massime assegnate e la categoria di misura.  Non superate mai i valori limite di protezione indicati nelle specifiche.  Rispettate le condizioni d’utilizzo, ossia la temperatura, l’umidità, l’altitudine, il grado d’inquinamento e il luogo d’utilizzo.
Non utilizzare il C.A 6471 o i suoi accessori se appaiono danneggiati.
 Utilizzate esclusivamente il caricatore fornito con il tester per ricaricare la batteria interna.  Utilizzate gli accessori di connessione cui categoria di sovratensione e la tensione di servizio sono superiori o uguali a quelle
dello strumento di misura (50 CAT IV). Utilizzate solo accessori conformi alle norme di sicurezza (IEC 61010-2-031 e 32).
Ogni procedura di riparazione o di verifica metrologica va eseguita da personale competente e abilitato.  Utilizzate i mezzi di protezione adatti (stivali e guanti isolanti).
Avvertenza:
L’equipotenzialità delle varie ubicazioni dei picchetti utilizzati durante una misura di terra può venire compromessa a causa di gravi difetti sugli impianti elettrici vicini o durante certe condizioni meteorologiche (manifestazioni temporalesche). Spetta all’operatore valutare l’opportunità di proseguire o rimandare la campagna di misura per ogni situazione.
2
SOMMARIO
1. INIZIO ........................................................................................................................................................................................ 4
1.1. Disimballaggio ............................................................................................................................................................... 4
1.2. Etichette con specifiche ................................................................................................................................................ 4
1.3. Carica della batteria ...................................................................................................................................................... 5
2. PRESENTAZIONE DELLO STRUMENTO ............................................................................................................................... 6
2.1. Funzionalità dello strumento ........................................................................................................................................ 7
2.2. Tastiera ........................................................................................................................................................................... 7
2.3. Display ........................................................................................................................................................................... 8
2.4. Principio di funzionamento ........................................................................................................................................... 9
3. MODALITÀ AUTOMATICA..................................................................................................................................................... 10
3.1. Misura di resistenza .................................................................................................................................................... 10
3.2. Misura di terra 3P ........................................................................................................................................................ 13
3.3. Misura di terra 4P ........................................................................................................................................................ 15
3.4. Misura della resistività del suolo r ............................................................................................................................. 18
3.5. Misure di terra con 2 pinze ......................................................................................................................................... 22
4. SEGNALAZIONE D’ERRORE ............................................................................................................................................... 23
4.1. Resistenza di picchetto molto elevata ....................................................................................................................... 23
4.2. Superamento di portata .............................................................................................................................................. 23
4.3. Errato collegamento ................................................................................................................................................... 23
4.4. Indicatori dei limiti d’utilizzo ....................................................................................................................................... 23
5. MISURE IN MODALITÀ MANUALE ...................................................................................................................................... 25
5.1. Scelta della frequenza di misura ............................................................................................................................... 25
5.2. Commutazione della tensione di misura .................................................................................................................... 25
5.3. Regolazioni manuali per la misura della resistenza .................................................................................................. 26
5.4. Regolazioni manuali per la misura di terra 3P ................................................................................................................ 26
5.5. Regolazioni manuali per la misura di terra 4P............................................................................................................ 27
5.6. Regolazioni manuali per la misura di resistività del suolo. ........................................................................................ 28
5.7. Regolazioni manuali per la misura con 2 pinze. ........................................................................................................ 28
5.8 Livellamento .................................................................................................................................................................. 28
6. FUNZIONE MEMORIA .......................................................................................................................................................... 29
6.1. Memorizzazione dei risultati di misura ...................................................................................................................... 29
6.2. Richiamo dei risultati memorizzati .............................................................................................................................. 30
6.3. Cancellare la memoria ................................................................................................................................................ 31
7. CONFIGURAZIONE SETUP ................................................................................................................................................... 33
7.1. Pressione del tasto CONFIG ...................................................................................................................................... 33
7.2. Premendo il tasto DISPLAY ........................................................................................................................................ 33
7.3. Premendo il tasto MEM ............................................................................................................................................... 34
7.4. Premendo il tasto MR ................................................................................................................................................ 34
7.5. Parametri interni .......................................................................................................................................................... 34
7.6. Controllo del display ................................................................................................................................................... 34
8. MESSAGGI D’ERRORE ........................................................................................................................................................ 35
9. CONNESSIONE AD UN PC E SOFTWARE D’ANALISI ...................................................................................................... 36
10. CARATTERISTICHE TECNICHE ......................................................................................................................................... 37
10.1. Condizioni di riferimento ........................................................................................................................................... 37
10.2. Caratteristiche elettriche ........................................................................................................................................... 37
10.3. Alimentazione ............................................................................................................................................................ 42
10.4. Condizioni ambientali ................................................................................................................................................ 43
10.5. Caratteristiche costruttive ......................................................................................................................................... 43
10.6. Conformità alle norme internazionali ........................................................................................................................ 43
10.7. Compatibilità elettromagnetica................................................................................................................................. 43
11. TERMINI E DEFINIZIONI ..................................................................................................................................................... 44
12. GLOSSARIO ......................................................................................................................................................................... 45
13. MANUTENZIONE ................................................................................................................................................................. 46
13.1. Pulizia ......................................................................................................................................................................... 46
13.2. Sostituzione del fusible ............................................................................................................................................. 46
13.3. Sostituzione della batteria ........................................................................................................................................ 47
13.4. Verifica metrologica ................................................................................................................................................... 48
13.5. Riparazione ................................................................................................................................................................ 48
14. SERVIZIO DI GARANZIA .................................................................................................................................................... 49
15. PER ORDINARE .................................................................................................................................................................. 50
15.1. Accessori ................................................................................................................................................................... 50
15.2. Ricambi ...................................................................................................................................................................... 51
3

1.1. DISIMBALLAGGIO

C.A 6472
Ohmmètre de terre

1. INIZIO

FRANÇAIS
Mémento
x 2

1
Un adattatore rete + cavo rete “2 poli” per ricaricare la batteria sulla rete. Un software d’esportazione dei dati + un cavo di comunicazione ottica/USB.
2
Manuali d’uso (1 per lingua) su CD-ROM.
3
Manuali d’uso semplificati (1 per lingua).
4
Etichette con le caratteristiche (1 per lingua).
5
2 pinze C182 con 2 cordoni di sicurezza.
6

1.2. ETICHETTE CON SPECIFICHE

Attaccare una delle etichette fornite con la lingua relativa all’interno del coperchio.
HX0056-Z
4

1.3. CARICA DELLA BATTERIA

50 / 60 Hz
START/STOP
> 110 Vac < 240 Vac
Durata della carica: 3 h 30
Prima del primo utilizzo caricate completamente la batteria. La carica va effettuata fra 0 e 40°C.
In seguito ad uno stoccaggio di lunga durata, è possibile che la batteria sia completamente scarica. In questo caso, la prima carica può durare varie ore. Affinché la batteria ritrovi la propria capacità iniziale, si raccomanda di effettuare vari cicli successivi di carica e di scarica completa (da 3 a 5 cicli).
Per realizzare un ciclo di scarica, posizionate il commutatore su mΩ.
H
ALARM
E
Provocate un cortocircuito allacciando un cordone fra i morsetti H e E.
AUTO
±
DC
V
Commutate il strumento in modalità manuale. Premete il tasto CONFIG poi il tasto , poi 3 volte
il tasto CONFIG.
m
m
OFF
Avviate la misura premendo il bottone START/STOP.
H
S
ES
E
H
ALARM
E
MANUAL
V
mV
mA
CONFIG
Lasciate continuare la misura fino alla sca­rica completa della batteria.
+
DC
CONFIG
x 3
V
5

2. PRESENTAZIONE DELLO STRUMENTO

START/STOP
Scelta della fun-
zione di misura o
SET-UP
Per avviare le misure e
compensare i cordoni.
DISTANCE
CONFIG/FREQUENCY
Configurazione delle mi-
sure (modalità Esperto).
Trasferimento
dei dati su PC
X02870
START / STOP
OFF
m
4 poles
SET-UP
3 poles
2 clamps
CONFIG./
FREQUENCY
MEM
H
S
ES
C.A 6471
EARTH & RESISTIVITY TESTER
SMOOTH
DISPLAY
DISTANCEMR
2nd
E
DISPLAY/SMOOTH
Visualizzazione di
tutti i parametri della
misura e livellamento
delle misure.
MEM/MR
Memorizzazione
delle misure
e rilettura
memoria.
2nd
Per accedere
alle funzioni
secondarie
dei tasti.
, e
per configurare le
misure e gestire
la memoria.
Carica batteria
Morsetti di
connessione
6

2.1. FUNZIONALITÀ DELLO STRUMENTO

Il misuratore di terra C.A 6471 è un strumento di misura portatile, completo, destinato ad effettuare misure di terre e misure di resistività dei suoli. Presentato in un contenitore da cantiere, il strumento si alimenta mediante batteria ricaricabile con caricatore integrato.
Funzioni di misura : resistenza 2 fili o 4 fili,
resistenza di terra 3 punti o 4 punti accoppiamento delle resistenze di terra resistenza di terra selettiva resistività dei suoli resistenza di terra con 2 pinze
Comando : commutatore 7 posizioni, tastiera 6 tasti e un bottone START/STOP.
Visualizzazione : display LCD 108 x 84 mm, retroilluminato, a 3 livelli simultanei di visualizzazione digitale.

2.2. TASTIERA

Quando il cicalino è attivo (simbolo visualizzato), il strumento conferma ogni pressione sul tasto con un bip sonoro. Se il bip è più acuto, significa che la pressione sul tasto è vietata o senza effetto.
Una pressione prolungata (pressione mantenuta più di 2 secondi) viene confermata da un secondo bip sonoro.
Le funzioni dei tasti vengono descritte brevemente a margine.
Caso particolare:
Per aumentare una cifra o un numero lampeggiante, premete il tasto .
Per diminuire una cifra o un numero lampeggiante, premete 2nd e . Il simbolo 2nd che resta visualizzato indica che il tasto 2nd è sempre attivo (non occorre premerlo ogni volta) e che il tasto è direttamente accessibile. Per invertire il senso, premete di
nuovo il tasto 2nd.
Per modificare un item o una frequenza, premete il tasto .
7

2.3. DISPLAY

1 2
25
24
23
22
21
20
19
18
17
16
H
ρ
d
d
S
A
dA
d
ES
d
d
E
MEMMR CONFIG MANUALAUTO
3 4 5
EARTH COUPLING 1 2 3 4 OK
<
W
>
S
SMOOTH REMOTE
COM
ALARM TEST
OBJ.
< >
=
NOISE
DISTANCEFREQUENCY
< >
=
mV
k
k Ωft
R
0
DC AC
mVA kft
Hz mA kft
2nd
DC AC
m
±
6
7
8
9
10
13
1415
Simbolo di PERICOLO.
1
Il cicalino è in funzione.
2
Il simbolo lampeggiante > oppure < indica un superamento di calibro.
3
Indica lo stato di carica della batteria.
4
Indica se la misura di terra “3 poli” (EARTH) o la misura dell’accoppiamento di terra (EARTH COUPLING) viene selezionata.
5
N° d’oggetti (OBJ) e di TEST per la memorizzazione dei risultati.
6
La compensazione della resistenza dei cordoni in misura 2 fili è attiva.
7
La funzione DISTANZA che permette di digitare i valori di distanza è attiva.
8
La funzione FREQUENCY per cambiare manualmente la frequenza mentre una misura è attiva.
9
Il tasto 2nd è stato premuto.
10
La modalità MANUAL (manuale) o AUTO (automatico) è attivo.
11
Presenza di segnali parassiti (NOISE) che falsano la misura.
12
La modalità CONFIG che permette la modifica dei parametri di misura è attivo.
13
La modalità MR, per visualizzare i risultati registrati è attivo.
14
La modalità MEM (memorizzazione dei risultati) è attivo.
15
12
11
Fig. 1
Indica che il strumento viene comandato a distanza da un computer (REMOTE).
16
Il livellamento dei risultati di misura (SMOOTH) è attivo.
17
Indica che una pinza amperometrica va allacciata al morsetto ES (lampeggiante) oppure vi è allacciata (fissa).
18
8
Visualizzazione della grandezza misurata (R, U, I).
19
Cerchio di frecce in rotazione indicante che una misura è in corso.
20
Indica che la funzione ALARM è attiva.
21
Frecce definando le distanze d o/e A.
22
Indica che una pinza amperometrica va allacciata al morsetto H (lampeggiante) oppure vi è allacciata (fissa).
23
Indica i morsetti H, S, ES e E da allacciare secondo la funzione di misura scelta (fissa) o mancanti (lampeggiante).
24
Visualizzazione della resistività del suolo r misurata secondo il metodo Wenner o Schlumberger (rW o rS).
25
Nel presente libretto, il simbolo
indica un lampeggio.

2.4. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Il strumento dispone di 2 tipi di funzionamento:
 una modalità automatica per gli utilizzi più correnti,  una modalità manuale o esperto che permette di cambiare i parametri delle funzioni di misura.
2.4.1. MODALITÀ AUTOMATICA
 Posizionate il commutatore sulla funzione scelta,  Effettuate gli allacciamenti secondo la funzione scelta,  Premete il bottone START. Il strumento effettua la misura e si ferma automaticamente.  Leggete il risultato di misura sul display e i parametri afferenti attraverso il tasto DISPLAY. Potete registrare il tutto nella me-
moria interna dello strumento.
2.4.2. MODALITÀ MANUALE O ESPERTO
 Posizionate il commutatore sulla funzione scelta,  Effettuate gli allacciamenti secondo la funzione scelta,  Scegliete la modalità “MANUAL”.  Scegliete i vari parametri di misura via il tasto CONFIG.  Premete il bottone START. Durante la misura, è possibile modificare la frequenza di misura o il senso della corrente (misura
di resistenza) per consultare la loro incidenza sulla misura in corso e consultare i parametri afferenti a questa misura via il
tasto DISPLAY.  Non appena i risultati di misura sembrano soddisfacenti, è possibile arrestare la misura premendo il bottone STOP.  Leggete il risultato di misura sul display e i parametri afferenti attraverso il tasto DISPLAY. Potete registrare il tutto nella me-
moria interna dello strumento.
9
START/STOP
ES
START/STOP

3. MODALITÀ AUTOMATICA

3.1. MISURA DI RESISTENZA

3.1.1. MISURA 2 FILI
Posizionate il commutatore su m.
m
m
OFF
Avviate la misura premendo il bottone START/STOP.
Allacciate la resistenza da misurare fra i morsetti H e E. Non dovrà essere in tensione.
H
R
H
ALARM
E
AUTO
±
DC
S
ES
E
Il strumento effettua una mi­sura con una corrente posi­tiva (R+), poi inverte il senso della corrente ed effettua una nuova misura (R-).
(R+) + (R-)
R =
2
H
ALARM
E
H
E
AUTO
ALARM
AUTO
±
DC
±
DC
Per visualizzare i parametri della misura, premete più volte il tasto DISPLAY.
Il strumento visualizza le seguenti grandezze (consultare il glossario §12): R+, R-, +U cordoni di misura.
DISPLAY
H-E
, +I
H-E
, -U
H-E
, -I
H-E
, U-Act (U
e relativa frequenza), e R∆0 se è stata effettuata una compensazione dei
H-E
3.1.2. COMPENSAZIONE DEI CORDONI DI MISURA
Questa compensazione permette di sottrarre il valore dei cordoni di misura dal valore della resistenza misurata: si ottiene così una misura più precisa.
Mettete in cortocircuito i cordoni di mi­sura.
H
S
E
Avviate la misura premendo il tasto 2nd poi il bottone START/STOP.
2nd
Questo valore verrà sottratto da tutti i valori di resistenze misurate in se­guito.
H
ALARM
E
AUTO
±
DC AC
R
0
Il valore della compensazione dei cordoni di misura viene perduto non appena si ruota il commutatore.
10
3.1.3. FUNZIONE ALLARME
Questa funzione esiste solo nella misura di resistenza 2 fili. Per difetto, l’allarme visivo (il simbolo ALARM lampeggia) e sonoro (il cicalino squilla per alcuni secondi) si attivano quando R<2. E’ possibile modificare questa soglia nella funzione SET-UP.
Posizionate il commutatore su SET-UP.
SET-UP
Per disattivare l’allarme (OFF).
Per regolare il valore dell’allarme fra 1 e 999 .
SET-UP
OFF
Per accedere al senso dell’allarme.
x 2
DISPLAY
ALARM
<
Per terminare la regolazione dell’allarme.
ALARM
<
Per scegliere un allarme basso (<) o alto (>).
e
DISPLAY
x 3
11
CONFIG
START/STOP
3.1.4. MISURA 4 FILI
Questa misura permette di ottenere una migliore risoluzione (10 volte più efficace rispetto alla misura 2 fili) per le resistenze di debole valore e non richiede compensazione dei cordoni di misura.
Occorre innanzitutto configurare il strumento in misura 4 fili.
Premete il tasto CONFIG
CONFIG
H
E
CONFIG
H
S
ES
E
CONFIG
AUTO
AUTO
±
DC
CONFIG
±
DC
Per ritornare in misura 2 fili, basta ripetere questa serie d’operazioni.
Allacciate la resistenza da misurare in 4 fili. Non dovrà essere in tensione.
Avviate la misura premendo il bottone START/STOP.
H
E
CONFIG
H
S
ES
E
ALARM
AUTO
AUTO
±
DC
±
±
DC
DC
DISPLAY
H
R
S
ES
E
Per visualizzare i parametri della misura, premete più volte il tasto DISPLAY.
Il strumento visualizza le seguenti grandezze (consultare il glossario §12): R+, R-, +U
S-ES
, +I
H-E
, -U
S-ES
, -I
, U-Act (U
H-E
e relativa frequenza, U
S-ES
e relativa frequenza).
H-E
H
S
ES
E
ALARM
AUTO
±
±
DC
DC
12
START/STOP
START/STOP

3.2. MISURA DI TERRA 3P

Questa funzione permette di misurare una resistenza di terra con 2 picchetti ausiliari.
Esistono vari metodi di misura. Vi raccomandiamo di utilizzare il metodo detto del “62%”.
Posizionare il commutatore su “3 poli”.
Piantate i picchetti H e S nell’allineamento della presa di terra. La distanza fra il picchetto S e la presa di terra, è uguale al 62% della distanza fra il picchetto H e la presa di terra, e la distanza fra i picchetti è di 30 m (minimo).
H
S
3 poles
3 poles
OFF
H
S
62% d
d > 80 m
ES
E
Onde evitare interferenze elettromagnetiche, si consiglia di svolgere interramente il cavo dell’avvolgitore, di posare i cavi al suolo, senza formare loop, per quanto possibile lontani gli uni dagli altri; evitare anche la prossimità diretta o parallela con i condotti metallici (cavi, rotaie, recinzioni, ecc). Collegate i cavi sui morsetti H e S, disinstallate il collegamento di terra poi collegate il morsetto E sulla presa di terra da controllare.
Avviate la misura pre­mendo il bottone START/
EARTH
H
S
E
AUTO
STOP.
EARTH
H
S
E
AUTO
mV
mA
Per visualizzare i parametri della misura, premete più volte il tasto DISPLAY.
Il strumento visualizza le seguenti grandezze (consultare il glossario §12): RE, U RH, RS in più se la misura è stata avviata da una pressione prolungata su START/STOP.
DISPLAY
S-E
, I
H-E
, U-Act (U
e relativa frequenza, U
H-E
Per misurare le resistenze dei picchetti H e S, o se la resistenza dei picchetti è elevata (consultare il § 4), avviate la misura effet­tuando una pressione prolungata sul bottone START/STOP.
> 2s
e relativa frequenza).
S-E
H
S
E
13
EARTH
AUTO
k
k
3.2.1 CONSIGLI PER EFFETTUARE UNA MISURA AFFIDABILE.
H
d
 Spostamento dei picchetti ausiliari
Spostate il picchetto S verso il picchetto H di una distanza del 10% della distanza da d, ed effettuate una nuova misura. Poi spostate nuovamente il picchetto S di una distanza del 10% della distanza da d, ma in direzione della presa di terra.
H
S
H
S
52% d
62% d
72% d
ES
E
d
I 3 risultati di misura dovranno essere identici (pochi punti percentuale di differenza di differenza). In questo caso la misura è valida. Altrimenti ciò significa che il picchetto S si trova nella zona d’influenza della presa di terra. Occorre allora aumentare la distanza
d e ripetere le misure.
 Posizionamento dei picchetti ausiliari
Per accertarsi che le vostre misure di terra non siano falsate da tensioni parassite, si consiglia di ripetere la misura con i picchetti ausiliari posizionati ad un’altra distanza e orientati secondo un’altra direzione (per esempio ruotati di 90° rispetto alla prima linea di misura).
2
S
H
S
E
d1
Se ottenete allora i medesimi valori, la vostra misura è affidabile. Se i valori misurati differiscono sensibilmente, è probabile che correnti telluriche o una vena d’acqua sotterranea abbiano influenzato la vostra misura. Può anche rivelarsi utile piantare i picchetti più profondamente e/o inumidire la loro ubicazione per diminuire la loro resistenza di contatto con il suolo.
Evitate di installare i cavi di collegamento dei picchetti di terra nelle immediate vicinanze o parallelamente ad altri cavi (di tra­smissione o d’alimentazione), condotti metallici, rotaie o recinzioni. Infatti, elevate frequenze di prova rischiano di provocare indesiderabili effetti di diafonia e d’influenzare le misure.
14
START/STOP

3.3. MISURA DI TERRA 4P

3.3.1. MISURA SENZA PINZA
Questa funzione è adatta alle misure di resistenze di terra molto deboli. Essa permette di ottenere una migliore risoluzione (10 volte migliore rispetto alla misura 3P) e di non dipendere dalla resistenza dei cordoni di misura.
Posizionate il commutatore
Piantate i picchetti H e S con una distanza minima di 30 m.
sulla “4 poli”.
H
S
ES
E
4 poles
4 poles
OFF
H
> 30 m
S
> 30 m
Onde evitare interferenze elettromagnetiche, si consiglia di svolgere interramente il cavo dell’avvolgitore, di posare i cavi al suolo, senza formare loop, per quanto possibile lontani gli uni dagli altri e di evitare la prossimità diretta o parallela con i condotti metallici (cavi, rotaie, recinzione, ecc). Collegate i cavi sui morsetti H e S, disinstallate il collegamento di terra e poi collegate i morsetti E e ES sulla presa di terra da controllare.
Avviate la misura
H
S
ES
E
AUTO
premendo il bottone START/STOP.
H
S
ES
E
AUTO
mV
mA
Per visualizzare i parametri della misura, premete più volte il tasto DISPLAY.
Il strumento visualizza le seguenti grandezze (consultare il glossario §12): RE, U RH, RS, U
DISPLAY
, I
, U-Act (U
S-E
H-E
in più se la misura è stata avviata da una pressione prolungata su START/STOP.
H-E
e relativa frequenza, U
H-E
e relativa frequenza).
S-E
Per misurare le resistenze dei picchetti H e S o se la resi­stenza dei picchetti è elevata (consultare il §4), avviate la misura effettuando una pressione prolungata sul bottone START/STOP.
START/STOP
> 2s
H
S
ES
E
AUTO
k
k
Si consiglia di ripetere la misura con i picchetti ausiliari conficcati ad un’altra piantati e orientati secondo un’altra direzione (con­sultare il § 3.2.1).
15
START/STOP
3.3.2. MISURA CON PINZA (TERRA SELETTIVA)
E4
Per questa misura di terra selettiva vi occorre una pinza amperometrica C182 (fornita con il strumento) o MN82 (disponibile come accessorio). La pinza C182 è più precisa, adatta alla misura di alta intensità (40 Aeff maxi) e al serraggio di conduttori con elevata resistenza, mentre la pinza MN82, più maneggevole, accetta correnti solo fino a 10 Aeff e può serrare solo i conduttori con 20 mm di diametro. Utilizzate esclusivamente una di queste due pinze amperometriche perché sono state appositamente progettate per funzionare con il misuratore di terra e di resistività C.A 6471.
Posizionate il commutatore
Piantate i picchetti H e S ad una distanza minima di 30 m per evitare che i pozzetti di po­tenziale creatisi intorno ai picchetti non combacino.
su “4 poli” .
H
4 poles
4 poles
OFF
H
> 30 m
S
> 30 m
R
S
ES
E
R
R
E1
E2
R
E3
Onde evitare interferenze elettromagnetiche, si consiglia di svolgere interramente il cavo dell’avvolgitore, di posare i cavi al suolo, senza formare loop, per quanto possibile lontani gli uni dagli altri ed evitare la prossimità diretta o parallela con i condotti metallici (cavi, rotaie, recinzione, ecc).
Collegate i cavi sui morsetti H e S. Collegate un cavo fra il morsetto E e la terra. Allacciate la pinza sul morsetto ES e il strumento la riconosce automaticamente. Serrate la diramazione della messa a terra da verificare. Collegate la presa della pinza ampero­metrica alla sopra citata diramazione (connessione al morsetto ES). Attenzione: il cavo del picchetto H non deve passare troppo vicino alla pinza amperometrica onde evitare la diffusione del segnale alternativo nella pinza (particolarmente se utilizzate una pinza MN82).
H
S
ES
E
DISPLAY
Avviate la misura premendo il bottone
H
S
ES
E
AUTO
START/STOP.
Potete ora spostare la pinza e il suo cordone per mi­surare le altre resistenze di terra RE2, RE3, etc.
Per visualizzare i parametri della misura, premete più volte il tasto DISPLAY.
Il strumento visualizza le seguenti grandezze (consultare il glossario §12): R
, U
, I
SEL
S-ES
RE, RH, RS, U
, R-Act (R
H-E
in più se la misura è stata avviata da una pressione prolungata su START/STOP.
E-S
), U-Act (U
PASS
e relativa frequenza), I-Act (IES e relativa frequenza).
H-E
AUTO
VA
mA
R
SEL
Nel caso dello sche­ma presentato.
= RE1
16
Loading...
+ 36 hidden pages