Chauvin Arnoux C.A 6421 User manual [it]

■■
CONTRÔLEUR DE TERRE
■■
■■
■■
■■
ERDUNGSPRÜFER
■■
■■
CONTROLLORE DI TERRA
■■
■■
CONTROLADOR DE TIERRA
■■
C.A 6421
ITALIANO
Libretto d'Istruzioni
1
i
Italiano
Significato del simbolo : Attenzione ! Leggere le istruzioni prima di utilizzare lo strumento.Nel libretto d’istruzioni se le funzioni precedute da questo simbolo non sono perfettamente rispettate o seguite, possono provocare incidenti alle persone o danneggiare lo strumento e le installazioni.
Voi avete acquisito un Controllore di Terra e Vi ringraziamo per la fiducia accordataci. Per ottenere le migliori prestazioni dal Vostro strumento:
- leggete attentamente queste istruzioni,
- rispettate le precauzioni d’uso citate,
- incollate l’etichetta corrispondente alla vostra lingua sul retro dello strumento.
PRECAUZIONI D’USO
Prima di collegare il C.A. 6421, controllare sulla presa di terra da misurare l’assenza di qualsiasi tensione pericolosa.
Prima di aprire lo scomparto delle pile, accertare che nessun cavo di misura sia collegato allo strumento
Prima di effettuare una misura di resistenza, verificare la taratura del galvanometro (maxi. 0,5 ).
GARANZIA
Salvo deroga contraria, i nostri strumenti sono garantiti contro ogni difetto di fabbricazione o di materiale. Non comportano la cosiddetta specifica di sicurezza. La nostra garanzia che comunque non supera l’importo del prezzo fatturato è limitata al restauro del nostro materiale difettoso, reso franco le nostre officine. La garanzia s’intende per un uso normale delle nostre apparecchiature e non si applica al danneggiamento o alle distruzioni provocate, in particolare in caso di montaggio errato, incidente meccanico, difetto di manutenzione, utilizzazione difettosa, sovraccarico o sovratensione, intervento di calibratura eseguito da terzi. La nostra responsabilità essendo comunque strettamente limitata allo sostituzione propriamente detta delle parti difettose delle nostre apparecchiature, l’acquirente rinuncia specificamente a qualsiasi pretesa per perdite o maggiori danni diretti o indiretti.
La nostra garanzia si esercita, salvo disposizione specifica, durante dodici mesi dopo la data di messa a disposizione del materiale. La riparazione, la modifica o la sostituzione
di una parte durante il periodo di garanzia non ha comunque per effetto di prolungare la garanzia stessa.
41
SOMMARIO
1. PRESENTAZIONE ............................................................................................................................................................... 42
2. DESCRIZIONE .......................................................................................................................................................................... 43
3. ISTRUZIONI D’USO .............................................................................................................................................................. 44
3.1. Misura di resistenza di una presa di terra ............................................................................................ 44
3.2. Misura di resistenza ................................................................................................................................................. 46
3.3. Segnalazione di guasti ........................................................................................................................................... 46
4. CARATTERISTICHE ............................................................................................................................................................. 48
5. MANUTENZIONE ................................................................................................................................................................... 51
5.1. Manutenzione corrente ......................................................................................................................................... 51
5.2. Verifica metrologica ................................................................................................................................................. 52
5.3. Riparazione ........................................................................................................................................................................ 52
6. PER ORDINARE ....................................................................................................................................................................... 53
1. PRESENTAZIONE
Autonomo e a tenuta stagna, questo strumento di controllo è un apparecchio da cantiere destinato alle misure di resistenza di terra. E’ particolarmente adatto ad essere utilizzato in condizioni difficili e in qualsiasi situazione ambientale.
Per un utilizzo semplice, lo strumento è provvisto:
di un pulsante unico per avviare la misura
di un galvanometro direttamente graduato in
di tre spie luminose per segnalare la presenza di guasti in grado di invalidare il risultato
della misura
di una spia incorporata nel galvanometro per indicare lo stato d’esaurimento delle pile
di tre morsetti a vite differentemente colorati per semplificare il collegamento dei cavi
di una barretta di connessione imperdibile
42
2. DESCRIZIONE
1 Morsetto d’ingresso misura E (verde) 2 Morsetto d’ingresso misura S (blu) 3 Morsetto d’ingresso misura H (rosso) 4 Barretta imperdibile S-H per misure di resistenza, 2 fili
5 Galvanometro a magnete mobile, scala logaritmica da 0,5....1000
6 Indicatore dello stato d’esaurimento delle pile 7 Vite di taratura del galvanometro 8 Spia di guasto sul circuito corrente (E-H)
9 Spia di guasto sul circuito tensione (E-S) 10 Spia di presenza di tensioni parassite sul circuito tensione (E-S) 11 Pulsante di misura
43
3. ISTRUZIONI D’USO
3.1. MISURA DI RESISTENZA DI UNA PRESA DI TERRA
Per misurare la resistenza di una presa di terra con il C.A 6421, esistono due metodi con picchetti. Il metodo di Tagg (detto “ del 62% ”) è senz’altro il migliore. Occorre una fascia di terreno senza ostacoli, 100 metri minimo di lunghezza, vicinissima alla presa da misurare. Anche il metodo di misura a triangolo dà buoni risultati ma meno affidabili quando si verifica un accavallamento di zone d’influenza.
3.1.1. Misura con il metodo detto “ del 62% ”.
Interrompere l’alimentazione dell’installazione e scollegare il circuito di terra aprendo la barretta di terra !
1.Collegare il morsetto E alla terra da misurare
2.Verificare che la barretta 4 non sia montata fra i morsetti S e H.
3.Conficcare il più possibile nel suolo il picchetto H, a una distanza “a” dalla presa di terra da misurare (E) Nota: questa distanza sarà tanto maggiore quanto più profonda è la presa di terra (zona d’influenza più estesa).
4.Conficcare il picchetto S in allineamento con la presa di terra E e il picchetto H a una distanza del 62% circa da “a”.
5.Con i cavi, collegare i picchetti ai rispettivi morsetti.
6.Premere il pulsante 11 fino alla stabilizzazione dell’ago del galvanometro. Accertare che nessuna delle tre spie lampeggi, in caso contrario controllare i collegamenti (vedi § 3.3 : SEGNALAZIONE DI GUASTI) e ricominciare la misura.
barretta
di terra
di terra
E
presa
0 % 52 % 62 % 72 %
E S H
S'' S'
S
Misura di resistenza di una presa di terra con il metodo del 62%
44
H
100 %
Controllo della misura.
7. Annotare il valore misurato
8.Rifare una misura dopo qualche istante.
9.Spostare il picchetto S verso H lungo una distanza pari al 10% di “a”. Misurare e annotare
il risultato.
10. Partendo dalla sua posizione iniziale, spostare il picchetto S verso E lungo una distanza
pari al 10% di “a”. Misurare e annotare il risultato Se le 3 misure presentano lo stesso ordine di grandezza, la misura è corretta. In caso contrario, aumentare “a” e ricominciare l’operazione.
Non dimenticare di ricollegare la presa di terra dopo la misura
3.1.1. Misura secondo il metodo “a triangolo”
Interrompere l’alimentazione dell’installazione e scollegare il circuito di terra aprendo la barretta di terra !
1.Collegare il morsetto E alla terra da misurare
2.Controllare che la barretta 4 non sia montata fra i morsetti S e H
3.Conficcare il più possibile nel suolo i picchetti S e H, per formare con la presa di terra un
triangolo equilatero E - S - H.
4.Premere il pulsante 11 finché l’ago del galvanometro sia stabilizzato. Accertare che
nessuna delle spie lampeggi, in caso contrario controllare i collegamenti (vedi § 3.3 :
SEGNALAZIONE DI GUASTI) e ricominciare la misura. Annotare il valore misurato.
5. Spostare il picchetto S (senza spostare H)
per formare un nuovo triangolo E - S’ - H.
6. Effettuare une nuova misura e confrontare i due risultati. Se sono vicini, con un’approssimazione di pochi %, la misura viene considerata buona. In caso contrario, il picchetto S si trova in una zona d’influenza. Occorre ingrandire molto il triangolo e ricominciare le operazioni.
Misura di resistenza di una presa di terra secondo il metodo a triangolo
45
Non dimenticare di ricollegare la presa di terra dopo la misura
3.2. MISURA DI RESISTENZA
Lo strumento può anche misurare qualsiasi resistenza inferiore a 1 kΩ.
Scollegare la resistenza da qualsiasi sorgente di tensione
1.Cortocircuitare i morsetti S e H con l’ausilio della barretta 4 .
2.Collegare i morsetti E e H alla resistenza di terra da misurare
3.Premere il pulsante 11 fino alla visualizzazione della misura. Accertare che nessuna delle
tre spie lampeggi, in caso contrario controllare il montaggio ( vedi § 3.3 : SEGNALAZIONE DI GUASTI) e ricominciare la misura.
N.B. : In caso di resistenze di terra di ridotto valore, è necessario tener conto della resistenza dei cavi (circa 22,5 m/metro per quelli forniti come accessori).
3.3. SEGNALAZIONE DI GUASTI
Galvanometro a fondo scala
Se l’ago urta a destra del galvanometro, la misura è superiore a 1000 (superamento della portata) o il circuito è aperto. Se l’ago urta a sinistra del galvanometro, la misura è inferiore a 0,5 . Questa condizione può anche indicare un’ inversione tra i due picchetti H e E o tra i picchetti S e E.
Verificare i collegamenti
Accensione della spia 6
Lo stato di carica delle pile è controllato continuamente durante le misure. Quando si accende per la prima volta la spia d’esaurimento delle pile, rimane solo una ventina di misure di autonomia dello strumento.
Cambiare velocemente le pile. Vedi § 5.1.2.
46
Intermittenza della spia FAULT 8
Guasto sul circuito corrente (E - H). Il significato può essere il seguente :
- la resistenza del circuito corrente fra E e H è troppo elevata
- la misura è troppo bassa (R < 0,5 Ω)
- il fusibile è interrotto
Controllare i picchetti, i cavi, il collegamento e il fusibile (vedi § 5.1.3).
Intermittenza della spia HIGH RESISTANCE 9
Guasto sul circuito tensione (E - S). All’inizio della misura lo strumento controlla automaticamente la resistenza rilevata fra E e S. Se risulta superiore a 50 k, la spia 9 lampeggia. Questo significa che la misura rischia di essere notevolmente influenzata dalla resistenza del circuito tensione. N.B. : La spia lampeggia per l’intera durata della misura, anche se la resistenza diventa inferiore a 50 k nel corso della stessa.
Controllare i picchetti, i cavi e il rispettivo collegamento
Intermittenza della spia HIGH NOISE 10
Presenza di tensioni parassite nel circuito tensione (E - S). Questi segnali parassiti falsano la misura.
Spostare i picchetti.
47
4. CARATTERISTICHE
CONDIZIONI DI RIFERIMENTO
Temperatura 23°C ± 3 K
Umidità relativa 45% < UR < 55% Tensione di alimentazione 10,5 V ± 0,2 V
Resistenze ausiliarie RH, RS, RES et R
E
Tensioni parassite AC e DC nulle
Campo elettrico nullo Campo magnetico < 40 A/m
CARATTERISTICHE METROLOGICHE
Campo di misura da 0,5...1000
Corrente di cortocircuito 10 mA (segnale quadro 128 Hz)
Precisione ± 5%L 1% della lunghezza della scala del galvanometro
Tensione a vuoto 24 V
eff
Tempo di risposta 4 secondi circa
nulle
GRANDEZZE D’INFLUENZA
Limiti d’utilizzo Variazione maxi.
Temperatura -10...+55°C ± 5% per 10 °C Umidità relativa 20...90% UR ± 10% ± 0,1
Tensione di servizio 8,8...12,5 V trascurabile Carico circuito tensione (1) 50 k ± 1% per 10 k
Carico circuito corrente (2) 3000 volte la misura da 1 a 10 : ± 2% per 1 k 0,1
fino a 50 k da 10 a 1000 : ± 3% per 10 k
Tensione continua 0...20 V (3) trascurabile
Tensioni ~ parassite su H 7 V
Tensioni ~ parassite su S 3 V
5 V
(1) Resistenza misurata + resistenza picchetto E + resistenza picchetto S + resistenza cavi (2) Resistenza misurata + resistenza picchetto E + resistenza picchetto H + resistenza cavi (3) La spia HIGH RESISTANCE può lampeggiare dopo 5 V
eff
per misura < 1 ± 5%
eff
per misura 1 ± 5%
eff
trascurabile
48
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Alimentazione 8 pile R6 alcaline da 1,5 V o 8 accumulatori
Campo di tensione ammesso da 8,8 a 12,5 V
Autonomie media 1680 misura da 15 secondi (a 23°C ± 3K, con 8 pila alcaline)
controllo permanente dell’autonomia
VISUALIZZAZIONE
Galvanometro tipo elettromagnetico (magnete mobile) portata 100 µA
classe di precisione 1,5 scala logaritmitica da 77 mm graduata da 0,5 a 1000
Indicazione esaurimento della pila con accensione della spia 6 integrata nel galvanometro
Indicazione di guasto circuito corrente con LED rosso lampeggiante FAULT (E - H)
Indicazione di guasto circuito tensione
Resistenza troppo elevata con LED rosso lampeggiante HIGH RESISTANCE (E - S)
Disturbi parassiti con LED rosso lampeggiante HIGH NOISE (E - S)
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Indice di protezione IP 54 secondo IEC 529 e NF EN 60 529 Caduta libera 25 cm secondo IEC 68-2-32
Tenuta all’urto 50 gn (gn = 9,81 m/s²) secondo IEC 68.2.27 Resistenza all’impatto IK 04 secondo NF EN 50 102
Tenuta alle vibrazioni ± 1 mm, da 10 a 55 Hz secondo IEC 68.2.6 Dimensioni (L x l x h) 238 x 136 x 150 mm
Collegamento cavi con 3 morsetti a colori per spinotti a banana 4 mm o
capocorda a forcella 6 mm
49
CONDIZIONI CLIMATICHE
Campo nominale di riferimento Campo di utilizzo Campo di stoccaggio
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
Umidità in % UR
- 40 - 20 0 20 40 60 80
Temperatura
iin °C
CONFORMITA’ ALLE NORME
Sicurezza elettrica (secondo IEC 61010-1)
- Doppio isolamento
- Categoria di installazione III
- Grado di inquinamento 2
- Tensione di servizio 24 V
eff
Compatibilità elettromagnetica
Emissione e immunità in ambiente industriale secondo EN 61326-1.
50
5. MANUTENZIONE
Per la manutenzione, utilizzare unicamente i pezzi di ricambio specificati. Il costruttore non sarà responsabile per qualsiasi incidente verificatosi a seguito di una riparazione non effettuata dal servizio di assistenza o da personale autorizzato.
5.1. MANUTENZIONE CORRENTE
5.1.1. Pulizia
Usare preferibilmente un panno umido o una spugna leggermente imbevuta di acqua e sapone. Non usare alcool, benzina o altro prodotto a base di idrocarburi.
5.1.2. Sostituzione delle pile o degli accumulatori
Il test di autonomia è automatico e permanente. Quando la spia 6 è accesa, le pile sono quasi esaurite. Prevedere al più presto la loro sostituzione. Per evitare qualsiasi inconveniente, portare sempre una serie di 8 pile nuove nelle vostre campagne di misura.
Prima di cambiare le pile, verificare che nessun cavo sia collegato allo strumento. Tutte le pile devono essere sostituite contemporaneamente. Non mescolare pile e accumulatori.
Svitare le due viti imperdibili situate sotto lo strumento e estrarre lo scomparto delle pile. Sostituire le 8 pile esaurite con 8 pile nuove dello stesso tipo, rispettando la polarità. Rimontare lo scomparto delle pile.
5.1.3. Sostituzione del fusibile
La luce intermittente della spia FAULT può essere dovuta alla fusione del fusibile di protezione del circuito corrente. Per accertarsene, introdurre tra i morsetti S e E una resistenza con valore compreso tra 1 e 1 000 poi cortocircuitare i morsetti E e H (la barretta
4 aperta e i cavi da misurare scollegati). Se la spia FAULT continua a lampeggiare è necessario sostituire il fusibile. Smontare lo scomparto delle pile, svitare il portafusibile e liberare il fusibile per sostituirlo con uno nuovo dello stesso tipo (0,1 A - 250 V). Rimontare lo scomparto delle pile.
5.1.4. Stoccaggio
Se lo strumento non è utilizzato per un lungo periodo, togliere le pile dalla loro sede. Non conservare lo strumento al di fuori delle condizioni climatiche specificate (vedi § 4 : CARATTERISTICHE).
51
5.2. VERIFICA METROLOGICA
Per tutti gli strumenti di misura e di test, è necessaria una verifica periodica.
Vi consigliamo almeno una verifica annuale dello strumento. Per le verifiche e le calibrazioni, rivolgetevi ai nostri laboratori di metrologia accreditati (informazioni e recapiti su richiesta), alla filiale Chauvin Arnoux del Vostro paese o al vostro agente.
5.3. RIPARAZIONE
Per qualsiasi intervento da effettuare in garanzia o fuori garanzia, si prega d'inviare lo strumento al vostro distributore.
52
6 . PER ORDINARE
rif.
C.A 6421 EARTH TESTER ............................................................................................................. P01123011
fornito con pile, cinghia di trasporto e modo d’uso
Accessorio per C.A. 6421:
Borsa per trasporto ................................................................................................................................ P01298006
Pezzi di ricambio per C.A 6421:
Cinghia di trasporto ............................................................................................................................... P01298005
Fusibile HPC 0,1A - 250 V (set da 10) .................................................................................... P01297012
Pila 1,5 V alcalina LR6 (set da 12) ................................................................................................. P01296033A
Accessori di misura:
Kit TERRA PRESTIGE ........................................................................................................................ P01102022
Borsa semi-rigida con :
- due picchetti a T
- 100 m di cavo rosso su avvolgitore
- 100 m di cavo blu su avvolgitore
- 10 m di cavo verde su avvolgitore
- una mazzetta da 1 kg
- 5 adattatori terminale a forchetta / banana 4mm
Pezzi di ricambio per il Kit TERRA PRESTIGE :
Borsa semi-rigida ..................................................................................................................................... P01298026
Picchetto liscio a T ................................................................................................................................... P01102031
Cavo rosso 100 m su avvolgitore ..................................................................................................... P01295261
Cavo blu 100 m su avvolgitore .............................................................................................................. P01295264
Cavo verse 10 m su avvolgitore ........................................................................................................ P01102026
Kit TERRA STANDARD ...................................................................................................................... P01102021
Borsa rigida con :
- due picchetti diritti,
- due chiavi per estrarre i picchetti dal terreno,
- 50 m di cavo rosso su avvolgitore,
- 50 m dicavo blu su avvolgitore,
- 10 m di cavo verde,
- una mazzetta da 1 kg.
- 5 adattatori terminale a forchetta / banana 4mm
Pezzi di ricambio per Kit TerrA STANDARD
Cavo blu 50 m su avvolgitore ............................................................................................................. P01295265
Cavo rosso 50 m su avvolgitore ........................................................................................................ P01295262
Cavo verde 10 m .......................................................................................................................................... P01102026
Picchetto diritto .......................................................................................................................................... P01102031
n°1 borsa morbida .................................................................................................................................... P01298066
53
01 - 2013
Code 906129363 - Ed. 2
DEUTSCHLAND - Chauvin Arnoux GmbH
Straßburger Str. 34 - 77694 Kehl / Rhein Tel: (07851) 99 26-0 - Fax: (07851) 99 26-60
ESPAÑA - Chauvin Arnoux Ibérica SA
C/ Roger de Flor N° 293, Planta 1 08025 Barcelona Tel: 93 459 08 11 - Fax: 93 459 14 43
ITALIA - Amra SpA
Via Sant’Ambrogio, 23/25 - 20050 Bareggia di Macherio (MI) Tel: 039 245 75 45 - Fax: 039 481 561
ÖSTERREICH - Chauvin Arnoux Ges.m.b.H
Slamastrasse 29/2/4- 1230 Wien Tel: 01 61 61 961-0 - Fax: 01 61 61 961-61
SCANDINAVIA - CA Mätsystem AB
Box 4501 - SE 18304 TÄBY Tel: +46 8 50 52 68 00 - Fax: +46 8 50 52 68 10
SCHWEIZ - Chauvin Arnoux AG
Einsiedlerstraße 535 - 8810 Horgen Tel: 044 727 75 55 - Fax: 044 727 75 56
UNITED KINGDOM - Chauvin Arnoux Ltd
Unit1 Nelson Court - Flagship Square- Shaw Cross Business Park DEWSBURY - West Yorkshire - WF12 7TH Tel: 01628 788 888 - Fax: 01628 628 099
MIDDLE EAST - Chauvin Arnoux Middle East
P.O. BOX 60-154 - 1241 2020 JAL EL DIB (Beirut) - LEBANON Tel: (01) 89 04 25 - Fax: (01) 89 04 24
CHINA - Shanghai Pu-Jiang - Enerdis Instruments Co. Ltd
3 F, 3 rd Building - N° 381 Xiang De Road - 200081 SHANGHAI Tel: +86 21 65 21 51 96 - Fax: +86 21 65 21 61 07
USA - Chauvin Arnoux Inc - d.b.a AEMC Instruments
200 Foxborough Blvd. - Foxborough - MA 02035 Tel: (508) 698-2115 - Fax: (508) 698-2118
http://www.chauvin-arnoux.com
190, rue Championnet - 75876 PARIS Cedex 18 - FRANCE
Tél. : +33 1 44 85 44 85 - Fax : +33 1 46 27 73 89 - info@chauvin-arnoux.fr
Export : Tél. : +33 1 44 85 44 86 - Fax : +33 1 46 27 95 59 - export@chauvin-arnoux.fr
66
Loading...