Chauvin Arnoux C.A 6421 User manual [it]

■■
CONTRÔLEUR DE TERRE
■■
■■
■■
■■
ERDUNGSPRÜFER
■■
■■
CONTROLLORE DI TERRA
■■
■■
CONTROLADOR DE TIERRA
■■
C.A 6421
ITALIANO
Libretto d'Istruzioni
1
i
Italiano
Significato del simbolo : Attenzione ! Leggere le istruzioni prima di utilizzare lo strumento.Nel libretto d’istruzioni se le funzioni precedute da questo simbolo non sono perfettamente rispettate o seguite, possono provocare incidenti alle persone o danneggiare lo strumento e le installazioni.
Voi avete acquisito un Controllore di Terra e Vi ringraziamo per la fiducia accordataci. Per ottenere le migliori prestazioni dal Vostro strumento:
- leggete attentamente queste istruzioni,
- rispettate le precauzioni d’uso citate,
- incollate l’etichetta corrispondente alla vostra lingua sul retro dello strumento.
PRECAUZIONI D’USO
Prima di collegare il C.A. 6421, controllare sulla presa di terra da misurare l’assenza di qualsiasi tensione pericolosa.
Prima di aprire lo scomparto delle pile, accertare che nessun cavo di misura sia collegato allo strumento
Prima di effettuare una misura di resistenza, verificare la taratura del galvanometro (maxi. 0,5 ).
GARANZIA
Salvo deroga contraria, i nostri strumenti sono garantiti contro ogni difetto di fabbricazione o di materiale. Non comportano la cosiddetta specifica di sicurezza. La nostra garanzia che comunque non supera l’importo del prezzo fatturato è limitata al restauro del nostro materiale difettoso, reso franco le nostre officine. La garanzia s’intende per un uso normale delle nostre apparecchiature e non si applica al danneggiamento o alle distruzioni provocate, in particolare in caso di montaggio errato, incidente meccanico, difetto di manutenzione, utilizzazione difettosa, sovraccarico o sovratensione, intervento di calibratura eseguito da terzi. La nostra responsabilità essendo comunque strettamente limitata allo sostituzione propriamente detta delle parti difettose delle nostre apparecchiature, l’acquirente rinuncia specificamente a qualsiasi pretesa per perdite o maggiori danni diretti o indiretti.
La nostra garanzia si esercita, salvo disposizione specifica, durante dodici mesi dopo la data di messa a disposizione del materiale. La riparazione, la modifica o la sostituzione
di una parte durante il periodo di garanzia non ha comunque per effetto di prolungare la garanzia stessa.
41
SOMMARIO
1. PRESENTAZIONE ............................................................................................................................................................... 42
2. DESCRIZIONE .......................................................................................................................................................................... 43
3. ISTRUZIONI D’USO .............................................................................................................................................................. 44
3.1. Misura di resistenza di una presa di terra ............................................................................................ 44
3.2. Misura di resistenza ................................................................................................................................................. 46
3.3. Segnalazione di guasti ........................................................................................................................................... 46
4. CARATTERISTICHE ............................................................................................................................................................. 48
5. MANUTENZIONE ................................................................................................................................................................... 51
5.1. Manutenzione corrente ......................................................................................................................................... 51
5.2. Verifica metrologica ................................................................................................................................................. 52
5.3. Riparazione ........................................................................................................................................................................ 52
6. PER ORDINARE ....................................................................................................................................................................... 53
1. PRESENTAZIONE
Autonomo e a tenuta stagna, questo strumento di controllo è un apparecchio da cantiere destinato alle misure di resistenza di terra. E’ particolarmente adatto ad essere utilizzato in condizioni difficili e in qualsiasi situazione ambientale.
Per un utilizzo semplice, lo strumento è provvisto:
di un pulsante unico per avviare la misura
di un galvanometro direttamente graduato in
di tre spie luminose per segnalare la presenza di guasti in grado di invalidare il risultato
della misura
di una spia incorporata nel galvanometro per indicare lo stato d’esaurimento delle pile
di tre morsetti a vite differentemente colorati per semplificare il collegamento dei cavi
di una barretta di connessione imperdibile
42
2. DESCRIZIONE
1 Morsetto d’ingresso misura E (verde) 2 Morsetto d’ingresso misura S (blu) 3 Morsetto d’ingresso misura H (rosso) 4 Barretta imperdibile S-H per misure di resistenza, 2 fili
5 Galvanometro a magnete mobile, scala logaritmica da 0,5....1000
6 Indicatore dello stato d’esaurimento delle pile 7 Vite di taratura del galvanometro 8 Spia di guasto sul circuito corrente (E-H)
9 Spia di guasto sul circuito tensione (E-S) 10 Spia di presenza di tensioni parassite sul circuito tensione (E-S) 11 Pulsante di misura
43
3. ISTRUZIONI D’USO
3.1. MISURA DI RESISTENZA DI UNA PRESA DI TERRA
Per misurare la resistenza di una presa di terra con il C.A 6421, esistono due metodi con picchetti. Il metodo di Tagg (detto “ del 62% ”) è senz’altro il migliore. Occorre una fascia di terreno senza ostacoli, 100 metri minimo di lunghezza, vicinissima alla presa da misurare. Anche il metodo di misura a triangolo dà buoni risultati ma meno affidabili quando si verifica un accavallamento di zone d’influenza.
3.1.1. Misura con il metodo detto “ del 62% ”.
Interrompere l’alimentazione dell’installazione e scollegare il circuito di terra aprendo la barretta di terra !
1.Collegare il morsetto E alla terra da misurare
2.Verificare che la barretta 4 non sia montata fra i morsetti S e H.
3.Conficcare il più possibile nel suolo il picchetto H, a una distanza “a” dalla presa di terra da misurare (E) Nota: questa distanza sarà tanto maggiore quanto più profonda è la presa di terra (zona d’influenza più estesa).
4.Conficcare il picchetto S in allineamento con la presa di terra E e il picchetto H a una distanza del 62% circa da “a”.
5.Con i cavi, collegare i picchetti ai rispettivi morsetti.
6.Premere il pulsante 11 fino alla stabilizzazione dell’ago del galvanometro. Accertare che nessuna delle tre spie lampeggi, in caso contrario controllare i collegamenti (vedi § 3.3 : SEGNALAZIONE DI GUASTI) e ricominciare la misura.
barretta
di terra
di terra
E
presa
0 % 52 % 62 % 72 %
E S H
S'' S'
S
Misura di resistenza di una presa di terra con il metodo del 62%
44
H
100 %
Loading...
+ 10 hidden pages