Chauvin Arnoux C.A 6416, C.A 6417 User’s manual [it]

IT – Manuale d’uso
C.A 6416 C.A 6417
Symbole
Signification
Applicazione o rimozione su conduttori nudi con tensione pericolosa. Sensore di corrente di tipo A secondo
Il prodotto è dichiarato riciclabile in seguito ad un’analisi del ciclo di vita conformemente alla norma
Chauvin Arnoux ha ideato quest'apparecchio nell'ambito di una prassi globale di Ecodesign. L'analisi del ciclo di vita ha permesso di controllare e di ottimizzare gli effetti di questo prodotto sull'ambiente. Il prodotto
conformemente alla direttiva DEEE 2002/96/CE (concernente gli strumenti elettrici e elettronici). Questo
Avete appena acquistato un pinza di terra C.A 6416 o C.A 6417. Vi ringraziamo per la fiducia che ci avete accordato.
Per ottenere le migliori prestazioni dal vostro strumento:
Leggete attentamente il presente manuale d’uso.
Rispettate le precauzioni d’uso.
ATTENZIONE, rischio di PERICOLO! L’operatore deve consultare il presente manuale d’uso ogni volta che vedrà questo simbolo di pericolo.
Strumento protetto da isolamento doppio o rinforzato.
la norma IEC 61010-2-032
ISO14040.
risponde più specificatamente ad obiettivi di riciclaggio e di recupero superiori a quelli della normativa. La marcatura CE indica la conformità alle direttive europee, relativamente alla DBT e CEM.
La pattumiera sbarrata significa che nell’Unione Europea, il prodotto è oggetto di smaltimento differenziato
materiale non va trattato come rifiuto domestico
Informazione o astuzia.

Definizione delle categorie di misura :

La categoria di misura IV corrisponde alle misure effettuate alla sorgente dell’impianto a bassa tensione. Esempio: punto di consegna di energia, contatori e dispositivi di protezione.
La categoria di misura III corrisponde alle misure effettuate sull’impianto dell’edificio o industria.
Esempio: quadro di distribuzione, interruttori automatici, macchine o strumenti industriali fissi.
La categoria di misura II corrisponde alle misure effettuate sui circuiti direttamente collegati all’impianto a bassa tensione.
Esempio: alimentazione di elettrodomestici e utensili portatili.
PR E CAUZIONI D’US O
Questo strumento e relativi accessori sono conformi alle norme di sicurezza IEC 61010-1, IEC 61010-031 e IEC 61010-2-032 per tensioni da 1.000V in categoria IV ad un’altitudine inferiore a 2.000 metri e all’interno con un grado d’inquinamento pari a 2 (limite massimo).
Il mancato rispetto delle indicazioni di sicurezza può causare un rischio di shock elettrico, incendio, esplosione, distruzione dello strumento e degli impianti.
L’operatore e/o l’autorità responsabile deve leggere attentamente e assimilare le varie precauzioni d’uso. La buona conoscenza (e la perfetta coscienza) dei rischi correlati all’elettricità è indispensabile per ogni utilizzo di questo strumento.
Se utilizzate lo strumento in maniera non conforme alle specifiche, la protezione che dovrebbe fornire potrà venire compromessa, mettendovi di conseguenza in pericolo.
Non utilizzate lo strumento su reti di tensione o categorie superiori a quelle menzionate.
Non utilizzate lo strumento se sembra danneggiato, incompleto o chiuso male.
Prima di ogni utilizzo verificate che gli isolanti dei cavi, le scatole e gli accessori siano in buone condizioni. Qualsiasi
elemento il cui isolante è deteriorato (seppure parzialmente) va messo fuori servizio per opportuna riparazione o trasporto in discarica.
Utilizzate sistematicamente le protezioni individuali di sicurezza.
Manipolando i cavi, le punte di contatto, e le pinze a coccodrillo, non mettete le dita oltre la protezione di guardia.
Ogni procedura di riparazione o di verifica metrologica va eseguita da personale competente e abilitato.
Evitare ogni urto a livello della testa di misura, soprattutto a livello delle parti metalliche.
Mantenere pulite le superfici delle parti metalliche: un’impurità seppure minima, può compromettere il funzionamento della
pinza.
®
Annotazione: Bluetooth
è un marchio depositato.
2

SOMMARIO

1. PRIMA MESSA IN SERVIZIO ............................................................................................................................................ 5
1.1 Disimballaggio .............................................................................................................................................................. 5
1.2 Inserimento delle pile .................................................................................................................................................... 5
1.3 Impostazione della data e dell’ora ................................................................................................................................ 5
1.4 Esempio di visualizzazione ........................................................................................................................................... 5
2. PRESENTAZIONE DELLO STRUMENTO ........................................................................................................................ 7
2.1 Funzionalità dello strumento ......................................................................................................................................... 7
2.2 Lato anteriore ............................................................................................................................................................... 8
2.3 Strumento – lato posteriore .......................................................................................................................................... 9
2.4 Display ........................................................................................................................................................................ 10
2.5 Segnali sonori ............................................................................................................................................................. 11
3. PRINCIPIO DI MISURA ................................................................................................................................................... 12
4. UTILIZZO ......................................................................................................................................................................... 13
4.1 Inserimento delle pile .................................................................................................................................................. 13
4.2 Messa in marcia dello strumento ................................................................................................................................ 13
4.3 Parametrizzazione dell’orologio interno ...................................................................................................................... 13
4.4 Modalità Standard o Avanzata ................................................................................................................................... 13
4.5 Utilizzo delle funzioni .................................................................................................................................................. 13
4.6 Utilizzo del tasto Hold ................................................................................................................................................. 13
4.7 Utilizzo del Pre-Hold ................................................................................................................................................... 14
4.8 Memorizzazione dei dati ............................................................................................................................................. 14
4.9 Gestione degli allarmi ................................................................................................................................................. 15
5. POSIZIONE Ω + A ............................................................................................................................................................ 17
5.1 Utilizzo in modalità Standard ...................................................................................................................................... 17
5.2 Utilizzo in modalità Avanzata ...................................................................................................................................... 17
5.3 Informazioni complementari ....................................................................................................................................... 19
6. POSIZIONE A .................................................................................................................................................................. 21
6.1 Oggetto ....................................................................................................................................................................... 21
6.2 Parametrizzazione della misura ................................................................................................................................. 21
6.3 Misura ......................................................................................................................................................................... 21
6.4 Risultato della misura ................................................................................................................................................. 21
6.5 Presenza d’allarmi ...................................................................................................................................................... 21
6.6 Gestione degli allarmi ................................................................................................................................................. 21
7. RILETTURA MEMORIA (MR) .......................................................................................................................................... 22
7.1 Oggetto ....................................................................................................................................................................... 22
7.2 Selezione della modalità Lettura ................................................................................................................................ 22
7.3 Dati visualizzati ........................................................................................................................................................... 22
8. SET-UP ............................................................................................................................................................................ 25
8.1 Oggetto ....................................................................................................................................................................... 25
8.2 Accesso ai menu del SET-UP .................................................................................................................................... 25
8.3 Visualizzazione dei menu del SET-UP ....................................................................................................................... 25
8.4 Selezione di un menu specifico .................................................................................................................................. 25
8.5 Dettaglio dei menu del SET-UP .................................................................................................................................. 25
9. POSIZIONE OFF ............................................................................................................................................................. 29
9.1 Arresto manuale ......................................................................................................................................................... 29
9.2 Arresto automatico ..................................................................................................................................................... 29
9.3 Salvare la configurazione ........................................................................................................................................... 29
9.4 Arresto prolungato ...................................................................................................................................................... 29
10. CARATTERISTICHE TECNICHE .................................................................................................................................. 30
10.1 Condizioni di riferimento ........................................................................................................................................... 30
10.2 Caratteristiche elettriche ........................................................................................................................................... 30
10.3 Variazioni nel campo d’utilizzo ................................................................................................................................. 31
10.4 Alimentazione ........................................................................................................................................................... 31
10.5 Condizioni ambientali ............................................................................................................................................... 32
10.6 Caratteristiche meccaniche ...................................................................................................................................... 32
10.7 Conformità alle norme internazionali ........................................................................................................................ 32
10.8 Compatibilità elettromagnetica ................................................................................................................................. 32
3
11. VERIFICHE E MANUTENZIONE ................................................................................................................................... 33
11.1 Pulizia ....................................................................................................................................................................... 33
11.2 Sostituzione delle pile ............................................................................................................................................... 33
11.3 Controllo della precisione ......................................................................................................................................... 33
11.4 Regolazione ............................................................................................................................................................. 34
12. GARANZIA ..................................................................................................................................................................... 35
4
Rif.
Descrizione
1
Valigetta da trasporto.
2
Pinza di terra C.A 6416 o C.A 6417.
3
Set di 4 pile AA (1,5 V).
4
CD compatibile con l‘applicazione GTC e i manuali d’uso.
5
Certificato di verifica.
6
Scheda di sicurezza in 20 lingue
7
Guida d’avvio rapido
La presente figura presenta un esempio di visualizzazione, al primo utilizzo, in

1. PRIMA MESSA IN SERVIZIO

1.1 DIS IMB ALL AGG IO

Accessori
Loop di calibrazione CL1 Software applicativo DataView Modem Bluetooth
Ricambio
Valigetta da trasporto vuota MLT110 Set di 12 pile LR6 o AA Set di 24 pile LR6 o AA
Per gli accessori e i ricambi, consultate il nostro sito internet:
http://www.chauvin-arnoux.com
Fig. 1

1.2 INSERIMENTO DELLE PILE

Si rimanda al § 11.2.

1.3 IMP OS T AZIO NE DE L L A DAT A E DE LL’ORA

Posizionate il commutatore di funzione su Ω + A. Tutte le icone del display si accendono per 2 secondi circa. Lo strumento attende l’impostazione della data e dell’ora dello strumento con i tasti▲, ▼ e ►; si rimanda al § 4.3 per una descrizione dettagliata di questa procedura.

1.4 E S E MP IO DI VIS UAL IZZA ZIO NE

posizione Ω + A. La corrente misurata è qui di 30.0mA e l’impedenza de 7.9Ω.
Il cicalino è attivo e la memoria è vuota.
Annotazione: Questa visualizzazione corrisponde alla modalità Standard. In modalità Avanzata, 2 schermi aggiuntivi sono accessibili (si rimanda al § 5.2).
Fig. 2
5
La presente figura presenta un esempio di visualizzazione, al primo utilizzo, in
posizione A. La corrente misurata qui è di 30.0mA.
Il cicalino è attivo e la memoria è vuota.
Fig. 3
6

2. PRESENTAZIONE DELLO STRUMENTO

La pinza di terra è destinata al controllo delle resistenze di qualsiasi sistema conduttore avente le caratteristiche di un loop conduttore. Essa permette di effettuare:
misure di resistenze di terra se quest’ultima è in serie in un loop con il suo conduttore di continuità;
altre misure di terra: terra estesa realizzata, per esempio, mediante un filo di guardia che collega i pali elettrici, in materia
di trasporto d'energia o di telecomunicazione;
oppure, terre ripartite di un medesimo schema d’impianto.

2.1 FUNZIONAL IT À DE L L O S TR UMENTO

Strumento di semplice utilizzo destinato alla misura dell’impedenza di loop in una rete di terra in parallelo, misura semplificata rispetto al metodo tradizionale dei 2 picchetti ausiliari.
Ohmmetro di loop: misura delle impedenze di loop da 0.01Ω a 1500Ω. La funzione ohmmetro include la presenza
d’induttanze nel loop, la misura delle impedenze diventa più precisa sui valori deboli.
Amperometro: misura delle intensità da 0.2mA a 40A.
Tensione di contatto: una stima della tensione di contatto si ottiene calcolando il prodotto dell’impedenza di loop per
l’intensità delle correnti di dispersione. Il valore fornito è un maggiorante della tensione che separa il punto di misura e la terra; l’impedenza inclusa è in realtà quella dell’integralità del loop.
Display OLED di grandi dimensioni e multifunzionale.
Visualizzazione in modalità Standard (1 solo schermo) e Avanzata (3 schermi).
Diametro di serraggio: 35 mm.
Memorizzazione delle misure (e/o A, con orodataggio).
C.A 6416: 300 misure memorizzate (numero massimo). C.A 6417: 2000 misure memorizzate (numero massimo).
Possibilità di rilettura delle misure memorizzate sulla pinza stessa. C.A 6417: Rilettura possibile anche mediante la comunicazione Bluetooth®
Mantenimento della misura mediante il tasto HOLD e/o mediante apertura della pinza (modalità PRE-HOLD).
Peso limitato grazie all’utilizzo di materiali magnetici d’elevate prestazioni.
Apertura della pinza agevolata dalla presenza di un grilletto dotato di un sistema di compensazione di forza.
Ergonomia perfezionata (prensione e lettura del display).
Debole influenza delle correnti parassite.
7
Testa di misura
1
Tasto HOLD: per congelare la visualizzazione
4
Commutatore rotativo per la scelta della funzione di misura, del SET-UP o della rilettura memoria
3
Guardia di protezione
2
Display OLED
5
Grilletto
6
Tasto: retroilluminazione del display
7
Tasto MEM: memorizzazione delle misure
8
Tasto
►: convalida e navigazione negli schermi di misura
9

2.2 LATO ANTERIORE

Fig. 4

8
Rif.
Descrizione
Vedi §
1
Testa di misura.
-
2
Guardia di protezione. Tassativo: la mano dell’utente dovrà trovarsi sotto questa zona senza toccare la testa di misura (rif. 1).
-
3
Commutatore di funzioni.
4.5
OFF: strumento all’arresto.
9
+ A: selezione simultanea della Misura d’impedenza di loop e della Misura delle correnti di dispersione.
5
A: selezione della Misura di corrente.
6
MR: (Memory Read) visualizzazione dei dati memorizzati premendo MEM (rif. 8.)
7
SET-UP: accesso alla configurazione dei parametri e alla soppressione delle misure salvate.
8
4
Tasto HOLD (Mantenimento): congela, in qualsiasi momento, i valori misurati e visualizzati, nonché le varie indicazioni funzionali.
4.6
: Solo il modello C.A 6417. Quando il commutatore di funzione è in posizione MR o SET-UP,
premendo questo tasto si avvia o si interrompe la connessione Bluetooth®.
5
Display OLED.
2.4
6
Grilletto d’apertura della testa di misura.
-
7
Tasto a doppia funzione:
-
(in posizione Ω + A o A): aumenta la luminosità del display OLED; migliore leggibilità della
visualizzazione in un ambiente molto illuminato. Sovrabrillantezza attivata per 30 secondi.
-
(in posizione SET-UP o MR): funge da freccia in alto durante la navigazione nei menu e valori. La
luminosità del display conserva lo stato attivo durante la rotazione del commutatore verso la posizione SET-UP o MR.
-
8
Tasto a doppia funzione.
-
MEM (in posizione Ω + A o A): registrazione del valore misurato. L’integralità dei dati è registrata, in
modalità Standard o Avanzata.
4.8
(in posizione SET-UP o MR): funge da freccia in basso durante la navigazione nei menu e valori.
-
9
Funzione dipendente dalla posizione del commutatore di funzione come segue:
In posizione Ω + A (Modalità Avanzata) Pressione breve: commutazione successiva della visualizzazione nei 3 seguenti modi:
5.2.5
Visualizzazione dell’impedenza ricalcolata alla frequenza selezionata.
Visualizzazione di R e L.
Pressione lunga: attiva o disattiva gli allarmi sonori.
2.5
In posizione SET-UP
Convalida durante la navigazione nei menu e i valori.
-
In posizione MR (Modalità avanzata)
commutazione successiva della visualizzazione sugli schermi di misura e la data/ora di misura.
Rif.
Descrizione
Vedi §
10
Vite di bloccaggio dello sportello delle pile.
11.2
11
Coperchio d’accesso dello sportello delle pile.
11.2
12
Pile (4 x AA – LR6, 1V5).
11.2
Visualizzazione della tensione di contatto (prodotto Z* I).

2.3 STRUMENTO – LATO POS TERIORE

Fig. 5

9
Rif.
Descrizione
Vedi §
1
Visualizzazione dello stato cicalino attivo; l’icona è invisibile quando il cicalino è inattivo.
8.5
Selezione della modalità di funzionamento del cicalino mediante il menu 2 del SET-UP.
8.5
2
Indicatore di congelata visualizzazione della misura, premendo il tasto HOLD (o in modalità Pre-Hold)
4.6
4.7
3
Informa che la visualizzazione principale presenta la data (con il commutatore di funzione in posizione MR o SET-UP).
7
4
Simbolo indicante la presenza di perturbazioni (corrente) nel loop che non permettono di garantire la misura d’impedenza.
-
5
Display superiore. Misura di corrente su 4000 punti e d’induttanza di loop su 500 punti (modalità avanzata).
-
6
Segnaletica indicante l’errata chiusura della pinza: pertanto la misura non sarà possibile in questo caso. Se la modalità Pre-hold è attiva, l’icona Hold lampeggia e la misura è congelata.
4.6
Selezione della modalità Pre-Hold mediante il menu n° 11 del SET-UP.
8.5
7
Funzionamento permanente della pinza (spegnimento automatico inibito).
Selezione della modalità di funzionamento dell’arresto automatico mediante il menu n°3 del SET-UP.
8.5
8
Indicatore d'usura batteria (3 stati):
. Nessuna misura, né rilettura di registrazioni, né
configurazione di parametri sarà allora possibile.
11.2.1
9
Unità del display superiore delle misure:
mA o A: unità di misura di corrente (mA o A).
-
10
Unità del display centrale delle misure:
impedenze ricondotte alla frequenza rete o per la componente resistiva.
-
11
Unità dell’allarme visualizzato. E' possibile impostare l’allarme su un’impedenza, una tensione o una
V: allarme correlato alla misura di tensione.
8.5
12
Display della soglia d’allarme:
Visualizzazione di uno degli allarmi (display 1000 punti) con le varie unità.
8.5
Questi 3 digit sono utilizzati anche durante la configurazione della modalità di visualizzazione dell’ora (A. per A.M., P. per P.M. o 24H) mediante il menu n°8 del SET-UP.

2.4 DIS PL AY

Fig. 6

Non visualizzato: pile cariche.
Lampeggiante: pile deboli. Lo strumento rimane funzionale ma la sostituzione delle pile sarà
necessaria a breve.
Fisso: pile scariche. Il display indica Low bat
mH: unità di misura dell’induttanza di loop.
V: unità di misura della tensione di contatto.
■ Ω: unità di misura delle impedenze. Simbolo utilizzato per le impedenze alla frequenza di misura, le
corrente, in funzione della misura selezionata (Ω + A o A).
A: allarme correlato alla misura di corrente.
■ Ω: allarme correlato alla misura di resistenza.
10
Rif.
Descrizione
Vedi §
13
Indicatore di superamento della soglia d’allarme (utilizzo o parametrizzazione):
Indicatore di superamento della soglia d’allarme con valore superiore.
AL
Modalità Impostazione soglia d’allarme o funzione Allarme.
Indicatore di superamento della soglia d’allarme con valore inferiore.
8.5
14
Segnale di tensione potenzialmente pericolosa. Lampeggia per una tensione di contatto superiore a 50 V.
-
15
C.A 6417: rimane visualizzato in continuo durante l’instauro della connessione Bluetooth. Lampeggia durante la durata della comunicazione.
-
16
Display indice memoria. Visualizzazione digitale su 4 cifre (0 a 9999 punti):
Del numero d’ordine della misura, della memoria corrente in funzionamento normale associato alle
Dell’orodataggio (anno) durante la parametrizzazione dello strumento.
-
17
Modalità Lettura memoria.
7
18
Modalità Memorizzazione dei dati.
4.8
19
In modalità Avanzata, questi simboli precisano il valore visualizzato (resistenza o un’impedenza).
5.2
20
Display principale:
dei valori memorizzati.
-
21
In modalità Avanzata, indicazione visualizzata quando la componente induttiva è trascurabile davanti alla componente resistiva.
5.2.5
22
Indica la selezione della modalità avanzata.
5.2
Tipo di suono
Grave
Breve
Uso normale (pressione su un tasto).
Permanente
Superamento di una soglia d’allarme di misura (Ω, A).
Acuto
Breve
Uso anormale (per esempio, memoria satura).
Permanente
Superamento di una soglia d’allarme di sicurezza (V).
Icona
Significato
Visibile
Cicalino attivo; un allarme o la pressione di un tasto attiveranno l’emissione di un segnale sonoro.
assente
Nessun segnale sonoro emesso.
indicazioni Lettura (MR) o di Memorizzazione (MEM).
Misura dell’impedenza o della tensione.
■ Visualizzazione dell’orodataggio (mese-giorno e ore-minuti) in modalità Parametrizzazione e lettura
Osservazione: alla messa in marcia, lo strumento effettua un rapido autotest dell'integralità del display. Tutti i segmenti disponibili si visualizzano per un breve istante. Durante questa fase, la pressione permanente su HOLD prolunga la visualizzazione di tutti i segmenti.

2.5 SEGNALI SONORI

Lo strumento può generare quattro tipi di segnali sonori:
Durata Significato
Il segnale sonoro può venire attivato o disattivato nel SET-UP (vedi capitolo 8, menu n°2). L’icona comporta come segue:
Questa programmazione salvata è richiamata ad ogni nuova messa in marcia. La disattivazione dell’allarme sonoro è accessibile mediante il menu SET-UP (vedi capitolo 8, menu n°2).
Durante una misura, una pressione lunga sul tasto ► commuta fra attivazione e disattivazione del cicalino.
La frequenza di misura è udibile, quindi l’operatore sente un segnale sonoro discontinuo (bip-bip). Non si tratta allora di un difetto di funzionamento, né di un allarme: impossibile sopprimerlo. Questo segnale sonoro è amplificato dalla presenza di corrente nel loop.
(Fig. 6, rif. 1) si
11
Loading...
+ 25 hidden pages