Chauvin Arnoux C.A 6240 User manual [it]

MICROHMMETRO
C.A 6240
ITALIANO
Manuale d’uso
Avete appena acquistato microhmmetro C.A 6240. Vi ringraziamo per la fiducia che ci avete accordato.
Per ottenere le migliori prestazioni dal vostro strumento:
 Leggete attentamente il presente manuale d’uso.  Rispettate le precauzioni d’uso.
ATTENZIONE, rischio di PERICOLO! L’operatore deve consultare il presente manuale d’uso ogni volta che vedrà questo simbolo di pericolo.
Strumento protetto da doppio isolamento.
Terra.
La marcatura CE indica la conformità alle direttive europee, relativamente alla DBT e CEM.
La pattumiera sbarrata significa che nell’Unione Europea, il prodotto è oggetto di smaltimento differenziato conformemente alla direttiva DEEE 2002/96/CE (concernente gli strumenti elettrici e elettronici). Questo materiale non va trattato come rifiuto domestico.
Definizione delle categorie di misura:
 la categoria di misura IV corrisponde alle misure realizzate all’origine dell’installazione di bassa tensione.
Esempio: entrata di energia, contatori e dispositivi di protezione.
 La categoria di misura III corrisponde alle misure realizzate nell’isntallazione dell’immobile.
Esempio: quadro di distribuzione, disgiuntori, macchine o dispositivi industriali fissi.
 La categoria di misura II corrisponde alle misure realizzate sui circuiti direttamente collegate all’installazione di bassa tensione.
Esempio: alimentazione di elettrodomestici e strumentazione portatile.
PRECAUZIONI D’USO
Questo strumento è conforme alla norma di sicurezza IEC 61010-2-030, ei cavi sono conformi all’IEC 61010-031, per tensioni fino a 50 V rispetto alla terra in categoria III. Il mancato rispetto delle indicazioni di sicurezza può causare un rischio di shock elettrico, incendio, esplosione, distruzione dello strumento e degli impianti.
 L’operatore e/o l’autorità responsabile deve leggere attentamente e assimilare le varie precauzioni d’uso. La buona conoscenza
(e la perfetta coscienza) dei rischi correlati all’elettricità è indispensabile per ogni utilizzo di questo strumento.
 Se utilizzate lo strumento in maniera non conforme alle specifiche, la protezione che dovrebbe fornire potrà venire compromessa,
mettendovi di conseguenza in pericolo.
 Non utilizzate lo strumento su conduttori capaci d’essere collegati alla rete o su conduttori di terra
non disinseriti.
 Non utilizzate lo strumento se sembra danneggiato, incompleto o chiuso male.  Prima di ogni utilizzo verificate che gli isolanti dei cavi, le scatole e gli accessori siano in buone condizioni. Qualsiasi elemento
il cui isolante è deteriorato (seppure parzialmente) va messo fuori servizio per opportuna riparazione o trasporto in discarica.
 Verificare che il commutatore sia posizionato su OFF prima di collegare la presa rete per
ricaricare la batteria dell’apparecchio.
OFF
 Rispettare il valore e il tipo di fusibile per evitare il rischio di deteriorare lo strumento e di annullare la garanzia.  Mettere il commutatore in posizione OFF quando lo strumento è inattivo.
2
 Non immergere il microhmmetro C.A 6240.
 Utilizzare accessori d’allacciamento la cui categoria di sovratensione e la tensione di servizio sono
superiori o uguali a quelle dell’apparecchio di misura (50 V Cat. III). Utilizzare solo accessori conformi alle norme di sicurezza (IEC 61010-2-031).
 Ogni procedura di riparazione o di verifica metrologica va eseguita da personale competente e abilitato.
Attaccare una delle 5 etichette con la lingua appropriate all’interno del coperchio.
3
INDICE
1. PRESENTAZIONE ....................................................................................................................................................................5
2. CARICA BATTERIA .................................................................................................................................................................. 7
3. MISURA DI RESISTENZA ........................................................................................................................................................ 8
3.1. Misura di debolissimo valore .......................................................................................................................................... 9
3.2. Misure ripetitive ............................................................................................................................................................ 10
3.3. Messaggi d’errore ......................................................................................................................................................... 10
4. MEMORIZZAZIONE DEI RISULTATI ..................................................................................................................................... 12
4.1 Memorizzazione............................................................................................................................................................. 12
4.2. Rilettura memoria ......................................................................................................................................................... 13
4.3. Soppressione memoria ................................................................................................................................................ 13
4.4. Informazioni complementari ......................................................................................................................................... 13
4.5. Registrazione automatica ............................................................................................................................................. 13
4.6. Trasferimento dei dati su PC ........................................................................................................................................ 14
5. ALTRE FUNZIONI (SET-UP) ................................................................................................................................................... 15
5.1. Soppressione completa della memoria ........................................................................................................................ 15
5.2. Programmazione dell’ora ............................................................................................................................................. 15
5.3. Programmazione della data .......................................................................................................................................... 15
5.4. Programmazione del tempo di bloccaggio automatico ............................................................................................... 16
5.5. Visualizzazione dei parametri interni dell’apparecchio ................................................................................................. 16
6. CARATTERISTICHE ............................................................................................................................................................... 17
6.1. Condizioni di riferimento............................................................................................................................................... 17
6.2. Caratteristiche delle misure di resistenza ..................................................................................................................... 17
6.3. Caratteristiche delle misure di tensione ai morsetti della resistenza misurata ............................................................. 17
6.4. Caratteristiche delle misure di tensione ai morsetti della resistenza misurata ............................................................. 17
6.5. Influenze sulla misura di resistenza ............................................................................................................................. 18
6.6. Alimentazione ............................................................................................................................................................... 18
6.7. Condizioni ambientali ................................................................................................................................................... 18
6.8. Caratteristiche costruttive ............................................................................................................................................ 19
6.9. Conformità alle norme internazionali ............................................................................................................................ 19
6.10. Compatibilità elettromagnetica .................................................................................................................................. 19
7. MANUTENZIONE ................................................................................................................................................................... 20
7.1. Verifiche correnti .......................................................................................................................................................... 20
7.2. Riparazione ................................................................................................................................................................... 20
8. GARANZIA .............................................................................................................................................................................. 21
9. PER ORDINARE .................................................................................................................................................................... 22
9.1. Accessori ...................................................................................................................................................................... 22
9.2. Pezzi di ricambio .......................................................................................................................................................... 22
4

1. PRESENTAZIONE

START/STOP
Trasferimento dei dati su PC
Fusibile di protezione
Morsetti d’allacciamento
Caricabatteria
C
P
P
C
X02870
1
1
2
2
C.A 6240
MICROHMMETER
Scelta del
calibro o SET-UP
MEM
 Memorizzazione della misura  Registrazione automatica
Soppressione dell’ultima misura registrata
CLR
MR
Rilettura memoria
5
Per avviare o bloccare le misure
±I
Cambio del senso della corrente
p e u durante le funzioni memoria e set-up
DISPLAY
Visualizzazione corrente/tensione
Il microhmmetro C.A 6240 è un apparecchio di misura portatile destinato alla misura di debolissimi valori di resistenze. Viene presentato in un contenitore per cantiere. Viene alimentato da una batteria ricaricabile con caricatore integrato.
Funzioni di misura : resistenza Messa in opera : commutatore otto posizioni, tastiera cinque tasti e un bottone START/STOP Visualizzazione : display LCD 100 x 57 mm, retroilluminato, costituito da 2 livelli di visualizzazione digitale simultanea
Rappresentazione del display
°
AVG
2nd
+I
_
HOLD
>
<
P
I
OBJ.
COM
TEST
MEMMRCLR
°C°F mV mA
DC AC
V µm
Indica un lampeggiamento
6

2. CARICA BATTERIA

> 2s
OFF
Charge
OFF
Charge
Durata della carica: 3 h 30
Iniziare caricando completamente la batteria al primo utilizzo.
Capacità corrente della batteria espressa in %.
Sul calibro 10 A, l’autonomia è di 1 h 20 circa. Quindi è preferibile caricare la batteria prima d’avviare una campagna di misura. La carica va effettuata fra 0 e 40°C.
L’autonomia dell’apparecchio dipende dal calibro. Per visualizzarla (primo di effettuare la misura):
SET-UP
400
W
10mA
40
W
10mA
4000m
W
DISPLAY
100mA
400m
40m
4000µ
10A
OFF
Charge
W
1A
W
1A
W
Autonomia media secondo i calibri
Autonomia rimanente
In seguito ad uno stoccaggio di lunga durata, è possibile che la batteria sia completamente scarica. In questo caso, la prima carica può durare varie ore. La capacità della batteria e quindi l’autonomia dell’apparecchio saranno temporaneamente ridotte. La batteria ritroverà la sua capacità iniziale dopo 5 cicli di ricarica.
7

3. MISURA DI RESISTENZA

START/STOP
START/STOP
1) Allacciare i 2 cavi sui 4 morsetti di misura, poi le 2 pinze Kelvin sull’oggetto da testare. Quest’ultimo dovrà essere fuori tensione.
C
1
1
P
2
P
C
2
SET-UP
400
2) Posizionare il commutatore su 400Ω – 10 mA.
10mA
400
10mA
+I
A
3) Avviare la misura premendo il bottone START/STOP.
SET-UP
400
10mA
40
10mA
4000m
100mA
400m
1A
40m
1A
4000µ
10A
OFF
Charge
4) Premere di nuovo il bottone START/
STOP per bloccare la misura....
2nd
+I
mA
Se la misura è troppo debole, ruotare allora il commutatore sul calibro precedente, e riavviare la misura. Continuare finché la visualizzazione avverrà su almeno 3 cifre.
+I
A
2nd
+I
HOLD
m
A
2nd
m
..oppure disinserire una delle 2 pinze.
C
1
1
P
2
P
C
2
8
Quando si misura su un componente induttivo, l’energia accumulata da questo elemento durante la misura deve poi sprigionarsi.
START/STOP
START/STOP
In questo caso è tassativo non toccare (o disinserire) i cordoni di misura prima di avere interrotto la misura stessa e
prima che siano trascorsi almeno dieci secondi: durante questi istanti l’elemento testato si scaricherà completamente. Il mancato
rispetto di questa consegna può provocare la produzione di un arco, potenzialmente pericoloso per l’apparecchio e l’operatore.
Nei due casi, l’ultima misura effettuata viene visualizzata come pure il simbolo
AVG
_
I
HOLD
HOLD
.
A
DISPLAY
+I
HOLD
2nd
m

3.1. MISURA DI DEBOLISSIMO VALORE

_
I
AVG
±I
A
mV
µ
Se la misura è bloccata dal disinserimento
A
di una pinza, basta inserirle nuovamente su un nuovo oggetto per avviare una nuova misura, senza premere il tasto START/STOP.
m
Per visualizzare la tensione ai morsetti della resistenza anziché la corrente di misura, premere il tasto DISPLAY.
Invertire il senso della corrente premendo il tasto ±I, e l’apparecchio visualizza la media:
R(+I) + R(-I)
2
Ciò permette di liberarsi dagli effetti delle termocoppie.
AVG
_
I
HOLD
A
µ
DISPLAY
+I
R(+I)+VR(+I)
9
-I
R(-I)
R
=
AVG
-V
R(-I)
Per visualizzare i valori R(+I) e R(-I), premere il tasto DISPLAY.

3.2. MISURE RIPETITIVE

START/STOP
START/STOP
START/STOP
START/STOP
+I
A
C
1
1
P
2
P
C
2
+I
HOLD
A
µ

3.3. MESSAGGI D’ERRORE

3.3.1. PRESENZA DI UNA TENSIONE
> 7 V
Allacciare le pinze sul primo oggetto da misurare. La misura si avvia automaticamente. Rimuovere le pinze, la misura si blocca e il risultato si visualizza. Allacciare le pinze sul secondo oggetto da misurare. La misura si riavvia automaticamente. E così via. Alla fine dell’ultima misura, premere di nuovo il bottone START/STOP.
C
1
In caso di presenza di una tensione
1
P
esterna sul dispositivo da misurare...
2
P
C
2
P
+I
V
ou
DC
10
...premere il bottone START/STOP è senza effetto, la misura è impossibile.
Sopprimere la tensione per effettuare la misura.
C
1
1
> 20 V
P
2
P
C
2
3.3.2. SUPERAMENTO DEL CALIBRO
+I
A
>
µ
3.3.3. MISURA PERTURBATA
+I
HOLD
A
Se si applica una tensione superiore a 20 V fra i morsetti C1 e C2, il fusibile posto sulla faccia anteriore dell’apparecchio è distrutto e occorre sostituirlo (vedasi
§ 7.1.2).
Se l’apparecchio indica un superamento di calibro (simbolo >), ruotare allora il commutatore sul calibro seguente, e riavviare la misura. Continuare fino alla visualizzazione del messaggio di superamento del calibro.
SET-UP
400 10mA
40
10mA
4000m
100mA
400m
40m
4000µ
10A
OFF
Charge
1A
1A
+I
A
µ
3.3.4 SURRISCALDAMENTO
+I
°
Il simbolo segnala che la misura è perturbata e che la sua precisione non è garantita.
Se una misura sul calibro 10 A dura vari minuti, si produce un surriscaldamento interno che impedisce qualsiasi misura. Occorre lasciare raffreddare l’apparecchio per procedere alle misure.
+I
A
11

4. MEMORIZZAZIONE DEI RISULTATI

Lo stoccaggio dei dati viene organizzato in oggetti (OBJ.): ciascuno può contenere vari test (TEST). OBJ. corrisponde all’oggetto testato ed ogni test corrisponde ad una misura effettuata su quest’oggetto. L’apparecchio può stoccare 100 misure.

4.1 MEMORIZZAZIONE

MEM
+I
HOLD
A
Una volta terminata, la misura può venire registrata. Premere il tasto MEM.
+I
OBJ.
TEST
µ
L’apparecchio propone la prima casella memoria libera. Se la casella è appropriata, effettuate una pressione lunga sul tasto MEM.
MEM
+I
OBJ.
TEST
MEM
+I
OBJ.
TEST
MEM
OBJ.
OBJ.
Se l’ubicazione scelta è già occupata, l’apparecchio lo segnala. Ma è possibile sostituirla con la nuova misura.
TEST
TEST
+I
OBJ.
> 2s
MEM
Per modificare il numero del test o dell’oggetto, utilizzare i tasti.
TEST
MEM
> 2s
MEM
MEM
+I
OBJ.
TEST
oppure
MEM
12
Per uscire della funzione senza registrare nulla, premere il tasto MEM.

4.2. RILETTURA MEMORIA

Occorre innanzitutto bloccare la misura premendo il bottone START/STOP.
Per cambiare l’oggetto.
Per rileggere tutti i test contenenti una registrazione.
MR
Per uscire dalla funzione di rilettura memoria.
MR

4.3. SOPPRESSIONE MEMORIA

Per sopprimere una registrazione (rilettura memoria o no):
CLR
+I
OBJ.
TEST
> 2s
MR
+I
OBJ.
TEST
µ
CLR
+I
OBJ.
TEST
OBJ.
µ
MR
P
MEM
TEST
CLR
Mediante le frecce selezionare il test da sopprimere. La completa cancellazione della memoria è descritta nel capitolo 5.1.

4.4. INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

P
+I
OBJ.
TEST

4.5. REGISTRAZIONE AUTOMATICA

+I
> 2s
MEM
AUTO
CLR
P
+I
OBJ.
TEST
2nd
Memoria pienaMemoria vuota
Per scegliere la casella dell’inizio della registrazione.
MEM
> 2s
MEM
13
P
START/STOP
START/STOP
+I
MEM
P
+I
MEM
OBJ.
TEST
La registrazione automatica viene attivata.
Per bloccare la registrazione automatica, premere il bottone START/STOP.

4.6. TRASFERIMENTO DEI DATI SU PC

HOLD
OBJ.
TEST
µ
Ad ogni nuova misura, il numero del test viene incrementato e la misura viene registrata.
+I
A
X02870
HX0056-Z
Al primo trasferimento, installare il driver dell’adattatore USB/ottico seriale (HX0056-Z).
Micro Ohmmeter Transfer
Poi, installare il software applicativo “Micro Ohmmeter Transfer” mediante il readme.txt.
Per utilizzare “Micro Ohmmeter Transfer”, riferirsi alle istruzioni dell’assistenza.
14

5. ALTRE FUNZIONI (SET-UP)

SET-UP
SET-UP
400
10mA
40
10mA
4000m
100mA
400m
1A
40m
1A
4000µ
10A
OFF
Charge

5.1. SOPPRESSIONE COMPLETA DELLA MEMORIA

MEM MEM
>2s

5.2. PROGRAMMAZIONE DELL’ORA

MEM
Per modificare l’ora
Per modificare i minuti
MEM CLR
>2s
>2s
>2s

5.3. PROGRAMMAZIONE DELLA DATA

Per scegliere il formato della data: ggmm (formato Europeo) mmgg (formato USA)
Per modificare il giorno
>2s
Per modificare l’anno
Per modificare il mese
15
>2s

5.4. PROGRAMMAZIONE DEL TEMPO DI BLOCCAGGIO AUTOMATICO

P P
>2s
Per scegliere lo spegnimento automatico selezionare “ON”, altrimenti “OFF”.
Per regolare la durata di funzionamento: 5, 10 o 15 minuti.
>2s

5.5. VISUALIZZAZIONE DEI PARAMETRI INTERNI DELL’APPARECCHIO

Configurazione dell’apparecchio
Versione del software Data dell’ultima
calibrazione
>2s
Numero di serie
COM
MEMMRCLR
P
AVG
2nd
+I
_
°
I
HOLD
OBJ.
>
<
°C°F mV mA
TEST
DC AC
V µm
Visualizzazione di tutti i segmenti del display
>2s
16

6. CARATTERISTICHE

6.1. CONDIZIONI DI RIFERIMENTO

Grandezze d’influenza Valori di riferimento
Temperatura 23 ± 3 °C
Umidità relativa 45 a 55 % UR
Tensione d’alimentazione 6 V ± 0,2 V
Tensione esterna presente ai morsetti della resistenza sotto test nulla
Induttanza della resistenza sotto test nulla
Campo elettrico nullo
Campo magnetico < 40 A/m

6.2. CARATTERISTICHE DELLE MISURE DI RESISTENZA

Nessuna tensione dovrà trovarsi sull’elemento da misurare.
Campo di misura
Risoluzione 1 10 100 1 mΩ 10 mΩ 100 mΩ
Precisione ± 0,25% ± 2 pt
Corrente di misura 10,2 A ±
Tensione a vuoto 4 a 6 V
(1) Con un valore nominale a 10,2 A, la corrente di misura minimale è di 10 A qualunque sia lo stato della batteria. (2) La corrente vale 10 mA solo fino a 300 Ω. Se la batteria è scarsa, è possibile arrivare fino a 8 mA.
5 -
3999
2%
(1) 1,02 A ± 2% 102 mA ±
4,00 -
39,99 mΩ
40,0 –
399,9 mΩ
400 –
3999 mΩ
2%
4,00 –
39,99 Ω
10,2 mA ± 2% (2)
40,0 –
399,9 Ω

6.3. CARATTERISTICHE DELLE MISURE DI TENSIONE AI MORSETTI DELLA RESISTENZA MISURATA

Campo di misura
Risoluzione 1 mV 10 mV 100 mV 1 mV 10 mV Precisione ± 0,5% ± 10 pt ± 0,5% ± 1 pt
0,010 –
3,999 mV
4,00 –
39,99 mV
40,0 –
399,9 mV
0,400 –
3,999 V
4,00 – 4,70 V

6.4. CARATTERISTICHE DELLE MISURE DI TENSIONE AI MORSETTI DELLA RESISTENZA MISURATA

Campo di misura
Risoluzione 10 mA 100 mA 1 mA 10 mA
Precisione ± 0,5% ± 2 pt ± 0,5% ± 1 pt
5,00 –
39,99 mA
40,0 –
399,9 mA
17
0,400 – 3,999 A
4,00 –
11,00 A

6.5. INFLUENZE SULLA MISURA DI RESISTENZA

Grandezze d’influenza Limiti del campo d’utilizzo
Temperatura -10 a + 55 °C 0,1 %/10 °C 0,5 %/10 °C + 2pt Umidità relativa 10 à 85 % UR @ 45°C 0,1 % 0,5 % + 2pt Alimentazione 5 a 7 V 2 pt 0,2%/ V + 2pt Reiezione di modo seriale
50/60Hz (1) Reiezione di modo comune in AC
50/60Hz
(1) Esempio: se la resistenza misurata è di 1 mΩ e se la corrente di misura è di 10 A, una tensione alternata di 1 mV eff. in serie con la resistenza da misurare non creerà un errore superiore al 2%.
U (AC) = (R misurata x I misura) < 0,2% 2% + 1pt
0 a 50 V AC > 80 dB > 60 dB
Variazioni della misura
Tipica Massima

6.6. ALIMENTAZIONE

L’alimentazione dell’apparecchio viene realizzata da un pack di batterie ricaricabili (tecnologia NiMH 6 V 8,5Ah). Ciò vi permette di disporre di numerosi vantaggi:
 una grande autonomia e una riduzione d’ingombro e di peso,  la possibilità di ricaricare rapidamente la vostra batteria,  un effetto memoria molto ridotto: potete ricaricare rapidamente la vostra batteria anche se non è completamente scarica
senza diminuire la sua capacità,
 rispetto dell’ambiente: assenza di materiali inquinanti come il piombo o il cadmio.
La tecnologia NiMH permette un numero limitato di cicli di carica/scarica dipendente dalle condizioni d’utilizzo e dalle condizioni di carica. In condizioni ottimali, questo numero di cicli è di 200.
L’apparecchio dispone di 2 modi di carica:
 una carica rapida: la batteria ricupera il 90% della sua capacità in 3 ore,  una carica di manutenzione: questo modo appare quando la batteria è molto debole e alla fine della carica rapida.
L’autonomia è in funzione dei calibri utilizzati
Numero delle misure (1) Calibro 10 A 850 Calibro 1 A 3 500 Calibro 100 mA 4 500 Calibro 10 mA 5 000 Apparecchio in standby o fermo Autonomia: da 4 a 6 mesi
(1) stabilito per misure di una durata di 5 s ogni 25 s.

6.7. CONDIZIONI AMBIENTALI

Utilizzare all’interno o all’esterno Campo d’utilizzo - 10 a +55 °C 10 al 85 % UR Stoccaggio (senza batteria) - 40 a +70 °C 10 al 90 % UR Altitudine < 2000 m Grado d’inquinamento 2
Per uno stoccaggio di lunga durata (2 anni) con la batteria, occorre rimanere nel campo compreso fra -20 e +30°C e 85% UR altrimenti le caratteristiche della batteria si deteriorano. Per uno stoccaggio di breve durata (1 mese), la temperatura può salire fino a 50°C.
18

6.8. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

Dimensioni totali dell’apparecchio (L x l x h): 273 x 247 x 176 mm Massa: 4,5 kg circa IP 53 secondo NF EN 60529 (Ed. 92) IK 04 secondo NF EN 50102 (Ed. 95)

6.9. CONFORMITÀ ALLE NORME INTERNAZIONALI

Sicurezza elettrica secondo EN 61010-1 (Ed. 2, 2001). Misure secondo la norma EN61557 (Ed. 2 del 2007) parti 1 e 4. Categorie di sicurezza: categoria di misura III, 50 V rispetto alla terra, 500 V in differenziale fra i morsetti e 300 V cat. II sull’entrata caricatore.

6.10. COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA

Emissione in ambiente residenziale e immunità in ambiente industriale secondo EN 61326-1.
19

7. MANUTENZIONE

Tranne il fusibile, lo strumento non comporta pezzi sostituibili da personale non formato e non autorizzato. Qualsiasi intervento non autorizzato o qualsiasi sostituzione di pezzi con pezzi equivalenti rischia di compromettere gravemente la sicurezza.

7.1. VERIFICHE CORRENTI

7.1.1. RICARICA DELLA BATTERIA
g
Ricaricare la batteria (vedasi §2)La sostituzione della
batteria verrà effettuata da Manumesure o da un riparatore autorizzato da Chauvin Arnoux. Utilizzare solo batterie raccomandate dal costruttore. La sostituzione della batteria non causa la perdita dei dati memorizzati. Occorre invece programmare di nuovo la data e l’ora (vedasi § 5.2 e 5.3).
7.1.2. SOSTITUZIONE DEL FUSIBLE
+I
HOLD
A
OFF
FF 12,5 A - 500 V - 6,3 x 32 mm - 20 kA
7.1.3. PULIZIA
Utilizzare un panno soffice, leggermente imbevuto d’acqua saponata. Sciacquare con un panno umido e asciugare rapidamente con un panno asciutto oppure aria compressa. Non utilizzare alcol, solventi o idrocarburi.
OFF
7.1.4. VERIFICA METROLOGICA
Per tutti gli strumenti di misura e di test, è necessaria una verifica periodica.
Vi consigliamo almeno una verifica annuale dello strumento. Per le verifiche e le calibrazioni, rivolgetevi ai nostri laboratori di metrologia accreditati (informazioni e recapiti su richiesta), alla filiale Chauvin Arnoux del Vostro paese o al vostro agente.
7.1.5. AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE IMBARCATO
Nell’intento costante di fornire il miglior servizio possibile in termini di prestazione e d’evoluzione tecnica, Chauvin-Arnoux vi offre la possibilità di aggiornare il software imbarcato nell’apparecchio scaricando gratuitamente la nuova versione disponibile sul nostro sito internet.
Per venire sul nostro sito digitare:
http://www.chauvin-arnoux.com
Iscrivetevi e create il vostro account. Dopodiché andate nella rubrica “Supporto”, poi “Download Firmware Update” e infine “C.A 6116”.
Collegate il strumento al vostro PC mediante il cavo USB fornito.

7.2. RIPARAZIONE

Per qualsiasi intervento da effettuare in o fuori garanzia, si prega d’inviare lo strumento al vostro distributore.
20

8. GARANZIA

Salvo stipulazione espressa la nostra garanzia si esercita, dodici mesi a decorrere dalla data di messa a disposizione del materiale. L’estratto delle nostre Condizioni Generali di Vendita sarà comunicato su domanda.
La garanzia non si applica in seguito a:
 Utilizzo inappropriato dello strumento o utilizzo con un materiale incompatibile;  Modifiche apportate allo strumento senza l’autorizzazione esplicita del servizio tecnico del fabbricante;  Lavori effettuati sullo strumento da una persona non autorizzata dal fabbricante;  Adattamento ad un’applicazione particolare, non prevista dalla progettazione dello strumento o non indicata nel manuale
d’uso;
 Danni dovuti a urti, cadute, inondazioni.
21

9. PER ORDINARE

C.A 6240 .................................................................................................................................................................. P01.1432.00
Il C.A 6240 viene fornito in una scatola di cartone con una sacca per trasportare i seguenti accessori:
 un set di 2 pinze Kelvin 10 A con cavo lungo 3 m,  un filo d’alimentazione rete lungo 2 m,  un cavo di comunicazione ottica/USB,  il software “Micro Ohmmeter Transfer”,  libretti di funzionamento semplificati (1 per ogni lingua),  un manuale d’uso su CD-ROM (1 file per ogni lingua).

9.1. ACCESSORI

Filo d’alimentazione rete GB lungo 2 m ................................................................................................................... P01.2952.53
Set di 2 punte di contatto doppie ............................................................................................................................ P01.1017.82
Set di 2 mini- pinze Kelvin ........................................................................................................................................ P01.1017.83
Termoigrometro C.A 846 .......................................................................................................................................... P01.1563.01Z
Cavo di comunicazione ottica / RS .......................................................................................................................... P01.2952.52

9.2. PEZZI DI RICAMBIO

Partita di 10 fusibili FF 12,5 A – 500 V - 6,3 x 32 mm .............................................................................................. P01.2970.91
Set di 2 pinze Kelvin 10 A con cavo lungo 3 m ........................................................................................................ P01.1017.94
Filo d’alimentazione rete 2P EURO lungo 2 m ......................................................................................................... P01.2951.74
Sacca da trasporto standard .................................................................................................................................... P01.2980.66
Cavo di comunicazione ottica / USB ....................................................................................................................... HX0056-Z
22
23
11 - 2014
Code 692008C04 - Ed. 1
DEUTSCHLAND - Chauvin Arnoux GmbH
Straßburger Str. 34 - 77694 Kehl / Rhein Tel: (07851) 99 26-0 - Fax: (07851) 99 26-60
UNITED KINGDOM - Chauvin Arnoux Ltd
Unit 1 Nelson Ct - Flagship Sq - Shaw Cross Business Pk Dewsbury, West Yorkshire - WF12 7TH Tel: 01924 460 494 - Fax: 01924 455 328
ITALIA - Amra SpA
Via Sant’Ambrogio, 23/25 - 20846 Macherio (MB) Tel: 039 245 75 45 - Fax: 039 481 561
ÖSTERREICH - Chauvin Arnoux Ges.m.b.H
Slamastrasse 29/2/4 - 1230 Wien Tel: 01 61 61 9 61-0 - Fax: 01 61 61 9 61-61
SCANDINAVIA - CA Mätsystem AB
Sjöflygvägen 35 - SE 18304 TÄBY Tel: +46 8 50 52 68 00 - Fax: +46 8 50 52 68 10
http://www.chauvin-arnoux.com
190, rue Championnet - 75876 PARIS Cedex 18 - FRANCE
Tél. : +33 1 44 85 44 85 - Fax : +33 1 46 27 73 89 - info@chauvin-arnoux.fr
Export : Tél. : +33 1 44 85 44 38 - Fax : +33 1 46 27 95 59 - export@chauvin-arnoux.fr
SCHWEIZ - Chauvin Arnoux AG
Moosacherstrasse 15 - 8804 AU / ZH Tel: 044 727 75 55 - Fax: 044 727 75 56
CHINA - Shanghai Pujiang Enerdis Instruments Co. Ltd
3 Floor, Building 1 - N° 381 Xiang De Road Hongkou District - 200081 SHANGHAI Tel: +86 21 65 21 51 96 - Fax: +86 21 65 21 61 07
ESPAÑA - Chauvin Arnoux Ibérica S.A.
C/ Roger de Flor, 293 - 1a Planta - 08025 Barcelona Tel: 90 220 22 26 - Fax: 93 459 14 43
MIDDLE EAST - Chauvin Arnoux Middle East
P.O. BOX 60-154 - 1241 2020 JAL EL DIB (Beirut) - LEBANON Tel: (01) 890 425 - Fax: (01) 890 424
USA - Chauvin Arnoux Inc - d.b.a AEMC Instruments
200 Foxborough Blvd. - Foxborough - MA 02035 Tel: (508) 698-2115 - Fax: (508) 698-2118
Loading...