3.6. Correnti di dispersione --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 8
3.6.1. Corrente di dispersione ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 8
3.6.2. Corrente di dispersione a contatto --------------------------------------------------------------------------------------------------------- 9
3.6.3. Corrente di dispersione da sostituzione -------------------------------------------------------------------------------------------------- 9
3.7. Test funzionale ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 9
3.8. Tempo di scarica (Posizione DISC.TIME) ------------------------------------------------------------------------------------------------- 10
4.6. Tempo di scarica – esterno (ingresso PROVA RETE) --------------------------------------------------------------------------------- 21
4.7. Tempo di scarica - interno --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 23
4.8. Correnti di dispersione ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 25
4.8.1. Corrente di dispersione --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 25
4.8.2. Corrente di dispersione da sostituzione ------------------------------------------------------------------------------------------------ 26
4.8.3. Corrente di dispersione a contatto ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 27
6.4. Sostituzione dei fusibili (operazione effettuabile solamente da parte di personale specializzato!) ---------------------- 46
6.5. Sostituzione della batteria (riservata al personale competente) ------------------------------------------------------------------- 46
7. SOFTWARE PER PC – CE LINK --------------------------------------------------------------------- 46
7.1. Installazione di CE Link ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 46
7.3. Download data ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 48
7.4. Apertura del file dati: ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 50
7.5. Stampa dei documenti ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 52
7.5.1 Stampa delle righe selezionate ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 52
8. PER ORDINARE -------------------------------------------------------------------------------------------58
2
1. PRESENTAZIONE GENERALE
1.1SICUREZZA
■ Utilizzare lo strumento attenendosi alle indicazioni presentate nel manuale, onde evitare il rischio di pericoli per l’operatore!
■ Leggere attentamente il presente manuale onde evitare che lo strumento possa risultare pericoloso per l’operatore, per lo
strumento stesso o per il dispositivo in fase di test!
■ Per l’alimentazione dello strumento utilizzare esclusivamente prese di corrente con messa a terra.
■ Non utilizzare prese di corrente danneggiate o cavi d’alimentazione rovinati!
■ Gli interventi di manutenzione o le operazioni di taratura devono essere eseguiti solamente da personale tecnico autorizzato!
■ Il MULTITESTER deve essere utilizzato solo da personale specializzato, preparato all’esecuzione di operazioni in presenza
di alta tensione!
Significato delle indicazioni
Sezione isolamento
Sezione continuità
Sezione tenuta alla tensione applicata
, presenti nel pannello anteriore :
È possibile che siano presenti tensioni pericolose, le misure
devono essere effettuate solo su apparecchiature scaricate e
diseccitate
Leggere attentamente le istruzioni per la sostituzione di fusibili
bruciati, le misure devono essere effettuate solo su
apparecchiature scaricate e diseccitate
Rischio di presenza di tensioni pericolose, spegnere
immediatamente lo strumento se la spia luminosa rossa d’allarme
(n. 12 nella fig. 1) non si accende dopo aver attivato il generatore
di alta tensione, quindi controllare e riparare lo strumento.
Utilizzare sempre i cavetti per le prove come se fossero in
tensione.
Nel corso dei test per la dispersione, per la dispersione da
sostituzione e funzionali sono presenti tensioni pericolose. Le
misure devono essere effettuate solamente su apparecchiature
scariche e diseccitate.
3
Spina di alimentazione
Sui FUSIBILI vi è presenza di tensioni pericolose – prima di
sostituire i fusibili o aprire lo strumento, spegnere lo strumento e
scollegare tutti i cavi di prova e il cavo di alimentazione.
1.2GARANZIA
Se non diversamente stabilito, i nostri strumenti sono garantiti contro qualsiasi difetto di produzione o di materiali. Non sono
previste specifiche di sicurezza. La copertura prevista dalla garanzia non può in alcun modo essere superiore all’importo
riportato in fattura e prevede solamente la riparazione di eventuali nostre apparecchiature guaste, con spedizione presso i nostri
stabilimenti in porto franco. La garanzia è applicabile a condizioni di normale utilizzo degli strumenti e non è applicabile a
qualsivoglia danno o distruzione derivanti da errori di montaggio, incidenti meccanici, errori di manutenzione, uso improprio,
sovraccarico o tensioni troppo elevate.
La nostra responsabilità è strettamente limitata alla mera sostituzione delle parti difettose della nostra apparecchiatura; l’acquirente
rinuncia esplicitamente a qualsiasi tentativo di addebito nei nostri confronti a fronte di danni o perdite causate direttamente o
indirettamente.
La nostra garanzia ha validità dodici (12) mesi dal data di messa a disposizione dell’apparecchiatura. Riparazioni, modifiche
o sostituzioni effettuate durante il periodo di validità della garanzia non estendono la validità della medesima.
1.3ELENCO DELLE MISURE ESEGUITE DAL PRESENTE STRUMENTO
■Test dielettrico con tensione programmata – soglie intervento
■Test dielettrico con tensione applicata
■Test alta tensione (distruttivo)
■Test di continuità
■Test caduta di tensione
■Test di resistenza d’isolamento
■Test corrente di dispersione (dispersione, sostituzione, contatto)
■Test funzionali (potenza, tensione, corrente, cos ö, frequenza)
■Misura tempo di scarica
1.4ELENCO DELLE NORME APPLICABILI
Il Multitester C.A 6160 è stato progettato in conformità alle norme riportate di seguito :
■IEC 61558-1 ............ Trasformatori e alimentatori
■EN 60065 ................ Apparecchiature elettroniche audio, video e similari
■VDE 701 T1 ............. Ispezioni per riparazioni e modifiche
■VDE 702 T1 ............. Test ripetitivi di dispositivi elettrici
Il MULTITESTER C.A 6160 soddisfa anche norme superiori, fino a 16A, in relazione alla propria potenza massima ammessa.
La pattumiera sbarrata significa che nell'Unione Europea, il prodotto è oggetto di smaltimento differenziato conformemente
alla direttiva DEEE 2002/96/CE (concernente gli apparecchi elettrici e elettronici). Questo materiale non va trattato
come rifiuto domestico.
4
2. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI DELLO STRUMENTO
Fig.1. Layout del pannello anteriore
Legenda :
1Display LCD a matrice di punti, retroilluminato
2I fusibili T16A 250V 6,3x32 proteggono da sovraccarico
3Connettore RS 232 per il collegamento di una stampante esterna o di un PC
4Connettore EXT/DOOR IN (INGRESSO)
5Connettore BAR CODE READER (LETTORE CODICE A BARRE)
6Connettore REMOTE per il collegamento al REMOTE CONTROL PEDAL (COMANDO A PEDALE)
7Connettore WARNING LAMP per il collegamento ai LED DI SEGNALAZIONE
8I fusibili F 2,5A 250V proteggono l’alimentazione dello strumento
9Spia luminosa POWER ON/OFF (ACCENSIONE/SPEGNIMENTO)
10Connettore alimentazione
11Interruttore POWER ON/OFF con protezione a chiave
12Spia luminosa d’avvertenza TEST ON (test in corso)
13Pulsante START/STOP
14Tasti funzione da F1 a F4 (la funzione di ogni tasto è visualizzata sul display)
15Tasto SET (premerlo quando lo strumento è ACCESO):
-Impostazione data / ora
-Impostazione della velocità di trasmissione dati della porta seriale
-Impostazione della velocità di trasmissione dati del lettore di codice a barre
-Cancellazione della memoria
-Azzeramento di dispositivi / registrazioni
-Azzeramento della memoria del programma
-Caricamento impostazioni predefinite
-INPUT DOOR IN disabilitata / abilitata
16Tasto RS232:
-Selezione della modalità di comunicazione RS 232
-Invio dei dati memorizzati a un PC
17COMMUTATORE per la selezione della funzione desiderata
18Tasto HELP (GUIDA)
19Tasto MEM:
-Memorizzazione dei risultati
-Richiamo dei risultati memorizzati
20Terminali per test DIELETTRICO
21Terminali per TEMPO DI SCARICA
22Terminali per test di CONTINUITÀ
23Terminali per test di CONTINUITÀ
24Terminali per test di ISOLAMENTO
25PRESA PER PROVE 230V / 16A
26Terminale per prove di dispersione a CONTATTO
5
3. SPECIFICHE TECNICHE
Portata (kV)Risoluzione (kV)Precisione
0.100 - 0.9990.001
±(2 % della lettura + 5 cifre.)
1.000 - 5.0000.001
±(3 % della lettura + 5 cifre)
Portata (mA)Risoluzione (mA)Precisione
0.0 - 500.00.1
± (5% della lettura + 5 cifre) valore assoluto
0.0 - 500.00.1
± (30% della lettura + 10 cifre) valore resistivo o capacitivo**
** non visualizzato sullo STOP dell’ ‘intervento’ ’
III
ARC
=+
22
Portata R (Ω)
*
Risoluzione (Ω )
Precisione
0.000 - 0.9990.001
±
(3% della lettura + 3 cifre)
1.000 - 2.000
0.001
± (3% della lettura + 10 cifre)
2.001 − 9.999
0.001indicateur uniquement
3.1TEST DIELETTRICO CON TENSIONE APPLICATA (POSIZIONE PROG. HT E HV)
Tensione nominale di prova: .................... regolabile (100 ÷ 5000) V / (50,60) Hz a U
Tensione di prova circuito aperto: ............ Un (tensione nominale di prova) (-1 % / +10 %) a U
Differenziale in uscita: .............................. 2 prese alta tensione
Forma d’onda della tensione: ................... sinusoidale
Uscita corrente di prova di intervento per tensioni nominali di prova fino a 1000 V regolabili a 0,5, 1,0, 1,5, 2,0, 2,5, 3,0, 3,5, 4,0,
4,5, 5,0, 5,5, 6,0, 6,5, 7,0, 7,5, 8,0, 8,5, 9,0, 9,5, 10, 20, 30, 40, 50, 60, 70, 80, 90, 100, 150, 200, 250, 300, 350, 400, 450, 500 mA.
Per tensioni di prova maggiori di 1000 V, il valore massimo della corrente dipende dalle caratteristiche di alimentazione ad alta
tensione (500 VA = potenza massima)
Precisione della corrente di prova di intervento:±10% del valore impostato
Lettura corrente di prova (onda sinusoidale)
= 230 V, P
mains
mains
= 500 VA
load
= 230 V
Il valore assoluto della corrente di prova viene sempre visualizzato (
(
) o () capacitivo selezionato.
Tempo di intervento: < 30 ms dopo l’attivazione.
Timer: regolabile da 1 sec a 9 min e 59 s con incrementi di 1 secondo. È anche prevista la funzione di disattivazione del Timer.
3.2. TEST DISTRUTTIVO (POSIZIONE HV)
Tensione selezionabile : ............................................................ (100 ÷ 5000) V
Tempo minimo prima del surriscaldamento : ............................. 10 secondi
I max. : ......................................................................................... (50 ÷ 60) mA
Corrente di misura (stabilizzata elettronicamente) ......... selezionabile 100 mA, 200 mA, 10 A, 25 A
Forma d’onda della corrente: .......................................... sinusoidale
Valore di soglia regolabile: .............................................. 10 mΩ ÷ 1.0 Ω (con incrementi da 10 mΩ ),
1.0 Ω ÷ 2.0 Ω (con incrementi da 100 mΩ),
o ignorato (*** viene selezionato il simbolo Ω)
Timer: ............................................................................... regolabile da 1 secondo a 59 secondi, risoluzione 1 secondo
Sistema di collegamento: ................................................ connettori di sicurezza, 4 cavi, isolati elettricamente
Lettura tensione di prova con correnti da 10 A e 25 A
Lettura tensione di prova con correnti da 0,1A e 0,2A
Lettura correnti di prova da 10A e 25A
Lettura de correnti di prova da 0,1A e 0,2A
3.4. CADUTA DI TENSIONE A 10A~ (OPZIONE IN POSIZIONE CONTINUITÀ)
Lettura caduta di tensione (su 10A~)
Lettura corrente di prova
7
Valore di soglia della caduta di tensione rispetto alla sezione del cavo :
Selezione del cavo (mm2)Soglia per la caduta di tensione (V)
0.55.0
0.755.0
13.3
1.52.6
2.51.9
41.4
≥ 6
1.0
Portata* (MΩ)Risoluzione ** (MΩ)
Precisione
0.000 - 1.9990.001
±
(5% della lettura + 10 cifre)
2.000 – 199.90.001, 0.01, 0.1
±
(3% della lettura + 3 cifre)
200 - 9991
±
(10% della lettura + 10 cifre)
Portata (m A)Risoluzione m APrecisione
0.00 – 3.990.01
±
(5% della lettura + 3 cifre)
4.0 – 20.00.1
±
(5% della lettura + 3 cifre)
È possibile selezionare qualsiasi valore di sezione del cavo tra quelli riportati nella tabella precedente per poter stimare il
risultato della caduta di tensione.
Potenza assorbita massima: ........................................... 660VA (senza carico sulla PRESA DI PROVA)
Display: ............................................................................ LCD a matrice di punti (160 x 116) retroilluminato
Interfaccia RS232: ........................................................... 1 bit di start, 8 bit dati, 1 bit di stop
Velocità di trasmissione dati RS232 regolabile: ----------- 9600, 19200, 38400 Baud
Memorie: .......................................................................... 1638 posizioni di memoria
Segnali di comando: ....................................................... START / STOP, SAVE (AVVIO / ARRESTO, SALVA)
Segnali ing. porta /EXT: ................................................... Prova seguente / Risultato errato/corretto, Ingresso esterno, Ingresso
porta
Lettore codice a barre: .................................................... EAN13
Velocità dati del lettore codice a barre regolabile: -------- 2400, 4800 o 9600 Baud
Protezione circuiti di misura: ........................................... F3F 2.5A / 250V (5 x 20)mm (protezione generale dello strumento)
F4F 2.5A / 250V (5 x 20)mm (protezione generale dello strumento)
ATTENZIONE!
Per garantire il corretto funzionamento dello strumento, i fusibili F3 e F4 devono essere in buone condizioni poiché la presa
di prova è il punto da cui lo strumento rileva la tensione d’ingresso (punto zero per l’avviamento graduale del generatore
interno).
Contenitore: ..................................................................... in plastica antiurto / portatile
Dimensioni (L x H x p) ..................................................... (410 x 175 x 370)mm
Il livello di precisione è relativo ad un 1 anno nelle condizioni di riferimento. Il coefficiente di temperatura oltre tale limite è pari allo
0,1% del valore misurato per 0C° e 1 cifra.
Test dielettrico con tensione applicata:
■Tra i morsetti di rete e dielettrico 7500Veff / 1min
Tra i morsetti di rete e gli altri morsetti o altre parti in metallo accessibili 2200Veff / 1min
10
4. MISUREI
4.1. TEST DIELETTRICO CON TENSIONE APPLICATA :
AVVERTENZA!
•Queste misure devono essere effettuate esclusivamente da personale specializzato, preparato a eseguire operazioni
in presenza di alta tensione!
•Prima di collegarsi allo strumento, verificare che lo strumento e i cavetti di prova non presentino danni o anomalie. NON
UTILIZZARE le sonde di prova in caso di presenza di danni o anomalie!
•Utilizzare sempre lo strumento e i relativi accessori collegati, quali le prese per test dielettrico con tensione applicata e
i cavetti, come se fossero in tensione!
•Nel corso delle misure, non toccare mai la punta esposta delle sonde, l’apparecchiatura collegata sottoposta a test o
qualsiasi altro componente eccitato. Assicurarsi che NESSUNO possa toccarli!
•Collegare le sonde di prova solo per eseguire le misure dielettriche con tensione applicata e scollegarle non appena
completata la prova!
•NON toccare nessuna delle parti delle sonde di prova oltre la guardia di protezione (tenere le dita dietro l’apposita
protezione situata sulla sonda) – rischio di scosse elettriche.
Impostare sempre la corrente di intervento al valore minimo ammesso.
Posizione HV (Alta tensione)
Fig. 2. Circuito di prova
Fig. 3. Grafico della corrente di prova
11
Come eseguire la misura
FASE 1. Posizionare la manopola sulla posizione HV (alta tensione). Vengono visualizzati i seguenti valori :
Fig. 4. Menu principale, funzione HV
FASE 2 : Selezionare i parametri di prova come specificado di seguito :
■Tensione di prova
Utilizzare il tasto UN per selezionare la tensione di prova adeguata, utilizzando i tasti ↑ ↓può essere impostata da 100 V a
1000 V con incrementi di 10 V e da 1000 V a 5000 V con incrementi da 50 V.
[captions]
Tensione di prova selezionata
Fig. 5. Menu per la selezione della tensione di prova
-Premere il tasto Exit (Esci) per uscire dal menu per la selezione della tensione di prova.
■Corrente di intervento / tipo di corrente di dispersione visualizzato.
-Premere il tasto Ilim per accedere al menu per la selezione della corrente di intervento e il tipo di corrente di
dispersione visualizzato (resistiva o capacitiva). Fare riferimento alla figura sottostante.
12
Fig. 6. Menu per selezione della corrente di intervento
-Utilizzare i tasti ↑ e ↓ per selezionare la corrente di intervento corretta.
-Premere Chr I per cambiare il tipo di componente visualizzato relativamente alla corrente di dispersione. Se il
componente selezionato è di tipo resistivo, dietro l’unità mA sarà visualizzato il simbolo per i componenti
capacitivi, dietro l’unità mA sarà visualizzato il simbolo
-Per i componenti capacitivi, dietro l’unità mA sarà visualizzato il simbolo.
ATTENZIONE!
Il valore di soglia impostato a fronte della corrente di prova è sempre rapportato al valore assoluto della corrente di prova.
■Valore del timer OFF/ON
-Premere il tasto Timer (Timer) per visualizzare il menu per la selezione del valore del timer.
-Utilizzare i tasti ↑ e ↓ per selezionare il valore del tempo di prova corretto.
-Per disattivare il timer premere il tasto Toff o premere il tasto Ton per attivarlo. Fare riferimento alla figura sottostante.
.
Fig. 7. Menu per la selezione del valore per il timer
- Premere il tasto Exit per uscire dal menu per la selezione del valore del Timer.
■Modalità DISTRUTTIVA
- Premere il tasto Burn (Distruttiva) per la modalità Distruttiva. In questa modalità la corrente è limitata solamente dalle
caratteristiche del generatore interno.
13
Fig. 8. Menu principale, funzione HV durante la selezione della modalità
ATTENZIONE!
Il risultato della prova di DISTRUTTIVA non può essere memorizzato
FASE 3. Collegare le sonde di prova (pistole) allo strumento, come mostrato nella figura seguente.
Fig. 9. Collegamento delle sonde di prova
FASE 4. Chiudere il connettore di sicurezza DOOR IN, se attivato. (I morsetti per la prova di CONTINUITÀ devono essere aperti)
FASE 5. Premere il tasto START/STOP per avviare il generatore di alta tensione ed eseguire la prova utilizzando le sonde di
prova.
FASE 6. Attendere che trascorra il tempo di prova (se è stato attivato il timer) o premere nuovamente il tasto START/STOP per
disattivare il generatore alta tensione.
ATTENZIONE!
■■
■ Prestare molta attenzione durante l’utilizzo delle sonde di prova per Alta Tensione (HV) - presenza di corrente
■■
pericolosa!
■■
■ Per interrompere la misura, portare il timer in posizione ON o il COMANDO a pedale opzionale quando le sonde
■■
sono ancora collegate all’apparecchiatura in fase di test. A scopo di documentazione, è possibile memorizzare il
risultato visualizzato.
■■
■ È consigliabile collegare le pistole di prova all’apparecchiatura in fase di test prima di premere il pedale
■■
START / STOP per evitare la generazione di scintille e il intervento del generatore di alta tensione.
■■
■ È consigliabile utilizzare i LED DI SEGNALAZIONE opzionali collegati allo strumento, in particolare qualora le
■■
misure debbano essere effettuate a una certa distanza dallo strumento utilizzando sonde di prova opzionali con
cavi più lunghi.
■■
■ Se la corrente di prova supera i limiti prestabiliti, il generatore di alta tensione sarà automaticamente disinserito al
■■
raggiungimento di tale limite. In questo caso, in qualità di risultato, sarà visualizzato il limite prestabilito.
FASE 7. Memorizzare il risultato visualizzato, a scopo di documentazione (fare riferimento alle istruzioni riportate al capitolo 5.2
su come memorizzare il risultato visualizzato).
14
4.2. GRAFICO DEL TEST DIELETTRICO CON TENSIONE APPLICATA E CON TENSIONE /
TEMPO PREIMPOSTALI :
AVVERTENZA!
■ Queste misure devono essere effettuate solamente da personale specializzato, preparato a eseguire operazioni
in presenza di alta tensione!
■ Prima di collegarsi allo strumento, verificare che lo strumento e i cavetti di prova non presentino danni o anomalie.
NON UTILIZZARE le sonde di prova in caso di presenza di danni o anomalie!
■ Utilizzare lo strumento e i suoi accessori collegati, quali le prese per test di tenuta alla tensione applicata e i
cavetti, come se fossero in tensione!
■Nel corso delle misure, non toccare mai la punta esposta delle sonde, l’apparecchiatura collegata in fase di test o
qualsiasi altro componente eccitato. Assicurarsi che NESSUNO possa toccarli!
■ Collegare le sonde di prova solo per l’esecuzione delle misure dielettriche con tensione applicata e scollegarle non
appena completata la prova!
■ NON toccare nessuna delle parti delle sonde di prova oltre la guardia di protezione (tenere le dita dietro l’apposita
protezione situata sulla sonda) – rischio di scosse elettriche.
Impostare sempre la corrente di intervento al valore minimo ammesso.
Posizione PROG.HV (Alta tensione programmata)
Come eseguire la misura
FASE 1. Posizionare la manopola su PROG.HV (alta tensione), saranno visualizzati i seguenti dati:
Fig. 10. Menu principale della funzione PROG. HV
FASE 2. Premere il tasto Prog. per impostare o controllare i valori di rampa programmati in modo tale da evitare danni
all’apparecchiatura in fase di test (vengono memorizzati gli ultimi valori utilizzati). Selezionare i parametri di prova come specificato
di seguito:
Fig. 11. Menu per la programmazione dei valori di rampa
15
■Premere il tasto Ilim per accedere al menu per la selezione della corrente di intervento e il tipo di corrente di dispersione
visualizzato (resistiva o capacitiva). Utilizzare la stessa procedura per la selezione Ilim con la funzione alta tensione.
■Premere il tasto U/T per cambiare i valori di U e T. Il valore T2 corrisponde al tempo da t1 a t2 e il valore T3 rappresenta il
tempo da t2 a t3. (fig. 12). Viene visualizzato il menu per selezionare e modificare i valori, fare riferimento alla figura
seguente:
Fig. 12. Il timer T1 è selezionato, utilizzare i tasti
-Premere il tasto Sel. per selezionare i valori di rampa o della tensione.
-Utilizzare i tasti ↑ e ↓ per impostare il valore di prova corretto:
-Tempo: (1 -240) s
-Tensione: 100 V –5 kV
-Premere il tasto Exit (2 volte) per uscire.
FASE 3. Collegare le sonde di prova (pistole) allo strumento.
FASE 4. Chiudere il connettore di sicurezza DOOR IN, se attivato. (I morsetti per la prova di CONTINUITÀ devono essere aperti)
FASE 5. Premere il tasto START/STOP per avviare il generatore di alta tensione ed eseguire la prova utilizzando le sonde di
prova.
FASE 6. Attendere che trascorra il tempo di prova o premere nuovamente il tasto START/STOP per arrestare il generatore di alta
tensione.
FASE 7. A scopo di documentazione, memorizzare il risultato visualizzato (fare riferimento alle istruzioni riportate al capitolo 5.2
su come memorizzare il risultato visualizzato).
FASE 1. Spostare la manopola in posizione Continuità. Saranno visualizzati i seguenti dati :
Fig. 14. Menu principale in funzione Continuità
FASE 2. Selezionare i parametri di prova come specificato di seguito :
■ Corrente di misura
- Utilizzare il tasto In per selezionare la corrente di misura corretta.
■ Soglia di resistenza
- Premere il tasto R
per accedere al menu per la selezione della soglia di resistenza (vedere la figura sottostante).
max
Fig. 15. Menu per le selezione della soglia di tenuta alla bassa tensione
-Utilizzare i tasti ↑ e ↓ per selezionare il valore di soglia corretto. Se il risultato visualizzato è superiore al limite massimo
impostato per la soglia, il risultato sarà accompagnato da un segnale acustico d’errore (al termine della misura).
Selezionando « *** Ω» anziché impostare un valore soglia non sarà attivato alcun segnale acustico.
-Premere il tasto Exit per uscire dal menu per la selezione della Soglia di resistenza alla bassa tensione.
■Valore timer + opzione avvio AUTO
-Premere il tasto Timer per visualizzare il menu per la selezione del valore del timer.
Fig.16. Menu per selezione del valore del timer con opzione automatica
17
-Utilizzare i tasti ↑ e ↓ per selezionare il valore del tempo di prova corretto.
-Premere il tasto Auto per attivare la misura automatica quando lo strumento è collegato all’apparecchiatura in fase di
test. In questa modalità vi è sempre presenza di bassa tensione sui morsetti per la prova di continuità. La presenza di
una ridotta quantità di corrente sull’elemento TESTATO quando si collegano i morsetti di prova attiverà il processo di
misura. La funzione AUTO si disattiverà automaticamente ruotando il COMMUTATORE o spegnendo lo strumento.
FASE 3. Collegare le sonde di prova allo strumento e al componente in fase di test, come mostrato nella figura sottostante.
Fig. 17. Collegamento dei cavetti di prova
FASE 4. Premere il tasto START/STOP per avviare la misura.
FASE 5. Attendere che trascorra il tempo di prova o premere nuovamente il tasto START/STOP per interrompere la misura.
FASE 6. A scopo di documentazione, memorizzare il risultato visualizzato (fare riferimento alle istruzioni riportate al capitolo 5.2
su come memorizzare il risultato visualizzato).
ATTENZIONE!
I risultati della prova possono essere influenzati negativamente dalle impedenze di altri circuiti collegati in parallelo
all’apparecchiatura in fase di test o da correnti transitorie.
4.4. CADUTA DI TENSIONE CON CORRENTE DI PROVA DI 10 A~
Posizione CONTINUITÀ
Come eseguire la misura
FASE 1. Posizionare la manopola su CONTINUITÀ, premere il tasto Vdrop. Saranno visualizzati i seguenti valori:
Fig. 18. Menu principale in funzione Caduta di tensione
18
Loading...
+ 41 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.