Chauvin Arnoux C.A 6116N, C.A 6117 User manual [it]

C.A 6117 C.A 6116N C.A 6113
Sicurezza e prestazioni degli impianti elettrici in un unico strumento
delle installazioni
Controllori
multifunzione
elettriche
in
Verifica delle installazioni secondo le norme nazionali e internazionali:
CEI 64-8, CEI 64-14, D.M. 37/08, D.Lgs 81/08, EN 61557, EN 60364-6
Semplicità nell’effettuare i collegamenti grazie all’aiuto contestuale per ciascuna funzione,
inclusi tutti gli schemi di collegamento
Test su RCD (dispositivo di interruzione differenziale) di tipo B
Tabella dei fusibili integrata per test rapido dell’adeguatezza dei fusibili
Batteria agli ioni di litio per una maggiore autonomia
Misure: tensione, corrente con pinza, potenza, forme d’onda e armoniche
Misura della caduta di tensione per un corretto dimensionamento del diametro dei conduttori
Misura di loop di terra con una risoluzione di 1 m
Memorizzazione gerarchica e personalizzata dei risultati su tre livelli
600 V CAT III
Ergonomici
R
R
Robusti, compatti e leggeri, i controllori C.A 6113, C.A 6116N e C.A 6117 offrono una struttura progettata per una presa in mano rapida ed efficace. L’ampio schermo grafico a colori retroilluminato fornisce una straordinaria leggibilità, nonché un accesso diretto a tutte le funzioni tramite il commutatore rotativo, posto sulla parte frontale dello strumento. Numerosi allarmi sonori e simboli visivi offrono una rapida interpretazione dei risultati secondo le norme. I collegamenti sono agevolati grazie ai morsetti di ingresso di colore distinto. La tracolla imbottita consente un utilizzo a mani libere.
Connettore
Connessione semplificata tramite la colorazione dei terminali
Schermo a colori ad alta definizione*
ottimizzato, terminale / M * comune.
Commutatore d’accesso diretto alle misure
Tasti di navigazione
AIUTO CONTESTUALE EFFICACE E SICUREZZA AS­SICURATA
I controllori offrono un aiuto
contestuale, chiaro e dettagliato.
Può essere utilizzato sia da uten­ti esperti che da utenti con minore esperienza. Ogni misurazione prevede un aiuto dedicato che include una guida per i collegamenti da effettuare e un
aiuto per l’interpretazione dei risultati. Per maggiore sicurezza,
in caso di collegamento errato o in presenza di tensioni pericolose, viene visualizzato un messaggio di errore che avverte l’utente.
* Per C.A 6116N / C.A 6117
Retroilluminazione
IL COMMUTATORE
Armoniche
Potenza
Rotazione delle fasi
Corrente e
corrente di fuga
Test di
interruttori differenziali
Test di interruttori
differenziali di tipo AC, A e B
Impedenza di loop e
corrente di guasto (PFC)
Impedenza della linea e
corrente di cortocircuito (PSCC)
Caduta di tensione
Misura di terra in
impianti sotto tensione
Misura selettiva di terra in
impianti sotto tensione
- 2 -
Terra 3P
Continuità
Isolamento
in
Tensione
Frequenza
Su tutte le funzioni
Compen-
sazione dei cordoni
Nel settore civile, industriale o terziario i nuovi controllori multifunzione delle installazioni elettriche consentono di verificare che l’impianto sia conforme alle norme in vigore.
Tale verifica è necessaria per accertarsi che l’impianto non comporti alcun rischio. Questi strumenti sono particolarmente indicati per gli elettricisti e gli enti di controllo che effettuano:
il controllo elettrico preventivo di un nuovo impianto;
il controllo elettrico a seguito di una modifica;
il controllo periodico di un impianto;
l’intervento e la riparazione su di un impianto. Permettono di effettuare facilmente e senza correre il rischio di
compiere errori tutte le misure richieste dalle norm e nazionali ed europee sulle installazioni elettriche.
Inoltre, i controllori C.A 6113, C.A 6116N e C.A 6117 sono conformi al regolamento internazionale EN/IEC 61557, che esige un livello di prestazioni elevato per quanto concerne gli strumenti di test degli impianti.
Funzionalità
Tensione / Frequenza
Resistenza / Continuità
Isolamento
Terra 3P
Impedenza di loop (L-PE)
Impedenza della linea (L-N)
Tabella dei fusibili pre-programmata
RCD delta-T
RCD delta-I
Gestione di RCD AC o A di tipo standard o selettivo
Gestione di RCD di tipo B
Corrente: misurazione tramite pinza
Misurazione caduta di tensione (%)
Rotazione delle fasi
Potenza
Armoniche
Memorizzazione gerarchica su 3 livelli
Software ICT/ DataView
Schermo LCD monocromatico
Schermo LCD a colori
Alimentazione
Gestione degli allarmi
Aiuto in linea
EN 61010 600 V CAT III
EN 61557
C.A 6113 C.A 6116N C.A 6117
- -
- -
opt opt opt
- -
-
-
-
-
-
Ni-Mh Li-Ion Li-Ion
- -
- 3 -
Molteplici Applicazioni
RR
RR
RR
RR
CONTINUITÀ
Lo scopo di tale misura è verificare la resistenza dei conduttori di terra, di protezione ed equipo tenziali (PE) che convogliano verso
terra la corrente di guasto. Deve essere inferiore alla soglia prevista dalla norma in vigore sull’impianto testato che, in genere, è pari a 2 (come indicato nella parte superiore dello schermo). Conformemente alle norme, i controllori effettuano la misura con una corrente minima di 200 mA e una tensione a vuoto compresa tra 4 e 24 V.
-
COMPENSAZIONE DEI CORDONI
Il controllore misura la resistenza degli accessori collegati
(cordoni, punte di contatto, connettori a coccodrillo ecc.), quindi sottrae questo valore alle misure prima di visualizzarle.
Questa operazione di compensazione della resistenza dei cordoni può essere eseguita nei test Continuità, Terra 3P e Loop.
ISOLAMENTO
Tale misura permette di verificare che la resistenza di isolamento sia superiore al valore minimo indicato nelle norme relative all’impianto sotto esame (isolamento misurato tra conduttori attivi e tra conduttore attivo e la terra). I controllori propongono 5 diverse tensioni di prova: 50 / 100 / 250 / 500 / 1000 V, che permettono
così di adattarsi a tutti i tipi di impianto. La corrente di prova è conforme alla norma EN 61557. Per impostazione predefinita, la misura d’isolamento viene eseguita a 500 V con un allarme a 0,5 M. Grazie alla duplice visualizzazione (numerica e grafico a barre in scala logaritmica), l’utente può visualizzare una stima rapida del risultato durante il test. Il rilevamento automatico della presenza di tensione, così come l’interruzione automatica della tensione successiva al test, costituiscono una garanzia per la sicurezza dell’utente.
MISURA DI TERRA 3P
Una corretta messa a terra garantisce la sicurezza delle persone, ma anche la protezione dei beni e delle installazioni in caso di fulmini o correnti di guasto. Deve sempre essere associata a un dispositivo di protezione. Esistono vari metodi per effettuare una misura di terra e per scegliere in modo oculato tra questi metodi è necessario valutare: il tipo di regime di neutro, il tipo d’impianto (civile, industriale, ambiente urbano, in campagna ecc.) e la possibilità di messa fuori tensione.
La misura della resistenza di terra con metodo voltamperometrico (detta anche metodo del 62 %) utilizza 2 picchetti ausiliari e permette di ottenere un valore esatto della resistenza dell’elettrodo di terra. Poiché viene eseguita fuori tensione, è l’unica misura di terra possibile su un impianto non ancora collegato alla rete di distribuzione d’energia elettrica o che non lo è più. Una volta collegati i cavi, l’implementazione è molto semplice. È sufficiente posizionare il commutatore rotativo su RE 3P, premere Test e leggere il risultato. L’utente può scegliere la modalità di test: rapido o esperto. In modalità Esperto, si misura anche il valore della resistenza dei picchetti ausiliari, RS e RH.
- 4 -
MISURA DI TERRA SOTTO
RR
TENSIONE RA (1P)
Equivalente alla misura di terra 3P, quella sotto tensione assicura un notevole risparmio di tempo: non occorre
scollegare il picchetto di terra e richiede solo un picchetto ausiliario (S). Questo metodo garantisce la sicurezza dei beni e delle persone in contatto con l’impianto elettrico poiché la terra non viene scollegata dal resto dell’impianto. Il picchetto 1P deve trovarsi al di fuori della zona di influenza della terra da misurare.
Sono disponibili due modalità:
- Misura senza interruzione con corrente debole (6, 9 o 12 mA) per installazioni protette da differenziale 30 mA.
- Misura con corrente forte
(o TRIP) che permette una migliore precisione di misura, attraverso cui è possibile calcolare la tensione di guasto in caso di cortocircuito fase-terra.
- RA corrente a debole
e ZA a corrente forte.
MISURA DI TERRA SELETTIVA SOTTO TENSIONE RA SELETTIVA CON PINZA
In caso di una messa a terra composta da varie terre messe in parallelo (impianto di tipo TN), è possibile utilizzare una pinza amperometrica (in opzione), come complemento della misura di terra sotto tensione. Tale funzione di misura di terra sotto tensione permette di selezionare selettivamente una terra tra le altre in parallelo e conoscerne così l’esatto valore senza scollegarla dal resto della rete di terra. Per garantire una misurazione molto precisa, questa misura RA selettiva è disponibile solo nella modalità con corrente forte (modalità TRIP). Non è quindi possibile modificare la corrente di test in questa misura.
IMPEDENZA DEL LOOP Zs
La misura Zs rappresenta l’impedenza del loop Fase-Terra (L-PE). Questa misura permette di:
- Ricavare approssimativamente e rapidamente il valore della resistenza di terra
per un impianto di tipo TT senza dover utilizzare i picchetti ausiliari.
- Calcolare la corrente di cortocircuito e dimensionare l’interruttore dell’impianto
per un impianto di tipo TN. Questa modalità di misura risulta impossibile per un impianto di tipo IT a causa della
forte impedenza di messa a terra del trasformatore, nonché del suo isolamento elevato rispetto alla terra. Per impostazione predefinita, la misura del loop Zs è una misura senza attivazione dei differenziali 30 mA (corrente di test = 12 mA) con una soglia d’allarme di 100 . Inoltre la posizione Zs del commutatore fornisce anche le funzioni di misura di terra sotto tensione (Ra e Ra Selettiva) grazie a una rilevazione automatica del picchetto ausiliario S e della pinza di corrente. Per maggiore sicurezza, in caso di collegamento errato o in presenza di tensioni pericolose, viene
visualizzato un messaggio di errore che ha lo scopo di avvertire l’utente.
IMPEDENZA DI LINEA Zi E CADUTA DI TENSIONE
La misura Zi rappresenta l’impedenza del loop Fase-Neutro (L-N) o loop tra fasi (L-L) e permette di calcolare la corrente di cortocircuito per verificare i sistemi di protezione applicati sull’impianto (fusibile o interruttore). Questa misura si effettua con la modalità corrente forte (modalità TRIP) per garantire la massima precisione. La connessione può effettuarsi mediante il cavo di rete tripolare, oppure mediante l’utilizzo di cordoni separati per le misure su quadri elettrici. È possibile eseguire la misura della caduta di tensione nel cavo o nel conduttore. Consente di definire se la sezione del conduttore è sufficiente per l’installazione. Il risultato di questa misura di V è espresso in % e se il valore è superiore al 5 % o ad un altro valore programmato, sarà necessario procedere di nuovo al calcolo delle dimensioni dei cavi di questo impianto.
- 5 -
TEST DI INTERRUZIONE DIFFERENZIALE DI TIPO AC, A, B
RR
RR
RR
RR
RR
È possibile effettuare 3 tipi di test:
- un test in modalità impulso: misura del tempo di interruzione;
- un test in modalità rampa: misura del tempo di interruzione e del valore esatto
della corrente d’interruzione;
- un test di mancata attivazione: verificare che l’interruttore non si attivi quando
la corrente di dispersione è al di sotto della soglia d’interruzione, ossia In/2. Il test degli interruttori differenziali permette anche di calcolare la tensione di guasto
Uf, ovvero: Uf = Zs x In Per effettuare questo test in modalità Rampa, il commutatore viene posizionato su IN. In modalità Impulso, il commutatore sarà su t. È possibile configurare diversi settaggi per effettuare questa misura:
- corrente di intervento dell’interruttore testato;
- tipo di interruttore: STD (standard), S o G (modelli testati solo con una corrente di 2 IN), AC, A e B.
- forma del segnale di test: AC , intermittente o continuo
- attivazione/disattivazione dell’allarme acustico per individuare la presa associata ad un RCD in modalità Rampa;
- attivazione/disattivazione degli allarmi di tempo minimo e massimo degli RCD in modalità Impulso.
MISURA DI CORRENTE DI LINEA E DI DISPERSIONE
I controllori permettono di misurare sia correnti molto deboli, come le correnti di guasto o di dispersione, sia correnti forti (di alcune centinaia di ampere). Tale misura si effettua utilizzando una particolare pinza amperometrica.
SENSO CICLICO DELLE FASI
Su una rete trifase, questa misurazione consente di controllare Il senso di rotazione delle fasi della rete.
Il controllore verifica la frequenza dei tre segnali, per poi confrontarli e individuarne l’ordine (senso diretto o inverso).
POTENZA
Molto utili per un primo livello di analisi della qualità dell’energia dell’impianto,
le misure di potenza sono integrate nell’apparecchiatura. La misura di potenza è accessibile posizionando il commutatore su W. È inoltre possibile visualizzare le curve corrispondenti in tensione e corrente.
ARMONICHE
Il controllore effettua la misura delle armoniche fino al 50. grado e le visualizza sul display. I valori del THD e della tensione misurata vengono visualizzati simultaneamente, così come il grado dell’armonica selezionata e la sua ampiezza. In questa modalità, l’utente può scegliere tra un’analisi FFT sulla tensione o sulla corrente e visualizzare una scala Lineare o Logaritmica.
- 6 -
Software
ICT
Questo software permette un’analisi semplificata e rapida delle misure registrate dai controllori C.A 6116N e C.A 6117.
Dispone delle seguenti funzionalità:
• Downolad dei dati
• Configurazione dello strumento
• Personalizzazione delle campagne di misura con upload nell’apparecchio
• Creazione automatica del report
Il menu visualizza la struttura ad albero dei dati presenti nel controllore e le sessioni di misurazione chiaramente identificate (cliente, luogo, tipo di misurazione e così via).
Materiale fornito e codici di riferimento
C.A 6116N EURO P01145455 X* C.A 6117 EURO P01145460 X*
* versione GB : X = A, versione IT : X = B, versione CH : X = C, versione US : X = D
1 controllore fornito in una
custodia per il trasporto
1 Alimentatore / Caricatore
1 pacco di batterie agli ioni di litio
1 cordone USB A/B 1,80 m
con ferrite
1 cavo di rete tripolare
1 cavo tripolare - 3 cordoni
di sicurezza (rosso, blu e verde)
3 puntali Ø 4 mm
(rosso, blu e verde)
3 connettori a coccodrillo
(rosso, blu e verde)
1 cavo di rete tripolare Euro
2 cordoni di sicurezza a
gomito-dritti 3 m (rosso e nero)
1 cavo di rete 2P EURO
1 sonda telecomando
1 tracolla a mano
1 tracolla a 4 punti
1 pellicola antigraffio
applicata sul display
1 software ICT per il trattamento
dei dati disponibile su CD-ROM
6 manuali di funzionamento
su CD (uno per ogni lingua)
1 scheda di sicurezza in
20 lingue
DataView
®
Le misure realizzate possono anche essere elaborate mediante il software di sistema avanzato multiprodotto DataView
DataView
®
riconosce automaticamente lo strumento quando
®
.
viene collegato al PC e avvia il menu corrispondente che, visualizzato sotto forma di struttura ad albero, offre all’utente un accesso diretto ai dati registrati nello strumento, alla sua configurazione e così via.
DataView
®
dispone di molteplici modelli di rapporti predefiniti che possono essere compilati rapidamente e in perfetta conformità con le norme vigenti. L’utente può creare modelli personalizzati, a seconda delle proprie esigenze.
Accessori
Fornitura del C.A 6116N
e del C.A 6117
Telecomando
Alimentatore esterno per ricarica di batteria Li-Ion
Kit di terra
C.A 6113 EURO P01145445 X*
* versione GB : X = A, versione IT : X = B, versione CH : X = C, versione US : X = D
1 controllore fornito in una
custodia per il trasporto con
1 alimentatore 30 W
1 cavo tripolare - 3 cordoni di
sicurezza (rosso, blu e verde)
3 puntali Ø 4 mm (rosso, blu
e verde)
3 connettori a coccodrillo
(rosso, blu e verde)
2 cordoni di sicurezza dritti
1 cavo di rete tripolare Euro
1 sonda telecomando
1 pellicola antigraffio
applicata sull’impianto
1 tracolla a mano
1 tracolla a 4 punti
6 manuali di funzionamento
su CD (uno per ogni lingua)
1 scheda di sicurezza in
20 lingue
(rosso e nero) di lunghezza 3 m
C.A 6113
R = Pezzo di ricambio / A = Accessorio
C.A 6116N
C.A 6117
- R Pack batterie Li-Ion P01296047 R - Pack batterie NiMH 35 Wh P01296024 R R Tracolla a 4 punti Modello 2 P01298081 R - Alimentatore 30 W P01102057
R R
- R
A A Kit di terra 15 m (rosso/blu/verde) P01102017 A A Kit di terra 1 picchetto 30 m nero P01102018 A A Kit di terra 3 picchetti (50 m) P01102021 A A Kit di terra 3 picchetti (100 m) P01102022 A A Asta per il rilevamento della continuità P01102084A A A Pinza C177A (200 A) P01120336 A A Pinza MN77 (20 A) P01120460 A - Caricatore CC/CC accendisigari HX0061 A R Cavo USB-A USB-B P01295293
- A Caricatore batteria Li-Ion P01102130 R R Pellicola protettiva schermo C.A 61 P01102094 R R Custodia per il trasporto n. 22 P01298056 R R Sonda telecomando C.A 6116N P01102092 R R Cavo tripolare con filo separato 2,5 m P01295398
R R
R R R R Cavo tripolare test presa rete EURO P01295393
R R
R R Borsa a mano con tracolla P01298057
- A Software DataView A - Pinza C177A (20 A) P01120335 R R Cavo di rete 2P EURO P01295174
Accessori / ricambi Codici rif.
Puntale nero di ricambio per sonda del telecomando
Alimentatore/caricatore tipo 2 senza cavo di rete (requiert P01295174)
3 punte di contatto Ø 4 mm (rossa, blu e verde)
3 connettori a coccodrillo (rosso, blu e verde)
2 cavi di sicurezza a gomito/dritti (rosso e nero) 3 m di lunghezza
®
P01101943
P01102129
P01101921
P01101922
P01295094
P01102095
- 7 -
Caratteristiche tecniche
C.A 6113 C.A 6116N C.A 6117
CONTINUITÀ / RESISTENZA
I nominale / Portata / Risoluzione
Portata / Risoluzione / Accuratezza
ISOLAMENTO
Tensione nominale Portata / Risoluzione / Accuratezza Corrente di cortocircuito
TERRA
TERRA 3P Portata / Risoluzione / Accuratezza
Altro Tensione al picchetto di terra TERRA 1P SELETTIVA Portata / Risoluzione / Accuratezza
IMPEDENZA DI LOOP (Zi (L-PE) e Zs (L-N o L-L)) – TERRA SOTTO TENSIONE 1P
TERRA SOTTO TENSIONE Tensione dell’impianto / Freq.
Modalità corrente forte con interruzione (TRIP) Zs (L-PE) e Zi (L-N o L-L) Portata / Risoluzione / Accuratezza
Modalità senza interruzione (NO TRIP) (esclusivamente Zs (L-PE))
Calcolo corrente di cortocircuito Ik (PFC (Zs)), sc (PSCC (Zi)) Tabella dei fusibili pre-programmata Caduta di tensione V%(Zi) Altro
DIFFERENZIALI DI TIPO AC e A
Tensione dell’impianto / Freq.
In
Test di mancata attivazione Modalità Rampa
Misura del tempo di interruzione: Portata / Risoluzione / Accuratezza
DIFFERENZIALI DI TIPO B
Tensione dell’impianto / Freq.
In : rampa / impulso 2 x In impulso 4 x In
Test in modalità rampa
Test di attivazione: 2 x In 4 x In
ALTRE MISURE
Corrente tramite pinza C177/C177A Corrente tramite pinza MN77
Tensione Frequenza Rotazione delle fasi
Potenza attiva Armoniche
CARATTERISTICHE GENERALI
Visualizzazione Memoria/Comunicazione
Alimentazione: batteria ricaricabile Autonomia Dimensioni / Peso Classe di protezione / Resistenza agli impatti meccanici EMC Sicurezza elettrica
* se l’apparecchio è collegato alla corrente elettrica
da 0,50 a 40 / 0,01 / ± (2 % della misura + 10 punti) • da 40 a 15 k / da 0,1 a 1 / ± (2 % della misura + 2 punti )
da (0,050) 0,100 a 0,5 / 0,001 / ± (10% della misura + 20 punti) • da 0,5 a 3,999 / 0,001 / ± (5 % della misura + 20 punti)
• da 3,999 a 39,99 / 0,01 / ± (5% della misura + 2 punti) • da 39,99 a 399,99 / 0,1 / ± (5 % della misura + 2 punti)
• da 1,00 a 1.99 / 0,01 / ± (15 % della misura + 3 punti) • da 2,00 a 39,99 / 0,01 / ± (10 % della misura + 3 punti)
• da 40,00 a 399,9 / 0,1 / ± (5% della misura + 2 punti) • da 400 a 3999 / 1 /± (5 % della misura + 2 punti)
(0,5mA*) 5 mA a 19,99 A (C177) /
Grande display LCD grafico monocromatico
5,7” retroilluminato, 320 x 240 punti
12 mA / 39.99 & 399,9 / 0,01 & 0,1 /± (1,5 % della misura + 5 punti) con segnale acustico
4 k/ 1 / ± (1,5 % della misura + 5 punti) 40 k- 400 k/ 10 - 100 / ± (1,5 % della misura + 2 punti)
da 0,20 a 39,99 - da 40 a 399,9 / 0,01 - 0,1 / ± (10 % della misura + 10 punti) (ISel con pinza)
Corrente di test: 6 mA - 9 mA - 12 mA (a scelta) • da 0,20 a 0,99 / 0,01 / ± (15% della misura + 10 punti)
10/30/100/300/500/650/1000 mA (90- 280 V) o variabile - 10/30/100/300/500 mA (280-550 V) o variabile
Impulso: da 0 a 500 ms / 0,1 e 1 ms / 2ms, Modalità Rampa: da 0 a 200 ms / 0,1 ms / 2 ms
20 mA a 199,9 A (C177A)
-
- Tensione e corrente / fino al grado 50 / THD-F /THD-R
- Tramite USB per trasferimento dati e creazione rapporti
NiMH 9,6 V nominale 4 Ah. Ioni di litio 10,8V nominale 5.8AH
fino a 24 ore fino a 30 ore
I > 200 mA / 39,99 / 0,01 / ± (1,5 % della misura + 2 punti)
da 0,01 M a 2 G / da 10 k a 1 M / ± (5 % della misura + 3 punti)
• da 15 a 40 / 10 / ± (10% della misura + 2 punti)
Misura della resistenza dei picchetti ausiliari RH e RS (fino a 40 k)
Corrente di guasto e di cortocircuito: da 0,1 A a 6 kA
Misura delle componenti resistive e induttive delle impedenze Zs e Zi
da 90 V a 500 V / da 15,8 Hz a 17,5 Hz e da 45 Hz a 65 Hz
da 0,2 a 0,5 x In (Uf) / 0,3 x In a 1,06 x In per passo del 3,3 % x In
da 0,2 a 0,5 x In (Uf) / 0,5 x In / 2 x In (selettivo) / 5 x In
EN 61010 -1 – 600 V CAT III – 300 V CAT IV – EN 61557
U test: 50 /100 / 250 / 500 / 1000 V DC
3 mA
Conforme a SEV 3569
da 90 a 500 V / da 15,8 a 17,5 Hz - da 45 a 65 Hz
Corrente di test max: 7,5 A
- Si
- da -40 % a +40 %
Test in modalità Rampa e Impulso
a ½ In – Durata : 1000 ms o 2000 ms
-
-
- Da 0,2 x In a 2,2 x In
-
5,0 mA a 199,9 A (C177A)
(1mA*) 5,0 mA a 19,99 A
da 0 a 550 V
Visualizzazione della forma d’onda della tensione e della corrente simultaneamente.
AC/DC / DC e 15,8 a 500 Hz
da 10 a 500 Hz
da 20 a 500 V
Grande display LCD grafico a colori 5,7” retroilluminato, 320 x 240 punti
280 x 190 x 128 mm / 2,2 kg
IP 53 / IK04 EN 61326-1
AC
da 0 a 110 kW monofase - da 0 a 330 kW trifase
da 90 V a 275 V / da 15,8 Hz a 17,5 Hz
e da 45 Hz a 65 Hz
10/30/100/300/500 mA
10/30/100 mA in modalità impulso 4 IN
Durata: 150 ms in 4 x IN o
300 ms in 2 x IN
IN 200 mA : 2,2 x 2 x In IN > 200 mA : 1,1 x 2 x In
IN 100 mA : 2,2 x 4 IN
906214380 - Ed. 3 - 09/2014 -Documento non contrattuale.
ITALIA AMRA SpA
Via S. Ambrogio, 23 20846 MACHERIO (MB) Tel: +39 039 245 75 45 Fax: +39 039 481 561 info@amra-chauvin-arnoux.it www.chauvin-arnoux.it
SVIZZERA Chauvin Arnoux AG
Moosacherstrasse 15 8804 AU / ZH Tel: +41 44 727 75 55 Fax: +41 44 727 75 56 info@chauvin-arnoux.ch www.chauvin-arnoux.ch
Loading...