Questo strumento è conforme alla norma di sicurezza NF EN 61010-1 + NF EN 61010-2-030 per tensioni di 1000 V in
categoria III o 600 V in categoria IV ad un’altitudine inferiore a 2000 m ed in interno, con un grado di inquinamento 2.
Il mancato rispetto delle istruzioni di sicurezza può causare un rischio di shock elettrico, incendio, esplosione, distruzione
dell’apparecchio e degli impianti.
Non utilizzate l’apparecchio in atmosfera esplosiva o in presenza di gas o di fumi infiammabili.
Non utilizzate l’apparecchio su reti di tensioni o categorie superiori a quelle menzionate.
Rispettate le tensioni e intensità nominali massime assegnate tra i morsetti e rispetto alla terra.
Non utilizzate l’apparecchio se vi sembra danneggiato, incompleto o chiuso male.
Prima di ogni utilizzo, verificate che gli isolanti dei cordoni, la scatola e gli accessori siano in buono stato. Qualsiasi
elemento il cui isolante è deteriorato (anche parzialmente) va consegnato per opportuna riparazione o smaltito.
Utilizzate dei cordoni e degli accessori delle tensioni secondo IEC 61010-031 e delle categorie pari almeno a quelle
dell’apparecchio.
Rispettate le condizioni ambientali di utilizzo.
Rispettate rigorosamente le caratteristiche dei fusibili. Scollegate tutti i cordoni prima dell’apertura del coperchio di
accesso al vano fusibili.
Non modificate lo strumento e non sostituite alcun componente con altri equivalenti. Le riparazioni o le regolazioni
devono essere eseguite da personale competente autorizzato.
Sostituite la pila non appena appare il simbolo
coperchio di accesso al vano pila.
Utilizzate delle protezioni individuali di sicurezza quando le condizioni lo richiedono.
Non tenete le mani nelle vicinanze dei morsetti non utilizzati dell’apparecchio.
Durante la manipolazione delle sonde o dei puntali di prova, non mettete le dita oltre il limite di sicurezza.
sul display. Scollegate tutti i cordoni prima dell’apertura del
CATEGORIE DI MISURA
CAT II: Circuiti di test e di misura collegati direttamente ai punti d’utilizzo (prese di corrente ed altri punti simili) della rete
bassa tensione.
Es: Le misure sui circuiti rete degli elettrodomestici, delle attrezzature portatili ed altri apparecchi simili.
CAT III: Circuiti di test e di misura collegati alle parti dell’impianto a bassa tensione dell’edificio.
Es: Le misure sui quadri elettrici (inclusi i sub contatori), gli interruttori automatici, il cablaggio inclusi i cavi, le barre di
distribuzione, le scatole di derivazione, i sezionatori, le prese di corrente nell’impianto fisso, e le apparecchiature ad uso
industriale ed altre attrezzature quali i motori collegati in permanenza all’impianto fisso
CAT IV: Circuiti di test e di misura collegati alla sorgente dell’impianto a bassa tensione dell’edificio.
Es: Le misure su dei dispositivi installati prima del fusibile principale o dell’interruttore automatico dell’ impianto dell’edificio.
Avete appena acquistato un multimetro C.A 5277 e vi ringraziamo della vostra fiducia.
Per ottenere le migliori prestazioni dal vostro apparecchio:
Leggete attentamente questo manuale d’uso;
Rispettate le precauzioni d’uso.
Significato dei simboli utilizzati sullo strumento:
Rischio di pericolo: l’operatore s’impegna a consultare il presente manuale ogni volta che questo simbolo di
pericolo si presenta.
Fusibile
Pila 9 V
Il marchio CE attesta la conformità alle direttive europee.
Isolamento doppio o isolamento rinforzato
Raccolta differenziata dei rifiuti per il riciclaggio dei materiali elettrici ed elettronici in seno all’Unione
europea
AC – Corrente alternata
AC e DC – Corrente alternata e continua
Terra
1.1 Il display .......................................................................................................................................................................... 4
1.2 I tasti ................................................................................................................................................................................. 5
1.3 Il commutatore.................................................................................................................................................................. 6
1.4 Gli ingressi ....................................................................................................................................................................... 7
2.1 Primo utilizzo .................................................................................................................................................................... 7
2.2 Accensione del multimetro .............................................................................................................................................. 7
2.3 Spegnimento del multimetro ........................................................................................................................................... 7
3. Funzioni ............................................................................................................................................................................... 8
3.1 Funzioni del commutatore ................................................................................................................................................ 8
3.2 Funzioni dei tasti ............................................................................................................................................................ 14
4.1 Condizioni di riferimento ................................................................................................................................................. 24
4.2 Caratteristiche delle condizioni di riferimento ................................................................................................................. 24
4.6 Conformità alle norme internazionali .............................................................................................................................. 32
4.7 Variazioni nel campo di applicazione ............................................................................................................................. 33
7. Per ordinare ....................................................................................................................................................................... 35
C
3
1. PRESENTAZIONE
Il C.A 5277 è un multimetro digitale, portatile ed autonomo, appositamente progettato per raggruppare in un solo
apparecchio le diverse funzioni e misure delle seguenti grandezze elettriche:
Misura di tensione alternata a bassa impedenza d’ingresso
Misura di tensione alternata e/o continua ad alta impedenza d’ingresso
Misura di frequenza
Misura di resistenza
Misura di continuità sonora
Misura e controllo di giunzione di un semiconduttore
Misura di capacità
Misura di corrente alternata e/o continua
Misura di temperatura in °C o °F per linearizzazione della tensione sviluppata sugli ingressi di una termocoppia di tipo K.
1.1 Il display
Il display del multimetro permette:
La visualizzazione delle funzioni:
Una visione analogica del parametro misurato grazie al bargraph;
Una chiara lettura delle informazioni grazie alla retroilluminazione.
1
2
3
4
Figura 1: il display
Rif. Funzione
1 Bargraph
2 Visualizzazione principale (valori ed unità di misura)
3 Natura della misura
4 Selezione della portata di misura
5 Indicatore livello batteria
6 Misura della continuità sonora
Misura e controllo della giunzione di un semiconduttore
7 Visualizzazione delle modalità selezionate
8 Visualizzazione secondaria utilizzata in:
¾ misura di tensione
¾ misura di corrente
¾ misura di temperatura
¾ modalità MAX/MIN/PEAK
¾ modalità REL
¾ misura di frequenza
Il simbolo O.L (Over Load) viene visualizzato quando il segnale misurato supera la portata dello strumento . Se la modalità
RANGE manuale è attivata, premete il tasto per cambiare portata poi effettuate la misura.
Due eccezioni:
• Gamma Volt 1000 V « OL » a partire da 1050 V
• Gamma 10 A « OL » a partire da 20 A
1.1.3 Cambio automatico portata di misura
Il simbolo AUTO sul display indica che lo strumento cambia automaticamente la portata di misura per effettuare la misura.
potete cambiare manualmente la portata premendo
Simbolo della misura di continuità sonora
Simbolo della misura e del controllo di una giunzione di semiconduttore
Modalità Permanente
Indicatore livello batteria
.
C
5
1.2 I tasti
La tastiera consta di cinque tasti: MODE AC/DC/AC+DC, RANGE, MAX/MIN/PEAK, ΔREL e HOLD. Ecco i tasti della
tastiera:
1 2 3 4
5
Figura 2: I tasti della tastiera
Rif. Funzione
1 Selezione della modalità di visualizzazione
2
Selezione della portata di misura ed attivazione/disattivazione della retroilluminazione dello schermo (
Attivazione della funzione MAX/MIN/PEAK
3
4 Memorizzazione dei valori e modalità di visualizzazione
Attivazione o disattivazione dello spegnimento automatico dello strumento
5 Attivazione della modalità REL
)
1.3. Il commutatore
Il commutatore può essere posizionato su di dieci posizioni. Le funzioni sono descritte nella tabella seguente:
5
4
3
2
1
Figura 3: il commutatore
Rif. Funzione
1 e 10 Posizione OFF – Spegnimento del multimetro
2 Misura di tensione alternata in bassa impedenza (V
3 Misura di tensione in AC, DC o AC+DC in alta impedenza (V)
4 Misura di frequenza (Hz)
5 Misura di resistenza ()
Misura di continuità sonora
Test diodo
6 Misura di capacità (µF)
7 Misura di temperatura (T °)
8 Misura di corrente in AC, DC o AC+DC (A o mA)
9 Misura di corrente in AC, DC o AC+DC (A)
)
LowZ
6
7
8
9
10
C
6
1.4 Gli ingressi
Ecco gli ingressi del multimetro:
Rif. Ingresso
1
Figura 4: i morsetti
Gli ingressi permettono di eseguire le misure per mezzo di cordoni con puntale di prova e di sonde di temperatura forniti con
lo strumento. I principi di collegamento sono descritti al paragrafo 3.
2
3
4
1
Corrente 6 A, 10 A
2
Corrente 20 µA, 6000 µA, 60 mA, 600 mA
3
Altre misure
4
Comune
2. UTILIZZO
2.1 Primo utilizzo
Inserite la pila fornita con lo strumento nel modo seguente:
1. Con l’aiuto di un cacciavite, svitate le quattro viti del coperchio (rif. 1)
posto sul retro della scatola;
2. Inserite la pila nell’apposito alloggio (rif. 2) rispettando la polarità;
3. Riavvitate il coperchio sul case dello strumento.
1
2
Figura 5: accesso alla pila
2.2 Accensione del multimetro
Il commutatore è sulla posizione OFF. Girate il commutatore verso la funzione di vostra scelta. Sul display appaiono per
qualche secondo i simboli e i livelli del display (vedi Figura 1) poi viene visualizzato la schermata della funzione selezionata.
Il multimetro è allora pronto per le misure.
2.3 Spegnimento del multimetro
Lo spegnimento del multimetro avviene mediante il posizionamento del commutatore sulla posizione OFF, o
automaticamente dopo dieci minuti di non utilizzo. Al nono minuto, un segnale acustico viene emesso in modo intermittente
fino allo spegnimento dello strumento. Dopo lo spegnimento, per riattivare lo strumento, premete il tasto
spostate il commutatore su di un’altra posizione. Quest’ultima modalità fa perdere le funzioni attivate in precedenza.
o
2.4 L’asta retrattile d’appoggio
L’asta retrattile d’appoggio può assumere 2 posizioni differenti, la prima permette di agganciare il multimetro (posizione 1)
mentre la seconda (posizione 2) permette di poggiarlo su un supporto (posizione 2). Per cambiare la posizione dell’asta
d’appoggio, procedete come segue:
C
7
Posizione 1: inserite i perni dell’asta d’appoggio nei fori
superiori situati nella parte posteriore del case:
Posizione 2
inferiori situati nella parte posteriore del case:
: inserite i perni dell’asta d’appoggio nei fori
3. FUNZIONI
3.1 Funzioni del commutatore
Per accedere alle funzioni
funzione scelta. Ogni posizione (eccetto OFF) è convalidata da un segnale acustico.
Ecco le combinazioni possibili a seconda del tipo di misura:
,
Tipo di misura Max / Min Peak ±
LowZ AC,
AC, AC+DC,
DC, DC, DC
60 mV DC, 20 µA DC
AC, AC+DC,
AC,
,
AC+DC
,
,
,
, ,
9 9 9
9
9
-
-
, posizionate il commutatore sulla
ΔRel
in ΔREL
solamente
Auto / Range
9 9 9
9 9
9
-
60 mV AC,
3.1.1 Misura di tensione
L’apparecchio misura i quattro tipi di tensione seguenti:
la tensione continua in alta impedanza (DC) ;
la tensione alternata in alta impedanza (AC) ;
la tensione continua e la tensione alternata in alta impedanza (AC+DC) ;
la tensione alternata in bassa impedenza (V
In ogni caso, « O.L » viene visualizzato oltre i 1050 V ed un bip viene emesso quando la misura supera i 600 V.
60 mV AC + DC
999
-
-
-
-
LowZ
9
9
9
9
).
9 9
9 9
in ΔREL
solamente
9 9
9 9
Volt
: Questa posizione è prevista per eseguire delle misure sugli impianti elettrici. L’impedenza d’ingresso
V
LowZ
< 1 M permette di evitare la misura di tensioni « fantasma » dovute agli accoppiamenti tra le linee.
Grazie al filtro passa-basso, è possibile misurare la tensione effettiva fornita da un variatore di velocità tipo MLI
(per motore asincrono).
-
In V
tensione di frequenza superiore a 150 Hz, questa è fortemente attenuata e dunque un errore importante può
essere constatato. Bisogna allora utilizzare la posizione
, il segnale di misura è filtrato passa-basso con una frequenza di taglio < 300 Hz. Quando si misura una
LowZ
che permette di avere tutta la banda passante.
C
8
Per misurare una tensione, procedete nel modo seguente:
1. Posizionate il commutatore su
2. Selezionate la natura del segnale AC, DC o AC+DC premendo
oppure .
.
A seconda della vostra selezione, lo schermo visualizza AC, DC oppure AC+DC.
3. Collegate il cordone nero all’ingresso COM ed il cordone rosso all’ingresso « + ».
4. Posizionate i puntali di prova sugli ingressi del circuito da misurare.
5. Leggete il valore della misura indicato sul display.
6. Per default, il 2° livello del display indica la frequenza, eccetto in DC.
3.1.2 Misura di frequenza
Per misurare la frequenza, procedete nel modo seguente:
1. Posizionate il commutatore su
2. Collegate il cordone nero all’ingresso COM ed il cordone rosso all’ingresso « + » ;
3. Posizionate i puntali di prova sugli ingressi del circuito da misurare;
4. Leggete il valore della misura indicato sul display.
;
C
9
3.1.3 Misura di resistenza
Per misurare la resistenza, procedete nel modo seguente:
1. Posizionate il commutatore su
2. Collegate il cordone nero all’ingresso COM ed il cordone rosso all’ingresso « + ».
3. Posizionate i puntali di prova sugli ingressi del componente.
Nota : tutte le misure di resistenza devono essere effettuate fuori tensione.
4. Leggete il valore della misura indicato sul display.
5. « O.L » viene visualizzato, se il circuito è aperto.
.
3.1.4 Misura di continuità sonora
Per misurare la continuità sonora, procedete nel modo seguente:
1. Posizionate il commutatore su
2. Premete . Appare il simbolo .
3. Collegate il cordone nero all’ingresso COM ed il cordone nero all’ingresso « + ».
4. Posizionate i puntali di prova sugli ingressi del circuito da misurare.
5. Leggete il valore della misura indicato sul display.
6. Il bip di continuità suona quando R < 30 ± 3 .
7. « O.L » viene visualizzato, se il circuito è aperto.
.
C
10
3.1.5 Test diodo
Per misurare e controllare una giunzione di semiconduttore, procedete nel modo seguente:
1. Posizionate il commutatore su
2. Premete due volte . Appare il simbolo ;
3. Collegate il cordone nero all’ingresso COM ed il cordone rosso all’ingresso « + » ;
4. Posizionate i puntali di prova sugli ingressi del componente;
;
5. Leggete il valore della misura della tensione di soglia della giunzione indicato sul display.
6. « O.L » viene visualizzato, se il circuito è aperto.
3.1.6 Misura di capacità
Per misurare la capacità, procedete nel modo seguente:
1. Posizionate il commutatore su
2. Collegate il cordone nero all’ingresso COM ed il cordone rosso all’ingresso « + » ;
3. Posizionate i puntali di prova sugli ingressi del componente;
4. Leggete il valore della misura indicato sul display.
« O.L » viene visualizzato, se il valore da misurare supera la capacità della portata o se il condensatore è in cortocircuito.
¾ Per i forti valori, il ciclo di misura comprende la visualizzazione di « run » con un punto decimale « a movimento
luminoso ». Ciò significa che l’acquisizione è in corso; aspettate la visualizzazione del risultato numerico.
¾ La scarica preliminare di fortissime capacità permette di ridurre la durata della misura.
;
C
11
3.1.7 Misura di temperatura
Per misurare la temperatura, procedete nel modo seguente:
1. Posizionate il commutatore su
2. Premete
per selezionare l’unità della scala di temperatura (° C o ° F).
;
Nota: l’unità visualizzata per default è il ° C.
3. Collegate la sonda di temperatura agli ingressi COM e « + » rispettando la polarità;
4. Leggete il valore della misura indicato sul display.
5. Se « O.L » viene visualizzato, la termocoppia è scollegata.
NB: Per maggiore precisione, evitate di sottoporre lo strumento a delle brusche variazioni di temperatura.
3.1.8 Misura d’intensità
Per misurare l’intensità:
Misura in
1. Posizionate il commutatore su
2. Selezionate la natura del segnale AC, DC oppure AC+DC premendo
;
. A seconda della vostra selezione, lo
schermo visualizza AC, DC oppure AC+DC;
3. Collegate il cordone nero all’ingresso COM ed il cordone rosso all’ingresso « μmA »;
4. Posizionate i puntali di prova in serie tra la sorgente e la carica;
5 Leggete il valore della misura indicato sul display.
6 Per default, il 2° livello del display indica la frequenza, eccetto in DC.
NB: La portata 21 µA, accessibile solamente mediante il tasto
, è dedicata al test delle sonde a ionizzazione delle
caldaie a gas. E’ disponibile unicamente in accoppiamento DC la misura si fa su 210 digit (risoluzione 0,1 µA).
C
12
Misura in
1. Posizionate il commutatore su
2. Selezionate la natura del segnale AC, DC oppure AC+DC premendo
;
. A seconda della vostra selezione, lo
schermo visualizza AC, DC oppure AC+DC;
3. Collegate il cordone nero all’ingresso COM ed il cordone rosso all’ingresso « 10A » ;
4. Posizionate i puntali di prova in serie nel circuito tra la sorgente e la carica;
5. Leggete il valore della misura indicato sul display.
6. « O.L » viene visualizzato, se I > 20 A.
7. Per default, il 2° livello del display indica la frequenza, eccetto in DC.
Rilievo della rottura - o fusione - del fusibile:
Se il fusibile si è fuso, il circuito tra COM e l’attacco 10 A è interrotto. Il display indica « OL »..
1. Posizionate il commutatore su .
2. Collegare l’attacco V all’attacco10 A (vedi qui sopra); lasciate libero l’attacco « COM ».
3. Il display deve indicare un risultato < 2 , altrimenti sostituire il fusibile.
C
13
3.2 Funzioni dei tasti
Le funzioni: , , , , sono accessibili mediante pressioni successive, brevi o lunghe, su di
un tasto. La pressione lunga è simboleggiata dal pittogramma sotto il tasto. Le funzioni non sono esclusive ma combinabili.
E’ dunque possibile fare del min/max peak in relativo o semplicemente del relativo. Allo stesso modo, la modalità Hold non
esclude il monitoraggio min/max peak, congela solo la visualizzazione. Ogni pressione è convalidata da un segnale
acustico.
Nella funzione + Vedere il paragrafo 3.2.4.
Nella funzione
Nella funzione
3.2.1 Tasto
+ + Vedere il paragrafo 3.2.1.
+
Vedere il paragrafo 3.2.4.
Scelta dell’accoppiamento AC/DC/AC+DC, o del bargraph, o tasto di seconda funzione della tastiera (di colore giallo).
• Nella funzione normale
Ogni pressione …
… permette
breve
su
¾ di cambiare la natura della misura. Tre scelte sono possibili:
AC, DC oppure AC+DC. L
’accoppiamento ottenuto per default in
seguito alla selezione di una grandezza tramite il commutatore è
l’accoppiamento
AC + DC;
¾ di selezionare:
- la misura della continuità sonora
;
lunga
su
(> 2 sec)
- la misura ed il controllo di 1 giunzione di semiconduttore
.
- tornare alla misura di resistenza
¾ di visualizzare la temperatura in gradi Celsius (° C) o in gradi
Fahrenheit (° F).
DC
¾ di visualizzare il bargraph con graduazione da zero a fondo scala o a
DC
zero centrale (
).
DC
C
14
• Nella funzione
o +
Ogni pressione …
corta o breve su
… permette
¾ di visualizzare il bargraph con graduazione da zero a fondo scala o
a zero centrale (
¾ di selezionare la modalità di visualizzazione della grandezza misurata,
ossia:
).
- la misura relativa nell’unità della grandezza misurata :
Nota 1: il simbolo REL viene visualizzato sotto l’unità di misura
principale.
grandezza misurata – riferimento (Δ)
- il valore relativo (%) :
grandezza misurata– riferimento (Δ)
x 100
riferimento (Δ)
Nota 2: il simbolo % viene visualizzato a destra del valore della
misura.
Esempio: visualizzazione
ΔREL in %.
C
15
3.2.2 Tasto
Questo tasto permette di scegliere manualmente una portata di misura o di attivare la retroilluminazione del display. La
portata definisce il campo di misura massimo che lo strumento può effettuare.
Nota: la funzione Auto Range è attivata per default.
Nella funzione Normale
Ogni pressione …
breve
su
lunga
(> 2 sec)
su
… permette
¾ di cambiare manualmente la portata di misura (campo e
risoluzione).
Esempio: In modalità , il display visualizza:
59.00 V range Auto
Pressione 1: 59.00 V, range manuale (gamma 60 V)
Pressione 2: 59.0 V, range manuale (gamma 600 V)
Pressione 3: 59 V, range manuale (gamma 1000 V)
Pressione 4: OL mV, range manuale (gamma 60 mV)
Pressione 5: OL mV, range manuale (gamma 600 mV)
Pressione 6: OL V, range manuale (gamma 6 V)
Pressione 7: 59.00 V, range Auto (gamma 60 V)
Pressione 8: 59.00 V, range manuale (gamma 60V)
La funzione per default è AUTO ad ogni selezione di un tipo di
misura V, A ecc..
¾ di attivare o di disattivare la retroilluminazione (
display.
) del
C
16
Nella funzione
•
Ogni pressione …
breve
su
… permette
¾ di uscire dalla funzione .
C
17
3.2.3 Tasto
Questo tasto visualizza le funzioni MAX, MIN, PEAK+ o PEAK-. Max e Min segnalano i valori più forti e più deboli della
misura efficace. Peak+ visualizza il valore di picco istantaneo positivo e Peak- visualizza il valore di picco istantaneo
negativo della misura.
Nella funzione normale
Ogni pressione …
breve
su
… permette
¾ di entrare nella funzione MAX/MIN. Notate che viene
visualizzato Æ marcia permanente.
¾ di selezionare le grandezze MAX o MIN, PEAK+ o PEAK-
Promemoria: la grandezza MAX viene visualizzata per default.
Esempio: visualizzazione
Esempio: visualizzazione
V / MAX.
V / PEAK+
NB: Il tasto
acquisizioni.
Il tasto
lunga
(> 2 sec)
su
Il tasto
¾ di uscire dalla funzione
Nota: L’auto power off si attiva automaticamente.
scheda le visualizzazioni senza interrompere le
fa uscire dalla funzione
è attivo.
.
spento.
C
18
3.2.4 Tasto
Questo tasto permette di memorizzare le misure e le grandezze o di disattivare lo spegnimento automatico dello strumento.
Nella funzione normale
Ogni pressione …
breve
su
lunga
(> 2 sec)
su
… permette
¾ di memorizzare le misure in un dato momento e permette la loro
visualizzazione successiva sul display.
¾ Se è stata attivata, l'acquisizione Min Max Peak continua ad
essere in esecuzione
¾ Il bargraph continua a funzionare normalmente (anche in Hold).
¾ In Hold, si possono utilizzare i tasti,
¾ permette di uscire dalla funzione
,
.
¾ di attivare o di disattivare lo spegnimento automatico dello
strumento (AUTO OFF). Quando lo spegnimento automatico è
disattivato, il simbolo
viene visualizzato. Quando lo
spegnimento automatico si attiva, il display indica « APO on »; in
caso contrario, « APO off ».
C
19
Nella funzione
Ogni pressione …
breve
su
lunga
(> 2 sec)
su
… permette
¾ di mentenere la grandezza misurata ed il valore visualizzato sul
display dello multimetro;
Esempio: visualizzazione V HOLD ΔMEM.
¾ di uscire dalla funzione .
¾ di attivare o di disattivare lo spegnimento automatico dello
strumento (AUTO OFF). Quando lo spegnimento automatico è
disattivato, il simbolo
permanente.
viene visualizzato Æ Marcia
¾ Quando lo spegnimento automatico è attivato, il secondo livello
del display indica temporaneamente « APO on ».
¾ Quando lo spegnimento automatico è disattivato, il secondo livello
del display indica temporaneamente « APO off ».
C
20
Nella funzione
Ogni pressione …
breve
su
… permette
¾ di mantenere la visualizzazione, sul display del multimetro, di
ogni grandezza MAX, MIN, PEAK+ oppure PEAK-. Il processo
di acquisizione del MAX, MIN, PEAK+ oppure PEAK- continua.
Ciò viene indicato dal lampeggiare dei simboli MAX MIN PEAK.
Promemoria: - la grandezza max. è visualizzata per default;
- PEAK + e PEAK- sono disponibili solo in V
LowZ
,
V (AC, AC+DC), µA mA (AC, AC+DC) e A (AC,
AC+DC).
¾ Una nuova breve pressione permette di uscire dalla funzione
.
C
21
3.2.5 Tasto
Questo tasto registra e visualizza la grandezza misurata ed il valore di riferimento o la misura relativa ed il valore di
riferimento.
Nella funzione normale
Ogni pressione …
breve
su
permette…
¾ Alla prima breve pressione, c’è registrazione del valore misurato
che servirà come riferimento. Il simbolo ΔMEM indica la
memorizzazione di un valore relativo .
¾ Il display indica la misura relativa ed il valore riferimento (Δ)
nell’unità di misura della grandezza misurata;
¾ Le seguenti pressioni brevi fanno passare alternativamente la
visualizzazione da relativa
(qui sopra ΔREL acceso) a normale (qui sotto ΔREL spento) senza
modificare il valore di riferimento.
¾ In ogni caso, il valore di riferimento rimane visualizzato.
lunga
(> 2 sec) su
¾ permette di uscire dalla modalità
e di cancellare il valore di
riferimento. Spegnimento del simbolo ΔMEM.
C
22
Nella funzione
Ogni pressione …
breve
su
… permette
¾ di applicare la funzione
oppure PEAK-.
- Alla prima pressione breve, c’è registrazione del valore
misurato che servirà come riferimento.
- Le seguenti pressioni brevi fanno passare alternativamente
dalla visualizzazione relativa a quella normale, senza
modificare il valore di riferimento.
- La misura relativa viene visualizzata nell’unità di misura della
grandezza misurata.
- Delle pressioni consecutive sul tasto
leggere il valore di riferimento.
alle grandezze MAX, MIN, PEAK+
permettono di
Esempio: visualizzazione V ΔMEM – MAX.
lunga (> 2 sec)
• Nella funzione
Vedi il paragrafo 3.2.1.
• Nella funzione
Vedi il paragrafo 3.2.1.
• Nella funzione
Vedi il paragrafo 3.2.4.
+
+ +
+
¾ di uscire dalla funzione e di cancellare il valore di
riferimento. Spegnimento del simbolo ΔMEM.
C
23
4. CARATTERISTICHE
4.1 Condizioni di riferimento
Grandezze d’influenza Condizioni di riferimento
Temperatura 23° C ± 5° C
Umidità relativa da 45 % a 75 %
Tensione d’alimentazione 9 V ± 1 V
Campo di frequenza del segnale applicato da 40 Hz a 1 kHz
Assenza di campo elettrico
NB : a seguire, le precisioni vengono date X % della lettura (L) ± Y punti (D). Quando la frequenza supera 1 kHz, applicate
la formula X % L + Y % x [F (kHz) - 1] L ± D con F in kHz.
4.2 Caratteristiche delle condizioni di riferimento
Le incertezze sono date in: X % della lettura (L) ± Y punti (D).
Quando la frequenza supera 1kHz applicare la formula data nelle tabelle
X % L + Y % x [F (kHz) - 0,4] L ± D.
con:
- Lettura « L »,
- Digit « D » il punto di misura equivalente alla risoluzione della portata visualizzata ,
- Frequenza « F » in kHz.
4.2.1 Tensioni continue V DC
Portata 60 mV
componenti. In questo caso, è necessario aspettare un certo lasso di tempo in modo da ritrovare le caratteristiche
metrologiche specificate. E’ possibile verificare se lo scostamento è accettabile cortocircuitando gli ingressi
« + » e COM. Si deve allora ottenere una lettura < 5 D.
Portata di
visualizzazione
Campo di misura
specificato
Incertezza (±)
Risoluzione 0,01 mV 0,1 mV 0,001 V 0,01 V 0,1 V 1 V
: La misura di corrente di forte valore o per una lunga durata può provocare un riscaldamento di alcuni
1)
60 mV
0 – 60,00 mV 0 – 600,0 mV 0 – 6,000 V 0 – 60,00 V0 – 600,0 V 0 – 1000,0 V
0,5 % L + 5 D 0, 5 % L + 3 D0,09 % L + 2 D
600 mV 6 V 60 V 600 V 1000 V 2)
1)
Questa portata è accessibile solamente mediante il tasto .
Impedenza d’ingresso 10,6 M // 50 pF
2)
La visualizzazione indica "+OL" oltre +1050 V e "-OL" al di sotto di -1050 V.
C
24
4.2.2 Tensioni alternate V AC
Posizione V
La banda passante è ridotta a 300 Hz -3 dB. In V
LowZ
AC
, non c’è portata 60 mV. La misura di frequenza è effettuata come la
LowZ
misura con banda passante 300 Hz.
Campo di
Portata
misura
Risoluzione
Incertezza (±)
specificato
600 mV 60 a 600 mV 0,1 mV 1,2 % L + 5 D
6 V 0,6 a 6 V 0,001 V
60 V 6 a 60 V 0,01 V 3 a 50 V
1,2 % L + 3 D
600 V 60 a 600 V 0,1 V 3 a 500 V
Incertezza supplementare
F (Hz) typ.
45 < F < 65 Hz : 0,3 % L
a 100 Hz : 0,7 % L
a 150 Hz : 1,8 % L
a 300 Hz : 30 % L
Impedenza
d’ingresso
3 a 500 mV
520 k //
< 50 pF
1000 V 60 a 1000 V 1 V
- Misure e visualizzazioni secondarie: frequenza (accoppiamento AC) : Fmax ≤ 500 Hz, min max, peak
Posizione V AC True RMS
Fattore di
cresta
3 a 5 V
1,42 a
1000 V
Campo di
Portata
60 mV
600 mV
1)
misura
specificato
3)
Risoluzione
40 a 400 Hz 0,4 a 10 kHz
6 a 60 mV 0,01 mV 1,5 % L + 15 D 400 Hz
60 a
600 mV
0,1 mV 1 % L + 5 D
6 V 0,6 a 6 V 0,001 V
60 V 6 a 60 V 0,01 V 3 a 50 V
600 V 60 a 600 V 0,1 V 3 a 500 V
2)
1000 V
1)
Questa portata è accessibile solamente mediante il tasto .
60 a
1000 V
1 V 1,42 a 1000 V
1 % L + 3 D
Impedenza d’ingresso 10,6 M // 50 pF
2)
La visualizzazione indica "+OL" oltre +1050 V e "-OL" oltre -1050 V o 1050 Veff.
3)
a partire da 1kHz la misura deve superare il 15 % della portata
- Misure e visualizzazioni secondarie: frequenza (accoppiamento AC) : Fmax ≤ 10 kHz, min max, peak
Incertezza (±)
1,2 % L+ 0,5 %
x [F(kHz) - 0,4] L
1,2 % L+ 0,5 %
x [F(kHz) - 0,4] L
+ 5 D
+ 3 D
Banda
passante
40 Hz a
10 kHz
Impedenza
d’ingresso
10 M //
< 50 pF
Fattore di
3 a 50 mV
3 a 500 mV
cresta
3 a 5 V
C
25
4.2.3 Tensioni alternate e continue AC+DC
Portata 60 mV: La misura di corrente di forte valore o per un lungo periodo può provocare il riscaldamento di alcuni
componenti. In questo caso, è necessario aspettare un certo lasso di tempo in modo da ritrovare le caratteristiche
metrologiche specificate. E’ possibile verificare se lo scostamento sia accettabile cortocircuitando gli ingressi + e COM. Si
deve allora ottenere una lettura < 5 D.
Campo di
Portata
misura
specificato
3)
Risoluzione
Incertezza
DC (±)
60 mV 1) 6 a 60 mV 0,01 mV
600 mV
6 V 0,6 a 6 V 0,001 V
60 a
600 mV
0,1 mV 0,8 % L + 5 D
0,8 % L
+ 10 D
60 V 6 a 60 V 0,01 V 3 a 50 V
600 V 60 a 600 V 0,1 V 3 a 500 V
60 a
2)
1000 V
1)
Questa portata è accessibile solamente mediante il tasto .
1000 V
1 V 1,42 a 1000 V
0,8 % L + 3 D
Incertezza AC (±)
40 a 400 Hz 0,4 a 10 kHz
1,5 % L + 15 D
0,8 % L + 0,5 % x
[F(kHz) - 0,4] L
+ 5 D
0,8 % L + 0,5 % x
[F(kHz) - 0,4] L
+ 3 D
Banda
passante
≈ 400 Hz
40 Hz a
10 kHz
Impedenza
d’ingresso
10 M //
< 50 pF
Fattore di
cresta
3 a 50 mV
3 a
500 mV
3 a 5 V
Impedenza d’ingresso 10,6 M // 50 pF
2)
La visualizzazione indica "+OL" oltre +1050 V e "-OL" oltre -1050 V o 1050 Veff.
3)
a partire da 1kHz la misura deve superare il 15 % della portata
- Misure e visualizzazioni secondarie: frequenza (accoppiamento AC): Fmax ≤ 10 kHz, min max, peak
4.2.4 Frequenza
- Condizioni di riferimento particolari: 150 mV < U < 600 V
Quando il commutatore è sulla posizione Hz o Volt, il filtro 300 Hz non è in funzione.
Quando il commutatore è sulla posizione V
, il filtro 300 Hz è attivo per i Volt e la frequenza
LowZ
Campo di visualizzazione 600 Hz 6 kHz 60 kHz
Campo di misura specificato 10 - 600,0 Hz 0,01 - 6,000 kHz 0,01 - 10 kHz
Incertezza (±)
0,1 % L + 2 D 0,1 % L + 2 D 0,1 % L + 2 D
Risoluzione 0,1 Hz 1 Hz 10 Hz
- Al di sotto di 10 Hz, il valore visualizzato è zero.
- Se il livello di rilievo è insufficiente, o il valore della corrente o della tensione pari a zero, la visualizzazione della
frequenza è indeterminata"------".
C
26
4.2.5 Resistenza
Condizioni di riferimento particolari
: l’ingresso (+, COM) non deve essere stato sovraccaricato in seguito all’applicazione
accidentale di una tensione sui morsetti d’ingresso, mentre il commutatore è in posizione oppure T °. Se così fosse, il
ritorno alla normalità può prendere una decina di minuti.
Portata
600
6 k0 – 6,000 k 0,001 k
60 k0 – 60,00 k 0,01 k
600 k0 – 600,0 k 0,1 k
6 M0 – 6,000 M 0,001 M1,5 % L + 3 D
60 MΩ
* Misure REL
4.2.6 Continuità sonora
Campo di misura
specificato
0 – 600,0
*
0 – 60,00 M
Risoluzione Incertezza (±)
0,1 1 % L + 3 D
1 % L + 2 D
0,01 M3 % L + 5 D
Corrente di
misura
1 mA
120 A
12 A
1,2 A
120 nA
30 nA
Tensione in
circuito aperto
< 5 V
Tempo di risposta < 100 ms
Portata Risoluzione Incertezza (±) Tensione in circuito aperto Corrente di misura
600 0,1
Segnale sonoro attivato
< 30 + 5
< 5 V
< 1,1 mA
4.2.7 Test Diodo
Portata Risoluzione Incertezza (±) Tensione in circuito aperto Corrente di misura
6 V1 mV
Segnale sonoro attivato
< 40 mV + 10 mV
< 4,5 V < 1,1 mA
4.2.8 Funzionamento del bip sonoro (cicalino)
Bip che segnala un tasto valido Æ suono acuto 4 kHz, 100 ms
Bip che segnala un tasto non valido Æ suono grave 1 kHz, 100 ms
Bip successivi per 30 secondi che terminano con un bip
2 kHz, 100 ms
lungo che segnala lo spegnimento dello strumento
Æ suono medio
3 bip successivi con un tempo morto di 1 secondo
2 kHz, 100 ms
intercalato (bip bip bip – tempo morto - bip bip bip) che
segnalano un superamento della soglia di pericolosità
Æ suono medio
2 bip successivi (bip bip) che segnalano la registrazione dei
Un riscaldamento interno può essere stato provocato da:
¾ la misura corrente di forte valore per una lunga durata
¾ il sovraccarico dell’ingresso + COM quando il commutatore è sulla posizione T° oppure Ω.
In questo caso, è necessario aspettare un certo periodo di tempo, per ritornare ad aere le caratteristiche metrologiche
specificate.
Il multimetro deve avere la stessa temperatura del locale. In caso contrario, ritornare ad avere le caratteristiche
metrologiche può richiedere fino a 2 ore. Altrimenti, si traduce con uno scostamento di temperatura, perché il riferimento di
temperatura della saldatura fredda è un po’ falsato. In caso di dubbio, è possibile verificare la misura di una temperatura
conosciuta (es. ambiente) con la termocoppia.
Portata Risoluzione
0,1° C da - 50,9° C a 393,6° C
Campo di misura specificato
Incertezza (±)
0,5 % L + 2° C
bassa
0,1° F da - 4° F a 1000° F
1° C da 50° C a 1200° C
0,5 % L + 4° F
0,5 % L + 2° C
alta
1° F da 59° F a 2192° F
0,5 % L + 4° F
La precisione annunciata nella misura di temperatura esterna non prende in considerazione la precisione della coppia K.
Non c’è nessuna limitazione superiore alla visualizzazione della temperatura eccetto quella dei 6000 D del display.
C
28
4.2.11 Correnti discontinue
μ/mA DC
Condizioni di riferimento particolari:
Portata µA: La misura d’intensità di forte valore per una lunga durata può provocare il riscaldamento di alcuni componenti.
In questo caso, è necessario aspettare un certo periodo di tempo in modo da ritornare ad avere le caratteristiche
metrologiche specificate in µA.
Campo di
visualizzazione
1) 2)
21 µA
0,1 µA 0 – 20 µA 1 % L + 5 D 10 mV / µA
Risoluzione Campo di misura
specificato
Incertezza
(±)
Caduta di tensione Protezione
6000 µA 1 µA 2 – 6000 µA 0,8 % L + 5 D 25 mV / mA
60 mA 0,01 mA 0,02 – 60,00 mA 0,8 % L + 2 D 3 mV / mA
600 mA 0,1 mA 0,2 – 600,0 mA 0,8 % L + 2 D 0,58 mV / mA
1)
Risoluzione ridotta a 210 punti di misura
2)
Questa portata è accessibile solamente mediante il tasto .
10A DC
Campo di
Risoluzione
Visualizzazione
Campo di
misura
Campo di misura
specificato
Incertezza (±)
6 A 0,001 A 0,02 – 6,000 A 0,2 – 6,000 A 0,8 % L + 3 D
10 A / 20 A *
0,01 A 0,20 – 20,00 A 0,20 – 20,00 A 0,8 % L + 2 D
Caduta di
tensione
0,05 V / A
Fusibile ad
azione rapida
630 mA/1000 V
Protezione
Fusibile ad
azione rapida
10 A (o 11 A)
/1000 V
Il display indica "OL" oltre 19,99 A. Un bip risuona oltre 10 A (20 A per max 30s con una pausa di 5 min).
(*) Sovraccarico ammissibile: da 10 A a 20 A per 30s max. con una pausa di 5 min tra 2 misure. T. amb. 35° C max.
4.2.12 Correnti alternate
μ/mA AC True RMS
Portata Risoluzione
Campo di misura
specificato
6000 µA 1 µA da 600 a 6000 µA
60 mA 0,01 mA da 6 a 60 mA
600 mA 0,1 mA da 60 a 600 mA
ll display indica "OL" oltre 599,9 mA. (Modalità Auto)
Incertezza (±)
da 40 Hz a 1 kHz
1,2 % L + 5 D
1 % L + 3 D
Fattore di
cresta
2,6 a
5 mA
2,6 a
50 mA
2,6 a
500 mA
Caduta di
tensione
25 mV / mA
3 mV / mA
0,58 mV /
Protezione
Fusibile ad
azione rapida
630 mA/1000 V
mA
- Misure e visualizzazioni secondarie: Frequenza: Fmax ≤ 1 kHz, min max, peak
C
29
10A AC
Portata Risoluzione
Campo di misura
specificato
Incertezza (±)
40 Hz a 1 kHz
6 A 0,001 A 0,02 a 6 AA 1,2 % L + 5 D 2,8 a 5 A
Fattore di
cresta
Caduta di
tensione
Protezione
Fusibile ad azione
rapida
0,05 V / mA
10 A / 20 A * 0,01 A 0,2 a 20 a A 1 % L + 3 D 3,7 a 8 A
10 A (o 11 A)
/1000 V
Il display indica "OL" oltre 19,99 A. Un bip risuona oltre10 A.
Misure e visualizzazioni secondarie: Frequenza: Fmax ≤ 1 kHz, min max, peak
(*) Sovraccarico ammissibile: da 10 A a 20 A per 30s max. con una pausa di 5 min tra le 2 misure. T. amb. 35° C max.
4.2.13 Correnti alternate e continue
μ/mA AC+DC True RMS
Attenzione, la somma AC + DC non deve mai superare la gamma 600 mA oppure 60 mA oppure 6000 µA a seconda del
caso.
La componente AC deve rappresentare almeno il 5 % dell’ampiezza del totale AC + DC affinché la sua misura sia possibile.
Incertezza AC
40 Hz a 1 kHz
(±)
Fattore di
cresta
Caduta di
tensione
Protezione
Fusibile
Portata
6000 µA
Campo di
misure
specificate
20 a
6000 µA
Risoluzione
Incertezza
DC (±)
1 µA 1,2 % L+15 D 1,2 % L + 5 D2,6 a 5 mA 25 mV / mA
ad azione
60 mA 0,2 a 60 mA 0,01 mA
2,6 a 50 mA 3 mV / mA
1 % L + 13 D 1 % L + 3 D
600 mA 2 a 600 mA 0,1 mA 2,6 a 500 mA 0,58 mV / mA
rapida
630 mA
/1000 V
- Misure e visualizzazioni secondarie: Frequenza (accoppiamento AC): Fmax ≤ 1 kHz, min max, peak
10A AC+DC
Attenzione, la somma AC + DC non deve mai superare la gamma 6 A oppure 10 A.
Incertezza AC
40 Hz a 1 kHz
(±)
Fattore di
cresta
Caduta di
tensione
0,05 V / mA
ad azione rapida
10 A (oder 11 A)
Portata
Campo di
misure
specificate
Risoluzione
Incertezza DC
(±)
6 A 0,6 a 6,000 A0,001 A 1,2 % L + 10 D 1,2 % L + 5 D2,8 a 5 A
10 A / 20 A* 0,6 a 20,00 A0,01 A 1 % L + 10 D1 % L + 3 D 3,7 a 8 A
Il display indica "OL" oltre 19,99 A. Un bip risuona oltre 10 A, 20 A per max 30s con una pausa di 5 min.
(*)
Sovraccarico ammissibile: da 10 a 20 A per 30s max. con una pausa di 5 min tra le 2 misure. T. amb. 35° C max.
- Misure e visualizzazioni secondarie: Frequenza (accoppiamento AC) : Fmax ≤ 1 kHz, min max, peak
4.2.14 Peak+ / Peak-
Aggiungete 1 % L + 30 D per ottenere la precisione corrispondente alla funzione ed alla portata.
4.2.15 Max/Min
Protezione
Fusibile
/1000 V
Aggiungete 0,2 % L + 2 D per ottenere la precisione corrispondente alla funzione ed alla portata.
Tempo di cattura: circa 100 ms.
C
30
4.3 Condizioni ambientali
Condizioni ambientali Durante l’utilizzo Durante lo stoccaggio
Temperatura da -10° C a + 50° C da -20° C a + 70° C
Umidità relativa (HR)
≤ 80 % HR a 50° C ≤ 90 % HR (Æ 45° C)
4.4 Caratteristiche costruttive
Case scocca rigida confezionata con un elastomero termoaderente giallo
Display
Tastiera Tasti: 5 tasti di funzioni
Risoluzione 6000 pti display doppio livello
Ingressi 2 connettori corrente (10 A e mA)
Asta retrattile d’appoggio per reggere lo strumento:
LCD
Bargraph a 63 elementi
Retroilluminazione
Commutatore: 10 posizioni, di cui 8 funzioni
1 connettore punto freddo (COM)
1 connettore per tutte le misure tranne che per l’amperaggio (+)
¾ Inclinata a 50° rispetto all’orizzontale
¾ Agganciata in posizione verticale
Vano batteria per accedere alla pila ed ai fusibili dello strumento
Dimensione H 190 x l 90 x P 45 mm
Peso 400 g (batteria e fusibili inclusi)
4.5 Alimentazione
Autonomia > 150 ore
Batteria 9V 6F22
Tempo di autospegnimento dopo 10 minuti se inutilizzato
Corrente consumata in standby < 5 µA
Soglia d’indicazione batteria
consumata
6,3 V ± 0,3 V
C
31
4.6 Conformità alle norme internazionali
Sicurezza elettrica Applicazione delle regole di sicurezza secondo le norme NF EN 61010-1 +
NF EN 61010-2-030
1000V CAT III - 600V CAT IV. grado d’inquinamento 2. doppio isolamento.
Compatibilità elettromagnetica
Resistenza meccanica Caduta libera: 1 m
Tenuta stagna IP 54 secondo la norma NF EN 60529
Conforme alla norma: NF EN 61326 -1 + NF EN 61326-2-2
Emissione: classe B
Immunità:
Scariche elettriche: 4 kV a contatto, idoneità criterio B ;
8 kV in aria, idoneità criterio B
Resistenza ai campi irradiati: 10 V/m, idoneità criterio B
Resistenza ai transitori rapidi: 1 kV, idoneità criterio B
Interferenze condotte: 10 V/m, idoneità criterio A
(testato secondo la norma IEC 68-2-32)
Urti: 0,5 J
(testato secondo la norma IEC 68-2-27)
C
32
4.7 Variazioni nel campo di applicazione
Grandezza
d'influenza
Tensione
batteria
Temperatura
Campo d'influenza Grandezza influenzata
da 7,5 V a 10 V tutte
V DC mV
VAC mV, V
V DC 0,01 % L ± 0,1 D / 1° C 0,05 % L ± 0,1 D / 1° C
V AC e VAC+DC 0,15 % L ± 0,1 D / 1° C
A DC 0,05 % L ± 0,1 D / 1° C 0,1 % L ± 0,1 D / 1° C
A AC e A AC+DC 0,08 % L ± 0,1 D / 1° C 0,12 % L ± 0,1 D / 1° C
-10° C… 18
28 ... 50° C
60 MΩ
mV 0,08 % L ± 0,2 D / 1° C 0,15 % L ± 0,25 D / 1° C
LowZ
Ω
µF 0,2 % L ± 0,1 D / 1° C
Precisione
tipica MAX
< 1 D
0,01 % L ± 0,2 D / 1° C
0,01 % L ± 0,1 D / 1° C
0,05 % L / 1° C
0,2 % L + 1 D
0,02 % L ± 0,25 D / 1° C
0,1 % L / 1° C
0,1 % L / 1° C
0,3 % L / 1° C
mF 0,6 % L ± 0,1 D / 1° C
Hz 0,01 % L / 1° C
≈ 90 min
0 0
300 D
50 D
30 D
± 2° C + 0,05 % L / 1° C
2 ore
4 % L
6 % L
900 D
120 MHz < Freq <170 MHz
Conforme alla norma :
NF EN 61326 -1
+ NF EN 61326-2-2
Conforme alla norma:
NF EN 61326 -1
+ NF EN 61326-2-2
Umidità
(senza condensa)
Frequenza
Immunità
al
Campo irradiato
10 %... 80 % HR
1 kHz... 3 kHz
3 kHz... 10 kHz
da 80 a 1000 MHz
10 V/m
da 1000 a
2000 MHz a 3 V/m
da 2000 a
2700 MHz a 1 V/m
Temp.
Tempo di
stabilizzazione
V
A
Ω (*)
Hz
V AC
A
gamma 10 A
(*) escludendo la portata 60 MΩ
C
33
5. MANUTENZIONE
Per la manutenzione, usate unicamente i pezzi di ricambio specificati.
5.1 Pulizia
Disinserite ogni cordone dallo strumento e posizionate il commutatore su OFF.
Utilizzate un panno morbido, leggermente imbevuto d’acqua saponata. Sciacquate con un panno umido ed asciugate
rapidamente con un panno asciutto o dell’aria compressa.
Verificate che nessun corpo estraneo intralci il funzionamento del dispositivo.
5.2 Sostituzione della batteria
Il simbolo indica che la batteria è scarica. Quando questo simbolo appare sul display, lo strumento funziona ancora
per 20 ore circa, poi si spegne.
Per sostituire la batteria, procedere nel modo seguente:
1. Posizionate il commutatore su OFF ;
2. disinserite i cordoni di misura dei morsetti d’ingresso;
3. Con l’aiuto di un cacciavite, svitate le quattro viti del coperchio di accesso al vano pila situato sul retro del case.
4. Sostituite la batteria difettosa.
5. Riavvitate il coperchio sul case.
5.3 Sostituzione dei fusibili
Per sostituire i fusibili, procedete nel modo seguente:
procurarsi il/i fusibili sostitutivi
fusibile grande: dimensione 10 x 38, tipo HPC, 10 A 1000 V 30 kA
fusibile piccolo: dimensione 6,3 x 32, tipo HPC, 630 mA 1000 V 50 kA
1. Seguite i passi da 1. a 3. della procedura descritta qui sopra (§ 5.2).
2. Togliete i fusibili difettosi puntando un cacciavite nel loro vano. Fare leva sul cacciavite per estrarre i fusibili.
3. Inserite dei nuovi fusibili.
4. Riavvitate il coperchio sul case.
5.4 Verifica metrologica
Per tutti gli strumenti di misura e di test, è necessaria una verifica periodica.
Vi consigliamo almeno una verifica annuale dello strumento. Per le verifiche e le calibrazioni, rivolgetevi ai nostri
laboratori di metrologia accreditati (informazioni e recapiti su richiesta), alla filiale Chauvin Arnoux del Vostro paese
o al vostro agente di zona.
5.5 Riparazione
Per qualsiasi intervento da effettuare in garanzia o fuori garanzia, si prega d’inviare lo strumento al vostro distributore o alla
filiale italiana di Chauvin Arnoux, società A.M.R.A. SpA – Telefono 039.245.75.45.
C
34
6. GARANZIA
Il periodo di garanzia é di tre anni dalla data di fornitura del materiale. Estratto delle nostre Condizioni Generali di vendita
comunicate su richiesta.
La garanzia non si applica in seguito a:
Un uso inappropriato dell’attrezzatura o un uso con accessori o ricambi non originali ;
Delle modifiche apportate all’attrezzatura senza l’autorizzazione esplicita del servizio tecnico del produttore;
Dei lavori effettuati sullo strumento da personale non autorizzato;
Un adattamento ad un’applicazione particolare, non previsto e non indicato nel manuale d’uso;
Dei danni dovuti ad urti, cadute o contatto con l’acqua.
7. PER ORDINARE
Il C.A 5277
Il multimetro viene fornito con:
• Manuale d’uso su CD-ROM, 5 lingue
• Guida introduttiva, 5 lingue
• Batteria 9 V alcalina 6LF22
• Cordone 1,5 m dritto/ 90° rosso
• Cordone 1,5 m dritto/ 90° nero
• Puntale di test CATIV 1 kV rosso
• Puntale di test CATIV 1 kV nero
• Accessorio multifix
• Termocoppia K filo + adattatore
• Custodia 120 x 200 x 60 mm
C
35
A
A
A
03 - 2014
X03708E04 - Ed. 1
DEUTSCHLAND - Chauvin Arnoux GmbH
Straßburger Str. 34 - 77694 Kehl / Rhein
Tel.: (07851) 99 26-0 - Fax: (07851) 99 26-60
ESPAÑA - Chauvin Arnoux Ibérica S.
C/ Roger de Flor N° 293, Planta 1- 08025 Barcelona
Tel.: 902 20 22 26 - Fax: 934 591 443
ITALIA -
mra SP
Via Sant’Ambrogio, 23/25 - 20050 Bareggia di Macherio (MI)