Questo strumento è conforme alla norma di sicurezza NF EN 61010-1 + NF EN 61010-2-030 per tensioni di 1000 V in
categoria III o 600 V in categoria IV ad un’altitudine inferiore a 2000 m ed in interno, con un grado di inquinamento 2.
Il mancato rispetto delle istruzioni di sicurezza può causare un rischio di shock elettrico, incendio, esplosione, distruzione
dell’apparecchio e degli impianti.
Non utilizzate l’apparecchio in atmosfera esplosiva o in presenza di gas o di fumi infiammabili.
Non utilizzate l’apparecchio su reti di tensioni o categorie superiori a quelle menzionate.
Rispettate le tensioni e intensità nominali massime assegnate tra i morsetti e rispetto alla terra.
Non utilizzate l’apparecchio se vi sembra danneggiato, incompleto o chiuso male.
Prima di ogni utilizzo, verificate che gli isolanti dei cordoni, la scatola e gli accessori siano in buono stato. Qualsiasi
elemento il cui isolante è deteriorato (anche parzialmente) va consegnato per opportuna riparazione o smaltito.
Utilizzate dei cordoni e degli accessori delle tensioni secondo IEC 61010-031 e delle categorie pari almeno a quelle
dell’apparecchio.
Rispettate le condizioni ambientali di utilizzo.
Rispettate rigorosamente le caratteristiche dei fusibili. Scollegate tutti i cordoni prima dell’apertura del coperchio di
accesso al vano fusibili.
Non modificate lo strumento e non sostituite alcun componente con altri equivalenti. Le riparazioni o le regolazioni
devono essere eseguite da personale competente autorizzato.
Sostituite la pila non appena appare il simbolo
coperchio di accesso al vano pila.
Utilizzate delle protezioni individuali di sicurezza quando le condizioni lo richiedono.
Non tenete le mani nelle vicinanze dei morsetti non utilizzati dell’apparecchio.
Durante la manipolazione delle sonde o dei puntali di prova, non mettete le dita oltre il limite di sicurezza.
sul display. Scollegate tutti i cordoni prima dell’apertura del
CATEGORIE DI MISURA
CAT II: Circuiti di test e di misura collegati direttamente ai punti d’utilizzo (prese di corrente ed altri punti simili) della rete
bassa tensione.
Es: Le misure sui circuiti rete degli elettrodomestici, delle attrezzature portatili ed altri apparecchi simili.
CAT III: Circuiti di test e di misura collegati alle parti dell’impianto a bassa tensione dell’edificio.
Es: Le misure sui quadri elettrici (inclusi i sub contatori), gli interruttori automatici, il cablaggio inclusi i cavi, le barre di
distribuzione, le scatole di derivazione, i sezionatori, le prese di corrente nell’impianto fisso, e le apparecchiature ad uso
industriale ed altre attrezzature quali i motori collegati in permanenza all’impianto fisso
CAT IV: Circuiti di test e di misura collegati alla sorgente dell’impianto a bassa tensione dell’edificio.
Es: Le misure su dei dispositivi installati prima del fusibile principale o dell’interruttore automatico dell’ impianto dell’edificio.
Avete appena acquistato un multimetro C.A 5273 e vi ringraziamo della vostra fiducia.
Per ottenere le migliori prestazioni dal vostro apparecchio:
Leggete attentamente questo manuale d’uso;
Rispettate le precauzioni d’uso.
Significato dei simboli utilizzati sullo strumento:
Rischio di pericolo: l’operatore s’impegna a consultare il presente manuale ogni volta che questo simbolo di
pericolo si presenta.
Fusibile
Pila 9 V
Il marchio CE attesta la conformità alle direttive europee.
Isolamento doppio o isolamento rinforzato
Raccolta differenziata dei rifiuti per il riciclaggio dei materiali elettrici ed elettronici in seno all’Unione
europea
AC – Corrente alternata
AC e DC – Corrente alternata e continua
Terra
1.1 Il display .......................................................................................................................................................................... 4
1.2 I tasti ................................................................................................................................................................................. 5
1.3 Il commutatore.................................................................................................................................................................. 6
1.4 Gli ingressi ....................................................................................................................................................................... 7
2.1 Primo utilizzo .................................................................................................................................................................... 7
2.2 Accensione del multimetro .............................................................................................................................................. 7
2.3 Spegnimento del multimetro ........................................................................................................................................... 7
3. Funzioni ............................................................................................................................................................................... 8
3.1 Funzioni del commutatore ................................................................................................................................................ 8
3.2 Funzioni dei tasti ............................................................................................................................................................ 13
4.1 Condizioni di riferimento ................................................................................................................................................. 19
4.2 Caratteristiche delle condizioni di riferimento ................................................................................................................. 19
4.6 Conformità alle norme internazionali .............................................................................................................................. 25
4.7 Variazioni nel campo di applicazione ............................................................................................................................. 26
7. Per ordinare ....................................................................................................................................................................... 28
C
3
1. PRESENTAZIONE
Il C.A 5273 è un multimetro digitale, portatile ed autonomo, appositamente progettato per raggruppare in un solo
apparecchio le diverse funzioni e misure delle seguenti grandezze elettriche:
Misura di tensione alternata a bassa impedenza d’ingresso
Misura di tensione alternata o continua ad alta impedenza d’ingresso
Misura di frequenza
Misura di resistenza
Misura di continuità sonora
Misura e controllo di giunzione di un semiconduttore
Misura di capacità
Misura di corrente alternata o continua
Misura di temperatura in °C o °F per linearizzazione della tensione sviluppata sugli ingressi di una termocoppia di tipo K.
1.1 Il display
Il display del multimetro permette:
,
La visualizzazione delle funzioni:
,
,
Una visione analogica del parametro misurato grazie al bargraph;
Una chiara lettura delle informazioni grazie alla retroilluminazione.
,
,
,
;
1
2
3
4
Figura 1: il display
5 6 7 8
Rif. Funzione
1 Bargraph
2 Visualizzazione principale (valori ed unità di misura)
3 Natura della misura
4 Selezione della portata di misura
5 Indicatore livello batteria
6 Misura della continuità sonora
Misura e controllo della giunzione di un semiconduttore
7 Visualizzazione delle modalità selezionate
8 Visualizzazione secondaria utilizzata in:
¾ misura di tensione
¾ misura di corrente
¾ misura di temperatura
¾ modalità MAX/MIN
¾ misura di frequenza
Il simbolo O.L (Over Load) viene visualizzato quando il segnale misurato supera la portata dello strumento . Se la modalità
RANGE manuale è attivata, premete il tasto
Due eccezioni:
• Gamma Volt 1000 V « OL » a partire da 1050 V
• Gamma 10 A « OL » a partire da 20 A
Ohm
prefisso nano-
prefisso micro-
prefisso milli-
prefisso kilo-
prefisso mega-
Simbolo della misura di continuità sonora
Simbolo della misura e del controllo di una giunzione di semiconduttore
Modalità Permanente
Indicatore livello batteria
per cambiare portata poi effettuate la misura.
1.1.3 Cambio automatico portata di misura
Il simbolo AUTO sul display indica che lo strumento cambia automaticamente la portata di misura per effettuare la misura.
potete cambiare manualmente la portata premendo
.
C
5
1.2 I tasti
La tastiera consta di 4 tasti: MODE AC/DC, RANGE, MAX/MIN e HOLD. Ecco i tasti della tastiera:
1 2 3 4
Figura 2: I tasti della tastiera
Rif. Funzione
1 Selezione della modalità di visualizzazione
2
Selezione della portata di misura ed attivazione/disattivazione della retroilluminazione dello schermo (
Attivazione della funzione MAX/MIN
3
4 Memorizzazione dei valori e modalità di visualizzazione
Attivazione o disattivazione dello spegnimento automatico dello strumento
1.3. Il commutatore
)
Il commutatore può essere posizionato su di 9 posizioni. Le funzioni sono descritte nella tabella seguente:
5
4
3
2
1
6
7
8
9
Figura 3: il commutatore
Rif. Funzione
1 e 9 Posizione OFF – Spegnimento del multimetro
2 Misura di tensione alternata in bassa impedenza (V
LowZ
)
3 Misura di tensione alternata in AC, DC in alta impedenza (V)
4 Misura di frequenza (Hz)
5 Misura di resistenza ()
Misura di continuità sonora
Test diodo
6 Misura di capacità (µF)
7 Misura di temperatura (T °)
8 Misura di corrente in AC, DC (A)
C
6
1.4 Gli ingressi
Ecco gli ingressi del multimetro:
1 2 3
Figura 4: i morsetti
Rif. Ingresso
1
3
3
Corrente 6 A, 10 A
Comune
Altre misure
2. UTILIZZO
2.1 Primo utilizzo
Inserite la pila fornita con lo strumento nel modo seguente:
1. Con l’aiuto di un cacciavite, svitate le quattro viti del coperchio (rif. 1)
posto sul retro della scatola;
2. Inserite la pila nell’apposito alloggio (rif. 2) rispettando la polarità;
3. Riavvitate il coperchio sul case dello strumento.
Figura 5: accesso alla pila
1
2
2.2 Accensione del multimetro
Il commutatore è sulla posizione OFF. Girate il commutatore verso la funzione di vostra scelta. Sul display appaiono per
qualche secondo i simboli e i livelli del display poi viene visualizzato la schermata della funzione selezionata. Il multimetro è
allora pronto per le misure.
2.3 Spegnimento del multimetro
Lo spegnimento del multimetro avviene mediante il posizionamento del commutatore sulla posizione OFF, o
automaticamente dopo dieci minuti di non utilizzo. Al nono minuto, un segnale acustico viene emesso in modo intermittente
fino allo spegnimento dello strumento. Dopo lo spegnimento, per riattivare lo strumento, premete il tasto o
spostate il commutatore su di un’altra posizione. Quest’ultima modalità fa perdere le funzioni attivate in precedenza.
C
7
2.4 L’asta retrattile d’appoggio
L’asta retrattile d’appoggio può assumere 2 posizioni differenti, la prima permette di agganciare il multimetro (posizione 1)
mentre la seconda (posizione 2) permette di poggiarlo su un supporto (posizione 2). Per cambiare la posizione dell’asta
d’appoggio, procedete come segue:
Posizione 1: inserite i perni dell’asta d’appoggio nei fori
superiori situati nella parte posteriore del case:
Posizione 2
inferiori situati nella parte posteriore del case:
: inserite i perni dell’asta d’appoggio nei fori
3. FUNZIONI
3.1 Funzioni del commutatore
Per accedere alle funzioni
scelta. Ogni posizione (eccetto OFF) è convalidata da un segnale acustico.
Selezionando la grandezza V o A, il multimetro è in funzione AUTO AC/DC . E’ il multimetro che determina in automatico se
la grandezza selezionata è di tipo AC o DC . E’ il simbolo più grande visualizzato . Agendo sul tasto
si arresta questa funzione e si attiva la scelta manuale AC o DC . Per riattivare la funzione AUTO AC/DC , occorre
ruotare il commutatore e successivamente selezionare ancora V o A a scelta.
3.1.1 Tipo di misura
Ecco le combinazioni possibili a seconda del tipo di misura:
,
Tipo di misura Max / Min
,
,
,
,
,
, posizionate il commutatore sulla funzione
Auto / Range
LowZ AC,
DC, DC,
AC, AC
9
-
9
9 9 9
9
9
9 9
-
9 9
9 9
C
8
3.1.2 Misura di tensione
L’apparecchio misura i quattro tipi di tensione seguenti:
la tensione continua in alta impedanza (DC) ;
la tensione alternata in alta impedanza (AC) ;
la tensione alternata in bassa impedenza (V
LowZ
).
In ogni caso, « O.L » viene visualizzato oltre i 1050 V ed un bip viene emesso quando la misura supera i 600 V.
Volt
: Questa posizione è prevista per eseguire delle misure sugli impianti elettrici. L’impedenza d’ingresso < 1
V
LowZ
M permette di evitare la misura di tensioni « fantasma » dovute agli accoppiamenti tra le linee.
Grazie al filtro passa-basso, è possibile misurare la tensione effettiva fornita da un variatore di velocità tipo MLI
(per motore asincrono).
In V
, il segnale di misura è filtrato passa-basso con una frequenza di taglio < 300 Hz. Quando si misura una
LowZ
tensione di frequenza superiore a 150 Hz, questa è fortemente attenuata e dunque un errore importante può
essere constatato. Bisogna allora utilizzare la posizione
che permette di avere tutta la banda passante.
Per misurare una tensione, procedete nel modo seguente:
Posizionate il commutatore su
1.
2. Selezionate la natura del segnale AC, DC premendo
oppure .
. A seconda della vostra selezione, lo schermo
visualizza AC, DC.
3. Collegate il cordone nero all’ingresso COM ed il cordone
rosso all’ingresso « + ».
4. Posizionate i puntali di prova sugli ingressi del circuito da
misurare.
5. Leggete il valore della misura indicato sul display.
Per default, il 2° livello del display indica la frequenza,
eccetto in DC.
3.1.3 Misura di frequenza
Per misurare la frequenza, procedete nel modo seguente:
1. Posizionate il commutatore su
2. Collegate il cordone nero all’ingresso COM ed il cordone
rosso all’ingresso « + » ;
3. Posizionate i puntali di prova sugli ingressi del circuito da
misurare ;
4. Leggete il valore della misura indicato sul display.
;
C
9
Loading...
+ 20 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.