Casio XJ360 User Manual [it]

PROIETTORE DATI XJ-360
Guida dell’utente
Accertarsi di leggere prima tutte le avvertenze
riportate nella “Guida dell’utente (Operazioni di base)” stampata. Consultare la “Guida dell’utente (Operazioni di base)” anche per informazioni sulla preparazione del proiettore per l’uso e sulla sostituzione della sua lampada.
Conservare questo manuale in un luogo sicuro
per riferimenti futuri.
I
Digital Light ProcessingTM, DLPTM, Digital Micromirror DeviceTM e DMDTM sono marchi di fabbrica della Texas Instruments Incorporated degli Stati Uniti.
Microsoft, Windows, Windows NT, Windows XP e il logo Windows sono marchi di fabbrica depositati o marchi di fabbrica della Microsoft Corporation degli Stati Uniti negli Stati Uniti e in altri paesi.
Apple e Macintosh sono marchi di fabbrica depositati della Apple Computer, Inc. degli Stati Uniti.
Altri nomi di aziende e di prodotti possono essere marchi di fabbrica depositati o marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari.
• Il contenuto di questa guida dell’utente è soggetto a modifiche senza preavviso.
• La copia di questo manuale, sia in parte che per intero, è vietata. All’utente
è consentito usare questo manuale esclusivamente per uso strettamente personale. Qualsiasi altro utilizzo è vietato senza l’autorizzazione della CASIO COMPUTER CO., LTD.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non può essere ritenuta responsabile di
eventuali perdite di profitti o reclami da parte di terzi derivanti dall’uso di questo prodotto o di questo manuale.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non può essere ritenuta responsabile di
eventuali perdite o profitti perduti derivanti dalla perdita dei dati avvenuta a causa di problemi di funzionamento o operazioni di assistenza di questo prodotto, o per qualsiasi altro motivo.
• Le schermate di esempio mostrate in questo manuale sono esclusivamente
per scopi illustrativi, e differiscono dalle schermate realmente prodotte dal prodotto.

Indice

Operazioni di proiezione ................................................................4
Proiezione su uno schermo............................................................................... 4
Correzione della distorsione trapezoidale (KEYSTONE) .................................. 8
Uso del modo di colore (COLOR MODE) ....................................................... 11
Regolazione del livello del volume (VOL +/–) ................................................. 12
Soppressione dell’immagine e dell’audio (MUTE) .......................................... 12
Ingrandimento dell’immagine proiettata (D-ZOOM +/–) .................................. 13
Blocco dell’immagine proiettata (FREEZE)..................................................... 14
Visualizzazione del puntatore ......................................................................... 14
Uso del menu di setup.................................................................. 16
Descrizione del menu di setup ........................................................................ 16
Operazioni con le schermate del menu di setup ............................................. 19
Riferimento per il menu di setup ..................................................................... 27
Regolazione immagine ..............................................................................................27
Impostazioni segnale .................................................................................................30
Impostazioni schermo ................................................................................................31
Impostazioni dettagliate .............................................................................................35
Inform sul funzionam..................................................................................................46
Appendice......................................................................................48
Campo del segnale del telecomando.............................................................. 48
Distanza di proiezione e dimensione dello schermo ....................................... 49
Collegamento ad un dispositivo con uscita component video......................... 50
Visualizzazione a tutto schermo di un’immagine RGB.................................... 51
Funzione di codice d’accesso ......................................................................... 52
Pulizia del proiettore........................................................................................ 53
Riapplicazione del copriobiettivo..................................................................... 54
Soluzione di problemi riguardanti il proiettore ................................................. 56
Segnali supportati ........................................................................................... 58
3

Operazioni di proiezione

Operazioni di proiezione

Proiezione su uno schermo

Questa sezione spiega i punti basilari per proiettare un’immagine.
Flusso basilare
Preparare il proiettore per luso e puntarlo verso lo schermo. Guida dellutente (Operazioni di base): Preparazione del proiettore per l’uso
Collegare il computer o il dispositivo video al proiettore.
Guida dellutente (Operazioni di base): Collegamento di un computer al proiettore Guida dellutente (Operazioni di base): Collegamento ad un dispositivo video normale
Accendere il proiettore e il computer o il dispositivo video collegato.
Premere il tasto [ Guida dellutente (Operazioni di base): Accensione del proiettore
Eseguire la regolazione di precisione della posizione e dellangolo di proiezione.
Preparazione del proiettore
Guida dellutente (Operazioni di base): Regolazione dellangolo di elevazione del proiettore
] (alimentazione) per accendere il proiettore.
Selezionare la fonte di ingresso. Selezione manuale della fonte di ingresso” (pagina 6)
Regolare la dimensione dellimmagine proiettata e mettere a fuoco limmagine. Zoom e messa a fuoco (pagina 7)
Avviare la proiezione (presentazione, video, ecc.).
Eseguire loperazione richiesta sulla fonte di ingresso, il computer o lapparecchio video.
Usare le varie funzioni del proiettore per regolare limmagine proiettata come necessario.
proiezione
Avvio della
4
Operazioni di proiezione
Selezione automatica della fonte di ingresso
Quando si accende il proiettore, esso controlla lo stato di ciascuna fonte di ingresso (controlla se la fonte di ingresso sta inviando un segnale o no) nell’ordine indicato di seguito. Esso seleziona automaticamente la prima fonte di ingresso trovata che sta inviando un segnale di ingresso, e proietta la relativa immagine.
Ingresso dal terminale RGB
(RGB/Component)
Se per esempio il terminale di ingresso RGB è collegato ad un computer e il terminale di ingresso S-VIDEO è collegato ad una piastra video e dei segnali sono in fase di invio da entrambi i dispositivi, il proiettore seleziona automaticamente lingresso RGB quando esso viene acceso. Il nome della fonte di ingresso attualmente selezionata viene visualizzato nellangolo in alto a destra dello schermo di proiezione.
z Se il proiettore non trova alcun segnale di ingresso, il messaggio “Nessun segnale in
ingresso appare al posto del nome della fonte di ingresso.
z L’indicazione della fonte di ingresso che corrisponde allingresso nel terminale di ingresso
RGB viene visualizzata conformemente all’impostazione “Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 2 J Ingresso RGB (pagina 44) come indicato di seguito.
Quando l’impostazione è “Automatico”: “RGB viene visualizzato quando il segnale in
Quando l’impostazione è “RGB”: Viene visualizzato “RGB”. Quando l’impostazione è “Component”: Viene visualizzato “Component”.
z Notare che il proiettore non seleziona la fonte di ingresso automaticamente quando No
è selezionata per limpostazione Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 1 J
Rivelaz autom ingresso (pagina 40) nel menu di setup.
Ingresso dal terminale VIDEO
(VIDEO)
ingresso nel terminale di ingresso RGB è RGB, Component viene visualizzato nel caso di un segnale component.
Ingresso dal terminale S-VIDEO
(S-VIDEO)
5
Operazioni di proiezione
Selezione manuale della fonte di ingresso
Il procedimento da seguire per selezionare la fonte di ingresso dipende da se si stanno usando i tasti sul proiettore o quelli sul telecomando.
Tasto [S-VIDEO]
Tasto [VIDEO]
Tasto [RGB/COMPONENT]
[Proiettore]
Tasto [INPUT]
[Telecomando]
z Per selezionare la fonte di ingresso usando i tasti sul proiettore, premere il tasto [INPUT]
sul proiettore per scorrere ciclicamente le fonti di ingresso nellordine indicato di seguito.
(RGB/Component)
(VIDEO)
(S-VIDEO)
z Per selezionare la fonte di ingresso usando i tasti sul telecomando, premere il tasto [RGB/
COMPONENT], [VIDEO] o [S-VIDEO] sul telecomando per selezionare la fonte di ingresso
desiderata. Il nome della fonte di ingresso attualmente selezionata viene visualizzato nellangolo in alto a destra dello schermo di proiezione.
z Se la fonte di ingresso attualmente selezionata non sta inviando alcun segnale di
ingresso, il messaggio Nessun segnale in ingresso appare al posto del nome della fonte di ingresso.
z “RGB o Component viene visualizzato come nome della fonte di ingresso quando RGB/
Component è selezionato come fonte di ingresso conformemente allimpostazione Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 2 J Ingresso RGB nel menu di setup (pagina 44). Per ulteriori informazioni, vedere la nota sotto Selezione automatica della fonte di ingresso (pagina 5).
6
Operazioni di proiezione
Zoom e messa a fuoco
Usare la ghiera dello zoom per regolare la dimensione dellimmagine, e la ghiera di messa a fuoco per mettere a fuoco l’immagine.
Ghiera dello zoom
Più piccola
Più grande
Ghiera di messa a fuoco
z È preferibile avere unimmagine ferma sullo schermo quando si mette a fuoco limmagine. z Lesecuzione di unoperazione di zoom dopo la messa a fuoco può causare la sfocatura
dellimmagine. Se ciò dovesse accadere, mettere a fuoco di nuovo.
Regolazione automatica di un’immagine RGB
Quando la fonte di ingresso è RGB (computer), il proiettore regola automaticamente il posizionamento verticale e orizzontale, la frequenza e la fase ogni volta che esso individua un segnale RGB (in seguito alla selezione della fonte di ingresso, allaccensione, ecc.). È possibile eseguire unoperazione di regolazione automatica anche premendo il tasto [AUTO].
z È possibile disattivare la regolazione automatica (pagina 41) quando si desidera
disabilitare la regolazione automatica e conservare le impostazioni manuali.
z L'immagine proiettata potrebbe subire distorsioni mentre un’operazione di regolazione
automatica è in corso.
z Se un’immagine non è chiara dopo loperazione di regolazione automatica, è possibile
usare il menu per regolare le voci manualmente. Per i dettagli, vedere “Impostazioni segnale a pagina 30.
7
Operazioni di proiezione

Correzione della distorsione trapezoidale (KEYSTONE)

Quando il proiettore è situato in diagonale rispetto allo schermo su cui esso sta proiettando, limmagine proiettata può avere, o il bordo superiore e quello inferiore di lunghezze differenti. Questo fenomeno è detto distorsione trapezoidale. Questo proiettore è dotato di funzioni per la correzione automatica e la correzione manuale della distorsione trapezoidale, che consentono di ottenere unimmagine proiettata di forma regolare. L’illustrazione sottostante mostra langolo ammesso per il posizionamento del proiettore rispetto allo schermo.
Schermo
Fino a 20 gradi circa
Fino a 20 gradi circa
z Gli angoli mostrati nellillustrazione sopra riportata sono soggetti alle seguenti condizioni.
z Proiezione di unimmagine da un computer (Risoluzione: 1024 × 768; Frequenza
verticale: 60 Hz)
z Ridimensionamento automatico: Si
z Le gamme di correzione effettive sono influenzate dal tipo di segnale in corso di
proiezione, dallo zoom, dall’impostazione “Ridimensionam automatico, dallimpostazione del rapporto di formato, e da altri fattori.
z La correzione della distorsione trapezoidale può far risultare limmagine corretta più
piccola dellimmagine originale (non corretta), o può causare la distorsione dell’immagine. Se limmagine proiettata risulta di difficile visione, provare a spostare lo schermo e/o il proiettore in modo che siano situati nel modo più simile possibile alla configurazione mostrata in Preparazione del proiettore per l’uso” nella Guida dellutente (Operazioni di base)”.
z Il proiettore non supporta la correzione della distorsione trapezoidale orizzontale. Il centro
dellobiettivo del proiettore deve essere allineato con il centro orizzontale dello schermo. (vedere Preparazione del proiettore per luso nella Guida dellutente (Operazioni di base).)
8
Operazioni di proiezione
Correzione automatica della distorsione trapezoidale
La correzione automatica della distorsione trapezoidale corregge limmagine per neutralizzare gli effetti della distorsione trapezoidale verticale. L’esecuzione della correzione automatica della distorsione trapezoidale fa apparire il messaggio La distorsione trapezoidale è stata corretta automaticamente.” sul fondo dell'immagine proiettata in posizione centrale.
z La correzione automatica della distorsione trapezoidale viene eseguita mediante
lindividuazione dellangolo di elevazione del proiettore. Ciò significa che la superficie su cui si sta proiettando deve essere assolutamente diritta. Se la superficie su cui si sta proiettando non è diritta, usare la correzione manuale della distorsione trapezoidale per correggere l’immagine.
z
È possibile attivare o disattivare la correzione automatica della distorsione trapezoidale a seconda delle esigenze. Per i dettagli, vedere Impostazioni dettagliate avanzate 1
J
Corr autom distorsione a pagina 40.
J
Impostazioni
9
Operazioni di proiezione
Correzione manuale della distorsione trapezoidale
La correzione manuale della distorsione trapezoidale può essere usata per correggere la distorsione trapezoidale verticale.
Per usare la correzione manuale della distorsione trapezoidale
1. Premere il tasto [KEYSTONE].
z Questa operazione fa apparire la schermata di correzione distorsione trapezoidale
sullimmagine proiettata.
2. Usare i tasti [W] e [X] per correggere la distorsione trapezoidale.
z Ogni pressione di [W] o [X] sposta l’indicatore sulla barra attualmente selezionata verso
sinistra o verso destra.
z La correzione della distorsione trapezoidale è possibile entro il campo per cui lindicatore
è in grado di spostarsi allinterno della barra selezionata. A seconda delle condizioni,
lindicatore potrebbe non spostarsi completamente verso una delle due estremità della barra.
3. Per chiudere la schermata di impostazione, spostare il cursore su
Chiusura e quindi premere il tasto [ENTER].
z È possibile chiudere la schermata di impostazione anche premendo il tasto [ESC] o
[KEYSTONE].
10
Operazioni di proiezione

Uso del modo di colore (COLOR MODE)

L’impostazione del modo di colore consente di specificare il tipo di immagine che si proietterà, in modo che il proiettore possa ottimizzare il colore dell’immagine.
Per cambiare l’impostazione del modo di colore
1. Premere il tasto [COLOR MODE].
z Questa operazione fa apparire la schermata del modo di colore sull’immagine di
proiezione. Il simbolo
z Per i dettagli su ciascuna impostazione, vedere “Regolazione immagine J Modo colore
a pagina 28.
indica limpostazione di modo di colore attuale.
z
2. Usare i tasti [S] e [T] per spostare il cursore sull’impostazione
desiderata, e quindi premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione sposta il simbolo z sulla voce che è selezionata dal cursore, e
applica limpostazione all’immagine.
3. Per chiudere la schermata di impostazione, spostare il cursore su
Chiusura e quindi premere il tasto [ENTER].
z È possibile chiudere la schermata di impostazione anche premendo il tasto [ESC] o
[COLOR MODE].
11
Operazioni di proiezione

Regolazione del livello del volume (VOL +/–)

È possibile usare i tasti sul telecomando per regolare il livello del volume dellaudio che è emesso dal diffusore del proiettore.
Per regolare il livello del volume
1. Sul telecomando, premere il tasto [VOL +] o [VOL –].
z Questa operazione fa apparire la schermata [Volume] al centro dellimmagine proiettata.
2. Premere il tasto [VOL +] o [X] per alzare il volume, o il tasto [VOL –]
o [W] per abbassare il volume.
3. Per chiudere la schermata di impostazione, spostare il cursore su
Chiusura e quindi premere il tasto [ENTER].
z È possibile chiudere la schermata di impostazione anche premendo il tasto [ESC].

Soppressione dell’immagine e dell’audio (MUTE)

La funzione di soppressione fa cambiare limmagine proiettata in una schermata nera, e interrompe lemissione dellaudio dal diffusore.
Per sopprimere l’immagine e l’audio
1. Sul telecomando, premere il tasto [MUTE].
z Questa operazione fa cambiare l’immagine proiettata in una schermata nera, e
interrompe lemissione dellaudio dal diffusore.
2. Per ripristinare limmagine e laudio, premere di nuovo il tasto [MUTE] o
premere il tasto [ESC].
12
Operazioni di proiezione

Ingrandimento dell’immagine proiettata (D-ZOOM +/–)

È possibile usare i tasti dello zoom del telecomando per ingrandire una parte specifica dellimmagine proiettata.
Per ingrandire una parte dell’immagine proiettata
1. Sul telecomando, premere il tasto [D-ZOOM +] o [D-ZOOM –].
z Questa operazione fa apparire un cursore a croce ( ) sullimmagine proiettata.
2.
Usare i tasti del cursore sul telecomando per spostare il cursore a croce sulla
parte dellimmagine che si desidera avere al centro dellimmagine ingrandita.
3. Sul telecomando, premere il tasto [D-ZOOM +] per ingrandire l’immagine.
z Ogni pressione del tasto [D-ZOOM +] ingrandisce l’immagine di una misura. La
pressione del tasto [D-ZOOM +] non avrà alcun effetto sullimmagine se questa è già alla sua dimensione massima.
È possibile retrocedere attraverso gli ingrandimenti dellimmagine premendo il tasto [D-ZOOM –].
z
z È possibile spostare limmagine zoomata verso lalto, verso il basso, verso sinistra o
verso destra premendo il relativo tasto del cursore sul telecomando.
4. Per terminare lingrandimento dellimmagine e riportare limmagine alla
sua dimensione originale, premere il tasto [ESC] sul telecomando.
z Il tasto [D-ZOOM] può essere usato per zoomare sullimmagine proiettata soltanto quando
si sta proiettando un segnale RGB.
13
Operazioni di proiezione

Blocco dell’immagine proiettata (FREEZE)

La funzione di blocco immagine memorizza limmagine attualmente proiettata nella memoria del proiettore, e la proietta come unimmagine ferma.
Per bloccare l’immagine proiettata
1. Sul telecomando, premere il tasto [FREEZE].
z Questa operazione blocca l’immagine che era in fase di proiezione quando si è premuto
il tasto [FREEZE].
2. Per sbloccare limmagine, premere di nuovo il tasto [FREEZE] o
premere il tasto [ESC].

Visualizzazione del puntatore

Usare i procedimenti descritti in questa sezione per visualizzare il puntatore e per selezionare la sua forma (freccia, barra). È possibile usare il puntatore per indicare un punto specifico dellimmagine proiettata durante una presentazione.
Per visualizzare il puntatore
Premere il tasto [POINTER/SELECT] per visualizzare il puntatore nellimmagine proiettata.
Le seguenti operazioni possono essere eseguite mentre il puntatore è visualizzato. z La pressione del tasto [STYLE] (il tasto [ENTER] funziona come tasto [STYLE] mentre il
puntatore è visualizzato) fa ruotare il puntatore, lo fa lampeggiare, ecc. Se per esempio si
sta usando un puntatore a freccia, ogni pressione del tasto [STYLE] scorre ciclicamente i
quattro differenti orientamenti del puntatore.
z È possibile usare i tasti del cursore per spostare il puntatore sullimmagine. Se si tiene
premuto un tasto del cursore, il puntatore si muove rapidamente.
14
Operazioni di proiezione
Selezione della forma del puntatore
Ogni pressione del tasto [POINTER/SELECT] mentre il puntatore è visualizzato scorre ciclicamente le forme del puntatore nellordine indicato di seguito.
Per far scomparire il puntatore dall’immagine
Premere il tasto [ESC].
15

Uso del menu di setup

Uso del menu di setup

Descrizione del menu di setup

La pressione del tasto [MENU] mentre un’immagine è in fase di proiezione visualizza il menu di setup sullimmagine proiettata. Il menu di setup può essere usato per configurare una serie di differenti impostazioni del proiettore. La tabella sottostante mostra le voci di menu che sono sono disponibili nel menu di setup.
Menu
principale
Regolazione
immagine
Impostazioni
segnale
Impostazioni
schermo
*1 Questo è il tipo di voce di sottomenu. Consultare le pagine riportate di seguito per
ulteriori informazioni.
Impostazione valore: Specifica un valore numerico () pagina 22). Selezione: Consente la selezione tra più opzioni () pagina 22). Schermata di impostazione: Specificazione di un valore numerico o selezione di
Esecuzione: Inizializza unimpostazione () pagina 24). Informazioni: Visualizza soltanto informazioni () pagina 24).
*2 Queste colonne indicano se ciascuna voce appare ( ) o no ( ) per ciascuna fonte di
ingresso (R = RGB, C = Component, S = S-video, V - Video, – = Nessun segnale in ingresso).
*3 Questa impostazione può essere configurata soltanto per un segnale NTSC o NTSC4.43. *4 Questa impostazione può essere selezionata soltanto quando il rapporto di formato del
segnale in ingresso è 4:3.
*5 Questa impostazione o operazione è disponibile solo quando lo zoom digitale non è in
uso.
Sottomenu
Luminosità Impostazione valore 27
Contrasto Impostazione valore 27
Nitidezza Impostazione valore 27
Saturazione Impostazione valore 27
Tinta Impostazione valore ∗3 ∗327 Modo colore Bilanc colori
Ripristino default del menu
Posizione verticale Impostazione valore
Posizione orizzontale Impostazione valore
Frequenza Impostazione valore
Fase Impostazione valore
Filtro antirumore Selezione
Ripristino default del menu
Correzione distors trapez Impostazione valore 31
Rapporto di formato Selezione *432
Ridimensionam automatico Selezione 33
Modo di proiezione Selezione 34
Montaggio a soffitto*11 Selezione 34
Ripristino default del menu
unopzione su una schermata di impostazione a parte () pagina 23).
Tipo di voci di
sottomenu*1
Schermata di impostazione Schermata di impostazione
Esecuzione 29
Esecuzione
Esecuzione 35
Fonte di ingresso*2 RCSV –
555555
Pagina di
riferimento
28 28
30 30 30 30 31 31
16
Uso del menu di setup
Menu
principale
Impostazioni
dettagliate
Inform sul funzionam
*6 Questa impostazione è per la fonte di ingresso attualmente selezionata. *7 Questa impostazione può essere configurata soltanto quando la fonte di ingresso è RGB. *8 Questa impostazione può essere configurata soltanto quando la fonte di ingresso è RGB/
Component.
9 Questa impostazione può essere configurata soltanto quando la fonte di ingresso è VIDEO.
* *
10 Questa impostazione può essere configurata soltanto quando la fonte di ingresso è S-VIDEO.
*11 Questa è una voce di sottomenu speciale che differisce dagli altri tipi. *12 La voce “Modo basso rumore” è disponibile soltanto quando “Montaggio a soffitto” è
disattivata.
*13 “Sì” è disabilitata quando “Montaggio a soffitto” è disattivata.
Sottomenu
Volume Impostazione valore *635
Puntatore
Modo basso rumore Selezione
Codice accensione Speciale11 37
Cambia il codice
d’accesso
Impostazioni avanzate 1
Rivelaz autom ingresso Selezione 40
Corr autom distorsione Selezione
Regolazione automatica Selezione ∗741
Mostra il testo su
schermo
Schermata di avvio Selezione 42
Scher di nessun
segnale
Impostazioni avanzate 2
Spegnimento
automatico
Ingresso RGB
Segnale video
Segnale S-video
Miglioramento
immagine 1
Miglioramento
immagine 2
Lingua
Ripristino default del menu
Tempo di utilizzo lampada Informazioni 46
Segnale in ingresso Informazioni 46
Nome del segnale Informazioni 47
Risoluzione Informazioni 47
Frequenza orizzontale Informazioni 47
Frequenza verticale Informazioni 47
Sistema di scansione Informazioni 47
Ripris tutti default Esecuzione 47
Azzeram tempo utilizzo
lampada
Tipo di voci di
sottomenu
Schermata di impostazione
Speciale11 37
Selezione 41
Selezione 42
Selezione 43
Schermata di impostazione Schermata di impostazione Schermata di impostazione
Selezione 45
Selezione 45
Schermata di impostazione
Esecuzione 46
Esecuzione 47
Fonte di ingresso
RCSV –
12∗12∗12∗12∗12
13∗13∗13∗13∗13
844945
10 45
Pagina di
riferimento
36 35
40
46
17
Uso del menu di setup
Prima di configurare le impostazioni del menu
Ricordare sempre che le impostazioni configurate dall’utente nel menu di setup vengono applicate per la fonte di ingresso (RGB, Component, VIDEO, S-VIDEO) che era selezionata quando si è visualizzato il menu di setup. Tenere presente i seguenti importanti punti. z Le voci che appaiono nel menu di setup dipendono dalla fonte di ingresso attualmente
selezionata e da altri fattori. Alcune voci valgono per una sola specifica fonte di ingresso, mentre altre valgono per più fonti di ingresso.
z Anche per voci del menu che sono in comune per più fonti di ingresso, la gamma di
impostazione o le opzioni selezionabili possono differire a seconda della fonte di ingresso.
z Salvo alcune eccezioni, fondamentalmente esistono due tipi di impostazioni che è possibile
configurare per più fonti di ingresso. Un tipo consente di configurare impostazioni differenti per una ciascuna singola fonte di ingresso. L’altro tipo applica una singola impostazione a tutte le fonti di ingresso. Per esempio, l’impostazione del livello del volume consente di configurare un’impostazione differente per ciascuna fonte di ingresso, mentre l’impostazione della correzione della distorsione trapezoidale consente di configurare una singola impostazione comune a tutte le fonti di ingresso.
z Nel caso di impostazioni che possono essere configurate per ogni fonte di ingresso, è
possibile configurare e salvare le impostazioni per i seguenti tipi di segnale quando la fonte di ingresso è un segnale component.
(1) 480i60 e 576i50 (2) 480p60 e 576p50 (3) 1080i60 e 720p60
Quando la fonte di ingresso è un segnale component 480i60, ad esempio, cambiando l’impostazione per “Regolazione immagine J Luminosità” si determinerà di riflesso il cambiamento anche per il caso in cui la fonte di ingresso è costituita da un segnale component 567i50. Il cambiamento non viene tuttavia riflesso per il segnale 480p60 o 1080i60.
z Per i dettagli su come vengono salvate le impostazione e altri dettagli, vedere
“Riferimento per il menu di setup” a pagina 27.
18
Uso del menu di setup

Operazioni con le schermate del menu di setup

Questa sezione spiega le operazioni sul proiettore che bisogna eseguire per configurare le impostazioni del menu di setup. Essa fornisce anche dettagli su ciascun tipo di voce di sottomenu
Operazioni basilari del menu di setup
Quanto segue è il flusso generale dei punti che bisogna eseguire quando si configurano le operazioni del menu di setup.
1. Selezionare la fonte di ingresso le cui impostazioni si desidera
configurare.
2. Premere il tasto [MENU].
z Questa operazione fa apparire la schermata del menu di setup nell’angolo in alto a
sinistra dellimmagine proiettata. In questo momento, sarà visibile soltanto il menu principale.
3. Premere il tasto [T].
z Questa operazione evidenzierà Regolazione immagine nel menu principale, a indicare
che questa voce è selezionata. Inoltre, sulla destra apparirà il sottomenu “Regolazione immagine”.
Menu principale
Sottomenu
Voce del menu attualmente selezionata
.
z Le voci che appaiono nel sottomenu dipendono dalla fonte di ingresso selezionata al
punto 1 e da se un segnale è in fase di ingresso o no dalla fonte di ingresso. Per i dettagli, vedere Descrizione del menu di setup a pagina 16.
19
Uso del menu di setup
4. Usare i tasti [S] e [T] per spostare levidenziatura sulla voce del menu
principale desiderata.
z
Il sottomenu della voce del menu principale attualmente selezionata apparirà sulla destra.
5. Premere il tasto [X] o il tasto [ENTER].
z Questa operazione renderà evidenziata la voce allinizio del sottomenu attualmente
visualizzato, a indicare che essa è selezionata.
6.
Selezionare la voce di sottomenu la cui impostazione si desidera cambiare.
z Usare i tasti [S] e [T] per spostare l’evidenziatura sulla voce del sottomenu desiderata.
Configurazione di Impostazioni avanzate 1 e di Impostazioni avanzate 2
I sottomenu Impostazioni avanzate 1 e Impostazioni avanzate 2 nel menu principale Impostazioni dettagliate forniscono laccesso ad ulteriori sottomenu per la configurazione di
varie impostazioni avanzate. Eseguire i seguenti punti per selezionare le voci nei sottomenu di impostazioni avanzate.
(1) Usare i tasti [S] e [T] per spostare levidenziatura su Impostazioni avanzate 1 o su
Impostazioni avanzate 2.
(2) Premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione chiude il menu principale e passa ad uno dei sottomenu speciali
mostrati di seguito.
Sottomenu Impostazioni avanzate 1 Sottomenu Impostazioni avanzate 2
(3) Usare i tasti [S] e [T] per spostare levidenziatura sulla voce del sottomenu desiderata.
20
Uso del menu di setup
7. Usare il sottomenu attualmente selezionato per cambiare le impostazioni
o per selezionare le opzioni.
z Le operazioni che bisogna eseguire dipendono dal tipo di voce di sottomenu. Per
informazioni sui tipi di voci, vedere Descrizione del menu di setup a pagina 16.
z Per informazioni sulle operazioni necessarie per ciascun tipo di voce, vedere “Operazioni
del sottomenu a pagina 22.
z Dopo aver configurato tutte le impostazioni desiderate per un particolare sottomenu, è
possibile usare i tasti [S] e [T] per selezionare un altro sottomenu e quindi configurare le sue impostazioni.
z Per selezionare un menu principale differente, spostare il cursore su “Indietro e quindi
premere il tasto [ENTER], oppure premere il tasto [ESC]. Quindi, eseguire di nuovo i punti da 4 a 7.
8. Per chiudere il menu di setup, spostare il cursore su “Chiusura e
quindi premere il tasto [ENTER].
z La pressione del tasto [MENU] mentre è visualizzato il menu di setup chiude il menu di
setup, a prescindere dal livello del menu che è attualmente visualizzato.
21
Uso del menu di setup
Operazioni del sottomenu
Questa sezione spiega i punti che bisogna eseguire per poter configurare le impostazioni per ciascun tipo di voce di sottomenu (Valore, Selezione, Schermata di impostazione, Esecuzione, Informazioni).
Voce di sottomenu “Impostazione del valore”
Questo tipo di voce di sottomenu è costituita da un valore e da un diagramma a colonne.
Esempi: Regolazione immagine J Luminosità; Impostazioni schermo J Correzione
distors trapez
Operazione: Premere il tasto [W] per rendere il valore più basso, o il tasto [X] per
Voce di sottomenu “Selezione”
Questo tipo di voce di sottomenu offre varie opzioni tra cui è possibile scegliere.
Esempi: Impostazioni schermo J Rapporto di formato; Impostazioni dettagliate J
Operazione:
rendere il valore più alto. La selezione di un valore è possibile entro il campo per cui l’indicatore è in grado di spostarsi allinterno della barra selezionata. A seconda delle condizioni, lindicatore potrebbe non spostarsi completamente verso una delle due estremità della barra.
Impostazioni avanzate 1 J Corr autom distorsione L’opzione attualmente selezionata è indicata da un pulsante nero accanto ad essa. Usare i tasti [ diventare i pulsanti accanto ad esse neri (selezionata) o bianchi (deselezionata)
W
] e [X] per spostarsi tra le selezioni, operazione che fa
.
z Per i dettagli sulle opzioni che sono disponibili per ciascuna voce di sottomenu
Selezione, vedere Riferimento per il menu di setup a pagina 27.
22
Uso del menu di setup
Voce di sottomenu “Schermata di impostazione”
Questo tipo di voce di sottomenu visualizza una schermata a parte che serve per configurare le impostazioni.
Esempi: Regolazione immagine J Modo colore; Impostazioni dettagliate J Impostazioni
Operazione: L’esempio seguente mostra come configurare le impostazioni per Regolazione
avanzate 2 J Lingua, ecc.
immagine J Modo colore.
1. Eseguire i punti da 1 a 6 di “Operazioni basilari del menu di setup” a
pagina 19. Selezionare il menu principale “Regolazione immagine”, e quindi selezionare la voce di sottomenu “Modo colore”.
2. Premere il tasto [ENTER].
z
Questa operazione visualizza la schermata di selezione “Modo colore” mostrata di
.
seguito
3. Usare i tasti [S] e [T] per evidenziare la voce che si desidera
selezionare, e quindi premere il tasto [ENTER].
4. Dopo aver finito di configurare le impostazioni, spostare il cursore su
“Indietro” e quindi premere il tasto [ENTER], oppure premere il tasto [ESC] per ritornare al sottomenu precedente.
z Dopo aver finito, premere il tasto [MENU] per uscire dal menu di setup.
z Notare che le impostazioni disponibili e i procedimenti di configurazione dipendono dalla
schermata di impostazione. Per i dettagli su ciascuna voce di sottomenu, vedere “Riferimento per il menu di setup” a pagina 27.
23
Uso del menu di setup
Voce di sottomenu “Esecuzione”
Questo tipo di voce di sottomenu riporta unimpostazione al suo valore di default iniziale.
Esempi: Regolazione immagine J Ripristino default del menu; Inform sul funzionam J
) Inizializzazione delle impostazioni (pagina 25) ) Azzeramento del tempo di utilizzo lampada (Guida dellutente (Operazioni di base))
Azzeram tempo utilizzo lampada
Voce di sottomenu “Informazioni”
Questo tipo di voce di sottomenu fornisce informazioni sullo stato di funzionamento e sul setup.
Esempi: Inform sul funzionam J Tempo di utilizzo lampada; Inform sul funzionam J
Consultare le seguenti sezioni per i dettagli sul tipo di informazioni che sono disponibili usando il tipo di voce di sottomenu “Informazioni”.
) Inform sul funzionam J Tempo di utilizzo lampada (pagina 46) ) Inform sul funzionam J Segnale in ingresso (pagina 46) ) Inform sul funzionam J Nome del segnale (pagina 47) ) Inform sul funzionam J Risoluzione (pagina 47) ) Inform sul funzionam J Frequenza orizzontale (pagina 47) ) Inform sul funzionam J Frequenza verticale (pagina 47) ) Inform sul funzionam J Sistema di scansione (pagina 47)
Segnale in ingresso
24
Uso del menu di setup
Inizializzazione delle impostazioni
Il menu di setup consente di inizializzare le impostazioni di una particolare voce del menu principale, o quelle di tutte le voci del menu di setup.
Per inizializzare le impostazioni di una particolare voce del menu principale
Esempio: Per inizializzare le impostazioni della voce del menu principale “Regolazione
z L’esecuzione del seguente procedimento riporta tutte le voci di sottomenu sotto la voce
del menu principale attualmente selezionata alle rispettive impostazioni di default iniziali.
immagine
1. Eseguire i punti da 1 a 6 di Operazioni basilari del menu di setup a
pagina 19. Selezionare il menu principale Regolazione immagine, e quindi selezionare la voce di sottomenu Ripristino default del menu”.
2. Premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione visualizza un messaggio di conferma che chiede se si desidera
inizializzare le impostazioni.
3. Usare i tasti [S] e [T] per selezionare [Sì].
4. Premere il tasto [ENTER] per inizializzare le impostazioni del menu, o il
tasto [ESC] per uscire dalloperazione di inizializzazione senza fare nulla.
z La pressione del tasto [ENTER] riporta tutte le voci di sottomenu nel menu principale
attualmente selezionato alle rispettive impostazioni di default iniziali.
25
Uso del menu di setup
Per inizializzare tutte le impostazioni dei menu
z L’esecuzione del procedimento descritto di seguito inizializzerà tutte le impostazioni, ad
eccezione delle voci di sottomenu del menu di setup. z Impostazione di attivazione/disattivazione del codice d’accesso per l’accensione
(Impostazioni dettagliate J Codice accensione) e del codice d’accesso attuale
z Impostazione della lingua (Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 2 J Lingua) z Tempo di utilizzo della lampada (Inform sul funzionam J Tempo di utilizzo lampada)
1. Eseguire i punti da 1 a 6 di “Operazioni basilari del menu di setup” a
pagina 19. Selezionare il menu principale “Inform sul funzionam”, e quindi selezionare la voce di sottomenu “Ripris tutti default”.
2. Premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione visualizza un messaggio di conferma che chiede se si desidera
inizializzare tutte le impostazioni.
3. Usare i tasti [S] e [T] per selezionare [Sì].
4. Premere il tasto [ENTER] per inizializzare tutte le impostazioni dei
menu, o il tasto [ESC] per uscire dall’operazione di inizializzazione senza fare nulla.
z La pressione del tasto [ENTER] inizializzerà tutte le impostazioni e informazioni, ad
eccezione di quelle per le voci descritte in “Importante!” sopra.
26
Uso del menu di setup

Riferimento per il menu di setup

Questa sezione fornisce spiegazioni dettagliate sul contenuto di tutte le voci del menu di setup.
z
I titoli in questa sezione adottano il formato: Voce di menu principale J Voce di sottomenu

Regolazione immagine

.
Regolazione immagine
Questo sottomenu regola la luminosità dell’immagine proiettata. Un valore più alto produce un’immagine più luminosa.
z Questa impostazione non è possibile quando non c’è alcun segnale in ingresso. z È possibile configurare e memorizzare un’impostazione differente per ciascuna fonte di
ingresso.
Luminosità
JJJJ
Regolazione immagine J Contrasto
Questo sottomenu regola il contrasto dell’immagine proiettata. Un valore più alto produce un contrasto più forte.
z Questa impostazione non è possibile quando non c'è alcun segnale in ingresso. z È possibile configurare e memorizzare un’impostazione differente per ciascuna fonte di
ingresso.
Regolazione immagine J Nitidezza
Questo sottomenu regola la nitidezza dell’immagine proiettata. Un valore più alto rende l’immagine più nitida, mentre un valore più basso rende l’immagine più sfumata.
z Questa impostazione non è possibile quando non c’è alcun segnale in ingresso. z È possibile configurare e memorizzare un’impostazione differente per ciascuna fonte di
ingresso.
Regolazione immagine J Saturazione
Questo sottomenu regola la saturazione del colore dell’immagine proiettata. Un valore più alto aumenta la saturazione del colore. z Questa impostazione non è possibile quando la fonte di ingresso è RGB e quando non
c’è alcun segnale in ingresso.
z È possibile configurare e memorizzare un’impostazione differente per ciascuna fonte di
ingresso.
Regolazione immagine J Tinta
Questo sottomenu regola la tinta dell’immagine proiettata. Un valore più alto rende l’immagine globale più bluastra, mentre un valore più basso rende l’immagine globale più rossastra. z Questa impostazione non è possibile quando la fonte di ingresso è RGB e quando non
c’è alcun segnale in ingresso.
z È possibile configurare e memorizzare un’impostazione differente per ciascuna fonte di
ingresso.
27
Uso del menu di setup
Regolazione immagine J Modo colore
Questo sottomenu consente la selezione tra cinque differenti impostazioni di colore per ottimizzare la proiezione conformemente al contenuto dell'immagine e alle condizioni di proiezione.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default RGB (Presentazione), Normale, Grafica, Cinema, Lavagna Component Presentazione, Normale, Grafica, (Cinema), Lavagna S-VIDEO VIDEO Nessun segnale Nessuna
Spiegazioni delle impostazioni
Presentazione: Selezionare questa impostazione per presentazioni normali in un luogo
ben illuminato.
Normale: Selezionare questa impostazione quando si desidera evidenziare i
colori durante la presentazione.
Grafica: Selezionare questa impostazione quando si desidera che fotografie e
grafica appaiano naturali.
Cinema: Selezionare questa impostazione per mettere in risalto le parti scure
delle immagini.
Lavagna: Selezionare questa impostazione per facilitare la visione quando si
proietta su una lavagna.
.)
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata unimpostazione differente per ciascuna fonte di ingresso.
Regolazione immagine J Bilanc colori
Questo sottomenu consente di regolare indipendentemente le componenti di rosso, verde e blu dellimmagine di proiezione.
z Il bilanciamento dei colori non può essere regolato quando non c’è alcun segnale. z È possibile configurare e memorizzare unimpostazione differente per ciascuna fonte di
ingresso.
28
Uso del menu di setup
Per regolare il bilanciamento dei colori
1. Nel menu principale Regolazione immagine, selezionare la voce di
sottomenu Bilanc colori e quindi premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione fa apparire il sottomenu “Bilanc colori, che mostra le impostazioni
attuali per ciascuna delle componenti del colore.
2.
Premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione visualizza la schermata di impostazione colore.
3. Usare i tasti [S] e [T] per selezionare il colore che si desidera
regolare (rosso, verde, blu), e quindi usare i tasti [W] e [X] per regolare il colore.
4. Dopo aver finito di configurare le impostazioni, spostare il cursore su
Indietro e quindi premere il tasto [ENTER], oppure premere il tasto [ESC] per ritornare al sottomenu precedente.
z Per chiudere il menu di setup, premere il tasto [MENU].
Regolazione immagine J Ripristino default del menu
Questo sottomenu riporta tutte le voci di sottomenu nel menu principale Regolazione immagine alle rispettive impostazioni di default iniziali. z Per i dettagli sul procedimento di inizializzazione, vedere “Per inizializzare le impostazioni
di una particolare voce del menu principale a pagina 25.
29
Uso del menu di setup

Impostazioni segnale

Impostazioni segnale J Posizione verticale
Questo sottomenu consente di regolare la posizione verticale dellimmagine della fonte di ingresso allinterno dellarea di proiezione. z Questa impostazione è possibile solo quando RGB è selezionato come fonte di ingresso e
lo zoom digitale non è in uso.
z Le impostazioni della voce del menu principale “Regolazione immagine vengono salvate
soltanto per il tipo di segnale attuale (XGA/60 Hz, SXGA/60 Hz, ecc.) e non per la fonte del segnale di ingresso. Notare, tuttavia, che il numero di impostazioni per il tipo di segnale che è possibile salvare è limitato. Se il limite viene superato, limpostazione più vecchia viene cancellata automaticamente.
Impostazioni segnale J Posizione orizzontale
Questo sottomenu consente di regolare la posizione orizzontale dellimmagine della fonte di ingresso allinterno dellarea di proiezione. z Questa impostazione è possibile solo quando RGB è selezionato come fonte di ingresso e
lo zoom digitale non è in uso.
z Vedere Impostazioni segnale J Posizione verticale per i dettagli su come vengono
salvate le impostazioni.
Impostazioni segnale J Frequenza
Questo sottomenu consente di controllare manualmente la frequenza dell’immagine. Normalmente, il proiettore è in grado di regolare la frequenza automaticamente. Tuttavia, se nellimmagine proiettata sono presenti delle strisce verticali, significa che la regolazione automatica non è possibile per qualche motivo. Se ciò dovesse accadere, usare questa impostazione per regolare la frequenza dell’immagine. z Questa impostazione è possibile solo quando RGB è selezionato come fonte di ingresso e
lo zoom digitale non è in uso.
z Le impostazioni vengono salvate per ciascun tipo di segnale (XGA/60 Hz, SXGA/60 Hz,
ecc.). Notare, tuttavia, che il numero di impostazioni per il tipo di segnale che è possibile salvare è limitato. Se il limite viene superato, l’impostazione più vecchia viene cancellata automaticamente.
z Se per qualche motivo le impostazioni manuali della frequenza causano la scomparsa
dalla proiezione dellimmagine in ingresso dal computer, è possibile premere il tasto [AUTO] per eseguire unoperazione di regolazione automatica (pagina 7), che dovrebbe far riapparire l’immagine.
Impostazioni segnale J Fase
Questo sottomenu consente di controllare manualmente la fase dell’immagine. Normalmente, il proiettore è in grado di regolare la fase automaticamente. Tuttavia, se nellimmagine proiettata sono presenti degli errori di colore o tremolii, significa che la regolazione automatica non è possibile per qualche motivo. Se ciò dovesse accadere, usare questa impostazione per regolare la fase dell’immagine. z Questa impostazione è possibile solo quando RGB è selezionato come fonte di ingresso e
lo zoom digitale non è in uso.
z Vedere Impostazioni segnale J Frequenza per i dettagli su come vengono salvate le
impostazioni.
30
Uso del menu di setup
Impostazioni segnale J Filtro antirumore
Questo sottomenu consente di scegliere i livelli del filtro antidisturbi per eliminare i disturbi digitali dall’immagine proiettata quando RGB è selezionato come fonte di ingresso. Notare che il filtro antidisturbi potrebbe non essere in grado di eliminare alcuni tipi di disturbi digitali. z Questa impostazione è possibile solo quando RGB è selezionato come fonte di ingresso e
lo zoom digitale non è in uso. L’impostazione viene salvata soltanto per la fonte di ingresso RGB.
z Quando si spegne il proiettore, questo sottomenu viene riportato automaticamente alla sua
impostazione di default iniziale (Normale).
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGB Basso, (Normale), Alto
Component Nessuna
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Impostazioni segnale J Ripristino default del menu
Questo sottomenu riporta tutte le voci di sottomenu nel menu principale Impostazioni segnale alle rispettive impostazioni di default iniziali. z Questa operazione è possibile solo quando RGB è selezionato come fonte di ingresso e
lo zoom digitale non è in uso.
z Le impostazioni “Posizione verticale”, “Posizione orizzontale” e “Frequenza” del menu
principale “Impostazioni segnale” sono inizializzatesoltanto per il tipo di segnale attuale (XGA/60 Hz, SXGA/60 Hz, ecc.).
z Per i dettagli sul procedimento di inizializzazione, vedere “Per inizializzare le impostazioni
di una particolare voce del menu principale” a pagina 25.

Impostazioni schermo

Impostazioni schermo J Correzione distors trapez
Questo sottomenu consente di correggere la distorsione trapezoidale verticale dell’immagine proiettata.
z La correzione della distorsione trapezoidale verticale può essere eseguita a prescindere
dalla fonte di ingresso attualmente selezionata.
z Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di
ingresso.
31
Uso del menu di setup
Impostazioni schermo J Rapporto di formato
Questo sottomenu consente di selezionare il rapporto di formato (il rapporto tra la dimensione verticale e quella orizzontale) dellimmagine proiettata.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso RGB Nessuna Component (4:3), 16:9 S-VIDEO VIDEO Nessun segnale Nessuna
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
4:3: Imposta il rapporto di formato dellimmagine proiettata su 4:3 (identico a quello
dello schermo di un televisore normale). Questa impostazione va normalmente usata quando S-VIDEO o VIDEO è selezionato come fonte di ingresso.
16:9: Imposta il rapporto di formato dellimmagine proiettata su 16:9 (identico a quello
di uno schermo da cinema o dello schermo di un televisore ad alta definizione). Se si usa questa impostazione quando limmagine della fonte di ingresso è unimmagine 16:9 che è stata compressa in unimmagine 4:3, come conseguenza limmagine sarà proiettata con il suo rapporto di formato 16:9 normale.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata unimpostazione differente per ciascuna fonte di ingresso.
z Quando un segnale component con un rapporto di formato di 16:9 viene inviato dalla
fonte di ingresso, il rapporto di formato dellimmagine proiettata viene cambiato automaticamente in 16:9. In questo caso, questa impostazione non può essere cambiata.
z L’uso di questo proiettore per ridurre, ingrandire o altrimenti alterare unimmagine per
scopi commerciali o per lesposizione al pubblico può violare i diritti della persona che detiene il diritto dautore di quell’immagine.
32
Uso del menu di setup
Impostazioni schermo J Ridimensionam automatico
Quando RGB è selezionato come fonte di ingresso e la risoluzione video del computer collegato è una qualsiasi risoluzione diversa da XGA (1024 × 768 pixel), “Ridimensionam automatico” ingrandisce o riduce automaticamente l’immagine in ingresso in modo da farla corrispondere alla risoluzione video del proiettore e far sì che riempia l’intero schermo.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGB (Sì), No
Component Nessuna
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
Sì:
Quando il segnale in ingresso dal computer collegato al proiettore non è un segnale XGA, l’immagine viene ingrandita o ridotta automaticamente in modo da corrispondere alla risoluzione video del proiettore e in modo da riempire l’intero schermo.
No: Disattiva il ridimensionamento dell’immagine in ingresso dal computer. Se
l’immagine in ingresso dal computer è minore di XGA, anche la dimensione dell’immagine proiettata sarà più piccola. Quando l’immagine in ingresso dal computer è maggiore di XGA, viene proiettata soltanto la parte centrale dell’immagine che corrisponde alla dimensione XGA.
z Il ridimensionamento di un’immagine in ingresso mediante “Ridimensionam automatico” può
rendere la qualità dell’immagine scadente o può causare il taglio di una parte dell’immagine. Se ciò dovesse accadere, provare a disattivare “Ridimensionam automatico”. Notare tuttavia che disattivando “Ridimensionam automatico”, l’immagine proiettata potrebbe rimpicciolirsi.
z L’impostazione “No” è disabilitata in caso di risoluzione superiore a XGA.
Memorizzazione delle impostazioni
Questa impostazione è possibile soltanto quando RGB è selezionato come fonte di ingresso. L’impostazione viene salvata soltanto per la fonte di ingresso RGB.
33
Uso del menu di setup
Impostazioni schermo J Modo di proiezione
Usare questo sottomenu per specificare se la proiezione avverrà dal davanti dello schermo o se avverrà dal retro dello schermo.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso RGB (Davanti), Retro Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
Davanti: Per la proiezione dal davanti dello schermo. Retro: Per la proiezione dal retro dello schermo. Questa impostazione ribalta
orizzontalmente limmagine proiettata dal davanti.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di ingresso.
Impostazioni schermo J Montaggio a soffitto
Usare questo sottomenu per configurare il proiettore per luso in uninstallazione in cui esso va posizionato capovolto.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.) RGB Sì, (No) Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale
Spiegazioni delle impostazioni
Sì: Ribalta limmagine proiettata orizzontalmente e verticalmente. No: Proietta unimmagine normale.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di ingresso.
34
Uso del menu di setup
z L’attivazione di Montaggio a soffitto disattiva automaticamente Impostazioni dettagliate J
Modo basso rumore (pagina 36). Notare che limpostazione per Modo basso rumore rimane No anche se si attiva di nuovo Montaggio a soffitto”.
z L’impostazione Modo basso rumore non può essere cambiata mentre Montaggio a
soffitto” è attivata.
z Attivando “Montaggio a soffitto si causa automaticamente la disattivazione
dellimpostazione Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 1 J Corr autom distorsione. Se si disattiva di nuovo Montaggio a soffitto, l’impostazione “Corr autom distorsione non ritornerà attiva automaticamente.
z L’impostazione Corr autom distorsione non può essere cambiata mentre è attiva
limpostazione Montaggio a soffitto.
z Scollegare il cavo di alimentazione CA dalla presa di corrente se non si intende usare il
proiettore per un lungo periodo.
z Se non si scollega il cavo di alimentazione CA quando “Montaggio a soffitto è attivata,
la ventola di raffreddamento continuerà a funzionare dopo che il proiettore viene spento. Ciò è normale e non è indice di problemi di funzionamento.
Impostazioni schermo J Ripristino default del menu
Questo sottomenu riporta tutte le voci di sottomenu nel menu principale Impostazioni schermo alle rispettive impostazioni di default iniziali.
È possibile eseguire linizializzazione anche quando non c’è alcun segnale in ingresso. In
z
questo caso, linizializzazione viene eseguita per la fonte di ingresso attualmente selezionata.
z Fondamentalmente, l’inizializzazione inizializza le impostazioni della fonte di ingresso
attuale. Notare, tuttavia, che le seguenti impostazioni vengono sempre inizializzate, a prescindere dalla fonte di ingresso attualmente selezionata.
Correzione distors trapez Modo di proiezione Montaggio a soffitto
z Per i dettagli sul procedimento di inizializzazione, vedere “Per inizializzare le impostazioni
di una particolare voce del menu principale a pagina 25.
z
L’inizializzazione di queste impostazioni quando “Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 1 distorsione trapezoidale sia eseguita dopo che l’inizializzazione è terminata, facendo sì che limpostazione Correzione distors trapez mostri il valore corretto.
J
Corr autom distorsione” è attivata fa sì che la correzione automatica della

Impostazioni dettagliate

Impostazioni dettagliate J Volume
Questo sottomenu può essere usato per regolare il livello del volume del diffusore del proiettore. Questa impostazione è collegata anche alle impostazioni del volume eseguite con i tasti [VOL +] e [VOL –] del telecomando. z Il cambiamento di questa impostazione quando non c’è alcun segnale in ingresso fa
cambiare limpostazione del volume della fonte di segnale attualmente selezionata.
z È possibile memorizzare unimpostazione differente per ciascuna fonte di ingresso.
35
Uso del menu di setup
Impostazioni dettagliate J Puntatore
Questo sottomenu consente di specificare il tipo di puntatore che appare per primo quando si preme il tasto [POINTER/SELECT].
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso RGB Freccia 1, Freccia 2, Freccia 3, Barra 1, Barra 2, Barra 3 Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di ingresso.
Impostazioni dettagliate J Modo basso rumore
Il modo basso rumore riduce la luminosità della lampada di proiezione e la velocità della ventola di raffreddamento, consentendo un funzionamento del proiettore più silenzioso.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso RGB (No), Sì Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
No (modo normale): Questo modo di funzionamento proietta a luminosità normale.
Sì (modo basso rumore): Questo modo di funzionamento riduce la luminosità e la
velocità del motore della ventola per offrire un funzionamento più silenzioso rispetto a quello nel modo normale.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di ingresso.
z L’attivazione di Impostazioni schermo J Montaggio a soffitto (pagina 34) disattiva
automaticamente Modo basso rumore. Notare che limpostazione per Modo basso rumore rimane No anche se si attiva di nuovo Montaggio a soffitto”.
z L’impostazione Modo basso rumore non può essere cambiata mentre Montaggio a
soffitto” è attivata.
36
Uso del menu di setup
Impostazioni dettagliate J Codice accensione, Cambia il codice d’accesso
Questo sottomenu consente di attivare e di disattivare il codice daccesso per l’accensione. Mentre il codice daccesso per l’accensione è attivato, il funzionamento del proiettore è impossibile se prima non viene inserito il codice daccesso corretto. Per ulteriori informazioni sul codice daccesso per laccensione, vedere Funzione di codice d’accesso” a pagina 52.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.) RGB Sì, (No) Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale
Spiegazioni delle impostazioni
Sì: Attiva il codice daccesso per laccensione, che richiede lintroduzione di un codice
daccesso per poter accendere il proiettore.
No: Disattiva il codice d’accesso per l’accensione, che consente di azionare il proiettore senza
bisogno di introdurre il codice d’accesso.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di ingresso.
Codice daccesso di default di fabbrica iniziale
La seguente è l’operazione a 8 tasti che è necessario eseguire per introdurre il codice d’accesso di default di fabbrica iniziale. [S][X][T][W][S][T][W][X]
z Notare che il codice d’accesso del proiettore non è un vero e proprio codice, ma piuttosto una
serie di operazioni con i tasti del telecomando.
z Se è necessario tenere sicuro il funzionamento del proiettore, accertarsi di cambiare il codice
daccesso di default di fabbrica iniziale in un altro il più presto possibile.
z Il codice d’accesso può essere introdotto soltanto mediante il telecomando. La massima
sicurezza può essere ottenuta attivando il codice daccesso e tenendo il telecomando con sé.
z Per informazioni su cosa si deve fare se si dimentica il codice daccesso, vedere Se si dimentica
il codice d’accesso...” a pagina 52.
37
Uso del menu di setup
Uso della finestra di dialogo per l’introduzione del codice d’accesso
La finestra di dialogo per l’introduzione del codice d’accesso apparirà quando viene a crearsi una qualsiasi delle seguenti condizioni.
z Quando si accende il proiettore mentre il codice d’accesso è attivato z Quando si attiva o si disattiva il codice d’accesso z Quando si cambia il codice d’accesso
Quando questa finestra di dialogo è visualizzata, eseguire un’operazione con i tasti del telecomando per ciascuna delle posizioni di introduzione del codice d’accesso. La sezione seguente spiega come introdurre i numeri. z Il cursore lampeggia in corrispondenza della prima posizione di introduzione
(all’estrema sinistra).
z Il cursore serve per selezionare una posizione di introduzione per l’introduzione. z Usare i tasti del cursore sul telecomando per introdurre il codice d’accesso.
z Ogni volta che si esegue un’operazione con i tasti del telecomando, “” appare in
corrispondenza della posizione di introduzione attuale, e il cursore si sposta alla successiva posizione di introduzione sulla destra.
z Un codice d’accesso può essere lungo da uno a otto operazioni di tasto. z Dopo aver eseguito tutte le operazioni di tasto desiderate, premere il tasto [ENTER]. z Per cancellare l’introduzione effettuata, premere il tasto [ESC].
Per attivare e disattivare il codice d’accesso per l’accensione
1. Eseguire i punti da 1 a 6 di “Operazioni basilari del menu di setup” a pagina
19. Selezionare il menu principale “Impostazioni dettagliate”, e quindi selezionare la voce di sottomenu “Codice accensione”.
2. Premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione visualizza una finestra di dialogo per l’introduzione del codice d’accesso.
3. Introdurre il codice d’accesso attuale.
z Il codice d’accesso di default iniziale è: [S][X][T][W][S][T][W][X]. z Per informazioni su come introdurre il codice d’accesso, vedere “Uso della finestra di
dialogo per l’introduzione del codice d’accesso” a pagina 38.
4. Premere il tasto [ENTER].
z Se il codice d’accesso introdotto non corrisponde al codice d’accesso attualmente
registrato, appare il messaggio “Il codice d’accesso introdotto è errato.”. Premere il tasto [ENTER] per ritornare al punto 3.
z Se il codice d’accesso introdotto corrisponde al codice d’accesso registrato, la pressione di
[ENTER] sopra visualizzerà il messaggio “Il codice d’accesso introdotto è corretto!”. Premere il tasto [ENTER] per avanzare al punto successivo.
38
Uso del menu di setup
5. Usare i tasti [S] e [T] per attivare o disattivare il codice d’accesso per
l’accensione.
6. Premere il tasto [ENTER].
Per cambiare il codice d’accesso per l’accensione
1. Eseguire i punti da 1 a 6 di “Operazioni basilari del menu di setup”
a pagina 19. Selezionare il menu principale “Impostazioni dettagliate”, e quindi selezionare la voce di sottomenu “Cambia il codice d’accesso”.
2. Premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione visualizza una finestra di dialogo per l’introduzione del codice
d’accesso.
3. Introdurre il codice d’accesso attuale.
z Il codice d’accesso di default iniziale è: [S][X][T][W][S][T][W][X]. z Per informazioni su come introdurre il codice d’accesso, vedere “Uso della finestra di
dialogo per l’introduzione del codice d’accesso” a pagina 38.
4. Premere il tasto [ENTER].
z Se il codice d’accesso introdotto non corrisponde al codice d’accesso attualmente
registrato, appare il messaggio “Il codice d’accesso introdotto è errato.”. Premere il tasto [ESC] per ritornare al punto 3.
z Se il codice d’accesso introdotto corrisponde al codice d’accesso registrato, la pressione di
[ENTER] sopra visualizzerà il messaggio “Il codice d’accesso introdotto è corretto!”. Premere il tasto [ENTER] per avanzare al punto successivo.
5. Introdurre il nuovo codice d’accesso, e quindi premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione visualizza una finestra di dialogo per reintrodurre il codice d’accesso per
la conferma.
6. Introdurre di nuovo lo stesso codice d’accesso introdotto al punto 5, e
quindi premere [ENTER].
z Se i due codici d’accesso introdotti sono identici, appare il messaggio “Il nuovo codice
d’accesso è stato registrato.”. Premere il tasto [ENTER].
z Se il codice d’accesso qui introdotto differisce da quello introdotto al punto 5,
appare il messaggio “Il codice d’accesso introdotto è errato! Tornare indietro e introdurre il codice d’accesso corretto.” La pressione del tasto [ENTER] visualizzerà la finestra di dialogo per l’introduzione del nuovo codice d’accesso. Ripetere il procedimento sopra descritto dal punto 5.
39
Uso del menu di setup
Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 1 J Rivelaz autom ingresso
Questo sottomenu consente di specificare se la rivelazione automatica della fonte di ingresso deve essere eseguita ogni volta che il proiettore viene acceso (pagina 5).
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso RGB (Sì), No Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
Sì: Attiva la rivelazione automatica della fonte di ingresso ogni volta che il proiettore
viene acceso.
No: Disattiva la rivelazione automatica della fonte di ingresso ogni volta che il
proiettore viene acceso.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di ingresso
Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 1 J Corr autom distorsione
Questo sottomenu consente di specificare se la correzione automatica della distorsione trapezoidale deve essere eseguita ogni volta che langolo di elevazione del proiettore viene cambiato (page 9).
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso RGB (Sì), No Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
Sì: Attiva la correzione automatica della distorsione trapezoidale. No: Disattiva la correzione automatica della distorsione trapezoidale.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di ingresso.
.
z Attivando “Impostazioni schermo J Montaggio a soffitto (pagina 34) si causerà la
disattivazione automatica di Corr autom distorsione. Se si disattiva di nuovo Montaggio a soffitto, l’impostazione “Corr autom distorsione non ritornerà attiva automaticamente.
z L’impostazione Corr autom distorsione non può essere cambiata mentre è attiva
limpostazione Montaggio a soffitto.
40
Uso del menu di setup
Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 1 J Regolazione automatica
Questo sottomenu consente di specificare se la regolazione automatica deve essere eseguita o no (pagina 7) quando RGB è selezionato come fonte di ingresso.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGB (Sì), No
Component Nessuna
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale (Sì), No
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Soltanto quando la fonte di ingresso attualmente selezionata è RGB
*
Spiegazioni delle impostazioni
Sì: Attiva la regolazione automatica, che viene eseguita quando RGB è selezionato
come fonte di ingresso.
No: Disattiva la regolazione automatica.
Memorizzazione delle impostazioni
Questa impostazione viene salvata soltanto per il terminale di ingresso RGB.
Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 1 J Mostra il testo su schermo
Questo sottomenu consente di specificare se le seguenti informazioni devono essere visualizzate.
z Nome del segnale in ingresso z Visualizzazione dei messaggi durante la ricerca del segnale di ingresso z Messaggio quando viene eseguita la correzione automatica della distorsione trapezoidale
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso RGB (Sì), No Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
Sì: La selezione di questa opzione attiva la visualizzazione delle informazioni. No: La selezione di questa opzione disattiva la visualizzazione delle informazioni.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di ingresso.
41
Uso del menu di setup
Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 1 J Schermata di avvio
Usare questo sottomenu per specificare se una schermata di avvio deve essere proiettata o no ogni volta che il proiettore viene acceso.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso RGB Sì, (No) Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
Sì: Proietta la schermata di avvio.
No: Non viene proiettata alcuna schermata di avvio.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di ingresso.
Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 1 J Scher di nessun segnale
Questo sottomenu consente di specificare cosa deve essere proiettato quando non c’è alcun segnale in ingresso nel proiettore.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso RGB Blu, (Nero) Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
Blu: Visualizza una schermata blu quando non c’è alcun segnale in ingresso.
Nero: Visualizza una schermata nera quando non c’è alcun segnale in ingresso.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di ingresso.
42
Uso del menu di setup
Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 2 J Spegnimento automatico
Questo sottomenu consente di attivare o di disattivare lo spegnimento automatico. (Vedere Spegnimento del proiettore nella Guida dellutente (Operazioni di base) a parte.)
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso RGB (Sì), No Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
Sì: Attiva lo spegnimento automatico.
No: Disattiva lo spegnimento automatico.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di ingresso.
43
Uso del menu di setup
Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 2 J Ingresso RGB
Questo sottomenu consente di specificare il tipo di segnale di ingresso conformemente al dispositivo collegato al terminale RGB del proiettore.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso RGB (Automatico), RGB, Component Component S-VIDEO Nessuna VIDEO Nessun segnale (Automatico), RGB, Component
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
* Soltanto quando la fonte di ingresso attualmente selezionata è
RGB o Component
Spiegazioni delle impostazioni
Automatico: Selezionare questa impostazione per la commutazione automatica tra RGB
e component conformemente al segnale in ingresso nel terminale di ingresso RGB.
RGB: Selezionare questa impostazione quando un computer è collegato al
terminale di ingresso RGB del proiettore. vedere Collegamento di un computer al proiettore nella Guida dellutente (Operazioni di base) a parte.
Component: Selezionare questa impostazione quando il terminale di ingresso RGB del
proiettore è collegato ad terminale di uscita component video di un dispositivo video mediante un cavo component video YK-3 disponibile opzionalmente. Per i dettagli sui collegamenti, vedere Collegamento ad un dispositivo con uscita component video a pagina 50.
Memorizzazione delle impostazioni
Questa impostazione viene salvata per i terminali di ingresso RGB e component. Essa viene ignorata per tutti gli altri terminali di ingresso.
44
Uso del menu di setup
Impostazioni dettagliate
J Impostazioni avanzate 2 J Segnale video,
Segnale S-video
Questo sottomenu specifica il segnale di ingresso per i terminali VIDEO e S-VIDEO del proiettore.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGB Nessuna
Component
S-VIDEO (Automatico), NTSC, NTSC4.43, PAL, PAL-M, PAL-N, PAL60,
VIDEO
Nessun segnale (Automatico), NTSC, NTSC4.43, PAL, PAL-M, PAL-N, PAL60,
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
SECAM
SECAM * Soltanto quando la fonte di ingresso attualmente selezionata è
VIDEO o S-VIDEO
Spiegazioni delle impostazioni
Automatico: Selezionare questa impostazione per fare in modo che il proiettore
Altre impostazioni:
commuti automaticamente il sistema di segnale video conformemente al segnale in ingresso dal dispositivo video che è collegato al terminale di ingresso VIDEO o S-VIDEO. Questa è l’impostazione che si deve usare normalmente.
Ciascuna impostazione seleziona il relativo sistema di segnale video. Usare queste impostazioni quando si desidera specificare un solo particolare segnale video per i terminali di ingresso VIDEO e S-VIDEO.
Memorizzazione delle impostazioni
Questa impostazione viene salvata soltanto per i terminali di ingresso VIDEO e S-VIDEO.
Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 2 J Miglioramento immagine 1/Miglioramento immagine 2
Miglioramento immagine 1/Miglioramento immagine 2 può migliorare la leggibilità di un’immagine dopo la correzione della distorsione trapezoidale. Si deve selezionare l’impostazione “Miglioramento immagine” (1 o 2) a seconda di quale di esse produce i risultati desiderati, a seconda del tipo di immagine in fase di proiezione, a seconda delle condizioni di proiezione, ecc.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGB Sì, (No)
Component
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale Nessuna
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
45
Uso del menu di setup
Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 2 J Lingua
Questo sottomenu consente di specificare la lingua da usare per i messaggi, il menu di setup, ecc.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso Voci disponibili RGB Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Spagnolo, Svedese, Cinese Component S-VIDEO VIDEO Nessun segnale
(Semplificato), Cinese (Tradizionale), Coreano, Giapponese
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di ingresso.
z Questa impostazione è necessaria la prima volta che si accende il proiettore. Per ulteriori
informazioni, vedere “Accensione del proiettore” nella “Guida dell’utente (Operazioni di base)” a parte.
Impostazioni dettagliate J Ripristino default del menu
Questo sottomenu riporta tutte le voci di sottomenu nel menu principale “Impostazioni dettagliate” alle rispettive impostazioni di default iniziali, ad eccezione dell’impostazione di attivazione/disattivazione codice d’accesso per l’accensione (Impostazioni dettagliate J Codice accensione), del codice d’accesso e della lingua (Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 2 J Lingua).
È possibile eseguire l’inizializzazione anche quando non c’è alcun segnale in ingresso. In
z
questo caso, l’inizializzazione viene eseguita per la fonte di ingresso attualmente selezionata.
z La voce Regolazione automatica viene inizializzata soltanto quando RGB è selezionato
come fonte di ingresso. Tutte le altre voci vengono sempre inizializate, a prescindere dalla fonte di ingresso attualmente selezionata.
z Per i dettagli sul procedimento di inizializzazione, vedere “Per inizializzare le impostazioni
di una particolare voce del menu principale” a pagina 25.

Inform sul funzionam

Inform sul funzionam J Tempo di utilizzo lampada
Questa voce di sottomenu indica il numero di ore cumulative per cui la lampada attuale è stata utilizzata fino a quel momento. Usare questo valore come riferimento per decidere se è necessario sostituire la lampada attuale o no. Per i dettagli sulla sostituzione della lampada, vedere “Sostituzione della lampada” nella “Guida dell’utente (Operazioni di base)” a parte.
Inform sul funzionam J Segnale in ingresso
Questa voce di sottomenu indica il segnale di ingresso attualmente selezionato (RGB, Component, S-VIDEO o VIDEO). “----” è visualizzata qui quando non c’è alcun segnale in ingresso.
46
Uso del menu di setup
Inform sul funzionam J Nome del segnale
Questa voce di sottomenu mostra il nome di segnale del segnale in ingresso al proiettore. La colonna “Nome del segnale” nella tabella “Segnali supportati” a pagina 58 riporta i nomi dei segnali che vengono visualizzati da questa voce di sottomenu.
Inform sul funzionam J Risoluzione
Questa voce di sottomenu appare soltanto quando RGB è il segnale in ingresso, e indica la risoluzione del segnale di ingresso RGB in termini di pixel verticali e orizzontali.
Inform sul funzionam J Frequenza orizzontale
Questa voce di sottomenu appare soltanto quando RGB, Component, S-VIDEO o VIDEO è il segnale in ingresso. Essa la frequenza orizzontale del segnale di ingresso.
Inform sul funzionam J Frequenza verticale
Questa voce di sottomenu appare soltanto quando RGB, Component, S-VIDEO o VIDEO è il segnale in ingresso. Essa la frequenza verticale del segnale di ingresso.
Inform sul funzionam J Sistema di scansione
Questa voce di sottomenu appare soltanto quando RGB o Component è il segnale in ingresso, e indica la frequenza di scansione del segnale in ingresso. Il segnale in ingresso è interlacciato o non interlacciato per un ingresso di segnale RGB, e interlacciato o a linee contigue per un ingresso di segnale Component.
Inform sul funzionam J Ripris tutti default
Questo sottomenu riporta tutte le voci di sottomenu nel menu di setup alle rispettive impostazioni di default iniziali, ad eccezione dell’impostazione di attivazione/disattivazione codice d’accesso per l’accensione (Impostazioni dettagliate J Codice accensione), del codice d’accesso, della lingua (Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 2 J Lingua) e del tempo di utilizzo della lampada (Inform sul funzionam J Tempo di utilizzo lampada). Questa operazione può essere eseguita a prescindere dalla fonte di ingresso attualmente selezionata e a prescindere dal fatto che un segnale sia attualmente in ingresso o no. Per i dettagli su questo procedimento di inizializzazione, vedere “Per inizializzare tutte le impostazioni dei menu” a pagina 26.
Inform sul funzionam J Azzeram tempo utilizzo lampada
Usare questa voce di sottomenu per riportare il tempo di utilizzo lampada a 0 ore. Per i dettagli sulla sostituzione della lampada e sul procedimento di azzeramento, vedere “Sostituzione della lampada”
nella “Guida dell’utente (Operazioni di base)” a parte.
47

Appendice

Appendice

Campo del segnale del telecomando

Quando si esegue unoperazione sul telecomando, puntare questo verso il ricevitore di segnali di comando a distanza sul retro o sul davanti del proiettore. L’illustrazione sottostante mostra il campo dazione del segnale del telecomando.
±
40 gradi
mass.
9 metri mass.
Davanti Retro
±
20 gradi
mass.
±
40 gradi
mass.
9 metri mass.
±
20 gradi
mass.
9 metri mass.
9 metri mass.
48
Appendice

Distanza di proiezione e dimensione dello schermo

z La gamma di proiezione ammessa è da 0,8 metri a 16,1 metri, che è la distanza dalla
superficie dellobiettivo fino allo schermo.
Dimensione schermo 300 da 8,3 m a 16,1 m
Dimensione schermo 30 da
0,8 m a 1,6 m
Dimensione schermo 60 da 1,6 m a 3,2 m
16 m
14 m
12 m 10 m 8 m
6 m
4 m
2 m
La tabella sottostante mostra la relazione tra la distanza e la dimensione dellimmagine proiettata.
Dimensione di proiezione Distanza di proiezione approssimativa
Dimensione schermo Diagonale (cm) Distanza minima (m) Distanza massima (m)
30 76 0,8 1,6 40 102 1,1 2,1 60 152 1,6 3,2
80 203 2,2 4,3 100 254 2,7 5,3 120 305 3,3 6,4 150 381 4,1 8,0 200 508 5,5 10,6 250 635 6,9 13,4 300 762 8,3 16,1
z Notare che le distanze sopra riportate sono esclusivamente a scopo di riferimento.
49
Appendice

Collegamento ad un dispositivo con uscita component video

Alcuni dispositivi video sono muniti di un terminale di uscita component video. È possibile usare un cavo component video disponibile opzionalmente (YK-3) per collegare il terminale di ingresso RGB del proiettore al terminale di uscita component video di un dispositivo video.
z Spegnere sempre il proiettore e il dispositivo video prima di collegarli.
Proiettore
Terminale di ingresso RGB
Terminale di ingresso AUDIO
Cavo audio reperibile in commercio
Cavo component video opzionale (YK-3)
al terminale di uscita audio
al terminale di uscita component video
Dispositivo video
z I terminali di uscita component video sono costituiti da gruppi di 3 terminali: Y·Cb·Cr o
Y·Pb·Pr. Accertarsi di far corrispondere il colore delle spine del cavo component video YK-3 opzionale al colore dei terminali (verde: Y; blu: Cb/Pb; rosso: Cr/Pr).
z È possibile usare il cavo component video YK-3 opzionale per eseguire il collegamento a
terminali di uscita component video tipo pin jack (RCA). Il proiettore non supporta il collegamento a nessun altro tipo di terminale.
z Notare che è supportato soltanto il collegamento ad un terminale di uscita component
video analogica. Il collegamento ad un terminale di uscita digitale non è supportato.
50
Appendice

Visualizzazione a tutto schermo di un’immagine RGB

Il proiettore emette le immagini usando la risoluzione video XGA (1024 pixel × 768 pixel). Quando il segnale di ingresso dal computer collegato al proiettore non è un segnale XGA, Ridimensionam automatico ingrandisce o riduce automaticamente limmagine in modo da farla corrispondere alla risoluzione video del proiettore e in modo che riempia tutto lo schermo. La tabella sottostante mostra in che modo segnali di ingresso differenti da un computer vengono regolati durante la proiezione.
Esempio di segnale di ingresso Immagine proiettata
800 × 600
×
1024
1280 × 1024
768
Quando il segnale di ingresso presenta una risoluzione di 1280 × 1024 (rapporto di formato: 5:4), limmagine originale viene compressa in modo da essere conforme alla risoluzione di proiezione di 1024 × 768 (rapporto di formato: 4:3). Questo perché limmagine proiettata potrebbe apparire leggermente più larga orizzontalmente rispetto allimmagine originale.
z Il ridimensionamento di un’immagine in ingresso mediante Ridimensionam automatico può
rendere la qualità dellimmagine scadente o può causare il taglio di una parte dellimmagine. Se ciò dovesse accadere, provare a disattivare Ridimensionam automatico”. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazioni schermo J Ridimensionam automatico a pagina 33.
51
Appendice

Funzione di codice d’accesso

Uso della funzione di codice d’accesso
La funzione di codice daccesso consente di limitare luso del proiettore a persone specifiche. Notare che la funzione di codice daccesso non è una misura precauzionale contro i furti.
Nel proiettore è stata preselezionata in fabbrica una sequenza di operazioni con 8 tasti che costituisce il codice daccesso di default iniziale. Per usare la funzione di codice d’accesso per la prima volta, seguire il procedimento descritto in Impostazioni dettagliate J Codice accensione a pagina 37 per introdurre il codice daccesso di default iniziale. Accertarsi di sostituire il codice daccesso di default iniziale con un codice daccesso originale creato personalmente il più presto possibile.
Ricordare che le operazioni per il codice daccesso vanno eseguite sempre con il telecomando, pertanto bisogna fare attenzione a non perdere il telecomando e a non riporlo in luoghi sbagliati.
Notare inoltre che non sarà possibile introdurre il codice d’accesso se le pile del telecomando sono scariche. È necessario sostituire le pile del telecomando il più presto possibile dopo essersi accorti che esse stanno iniziando ad esaurirsi.
Se si dimentica il codice d’accesso...
Non sarà possibile usare il proiettore se si dimentica il codice daccesso per qualche motivo. Se si dimentica il codice daccesso, sarà necessario portare i due seguenti oggetti al distributore CASIO per farsi azzerare il codice daccesso. Notare che lazzeramento del codice daccesso è a pagamento.
1 Documento di identificazione personale (originale o copia della patente di guida, tessera di
riconoscimento del posto di lavoro, ecc.)
2 Proiettore
Notare che il distributore CASIO non potrà azzerare il codice daccesso del proiettore se lutente non ha portato entrambi gli oggetti sopra elencati.
Inoltre, conservare la garanzia del proiettore in un luogo sicuro.
z L’azzeramento del codice daccesso riporterà tutte le altre impostazioni del proiettore (ad
eccezione del tempo di utilizzo della lampada) ai rispettivi stati di default iniziali.
Tenere una registrazione scritta del codice d’accesso!
Non sarà possibile usare il proiettore se si dimentica il suo codice d’accesso. Consigliamo vivamente di tenere una registrazione scritta o di altro tipo del codice daccesso in modo da poterla consultare se necessario.
52
Appendice

Pulizia del proiettore

z Accertarsi sempre che il proiettore si sia raffreddato sufficientemente prima di pulirlo. Se
il proiettore è acceso, eseguire i seguenti punti prima di pulirlo.
1. Spegnere il proiettore.
2. Controllare che lindicatore POWER/STANDBY sia cambiato in ambra.
3. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente, e lasciar raffreddare il
proiettore per 60 minuti circa.
Pulizia dell’esterno del proiettore
Pulire lesterno del proiettore servendosi di un panno morbido inumidito con una blanda soluzione di acqua e detergente neutro. Strizzare bene il panno per eliminare il liquido in eccesso prima di passarlo sul proiettore. Non usare mai benzene, alcool, diluenti o altri agenti volatili per pulire il proiettore.
Pulizia dell’obiettivo
Pulire delicatamente lobiettivo con un panno per lenti o con carta di pulizia per lenti, reperibili in commercio presso negozi di ottica o di apparecchi fotografici. Quando si pulisce lobiettivo, fare molta attenzione a non graffiarlo.
Pulizia delle aperture di aspirazione e di scarico
Polvere e sporco tendono a raccogliersi attorno alle aperture di aspirazione situate sul fondo del proiettore. Per questo motivo, è necessario utilizzare di tanto in tanto un aspirapolvere per eliminare la polvere e lo sporco che si sono accumulati, come mostrato di seguito. Quando si puliscono le aperture, si deve regolare laspirapolvere nella sua impostazione di potenza più bassa.
53
Appendice
z Se si continua ad usare il proiettore dopo che la polvere si è accumulata attorno alle
aperture di aspirazione, i componenti interni possono surriscaldarsi e di conseguenza possono verificarsi problemi di funzionamento.
z
Anche alcune condizioni di funzionamento possono causare laccumulo di sporco e polvere attorno alle altre aperture di aspirazione e di scarico (sui lati, ecc.) del proiettore. Se ciò dovesse accadere, seguire il procedimento identico a quello sopra descritto per pulire le aperture sui lati.

Riapplicazione del copriobiettivo

Usare il seguente procedimento per riapplicare il copriobiettivo se esso dovesse accidentalmente staccarsi dal proiettore.
1. Posizionando il copriobiettivo in modo che esso venga a trovarsi
inclinato rispetto allobiettivo ad un angolo maggiore di 90 gradi, inserire la cerniera sinistra
del copriobiettivo nella fessura sulla sinistra 1.
3
1
3
2.
Senza cambiare langolo di inclinazione del copriobiettivo rispetto all’obiettivo,
2
4
servirsi dell’estremità (non della punta) di una penna o di un altro oggetto simile per premere delicatamente la cerniera destra del copriobiettivo verso linterno mentre si inserisce la cerniera nella fessura sulla destra
Inserire la cerniera destra premendo in questo punto.
54
4
2
.
Appendice
z Quando si riapplica il copriobiettivo, accertarsi che esso sia inclinato rispetto all’obiettivo
ad un angolo maggiore di 90 gradi, come mostrato nellillustrazione a sinistra. Se si riapplica il copriobiettivo mentre questo è inclinato rispetto allobiettivo ad un angolo minore di 90 gradi come mostrato nellillustrazione a destra, il copriobiettivo non si aprirà e non si chiuderà correttamente, e potrebbe subire danni.
55
Appendice

Soluzione di problemi riguardanti il proiettore

Eseguire i seguenti controlli ogni volta che ci si imbatte in qualche problema con il proiettore.
Problema Causa e rimedio Vedere:
Il proiettore non si accende quando si preme il tasto [ ] (alimentazione).
Il proiettore non proietta alcuna immagine dal dispositivo collegato.
Il proiettore non proietta limmagine correttamente da un dispositivo con uscita component collegato.
Quando RGB/Component è selezionato come fonte di ingresso, il colore dellimmagine proiettata o limmagine stessa è anormale.
L’immagine proiettata è distorta Provare a premere il tasto della fonte d’ingresso
L’immagine proiettata diviene distorta quando è ingrandita con il tasto [D-ZOOM].
Se lindicatore POWER/STANDBY non è illuminato, potrebbe significare che il cavo di alimentazione CA non è collegato correttamente. J Accertarsi che il cavo di alimentazione CA sia
collegato correttamente al proiettore e alla presa di corrente. (vedere Accensione del proiettore”.)
Se lindicatore TEMP o LAMP continua a lampeggiare o a rimanere illuminato, significa che si è verificato qualche altro tipo di errore. J Vedere “Indicatori di errore in Indicatori e segnali
acustici di avvertenza”.
Il computer o il dispositivo video collegato potrebbe non essere acceso, o potrebbe non stare emettendo un segnale video. J Accertarsi che il computer o il dispositivo video
collegato sia acceso, ed eseguire l’operazione necessaria su di esso per emettere il segnale video.
La fonte di ingresso corretta non è selezionata sul proiettore. J Sul proiettore, selezionare la fonte di ingresso che
corrisponde al dispositivo la cui immagine si sta tentando di proiettare.
Le immagini potrebbero non essere proiettate correttamente quando il terminale di uscita component di un dispositivo video è collegata al terminale di ingresso RGB del proiettore. J Provare ad usare il terminale di ingresso VIDEO o
il terminale di ingresso S-VIDEO del proiettore. (vedere Collegamento ad un dispositivo video normale.)
Le impostazioni configurate nel menu “Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 2 J Ingresso RGB del menu di setup potrebbero non essere compatibili con il dispositivo collegato al terminale di ingresso RGB. J Usare il menu di setup per configurare le
impostazioni del menu Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 2 J Ingresso RGB per risolvere il problema.
applicabile ([RGB/COMPONENT], [VIDEO], [S-VIDEO]) sul telecomando, o il tasto [AUTO].
Quando sono in uso determinati tipi del segnale di proiezione o fattori di zoom, premendo il tasto [D­ZOOM] per ingrandire limmagine proiettata si può causare la distorsione dell’immagine. J Provare a utilizzare un differente fattore di zoom.
Guida
dellutente
(Operazioni
di base)
Guida
dellutente
(Operazioni
di base)
Pagina 6
Guida
dellutente
(Operazioni
di base)
Pagina 44
Pagina 7
Pagina 12
56
Appendice
Problema Causa e rimedio Vedere:
Il rapporto di formato dello schermo è notevolmente cambiato.
Viene visualizzato uno schermo blu.
Il telecomando non funziona.
L’indicatore TEMP o LAMP lampeggia o è illuminato.
Il messaggio “È ora di sostituire la lampada.” è in fase di proiezione.
Il messaggio “La lampada è giunta alla fine della sua durata di servizio!” è in fase di proiezione.
Usando il tasto [AUTO] per eseguire la regolazione automatica nel caso di ingresso RGB, si può determinare il cambiamento del rapporto di formato dello schermo, e l’immagine proiettata diviene più larga. Il verificarsi di ciò dipende dalla presentazione diapositive, filmato o le altre scene proiettate. J Per far ritornare l’immagine alla sua condizione
originale, disattivare “Impostazioni dettagliate J Impostazioni avanzate 1 J Regolazione automatica”, e quindi premere il tasto [RGB/COMPONENT].
Alcune condizioni di funzionamento possono causare la visualizzazione dello schermo blu, quando l’impostazione della risoluzione del computer è elevata. J Utilizzare un’impostazione di 1024 × 768 / 60 Hz.
Le pile del telecomando potrebbero essere esaurite. J Sostituire le pile. (vedere “Inserimento delle pile nel
telecomando”.)
Il telecomando potrebbe trovarsi troppo lontano dal proiettore. J Accertarsi che il telecomando si trovi all’interno del
campo ammesso quando lo si usa.
J Vedere “Indicatori di errore” in “Indicatori e segnali
acustici di avvertenza”.
È ora di sostituire la lampada. J Sostituire la lampada. (vedere “Sostituzione della
lampada”.)
La fine della durata di servizio ammessa per la lampada è stata raggiunta, e il proiettore non si accenderà. J Sostituire la lampada. (vedere “Sostituzione della
lampada”.)
Pagina 41
“Guida
dell’utente
(Operazioni
di base)”
Pagina 48
“Guida
dell’utente
(Operazioni
di base)”
“Guida
dell’utente
(Operazioni
di base)”
“Guida
dell’utente
(Operazioni
di base)”
z Provare ad eseguire i seguenti punti, cosa che può riportare il proiettore al
funzionamento normale.
1. Premere il tasto [ ] (alimentazione) per spegnere il proiettore.
2. Dopo che il raffreddamento del proiettore è terminato e la ventola si è fermata completamente, scollegare il cavo di alimentazione CA.
3. Ricollegare il cavo di alimentazione CA e riaccendere il proiettore. Se il messaggio di conferma spegnimento non appare quando si preme il tasto [ ]
(alimentazione), scollegare il cavo di alimentazione CA e attendere per almeno 10 minuti. Quindi ricollegare il cavo di alimentazione e riaccendere il proiettore.
Se il funzionamento non ritorna alla normalità dopo aver eseguito i punti del procedimento sopra descritto, portare il proiettore al rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.
57
Appendice

Segnali supportati

Segnale RGB
Nome del segnale Risoluzione
VESA 640 × 350/85 640 × 350 37,9 85
640 × 400/85 640 × 400 37,9 85 720 × 400/85 720 × 400 37,9 85 640 × 480/60 640 × 480 31,5 60 640 × 480/72 640 × 480 37,9 73 640 × 480/75 640 × 480 37,5 75 640 × 480/85 640 × 480 43,3 85 800 × 600/56 800 × 600 35,2 56 800 × 600/60 800 × 600 37,9 60 800 × 600/72 800 × 600 48,1 72 800 × 600/75 800 × 600 46,9 75 800 × 600/85 800 × 600 53,7 85 1024 × 768/60 1024 × 768 48,4 60 1024 × 768/70 1024 × 768 56,5 70 1024 × 768/75 1024 × 768 60,0 75 1024 × 768/85 1024 × 768 68,7 85 1152 × 864/75 1152 × 864 67,5 75 1280 × 960/60 1280 × 960 60,0 60 1280 × 1024/60 1280 × 1024 64,0 60
APPLE 640 × 480/67M13 640 × 480 35,0 67
832 × 624/75M16 832 × 624 49,7 75 1024 × 768/75M19 1024 × 768 60,2 75
NEC 640 × 400/56 640 × 400 24,8 56
Frequenza
orizzontale
(kHz)
Frequenza
verticale
(Hz)
58
Appendice
Segnale component
Nome del segnale
HDTV 1080i60 33,7 60
720p60 45,0 60
SDTV 576p50 31,3 50
576i50 16,6 50 480p60 31,5 60 480i60 15,7 60
Segnale video/S-video
Nome del segnale
NTSC 15,7 60 NTSC4.43 15,7 60 PAL 15,6 50 PAL-M 15,7 60 PAL-N 15,6 50 PAL60 15,7 60 SECAM 15,6 50
* Il fatto che un dispositivo sia elencato nella tabella sopra riportata non garantisce che si
riuscirà a visualizzare limmagine correttamente.
* Quando “640 × 350/85 è il segnale in ingresso, le voci di sottomenu di Inform sul
funzionam indicano le informazioni per 640 × 400/85.
Frequenza
orizzontale
(kHz)
Frequenza
orizzontale
(kHz)
Frequenza
verticale
(Hz)
Frequenza
verticale
(Hz)
59
MA0505-B
Loading...