Conservare questo manuale in un luogo sicuro per
riferimenti futuri.
I
•Digital Light ProcessingTM, DLPTM, Digital Micromirror DeviceTM e DMD
TM
sono marchi di fabbrica della Texas Instruments Incorporated degli Stati
Uniti.
•Microsoft, Windows, Windows NT, Windows XP e il logo Windows sono
marchi di fabbrica depositati o marchi di fabbrica della Microsoft Corporation
degli Stati Uniti negli Stati Uniti e in altri paesi.
•Apple e Macintosh sono marchi di fabbrica depositati della Apple Computer,
Inc. degli Stati Uniti.
•Altri nomi di aziende e di prodotti possono essere marchi di fabbrica
depositati o marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari.
この装置は、情報処理装置等電波障害自主規制協議会(VCCI)の基準に基づく
クラス B の情報技術装置です。この装置は、家庭環境で使用することを目的と
していますが、この装置がラジオやテレビジョン受信機に近接して使用される
と、受信障害を引き起こすことがあります。取扱説明書に従って正しい取り扱
いをしてください。
Avvertenze per la sicurezza
Avvertenze per la sicur ezza
Grazie per aver scelto questo prodotto CASIO. Leggere le seguenti “Avvertenze per
la sicurezza” prima di tentare di usare il prodotto. Dopo aver letto questa guida
dell’utente, conservarla in un luogo sicuro per riferimenti futuri.
Simboli e indicazioni di sicurezza
Vari simboli e indicazioni sono usati in questa guida dell’utente e sul prodotto stesso
per assicurare che il prodotto venga usato in maniera sicura, e per proteggere
l’utente ed altri dal rischio di lesioni fisiche e danni materiali. Il significato di
ciascuno di questi simboli e di queste indicazioni è spiegato di seguito.
Questa indicazione indica informazioni che, se ignorate o
Pericolo
Avvertimento
Attenzione
Esempi di icone
applicate in maniera errata, comportano il rischio di morte o
di gravi lesioni fisiche.
Questa indicazione indica informazioni che, se ignorate o
applicate in maniera errata, potrebbero comportare il rischio
di morte o di gravi lesioni fisiche.
Questa indicazione indica informazioni che, se ignorate o
applicate in maniera errata, potrebbero comportare il rischio
di lesioni fisiche o di danni materiali.
Un triangolo indica una situazione in cui è necessario fare attenzione.
L’esempio qui mostrato significa che si deve fare attenzione al pericolo
di scosse elettriche.
Un cerchio sbarrato da una linea indica informazioni riguardanti
un’azione che non deve essere eseguita. L’azione specifica è indicata
da una figura all’interno del cerchio. L’esempio qui mostrato significa
che è proibito smontare.
Un cerchio nero indica informazioni riguardanti un’azione che deve
essere eseguita. L’azione specifica è indicata da una figura all’interno
del cerchio. L’esempio qui mostrato significa che si deve scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
3
Avvertenze per la sicurezza
Avvertenze per l’uso
Avvertimento
●Fumo, strani odori, calore, forte
rumore e altre anormalità
Se si dovesse notare la
fuoriuscita di fumo, strani odori o
forti rumori dal proiettore, o una
qualsiasi altra anormalità,
smettere immediatamente di usare
il proiettore. L’uso continuato del
prodotto può essere causa di
incendi e scosse elettriche.
Eseguire immediatamente i
seguenti punti.
1. Scollegare il proiettore.
2. Rivolgersi al rivenditore presso
cui si è acquistato il prodotto
o ad un centro di assistenza
CASIO autorizzato.
●Problemi di funzionamento
Smettere immediatamente di
usare il proiettore se la
visualizzazione appare anormale,
se il suono non viene emesso o
se si nota qualsiasi altro
funzionamento anormale anche se
si sta azionando il proiettore nella
maniera corretta. L’uso continuato
del prodotto può essere causa di
incendi e scosse elettriche.
Eseguire immediatamente i
seguenti punti.
1. Spegnere il proiettore.
2. Scollegare il proiettore.
3. Rivolgersi al rivenditore presso
cui si è acquistato il prodotto
o ad un centro di assistenza
CASIO autorizzato.
●Cavo di alimentazione
Un utilizzo errato del cavo di
alimentazione può essere causa
di incendi e scosse elettriche.
Fare attenzione ad osservare
sempre le seguenti avvertenze.
• Accertarsi di usare una fonte
di alimentazione la cui
tensione sia uguale a quella
specificata per il proiettore.
• Non sovraccaricare una presa
di corrente collegandovi troppi
dispositivi.
●Cavo di alimentazione
Un cavo di alimentazione
danneggiato può essere causa di
incendi e scosse elettriche.
Fare attenzione ad osservare
sempre le seguenti avvertenze.
Non collocare mai oggetti pesanti
•
sopra il cavo di alimentazione e
non esporre mai il cavo al calore
• Fare attenzione affinché il cavo di
alimentazione non rimanga stretto
tra il muro e il rack o il tavolo su
cui è collocato il proiettore, e non
coprire mai il cavo di alimentazione
con un cuscino o altri oggetti.
•
Non tentare mai di modificare il
cavo di alimentazione, evitare
che subisca danni e non
sottoporlo a piegature eccessive
• Non torcere e non tirare mai il
cavo di alimentazione.
●Cavo di alimentazione
Non toccare mai il cavo di
alimentazione o la spina con le
mani bagnate.
Tale azione può essere causa di
scosse elettriche.
.
.
4
Avvertenze per la sicurezza
●Acqua e altri oggetti o sostanze
estranei
Fare attenzione affinché il
proiettore non si bagni con acqua,
perché ciò può essere causa di
incendi e scosse elettriche
Non collocare mai un vaso o altri
recipienti contenenti acqua sopra il
proiettore, perché ciò può essere
causa di incendi e scosse elettriche
La penetrazione di acqua, altri liquidi
o corpi estranei (metallo, ecc.)
all’interno del proiettore può essere
causa di incendi e scosse elettriche.
Se qualcosa dovesse penetrare
all’interno del proiettore, eseguire
immediatamente i seguenti punti
.
.
1. Spegnere il proiettore.
2. Scollegare il proiettore.
3. Rivolgersi al rivenditore presso
cui si è acquistato il prodotto
o ad un centro di assistenza
CASIO autorizzato.
●Smontaggio e modifiche
Non tentare mai di smontare o di
modificare in alcun modo il proiettore.
Il proiettore contiene un gran numero
di componenti ad alta tensione che
possono essere causa di scosse
elettriche e lesioni da ustioni
Per l’ispezione, la regolazione e la
riparazione dei componenti interni,
rivolgersi al rivenditore presso cui si è
acquistato il prodotto o ad un centro
di assistenza CASIO autorizzato
●Cadute e impatti
L’uso continuato del proiettore dopo
che esso ha riportato danni in
seguito a cadute o altri trattamenti
bruschi può essere causa di incendi
e scosse elettriche. Eseguire
immediatamente i seguenti punti
.
.
.
1. Spegnere il proiettore.
2. Scollegare il proiettore.
3. Rivolgersi al rivenditore presso
cui si è acquistato il prodotto
o ad un centro di assistenza
CASIO autorizzato.
●Smaltimento mediante
incenerimento
.
Non tentare mai di smaltire il
proiettore ricorrendo
all’incenerimento. Tale azione può
causare un’esplosione, con il
conseguente pericolo di incendi e
lesioni fisiche.
●Non guardare nell’obiettivo o
nelle aperture mentre la
lampada è accesa.
Non guardare mai direttamente
nell’obiettivo o nelle aperture
mentre la lampada è accesa. La
luce forte emessa dal proiettore
può essere causa di danni alla
vista.
●Ostruzione delle aperture
Non lasciare mai che le aperture
di aspirazione (sul fondo o sul
retro del proiettore) o le aperture
di scarico (sul lato del proiettore)
rimangano ostruite. L’ostruzione
delle aperture può causare un
accumulo di calore all’interno, con
il conseguente pericolo di incendi
e guasti al proiettore. Se si tocca
il proiettore mentre esso è
surriscaldato si possono riportare
lesioni da ustioni. Fare attenzione
ad osservare sempre le seguenti
avvertenze.
• Lasciare almeno 30 cm di spazio
tra il proiettore e le pareti.
• Non collocare il proiettore in
uno spazio ristretto in cui la
circolazione dell’aria è scadente.
5
Avvertenze per la sicurezza
• Non coprire mai il proiettore
con una coperta o altri oggetti
simili.
• Non usare mai il proiettore su
un tappeto, una coperta, un
asciugamano o altri materiali
morbidi.
• Non collocare mai il proiettore
su uno dei suoi lati durante
l’uso.
●Rivestimento del proiettore
Non aprire mai il rivestimento del
proiettore, perché si potrebbero
subire scosse elettriche.
●Pulizia
Prima di pulire il proiettore,
accertarsi di spegnerlo e di
scollegarlo dalla presa di
corrente. La mancata osservanza
di queste avvertenze comporta il
rischio di scosse elettriche.
●Aperture di scarico
Le aperture di scarico si riscaldano
notevolmente mentre il proiettore è in
funzione. Non toccarle mai, perché si
potrebbero riportare lesioni da ustioni.
Anche le aree attorno alle aperture di
scarico si riscaldano in maniera
notevole. Non collocare mai oggetti di
plastica o di altri materiali sensibili al
calore vicino o sotto al proiettore,
perché essi potrebbero deformarsi o
scolorirsi.
●Copriobiettivo
Accertarsi di aprire il copriobiettivo
prima di accendere il proiettore. Non
chiudere mai il copriobiettivo mentre il
proiettore è in funzione.
●Collocazione
Non collocare mai il proiettore in alcuno
dei seguenti tipi di luoghi, perché la
collocazione in tali luoghi può essere
causa di incendi e scosse elettriche.
• In luoghi soggetti a forti
vibrazioni
• In luoghi soggetti a notevole
accumulo di umidità o polvere
• In una cucina o in altri luoghi
esposti ad esalazioni oleose
• Nei pressi di un apparecchio
per il riscaldamento, su un
tappeto elettrico o in luoghi
esposti alla luce solare diretta
• In luoghi soggetti a
temperature eccessive (La
gamma della temperatura di
impiego è da 5°C a 35°C.)
●Oggetti pesanti
Non collocare mai oggetti pesanti sul
proiettore e non salire mai sul
proiettore, perché tali azioni possono
essere causa di incendi e scosse
elettriche.
●Acqua
Non collocare mai il proiettore in una
stanza da bagno o in qualsiasi altro
luogo in cui esso possa essere esposto
a schizzi d’acqua.
●Luoghi instabili
Non collocare mai il proiettore su
una superficie instabile o su una
mensola situata ad una certa
altezza, perché il proiettore
potrebbe cadere causando lesioni
fisiche alle persone.
●Uso del proiettore su una base
con ruote orientabili
Ogni volta che si usa il proiettore su
una base munita di ruote orientabili,
accertarsi di bloccare le ruote orientabili
in modo che la base non si muova.
●Fulmini
Durante temporali con fulmini, non
toccare la spina del cavo di
alimentazione del proiettore.
6
Avvertenze per la sicurezza
Attenzione
●Cavo di alimentazione
Un utilizzo errato del cavo di
alimentazione può essere causa
di incendi e scosse elettriche.
Fare attenzione ad osservare
sempre le seguenti avvertenze.
• Non collocare il cavo di
alimentazione nei pressi di
stufe.
• Quando si scollega il cavo di
alimentazione, afferrare sempre
la spina, e non tirare mai il
cavo direttamente.
●Cavo di alimentazione
Un utilizzo errato del cavo di
alimentazione può essere causa
di incendi e scosse elettriche.
Fare attenzione ad osservare
sempre le seguenti avvertenze.
• Inserire completamente la
spina nella presa di corrente
fino in fondo.
• Dopo aver usato il proiettore,
spegnerlo e lasciarlo
raffreddare. Quindi, scollegarlo
dalla presa di corrente.
• Scollegare il proiettore dalla
presa di corrente se si
prevede di non usare il
proiettore per un lungo
periodo.
• Per evitare che la polvere si
accumuli tra i poli della spina,
scollegare la spina dalla presa
di corrente e pulire l’area tra i
poli almeno una volta all’anno.
• Prima di spostare il proiettore,
accertarsi innanzitutto di averlo
spento e averlo scollegato
dalla presa di corrente.
●Backup di dati importanti
Accertarsi di fare delle copie
scritte di riserva di tutti i dati
memorizzati nella memoria del
proiettore. I dati presenti nella
memoria possono andare perduti
in seguito a guasti, interventi di
assistenza, ecc.
●Effetto lente
Non collocare mai un acquario o
qualsiasi altro oggetto che produce un
effetto lente davanti al proiettore mentre
la lampada è accesa. L’effetto lente
prodotto da tali oggetti può essere
causa di incendi.
●Obiettivo
Non toccare mai l’obiettivo con le mani.
7
Avvertenze per la sicurezza
Avvertenze sulle pile
AvvertimentoAttenzione
Un utilizzo errato delle pile potrebbe
essere causa di perdite di liquido dalle
pile, con conseguente contaminazione
dell’area attorno alle pile, o causa
dell’esplosione delle pile stesse, con il
conseguente rischio di incendi e lesioni
fisiche. Fare attenzione ad osservare
sempre le seguenti avvertenze.
• Non tentare mai di smontare
le pile ed evitarne il
cortocircuito.
• Non esporre mai le pile al
calore e non gettarle mai nel
fuoco.
• Non usare mai insieme pile
vecchie e pile nuove.
• Non usare mai insieme pile di
tipo diverso.
• Non tentare mai di caricare le
pile.
• Accertarsi che le pile siano
orientate correttamente quando
le si inserisce.
Un utilizzo errato delle pile potrebbe
essere causa di perdite di liquido dalle
pile, con conseguente contaminazione
dell’area attorno alle pile, o causa
dell’esplosione delle pile stesse, con il
conseguente rischio di incendi e lesioni
fisiche. Fare attenzione ad osservare
sempre la seguente avvertenza.
• Usare esclusivamente le pile
del tipo specificato per il
telecomando.
●Pile esaurite
Accertarsi di rimuovere le pile dal
telecomando appena esse si
esauriscono.
• Estrarre le pile dal
telecomando se si prevede di
non usare il telecomando per
un lungo periodo.
●Smaltimento delle pile
Smaltire le pile usate secondo le norme
e le disposizioni in vigore nella propria
area.
8
Avvertenze per la sicurezza
Avvertenze sulla lampada
AvvertimentoAttenzione
●Rimozione della lampada
Non rimuovere mai la lampada
dal proiettore subito dopo l’uso.
La lampada si riscalda
notevolmente durante l’uso,
creando il pericolo di lesioni da
ustioni. Spegnere il proiettore.
Dopo che l’indicatore POWER/
STANDBY è passato allo stato di
illuminazione stabile (non
lampeggiante) in ambra,
scollegare il proiettore dalla presa
di corrente. Quindi, attendere per
almeno 60 minuti prima di
rimuovere la lampada.
●Tipo di lampada specificato
Usare esclusivamente il tipo di
lampada che è specificato per
questo proiettore. L’uso di
qualsiasi altro tipo di lampada
può essere causa di incendi e
guasti.
●Sostituzione della lampada
Prima di sostituire la lampada,
accertarsi di spegnere il proiettore
e di scollegarlo dalla presa di
corrente. La mancata osservanza
di queste avvertenze comporta il
rischio di scosse elettriche.
• Fare attenzione quando si
sostituisce una lampada rotta.
Una lampada rotta può far
disperdere frammenti di vetro
all’interno del vano lampada. Il
vetro all’interno del vano
lampada potrebbe inoltre essere
espulso dalle bocchette di
scarico delle aperture del
proiettore. Il gas all’interno della
lampada include mercurio,
pertanto assicurarsi di ventilare
l’area ogni volta che la lampada
si rompe. Nel caso si dovessero
accidentalmente inalare fumi
gassosi o se questi dovessero
accidentalmente penetrare negli
occhi, consultare immediatamente
un medico.
●Lampada rotta
Non tentare mai di sostituire
personalmente una lampada rotta.
Il proiettore utilizza come
sorgente luminosa una lampada a
vapori di mercurio con un’elevata
pressione interna. Se la lampada
si rompe, rivolgersi al rivenditore
presso cui si è acquistato il
prodotto o ad un centro di
assistenza CASIO autorizzato per
richiedere la sostituzione. Se si
tenta di sostituire personalmente
una lampada rotta si corre il
rischio di riportare lesioni fisiche
causate dal vetro rotto o dal
mercurio disperso.
9
Avvertenze sull’uso
Avvertenze sull’uso
Avvertenze sul modo di impiego della lampada
Attenzione! L’uso continuato di una lampada che è giunta alla fine della sua durata di
servizio aumenta il rischio della rottura della lampada. Sostituire la lampada
con una nuova il più presto possibile dopo la comparsa del messaggio di
sostituzione.
● Non toccare mai il vetro della lampada con le dita, perché ciò può danneggiare la
lampada e abbreviare la sua durata.
● La lampada, che costituisce la sorgente luminosa, è un articolo soggetto a consumo.
La durata media di una lampada è 2000 ore circa. Dopo 2000 ore, appare un
messaggio per segnalare all’utente che è necessario sostituire la lampada. Tuttavia,
notare che le caratteristiche di una particolare lampada o le condizioni di impiego
della lampada possono far sì che la lampada inizi ad affievolirsi o persino a non
accendersi più prima della comparsa del messaggio.
● Le lampade sono garantite per 90 giorni da calcolarsi a partire dalla data di
acquisto, o per 500 ore di utilizzo, a prescindere da quale dei due limiti viene
raggiunto per primo.
● Come sorgente luminosa è utilizzata una lampada a vapori di mercurio con
un’elevata pressione interna. Una lampada indebolita perché ha subito impatti, danni
o che è giunta alla fine della sua durata di servizio può esplodere o non accendersi
se esposta a forte rumore. Notare che le prestazioni differiscono enormemente da
una lampada all’altra, e sono influenzate anche dalle condizioni in cui la lampada
viene utilizzata.
● Il messaggio di sostituzione appare e l’indicatore LAMP lampeggia in rosso dopo che
la lampada è giunta alla fine della sua durata di servizio. Se ciò dovesse accadere,
sostituire la lampada seguendo le istruzioni riportate in questa guida dell’utente.
● Se si continua ad usare la lampada anche dopo che questa ha raggiunto la fine
della sua durata di servizio, dopo 100 ore il proiettore entrerà nello stato di
raffreddamento e quindi nello stato di attesa. Il proiettore non si riaccenderà se
prima non si sostituisce la lampada.
Avvertenze sulla sostituzione della lampada
● Quando la lampada è giunta alla fine della sua durata di servizio, il messaggio “È
ora di sostituire la lampada. Usare il procedimento descritto nella guida dell’utente
per sostituire la lampada il più presto possibile.” appare sul display per 10 secondi
circa, e l’indicatore LAMP inizia a lampeggiare in rosso a intervalli di un secondo.
Sostituire la lampada il più presto possibile dopo che il messaggio è apparso o
dopo che l’indicatore LAMP ha iniziato a lampeggiare.
●
Sostituire la lampada con un’apposita lampada per la sostituzione YL-30, che dovrebbe
essere disponibile presso il rivenditore presso cui si è acquistato il prodotto.
●
Spegnere il proiettore. Dopo che l’indicatore POWER/STANDBY è passato allo stato di
illuminazione stabile (non lampeggiante) in ambra, scollegare il proiettore dalla presa di
corrente. Quindi, attendere per almeno 60 minuti prima di rimuovere la lampada.
Notare che la cartuccia lampada si riscalda notevolmente durante l’uso normale e
durante l’attesa. Se la si tocca quando è calda si possono riportare lesioni da ustioni.
10
Avvertenze sull’uso
● La lampada contiene mercurio. Smaltire le lampade usate secondo le norme e le
disposizioni della giurisdizione locale.
● Quando si sostituisce la lampada, usare l’apposito cacciavite fornito in dotazione alla
lampada per la sostituzione YL-30.
Altre avvertenze
Questo proiettore è costituito da componenti di precisione. La mancata osservanza
delle seguenti avvertenze può avere come conseguenza l’impossibilità di salvare
correttamente i dati e il verificarsi di problemi di funzionamento.
●Non usare e non riporre mai il proiettore nei seguenti luoghi, perché
la collocazione in tali luoghi può essere causa di problemi di
funzionamento e danni al proiettore.
• Luoghi soggetti a cariche
elettrostatiche
• Luoghi soggetti a temperature
eccessive
• Luoghi molto umidi
• Luoghi soggetti a bruschi
cambiamenti di temperatura
• Luoghi molto polverosi
• Su superfici traballanti, inclinate o
altrimenti instabili
• Luoghi in cui esiste il pericolo che il proiettore possa bagnarsi
●Evitare di usare il proiettore nelle seguenti condizioni, perché tali
condizioni possono essere causa di problemi di funzionamento e
danni al proiettore.
• Evitare luoghi soggetti a temperature
eccessive (la gamma della temperatura di
impiego è da 5°C a 35°C).
• Non collocare mai oggetti pesanti sul
proiettore e non salire mai sul proiettore.
• Non inserire mai oggetti estranei nel
proiettore ed evitare che qualcosa possa
cadere sul proiettore.
• Non collocare mai vasi da fiori o altri
recipienti contenenti acqua sopra il proiettore.
11
Avvertenze sull’uso
●Non lasciare mai pile esaurite all’interno del telecomando per lunghi
periodi.
Le pile possono perdere liquido, con conseguenti problemi di funzionamento e danni
al telecomando.
●Pulire il proiettore con un panno morbido e asciutto.
Quando il proiettore è molto sporco, servirsi di un panno morbido inumidito con
una blanda soluzione di acqua e detergente neutro. Strizzare bene il panno per
eliminare il liquido in eccesso prima di passarlo sul proiettore. Non usare mai
diluenti, benzene o altri agenti volatili per pulire il proiettore, perché tali sostanze
potrebbero rimuovere le scritte sul proiettore e macchiare il rivestimento.
●Punti sullo schermo mancanti
Anche se questo proiettore è stato fabbricato utilizzando la tecnologia digitale più
avanzata disponibile al giorno d’oggi, alcuni dei punti sullo schermo potrebbero
risultare mancanti. Ciò è normale, e non è indice di problemi di funzionamento.
• Il contenuto di questa guida dell’utente è soggetto a modifiche senza preavviso.
• La copia di questo manuale, sia in parte che per intero, è vietata. All’utente
è consentito usare questo manuale esclusivamente per uso strettamente
personale. Qualsiasi altro utilizzo è vietato senza l’autorizzazione della CASIO
COMPUTER CO., LTD.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non può essere ritenuta responsabile di
eventuali perdite di profitti o reclami da parte di terzi derivanti dall’uso di
questo prodotto o di questo manuale.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non può essere ritenuta responsabile di
eventuali perdite o profitti perduti derivanti dalla perdita dei dati avvenuta a
causa di problemi di funzionamento o operazioni di assistenza di questo
prodotto, o per qualsiasi altro motivo.
• Le schermate di esempio mostrate in questo manuale sono esclusivamente
per scopi illustrativi, e differiscono dalle schermate realmente prodotte dal
prodotto.
12
Indice
Avvertenze per la sicurezza ...........................................................3
Simboli e indicazioni di sicurezza...................................................................... 3
Esempi di icone................................................................................................. 3
Avvertenze per l’uso.......................................................................................... 4
Avvertenze sulle pile ......................................................................................... 8
Avvertenze sulla lampada ................................................................................. 9
Le seguenti sono alcune delle principali caratteristiche e funzioni di questo prodotto.
■
Proiettore dati compatto e leggero dalle dimensioni di 230 × 55 × 171 mm
e dal peso di 1,8 kg
Compattezza e leggerezza rendono il proiettore trasportabile ovunque. Inoltre, grazie all’elevata
luminosità del proiettore (2200 ANSI lumen), è possibile ottenere una chiara proiezione delle
immagini anche in una stanza molto illuminata.
■ Versatile gamma di proiezione
La distanza di proiezione minima è 0,8 metri, che significa che è necessario pochissimo
spazio per la proiezione. Lo zoom 2X consente di produrre un’immagine proiettata della
dimensione desiderata da una gamma di possibili distanze. Per esempio, per proiettare su uno
schermo da 60 pollici, è possibile collocare il proiettore ad una qualsiasi distanza dallo
schermo compresa tra 1,6 metri e 3,2 metri.
■ Scelta di possibili fonti di ingresso
Le possibili fonti di ingresso sono il segnale RGB di un computer, il segnale video/S-video di
un dispositivo video, e il segnale component video (Y·Cb/Pb·Cr/Pr).
■ Varie funzioni automatizzate
Tutte le operazioni, dalla configurazione delle impostazioni alla proiezione, sono rapide e facili
grazie alla commutazione automatica della fonte di ingresso, alla regolazione automatica
dell’immagine, alla correzione automatica della distorsione trapezoidale, ed altro ancora.
■ Versatili funzioni di proiezione
Una serie di potenti strumenti di proiezione consente di ingrandire una parte specifica
dell’immagine proiettata con lo zoom digitale, di usare la funzione di visione contemporanea di
due immagini per inserire una finestra secondaria per l’ingresso video nell’immagine di un
computer proiettata, ed altro ancora.
■ Telecomando in grado di eseguire anche le funzioni del mouse di un
computer
È possibile usare il telecomando in dotazione al proiettore per eseguire le operazioni del
mouse su un computer collegato alla porta USB del proiettore, per eseguire le operazioni di
scorrimento pagine in su/in giù, eccetera. Il telecomando aiuta a rendere le presentazioni più
efficaci.
15
Guida generale
1245
6
3
Guida generale
Questa sezione definisce i nomi e spiega le funzioni principali di ciascuna parte del proiettore.
[Davanti/Lato destro]
1 Ricevitore di segnali di comando a distanza
: Riceve il segnale di comando a distanza.
) “Campo del segnale del telecomando” (pagina 27)
2 Obiettivo: Proietta l’immagine dal proiettore.
Attenzione! Non guardare mai nell’obiettivo mentre il proiettore è acceso.
3 Copriobiettivo: Copre l’obiettivo per proteggerlo. Accertarsi di aprire questo
copriobiettivo quando si usa il proiettore.
Se il copriobiettivo dovesse accidentalmente staccarsi,
seguire il procedimento descritto in “Riapplicazione del
copriobiettivo” a pagina 101 per riapplicare il copriobiettivo.
4 Ghiera di messa a fuoco: Girarla per mettere a fuoco l’immagine proiettata.
5 Ghiera dello zoom: Girarla per cambiare la dimensione dell’immagine proiettata.
) “Zoom e messa a fuoco” (pagina 47)
6 Pulsante di sblocco: Premerlo per sbloccare il piedino di regolazione elevazione.
16
Guida generale
1243
[Parte superiore, Lato sinistro, Retro]
* Per i dettagli sui terminali sul retro del proiettore, vedere “Retro, Terminali” a pagina 22.
675
1 Coperchio del pannello tasti di proiezione
Protegge il pannello dei tasti per le operazioni di proiezione.
:
2 Pannello tasti e indicatori: Questo pannello include il tasto [ ] (alimentazione) e vari
indicatori.
) “Pannello tasti e indicatori, Pannello tasti di proiezione” (pagina 19)
3 Diffusore: Emette l’audio in ingresso tramite il terminale AUDIO.
) “Retro, Terminali” (pagina 22)
4 Aperture di scarico: Espellono l’aria per il raffreddamento.
) “Avvertenze sulla preparazione per l’uso” (pagina 30)
Attenzione! z
5 Aperture di aspirazione: Immettono l’aria per il raffreddamento.
) “Avvertenze sulla preparazione per l’uso” (pagina 30)
Attenzione!
Non lasciare mai che le aperture di scarico rimangano ostruite, e
accertarsi che attorno al proiettore ci sia uno spazio libero di almeno
30 cm. Aperture ostruite possono causare un accumulo di calore
all’interno, comportando il rischio di incendi e problemi di funzionamento.
z Non toccare mai le aree attorno alle aperture di scarico.
Queste aree possono riscaldarsi notevolmente, provocando lesioni da
ustioni se toccate.
Non lasciare mai che le aperture di aspirazione sul retro o sul fondo del
proiettore rimangano ostruite. Aperture ostruite possono causare un accumulo di
calore all’interno, comportando il rischio di incendi e problemi di funzionamento.
6 Foro per dispositivo antifurto: È possibile far passare una catena antifurto attraverso
questo foro. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web
della Kensington Lock in http://www.kensington.com/
.
7 Ricevitore di segnali di comando a distanza : Riceve il segnale di comando a distanza.
) “Campo del segnale del telecomando” (pagina 27)
17
Guida generale
1
[Fondo]
2432
1 Piedino di regolazione elevazione : Girarlo per cambiare l’angolo del proiettore.
) “Per cambiare l’angolo di elevazione del proiettore” (pagina 32)
2 Piedini di regolazione elevazione sinistro, destro (2)
: Girarli per eseguire la regolazione di precisione
) “Per cambiare l’angolo di elevazione del proiettore” (pagina 32)
dell’angolo di elevazione del proiettore per i lati sinistro
e destro.
3 Aperture di aspirazione: Immettono l’aria per il raffreddamento.
) “Avvertenze sulla preparazione per l’uso” (pagina 30)
Attenzione! Non lasciare mai che le aperture di aspirazione sul retro o sul fondo
del proiettore rimangano ostruite. Aperture ostruite possono causare un
accumulo di calore all’interno, comportando il rischio di incendi e
problemi di funzionamento.
4 Coperchio del vano lampada: Aprire questo coperchio per sostituire la lampada.
) “Per sostituire la lampada” (pagina 105)
18
Guida generale
[Pannello tasti e indicatori, Pannello tasti di proiezione]
* L’illustrazione sottostante mostra la configurazione quando il coperchio del pannello tasti di
proiezione è aperto. Per informazioni sull’apertura e sulla chiusura del coperchio del
pannello tasti di proiezione, vedere la pagina successiva.
1
2
7
8
3
9
bk
bl
4
5
6
1 Indicatore di lampada (LAMP) : Indica lo stato attuale della lampada.
) “Indicatori e segnali acustici di avvertenza” (pagina 110)
) “Sostituzione della lampada” (pagina 102)
2 Indicatore di errore (TEMP): Indica lo stato di errore del proiettore.
) “Indicatori e segnali acustici di avvertenza” (pagina 110)
3 Tasto di regolazione automatica dell’immagine ([AUTO])
: Regola automaticamente l’immagine proiettata
conformemente all’ingresso RGB.
) “Regolazione automatica di un’immagine RGB” (pagina 48)
4 Tasto di selezione ingresso ([INPUT])
: Premerlo per scorrere ciclicamente le fonti di ingresso
disponibili per il proiettore.
) “Selezione manuale della fonte di ingresso” (pagina 45)
5 Indicatore di alimentazione/attesa (POWER/STANDBY)
: Indica lo stato attuale del proiettore.
) “Accensione del proiettore” (pagina 38)
) “Indicatori e segnali acustici di avvertenza” (pagina 110)
6 Tasto di alimentazione ([ ]): Accende e spegne il proiettore.
) “Accensione del proiettore” (pagina 38)
19
Guida generale
7 Tasto di correzione distorsione trapezoidale ([KEYSTONE])
: Premere questo tasto per correggere automaticamente
l’immagine proiettata ed eliminare la distorsione
trapezoidale verticale e orizzontale.
) “Correzione della distorsione trapezoidale (KEYSTONE)” (pagina 50)
8 Tasto di menu ([MENU]): Premere questo tasto per visualizzare il menu di setup del
proiettore sull’immagine proiettata.
) “Operazioni con le schermate del menu di setup” (pagina 65)
9 Tasti del cursore: Usare questi tasti per eseguire le operazioni descritte di
seguito.
z Per spostare l’evidenziatura (cursore di selezione) sulla schermata del menu
()pagina 65)
bk Tasto di esecuzione ([ENTER]) : Usare questo tasto per eseguire le operazioni descritte di
seguito.
z Per eseguire il comando attualmente evidenziato sulla schermata del menu
()pagina 65)
bl Tasto di uscita ([ESC]): Usare questo tasto per eseguire le operazioni descritte di
seguito.
z Quando è visualizzata una schermata del menu, per retrocedere alla schermata
precedente ()pagina 65)
z È possibile disabilitare il funzionamento di alcuni tasti, se lo si desidera. Per i dettagli,
vedere “Impostazioni opzioni J Blocco dei tasti” a pagina 91.
20
Guida generale
Uso del pannello tasti di proiezione
È possibile usare i tasti sul pannello tasti di proiezione per controllare il proiettore quando il
telecomando non è disponibile per qualche motivo.
Apertura e chiusura del coperchio del pannello tasti di proiezione
Porre il dito qui e
sollevare per aprire.
21
Guida generale
12643
[Retro, Terminali]
5
1 Terminale di ingresso RGB (RGB/YChCr/YPbPr)
: Per il collegamento al terminale di uscita video di un
computer o di un dispositivo component video mediante il
cavo mini D-sub fornito in dotazione o mediante un cavo
component video opzionale (YK-3).
) “Collegamento di un computer al proiettore (video e audio)” (pagina 34)
) “Collegamento ad un dispositivo con uscita component video” (pagina 37)
2 Porta USB (USB): Per il collegamento alla porta USB di un computer
mediante il cavo USB fornito in dotazione.
) “Collegamento di un computer alla porta USB del proiettore” (pagina 35)
3 Terminale di ingresso audio (AUDIO)
: Per il collegamento al terminale di uscita audio di un
computer o di un dispositivo video mediante un cavo
audio reperibile in commercio (∅ 3,5 mm stereo).
) “Collegamento di un computer al proiettore (video e audio)” (pagina 34)
) “Collegamento ad un dispositivo video normale” (pagina 36)
4 Terminale di ingresso S-video (S-VIDEO)
: Per il collegamento al terminale di uscita S-video di un
dispositivo video mediante un cavo S-video reperibile in
commercio.
5 Terminale di ingresso video (VIDEO)
:
Per il collegamento al terminale di uscita video di un
dispositivo video mediante il cavo video fornito in dotazione
) “Collegamento ad un dispositivo video normale” (pagina 36)
6 Connettore di alimentazione: Per il collegamento del cavo di alimentazione CA fornito in
dotazione.
) “Accensione del proiettore” (pagina 38)
.
22
Telecomando
1
Telecomando
Questa sezione definisce i nomi e spiega le funzioni principali di ciascuna parte del telecomando
Guida generale
.
4
5
6
7
9
bk
z
Gli asterischi (*) nelle seguenti spiegazioni indicano i tasti del telecomando che hanno lo stesso
nome e la stessa funzione dei tasti presenti sul proiettore stesso. Notare che le operazioni dei tasti
del telecomando
z Alcuni tasti del telecomando hanno lo stesso nome dei tasti sul proiettore. Se non
diversamente indicato in questo manuale, i tasti del telecomando eseguono le stesse
funzioni dei corrispondenti tasti sul proiettore.
1 Emettitore di segnali di comando a distanza
e 5 possono essere eseguite usando il tasto [INPUT] del proiettore
3, 4
2
3
bl
bm
bn8
bo
bq
bp
br
CLASS 1 LED PRODUCT (PRODOTTO LED CLASSE 1
2 *Tasto di alimentazione ([ ]) : Accende e spegne il proiettore.
) “Accensione del proiettore” (pagina 38)
3 Tasto di selezione ingresso S-video ([S-VIDEO])
) “Selezione manuale della fonte di ingresso” (pagina 45)
4 Tasto di selezione ingresso video ([VIDEO])
: Premerlo per selezionare il terminale di ingresso S-VIDEO
come fonte di ingresso.
: Premerlo per selezionare il terminale di ingresso VIDEO
come fonte di ingresso.
.
)
23
Telecomando
5 Tasto di selezione ingresso RGB ([RGB/COMPONENT])
: Premerlo per selezionare il terminale di ingresso RGB
come fonte di ingresso.
6 Tasto di soppressione audio/immagine ([MUTE])
: Premerlo per sopprimere temporaneamente l’immagine
proiettata e l’emissione audio dal diffusore del proiettore.
) “Soppressione dell’immagine e dell’audio (MUTE)” (pagina 58)
7 Tasto di blocco ([FREEZE]): Blocca l’immagine proiettata.
bo *Tasto di correzione distorsione trapezoidale ([KEYSTONE])
: Premere questo tasto per correggere automaticamente
l’immagine proiettata ed eliminare la distorsione
trapezoidale verticale e orizzontale.
) “Correzione della distorsione trapezoidale (KEYSTONE)” (pagina 50)
bp *Tasti del cursore:
z Per spostare l’evidenziatura (cursore di selezione) sulla schermata del menu ()pagina 65)
z Per eseguire le operazioni del mouse sul computer collegato alla porta USB del
proiettore ()pagina 60)
z
In questo manuale, le operazioni dei tasti del cursore sono indicate con [S], [T], [W], [X].
Usare questi tasti per eseguire le operazioni descritte di seguito
.
.
24
Telecomando
bq *Tasto di esecuzione ([ENTER]):
z Per eseguire il comando attualmente evidenziato sulla schermata del menu ()pagina 65)
z Per eseguire un’operazione di clic sinistro del mouse sul computer collegato alla porta
USB del proiettore ()pagina 60)
br *Tasto di uscita ([ESC]):
z Quando è visualizzata una schermata del menu, per retrocedere alla schermata
precedente ()pagina 65)
z Per eseguire un’operazione di clic destro del mouse sul computer collegato alla porta
USB del proiettore ()pagina 60)
Usare questo tasto per eseguire le operazioni descritte di seguito
Usare questo tasto per eseguire le operazioni descritte di seguito
Inserimento delle pile nel telecomando
Prima di poter usare il telecomando per la prima volta, è necessario inserire le due pile
fornite in dotazione al telecomando. Sostituire le pile del telecomando con un gruppo di pile
nuove ogni volta che il telecomando non funziona o se si è costretti ad avvicinare
notevolmente il telecomando al proiettore per poterlo far funzionare.
Attenzione!Un utilizzo errato delle pile potrebbe essere causa di perdite di
liquido dalle pile, con conseguente contaminazione dell’area attorno
alle pile, o causa dell’esplosione delle pile stesse, con il conseguente
rischio di incendi e lesioni fisiche. Fare attenzione ad osservare
sempre le seguenti avvertenze.
z Accertarsi che le pile siano orientate correttamente quando le si
inserisce.
z Non usare mai insieme pile vecchie e pile nuove.
z Non usare mai insieme pile di tipo diverso.
z Usare esclusivamente le pile del tipo specificato per l’uso con il
telecomando.
.
.
Per inserire le pile nel telecomando
1.Rimuovere il coperchio del comparto pile dal retro del telecomando.
z Se all’interno del comparto sono presenti delle pile vecchie, rimuoverle.
25
Telecomando
2.Inserire due pile nuove nel comparto, accertandosi che il polo positivo
(+) e il polo negativo (–) delle pile siano orientati correttamente.
3.Rimettere a posto il coperchio del comparto pile sul retro del
telecomando.
26
Telecomando
Campo del segnale del telecomando
Quando si esegue un’operazione sul telecomando, puntare questo verso il ricevitore di segnali
di comando a distanza sul retro o sul davanti del proiettore. L’illustrazione sottostante mostra
il campo d’azione del segnale del telecomando.
±
40 gradi
mass.
9 metri mass.
DavantiRetro
±
20 gradi
mass.
±
40 gradi
mass.
9 metri mass.
±
20 gradi
mass.
9 metri mass.
9 metri mass.
27
Preparativi
Preparativi
Questa sezione spiega come preparare il proiettore in modo che sia pronto per l’uso, e come
collegare ad esso una fonte di ingresso (computer o dispositivo video).
Essa contiene inoltre informazioni su come accendere il proiettore e su come selezionare la
lingua per la visualizzazione la prima volta che si accende il proiettore, ed elenca le
avvertenze che bisogna tenere presente riguardo all’alimentazione.
Preparazione del proiettore per l’uso
Questo proiettore è destinato esclusivamente all’uso su di un tavolo. Collocare il proiettore su
un tavolo, una scrivania o un supporto che sia orizzontale e saldo, accertandosi di lasciare
uno spazio sufficiente attorno ad esso.
z Le illustrazioni sottostanti mostrano in che modo deve essere orientato il proiettore per
offrire una proiezione ottimale in rapporto allo schermo.
Vista dall’alto
Schermo
Il centro dell’obiettivo del proiettore
deve essere allineato con il centro
orizzontale dello schermo.
z
È possibile collocare il proiettore su una superficie che viene inclinata fino ad un massimo
di 30 gradi verso l’alto o verso il basso durante l’uso. L’inclinazione del proiettore per più
di 30 gradi verso l’alto o verso il basso può causare la rottura o il prematuro
invecchiamento della lampada del proiettore, o problemi di funzionamento del proiettore
z
Il procedimento di preparazione per l’uso sopra spiegato consente una proiezione appropriata
senza alcuna correzione dell’immagine. Se il proiettore è situato in diagonale rispetto allo
schermo, si verifica il fenomeno detto “distorsione trapezoidale”, che fa risultare i lati e/o la
parte superiore e la parte inferiore dell’immagine di lunghezze differenti. Il proiettore è dotato
di una funzione di correzione della distorsione trapezoidale che corregge automaticamente
l’immagine. Per informazioni sulla correzione della distorsione trapezoidale, vedere “Correzione
della distorsione trapezoidale (KEYSTONE)” a pagina 50.
Vista di fianco
Schermo
Accertarsi che il proiettore si trovi ad
angolo retto rispetto allo schermo.
.
28
Preparativi
z La gamma di proiezione ammessa è da 0,8 metri a 16 metri, che è la distanza dalla
superficie dell’obiettivo fino allo schermo.
Dimensione schermo 300
da 8,0 m a 16,0 m
Dimensione schermo 30
da
0,8 m a 1,6 m
Dimensione schermo 60
da 1,6 m a 3,2 m
16 m
14 m
12 m10 m8 m
Massimo: 16 metri
6 m4 m
2 m
Minimo: 0,8 metri
La tabella sottostante mostra la relazione tra la distanza e la dimensione dell’immagine
proiettata.
Dimensione di proiezioneDistanza di proiezione
Dimensione schermoDiagonale (cm)Distanza minima (m)Distanza massima (m)
z Notare che le distanze sopra riportate sono esclusivamente a scopo di riferimento. Le
distanze effettive saranno all'interno del ±5% di quelle qui fornite.
29
Preparativi
Avvertenze sulla preparazione per l’uso
Notare che la condizione dell’ambiente in cui si usa il proiettore influisce notevolmente sulle
prestazioni del prodotto. Ogni volta che si usa il proiettore, accertarsi che questo sia stato
predisposto in maniera conforme alle seguenti condizioni di utilizzo.
z Usare una presa di corrente situata a portata di mano che sia facilmente raggiungibile
quando si ha bisogno di scollegare il proiettore.
z Non collocare alcun oggetto all’interno dell’area indicata dalla linea tratteggiata
nell’illustrazione sottostante. Fare attenzione in modo particolare a non ostruire mai le
aperture di aspirazione e di scarico.
30 cm
Aperture di scarico
Lasciare uno
spazio
sufficiente e
non ostruire le
aperture di
aspirazione.
Aperture di
aspirazione
Lasciare uno spazio
sufficiente e non
ostruire le aperture.
z Non collocare alcun oggetto vicino al proiettore mentre questo è in funzione. Tenere tutti
gli oggetti ad una distanza di almeno 30 cm dalle aperture di scarico.
z Le aperture si riscaldano notevolmente mentre il proiettore è in funzione. Non toccare mai
le aperture con le mani. Inoltre, anche le aree attorno alle aperture di scarico si
riscaldano in maniera notevole. Non collocare mai oggetti di plastica o di altri materiali
sensibili al calore vicino o sotto al proiettore, perché essi potrebbero deformarsi o
scolorirsi.
z Evitare di collocare il proiettore su una superficie instabile o soggetta a vibrazioni. Non
collocare mai il proiettore su un tappeto, una coperta, un asciugamano o altri materiali
morbidi.
z Non collocare il proiettore in luoghi in cui può essere esposto alla luce solare diretta.
z Evitare luoghi soggetti a notevole accumulo di polvere e umidità.
z Tenere il proiettore lontano da diffusori, televisori, radio e altri dispositivi che generano
magnetismo, come pure apparecchi per il riscaldamento.
30
Preparativi
Angolatura del proiettore rispetto allo schermo
L’illustrazione sottostante mostra l’angolo ammesso per il posizionamento del proiettore rispetto
allo schermo.
VerticaleOrizzontale
SchermoSchermo
Fino a 30 gradi circa
Fino a 30 gradi circa
Fino a 8 gradi circa
Fino a 8 gradi circa
z Gli angoli mostrati nell’illustrazione sopra riportata sono soggetti alle seguenti condizioni.
z Proiezione di un’immagine da un computer (Risoluzione: 1024 × 768; Frequenza
verticale: 60 Hz)
z Ridimensionamento automatico: Si
z Correzione della distorsione trapezoidale o soltanto verticale o soltanto orizzontale
z La gamma di correzione della distorsione trapezoidale orizzontale è più ristretta mentre è
in vigore la correzione della distorsione trapezoidale verticale.
z Le gamme di correzione effettive sono influenzate dal tipo di segnale in corso di
proiezione, dallo zoom, dall’impostazione “Ridimensionam automatico”, dall’impostazione del
rapporto di formato, e da altri fattori.
31
Preparativi
Regolazione dell’angolo di elevazione del proiettore
È possibile cambiare l’angolo di elevazione del proiettore nella gamma da 0 a 8 gradi. È
anche possibile eseguire una regolazione di precisione per l’angolo di elevazione per i lati
sinistro e destro, se necessario.
Per cambiare l’angolo di elevazione del proiettore
1.Alzare il davanti del proiettore e premere il pulsante di sblocco.
z Questa operazione fa fuoriuscire il piedino di regolazione elevazione dal fondo del
proiettore.
2.Tenendo premuto il pulsante di sblocco, alzare e abbassare il davanti
del proiettore fino a quando il piedino di regolazione elevazione è
approssimativamente della lunghezza necessaria.
3.Rilasciare il pulsante di sblocco per bloccare il piedino di regolazione
elevazione nella sua posizione attuale.
32
Preparativi
4.Girare il piedino di regolazione elevazione per regolare precisamente la
sua lunghezza.
Più lungo
Più corto
5.Usare i piedini di regolazione elevazione sinistro e destro per regolare
ancora più precisamente l’angolo di elevazione.
Girare per regolare l’allineamento orizzontale.
z Per reinserire il piedino di regolazione elevazione, tenere premuto il pulsante di sblocco e
far scorrere il piedino di regolazione elevazione all’interno del proiettore. Non tentare mai
di cambiare forzatamente la posizione del piedino di regolazione elevazione senza
premere il pulsante di sblocco.
33
Preparativi
Retroproiezione (dal retro dello schermo)
Le distanze e gli angoli per la retroproiezione sono identici a quelli per la proiezione frontale.
Nel caso della retroproiezione, tuttavia, l’orientamento sinistra/destra è opposto a quello per la
proiezione frontale, pertanto è necessario configurare conformemente il menu di setup. Per i
dettagli, vedere “Impostazioni schermo J Ribaltamento orizzontale” a pagina 82.
Collegamento di un computer al proiettore
(video e audio)
È possibile usare il proiettore per proiettare l’immagine dell’uscita video da un computer. È
anche possibile emettere l’audio dal computer attraverso il diffusore del proiettore.
z Spegnere sempre il proiettore e il computer prima di collegarli.
Proiettore
Terminale di
ingresso RGB
Cavo mini D-sub fornito in dotazione
z È possibile usare il cavo mini D-sub fornito in dotazione per eseguire il collegamento ad
un terminale di controllo tipo D-sub a 15 piedini. Per quanto riguarda altri tipi di terminali
di controllo (come quello sul vecchio modello di Macintosh), è necessario acquistare un
adattatore opzionale. Consultare la documentazione allegata al computer per informazioni
sul suo terminale.
z Il modo di visualizzazione dell’uscita video RGB analogica (combinazione di risoluzione e
frequenza) del computer utilizzato potrebbe non consentire il funzionamento corretto con il
proiettore. Vedere “Segnali supportati” a pagina 116 per informazioni sui modi di
visualizzazione del computer supportati da questo proiettore.
Terminale di ingresso AUDIO
Computer
Cavo audio (reperibile in commercio)
al terminale di uscita di linea
al terminale di controllo (terminale di uscita RGB analogica)
34
Preparativi
Collegamento di un computer alla porta
USB del proiettore
Dopo aver collegato un computer alla porta USB del proiettore, è possibile usare il
telecomando per eseguire le operazioni del mouse del computer, e le operazioni di
scorrimento pagine in su e in giù. L’illustrazione sottostante mostra come eseguire il
collegamento alla porta USB.
Proiettore
Por ta U SB
Computer
Cavo USB fornito in dotazione
z Per i dettagli sui requisiti del computer, vedere “Requisiti di sistema informatico per il
collegamento USB” a pagina 115.
z Per i dettagli sul funzionamento tramite un collegamento USB, vedere “Controllo del
computer con il telecomando (mouse senza fili)” a pagina 59.
alla porta USB
35
Preparativi
Collegamento ad un dispositivo video normale
È possibile usare il proiettore per proiettare l’immagine da una piastra video, un televisore,
una videocamera o un altro dispositivo video. È anche possibile emettere l’audio dal
dispositivo video attraverso il diffusore del proiettore.
z Spegnere sempre il proiettore e il dispositivo video prima di collegarli.
Proiettore
Terminale di ingresso VIDEO
Terminale di ingresso S-VIDEO
Terminale di ingresso AUDIO
Cavo audio reperibile in commercio
Dispositivo video
al terminale di uscita audio
al terminale di uscita S-video
al terminale di uscita video
Cavo S-video reperibile in commercio
Cavo video fornito in dotazione
z È possibile usare il cavo video fornito in dotazione per eseguire il collegamento ad un
terminale di uscita video tipo pin jack (RCA). Quando si collega una videocamera o un
altro dispositivo video muniti di apposito terminale di uscita video, usare l’apposito cavo
fornito in dotazione al dispositivo video. Per i dettagli, consultare la documentazione
allegata al dispositivo video.
z Notare che il proiettore è dotato di circuiti separati per il terminale di ingresso VIDEO e il
terminale di ingresso S-VIDEO. Accertarsi di collegare il dispositivo video al terminale
corretto. Il proiettore consente di commutare la fonte di ingresso tra RGB (o Component),
VIDEO e S-VIDEO ogni qualvolta lo si desideri.
36
Preparativi
Collegamento ad un dispositivo con uscita
component video
Alcuni dispositivi video sono muniti di un terminale di uscita component video. È possibile
usare un cavo component video disponibile opzionalmente (YK-3) per collegare il terminale di
ingresso RGB del proiettore al terminale di uscita component video di un dispositivo video.
z Spegnere sempre il proiettore e il dispositivo video prima di collegarli.
Proiettore
Terminale di
ingresso RGB
Terminale di ingresso AUDIO
Cavo audio reperibile in commercio
Cavo component video opzionale
(YK-3)
al terminale di
uscita audio
al terminale di
uscita component
video
Dispositivo video
z I terminali di uscita component video sono costituiti da gruppi di 3 terminali: Y·Cb·Cr o
Y·Pb·Pr. Accertarsi di far corrispondere il colore delle spine del cavo component video
YK-3 opzionale al colore dei terminali (verde: Y; blu: Cb/Pb; rosso: Cr/Pr).
z È possibile usare il cavo component video YK-3 opzionale per eseguire il collegamento a
terminali di uscita component video tipo pin jack (RCA). Il proiettore non supporta il
collegamento a nessun altro tipo di terminale.
z Notare che è supportato soltanto il collegamento ad un terminale di uscita component
video analogica. Il collegamento ad un terminale di uscita digitale non è supportato.
z Per poter eseguire il collegamento ad un terminale component video, si deve usare il
menu di setup per configurare le impostazioni di ingresso. Per i dettagli, vedere
“Impostazioni ingresso J Ingresso RGB” a pagina 85.
37
Preparativi
Accensione del proiettore
Prima di eseguire una qualsiasi delle operazioni descritte in questa sezione, accertarsi di
preparare innanzitutto il proiettore per l’uso (pagina 28) e di collegarlo ad un dispositivo di
uscita (pagine da 34 a 37).
Avvertenze sul cavo di alimentazione CA
z Accertarsi di usare una fonte di alimentazione con una tensione identica a quella
specificata per il proiettore.
z Non condividere la presa che fornisce l’alimentazione al proiettore con altri dispositivi. Se
si usa una prolunga, accertarsi che l’amperaggio della prolunga sia compatibile con il
valore di consumo di corrente di questo proiettore.
z Non usare mai il cavo di alimentazione mentre esso è ancora legato.
z Non collocare mai oggetti sopra il cavo di alimentazione e non calpestare mai il cavo.
z Non tirare mai il cavo di alimentazione. Per scollegarlo, afferrarne la spina.
z Usare una presa di corrente situata a portata di mano che sia facilmente raggiungibile
quando si ha bisogno di scollegare il proiettore.
In caso di bisogno di ulteriori informazioni sull’alimentazione, rivolgersi al rivenditore presso
z
cui si è acquistato il prodotto o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato
.
Per accendere il proiettore
1.Usare il cavo di alimentazione CA fornito in dotazione per collegare il
proiettore ad una presa di corrente.
Connettore di alimentazione
Cavo di alimentazione CA fornito in dotazione
La forma della spina dipende dall’area
geografica.
z Il collegamento ad una presa di corrente fa illuminare in ambra i tre indicatori sulla
parte superiore del proiettore. Dopo un po’, due degli indicatori si spengono e soltanto
l’indicatore POWER/STANDBY rimane illuminato in ambra, a indicare lo stato di attesa.
[]
z Notare che il proiettore non si accende se si preme il tasto
tutti e tre gli indicatori sono illuminati in ambra. Attendere fino a quando il proiettore è
entrato nello stato di attesa prima di tentare di accenderlo.
(alimentazione) mentre
38
Preparativi
2.
Accendere il computer o il dispositivo video che è collegato al proiettore.
3.Se il copriobiettivo dell’obiettivo del proiettore è chiuso, aprirlo.
4.Premere il tasto [ ] (alimentazione).
z Questa operazione fa lampeggiare in verde l’indicatore POWER/STANDBY, condizione
che indica che il proiettore si sta riscaldando. Dopo un po’, la schermata di avvio sarà
proiettata (il riscaldamento è ancora in corso).
z Dopo che il riscaldamento è terminato, l’indicatore POWER/STANDBY smette di
lampeggiare e rimane illuminato in verde, e il proiettore inizia a proiettare un’immagine
dal dispositivo ad esso collegato. Normalmente sono necessari 60 secondi circa dal
momento in cui il riscaldamento inizia fino al momento in cui un’immagine viene
proiettata dal dispositivo collegato.
z La finestra “Language” sarà proiettata la prima volta che si accende il proiettore. Usare
il procedimento descritto in “Specificazione della lingua per la visualizzazione dei
messaggi” a pagina 40 per configurare le impostazioni per la lingua.
Schermata di avvioProiezione dell’immagine in ingresso
z È possibile configurare la schermata di avvio in modo che essa mostri un logo
personalizzato creato dall’utente, o in modo che nulla appaia all’inizio. Per i dettagli,
vedere “Impostazioni opzioni J Impostazioni logo personalizzato” a pagina 92 e a
“Impostazioni schermo J Schermata di avvio” a pagina 82.
z Se il proiettore è configurato per il funzionamento nel modo basso rumore, l’indicatore
LAMP si illumina in verde quando il riscaldamento inizia. Per informazioni sul modo basso
rumore, vedere “Impostazioni opzioni J Modo basso rumore” a pagina 90.
z Per i dettagli sulle operazioni di proiezione, vedere “Proiezione su uno schermo”
a pagina 43.
39
Preparativi
Specificazione della lingua per la visualizzazione dei
messaggi
La finestra “Language” sarà proiettata la prima volta che si accende il proiettore. Usare il
menu su questa schermata per specificare la lingua per la visualizzazione che si desidera
usare.
1.Usare i tasti del cursore [S] e [T] per evidenziare la lingua che si
desidera usare.
2.Premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione applica la lingua selezionata, chiude la finestra “Language” e
visualizza l’immagine proiettata dal dispositivo collegato.
z È possibile cambiare la selezione della lingua per la visualizzazione in seguito, se è
necessario. Per i dettagli, vedere “Impostazioni opzioni J Lingua” a pagina 98.
z Per i dettagli sulle operazioni di proiezione, vedere “Proiezione su uno schermo”
a pagina 43.
40
Preparativi
Spegnimento del proiettore
z Quando si spegne il proiettore, la lampada si spegne e il proiettore entra nello stato di
raffreddamento. Notare che non sarà possibile riaccendere il proiettore mentre questo si
sta raffreddando.
z Il proiettore potrebbe rimanere piuttosto caldo per un certo lasso di tempo dopo che è
stato spento. Evitare di toccare il proiettore dopo averlo spento.
z Notare che il proiettore potrebbe essere ancora piuttosto caldo anche dopo che il suo
processo di raffreddamento è terminato. Prima di impacchettare il proiettore, si consiglia
di controllare che la ventola si sia fermata e che il proiettore non sia più caldo.
Per spegnere il proiettore
1.Premere il tasto [ ] (alimentazione).
z Questa operazione fa apparire al centro dello schermo di proiezione un messaggio di
conferma come quello mostrato di seguito.
z Se non si spegne il proiettore, il messaggio di conferma scomparirà automaticamente
dopo 10 secondi circa. Il messaggio di conferma scomparirà anche se si preme il tasto
[ESC].
2.Per spegnere il proiettore, premere di nuovo il tasto [ ] (alimentazione)
in risposta al messaggio di conferma.
z Questa operazione fa spegnere la lampada del proiettore e interrompe la proiezione.
z Inoltre, l’indicatore POWER/STANDBY inizia a lampeggiare in ambra, condizione che
indica che il proiettore si sta raffreddando. Sono necessari 90 secondi circa dall’inizio
del raffreddamento fino al momento in cui il proiettore si spegne.
z Il proiettore non si riaccende mentre si sta raffreddando.
z Dopo che il raffreddamento è terminato, l’indicatore POWER/STANDBY sulla parte
superiore del proiettore si illumina in ambra, condizione che indica lo stato di attesa.
Ora è possibile riaccendere il proiettore, se lo si desidera.
41
Preparativi
3.Dopo aver verificato che il raffreddamento è terminato, scollegare il cavo
di alimentazione CA dalla presa di corrente.
z Notare che il proiettore potrebbe essere ancora piuttosto caldo anche dopo che il suo
processo di raffreddamento è terminato. Prima di impacchettare il proiettore, si consiglia
di controllare che la ventola si sia fermata e che il proiettore non sia più caldo.
z Questa operazione fa spegnere l’indicatore POWER/STANDBY.
4.Dopo essersi accertarsi che il proiettore e il computer o il dispositivo
video collegato siano spenti, scollegare i cavi di collegamento dal
proiettore e dal dispositivo collegato.
5.Chiudere il copriobiettivo.
z Accertarsi che l’obiettivo non sia esteso prima di tentare di chiudere il copriobiettivo.
Spegnimento automatico
Lo spegnimento automatico fa spegnere automaticamente il proiettore ogni volta che non c’è
alcun segnale di ingresso dalla fonte di ingresso attualmente selezionata, e ogni volta che
nessuna operazione viene eseguita sul proiettore per 10 minuti circa.
Quando lo spegnimento automatico si aziona, il proiettore entra prima nello stato di
raffreddamento, come quando si preme il tasto [ ] (alimentazione) per spegnere il proiettore.
z L’indicatore POWER/STANDBY lampeggia in ambra a indicare che il proiettore si sta
raffreddando. Sono necessari 90 secondi circa dall’inizio del raffreddamento fino al
momento in cui il proiettore si spegne.
z Il proiettore non si riaccende mentre si sta raffreddando.
z Dopo che il raffreddamento è terminato, l’indicatore POWER/STANDBY sulla parte
superiore del proiettore si illumina in ambra, condizione che indica lo stato di attesa. Ora
è possibile riaccendere il proiettore, se lo si desidera.
z È possibile disattivare lo spegnimento automatico, se lo si desidera. Vedere “Impostazioni
opzioni J Spegnimento automatico” a pagina 91.
42
Operazioni di proiezione
Operazioni di proiezione
Questa sezione spiega le operazioni che riguardano la proiezione di un’immagine.
Proiezione su uno schermo
Questa sezione spiega i punti basilari per proiettare un’immagine.
Flusso basilare
Preparare il proiettore per l’uso e puntarlo verso lo schermo.
“Preparazione del proiettore per l’uso” (pagina 28)
Collegare il computer o il dispositivo video al proiettore ( pagine da 34 a 37).
Accendere il proiettore e il computer o il dispositivo video collegato.
Premere il tasto [
“Accensione del proiettore” (pagina 38)
Eseguire la regolazione di precisione della posizione e dell’angolo di proiezione.
“Regolazione dell’angolo di elevazione del proiettore” (pagina 32)
Preparazione del proiettore
] (alimentazione) per accendere il proiettore.
Selezionare la fonte di ingresso.
“Selezione manuale della fonte di ingresso” (pagina 45)
Regolare la dimensione dell’immagine proiettata e mettere a fuoco l’immagine.
“Zoom e messa a fuoco” (pagina 47)
Avviare la proiezione (presentazione, video, ecc.).
Eseguire l’operazione richiesta sulla fonte di ingresso, il computer o l’apparecchio video.
•
•
Usare le varie funzioni del proiettore per regolare l’immagine proiettata come necessario.
proiezione
Avvio della
43
Operazioni di proiezione
Selezione automatica della fonte di ingresso
Quando si accende il proiettore, esso controlla lo stato di ciascuna fonte di ingresso (controlla
se la fonte di ingresso sta inviando un segnale o no) nell’ordine indicato di seguito. Esso
seleziona automaticamente la prima fonte di ingresso trovata che sta inviando un segnale di
ingresso, e proietta la relativa immagine.
Ingresso dal terminale RGB
(RGB/Component)
Se per esempio il terminale di ingresso RGB è collegato ad un computer e il terminale di
ingresso S-VIDEO è collegato ad una piastra video e dei segnali sono in fase di invio da
entrambi i dispositivi, il proiettore seleziona automaticamente l’ingresso RGB quando esso
viene acceso. Il nome della fonte di ingresso attualmente selezionata viene visualizzato
nell’angolo in alto a destra dello schermo di proiezione.
z Se il proiettore non trova alcun segnale di ingresso, il messaggio “Nessun segnale in
ingresso” appare al posto del nome della fonte di ingresso.
z Che il nome della fonte di ingresso visualizzato sia [RGB] o [Component] dipende
dall’impostazione attuale di “Impostazioni ingresso J Ingresso RGB” (pagina 85) che è
configurata nel menu di setup del proiettore.
Se il nome della fonte di ingresso è:
RGBRGB
ComponentComponent video
Per informazioni sulla configurazione delle impostazioni del menu di setup, vedere “Uso
del menu di setup” a pagina 61. Per informazioni su component video, vedere
“Collegamento ad un dispositivo con uscita component video” a pagina 37.
z Notare che il proiettore non seleziona la fonte di ingresso automaticamente quando “No”
è selezionata per l’impostazione “Impostazioni opzioni J Rivelaz autom ingresso”
(pagina 89) nel menu di setup.
Ingresso dal terminale VIDEO
(VIDEO)
Nome della fonte di ingresso
RGB
Significa che è selezionato questo ingresso
Ingresso dal terminale S-VIDEO
(S-VIDEO)
:
44
Operazioni di proiezione
Selezione manuale della fonte di ingresso
Il procedimento da seguire per selezionare la fonte di ingresso dipende da se si stanno
usando i tasti sul proiettore o quelli sul telecomando.
[Proiettore]
Tasto [S-VIDEO]
Tasto [VIDEO]
Tasto [RGB/COMPONENT]
Tasto [INPUT]
[Telecomando]
Per selezionare la fonte di ingresso usando i tasti sul proiettore
Sul proiettore, premere il tasto [INPUT] per scorrere ciclicamente le fonti di ingresso
nell’ordine indicato di seguito.
(RGB/Component)
(VIDEO)
(S-VIDEO)
45
Operazioni di proiezione
Per selezionare la fonte di ingresso usando i tasti sul telecomando
Sul telecomando, premere il tasto [RGB/COMPONENT], [VIDEO] o [S-VIDEO] per selezionare
la fonte di ingresso desiderata.
z Il nome della fonte di ingresso attualmente selezionata viene visualizzato nell’angolo in
alto a destra dello schermo di proiezione.
z Se la fonte di ingresso attualmente selezionata non sta inviando alcun segnale di
ingresso, il messaggio “Nessun segnale in ingresso” appare al posto del nome della fonte
di ingresso.
z Che il nome della fonte di ingresso visualizzato sia [RGB] o [Component] dipende
dall’impostazione attuale di “Impostazioni ingresso J Ingresso RGB” (pagina 85) che è
configurata nel menu di setup del proiettore.
Se il nome della fonte di ingresso è:
RGBRGB
ComponentComponent video
Per informazioni sulla configurazione delle impostazioni del menu di setup, vedere “Uso
del menu di setup” a pagina 61. Per informazioni su component video, vedere
“Collegamento ad un dispositivo con uscita component video” a pagina 37.
Significa che è selezionato questo ingresso:
46
Operazioni di proiezione
Zoom e messa a fuoco
Usare la ghiera dello zoom per regolare la dimensione dell’immagine, e la ghiera di messa a
fuoco per mettere a fuoco l’immagine.
Per regolare la dimensione dell’immagine
Ghiera dello zoom
Più piccola
Più grande
Per mettere a fuoco l’immagine
È preferibile avere un’immagine ferma sullo schermo quando si mette a fuoco l’immagine.
Ghiera di messa a fuoco
z L’esecuzione di un’operazione di zoom dopo la messa a fuoco può causare la sfocatura
dell’immagine. Se ciò dovesse accadere, mettere a fuoco di nuovo.
47
Operazioni di proiezione
Regolazione automatica di un’immagine RGB
Quando la fonte di ingresso è RGB (computer), il proiettore regola automaticamente il
posizionamento verticale e orizzontale, la frequenza e la fase ogni volta che esso individua un
segnale RGB (in seguito alla selezione della fonte di ingresso, all'accensione, ecc.). È
possibile eseguire un'operazione di regolazione automatica anche premendo il tasto [AUTO].
z È possibile disattivare la regolazione automatica (pagina 90) quando si desidera
disabilitare la regolazione automatica e conservare le impostazioni manuali.
z L'immagine proiettata potrebbe subire distorsioni mentre un'operazione di regolazione
automatica è in corso.
z Il tasto [AUTO] è disabilitato ogni volta che S-VIDEO, VIDEO o Component è selezionato
come fonte di ingresso.
z Se un’immagine non è chiara dopo l’operazione di regolazione automatica, è possibile
usare il menu per regolare le voci manualmente. Per i dettagli, vedere “Regolazione
immagine” a pagina 73.
48
Operazioni di proiezione
Visualizzazione a tutto schermo di un’immagine RGB
Il proiettore emette le immagini usando la risoluzione video XGA (1024 pixel × 768 pixel).
Quando il segnale di ingresso dal computer collegato al proiettore non è un segnale XGA,
“Ridimensionam automatico” ingrandisce o riduce automaticamente l’immagine in modo da farla
corrispondere alla risoluzione video del proiettore e in modo che riempia tutto lo schermo. La
tabella sottostante mostra in che modo segnali di ingresso differenti da un computer vengono
regolati durante la proiezione.
Esempio di segnale di ingressoImmagine proiettata
800 × 600
1024 × 768
1280 × 1024
z Il ridimensionamento di un’immagine in ingresso mediante “Ridimensionam automatico” può
rendere la qualità dell’immagine scadente o può causare il taglio di una parte
dell’immagine. Se ciò dovesse accadere, provare a disattivare “Ridimensionam automatico”.
Per ulteriori informazioni, vedere “Impostazioni schermo J Ridimensionam automatico” a
pagina 81.
49
Operazioni di proiezione
Correzione della distorsione trapezoidale (KEYSTONE)
Quando il proiettore è situato in diagonale rispetto allo schermo su cui sta proiettando,
l’immagine proiettata può avere il bordo destro e il sinistro, o il bordo superiore e quello
inferiore, di lunghezze differenti. Questo fenomeno è detto “distorsione trapezoidale”. Questo
proiettore è dotato di funzioni per la correzione automatica e la correzione manuale della
distorsione trapezoidale, che consentono di ottenere un’immagine proiettata di forma regolare.
z La correzione della distorsione trapezoidale (automatica o manuale) può causare la
distorsione dell'immagine proiettata. Se ciò dovesse accadere, provare a spostare lo
schermo e/o il proiettore in modo che essi siano orientati in maniera simile alla
configurazione mostrata in “Preparazione del proiettore per l’uso” a pagina 28.
z La correzione della distorsione trapezoidale può far risultare l’immagine corretta più
piccola dell’immagine originale (non corretta).
Correzione automatica della distorsione trapezoidale
La correzione automatica della distorsione trapezoidale corregge l’immagine per neutralizzare
gli effetti della distorsione trapezoidale verticale.
L’esecuzione della correzione automatica della distorsione trapezoidale fa apparire il messaggio “La distorsione trapezoidale è stata corretta automaticamente.” al centro dell’immagine
proiettata.
50
Operazioni di proiezione
z Notare che la correzione automatica della distorsione trapezoidale è possibile all’interno
della gamma da –30 gradi a +30 gradi circa.
Schermo
Fino a 30 gradi circa
Fino a 30 gradi circa
La correzione automatica della distorsione trapezoidale viene eseguita mediante l’individuazione
z
dell’angolo di elevazione del proiettore. Ciò significa che la superficie su cui si sta proiettando
deve essere assolutamente diritta. Se la superficie su cui si sta proiettando non è diritta,
usare la correzione manuale della distorsione trapezoidale per correggere l’immagine.
z È possibile attivare o disattivare la correzione automatica della distorsione trapezoidale a
seconda delle esigenze. Per i dettagli, vedere “Impostazioni opzioni J Corr autom
distorsione” a pagina 89.
z Notare che la correzione automatica della distorsione trapezoidale non viene eseguita per
la distorsione trapezoidale orizzontale. Usare la correzione manuale per correggere la
distorsione trapezoidale orizzontale.
z L’esecuzione della correzione manuale della distorsione trapezoidale orizzontale e quindi
l’esecuzione della correzione automatica della distorsione trapezoidale possono far
cambiare il valore della correzione della distorsione trapezoidale orizzontale specificato
manualmente, e possono far aumentare la distorsione trapezoidale orizzontale. Ciò si
verifica quando la distorsione trapezoidale verticale restringe la gamma ammessa per la
correzione manuale della distorsione trapezoidale orizzontale, facendo risultare il valore
della correzione specificato manualmente al di fuori della gamma di correzione.
Se ciò dovesse accadere, disporre nuovamente il proiettore e lo schermo in modo che
l’obiettivo sia puntato in maniera più diritta verso lo schermo, e quindi eseguire di nuovo
la correzione manuale o la correzione automatica della distorsione trapezoidale.
51
Operazioni di proiezione
Correzione manuale della distorsione trapezoidale
La correzione manuale della distorsione trapezoidale può essere usata per correggere sia la
distorsione trapezoidale verticale che quella orizzontale.
Per usare la correzione manuale della distorsione trapezoidale
1.Premere il tasto [KEYSTONE].
z Questa operazione fa apparire la schermata di correzione distorsione trapezoidale
sull’immagine proiettata.
2.Usare i tasti [S] e [T] per selezionare “Corr distors trapez vert” o
“Corr distors trapez orizz”.
3.Usare i tasti [W] e [X] per correggere la distorsione trapezoidale.
z Ogni pressione di [W] o [X] sposta l’indicatore sulla barra attualmente selezionata verso
sinistra o verso destra.
z La correzione della distorsione trapezoidale è possibile entro il campo per cui l’indicatore
è in grado di spostarsi all’interno della barra selezionata. A seconda delle condizioni,
l’indicatore potrebbe non spostarsi completamente verso una delle due estremità della
barra.
z Ripetere i punti 2 e 3 per eseguire la correzione della distorsione trapezoidale per l’altra
direzione, se lo si desidera.
4.Dopo che le impostazioni sono come desiderato, premere il tasto [ESC]
o il tasto [KEYSTONE].
z Questa operazione fa scomparire la schermata di correzione distorsione trapezoidale.
52
Operazioni di proiezione
z
Le gamme ammesse per la correzione manuale della distorsione trapezoidale sono da –30
a +30 gradi verticalmente, e da –8 a +8 gradi orizzontalmente.
z L’esecuzione della correzione della distorsione trapezoidale orizzontale e quindi
l’esecuzione della correzione della distorsione trapezoidale verticale possono far cambiare
il valore della correzione della distorsione trapezoidale orizzontale. Ciò si verifica quando
la distorsione trapezoidale verticale restringe la gamma ammessa per la correzione
manuale della distorsione trapezoidale orizzontale, facendo risultare il valore della
correzione della distorsione trapezoidale orizzontale al di fuori della gamma di correzione.
Se ciò dovesse accadere, disporre nuovamente il proiettore e lo schermo in modo che
l’obiettivo sia puntato in maniera più diritta verso lo schermo, e quindi eseguire di nuovo
la correzione manuale o la correzione automatica della distorsione trapezoidale.
Regolazione del livello del volume (VOL +/–)
È possibile usare i tasti sul telecomando per regolare il livello del volume dell’audio che è
emesso dal diffusore del proiettore.
Per regolare il livello del volume
1.Sul telecomando, premere il tasto [VOL +] o [VOL –].
z Questa operazione fa apparire la schermata [Volume] al centro dell’immagine proiettata.
2.Premere il tasto [VOL +] o [X] per alzare il volume, o il tasto [VOL –]
o [W] per abbassare il volume.
3.Dopo che l’impostazione è come desiderato, premere il tasto [ESC].
z Questa operazione fa scomparire la schermata [Volume].
È possibile usare i tasti dello zoom del telecomando per ingrandire una parte specifica
dell’immagine proiettata fino a quattro volte la sua dimensione originale.
Per ingrandire una parte dell’immagine proiettata
1.Sul telecomando, premere il tasto [D-ZOOM +] o [D-ZOOM –].
z Questa operazione fa apparire un cursore a croce sull’immagine proiettata.
2.Usare i tasti del cursore sul telecomando per spostare il cursore a
croce sulla parte dell’immagine che si desidera avere al centro
dell’immagine ingrandita.
54
Operazioni di proiezione
3.Sul telecomando, premere il tasto [D-ZOOM +] per ingrandire l’immagine.
z È possibile premere di nuovo il tasto [D-ZOOM +] per ingrandire ulteriormente
l’immagine, fino a 4 volte.
z È possibile retrocedere attraverso gli ingrandimenti dell’immagine premendo il tasto
[D-ZOOM –].
z È possibile spostare l’immagine zoomata verso l’alto, verso il basso, verso sinistra o
verso destra premendo il relativo tasto del cursore sul telecomando.
4.Per terminare l’ingrandimento dell’immagine e riportare l’immagine alla
sua dimensione originale, premere il tasto [ESC] sul telecomando.
55
Operazioni di proiezione
Uso della funzione di visione contemporanea di
due immagini (P-IN-P)
Mentre RGB è selezionato come fonte di ingresso, è possibile visualizzare una finestra
secondaria che visualizza simultaneamente l’immagine in ingresso tramite il terminale VIDEO o
S-VIDEO. Questa funzione è detta “visione contemporanea di due immagini” o “P-IN-P”.
Immagine
dell’ingresso RGB
Immagine
dell’ingresso
VIDEO
(o S-VIDEO)
z L’impostazione di default iniziale per la fonte di ingresso per la finestra secondaria è
VIDEO. Usare il menu di setup quando si desidera cambiare la fonte di ingresso per la
finestra secondaria in S-VIDEO. Per i dettagli, vedere “Impostazioni ingresso J Ingresso
multiimmagine” a pagina 87.
z Notare che la funzione P-IN-P può essere usata soltanto quando RGB è selezionato
come fonte di ingresso. Essa non è disponibile mentre è selezionata una qualsiasi altra
fonte di ingresso.
z Se Component è selezionato per “Impostazioni ingresso J Ingresso RGB” nel menu di
setup, è necessario cambiare l’impostazione in RGB per poter usare la funzione di
visione contemporanea di due immagini. Notare che l’impostazione di default iniziale per
“Impostazioni ingresso J Ingresso RGB”è RGB.
56
Operazioni di proiezione
Per visualizzare la finestra secondaria
1.Sul telecomando, premere il tasto [RGB/COMPONENT] per selezionare
RGB come fonte di ingresso.
z È possibile selezionare la fonte di ingresso anche usando il tasto [INPUT] sul proiettore.
2.Sul telecomando, premere il tasto [P-IN-P] per visualizzare la finestra
secondaria.
z
Questa operazione fa apparire sull’immagine proiettata la finestra secondaria, che contiene
l’immagine in ingresso tramite il terminale VIDEO o S-VIDEO. La finestra secondaria sarà
collocata nella posizione che è stata utilizzata l’ultima volta che si è visualizzata una
finestra secondaria. La posizione di default iniziale è l’angolo in basso a destra.
z È possibile lasciare la finestra secondaria dove si trova, o spostarla in un’altra posizione
all’interno dell’immagine proiettata. Per ulteriori informazioni, vedere “Per cambiare la
posizione della finestra secondaria”.
z È anche possibile selezionare una fra tre dimensioni disponibili per la finestra
secondaria. Per ulteriori informazioni, vedere “Per cambiare la dimensione della finestra
secondaria”.
3.
Per chiudere la finestra secondaria, premere il tasto [P-IN-P] o il tasto [ESC]
sul telecomando
Per cambiare la posizione della finestra secondaria
Mentre è visualizzata una finestra secondaria, usare i tasti del cursore sul telecomando per
spostare la finestra in una delle nove posizioni mostrate di seguito.
.
57
Operazioni di proiezione
Per cambiare la dimensione della finestra secondaria
Mentre è visualizzata una finestra secondaria, usare i tasti [D-ZOOM +] e [D-ZOOM –] per
selezionare una delle tre dimensioni (piccola, media, grande) disponibili per la finestra
secondaria.
Tasto [D-ZOOM +]
Grande
Media
Piccola
Tasto [D-ZOOM –]
z Quando RGB è selezionato come fonte di ingresso, alcuni tipi di segnali (per esempio, il
segnale UXGA da 1600 × 1200) non supportano la selezione della dimensione grande
della finestra secondaria.
Soppressione dell’immagine e dell’audio (MUTE)
La funzione di soppressione fa cambiare l’immagine proiettata in una schermata nera, e
interrompe l’emissione dell’audio dal diffusore.
Per sopprimere l’immagine e l’audio
1.Sul telecomando, premere il tasto [MUTE].
z Questa operazione fa cambiare l’immagine proiettata in una schermata nera, e
interrompe l’emissione dell’audio dal diffusore.
2.Per ripristinare l’immagine e l’audio, premere di nuovo il tasto [MUTE] o
premere il tasto [ESC].
z È possibile selezionare una schermata nera, una schermata blu o una schermata di logo
per la funzione di soppressione. Per i dettagli, vedere “Impostazioni schermo J
Schermata soppressione” a pagina 83.
58
Operazioni di proiezione
Blocco dell’immagine proiettata (FREEZE)
La funzione di blocco immagine memorizza l’immagine attualmente proiettata nella memoria
del proiettore, e la proietta come un’immagine ferma.
Per bloccare l’immagine proiettata
1.Sul telecomando, premere il tasto [FREEZE].
z Questa operazione blocca l’immagine che era in fase di proiezione quando si è premuto
il tasto [FREEZE].
2.Per sbloccare l’immagine, premere di nuovo il tasto [FREEZE] o
premere il tasto [ESC].
Controllo del computer con il telecomando
(mouse senza fili)
È possibile usare il telecomando come mouse senza fili per eseguire le operazioni del mouse
sul computer che è collegato al proiettore. Le funzioni di mouse senza fili risultano molto utili
quando è necessario aprire il file di un software di presentazione per la proiezione durante
una riunione o una presentazione.
z Per poter usare il telecomando come mouse senza fili, il computer deve essere collegato
al proiettore mediante il cavo USB che è fornito in dotazione al proiettore. Per i dettagli,
vedere “Collegamento di un computer alla porta USB del proiettore” a pagina 35.
z Notare che le funzioni di mouse senza fili sono disponibili soltanto quando RGB è
selezionato come fonte di ingresso ed è presente un ingresso RGB dal computer al
proiettore.
Per controllare il computer con il telecomando
1.Usare il cavo mini D-sub e il cavo USB forniti in dotazione al proiettore
per collegare il computer al proiettore. Dopodiché, accendere il proiettore
e il computer.
z Per ulteriori informazioni, consultare le seguenti sezioni.
) “Collegamento di un computer al proiettore (video e audio)” (pagina 34)
) “Collegamento di un computer alla porta USB del proiettore” (pagina 35)
2.Sul telecomando, premere il tasto [RGB/COMPONENT] per selezionare
RGB come fonte di ingresso.
z È possibile selezionare la fonte di ingresso anche usando il tasto [INPUT] sul proiettore.
59
Operazioni di proiezione
3.Usare il telecomando per eseguire le operazioni del mouse come
descritto di seguito.
Per fare ciò:Usare questo tasto del telecomando:
Spostare il puntatore sullo schermo del
computer verso l’alto, verso il basso, verso
sinistra o verso destra
Scorrere in su di una pagina[PAGE UP]
Scorrere in giù di una pagina[PAGE DOWN]
Eseguire un’operazione di clic sinistro[ENTER]
Eseguire un’operazione di clic destro[ESC]
z Notare che le operazioni di mouse senza fili non sono possibili mentre è in corso
un’operazione di correzione manuale della distorsione trapezoidale (pagina 52), di
regolazione del volume (pagina 53), di ingrandimento dell’immagine (pagina 54) o di
visione contemporanea di due immagini (P-IN-P) (pagina 56), o mentre è visualizzato il
menu (pagina 61). Le funzioni di mouse senza fili saranno ripristinate appena termina
l’operazione che ne causa la disabilitazione.
z Notare che il funzionamento come mouse senza fili non è supportato quando il segnale
di ingresso dal computer è maggiore di XGA, e “Ridimensionam automatico” (pagina 81)
è disattivata. Il funzionamento come mouse senza fili sarà supportato per un segnale di
ingresso che è maggiore di XGA se “Ridimensionam automatico” è attivata.
z Notare che il trascinamento e deposito non è supportato dalle operazioni di mouse senza
fili.
Tasto del cursore
60
Uso del menu di setup
Uso del menu di setup
Questa sezione spiega come configurare le impostazioni per il menu di setup, e fornisce
dettagli su ciascuna delle impostazioni.
Descrizione del menu di setup
La pressione del tasto [MENU] mentre un’immagine è in fase di proiezione visualizza il menu
di setup sull’immagine proiettata. Il menu di setup può essere usato per configurare una serie
di differenti impostazioni del proiettore. Vedere “Lista delle impostazioni del menu di setup”
a pagina 62 per i dettagli sulle impostazioni che sono disponibili.
Uso della lista delle impostazioni del menu di setup
z Le impostazioni che possono essere configurate e le impostazioni che appaiono sulla voce
dipendono dalla fonte di ingresso che è attualmente selezionata. In “Fonte di ingresso”
nella lista alle pagine successive, c’è una colonna per ciascuna delle fonti di ingresso
sotto elencate. Il segno “” nella colonna significa che la voce del menu a sinistra viene
visualizzata per quella fonte di ingresso, mentre il segno “” indica che la voce del
menu non viene visualizzata.
Nome della colonnaFonte di ingresso
RRGB
CComponent
SS-VIDEO
VVIDEO
Nessun segnaleNessun segnale in fase di ingresso
z La colonna “Tipo di voci di sottomenu” indica il tipo di voce di sottomenu pertinente.
Consultare le pagine riportate di seguito per ulteriori informazioni su ciascun tipo di voce.
Impostazione valore: Specifica un valore numerico () pagina 67).
Selezione:Consente la selezione tra più opzioni () pagina 67).
Schermata di impostazione:
Specificazione di un valore numerico o selezione di un’opzione su una
Esecuzione:Inizializza un’impostazione () pagina 69).
Informazioni:Visualizza soltanto informazioni () pagina 69).
z La colonna “Pagina di riferimento” indica le pagine da consultare per trovare altre
informazioni.
schermata di impostazione a parte () pagina 68).
61
Uso del menu di setup
Lista delle impostazioni del menu di setup
Menu
principale
Regolazione
immagine
Regolazione
volume
Impostazioni
schermo
Impostazioni
ingresso
*1 Questa impostazione è per la fonte di ingresso attualmente selezionata.
*2 Questa impostazione può essere configurata soltanto per un segnale NTSC o NTSC4.43.
*3 Questa impostazione può essere selezionata soltanto quando il rapporto di formato del
segnale in ingresso è 4:3.
Questa impostazione può essere configurata soltanto quando la fonte di ingresso è RGB/Component.
*4
*5
Questa impostazione può essere configurata soltanto quando la fonte di ingresso è VIDEO.
*6
Questa impostazione può essere configurata soltanto quando la fonte di ingresso è S-VIDEO.
Schermata di impostazione
Schermata di impostazione
Esecuzionepagina 78
Esecuzionepagina 78
Impostazione valorepagina 79
Selezionepagina 81
Selezionepagina 82
Selezionepagina 83
Selezionepagina 83
Esecuzionepagina 84
Schermata di impostazione
Schermata di impostazione
Selezionepagina 87
Schermata di impostazione
Esecuzionepagina 88
Fonte di ingresso
RCSV
Nessun
segnale
Pagina di
riferimento
pagina 74
pagina 74
*5pagina 86
*6pagina 86
*7pagina 88
62
Uso del menu di setup
Lista delle impostazioni del menu di setup
Menu
principale
Impostazioni
opzioni
Inform sul
funzionam
Ripris tutti
default
*7 Questa impostazione può essere configurata soltanto quando la fonte di ingresso è RGB.
*8 Questa è una voce di sottomenu speciale che differisce dagli altri tipi. Per i dettagli,
vedere “Impostazioni opzioni J Impostazioni logo personalizzato” a pagina 92.
Sottomenu
Rivelaz autom ingressoSelezionepagina 89
Corr autom distorsioneSelezionepagina 89
Regolazione automaticaSelezione*7pagina 90
Modo basso rumoreSelezionepagina 90
Spegnimento
automatico
Blocco dei tastiSelezionepagina 91
Impostazioni logo
personalizzato
Lingua
Segn acust avvertenzaSelezionepagina 98
Ripristino default del
menu
Tempo di utilizzo
lampada
Azzeramento tempo di
utilizzo lampada
Segnale in ingressoInformazionipagina 99
Nome del segnaleInformazionipagina 99
IndiceInformazionipagina 99
RisoluzioneInformazionipagina 99
Frequenza orizzontaleInformazionipagina 99
Frequenza verticaleInformazionipagina 99
Sistema di scansioneInformazioni
Ripris tutti defaultEsecuzione
Tipo di voci di
sottomenu
Selezionepagina 91
Speciale*8pagina 92
Schermata di impostazione
Esecuzionepagina 99
Informazionipagina 99
Esecuzionepagina 99
Fonte di ingresso
RCSV
Nessun
segnale
Pagina di
riferimento
pagina 98
pagina
pagina
100
100
63
Uso del menu di setup
Prima di configurare le impostazioni del menu
Ricordare sempre che le impostazioni configurate dall’utente nel menu di setup vengono
applicate per la fonte di ingresso (RGB, Component, VIDEO, S-VIDEO) che era selezionata
quando si è visualizzato il menu di setup. Tenere presente i seguenti importanti punti.
z Le voci che appaiono nel menu di setup dipendono dalla fonte di ingresso attualmente
selezionata e da altri fattori. Alcune voci valgono per una sola specifica fonte di ingresso,
mentre altre valgono per più fonti di ingresso.
z Anche per voci del menu che sono in comune per più fonti di ingresso, la gamma di
impostazione o le opzioni selezionabili possono differire a seconda della fonte di ingresso.
z Salvo alcune eccezioni, fondamentalmente esistono due tipi di impostazioni che è possibile
configurare per più fonti di ingresso. Un tipo consente di configurare impostazioni differenti
per una ciascuna singola fonte di ingresso. L’altro tipo applica una singola impostazione a
tutte le fonti di ingresso. Per esempio, l’impostazione del livello del volume consente di
configurare un’impostazione differente per ciascuna fonte di ingresso, mentre l’impostazione
della correzione della distorsione trapezoidale consente di configurare una singola
impostazione comune a tutte le fonti di ingresso.
z Per i dettagli su come vengono salvate le impostazione e altri dettagli, vedere
“Riferimento per il menu di setup” a pagina 73.
64
Uso del menu di setup
Operazioni con le schermate del menu di setup
Questa sezione spiega le operazioni sul proiettore che bisogna eseguire per configurare le
impostazioni del menu di setup. Essa fornisce anche dettagli su ciascun tipo di voce di sottomenu
Operazioni basilari del menu di setup
Quanto segue è il flusso generale dei punti che bisogna eseguire quando si configurano le
operazioni del menu di setup.
1.
Selezionare la fonte di ingresso le cui impostazioni si desidera configurare
2.Premere il tasto [MENU].
z
Questa operazione fa apparire la schermata del menu di setup al centro dell’immagine proiettata.
z Il menu di setup presenta un menu principale sul lato sinistro. Sul lato destro è
presente un sottomenu di impostazioni che possono essere configurate per la voce del
menu principale attualmente selezionata.
Menu principaleSottomenu
z Le voci che appaiono nel sottomenu dipendono dalla fonte di ingresso attualmente
selezionata, e da se un segnale è in fase di ingresso o no dalla fonte di ingresso. Per
i dettagli, vedere “Descrizione del menu di setup” a pagina 61.
.
.
3.Usare i tasti [S] e [T] per selezionare il menu principale il cui
sottomenu contiene le impostazioni che si desidera configurare.
z Le impostazioni per il menu principale selezionato appaiono nel sottomenu.
65
Uso del menu di setup
4.Premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione seleziona la voce iniziale nel sottomenu.
5.Usare i tasti [S] e [T] per selezionare la voce di sottomenu la cui
impostazione si desidera cambiare.
6.Cambiare l’impostazione o selezionare un’opzione per configurare la
voce di sottomenu attualmente selezionata.
z L’operazione che bisogna eseguire dipende dal tipo di voce di sottomenu. Per ulteriori
informazioni, vedere “Descrizione del menu di setup” a pagina 61.
z Per informazioni su come configurare le impostazioni per ciascuna voce di sottomenu,
vedere “Operazioni del sottomenu” a pagina 67.
z Dopo aver configurato le impostazioni di una voce di sottomenu, è possibile ripetere i
punti 5 e 6 per selezionare un’altra voce sullo stesso sottomenu e configurare la sua
impostazione.
z Se si desidera configurare le impostazioni di un’altra voce del menu principale, premere
il tasto [ESC] per uscire dal sottomenu attuale. Quindi, ripetere i punti da 3 a 6 per
selezionare un’altra voce del menu principale e cambiare le impostazioni del suo
sottomenu.
7.Premere il tasto [MENU] per uscire dal menu principale.
z Questa operazione fa scomparire il menu di setup dall’immagine proiettata.
66
Uso del menu di setup
Operazioni del sottomenu
Questa sezione spiega i punti che bisogna eseguire per poter configurare le impostazioni per ciascun
tipo di voce di sottomenu (Valore, Selezione, Schermata di impostazione, Esecuzione, Informazioni).
Voce di sottomenu “Impostazione del valore”
Questo tipo di voce di sottomenu è costituita da un valore e da un diagramma a colonne.
Operazione: Premere il tasto [W] per rendere il valore più basso, o il tasto [X] per
Voce di sottomenu “Selezione”
Questo tipo di voce di sottomenu offre varie opzioni tra cui è possibile scegliere.
Esempi:Impostazioni schermo J Schermata di avvio; Impostazioni opzioni J Corr
Operazione:
trapez vert
rendere il valore più alto. La selezione di un valore è possibile entro il campo
per cui l’indicatore è in grado di spostarsi all’interno della barra selezionata. A
seconda delle condizioni, l’indicatore potrebbe non spostarsi completamente
verso una delle due estremità della barra.
autom distorsione
L’opzione attualmente selezionata è indicata da un pulsante nero accanto ad
essa. Usare i tasti [
diventare i pulsanti accanto ad esse neri (selezionata) o bianchi (deselezionata)
W
] e [X] per spostarsi tra le selezioni, operazione che fa
.
z Per i dettagli sulle opzioni che sono disponibili per ciascuna voce di sottomenu
“Selezione”, vedere “Riferimento per il menu di setup” a pagina 73.
67
Uso del menu di setup
Voce di sottomenu “Schermata di impostazione”
Questo tipo di voce di sottomenu visualizza una schermata a parte che serve per configurare
le impostazioni.
Esempi:Regolazione immagine J Modo gamma; Impostazioni opzioni J Lingua, ecc.
Operazione: L’esempio seguente mostra come configurare le impostazioni per Impostazioni
ingresso J Segnale video, Segnale S-video.
1.Sul telecomando, premere il tasto [VIDEO] per selezionare il terminale
di ingresso VIDEO come fonte di ingresso.
2.Eseguire i punti da 2 a 4 di “Operazioni basilari del menu di setup” a
pagina 65. Nel menu principale “Impostazioni ingresso”, selezionare la
voce di sottomenu “Segnale video”.
3.Premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione visualizza la schermata di selezione segnale video mostrata di
seguito.
4.Usare i tasti [S] e [T] per evidenziare la voce che si desidera
selezionare, e quindi premere il tasto [ENTER].
5.Dopo aver finito di configurare le impostazioni, premere il tasto [ESC]
per chiudere la schermata di impostazione e ritornare alla schermata del
sottomenu.
z Dopo aver finito, premere il tasto [MENU] per uscire dal menu di setup.
68
Uso del menu di setup
z Notare che le impostazioni disponibili e i procedimenti di configurazione dipendono dalla
schermata di impostazione. Per i dettagli su ciascuna voce di sottomenu, vedere
“Riferimento per il menu di setup” a pagina 73.
Voce di sottomenu “Esecuzione”
Questo tipo di voce di sottomenu riporta un'impostazione al suo valore di default iniziale.
Esempi: Regolazione immagine J Ripristino default del menu; Inform sul funzionam J
) “Inizializzazione delle impostazioni” (pagina 70)
) “Azzeramento del tempo di utilizzo lampada” (pagina 108)
Azzeramento tempo di utilizzo lampada
Voce di sottomenu “Informazioni”
Questo tipo di voce di sottomenu fornisce informazioni sullo stato di funzionamento e sul
setup.
Esempi: Inform sul funzionam J Tempo di utilizzo lampada; Inform sul funzionam J
Consultare le seguenti sezioni per i dettagli sul tipo di informazioni che sono disponibili
usando il tipo di voce di sottomenu “Informazioni”.
) “Inform sul funzionam” (pagina 99)
) “Inform sul funzionam J Segnale in ingresso” (pagina 99)
) “Inform sul funzionam J Nome del segnale” (pagina 99)
) “Inform sul funzionam J Indice” (pagina 99)
) “Inform sul funzionam J Risoluzione” (pagina 99)
) “Inform sul funzionam J Frequenza orizzontale” (pagina 99)
) “Inform sul funzionam J Frequenza verticale” (pagina 99)
) “Inform sul funzionam J Sistema di scansione” (pagina 100)
Segnale in ingresso
69
Uso del menu di setup
Inizializzazione delle impostazioni
Il menu di setup consente di inizializzare le impostazioni di una particolare voce del menu
principale, o quelle di tutte le voci del menu di setup.
Per inizializzare le impostazioni di una particolare voce del menu
principale
Esempio: Per inizializzare le impostazioni della voce del menu principale “Regolazione
z L’esecuzione del seguente procedimento riporta tutte le voci di sottomenu sotto la voce
del menu principale attualmente selezionata alle rispettive impostazioni di default iniziali.
z L’inizializzazione delle impostazioni della voce del menu principale “Regolazione immagine”
riporta le impostazioni “Posizione verticale”, “Posizione orizzontale”, “Frequenza” e “Fase”
soltanto del tipo di segnale attuale (XGA/60 Hz, UXGA/60 Hz, ecc.) al rispettivo stato di
default iniziale.
immagine”
1.Selezionare la fonte di ingresso le cui impostazioni si desidera
inizializzare.
2.Eseguire i punti da 2 a 4 di “Operazioni basilari del menu di setup” a
pagina 65. Selezionare il menu principale “Regolazione immagine”, e
quindi selezionare la voce di sottomenu “Ripristino default del menu”.
70
Uso del menu di setup
3.Premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione visualizza un messaggio di conferma che chiede se si desidera
inizializzare le impostazioni.
4.Usare i tasti [S] e [T] per selezionare [Sì].
5.Premere il tasto [ENTER] per inizializzare le impostazioni del menu, o il
tasto [ESC] per uscire dall’operazione di inizializzazione senza fare nulla.
z La pressione del tasto [ENTER] riporta tutte le voci di sottomenu nel menu principale
attualmente selezionato alle rispettive impostazioni di default iniziali.
71
Uso del menu di setup
Per inizializzare tutte le impostazioni dei menu
z
L’esecuzione del seguente procedimento inizializza tutte le voci di sottomenu per tutti i
menu, ad eccezione di quello per la lingua (Impostazioni opzioni
per il tempo di utilizzo della lampada (Inform sul funzionam
z Notare che l’inizializzazione non cancella il logo personalizzato.
J
Lingua) e di quello
J
Tempo di utilizzo lampada).
1.Eseguire i punti da 1 a 4 di “Operazioni basilari del menu di setup” a
pagina 65. Selezionare il menu principale “Ripris tutti default”, e quindi
selezionare la voce di sottomenu “Ripris tutti default”.
2.Premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione visualizza un messaggio di conferma che chiede se si desidera
inizializzare tutte le impostazioni.
3.Usare i tasti [S] e [T] per selezionare [Sì].
4.Premere il tasto [ENTER] per inizializzare tutte le impostazioni dei
menu, o il tasto [ESC] per uscire dall’operazione di inizializzazione
senza fare nulla.
z
La pressione del tasto [ENTER] inizializza tutte le voci dei menu tranne “Lingua” e “Te mp o
di utilizzo lampada”
.
72
Uso del menu di setup
Riferimento per il menu di setup
Questa sezione fornisce spiegazioni dettagliate sul contenuto di tutte le voci del menu di
setup.
z
I titoli in questa sezione adottano il formato: Voce di menu principale J Voce di sottomenu
Regolazione immagine
.
■ Regolazione immagine
Questo sottomenu regola la luminosità dell’immagine proiettata. Un valore più alto produce
un’immagine più luminosa.
z Questa impostazione non è possibile quando non c’è alcun segnale in ingresso.
z È possibile configurare e memorizzare un’impostazione differente per ciascuna fonte di
ingresso.
Luminosità
JJJJ
■ Regolazione immagine J Contrasto
Questo sottomenu regola il contrasto dell’immagine proiettata. Un valore più alto produce un
contrasto più forte.
z Questa impostazione non è possibile quando non c'è alcun segnale in ingresso.
z È possibile configurare e memorizzare un’impostazione differente per ciascuna fonte di
ingresso.
■ Regolazione immagine J Nitidezza
Questo sottomenu regola la nitidezza dell’immagine proiettata. Un valore più alto rende
l’immagine più nitida, mentre un valore più basso rende l’immagine più sfumata.
z Questa impostazione non è possibile quando non c’è alcun segnale in ingresso.
z È possibile configurare e memorizzare un’impostazione differente per ciascuna fonte di
ingresso.
■ Regolazione immagine J Saturazione
Questo sottomenu regola la saturazione del colore dell’immagine proiettata. Un valore più alto
aumenta la saturazione del colore.
z Questa impostazione non è possibile quando la fonte di ingresso è RGB e quando non
c’è alcun segnale in ingresso.
z È possibile configurare e memorizzare un’impostazione differente per ciascuna fonte di
ingresso.
■ Regolazione immagine J Tinta
Questo sottomenu regola la tinta dell’immagine proiettata. Un valore più alto rende l’immagine
globale più rossastra, mentre un valore più basso rende l’immagine globale più bluastra.
z Questa impostazione non è possibile quando la fonte di ingresso è RGB e quando non
c’è alcun segnale in ingresso.
z È possibile configurare e memorizzare un’impostazione differente per ciascuna fonte di
ingresso.
73
Uso del menu di setup
■ Regolazione immagine J Modo gamma
Questo sottomenu consente di selezionare il modo gamma per l’immagine proiettata.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGBNormale, (Presentazione), Cinema, Grafica
ComponentNormale, Presentazione, (Cinema), Grafica
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnaleNessuna
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
Normale:Modo gamma normale
Presentazione: Enfasi sulla chiarezza per facilitare la lettura del testo
Cinema:Enfasi sulla riproduzione di toni di colore moderati e aree di immagine
Grafica:Enfasi sulle gradazioni di colore e sul contrasto
scure
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata un’impostazione differente per ciascuna fonte di ingresso.
■ Regolazione immagine J Bilanc colori
Questo sottomenu consente di regolare il bilanciamento dei colori dell’immagine proiettata.
Sono disponibili due metodi per la regolazione del bilanciamento dei colori: la selezione di un
valore di temperatura del colore preselezionato o la regolazione delle componenti rosso, verde
o blu di ciascun colore.
z Notare che è possibile regolare il bilanciamento dei colori o mediante la selezione di un
valore di temperatura del colore o mediante la regolazione delle componenti del colore.
Non è possibile usare entrambi i metodi.
z Non è possibile configurare le impostazioni di bilanciamento dei colori quando non c’è
alcun segnale in ingresso.
z È possibile configurare e memorizzare un’impostazione differente per ciascuna fonte di
ingresso.
Regolazione del bilanciamento dei colori mediante la selezione di un
valore di temperatura del colore
È possibile usare il procedimento descritto di seguito per regolare il bilanciamento dei colori
mediante la selezione di una delle tre temperature del colore (bassa, normale, alta).
Il cambiamento della temperatura del colore di un’immagine altera il bianco dell’immagine. Una
temperatura del colore più bassa rende i bianchi più rossi, mentre una temperatura del colore
più alta rende i bianchi più blu.
1.Nel menu principale “Regolazione immagine”, selezionare la voce di
sottomenu “Bilanc colori”, e quindi premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione visualizza la schermata di impostazione bilanciamento dei colori.
74
Uso del menu di setup
2.Usare i tasti [S] e [T] per selezionare “Temperat colore”, e quindi
premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione fa apparire il simbolo z all’inizio della riga di “Temperat colore”, che
indica che la selezione del valore di temperatura del colore è abilitata.
3.Usare i tasti [W] e [X] per selezionare l’impostazione di temperatura del
colore desiderata.
4.Dopo che l’impostazione è come desiderato, premere il tasto [MENU].
Regolazione del bilanciamento dei colori mediante la regolazione delle
componenti del colore
Invece di specificare una temperatura del colore per regolare il bilanciamento dei colori, è
possibile anche regolare singolarmente l’intensità relativa delle componenti rosso, verde e blu.
1.Nel menu principale “Regolazione immagine”, selezionare la voce di
sottomenu “Bilanc colori”, e quindi premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione visualizza la schermata di impostazione bilanciamento dei colori.
2.Usare i tasti [S] e [T] per selezionare “Colore”, e quindi premere il
tasto [ENTER].
z Questa operazione fa apparire il simbolo z all’inizio della riga di “Colore”, che indica
che la regolazione del colore è abilitata.
75
Uso del menu di setup
3.Usare i tasti [S] e [T] per selezionare il colore che si desidera
regolare, e quindi usare i tasti [W] e [X] per regolarlo.
4.Dopo che tutte le impostazioni sono come desiderato, premere il tasto
[MENU].
■ Regolazione immagine J Posizione verticale
Questo sottomenu consente di regolare la posizione verticale dell’immagine della fonte di
ingresso all’interno dell’area di proiezione.
z Questa impostazione non è possibile quando non c’è alcun segnale in ingresso.
z Le impostazioni della voce del menu principale “Regolazione immagine” vengono salvate
soltanto per il tipo di segnale attuale (XGA/60 Hz, UXGA/60 Hz, ecc.) e non per la fonte
del segnale di ingresso. Notare, tuttavia, che il numero di impostazioni per il tipo di
segnale che è possibile salvare è limitato. Se il limite viene superato, l’impostazione più
vecchia viene cancellata automaticamente.
■ Regolazione immagine J Posizione orizzontale
Questo sottomenu consente di regolare la posizione orizzontale dell’immagine della fonte di
ingresso all’interno dell’area di proiezione.
z Questa impostazione non è possibile quando non c’è alcun segnale in ingresso.
z Vedere “Regolazione immagine J Posizione verticale” per i dettagli su come vengono
salvate le impostazioni.
76
Uso del menu di setup
■ Regolazione immagine J Frequenza
Questo sottomenu consente di controllare manualmente la frequenza dell’immagine.
Normalmente, il proiettore è in grado di regolare la frequenza automaticamente. Tuttavia, se
nell’immagine proiettata sono presenti delle strisce verticali, significa che la regolazione
automatica non è possibile per qualche motivo. Se ciò dovesse accadere, usare questa
impostazione per regolare la frequenza dell’immagine.z Questa impostazione è possibile soltanto quando RGB è selezionato come fonte di
ingresso.
z Le impostazioni vengono salvate per ciascun tipo di segnale (XGA/60 Hz, UXGA/60 Hz,
ecc.). Notare, tuttavia, che il numero di impostazioni per il tipo di segnale che è possibile
salvare è limitato. Se il limite viene superato, l’impostazione più vecchia viene cancellata
automaticamente.
z Se per qualche motivo le impostazioni manuali della frequenza causano la scomparsa
dalla proiezione dell’immagine in ingresso dal computer, è possibile premere il tasto
[AUTO] per eseguire un’operazione di regolazione automatica (pagina 48), che dovrebbe
far riapparire l’immagine.
■ Regolazione immagine J Fase
Questo sottomenu consente di controllare manualmente la fase dell’immagine.
Normalmente, il proiettore è in grado di regolare la fase automaticamente. Tuttavia, se
nell’immagine proiettata sono presenti degli errori di colore o tremolii, significa che la
regolazione automatica non è possibile per qualche motivo. Se ciò dovesse accadere, usare
questa impostazione per regolare la fase dell’immagine.z Questa impostazione è possibile soltanto quando RGB è selezionato come fonte di
ingresso.
z Vedere “Regolazione immagine J Frequenza” per i dettagli su come vengono salvate le
impostazioni.
■ Regolazione immagine J Filtro antidisturbi
Questo sottomenu consente di scegliere i livelli del filtro antidisturbi per eliminare i disturbi
digitali dall’immagine proiettata quando RGB è selezionato come fonte di ingresso. Notare che
il filtro antidisturbi potrebbe non essere in grado di eliminare alcuni tipi di disturbi digitali.
z Questa impostazione è possibile soltanto quando RGB è selezionato come fonte di
ingresso. L’impostazione viene salvata soltanto per la fonte di ingresso RGB.
z Quando si spegne il proiettore, questo sottomenu viene riportato automaticamente alla sua
impostazione di default iniziale (Normale).
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGBBasso, (Normale), Alto
ComponentNessuna
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
77
Uso del menu di setup
■ Regolazione immagine J Ripristino default del menu
Questo sottomenu riporta tutte le voci di sottomenu nel menu principale Regolazione immagine
alle rispettive impostazioni di default iniziali.
z È possibile eseguire l’inizializzazione anche quando non c’è alcun segnale in ingresso. In
questo caso, l’inizializzazione viene eseguita per la fonte di ingresso attualmente
selezionata.
z Le impostazioni “Posizione verticale”, “Posizione orizzontale”, “Frequenza” e “Fase” del
menu principale “Regolazione immagine” possono essere inizializzate soltanto per il tipo di
segnale attuale (XGA/60 Hz, UXGA/60 Hz, ecc.).
z Per i dettagli sul procedimento di inizializzazione, vedere “Per inizializzare le impostazioni
di una particolare voce del menu principale” a pagina 70.
Regolazione volume
■ Regolazione volume J Volum e
Questo sottomenu può essere usato per regolare il livello del volume del diffusore del
proiettore. Questa impostazione è collegata anche alle impostazioni del volume eseguite con i
tasti [VOL +] e [VOL –] del telecomando.
z Il cambiamento di questa impostazione quando non c’è alcun segnale in ingresso fa
cambiare l’impostazione del volume della fonte di segnale attualmente selezionata.
z È possibile memorizzare un’impostazione differente per ciascuna fonte di ingresso.
■ Regolazione volume J Ripristino default del menu
Questo sottomenu riporta Volume alla sua impostazione di default iniziale.
z È possibile eseguire l’inizializzazione anche quando non c’è alcun segnale in ingresso. In
questo caso, l’inizializzazione viene eseguita per la fonte di ingresso attualmente
selezionata.
z L’inizializzazione viene eseguita singolarmente per ciascuna fonte di ingresso.
z Per i dettagli sul procedimento di inizializzazione, vedere “Per inizializzare le impostazioni
di una particolare voce del menu principale” a pagina 70.
78
Uso del menu di setup
Impostazioni schermo
■ Impostazioni schermo J Corr distors trapez vert
Questo sottomenu consente di correggere la distorsione trapezoidale verticale dell’immagine
proiettata.
z La correzione della distorsione trapezoidale verticale può essere eseguita a prescindere
dalla fonte di ingresso attualmente selezionata.
z Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di
Questo sottomenu consente di correggere la distorsione trapezoidale orizzontale dell'immagine
proiettata.
z La correzione della distorsione trapezoidale orizzontale può essere eseguita a prescindere
dalla fonte di ingresso attualmente selezionata.
z Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di
ingresso.
z L’esecuzione della correzione della distorsione trapezoidale orizzontale e quindi
l’esecuzione della correzione della distorsione trapezoidale verticale possono far cambiare
il valore della correzione della distorsione trapezoidale orizzontale. Ciò si verifica quando
la distorsione trapezoidale verticale restringe la gamma ammessa per la correzione
manuale della distorsione trapezoidale orizzontale, facendo risultare il valore della
correzione della distorsione trapezoidale orizzontale al di fuori della gamma di correzione.
Se ciò dovesse accadere, disporre nuovamente il proiettore e lo schermo in modo che
l’obiettivo sia puntato in maniera più diritta verso lo schermo, e quindi eseguire di nuovo
la correzione manuale o la correzione automatica della distorsione trapezoidale.
79
Uso del menu di setup
■ Impostazioni schermo J Rapporto di formato
Questo sottomenu consente di selezionare il rapporto di formato (il rapporto tra la dimensione
verticale e quella orizzontale) dell’immagine proiettata.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGBNessuna
Component(4:3), 16:9
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnaleNessuna
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
4:3: Imposta il rapporto di formato dell’immagine proiettata su 4:3 (identico a quello
dello schermo di un televisore normale). Questa impostazione va normalmente
usata quando S-VIDEO o VIDEO è selezionato come fonte di ingresso.
16:9: Imposta il rapporto di formato dell’immagine proiettata su 16:9 (identico a quello
di uno schermo da cinema o dello schermo di un televisore ad alta definizione).
Se si usa questa impostazione quando l’immagine della fonte di ingresso è
un’immagine 16:9 che è stata compressa in un’immagine 4:3, come conseguenza
l’immagine sarà proiettata con il suo rapporto di formato 16:9 normale.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata un’impostazione differente per ciascuna fonte di ingresso.
z Quando un segnale component con un rapporto di formato di 16:9 viene inviato dalla
fonte di ingresso, il rapporto di formato dell’immagine proiettata viene cambiato
automaticamente in 16:9. In questo caso, questa impostazione non può essere cambiata.
z L’uso di questo proiettore per ridurre, ingrandire o altrimenti alterare un’immagine per
scopi commerciali o per l’esposizione al pubblico può violare i diritti della persona che
detiene il diritto d’autore di quell’immagine.
80
Uso del menu di setup
■ Impostazioni schermo J Ridimensionam automatico
Quando RGB è selezionato come fonte di ingresso e la risoluzione video del computer
collegato è una qualsiasi risoluzione diversa da XGA (1024 × 768 pixel), “Ridimensionam
automatico” ingrandisce o riduce automaticamente l’immagine in ingresso in modo da farla
corrispondere alla risoluzione video del proiettore e far sì che riempia l’intero schermo.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGB(Sì), No
ComponentNessuna
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
Sì: Quando il segnale in ingresso dal computer collegato al proiettore non è un
segnale XGA, l’immagine viene ingrandita o ridotta automaticamente in modo da
corrispondere alla risoluzione video del proiettore e in modo da riempire l’intero
schermo.
No: Disattiva il ridimensionamento dell’immagine in ingresso dal computer. Se
l’immagine in ingresso dal computer è minore di XGA, anche la dimensione
dell’immagine proiettata sarà più piccola. Quando l’immagine in ingresso dal
computer è maggiore di XGA, viene proiettata soltanto la parte centrale
dell’immagine che corrisponde alla dimensione XGA.
z Il ridimensionamento di un’immagine in ingresso mediante “Ridimensionam automatico” può
rendere la qualità dell’immagine scadente o può causare il taglio di una parte
dell’immagine. Se ciò dovesse accadere, provare a disattivare “Ridimensionam automatico”.
Notare tuttavia che disattivando “Ridimensionam automatico”, l’immagine proiettata potrebbe
rimpicciolirsi, o potrebbe essere proiettata soltanto la parte centrale dell’immagine.
Memorizzazione delle impostazioni
Questa impostazione è possibile soltanto quando RGB è selezionato come fonte di
ingresso. L’impostazione viene salvata soltanto per la fonte di ingresso RGB.
81
Uso del menu di setup
■ Impostazioni schermo J Ribaltamento orizzontale
Usare questo sottomenu per ribaltare l’immagine proiettata orizzontalmente quando si proietta
dal retro dello schermo.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGBSì, (No)
Component
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di
ingresso.
■ Impostazioni schermo J Schermata di avvio
Usare questo sottomenu per specificare se una schermata di avvio deve essere proiettata o
no ogni volta che il proiettore viene acceso.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGB(Logo), Nessuna
Component
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
Logo:Proietta la schermata del logo come schermata di avvio. La schermata del
Nessuna: Non viene proiettata alcuna schermata di avvio.
logo incorporata è la schermata di avvio di default iniziale. È anche possibile
creare un logo personalizzato, se lo si desidera. Per i dettagli, vedere
“Impostazioni opzioni J Impostazioni logo personalizzato” a pagina 92.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di
ingresso.
82
Uso del menu di setup
■ Impostazioni schermo J Scher di nessun segnale
Questo sottomenu consente di specificare cosa deve essere proiettato quando non c’è alcun
segnale in ingresso nel proiettore.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGB(Blu), Nero, Logo
Component
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
Blu:Visualizza una schermata blu quando non c’è alcun segnale in ingresso.
Nero: Visualizza una schermata nera quando non c’è alcun segnale in ingresso.
Logo: Visualizza la schermata del logo quando non c’è alcun segnale in ingresso.
La schermata del logo incorporata è la schermata di avvio di default iniziale. È
anche possibile creare un logo personalizzato, se lo si desidera. Per i dettagli,
vedere “Impostazioni opzioni J Impostazioni logo personalizzato” a pagina 92.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di
ingresso.
■ Impostazioni schermo J Schermata soppressione
Questo sottomenu consente di specificare cosa deve essere proiettato durante la soppressione
(pagina 58).
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGBBlu, (Nero), Logo
Component
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
Blu:Visualizza una schermata blu durante la soppressione.
Nero: Visualizza una schermata nera durante la soppressione.
Logo: Visualizza la schermata del logo durante la soppressione.
La schermata del logo incorporata è la schermata di avvio di default iniziale. È
anche possibile creare un logo personalizzato, se lo si desidera. Per i dettagli,
vedere “Impostazioni opzioni J Impostazioni logo personalizzato” a pagina 92.
83
Uso del menu di setup
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di
ingresso.
■ Impostazioni schermo J Ripristino default del menu
Questo sottomenu riporta tutte le voci di sottomenu nel menu principale Impostazioni schermo
alle rispettive impostazioni di default iniziali.
z È possibile eseguire l’inizializzazione anche quando non c’è alcun segnale in ingresso. In
questo caso, l’inizializzazione viene eseguita per la fonte di ingresso attualmente
selezionata.
z Fondamentalmente, l’inizializzazione inizializza le impostazioni della fonte di ingresso
attuale. Notare, tuttavia, che le seguenti impostazioni vengono sempre inizializzate, a
prescindere dalla fonte di ingresso attualmente selezionata.
Corr distors trapez vert
Corr distors trapez orizz
Ribaltamento orizzontale
Schermata di avvio
Scher di nessun segnale
Schermata soppressione
z Per i dettagli sul procedimento di inizializzazione, vedere “Per inizializzare le impostazioni
di una particolare voce del menu principale” a pagina 70.
z L’inizializzazione di queste impostazioni quando “Impostazioni opzioni J Corr autom
distorsione” è attivata fa sì che la correzione automatica della distorsione trapezoidale sia
eseguita dopo che l’inizializzazione è terminata, facendo sì che l’impostazione “Corr
distors trapez vert” mostri il valore corretto.
84
Uso del menu di setup
Impostazioni ingresso
■ Impostazioni ingresso J Ingresso RGB
Questo sottomenu consente di specificare il tipo di segnale di ingresso conformemente al
dispositivo collegato al terminale RGB del proiettore.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGB(RGB), Component
Component
S-VIDEONessuna
VIDEO
Nessun segnale(RGB), Component
Spiegazioni delle impostazioni
RGB:Selezionare questa impostazione quando un computer è collegato al
Component: Selezionare questa impostazione quando il terminale di ingresso RGB del
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
* Soltanto quando la fonte di ingresso attualmente selezionata è
RGB o Component
terminale di ingresso RGB del proiettore. Per i dettagli sui collegamenti,
vedere “Collegamento di un computer al proiettore (video e audio)” a
pagina 34.
proiettore è collegato ad terminale di uscita component video di un
dispositivo video mediante un cavo component video YK-3 disponibile
opzionalmente. Per i dettagli sui collegamenti, vedere “Collegamento ad un
dispositivo con uscita component video” a pagina 37.
Memorizzazione delle impostazioni
Questa impostazione viene salvata soltanto per il terminale di ingresso RGB.
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
SECAM
SECAM
* Soltanto quando la fonte di ingresso attualmente selezionata è
VIDEO o S-VIDEO
Spiegazioni delle impostazioni
Automatico:Selezionare questa impostazione per fare in modo che il proiettore
Altre impostazioni:
commuti automaticamente il sistema di segnale video conformemente
al segnale in ingresso dal dispositivo video che è collegato al
terminale di ingresso VIDEO o S-VIDEO. Questa è l’impostazione
che si deve usare normalmente.
Ciascuna impostazione seleziona il relativo sistema di segnale video.
Usare queste impostazioni quando si desidera specificare un solo
particolare segnale video per i terminali di ingresso VIDEO e S-VIDEO.
Memorizzazione delle impostazioni
Questa impostazione viene salvata soltanto per i terminali di ingresso VIDEO e S-VIDEO.
86
Uso del menu di setup
■ Impostazioni ingresso J Ingresso multiimmagine
Questo sottomenu consente di selezionare la fonte di ingresso per l’immagine che appare
nella finestra secondaria per la visione contemporanea di due immagini (pagina 56).
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGB(VIDEO), S-VIDEO
ComponentNessuna
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale(VIDEO), S-VIDEO
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
* Soltanto quando la fonte di ingresso attualmente selezionata è
RGB
Spiegazioni delle impostazioni
VIDEO: Seleziona VIDEO come fonte di ingresso per la finestra secondaria.
S-VIDEO: Seleziona S-VIDEO come fonte di ingresso per la finestra secondaria.
Memorizzazione delle impostazioni
Questa impostazione viene salvata soltanto per il terminale di ingresso RGB.
■ Impostazioni ingresso J Indicat nome segnale
Questo sottomenu consente di specificare se il nome della fonte di ingresso attualmente
selezionata deve essere visualizzato o no nell’immagine proiettata.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGB(Sì), No
Component
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
Sì: Attiva la visualizzazione del nome della fonte di ingresso attualmente selezionata
nell’immagine proiettata.
No: Disattiva la visualizzazione del nome della fonte di ingresso.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di
ingresso.
87
Uso del menu di setup
■ Impostazioni ingresso J Segnale speciale
Quando un computer è collegato al terminale di ingresso RGB, il proiettore individua
automaticamente il tipo di segnale RGB inviato dal computer e proietta l’immagine. Alcuni
segnali, tuttavia, non possono essere individuati appropriatamente dal proiettore. Quando
l’individuazione automatica non è possibile per qualche motivo, provare ad usare questa
impostazione per un segnale da un computer con una risoluzione di SXGA (1280 × 1024) o
SXGA+ (1400 × 1050).
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGB(1280 × 1024), 1400 × 1050
ComponentNessuna
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale* Soltanto quando la fonte di ingresso attualmente selezionata è
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
RGB
Spiegazioni delle impostazioni
1280 × 1024: Specifica un segnale RGB con risoluzione SXGA (1280 × 1024).
1400 × 1050: Specifica un segnale RGB con risoluzione SXGA+ (1400 × 1050).
Memorizzazione delle impostazioni
Questa impostazione viene salvata soltanto per il terminale di ingresso RGB.
■ Impostazioni ingresso J Ripristino default del menu
Questo sottomenu riporta tutte le voci di sottomenu nel menu principale Impostaz ingresso
alle rispettive impostazioni di default iniziali.
È possibile eseguire l’inizializzazione anche quando non c’è alcun segnale in ingresso. In
z
questo caso, l’inizializzazione viene eseguita per la fonte di ingresso attualmente selezionata.
z Fondamentalmente, l’inizializzazione inizializza le impostazioni della fonte di ingresso
attuale. Notare, tuttavia, che l’impostazione per l’indicatore del nome della fonte di segnale
viene sempre inizializzata, a prescindere dalla fonte di ingresso attualmente selezionata.
z Per i dettagli sul procedimento di inizializzazione, vedere “Per inizializzare le impostazioni
di una particolare voce del menu principale” a pagina 70.
88
Uso del menu di setup
Impostazioni opzioni
■ Impostazioni opzioni J Rivelaz autom ingresso
Questo sottomenu consente di specificare se la rivelazione automatica della fonte di ingresso
deve essere eseguita ogni volta che il proiettore viene acceso (pagina 44).
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGB(Sì), No
Component
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale
Spiegazioni delle impostazioni
Sì: Attiva la rivelazione automatica della fonte di ingresso ogni volta che il proiettore
viene acceso.
No: Disattiva la rivelazione automatica della fonte di ingresso ogni volta che il
proiettore viene acceso.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di ingresso
■ Impostazioni opzioni J Corr autom distorsione
Questo sottomenu consente di specificare se la correzione automatica della distorsione
trapezoidale deve essere eseguita ogni volta che l’angolo di elevazione del proiettore viene
cambiato (page 50).
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGB(Sì), No
Component
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
Sì: Attiva la correzione automatica della distorsione trapezoidale.
No: Disattiva la correzione automatica della distorsione trapezoidale.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di ingresso.
89
Uso del menu di setup
■ Impostazioni opzioni J Regolazione automatica
Questo sottomenu consente di specificare se la regolazione automatica deve essere eseguita
o no (pagina 48) quando RGB è selezionato come fonte di ingresso.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGB(Sì), No
ComponentNessuna
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale(Sì), No
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Soltanto quando la fonte di ingresso attualmente selezionata è RGB
*
Spiegazioni delle impostazioni
Sì: Attiva la regolazione automatica, che viene eseguita quando RGB è selezionato
come fonte di ingresso.
No: Disattiva la regolazione automatica.
Memorizzazione delle impostazioni
Questa impostazione viene salvata soltanto per il terminale di ingresso RGB.
■ Impostazioni opzioni J Modo basso rumore
Il modo basso rumore riduce la luminosità della lampada di proiezione e la velocità della
ventola di raffreddamento, consentendo un funzionamento del proiettore più silenzioso.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGB(No), Sì
Component
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
No (modo normale):Questo modo di funzionamento proietta a luminosità normale.
Sì (modo basso rumore): Questo modo di funzionamento riduce la luminosità e la
velocità del motore della ventola per offrire un funzionamento
più silenzioso rispetto a quello nel modo normale.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di
ingresso.
90
Uso del menu di setup
■ Impostazioni opzioni J Spegnimento automatico
Questo sottomenu consente di attivare o di disattivare lo spegnimento automatico (pagina 42).
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGB(Sì), No
Component
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
Sì: Attiva lo spegnimento automatico.
No: Disattiva lo spegnimento automatico.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di
ingresso.
■ Impostazioni opzioni J Blocco dei tasti
Questo sottomenu consente di attivare o di disattivare il blocco dei tasti.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGBSì, (No)
Component
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
Sì: Attiva il blocco dei tasti e disabilita i tasti del proiettore.
No: Disattiva il blocco dei tasti e abilita i tasti del proiettore.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di
ingresso.
91
Uso del menu di setup
z Oltre all’operazione di menu spiegata sopra, è possibile usare anche le seguenti
operazioni per disattivare il blocco dei tasti.
z Quando il proiettore è acceso: Tenere premuto il tasto [ESC] del proiettore per cinque
z Quando il proiettore è spento: Tenere premuti simultaneamente il tasto [ESC] e il tasto
z Le operazioni sul proiettore sopra descritte possono essere usate per disattivare il blocco
dei tasti quando ad esempio le pile del telecomando si esauriscono improvvisamente, ecc.
secondi circa.
[ ] (alimentazione) del proiettore per cinque secondi
circa. Questa operazione fa accendere il proiettore e fa
anche disattivare il blocco dei tasti.
■ Impostazioni opzioni J Impostazioni logo personalizzato
Con questo sottomenu, è possibile tagliare parte della schermata proiettata e usare la parte
così ricavata per creare un logo originale, che è possibile visualizzare per la schermata di
avvio, la schermata di nessun segnale e la schermata di soppressione. Il logo originale creato
dall’utente è detto “logo personalizzato”. Le impostazioni per il logo personalizzato consentono
di creare un logo personalizzato, di visualizzare il logo personalizzato e di eseguire altre
operazioni.
z Le impostazioni per il logo personalizzato non possono essere configurate quando non c’è
alcun segnale in ingresso.
z Viene memorizzato un singolo logo personalizzato, che viene applicato a tutte le fonti di
ingresso.
Cattura di un’immagine per il logo personalizzato
È possibile creare un logo personalizzato mediante la cattura di una parte dell’immagine
che è attualmente proiettata dal proiettore.
z La dimensione e la posizione di visualizzazione di un logo personalizzato creato mediante
la cattura di un’immagine dipendono dalla configurazione delle seguenti impostazioni al
momento della cattura dell’immagine: “Posiz vertic log o”, “Posiz orizz logo”, “Zoom logo
person”, “Colore dello sfondo” e “Risoluzione”. Accertarsi di configurare queste
impostazioni nel modo desiderato prima di eseguire l’operazione di cattura dell’immagine.
Per i dettagli su queste operazioni, vedere “Configurazione delle impostazioni per la
cattura per il logo personalizzato” a pagina 95.
92
Uso del menu di setup
Per catturare un’immagine per il logo personalizzato
1.
Proiettare l’immagine ferma che si desidera usare come logo personalizzato
2.
Eseguire i punti da 1 a 4 di “Operazioni basilari del menu di setup” a
pagina 65. Selezionare il menu principale “Impostazioni opzioni”, e quindi
selezionare la voce di sottomenu “Impostazioni logo personalizzato”.
3.Premere il tasto [ENTER].
z
Questa operazione visualizza la schermata delle impostazioni per il logo personalizzato.
4.Usare i tasti [S] e [T] per selezionare “Inizio cattura”, e quindi
premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione fa apparire un cursore a croce nell’immagine proiettata.
.
Cursore a croce
5.Usare i tasti del cursore per spostare il cursore a croce nella
posizione in cui si desidera collocare l’angolo superiore sinistro del
bordo di selezione.
6.Premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione stabilisce la posizione attuale del cursore a croce come angolo
superiore sinistro del bordo di selezione.
93
Uso del menu di setup
7.Usare i tasti del cursore per spostare il cursore a croce e trascinare
il bordo di selezione.
La pressione del tasto del
cursore sposta l’angolo
inferiore destro del bordo di
selezione.
8.Quando l’area che si desidera catturare è circondata dal bordo di
selezione, premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione fa apparire il messaggio “Inizi la cattura dell’immagine e la
registrazione come logo personalizzato?”.
9.Premere il tasto [ENTER] per catturare l’immagine circondata dal
bordo di selezione.
z Dopo qualche istante, appare una finestra di dialogo con il messaggio “Cattura
immagine e registrazione come logo personalizzato terminate!” per segnalare
all’utente che l’operazione di cattura è terminata.
10.
Per vedere il logo personalizzato (l’immagine catturata), premere il
tasto [ENTER].
z Questa operazione proietta il logo personalizzato. Dopo aver finito di vedere il logo
personalizzato, premere il tasto [ESC] per ritornare alla schermata delle impostazioni
per il logo personalizzato menzionata al punto 3.
11.
Premere il tasto [MENU] per uscire dal menu di setup.
94
Uso del menu di setup
Configurazione delle impostazioni per la cattura per il logo personalizzato
Prima di catturare un’immagine per il logo personalizzato, configurare le seguenti
impostazioni per controllare la posizione, lo zoom e altri parametri quando il logo viene
proiettato.
Impostazione
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di
default.)
Posiz vertic logoIn alto, (Centro), In fondo
Posiz orizz logoSinistra, (Centro), Destra
Zoom logo person(100%), 200%, Adat schermo
Colore dello sfondo(Bianco), Nero
Risoluzione(Normale), Alta
z Le impostazioni “Posiz vertic logo”, “Posiz orizz logo” e “Colore dello sfondo” non sono
usate quando l’impostazione per lo zoom è “Adat schermo”.
z Notare che non è possibile cambiare le impostazioni sopra menzionate per un logo
personalizzato dopo aver catturato l’immagine per quel logo.
z I seguenti sono alcuni esempi di come le impostazioni sopra menzionate influenzino il
logo personalizzato.
Posiz vertic logo: Centro
Posiz orizz logo: Centro
Zoom logo person: 100%
Colore dello sfondo: Bianco
Posiz vertic logo: In fondo
Posiz orizz logo: Sinistra
Zoom logo person: 100%
Colore dello sfondo: Bianco
Posiz vertic logo: Centro
Posiz orizz logo: Centro
Zoom logo person: 200%
Colore dello sfondo: Bianco
Posiz vertic logo: Centro
Posiz orizz logo: Centro
Zoom logo person: 100%
Colore dello sfondo: Nero
z Se si verifica un errore con l’impostazione di risoluzione “Alta”, provare a cambiare
l’impostazione di risoluzione in “Normale”. Ciò aumenterà le possibilità di successo della
cattura. Se si incontrano problemi nell’eseguire la cattura con l’impostazione “Normale”,
potrebbe significare anche che l’area che si sta tentando di catturare è troppo grande.
Provare a selezionare un’area più piccola.
95
Uso del menu di setup
Per configurare le impostazioni per il logo personalizzato
1.Eseguire i punti 2 e 3 di “Per catturare un’immagine per il logo
personalizzato” a pagina 93 per visualizzare la schermata delle
impostazioni per il logo personalizzato.
2.Usare i tasti [S] e [T] per selezionare la voce per il logo
personalizzato di cui si desidera cambiare l’impostazione.
3.Usare i tasti [W] e [X] per selezionare l’impostazione desiderata. Il
pulsante accanto all’impostazione attualmente selezionata è nero (
4.Ripetere i punti 2 e 3 per configurare tutte le impostazioni per il
logo personalizzato desiderate.
).
z
5.
Dopo aver finito, premere il tasto [MENU] per uscire dal menu di setup.
Per vedere il logo personalizzato attuale
1.Eseguire i punti 2 e 3 di “Per catturare un’immagine per il logo
personalizzato” a pagina 93 per visualizzare la schermata delle
impostazioni per il logo personalizzato.
2.Usare i tasti [S] e [T] per selezionare “Visione logo personalizzato”,
e quindi premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione proietta il logo personalizzato attualmente registrato.
3.Per ritornare alla schermata delle impostazioni per il logo
personalizzato, premere il tasto [ESC].
4.Premere il tasto [MENU] per uscire dal menu di setup.
96
Uso del menu di setup
Per inizializzare il logo personalizzato
z L’inizializzazione delle impostazioni per il logo personalizzato cancella il logo personalizzato
attualmente registrato e riporta tutte le voci di impostazione della schermata delle
impostazioni per il logo personalizzato alle rispettive impostazioni di default iniziali.
1.Eseguire i punti 2 e 3 di “Per catturare un’immagine per il logo
personalizzato” a pagina 93 per visualizzare la schermata delle
impostazioni per il logo personalizzato.
2.Usare i tasti [S] e [T] per selezionare “Inizializzazione impostazioni
logo personalizzato”, e quindi premere il tasto [ENTER].
z Questa operazione visualizza un messaggio di conferma che chiede se si desidera
inizializzare le impostazioni per il logo personalizzato.
3.Usare i tasti [S] e [T] per selezionare [Sì].
4.Premere il tasto [ENTER] per inizializzare le impostazioni per il logo
personalizzato, o il tasto [ESC] per uscire dall’operazione di
inizializzazione senza fare nulla.
z La pressione del tasto [ENTER] inizializza le impostazioni e riporta la visualizzazione
alla schermata delle impostazioni per il logo personalizzato.
z La pressione del tasto [ESC] riporta la visualizzazione alla schermata delle
impostazioni per il logo personalizzato senza inizializzare nulla.
5.Premere il tasto [MENU] per uscire dal menu di setup.
z L’inizializzazione delle impostazioni per il logo personalizzato e la cancellazione del logo
personalizzato fanno apparire il logo preselezionato del proiettore quando “Logo” è
selezionata per la schermata di avvio (pagina 82), la schermata di nessun segnale
(pagina 83) e la schermata di soppressione (pagina 83).
97
Uso del menu di setup
■ Impostazioni opzioni J Lingua
Questo sottomenu consente di specificare la lingua da usare per i messaggi, il menu di setup, ecc.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso Voci disponibili
RGBInglese, Francese, Tedesco, Italiano, Spagnolo, Portoghese,
Component
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di ingresso.
z Questa impostazione è necessaria la prima volta che si accende il proiettore. Per ulteriori
informazioni, vedere “Specificazione della lingua per la visualizzazione dei messaggi” a
pagina 40.
■ Impostazioni opzioni J Segn acust avvertenza
Questo sottomenu consente di attivare e di disattivare i segnali acustici di avvertenza.
Voci del menu relative alle fonti di ingresso
Fonte di ingresso
RGB(Sì), No
Component
S-VIDEO
VIDEO
Nessun segnale
Voci disponibili (Le voci in parentesi sono le impostazioni di default.)
Spiegazioni delle impostazioni
Sì:Attiva l’avvertenza errore, che fa suonare un segnale acustico quando si verifica
un errore.
No: Disattiva l’avvertenza errore.
Memorizzazione delle impostazioni
Viene memorizzata una singola impostazione, che viene applicata a tutte le fonti di ingresso.
z Per i dettagli sul segnale acustico di avvertenza che suona per ciascun tipo di errore
quando il segnale acustico di avvertenza è attivato, vedere “Indicatori e segnali acustici di
avvertenza” a pagina 110.
98
Uso del menu di setup
■ Impostazioni opzioni J Ripristino default del menu
Questo sottomenu riporta tutte le voci di sottomenu nel menu principale Impostazioni opzioni
alle rispettive impostazioni di default iniziali.
È possibile eseguire l’inizializzazione anche quando non c’è alcun segnale in ingresso. In
z
questo caso, l’inizializzazione viene eseguita per la fonte di ingresso attualmente selezionata.
z La voce Regolazione automatica viene inizializzata soltanto quando RGB è selezionato
come fonte di ingresso. Tutte le altre voci vengono sempre inizializate, a prescindere dalla
fonte di ingresso attualmente selezionata.
z Per i dettagli sul procedimento di inizializzazione, vedere “Per inizializzare le impostazioni
di una particolare voce del menu principale” a pagina 70.
Inform sul funzionam
■ Inform sul funzionam J Tempo di utilizzo lampada
Questa voce di sottomenu indica il numero di ore cumulative per cui la lampada attuale è
stata utilizzata fino a quel momento.
Usare questo valore come riferimento per decidere se è necessario sostituire la lampada attuale o
no. Per i dettagli sulla sostituzione della lampada, vedere “Sostituzione della lampada” a pagina 102.
■ Inform sul funzionam J Azzeramento tempo di utilizzo lampada
Usare questa voce di sottomenu per riportare il tempo di utilizzo lampada a 0 ore. Per i
dettagli sulla sostituzione della lampada e sul procedimento di azzeramento, vedere
“Sostituzione della lampada” a pagina 102.
■ Inform sul funzionam J Segnale in ingresso
Questa voce di sottomenu indica il segnale di ingresso attualmente selezionato (RGB, Component,
S-VIDEO o VIDEO). “Nessuna” è visualizzata qui quando non c’è alcun segnale in ingresso.
■ Inform sul funzionam J Nome del segnale
Questa voce di sottomenu mostra il nome di segnale del segnale in ingresso al proiettore. La
colonna “Nome del segnale” nella tabella “Segnali supportati” a pagina 116 riporta i nomi dei
segnali che vengono visualizzati da questa voce di sottomenu.
■ Inform sul funzionam J Indice
Questa voce di sottomenu appare soltanto quando RGB o Component è il segnale in
ingresso. Essa indica le informazioni interne del proiettore.
■ Inform sul funzionam J Risoluzione
Questa voce di sottomenu appare soltanto quando RGB è il segnale in ingresso, e indica la
risoluzione del segnale di ingresso RGB in termini di pixel verticali e orizzontali.
■ Inform sul funzionam J Frequenza orizzontale
Questa voce di sottomenu appare soltanto quando RGB, Component, S-VIDEO o VIDEO è il
segnale in ingresso. Essa la frequenza orizzontale del segnale di ingresso.
■ Inform sul funzionam J Frequenza verticale
Questa voce di sottomenu appare soltanto quando RGB, Component, S-VIDEO o VIDEO è il
segnale in ingresso. Essa la frequenza verticale del segnale di ingresso.
99
Uso del menu di setup
■ Inform sul funzionam J Sistema di scansione
Questa voce di sottomenu appare soltanto quando RGB o Component è il segnale in
ingresso, e indica la frequenza di scansione del segnale in ingresso. Il segnale in ingresso è
interlacciato o non interlacciato per un ingresso di segnale RGB, e interlacciato o a linee
contigue per un ingresso di segnale Component.
Ripris tutti default
■ Ripris tutti default
Questo sottomenu riporta tutte le voci dei sottomenu di tutti i menu principali alle rispettive
impostazioni di default iniziali. Questa operazione può essere eseguita a prescindere dalla
fonte di ingresso attualmente selezionata e a prescindere dal fatto che un segnale sia
attualmente in ingresso o no.
Per i dettagli su questo procedimento di inizializzazione, vedere “Per inizializzare tutte le
impostazioni dei menu” a pagina 72.
Ripris tutti default
JJJJ
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.