Grazie per avere acquistato questa
fotocamera digitale di tipo compatto con
monitor a colori incorporato CASIO che è
possibile usare sia per la registrazione che
per la riproduzione di immagini. Prima di
usare questa fotocamera, accertarsi di
leggere le avvertenze per la sicurezza
riportate in questa guida dell’utilizzatore, e
tenere la guida dell’utilizzatore in un luogo
sicuro per riferimenti futuri.
I
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
Disimballaggio
Controllare che tutti gli articoli mostrati qui sotto siano inclusi nella confezione della fotocamera. Se manca qualcosa, rivolgersi al
proprio rivenditore il più presto possibile.
FotocameraCopriobiettivo/Reggicoperchio
Pile alcaline
(4 pile formato AA)
Guida dell’utilizzatore (Inglese)
Scheda di memoria
(scheda CompactFlash da 8 MB)
Inserita nella fotocamera al momento dell’acquisto.
Resistenza all’acqua e resistenza alla polvere ......... 12
Ambiente di impiego13
Avvertenze sull’uso13
Asciugare la fotocamera dopo che essa si è bagnata. 14
Avvertenze sui luoghi di impiego14
Avvertenze generali15
Ispezione degli anelli di tenuta toroidali dei coperchi16
Se si trovano tracce di sporco su un anello di
tenuta toroidale...16
Prima di riporre la fotocamera dopo averla usata...17
Avvertenze generali18
Avvertenze riguardanti errori di dati19
Condizioni di impiego20
Condensazione di umidità20
Retroilluminazione della fotocamera21
Avvertenze sull’obiettivo21
Inserimento delle pile30
Avvertenze sull’uso delle pile34
Indicatore di pile deboli34
Uso con la corrente alternata35
Accensione e spegnimento della fotocamera37
Impostazioni per il risparmio energetico37
Schede di memoria .................................................... 38
Inserimento di una scheda di memoria nella
fotocamera38
Rimozione di una scheda di memoria dalla
fotocamera39
Formattazione di una scheda di memoria41
Avvertenze sulle schede di memoria42
Impostazione della data e dell’ora attuali .................. 42
Impostazione della data e dell’ora43
Selezione del formato della data44
3
INTRODUZIONE
45REGISTRAZIONE DI IMMAGINI
Registrazione di una semplice istantanea................. 45
Schermo monitor nel modo di registrazione (REC)46
Avvertenze sulla registrazione46
Registrazione di immagini quando le pile sono deboli 47
Uso dello zoom .......................................................... 47
Uso del flash .............................................................. 48
Indicatori di stato del flash49
Avvertenze sull’uso del flash49
Registrazione di immagini macro .............................. 51
Uso del mirino ottico .................................................. 52
Registrazione di immagini consecutive
(Modo di scatto continuo) .......................................... 53
Registrazione con l’autoscatto................................... 53
Registrazione di un’immagine usando una
scena del modo Best Shot ......................................... 54
Registrazione di filmati (Modo Filmati) ...................... 55
Per configurare la stampa per un’immagine particolare 67
Per stampare tutte le immagini68
PRINT Image Matching
(Corrispondenza immagine per la stampa) ............... 69
4
INTRODUZIONE
I 70ALTRE IMPOSTAZION
Cambiamento della lingua per la visualizzazione ..... 70
Attivazione e disattivazione del segnale
acustico di conferma .................................................. 70
Specificazione della schermata di apertura .............. 71
Selezione del modo USB ........................................... 71
72COLLEGAMENTO AD APP ARECCHI
ESTERNI
Trasferimento delle immagini in un computer ........... 73
Collegamento USB73
Per eseguire il collegamento ad un computer73
Scollegamento del cavo USB75
Uso di una scheda di memoria per
trasferire dati di immagine ......................................... 75
Dati di scheda di memoria76
Protocollo DCF76
Struttura dei file della scheda di memoria77
File di immagini supportati dalla fotocamera77
Avvertenze per l’uso di una scheda di
memoria su un computer77
Uso della fotocamera come una PC camera............. 78
Per eseguire il collegamento ad un computer78
Altri requisiti79
Avvertenze per il modo PC Camera80
81RIFERIMENTO
Menu SET UP (Predisposizione) ............................... 81
Soluzione di problemi................................................. 82
* Controllare che non siano presenti o, nel caso fossero presenti, eliminare sabbia, sporco
Impostare la data e l’ora attuali.
(pagine 30, 38)
461235
o altre materie estranee sull’anello di tenuta toroidale e sulle relative superfici di contatto.
2
(pagina 42)
6
Registrazione di un’immagine (pagina 45)
3
Puntare la fotocamera
verso il soggetto e
usare lo schermo
monitor o il mirino
ottico per comporre
l’immagine.
INTRODUZIONE
4
Premere il pulsante di
scatto dell’otturatore.
2
Allineare la rotella con
(Modo Istantanee).
1
Spostare l’interruttore
POWER ON/OFF su ON.
7
1
Spostare l’interruttore
POWER ON/OFF su
ON.
INTRODUZIONE
Riproduzione (pagina 60)
3
Usare [+] (avanzamento)
e [–] (retrocessione) per
scorrere le immagini.
2
Allineare la rotella
con (Modo di
riproduzione).
8
INTRODUZIONE
Cancellazione di immagini (pagina 64)
3
Usare [+] (avanzamento)
e [–] (retrocessione) per
visualizzare l’immagine
che si desidera
cancellare.
5
Accertarsi di voler
realmente cancellare
l’immagine attualmente
visualizzata.
• Se si desidera abbandonare
il procedimento, premere
DISP.
4
Premere WB .
9
6
Premere il pulsante di
scatto dell’otturatore per
cancellare l’immagine.
2
Allineare la rotella
con (Modo di
riproduzione).
1
Spostare l’interruttore
POWER ON/OFF su ON.
INTRODUZIONE
IMPORTANTE!
• Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifiche
senza preavviso.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite risultanti dall’uso di questo manuale.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite o richieste di
risarcimento da parte di terzi che possono sorgere
durante l’uso della GV-10.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite causati dalla cancellazione di dati avvenuta in seguito a
problemi di funzionamento, riparazioni o sostituzione
delle pile. Assicurarsi di copiare tutti i dati importanti
su un altro supporto come protezione contro la loro
perdita.
• Questa fotocamera digitale consente di registrare immagini per il proprio uso personale. Non usarla mai in
una maniera che infranga i diritti d’autore o altri diritti
di altri.
• Windows, Internet Explorer e DirectX sono marchi di
fabbrica depositati della Microsoft Corporation.
• Macintosh è un marchio di fabbrica depositato della
Apple Computer, Inc.
• CompactFlashTM e il logo sono marchi di fabbrica
depositati della SanDisk Corporation.
• Il driver USB (memoria di massa) utilizza software della Phoenix Technologies Ltd.
Compatibility Software Copyright C 1997
Phoenix Technologies Ltd. Tutti i diritti riservati.
• Altri nomi di società, di prodotti e di servizi qui usati
possono essere marchi di fabbrica o marchi di servizio
di altri.
10
INTRODUZIONE
Caratteristiche
• Resistenza all’acqua e resistenza alla polvere
Questa fotocamera è conforme a IEC 60529 [Gradi di protezione forniti dai rivestimenti (Codice IP) IP66/IP67.
Ciò significa che è possibile portare la fotocamera quasi
ovunque, senza bisogno di preoccuparsi nel caso dovesse
bagnarsi. Inoltre, il design della fotocamera impedisce la
penetrazione di sabbia, polvere e sporco.
• Costruzione robusta, resistente agli urti
La tecnologia G-SHOCK è stata utilizzata per creare una
delle più robuste fotocamere in assoluto. Questa nuova
fotocamera digitale rappresenta un eccitante nuovo sviluppo nell’evoluzione della produzione di immagini digitali.
• Best Shot
La funzione Best Shot include nuove scene campione
comprendenti immagini di sci e di mare. Basta selezionare
la scena campione che corrisponde al tipo di immagine che
si sta tentando di registrare e la fotocamera si predispone
automaticamente per fornire belle fotografie ogni volta.
• CCD a 1,23 megapixel
Il CCD a 1,23 megapixel (1.310.000 pixel totali) non solo
offre una ricca risoluzione per la normale registrazione delle immagini, ma crea anche immagini che sono perfettamente adatte all’editing e alla manipolazione su un personal computer. Un processo di interpolazione può essere
usato per memorizzare immagini a 1600 × 1200 pixel che
sono equivalenti a quelle prodotte da una fotocamera a 2
megapixel.
• Obiettivo con messa a fuoco fissa per un rapido funzionamento
La messa a fuoco fissa elimina la necessità del movimento
dell’obiettivo, riducendo il tempo di avvio e il tempo di ripresa. Le operazioni di zoom vengono eseguite digitalmente.
• Modo di scatto continuo e modo Filmati
Il modo di scatto continuo ad alta velocità offre una produzione di immagini arresto-azione, mentre il modo Filmati è
l’ideale per la registrazione di scene di sport.
• Modo PC Camera incorporato
Eseguire il collegamento mediante il cavo USB per inviare
immagini video digitali in tempo reale al computer. Perfetto
per incontri in rete e altre applicazioni PC camera.
• Miniporta USB
La miniporta USB della fotocamera supporta un nuovo
standard USB per una versatilità notevolmente ampliata. Il
collegamento è più che mai facile.
11
INTRODUZIONE
• “Design rule for Camera File system” (DCF)
Il supporto del DCF offre una migliore compatibilità per il
trasferimento delle immagini tra differenti dispositivi.
• “Digital Print Order Format” (DPOF)
Il supporto del DPOF consente di effettuare specificazioni
di stampa per la stampa delle immagini usando un servizio
DPE digitale.
• EPSON PRINT Image Matching
Il supporto dell’EPSON PRINT Image Matching consente di
riprodurre esattamente i colori desiderati quando si stampa
su una stampante EPSON PRINT Image Matching.
• Photo Loader 2 e Photohands forniti in dotazione
Alla fotocamera è fornita in dotazione la più recente versione di Photo Loader, la popolare applicazione che carica
automaticamente le immagini dalla fotocamera nel computer. Photo Loader include anche una funzione che allega
automaticamente le immagini a messaggi di posta elettronica. Inoltre, alla fotocamera è fornito in dotazione anche
Photohands, un’applicazione che rende rapido e facile il
ritocco delle immagini.
Resistenza all’acqua e
resistenza alla polvere
La fotocamera è stata progettata in conformità al seguente
standard di resistenza all’acqua e resistenza alla polvere.
Tuttavia, le prestazioni non sono garantite nelle condizioni
descritte di seguito.
IEC 60529
[Gradi di protezione forniti dai rivestimenti (Codice IP)]
IP66/IP67
Resistenza all’acqua
• L’acqua non penetra all’interno del rivestimento quando
questo viene immerso in un contenitore contenente acqua
di rubinetto ferma con una temperatura normale ad una
profondità di 1 metro per 30 minuti circa (resistenza alle
immersioni).
• L’acqua a getto diretto da qualsiasi direzione non penetra
all’interno del rivestimento.
Resistenza alla polvere
• Particelle con un diametro di 75 µm o meno non penetrano
all’interno del rivestimento.
12
INTRODUZIONE
Ambiente di impiego
Poiché questa fotocamera è resistente all’acqua, resistente
alla polvere e resistente agli urti, è possibile maneggiarla
con le mani bagnate, è possibile lavarla con acqua, e persino usarla nei luoghi elencati di seguito.
• Sulla spiaggia
• Nei pressi di una piscina
• Sulla riva di un fiume
• Su un campo di sci
• Sotto la pioggia
Avvertenze sull’uso
• Accertarsi sempre che il coperchio del comparto pile e il
copriterminali siano saldamente chiusi.
Coperchio del comparto pileCopriterminali
Questa non è una fotocamera subacquea!
Non usare questa
fotocamera in aree in cui
essa è esposta ad un’alta
pressione dell’acqua, non
lavarla mai usando acqua
ad alta pressione, e non
lasciarla mai immersa
nell’acqua per lunghi
periodi. Inoltre, non
immergere mai la
fotocamera nell’acqua di
mare, nell’acqua di una
piscina, o nell’acqua di
sorgenti termali.
Non immergere mai la
fotocamera in acqua
contenente sapone o
detergente.
Detergente
Sapone
Additivi per il bagno
13
INTRODUZIONE
Asciugare la fotocamera dopo che essa
si è bagnata.
• L’acqua che rimane sulla fotocamera dopo che questa si è
bagnata può depositarsi nei punti di giunzione tra i comandi e il corpo della fotocamera, ecc. Se si porta in giro la
fotocamera mentre essa è bagnata, si può correre il rischio
di bagnarsi gli abiti o la borsa con l’acqua depositatasi nei
punti di giunzione sulla fotocamera. Accertarsi di asciugare
con attenzione tutta l’acqua rimanente sulla fotocamera
dopo che questa si è bagnata.
Avvertenze sui luoghi di impiego
Osservare le seguenti avvertenze ogni volta che si usa la
fotocamera nei luoghi descritti di seguito.
• Sulla spiaggia o nei pressi di una piscina
Non collocare mai la fotocamera direttamente sulla sabbia.
Se acqua di mare, acqua di piscine o sabbia dovessero
venire a contatto con la fotocamera, sciacquare la
fotocamera con acqua di rubinetto ferma contenuta in un
lavandino o in un altro contenitore.
• Sotto la pioggia
La fotocamera è stata progettata in maniera tale da poter
sopportare una pioggia moderatamente forte che varia da
circa 10 mm all’ora o meno a circa 15 mm all’ora.
Non aprire mai il coperchio del comparto pile o il
copriterminali mentre la fotocamera si trova sotto la pioggia
o mentre si hanno le mani bagnate.
• Lavaggio
La fotocamera può essere lavata con acqua pulita che
fuoriesce con un flusso relativamente debole da un normale rubinetto domestico alle seguenti condizioni.
Diametro della bocca di efflusso: 20 mm
Pressione massima: 98 kPa (1 kgf/cm2)
Strofinare la fotocamera delicatamente con le mani, e non
usare mai uno spazzolino o altri arnesi.
IMPORTANTE!
• Le avvertenze sopra descritte non sono esclusive.
Anche se si osservano le avvertenze sopra descritte,
ciò non garantisce che l’esposizione ad alcune condizioni non causi problemi con il funzionamento corretto
della fotocamera. La riparazione della fotocamera potrebbe risultare impossibile o l’utente potrebbe essere
tenuto al pagamento della riparazione nel caso in cui
si determini che il problema è dovuto ad un uso improprio della fotocamera da parte dell’utente.
14
INTRODUZIONE
Avvertenze generali
• Anche pezzi molto piccoli di materie estranee (un singolo
capello, un singolo granello di sabbia, ecc.) sull’anello di
tenuta toroidale del coperchio del comparto pile o su quello
del copriterminali possono avere come conseguenze la
chiusura a tenuta incompleta e problemi quando la
fotocamera viene immersa nell’acqua. Ogni volta che si
chiude un coperchio, usare un panno morbido e asciutto
per eliminare completamente da esso gocce d’acqua, sabbia, sporco, ecc.
• Ogni volta che sulla fotocamera sono presenti acqua di
mare, detergente, sabbia, fango o altre materie simili,
sciacquare la fotocamera con acqua di rubinetto ferma
contenuta in un lavandino o in un altro contenitore. Non
usare l’acqua corrente che scorre da un rubinetto, perché
ciò comporta il rischio che sporco o sabbia penetrino sotto
i pulsanti e in altre aperture. Accertarsi sempre che il coperchio del comparto pile e il copriterminali siano saldamente chiusi.
• Usare un panno morbido e asciutto per asciugare l’eventuale acqua rimanente sulla fotocamera dopo che questa si
è bagnata.
* Non portare in giro la fotocamera mentre essa è bagnata. Tale
azione comporta il rischio di cortocircuiti interni.
* Eventuale umidità presente sulla fotocamera può gelare in am-
bienti molto freddi. Il ghiaccio lasciato sulla fotocamera può causare problemi di funzionamento. Evitare che l’umidità rimanga
sulla fotocamera quando fa molto freddo.
• Anche se la fotocamera è stata progettata in maniera tale
da poter sopportare gli effetti di cadute e impatti che si verificano con l’uso quotidiano normale, impatti molto forti
dovuti a trattamenti molto bruschi come il lancio della
fotocamera o la caduta della fotocamera da altezze eccessive possono avere come conseguenza seri danni. Anche
se una caduta non ha come conseguenza problemi di funzionamento, essa può causare graffi e altri danni esterni
alla fotocamera.
• Per assicurare una corretta resistenza all’acqua, si devono
far sostituire l’anello di tenuta toroidale del coperchio del
comparto pile e quello del copriterminali ogni due anni, a
prescindere dalle loro condizioni. Notare che la sostituzione degli anelli di tenuta toroidali è a pagamento. Rivolgersi
al più vicino centro di assistenza CASIO autorizzato per far
sostituire gli anelli di tenuta toroidali.
15
INTRODUZIONE
Ispezione degli anelli di tenuta toroidali
dei coperchi
Il coperchio del comparto pile e il copriterminali sono muniti di
guarnizioni di gomma dette “anelli di tenuta toroidali”, che impediscono la penetrazione dell’acqua all’interno della
fotocamera. Anche pezzi molto piccoli di materie estranee (un
singolo capello, un singolo granello di sabbia, ecc.) su un anello di tenuta toroidale possono avere come conseguenza la
chiusura a tenuta incompleta e possono lasciar entrare l’acqua
all’interno. Notare che la penetrazione di acqua all’interno della fotocamera ha come conseguenza danni non riparabili. Accertarsi di ispezionare periodicamente gli anelli di tenuta
toroidali, le scanalature per gli anelli di tenuta toroidali e le superfici di contatto per accertarsi che non siano incrinati, deformati, sporchi o impolverati. Usare un panno morbido e asciutto
per eliminare completamente lo sporco e la polvere dagli anelli
di tenuta toroidali e dalle relative superfici di contatto.
Coperchio del comparto pileCopriterminali
Anello di tenuta
toroidale
Superficie
di contatto
Superficie
di contatto
Scanalatura per l’anello
di tenuta toroidale
Anello di tenuta
toroidale
Se si trovano tracce di sporco su un anello di tenuta toroidale...
• Rimuovere con attenzione l’anello di tenuta toroidale. Usare un bastoncino di cotone inumidito con acqua per eliminare lo sporco dalla scanalatura per l’anello di tenuta
toroidale e dalla superficie di contatto.
• Lavare l’anello di tenuta toroidale in acqua, asciugarlo, e
quindi rimetterlo a posto nella scanalatura per l’anello di
tenuta toroidale.
• Accertarsi che l’anello di tenuta toroidale entri nella scanalatura saldamente fino in fondo.
IMPORTANTE!
• Non tirare mai un anello di tenuta toroidale con forza
eccessiva e non tentare di dilatare un anello di tenuta
toroidale.
• Non applicare mai grasso o olio ad un anello di tenuta
toroidale.
• Non usare mai oggetti appuntiti per rimuovere un
anello di tenuta toroidale. Tale azione potrebbe danneggiare l’anello di tenuta toroidale e causare la
penetrazione di acqua all’interno.
• Una torsione eccessiva di un anello di tenuta toroidale
può causare la penetrazione di acqua all’interno. Trattare sempre con cura gli anelli di tenuta toroidali.
16
INTRODUZIONE
• Far sostituire un anello di tenuta toroidale ogni volta
che esso si incrina, subisce danni o si deforma. Inoltre, si devono far sostituire gli anelli di tenuta toroidali
ogni due anni, a prescindere dalle loro condizioni.
Portare la fotocamera presso il più vicino centro di assistenza CASIO autorizzato per far sostituire gli anelli
di tenuta toroidali. Notare che la sostituzione degli
anelli di tenuta toroidali è a pagamento. Se si usa frequentemente la fotocamera in luoghi in cui essa è
esposta ad acqua, sabbia o polvere, si consiglia di far
sostituire gli anelli di tenuta toroidali una volta all’anno.
Prima di riporre la fotocamera dopo averla usata...
Dopo aver usato la fotocamera in un luogo in cui essa è stata
esposta a sabbia, fango o acqua, è necessario lavarla prima
di aprire il coperchio del comparto pile o il copriterminali.
IMPORTANTE!
• Usare la normale acqua di rubinetto con una temperatura di 30°C o meno per lavare la fotocamera.
• L’interno della fotocamera non è resistente all’acqua.
Accertarsi che il coperchio del comparto pile e il
copriterminali siano saldamente chiusi prima di lavare
la fotocamera.
1.
2.
IMPORTANTE!
17
Immergere la fotocamera nell’acqua e lavarla.
• Riempire un secchio o un altro contenitore con acqua
e immergervi la fotocamera. Strofinare la fotocamera
delicatamente con le dita per rimuovere polvere, sporco, sabbia e altre materie.
• Non strofinare mai le superfici dell’obiettivo, del mirino, dello schermo monitor o del flash mentre tracce di
sporco sono presenti sulla fotocamera.
Asciugare la fotocamera.
• Usare un panno morbido, asciutto e pulito per asciugare la fotocamera, e lasciare la fotocamera in un luogo in ombra per farla asciugare completamente.
• Non lasciare mai la fotocamera esposta alla luce solare diretta per farla asciugare.
• Non usare mai detergente, acqua calda o acqua corrente che scorre con un getto molto forte per pulire la
fotocamera, perché ciò potrebbe causare la
penetrazione di acqua all’interno e problemi di funzionamento.
• Non scuotere mai la fotocamera per rimuovere l’acqua, e non usare mai un asciugacapelli o altre fonti di
calore intenso per far asciugare la fotocamera.
•
Non tentare mai di lavare la fotocamera in una lavatrice.
• Se la fotocamera si sporca in maniera eccessiva, rivolgersi al più vicino centro di assistenza CASIO autorizzato.
INTRODUZIONE
Avvertenze
Avvertenze generali
Osservare le seguenti importanti avvertenze ogni volta che
si usa la GV-10.
Tutte le espressioni “questa fotocamera” e “la fotocamera”
usate in questo manuale indicano la fotocamera digitale GV10 CASIO.
• Non tentare mai di scattare fotografie o di usare il display
incorporato mentre si è alla guida di un veicolo o mentre si
cammina. Ciò potrebbe essere causa di gravi incidenti.
• Non tentare mai di aprire il rivestimento della fotocamera e
non tentare mai di riparare la fotocamera personalmente. I
componenti interni ad alta tensione possono causare scosse elettriche se esposti. Per le operazioni di manutenzione
e di riparazione, rivolgersi sempre ai centri di assistenza
CASIO autorizzati.
• Non azionare mai il flash in direzione di una persona alla
guida di un veicolo a motore. Tale azione potrebbe ostacolare la vista del conducente e creare il pericolo di incidenti.
• Non azionare mai il flash quando la fotocamera è molto
vicina agli occhi del soggetto. La luce intensa del flash potrebbe causare danni alla vista se il flash viene azionato a
breve distanza dagli occhi, in particolare nel caso di bambini piccoli. Quando si usa il flash, la fotocamera deve trovarsi ad almeno un metro di distanza dagli occhi del soggetto.
• Tenere la fotocamera lontano da acqua e altri liquidi, e non
farla bagnare. L’umidità può essere causa di incendi e
scosse elettriche. Non usare mai la fotocamera all’esterno
quando piove o quando nevica, in mare o sulla spiaggia, in
una stanza da bagno, ecc.
• In caso di penetrazione di oggetti estranei o acqua all’interno della fotocamera, spegnere immediatamente la
fotocamera, scollegare il trasformatore CA dalla presa di
corrente e rivolgersi al proprio rivenditore o al più vicino centro di assistenza CASIO. L’uso della fotocamera in queste
condizioni può essere causa di incendi e scosse elettriche.
• Se si nota una fuoriuscita di fumo o di strani odori dalla
fotocamera, spegnere immediatamente la fotocamera e
scollegare il trasformatore CA dalla presa di corrente.
L’uso della fotocamera in queste condizioni può essere
causa di incendi e scosse elettriche. Dopo essersi accertati
che il fumo non fuoriesce più dalla fotocamera, portare la
fotocamera al più vicino centro di assistenza CASIO per la
riparazione. Non tentare mai di riparare la fotocamera personalmente.
• Almeno una volta all’anno, scollegare il trasformatore CA
dalla presa di corrente e pulire l’area attorno ai poli della
spina. L’accumulo di polvere attorno ai poli può essere
causa di incendi.
• Se il rivestimento della fotocamera dovesse incrinarsi in
seguito a cadute o trattamenti bruschi, spegnere immediatamente la fotocamera, scollegare il trasformatore CA dalla
presa di corrente e rivolgersi al più vicino centro di assistenza CASIO.
18
INTRODUZIONE
• Non usare mai la fotocamera all’interno di un aereo o in altri
luoghi in cui l’uso di fotocamere è proibito. Ciò potrebbe
essere causa di incidenti.
• Danni fisici e problemi di funzionamento di questa
fotocamera possono causare la cancellazione dei dati di
immagine presenti nella memoria della fotocamera. Accertarsi di fare sempre delle copie di riserva dei dati trasferendoli nella memoria di un personal computer.
• Non aprire mai il coperchio del comparto pile, non
scollegare il trasformatore CA dalla fotocamera e non
scollegarlo dalla presa a muro mentre si registrano immagini. Ciò potrebbe non solo rendere impossibile la
memorizzazione dell’immagine attuale, ma potrebbe anche alterare gli altri dati di immagine già presenti nella memoria della fotocamera.
Avvertenze riguardanti errori di dati
• La fotocamera digitale è stata fabbricata usando componenti digitali di precisione. Una qualsiasi delle seguenti
azioni può causare l’alterazione dei dati presenti nella memoria della fotocamera.
— Apertura del coperchio del comparto pile o
scollegamento del trasformatore CA mentre è in corso il
salvataggio dei dati
— Rimozione della scheda di memoria mentre è in corso la
registrazione di un’immagine
— Rimozione delle pile, scollegamento del trasformatore
CA, apertura del coperchio del comparto pile o rimozione della scheda di memoria mentre la spia di funzionamento è ancora illuminata dopo che la fotocamera è
stata spenta
— Scollegamento del cavo di trasferimento dati
— Uso di pile deboli
— Altre operazioni anormali
Una qualsiasi delle azioni sopra elencate può far apparire
sullo schermo monitor il messaggio ERRORE MEMORY
CARD o il messaggio NON FORMATTATO. Fare riferimento
a pagina 85 per informazioni su cosa è necessario fare
quando appaiono questi messaggi.
19
INTRODUZIONE
Condizioni di impiego
• Questa fotocamera è stata progettata per l’uso a temperature comprese fra 0°C e 40°C.
• Non usare e non riporre la fotocamera nei seguenti luoghi:
— In luoghi esposti alla luce solare diretta
— Nei pressi di condizionatori d’aria, apparecchi per il ri-
scaldamento o in altri luoghi soggetti a temperature eccessive
— All’interno di un veicolo chiuso, e in particolare di un
veicolo parcheggiato al sole
— In luoghi soggetti a forti vibrazioni
Condensazione di umidità
• Se si porta la fotocamera in interni quando fa freddo o se si
espone altrimenti la fotocamera a bruschi cambiamenti di
temperatura, l’umidità può condensarsi sull’esterno della
fotocamera o sui componenti interni. La condensazione di
umidità può causare problemi di funzionamento della
fotocamera, e pertanto bisogna evitare che la fotocamera
venga a trovarsi in condizioni che favoriscono la condensazione di umidità.
• Per evitare che si formi condensa, mettere la fotocamera in
una busta di plastica prima di spostarsi in un luogo molto
più caldo o molto più freddo di quello in cui ci si trova attualmente. Lasciare la fotocamera nella busta di plastica fino a
quando l’aria all’interno della busta ha avuto la possibilità
di raggiungere la stessa temperatura del nuovo luogo. Se
si forma condensa, estrarre le pile dalla fotocamera e lasciare aperto il coperchio del comparto pile per alcune ore.
20
INTRODUZIONE
Retroilluminazione della fotocamera
• La fotocamera è dotata di una fonte di illuminazione fluorescente per la retroilluminazione del suo display a cristalli
liquidi.
• La durata di servizio normale del dispositivo di
retroilluminazione è di circa sei anni, con una frequenza
d’uso della fotocamera di due ore circa al giorno.
• Se l’immagine sul display a cristalli liquidi appare scura in
modo anormale, portare la fotocamera al proprio rivenditore o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato per far
sostituire la fonte di illuminazione. Notare che questa sostituzione è a pagamento.
• Quando fa molto freddo, la retroilluminazione può impiegare più tempo del normale per accendersi, o delle strisce
rossastre possono apparire nell’immagine visualizzata.
Questi fenomeni non sono indice di problemi di funzionamento, e la fotocamera ritorna a funzionare normalmente
non appena la temperatura sale.
Avvertenze sull’obiettivo
• Impronte digitali, polvere o sporco di altro tipo sull’obiettivo
possono interferire con la registrazione appropriata delle
immagini. Non toccare mai l’obiettivo con le dita. È possibile rimuovere le particelle di polvere dalla superficie dell’obiettivo servendosi di una peretta per soffiare. Quindi,
passare la superficie dell’obiettivo con un panno per lenti
morbido.
21
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Questa sezione contiene importanti informazioni che bisogna conoscere per poter azionare la fotocamera.
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Guida generale
Le illustrazioni riportate di seguito mostrano i nomi di tutti i componenti, i pulsanti e gli interruttori della fotocamera.
Davanti
Pulsanti di avanzamento/
retrocessione ([+]/[–])
Selettore di registrazione
normale/registrazione macro
(pagina 51)
Pulsante di scatto
dell’otturatore
(pagina 45)
Flash
(pagina 48)
Sensore di esposizione
(pagina 49)
Spia dell’autoscatto
(pagine 28, 53)
Dispositivo di sblocco
del copriterminali
(pagina 24)
Copriterminali
(pagina 24)
Obiettivo
(pagina 21)
22
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Retro
Pulsante di flash/
nove immagini ( )
Spia di
(pagine 48, 62)
funzionamento
(pagina 28)
Mirino
(pagina 52)
Schermo monitor
(pagina 25)
Interruttore di
accensione/
spegnimento
(POWER ON/OFF)
(pagina 37)
Spia di alimentazione
(pagina 27)
Pulsante di visualizzazione
(DISP)
(pagina 27)
Dispositivo di sblocco del coperchio
del comparto pile
(pagina 30)
Pulsante di zoom/
ingrandimento ( )
(pagine 47, 61)
Pulsante di bilanciamento del
bianco/cancellazione (WB )
(pagine 59, 64)
Coperchio del comparto pile
(pagina 30)
Manopola del coperchio del
comparto pile
Rotella
Modi di
registrazione
SET UP
23
(pagina 30)
(pagina 45)
Modo di autoscatto ................ 53
Modo Filmati .......................... 55
Modo di scatto continuo ........ 53
Modo Best Shot ..................... 54
Modo Istantanee .................... 45
Modo di riproduzione ............. 60
Modo di predisposizione ...
PCModo PC .......................... 73, 78
70, 81
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Terminali e porteFondo
Porta USB (USB)
(pagine 72, 73, 78)
Terminale di
alimentazione
(DC IN 6V)
(pagina 35)
Apertura e chiusura del copriterminali
■ Apertura■ Chiusura
Dispositivo di
sblocco del
Tirare qui per aprire.
copriterminaliCopriterminali
24
Foro per la vite del
treppiede
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Indicatori sullo schermo monitor
La sezione seguente descrive i vari indicatori e le varie indicazioni che appaiono sullo schermo monitor della fotocamera.
● Modi di registrazione
Questa fotocamera possiede i seguenti modi di registrazione: modo Istantanee, modo di scatto continuo, modo di autoscatto,
modo Filmati, modo Best Shot.
Indicatore di modo di messa a fuoco
Nessun
: Messa a fuoco automatica
indicatore
: Macro
Indicatore di modo di flash
Nessun
: Flash automatico
indicatore
: Flash disattivato
: Flash attivato
Indica la registrazione di filmati.
Capacità delle pile
Avvertenza di mancato inserimento
della scheda di memoria
Fattore di zoom
Valore di
compensazione
dell’esposizione
(EV)
Capacità della memoria
(numero rimanente di
immagini memorizzabili)
Qualità
S : SUPER
D: DETT
N: NORMAL
Dimensione dell’immagine
1600 × 1200 pixel
1280 × 960pixel
Data e ora
Queste informazioni appaiono per un
secondo, e quindi scompaiono.
Indicatore di
bilanciamento del bianco
Nessun
indicatore
: Luce solare
: Ombra
: Lampadina
: Fluorescente
640 × 480pixel
: Automatico
25
INFORMAZIONI PRELIMINARI
● Modo di riproduzione● Modo di predisposizione (SET UP)
Zoom per la
riproduzione
Capacità delle pile
Indicatore di DCF
Numero di file
Dimensione
dell’immagine
Qualità
S : SUPER
D: DETT
N: NORMAL
1600 × 1200 pixel
1280 × 960pixel
640 × 480pixel
Data e ora
Voce
Guida all’operazione
26
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Cambiamento del contenuto dello
schermo monitor
Ogni pressione di DISP in un modo di registrazione o nel
modo di riproduzione fa cambiare il contenuto dello schermo
monitor come mostrato di seguito.
■ Modi di registrazione
Visualizzazione delle informazioni sulla
registrazione attivata (pagina 25)
DISP
* Non è possibile disattivare lo schermo monitor mentre la
fotocamera è nel modo Macro, nel modo di scatto
continuo o nel modo Filmati.
■ Modo di riproduzione
DISP
Visualizzazione delle informazioni sulla
registrazione disattivata
Schermo monitor disattivato*
Visualizzazione delle informazioni sulla
riproduzione attivata (pagina 26)
Visualizzazione delle informazioni sulla
riproduzione disattivata
Spie
La fotocamera possiede tre spie: la spia di funzionamento, la
spia di alimentazione e la spia dell’autoscatto. Queste spie
indicano lo stato di funzionamento attuale della fotocamera
illuminandosi stabilmente, lampeggiando e cambiando colore.
■ Spia di alimentazione
Quando lo stato della spia è:
Lampeggiante in verde
Illuminata in verde
Lampeggiante in rosso
Spia di alimentazione
Significa che:
La fotocamera si sta accendendo o si sta spegnendo.
La fotocamera è accesa e
pronta per fotografare.
Le pile sono deboli.
27
INFORMAZIONI PRELIMINARI
■ Spia di funzionamento
Quando lo stato della spia è:
Lampeggiante in ambra
Illuminata in ambra
Lampeggiante in verde
Lampeggiante in rosso
■ Spia dell’autoscatto
Quando lo stato della spia è:
Lampeggiante in rosso
Spia dell’autoscatto
Significa che:
L’unità flash si sta caricando.
Il flash è pronto per azionarsi.
È in corso la registrazione di
filmati o il conto alla rovescia
per l’autoscatto.
Problema con la scheda di
memoria
Spia di funzionamento
Significa che:
È in corso il conto alla rovescia
per l’autoscatto.
Uso degli accessori in dotazione
Applicazione della cinghia
Applicare la cinghia alla barra per la cinghia come mostrato
nell’illustrazione.
• Rimuovere la cinghia
dalla fibbia prima di
eseguire l’installazione.
Fibbia
• La fibbia e la cinghia devono
essere orientate correttamente per potersi collegare l’una
all’altra. Se il collegamento
risulta problematico, ruotare la
cinghia di 180 gradi.
28
Cinghia
INFORMAZIONI PRELIMINARI
■ Uso della cinghia
La cinghia si applica alla fibbia e si stacca da essa facilmente. L’estremità della cinghia ha anche un bottone automatico, il che significa che è possibile staccarla per attaccarla ad
una borsa o ad un altro oggetto.
Nastro di fissaggio
di tessuto
Fibbia
IMPORTANTE!
• Quando si usa la fotocamera, tenere sempre la mano
infilata nella cinghia per proteggere la fotocamera da
cadute accidentali.
• La cinghia in dotazione è destinata esclusivamente all’uso con questa fotocamera. Non usarla per nessun
altro scopo.
• Non lasciar penzolare la fotocamera tenendola per la
cinghia.
•
La fibbia e la cinghia devono essere orientate correttamente per potersi collegare l’una all’altra. Se il collegamento risulta problematico, ruotare la cinghia di 180 gradi.
Bottone
automatico
Applicazione del copriobiettivo
Applicare il copriobiettivo all’obiettivo quando non si usa la
fotocamera.
Copriobiettivo
Reggicoperchio
Cinghia
• L’applicazione del copriobiettivo al reggicoperchio sulla
cinghia serve ad evitare la perdita del copriobiettivo.
• Notare che la resistenza all’acqua della fotocamera non è
influenzata dalla rimozione del copriobiettivo.
29
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Alimentazione
È possibile alimentare questa fotocamera in due modi: con
pile formato AA o con la corrente alternata domestica.
Un corredo di pile alcaline formato AA è in dotazione alla
fotocamera. Gli altri articoli elencati di seguito sono disponibili a parte.
■ Pile
• Quattro pile alcaline formato AA: LR6
• Quattro pile al litio formato AA: FR6
• Quattro pile all’idruro metallico di nichel ricaricabili forma-
to AA: NP-H3
■ Corrente alternata domestica
• Trasformatore CA: AD-C620/C630
• Trasformatore CA/caricabatterie: BC-3HA
Inserimento delle pile
Accertarsi che la fotocamera sia spenta ogni volta che si inseriscono o si sostituiscono le pile.
1.
Prima di aprire il coperchio del comparto pile,
eliminare con attenzione eventuali tracce di
sabbia o di umidità dalla fotocamera per assicurare che nulla penetri all’interno del
comparto pile.
30
2.
Spostare il dispositivo
di sblocco del coperchio del comparto pile
nella direzione indicata
dalla freccia.
3.
Girare la manopola del
coperchio del
comparto pile nella
posizione , e quindi
aprire il coperchio.
4.
Inserire le pile come
indicato nell’illustrazione.
Manopola del coperchio
del comparto pile
3
2
Dispositivo di sblocco
del coperchio del
comparto pile
INFORMAZIONI PRELIMINARI
5.
Controllare che l’anello
Superficie di contatto
di tenuta toroidale e la
superficie di contatto
del coperchio del
comparto pile non
siano danneggiati e
che su di essi non
siano presenti sporco
o polvere.
Anello di tenuta toroidale
6.
Chiudere saldamente il
coperchio del comparto
pile e girare la manopola
del coperchio del
comparto pile nella
posizione .
• Girare la manopola fino a
quando il dispositivo di blocco
del coperchio del comparto
pile scatta saldamente in posizione.
Fare riferimento a pagina 38 per informazioni sull’inserimento della scheda di memoria.
IMPORTANTE!
• Non usare pile al manganese per alimentare questa
fotocamera. Usare esclusivamente pile di formato AA
dei tipi specificati.
• Non aprire mai il coperchio del comparto pile mentre
la spia di funzionamento lampeggia. Tale azione potrebbe causare il fallimento dell’operazione di registrazione immagini, e persino danneggiare la scheda di
memoria.
• Non aprire mai il coperchio del comparto pile in un luogo in cui è presente acqua. Tale azione comporta il
rischio di penetrazione di acqua all’interno della
fotocamera, con conseguenti danni non riparabili.
• Se si sposta la fotocamera dal caldo di ambienti al
chiuso al freddo di esterni, si verifica un accumulo di
pressione all’interno della fotocamera che potrebbe
rendere difficile l’apertura del comperchio del
comparto pile.
• L’uso di un anello di tenuta toroidale danneggiato o
sporco può avere come conseguenza una perdita della resistenza all’acqua, il che può essere causa di
penetrazione di acqua all’interno della fotocamera e di
danni non riparabili.
• Ogni volta che un anello di tenuta toroidale subisce
danni o si deforma, portare la fotocamera presso il più
vicino centro di assistenza CASIO autorizzato per far
sostituire l’anello. Notare che la sostituzione degli
anelli di tenuta toroidali è a pagamento.
31
INFORMAZIONI PRELIMINARI
● Note sulla durata delle pile
I valori di riferimento per la durata delle pile sotto riportati
indicano il lasso di tempo a temperatura normale (25°C) fino
al momento in cui la fotocamera si spegne automaticamente
a causa dell’esaurimento delle pile. Essi non garantiscono
che le pile dureranno per il periodo di tempo indicato. La durata delle pile si riduce a temperature basse e con un utilizzo
continuato.
Tipo di
operazione
Riproduzione
continua
Registrazione
continua
Pile alcaline
formato AA
LR6
240 minuti
170 minuti
(850 scatti)
Pile al litio
formato AA
FR6
370 minuti
340 minuti
(1700 scatti)
• I valori sopra indicati sono esclusivamente approssimazioni.
• I valori sopra indicati sono basati sui seguenti tipi di pile:
Alcaline: MX1500 (AA) DURACELL ULTRA
Al litio: Energizer
• I valori si basano sulla registrazione continua nelle seguenti condizioni:
Flash disattivato
Temperatura normale (25°C)
• La registrazione di una immagine al minuto nelle condizioni
sopra descritte riduce la durata delle pile ad un quinto circa
di quella sopra indicata.
Pile Ni-MH
formato AA
NP-H3
220 minuti
170 minuti
(850 scatti)
• La durata delle pile è influenzata notevolmente dall’uso del
flash, dello zoom e di altre funzioni, e dal lasso di tempo
per cui si lascia la fotocamera accesa.
ATTENZIONE!
• La durata delle pile differisce notevolmente a seconda
della marca. Consigliamo di usare pile alcaline MX
1500 (AA) DURACELL ULTRA con questo prodotto.
● Consigli per prolungare la durata delle pile
Usare per disattivare il flash quando questo non è usato.
● Durata di pile alcaline
La durata effettiva di pile alcaline è influenzata da vari fattori,
tra i quali la marca delle pile, il lasso di tempo per cui le pile
sono rimaste in deposito prima di essere utilizzate, la temperatura durante la registrazione, e le condizioni in cui si fotografa. Di norma, si consiglia di usare pile al litio o pile Ni-MH,
che hanno una durata maggiore delle pile alcaline.
32
INFORMAZIONI PRELIMINARI
I seguenti esempi mostrano in che modo la durata di pile
alcaline cambia in condizioni differenti.
Esempio 1: L’uso intermittente della fotocamera riduce la
durata delle pile.
Condizioni
• Temperatura: 25°C
• Ripetizione di un ciclo di registrazione di uno scatto al
minuto per 10 minuti, seguito da 1 minuto di riproduzione, e da 9 minuti di spegnimento
• Flash attivato
Durata approssimativa delle pile: 190 minuti (173 scatti)
Esempio 2: Basse temperature riducono la durata delle pile.
Condizioni
• Temperatura: 0°C
• Ripetizione di un ciclo di registrazione di uno scatto al
minuto per 10 minuti, seguito da 1 minuto di riproduzione, e da 9 minuti di spegnimento
• Flash attivato
Durata approssimativa delle pile: 30 minuti (28 scatti)
● Pile ricaricabili
Usare esclusivamente pile all’idruro metallico di nichel (NPH3) disponibili presso il rivenditore come accessori opzionali
per questa fotocamera. Il funzionamento corretto della
fotocamera non è garantito con pile ricaricabili di tipo diverso.
Trasformatore CA/caricabatterie: BC-3HA
Corredo di pile all’idruro metallico di nichel (corredo di
4 pile)/caricabatterie rapido: BC-1HB4
Pile all’idruro metallico di nichel (corredo di 4 pile): NPH3P4
IMPORTANTE!
• Accertarsi di usare sempre un gruppo di quattro pile
identiche, sia quando si caricano le pile che quando si
alimenta la fotocamera. Non usare insieme pile appartenenti a gruppi diversi, perché la durata globale delle
pile potrebbe ridursi e potrebbero verificarsi problemi
di funzionamento della fotocamera.
• Non è possibile caricare le pile ricaricabili mentre esse
sono inserite nella fotocamera.
33
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Avvertenze sull’uso delle pile
●
Un uso sbagliato e un trattamento inappropriato
delle pile possono causare perdite di liquido
dalle pile o l’esplosione delle pile stesse, e possono danneggiare seriamente la fotocamera.
Osservare le seguenti importanti avvertenze
per evitare problemi con le pile.
• Accertarsi sempre che il polo positivo (+) e il
polo negativo (–) delle pile siano rivolti nella
direzione corretta, come indicato dai segni
sulla fotocamera stessa. Un inserimento
sbagliato delle pile potrebbe causare l’esplosione delle pile o perdite di liquido dalle pile,
Attenzione!
con il conseguente pericolo di lesioni fisiche
alle persone o di contaminazione degli oggetti nei pressi.
• Non usare mai insieme pile vecchie e pile
nuove. La mancata osservanza di queste
avvertenze potrebbe causare l’esplosione
delle pile o perdite di liquido dalle pile, con il
conseguente pericolo di incendi o di lesioni
fisiche.
• Non usare mai insieme pile di tipo diverso.
• Con questa fotocamera, usare soltanto pile
a secco alcaline tipo LR6, al litio tipo FR6 o
Ni-MH (idruro metallico di nichel).
● Non ricaricare mai pile di tipo non ricaricabile,
non collegare mai direttamente i due poli di
una pila e non tentare mai di smontare le pile.
● Non esporre le pile al calore diretto e non eliminarle bruciandole. Ciò potrebbe essere
causa di esplosioni.
●
Pile esaurite tendono a perdere liquido, che
può causare seri danni alla fotocamera. Estrarre le pile dalla fotocamera il più presto possibile
quando ci si accorge che le pile sono esaurite.
• Estrarre le pile dalla fotocamera se si prevede di non usare
la fotocamera per più di due settimane.
• Le pile che alimentano questa fotocamera normalmente si
riscaldano man mano che esse si scaricano.
Indicatore di pile deboli
L’illustrazione sottostante mostra in che modo l’indicatore di
capacità delle pile sullo schermo monitor e sul display per gli
indicatori cambia man mano che la carica delle pile si esaurisce. Sostituire tutte e quattro le pile appena possibile dopo
che esse si sono esaurite. Se si continua ad usare la
fotocamera quando il livello delle pile è , la fotocamera si
spegne automaticamente.
Capacità
delle pile
Schermo
monitor
AltaBassa
34
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Uso con la corrente alternata
Usare il trasformatore CA come mostrato di seguito per alimentare la fotocamera da una presa di corrente alternata
domestica.
1.
Prima di aprire il copriterminali, eliminare con
attenzione eventuali tracce di sabbia o di umidità dalla fotocamera per assicurare che nulla
penetri all’interno della fotocamera.
2.
Spostare il dispositivo di sblocco del
copriterminali nella posizione e quindi aprire
il coperchio.
3.
Collegare il trasformatore CA al terminale DC
IN 6V.
IMPORTANTE!
• Notare che la fotocamera non è resistente all’acqua
mentre il copriterminali è aperto. Tenere la
fotocamera lontana da sabbia e acqua.
• Dopo aver finito, accertarsi di chiudere saldamente il
copriterminali e quindi spostare il dispositivo di sblocco del copriterminali su .
Trasformatore
CA
DC IN 6V (Terminale
per alimentazione a
corrente alternata)
Il BC-3HA funziona sia come trasformatore CA che come
caricabatterie per pile all’idruro metallico di nichel formato
AA. Ad esso sono in dotazione quattro pile all’idruro metallico di nichel ricaricabili. Questo trasformatore CA/
caricabatterie può essere usato con qualsiasi presa di corrente domestica per corrente alternata a 100 V ~ 240 V.
35
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Attenzione!
Avvertenze sul trasformatore CA
• Non usare mai una presa di corrente la cui tensione è al di fuori della gamma dei dati di impiego indicati sul trasformatore CA. Ciò potrebbe
essere causa di incendi o di scosse elettriche.
Usare soltanto il trasformatore CA opzionale
specificato per questa fotocamera.
• Evitare che il cavo di alimentazione del trasformatore CA si spezzi o subisca danni, non collocarvi sopra oggetti pesanti, e tenerlo lontano dal
calore. Un cavo di alimentazione danneggiato
può essere causa di incendi e scosse elettriche.
• Non tentare mai di modificare il cavo di alimentazione del trasformatore CA, e non piegarlo,
non torcerlo e non tirarlo mai eccessivamente.
Tali azioni possono essere causa di incendi e
scosse elettriche.
• Non toccare mai il trasformatore CA con le
mani bagnate, perché ciò può essere causa di
scosse elettriche.
• Non sovraccaricare prolunghe e prese di corrente a muro, perché ciò può essere causa di
incendi e scosse elettriche.
• Se il cavo del trasformatore CA subisce danni
(conduttori interni esposti), farlo sostituire
presso un centro di assistenza CASIO autorizzato. Un trasformatore CA con un cavo danneggiato può essere causa di incendi o scosse
elettriche.
• Accertarsi di spegnere la fotocamera prima di collegare o
scollegare il trasformatore.
• Spegnere sempre la fotocamera prima di scollegare il trasformatore CA, anche se nella fotocamera sono installate
le pile. Se non si spegne la fotocamera, essa si spegnerà
automaticamente quando si scollega il trasformatore CA.
Inoltre, si corre il rischio di danneggiare la fotocamera se si
scollega il trasformatore CA senza aver prima spento la
fotocamera.
• Il trasformatore CA può riscaldarsi dopo periodi di uso prolungati. Questo è normale e non deve destare preoccupazione.
• Dopo l’uso, spegnere la fotocamera e scollegare il trasformatore CA dalla presa di corrente alternata.
• La fotocamera passa automaticamente all’alimentazione
mediante il trasformatore CA ogni volta che il trasformatore
CA viene collegato alla fotocamera.
• Usare sempre il trasformatore CA per alimentare la
fotocamera quando questa è collegata ad un computer.
36
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Accensione e spegnimento della fotocamera
Usare l’interruttore POWER ON/OFF per accendere e spegnere la fotocamera.
Interruttore POWER ON/OFF
ON : Accensione
OFF : Spegnimento
IMPORTANTE!
• Se la fotocamera viene spenta dalla funzione di spegnimento automatico, spostare l’interruttore POWER
ON/OFF su OFF e quindi riportarlo su ON per riaccendere la fotocamera.
Impostazioni per il risparmio energetico
Spegnimento automatico
La funzione di spegnimento automatico conserva la carica
delle pile facendo spegnere automaticamente la
fotocamera quando non si eseguono operazioni per un lasso di tempo preselezionato. Il lasso di tempo dipende dal
modo di funzionamento in cui si trova la fotocamera.
Modo di funzionamento
Istantanee
Scatto continuo
Autoscatto
Filmati
Riproduzione
Predisposizione
PC
Lasso di tempo fino allo spegnimento
2 minuti
5 minuti
• La funzione di spegnimento automatico viene
disabilitata automaticamente quando viene a crearsi
una qualsiasi delle seguenti condizioni:
— Mentre la porta USB della fotocamera è collegata
ad un computer o ad un altro dispositivo esterno, o
mentre la fotocamera è in fase di controllo da parte
di un dispositivo esterno.
— Mentre il trasformatore CA è collegato alla
fotocamera.
37
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Schede di memoria
Questa fotocamera supporta l’uso di una scheda di memoria
CompactFlash (CF tipo I) per la memorizzazione delle immagini.
IMPORTANTE!
• Notare che questa fotocamera non supporta l’uso di
un microdrive per la memorizzazione dei dati di immagine.
• Controllare che la fotocamera sia spenta prima di inserire o rimuovere una scheda di memoria.
• Quando si inserisce una scheda di memoria nella
fotocamera, accertarsi che la scheda sia orientata
correttamente. Accertarsi che la facciata corretta della
scheda sia rivolta verso l’alto, e fare attenzione ad inserire la scheda nella fotocamera dalla parte dell’estremità corretta.
Inserimento di una scheda di memoria
nella fotocamera
1.
Prima di aprire il
coperchio del
comparto pile, eliminare con attenzione
eventuali tracce di
sabbia o di umidità
dalla fotocamera per
assicurare che nulla
penetri all’interno della
fotocamera.
2.
Spostare il dispositivo
di sblocco del coperchio del comparto pile
nella direzione indicata
dalla freccia.
3.
Girare la manopola del
coperchio del comparto
pile nella posizione , e
quindi aprire il coperchio.
Manopola del coperchio
del comparto pile
3
2
Dispositivo di sblocco
del coperchio del
comparto pile
38
Coperchio del
comparto pile
INFORMAZIONI PRELIMINARI
4.
Accertandosi che le
tacche sulla scheda di
memoria (indicanti il
retro della scheda)
siano rivolte verso il
davanti della
fotocamera, inserire
con attenzione la
scheda nella fessura
fino in fondo.
5.
Chiudere saldamente il
coperchio del comparto
pile e girare la manopola
del coperchio del
comparto pile nella
posizione per fissare il
coperchio in posizione.
• Accertarsi sempre di spegnere la fotocamera prima
di inserire o rimuovere una scheda di memoria.
• Accertarsi di orientare la scheda correttamente
quando la si inserisce. Non tentare mai di inserire
con forza una scheda di memoria nella fessura se si
avverte resistenza.
Tacche
Rimozione di una scheda di memoria dalla
fotocamera
1.
Prima di aprire il coperchio
del comparto pile, eliminare
con attenzione eventuali
tracce di sabbia o di umidità
dalla fotocamera per assicurare che nulla penetri all’interno della fotocamera.
2.
Spostare il dispositivo di
sblocco del coperchio del
comparto pile nella direzione
indicata dalla freccia.
3.
Girare la manopola del
coperchio del comparto pile
nella posizione
aprire il coperchio.
4.
Premere il pulsante di espulsione scheda nel punto
contrassegnato da ●. Questa
operazione fa estendere il
pulsante di espulsione dalla
fotocamera.
, e quindi
39
Pulsante di
espulsione
INFORMAZIONI PRELIMINARI
5.
Premere il pulsante di espulsione scheda fino in fondo.
6.
Rimuovere la scheda di
memoria dalla fotocamera.
7.
Chiudere saldamente il
coperchio del comparto pile e
girare la manopola del
coperchio del comparto pile
nella posizione per fissare
il coperchio in posizione.
• Girare la manopola fino a quando
il dispositivo di blocco del
coperchio del comparto pile
scatta saldamente in posizione.
IMPORTANTE!
• Inserire soltanto schede di memoria nella fessura per
la scheda di memoria. L’inserimento di una scheda di
qualsiasi altro tipo può causare problemi di funzionamento.
• In caso di penetrazione di acqua o altri oggetti estranei nella fessura per la scheda di memoria, spegnere
immediatamente la fotocamera, scollegare il trasformatore CA e rivolgersi al proprio rivenditore o al più
vicino centro di assistenza CASIO.
• Non estrarre mai la scheda di memoria mentre la fessura per la scheda è rivolta in giù, perché la scheda di
memoria potrebbe cadere alterando i dati di immagine
in essa memorizzati.
• Non rimuovere mai una scheda di memoria dalla
fotocamera mentre la spia di funzionamento lampeggia. Tale azione potrebbe causare il fallimento dell’operazione di salvataggio immagini, e persino danneggiare la scheda di memoria.
40
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Formattazione di una scheda di memoria
È possibile formattare una scheda di memoria per cancellare
tutti i dati memorizzati su di essa.
IMPORTANTE!
• I dati cancellati con un’operazione di formattazione
della scheda di memoria non possono essere
recuperati! Accertarsi di controllare e di verificare attentamente di non aver più bisogno dei dati memorizzati su una scheda di memoria prima di formattare la
scheda.
1.
Accendere la fotocamera, e quindi allineare la
rotella con SET UP.
2.
Usare [+] o [–] per selezionare “ELIMINA/FORMATO” e quindi premere il pulsante di scatto
dell’otturatore.
3.
Usare [+] o [–] per selezionare “FORMATO” e
quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
4.
Usare [+] o [–] per selezionare “SÌ” e quindi
premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
41
Per fare ciò:
Abbandonare il procedimento
senza eseguire la formattazione
Formattare la scheda di memoria
Selezionare questa
opzione:
NO
SÌ
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Avvertenze sulle schede di memoria
• Le immagini non possono essere registrate con questa
fotocamera se una scheda di memoria non è installata nella fotocamera.
• Accertarsi di usare esclusivamente schede CompactFlash
di marca CASIO. Il funzionamento corretto con altre schede di memoria non è garantito.
• Elettricità statica, rumore elettrico e altri fenomeni possono
causare l’alterazione o addirittura la perdita dei dati. Accertarsi sempre di fare delle copie di riserva dei dati importanti
su altri supporti (disco magneto-ottico, disco rigido di un
computer, ecc.).
• Se una scheda di memoria inizia a manifestare anormalità,
è possibile ripristinare il funzionamento normale
riformattando la scheda. Tuttavia, si consiglia di portare
sempre con sé più di una scheda di memoria ogni volta che
si usa la fotocamera lontano da casa o dal posto di lavoro.
• Si consiglia di formattare una scheda di memoria prima di
usare la scheda per la prima volta dopo l’acquisto, o ogni
volta che la scheda in corso di utilizzo sembra essere la
causa di immagini anormali.
• Prima di iniziare un’operazione di formattazione, collegare
il trasformatore CA per alimentare la fotocamera con la
corrente alternata o inserire un gruppo completo di pile
alcaline o al litio nuove nella fotocamera. L’interruzione
dell’alimentazione alla fotocamera durante l’operazione di
formattazione può avere come conseguenza una
formattazione erronea, e persino danneggiare la scheda di
memoria e renderla inutilizzabile.
Impostazione della data e dell’ora attuali
Accertarsi di impostare la data e l’ora sulla fotocamera prima
di usare la fotocamera per registrare immagini.
La data e l’ora segnate dall’orologio della fotocamera vengono usate per i nomi di file, le informazioni sui file e altri scopi.
IMPORTANTE!
• Le impostazioni dell’ora e della data vengono cancellate se si lascia la fotocamera per 24 ore circa senza
le pile e scollegata dalla fonte di alimentazione CA. In
questo caso, ripristinare l’alimentazione ed impostare
nuovamente l’ora e la data prima di riutilizzare la
fotocamera.
• L’indicazione dell’ora lampeggiante indica che le
impostazioni dell’ora e della data (dell’orologio) sono
state cancellate. Usare il procedimento descritto nella
pagina successiva per effettuare impostazioni dell’ora
e della data corrette.
• Se non si imposta l’orologio incorporato nella
fotocamera sulla data e sull’ora attuali, tutte le immagini vengono registrate con la data e l’ora di default,
che probabilmente non sono la data e l’ora attuali corrette. Accertarsi di impostare correttamente l’orologio
prima di usare la fotocamera.
42
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Impostazione della data e dell’ora
1.
Accendere la fotocamera, e quindi allineare la
rotella con SET UP.
2.
Usare [+] o [–] per selezionare “DATA” e quindi
premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
3.
Usare [+] o [–] per selezionare “OROLOGIO” e
quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
4.
Selezionare e regolare ciascun elemento per
impostare la data e l’ora.
Ore
Anno
Minuti
Giorno
Mese
43
Per fare ciò:
Spostare l’evidenziatura tra le
impostazioni
Cambiare il numero nella posizione
attualmente evidenziata
5.
Premere DISP per memorizzare le impostazioni
Premere questo
pulsante:
Pulsante di scatto
dell’otturatore
[+] o [–]
effettuate.
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Selezione del formato della data
1.
Accendere la fotocamera, e quindi allineare la
rotella con SET UP.
2.
Usare [+] o [–] per selezionare “DATA” e quindi
premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
3.
Usare [+] o [–] per selezionare “STILE” e quindi
premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
4.
Usare [+] o [–] per selezionare l’indicazione
della data desiderata e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
Esempio: 18 ottobre
MESE/GIORNO: 10/18
GIORNO/MESE: 18/10
44
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI
Questa sezione descrive il procedimento di base per la registrazione di un’immagine.
Registrazione di una semplice istantanea
Usare il modo Istantanee per registrare semplici istantanee.
La fotocamera regola automaticamente l’apertura e la velocità dell’otturatore conformemente alla luminosità del soggetto.
1.
Spostare l’interruttore
POWER ON/OFF su
ON.
• Questa operazione fa
apparire sullo schermo
monitor un’immagine o
un messaggio.
2.
Allineare la rotella con
(Modo Istantanee).
45
3.
Comporre l’immagine sullo schermo monitor.
• La gamma della messa a fuoco della fotocamera va
da 60 cm circa a infinito (∞).
•È possibile comporre le immagini usando sia lo schermo monitor che il mirino ottico (pagina 52).
• Quando si usa il mirino ottico per comporre le immagini, è possibile usare DISP per disattivare lo schermo
monitor e conservare la carica delle pile.
4.
Premere il pulsante di
scatto dell’otturatore
fino a metà corsa circa
per bloccare l’esposizione (Blocco esposizione automatica).
Pulsante di scatto
dell’otturatore
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI
• Quando si esegue questo
punto, fare attenzione a
non ostruire con le dita
l’obiettivo o i sensori.
5.
Premere il pulsante di
scatto dell’otturatore
fino in fondo per
registrare l’immagine.
• Le immagini registrate vengono temporaneamente
memorizzate in un buffer, da cui vengono salvate sulla
scheda di memoria inserita nella fotocamera. È possibile continuare a memorizzare le immagini fino a
quando nel buffer rimane spazio disponibile.
• Il numero di immagini che possono essere memorizzate nella fotocamera dipende dal supporto di
memorizzazione e dall’impostazione della qualità dell’immagine (pagina 56) utilizzata.
• Per evitare movimenti delle mani, premere il pulsante
di scatto dell’otturatore delicatamente.
• Quando la luce disponibile è scarsa, si consiglia di
usare un treppiede per evitare gli effetti indesiderati di
eventuali movimenti delle mani.
Schermo monitor nel modo di registrazione (REC)
• L’immagine mostrata sullo schermo monitor nel modo di
registrazione (REC) è un’immagine semplificata per scopi
di composizione. L’immagine reale viene registrata secondo l’impostazione della qualità dell’immagine attualmente
selezionata sulla fotocamera. L’immagine salvata sulla
scheda di memoria ha una risoluzione di gran lunga migliore ed è molto più dettagliata dell’immagine visualizzata sullo schermo monitor nel modo di registrazione (REC).
• Alcuni livelli di luminosità del soggetto possono causare il
rallentamento della risposta dello schermo monitor nel
modo di registrazione (REC), che è causa di alcuni disturbi
statici nell’immagine sullo schermo monitor.
Avvertenze sulla registrazione
• Non aprire mai il coperchio del comparto pile, non
scollegare il trasformatore CA dalla fotocamera e non
scollegarlo dalla presa a muro mentre la spia di funzionamento lampeggia in verde. Ciò potrebbe non solo rendere
impossibile la memorizzazione dell’immagine attuale, ma
potrebbe anche alterare gli altri dati di immagine già salvati
sulla scheda di memoria della fotocamera.
• Non estrarre mai le pile, non scollegare mai il trasformatore
CA e non rimuovere mai la scheda di memoria mentre la
fotocamera sta salvando le immagini.
•
La luce fluorescente in realtà tremola ad una frequenza che
non può essere rilevata dall’occhio umano. Quando si usa
la fotocamera in interni sotto tali luci, si possono avere dei
problemi di luminosità o di colore nelle immagini registrate.
46
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI
Registrazione di immagini quando le pile
sono deboli
Normalmente, la fotocamera memorizza temporaneamente
le immagini da registrare nel buffer, e quindi le trasferisce
sulla scheda di memoria. Ciò avviene allo scopo di abbreviare il tempo di attesa tra gli scatti. Tuttavia, quando il livello di
carica delle pile è indicato da sullo schermo monitor, la
fotocamera bypassa il buffer e salva le immagini direttamente sulla scheda di memoria. Ciò fa diventare più lungo del
normale l’intervallo di attesa tra gli scatti.
Uso dello zoom
È possibile usare la funzione di zoom digitale della
fotocamera per zoomare in avvicinamento sul centro di
un’immagine. L’esecuzione di un’operazione di zoom fa
cambiare il fattore di zoom tra 2X e 1X.
1.
In un modo di registrazione, premere
per cambiare il
fattore di zoom.
Zoom
• Ogni pressione di consente di passare dal-
l’uno all’altro dei due fattori di zoom disponibili e
visualizza l’impostazione attuale sullo schermo monitor.
• Notare che lo zoom digitale è disabilitato nel caso di un’immagine di dimensione 1600 × 1200 e nel modo Filmati.
Pulsante di zoom/
ingrandimento
( )
47
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI
Uso del flash
La sezione seguente descrive le varie impostazioni del flash
che è possibile effettuare a seconda del tipo di immagine
che si sta tentando di registrare.
1.
In un modo di registrazione, premere per
scorrere le
impostazioni del modo
di flash fino a quando
quella desiderata viene
visualizzata sullo
schermo monitor.
Indicatore
di modo
di flash
• Ogni pressione di scorre i modi di flash disponibili
descritti di seguito.
Pulsante di flash/
nove immagini ( )
48
Per fare ciò:
Far azionare il flash automaticamente quando è necessario (Flash
automatico)
Far azionare sempre il flash (Flash
attivato)
Disattivare il flash (Flash disattivato)
Selezionare questa
impostazione:
Nessuna indicazione
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI
Indicatori di stato del flash
È possibile conoscere lo stato attuale dell’unità flash osservando lo schermo monitor e la spia di funzionamento.
Spia di funzionamento
Schermo monitor
■ Spia di funzionamento
Quando lo stato della spia di
funzionamento è:
Lampeggiante in ambra
Lampeggiante in rosso
■ Schermo monitor
viene visualizzato sullo schermo monitor quando è se-
lezionato il flash automatico.
Significa che:
L’unità flash si sta caricando.
L’unità flash non riesce a
caricarsi per qualche motivo.
Avvertenze sull’uso del flash
• Fare attenzione a non toccare e a non ostruire il flash o il
sensore di esposizione con le dita. Ciò potrebbe sporcare
questi componenti e impedire il corretto funzionamento
del flash.
Flash
Sensore di esposizione
• La gamma effettiva del flash incorporato va da 0,6 m a 2 m
circa (ad apertura completa).
Notare che potrebbe non essere possibile ottenere il risultato di flash desiderato al di fuori delle gamme sopra indicate.
• A seconda delle condizioni di impiego (tipo di pile utilizzate,
temperatura, ecc.), l’unità flash può impiegare fino a 10
secondi per ricaricarsi.
• Il flash non si aziona nel modo di scatto continuo o nel
modo Filmati. Questa condizione è indicata da sullo
schermo monitor.
49
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI
• L’unità flash non si ricarica quando le pile sono troppo deboli per poter caricare il flash. L’indicatore (Flash
disattivato) appare per segnalare che il flash non si
azionerà correttamente, il che potrebbe influenzare l’esposizione dell’immagine. Quando si verifica ciò, sostituire le
pile il più presto possibile.
• Il bilanciamento del bianco è fisso durante l’uso del flash,
pertanto la luce solare, luci fluorescenti o altre fonti di illuminazione nell’area circostante possono influenzare la colorazione dell’immagine registrata.
50
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI
Registrazione di immagini macro
È possibile selezionare sia la registrazione normale che la
registrazione macro (primi piani) usando il selettore situato
sul lato sinistro della fotocamera.
La tabella sottostante descrive le due impostazioni disponibili con il selettore.
Per fare ciò:
Fotografare immagini normali, ad una
distanza che va da 60 cm circa a
infinito (Registrazione normale)
Fotografare primi piani, ad una distanza
di 10 cm circa (Registrazione macro)
• Le distanze sopra riportate rappresentano la distanza dalla
superficie dell’obiettivo della fotocamera fino al soggetto.
Selettore di registrazione
normale/registrazione macro
Selezionare questa
impostazione:
• La selezione del modo Macro causa la comparsa dell’indicatore sullo schermo monitor.
• Normalmente, si deve lasciare il selettore di registrazione normale/registrazione macro regolato su .
51
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI
Uso del mirino ottico
Tenere presente i seguenti punti ogni volta che si usa il mirino ottico per comporre le immagini.
Quando il soggetto
è vicino
Cornice
nel mirino
La cornice che è visibile all’interno del mirino indica l’immagine registrata ad una distanza di tre metri circa. Quando il
soggetto si trova ad una distanza inferiore o superiore a tre
metri, l’immagine registrata sarà differente da quella che si
vede all’interno della cornice nel mirino.
Quando si registra un soggetto che si trova a meno di 10 cm
di distanza dall’obiettivo, regolare il selettore di registrazione
normale/registrazione macro su .
• L’entrata nel modo Macro o nel modo di scatto continuo fa
attivare automaticamente lo schermo monitor. Usare lo
schermo monitor per comporre le immagini in questi modi
di funzionamento.
52
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI
Registrazione di immagini consecutive
(Modo di scatto continuo)
Il modo di scatto continuo registra le immagini per tutto il
tempo per cui si tiene premuto il pulsante di scatto dell’otturatore. Notare che la durata dell’intervallo tra le immagini dipende dall’impostazione di qualità dell’immagine.
1.
Allineare la rotella con (Modo di scatto continuo).
2.
Tenere premuto il pulsante di scatto dell’otturatore per registrare le immagini desiderate.
•
Le immagini iniziano ad essere salvate sulla scheda di memoria quando si rilascia il pulsante di scatto dell’otturatore.
IMPORTANTE!
• Il flash non si aziona durante la registrazione con scatto continuo.
• Non è possibile usare l’autoscatto insieme al modo di
scatto continuo.
• La registrazione con scatto continuo è disabilitata
mentre l’indicatore di pile deboli è visualizzato
sullo schermo monitor.
•
Non rimuovere mai le pile o la scheda di memoria dalla
fotocamera e non scollegare mai il trasformatore CA mentre è in corso il salvataggio delle immagini nella memoria.
• Il modo di scatto continuo è disabilitato quando “1600
x 1200 SUPER” è selezionato per “DIMENS/QUALITÀ”. In questo caso, si deve usare il modo Istantanee.
Registrazione con l’autoscatto
L’autoscatto esegue un conto alla rovescia per 10 secondi
prima di far scattare l’otturatore.
1.
Allineare la rotella con (Modo di autoscatto).
2.
Comporre l’immagine e
quindi premere il pulsante
di scatto dell’otturatore.
• La spia dell’autoscatto
lampeggia e l’otturatore
scatta dopo 10 secondi circa.
• Lo schermo monitor si
disattiva mentre viene
eseguito il conto alla
rovescia.
•È possibile interrompere un
conto alla rovescia
dell’autoscatto in corso
premendo il pulsante di
scatto dell’otturatore mentre
la spia dell’autoscatto
lampeggia.
Spia dell’autoscatto
53
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI
Registrazione di un’immagine usando
una scena del modo Best Shot
La selezione di una delle 18 scene Best Shot predispone
automaticamente la fotocamera per la registrazione di
un’immagine di tipo simile.
■ Esempio di registrazione
Selezionare “RITRATTO” per registrare l’immagine di una
persona con l’orientamento verticale (ritratto).
■ Sagoma per la composizione
La selezione di alcune scene
Best Shot fa apparire sullo
schermo monitor una sagoma
per la composizione. Usare la
sagoma per la composizione per
comporre l’immagine e ottenere
l’equilibrio appropriato.
1.
Allineare la rotella con (Modo Best Shot).
2.
Usare [+] o [–] per selezionare la scena Best
Shot che si desidera usare e quindi premere il
pulsante di scatto dell’otturatore.
3.
Comporre l’immagine e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
54
Sagoma per la
composizione
Esempio: Ritratto
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI
NOTE
• Le scene Best Shot non sono state registrate usando
questa fotocamera. Esse sono fornite esclusivamente
come campioni.
• Le immagini registrate usando una scena Best Shot
potrebbero non produrre i risultati desiderati a causa
delle condizioni di ripresa e altri fattori.
• La prima scena che appare quando si entra nel modo
Best Shot è quella che era visualizzata sul display l’ultima volta che si è usciti dal modo.
• Non è possibile usare la compensazione dell’esposizione (valore EV) nel modo Best Shot.
• Dopo aver selezionato una scena Best Shot, è possibile passare ad un’altra scena usando [+] e [–].
Registrazione di filmati (Modo Filmati)
È possibile registrare filmati della durata di 10 secondi circa.
• Formato di file: AVI
Il formato AVI è conforme al formato Motion JPEG patrocinato dall’Open DML Group. Notare, tuttavia, che questa
fotocamera non supporta dati audio.
• Dimensione dell’immagine: 320 × 240 pixel
• Dimensione del filmato
Capacità della memoria: Circa 300 KB al secondo
Durata massima per filmato: 10 secondi
1.
Allineare la rotella con (Modo Filmati).
2.
Premere il pulsante di scatto dell’otturatore
fino in fondo per avviare la registrazione.
• La registrazione continua per 10 secondi.
•È possibile interrompere la registrazione di un filmato
prima che siano trascorsi 10 secondi premendo di
nuovo il pulsante di scatto dell’otturatore. Il salvataggio del filmato sulla scheda di memoria inizia a questo
punto.
55
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI
IMPORTANTE!
• Il flash non si aziona durante la registrazione di filmati.
• Per vedere un file AVI in Windows 98 o 2000, installa-
re DirectX dal CD-ROM fornito in dotazione alla
fotocamera.
Specificazione della dimensione e della
qualità dell’immagine
È possibile specificare la dimensione dell’immagine e la
qualità dell’immagine a seconda del tipo di immagine in fase
di registrazione.
1.
Allineare la rotella con SET UP.
2.
Usare [+] o [–] per selezionare “DIMENS/QUALITÀ” e quindi premere il pulsante di scatto
dell’otturatore.
3.
Usare [+] o [–] per selezionare l’impostazione
desiderata e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
■ Impostazione di dimensione/qualità
Dimensione
dell’immagine (pixel)
1600
×
1200
1280
×
960
640
×
480
Qualità
SUPER
DETT
NORMAL
DETT
NORMAL
Dimensione del file
850 KB
500 KB
350 KB
150 KB
90 KB
56
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI
IMPORTANTE!
• I valori riportati nella tabella alla pagina precedente
sono tutti approssimati, e vengono influenzati dal tipo
di immagini registrate e da altri fattori.
• Per determinare il numero di immagini che possono
essere memorizzate su una scheda di memoria con
una capacità differente, moltiplicare i valori di capacità
riportati nella tabella alla pagina precedente per il valore appropriato.
• Il numero massimo di immagini indicato sullo schermo
monitor è 999.
Compensazione dell’esposizione
Ogni volta che come modo di esposizione è selezionata
l’esposizione automatica programmata, l’esposizione automatica con priorità della velocità dell’otturatore o l’esposizione automatica con priorità dell’apertura, è possibile regolare
il valore di compensazione dell’esposizione (valore EV) all’interno della gamma indicata di seguito per compensare le
condizioni di illuminazione attuali. Questa impostazione può
essere utilizzata per ottenere risultati migliori quando si fotografa in controluce, con luci artificiali indirette, con sfondi
scuri, ecc.
Gamma del valore EV: Da –2 EV a +2 EV
Incrementi/Decrementi: 1/3 di EV
1.
In un modo di registrazione, usare [+] o [–] per
eseguire la compensazione dell’esposizione
(valore EV).
• Questa operazione fa apparire sullo schermo monitor
il valore di compensazione dell’esposizione.
57
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI
[–]: Fa diminuire il valore EV. Un valore EV più basso è
meglio per soggetti colorati scuri e per fotografie in
esterni in giornate serene.
Indicatore di compensazione
dell’esposizione
[+]: Fa aumentare il valore EV. Un valore EV più alto è
meglio per soggetti di colore chiaro e soggetti
retroilluminati.
• Per riportare la compensazione dell’esposizione alla sua
impostazione di default normale, usare [+] e [–] per far
cambiare l’impostazione sullo schermo monitor fino a
quando scompare.
2.
Comporre l’immagine e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
IMPORTANTE!
• Quando si fotografa con un’illuminazione molto scura
o molto chiara, può non essere possibile ottenere risultati soddisfacenti neppure dopo aver eseguito la
compensazione dell’esposizione.
58
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI
Selezione del bilanciamento del bianco
La selezione del tipo giusto di bilanciamento del bianco può
servire a far apparire i colori di un soggetto più naturali sotto
il tipo di illuminazione disponibile.
1.
In un modo di registrazione, premere WB
per cambiare l’impostazione del bilanciamento
del bianco.
• Ogni pressione di WB scorre le impostazioni del
bilanciamento del bianco disponibili sullo schermo
monitor nell’ordine indicato di seguito.
Nessun indicatore : Bilanciamento del bianco regolato
(Automatico) automaticamente
(Luce solare) : Per la fotografia in esterni sotto la
luce solare
(Ombra) : Per la fotografia in esterni all’ombra
(Lampadina) : Per la fotografia sotto una luce di
lampada rossastra
(Fluorescente) : Per la fotografia sotto una luce
fluorescente
59
RIPRODUZIONE
RIPRODUZIONE
È possibile usare lo schermo monitor incorporato nella
fotocamera per riprodurre le immagini registrate.
Operazione di riproduzione di base
Usare il seguente procedimento per scorrere le immagini registrate memorizzate nella memoria della fotocamera.
1.
Allineare la rotella con (Modo di riproduzione).
2.
Usare [+] o [–] per scorrere le immagini sullo
schermo monitor.
[+]
[–]
Per fare ciò:
Scorrere in avanti
Scorrere all’indietro
[+]
[–]
Premere questo pulsante:
[+]
[–]
NOTE
• Tenere premuto [+] o [–] per scorrere le immagini rapidamente.
• Per consentire uno scorrimento più rapido delle immagini di riproduzione, l’immagine che appare inizialmente sullo schermo monitor è un’immagine per l’anteprima, la cui qualità è un po’ più bassa di quella dell’immagine per la visualizzazione vera e propria. L’immagine per la visualizzazione vera e propria appare
tre secondi circa dopo l’immagine per l’anteprima. Ciò
non vale per le immagini copiate da un’altra
fotocamera digitale.
60
RIPRODUZIONE
Riproduzione di filmati
Usare il seguente procedimento per riprodurre un filmato registrato nel modo Filmati.
1.
Allineare la rotella con (Modo di riproduzione).
2.
Usare [+] e [–] per scorrere i filmati presenti
nella memoria della fotocamera fino a quando
si localizza quello desiderato.
Indicatore del modo Filmati
3.
Premere il pulsante di scatto dell’otturatore
per riprodurre il filmato.
• Premere o per interrompere la ripro-
duzione del filmato.
Ingrandimento dell’immagine di riproduzione
Eseguire il seguente procedimento per zoomare sull’immagine attualmente visualizzata sullo schermo monitor.
1.
Allineare la rotella con (Modo di riproduzione).
2.
Usare [+] e [–] per scorrere le immagini fino a
quando viene visualizzata quella desiderata.
3.
Premere per ingrandire l’immagine
attualmente visualizzata.
2X
• Ogni pressione di fa cambiare il fattore di
zoom tra 1X e 2X.
61
RIPRODUZIONE
Per fare ciò:
Scorrere l’immagine ingrandita
verso destra
Scorrere l’immagine ingrandita
verso sinistra
Abbandonare l’ingrandimento
dell’immagine
Premere questo pulsante:
[+]
[–]
Pulsante di scatto
dell’otturatore
IMPORTANTE!
• Non è possibile ingrandire l’immagine di un filmato.
Visualizzazione di una schermata
a 9 immagini
Il seguente procedimento visualizza contemporaneamente
nove immagini sullo schermo monitor.
1.
Allineare la rotella con (Modo di riproduzione).
2.
Premere .
• Questa operazione visualizza la schermata a 9 immagini.
123
456
789
Per fare ciò:
Scorrere in avanti
Scorrere all’indietro
3.
Per uscire dalla schermata a 9 immagini, pre-
[+]
[–]
10 11 12
13 14 15
16 17 18
Premere questo pulsante:
[+]
[–]
[+]
[–]
19 20 21
22 23 24
25
mere un pulsante qualsiasi diverso da [+], [–] e
DISP.
62
2627
RIPRODUZIONE
Selezione di un’immagine specifica nella
schermata a 9 immagini
1.
Visualizzare la schermata a 9 immagini.
2.
Premere DISP.
• Questa operazione fa apparire sul display una cornice
per la selezione.
3.
Usare [+] o [–] per spostare la cornice per la
selezione sull’immagine che si desidera
visualizzare, e quindi premere il pulsante di
scatto dell’otturatore.
• Questa operazione visualizza la versione nella dimensione a tutto schermo dell’immagine selezionata.
63
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI
È possibile cancellare le immagini singolarmente (immagine
visualizzata) o cancellare le immagini presenti nella memoria che non sono protette.
IMPORTANTE!
• Notare che la cancellazione delle immagini non può
essere annullata. Una volta cancellata un’immagine,
essa va perduta. Accertarsi di non avere realmente
più bisogno di un’immagine prima di cancellare quell’immagine. In particolare, quando si cancellano tutte
le immagini, accertarsi di controllare tutte le immagini
che sono memorizzate nella fotocamera prima di procedere.
Cancellazione dell’immagine visualizzata
Usare il seguente procedimento quando si desidera cancellare l’immagine che è attualmente visualizzata sullo schermo monitor.
1.
Allineare la rotella con (Modo di riproduzione).
2.
Usare [+] o [–] per scorrere le immagini fino a
quando viene visualizzata quella che si desidera cancellare.
3.
Premere WB .
4.
Un messaggio appare per chiedere conferma su
se si desidera realmente cancellare l’immagine
visualizzata.
• Se si desidera abbandonare il procedimento senza
cancellare l’immagine, premere DISP.
64
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI
5.
Premere il pulsante di scatto dell’otturatore
per cancellare l’immagine.
NOTA
• La fotocamera non lascia spazi liberi nella sua memoria. La cancellazione di un’immagine causa lo spostamento a ritroso di tutte le immagini che si trovano
dopo l’immagine cancellata, in modo da riempire lo
spazio vuoto creato dalla cancellazione. Notare, tuttavia, che i nomi di file non vengono cambiati.
Numero di scatto
Nome di file DCF
Numero di scatto
Nome di file DCF
100-1
100-0001
100-1
100-0001
100-2
100-0002
100-2
100-0002
100-3
100-0003
100-3
100-0004
100-4
100-0004
Cancellazione di tutte le immagini
Il seguente procedimento cancella tutte le immagini non protette attualmente presenti nella memoria.
1.
Allineare la rotella con SET UP.
2.
Usare [+] o [–] per selezionare “ELIMINA/FORMATO” e quindi premere il pulsante di scatto
dell’otturatore.
3.
Usare [+] o [–] per selezionare “ELIMINA TUTTO” e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
4.
Usare [+] o [–] per selezionare “SÌ” e quindi
premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
• Per abbandonare l’operazione di cancellazione senza
cancellare nulla, selezionare “NO” invece di “SÌ” e
quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
65
GESTIONE DELLE IMMAGINI
GESTIONE DELLE IMMAGINI
Questa sezione contiene informazioni su come le immagini
vengono memorizzate nella memoria. Essa contiene anche
spiegazioni su come specificare le impostazioni per la stampa.
Cartelle e file
La fotocamera crea automaticamente una directory di cartelle sulla scheda di memoria per memorizzare le immagini.
Cartelle
Una cartella viene creata automaticamente ogni volta che si
fotografa la prima immagine in un particolare giorno. Il nome
assegnato alla cartella è basato sulla data attuale, come descritto di seguito. È possibile avere contemporaneamente un
massimo di 900 cartelle su una scheda di memoria (soggetta
alle restrizioni sulla capacità di memorizzazione).
Esempio: Cartella creata il 19 luglio, che è la 100a cartella
sulla scheda di memoria
Mese
Giorno del mese
100_0719
Trattino basso
Numero di serie
File
I nomi assegnati ai file si basano sulla data attuale, come
mostrato di seguito.
Esempio: 26a immagine fotografata il 7 novembre
Mese
Giorno del mese
11070026.JPG
Estensione (.JPG/.AVI)
Numero di serie
• Oltre ai file di immagini, le schede di memoria contengono
anche altri file utilizzati dal sistema per la gestione dei dati
di immagine.
• Il numero effettivo di file che è possibile memorizzare su
una scheda di memoria dipende dalla capacità della scheda, dalle impostazioni per la qualità delle immagini, ecc.
66
GESTIONE DELLE IMMAGINI
DPOF
La sigla “DPOF” è l’acronimo di “Digital Print
Order Format” (Formato di ordine di stampa digitale), che è un formato che serve per registrare su una scheda di memoria o su un altro supporto le immagini di una fotocamera digitale che
devono essere stampate e il numero di copie da
stampare per ciascuna immagine. Quindi è
possibile stampare su una stampante DPOF
compatibile o presso un centro di servizi stampa professionale dalla scheda di memoria conformemente alle impostazioni per le immagini e
per il numero di copie registrate sulla scheda.
■ Impostazioni DPOF
Immagini, numero di copie, data
Per configurare la stampa per un’immagine particolare
1.
Allineare la rotella con SET UP.
2.
Usare [+] o [–] per selezionare “ORDINE STAMPA” e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
3.
Usare [+] o [–] per selezionare “SELEZIONE” e
quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
• Se la scheda di memoria non ha impostazioni DPOF
già configurate su di essa, saltare il punto 4 e proseguire dal punto 5.
67
GESTIONE DELLE IMMAGINI
4.
Se la scheda di memoria è già configurata con
impostazioni DPOF, usare [+] e [–] per selezionare “RESET” o “MONTAGGIO” e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
8.
Premere DISP per completare il procedimento.
Per stampare tutte le immagini
Per fare ciò:
Cancellare le impostazioni
esistenti
Modificare le impostazioni
esistenti
5.
Usare [+] o [–] per selezionare l’immagine che
Selezionare questa opzione:
RESET
MONTAGGIO
si desidera stampare e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
6.
Usare [+] o [–] per specificare il numero di copie che si desidera stampare e quindi premere
il pulsante di scatto dell’otturatore.
7.
Usare [+] o [–] per specificare se si desidera
inserire o meno la sovrimpressione della data
e dell’ora nell’immagine e quindi premere il
pulsante di scatto dell’otturatore.
• Alcune stampanti potrebbero non supportare la stampa della sovrimpressione della data e dell’ora.
• Ripetere i punti da 5 a 7 per configurare le impostazioni
per altre immagini, se lo si desidera.
68
1.
Allineare la rotella con SET UP.
2.
Usare [+] o [–] per selezionare “ORDINE STAMPA” e
quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
3.
Usare [+] o [–] per selezionare “TUTTE” e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
• Se la scheda di memoria non ha impostazioni DPOF
già configurate su di essa, saltare il punto 4 e proseguire dal punto 5.
4.
Se la scheda di memoria è già configurata con
impostazioni DPOF, usare [+] e [–] per selezionare “RESET” o “MONTAGGIO” e quindi premere
il pulsante di scatto dell’otturatore.
Per fare ciò:
Cancellare le impostazioni
esistenti
Modificare le impostazioni
esistenti
Selezionare questa opzione:
RESET
MONTAGGIO
GESTIONE DELLE IMMAGINI
5.
Usare [+] o [–] per specificare il numero di copie che si desidera stampare e quindi premere
il pulsante di scatto dell’otturatore.
6.
Usare [+] o [–] per specificare se si desidera
inserire o meno la sovrimpressione della data
e dell’ora nell’immagine e quindi premere il
pulsante di scatto dell’otturatore.
• Alcune stampanti potrebbero non supportare la stampa della sovrimpressione della data e dell’ora.
7.
Premere DISP per completare il procedimento.
PRINT Image Matching
(Corrispondenza immagine per la stampa)
Questa fotocamera supporta PRINT
Image Matching (Corrispondenza immagine per la stampa), il che significa
che le immagini registrate con essa includono informazioni sulle
impostazioni del modo di funzionamento, sulla predisposizione della
fotocamera, ecc. Quando si stampa
un’immagine su una stampante che
supporta PRINT Image Matching, la
stampante legge questi dati e regola
l’immagine stampata conseguentemente, pertanto le immagini vengono
prodotte proprio come si intendeva ottenerle al momento della registrazione.
Consultare la documentazione allegata alla stampante per informazioni dettagliate su PRINT Image Matching.
* PRINT Image Matching è il termine che in-
dica il comando di stampa incorporato nella header del file immagine creato dalla
fotocamera digitale e contenente le
impostazioni e i parametri principali dell’immagine e dello spazio colore.
* SEIKO EPSON Corporation detiene il
copyright per PRINT Image Matching
Version 1.0.
69
ALTRE IMPOSTAZIONI
ALTRE IMPOSTAZIONI
Cambiamento della lingua per la
visualizzazione
È possibile usare il seguente procedimento per selezionare
una tra le sei lingue disponibili come lingua per la
visualizzazione.
1.
Allineare la rotella con SET UP.
2.
Usare [+] o [–] per selezionare “LINGUA” e
quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
3.
Usare [+] o [–] per selezionare l’impostazione
desiderata e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
Per specificare questa lingua
per la visualizzazione:
Inglese
Spagnolo
Tedesco
Francese
Italiano
Giapponese
Selezionare questa
opzione:
ENGLISH
ESPAÑOL
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
JAPANESE
Attivazione e disattivazione del segnale
acustico di conferma
Eseguire i seguenti punti per attivare o disattivare il segnale
acustico di conferma pressione pulsanti.
1.
Allineare la rotella con SET UP.
2.
Usare [+] o [–] per selezionare “BUZZER” e
quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
3.
Usare [+] o [–] per selezionare l’impostazione
desiderata e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
Per fare ciò:
Attivare il segnale acustico
di conferma
Disattivare il segnale
acustico di conferma
Selezionare questa opzione:
ATTIVAZIONE
DISATTIVAZIONE
70
ALTRE IMPOSTAZIONI
Specificazione della schermata di apertura
Usare il seguente procedimento per specificare il formato
della schermata di apertura che appare ogni volta che si accende o si spegne la fotocamera.
1.
Allineare la rotella con SET UP.
2.
Usare [+] o [–] per selezionare “APERTURA” e
quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
3.
Usare [+] o [–] per selezionare la schermata di
apertura desiderata e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
Per fare ciò:
Visualizzare la Schermata di
apertura 1 ogni volta che si
accende o si spegne la
fotocamera
Visualizzare la Schermata di
apertura 2 ogni volta che si
accende o si spegne la
fotocamera
Disattivare la schermata di
apertura
(nessuna visualizzazione)
Selezionare questa opzione:
TIPO1
TIPO2
OFF
Selezione del modo USB
La porta USB della fotocamera supporta sia la classe memoria di massa sia la classe immagini. Usare il seguente procedimento per selezionare il modo adatto al tipo di collegamento USB necessario.
1.
Allineare la rotella con SET UP.
2.
Usare [+] o [–] per selezionare “USB” e quindi
premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
3.
Usare [+] o [–] per selezionare l’impostazione
desiderata e quindi premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
Per fare ciò:
Salvare le immagini registrate
sul disco rigido di un
computer (classe memoria di
massa, pagina 73)
Usare la fotocamera come
una PC camera per
videoconferenze
(classe immagini, pagina 78)
IMPORTANTE!
• Usare il trasformatore CA per alimentare la
fotocamera ogni volta che si trasferiscono dati tramite
un collegamento USB.
Selezionare questa opzione:
NORMAL
PC CAMERA
71
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI
La fotocamera è munita di una porta USB, che è possibile usare per eseguire il collegamento ad un computer.
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI
Porta USB
IMPORTANTE!
• Accertarsi di spegnere sia la fotocamera che l’altro apparecchio prima di eseguire i collegamenti.
• Consultare la documentazione allegata all’altro apparecchio per informazioni su come eseguire i collegamenti.
• Se si lascia la stessa immagine visualizzata sullo schermo di un computer per periodi molto lunghi, può verificarsi il “burn
in” (impressione) dell’immagine sullo schermo. Quando ciò accade, una debole immagine spuria rimane sullo schermo,
anche dopo che la fotocamera è stata scollegata. Per evitare questo inconveniente, non lasciare la stessa immagine
visualizzata su tali schermi per lunghi periodi.
• Questa fotocamera non supporta il trasferimento di dati via cavo con altre fotocamere digitali CASIO.
• Non è possibile collegare questa fotocamera alla porta seriale (RS-232C o RS-422) di un computer.
Computer
Pagina 73
Pagina 78
72
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI
Trasferimento delle immagini in un computer
Il CD-ROM fornito in dotazione alla fotocamera contiene una
copia di Photo Loader, che è un’applicazione che consente
di trasferire il contenuto della memoria della fotocamera in
un computer rapidamente e facilmente. È possibile collegare
la fotocamera ad un computer munito di una porta USB. È
possibile trasferire le immagini anche usando la scheda di
memoria, se il computer di cui si dispone è in grado di leggere schede di memoria.
Collegamento USB
Se il computer di cui si dispone possiede una porta USB, è
possibile collegare questa alla porta USB della fotocamera
per il trasferimento rapido e facile dei dati di immagine. Usare il cavo USB fornito in dotazione alla fotocamera per collegare questa ad un computer.
La prima volta che si collega la fotocamera al computer è
necessario installare il driver USB. Dopo aver fatto ciò, la
fotocamera diventa una periferica (dispositivo di lettura/scrittura schede) riconosciuta dal computer ogni volta che essi
sono collegati.
L’installazione di Photo Loader sul computer rende il trasferimento delle immagini ancora più semplice. Consultare la
documentazione allegata al software per informazioni dettagliate sull’installazione o sull’uso del driver USB e di Photo
Loader.
IMPORTANTE!
• Il modo PC di questa fotocamera potrebbe non essere
compatibile con alcuni computer.
• Il funzionamento non è garantito quando la
fotocamera è collegata ad un hub USB o ad una scheda USB di espansione.
Per eseguire il collegamento ad un
computer
1.
Installare il driver USB su un computer munito
di una porta USB.
• Installare anche l’applicazione Photo Loader, che
consente il trasferimento automatico dei dati di immagine ed offre strumenti per la gestione delle immagini.
• Consultare il “Manuale d’istruzioni del pacchetto
software integrato” per informazioni sull’installazione
del driver.
2.
Selezionare “NORMAL” come modo USB della
fotocamera (pagina 71).
3.
Aprire il copriterminali e quindi usare il cavo
USB per collegare la fotocamera al computer.
73
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI
Cavo USB
(in dotazione)
Porta USB
Porta USB
Connettore grande
(USB)
4.
Spostare l’interruttore POWER ON/OFF su ON
Connettore
piccolo (Mini-B)
e quindi allineare la rotella con PC (Modo PC).
• Tutti i pulsanti della fotocamera, compreso l’interruttore POWER ON/OFF, sono disabilitati nel modo PC.
• Lo schermo monitor si disattiva, e la spia di funzionamento si illumina in verde.
5.
Importare le immagini nel computer.
6.
Dopo che il trasferimento dei dati di immagine
è terminato, scollegare il cavo USB.
• Per i dettagli, fare riferimento a “Scollegamento del
cavo USB” (pagina 75).
• Fare attenzione quando si collega il cavo USB alla
fotocamera. La porta USB e la spina del cavo hanno una
forma tale che consente il posizionamento corretto, pertanto accertarsi di posizionare la spina correttamente quando
la si inserisce nella porta.
• Collegare il cavo USB alle porte saldamente, inserendone
la spina fino in fondo. Il funzionamento corretto non è possibile se i collegamenti non sono corretti.
• La fotocamera non attinge corrente tramite il cavo USB.
Dopo aver collegato il cavo, accendere la fotocamera.
• Pile deboli possono far spegnere la fotocamera improvvisamente durante la trasmissione dei dati. Usare sempre il
trasformatore CA opzionale per alimentare la fotocamera
ogni volta che si esegue la trasmissione di dati con un computer.
• Non scollegare mai il cavo USB mentre è in corso la trasmissione dei dati. Tale azione potrebbe causare l’alterazione dei dati.
74
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI
Scollegamento del cavo USB
Windows Me o 98
Scollegare il cavo USB dalla fotocamera e quindi spegnere
la fotocamera.
• Dopo aver completato la trasmissione di dati tramite un
collegamento USB, usare uno dei procedimenti descritti di
seguito per scollegare il cavo USB.
• Non è possibile spegnere la fotocamera mentre il cavo
USB è collegato. Scollegare il cavo USB prima di spegnere
la fotocamera.
Windows XP o 2000
Fare clic sui servizi scheda nel vassoio delle applicazioni
sullo schermo del computer, e disabilitare il numero di unità
assegnato alla fotocamera. Poi, scollegare il cavo USB dalla
fotocamera e quindi spegnere la fotocamera.
Macintosh
In Finder, trascinare la fotocamera fino al cestino. Poi,
scollegare il cavo USB dalla fotocamera e quindi spegnere la
fotocamera.
Uso di una scheda di memoria per trasferire
dati di immagine
Oltre ai collegamenti mediante cavo descritti nelle sezioni
precedenti, è possibile scambiare dati tra la fotocamera e il
computer mediante la lettura diretta dei dati dalla scheda di
memoria. Il software Photo Loader contenuto nel CD-ROM
fornito in bundle legge automaticamente le immagini dalla
scheda di memoria e le memorizza in cartelle sul disco rigido
del computer.
Le sezioni seguenti forniscono informazioni generali su
come leggere direttamente le immagini da una scheda di
memoria. Alcuni dettagli potrebbero differire a seconda del
tipo di computer utilizzato.
■ Computer munito di fessura per schede CompactFlash
Basta inserire la scheda di memoria nella fessura per schede CompactFlash del computer.
75
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI
■ Computer munito di fessura per schede PC
Per questa configurazione, è necessario acquistare un adattatore per schede PC CASIO (CA-10) disponibile a parte.
Leggere le istruzioni allegate all’adattatore per schede PC
per informazioni sul suo modo di impiego.
CA-10
■ Altro computer
Per accedere al contenuto della scheda di memoria su un
computer che non dispone di fessura per schede
CompactFlash né di fessura per schede PC, usare un lettore/scrittore di schede PC reperibile in commercio insieme ad
un adattatore per schede PC CASIO (CA-10) disponibile a
parte. Consultare le istruzioni allegate al lettore/scrittore di
schede PC e all’adattatore per schede PC per informazioni
sul loro modo di impiego.
CA-10
Dati di scheda di memoria
Le immagini registrate con questa fotocamera e altri dati
vengono memorizzati sulla scheda di memoria utilizzando il
protocollo DCF (“Design rule for Camera File system”). Il
protocollo DCF è stato progettato per rendere più semplice
lo scambio di immagini e di altri dati tra fotocamere digitali e
altri dispositivi.
Protocollo DCF
I dispositivi DCF (fotocamere digitali, stampanti, ecc.) possono scambiarsi immagini l’uno con l’altro. Il protocollo DCF
definisce il formato per i dati dei file di immagini e la struttura
delle directory per la scheda di memoria, pertanto è possibile vedere le immagini usando una fotocamera DCF di un’altra marca o stampare le immagini su una stampante DCF.
Oltre che a supportare il protocollo DCF, questa fotocamera
digitale CASIO utilizza le date nei nomi di cartella di immagini e nei nomi di file di immagini, cosa che contribuisce a rendere più semplice la gestione dei dati.
76
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI
Struttura dei file della scheda di memoria
<¥DCIM¥>(Cartella capostipite)
100_MMDD(Cartella di immagini)
MMDD0001.JPG(File di immagini)
MMDD0002.JPG(File di immagini)
MMDD0003.AVI(File di filmati)
. . .
101_MMDD(Cartella di immagini)
102_MMDD(Cartella di immagini)
. . .
<¥MISC¥>(Cartella di file DPOF)
AUTPRINT.MRK(File DPOF)
■ Contenuto delle cartelle e dei file
• Cartella capostipite
Contenuto: Tutti i file usati dalla fotocamera digitale
• Cartella di immagini
Contenuto: File di immagini registrate dalla fotocamera
• File di immagini
Contenuto: File di immagini ferme registrate dalla
• File di filmati
Contenuto: File di filmati registrati dalla fotocamera
• Cartella di file DPOF
Contenuto: File DPOF
fotocamera
File di immagini supportati dalla fotocamera
• File di immagini registrati con la fotocamera digitale GV-10
CASIO
• File di immagini di protocollo DCF
* Alcune funzioni DCF potrebbero non essere supportate.
* Potrebbe essere necessario un lungo lasso di tempo per
visualizzare un’immagine registrata con un altro tipo di
fotocamera.
Avvertenze per l’uso di una scheda di
memoria su un computer
• Quando si trasferisce il contenuto di una scheda di memoria nel disco rigido di un computer, su un disco
magnetoottico o su un altro supporto, accertarsi di trasferire i dati in unità di cartelle DCIM. Il cambiamento del nome
della cartella DCIM in una data o in un nome di tipo simile è
un buon sistema per tenere traccia di più cartelle DCIM.
Tuttavia, quando si riporta una cartella nella scheda di memoria della fotocamera, accertarsi di riportare il suo nome
a DCIM. Questa fotocamera non riconosce nomi di cartella
diversi da DCIM.
• Quanto sopra esposto vale anche per i nomi di cartelle all’interno della cartella DCIM. Queste cartelle devono essere riportate ai nomi ad esse assegnati dalla fotocamera
ogni volta che si ricopia la cartella sulla scheda di memoria
per la riproduzione sulla fotocamera.
77
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI
• Inoltre, dopo aver trasferito i dati da una scheda di memoria su un altro supporto di memorizzazione esterna, si consiglia vivamente di riformattare la scheda di memoria e di
cancellare il suo contenuto prima di utilizzare la scheda per
memorizzare altre immagini.
Uso della fotocamera come una PC camera
È possibile collegare la fotocamera ad un personal computer
e usarla come PC camera per videoconferenze, chat sul
Web, ecc.
IMPORTANTE!
• Il funzionamento del modo PC Camera non è
supportato per l’Apple Macintosh.
Per eseguire il collegamento ad un
computer
1.
Installare il driver USB su un computer munito
di una porta USB.
• Se si è già installato il driver USB seguendo il procedimento descrittto in “Trasferimento delle immagini in
un computer” a pagina 73, non è necessario installarlo
di nuovo qui.
• Consultare il “Manuale d’istruzioni del pacchetto
software integrato” per informazioni sull’installazione
del driver.
2.
Selezionare “PC CAMERA” come modo USB
della fotocamera (pagina 71).
3.
Aprire il copriterminali e quindi usare il cavo
USB per collegare la fotocamera al computer.
78
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI
Cavo USB
(in dotazione)
Porta USB
Porta USB
Connettore grande
(USB)
4.
Spostare l’interruttore POWER ON/OFF su ON
Connettore
piccolo (Mini-B)
e quindi allineare la rotella con PC (Modo PC).
• Tutti i pulsanti della fotocamera, compreso l’interruttore POWER ON/OFF, sono disabilitati nel modo PC.
• Lo schermo monitor si disattiva, e la spia di funzionamento si illumina in verde.
5.
Usare la PC camera con il computer per incontri in rete e altri scopi simili.
6.
Dopo aver finito, scollegare il cavo USB.
• Per i dettagli, fare riferimento a “Scollegamento del
cavo USB” (pagina 75).
Altri requisiti
È necessario procurarsi e installare anche un software per
videoconferenze per poter usare la fotocamera come una
PC camera.
Esempio: Microsoft NetMeeting
Inoltre, le videoconferenze richiedono anche dispositivi di
rete come un modem e un adattatore terminali, e diffusori,
microfono, ecc.
79
COLLEGAMENTO AD APPARECCHI ESTERNI
Avvertenze per il modo PC Camera
• Questa fotocamera non è alimentata dal computer tramite
il cavo USB. La fotocamera deve essere alimentata mediante una propria fonte di alimentazione.
• Eseguire le impostazioni di dimensione delle immagini e
frequenza di quadro sul computer.
• Usare i procedimenti descritti nella documentazione allegata all’applicazione per PC camera per eseguire le operazioni riguardanti la PC camera.
• Consultare la documentazione dell’utente allegata all’applicazione per PC camera utilizzata per informazioni su se
è possibile salvare immagini ferme e filmati della PC camera.
IMPORTANTE!
• Il modo PC Camera di questa fotocamera potrebbe
non essere compatibile con alcuni computer.
• Il funzionamento non è garantito quando la
fotocamera è collegata ad un hub USB o ad una scheda USB di espansione.
80
RIFERIMENTO
RIFERIMENTO
Menu SET UP (Predisposizione)
La tabella sottostante mostra le impostazioni disponibili nel
menu SET UP.
VoceImpostazioni
ELIMINA / FORMATO
DIMENS / QUALITÀ
BUZZER
ORDINE STAMPA
DATA
APERTURA
LINGUA
USB
ELIMINA TUTTO / FORMATO
1600 × 1200 / SUPER
1280 × 960 / DETT
1280 × 960 / NORMAL
640 × 480 / DETT
640 × 480 / NORMAL
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
SELEZIONE / TUTTE
STILE / OROLOGIO
TIPO1 / TIPO2 / OFF
ENGLISH / ESPAÑOL /
DEUTSCH / FRANÇAIS /
ITALIANO / JAPANESE
NORMAL / PC CAMERA
81
RIFERIMENTO
Soluzione di problemi
Problema
La fotocamera non si
accende.
La fotocamera si spegne
improvvisamente.
Alimentazione
Indicatore
mo monitor
La registrazione non avviene quando si preme il pulsante di scatto dell’otturatore.
Registrazione
La fotocamera si spegne
durante il conto alla rovescia per l’autoscatto.
sullo scher-
Causa possibile
1. Le pile non sono orientate correttamente.
2. Le pile sono esaurite.
3. Si sta usando il trasformatore CA del tipo sbagliato.
1. È attivata la funzione di spegnimento automatico
(pagina 37).
2. Le pile sono esaurite.
Pile deboli
1. La rotella non è regolata su un modo di registrazione.
2. L’unità flash si sta caricando.
3. Il messaggio “MEMORIA PIENA” è visualizzato
sullo schermo monitor.
4. Nella fotocamera non è inserita una scheda di
memoria.
Le pile sono esaurite.
82
Rimedio
1. Orientare le pile correttamente (pagina 30).
2. Sostituire le pile con un gruppo completo di pile
nuove (pagina 30).
3. Usare esclusivamente il trasformatore CA
AD-C620/C630.
1. Riaccendere la fotocamera.
2. Sostituire le pile con un gruppo completo di pile
nuove (pagina 30).
Sostituire le pile con un gruppo completo di pile
nuove (pagina 30).
1. Regolare la rotella su un modo di registrazione.
2. Attendere che la carica dell’unità flash sia terminata.
3. Cancellare le immagini non più necessarie, o
usare una scheda di memoria differente.
4. Inserire una scheda di memoria.
Sostituire le pile con un gruppo completo di pile
nuove (pagina 30).
RIFERIMENTO
Problema
L’immagine sullo schermo
monitor è fuori fuoco.
Le immagini registrate non
vengono salvate nella me-
Registrazione
moria.
Il colore dell’immagine di
riproduzione è differente
dal colore dell’immagine
visualizzata sullo schermo
monitor durante la
registrazione.
I pulsanti [+] e [–] non funzionano mentre sullo schermo monitor è visualizzata la
Riproduzione
schermata a 9 immagini.
Le immagini non vengono
visualizzate.
Causa possibile
1. Si sta usando il modo Macro per paesaggi o
ritratti.
2. Si sta usando il modo di registrazione normale
per un’immagine macro.
1. La fotocamera si spegne prima che l’operazione
di salvataggio sia terminata.
2. Apertura del coperchio della fessura per la scheda di memoria prima che l’operazione di salvataggio immagine sia terminata
1. La luce solare o la luce proveniente da un’altra
fonte penetra direttamente nell’obiettivo durante
la registrazione.
2. Impostazione della qualità dell’immagine
Si stanno usando [+] e [–] mentre l’operazione di
scorrimento è ancora in corso.
Nella fotocamera è inserita una scheda di memoria
con immagini non DCF registrate con un’altra
fotocamera.
83
Rimedio
1. Regolare il selettore di registrazione normale/registrazione macro su
male) per paesaggi e ritratti.
2. Regolare il selettore di registrazione normale/registrazione macro su
macro.
1. Se l’indicatore
monitor, sostituire le pile con un gruppo completo di pile nuove il più presto possibile.
2. Tenere chiuso il coperchio della fessura per la
scheda di memoria fino a quando l’operazione di
salvataggio immagine è terminata.
1. Posizionare la fotocamera in modo che la luce
non penetri direttamente nell’obiettivo.
2. Passare ad una qualità dell’immagine superiore
per la registrazione.
Attendere che lo scorrimento delle immagini sia terminato prima di premere [+] o [–].
Questa fotocamera non è in grado di visualizzare
immagini non DCF registrate su una scheda di memoria mediante un’altra fotocamera digitale.
(Registrazione nor-
(Macro) per immagini
è visualizzato sullo schermo
RIFERIMENTO
Problema
Tutti i pulsanti e tutti gli interruttori sono disabilitati.
Lo schermo monitor è
disattivato.
Altre
Non è possibile trasferire le
immagini o eseguire le operazioni per la PC camera
dopo aver collegato la
fotocamera ad un computer
con il cavo USB.
Causa possibile
Problema riguardante i circuiti causato da cariche
elettrostatiche, impatti, ecc. subiti mentre la
fotocamera era collegata ad un altro dispositivo
1. È collegato il cavo USB.
2. Lo schermo monitor è disattivato in un modo di
registrazione.
1. È selezionato il modo USB sbagliato.
2. Il driver USB non è installato.
3. La fotocamera è spenta.
84
Rimedio
Estrarre le pile dalla fotocamera, scollegare il trasformatore CA, reinserire le pile e riaccendere la
fotocamera.
1. Dopo aver verificato che il computer non sia in
fase di accesso alla scheda di memoria,
scollegare il cavo USB.
2. Premere DISP per attivare lo schermo monitor.
1. Selezionare il modo USB adatto all’operazione
che si sta tentando di eseguire (pagina 71).
2. Installare il driver USB seguendo le istruzioni
contenute nel “Manuale d’istruzioni del pacchetto software integrato”.
3. Accendere la fotocamera (pagina 37).
Messaggi
RIFERIMENTO
NESSUNA IMMAGINE
IN QUESTA MEMORY
CARD!
ERRORE REGISTR.
ERRORE
DECODIFICA
DCF ERROR
Le pile sono deboli.
Nessuna immagine è attualmente presente nella
memoria.
L’operazione di salvataggio dati di immagine è fallita. Registrare di nuovo l’immagine.
• L’immagine è di un formato (JPG, AVI) che non è
supportato da questa fotocamera.
• Il file di immagine è alterato o è di un tipo che non
può essere visualizzato da questa fotocamera.
Indica che la cartella DCIM contiene due o più cartelle con lo stesso numero di serie (dovuto all’uso
del computer per trasferire cartelle nella scheda di
memoria, ecc.). Usare il computer per accedere alla
scheda di memoria e cambiare i numeri di serie delle cartelle in modo che siano tutti unici.
Esempio:
Le cartelle dal nome 100_1214 e 100_ABCD hanno
lo stesso numero di serie (100), che causa questo
errore. Accedere alla scheda e cambiare il numero
di serie di una delle cartelle in un valore di tre cifre.
DIAL ERROR
(ERRORE ROTELLA)
MEMORIA PIENA
MODIFICARE
DIMENSIONI /
QUALITA O
ELIMINARE IMMAGINI
NON DESIDERATE
NON FORMATTATO
FORMATTO
OTTURAT.
85
Indica che la rotella è posizionata tra due
impostazioni (icone). Posizionare correttamente la
rotella in corrispondenza dell’impostazione che si
desidera usare.
• Nessun’altra immagine può essere memorizzata
con le impostazioni attuali di qualità e dimensione dell’immagine, ma ulteriori registrazioni sono
possibili con impostazioni differenti. Cambiare le
impostazioni di qualità e dimensione dell’immagine, o cancellare le immagini non più necessarie
(pagina 64).
• La memoria è piena. Se si desidera registrare altre immagini, cancellare le immagini non più necessarie (pagina 64).
• Questo messaggio appare anche dopo che i dati
sono stati trasferiti in una scheda di memoria da
un computer quando non è possibile creare una
cartella DCIM o altri file richiesti (pagina 77) perché non c’è spazio sufficiente sulla scheda di
memoria. Usare il computer per fare spazio cancellando i file non più necessari.
La scheda di memoria non è formattata. Formattare
la scheda di memoria (pagina 41).
RIFERIMENTO
INSERIRE
MEMORY CARD
ERRORE
MEMORY CARD
RIAVVIARE LA
CAMERA PER
USARE LA CARD
CON STESSO MESS.
FORMATTARE CARD
FORMATO
OTTURAT.
Nella fotocamera non è inserita una scheda di memoria. Inserire una scheda di memoria (pagina 38).
Si è verificato qualche problema con la scheda di
memoria. Eseguire i seguenti punti per risolvere il
problema.
Importante!
L’esecuzione di questo procedimento cancella
tutti i file presenti sulla scheda di memoria. Prima
di proseguire, provare a trasferire i file
recuperabili in un computer o su qualche altro dispositivo di memorizzazione.
1. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore
per cancellare l’immagine.
• Prima di iniziare un’operazione di formattazione,
collegare il trasformatore CA per alimentare la
fotocamera con la corrente alternata o inserire
un gruppo completo di pile alcaline o al litio nuove nella fotocamera. L’interruzione dell’alimentazione alla fotocamera durante l’operazione di
formattazione può avere come conseguenza una
formattazione erronea, e persino danneggiare la
scheda di memoria e renderla inutilizzabile.
• Il messaggio “NESSUNA IMMAGINE IN QUESTA MEMORY CARD!” appare sullo schermo
monitor al termine dell’operazione di
formattazione. Ciò indica che l’operazione di
formattazione è riuscita.
Modi del flash:.................Flash automatico, flash attivato, flash
disattivato
Gamma del flash:............Da 0,6 a 2 metri circa
Funzioni di registrazione...
Normale, scatto continuo, Filmati,
autoscatto, Macro, Best Shot
Monitor................................Display a cristalli liquidi a colori TFT
da 1,6 pollici (61.380 pixel, 279 × 220)
Mirino .................................. Monitor LCD o mirino ottico
Orologio..............................Orologio digitale al quarzo incorporato
per la registrazione e la memorizzazione dell’ora e della data con i dati di
immagine; datario automatico fino al
2049
Terminali di
ingresso/uscita .................. Porta USB (miniporta Mini-B),
connettore per trasformatore CA
Alimentazione .................... Quattro pile alcaline o pile al litio
formato AA
Quattro pile all’idruro metallico di
nichel ricaricabili formato AA (NP-H3)
Trasformatore CA (AD-C620/C630)
Trasformatore CA/caricabatterie (BC-3HA)
Durata delle pile
I valori riportati qui sotto indicano il numero di ore fino al momento in cui le
pile si esauriscono con un utilizzo a temperature normali (25°C). Questi valori sono esclusivamente a scopo di riferimento, e non garantiscono che un
particolare gruppo di pile avrà realmente la durata di servizio indicata. Temperature basse abbreviano la durata delle pile.
Tipo di
operazione
Riproduzione
continua
Registrazione
continua
• I valori sopra indicati sono esclusivamente approssimazioni.
• I valori sopra indicati sono ottenuti mediante l’utilizzo dei seguenti tipi di
pile:
Alcaline: MX1500 (AA) DURACELL ULTRA
Al litio:Energizer
• La durata delle pile differisce a seconda della marca.
I valori per la registrazione continua indicano il numero di scatti effettuati
senza usare il flash. Il numero di scatti dipende dall’uso del flash e dallo
stato di attivazione o di disattivazione del flash.
Pile alcaline
LR6 formato AA
240 minuti
170 minuti
(850 scatti)
Pile al litio FR6
formato AA
370 minuti
340 minuti
(1700 scatti)
Pile Ni-MH NPH3 formato AA
220 minuti
170 minuti
(850 scatti)
Consumo ............................Circa 5,2 W
Dimensioni ......................... 100,5 mm (L) × 74,0 mm (A) × 49,0
mm (P)
Peso .................................... Circa 250 g (escluse le pile)
88
RIFERIMENTO
Accessori in dotazione ..... Scheda di memoria CompactFlash da
• Questa fotocamera non dispone di una pila a parte per alimentare il
suo orologio. Le impostazioni dell’orologio vengono cancellate ogni
volta che l’alimentazione alla fotocamera viene interrotta (quando
le pile si esauriscono mentre la fotocamera non è collegata ad una
presa di corrente alternata con il trasformatore CA) per 24 ore circa.
Dopo che la fornitura di alimentazione è stata ripristinata, inserendo
delle pile nuove o effettuando il collegamento ad una presa di corrente alternata, sarà necessario impostare di nuovo l’ora e la data
corrette.
• Il pannello a cristalli liquidi incorporato in questa fotocamera è il
prodotto di una tecnologia di precisione, con una resa dei pixel del
99,99%. Tuttavia, questo significa anche che esiste la possibilità
che lo 0,01% dei pixel possa non illuminarsi o rimanere sempre
illuminato.
8 MB; cinghia; copriobiettivo;
reggicoperchio; cavo USB; CD-ROM;
quattro pile alcaline LR6; Guida
dell’utilizzatore (Inglese), Guida di
consultazione rapida (Spagnolo,
Tedesco, Portoghese, Cinese, Arabo),
Manuale d’istruzioni del pacchetto
software integrato
IMPORTANTE!
Tenere il manuale e tutto il materiale informativo a portata
di mano per riferimenti futuri.
CASIO ELECTRONICS CO., LTD.
Unit 6, 1000 North Circular Road
London NW2 7JD. U.K.
89
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.