Carrera CRR CLEAN-22 Instruction Manual [ml]

istruzioni per l'uso
instrucciones de uso
KullAnMA KilAVuzu
PULITORE A ULTRASUONI LIMPIADOR A VIBRACIONES ULTRASONORAS ULTRASONIK TEMIZLIK ÜNITESI CRR CLEAN-22 ART.: 9611071
CRR CLEAN-22 /// ART.: 9611071
Italiano 05
Español 23
Türkçe 41
Questo non è un indirizzo per la manutenzione.
Si prega di vedere il capitolo "Garanzia e Manutenzione". Esta no es la dirección de servicio postventa.
Consulte el capítulo "Garantía y servicio" Bu, servis adresi değildir.
Lütfen, “Garanti ve Servis” bölümüne bakın.
Produttore/Fabricante/Üretici:
Aquarius Deutschland GmbH
Adalperostr. 29 /// 85737 Ismaning b. München /// Germany
3
4
INDICE
01. Panoramica / dotazione 6
02. Spiegazioni relative alle istruzioni 7
03. Indicazioni di sicurezza 8
04. Introduzione 14
05. Utilizzo 15
06. Pulizia e Manutenzione 17
07. Soluzione dei Problemi 18
08. Dati Tecnici 19
09. Conformità 19
10. Smaltimento 20
11. Garanzia e assistenza tecnica 21
5
01. PANORAMICA / DOTAZIONE
NOTA: Controllare se tutti gli accessori sono presenti e intatti.
1
2
8
7
56
1 Manico per il trasporto 2 Coperchio trasparente 3 Alloggiamento 4 Base del dispositivo con integrata sede di custodia
del cavo elettrico
5 Accessorio cestino 6 Indicatore di funzionamento con luce rossa 7 OFF 8 ON
ALTRI ACCESSORI (NON ILLUSTRATI):
Istruzioni per l'uso
6
3
4
02. SPIEGAZIONI RELATIVE ALLE ISTRUZIONI
Q Leggere attentamente le presenti istruzioni per l'uso prima
di mettere in funzione l'apparecchio per la prima volta e rispettare soprattutto le istruzioni per la sicurezza!
Q Utilizzare l'apparecchio solo come descritto nelle presenti
istruzioni.
Q Conservare le istruzioni. Q Qualora l'apparecchio venga ceduto a terzi, si prega
di consegnare le istruzioni per l'uso unitamente ad esso.
Avvertenze di sicurezza nelle presenti istruzioni
Se necessario, le presenti istruzioni per l'uso contengono le seguenti avvertenze di sicurezza
PERICOLO! Rischio elevato: La mancata osservanza di questa avvertenza può causare danni per il corpo e per la vita.
AVVERTENZA! Rischio medio: La mancata osservanza di questa avvertenza può causare lesioni o gravi danni materiali.
CAUTELA: Rischio minimo: La mancata osservanza di questa avvertenza può causare lesioni lievi o danni materiali.
NOTA: Comportamenti e particolarità da tenere in considera­zione nell'uso dell'apparecchio.
7
03. INDICAZIONI DI SICUREZZA
Utilizzo conforme
L'apparecchio è concepito per uso domestico per cui non può essere utilizzato per scopi commerciali.
L'apparecchio può essere utilizzato solo all'interno.
Uso improprio prevedibile
L'apparecchio è concepito soltanto per gli utilizzi descritti in queste Istruzioni.
Istruzioni per un impiego sicuro
Q Questo apparecchio può essere utilizzato
da bambini dagli 8 anni così come da per­sone con capacità fisiche, sensorie o mentali ridotte o in mancanza di esperienza e/o conoscenza. Questo vale se l'utente è con­trollato o è stato istruito circa l'utilizzo sicuro dell'apparecchio e questi abbia compreso i pericoli derivanti da questo.
Q Evitare che i bambini giochino con l'appa-
recchio.
Q Pulizia e alimentazione dell’apparecchio non
possono essere effettuate da bambini a meno che non vi sia la supervisione di un adulto.
Q Conservare l'apparecchio e gli accessori
fuori della portata dei bambini.
8
Q Se l'apparecchio viene utilizzato in una
stanza da bagno, togliere la spina dopo l'uso, perché la vicinanza dell'acqua rappresenta un pericolo anche quando l'apparecchio è spento.
Q Come protezione supplementare si racco-
manda di installare nel circuito elettrico un interruttore differenziale (FI/RCD) con una corrente di apertura nominale non supe­riore a 30 mA. Chiedere consiglio ad un elettricista. Far eseguire il montaggio solo da un elettricista specializzato.
PERICOLO per bambini
L'imballaggio non è un gioco per bambini. Impedire ad essi di giocare con i sacchetti di plastica, onde evitare il rischio di soffocamento.
PERICOLO di scossa elettrica a causa dell'umidità
Q Non usare l'apparecchio in prossimità di vasche da ba-
gno, docce, lavandini o altri recipienti contenenti acqua.
Q Non posare mai l'apparecchio in modo che possa
cadere nell'acqua quando è collegato alla rete elettrica.
Q Proteggere l'apparecchio dall'umidità e da gocce e
spruzzi d'acqua.
Q Non usare l'apparecchio con mani bagnate. Q Non immergere l'apparecchio, il cavo e la spina di
alimentazione in acqua o altri liquidi.
9
Q Se l'apparecchio dovesse essere caduto nell'acqua,
staccare immediatamente la spina dalla presa e solo dopo togliere l'apparecchio dall'acqua. In questo caso non usare più l'apparecchio ma farlo controllare da una ditta specializzata.
Q Se dovesse penetrare del liquido nell'apparecchio
togliere immediatamente la spina dalla presa. Prima di riutilizzare l'apparecchio farlo verificare.
PERICOLO di scossa elettrica
Non mettere in funzione l'apparecchio se l'apparec­chio stesso o il cavo presenta danni visibili o se l'appa­recchio ha subito una caduta.
Q Collegare la spina esclusivamente ad una presa
installata a regola d'arte e facilmente accessibile, la cui tensione corrisponde ai da La presa di corrente deve essere facilmente accessibile anche dopo il collegamento
Q Fare attenzione che il cavo non venga danneggiato
da spigoli appuntiti o superfici molto calde. Non avvolgere il cavo intorno all'apparecchio (pericolo di rottura del cavo!)
Q Fare attenzione che il cavo non venga incastrato o
schiacciato.
Q Per togliere la spina dalla rete, tirare sempre la spina e
non il cavo.
Q Togliere la spina dalla presa, … dopo ogni uso, in presenza di anomalie, quando l'apparecchio non è utilizzato, prima di pulire l'apparecchio e in presenza di temporali.
10
ti riportati sulla targhetta.
.
Q Per evitare ogni pericolo non apportare modifiche
all'apparecchio. Anche il cavo non deve essere sostitui­to dall'utente stesso. Si consiglia di far effettuare la ma­nutenzione esclusivamente presso esercizi specializzati.
AVVERTENZA del rischio di lesioni
Q Utilizzare l'apparecchio solo per gli scopi descritti nel
manuale di istruzioni.
AVVERTENZA del rischio di danni materiali
Q Utilizzare solamente accessori originali. Q Non porre mai l'apparecchio a contatto con superfici calde
(ad es. Fornelli), vicino a fonti di calore o a focolari. Porre l'apparecchio su una superficie piana ed asciutta.
Q Non mettere in funzione l'apparecchio a serbatoio vuoto. Q Un ciclo a secco può portare al danneggiamento dell'ap
parecchio. Fare sempre attenzione che nel riempire non si superi mai il livello
Q Non mettere l'apparecchio in funzione ad intervalli di tempo
troppo distanti o continuamente.
Q Non utilizzare questo apparecchio con un contatore od un
dispositivo di controllo esterno!
Q Non utilizzare detergenti forti od abrasivi. Q Non urtare l'apparecchio. Fare attenzione nel muovere
l'apparecchio.
Q Non esporre l'apparecchio a temperature inferiori ai –10 °C
o superiori ai +40 °C.
„MAX“.
-
11
CAUTELA!
Nel caso non siate sicuri se l'oggetto che volete pulire possa essere pulito o meno con questo apparec­chio, o se quest'ultimo ne possa venire danneggiato, chiedete al rivenditore presso il quale avete acquistato l'oggetto in questione. Oppure potete rivolgervi al rivenditore specializzato (Gioielliere, Orologiaio ecc), o dal produttore.
Q Non utilizzare il Pulitore ad ultrasuoni senza l'acces-
sorio cestino. Altrimenti potrebbe venire danneggiato l'oggetto da pulire o il serbatoio in acciaio inossidabi­le venire graffiato.
Q Non si assume garanzia per oggetti risultati danneg-
giati o graffiati.
Oggetti che possono essere puliti (Esempi di impiego):
Q Articoli per l'igiene dentale:
Protesi dentali, protesi parziali, apparecchi ortodontici, testine da spazzolini
Q Gioielli:
Catenine, anelli, orecchini, braccialetti, cinturini di orologi, monete ecc.
CAUTELA! Pietre non fissate fermamente, decorazioni incollate
su ogetti preziosi o altre parti non fissate fermamente potrebbero staccarsi durante il processo di pulizia.
Specialmente in caso di protesi dentali con riversti­mento chiedere al proprio dentista.
12
Non adatti alla pulitura ad ultrasuoni:
Q Perle autentiche, pietre semipreziose, gioielli di moda o
pietre dolci come perle, opale, turchese, corallo, smeraldo ecc.
Q Oggetti che potrebbero essere danneggiati se legger-
mente scoloriti od impregnati.
Q Articoli in legno o pelle, materiali, minerali con super-
fici sensibili o già graffiate o danneggiate, apparecchi elettrici, vetri-policarbonati (plastica a resistenza termica), occhiali con lenti in plastica a chiusura ermetica (piccoli danni allo strato superficiale potrebbero portare a danni irreparabili).
Q Telefoni cellulari, orologi, cornici in vetro od oggetti d'arte
in placca od abalone.
Detergente concentrato:
Q Per sporcature da grasso, resina, ruggine, cera, pigmenti
ecc. non rimovibili con acqua ed un detergente universale bisogna utilizzare appositi detergenti concentrari. Questi prodotti possono essere ordinati comodamente presso il nostro Servizio Clienti ( 11. Garanzia e Servizio). Si prega di prestare assolutamente attenzione alle avver­tenze e alle indicazioni della casa produttrice.
13
04. INTRODUZIONE
Ultrasuoni come principio attivo
La pulizia ad ultrasuoni si basa sul principio di cavitazione che viene attivato attraverso vibrazioni di onde ad ultrasuoni ad alta frequenza nel liquido. Le bollicine microscopiche che vengono liberate implodono ed in questo modo attivano la cavitazione, che a sua volta porta ad un effetto di distacco in­tenso sulla superficie dell'oggetto da pulire. Le bollicine sono abbastanza piccole da penetrare nelle fessure microscopiche e pulirle in maniera profonda ed omogenea.
La pulizia ad ultrasuoni rappresenta un metodo particolar­mente efficace per la rimozione di impurità e sporcizie, che andrebbero altrimenti rimosse faticosamente a mano. Viene utilizzata per la pulizia di diversi strumenti e parti meccaniche.
14
05. UTILIZZO
1. Aprire il coperchio, inserire l'accessorio cestino incluso nella confezione nel serbatoio in acciaio inossidabile e riempire il serbatoio con acqua. Utilizzare esclusivamente acqua corrente.
NOTA: Posizionare la protesi dentale o il gioiello da pulire più centralmente possibile nel cestino.
AVVERTENZA: Un carico a vuoto può portare a danneggia­menti del serbatoio.
2. Inserire l'oggetto in acqua. L'oggetto dovrebbe essere completamente coperto d'acqua, al contempo l'acqua non deve superare il livello „MAX“.
3. Collegare il pulitore ad infrarossi ad una presa di corrente con messa a terra. L'indicatore di funzionamento di colore rosso si accende.
4. Spingete sul tasto „ON”, che fa iniziare il procedimento di pulitura che dura fino a 5 minuti. Le luci a LED blu sono accese durante il procedimento di pulitura. Se si vuole pulire ulteriormente l'oggetto, spingere nuovamente sul tasto „ON”.
5. Se si vuole interrompere in anticipo il procedimento di pulitura, premere il tasto „OFF”. Il suono „ZIZI“ che si avverte durante il procedimento di pulitura significa che l'apparecchio è in funzione.
6. Al termine del procedimento di pulitura staccare la spina, aprire il coperchio ed estrarre l'offetto. Inoltre, svuotare l'acqua dal serbatoio in acciaio inossidabile ed asciugare quest'ultimo.
15
NOTE:
Q Tramite l'aggiunta regolare dei prodotti per la pulizia di
protesi dentali comuni sul mercato (Compresse o polvere) è possibile prevenire la formazione di batteri sulla protesi.
Q L'efficacia della pulizia può essere migliorata senza pro-
blemi tramite l'aggiunta di detersivi per piatti comuni sul mercato. Questi infatti sciolgono i grassi sulla superficie dell'oggetto da pulire, grassi che altrimenti non verreb­bero sciolti mediante l'impulso meccanico delle onde. Fare attenzione che il detersivo per piatti non contenga elementi reidratanti („Balsamo”).
Q Per sciogliere lo sporco che non viene rimosso col primo
procedimento di pulitura si consiglia una ripetizione della pulitura. Per proteggere l'apparecchio si prega di lasciarlo raffreddare a sufficienza tra i procedimenti di pulitura.
Q Al termine del procedimento di pulitura staccare la spina
dalla presa di corrente con messa a terra, aprire il coper­chio ed estrarre l'oggetto pulito dall'apparecchio. Per evitare resti di calcare, svuotate l'acqua dal serbatoio. Il serbatoio può essere rimosso per lo svuotamento e per la pulizia ( 06. Pulizia e manutenzione).
16
06. PULIZIA E MANUTENZIONE
PERICOLO! Prima della pulizia togliere la spina e
lasciar raffreddare l'apparecchio. Per la pulizia e la manutenzione non inserire né l'apparecchio, né il cavo o la spina in acqua o in altro liquido.
AVVERTENZA! Non detergere il pulitore ad infrarossi con prodotti abrasivi o con oggetti appuntiti.
Q Il serbatoio dell'acqua può essere rimosso per il semplice
svuotamento e per la pulizia.
Q Pulire il serbatoio con un panno ed asciugarlo. Q Per evitare la formazione di residui di calcare dopo l'uti-
lizzo od il lavaggio non lasciare acqua residua nel conte­nitore.
Q Conservare l'apparecchio in luogo fresco e asciutto. Q Tenere fuori dalla portata dei bambini.
17
07. SOLUZIONE DEI PROBLEMI
PERICOLO! Non provare in alcun caso a riparare
l'apparecchio da soli. Quando compare un problema, staccare sempre la spina dalla presa.
Problema Possibili cause Rimedio
L'appa­recchio è collegato alla corrente, ma non funziona.
L'oggetto da pulire non è stato pulito.
Q Il serbatotio
non poggia bene sulla base.
Q Non arriva
corrente.
Q L'alimentatore
è difettoso.
Q L'apparecchio
non è acceso.
Q Nel serbatoio
non c'è acqua o ce n'è trop­po poca.
Q Non è stato
inserito alcun detergente.
Q Posizionare il serba-
toio correttamente sulla base.
Q Far controllare da
un elettricista la presa di corrente a cui l'apparecchio è collegato.
Q Consultare
un elettricista.
Q Accendere
l'apperecchio.
Q Rimepire il serbatoio
con acqua fino al livello „MAX”.
Q Aggiungere deter-
gente concentrato in base al tipo di sporco.
18
Loading...
+ 42 hidden pages