Candy LS CD 651S Manual

0 (0)

IT

Istruzioni per l’uso

FR

Mode d’emploi

DE

Bedienungsanleitung

NL

Gebruiksaanwijzing

Complimenti,

con l'acquisto di questo elettrodomestico Candy, Lei ha dimostrato di non accettare compromessi: Lei vuole il meglio.

Candy è lieta di proporLe questa nuova lavastoviglie, frutto di anni di ricerche e di esperienze maturate sul mercato, a contatto diretto con i Consumatori.

Lei ha scelto la qualità, la durata e le elevate prestazioni che questa lavastoviglie Le offre.

Candy Le propone inoltre una vasta gamma di elettrodomestici:

lavatrici, lavastoviglie, lavasciuga, cucine, forni a microonde, forni e piani di cottura, frigoriferi e congelatori.

Chieda al Suo Rivenditore il catalogo completo dei prodotti Candy.

La preghiamo di leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d'uso, di manutenzione ed alcuni utili consigli per il migliore utilizzo della lavastoviglie.

Conservi con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.

Servizio Assistenza Clienti

CERTIFICATO DI GARANZIA: cosa fare?

Il Suo prodotto è garantito, alle condizioni e nei termini riportati sul certificato inserito nel prodotto ed in base alle previsioni del decreto legislativo 24/02, fino a 24 mesi decorrenti dalla data di consegna del bene.

Il certificato di garanzia dovrà essere da Lei conservato, debitamente compilato, per essere mostrato al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato, in caso di necessità, unitamente ad un documento fiscalmente valido rilasciato dal rivenditore al momento dell’acquisto (bolla di consegna, fattura, scontrino fiscale, altro) sul quale siano indicati il nominativo del rivenditore, la data di consegna, gli estremi identificativi del prodotto ed il prezzo di cessione.

Il Servizio di Assistenza Tecnica Autorizzato GIAS, verificato il diritto all’intervento, lo effettuerà senza addebitare il diritto fisso di intervento a domicilio, la manodopera ed i ricambi che sono totalmente gratuiti.

ESTENSIONE DELLA GARANZIA FINO A 5 ANNI: come?

Le ricordiamo inoltre che sullo stesso certificato di garanzia convenzionale Lei troverà le informazioni ed i documenti necessari per prolungare la garanzia dell’apparecchio sino a 5 anni e così, in caso di guasto, non pagare il diritto fisso di intervento a domicilio, la manodopera ed i ricambi.

Per qualsiasi informazione necessitasse, La preghiamo rivolgersi al numero telefonico del Servizio Clienti 0392086811.

ANOMALIE E MALFUNZIONAMENTI: a chi rivolgersi ?

Per qualsiasi necessità il centro assistenza autorizzato è a Sua completa disposizione per fornirLe i chiarimenti necessari; comunque qualora il Suo apparecchio presenti anomalie o mal funzionamenti, prima di rivolgersi al Servizio Assistenza Autorizzato, consigliamo vivamente di effettuare i controlli indicati nel capitolo “Ricerca piccoli guasti”.

UN SOLO NUMERO TELEFONICO PER OTTENERE ASSISTENZA.

Qualora il problema dovesse persistere, componendo il “Numero Utile” sotto indicato, sarà messo in contatto direttamente, con il Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato che opera nella Sua zona di residenza.

MATRICOLA DEL PRODOTTO. Dove si trova?

E’ importante che comunichi al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato la sigla del prodotto ed il numero di matricola (16 caratteri che iniziano con la cifra 3) che troverà sul certificato di garanzia oppure sulla targa matricola posta all’interno dello sportello, sul bordo superiore destro. In questo modo Lei potrà contribuire ad evitare trasferte inutili del tecnico, risparmiando oltretutto i relativi costi.

Indice

Prescrizioni di sicurezza

pag.

4

Messa in opera, Installazione

pag.

5

Apertura dello sportello

pag.

7

Impianto di addolcimento dell'acqua

pag.

8

Regolazione del cesto superiore

pag. 10

Caricamento delle stoviglie

pag. 11

Informazioni per laboratori di prova

pag. 15

Caricamento detersivo e brillantante

pag. 15

Pulizia filtri

pag. 17

Consigli pratici

pag. 18

Pulizia e manutenzione ordinaria

pag. 19

Descrizione dei comandi

pag. 21

Dati tecnici

pag. 21

Scelta dei programmi e funzioni particolari

pag. 22

Watercontrol

pag. 23

Elenco dei programmi

pag. 24

Ricerca piccoli guasti

pag. 26

Fig. A

5

1

4

2

 

 

 

3

 

 

2

3

Prescrizioni di sicurezza

La preghiamo di leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d'uso, di manutenzione ed alcuni utili consigli per utilizzare al meglio la propria nuova lavastoviglie.

Conservi con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.

L'uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta l'osservanza di alcune regole fondamentali.

In particolare:

non toccare l'apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi

non usare l'apparecchio a piedi nudi

non tirare il cavo di alimentazione, o l'apparecchio stesso, per staccare la spina dalla presa di corrente

non esporre l'apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.).

non permettere che l'apparecchio sia usato dai bambini senza sorveglianza

In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell'apparecchio, fare sostituire la presa con altra di tipo adatto da personale qualificato. Quest'ultimo, in particolare, dovrà anche accertare che la sezione dei cavi della presa sia idonea alla potenza assorbita dall'apparecchio.

fare attenzione che l'apparecchiatura non schiacci il cavo di alimentazione.

se l'abitazione è dotata di impianto per addolcire l'acqua non è necessario aggiungere sale nell'addolcitore della lavastoviglie.

la lavastoviglie è progettata per il lavaggio di normali utensili domestici:

oggetti contaminati da benzina, vernice, avanzi di acciaio o ferro, prodotti chimici corrosivi, acidi o alcalini non devono essere lavati in lavastoviglie.

Volendo eliminare una vecchia lavastoviglie si abbia cura di togliere la chiusura sportello per evitare che i bambini possano chiudersi nella macchina. Dopo aver staccato la spina della presa di corrente è importante tagliare il cavo di alimentazione.

Questo apparecchio è fabbricato con materiali riciclabili, per permetterne un corretto smaltimento degli stessi.

Qualora si rendesse necessaria la sostituzione del cavo di alimentazione dell’apparecchio, rivolgersi al Servizio di Assistenza Tecnica Autorizzato.

Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso domestico.

In generale è sconsigliabile l'uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe.

In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell'apparecchio, spegnerlo, chiudere il rubinetto dell'acqua e non manomettere l'elettrodomestico.

Per l'eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un Centro di Assistenza Tecnica (GIAS) e richiedere l'utilizzo di ricambi originali.

Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell'apparecchio e dell'utilizzatore.

Non si deve bere l'acqua che rimane nella macchina o sulle stoviglie alla fine dei programmi di lavaggio.

Appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta della lavastoviglie, può causarne il ribaltamento.

I coltelli e le posate ottengono un lavaggio migliore se posti nel cestello con i manici in basso, tuttavia, per evitare di ferirvi con le punte o le lame, potete disporli con i manici in alto.

INSTALLAZIONE (Notazioni tecniche)

Dopo il disimballo verificare che la lavastoviglie sia bene in piano regolando i piedini per eliminare una eventuale inclinazione.

Qualora fosse necessario trasportare manualmente la macchina disimballata non impugnare la porta in basso, ma aprire leggermente la porta e sollevare impugnando il ripiano superiore.

Importante: nel caso si installi la macchina su un pavimento ricoperto da tappeti o con moquette controllare che le aperture di ventilazione alla base del- l'apparecchio non vengano ostruite.

Inoltre la spina dell'apparecchio deve rimanere accessibile anche dopo l'installazione.

Alimentazione elettrica

L'apparecchio è conforme ai requisiti di sicurezza previsti dagli istituti normativi ed è munito di spina tripolare con polo di terra che assicura la completa messa a terra del prodotto.

L'efficacia della sicurezza è comunque subordinata anche alla corretta messa a terra del Vostro impianto. Per la mancanza di un efficiente impianto di terra, si avverte una lieve dispersione di corrente sulle parti metalliche dell'elettrodomestico per la presenza del filtro antidisturbo radio.

Pertanto, prima di alimentare elettricamente l'elettrodomestico accertarsi:

1.che la presa abbia un corretto collegamento di messa a terra;

2.che la portata amperometrica del contatore elettrico risulti idonea per l'assorbimento indicato dai dati di targa dell'elettrodomestico.

La società costruttrice resta sollevata da ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose, derivanti dal mancato allacciamento della linea di terra.

Apparecchio conforme alle Direttive Europee 89/336/CEE, 73/23/CEE e successive modifiche.

Alimentazione idrica

I tubi di carico e scarico possono essere orientati indifferentemente verso destra o verso sinistra.

La lavastoviglie può essere allacciata all'impianto dell'acqua fredda o calda purchè non superi i 60°C.

La pressione idrica deve essere compresa tra un minimo di 0,08 MPa e un massimo di 0,8 MPa. Per pressioni inferiori consultare il Centro Assistenza Tecnica.

E' necessario un rubinetto a monte del tubo di carico per isolare la macchina dall'impianto idrico quando non è in funzione (fig. 1 B). La lavastoviglie è dotata di un tubo per la presa d'acqua terminante con ghiera filettata 3/4" (fig. 2). Il tubo di carico “A” deve essere avvitato ad un rubinetto dell'acqua “B” con attacco da 3/4" assicurandosi che la ghiera sia ben stretta. Se necessario si può allungare il tubo di carico. A tale scopo è disponibile la prolunga art. 9225014, lunga 1,5 m.

Qualora l'acqua di rete presentasse dei residui calcarei o sabbia è consigliabile richiedere presso il Centro Assistenza Tecnica, il filtro accessorio art. 9226085 (fig. 3).

4

5

Il filtro “D” va inserito tra la presa d'acqua da 3/4" “B” ed il tubo di carico “A”, ricordando di mettere le guarnizioni “C”.

Se la macchina viene collegata a tubazioni nuove o rimaste inutilizzate per lungo tempo, è consigliabile far scorrere l'acqua per alcuni minuti prima di allacciare il tubo di carico. In tal modo eviterete che depositi di sabbia o di ruggine possano otturare il filtrino di ingresso acqua.

1

2

3

Collegamento allo scarico d'acqua

Infilare il tubo nell'impianto di scarico, senza creare pieghe, (fig. 4).

Lo scarico fisso deve avere il diametro interno di almeno 4 cm, e dev'essere posto ad una altezza minima di 40 cm. Si raccomanda di predisporre il sifone antiodore (fig. 4x).

Se necessario si può allungare il tubo di scarico fino a 2,6 m, tenendolo però ad una altezza massima di 85 cm dal pavimento. A tale scopo è disponibile la prolunga articolo 9269214 e raccordo articolo 9264427.

L'estremità ricurva del tubo di scarico può essere appoggiata al bordo di un lavello (l'estremità non deve rimanere immersa nell'acqua, per evitare il risucchio nell'apparecchio durante il programma di lavaggio. Fig. 4y).

Nel caso di installazione sotto piano continuo la curva deve essere fissata immediatamente sotto il piano nel punto più alto possibile (fig. 4z).

Nell'installare la macchina, controllare che i tubi di carico e scarico non siano piegati.

4

Installazione nelle cucine componibili

Per accosto

La lavastoviglie è stata studiata con l'altezza modulare di 85 cm e quindi può essere accostata ai mobili delle moderne cucine componibili di analoga altezza. Per allinearla esattamente, regolare i piedini dell'apparecchio.

Il piano superiore in laminato ad alta resistenza può essere usato senza nessun particolare riguardo perchè resistente al calore, all'abrasione ed è antimacchia (fig. 5). Il piano di lavoro è facilmente regolabile in profondità fino a 25 mm, mediante spostamenti di 5 in 5 mm per allinearlo al piano dei mobili adiacenti.

Per la regolazione, svitare le 2 viti posteriori e fissarlo nella posizione voluta (fig. 6).

Per inserimento sottopiano

Le più moderne cucine componibili hanno un piano di lavoro unico sotto il quale vengono inseriti i mobili base e gli elettrodomestici.

In questo caso basta asportare il piano di lavoro, svitando le viti che si trovano sotto di esso nella parte posteriore (fig. 6).

L'altezza si riduce così a 82 cm, come previsto dalle Norme internazionali (ISO) e la lavastoviglie si inserisce perfettamente sotto il piano continuo della cucina (fig. 7).

5

6

7

598

556/573

Apertura dello sportello

Inserire la mano nell'incavo e premere verso l'alto.

Se lo sportello viene aperto durante il funzionamento della macchina, una sicurezza elettrica fa si che tutte le funzioni vengano automaticamente interrotte.

Per un corretto funzionamento evitare di aprire lo sportello mentre la lavastoviglie è in funzione.

6

7

TIPO 2
TIPO 1

Per chiudere lo sportello

Inserire i cestelli.

Verificare che entrambe le rampe lavanti possano ruotare e che non ci siano posate, pentole o piatti che ne limitino o impediscano la rotazione.

Chiudere lo sportello e bloccarlo mediante leggera pressione.

Impianto di addolcimento dell'acqua

L'acqua contiene in misura variabile, a seconda delle località, sali calcarei e minerali che si depositano sulle stoviglie lasciando macchie e depositi biancastri.

Più elevato è il contenuto di questi sali maggiore è la durezza dell'acqua.

La lavastoviglie è corredata di un decalcificatore che, utilizzando del sale rigenerante specifico per lavastoviglie, fornisce acqua priva di calcare (addolcita) per il lavaggio delle stoviglie. Il decalcificatore può trattare acqua con durezza fino a 60°fH (gradi francesi) 33°dH (gradi tedeschi) tramite 5 livelli di regolazione.

Potete richiedere il grado di durezza della vostra acqua all'Ente erogatore di zona.

Regolazione decalcificazione con decalcificatore

Nella tabella seguente trovate la corrispondenza tra durezza acqua di rete da trattare e livello di regolazione del decalcificatore.

Livello

Durezza

Durezza

 

 

 

 

 

dell'acqua

dell'acqua

Uso

Regolazione

 

 

°fH gradi

°dH gradi

sale

del decalci-

lavaggi

 

 

rigenerante

ficatore

circa

 

 

francesi

tedeschi

 

 

 

 

 

0

 

0-9

0-5

NO

LIBERA

 

1

 

10-30

6-16

SI

posizione N.1

50

*2

 

31-40

17-22

SI

posizione N.2

40

3

 

41-50

23-27

SI

posizione N.3

30

4

 

51-60

28-33

SI

posizione N.4

20

* Il decalcificatore è regolato sul livello 2 in quanto questo soddisfa la maggior parte delle utenze.

Se la vostra acqua appartiere al livello 0, non è necessario usare il sale rigenerante né effettuare alcuna regolazione, in quanto è già dolce.

A seconda del livello di appartenenza

della vostra acqua regolare il decalcificatore nel seguente modo:

- estrarre il cesto inferiore, svitare e togliere il tappo del contenitore sale

rigenerante posto sul fondo della vasca (Fig.A"1");

- ruotare il selettore fino ad evidenziare la posizione desiderata con l'ausilio di un cacciavite o di un coltello.

Caricare il sale

La lavastoviglie è dotata di un decalcificatore che depura l'acqua dal calcare che potrebbe incrostarla o danneggiarla.

Sul fondo della macchina è sistemato il contenitore del sale che serve a rigenerare l'apparecchio decalcificatore.

La massa filtrante dell'impianto di depurazione deve essere riattivata con sale di rigenerazione per decalcificatori di lavastoviglie.

Altri tipi di sale contengono sensibili percentuali di sostanze insolubili che potrebbero col tempo rendere inefficiente l'impianto di decalcificazione.

Per l'introduzione del sale, svitare il tappo del contenitore che si trova sul fondo. Durante l'operazione un po' d'acqua trabocca; continuate in ogni caso a versare il sale fino al riempimento del contenitore mescolando la miscela con un cucchiaio.Ultimata l'operazione, pulire la filettatura dai resti di sale e riavvitare il tappo. Se non si deve effettuare alcun lavaggio subito, inserire il programma Prelavaggio freddo in modo che la soluzione salina traboccata venga scaricata dalla macchina. Il contenitore ha una capacità di circa 1,5÷1,8 kg di sale e, per una efficace utilizzazione dell'apparecchio, è necessario riempirlo periodicamente a secondo della regolazione del proprio impianto di decalcificazione.

Importante: Solo all'installazione della lavastoviglie dopo aver riempito completamente il contenitore del sale è necessario aggiungere dell'acqua, fino al trabocco dal contenitore.

Indicatore di riempimento sale

Questo modello è dotato di una spia elettrica sul cruscotto che si accende quando diviene necessario provvedere a riempire il contenitore del sale.

Importante: la comparsa di macchie biancastre sulle stoviglie è generalmente un indice importante di mancanza del sale

8

9

Regolazione del cestello superiore

Utilizzando abitualmente piatti da 27 cm a 31 cm di diametro, caricarli nel cesto inferiore dopo aver spostato quello superiore nella posizione più alta, procedendo nel seguente modo:

1)Estrarre il cesto superiore;

2)Impugnare il cesto da entrambi i lati e tirarlo verso l’alto (fig. 1).

Con questa operazione nel cesto superiore non si possono caricare stoviglie con diametro superiore a 20 cm e non si possono utilizzare i supporti mobili nella posizione alta.

PER RIPORTARE IL CESTO IN POSIZIONE BASSA:

1)Impugnare il cesto da entrambi i lati e tirarlo leggermente verso l’alto (fig. 2a);

2)Lasciare lentamente ricadere il cesto accompagnandolo (fig. 2b).

N. B. : NON SOLLEVARE O ABBASSARE MAI IL CESTO DA UN SOLO LATO (fig. 3).

Attenzione :

Si consiglia di effettuare la regolazione del cestello prima del carico delle stoviglie.

1

2

a

b

a

b

3

Caricamento delle stoviglie

Carico delle stoviglie

Per garantire ottimi risultati di lavaggio nel tempo é opportuno asportare dalle stoviglie i residui più grandi delle pietanze (ossa, lische, stuzzicadenti, avanzi di carne o verdure, bucce di frutta, etc.) per evitare di intasare i filtri, lo scarico e gli spruzzatori dei bracci lavanti, con conseguente riduzione dell'efficacia di lavaggio. Non è necessario risciacquare le stoviglie prima di collocarle nella macchina.

Qualora le pentole e padelle fossero eccessivamente incrostate da residui di cibo bruciati o arrostiti, si consiglia di tenerle in ammollo in attesa del lavaggio.

Utilizzo del cesto superiore

Il cesto superiore é dotato di supporti mobili agganciati alla sponda laterale, in grado di assumere due posizioni: alzata e abbassata. Nella posizione abbassata i supporti servono per appoggiarvi tazze da the, caffè, lunghi coltelli e mestoli. Sulle estremità dei supporti stessi si possono, appendere i bicchieri a forma di calice.

Sotto di essi possono prendere posto bicchieri, tazze, sottotazze e piatti da dessert. In posizione rialzata, i supporti permettono l'alloggiamento di piatti piani e fondi. Questi ultimi vanno sistemati in posizione verticale con la parte concava rivolta verso il lato anteriore, avendo cura di verificare che rimanga sempre uno spazio tra un piatto e l'altro, per consentire all'acqua di passare liberamente.

Per sfruttare la massima capienza del cesto si consiglia di raggruppare i piatti di uguale forma.

I piatti possono essere caricati su un unica fila (fig. 1) o su entrambe le file (fig. 2). Si consiglia di posizionare i piatti di dimensione maggiore, con un diametro di circa 270 mm, leggermente inclinati verso il lato anteriore in modo da favorire il facile inserimento del cesto all'interno della macchina.

Nel cesto superiore possono trovare alloggiamento anche stoviglie quali insalatiere e ciotole di plastica, che si consiglia di bloccare per evitarne il capovolgimento a causa dei getti.

Il cesto superiore è stato studiato al fine di offrire la massima flessibilità di utilizzo. Esso può essere caricato con soli piatti, posizionati in doppia fila sino ad un massimo di 24 pezzi, con soli bicchieri, su cinque file sino a 30 pezzi, oppure per carichi misti.

Utilizzo del cesto inferiore

Nel cesto inferiore vengono alloggiate pentole, padelle, zuppiere, insalatiere, coperchi, piatti da portata, piatti piani, piatti fondi e mestoli.

Le posate vanno sistemate con il manico verso il basso nell'apposito contenitore in plastica posizionato nel cesto inferiore (fig. 3) assicurandosi che le posate stesse non ostruiscano la rotazione delle rampe.

10

11

Candy LS CD 651S Manual

1

 

 

Un carico standard giornaliero è rappresen-

 

 

 

tato nelle fig. 1, 2 e 3.

 

 

 

cesto superiore (fig. 1)

 

 

E

A = piatti fondi

 

 

B = piatti piani

A

 

C

C = piatti dessert

B

D = sottotazze

 

D

E = tazze

 

 

 

 

F = bicchieri

 

 

F

 

2

B

A

C

D

H G E F

cesto superiore (fig. 2)

A= piatti fondi

B= piatti piani

C= piatti dessert

D= sottotazze

E= tazze

F= calici

G= bicchieri

H= semi cesto posate

3

D F A G

E

B

C

cesto inferiore (fig. 3)

A= pentola media

B= pentola grande

C= padella

D= coperchi

E= zuppiere, piatti da portata

F= posate

G= tegami, teglie

La disposizione razionale e corretta delle stoviglie è condizione essenziale per un buon risultato di lavaggio.

Carico normalizzato 12 coperti internazionali (secondo EN 50242).

La corretta disposizione del carico è quella indicata nella fig. 4 per il cesto superiore, nella fig. 5 per il cesto inferiore e fig. 6 cesto posate.

4

G B

E

C D C F

H C

H

A

5 Q

 

N

M

 

 

N

 

 

 

 

 

M

P

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

O

6

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

R

 

cesto superiore (fig. 4)

 

A = 5 + 5 + 2 bicchieri

I

B = 12 sotto tazze

 

C = 4 + 4 + 4 tazze

 

D = coppa piccola

 

E = coppa media

 

F = coppa grande

 

G = 1 + 1 forchette

L

H = 1 + 1 cucchiai da servizio

I = 3 + 3 + 3 + 3 cucchiai da dessert

 

L = 3 + 3 + 3 + 3 cucchiaini da caffé

 

cesto inferiore (fig. 5)

M = 8 + 4 piatti fondi

N= 11 + 1 piatti piani

O= 12 piatti dessert

P= piatto da portata

Q= posate

cesto posate (fig. 6)

Nelle

due ribaltine abbassate inserire

n.° 6

+ 6 coltelli (R); nei rimanenti scomparti

sistemare le posate con i manici rivolti verso il basso, avendo cura di non mettere più di due posate identiche per scomparto.

12

13

7 cesto posate (fig. 7)

Il cesto porta posate è formato da due parti divisibili, così da poter offrire diverse possibilità di carico.

La divisione in due del cestello avviene facendo scorrere in senso orizzontale le due parti l'una rispetto all'altra e viceversa per il riaggancio.

Informazioni per laboratori di prova

Programma comparativo generale

(vedi tabella programmi di lavaggio)

Secondo le norme EN 50242:

1)Posizione cesto superiore: bassa

2)Carico normalizzato

3)Posizione regolatore brillantante 5

4)Quantità di detersivo:

8 gr per il prelavaggio.

22 gr per il lavaggio.

Caricamento detersivo e brillantante

Caricare il detersivo

Utilizzare esclusivamente detersivi in polvere, liquidi o in pastiglie specifici per lavastoviglie. Nella macchina si trova una confezione campione di FINISH che assicura ottimi risultati di lavaggio ed è facilmente reperibile sul mercato.

Detersivi non idonei (come quelli per il lavaggio a mano), non contengono gli ingredienti adatti al lavaggio in lavastoviglie ed impediscono il corretto funzionamento della macchina.

Lavaggio normale

La vaschetta per il detersivo del lavaggio è situata all'interno della porta (fig. A "2"). Se il coperchio del contenitore risultasse chiuso, per aprirlo basta agire sul pulsante di aggancio: al termine di un qualsiasi programma di lavaggio il coperchio risulta sempre aperto, pronto per il successivo impiego.

La dose di detersivo può variare in funzione del grado di sporco e del tipo di stoviglie. Si consiglia di versare 20 ÷ 30 gr di detersivo nella vaschetta lavaggio (1).

Dopo aver versato il detersivo nel contenitore richiudete il coperchio.

Poichè i detersivi non sono tutti uguali, consultate anche le istruzioni sulle confezioni. Ricordiamo che quantità insufficienti di detersivo provocano una incompleta asportazione dello sporco, mentre un eccesso di detersivo, oltre a non migliorare i risultati di lavaggio, rappresenta uno spreco.

rappresenta un contributo al contenimento

dell'inquinamento ambientale.

Lavaggio con ammollo

Nel caso si imposti il programma UNIVERSALE INTENSIVO, occorre aggiungere nella macchina una seconda dose di detersivo, circa 20 grammi (1 cucchiaio da tavola) nella vaschetta prelavaggio (2).

14

15

Qualora si scelga un programma con prelavaggio, le prestazioni possono essere migliorate aggiungendo detersivo, anche in quantità minima, in questa fase.

ATTENZIONE!

AVVERTENZA IMPORTANTE PER L’USO DEI DETERSIVI COMBINATI

Qualora si decida di utilizzare detersivi combinati che potrebbero rendere superfluo l’impiego di sale e/o brillantante, si devono rispettare scrupolosamente le seguenti avvertenze:

-leggere attentamente ed attenersi scrupolosamente alle istruzioni per l’uso e alle avvertenze indicate sulla confezione del detersivo combinato che si intende utilizzare;

-alcuni prodotti combinati, ed in particolar modo quelli contenenti brillantante, hanno un’efficacia ottimale soltanto qualora si utilizzino determinati programmi;

-l’efficacia dei prodotti che rendono non necessario l’utilizzo del sale dipende dalla durezza dell’acqua di alimentazione dell’apparecchio. Verificare allo scopo che la durezza dell’acqua sia compresa nell’intervallo di funzionamento indicato nelle istruzioni del detersivo.

L’utilizzo improprio di questi prodotti potrebbe portare:

-alla formazione di depositi di calcare nell’apparecchio e sulle stoviglie;

-ad un degrado delle prestazioni di asciugatura e/o di lavaggio.

Nel caso in cui si verificassero problemi di lavaggio e/o asciugatura si consiglia di riprendere l’uso dei prodotti tradizionali (sale, brillantante, detersivo in polvere). Si evidenzia che ritornando all’utilizzo del sale di tipo tradizionale, saranno necessari alcuni cicli di lavaggio prima che il sistema di decalcificazione dell’acqua ritorni a funzionare in modo ottimale.

ATTENZIONE!

Nel caso di reclami che possono essere legati direttamente all’impiego improprio di questi prodotti, non verrà fornita alcuna prestazione in garanzia.

Caricare il brillantante

4

PIENO VUOTO

Alla destra della vaschetta del detersivo si trova il contenitore dell'additivo per il risciacquo, la cui capacità è circa 130 ml (Fig. A "3").

3 Ruotare il tappo (3) in senso antiorario e versare il liquido, che servirà per numerosi lavaggi, sino al livello max indicato. Richiudere il tappo.

Questo additivo, che viene immesso automaticamente nell'ultima fase di risciacquo, favorisce una rapida asciugatura delle stoviglie evitando il formarsi di macchie e sedimenti opachi.

Usare sempre additivi di risciacquo adatti a lavastoviglie automatiche.

E' possibile controllare il livello del brillantante per mezzo del visualizzatore ottico posto al centro del distributore (4).

riflesso chiaro

Regolazione del brillantante da 1 a 6

Il regolatore è posto sotto il tappo (3) e si può ruotare con una moneta. La posizione consigliata è 3.

Il contenuto in calcare dell'acqua influenza notevolmente sia la presenza di incrostazioni che il grado di asciugatura.

3 E' perciò importante regolare il dosaggio del brillantante per ottenere prestazioni sempre ottimali.

Nel caso le stoviglie presentino delle striature al termine del lavaggio, diminuire la regolazione di una posizione. Nel caso le stoviglie presentino macchie o aloni biancastri aumentare la regolazione di una posizione.

Pulizia dei filtri

1

2

3

Il sistema filtrante (fig. A "4") è costituito da: Bicchierino centrale, che trattiene le particelle più grosse di sporco.

Piastra, che filtra continuamente l'acqua di lavaggio.

Microfiltro, posto sotto la piastra, che trattiene anche le particelle di sporco più piccole assicurando un'ottimo risciacquo.

Per ottenere sempre ottimi risultati è necessario ispezionare e pulire i filtri prima di ogni lavaggio.

Per estrarre il gruppo dei filtri, basta impugnare il manico e ruotarlo in senso antiorario (fig. 1).

Il bicchierino centrale è asportabile, per facilitare le operazioni di pulizia (fig. 2). Rimuovere la piastra filtro (fig. 3) e lavare il tutto sotto un getto di acqua ed eventualmente aiutandosi con uno spazzolino.

Con il Microfiltro Autopulente, la manutenzione è ridotta e l'ispezione del gruppo filtri può essere effettuata ogni 15 giorni. Tuttavia è consigliabile controllare dopo ogni lavaggio che il bicchierino centrale e la piastra non siano intasati.

Attenzione: dopo aver pulito i filtri, assicurarsi che siano fissati correttamente tra loro e che la piastra sia inserita perfettamente sul fondo della lavastoviglie.

Avere cura di riavvitare, in senso orario, il filtro nella piastra perchè un inserimento impreciso del gruppo filtrante può pregiudicare il funzionamento della macchina.

Importante: non usare la lavastoviglie senza filtri.

16

17

Consigli pratici

Scelta del programma

Questa lavastoviglie vi offre un'ampia gamma di programmi di lavaggio che si adattano alle varie esigenze di sporco e stoviglie da trattare.

Consultare "L'ELENCO PROGRAMMI" allegato per la scelta del programma più adatto.

Suggerimenti al termine del programma

Per evitare eventuali sgocciolamenti dal cestello superiore, estrarre prima il cestello inferiore. Se le stoviglie vengono lasciate per qualche tempo nella macchina, aprire leggermente lo sportello, per favorire la circolazione d'aria e migliorare ulteriormente l'asciugatura.

Consigli utili per RISPARMIARE

1)Nel caso si volesse lavare a pieno carico, riponete le stoviglie nella macchina appena terminati i pasti sistemandole in più riprese, effettuando eventualmente il programma PRELAVAGGIO A FREDDO per ammorbidire lo sporco ed eliminare i residui più grossi tra un carico e l'altro in attesa di eseguire il programma di lavaggio completo.

2)In presenza di sporchi poco consistenti o cesti non molto carichi selezionate un programma ECONOMICO seguendo le indicazioni riportate nell'elenco programmi.

Consigli per ottenere ottimi RISULTATI di lavaggio

1)Sistemare le stoviglie con l'apertura rivolta verso il basso.

2)Se possibile evitare che le stoviglie stiano a contatto tra di loro, una corretta sistemazione vi darà migliori risultati di lavaggio.

3)Prima di disporre le stoviglie nella macchina, asportare i residui di cibo (ossicini, lische, avanzi di carne o verdure, residui di caffè, bucce di frutta, cenere di sigaretta ecc.) che potrebbero otturare lo scarico e gli spruzzatori dei bracci lavanti.

4)Dopo aver sistemato le stoviglie, verificare che i bracci lavanti possano girare liberamente.

5)Pentole ed altre stoviglie che presentano residui di cibo molto tenaci o bruciacchiati, dovranno essere messe in ammollo con acqua e detersivo per lavastoviglie.

6)Per il perfetto lavaggio di argenteria è necessario:

a)sciacquarla appena dopo l'uso, sopratutto se è stata impiegata per maionese, uova, pesce, ecc.

b)non cospargerla con detersivo

c)non metterla a contatto con altri metalli

Cosa FARE se

1) Nel caso si debba fermare la macchina ed aprire lo sportello per introdurre altre stoviglie da lavare quando l'apparecchio è nella fase centrale di lavaggio, effettuare l'apertura solo dopo aver disinserito il tasto O/I.

Dopo la chiusura dello sportello, attendere 3 minuti prima di far ripartire la macchina.

Cosa non lavare se

Èbene inoltre ricordare che non tutte le stoviglie sono adatte per essere impiegate nella lavastoviglie; evitare di utilizzare pezzi in materiale termoplastico, posate con manici di legno o di plastica, pentole con manici di legno, stoviglie in alluminio, di cristallo o vetro piombato se non specificatamente indicato.

Certe decorazioni possono tendere a sbiadire, pertanto si consiglia di effettuare più volte il lavaggio in macchina di un sol pezzo e solo dopo essere certi che non si scolori inserire il carico totale.

Èinoltre consigliabile non lavare posate in argento con posate in acciaio ossidabile per evitare che si verifichi una reazione chimica tra esse.

IMPORTANTE

Quando si acquistano nuove stoviglie accertarsi sempre che siano idonee al lavaggio in lavastoviglie.

Pulizia e manutenzione ordinaria

La carrozzeria esterna può essere pulita con apposito prodotto per superfici smaltate, purchè non abrasivo.

La lavastoviglie non richiede alcuna manutenzione speciale, poichè la vasca di lavaggio è autopulente. Pulire regolarmente la guarnizione in gomma dello sportello con un panno umido, eliminando accuratamente eventuali tracce di cibo, o brillantante.

Per meglio garantire la rimozione di piccoli depositi di calcare o di sporco, si consiglia, periodicamente, di eseguire un lavaggio completo versando preventivamente 1 bicchiere di aceto sul fondo della macchina ed impostare il programma delicato.

Se malgrado la normale pulizia dei filtri si notano stoviglie o pentole insufficientemente lavate o sciacquate, controllare che tutti gli spruzzatori dei bracci lavanti (fig. A "5") siano liberi da residui di sporco.

Se ciò non fosse, procedere alla loro pulizia nel seguente modo:

Per togliere quello superiore è necessario ruotare il braccio lavante fino a portare in posizione il fermo contrassegnato dalla freccia (fig. 1b). Spingerlo verso l'alto e mantenendolo premuto svitare in senso orario (fig. 1) (per rimontarlo ripetere l'operazione ma ruotare in senso antiorario), mentre quello inferiore si estrae tirandolo semplicemente verso l'alto (fig. 2).

-Lavare i bracci rotanti sotto un getto d'acqua liberando dallo sporco gli spruzzatori otturati.

-Al termine dell'operazione rimettere i bracci lavanti nella identica posizione ricordando per quello superiore di portare in posizione il fermo e di avvitare a fondo.

1

1b

 

2

 

 

 

 

18

19

Sia la vasca che l'interno dello sportello sono d'acciaio inossidabile. Se tuttavia dovessero riscontrarsi formazioni di macchie di ossido, ciò dovrà essere imputato solo ad una forte presenza di sali di ferro nell'acqua.

Per togliere le macchie si consiglia l'uso di abrasivo a grana sottile; non usare mai sostanze al cloro, pagliette d'acciaio, ecc.

DOPO L'USO

Dopo ogni lavaggio chiudere il rubinetto dell'acqua, per isolare la lavastoviglie dalla rete idrica di alimentazione e disinserire il tasto di avvio-arresto per isolare la macchina dalla rete elettrica.

Se la macchina deve rimanere ferma a lungo, consigliamo le seguenti operazioni.

1.eseguire un programma di lavaggio senza stoviglie ma con detersivo per sgrassare la macchina.

2.togliere la spina.

3.chiudere il rubinetto dell'acqua.

4.riempire il contenitore del brillantante per risciacqui.

5.lasciare la porta leggermente aperta.

6.lasciare l'interno della macchina pulito.

7.se la macchina viene lasciata in ambienti dove la temperatura è inferiore a 0°C, l'acqua residua nelle condutture può gelare.

Assicurarsi perciò che la temperatura sia sopra gli 0°C ed attendere circa 24 ore prima di attivare la macchina.

Descrizione dei comandi

H I L

A B C D

F

 

G

A Tasto di avvio e arresto

G

Manopola di selezione programmi

B Tasto “70°C”

H

Spia luminosa di funzionamento

C Tasto Extra risciacquo

I

Spia luminosa esaurimento sale

D Tasto 32 minuti

L

Spia luminosa esaurimento

F Maniglia di apertura sportello

brillantante

 

 

 

 

 

 

 

Dimensioni:

 

 

 

 

 

 

 

con piano lavoro

senza piano lavoro

Altezza

cm

85

82

Profondità

cm

60

56,7

Larghezza

cm

60

59,8

Ingombro con porta aperta

cm

120

117

 

 

 

 

Dati Tecnici

 

 

 

 

 

 

 

Coperti EN 50242

 

12

 

Capacità con pentole e piatti

 

8 persone

 

Pressione ammessa nell'impianto idraulico:

Min. 0,08 - Max 0,8 MPa

Ampere fusibile

 

(vedere targhetta dati)

Potenza max assorbita

 

(vedere targhetta dati)

Tensione d’alimentazione

 

(vedere targhetta dati)

20

21

Attenzione

Questa lavastoviglie è dotata di un dispositivo di sicurezza anti allagamento, funzionante anche in assenza di energia elettrica, che blocca automaticamente l’afflusso dell’acqua nel caso che questa superi il normale livello a causa di un eventuale malfunzionamento.

Importante

Per evitare l’intervento intempestivo del dispositivo di sicurezza antitrabocco, si raccomanda di non muovere o inclinare la lavastoviglie durante il funzionamento.

Nel caso sia necessario muovere o inclinare la lavastoviglie, assicurarsi prima che abbia completato il ciclo di lavaggio e che non ci sia acqua nella vasca.

Scelta del programma e funzioni particolari

Per impostare il programma, ruotare la manopola in senso orario fino a far coincidere l’indice ) con il simbolo del programma scelto sul cruscotto comandi, quindi premere il tasto Avvio/Arresto. Accertarsi che il rubinetto dell’acqua sia aperto, che la porta sia ben chiusa.

Tasto “70°C”

Il Tasto “70°C” nei cicli “UNIVERSALE INTENSIVO 70°C” e “GIORNALIERO INTENSIVO 70°C” aumenta la temperatura dell’acqua di lavaggio da 50°C a 70°C.

Tasto Extra risciacquo

Risciacquo extra per lavaggi difficili.

Tasto 32 minuti

Il tasto “32 minuti” abbianto al programma delicato permette di lavare stoviglie poco sporche in 32 minuti.

ATTENZIONE:

Con questo tasto inserito la manopola di selezione programmi si fermerà allo “ STOP 32’ ”.

Watercontrol-Dispositivo di bloccaggio dell’acqua

Il tubo di carico dell’acqua è provvisto di un dispositivo di sicurezza che blocca l’afflusso dell’acqua qualora il tubo di carico si deteriori. Questo fatto viene segnalato dall’apparizione di una tacca rossa nella finestrella « A».

In questo caso il tubo di carico acqua dovrà essere necessariamente sostituito.

Se la lunghezza del tubo non è sufficiente per un corretto allacciamento, il tubo stesso dovrà essere sostituito con uno di lunghezza adeguata. Richiedere il tubo presso il Centro Assistenza Tecnica.

Dispositivo antisvitamento (premere per svitare la ghiera)

A

Tasto rosso (spia) di valvola bloccata

22

23

ELENCO DEI PROGRAMMI

Programma

Descrizione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Breve prelavaggio per le stoviglie usate al mat-

 

 

PRELAVAGGIO

tino o mezzogiorno, quando si vuole rimanda-

 

 

 

re il lavaggio del carico completo dopo la cena

 

 

 

 

 

 

UNIVERSALE

Adatto al lavaggio di pentole e di tutte le altre

+

70°C

INTENSIVO 70°C

stoviglie di uso quotidiano particolarmente

sporche.

 

 

 

 

 

 

UNIVERSALE ECO

Adatto al lavaggio di stoviglie e pentole di uso

 

 

quotidiano normalmente sporche utilizzando

 

 

50°C

detersivi contenenti enzimi.

 

 

 

Programma normalizzato EN 50242.

 

 

 

 

+

70°C

GIORNALIERO

Adatto al lavaggio di stoviglie e pentole di uso

INTENSIVO 70°C

quotidiano normalmente sporche.

 

 

 

 

 

 

 

 

GIORNALIERO

Adatto al lavaggio di stoviglie e pentole di uso

 

 

50°C

quotidiano da usarsi subito dopo il pasto.

 

 

 

 

 

 

 

Adatto al lavaggio di stoviglie delicate e con

 

 

DELICATO 50°C

decorazioni e cristalleria.

 

 

Indicato anche per il lavaggio di stoviglie d’uso

 

 

 

quotidiano poco sporche, ad esclusione delle

 

 

 

pentole.

 

 

 

 

+

32’

RAPIDO 32’

Ciclo superveloce da eseguire a fine pasto,

indicato per un lavaggio di stoviglie fino a 4/6

 

 

 

persone.

 

 

 

 

 

 

SCALDAPIATTI

Adatto al risciacquo di stoviglie non usate da

 

 

un certo periodo e per riscaldare stoviglie da

 

 

65°C

usare per servire in tavola determinate portate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Operazioni da compiere

 

Svolgimento del Programma

Durata

 

Funzione

 

 

 

 

 

media

 

 

 

 

 

 

 

facoltativa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

in minuti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Detersivo Prelavaggio

 

Detersivo lavaggio

Pulizia filtro e piastra

Controllo scorta brillantante

 

Controllo scorta sale

Prelavaggio caldo

Prelavaggio freddo

Lavaggio

Risciacquo caldo con brillantante

Con acqua fredda (15°C)

Tasto “70°C”

 

Tasto Extra risciacquo

 

Tasto 32 minuti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

6

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

••

70°C

150

SI

SI

 

 

••

••

50°C

135

 

SI

 

 

70°C

110

SI

SI

 

 

50°C

105

 

SI

 

 

50°C

75

 

SI

 

 

50°C

32

 

SI

SI

 

 

• •

 

65°C

55

 

 

 

24

25

Ricerca piccoli guasti

Attenzione!

Prima di togliere qualsiasi pannello: 1. Posizionare la manopola in STOP. 2. Staccare la spina.

Se la Vostra lavastoviglie non funzionasse, prima di chiamare il Servizio Assistenza, fare i seguenti controlli:

 

ANOMALIA

CAUSA

RIMEDIO

 

 

Spina corrente elettrica non inserita

Inserire spina

 

 

nella presa

 

 

 

 

 

1 -

Non funziona con qualsiasi

Tasto O/I non inserito

Inserire tasto

 

 

 

programma

Sportello aperto

Chiudere sportello

 

 

 

 

 

 

 

 

Manca energia elettrica

Controllare

 

 

 

 

 

 

Vedi cause 1

Controllare

 

 

 

 

 

 

E’ chiuso il rubinetto acqua

Aprire il rubinetto acqua

 

 

 

 

 

 

Programmatore non

Posizionare correttamente il pro-

2 -

Non carica acqua

correttamente posizionato

grammatore

 

 

 

 

Il tubo di carico è piegato

Eliminate le pieghe del tubo

 

 

 

 

 

 

Il filtrino del tubo di carico acqua è

Pulite il filtrino posto

 

 

intasato

all’estremità del tubo di carico

 

 

 

 

 

 

Filtro sporco

Pulire filtro

 

 

 

 

 

 

Tubo di scarico piegato

Raddrizzare tubo di scarico

 

 

 

 

3 -

Non scarica acqua

La prolunga del tubo di scarico non

Seguite esattamente le

è corretta

istruzioni per il collegamento

 

 

 

 

 

del tubo di scarico

 

 

 

 

 

 

Lo scarico a muro non ha

Consultate un tecnico

 

 

lo sfiato in aria

qualificato

 

 

 

 

4 -

Scarica acqua in continuazione

Tubo di scarico in posizione troppo

Alzare il tubo di scarico ad almeno

bassa

40 cm dal pavimento

 

 

 

 

 

 

 

 

Eccessivo dosaggio di detersivo

Ridurre dose detersivo.

 

 

 

Utilizzare detersivo specifico

 

 

 

 

5 -

Se non si sentono ruotare

Oggetto del carico che impedisce la

Controllare

rotazione dei bracci

 

 

i bracci di lavaggio

 

 

 

Piastra filtrante e filtro

Pulire piastra e filtro

 

 

 

 

eccessivamente sporchi

 

 

 

 

 

6 -

Nelle macchine elettroniche

Rubinetto dell'acqua chiuso

Spegnere la macchina.

 

senza visualizzatore spia: "eco"

 

Aprire il rubinetto.

 

e spia "N°1" lampeggianti con

 

Reimpostare il ciclo.

 

segnale acustico

 

 

 

 

 

 

7 -

Nelle macchine elettroniche

Rubinetto dell'acqua chiuso

Spegnere la macchina.

 

con visualizzatore: "comparsa

 

Aprire il rubinetto.

 

E1" sul visualizzatore con

 

Reimpostare il ciclo.

 

segnale acustico

 

 

 

 

 

 

 

ANOMALIA

CAUSA

RIMEDIO

 

 

Vedi cause 5

Controllare

 

 

 

 

 

 

Fondo di pentole non

Croste troppo tenaci, da ammorbidire

 

 

perfettamente lavato

prima del lavaggio in lavastoviglie

 

 

 

 

 

 

Bordo di pentole non

Posizionare meglio la pentola

 

 

perfettamente lavato

 

 

 

 

 

 

 

Spruzzatori parzialmente otturati

Smontare i bracci di lavaggio,

 

 

 

svitando le ghiere di fissaggio in

 

 

 

senso orario e lavare il tutto sotto un

 

 

 

getto d’acqua

 

 

 

 

 

 

Le stoviglie non sono sistemate bene

Non addossate troppo le

 

 

 

stoviglie tra di loro

 

 

 

8 - Se il carico viene

L’estremità del tubo di scarico è

L’estremità del tubo di scarico non

 

parzialmente lavato

immersa nell’acqua

deve toccare l’acqua scaricata

 

 

 

 

 

 

Il detersivo non è dosato

Aumentate la dose in funzione della

 

 

adeguatamente, è vecchio o

quantità di sporco o sostituite il

 

 

indurito

prodotto

 

 

 

 

 

 

Il tappo del contenitore sale non è

Avvitatelo fino in fondo

 

 

chiuso bene

 

 

 

 

 

 

 

Il programma di lavaggio scelto è

Scegliete un programma più

 

 

troppo blando

energico

 

 

 

 

 

 

Stoviglie cesto inferiore non lavate

Disinserire tasto mezzo carico

 

 

 

 

 

 

Acqua di rete con eccessiva durezza

Controllare il livello del sale e del

9 -

Presenza di macchie

 

brillantante e regolarne il dosaggio.

 

bianche sulle stoviglie

 

Se l’anomalia persiste, richiedere

 

 

 

intervento Assistenza Tecnica

 

 

 

 

10 - Rumorosità durante

Le stoviglie sbattono tra di loro

Sistematele meglio nei cesti

 

 

 

il lavaggio

I bracci rotanti sbattono sulle stoviglie

Sistemate meglio le stoviglie

 

 

 

 

 

 

11 -

Le stoviglie non sono

Mancanza di circolazione d’aria

Lasciate socchiusa la porta della

 

macchina alla fine del

 

perfettamente asciutte

 

 

 

programma di lavaggio per

 

 

 

favorire l’asciugatura naturale

 

 

 

 

NOTA BENE: Qualora un inconveniente sopracitato provocasse un cattivo lavaggio o una insufficiente sciacquatura è necessario rimuovere manualmente lo sporco dalle stoviglie in quanto la fase finale di asciugatura provoca l’essicazione dello sporco che un secondo lavaggio in macchina non è in grado di asportare.

Se il malfunzionamento dovesse persistere si rivolga al Centro di Assistenza Tecnica comunicando il modello di lavastoviglie, riportato sulla targhetta posta all’interno dello sportello nella parte superiore o sul foglio di garanzia. Fornendo tali informazioni otterrete un intervento più tempestivo ed efficace.

SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA

199. 123. 123

La Ditta costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali errori di stampa contenuti nel presente libretto. Si riserva inoltre il diritto di apportare le modifiche che si renderanno utili ai propri prodotti senza comprometterne le caratteristiche essenziali.

26

27

Compliments,

en ayant acheté un appareil électroménager Candy, vous avez fait preuve d’une très grande éxigence: vous voulez le meilleur. Candy est heureux de vous proposer cette nouvelle machine, fruit

d’années de recherches et d’expériences confirmées sur le marché. Vous avez choisi la qualité, la fiabilité et les prestations techniques élevées.

Candy vous propose de plus, une gamme complète d’appareils d’électroménagers: machines-à-laver, lave-vaisselle, machines-à- laver séchantes, séche-linge, four à micro-ondes, fours et plaques de cuisson, réfrigérateurs et congélateurs.

Demandez à votre Revendeur le catalogue complet des produits Candy. Nous vous prions de lire attentivement les indications contenues dans ce mode d’emploi. Vous y trouverez d’importantes indications, sur la sécurité d’installation, d’emploi, de manutention et d’autres conseils utiles pour le meilleur emploi du lave-vaisselle. Conservez avec soin ce mode d’emploi pour des consultations futures.

Garantie

Cet appareil est garanti pendant une année contre tous défauts de fabrications ou de matière.

Pendant cette période, les pièces défectueuses seront, soient remplacées, soient réparées gratuitement.

Sauf spécification particulière les frais de main d’oeuvre et de déplacement restent à la charge de l’utilisateur.

En aucun cas le remplacement de l’appareil ne pourra être exigé. Le constructeur décline toute responsabilité en cas de dommages survenant aux choses ainsi qu’aux personnes et imputables aux appareils.

Aucune indemnité ne pourra être exigée sous quelque forme que ce soit.

Garantie legale

Les dispositions stipulées ci-dessus n’excluent pas le bénéfice de la garantie légale concernant les vices cachés, conformément aux dispositions de l’article 1641 et suivant le Code Civil.

Indice

Conseils de sécurité

pag.

30

Mise en marche, installation

pag.

31

Ouverture de porte

pag.

33

Adoucisseur d’eau

pag.

34

Réglage du panier supérieur

pag.

36

Chargement de la vaisselle

pag.

37

Information pour les tests laboratoire

pag.

41

Chargement de la lessive et du produit de rinçage

pag.

41

Nettoyage des filtres

pag.

43

Quelques conseils pratiques

pag.

44

Entretien et nettoyage courants

pag.

45

Description de la machine

pag.

47

Données techniques

pag.

47

Sélection du programme et fonctions particulières

pag.

48

Watercontrol

pag.

49

Liste des programmes

pag.

50

Identification des anomalies mineures

pag.

52

Fig. A

5

1

4

2

 

 

 

3

 

 

28

29

Conseils de sécurité

Lire attentivement les instructions contenues dans ce livret car elles donnent d'importantes indications sur la sécurité d'installation, d'utilisation et de maintenance ainsi que quelques conseils utiles pour mieux utiliser le lave-vaisselle.

Conserver avec soin ce livret pour toute consultation ultérieure.

L'emploi de n'importe quel appareil électrique comporte l'observation de règles fondamentales.

En particulier:

Ne pas toucher l'appareil avec les mains ou pieds mouillés ou humides

Ne pas utiliser l'appareil pieds nus

Ne pas tirer sur le câble d'alimentation de l'appareil pour débrancher la prise du courant

Ne pas laisser exposer l'appareil à des agents atmosphériques (pluie, soleil etc...)

Ne pas permettre que l'appareil soit utilisé par des enfants sans surveillance

Le socle ainsi que la prise mâle de l'appareil doivent correspondre à la puissance maximum absorbée par l'appareil.

En cas de nécessité de remplacement de l'un ou de l'autre de ces éléments, faire effectuer la modification par un professionel patenté.

S'assurer que l'appareil n'écrase pas le fil électrique d'alimentation

S'il y a une installation d'adoucissement de l'eau dans l'habitation, il n'est pas nécessaire d'ajouter de sel dans l'adoucisseur monté dans le lave-vaisselle

Le lave-vaisselle est conçu pour laver des ustensiles domestiques normaux. Les objets contaminés par de l'essence, de la peinture, des restes d'acier ou de fer, des produits chimiques corrosifs, acides ou alcalins ne doivent pas être lavés en machine

Si l'on veut se débarrasser d'un vieux lave-vaisselle, enlever le système de fermeture de la porte pour que les enfants ne puissent pas s'enfermer dans la machine.

Cet appareil est fabriqué avec des matériaux recyclables pour permettre de les éliminer avec facilité

L'utilisation de prises multiples et/ou rallonges est déconseillée et dégage le constructeur de toutes responsabilités.

Si le remplacement du câble d'alimentation s'avère nécessaire, l'opération doit être réalisée par le Service Après-vente.

A la fin du programme de lavage, l’eau résiduelle dans l’appareil ou sur la vaisselle, ne doit pas être consommée.

S’appuyer ou s’asseoir sur la porte ouverte du lave vaisselle risque d’entraîner son basculement.

La coutellerie est mieux lavée si les manches sont positionnés vers le bas dans le panier à couverts.

Cet appareil devra être destiné uniquement à l'utilisation à usage domestique.

En cas de panne et/ou de mauvais fonctionnement de l'appareil, l'éteindre, fermer le robinet d'arrivée d'eau et ne pas ouvrir l'appareil.

Appelez le service après vente de votre revendeur en lui précisant bien le type de votre appareil.

Le non respect des prescriptions énoncées ci-dessus peut compromettre la sécurité de l'appareil.

INSTALLATION (Remarques techniques)

Après le déballage, régler la hauteur du lave-vaisselle. Pour un fonctionnement parfait, il est important que le lave-vaisselle soit à niveau, en règlant les pieds de façon à ce qu'une éventuelle inclinaison ne dépasse pas 2 degrés.

Dans le cas où vous devez transporter de façon manuelle la machine sans emballage, ne pas prendre la porte par le bas, mais faire comme dans le schéma; ouvrir légèrement la porte et soulever l'appareil en utilisant le top supérieur.

Les ouvertures à la base de l'appareil ne doivent en aucun cas être obstruées par des tapis, moquette ou autre objets.

À l'installation il est important de verifier que la prise soit facilement accessible.

Alimentation Electrique

L'appareil est conforme aux exigences de sécurité prévues par les différents instituts de Normes, et c'est la prise tripolaire avec un pôle de terre qui assure la mise à la terre complète de l'appareil.

L'efficacité de la sécurité est donc subordonnée à la mise à la terre correcte de votre propre installation.

En cas d'absence d'un branchement efficace de la mise à la terre, il peut subvenir une légère dispersion de courant sur les parties métalliques de la machine, due à la présence d'un filtre antiparasite radio.

Par conséquent, avant de brancher la machine sur le circuit électrique s'assurer:

1)Que la prise murale est correctement reliée à la terre.

2)Que le réglage du contacteur électrique correspond bien à la puissance absorbée indiquée sur la plaque signalétique du lave-vaisselle.

Le constructeur décline toute responsabilité pour des dommages éventuels survenus aux personnes et aux biens imputables à un mauvais raccordement de la ligne de terre.

Cet appareil est conforme aux directives 89/336/EEC, 73/23/EEC et modifications successives.

Branchement Hydraulique

Les tuyaux de vidange et de remplissage peuvent être orientés de façon indifférente vers la droite ou vers la gauche.

Le lave-vaisselle peut-être relié de façon indifférente à l'eau froide ou chaude à condition que la température ne dépasse pas les 60°C.

La pression hydraulique doit être comprise d'un minimum de 0,08 MPa à un maximum de 0,8 MPa. Pour des pressions inférieures, nous vous conseillons de demander des instructions à notre service Après-vente.

Il est nécessaire de prévoir un robinet en amont du tube de chargement pour isoler la machine du système hydraulique, quand celle-ci ne fonctionne pas (Fig. 1B), le lave vaisselle est doté d'un tuyau pour la prise d'eau avec un embout fileté 3/4" (Fig. 2). Le tuyau d'alimentation "A" devra être vissé à un robinet d'eau "B" à l'aide de l'attache 3/4" en s'assurant que le collier est bien serré.

30

31

Si nécessaire il est possible de rallonger le tube de vidange jusqu'à 1,5 m utiliser le prolongateur art. 9225014.

Il est conseillé de placer un filtre "D" d'entrée d'eau si celle-ci présente des résidus calcaires ou sablonneux (Fig. 3).

Dans ce cas le filtre "D" doit être placé entre la prise d'eau 3/4" "B" et le tuyau d'alimentation "A", ne pas oublier de mettre les joints "C".

Si la machine est branchée à des tuyauteries neuves, ou qui n'ont pas été utilisées pendant une longue période, faire couler l'eau pendant quelques minutes avant de brancher le tuyau d'alimentation. On évitera ainsi la formation de dépôts de sable ou de rouille qui pourraient boucher le filtre d'entrée de l'eau.

1

2

3

Raccordement à la vidange

Pour la vidange, introduire le tuyau dans l'installation de vidange, en prenant soin de ne pas le plier car l'écoulement des eaux s'en trouverait perturbé (fig. 4).

Le tuyau de vidange fixe doit avoir au moins un diamètre intérieur de 4 cm et doit être placé à une hauteur minimum de 40 cm. Pour éviter les odeurs, nous recommandons de prévoir un siphon (fig. 4x).

Si nécessaire il est possible de rallonger le tube de vidange jusqu'à 2,6 mètres en le maintenant cependant à une hauteur maximum de 85 cm du sol.

Utiliser le prolongateur pièce No. 9269214 et le raccord pièce No. 9264427. L'extrémité recourbée du tuyau de vidange peut être accrochée au bord d'un évier,

(l'extrémité

ne doit

pas

 

rester

immergée) pour

 

éviter

le

siphonnage

de

4

l'appareil

 

pendant

le

programme de lavage (fig.

4y).

 

 

 

 

 

En cas d'installation sous

 

un dessus

continu,

le

 

coude doit être fixé immé-

 

diatement sous le dessus

 

au point le plus haut

 

possible (fig. 4z).

 

 

Pendant l'installation de la

 

machine, contrôler que les

 

tubes

de

remplissage

et

 

de vidange ne sont pas pliés.

Installation dans un ensemble de cuisine moderne

Juxtaposition

Le lave-vaisselle a été étudié avec une hauteur standard de 85 cm et peut être ainsi placé entre des meubles de cuisine moderne d'une même hauteur. Pour obtenir un alignement parfait, agir sur les pieds réglables.

Le plan supérieur est un vrai plan de travail en plastique laminé de haute résistance. (Fig. 5).

Il est facilement réglable en profondeur jusqu'à 25 mm, en le déplaçant de 5 en 5 mm pour l'aligner sur le plan des meubles adjacents.

Pour le réglage, dévisser les 2 vis arrière et fixer le plan dans la position voulue. (Fig. 6).

Encastrement (Installation sous un plan de travail)

Les ensembles de cuisine moderne ont un plan de travail unique sous lequel viennent s'insérer les meubles de base et les appareils ménagers.

Dans ce cas, il suffit de retirer le plan de travail en dévissant les vis qui se trouvent au-dessous et à l'arrière (Fig. 6).

La hauteur est ainsi réduite à 82 cm comme prévue dans la norme internationale (ISO), et le lave-vaisselle vient s'intégrer parfaitement sous le plan (Fig. 7).

5

6

7

597

556/573

Ouverture de la porte

Mettre la main dans le creux, et appuyer vers le haut.

Si la porte s'ouvre durant le fonctionnement de l'appareil, une sécurité électrique permet d'interrompre automatiquement les fonctions préétablies.

Pour une utilisation correcte ne pas ouvrir la porte du lave-vaisselle pendant son fonctionnement.

32

33

Fermeture de la porte

Mettre les paniers.

Vérifier que les plats ou casseroles ne gênent pas les rampes avants et s'assurer que celles-ci tournent librement.

Fermer la porte et la bloquer avec force.

Adoucisseur d’eau

Selon la source d’approvisionnement, l’eau contient des quantités variables de calcaire et de minéraux qui se déposent sur la vaisselle en laissant des taches et des marques blanchâtres.

Plus la densité de minéraux dans l’eau est élevée, plus celle-ci est dure.

Le lave vaisselle est équipé d’un dispositif d’adoucisseur d’eau qui, avec l’utilisation du sel régénérant, fournit de l’eau douce pour laver la vaisselle.

L’adoucisseur d’eau peut traiter de l’eau d’une dureté allant jusqu’à 60°Fh (graduation française) ou 33°Dh (graduation germanique) à partir de cinq positions

de réglage différentes.

Le degré de dureté de votre eau peut vous être communiqué par votre fournisseur d’eau.

Réglage de l’adoucisseur d’eau

Dans le tableau ci-dessous sont indiqués les différents degrés de dureté de l’eau avec les positions de réglage de l’adoucisseur correspondantes.

 

 

Dureté

Dureté

 

Position du

 

 

de l'eau

de l'eau

Utilisation

 

 

bouton de réglage

de

Niveau

°fH

°dH

de sel

de l'adoucisseur

lavages

 

 

régénérant

 

 

(France)

(Allemagne)

d'eau

 

0

 

0-9

0-5

NO

LIBRE

 

1

 

10-30

6-16

OUI

position N.1

50

*2

 

31-40

17-22

OUI

position N.2

40

3

 

41-50

23-27

OUI

position N.3

30

4

 

51-60

28-33

OUI

position N.4

20

*L’adoucisseur d’eau est réglé en usine sur le niveau 2, adapté à la majorité des cas.

Si votre eau est au niveau 0, vous ne devez

 

pas utiliser de sel régénérant, ni effectuer de

TYPE 1

réglage car votre eau est douce.

Selon le degré de dureté de votre eau,

 

procédez au réglage de l’adoucisseur d’eau

 

comme suit :

 

Retirez le panier inférieur. Dévissez et ôtez

 

le bouchon du réservoir à sel situé en bas de

 

la cuve (Fig.A’’1’’)

 

Tournez la visse de réglage sur la position

TYPE 2

requise avec un tournevis ou un couteau.

 

Chargement du sel

Le lave-vaisselle est pourvu d'un adoucisseur qui purifie l'eau du calcaire pouvant incruster et endommager le lave-vaisselle.

Sur le fond de la machine se trouve le bac à sel pour la régénération de l'adoucisseur d'eau. Les résines de l'adoucisseur d'eau doivent être régénérés par le sel régénérant.

Autres types de sel contenant de sensibles percentages de substances insolubles qui pourraient avec le temps rendre inèfficace le système de l'adoucisseur.

Pour introduire le sel, dévisser le bouchon du bac.

Pendant l'opération de remplissage un peu d'eau débordera: continuez à verser le sel jusqu'à ce que le réservoir soit plein (mélanger à l'aide d'une cuillère).

Après cette opération nettoyer le filetage en enlevant les résidus de sel; revisser le bouchon.

Si vous n'avez aucun lavage à faire immédiatement, mettre en route le programme Prélavage froid de façon à ce que la solution saline ayant débordé soit vidangée par la machine.

Pour une utilisation optimale de l’appareil, le réservoir à sel, dont la capacité varie de 1,5 à 1,8 kg, doit être rempli de temps en temps en fonction du réglage opéré sur l’adoucisseur d’eau.

Important: Ce n'est qu'au cours de la phase d'installation de la machine à laver la vaisselle qu'il faudra, après avoir remplí complètement le bac à sel, ajouter de l'eau jusqu'à ce qu'elle déborde du bac.

Indicateur de remplissage du sel

Ce modèle est pourvu de voyant électriquesur le tableau de bord qui s'allume quand il faut remplir le réservoir à sel.

Important: la vaisselle tachée de blanc est généralement une indication importante d'absence de sel.

34

35

Loading...
+ 39 hidden pages