Candy HOLIDAY61 User Manual [IT]

Page 1
Istruzioni per l’uso
IT
Page 2
INDICE
Prefazione
Note generali alla consegna
Garanzia
Prescrizioni di sicurezza
Messa in opera, installazione
Descrizione comandi
Cassetto detersivo
Selezione programmi
Consigli utili per gli utenti
Il prodotto
Ta bella programmi
Lavaggio
Pulizia e manutenzione ordinaria
Ricerca guasti
3
COMPLIMENTI
Con l’acquisto di questo elettrodomestico Candy; Lei ha dimostrato di non accettare compromessi: Lei vuole il meglio.
Candy é lieta di proporLe questa nuova lavatrice frutto di anni di ricerche e di esperienze maturate sul mercato, a contatto diretto con i Consumatori. Lei ha scelto la qualità, la durata e le elevate prestazioni che questa lavatrice Le offre.
Candy Le propone inoltre una vasta gamma di elettrodomestici: lavatrici, lavastoviglie,lavasciuga, cucine, forni a microonde, forni e piani di cottura, frigoriferi e congelatori.
Chieda al Suo Rivenditore il catalogo completo dei prodotti Candy
La preghiamo di leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso, di manutenzione e alcuni utili consigli per il migliore utilizzo della lavatrice.
Conservi con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
Quando comunica con la Candy o con i suoi centri di assistenza citi sempre il Modello, il n° e il numero G (se c’è). Praticamente tutto ciò che é citato nel riquadro.
2
PAG IN A
2
4
5
6
8
9
12
16
17
18
19
20
22
25
27
IT IT
Page 3
IT
CAPITOLO 1
NOTE GENERALI ALLA CONSEGNA
Alla consegna controlli che con la macchina ci siano:
A) MANUALE D’ISTRUZIONE
B) INDIRIZZI DI ASSISTENZA
C) CERTIFICATI DI GARANZIA
D) TAPPI
E) CURVA PER TUBO SCARICO
CONSERVATELI
e controlli che non abbia subito danni durante il trasporto, in caso contrario chiami il centro Candy più vicino.
4
SPEDIRE
TRATTENERE
AB
C
EUROPE
Dovunque
tu sia.
E
D
CAPITOLO 2
GARANZIA
L’ a pparecchio é corredatoda un certificato di garanzia che Le permette di usufruire gratuitamente del Servizio di Assistenza Tecnica,salvo l’addebito di un diritto fisso di chiamata, per il periodo di un anno dalla data d’acquisto.
Ricordi di spedire la parte A del certificato di garanzia, per la necessaria convalida entro10 giorni dalla data di acquisto.
La parte B dovrà essere da Lei conservata, debitamente compilata, per essere esibita al Servizio Assistenza Tecnica, in caso di necessità di intervento, insieme alla ricevuta fiscale rilasciata dal rivenditore al momento dell’acquisto.
IT
5
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
199. 123. 123
Page 4
Non usi adattatori o spine multiple
Non permetta che l’apparecchio sia usato dai bambini o
da incapaci, senza sorveglianza.
Non tiri il cavo di alimentazione, o l’apparecchio stesso, per
staccare la spina dalla presa di corrente.
Non lasci esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici
(pioggia, sole, ecc...).
In caso di trasloco non la sollevi mai dalle manopole o dal
cassetto del detersivo.
Durante il trasporto non appoggi mai l’oblò al carrello.
Importante!
Nel caso si installi l’apparecchio su un pavimento ricoperto da tappeti o con moquette, si deve fare attenzione che le aperture di ventilazione alla base dell’apparecchio non vengano ostruite.
Sollevarla in due persone come illustrato in figura.
In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento
dell’apparecchio, lo spenga, chiuda il rubinetto dell’acqua e non manometta l’elettrodomestico. Per l’eventuale riparazione si rivolga solamente a un centro di Assistenza Tecnica Candy e richieda l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
Se il cavo di alimentazione risultasse danneggiato, dovrà
essere sostituito da un cavo speciale disponibile presso il servizio di Assistenza Tecnica.
IT
CAPITOLO 3
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE: PER QUALSIASI INTERVENTO DI PULIZIA E MANUTENZIONE DELLA LAVATRICE
Tolga la spina.
Chiuda il rubinetto dell’acqua.
La Candy correda tutte le sue macchine di messa a terra.
Si assicuri che l’impianto elettrico sia provvisto di messa a terra in caso contrario richieda l’intervento di personale qualificato.
Apparecchio conforme alle Direttive Europee 89/336/CEE, 73/23/CEE e successive modifiche.
Non tocchi l’apparecchio con mani, piedi bagnati o umidi.
Non usi l’apparecchio a piedi nudi.
Non usi, se non con particolare cautela, prolunghe in locali
adibiti a bagno o doccia.
ATTENZIONE: DURANTE IL LAVAGGIO L’ACQUA PUO’ ANDARE A 90°C.
Prima di aprire l’oblò si assicuri che non vi sia acqua nel
cestello.
6
IT
7
Page 5
CAPITOLO 4
IT
8
CAPACITA’ DI BIANCHERIA ASCIUTTA
ACQUA LIVELLO NORMALE LAVAGGIO
ACQUA LIVELLO ECONOMICO LAVAGGIO
POTENZA ASSORBITA
CONSUMO DI ENERGIA (PROG. 2)
AMPERE DEL FUSIBILE DELLA RETE
GIRI DI CENTRIFUGA
PRESSIONE NELL’IMPIANTO IDRAULICO
TENSIONE
kg
l
W
kWh
A
giri/min.
MPa
V
4
13,5
l9,5
1900
1,08
10
600
min. 0,05
max. 0,8
230
85 cm
60 cm
33 cm
C
B
B
ACD
IT
9
CAPITOLO 5
MESSA IN OPERA INSTALLAZIONE
Dopo aver estratto la macchina dall’imballo procedere come segue:
Operare sul retro della macchina
1) Svitare il tirante centrale A,le 2 viti laterali C e rimuovere la traversa staffaggio D e il relativo distanziale in plastica.
2) Svitare N° 2 tiranti B e rimuoverli. Così facendo cadranno all’interno della macchina N° 2 oppure N° 4 distanziali in plastica.
3) Inclinare in avanti la macchina e togliere i distanziali in plastica sopra citati.
4) Richiudere i fori utilizzando i tappi contenuti nella busta istruzioni.
ATTENZIONE: NON LASCI ALLA PORTATA DI BAMBINI GLI ELEMENTI DELL’IMBALLAGGIO IN QUANTO POTENZIALI FONTI DI PERICOLO.
Page 6
Livelli la macchina con i piedini anteriori.
Ruotare il piedino e farlo scendere o salire fino ad ottenere la perfetta aderenza al suolo.
Si assicuri che il pulsante Marcia/Arresto (C) non sia premuto.
Si assicuri che tutte le manopole siano in posizione “0” e l’oblò sia chiuso.
Inserisca la spina.
L’ a pparecchio deve essere posto in modo che la spina sia accessibile ad installazione avvenuta.
Quindi prema il tasto START (C),si accenderà la spia di funzionamento corrente inserita (N), se non si accende veda ricerca guasti.
Applichi il foglio di polionda sul fondo come mostrato in figura.
Allacci il tubo dell’acqua al rubinetto.
L’ a pparecchio deve essere connesso alla rete idrica solo con i nuovi tubi di carico forniti in dotazione. I vecchi tubi di carico non devono essere riutilizzati.
ATTENZIONE: NON APRA IL RUBINETTO
Accosti la lavatrice al muro facendo attenzione che non vi siano curve o strozzature, allacci il tubo di scarico al bordo della vasca.
o meglio a uno scarico fisso; altezza minima 50 cm, di diametro superiore al tubo della lavatrice. In caso di necessità utilizzare la curva rigida in dotazione.
IT
10
IT
11
min 4 cm
+2,6 mt max
min 50 cm
max 100 cm
max 85 cm
Page 7
DESCRIZIONE COMANDI
TASTO APERTURA OBLÒ
ATTENZIONE: UNO SPECIALE DISPOSITIVO DI SICUREZZA IMPEDISCE L’IMMEDIATA APERTURA DELL’OBLO” ALLA FINE DEL LAVAGGIO. AL TERMINE DELLA FASE DI CENTRIFUGA ATTENDA 2 MINUTI PRIMA DI APRIRE L’OBLÒ.
TASTO MARCIA /ARRESTO
TASTO MEZZO CARICO
Per i piccoli bucati è possibile ridurre il livello dell’acqua utilizzata, agendo sul tasto 1/2, risparmiando così acqua, detersivo ed energia elettrica. La dose di detersivo deve essere ridotta in proporzione al carico.
ATTENZIONE: non inserire il tasto “1/2” per la PURA LANA e per i tessuti delicatissimi. Per i migliori risultati di lavaggio questi tessuti richiedono infatti un alto livello dell’acqua.
CAPITOLO 6
COMANDI
Cassetto detersivo
Tasto apertura oblò
Tasto marcia arresto
Tas to mezzo carico
Tas to esclusione centrifuga
Tasto stop con acqua in vasca
Manopola di regolazione della temperatura di lavaggio
Manopola programmi di lavaggio
Segnalazione luminosa di funzionamento
IT
12
IT
13
A B C D E F
I L N
D
C
B
2 min.
N
F
E
D
A
I
B
C
L
1 2
Page 8
TASTO ESCLUSIONE CENTRIFUGA
Inserendo questo tasto si ottiene l’esclusione di tutte le centrifughe. Tale operazione si rivela utile sia nei programmi 90° che a 60°, nel caso di lavaggio di tessuti che presentano particolari trattamenti di finissaggio (cottonova,permanent press) o per capi delicati in fibra mista.
TASTO STOP CON ACQUA IN VASCA
Premendo il pulsante il ciclo si arresta con acqua in vasca all’ultimo risciacquo per tessuti misti e per la lana. I tessuti rimangono così immersi nell’acqua evitando di ammassarsi e di formare pieghe difficili da togliere. Rilasciando il pulsante il ciclo termina con la fase di scarico e centrifuga delicata. Vo lendo effettuare solo lo scarico occorre impostare il programma Z (dopo aver spento O/I) e rilasciare il pulsante.
MANOPOLA DI REGOLAZIONE DI TEMPERATURA DEL LAVAGGIO
SI PUO’ RUOTARE NEI DUE SENSI
Questa lavatrice è dotata di questo dispositivo per impostare la temperatura di lavaggio desiderata. La tabella programmi di lavaggio indica la temperatura massima consigliata per tipo di lavaggio.
ATTENZIONE QUESTA TEMPERATURA NON DEVE MAI ESSERE SUPERATA
MANOPOLA PROGRAMMI DI LAVAGGIO
ATTENZIONE: NON RUOTI MAI LA MANOPOLA IN SENSO ANTIORARIO MA LA RUOTI IN SENSO ORARIO E NON PREMA IL TASTO MARCIA (C) PRIMA DELLA SELEZIONE DEL PROGRAMMA.
Le tabelle descrivono il programma di lavaggio in base al numero o simbolo scelto.
SEGNALAZIONE LUMINOSA DI FUNZIONAMENTO
IT
14
IT
15
E
F
I
L
N
T°C
OK
Page 9
IT
CAPITOLO 7
CASSETTO DETERSIVO
Il cassetto detersivo é suddiviso in 4 vaschette:
-la prima I serve per il detersivo di prelavaggio
-la seconda II per il detersivo di lavaggio
ATTENZIONE: SI RICORDI CHE ALCUNI DETERSIVI SONO DI DIFFICILE ASPORTAZIONE. IN QUESTO CASO LE CONSIGLIAMO L’USO DELL’APPOSITO CONTENITORE DA PORRE NEL CESTELLO.
-la terza serve per il candeggiante
ATTENZIONE: NELLA TERZA E QUARTA VASCHETTA METTERE SOLO PRODOTTI LIQUIDI.
-la quarta serve per additivi speciali, ammorbidenti,
profumi inamidanti, azzurranti, ecc.
16
cl
cl
CAPITOLO 8
SELEZIONE PROGRAMMI
Per trattare i vari tipi di tessuto e le varie gradazioni di sporco, la lavatrice ha 3 fasce di programmi diversi per tipo di: lavaggio, temperatura e durata (vedere tabella programmi di lavaggio).
1Tessuti resistenti
I programmi sono realizzati per sviluppare il massimo grado di lavaggio e i risciacqui, intervallati da fasi di centrifuga, assicurano una perfetta sciacquatura. La presenza di una fase di riduzione graduale della temperatura dell’acqua di lavaggio,assicura anche una ridotta formazione di pieghe sui tessuti. La centrifuga finale assicura un’ottima strizzatura.
2 Tessuti misti e sintetici
Il prelavaggio e il lavaggio sono ottimizzati nei ritmi di rotazione del cesto; i risciaqui con alto livello d’acqua consentono di ottenere un trattamento delicato e alte prestazioni.
3 Tessuti delicatissimi
E’ un nuovo concetto di lavaggio in quanto alterna momenti di lavoro a momenti di pausa,particolarmente indicato per il lavaggio di tessuti molto delicati quali la Pura Lana Vergine. Il lavaggio e i risciacqui sono eseguiti con alto livello di acqua per assicurare le migliori prestazioni.
IT
17
Page 10
IT
CONSIGLI UTILI PER GLI UTENTI
Brevi suggerimenti per un utilizzo del proprio elettrodomestico nel rispetto dell’ambiente e con il massimo risparmio
CARICARE AL MASSIMO LA PROPRIA LAVABIANCHERIA
Per eliminare eventuali sprechi di energia, acqua o detersivo si raccomanda di utilizzare la massima capacità di carico della propria lavabiancheria. E’ possibile infatti risparmiare fino al 50% di energia con un carico pieno effettuato con un unico lavaggio rispetto a due lavaggi a mezzo carico.
QUANDO SERVE VERAMENTE IL PRELAVAGGIO?
Solamente per carichi particolarmente sporchi! Si risparmia dal 5 al 15% di energia evitando di selezionare l’opzione prelavaggio per biancheria normalmente sporca.
QUALE TEMPERATURA DI LAVAGGIO SELEZIONARE?
L’ utilizzo di smacchiatori prima del lavaggio in lavabiancheria riduce la necessità di lavare a temperature superiori a 60°C. E’ possibile risparmiare fino al 50% utilizzando la temperatura di lavaggio di 60°C.
18
CAPITOLO 9
IL PRODOTTO
ATTENZIONE:
se deve lavare tappetoni,copriletti o altri indumenti pesanti é bene non centrifugare.
Indumenti e biancheria di lana, per poter essere lavati in lavatrice, devono essere contrassegnati con il simbolo “Pura Lana Vergine” e avere inoltre l’indicazione “Non infeltrisce” oppure “Lavabile in lavatrice”.
ATTENZIONE: Durante la selezione si assicuri che:
- nella biancheria da lavare non vi siano oggetti metallici (ad esempio fermagli, spille di sicurezza, spilli, monete, ecc.);
-abbottoni federe, chiuda le cerniere lampo, gancetti a occhielli, annodi cinghie sciolte e lunghi nastri di vestaglie;
-asporti dalle tendine anche i rulli di scorrimento;
-osservi attentamente le etichette sui tessuti;
-se durante la selezione vede delle macchie resistenti, le asporti con del detersivo speciale o con un’apposita pasta di lavaggio.
IT
19
Page 11
20 21
IT
TABELLA PROGRAMMI
CAPITOLO 10
TIPO DI TESSUTO
Tessuti resistenti
Cotone, lino, canapa
Cotone, lino,
misti resistenti
Cotone, misti resistenti
Cotone, misti
Cotone
Cotone, lino
Tessuti misti e sintetici
Misti resistenti
Sintetici (Nylon Perlon)
misti di cotone
Misti, cotone, sintetici
Sintetici delicati
Misti, sintetici delicati
Tessuti delicatissimi
Sintetici (Dralon, Acrylico Trevira)
Biancheria in lana
Misti, sintetici delicati,
lana
Per biancheria da non
centrifugare
PROGRAMMA PER
Molto sporco
Lenzuola, tovaglie a colori solidi e
bianchi, asciugamani biancheria intima
PROGRAMMA RAPIDO Molto sporco
Lenzuola, tovaglie a colori solidi e
bianchi, asciugamani biancheria intima
Sporco normale
Biancheria colorata, camicie, vestaglie, maglie,
lenzuola
PROGRAMMA RAPIDO Sporco normale
Biancheria colorata, camicie, vestaglie, maglie,
lenzuola
Biancheria colorata, mediamente sporca
Biancheria di colore stingente,
blue jeans
Macchie organiche
Risciacqui energici
Appretto, profumo, ammorbidente
Centrifuga energica
Molto sporco
Camicie, lenzuola, biancheria per
neonati, pannolini
Sporco normale
Camicie, bluse, gonne con
colori resistenti
Universale
Felpe, jeans colori stingenti
Biancheria di tutti i tipi
Leggermente sporca
Risciacqui delicati
Appretto, profumo, ammorbidente
Tende,gonne,bluse,camicie
LANA “LAVABILE in LAVATRICE”
Risciacqui delicati
Centrifuga delicata
Solo scarico
CARICO
MAX
kg
4
3
4
3
3
3
-
4
4
4
2
2
2
2
2 2
1,5
1
2
1,5
-
SELEZ.
PROG.
1
(4
2
(2
3
1
(4
2
(2
3
4
5
6
(4
7
(2
8
9
10
(4
11
(2
Z
SELEZ.
TEMP.
°C
40-90
40-90
40-90
40-60
40-60
40-60
30-60
30-40
-
-
-
-
30-60
30-60
30-50
30-40
-
-
30-40
30-40
-
-
-
❙ ❙
(3
(3
(3
(3
(3
(3
CARICO DETERSIVO
Note da considerare
1 In caso di biancheria con elevato grado di sporco é consigliata la riduzione del carico a non più di 3 kg.
2 Programma secondo norma IEC 456.
3 Nei programmi 1-2-3 può essere eseguito il candeggio automatico mettendo il candeggiante liquido nella vaschetta .
4 Programmi con fase di prelavaggio.
DASH-SCELTO E RACCOMANDATO DA CANDY
Quando costruiamo un nuovo modello di lavatrice, lo sottoponiamo a tutti i possibili test. Ed uno dei più importanti è quello che permette ai nostri esperti di individuare il detersivo idoneo a risolvere i problemi del bucato. Dash ha saputo rispondere alle nostre esigenze: far funzionare bene la lavatrice, non comprometterne la durata, raggiungere i migliori risultati di lavaggio. Questa costante eccellenza di risultati, che era l’obiettivo principale del test che abbiamo effettuato,ha determinato la nostra scelta e la nostra raccomandazione. La funzione primaria di un detersivo che risponda a tutte le esigenze del lavaggio è quella di collaborare con l’acqua per rimuovere lo sporco dai tessuti, trattenendolo in sospensione affinché sia eliminato al momento dello scarico e controllare il volume della schiuma che si forma nella lavatrice,sempre senza danneggiare le fibre dei capi del bucato. Dash soddisfa pienamente queste esigenze, perchè contiene elementi d’alta qualità, frutto delle più avanzate ricerche, che assicurano eccellenti risultati in tutte le condizioni. Dash lo puoi trovare in polvere, liquido e nella nuova formula compatta di Dash Ultra.
Page 12
IT
22
IT
23
ESEMPIO DI USO:
Guardi la tabella dei programmi di lavaggio,vedrà come Candy le consiglia di comportarsi:
Si assicuri che sulle etichette dei capi ci sia scritto “60° C”.
Apra l’oblò con il tasto (B).
Riempia il cestello con 4 kg massimo di biancheria asciutta
Chiuda l’oblò.
ATTENZIONE: NELL’IMPOSTARE IL PROGRAMMA SI ASSICURI CHE IL TASTO MARCIA/ARRESTO NON SIA INSERITO.
Selezioni il programma 1: il programma viene scelto ruotando la manopola (L) in SENSO ORARIO e facendo coincidere il numero del programma con l’indice.
Porti la manopola della temperatura (I) su 60°C massimo
Apra il cassetto detersivo (A).
Metta nella prima vaschetta I di prelavaggio
60 g di detersivo: circa un misurino.
CAPITOLO 11
LAVAGGIO
Supponiamo che il bucato da lavare sia di COTONE MOLTO SPORCO (se ha delle macchie particolarmente resistenti le asporti con l’apposita pasta). Quando solo alcuni capi presentano macchie che richiedono un trattamento con prodotti candeggianti liquidi, si può procedere a una smacchiatura preliminare in lavatrice. Ve rsare il candeggiante nella vaschetta e posizionare la manopola (L) sullo speciale programma “SMACCHIATURA PREBUCATO” . Finito questo trattamento, aggiungere ai capi candeggiati il resto della biancheria e procedere al bucato normale con il programma più adatto. Le consigliamo di non fare un carico di soli capi in tessuto di spugna che, assorbendo molta acqua, diventano troppo pesanti. Il carico ammesso per i tessuti resistenti é di 4 kg mentre nel caso di tessuti delicati, si consiglia di non superare i 2 kg (1 kg nel caso di capi in “Pura Lana Vergine” lavabile in lavatrice), per evitare la formazione di pieghe difficili da stirare.Per tessuti molto delicati é consigliabile l’utilizzo di un sacchetto di rete.
cl
60° C
4 kg MAX
cl
OK
Page 13
IT
24
Metta nella 2ª vaschetta II di lavaggio 60 g di detersivo.
Metta 100 cc di candeggina nella vaschetta
candeggio
Metta 50 cc dell’additivo che desidera nella vaschetta additivo
.
Chiuda il cassetto detersivo (A).
Si assicuri che il rubinetto dell’acqua sia aperto.
Che lo scarico sia in posizione regolare.
Prema il pulsante di marcia (C) si accenderà la
segnalazione luminosa (N). La lavatrice svolgerà il programma che le ha ordinato.
Al termine prema il tasto (C) di marcia/arresto, si spegneranno le segnalazioni luminose.
Apra l’oblò e tolga i tessuti.
PER QUALSIASI TIPO DI LAVAGGIO CONSULTI SEMPRE LA TABELLA DEI PROGRAMMI E SEGUA LA SEQUENZA DELLE OPERAZIONI COME INDICATO
cl
cl
CAPITOLO 12
PULIZIA E MANUTENZIONE ORDINARIA
Per la Sua lavatrice all’esterno non usi abrasivi, alcool e/o diluenti, basta solo una passata con un panno umido.
La lavatrice ha bisogno di pochissime manutenzioni:
Pulizia vaschette.
Pulizia filtro.
Traslochi o lunghi periodi di fermo macchina.
PULIZIA VASCHETTE
Anche se non strettamente necessario é bene pulire saltuariamente le vaschette da detersivo, candeggiante e additivi.
Per questa operazione basta che le estragga con una leggera forza.
Pulisca tutto il contenuto sotto un getto d’acqua.
Reinserisca il tutto nella propria sede.
IT
25
Page 14
IT
PULIZIA FILTRO
La lavatrice è dotata di uno speciale filtro in grado di trattenere i residui più grossi che potrebbero bloccare lo scarico (monete, bottoni, ecc.) che possono così essere facilmente recuperati. Quando lo deve pulire si comporti così:
Tolga lo zoccolo come mostrato in figura.
Utilizzi lo zoccolo per raccogliere l’acqua residua del filtro.
Ruoti il filtro in senso antiorario fino all’arresto, in posizione
verticale.
Lo estragga e lo pulisca.
Dopo averlo pulito osservi la tacca e lo rimonti seguendo in
senso contrario tutte le operazioni precedentemente descritte.
TRASLOCHI O LUNGHI PERIODI DI FERMO MACCHINA
Per eventuali traslochi o qualora la macchina restasse ferma a lungo in luoghi non riscaldati, é necessario svuotare completamente da ogni residuo di acqua tutti i tubi.
A corrente disinserita, stacchi il tubo dalla fascetta e lo porti, verso il basso, sul catino, fino alla completa fuoriuscita dell’acqua.
Al termine ripeta l’operazione in senso inverso.
26
27
CAPITOLO 13
IT
ANOMALIA
Se il malfunzionamento dovesse persistere si rivolga al Centro di Assistenza Tecnica Candy comunicando il modello di lavabiancheria, riportato sulla targhetta posta sul mobile all’interno dell’oblò o sul foglio di garanzia. Fornendo tali informazioni otterrete un intervento più tempestivo ed efficace.
Attenzione: 1L’utilizzo di detersivi ecologici senza fosfati può produrre i seguenti effetti:
-l’acqua di scarico dei risciacqui risulta più torbida per la presenza di zeoliti in sospensione senza che l’efficacia del risciacquo ne risulti pregiudicata
-presenza di polvere bianca (zeoliti) sulla biancheria al termine del lavaggio che non si ingloba nei tessuti e non ne altera il colore.
-La presenza di schiuma nell’acqua dell’ultimo risciacquo non é necessariamente indice di una cattiva sciacquatura.
-I tensioattivi anionici presenti nelle formulazioni dei detersivi per lavabiancheria, risultano spesso difficilmente allontanabili dalla biancheria stessa e, anche in minima quantità, possono produrre vistosi fenomeni di formazione di schiuma.
-L’esecuzione di ulteriori cicli di risciacquo, in casi come questi, non comporta alcun beneficio.
2Se la Sua lavabiancheria non funzionasse, prima di chiamare il Centro di Assistenza Tecnica Candy
eseguire i controlli sopradescritti.
1. Non funziona con qualsiasi programma
2. Non carica acqua
3. Non scarica acqua
4. Presenza di acqua sul pavimento attorno alla lavabiancheria
5. Non centrifuga
6. Forti vibrazioni durante la centrifuga
Spina corrente elettrica non inserita nella presa
Tasto interruttore generale non inserito
Manca energia elettrica
Va lv ol e impianto elettrico guaste
Sportello aperto
Vedi cause 1
Rubinetto acqua chiuso
Timer non correttamente posizionato
Tubo di scarico piegato
Presenza corpi estranei nel filtro
Perdita della guarnizione posta tra rubinetto e tubo carico
La lavabiancheria non ha ancora scaricato l’acqua
“Esclusione centrifuga” inserita (solo per alcuni modelli)
Lavabiancheria non perfettamente in piano
Staffe di trasporto non ancora asportate
Carico biancheria non uniformemente distribuito
Inserire la spina
Inserire tasto. Interruttore generale
Controllare
Controllare
Chiudere sportello
Controllare
Aprire il rubinetto acqua
Posizionare timer correttamente
Raddrizzare tubo di scarico
Ispezionare filtro
Sostituire guarnizione e stringere bene tubo e rubinetto
Attendere alcuni minuti, la macchina scaricherà
Disinserire tasto “esclusione centrifuga”
Regolare gli appositi piedini regolabili.
Asportare staffe di trasporto
Distribuire in modo uniforme la biancheria
CAUSA
RIMEDIO
Page 15
Page 16
La Ditta costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali errori di stampa contenuti nel presente libretto. Si riserva inoltre il diritto di apportare le modifiche che si renderanno utili ai propri prodotti senza compromettere le caratteristiche essenziali.
Page 17
02.10 - 90489681.A - Printed in Italy - Imprimé en Italie
IT
Loading...