Candy EVOC 970AT User Manual [IT]

Page 1
INSTRUCTION BOOK
Heat Pump Tumble Dryer
EVOC 970AT
Italiano
2
Page 2
INDICE
Introduzione
Informazioni Sulla Consegna
Estrazione Del Prodotto Dall’imballaggio Consigli di Sicurezza
Utilizzo Installazione La Biancheria Tutela Dell’ambiente Servizio Gias
Installazione
Requisiti Elettrici Regolazione dei Piedini
d d
Kit i Montaggio Tubo i Scarico: Istruzioni Per il Montaggio
Preparazione della Biancheria
Preparazione dei Capi Evitare di Asciugare Risparmio Energia Selezione della Biancheria Guida Ad una Corretta Asciugatura
Comandi e Spie Di Segnalazione Selezione del Programma Portellone e Filtro
Apertura del Portellone Filtro Spia di Pulizia Filtro
Vaschetta Dell’acqua
Per Togliere La Vaschetta
Condensatore
Per Togliere Il Condensatore
Funzionamento
Partenza Ritardata Annullamento e Azzeramento del Programma
Pulizia e Manutenzione Ordinaria
Pulizia Dell’asciugatrice Specifiche Tecniche
Ricerca Guasti Servizio Assistenza Clienti
Ricambi Servizio Assistenza Gias
3 3 3 3 3 4 4 4 4 5 5 5 5 6 7 7 7 7 7 7 8
9 10 10 10 10 10 10
11 11 11
11 12 12 12 12 13 13 13
2
IT
Page 3
INTRODUZIONE
Leggere attentamente le istruzioni per un corretto funzionamento della macchina. Questo opuscolo fornisce importanti linee guida per una manutenzione,un uso e un'installazione sicuri. Esso contiene inoltre utili consigli che consentiranno di sfruttare al meglio le potenzialità di questa macchina. Conservare la documentazione in un luogo sicuro per eventuali riferimenti o per futuri proprietari.
Informazioni sulla Consegna
Controllare che al momento della consegna la macchina sia dotata dei seguenti componenti:
Libretto di istruzioni
Certificato di garanzia
Etichetta efficienza energetica
Verificare che durante il trasporto la macchina non abbia subito danni. In caso contrario, rivolgersi al Centro Assistenza GIAS.
La mancata osservanza di tale procedura potr e b b e comp r o m ettere l a sicur e z za dell’apparecchio. La chiamata può essere soggetta a pagamento se le cause di malf unziona mento della macchina sono attribuibili a un uso improprio.
CONSIGLI DI SICUREZZA
Utilizzo
Questo apparecchio non è destinato all'uso da parte di persone (inclusi i bambini) con capacità fisiche, sensorie o mentali ridotte, o con una mancanza di esperienza e conoscenza,a meno che esse non abbiano ricevuto supervisione o istruzione sull'uso dell'apparecchio da parte di una persona responsabile della loro sicurezza.
I bambini dovrebbero essere controllati per garantire che essi non giochino conl'apparecchio.
ATTENZIONE L’uso improprio dell’asciugatrice può provocare rischio di incendio.
Questa macchina è prevista unicamente per uso domestico, ovvero per l’ asciugatura di capi e
indumenti per la casa.
La macchina qui descritta deve essere utilizzata esclusivamente per lo scopo al quale è destinata secondo quanto illustrato nel presente libretto. Prima di attivare la macchina, accertarsi di avere letto attentamente e compreso le istruzioni d’uso e di installazione.
Non toccare l’asciugatrice con mani o piedi umidi o bagnati.
Non appoggiarsi al portellone per caricare la macchina; non utilizzare il portellone per sollevare o
spostare la macchina.
Non consentire ai bambini di giocare con la macchina o con i suoi comandi.
ATTENZIONE Non utilizzare il prodotto se il filtro antifilacce non è correttamente posizionato o
risulta danneggiato; il filtro non è ignifugo.
ATTENZIONE Se è esposto il simbolo indicante il riscaldamento della superficie ,quando l’asciugatrice è in funzione la temperatura può essere superiore a 60 gradi C.
Staccare la spina dalla presa elettrica. Prima di pulire la macchina, staccare sempre la spina.
Se si presume che la macchina sia guasta, non continuare ad usarla.
Evitare che sul pavimento attorno alla macchina si raccolgano filacce e pelucchi.
Dopo il ciclo di asciugatura, l’ interno del cestello può essere molto caldo. Prima di estrarre la
biancheria è pertanto opportuno lasciar raffreddare completamente la macchina.
Estrazione Del Prodotto Dall’imballaggio
E s t r a r r e l a m ac c h i n a dall’imballaggio vicino al p u n t o p r e v i s t o p e r l’installazione.
1. Con cautela, eseguire un taglio lungo il perimetro della base dell’imballaggio e un altro verso l’alto, in corrispondenza di un angolo.
2.Togli ere la f a sci a in p o li t e n e e s ol l ev a re l’asciugatrice togliendola dalla base di polistirolo.
Smaltire l’imballaggio in maniera sicura. Accertarsi che sia fuori dalla portata dei bambini, in quanto fonte potenziale di rischio.
IT 3
Page 4
CONSIGLI DI SICUREZZA
Installazione
Prima dell’uso, controllare che il prodotto non presenti segni visibili di danni. Non usare in caso di danni e contattare il Servizio Assistenza GIAS.
Non utilizzare adattatori, connettori multipli e/o prolunghe.
Non installare l’asciugatrice vicino ai tendaggi e rimuovere tempestivamente eventuali oggetti caduti dietro la macchina.
L'apparecchio non deve essere installato dietro una porta che può essere chiusa a chiave, una porta scorrevole o una porta i cui cardini siano sul lato opposto rispetto a quelli dell'asciugatrice.
La Biancheria
Non asciugare capi non lavati nell'asciugatrice.
ATTENZIONE Evitare di asciugare articoli
trattati con prodotti di pulizia a secco.
ATTENZIONE In determinate circostanze, i materiali in gomma possono essere soggetti ad
autocombustione se riscaldati. Articoli in gommapiuma (lattice), cuffie da doccia, tessuti impermeabili, articoli in caucciù e vestiti o cuscini imbottiti con gommapiuma NON VANNO asciugati nell'asciugatrice.
Leggere attentamente le etichette con le istruzioni di lavaggio per conoscere le
caratteristiche dell’asciugatura idonea.
Gli indumenti devono essere introdotti nell’ asc i u g atri c e s olo d o p o e sser e s t ati
opportunamente centrifugati in lavatrice o strizzati a mano. EVITARE di caricare nel cestello indumenti ancora gocciolanti.
Controllare accuratamente che nelle tasche degli indumenti da asciugare non siano presenti a c c e n d in i o f i am m i f e ri e d E V ITA R E ASSOLUTAMENTE l’uso di prodotti infiammabili
in prossimità della macchina.
Evitare ASSOLUTAMENTE di asciugare tende in fibra di vetro. La contaminazione dei capi con le
fibre di vetro può infatti dar luogo a fenomeni d’irritazione cutanea.
I capi che sono stati macchiati con sostanze come olio da cucina, acetone, alcol, petrolio,
cherosene, smacchiatori, acquaragia, cere e sostanze per rimuovere le cere dovrebbero essere lavati in acqua calda con una quantità extra di detergente prima di essere asciugati nell'asciugatrice.
Gli ammorbidenti o prodotti simili dovrebbero essere utilizzati come specificato nelle rispettive
istruzioni.
4
IT
Tutela dellambiente
Tutti i materiali utilizzati per l’imballaggio sono ecologici e riciclabili. Smaltite l’imballaggio con metodi ecologici. Presso il comune di residenza si potranno reperire ulteriori informazioni sui metodi di smaltimento.
Per garantire la sicurezza al momento dello smaltimento di una asciugatrice, scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa, tagliare il cavo dell’alimentazione di rete e distruggerlo insieme alla spina. Per evitare che i bambini possano rimanere intrappolati all'interno della lavatrice, rompere i cardini o la chiusura dell’oblò.
Direttiva Europea 2002/96/CE
Questo elettrodomestico è marcato con f ormem ente a l la D i retti va Europea 2002/96/CE sui rifiuti da appare cchi ature e lett riche e d elettroniche (WEEE).
Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, aiuterete ad evitare possibili conseguenze negative all’ambiente e alla salute delle persone, che potrebbero verificarsi a causa d’un errato trattamento di questo prodotto giunto a fine vita.Il simbolo sul prodotto indica che questo apparecchio non può essere trattato come un normale rifiuto domestico; dovrà invece essere consegnato al punto più vicino di raccolta per il riciclo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Lo smaltimento deve essere effettuato in accordo con le regole ambientali vigenti per lo smaltimento dei rifiuti. Per informazioni più dettagliate sul trattamento, recupero e riciclo di questo prodotto, per favore contattare l’ufficio pubblico di competenza (del dipartimento ecologia e ambiente), o il vostro servizio di raccolta rifiuti a domicilio, o il negozio dove avete acquistato il prodotto.
Servizio GIAS
Ai fini della durata e del buon funzionamento della macchina, per gli eventuali interventi di assistenza o riparazione consigliamo di rivolgersi esclusivamente al servizio assistenza autorizzato GIAS.
Nel caso in cui la macchina non funzioni correttamente o sia fuori uso, spegnere e staccare la spina dalla presa. Per la riparazione, rivolgersi al Centro Assistenza GIAS.
Page 5
INSTALLAZIONE
Requisiti Elettrici
Le asciugatrici sono state progettate per funzionare ad una tensione di 220-240V, 50 Hz monof a s e . C o n t r o l l a r e c h e i l c i r c u i t o dell’alimentazione sia idoneo per valori di corrente di almeno 6A.
L’elettric it à può essere estr emamente
pericolosa
L’apparecchio deve essere opportunamente
collegato a terra.
La presa e la spina dell’apparecchio devono
essere dello stesso tipo.
No n uti lizza re adatt at ori m ult ip li e/o
prolunghe.
Una volta completata l’installazione, la spina
deve risultare accessibile e facilmente scollegabile.
L’apparecchio con marchio CE è conforme alle direttive europee 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive modifiche.
La chiamata può essere soggetta a pagamento,
se le cause di malfunzionamento della macchina sono attribuibili a un’installazione non corretta.
VENTILAZIONE
Il locale in cui viene installata l’asciugatrice deve essere adeguatamente ventilato onde evitare che i gas provenienti da apparecchiature funzionanti con altri combustibili, comprese fiamme libere, siano aspirati nel locale dove l’asciugatrice è in funzione.
Non scaricare l’ aria nella canna fumaria utilizzata per lo scarico di fumi provenienti da
attrezzature funzionanti a gas o altri combustibili.
Controllare periodicamente che attorno all’asciugatrice vi sia una buona circolazione d’aria, senza impedimenti di sorta.
Dopo luso ispezionare il filtro antifilacce e, se necessario, pulirlo.
Verificare costantemente che presa e sfiati non siano ostruiti. Per assicurare un’idonea ventilazione è essenziale che lo spazio tra il fondo macchina e il pavimento non sia ostruito. Tra la macchina ed eventuali ostacoli si dovrebbe lasciare uno spazio di almeno 12mm.
Rimuovere tempestivamente eventuali oggetti caduti, dietro/sotto la macchina in quanto potrebbero ostruire le prese e gli sfiati dell’aria.
EVITARE ASSOLUTAMENTE dinstallare la macchina contro tendaggi.
Nel caso risulti danneggiato, il cavo di
alimentazione dell’apparecchio dev’essere prontamente sostituito con apposito cavo reperibile ESCLUSIVAMENTE presso il servizio di ricambi. L’installazione deve essere effettuata da persone competenti.
Non inserire la spina nella presa e non accen­dere la macchina finché l’installazione non sarà stata completata. Ai fini della sicurezza personale è essenziale che l’asciugatrice venga installata correttamente. In caso di dubbi sull’installazione, rivolgersi al Servizio Assistenza GIAS.
Regolazione dei Piedini
Una volta posizionata la macchina, si dovrebbe p r o c e d e r e a l l a regolazione dei piedini, per g a ran t i r e u n a perfetta messa in bolla.
SFIATI ARIA NELLA BASE
Importante: durante il trasporto mantenere in posizione verticale l'asciugabiancheria. Se necessario ribaltarla esclusivamente nel lato indicato in figura.
Attenzione: se il prodotto è stato ribaltato non correttamente prima di avviarlo attendere almeno 4 ore in modo tale che l'olio possa scorrere nuovamente nel compressore. In caso contrario il compressore può subire danni.
IT 5
Page 6
KIT DI MONTAGGIO TUBO DI SCARICO: ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Per non dover svuotare il contenitore dell’acqua dopo ogni ciclo di asciugatura, si può convogliare l’acqua normalmente raccolta durante il ciclo di asciugatura direttamente in un tubo di scarico delle acque di scolo (lo stesso sistema di scarico usato nei lavandini di Casa). Le leggi locali sullo smaltimento delle acque vietano la connessione ai canali a cielo aperto. Il sistema di scarico delle acque di scolo va collocato accanto all’asciugatrice. Il kit è composto: 1 tubo flessibile, 1 connettore per tubo flessibile dritto, 1 morsetto per tubo e una fascetta di plastica.
AVVERTENZA! Prima di eseguire qualsiasi operazione, spegnere l’asciugatrice e staccare la spina dalla presa principale.
Montare i Componenti del Kit Come di Seguito Riportato:
1.Svitare e rimuovere le 3 vi t i s u l ret r o d e l l a macchina, mante-nendo in posizione il bordino di finitura del piano di lavoro.
2. Rimuovere il bordino di finitura del piano di lavoro posteriore, poi rimuovere anche il piano di lavoro sup erior e, f acen d olo scorrere con delicatezza verso i l retro d e lla macchina. 3 . I l c o n t e n i t o r e dell’acqua di scolo è posto sul lato destro della macchina (guardando dal retro). Sop ra i l c onte n itor e dell’acqua è posto un tubo grigio flessibile, fissato a un collegamento a ponte. Utilizzando una pinza, rimuovere dal ponte il morsetto di bloccaggio del tubo.
4. Rimuovere il tubo flessibile dal ponte.
5. Colleg are il tub o flessibile del kit al tubo flessibile rimosso dal pon te, util i zzan d o i l connettore e I morsetti per il tubo forniti.
6. Rimuovere il coperchio del contenitore dell’acqua Posto sul retro della macchina, rimuovendo le due viti e sgancian-dolo
6
IT
EN 5
.7. Rompere la linguetta p o s t a s ul la t o de l coperchio, riposizio-nare i l c o p e rc h io s ul l a macchina e fissare nuovamente le viti. A questo punto si dovrebbe vedere un foro sul retro del mobile, accanto al coperchio.
8. Far passare il tubo fle s sibil e di s caric o at traverso il foro di entrata nel mobile.
9. Collocare il tubo grigio nello spazio libero della vasch e t t a e f i s s are l’intero blocco del tubo al ponte, utilizz ando la fascetta di plastica.
10. Ricollocare il piano di lavoro facendolo scorrere di nuovo nella posizione d i p a r t e n z a , e accertandosi che il tubo f l e s si b i l e n on s i a incastrato. Ricollocare in posizione anche il bordino di finitura del p i a n o d i l a v o r o posteriore, utilizzando le 3 viti.
11. Collegare il nuovo tubo flessibile di scarico al tubo dell’acqua di scolo. Accertarsi che il nuovo tubo flessibile non si pieghi quando si spinge i n p o s i z i o n e l’asciugatrice. Accertarsi di rispettare le linee guida, come mostrato, qua n d o s i f i s s a la posizione del nuovo tubo flessibile esterno. 1 2 . E f f e t t u a r e i l collegamento alla presa di rete principale.
13. Dopo avere svuotato il contenitore dell’acqua di scarico, per dare inizio a l p r o g r a m m a d i asciu g a t u r a baste r à accendere la macchina con il tasto ON (e premere nel caso dei mo dell i e lett ronici il pulsante ‘START’).
Page 7
PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA
Prima di utilizzare l’asciugatrice per la prima volta:
Leggere attentamente il presente libretto d’istruzioni.
Togliere tutti gli articoli presenti all’interno del cestello.
Pulire l’interno del cestello e il portellone con un panno umido in modo da eliminare l’eventuale polvere depositata durante il trasporto.
Preparazione dei Capi
Verificare che la biancheria da asciugare sia idonea per l’asciugatura meccanica, come indicato dai simboli sull’etichetta di lavaggio dei vari articoli. Controllare che le chiusure siano chiuse e le tasche vuote. Girare i capi con il rovescio all’esterno. Introdurre i capi nel cestello uno ad uno, in modo che non si aggroviglino.
Evitare Di Asciugare:
Articoli di lana, seta, tessuti delicati, calze di nylon,ricami delicati, tessuti con decorazioni metalliche, indumenti con guarnizioni in PVC o in pelle, scarpe da ginnastica, articoli pesanti come sacchi a pelo ecc.
IMPORTANTE: Evitare di asciugare articoli preventivamente trattati con prodotti di pulizia a secco o capi in gomma (pericolo d’incendio o esplosione).
Durante gli ultimi 15 minuti (approssimativa­mente) i capi sono sempre asciugati con aria fredda.
Risparmio Energia
Introdurre nell’asciugatrice solo biancheria accuratamente strizzata a mano o centrifugata a macchina. Quanto più asciutta è la biancheria, tanto più rapido è il tempo richiesto per l’asciugatura, con conseguente risparmio di consumo elettrico.
COSA FARE SEMPRE
Cercare sempre di far lavorare la macchina a pieno carico di biancheria: si risparmia tempo ed elettricità.
Prima di ogni ciclo di asciugatura verificare SEMPRE che il filtro sia pulito.
COSA NON FARE MAI
Non superare mai il peso massimo: si perde tempo e si consuma più elettricità.
Evitare di caricare capi ancora gocciolanti: si rischia di rovinare la macchina.
Peso Massimo di Asciugatura
Capi in cotone Max. 7 kg
Capi sintetici Max. 3,5 kg
Non sovraccaricare il cestello, in quanto I capi ingombranti, a caldo, possono superare il
carico massimo consentito. (per esempio sacchi a pelo e piumoni)
Selezionare La Biancheria Nel Modo Seguente:
In base ai simboli delle etichette di lavaggio
Le etichette di lavaggio sono apposte sul collo o sulle cuciture interne:
Articolo idoneo per l’asciugatura
meccanica.
. .
Asciugatura ad alta temperatura.
.
Solo asciugatura a bassa temperatura.
Articolo non idoneo all’asciugatura
meccanica.
Se il capo è sprovvisto di etichetta di lavaggio, si deve presumere c h e n o n s i a i d o n e o all’asciugatura meccanica.
In base al quantitativo ed alla pesantezza Se il carico è superiore alla capacità della macchina, separare i capi in base alla pesantezza (p. es., separare gli asciugamani dalla biancheria leggera).
In base al tipo di tessuto Articoli di cotone/lino: Asciugamani, jersey di
cotone, biancheria da tavola/letto. Articoli sintetici: Camicette, camicie, tute ecc. in poliestere o poliammide e misti cotone/sintetici.
In base al grado di asciugatura Selezionare tra: capi asciutti da stirare, capi pronti da riporre ecc. Per i capi delicati premere il pulsante ,impostando una temperatura di asciugatura ridotta.
Non installare il prodotto in una stanza ove vi sia il rischio di formazione di ghiaccio. Alla temperatura di congelamento dell'acqua il prodotto potrebbe non funzionare correttamente. Se l'acqua del circuito idraulico ghiaccia sono possibili danni a componenti quali: valvole, pompe, tubi. Per garantire le prestazioni del prodotto la temperatura della stanza deve essere compresa tra +2°C e +35°C.
IT
7
Page 8
COMANDI E SPIE DI SEGNALAZIONE
Spia Elimina
Acqua
Pulsante
Selezione Tempo
Spia Pulizia
Filtro
Pulsante Partenza
Ritardata
Display Programmi
Automatici
Pulsante
Acrilici/Sintetici
Pulsante Anti
Piega
Selettore
Programmi
Tasto
Avvio/pausa
Pannello di Comando e Spie Luminose
Manopola: Ruotando in entrambe le direzioni, consente di selezionare il programma desiderato. Selezione Tempo : Permette di modificare la durata del programma scelto; può essere utilizzato
solo per alcuni programmi . Partenza Ritardata : Dà la possibilità all’utente di ritardare la partenza del ciclo di asciugatura, ad esempio per sfruttare gli orari in cui l’elettricità costa meno (vedi sezione dedicata). Tessuti Delicati : premendo questo pulsante, si spegne la spia e si accende la spia delicati; l’asciugatura avverrà a temperature ridotte per una maggiore cura dei tessuti. Anti-Piega : consente di programmare un ciclo anti-piega a fine asciugatura, mantenendo il cesto in movimento e non facendo appesantire i panni asciutti.
Cool down : Si accende quando il ciclo è nella fase finale di raffreddamento. Avvio/Pausa : Serve per dare inizio al programma selezionato o bloccare il ciclo. Programmi automatici: A seconda del programma scelto, si accenderanno le relative spie (vedere
elenco programmi); la spia ECO indica che è stato scelto un programma a basso consumo.
Pulizia filtro : Quando si accende questa spia, è necessario pulire il filtro. Tanica acqua : Questa spia si accende per ricordare di svuotare la tanica dell’acqua di condensa.
SELEZIONE DEL PROGRAMMA
Questa asciugatrice è dotata di un sensore di asciugatura che permette di scegliere il programma preferito in base al carico, fermandosi quando la biancheria all’interno è pronta. Per carichi ridotti o tessuti già parzialmente asciutti, si consiglia di selezionare un programma a tempo, premendo il pulsante “Tessuti Delicati” per avere una temperatura ridotta all’interno del cesto. Nel caso il sensore non rilevi la presenza del carico, l’asciugatrice funzionerà solo per 10 minuti, per poi passare alla fase di raffreddamento. Se il carico è troppo abbondante o eccessivamente bagnato, l’asciugatrice funziona in automatico per 3 ore, passando poi alla fase di raffreddamento. In ogni caso, la fase di raffreddamento viene sempre effettuata a fine ciclo con aria fredda e ha una durata media di 15 minuti.
8
IT
Page 9
SELEZIONE DEL PROGRAMMA
PROGRAMMA
Extra Asciutto
Asciutto Armadio
Asciutto No-Stiro
Asciutto Pronto-stiro
Anti Piega
Lana
Mix&Dry
IDEALE PER
Capi che si vogliono completamente asciutti, come asciugamani, accappatoi, tovaglie e lenzuola. Durata: circa 3 ore.
Capi che possono essere ripiegati, senza stirarli, come maglie in tessuti misti, calzini, indumenti per bambini. Durata: circa 2 ore e 45 min.
Capi che si preferisce non stirare, ma appendere direttamente dopo l’asciugatura. Durata: circa 2 ore e 30 min.
Capi che si preferisce mantenere leggermente più umidi, in modo da facilitare la stiratura. Durata: circa 1 ora e 50 min.
Capi da ravvivare, dopo averli lasciati nel cesto dei panni asciutti per qualche giorno o dopo averli asciugati all’aperto o su caloriferi. Il ciclo ha una funziona anti-piega che rilassa le fibre e rende più facile e rapida la stiratura. Durata: 9 minuti + 3 minuti di cool down.
Rendere più soffici i capi in lana o per ravvivarli dopo un lungo periodo nell’armadio. Durata: 12 minuti.
Quando si vuole mischiare capi in cotone e sintetici, senza perdere tempo a dividerli e ad asciugarli in cicli diversi. Durata: circa 2h (max 4 kg di bucato)
Camicie
Rapido 40
Tempi
Jeans
Asciugare le camice in cotone o in fibre sintetiche. Durata: 1 ora per 2kg di camicie in fibre sintetiche (circa 10 capi); 1 ora e 20 min per 3 kg di camicie in cotone (circa 10 capi).
Avere capi asciutti, rinfrescati e pronti da indossare in solo 40 minuti. Il sensore monitora costantemente la temperatura per il miglior risultato di asciugatura. Max 2kg di bucato.
Chi vuole scegliere manualmente il tempo di asciugatura, da 30 a 180 minuti. Selezionando “20 minuti” si sceglie un programma a freddo, ideale per capi da ravvivare, per eliminare eventuali odori.
Per asciugare fino a 4kg di Jeans (circa 5 paia). Il programma dura circa 2 ore, ma il tempo può modificarsi in base al carico e alla velocità di centrifuga utilizzata nel lavaggio. Si consiglia di utilizzare il ciclo Jeans per capi in cotone 100%, avendo cura di non mischiare i colori e di non asciugare jeans con ricami e accessori.
IT 9
Page 10
PORTELLONE e FILTRO
Apertura del Portellone
Tirare la maniglia per aprire lo sportello.
P e r a v v i a r e l a macchina, richiudere i l p o r t e l l o n e e premere il tasto.
AVVERTENZA! Si ricorda che quando la macchina è in funzione il cestello e il portellone possono essere MOLTO CALDI. Non arrestare mai l'asciugatrice prima della fine del ciclo di asciugatura a meno che tutti i capi in essa contenuti non vengano rimossi rapidamente e stesi in modo da dissipare il calore.
Filtro
IMPORTANTE: Ai fini della massima efficacia della macchina, prima di ogni ciclo di asciugatura è essenziale verificare la pulizia del filtro antifilacce.
Importante: Non utilizzare l'asciugabiancheria senza I filtri. I filtri intasati possono allungare il tempo di asciugatura e causare danni con conseguenti costosi interventi di pulizia.
1. Tirare il filtro verso l’alto.
2. Aprire il filtro come
illustrato. 3 . R i m u o v e r e delicatamente le Filacce con la punta delle dita o aiutandosi con uno spazzolino morbido.
4. Richiudere il filtro e reinserirlo in sede.
Spia Di Pulizia Filtro
Si accende segnalando la necessità di pulire il filtro. Procedere con la verifica ed eventuale pulizia del filtro principale e dei filtri a l l o c a t i n e l l a p a r t e inferiore del Dryer. Se la biancheria non si asciuga verificare che il filtro non sia intasato.
Pulizia Filtro
1 . R im u o v e r e l o zoccolo
2. Girare in senso antiorario I ganci e rimuovere il coperchio supporto filtri
3. R i m u o v e r e delicatamente il telaio age ndo sul ga n cio superiore a pulire la rete filtrante da residui o depositi. Non usare acqua.
5 . R i m u o v e r e delicatamente il filtro a spugna dalla sede a lavarlo sotto acqua corrente per rimuovere residui o depositi.
5. Rimontare i filtri e posizionare il coperchio su pport o fi ltri nella co r r e tta p os i z i o ne indicata dalla freccia (posizione verso l'alto). Bloccare il coperchio con i ganci.
6. R i m o n t a r e l o zoccolo.
NON USARE ACQUA PER PULIRE IL FILTRO
10
IT
Page 11
CONDENSATORE
VASCHETTA DELLACQUA
L’acqua eliminata dalla biancheria durante il ciclo di asciugatura viene raccolta in una vaschetta posta in fondo alla macchina. Quando la vaschetta è piena si accende la spia sul pannello dei comandi, segnalando che si DEVE vuotare la vaschetta. Tuttavia, si consiglia di svuotare la vaschetta dopo ogni ciclo di asciugatura. NOTA: Nei primi cicli, quando la macchina è nuova, si raccoglie poca acqua in quanto si riempie prima il serbatoio interno.
Per Togliere La Vaschetta
1 . E s t r a r r e c o n d e l i c a t e z z a l a vaschetta, finché non viene completamente rimossa. Sostenere la v a s c h e t t a c o n entrambe le mani. Da piena, la vaschetta dell’acqua pesa circa 4 kg.
2.Inclinare la vaschetta f a ce nd o d e f lu i r e l ' ac q u a d al f or o posteriore. Quando è vuota, far scivolare di nuovo la vaschetta nell'a ppos ita sed e. S P I N G E R E C O N DECISIONE IN SEDE. 3 . Pe r a v v ia r e l a macchina, premere il tasto. NOTA: se c’è uno s c a r i c o v i c i n o all’asciugatrice, si può usare l’apposito kit per f a r s c a r i c a r e costantemente l’acqua r a c c o l t a d a l l a m a c c h i n a . C o s ì facendo si eviterà di svuotare la vaschetta dell’acqua. Tutte le in formazioni per il m o nt a g g i o s o n o a l l ’ i n t e r n o d el la confezione del kit di scarico.
FUNZIONAMENTO
1. Aprire la porta e caricare la biancheria nel cesto. Assicurarsi che i capi non si incastrino nella porta.
2. Chiudere gentilmente la porta fino a sentire un “click”.
3. Ruotare il selettore programmi e scegliere il programma di asciugatura desiderato (per dettagli, guardare la Guida Programmi).
4. Se bisogna asciugare tessuti sintetici, acrilici o delicati, premere il pulsante per ridurre la temperatura di asciugatura. La spia si illumina quando si sceglie questa opzione. Per de­selezionarla, nei primi minuti di avvio del programma, ri-premere il pulsante e programmare nuovamente la macchina.
5. Premere il pulsante . L’asciugabiancheria inizia automaticamente e la spia luminosa sopra il tasto resta accesa.
6. Se si apre la porta durante il ciclo per controllare la biancheria, è necessario successivamente richiudere la porta e premere il pulsante , il ciclo di asciugatura ricomincerà nuovamente.
7. Quando il ciclo è prossimo alla fine, inizia una fase di raffreddamento. I capi vengono asciugati con aria fredda al fine di raffreddarli.
8. Quando il programma è terminato, la spia END si illumine sul display.
9. A seguito della fine del ciclo, il cesto effettuerà delle rotazioni ad intermittenza per minimizzare le pieghe. Continuerà fino a quando la porta verrà aperta.
Non aprire la porta durante i cicli di
asciugatura automatici per avere un'asciugatura sempre efficace.
IT 11
Page 12
FUNZIONAMENTO
Partenza Ritardata
La funzione Partenza Ritardata consente all’utente di ritardare la partenza del ciclo di asciugatura da 1 a 24 ore.
Agendo la prima volta sul tasto di questa funzione, comparirà sul display un ritardo di 1 ora, a ogni successiva pressione del tasto, si aggiungerà un ulteriore ritardo di 1 ora.
Successivamente, premere il tasto e trascorso il tempo di ritardo selezionato, il ciclo di asciugatura verrà avviato. La spia luminosa lampeggerà indicando che count down è iniziato.
Annullamento e Azzeramento Del Programma
Per cancellare il programma premere il pulsante per 3 secondi. Nel display “TIME CONTROL” lampeggerà 0:00 indicando che è stato azzerato il programma.
PULIZIA E MANUTENZIONE ORDINARIA
Pulizia dell’asciugatrice
Si consiglia di pulire il filtro e di svuotare la vaschetta dell’acqua dopo ogni ciclo di asciugatura.
Pulire regolarmente i filtri
.
Dopo luso, pulire linterno del cestello e
lasciare aperto il portellone per un certo periodo di tempo in modo che circoli aria e si asciughi.
Pulire l’esterno della macchina e il portellone con un panno morbido.
NON usare spugnette abrasive prodotti di pulizia.
Pre evitare che si accumuli della lanuggine e che l'oblò abbia difficoltà ad aprirsi/chiudere, a fine di ogni ciclo d'asciugatura pulire con un panno umido la parte interna dell'oblò e la guarnizione.
AVVERTENZA! Il cestello, il portellone e il carico possono essere molto caldi.
Specifiche Tecniche
Capacità del cestello 115 litri Carico massimo 7 kg Altezza 85 cm Larghezza 60 cm Profondità 60 cm Efficienza Energetica A -30%
Informazıonı per Test dı Laboratorıo
EN 61121 Programmı
-Cotone Asciutto
-Cotone Asciutto da Stirare
-Tessuti Delicati
Programmı da uare
Asciutto no-stiro Asciutto pronto-stiro Asciutto no-stiro + sintetico
NOTA: Installare e utilizzare il tubo di scarico per scaricare acqua condensata.l
IMPORTANTE Prima di procedere alla pulizia, disattivare sempre la macchina e staccare la spina dalla presa a muro.
Per i dati elettrici vedere la targhetta dei dati posta sul davanti del mobile della macchina (con portellone aperto).
12
IT
Page 13
RICERCA GUASTI
Quale Può Essere La Causa...
Problemi che può risolvere l’utente
Prima di rivolgersi al Centro Assistenza GIAS, consultare la seguente checklist. La chiamata verrà addebitata all'utente nel caso in cui risulti che la macchina funziona o è stata installata o utilizzata in maniera errata. Se il problema persiste anche dopo aver eseguito i controlli consigliati, rivolgersi al servizio di assistenza GIAS che sarà a disposizione per suggerire eventuali soluzioni per telefono.
Il tempo di asciugatura residuo può variare durante il ciclo. Il tempo infatti viene costantemente aggiornato per migliorarne la stima. E' per tanto normale che durante il ciclo, il tempo mostrato sul display possa aumentare o diminuire.
Tempo d i a sc iugatura eccessi va me nte lungo/capi non sufficientemente asciutti…
Il programma/tempo di asciugatura selezionato è corretto?
I capi sono stati introdotti eccessivamente bagnati? Si è provveduto a strizzare o centrifugare adeguatamente i capi prima dintrodurli nella macchina?
Si deve pulire il filtro?
Si deve pulire il condensatore?
L’asciugatrice è stata caricata eccessivamente?
Vi sono ostruzioni a livello delle prese, degli
sfiati e della base dellasciugatrice?
Il tasto è stato selezionato da un ciclo precedente?
L’asciugatrice non funziona…
Lalimentazione elettrica cui è collegata la macchina è attiva? Controllare provando con un altro apparecchio (ad esempio, lampada da tavolo).
La spina di alimentazione è stata collegata correttamente allalimentazione elettrica?
Manca la corrente?
Fusibile bruciato?
Il portellone è stato chiuso perfettamente?
La macchina è stata opportunamente attivata
(sia collegata allalimentazione sia attivata localmente)?
È stato selezionato il tempo o il programma di asciugatura?
La macchina è stata riattivata dopo aver aperto il portellone?
La macchina ha smesso di funzionare perché la vaschetta dellacqua è piena e deve essere svuotata?
L’asciugatrice fa molto rumore…
Spegnere lasciugatrice e rivolgersi al Servizio Assistenza GIAS.
La spia di segnalazione è accesa…
Si deve pulire il filtro?
Si deve pulire il condensatore?
La spia di segnalazione è accesa…
Si deve svuotare la vaschetta dellacqua?
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
Se il problema persiste anche dopo aver effettuato tutti icontrolli consigliati, rivolgersi al Servizio Assistenza GIAS. Sarà a disposizione per suggerire eventuali soluzioni per telefono o per fissare la visita del tecnico in base alle condizioni di garanzia. Si ricorda che l’intervento del tecnico può essere soggetto a pagamento nel caso la macchina:
● risulti perfettamente funzionante.
non sia stata installata secondo quanto
indicato nelle istruzioni d’installazione.
sia stata utilizzata in modo improprio.
Ricambi
Utilizzare sempre ricambi originali, disponibili direttamente presso il Servizio Assistenza GIAS.
Servizio GIAS
Per assistenza e riparazioni, rivolgersi al tecnico del Servizio Assistenza GIAS più vicino.
Il produttore declina ogni responsabilità in caso di eventuali errori di stampa nel presente opuscolo. Il produttore si riserva il diritto di apportare le necessarie modifiche ai propri prodotti, senza alterarne le caratteristiche essenziali.
IT 13
Page 14
40007189
Loading...