Candy CELFXP613X User Manual [IT]

FORNI
ISTRUZIONI PER L'USO
CANDY HOOVER GROUP S.R.L. • Via Privata Eden Fumagalli • 20047 Brugherio Milano Italy
IT
02
INDICAZIONI DI SICUREZZA
• ATTENZIONE: l'apparecchio e le parti accessibili diventano calde durante l'uso. Prestare attenzione a non toccare le parti calde.
• ATTENZIONE: le parti accessibili possono diventare molto calde quando si utilizza il forno. I bambini devono essere tenuti a distanza di sicurezza.
• L'apparecchio può essere usato da bambini dagli 8 anni in su e persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o senza esperienza e conoscenza del prodotto se supervisionate o dando loro istruzioni riguardo al funzionamento dell'apparecchio in maniera sicura e coscente del rischio possibile.
• I bambini non dovrebbero giocare con l'apparecchio.
• La pulizia e la manutenzione non dovrebbero essere fatte da bambini senza supervisione
• Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo. Si dovrebbe fare attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti all’interno del forno.
• ATTENZIONE: Le parti accessibili possono diventare molto calde durante l’uso. I bambini dovrebbero essere tenuti a distanza.
• Non usare per la pulizia materiali ruvidi abrasivi o raschietti metallici affilati per pulire le porte di vetro del forno dato che possono graffiare la superficie e causare la frantumazione del vetro.
• Spegnere il forno prima di rimuovere lo schermo di protezione e, dopo la pulizia, rimontarlo secondo le istruzioni.
• Usare solo la sonda termica raccomandata per questo forno.
• Non utilizzare un pulitore a vapore.
• Collegare al cavo di alimentazione una spina dimensionata per la tensione, la corrente e la potenza indicate nella targhetta e dotata del contatto di terra. La presa deve essere dimensionata per la potenza indicata sulla targhetta e deve avere il contatto di terra collegato e funzionante. Il conduttore di terra è giallo-verde. Questa operazione deve essere eseguita solo da un tecnico adeguatamente addestrato. In caso di incompatibilità tra presa e spina dell'elettrodomestico, richiedere ad un tecnico specializzato di sostituire la presa con un'altra di tipo compatibile. La spina e la presa devono essere conformi alle normative attuali del paese di installazione. Il collegamento alla rete di alimentazione può essere effettuato anche collocando un interruttore automatico onnipolare tra l'elettrodomestico e la rete di alimentazione, in grado di supportare il carico massimo collegato, in linea con la legislazione corrente. Il cavo di terra giallo-verde non deve essere interrotto dall'interruttore automatico. La presa o l'interruttore automatico onnipolare utilizzati per il collegamento devono essere facilmente accessibili al momento del montaggio dell'elettrodomestico.
• La disconnessione può essere eseguita con la spina accessibile o aggiungendo un interruttore sul cablaggio fisso, nel rispetto delle normative relative ai cablaggi.
• Se il cavo di alimentazione si danneggia, deve essere sostituito con un cavo o uno speciale fascio di cavi disponibile presso il produttore o contattando il reparto assistenza al cliente.
• Il cavo di alimentazione deve essere di tipo H05V2V2-F.
• Il mancato rispetto di quanto indicato sopra può compromettere la sicurezza dell'elettrodomestico e rendere nulla la garanzia.
• Qualsiasi materiale fuoriuscito in eccesso deve essere tolto prima della pulizia.
• Durante il processo di pulizia pirolitico, le superfici possono surriscaldarsi più del normale: mantenere sempre i bambini a distanza di sicurezza;
•L’elettrodomestico non deve essere installato dietro a una porta a scopo ornamentale per evitarne il surriscaldamento.
• Quando si posiziona uno scaffale all’interno, accertarsi che il blocco sia rivolto verso l’alto e nella parte posteriore della guida. Lo scaffale deve essere inserito completamente nella guida
• AVVERTENZA: Non coprire le pareti del forno con fogli di alluminio o protezioni monouso disponibili in commercio. I fogli di alluminio o le altre protezioni, se a diretto contatto con lo smalto caldo, rischiano di fondersi e di danneggiare lo smalto interno stesso.
• AVVERTENZA: Non togliere mai la guarnizione della porta del forno.
IT 02
Indýce
Indýcazýoný Dý Sýcurezza
04
Tecnologia Pro/exp'r
05
Pulizia Del Forno
06
Descrizione Del Display
07
1. Avvertenze Generali
1.1 Dichiarazione Di Conformità
1.2 Suggerimenti Sulla Sicurezza
1.3 Raccomandazioni
1.4 Installazione
1.5 Collegamenti Elettric
2.1 Accessori Del Forno
2.2 Girarrosto
2.3 U-SEE
2.4 Rimozione E Pulizia Delle Griglie
4.1 Prima Di Utilizzare Ýl Forno Per La Prima Volta
4.2 Uso del temporýzzatore
4.3 Regolazýone Ora
4.4 Timer Elettronico A Sfioramento
4.5 Come Utilizzare Il Forno
4.6 Suggerimenti Per La Cottura
Assistenza Tecnica
09
IT 03
1. AVVERTENZE GENERALI
Per utilizzare in modo ottimale il forno, è consigliabile leggere con attenzione queste istruzioni e conservarle in un luogo sicuro in modo da poterle consultare in caso di bisogno. Prima di installare il forno, prendere nota del numero di serie in modo da poterlo comunicare al personale del servizio di assistenza in caso di richiesta di intervento. Dopo aver rimosso il forno dall'imballaggio, verificare che non abbia subito danni durante il trasporto. In caso di dubbi, non utilizzare il forno e richiedere l'assistenza di un tecnico qualificato. Tenere tutto il materiale da imballaggio, come sacchetti di plastica, polistirolo e chiodi fuori della portata dei bambini perché potrebbero essere pericolosi. Il produttore declina ogni responsabilità in caso di mancata osservanza delle istruzioni contenute in questo documento. NOTA: le funzioni, le proprietà e gli accessori dei forni citati in questo manuale possono variare a seconda dei modelli.
1.1 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Dichiarazione di conformità: questo apparacchio, nelle parti progettate per venire a contatto con cibi, è conforme con le regolamentazioni espresse nelle direttive EEC 89/109.
Apponendo la marcatura su questo prodotto, dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, di ottemperare a tutti i requisiti relativi alla tutela di sicurezza, salute e ambiente previsti dalla legislazione europea in essere per questo prodotto.
1.2 SUGGERIMENTI SULLA SICUREZZA
•Utilizzare il forno solo per lo scopo per cui è stato progettato, ossia solo per la cottura di alimenti. Qualsiasi altro utilizzo, ad esempio come fonte di riscaldamento, è considerato improprio e quindi pericoloso.
•Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni dovuti a un uso improprio, errato o irragionevole del forno. Durante l'uso di elettrodomestici elettrici, è indispensabile attenersi ad alcune semplici regole di base:
-Non tirare il cavo di alimentazione per staccare la spina dalla presa a muro
-Non toccare il forno con mani o piedi bagnati o umidi
-Non utilizzare i forno con i piedi scalzi
- È generalmente sconsigliabile utilizzare adattatori, basette di alimentazione o prolunghe.
- Se il forno si guasta o uno degli interruttori risulta difettoso, spegnerlo immediatamente e non utilizzarlo.
•Sostituire immediatamente il cavo di alimentazione se danneggiato. Attenersi alle seguenti istruzioni per sostituire il cavo di alimentazione. Rimuovere il cavo di alimentazione difettoso e sostituirlo con uno dei seguenti modelli: H05RR-F, H05VV-F o H05V2V2-F. Verificare che le specifiche elettriche del cavo di alimentazione corrispondano a quelle del forno. Fare sostituire il cavo di alimentazione da un tecnico qualificato. Verificare che il cavo di messa a terra (giallo/verde) sia 10 mm più lungo del cavo di alimentazione. Rivolgersi solo a centri di assistenza autorizzati e verificare che vengano utilizzate solo parti di ricambio originali. Il produttore non è in grado di garantire la sicurezza del forno in caso di mancata osservanza delle istruzioni indicate in precedenza.
•Il forno ha le caratteristiche tecniche descritte in questo documento e non deve essere in alcun modo modificato.
•Non utilizzare mai vapore o getti ad alta pressione per pulire il forno.
•Non conservare materiale infiammabile nel forno perché potrebbe incendiarsi nel caso in cui il forno venga accidentalmente acceso.
•Non esercitare pressione sullo sportello del forno e impedire ai bambini di sedervisi sopra.
•Utilizzare sempre guanti per inserire e rimuovere le pietanze nel/dal forno.
1.3 RACCOMANDAZIONI
•Dopo l'uso, sono sufficienti alcune semplici operazioni di pulizia per mantenerlo perfettamente pulito.
•Non rivestire le pareti del forno con fogli d'alluminio da cucina o fogli monouso commerciali, perché potrebbero fondersi a contatto con le superfici in smalto caldo e danneggiare le superfici in smalto all'interno del forno.
•Per evitare di sporcare eccessivamente il forno e prevenire la diffusione di fumo maleodorante, è consigliabile non utilizzare il forno a temperature molto alte. È generalmente preferibile impostare un tempo di cottura più lungo e utilizzare una temperatura più bassa.
1.4 INSTALLAZIONE
Il produttore non è obbligato a occuparsi dell'installazione. Gli eventuali interventi di assistenza necessari per correggere problemi dovuti a un'errata installazione non sono coperti da garanzia. L'installazione deve essere effettuata da un tecnico qualificato e in conformità con queste istruzioni. Un'installazione impropria potrebbe causare infortuni alle persone, agli animali domestici o danni alle attrezzature. Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali lesioni o danni dovuti a un'errata installazione. L'unità della cucina in cui viene installato il forno deve essere fabbricato in un materiale in grado di tollerare una temperatura di almeno 70°C. Il forno può essere installato sopra una colonna o sotto a un piano di lavoro.
Prima di fissare in posizione il forno, verificare che lo spazio attorno allo stesso sia sufficiente a garantire la circolazione del flusso di aria fresco necessario a garantire il raffreddamento del forno e la sicurezza dei componenti interni. Realizzare le aperture indicate nell'ultima pagina del manuale, a seconda del tipo di installazione.
1.5 COLLEGAMENTI ELETTRICI
FARE EF F ETTUARE I COLLEGAMENTI ELETTRICI A UN'ELETTRICISTA O TECNICO QUALIFICATO. La rete di alimentazione a cui viene collegato il forno deve essere conforme con le normative in vigore nel paese di installazione. Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti dalla mancata osservanza di tali disposizioni. Il forno deve essere collegato alla rete elettrica tramite una presa a muro con messa a terra o tramite un sezionatore con più poli, a seconda delle disposizioni in vigore nel paese di installazione. La rete elettrica deve essere protetta mediante fusibili idonei e devono essere utilizzati cavi con una sezione trasversale idonea a garantire una corretta alimentazione del forno.
COLLEGAMENTO
Il forno viene fornito con un cavo di alimentazione, che deve essere collegato solo a una rete elettrica con una tensione di 230 VCA tra le fasi o tra la fase e il neutro. Prima di collegare il forno alla rete elettrica, è indispensabile controllare: - la tensione di alimentazione indicata sul misuratore, - l'impostazione del sezionatore. Il filo di messa a terra (giallo/verde) collegato al morsetto di terra del forno deve essere collegato al morsetto di terra della rete elettrica.
Attenzione:
•Prima di collegare il forno alla rete elettrica, far controllare la continuità della messa a terra della rete elettrica a un elettricista qualificato.
•Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali incidenti o altri problemi derivanti dal mancato collegamento a terra del forno o dal suo collegamento a una messa a terra con una continuità difettosa.
Nota: poiché il forno potrebbe richiedere interventi di assistenza, è consigliabile prevedere la disponibilità di un'ulteriore presa a muro a cui collegare il forno dopo che è stato rimosso dallo spazio in cui è stato installato.
Cavo di alimentazione: il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo dal personale dell'assistenza tecnica o da tecnici con qualifiche analoghe.
Oltre agli accessori forniti con il forno, è consigliabile utilizzare piatti e teglie resistenti alle alte temperature.
Code produit: Numéro de série :
IT 04
2. TECNOLOGIA PRO/EXP'R
(A SECONDA DEI MODELLI)
MODALITÀ UTILIZZO GIRARROSTO
2.1 ACCESSORI DEL FORNO (A SECONDA DEI MODELLI)
Prima di utilizzare il forno per la prima volta, è necessario pulire tutti gli accessori, lavandoli con una spugna bagnata, sciacquandoli e asciugandoli.
La griglia può sostenere teglie e piatti
La leccarda serve a raccogliere i residui che sgocciolano durante la cottura di alimenti con il grill.
Non utilizzare la vaschetta di gocciolamento come teglia per gli arrosti perché i depositi di grasso possono disperdersi rapidamente all'interno del forno e causare la produzione di un fumo eccessivo.
La piastra per pizza, che consente di cucinare pizze più croccanti, è munita di una base e di uno stendipizza.
1. Svitare i ganci
2. Infilare lo spiedo all'interno della carne
3. Bloccare la carne con i ganci
4. Stringere le viti dei ganci
5. Inserire lo spiedo all'interno della cavità del forno
6. Smontare l'impugnatura prima di iniziare la cottura
Quando il forno è in funzione bisogna togliere dalla cavità tutti gli accessori inutilizzati.
2.3
Questo sistema di illuminazione sostituisce le “lampadine” tradizionali. I 14 LED (sui modelli non pirolitici) o i 10 LED ad alta potenza (sui modelli pirolitici) sono integrati direttamente nello sportello. Questi LED producono una luce bianca di alta qualità che consente di vedere bene tutti i ripiani all'interno del forno senza ombre.
Vantaggi :
Oltre a garantire una buona visibilità all'interno del forno, questo sistema è più resistente rispetto alla lampadine tradizionali, richiede una minore manutenzione e consuma meno dei sistemi tradizionali.
- Ottima visibilità
- Illuminazione di lunga durata
-Consumi ultra-ridotti, Consuma il 95% in meno rispetto ai sistemi
tradizionali
La teglia per i dolci deve essere collocata sul vassoio e può essere utilizzata per cucinare pasticcini, come bignè, biscotti, meringhe,
ecc.... Non collocare mai la teglia per i dolci direttamente sul
ripiano inferiore del forno.
Griglia laterale se inclusa.
2.2 FUNZIONE GIRARROSTO
Per arrostire non è richiesto il pre riscaldamento del forno Effettuare la cottura con la porta forno chiusa Il consumo di energia è inferiore del 90-95% rispetto al metodo tradizionale
3
2
«Elettrodomestico con luci LED bianche di classe 1M, conforme a IEC 60825- 1:1993 + A1: 1997 + A2: 2001 (equivalente allo standard EN 60825-1: 1994 + A1: 2002 + A2: 2001); emissione luminosa massima pari a 459 nm < 150uW.
2.4 RIMOZIONE E PULIZIA DELLE GRIGLIE
1. Rimuovere le griglie tirandole verso il senso della freccia
2. Pulire le griglie lavandole in lavastoviglie o con una spugna bagnata e asciugandole subito dopo
3. Dopo aver pulito le griglie, installarle nuovamente
1
1- Griglia 2- Spiedo 3- Ganci e viti 4- Impugnatura
4
IT 05
3. PULIZIA DEL FORNO
•Attendere che il forno si raffreddi prima di effettuare operazioni di pulizia manuali.
•Non utilizzare mai detergenti abrasivi, pagliette di ferro o oggetti appuntiti per la pulizia per non danneggiare in modo irreparabile le parti smaltate.
•Utilizzare solo acqua e sapone o detergenti a base di candeggina (ammoniaca).
•Non rivestire mai le pareti del forno con fogli d'alluminio da cucina.
PARTI IN VETRO
È consigliabile pulire lo sportello in vetro con carta assorbente da cucina dopo ogni utilizzo del forno. Per rimuovere le macchie più ostinate, è possibile anche utilizzare una spugna imbevuta di detergente ben strizzata e sciacquare con acqua.
*Non utilizzare mai detergenti abrasivi o oggetti appuntiti perché potrebbero graffiare la superficie in vetro o frantumarla.
GUARNIZIONE DELLO SPORTELLO DEL FORNO Se sporca, la guarnizione può essere pulita con una spugna leggermente inumidita.
ACCESSORI
Pulire gli accessori con una spugna imbevuta con acqua e sapone, sciacquarli e asciugarli. Evitare di usare detergenti abrasivi.
VASCHETTA DI GOCCIOLAMENTO
Dopo l'uso del grill, rimuovere la vaschetta dal forno. Versare il grasso caldo in un contenitore. Lavare e sciacquare la vaschetta in acqua calda utilizzando una spugna e del detergente per piatti. Se rimangono dei residui di grasso, immergere la vaschetta in acqua e detergente. In alternativa, è possibile anche lavare la vaschetta nella lavastoviglie oppure utilizzare un detergente per forni di tipo commerciale. Non reinserire mai una vaschetta sporca nel forno.
PULIZIA PORTAIN VETRO
È possibile rimuovere e pulire la porta vetro interna. Al fine di pulire il vetro interno, seguire le seguenti istruzioni:
Aprire la porta del forno
• (Figura 1)
• Prima di iniziare l'operazione di pulizia, bloccare le cerniere come mostrato nella Figura 2. Sbloccare le cer n iere una volta termi n ata l'operazione.
Figura 2
(Figura 2)
• Rimuovere le viti come nella Figura 3. (Figura 3)
Figura 1
LUCE DEL FORNO Scollegare il forno dall'alimentazione elettrica prima di pulire o sostituire la lampadina. La lampadina e la sua copertura sono fabbricati in materiale plastico resistente alle temperature elevate.
Caratteristiche della lampadina:
230 VCA 2 5W E 14, temperatura di base 300°C. Per sostituire una lampadina difettosa:
Allentare la copertura in vetro.
Svitare la lampadina.
Sostituirla con una nuova dello stesso modello (vedere le
caratteristiche descritte in precedenza).
Dopo aver sostituito la lampadina difettosa, riavvitare la
copertura in vetro.
Figura 4
• Rimuovere il vetro estraendolo con molta cura dalla controporta del forno. (Figura 5)
1
2
3
Figura 6
• Al termine della pulizia del vetro, riassemblare le parti nell'ordine opposto alla rimozione
• SU TUTTI I VETRI, l'indicazione "Low-E" deve essere correttamente leggibile e posizionata sul lato sinistro della porta, vicino alla cerniera laterale sinistra. In questo modo, l'etichetta stampata del primo vetro rimarrà INTERNA alla porta.
• * Per i forni pirolitici, rimuovere anche il secondo e il terzo vetro. (Figura 6)
Figura 3
Rimuovere la copertura metallica superiore tirandola verso l'alto. (Figura 4)
Figura 5
Figura 7
IT 06
4. DESCRIZIONE DEL DISPLAY
MAX
MAX
220
220
200
200
50
100
150
50
100
150
120
110
100
90
4.1 PRIMA DI UTILIZZARE IL FORNO PER LA PRIMA VOLTA
PULIZIA PRELIMINARE
-Pulire sempre il forno prima di utilizzarlo per la prima volta:
-Pulire le superfici esterne con un panno morbido leggermente inumidito.
-Lavare tutti gli accessori e pulire l'interno del forno con del detergente per piatti ed acqua calda.
-Verificare che il forno sia vuoto, impostare la temperatura massima e lasciarlo acceso per almeno 1 ora per rimuovere tutti gli odori normalmente presenti nei forni nuovi. Verificare che la cucina sia ben ventilata durante l'esecuzione di queste operazioni.
10
20
30
40
50
60
80
70
4.2 USO DEL TEMPORIZZATORE
PROMEMORIA Controllare che il timer funzioni correttamente Premere il pulsante del timer per verificare che funzioni. Arresto del forno Può essere necessario effettuare questa operazione se si seleziona un comando errato. Per arrestare il forno, ruotare all'indietro il selettore e portarlo in posizione di arresto. Blocco dei comandi Per bloccare i comandi del forno, selezionare il dispositivo di protezione del forno. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione intitolata “Programmazione del dispositivo di sicurezza”. Ventola di raffreddamento Lo scopo della ventola è proteggere il pannello di controllo e l'elettronica dal calore. La ventola si avvia automaticamente e si arresta al momento in cui viene spento il forno. Luce del forno Ruotando il selettore della luce, è possibile spegnere la luce del forno quando questo non è in uso. La luce è sempre accesa quando il forno è in uso e si accende quando si apre lo sportello.
IMPOSTAZIONE DELL'OROLOGIO L'orologio deve sempre essere reimpostato quando si collega il forno all'alimentazione elettrica o dopo un'interruzione prolungata dell'alimentazione elettrica.
IT 07
4.3 REGOLAZIONE ORA
ATTENZIONE: la prima operazione da eseguire dopo l’installazione o dopo una interruzione di corrente (tali situazioni si riconoscono perchè sul dispay lampeggia l’ora 12:00 ) è la regolazione dell’ora, come di seguito descritto.
00:00
•Premere il tasto centrale 4 volte.
•Imposta l'ora con i tasti "- " "+".
•Lasciare i tasti.
select
ATTENZIONE: Il forno funziona solo se impostato in modalità manuale o cottura programmata.
4.4 TIMER ELETTRONICO A SFIORAMENTO
FUNZIONE
BLOCCO
BAMBINO
CONTAMINUTI
DURATA
COTTURA
FINE
COTTURA
COME SI ATTIVA COME SI SPEGNE COSA FA A COSA SERVE
•Tenere premuto per 5 secondi il tasto (+), Da questo momento lo
schermo visualizza alternativamente “STOP” e il tempo preimpostato.
Premere il tasto centrale
• 1 volta.
•Premere i tasti "- " "+" per regolare la durata
•Lasciare i tasti
Premere il tasto centrale
• 2 volte
•Premere i tasti "- " "+" per regolare la durata
•Lasciare i tasti
•Selezionare la funzione di cottura con la manopola commutatore
Premere il tasto centrale
• 3 volte
•Premere i tasti "- " "+" per regolare l’ora di fine cottura
•Lasciare i tasti
•Selezionare la funzione di cottura con la manopola commutatore
•Tenere premuto per 5 secondi il tasto (+). Da questo momento tutle le funzioni sono riabilitate.
•Al termine della durata impostata la funzione si spegne da sola ed avvisa con un segnale sonoro (il segnale sonoro si ferma da solo; per fermarlo subito premere il tasto) SELECT.
•Al termine della durata impostata il forno si spegne da solo; se deve essere fermato prima si deve portare la manopola commutatore in posizione O oppure portare a 0:00 la durata della cottura (tasti SELECT e "- " "+").
•All’ora impostata il forno si spegne da solo; se deve essere fermato prima è necessario portare la manopola commutatore in posizione O.
•Da un segnale sonoro al termine di un tempo stabilito
•Durante il funzionamento il display visualizza il tempo rimanente.
•Permette di impostare la durata della cottura del cibo inserito nel forno
•Per visualizzare il tempo rimanente premere il tasto SELECT.
•Per modificare il tempo rimanente premere il tasto SELECT +"- " "+"
•Permette di memorizzare l’ora di fine cottura
•Per visualizzare l’ora programmata premere il tasto centrale 3 volte
•Per modificare l’ora programmata premere i tasti SELECT + "- " "+"
•Permette di utilizzare il programmatore del forno come una sveglia (può essere usato con forno funzionante o spento.
Per interrompere il segnale
• premere un tasto qualsiasi. Premere il tasto centrale per tornare alla funzione orologio.
•Tipicamente si utilizza questa funzione con la funzione DURATA COTTURA–ad esempio il cibo desiderato deve cuocere per 45 minuti e desidero che sia pronto per le ore 12:30; in tal caso:
•Al termine della durata impostata il forno si spegne automaticamente ed avvisa con un segnale sonoro.
Selezionare la funzione di cottura desid erata Impostare la durata cottura a 45 minuti ( "- " "+") Impostare la fine cottura alle ore 12:30 ( "- " "+" ) La cottura avrà
auto-maticamente inizio alle 11:45 (12:30 meno 45 minuti), all’ora impostata come fine cottura il forno si spegne automaticamente.
ATTENZIONE: impostando solo la fine cottura e non la durata della cottura, il forno si accenderà subito e si spegnerà all’ora di fine cottura impostata.
IT 08
4.5 COME UTILIZZARE IL FORNO
MODALITÀ DI COTTURA
viene utilizzato l'elemento inferiore. Questa modalità è ideale per cuocere tutti i piatti a base di pasta; ad esempio flan, quiche, paté e qualsiasi pietanza che richieda più calore e irradiazione dal basso.
Tenere sempre lo sportello del forno chiuso durante la cottura.
combinato dell'elemento riscaldante inferiore e della ventola è ideale per la cottura di torte di frutta, crostate, quiche e dolci.
questa modalità di cottura vengono utilizzati entrambi gli elementi riscaldanti, ossia quello inferiore e superiore. Questo metodo è ideale per gli arrosti e le pietanze più tradizionali, come la carne rossa, il roastbeef, le cosce di agnello, la selvaggina, il pane e le pietanze avvolte in fogli di alluminio.
VENTOLA - In questa modalità vengono utilizzati entrambi gli elementi ri s caldant i , o s sia q uello supe r iore e i nferior e , m a vi e ne contemporaneamente fatta circolare aria calda all'interno del forno. È consigliabile utilizzare questo metodo per cucinare carne bianca, torte salate, pesce e verdura. Questo metodo assicura una maggiore penetrazione del calore e richiede un tempo di pre-riscaldamento minore. L'uso della ventola consente di cucinare temporaneamente tipi di alimenti diversi, perché consente di distribuire uniformemente il calore senza il rischio che si mescolino sapori e odori. Quando si cucinano più tipi di alimenti contemporaneamente, è consigliabile incrementare di 10 minuti il tempo di cottura.
questa modalità di cottura vengono contemporaneamente utilizzati gli elementi riscaldanti inferiore, superiore e circolare, che provvede a far circolare aria calda all'interno del forno. Questa modalità di cottura è indicata per le stesse pietanze indicate nella sezione relativa alla cottura con ventola.
l'elemento riscaldante superiore. Questa modalità di cottura è particolarmente indicata per i piatti grigliati, gli spiedini e i piatti gratinati. Il grill deve essere pre-riscaldato a una temperatura alta per 5 minuti. Per ottenere risultati di cottura ottimali e rendere la carne più succulenta, è consigliabile collocarla a una certa distanza dal grill anche se i tempi di cottura sono più lunghi. I filetti di carne rossa e pesce devono essere collocati direttamente sul ripiano con la vaschetta di gocciolamento posizionata sotto al ripiano inferiore.
l'elemento riscaldante superiore insieme alla ventola per fare circolare aria calda all'interno del forno. È consigliabile pre-riscaldare il forno solo per le carni rosse, ma non per quelle bianche. Il grill è ideale per le pietanze con un maggiore spessore, come la carne di suino o pollo. Gli alimenti da grigliare devono essere collocati al centro del ripiano intermedio. Collocare la vaschetta di gocciolamento sotto al ripiano per raccogliere l'eventuale grasso che gocciola in fase di cottura. Per ottenere risultati ottimali, non collocare gli alimenti troppo vicino al grill e girare la carne a metà del ciclo di cottura.
dell'elemento riscaldante superiore e della ventola e del girarrosto consentono di cucinare le pietanze in modo uniforme senza che si secchi e diventi insapore. Il girarrosto è programmato per continuare a ruotare per circa cinque minuti dopo la cottura, in modo da consentire l'uso del calore residuo del forno. Quando si utilizza il girarrosto, non è necessario pre­riscaldare il forno.
sposta il selettore in questa posizione. La ventola fa circolare aria calda attorno all'alimento congelato e ne consente quindi uno scongelamento rapido senza alcuna alterazione del sapore originale.
La temperatura è preimpostata su 40°C e non può essere modificata.
riscaldare alimenti pre-cotti (che devono essere posizionati sul secondo ripiano in basso dall'alto) o per scongelare pasta o pizza congelata (in questo caso è necessario utilizzare il ripiano più basso).
La temperatura è preimpostata su 60°C e non può essere modificata.
all'interno del forno ed è particolarmente indicata per pietanze come pizze o dolci.
Grazie alla velocita ridotta della ventola, questa funzione aumenta l'umidita presente all'interno del forno. Una maggiore umidita crea le condizioni di cottura ideali per quegli alimenti che hanno bisogno di mantenere una consistenza elastica mentre cuociono (es. torte, pane, biscotti) e, di conseguenza, per non sbriciolarsi.
* Programma di prova secondo CENELEC EN 60350-1 utilizzato per la definizione della classe energetica.
ELEMENTO RISCALDANTE INFERIORE In questa modalità
ELEMENTO RISCALDANTE INFERIORE + VENTOLA - L'uso
*
ELEMENTO RISCALDANTE INFERIORE + SUPERIORE - In
ELEMENTO RISCALDANTE INFERIORE + SUPERIORE +
ELEMENTO RISCALDANTE CIRCOLARE + VENTOLA In
GRILL In questa modalità di cottura viene utilizzato solo
*
GRILL+ VENTOLA In questa modalità di cottura viene utilizzato
GRILL+ GIRARROSTO+ VENTOLA - L'uso simultaneo
SCONGELAMENTO Questa modalità si attiva quando si
RISCALDAMENTO Questa modalità è quella consigliata per
PIZZA Questa funzione consente di far circolare aria calda
SOFT COOK - e la funzione ideale per la pasticceria ed il pane.
4.6 SUGGERIMENTI PER LA COTTURA
È consigliabile salare la carne solo al termine della cottura, perché il sale
favorisce gli schizzi di grasso, che sporca il forno e produce molto fumo. I tagli di carne bianca, di maiale, vitello e pesce possono essere inseriti freddi nel forno. Benché questo accorgimento allunghi i tempi di cottura, consente di cuocere meglio la porzione centrale del taglio di carne perché il calore a disposizione più tempo per penetrare nel taglio di carne. Per cucinare in modo corretto la carne rossa, è indispensabile pre­riscaldare in modo appropriato il forno.
GRILL
Prima di utilizzare il grill
Rimuovere la carne dal congelatore qualche ora prima della cottura. Collocare la carne su più strati di carta da cucina per mantenere inalterato il sapore delle pietanze ed evitare che la porzione centrale rimanga cruda. Aggiungere pepe e spezie alla carne prima di grigliarla, ma non aggiungere sale per mantenere la carne più succosa e tenera. Applicare un leggero strato di olio alla carne, preferibilmente con un pennello da cucina largo. Quindi, cospargere altro pepe e spezie (timo, ecc.) sulla carne.
Durante la cottura:
Non perforare mai la carne mentre la si gira, perché ciò provoca la dispersione del sugo e rende la carne più secca.
COTTURA DI DOLCI
Evitare di usare teglie lucide perché riflettono il calore e possono rovinare la cottura. Se il dolce cuoce troppo rapidamente, coprirlo con carta oleata o carta d'alluminio. Attenzione: applicare la carta d'alluminio in modo che il lato lucido sia rivolto verso il dolce perché altrimenti il calore viene riflesso dalla superficie lucida e non penetra nel dolce.
Evitare di aprire lo sportello durante i primi 20-15 minuti
L'apertura dello sportello del forno potrebbe provocare lo “sgonfiamento” di sufflè, brioche, pandispagna, ecc. Per controllare se il dolce è perfettamente cotto, è sufficiente punzecchiare il centro con la lama di un coltello o un ago da maglia in metallo. Se l'ago estratto è asciutto, il dolce è pronto e la cottura può definirsi conclusa. Se l'ago che si estrae dal dolce è umido o se ci sono pezzetti di dolce attaccati, proseguire la cottura, abbassando leggermente la temperatura del forno per evitare che il dolce si bruci.
5. ASSISTENZA TECNICA
Prima di rivolgersi all'assistenza tecnica:
Se il forno non funziona, è consigliabile:
Controllare che il forno sia correttamente collegato all'alimentazione elettrica.
Se non è possibile individuare la causa del guasto:
Scollegare il forno dall'alimentazione elettrica, non toccarlo e rivolgersi all'assistenza tecnica. Prima di chiamare il centro di assistenza, ricordarsi di prendere nota del numero di serie riportato sulla targhetta identificativa. Il forno viene fornito con un certificato di garanzia che ne garantisca la riparazione gratuita presso un centro di assistenza durante il periodo di validità della garanzia.
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva europea 2012/19/EU sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE). I WEEE contengono sia le sostanze inquinanti (che possono provocare conseguenze negative sull'ambiente) che componenti di base (che possono essere riutilizzati). È importante che i WEEE siano soggetti a rattamenti specifici, per rimuovere e smaltire
correttamente tutti gli inquinanti e recuperare e riciclare tutti i materiali. I singoli possono giocare un ruolo importante nell'assicurare che i WEEE non diventino un problema ambientale; è essenziale seguire alcune regole di base:
• I WEEE non devono essere trattati come rifiuti domestici.
• I WEEE devono essere portati ai punti di raccolta appositi gestiti dal comune o da società registrate. In molti Paesi, per i WEEE grandi, potrebbe essere presente la raccolta domestica.
• Quando si acquista un nuovo apparecchio, quello vecchio potrebbe essere restituito al rivenditore che deve acquisirlo gratuitamente su base singola, sempre che l'apparecchio sia del tipo equivalente e abbia le stesse funzioni di quello acquistato.
RISPARMIARE E RISPETTARE L'AMBIENTE
Ove possibile, evitare di pre-riscaldare il forno e cercare sempre di riempirlo. Aprire la porta del forno quanto necessario, perché vi sono dispersioni di calore ogni volta che viene aperta. Per risparmiare molta energia sarà su? ciente spegnere il forno dai 5 ai 10 minuti prima della ?ne
del tempo di cottura piani?cato, e servirsi del calore che il forno continua a generare. Tenere le guarnizioni pulite e in ordine, per evitare eventuali dispersioni di energia. Se si dispone di un contratto di energia elettrica a tariffa oraria, il programma “cottura ritardata” renderà più semplice il risparmio spostando l’avvio del programma negli orari a tariffa ridotta.
IT 09
INSTALLAZIONE
IT
560 mm
590 mm
560 mm x 45 mm
Apertura 460 mm x 15 mm
560 mm
500 mm x 10 mm
550 mm
580 mm
545 mm
22 mm
Se il mobile ha un fondo posteriore, praticare un foro per il
IT
passaggio del cavo di alimentazione.
595 mm
595 mm
Se il forno non dispone di una ventola di raffreddamento, lasciare
IT
uno spazio 460 mm x 15 mm
560 mm
560 mm
600 mm
Apertura
560 mm x 45 mm
IT
Il produttore declina ogni responsabilità per inesattezze contenute nel documento stampato o per errori di trascrizione contenuti in questa brochure. Inoltre, si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto, nell'interesse dei consumatori, senza alcun pregiudizio per la sua sicurezza o funzionalità.
Apertura
500 mm x 10 mm
01.2018 • REV:0 • 42825890
Loading...